CV Castagnino
Transcript
CV Castagnino
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Alessia Castagnino redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R 28.12.2000, n.445 (dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell'atto di notorietà) La sottoscritta ALESSIA CASTAGNINO, codice fiscale CSTLSS84S42C589K nata a Ceva, provincia di Cuneo, il 02/11/1984, sesso F consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, DICHIARA di essere cittadina italiana, con residenza in Ormea (CN), piazza Romita, n°12, c.a.p. 12078 [tel. 0174391520, cell. 3394511401, mail: [email protected]]; il domicilio corrisponde alla residenza. di aver maturato il seguente curriculum vitae et studiorum: FORMAZIONE 01/2010 – 12/2012 Università Ca' Foscari di Venezia Dottorato di ricerca in Storia sociale europea dal Medioevo all'età Contemporanea Tutor: Professor Mario Infelise Titolo della tesi: Per uno studio storico sulle traduzioni. Le traduzioni italiane dei “classici” dell'Illuminismo scozzese (1765-1838) 09/2006 – 07/2009 Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in “Storia Moderna” (Classe 98/S) Votazione: 110/110 con lode e dignità di stampa Relatore: Professor Giuseppe Ricuperati Titolo della tesi: To Please and to Enlighten: il metodo storico di William Robertson tra impegno civile ed esperienza intellettuale. 09/2003 – 07/2006 Università degli Studi di Torino Laurea Triennale in “Società e culture d'Europa” Votazione: 110/110 con lode Relatore: Professor Giuseppe Ricuperati Titolo della tesi: Dall'armonia burckhardtiana all'armonia yatesiana. Due momenti di “reazione” all’immagine burckhardtiana del Rinascimento nel percorso storiografico di Frances Amelia Yates. 09/1998 – 07/2003 Liceo Scientifico “G. B.Vasco” - Mondovì (CN) Maturità scientifica Votazione: 100/100 BORSE DI STUDIO 11/2013 – 10/2014 (rinnovata fino al 10/2015) Fondazione Luigi Einaudi, Torino Borsa di studio offerta dalla Compagnia di San Paolo per a. a. 2013/2014 per lo svolgimento della ricerca Il laboratorio dei Lumi: edizioni e traduzioni nella Siena di Pietro Leopoldo. 01/2012 – 03/2012 Istituto Italiano di Scienze Umane Contributo per partecipare in qualità di uditore al ciclo di seminari “Ancients and Moderns” (Firenze 30 gennaio-8 marzo 2012), coordinato dal professor Jacques Revel ed organizzato nell'ambito del programma dottorale europeo, curriculum “L’Europa e l’invenzione della modernità”. 08/2011 Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna Borsa di studio messa a disposizione per la partecipazione alla III Edizione della Summer School Emilio Sereni Storia del Paesaggio Agrario Italiano. Il paesaggio in Età moderna. La costruzione non identitaria dei territori. Pratiche, poteri e rappresentazioni nella lunga Età moderna, svoltasi presso l'Istituto Cervi a Gattatico (RE), dal 23 al 28 agosto. 01/2010 – 12/2012 Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Borsa di studio di durata triennale per la frequenza del XXV ciclo del Dottorato di ricerca in Storia sociale europea dal Medioevo all'età Contemporanea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. 11/2009 (Rinuncia per incompatibilità con la frequenza del Dottorato con borsa di studio) Istituto Italiano per gli Studi Storici “Benedetto Croce” - Napoli Borsa di studio per laureati per l'anno accademico 2009-2010 Titolo del progetto di ricerca: Le edizioni napoletane delle Histories di William Robertson PARTECIPAZIONE A SEMINARI E CONFERENZE 23-24/07/2014 BSECS Postgraduate and Early-Career-Scholar Conference 2014, Venezia “Encounters” Titolo intervento: The Role of Translators as Mediators of “Cultural Encounters”: the Case of the Italian Adaptations of William Robertson's Historical Disquisition of India 26-28/05/2014 Convegno annuale della SISSD (Società italiana di Studi sul Secolo XVIII), Pisa “Il libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento” Titolo intervento: Dall'erudizione all'Illuminismo. Edizioni e traduzioni di opere storiografiche nella Siena di Pietro Leopoldo 01/03/2014 Biblioteca Civica “A. Bertrand”, Ceva (CN) Presentazione con Giuseppe Ricuperati dei volumi Apologia de’ teologi scolastici, introduzione e cura di Giuseppe Ricuperati, edizione e commento di Liliana Cecchetto, Nino Aragno, Torino, 2011 e Istoria del pontificato di Gregorio Magno, introduzione e cura di Giuseppe Ricuperati, edizione e commento di Chiara Peyrani, Nino Aragno Editore, Torino 2011. 05/12/2013 Sala dei Mappamondi, Accademia delle Scienze di Torino Carlo Denina (1731-1813). Un Piemontese in Europa Titolo intervento: Il paradosso Denina: le traduzioni italiane ed europee 05-06/09/2013 Fourth Anglo-Italian Conference on Eighteenth Century Studies - Università della Tuscia, Viterbo “Comparing Eighteenth-Century British and Italian Narratives / Narrare nel Settecento: Italia e Inghilterra a confronto” Titolo intervento: «Una traduzione mutilata non può dirsi traduzione se non per impostura libraria». Alcune riflessioni su traduzioni e traduttori italiani della History of Scotland di William Robertson. 17/08/2013 Corte della Signora – Ormea (CN) Presentazione con Piero Conti, Enzo Errani e Tullio Pagliana del volume di Fabio Caffarena e Carlo Stiaccini (a cura di), CHI VOLA VALE. L’immagine della Regia Aeronautica nell’archivio del generale Cagna, USSMA, Roma, 2013. 22-24/05/2013 Convegno annuale SHARP - Université du Maine-Laval, Le Mans “Textes, Formes, Lectures en Europe. Texts, Forms, Readings in Europe (18e - 21e siècles)” Titolo intervento: Le public des traductions: une réflexion sur les stratégies des traducteurs pour adapter les Histories de William Robertson pour le public italien. 17-18/05/2013 Palazzo Pesaro Papafava, Venezia “Readers and Spectators in Italy. Towards the Formation of a National Audience 1750-1890”: convegno internazionale organizzato dall'Università di Warwick Titolo intervento: «Non aver avuto la sorte d'interpretare il buon gusto dei colti italiani». Per un'analisi delle traduzioni italiane ottocentesche della History of England di David Hume. 23/11/2012 Salone Casa dell'amicizia – Garessio (CN) “L'Alta Val Tanaro: ricerche e prospettive di valorizzazione”: giornata di studi organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino e dal Fondo Storico “Alberto Fiore”. Organizzazione della giornata di studi e partecipazione alla tavola rotonda su “Il progetto Alta Val Tanaro. Storia, architettura, paesaggio. Le prospettive dei docenti e degli amministratori locali”. 28-30/05/2012 Convegno annuale della SISSD (Società italiana di Studi sul Secolo XVIII) - Marina di Massa (MS) “La ricerca dei giovani settecentisti italiani”: convegno organizzato dalla Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII Titolo intervento: Le traduzioni italiane dei ‘classici’ dell’Illuminismo scozzese (1765-1838). 16/05/2012 Università Ca' Foscari di Venezia Ciclo di seminari “Aggiornamenti nella libreria degli storici” Presentazione con Diego Moreno e Alessandra Minotto del volume di Roberta Cevasco, Memoria verde. Nuovi spazi per la geografia, Reggio Emilia, Diabasis, 2007. 07/05/2012 e 14/05/2012 Università degli Studi di Torino “Consumi culturali e opinione pubblica nell’Europa dei lumi”: seminari organizzati nell'ambito del corso di Storia Moderna F tenuto dal Professor Dino Carpanetto per il Corso di Scienze storiche e documentarie Titolo relazione: Uno “storico artigiano”: appunti per un profilo storiografico di Robert Darnton. 11/04/2012 Università Ca' Foscari di Venezia Ciclo di seminari “Discutiamo i classici della storiografia” Presentazione con Federico Barbierato dei volumi di Arlette Farge, Parole sovversive. L'opinione pubblica nel XVIII secolo, Verona, QuiEdit, 2011 e Corpi del re. Condannati e condanne nella Francia del XVIII secolo, Verona, QuiEdit, 2010. 23/05/2012 Politecnico di Torino - Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio “Storia e cultura in Alta Val Tanaro: alcuni elementi per l'analisi”: seminario organizzato nell'ambito delle attività per il primo anno della Scuola di Specializzazione Titolo della relazione: Fare la storia della Val Tanaro. Dalla bibliografia alle carte d'archivio. 23/11/2011 Università Ca' Foscari di Venezia Ciclo di seminari “Aggiornamenti nella libreria degli storici” Presentazione con Vincenzo Arsilli del volume di Giuseppe Marcocci, L'invenzione di un impero. Politica e cultura nel mondo portoghese, 1450-1600, Roma, Carocci, 2011. 17/07/2011 Sala San Giacomo – Bagnasco (CN) “Bagnasco 150°”: convegno organizzato dalla Società Savonese di Storia Patria, dall'Istituto Internazionale di Studi liguri e dal Fondo Storico “Alberto Fiore” Titolo relazione: “I dotti l'aspettano e il Piemonte avrà la gloria d'averla data all'Europa”. La traduzione del Rāmāyana e la politica culturale sabauda nel Risorgimento. 09/05/2009 Sala San Giacomo – Bagnasco (CN) “Gaspare Gorresio. Un bagnaschese tra Oriente ed Occidente”: convegno organizzato dall'Istituto Internazionale di Studi liguri e dal Fondo Storico “Alberto Fiore” Titolo relazione: Gaspare Gorresio nella cultura piemontese ed europea tra Settecento ed Ottocento. 02/05/2009 Sala consigliare del Palazzo comunale di Garessio (CN) Presentazione delle attività dell'associazione culturale Fondo Storico Alberto Fiore - centro di documentazione e studio dei territori Titolo intervento: Il dialogo tra locale ed universale: un'eredità degli studi storici, un impegno didattico e civile per il futuro. PUBBLICAZIONI 1. Curatele 2011 Gaspare Gorresio. Un bagnaschese tra Oriente ed Occidente, atti del Convegno di Bagnasco, 9 maggio 2009, a cura di A. Castagnino e S. Carrara, Bergamo, Sestante Edizioni, 2011. ISBN 9788866420040 2. Articoli e saggi 2013 L'Istoria dell'antica Grecia di William Robertson: alcune riflessioni su un'errata attribuzione, «HISTORIKA», II (2012), pp. 273-296. ISSN 2240-774X; e-ISSN 2039-4985. 2011 Gaspare Gorresio nella cultura piemontese ed europea dell'Ottocento in A. Castagnino, S. Carrara (a cura di), Gaspare Gorresio. Un bagnaschese tra Oriente ed Occidente, atti del Convegno di Bagnasco, 9 maggio 2009, Bergamo, Sestante Edizioni, 2011. ISBN 978-8866420040 3. Recensioni 2012 Recensione a Il linguaggio del tardo Illuminismo. Politica, diritto e società civile, a cura di Antonio Trampus, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pubblicata sulla «Rivista storica italiana», CXXIV, 2012 (III), pp. 1116-1126. 2009 Traduzione dall'inglese delle recensioni a S. Bertelli, Trittico. Lucca, Ragusa, Boston: tre civiltà mercantili tra Cinque e Seicento, Roma, Donzelli, 2004 (recensione di L. Nussdorfer) e R. A. Ratcliff, Delusions of Intelligence. Enigma, Ultra and the End of Secure Ciphers, Cambridge, Cambridge University Press, 2006 (recensione di T. Meszerics), pubblicate in «Rivista storica italiana», CXXI, 2009 (II), pp. 442-444 e pp. 477-483. 2007 Recensione a Rinascimento: mito e concetto, a cura di R. Ragghianti e A. Savorelli, con un saggio introduttivo di Michele Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale, 2005, pubblicata sulla «Rivista storica italiana», CXIX, 2007 (I), pp. 456-466. ATTIVITÀ SCIENTIFICHE 04/2014 – Collaboratrice del portale Stmoderna (sezione Progetti di ricerca) 02/2014 – Socio della British Society for Eighteenth-Century Studies 05/2012 – Socio della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII 07/2011 – Socio della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo 01/2009 – Socio dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri – Sezione Val Bormida. 04/2009 – Socio fondatore del Fondo Storico Alberto Fiore - centro di documentazione e studio dei territori nell'ambito del quale ricopro l'incarico di segretario. CONOSCENZE LINGUISTICHE INGLESE ottima conoscenza della lingua scritta; buona padronanza della lingua parlata FRANCESE ottima conoscenza della lingua scritta; buona padronanza della lingua parlata COMPETENZE INFORMATICHE Ottima conoscenza dei sistemi operativi Windows, Mac OS e Linux Ottima conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point, Access)