- Caleffi

Transcript

- Caleffi
Valvola di intercettazione a sfera
predisposta per sensore integrato di
misura della portata
CALEFFI
serie 111
01234/12
ACCREDITED
ISO 9001
ISO 9001 No. 0003
FM 21654
Funzione
La valvola consente l’intercettazione del circuito ed è predisposta
per l’installazione del sensore integrato di misura della portata.
Oltre alla precisione e alla semplicità di regolazione, questo
sistema provoca bassissime perdite di carico e non ostruisce il
passaggio del fluido.
La valvola di intercettazione è composta da una valvola a sfera
regolabile attraverso il tappo di chiusura e la leva di comando. Il
tappo di chiusura in materiale composito è stato studiato per
garantire la perfetta tenuta idraulica grazie alle alette di
posizionamento e all’anello di tenuta.
La valvola di intercettazione serie 111 è abbinabile solo al
collettore geotermico serie 110.
PATENT PENDING
Gamma prodotti
Valvola di intercettazione
Coibentazione per valvole di intercettazione
Misuratore elettronico di portata ad effetto Vortex
Sensore integrato per misurazione portata ad effetto Vortex
Leva di comando per valvole di intercettazione
Caratteristiche idrauliche
Caratteristiche tecniche
Materiali
Corpo:
Tappo:
Anello di tenuta:
Attacchi:
- al collettore:
- alla tubazione:
Sensore ad effetto vortex
Precisione lettura portata:
∆p (kPa)
∆p (mm c.a.)
ottone UNI EN 12165 CW617N
PA66G30
acciaio inox
Prestazioni
Fluidi d’impiego:
acqua, soluzioni glicolate, soluzioni saline
Max percentuale di glicole:
50%
Pressione max di esercizio:
Pressione prova impianto:
Campo temperatura di esercizio:
Campo di temperatura ambiente:
misure DN 25 (Ø 25), DN 32 (Ø 32), DN 40 (Ø 40)
6 bar
10 bar
-10÷60°C
-20÷60°C
500
5
200
2
100
1
50
0,5
20
0,2
10
0,1
con calotta mobile 42 p. 2,5 TR
DN 25, DN 32, DN40
0,25
0,5
1
2,5
0,1
G (m3/h)
con tappo
con sensore
Dimensioni
±10%
A
C
Serie 111
Serie 111
Cod. 130010
Cod. 111010
Cod. 111002
B
Codice
111620
111630
111640
A
42 p.2,5 TR
42 p.2,5 TR
42 p.2,5 TR
B
Ø 25
Ø 32
Ø 40
C
117
118
153
Massa (kg)
0,985
0,922
1,288
Funzionamento
Intercettazione
La manopola di comando (1)
permette di aprire e chiudere la
valvola a sfera. La manopola
deve essere posizionata parallela
agli smussi (2) del tappo di
chiusura, in corrispondenza degli
intagli, in modo da guidarlo
correttamente.
Il bilanciamento tramite il sensore Vortex presenta numerosi
vantaggi:
• il sistema di misurazione e regolazione non rimane installato
nell’impianto ma viene rimosso concluse le operazioni di
bilanciamento e rimane all’installatore
• la valvola di intercettazione durante il normale funzionamento non
ha nessuna parte in movimento soggetta ad usura nel tempo e le
perdite di carico sono trascurabili
• il sistema di misura non è influenzato dalle variazioni di
temperatura, pressione o viscosità.
1
2
Quando la manopola di comando è in posizione verticale, la sfera
è aperta e vi è passaggio di flusso (A). Quando la leva è in
posizione orizzontale la sfera è chiusa: i seggi assicurano la tenuta
ed impediscono il passaggio di flusso (B).
A
B
Utilizzo del sensore effetto Vortex
La valvola di intercettazione è predisposta per l’installazione del
sensore integrato di misurazione della portata ad effetto Vortex.
Il sensore è realizzato su un corpo in materiale composito, simile al
tappo di chiusura e può essere sostituito a quest’ultimo durante
la fase di misurazione e di bilanciamento delle portate. La sfera è
infatti costruita per permettere l’alloggiamento del sensore.
Valvola di intercettazione con tappo di chiusura.
Valvola di intercettazione con sensore Vortex: sfera in
posizione di apertura. È possibile eseguire il bilanciamento del
circuito.
Principio di misurazione
I misuratori di portata a precessione di vortici (effetto Vortex)
funzionano in base al principio di Karman. Quando un fluido scorre
ed incontra un ostacolo (generalmente chiamato corpo tozzo), si
formano in alternanza dei vortici, che si distaccano da entrambi i
lati con senso di rotazione opposto. Ogni vortice genera una bassa
pressione locale. Le fluttuazioni di pressione sono rilevate dal
sensore e convertite in impulsi elettrici.
Con l’elettronica di analisi vengono elaborati ed analizzati gli
impulsi del misuratore e tradotti in un valore numerico di portata.
Particolarità costruttive
Il tappo presenta due alette (1) che devono essere posizionate in
corrispondenza delle fessure (2) per poterlo inserire correttamente
sul corpo valvola. Durante la fase di apertura della sfera, le alette
scorrono sotto la guida di tenuta ed impediscono l’estrazione del
tappo quando la sfera è aperta.
La conformazione particolare del tappo assicura la perfetta unione
con la sfera ed evita la presenza di impedimenti all’interno della
sezione utile di passaggio.
Coibentazione
La valvola di bilanciamento può essere abbinata alla coibentazione
(serie 111) in PE-X espanso a celle chiuse che garantisce un
perfetto isolamento termico, particolarmente utile per limitare le
dispersioni di calore nelle installazioni geotermiche.
Per facilitare la manutenzione e l’intercettazione dei circuiti, la
coibentazione è dotata di chiusura a velcro evitando così l’usuale
incollaggio.
2
1
2
1
L’anello di tenuta (3), inserito
dopo il posizionamento del
tappo o del sensore ne
garantisce l’ancoraggio al corpo
valvola. L’anello viene incastrato
nel seggio e successivamente
un distanziale (4) ne assicura la
corretta posizione.
Collegamento alla tubazione geotermica
La tubazione del circuito geotermico può essere collegata
direttamente alla valvola di intercettazione tramite il raccordo per
tubazione in polietilene.
Tali raccordi hanno un’elevata praticità di utilizzo, in quanto non
devono essere smontati durante la fase di giunzione con la
tubazione e sono insensibili al gelo, poichè le eventuali
deformazioni vengono assorbite dal tubo stesso.
4
3
In caso di installazioni orizzontali la presenza di liquido al di sopra
della sfera può ostacolare il corretto posizionamento del sensore
nel corpo valvola. Pertanto il corpo valvola è provvisto di rubinetto
posteriore (5) per permettere lo scarico del fluido contenuto
all’interno della sfera quando questa si trova in posizione di
chiusura.
5
Flessibilità d’installazione
La versatilità della valvola di intercettazione e del sistema di
misurazione della portata ne permette l’installazione sia verticale,
ancorato a parete, che orizzontale ad esempio in pozzetto esterno.
Bilanciamento dei circuiti
Per sostituire il tappo con il sensore occorre:
1. Chiudere la valvola con l’apposita manopola.
2. Rimuovere il fermo, l’anello di tenuta ed estrarre il tappo.
1
2
6. L’operazione deve essere ripetuta sui rami
successivi fino ad ottenere la portata desiderata.
6
3. Inserire il sensore di misura ed assicurarlo con l’anello di tenuta
ed il fermo
4. Riaprire la valvola mediante l’apposita manopola.
3
4
Durante la misurazione della portata il sensore non
crea significative perdite di carico e quindi non
provoca sensibili alterazioni della portata reale.
Terminato il bilanciamento, scollegare il misuratore
elettronico e riportare le valvole di intercettazione nella
condizione standard di funzionamento mediante le
seguenti operazioni:
7. Chiudere la valvola con l’apposita manopola.
8. Rimuovere il fermo, l’anello di tenuta ed estrarre il
sensore.
5. Dopo aver eseguito queste operazioni su tutte le derivazioni è
possibile collegare il misuratore elettronico al sensore del primo
ramo e rilevare la portata corrispondente.
La regolazione della portata avviene manovrando con
l’apposita manopola la valvola di intercettazione posta sul
collettore di ritorno in corrispondenza del medesimo circuito,
fino a raggiungere sullo strumento il valore di progetto.
7
8
5
9. Reinserire il tappo ed assicurarlo con l’apposito
anello di tenuta ed il fermo.
10. Riaprire la valvola mediante l’apposita manopola.
Ripetere le operazioni per tutti i circuiti.
9
10
Musuratore elettronico di portata
Interfaccia utente
Il misuratore elettronico di portata serie 130 è stato
progettato per essere facilmente impostato e per
consentire una rapida lettura della portata.
Il misuratore di portata consente di effettuare la misura
della portata istantanea all’interno di un tubo: in
particolare lo strumento è stato realizzato per essere
abbinato ai sensori serie 111.
Il misuratore elettronico determina la velocità media del
fluido circolante grazie all’effetto chiamato di “Von
Karman” che viene creato nel flusso dal sensore.
È programmato inoltre con le informazioni relative alla
superficie di passaggio del fluido ed i fattori di
conversione per poter ricavare il valore della portata
istantanea.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Display con l’indicazione della portata
Pulsante di accensione spegnimento “ON/OFF” ●
Pulsante di “Light” ●
Pulsante di attivazione del “Menu”
Pulsante “Battery” ●
Presa per collegamento sensore
Presa per collegamento caricabatterie
○
Lo strumento è provvisto di display LCD che permette di
visualizzare la portata durante la misura, i menù di configurazione
e le altre informazioni necessarie per il corretto utilizzo.
Per accendere il misuratore è necessario tenere premuto il pulsante
di accensione ● fino alla comparsa delle scritte sul display. Per
spegnere il dispositivo è necessario tenere premuto il pulsante ●
fino alla scomparsa di tutte le scritte presenti sul display. Se non si
preme alcun pulsante il dispositivo si spegne automaticamente
dopo 4 minuti, anche con sensore collegato: in questo modo è
possibile garantire una maggior durata della carica della batteria
interna.
○
Misuratore
Display:
alfanumerico con retroilluminazione bianca
Portata minima:
300 l/h
Portata massima:
1400 l/h
Errore massimo:
±10%
Unità di misura utilizzabili:
l/h, l/min, GPM
Liquidi utilizzabili: acqua, soluzioni glicolate fino a 50%
soluzioni saline
Alimentazione:
batteria interna 9 V NiMh
Carica batterie
Alimentazione:
230 V~ 50 Hz
Uscita:
18 V (dc)
Corrente massima assorbita
dal dispositivo in carica (18 V):
50 mA
Potenza massima dell’alimentatore:
6W
Collegamento:
jack audio 3,5 mm
➀
➁
➂ ➃
Light
Menu
➆
Cod. 130010
IP 44
Dalla schermata di misura,
premendo il pulsante ● viene
visualizzato lo stato di carica della
batteria interna del dispositivo. Per
ritornare alla schermata di misura
è necessario premere nuovamente
il pulsante ●.
➄
Battery
➭
Caratteristiche tecniche
La pressione del pulsante
consente di accedere al menù di
configurazione e muoversi al suo
interno. Uscendo dalla pagina dei
Menù si torna alla visualizzazione
della misura.
➅
➮
La pressione del pulsante “Light”
●
attiva
o
disattiva
la
retroilluminazione del display per
consentire
la
lettura
dello
strumento anche in un ambiente
privo di illuminazione. Dopo 1
minuto la retroilluminazione viene
disattivata automaticamente per
prolungare la durata di carica della
batteria.
Dimensioni
B
A
La carica della batteria viene espressa in % tra 100% e
0%: quando la carica della batteria risulta essere
eccessivamente bassa è necessario effettuare la
ricarica del dispositivo.
Il misuratore è in grado di funzionare correttamente
anche in fase di carica: è quindi possibile utilizzare lo
strumento mentre è collegato al caricabatterie.
Durante il caricamento, premendo il pulsante “Battery”,
viene riportata l’indicazione “BATTERY CHARGE”.
Light
C
Menu
Battery
Cod. 130010
IP 44
Codice
130010
A
155
B
96
C
29
Massa (kg)
0,220
Navigazione nei menu e configurazione dello strumento
MENU’
LIQUIDO/LIQUID
Il dispositivo è dotato di tre pulsanti:
○
LIQUIDO/LIQUID
> Acqua/Water
- 30% di glicole
- 50% di glicole
EXIT
“Menu”
● “Battery”
● “ON/OFF”
○
Tramite il pulsante “Menù”
si scorrono le voci del menù
principale mentre con il pulsante “Battery” ● si accede ai
sottomenù. Per uscire dal menù e ritornare nella modalità misura si
utilizza il pulsante “Battery” ●.
La pressione del pulsante di accensione ● permette di uscire, di
ritornare al menù precedente o alla modalità di misura.
MENU’
VERSION
CALEFFI S.p.a
I° 001
SW 0/10 HW 0/10
Reset
EXIT
La struttura dei menù è quella riportata di seguito.
MENU’
UNITA’/UNIT
Durante la navigazione nei menù, le voci non attive sono indicate
con un meno (“-”) mentre quelle attive con un cursore (“>”). Si
consideri il seguente esempio di unità di misura scelta pari a
“l/min”:
UNITA’/UNIT
> l/h
- l/min
- GPM
EXIT
MENU’
LIQUIDO/LIQUID
UNITA’ DI MISURA
“Battery”
- l/h
“Menu”
> l/min
“Menu”
- GPM
LIQUIDO/LIQUID
> Acqua/Water
- 30% di glicole
- 50% di glicole
EXIT
TESTO DI CAPITOLATO
Serie 111
Valvola di intercettazione a sfera predisposta per sensore integrato di misura della portata ad effetto Vortex. Corpo in
ottone. Tappo superiore in materiale composito. Attacchi femmina con calotta mobile a filetto trapezoidale 42 p.2,5 mm
e raccordo per tubo polietilene Ø 25, Ø 32, Ø 40. Pressione massima di esercizio 6 bar. Pressione massima prova
impianto 10 bar. Campo temperatura di esercizio -10÷60°C. Campo di temperatura ambiente -20÷60°C. Fluidi d’impiego
acqua, soluzioni saline e soluzioni glicolate. Massima percentuale di glicole 50%.
Codice 111001/3
Coibentazione per valvola di intercettazione. Misura Ø 25, Ø 32, Ø 40. Materiale PE-X espanso a celle chiuse. Spessore
10 mm. Densità parte interna 30 kg/m3, parte esterna 80 kg/m3. Conducibilità termica (DIN 52612) a 0°C 0,038 W/(m·K),
a 40°C 0,045 W/(m·K). Coefficiente di resistenza al vapore (DIN 52615) >1300. Campo di temperatura d’esercizio
0÷110°C. Reazione al fuoco (DIN 4102) classe B2.
Cod. 111010
Sensore integrato per la misurazione della portata ad effetto Vortex. Corpo in materiale composito. Predisposto per
aggancio esclusivo a valvola di intercettazione serie 111. Pressione massima di esercizio 6 bar. Campo temperatura di
esercizio -10÷60°C. Campo di temperatura ambiente -20÷60°C. Fluidi d’impiego acqua, soluzioni glicolate e soluzioni
saline. Massima percentuale di glicole 50%.
Cod. 130010
Misuratore elettronico di portata per collegamento sensore ad effetto Vortex. Completo di valigetta di contenimento,
alimentatore, leva di comando, sensore di misura ad effetto Vortex, cavo di collegamento, anello di tenuta e fermo.
Batteria ricaricabile NiMh 9 V. Alimentazione 230 V 50 Hz. Potenza massima dell’alimentatore 6 W. Scala lettura portate
300÷1400 l/h. Precisione lettura portata con sensore Vortex ±10%. Classe di protezione IP 44.
Ci riserviamo il diritto di apportare miglioramenti e modifiche ai prodotti descritti ed ai relativi dati tecnici in qualsiasi momento e senza preavviso.
Caleffi S.p.A.
S.R. 229 n. 25 · 28010 Fontaneto d’Agogna (NO) · Italia
Tel. +39 0322 8491 · Fax +39 0322 863305
[email protected] · www.caleffi.it
© Copyright 2012 Caleffi