Annuario 2009 Distretto Aerospaziale Pugliese

Transcript

Annuario 2009 Distretto Aerospaziale Pugliese
Il distretto è una delle
principali chiavi della
competitività della
regione Puglia
The District is one of
the keystones in Apulia
Region competitiveness
Apulian Aerospace District
opera quotidianamente per rafforzare
e consolidare la competitività delle
produzioni aerospaziali regionali nello
scenario nazionale ed internazionale.
Le politiche attuate dal distretto sono
da un lato orientate a rafforzare
l’integrazione e le sinergie tra grandi
imprese e PMI, dall’altro a far crescere
e rendere riconoscibile nell’intero
panorama nazionale le sue competenze
e specializzazioni di ricerca e
formazione.
Per rafforzare la competitività
nazionale ed internazionale del
settore aerospaziale pugliese il
distretto aggiorna continuamente la
sua strategia industriale, scientifica
e formativa attraverso la definizione
di politiche ed azioni realizzate con
il supporto delle istituzioni pubbliche.
Esso è destinatario di specifiche
forme di intervento previste dalla
programmazione economica regionale e
nazionale.
carries out a daily work in order
to reinforce and consolidate the
competitiveness of Regional aerospace
products, in both National and
International market. The policy of
the district aims on the one hand
to reinforce the integration and
synergies between large, and medium
and small enterprises, and on the
other hand to increase and promote in
the whole country its competence in
research and vocational training.
To reinforce the National and
International competitiveness of
Apulian aerospace sector, the district
is constantly updating its industrial,
scientific and educational strategy,
through policies and actions carried
out with the support of public
institutions. In fact, it receives specific
forms of intervention from the Regional
and National economic planning.
The District sets up the development
6
Il distretto pianifica lo sviluppo del
cluster attraverso la programmazione
pluriennale contenuta nel piano di
sviluppo puntando a:
• accrescere la competitività e la
capacità innovativa delle PMI per
ampliare la presenza sui mercati
esteri;
• intensificare i processi di
crescita dimensionale e favorire
la nascita e lo sviluppo di nuova
imprenditorialità innovativa
• rafforzare le competenze di
ricerca e formazione assicurando
un legame diretto tra lo sviluppo
delle attività di ricerca e
l’evoluzione del mercato
• veicolare risorse sul territorio
attraverso strumenti di
finanziamento regionali, nazionali,
comunitari
• attuare politiche di attrazione degli
investimenti attraverso apposite
dotazioni finanziarie
7
of clusters through a pluri-annual
planning included in the development
plan, aiming to:
• Increase competitiveness and
innovation of medium and small
enterprises in order to enlarge their
presence on foreign markets;
• Intensify the dimensional growth
processes and foster the start
and development of innovative
enterprises;
• Reinforce research and vocational
training competences, thus
guaranteeing a direct connection
between the development of
research activities, and the market
evolution;
• Be a carrier of resources to the
area, through Regional, National and
European financial instruments;
• Carry out policies in order to attract
investments through proper financial
instruments;
• operare in comunanza di valori,
metodi e comportamenti con
l’obiettivo di creare un brand ed
una riconoscibilità internazionale
• contribuile alla crescita del
settore aerospaziale all’interno
del metadistretto italiano e
stabilendo i necessari link con altri
distretti internazionali
La Regione Puglia concorre alla
realizzazione del piano di sviluppo
riservando a esso quote di azioni,
misure e risorse previste dalla
legislazione regionale vigente. In
questo modo le ingenti disponibilità
finanziarie a supporto delle politiche
di convergenza dell’UE incontrano nel
distretto pugliese uno straordinario
strumento di successo.
• Operate with common values,
methods, and behaviour, in order to
create a brand and an International
recognisability;
• Contribute to the growth of
aerospace sector within the Italian
metadistrict, and establish due
connections with other International
districts.
Apulia Region concurs in the
realization of the development plan
by assigning to it shares stock,
measures and resources as from
current Regional laws. In this way,
the financial resources in support of
the convergent policies of EU meet
in Apulian district an extraordinary
instrument of success.
Il distretto identifica progetti e
partner che sono fondamentali per
lo sviluppo ed il successo del cluster
partecipando a programmi pubblici
The District is organized with great
flexibility. According to the Regional
law, the Steering Committee, appointed
by the General Assembly, is the
8
regionali nazionali o internazionali,
monitorandone l’attuazione e l’efficacia.
Nell’implementare queste politiche il
distretto raccoglie le istanze dei suoi
aderenti che puntano ad implementare
la competitività del cluster e se ne
fa portatore verso le istituzioni. Per il
successo di tale attività è fondamentale
la propensione a stabilire legami e
rapporti con altri cluster nazionali e
internazionali, tant’è che il distretto
è fondatore, insieme al distretto
della Campania e del Piemonte, del
metadistretto aerospaziale italiano.
L’organizzazione del distretto è snella
e flessibile. Il Comitato di distretto,
emanazione dell’assemblea generale,
è l’organo esecutivo cui la legge
regionale affida il compito di definire
il piano di sviluppo e di monitorarne
l’attuazione pluriennale.
9
executive body that has to establish
the development plan and monitor its
pluri-annual accomplishment.
La Puglia è la regione
italiana più dinamica
nelle poliche di
sviluppo per
l’aerospazio
Apulia is most dynamic
Italian Region in the
aerospace development
policies
The Apulian aerospace industry
è composta di produttori e fornitori
di livello internazionale, e da una
dinamica rete di PMI specializzate nella
subfornitura. Dinamismo, flessibilità,
innovazione e dimensione sono
elementi che caratterizzano l’industria
aerospaziale pugliese. Con oltre 50
Imprese,che generano vendite per
circa 1 miliardo di euro, in cui trovano
occupazione oltre 5.000 addetti,
la Puglia rappresenta uno dei poli
produttivi più importanti in Italia.
is composed by producers and
suppliers of International level, and
by a dynamic network of medium and
small enterprises specialized in subsupply. Dynamism, flexibility, innovation,
and dimension are the elements
characterizing the Apulian aerospace
industry. With its over 50 enterprises,
producing sales for about 1 billion Euros,
and employing over 5000 people, Apulia
represents one of the most important
production poles in Italy.
Grazie all’alto livello di competenza le
imprese che aderiscono al distretto
aerospaziale sono presenti in molti dei
programmi internazionali dei principali
produttori di aeromobili.
La estrema innovatività di alcuni di
questi programmi internazionali oltre
a fertilizzare il tessuto produttivo
sta contribuendo ad accelerare il
cambiamento del paradigma della
supply chain ed a sviluppare la crescita
Thanks to their high level of
competence, the enterprises taking
part into the aerospace district are
involved in many International projects
of the major aircraft producers.
Some of these International projects
are extremely innovative; thus they
enrich the product ground, and
contribute to accelerate the change
of paradigm in supply chains, and to
develop the competitive growth of sub-
10
competitiva delle PMI subfornitrici.
Le competenze si differenziano in
diversi ambiti, dalla progettazione,
costruzione, integrazione e supporto
a sistemi complessi di aeromobili
ed elicotteri alla trasformazione e
revisione di aeromobili; dall’attività
nel settore della propulsione per
l’aeronautica militare e civile e lo
spazio, allo sviluppo, progettazione,
sviluppo e marketing di sistemi software
avanzati e real time per applicazioni
aerospaziali, civili e militari.
La supply chain usufruisce di PMI che
hanno maturato nel tempo competenze
diversificate:
Le specializzazioni produttive presenti
in Puglia sono riconducibili a:
• Produzione attrezzature e di parti
macchinate
• Stampaggio e formatura di parti in
lamiera
• Trattamenti termici di alluminio ed
acciaio
11
supply small and medium enterprises.
The competences are spread
on several fields, from planning,
construction, integration and support
to aircraft and helicopter complex
systems to the transformation and
overhaul of aircrafts; from the activity
in the propelling sector for civil and
military aeronautics and space, to the
planning, development, and marketing
of advanced software systems and real
time for aerospace, civil, and military
application.
The supply chain works through small
and medium enterprises which have
developed different competences over
the years.
The product specializations in Apulia are:
• Production of equipment and machine
parts
• Pressing and moulding of sheet-iron
parts
Nel cuore del
mediterraneo il
distretto racchiude in
sé imprese, scuole,
università, centri di
ricerca ed istituzioni
In the heart of the
Mediterranean, the District
involves enterprises, schools,
universities, research centres,
and institutionst policies
• Componenti in materiali compositi
• Ispezioni di controllo qualità &
prove non distruttive
• Assemblaggi ed installazioni
• Componenti e sistemi elettronici e
di controllo
• Controllo della durezza e della
conducibilità elettrica
• Trattamenti superficiali e controlli
non distruttivi
• Realizzazione e montaggio di
assiemi e sottoassiemi di
aeromobili
• Telerilevamento satellitare,
interpretazione immagini da
satellite, GIS
• Controllo ed accettazione dei
materiali compositi grezzi (Kevlar,
Fiberglass, Carbon Epoxy)
• Aircraft interiors
• Elettronica
• Thermal-treatment of aluminium and
steel
• Composite material components
• Inspection for quality controls and
non-destructive testing
• Assembling and installation
• Control and electronic systems and
components
• Control of hardness and electric
conduction
• Surface treatment and non
destructive control
• Realization and assembling of aircraft
sets and sub-sets
• Satellite teledetection, reading satellite
images, GIS
• Control and acceptance of raw
composite materials (Kevlar,
Fiberglass, Carbon Epoxy)
• Aircraft interiors
• Electronics
Per le grandi competenze che ne
costituiscono la struttura, conferisce
12
La ricerca
al Distretto Aerospaziale Pugliese la
caratteristica di “Distretto ad alto
contenuto tecnologico”.
Tali competenze, già presenti nel
settore della ricerca aerospaziale
in Puglia, si concentrano nei settori
strategici indicati dalle tendenze del
mercato mondiale:
• materiali compositi per integrare
la produzione con innovazioni
soprattutto di processo
• realtà virtuale integrata a
dispositivi di identificazione a
radiofrequenza e sistemi robotici e
meccatronici
• microsistemi sensoristici integrati
• materiali cellulari (schiume)
• materiali ceramici per i propulsori
• nano-materiali (nanometrica,
quali nanofili, nanotubi, nanofibre,
nanolamine)
• software dedicati
L’adeguamento dell’offerta di soluzioni
innovative alle imprese, soprattutto alle
13
Research
gives to the Apulian Aerospace District
the characteristic of “High technology
District”, thanks to competences
acquired.
Such competences, already at work
in the aerospace research sector in
Apulia, concentrate on the strategic
sectors expressed by trends in world
market:
• Composite materials for the
integration of production, especially
through process innovation
• Virtual reality, integrated with
radiofrequency identification devices,
and robotic and mechatronic systems
• Integrated sensor microsystems
• Cellular materials (foams)
• Ceramic materials for propellers
• Nano-materials (nanometrics, like
nano-wires, nano-fibres, nano-laminae)
• Special software
The offer of innovative solutions to
enterprises, especially to the small and
PMI, secondo le strategie indicate da
“Vision 2020”, avverrà attraverso i temi
e i progetti di ricerca che il Distretto
aerospaziale pugliese si pone nel suo
piano:
• Produzione di sensori integrati ai
materiali compositi per monitorare
lo stato delle strutture;
• Produzione di sensori per il
controllo della combustione
e riduzione dell’inquinamento
ambientale;
• Produzione di sensori sulla
homeland security;
• Produzione di mini/micro UAV
innovativi (Unmanned Aero
Vehicles);
• Produzione di nuovi motori per
aerei ed elicotteri leggeri;
• Componenti innovativi fondamentali
per nuovi Aerodine (velivoli leggeri
e componenti).
• Approfondimento e risoluzione
di problematiche d’attualità quali:
medium enterprises, will be adjusted
according to the strategies of “Vision
2020”, and will take place through the
research projects that the Apulian
aerospace district has planned:
• Production of sensors integrated with
composite materials for monitoring the
structure state
• Production of sensors for combustion
control and environmental pollution
reduction;
• Production of sensors on homeland
security
• Production of mini/micro innovative UAV
(Unmanned Aero Vehicles);
• Production of new aircraft and light
helicopter engines;
• Fundamental innovative components
for new Aerodine (light aircrafts and
components);
• Deepening and resolution of issues like
helicopter crashworthiness and
thermal resistance, also through
integrated sensors and structured
devices;
• Health Management and Repair, in the
14
•
•
•
•
15
sicurezza passiva (crashwothiness)
e resistenza termica (thermal
resistance) degli elicotteri, anche
mediante l’integrazione di sensori
e dispositivi nelle strutture;
Health Management e Repair,
con i filoni della manutenzione
predittiva, problematiche
strutturali di compositi danneggiati
o riparati, nuove tecnologie di
repair per componenti di motori
aeronautici, Autonomic Logistic;
Green engines per l’aeronautica;
Tecnologie produttive aeronautiche
innovative;
Enhanced Syntetic Vision Cockpit Display
sectors of predictive maintenance,
structural issues of damaged or
repaired composites, new repair
technologies for components of
aeronautic engines, Autonomic Logistic;
• Aeronautic green engines;
• Innovative aeronautic product
technologies;
• Enhanced Syntetic Vision Cockpit Display
Il distretto valorizza e
rafforza una lunga
storia di uomini ed
esperienze
The District enhances and
reinforces a long history
of men and experience
Per il capitale umano
For human resources
il Distretto, riconoscendogli un ruolo
centrale, facilita la messa in rete delle
risorse professionali e strumentali dei
suoi aderenti e promuove iniziative
quali:
• la progettazione e l’attivazione
di percorsi di formazione/
aggiornamento;
• scambi formativi di docenti e di
discenti tra istituzioni scolastiche
e tra scuole e soggetti aderenti al
distretto (imprese, università, centri
di ricerca);
• la costituzione e potenziamento di
laboratori comuni per la
conduzione di attività di
sperimentazione, documentazione,
formazione e orientamento degli
studenti nel settore aerospaziale;
• la diffusione della cultura
tecnico-scientifica in campo
aerospaziale, mediante
l’organizzazione di convegni
e seminari per la diffusione di
the District helps the networking of
professional resources of its members,
and assigns them a central role,
promoting initiatives like:
• Planning and activate vocational
training
• Formative exchanges of students
and teachers amongst schools,
and between schools and those
involved in the project (enterprises,
universities, research centres);
• Constitute and empower common
laboratories for experimental
activities, documentation, training and
guidance of students in the aerospace
sector;
• Diffusion of technical-scientific
culture in the aerospace field, through
conferences and seminars for the
diffusion of experience and good
practice;
• Organization of pre-university
guidance days, and of guided
visits and training periods in the
enterprises;
16
esperienze e buone pratiche;
• la realizzazione di giornate di
orientamento pre-universitario e di
visite guidate e stage aziendali;
• la realizzazione e la gestione di
servizi in rete sia per il
monitoraggio dell’offerta, della
domanda e dei fabbisogni
formativi, sia per la condivisione di
informazioni comuni;
• la progettazione e realizzazione
di percorsi di formazione tecnica,
di master post-laurea e di percorsi
di formazione continua;
• l’analisi della peculiarità di
intreccio tra scuola, università e
mercato del lavoro per riadeguare
i contenuti dei percorsi formativi ai
profili professionali emergenti.
ll fine è di creare la necessaria e
concreta interazione tra mondo
dell’istruzione, della formazione
professionale e universitaria con il
17
• Realization and management of
network systems for both monitoring
offer, demand, formative needs, and
sharing information;
• Planning and realization of technical
training course, post-degree masters,
and continuing education;
• Analysis of the peculiarity of the
relationship between school,
university, and job market in order
to adjust the training courses to the
emerging vocational profiles.
The purpose is that of creating the
concrete and necessary interaction
between the world of education and
the needs of the enterprises, in order
to constantly enhance and monitor
the competences, both acquired
and required. Managers cooperate
with Universities, schools, technical
schools, to create young technicians
and aerospace engineers. The system
of enterprises thus becomes an
mondo dell’impresa.
Il distretto si propone come
interlocutore attento al proficuo
collegamento tra mondo della
formazione, e esigenze delle imprese,
per permettere il miglioramento
e costante monitoraggio delle
competenze create e richieste.
Manager e dirigenti aziendali
collaborano con le Università, le
scuole, gli istituti di istruzione tecnica
e professionale, per creare giovani
tecnici ed ingegneri aerospaziali. Il
sistema delle imprese diviene così uno
strumento delle politiche per la crescita
del capitale umano, parte attiva non
solo nella elencazione delle esigenze
specifiche, ma nella individuazione e
definizione dei metodi, degli strumenti e
dei programmi formativi.
instrument for the growth of human
resources, and an active part not only
in listing the specific needs, but also in
determining and defining methods and
instruments of training courses.
18
19
I partners istituzionali
Institutional partners
municipalità e pubbliche amministrazioni
locali, contribuiscono efficacemente
alla definizione delle strategie del
distretto intervenendo direttamente per
il potenziamento delle infrastrutture di
servizio.
L’attività di concertazione che si
svolge per la definizione del piano di
sviluppo pluriennale coinvolge inoltre
le organizzazioni sindacali, anch’esse
partners del distretto e le principali
associazioni dell’aerospazio e della
difesa nazionali e locali.
Municipalities, and public administration,
give their effective contribution to
the definition of the strategies of the
district with the empowerment of
service infrastructures.
Several other subjects are involved
in the development of the pluri-annual
planning; trade unions, and major
aerospace and defence, National and
local, associations are also partners of
the district.
Le Università
The Universities
Il Politecnico di Bari, l’Università
del Salento (Lecce) e l’Università
di Bari concentrano, oltre ad Enea,
CNR, e ai consorzi Cetma, Optel e
Centro Laser la parte principale della
ricerca aerospaziale in Puglia, sia
in partneship con grandi imprese e
Pmi, sia all’interno di progetti pubblici
nazionali ed internazionali. L’impegno è
concentrato negli studi sui materiali e
strutture, sui sensori, sulla meccanica
e fluidodinamica e sulle tecnologie
produttive e gestionali legate allo
spazio. Le Università svolgono inoltre
un ruolo primario nella formazione del
capitale umano altamente qualificato
richiesto dalle imprese del settore
dell’aerospazio insediate nella regione.
The Polytechnic of Bari, the University
of Salento (Lecce), and the University
of Bari, together with Enea, CNR, and
the consortia Cetma, Optel and Centro
Laser, represent the bulk of aerospatial research in Apulia, both with
partnerships with large, and small and
medium enterprises, and within national
and international public projects. Their
engagement concentrates on the study
of materials and structures, of sensors,
of mechanic and fluidodynamics,
and of managerial and production
space technologies. Beside that, the
Universities all play a fundamental
role in the vocational training of highly
qualified human resources, needed
by the companies of the aero-spatial
sector operating in the Region.
Politecnico di Bari
Sono tre i dipartimenti del Politecnico
di Bari impegnati nella ricerca
aerospaziale: il Dipartimento di
Polytechnic of Bari
Three departments of the Polytechnic
of Bari are engaged in aero-spatial
22
Ingegneria Meccanica e Gestionale
(DIMEG), il Dipartimento di Ingegneria
Civile ed Ambientale (DICA), il
Dipartimento di Elettronica ed
Elettrotecnica (DEE) e il Dipartimento
Interateneo di Fisica.
• Il DIMEG si occupa della
progettazione di strutture
leggere e ultraleggere, di
analisi sperimentale delle
sollecitazioni su componenti reali,
di caratterizzazione meccanica
statica e a fatica (anche ad
alto numero di cicli) di materiali
tradizionali e innovativi (p.es.
leghe di titanio, compositi, schiume,
etc.) a temperatura ambiente/
freddo/caldo, di misura di tensioni
residue con diverse tecniche
su componenti saldati e non, di
sistemi di augmented reality per la
manutenzione, di analisi di buckling
23
research: the Department of Mechanic
and Managerial Engineering
(Dipartimento di Ingegneria Meccanica
e Gestionale, DIMEG), the Department
of Civil and Environmental Engineering
(Dipartimento di Ingegneria Civile ed
Ambientale, DICA), the Department
of Electronics and Electrotechnics
(Dipartimento di Elettronica ed
Elettrotecnica, DEE) and the InterFaculty Department of Physics.
• DIMEG carries out: planning of light
and ultra-light structures, experimental
analysis of stress on real components
of static mechanical characterization,
and fatigue (even at high number of
cycles) characterization of traditional
and innovative materials (for instance
titanium alloys, composites, foams,
etc.) at room/cold/warm temperature,
measurement of residual tensions
with different techniques on both
su componenti mediante tecnica
moiré, di rilievo di superfici di
componenti mediante tecniche
non a contatto, di monitoraggio
di schede elettroniche per usi
aerospaziali mediante tecniche
ottiche, di ablazione laser di
coating di venici da compositi.
Il Politecnico ha come partner
in alcuni di questi progetti Alenia
Aeronautica e diverse PMI e
Centri di Ricerca. Il DIMEG ha
diversi progetti finanziati dalla
Regione Puglia sull’utilizzo di
tecniche di analisi delle
sollecitazioni e di caratterizzazione
meccanica di materiali e
componenti applicabili anche al
comparto aerospaziale. Nel campo
dei propulsori aeronautici, il DIMEG
lavora a progetti sull’ottimizzazione
dei flussi.
• Il DICA svolge ricerche sui materiali
welded and non-welded components,
development of augmented reality
systems for maintenance, buckling
analysis of components through moiré
technique, surveys of component
surfaces through non-contact
techniques, monitoring of electronic
cards for aero-spatial use through
optical techniques, laser ablation of
composite paints coatings.
The Polytechnic holds a partnership
in some of these projects with
Alenia Aeronautica, and several
small and medium industries, and
research centres. DIMEG works on
several projects financed by Apulia
Region on the use of techniques
of stress analysis and of mechanic
characterization of materials and
components to be applied within the
aero-spatial field. In the sector of
aeronautic propellers, DIMEG works on
projects for flux optimization.
24
avanzati utilizzabili anche nel
settore aeronautico, e assieme a
Planetek è impegnato in un
progetto di diagnostica satellitare
del rischio idrogeologico.
• Il DEE lavora su elettronica,
microelettronica e telecomunicazioni,
in alcuni casi in partnership con
Selex e Galileo di Finmeccanica, e
Texas Instruments.
Dipartimento Interateneo di Fisica
E’ in corso di realizzazione un progetto
strategico della Regione Puglia,
coordinato dal Dip. Interateneo di
Fisica, con partner del Dip. Chimica/
UNIBA e dell’Istituto CNR IMIP Bari,
con la partecipazione della Alta spa di
Pisa, della Planetek Italia di Bari e della
Aurelia Microelettronica di Viareggio,
il cui risultato è un sensore basato
su un film di diamante policristallino
per radiazione ultravioletta, con
25
• DICA is engaged in research on
advanced materials to be used
also in the aeronautic field, and, in
association with Planetek, is involved
in a project of satellite diagnostics of
hydrogeological risks.
• DEE works on electronics,
microelectronics, and
telecommunication, sometimes in
partnership with Selex and Galileo of
Finmeccanica, and Texas Instruments.
Inter-Faculty Department of Physics
A strategic project of Apulia Region,
coordinated by Inter-Faculty
Department of Physics, with the
partnership of the Dep. of Chemistry/
UNIBA, and of the Institute CNR IMIP
Bari, and with the participation of Alta
spa, Pisa, of Planetek Italia, Bari, and
of Aurelia Microelettronica, Viareggio,
is under way,. The result of this
interessanti impieghi anche nel settore
aerospaziale. Le competenze nel
settore dei segnali e della calibrazione
di radar del dipartimento si concretizza
nella progettazione del telescopio
satellitare Gamma-ray Large Area
Telescope (GLAST).
Università di Bari
Quasi tutti proiettati sulle problematiche
delle tecnologie spaziali i progetti
di ricerca dell’Università di Bari,
attraverso il Dipartimento di Chimica e
la Facoltà di Medicina.
• I ricercatori della Facoltà di
Medicina hanno svolto importanti
studi, anche finanziati dall’ESA,
oggetto di riconoscimenti
internazionali, sull’influenza
dell’assenza di gravità sul
metabolismo osseo.
• Il Dipartimento di Chimica
dell’Università di Bari, in stretta
project is a sensor based on a film of
polycrystalline diamond for ultraviolet
radiation, which can find interesting
application in the aero-spatial field.
The competence acquired in the signal
and radar calibration sector of the
department gave form to the planning
of the satellite telescope Gamma-ray
Large Area Telescope (GLAST).
University of Bari
The research projects of the University
of Bari are almost entirely focused
on space technologies, through the
Department of Chemistry and the
Faculty of Medicine.
• The researchers of the Faculty of
Medicine carried out important
studies, internationally recognised,
and financed by ESA, on the influence
of the absence of gravity on osseous
metabolism.
• The Department of Chemistry of the
26
collaborazione con l’Istituto
di Metodologie Inorganiche e
dei Plasmi del CNR di Bari ha
sviluppato in questi anni una
intensa attività computazionale e
sperimentale in campo
aerospaziale con particolare
attenzione: 1) a problemi
di ipersonica reattiva, 2) alla
propulsione elettrica e 3) allo
sviluppo della tecnica Laser Induced
Breakdown Spectroscopy (LIBS) per
l’analisi dei metalli su superfici
terrestri ed extraterrestri.
1) Nel campo dell’ipersonica, partecipa
al progetto CAST “Configurazioni
Aerotermodinamiche Innovative
per Sistemi di Trasporto Spaziale”
finanziato dall’Agenzia Spaziale
Italiana, attraverso il C.I.R.A. (Centro
Italiano Ricerche Aerospaziali),
insieme a partners industriali ed
altre Università, per la realizzazione
27
University of Bari, in close connection
with the Institute of Inorganic and
Plasma Methodologies of CNR of Bari,
developed in recent years an intense
computational and experimental
activity in the aero-spatial field, with
particular care for: 1) problems relating
to reactive hypersonic, 2) electric
propulsion, and 3) development
of Laser Induced Breakdown
Spectroscopy (LIBS) technique for the
analysis of metals on terrestrial and
extraterrestrial surfaces.
1) In the field of hypersonic, it takes
part to the CAST (Configurazioni
Aerotermodinamiche Innovative
per Sistemi di Trasporto Spaziale
Innovative, Aero-thermo-dynamic
Configuration for Space Transport
Systems) project, financed by Italian
Space Agency, through C.I.R.A. (Centro
Italiano Ricerche Aerospaziali, Italian
Centre for Aero-spatial Research),
di un codice 3D di fluidodinamica
reattiva, per sostenere l’industria
aerospaziale Italiana in campi ad alto
contenuto tecnologico. Nello stesso
campo, il Dipartimento di Chimica con
l’Istituto IMIP del CNR ha ottenuto
e sta lavorando a diversi contratti
finanziati dall’European Space Agency
(ESA), da industrie nazionali (ALTA
spa) ed internazionali (Fluid Gravity,
Magna Steyr) per lo sviluppo di
modelli avanzati di plasmadinamica e
di chimica-fisica da inserire in codici
fluidodinamici.
Inoltre, recentemente, è stata
presentata una proposta alla Comunità
Europea nell’ambito della tematica
“Space” dal titolo “Planetary Entry
Integrated Models”, prossima alla
negoziazione.
2) Il Dipartimento di Chimica ha
sviluppato, in una ricerca che lo
vede partner di IMIP-CNR di Bari e
together with industrial partners
and other Universities, for the
realization of a 3D code of reactive
fluidodynamics, to support the
Italian aero-space industry in highly
technological fields. In the same field,
the Department of Chemistry, with
IMIP Institute of CNR, has obtained,
and it is currently working on, several
contracts financed by the European
Space Agency (ESA), by national (ALTA
spa), and international companies
(Fluid Gravity, Magna Steyr) for the
development of plasma-dynamics and
chemistry/physics advanced models
to be inserted in fluidodynamics
codes.
Beside that, a proposal has been
recently submitted to the European
Community, within the “Space” project,
entitled Planetary Entry Integrated
Models, which is close to negotiation.
2) In a research carried out in
28
dello Stellarator Theory Division del
Max-Planck Institute di Greifswald
(Germania), modelli di simulazione
numerica (Particle-in-Cell/Monte Carlo)
per l’ottimizzazione dell’efficienza
di propulsori elettrici ad effetto
Hall (HET). In particolare, sono state
studiati fenomeni legati all’instabilità
del plasma nel canale acceleratore
ed alla possibilità d’interazione del
plasma getto emesso con la struttura
satellitare e con i segnali necessari
alla comunicazione tra il satellite e la
stazione terrestre.
3) Tra i progetti di ricerca, la tecnica
Laser Induced Breakdown
Spectroscopy (LIBS) per l’analisi
chimica elementale su superfici
terrestri ed extraterrestri, si è
dimostrata molto interessante per
quel che riguarda l’esplorazione di
pianeti e di meteore o altri oggetti
perché può essere utilizzata con
29
partnership with IMIP-CNR of Bari
and of the Stellarator Theory
Division of the Max-Planck Institute of
Greifswald (Germany), the Department
of Chemistry developed numerical
simulation models (Particle-in-Cell/
Monte Carlo) for the optimization
of the efficiency of Hall effect (HET)
electric propellers. Phenomena
connected with plasma instability in
the accelerator channel, and with
the interaction of the plasma jet
emitted with satellite structure and
with the signals necessary for the
communication between the satellite
and the Earth station are under
particular investigation.
3) Amongst research projects, the
one on Laser Induced Breakdown
Spectroscopy (LIBS) technique for
the elemental chemical analysis
of terrestrial and extraterrestrial
surfaces tuned out to be extremely
tecniche spettroscopiche avanzate
che permettono un’analisi immediata
anche in remoto. In questi ultimi
due ambiti, il Dipartimento di Chimica
insieme con il CNR IMIP, il DIMEG del
Politecnico, il Dipartimento Interateneo
di Fisica, l’INFN, l’Università del
Salento , ha presentato una proposta
di Laboratorio Regionale dal titolo
Aerospace plasma-fluid-dynamics
and radar-imaging laboratory,
che è stata ritenuta ammissibile al
finanziamento dalla Regione Puglia
nell’ambito delle Reti di Laboratori.
Università del Salento
L’ateneo salentino è impegnato nella
ricerca dedicata al settore aerospaziale
con le Facoltà di Ingegneria, di
Ingegneria Industriale (che ha un corso
di laurea magistrale in Ingegneria
aerospaziale) e con il Dipartimento
di Ingegneria dell’Innovazione. Con
interesting for the exploration of
planets, of meteors, and of other
objects, because it can be used with
advanced spectroscopic techniques
which allow an immediate, and even
remote, analysis. In those two sectors
the Department of Chemistry together
with CNR IMIP, DIMEG of Polytechnic,
the Inter-Faculty Department of
Physics, INFN, and University of
Salento, presented a proposal for
a Regional Lab entitled Aerospace
plasma-fluid-dynamics and radarimaging laboratory, which was
financed by Region Apulia for its Lab
Networks.
University of Salento
The Salento University is engaged in
research for the aero-spatial sector
with its Faculties of Engineering, and of
Industrial Engineering (with a Master
Degree in Aero-spatial Engineering),
30
progetti mirati alla progettazione di
strumenti per le sonde spaziali, sono
coinvolti nella ricerca del settore
anche il Dipartimento di Matematica, il
Dipartimento di Fisica ed il Dipartimento
di Scienze e Tecnologie Biologiche ed
Ambientali. Le imprese con le quali
l’Università del Salento ha maggiori
collaborazioni nell’aerospaziale sono
Agusta Westland, Avio Group, SSI e
numerose PMI operanti nel settore
dell’aerospazio. Ecco le competenze e i
progetti sviluppati in vari campi.
• Aerostrutture e materiali - Schiume
metalliche; modellazione parametrica
e schematizzazione automatica
di strutture di fusoliera; “bird
impact”; tolleranza dei materiali
allo stress; saldatura “Friction Stir
Welding” (tecnologia di giunzione
allo stato solido per la saldatura
delle leghe di alluminio); materiali
ceramici; analisi dei processi di
31
and with the Department of Innovation
Engineering. The Department of
Mathematics, the Department of Physics
and the Department of Biological
and Environmental Science and
Technologies are all involved in the
same field of research, with projects on
planning instruments for space probes.
The University of Salento cooperates
in the aero-spatial field particularly
with the following companies: Agusta
Westland, Avio Group, SSI and many
more small and medium industries
working in the aero-spatial field. The
competences and projects developed
in different fields follow here:
• Aero-structures and materials –
metallic foams; parametrical modelling
and automatic schematization of
fuselage structures; bird impact;
material tolerance to stress; Friction
Stir Welding (junction technology
at solid state for aluminium alloys
corrosione; il comportamento e
l’efficienza sotto sforzo di giunzioni
rivettate tra componenti laminate
in materiali compositi; MetalForming e MESH FEM, due progetti
finanziati dalla Regione Puglia, il
primo dedicato all’ottimizzazione
(attraverso simulazione numerica)
dello stampaggio di componenti
per lo spazio e l’aeronautica, il
secondo per la messa a punto di
un software utile alla modellazione
e alla schematizzazione di strutture
di fusoliera (partneship con Agusta
Westland e varie Pmi). Diverse sono
le attività e i progetti di ricerca
riguardanti l’applicazione dei materiali
compositi.
• Propulsori – Sulla collaborazione
con Avio è fondata l’attività di ricerca
sulla resistenza al calore dei materiali
ceramici (nello stabilimento di Brindisi
dell’azienda opera un Burner Rig
welding); ceramic materials; analysis
of corrosion processes; behaviour
and efficiency under stress of riveted
junctions in laminated components in
composite materials; Metal-Forming
and MESH FEM, two projects financed
by Apulia Region, the first one for
the optimization (through numerical
simulation) of component pressing for
space and aeronautics, the second
one for the development of a software
for modelling and schematization of
fuselage structures (in partnership
with Agusta Westland and several
small and medium industries). There
are numerous activities and research
projects on composite materials
application.
• Propellers – the research activity
on the heat resistance of ceramic
materials is based on the cooperation
with Avio (a testing Burner Rig
operates in its Brindisi plant); the
32
per i test); anche il laboratorio di
ottimizzazione della progettazione
e del design di un prodotto è frutto
della collaborazione tra Università del
Salento ed Avio; il Centro ricerche
energia e ambiente (Crea) studia
invece i processi di combustione,
dalle applicazioni della criogenia e
dell’idrogeno, alla combustione nei
motori a pistoni, a quella alternativa
e ibrida, nonché la fluidodinamica
applicata e industriale.
• Sensori - “Ricerca e sviluppo
di sensori innovativi a base di strain
gauge di Solfuro di Samario” è un
altro dei progetti strategici finanziati
dalla Regione, in cui collaborano
Dipartimento di Ingegneria
dell’Innovazione, IMM-CNR e Gefran.
Il dipartimento, sempre nel campo
della sensoristica e dei microsistemi,
assieme al Consorzio Optel è
impegnato in una ricerca su sistemi di
33
laboratory of product planning and
design optimization is also the result
of the cooperation between the
University of Salento and Avio; the
Energy and Environment Research
Centre (Centro ricerche energia e
ambiente, Crea) investigates the
combustion processes, from the
application of cryogenics and of
hydrogen to the combustion in piston
engines, to the alternative and hybrid
combustion, as well as the applied
and industrial fluidodynamics .
• Sensors – “Research and
development of innovative sensors
based on strain gauge Samarium
sulphide” is another of the strategic
projects financed by the Region in
which the Department of Innovation
Engineering, IMM-CNR and Gefran
cooperate. In the sensor and
microsystem field, the Department,
together with the Consortium Optel,
comunicazione di nuova generazione,
e su un sensore di pressione capace
di operare ad alte temperature.
• Tecnologie della produzione e
della gestione – Sono in atto diverse
collaborazioni con aziende (come Avio
e aziende Finmeccanica) e altri enti di
ricerca sulle tecnologie meccaniche
per la produzione industriale e sulle
tecniche gestionali, in particolare
applicate alla logistica e alla operation
management.
• Nuovi materiali compositi e
ceramici. Il gruppo di scienza e
tecnologia dei materiali
(http//mstg.unisalento.it) è impegnato
su diversi fronti allo sviluppo di nuovi
materiali e tecnologie utilizzabili nel
settore aeronautico. E’ in corso con
AVIO un progetto europeo (VITAL) in
cui è stato progettato, sviluppato e
testato un prototipo di palettatura
per motori aeronautici in composito a
is engaged in a research on new
generation communication systems,
and on a pressure sensor operating
at high temperatures.
• Management and production
technologies – companies like Avio
and Finmeccanica, and more research
institutions, collaborate with the
University on mechanical technologies
for industrial production and on
management techniques, particularly
applied to logistics and operation
management.
• New composite and ceramic materials.
The Science and technology of
Materials team (http//mstg.unisalento.
it) is engaged in the development of
new materials and technologies for
the aeronautic sector. The European
project (VITAL), carried out together
with AVIO, has planned, developed,
and tested a blade prototype for
aeronautic engines in ceramic matrix
34
matrice ceramica. Il gruppo partecipa
al progetto PRESUMO di alenia per
lo sviluppo di Shim con materiali
utilizzabili in stereolitografia. Tali shim
trovano applicazione nei montaggi di
strutture, con particolare riferimento
allo stabilizzatore del B787. Infine
il gruppo partecipa a diverse idee
progettuali sviluppate nell’ambito del
distretto aeronautico. Sono in corso
rapporti di collaborazione stabile,
attraverso lo svolgimento di tesi
di laurea, con Salver, Giannuzzi ed
Agusta.
35
composite. The team participates
in the PRESUMO project of Alenia
for the development of Shim with
materials which can be used in
stereolitography. Such shims find their
application in structure assembly,
especially in the B787 stabilizers.
The team takes also part in different
projects developed in the aeronautic
district. There is a stable collaboration
with Salver, Giannuzzi and Agusta
through the work of students at their
degree theses.
Centro Laser
Il Centro Laser è una società
consortile che opera nella ricerca
e nel trasferimento tecnologico. Del
consorzio fanno parte: Università di
Bari, Politecnico di Bari, Università del
Salento, Provincia di Bari, Comune di
Bari, Camera del Commercio di Bari,
Enea, Mer.Mec Spa, AnsaldoBreda Spa,
Quanta Sistem Spa, Quality Srl, Stim
Engineering Srl. I partner internazionali
sono Bosch, British Aerospace, CASA,
Daimler Chrysler, Dassault Aviation,
Dornier Luftwarhfe, FORTH, Fraunhofer
Institute, Hirex, JDL, Messer Griesheim,
Polmetasa, PTPE, Thomson, Welding
Institute.
Le attività di R&S del consorzio sono
focalizzate attualmente sui seguenti
settori: saldatura a fasci laser,
applicabile ad acciai al carbonio ed
inossidabili, alluminio e sue leghe,
nichel e sue leghe, titanio e sue leghe,
ghisa; sensoristica per gli interventi
Centro Laser is a consortium operating
in research and technologic transfer.
In the consortium take part: University
of Bari, Polytechnic of Bari, University
of Salento, Province of Bari, City of Bari,
Chamber of Commerce of Bari, Enea,
Mer.Mec Spa, AnsaldoBreda Spa, Quanta
Sistem Spa, Quality Srl, Stim Engineering
Srl. Its international partners are:
Bosch, British Aerospace, CASA, Daimler
Chrysler, Dassault Aviation, Dornier
Luftwarhfe, FORTH, Fraunhofer Institute,
Hirex, JDL, Messer Griesheim, Polmetasa,
PTPE, Thomson, Welding Institute.
Società
Centro Laser
Indirizzo
Strada Prov.le per Casamassima Km.3
70010 Valenzano (BA)
Contatti
tel. +39 080 4674314
fax +39 080 4674457
e.mail: [email protected]
www.centrolaser.it
The R&D activities of the consortium
are nowadays focused on the following
sectors: laser beam welding, applicable
to carbon, and stainless steels, to
aluminium and its alloys, nickel and its
alloys, titanium and its alloys, cast iron;
sensors for the intervention of laser
and arch welding (in order to remove
wrinkles on cutting-edges during the
36
Company
Centro Laser
Address
Strada Prov.le per Casamassima Km.3
70010 Valenzano (BA)
Italy
Contacts
di saldatura laser e ad arco (per
eliminare dai processi le rugosità
sui bordi di taglio), e per superfici
e profili (applicazione, ad esempio,
nei forni fusori e negli impianti di
laminazione a caldo ed a freddo
delle fonderie); sensori chimici con
tecniche di deposizione a film sottile;
microtecnologie (ibridi, Doe, Oled);
sensori per diagnostica ambientale;
prototipazione rapida; visione artificiale
per il controllo di produzione.
Per conto terzi, Centro Laser svolge:
lavorazioni meccaniche a fascio laser;
diagnostica ambientale; prototipazione
rapida; progettazione e realizzazione
di circuiti ibridi; deposizione film sottili;
microscopio elettronico a scansione/
EDS; misura delle tensioni residue;
metallografia; servizi applicativi avanzati
su rete.
tel. +39 080 4674314
fax +39 080 4674457
e.mail: [email protected]
www.centrolaser.it
37
processes), and for surfaces and
profiles (application, for instance, in
blast furnaces and in cold- and warmlaminating plants of foundries); chemical
sensors with techniques of thin-film
deposition; micro technologies (hybrids,
Doe, Oled); sensors for environmental
diagnostics; quick prototipation; artificial
vision for production control.
On behalf of external companies,
Centro Laser carries out: mechanical
works with laser beam; environmental
diagnostics; quick prototipation;
planning and realization of hybrid
circuits; thin-film deposition; scanning
electron microscope/EDS; measurement
of residual tension; metallography;
applied advanced services on the net.
Il CETMA è un organismo di ricerca in
forma di consorzio tra enti pubblici di
ricerca (ENEA e Università del Salento)
ed aziende private (D’Appolonia S.p.A.,
Infobyte S.p.A., Telcom S.p.A., Cemit S.r.l e
Igeam S.r.l.).
Il CETMA, con un personale di 75 unità,
è fra i più grandi centri di ricerca privati
in Italia, in termini di numero di addetti: il
censimento industriale ISTAT 2001 riporta
solo 35 unità con più di 50 addetti su oltre
7000 unità locali private appartenenti alla
categoria ATECO 73100 (Ricerca e sviluppo
sperimentale nel campo delle scienze
naturali e dell’ingegneria).
Il CETMA ha sviluppato competenze che
riguardano tre raggruppamenti disciplinari
(ingegneria dei materiali, ingegneria
informatica e disegno industriale).
Utilizzando in maniera integrata queste
competenze, si pone come soggetto
multidisciplinare per l’innovazione di
prodotti, processi e servizi in grado di
favorire ed assistere la crescita e lo
sviluppo del sistema produttivo nazionale
e di approcciare in maniera efficace le
attività di sviluppo tecnologico.
CETMA is a Research and Technology
Organization (RTO) constituted as a
consortium of public research bodies
(ENEA and Università del Salento) and
private enterprises (D’Appolonia S.p.A.,
Infobyte S.p.A., Telcom S.p.A., Cemit S.r.l e
Igeam S.r.l.).
CETMA, due to its 75 employees, is
one of the biggest Italian private
research centres in terms of number
of employees: the Italian Industrial
Census ISTAT 2001 quotes only 35 units
with more than 50 employees among
7000 private local units of ATECO 73100
category (Research and Experimental
Development in the natural sciences and
engineering fields).
CETMA has developed competences
in three disciplinary groups (Materials
Engineering, Information Technology,
Industrial Design). Integrating these skills,
puts itself as multidisciplinary centre
for products, processes and services
innovation in order to foster and
support the productive system growing
and development and to approach
in an effective way the technological
Società
CETMA
Indirizzo
S.S. 7 per Mesagne - Km. 7,300
72100 Brindisi
Contatti
tel. +39 0831 449111
fax +39 0831 449120
e.mail: [email protected]
www.cetma.it
38
Nei campi di interesse del settore
aeronautico, il CETMA ha sviluppato
specifiche competenze riguardanti le
tecnologie di lavorazione dei materiali
compositi, lo sviluppo di materiali avanzati,
lo sviluppo di metodologie e tecnologie di
progettazione, lo sviluppo di applicazioni
per la formazione, l’addestramento e
la manutenzione basata sulla Realtà
Virtuale e la Realtà Aumentata, lo sviluppo
di sistemi informatici ed informativi
avanzati in contesti applicativi inerenti la
progettazione ingegneristica, la logistica,
i trasporti, la gestione della conoscenza,
la realtà virtuale e data processing, la
visualizzazione avanzata, il controllo e la
simulazione di dispositivi.
La sede del CETMA (presso la Cittadella
della Ricerca, a Brindisi) occupa una
superficie di 4.600 mq ed è dotata di
un attrezzato Laboratorio di tecnologie
dei materiali, di un Laboratorio di
prototipazione e di uno dei Centri di
Realtà Virtuale più grandi d’ Europa.
Company
CETMA
Address
S.S.7 per Mesagne - Km.7,300
72100 Brindisi
Italy
Contacts
tel. +39 0831 449111
fax +39 0831 449120
e.mail: [email protected]
www.cetma.it
39
development activities.
In the aeronautics field, CETMA has
improved specific skills on transformation
technologies of composite materials,
on advanced materials, on design
methodologies and technologies, on
Virtual Reality-based and Augmented
Reality-based education, training and
maintenance applications, on advanced
information and informative systems for
engineering design, logistic, transport,
knowledge management, virtual reality
and data processing, advanced
visualization, control and simulation of
devices.
CETMA is located at “Cittadella della
Ricerca” of Brindisi (Italy) and takes
up a 4600 square metres area with
one equipped Materials Technologies
Laboratory, one Prototyping Laboratory
and one of the biggest Virtual Reality
centres at European level.
Cittadella della Ricerca
Sede Distretto Aerospaziale pugliese,
che ha contribuito a promuovere, è
una società consortile a maggioranza
pubblica. Gestisce l’omonimo
comprensorio, Cittadella della Ricerca, nel
quale operano e si concentrano Enti e
Laboratori di Ricerca pubblici e privati,
Imprese, Enti di Formazione, Università,
tra cui il corso di laurea specialistica in
ingegneria aerospaziale.
Attraverso l’adozione di nuovi modelli
relazionali tra ricerca scientifica,
tecnologia, formazione e l’universo
economico-produttivo del territorio:
• Diffonde la cultura dell’innovazione
e trasferimento tecnologico,
• Valorizza le risorse e vocazioni
locali,
• Osserva con continuità l’esistenza
delle esigenze formative in rapporto
alle possibilità di sviluppo economico
e sociale del territorio e, in
cooperazione con i soggetti deputati a
questo compito (sistema scolastico e
università), si attiva per soddisfarle,
• Favorisce e sostiene l’interazione
tra gli attori dello sviluppo (ricerca
e formazione, imprese, enti pubblici),
It is the residence of the Apulian
Aerospace District, which it contributed
to promote, and it is a Consortium
company with a majority of public
capital. It manages the area under its
name, Cittadella della Ricerca, where
Institutions, Research labs, both public
and private, Educational institutions,
University, with its Master Degree in
Aerospace Engineering, work and gather.
Through the use of new relation models
among scientific research, technology,
education, and economic-product
resources of the area:
• it spreads the culture of innovation
and technologic transfer,
• it improves the local vocational
resources,
• it keeps under continuous control
the educational needs and their relation
towards the possibilities of economic
and social development of the territory,
and, in cooperation with those involved
in pursuing the same objective, schools
and universities, activate in order to fulfil
them.
• it fosters and supports the interaction
amongst the subjects involved (research
Società
Cittadella della Ricerca
Indirizzo
S.S.7 per Mesagne - Km.7,300
72100 Brindisi
Contatti
tel. +39 0831 507389
fax +39 0831 588021
e.mail: [email protected]
www.cittadelladellaricerca.it
40
• Promuove il dialogo con i Paesi
del bacino mediterraneo,
Le iniziative progettuali in essere e
future sono tese alla creazione di un
sistema economico fondato sull’uso
generalizzato e non episodico della
ricerca scientifica e delle sue applicazioni
tecniche; interventi che stimolano un
ambiente culturale innovativo, incentrato
sulla ricchezza del capitale umano e
su articolazioni dinamiche del capitale
sociale, entro contesti istituzionali
consapevoli delle nuove direttrici
fondamentali dello sviluppo.
Company
Cittadella della Ricerca
Address
S.S.7 per Mesagne - Km.7,300
72100 Brindisi
Italy
Contacts
tel. +39 0831 507389
fax +39 0831 588021
e.mail: [email protected]
www.cittadelladellaricerca.it
41
and education, enterprises, public
institutions),
• it promotes exchanges with the
other Mediterranean countries.
The current and future initiatives tend
to the creation of an economic system
founded on the generalized and not
accidental use of scientific research
and of its technical applications; these
interventions stimulate an innovative
cultural environment, focused on human
resources and on the dynamics of
the social capital, within institutional
contests aware of the new directions the
development moves towards.
CNR
Il CNR (Consiglio Nazionale delle
Ricerche), è impegnato in Puglia nel
settore aerospaziale soprattutto
con attività nei campi dei sensori,
dei micro-sistemi e della microelettronica attraverso i laboratori di
Brindisi e di Lecce dell’Istituto per la
Microelettronica e i Microsistemi (IMM). Sia
a Bari che a Lecce, inoltre, il Cnr opera
nell’aerospaziale con altri Istituti, quali:
ISAC, IPCF, IMIP, IAC, ISSIA, IRSA, IC, IRPI,
in settori che riguardano l’applicazione
di calcolo numerico ed elaborazione di
segnali ed immagini, osservazione da
piattaforma aerea e/o satellitare, sintesi e
studio di nuovi materiali.
Nei laboratori di Lecce e di Brindisi
dell’Istituto di Microelettronica e
Microsistemi l’attività di ricerca è
prevalentemente rivolta allo sviluppo di
materiali e processi per le tecnologie
micro/nano-elettroniche per la
realizzazione di dispositivi e sensori
di gas, sensori di temperatura, sensori
CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche,
National Council for Scientific Research)
carries out its activity in the aero spatial
sector especially in the fields of sensors,
of micro systems and of micro electronic
through the Brindisi and Lecce labs of
the Istituto per la Microelettronica e i
Microsistemi (Institute for Microelectronics
and Microsystems, IMM). Beside that, in
both Bari and Lecce, Cnr operates in
the aero-spatial field together with other
Institutes, like ISAC, IPCF, IMIP, IAC, ISSIA,
IRSA, IC, IRPI, in sectors concerning the
application of numerical calculation and
elaboration of signals and images, the
observation from air and/or satellite
platforms, the synthesis and research on
new materials.
Società
CNR
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Indirizzo
Via Monteroni c/o Campus Ekotecne,
Palazzina A3
73100 Lecce
Contatti
tel. +39 0832 422502
fax +39 0832 422552
e.mail: [email protected]
www.cnr.it
In Brindisi and Lecce labs of the Istituto
per la Microelettronica e i Microsistemi
the research activity is mainly addressed
to the development of material and
processes for micro/nano-electronic
technologies for the realization of gas
42
di pressione, biosensori, Micro ElectroMechanical Systems (MEMS), rivelatori
di raggi X e gamma, fotorivelatori.
Si approfondiscono le possibilità di
applicazione di questi dispositivi al
settore aerospaziale.
Company
CNR
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Address
Via Monteroni c/o Campus Ekotecne,
Palazzina A3
73100 Lecce
Italy
Contacts
tel. +39 0832 422502
fax +39 0832 422552
e.mail: [email protected]
www.cnr.it
43
I compiti di ricerca degli altri istituti
riguardano invece i materiali innovativi e
la loro caratterizzazione con tecniche di
indagine non distruttiva (IMIP, IPCF, IC), i
sistemi di elaborazione delle informazioni
della superficie terrestre fornite da
sensori installati su aerei e nowcasting
aeroportuale (ISAC, ISSIA, IRSA, IRPI,
IAC), sistemi innovativi per l’industria
aereospaziale (ITIA, IMIP).
In Puglia gli altri campi di ricerca del
CNR (che dispone di competenze in
tutti i settori della scienza e della
tecnologia distribuiti su tutto il territorio
nazionale) riguardano la qualità della vita:
biotecnologie, scienze dell’alimentazione,
nuove tecnologie mediche, impatto
ambientale, energia e trasporti.
sensors and devices, temperature
sensors, pressure sensors, biosensors,
Micro Electro-Mechanical Systems
(MEMS), X and gamma rays detectors,
photodetectors. Here the possibility of
applying these devices to the aerospatial sector are deepened.
The other institutes address their
research to innovation materials and
to their characterization with non
destructive probe techniques (IMIP,
IPCF, IC), to Earth surface information
elaboration systems thanks to sensors
installed on aircrafts and airport
nowcasting (ISAC, ISSIA, IRSA, IRPI, IAC),
to innovative systems for aero-spatial
industry (ITIA, IMIP).
The other research fields of CNR in
Apulia deal with the quality of life:
biotechnologies, food and nutrition
science, new medical technologies,
environmental impact, energy and
transports.
ENEA
L’ENEA è un ente con compiti di ricerca
e innovazione nei settori dell’energia,
dell’ambiente e delle nuove tecnologie.
L’ENEA è presente in Puglia con il Centro
Ricerche Brindisi ubicato nella Cittadella
della Ricerca di Brindisi con oltre 25
laboratori di Sintesi e Caratterizzazione
di nuovi materiali. L’ENEA di Brindisi
è il terminale di una rete integrata di
ricerca e sperimentazione presente su
tutto il territorio nazionale. L’azione di
trasferimento tecnologico è coadiuvata
dai consorzi partecipati, tra i quali Calef e
Cetma.
Gli importanti obiettivi tecnico-scientifici
conseguiti negli ultimi dieci anni nel
settore dello sviluppo di nuovi materiali
per i trasporti attualmente la inseriscono
a pieno titolo tra i protagonisti più attivi in
campo nazionale.
La pianificazione operativa è focalizzata,
tra le altre, sulle seguenti linee di ricerca:
• Materiali metallici innovativi con
particolare riguardo ai materiali cellulari;
ENEA is a body engaged in research and
innovation in the energy, environment,
and new technologies sectors. ENEA
in Apulia has its Research Centre at
the City of Research in Brindisi, with
more than 25 labs for the Synthesis
and Characterization of new materials.
The Brindisi ENEA is the terminal of an
integrated network of research and
experimentation in the whole country.
The technologic transfer is operated
in assistance with the participating
consortia, amongst them Calef e Cetma.
Società
ENEA
Indirizzo
S.S.7 per Mesagne - Km. 7,300
72100 Brindisi
Contatti
The important techno-scientific goals
achieved during the last ten years in the
development of the new materials sector
for transport have made of ENEA one
of the most active protagonists in the
country.
Operational planning is focused, amongst
others, on the following research lines:
tel. +39 0831 201111
fax +39 0831 201219
e.mail: [email protected]
www.brindisi.enea.it
• Innovative metallic materials, and
particularly cellular materials; ENEA
44
Company
ENEA
Address
S.S.7 per Mesagne - Km. 7,300
72100 Brindisi
Italy
Contacts
l’ENEA ha approfondito uno studio sulle
caratteristiche meccaniche dei pannelli di
tipo Aluminum Foam Sandwich e ha messo
a punto procedimenti di giunzione.
carried out a deep research study on
the mechanic characteristics of Aluminium
Foam Sandwich panels and junction
processes.
• Messa a punto di tecnologie di
processo per la realizzazione di materiali
nanocompositi e fibrorinforzati per
applicazioni nel settore aeronautico, con
particolare attenzione alla verifica dei
requisiti di resistenza al fuoco mediante
test specifici così come imposto dalla
normativa vigente.
• Process technologies for the realization
of nanocomposite and fibre-reinforced
materials for applications in the
aeronautic sector, with particular care
for the verification of the fire resistance
requirements through specific tests
according to the law.
• Materiali compositi a matrice ceramica
e coatings ceramici per applicazioni in
ambienti corrosivi ed erosivi ad elevata
temperatura: componenti prototipali per
pale statoriche e camere di combustione
in CMC (SiC/SiC) per la propulsione
aeronautica. Tali componenti possono
essere testati alle condizioni di esercizio
nel Burner Rig CErTem.
tel. +39 0831 201111
fax +39 0831 201219
e.mail: [email protected]
www.brindisi.enea.it
45
• Ceramic-matrix composite materials
and ceramic coatings for applications in
high temperature corrosive and erosive
environments; prototypal components
for statoric blades and combustion
chambers in CMC (SiC/SiC) for aeronautic
propulsion. Such components can be
tested under operating conditions in the
Burner Rig CerTem.
Consorzio OPTEL
La missione del Consorzio Nazionale di
Ricerca per le Tecnologie Optoelettroniche
dell’InP (Indium phosphide) è sviluppare le
tecnologie per l’opto, la microelettronica
ed i microsistemi, incluse le tecnologie dei
film sottili, destinate ai settori industriali
di aerospazio, telecomunicazioni,
multimedialità, applicazioni ambientali,
trasporti, biomedicale. I soggetti che
aderiscono al consorzio sono: Consiglio
Nazionale delle Ricerche, Consorzio
Interuniversitario per lo Sviluppo dei
Sistemi a Grande Interfase, Università
degli Studi del Salento, Assing Spa, Selex
S.I. Spa, Galileo Avionica Spa, Thales Alenia
Space Italia Spa, MR&D Institute, I.M.T. S.r.L,
FOXBIT S.r.L., Fondazione Bruno Kessler.
Optel ha svolto negli anni precedenti i
seguenti progetti: Tecnologie del materiale
InP finalizzate al suo impiego per
l’optoelettrronica, Tecnologie dell’InP HEMT
per apparati ad alta frequenza, Sviluppo di
sensori a base di SnO2 per la rivelazione
di H2 su veicoli a trazione alternativa,
Prodotti chimici ultrapuri per tecnologie
avanzate, Sviluppo di componenti
GaN-HEMT di potenza per applicazioni
The mission of the National Consortium
of research for InP (Indium phosphide)
Opto-electronics Technologies
(Consorzio Nazionale di Ricerca per le
Tecnologie Optoelettroniche dell’InP)
is to develop technologies for opto-,
micro-electronics, and micro-systems,
including thin-film technologies,
for aerospace, telecommunication,
multimedia, environmental applications,
transport, biomedical industrial sectors.
The consortium is formed by: National
Council for Scientific Research (Consiglio
Nazionale delle Ricerche), Interuniversity
Consortium for the Development of
Large Interphase Systems (Consorzio
Interuniversitario per lo Sviluppo dei
Sistemi a Grande Interfase), University of
Salento, Assing Spa, Selex S.I. Spa, Galileo
Avionica Spa, Thales Alenia Space Italia
Spa, MR&D Institute, I.M.T. S.r.L, FOXBIT
S.r.L., Bruno Kessler Foundation.
Società
Consorzio Optel
Indirizzo
S.S.7 per Mesagne - Km. 7,300
72100 Brindisi
Contatti
tel +39 0831 507205
fax +39 0831 507659
e.mail: [email protected]
www.optel.it
Optel, during the years, carried out
the following projects: InP material
Technologies for opto-electronics use,
InP HEMT technologies for high frequency
equipments, development of SnO2
46
a microonde, Minicontal (Sviluppo di
dispositivi innovativi miniaturizzati per
il controllo degli alimenti), Realizzazione
di rivelatori in GaAs per radiazione X,
Nanodispositivi molecolari (messa a punto
ed ottimizzazione dei processi tecnologici
necessari alla produzione prototipale
di componenti e dispositivi molecolari),
Nanotecnologie per sistemi bioelettronici
(progettazione microstrutturale e
topologica di strutture ibride semplici e
realizzazione di alcuni step di processo
per la realizzazione delle strutture
del veicolo di prova), Nanodispositivi
ottici a pochi fotoni (messa a punto
ed ottimizzazione delle tecnologie di
processo per la realizzazione dei laser
e dei rivelatori, messa a punto del
packaging ed ottimizzazione funzionale dei
dispositivi), mentre ha in corso dal 2006 il
progetto “Tecnologie abilitanti per sistemi
di nuova generazione di trasmissione
e ricezione a microonde” (prototipi di
componenti e moduli a banda larga).
Company
Consorzio Optel
Address
S.S.7 per Mesagne - Km. 7,300
72100 Brindisi
Italy
Contacts
tel +39 0831 507205
fax +39 0831 507659
e.mail: [email protected]
www.optel.it
47
sensors based for the detection of H2
on alternative traction vehicles, ultrapure chemical products for advanced
technologies, development of GaN-HEMT
power components for microwave
applications, minicontal (development of
innovative miniaturized devices for food
control), realization of GaAs detectors for
X rays, molecular nanodevices (setting
up and optimization of the technological
processes for the prototypal production
of molecular components and devices),
nanotechnologies for bioelectronic
systems (microstructural and topological
planning of simple hybrid structures,
and realization of some steps for the
construction of the test vehicle), lowphoton optical nanodevices (setting up
and optimization of the technological
processes for the construction of laser
and detectors, setting up of packaging
and functional optimization of the
devices), and, from 2006, “Qualifying
technologies for new generation systems
of microwave transmission and reception”
(prototypes of broad band components
and modules).
AgustaWestland, società di
Finmeccanica, è uno dei principali
costruttori mondiali di elicotteri per
uso commerciale e per la difesa.
L’unità AgustaWestland di Brindisi
è oggi impegnata nella produzione
delle strutture aeronautiche dei
modelli AW109, AW139, NH90 e AW101.
L’unità AgustaWestland di Brindisi è
coinvolta nella gestione operativa
dei programmi di compensazione
industriale legati ad accordi
commerciali internazionali.
Società
AGUSTA WESTLAND
Il 15% del personale dell’unità
produttiva è impegnato in attività di
Progettazione, Ricerca e Sviluppo.
Indirizzo
Contrada Santa Teresa Pinti
72100 Brindisi
Nell’ambito dell’organizzazione
AgustaWestland, l’unità di Brindisi,
Centro di Eccellenza per le
strutture elicotteristiche, è dotata
di competenze autonome per
la progettazione, produzione di
componenti e sistemi sia metallici
che in materiali compositi, e per il
coordinamento tecnico/produttivo
di tutte le strutture che vengono
realizzate attraverso l’indotto
nazionale ed estero (Sud-Africa,
Finlandia, Danimarca, Polonia,
Turchia, Gran Bretagna).
Contatti
tel. +39 0831 5311
e.mail: [email protected]
www.agustawestland.com
50
AGUSTA WESTLAND
AgustaWestland, a company of the
Finmeccanica group, is one of the
major world producers of defence
and business helicopters.
Address
The Brindisi AgustaWestland unit is
currently producing the aeronautic
structures of models AW109, AW139,
NH90 e AW101.
Company
Contrada Santa Teresa Pinti
72100 Brindisi
Italy
In the AgustaWestland organization,
the Brindisi unit, a centre of
excellence for helicopter structures,
holds both autonomous competence
for the design, production of
metal and composite materials
components Systems, and for the
product/technical coordination of
all the structures realized in Italy
and abroad (South-Africa, Finland,
Denmark, Poland, Turkey, Great
Britain).
Contacts
tel. +39 0831 5311
e.mail: [email protected]
www.agustawestland.com
51
The AgustaWestland Brindisi
unit is involved in the operation
management of industrial
compensation programs connected
with International commercial
agreements.
15% of the staff of the product unit is
involved in Planning, Research and
Development activities.
Le principali attività di Alenia Aeronautica
S.p.A, società del Gruppo Finmeccanica,
riguardano la progettazione e produzione
di aerei militari e civili, di velivoli non
pilotati di nuova generazione civili e
militari e di aerostrutture per velivoli
commerciali. Attraverso le società
controllate Alenia Aermacchi, Alenia
Aeronavali e SuperJet International, è
inoltre attiva, rispettivamente, nel campo
degli aerei da addestramento, nel settore
della trasformazione, manutenzione e
revisione di aerei civili e militari e nella
commercializzazione, supporto tecnico e
assistenza di velivoli regionali jet.
Alenia Composite, con sede a Monteiasi/
Grottaglie, è stata creata con lo scopo
di gestire il processo industriale per la
produzione delle sezioni di fusoliera in
fibra di carbonio del nuovo Boeing 787
Dreamliner, aeromobile commerciale di
nuova concezione basato sull’impiego
estensivo di materiali compositi nelle
cellule strutturali. In Alenia Composite,
infatti, con un processo produttivo
innovativo e l’impiego della tecnologia
“one piece barrel”, vengono per la prima
volta realizzati con i materiali compositi
intere strutture primarie del 787. In
particolare vengono realizzate la sezione
centro posteriore n. 46 e la sezione n. 44.
Lo stabilimento di Foggia è il centro di
eccellenza di Alenia Aeronautica per
la produzione di strutture in materiale
composito e in fibre di carbonio.
Nel sito industriale, vengono svolte attività
relative alla ricerca, progettazione e
produzione di parti in fibra di carbonio
per velivoli civili e militari quali:
B767 - B777 - B787 - ATR 42/72 – AMX Eurofighter - C-27J - A380.
ALENIA AERONAVALI tradizionalmente
concentra presso la propria unità di
Brindisi gli interventi di manutenzione
e di modifica per velivoli da trasporto
turboelica militari e civili. In qualità di
“Heavy Maintenance Center” riconosciuto
da LOCKHEED MARTIN, nonché grazie alle
certificazioni EASA Part 145 ed agli accordi
di collaborazione con il consorzio ATR, lo
stabilimento svolge regolarmente attività
di revisione, di modifica e di
ammodernamento su velivoli militari da
trasporto C-130J, su ATR 42 e 72 (in
versione passeggeri e Maritime Patrol) e
sugli anfibi antincendio CL-415.
Anche grazie all’esperienza recentemente
maturata a Brindisi con il supporto
tecnico alla flotta di velivoli antisommergibile BR-1150 Atlantic, ALENIA
AERONAVALI si propone come centro
di eccellenza per l’allestimenti e
l’integrazione di sistemi a bordo di
velivoli pattugliatori marittimi di nuova
generazione.
Società
ALENIA AERONAUTICA spa
Indirizzo
Località Incoronata
71100 Foggia
Contatti
tel. +39 0881 817111
www.aeronautica.alenia.it
52
Alenia Aeronautica S.p.A, a company of
Finmeccanica Group, concentrate its main
efforts in design and production of civil
and military aircrafts, of civil and military
new generation unmanned aircrafts, and
on aero-structures for business aircrafts.
Through its controlled companies Alenia
Aermacchi, Alenia Aeronavali and SuperJet
International, it operates also in the
field of training aircrafts, in the sector of
transformation, maintenance, and overhaul
for civil and military aircrafts, and in
the marketing, technical support of and
assistance to regional jet aircrafts.
Company
ALENIA AERONAUTICA spa
Address
Località Incoronata
71100 Foggia
Italy
Contacts
Alenia Composite, headquartered in
Monteiasi/Grottaglie, was created with
the purpose of managing the industrial
process of the production of carbon-fibre
fuselage sections of the new Boeing 787
Dreamliner, a new conception business
aircraft based on the extensive use of
composite materials in structure cells.
Alenia Composite realizes, for the first
time, whole primary structures of 787
using an innovative product process, and
the “one piece barrel” technology. In
particular, the centre-rear section nr.46
and section nr. 44.
tel. +39 0881 817111
www.aeronautica.alenia.it
53
The Foggia plant is the centre of
excellence of Alenia Aeronautica for the
production of structures in composite
materials and carbon fibre. Here it is
carried out an activity of research, design,
and production of carbon fibre parts for
civil and military aircrafts, like: B767 - B777
- B787 - ATR 42/72 – AMX - Eurofighter C-27J - A380.
ALENIA AERONAVALI gathers in its
Brindisi unit all the maintenance and
modification service for civil and military
turbo-propeller transport aircrafts. As
“Heavy Maintenance Centre” appointed
by LOCKHEED MARTIN, and thanks
to certification EASA Part 145, and to
the cooperation agreement with ATR
Consortium, in the plant it is carried out
a regular activity of overhaul, modification
and modernization of military transport
aircrafts C-130J, of ATR 42 and 72 (both
passenger e Maritime Patrol), and of firefighting amphibious aircrafts CL-415.
Thanks to the recently acquired
experience in Brindisi, with its technical
support to anti-submarine aircrafts BR-1150
Atlantic, ALENIA AERONAVALI is a centre of
excellence for fitting out and integration
of on-board systems of new generation
maritime patrol aircrafts.
Avio è un gruppo leader del
settore aerospaziale ed opera in
4 principali aree di business sia in
campo civile sia in campo militare:
Aeronautica, Spazio, MR&O e Servizi,
Navale e Aeroderivati. Fondato nel
1908 è presente in Italia e all’estero
con 20 insediamenti ed oltre 5500
dipendenti. Nei quattro settori in
cui opera Avio progetta e realizza
moduli e componenti per sistemi
propulsivi per aerei ed elicotteri, è
il motorista italiano di riferimento
per i motori aeronautici delle forze
armate nazionali ed è leader mondiale
per quanto riguarda le trasmissioni
meccaniche. La società effettua inoltre
la manutenzione ed il repair di motori
aeronautici e servizi di gestione di
sistemi di propulsione per aerei ed
elicotteri fornendo anche motori
aeroderivati e sistemi di automazione
per applicazioni navali, industriali
e produzione di energia elettrica.
Nel settore spaziale, attraverso la
società ELV, è capo-commessa del
lanciatore europeo Vega. Avio realizza
anche i due propulsori a solido e la
turbopompa a ossigeno liquido del
lanciatore Ariane 5. 30 i satelliti che
utilizzano, ad oggi, sistemi Avio.
In Puglia la società ha un’importante
unità produttiva a Brindisi dotata
di macchinari e impianti per la
realizzazione di moduli motori,
per l’assemblaggio, la revisione e
la manutenzione di motori militari
completi. Lo stabilimento brindisino
è centro di eccellenza per motori
militari aeronautici e navali (l’EJ200
per l’Eurofighter, il T700 per gli
elicotteri NH90 ed EH101, la turbina
LM2500+G4 per le fregate Fremm), e
realizza componenti per il lanciatore
europeo Ariane 5. Per il settore
civile, inoltre, produce due importanti
componenti del GEnx il nuovo motore
della General Electric selezionato
dalla Boeing per il nuovo velivolo
B787 Dreamliner. Inoltre attraverso
un contratto di programma con la
Regione Puglia, la società conduce
attività di ricerche su sviluppo e
caratterizzazione di materiali ceramici,
sviluppo di microsensori con innesto
di nanotecnologie per turbine,
combustori e scatole ingranaggi.
Società
AVIO spa
Indirizzo
Viale Arno, 60
72100 Brindisi
Contatti
tel. +39 0831 556201
fax +39 0831 556290
e.mail: [email protected]
www.aviogroup.com
54
Avio is a leading group in the aerospatial sector, operating in four
main business areas, both in the
civil and military field: Aeronautic,
Space, MR&O and services, Naval
and Aeroderivatives. It was founded
in 1908 and it is present in Italy and
abroad with 20 plants and 5500
employees. In its four operating areas,
Avio plans and constructs modules
and components for aircraft and
helicopters propelling systems; it is the
main supplier amongst Italian motor
companies for aeronautic engines of
the National armed forces, and it is the
World leading company for mechanic
transmission. Avio operates also on
maintenance and service of aeronautic
engines and management service
of aircraft and helicopter propelling
systems, it furnishes aeroderivatives
engines and automation systems for
naval, industrial, and electrical energy
production applications. In the space
sector, through ELV company, it is
the leading company in the orders
for the European launcher Vega. Avio
constructs also the two solid propellers,
Company
AVIO spa
Address
Viale Arno, 60
72100 Brindisi
Italy
Contacts
tel. +39 0831 556201
fax +39 0831 556290
e.mail: [email protected]
www.aviogroup.com
55
and the liquid oxygen turbopump of
the launcher Ariane 5. 30 satellites are
currently using Avio systems.
Avio has an important production
unit in Brindisi, Apulia. The unity is
equipped with machines and plants for
the construction of motor modules,
and for assembling, overhauling and
maintaining military complete engines.
The Brindisi plant is a centre of
excellence for aeronautic and naval
military engines (EJ200 for Eurofighter,
T700 for helicopters NH90 and EH101,
the turbine LM2500+G4 for Fremm
frigates), and produces components
for the European launcher Ariane 5.
For the civil sector it also produces
two important components of GEnx,
the new engine from General Electric
chosen by Boeing for its new aircraft
B787 Dreamliner. Beside that, thanks to
a program contract with Apulia Region,
Avio is in the research field in the
development and characterization of
ceramic materials, in the development
of micro-sensors with the connection
of nano-technologies for turbines,
combustors, and gear boxes.
Sin dal 1993, DEMA – Design
Manufacturing SpA – è attiva nel
settore aerospaziale come azienda
innovativa di grande rilievo,
grazie all’interpretazione della
forma di sviluppo più completa: la
verticalizzazione.
Questo processo le consente di offrire
un prodotto che integra: capacità di
ingegneria di progetto; ingegneria di
produzione; lavorazione della lamiera;
lavorazioni meccaniche; produzione di
parti in composito; sviluppo, ricerca
e sperimentazione su nuovi materiali,
relative tecnologie di lavorazione (es.
titanio); trattamenti termici e processi
speciali; assemblaggi. Ponendosi
dunque come fornitore/partner di primo
livello per le imprese aerospaziali.
L’azienda è certificata AS/EN 9100, UNI EN
ISO 14000; è accreditata Nadcap AC/7102,
Nadcap AC7101/5, Nadcap AC7118. Inoltre
DEMA, per il sistema di gestione Qualità
e/o dei Processi Speciali, è qualificata
dai seguenti clienti: Agusta Westland,
Airbus-France, Alenia Aermacchi/
ASD-EASE, Alenia Aeronautica, Alenia
Aeronavali, Avio, Bombardier, Boeing,
EADS-CASA.
DEMA raccoglie le sfide competitive
imposte dalle odierne dinamiche
di mercato, realizzando consistenti
programmi di Ricerca e Sviluppo
Tecnologico che le consentono di offrire
un’ampia varietà di prodotti innovativi, e
di presentarsi come integratore di altri
fornitori per i propri clienti.
L’azienda è partner di Alenia
Aeronautica ed è impegnata sui più
importanti programmi aeronautici
internazionali, estendendo le proprie
collaborazioni ad aziende ed istituzioni
su scala globale.
La sede centrale di DEMA è a Napoli,
con filiali di progettazione e produzione
nell’area campana (Somma Vesuviana,
Pozzuoli, Paolisi, Pomigliano D’Arco),
a Brindisi, a Piacenza e a Gallarate
(Varese).
Oltre che sul territorio nazionale,
DEMA è presente anche a Montreal in
Canada, attraverso la sussidiaria Dema
Aeronautics Inc, centro specializzato in
ingegneria di progettazione, e a Tunisi
con DEMAT, specializzata in lavorazione
di materiali compositi e assemblaggi.
Società
DEMA spa
Indirizzo
via Enrico Mattei
72100 Brindisi
Contatti
tel. +39 0831 548219
e.mail: [email protected]
www.demaspa.it
56
Company
DEMA spa
Address
via Enrico Mattei
72100 Brindisi
Italy
Contacts
tel. +39 0831 548219
e.mail: [email protected]
www.demaspa.it
57
Ever since 1993 DEMA - Design
Manufacturing SpA - has been active
in the aerospace industry as an
important innovative company, thanks
to the interpretation of the most
global among development models:
verticalisation.
This process allows the company to
offer a product capable of integrating
all of the following: project engineering
capabilities; manufacturing engineering;
sheet metal processing; composite
part production; new material
development; research and testing;
related processing technologies (e.g.
titanium); heat treatments and special
processes; assembly. The company
is therefore a first level partner and
supplier for the entire aerospace
industry.
The company is certified AS / EN
9100, UNI EN ISO 14000 and is Nadcap
AC/7102, Nadcap AC7101 / 5 and
Nadcap AC7118 accredited. Moreover,
concerning the quality management
system and / or Special Processes,
DEMA is qualified by the following
customers: Agusta Westland, AirbusFrance, Alenia Aermacchi / ASD-EASE,
Alenia Aeronautica, Alenia Aeronavali,
Avio, Bombardier, Boeing, EADS – CASA.
DEMA responds to the challenges
of competition imposed by today’s
market dynamics by creating
substantial Technological Research
and Development programs that allow
it to offer a wide variety of innovative
products and to present itself to its
Customers as integration of other
suppliers’ products and services.
The Company is a partner of Alenia
Aeronautica and is involved in
the most important international
aeronautical programs, extending
its collaboration to companies and
institutions globally.
DEMA is headquartered in Naples, with
design and manufacturing facilities in
Campania (Somma Vesuviana, Pozzuoli,
Paolisi, Pomigliano D’Arco), in Puglia
(Brindisi), in Emilia Romagna (Piacenza),
in Lombardia (Gallarate).
Besides the National territory, DEMA
also operates in Montreal – Canada,
through the own subsidiary company,
Dema Aeronautics Inc, engineering
specialized centre, and in a strategica
area of Mediterranean as Tunisi, with
DEMAT, a new plant specialized in
composites and assembly.
ELSAG DATAMAT è una realtà
industriale nata dall’integrazione
tra Elsag e Datamat e concepita
per essere il centro di eccellenza
nella progettazione e produzione
di sistemi, servizi e soluzioni per
l’automazione, la sicurezza, i trasporti,
la difesa e lo spazio, l’informatica, ad
alto contenuto tecnologico. Settori
sui quali sono concentrate anche
le attività di ricerca. L’offerta per i
settori richiamati, attinge al know-how
acquisito in grandi progetti legati ai
centri nevralgici del “sistema paese”:
l’azienda rappresenta il centro di
aggregazione delle risorse e delle
capacità del gruppo Finmeccanica
nell’Information & Communication
Technology.
L’esperienza nel settore spazio
abbraccia molteplici aree applicative:
centri di controllo, software di bordo
per la navigazione satellitare, sistemi
di ground segment per l’acquisizione,
elaborazione e archiviazione dei
dati di osservazione terrestre,
servizi utente multi-missione che
consentono l’accesso a differenti
cataloghi di missioni. Nella logistica,
la società propone, a supporto del
trasporto intermodale di merci e
persone e dell’infomobilità urbana,
un’offerta specialistica ed integrata.
Tra le prime in Italia ad ottenere aree
dedicate con certificazione ISO 27001,
l’azienda offre, mediante l’approccio
Securbusiness®, soluzioni complete
ed integrate per la sicurezza delle
infrastrutture critiche nazionali. Le
competenze maturate in oltre 30
anni di esperienza nel settore e i
numerosi casi di successo a livello
internazionale fanno di Elsag Datamat
il partner ideale per tutti i progetti di
automazione.
Società
ELSAG DATAMAT spa
Indirizzo
Via Salvemini, 69
70100 Bari
Contatti
tel. +39 06 50271
fax +39 06 50511407
e.mail: [email protected]
www.elsagdatamat.com
58
ELSAG DATAMAT is an industry
born from the union between Elsag
and Datamat, in order to be a
centre of excellence for planning
and production of high technology
systems, service and solutions for
automation, safety, transport, defence
and space, IT. The research activity
is also focused on these sectors.
The know-how was acquired in big
projects connected with the nerve
centres of the whole country: the
company represents the point of
aggregation of Finmeccanica Group
in Information & Communication
Technology resources.
Company
ELSAG DATAMAT spa
Address
Via Salvemini, 69
70100 Bari
Italy
Contacts
tel. +39 06 50271
fax +39 06 50511407
e.mail: [email protected]
www.elsagdatamat.com
The experience in the space sector
covers several applied areas:
control centres, on-board software
for satellite navigation, ground
segment systems for acquisition,
processing and storage of terrestrial
observation data, multi-mission user
service, which allow the access to
59
different missions. In logistics, the
company offers a specialist and
integrated proposal, in support
of goods and people intermodal
transport, and of urban info-mobility.
It was amongst the first in Italy to
be ISO 27001 certified, and it offers,
through Securbusiness® approach,
complete and integrated solutions
for the security of National critical
infra-structures. The competences
acquired in 30 years of experience
and its international success make of
Elsag Datamat the ideal partner for all
automation projects.
SSI, una società di Elsag Datamat
- gruppo Finmeccanica, ha sede
legale a Taranto ed è leader nella
progettazione e sviluppo di sistemi
software avanzati per applicazioni
nei settori Aerospazio e Difesa. La
vasta esperienza nell’ingegneria
del software, la partecipazione
ai principali programmi dell’ASI,
ESA, Ministero della Difesa e U.E.
pongono SSI in posizione di
assoluta eccellenza sia nel polo
aerospaziale pugliese e nazionale
che a livello internazionale. Oltre
alle certificazioni NATO AQAP110/150 ed UNI EN 9100:2005, SSI
ha ottenuto il livello 3 del CMMI.
Principali successi: software di
volo e di terra per il Columbus,
in orbita con la Stazione Spaziale
Internazionale, software di volo
per velivoli unmanned, quali l’USV
(mini shuttle italiano non pilotato
dall’uomo) e l’UAV Falco, software
di bordo e di terra per Cosmo
SkyMed (osservazione della terra),
software per EGNOS (navigazione
satellitare), software di bordo e di
terra del SICRAL, satellite militare
italiano per telecomunicazioni,
software di missione per gli
elicotteri NH90, software di test
per i programmi Typhoon e Amx,
software per comando e controllo
navale. SSI è continuamente
impegnata in attività di ricerca
articolate su campi differenti con
partneship con le Università di Bari,
del Salento, di Roma La Sapienza e
Tor Vergata, mirate in particolare
all’individuazione e sperimentazione
di nuove tecnologie software e
nuovi paradigmi architetturali,
quali quelli degli sciami di agenti
cooperanti fissi e mobili.
Società
SSI spa
Indirizzo
viale del Lavoro 101
74100 Taranto
Contatti
tel. +39 099 4701111
fax +39 099 4701777
e.mail: [email protected]
www.ssi.it
60
SSI, an Elsag Datamat company
–Finmeccanica Group, is based
in Taranto and is a leader in
the design and development of
advanced software systems for
applications in Aerospace and
Defense sectors. The extensive
experience in software engineering,
participation in major programs
of ESA, ESA, Ministry of Defense
and EU put SSI in the position of
excellence in both the Apulian
and national aerospace pole and
international level. In addition to
certification AQAP-110/150 NATO and
UNI EN 9100:2005, SSI is compliant
with CMMI level 3. Key successes:
flight and ground software for
Columbus, currently in orbit with the
International Space Station, flight
software for unmanned aircraft,
such as USV (an Italian Unmanned
Space Vehicle) and UAV-Falco, onboard and ground software for
Company
SSI spa
Address
viale del Lavoro 101
74100 Taranto
Italy
Contacts
tel. +39 099 4701111
fax +39 099 4701777
e.mail: [email protected]
www.ssi.it
61
Cosmo-SkyMed (earth observation
satellites), software for EGNOS
(satellite navigation), on-board and
ground software for SICRAL, Italian
military telecommunication satellite,
flight software for NH90 helicopters,
test software for Typhoon and Amx,
software for naval command and
control. SSI is continually engaged
in research activities in different
fields with partnership with the
University of Bari, Salento, Rome
La Sapienza and Tor Vergata,
addressed, in particular, to the
identification and enhancement of
new software technologies and new
architectural paradigms such as
swarms of cooperating agents both
fixed and mobile.
TELCOM Spa, società capofila del
gruppo, con stabilimenti in Italia
ed Europa dell’est come Albania
e Romania in fase avanzata di
completamento, mentre è in
progettazione uno stabilimento
produttivo presso Saragozza, in
Spagna.
L’azienda è leader nel settore
della trasformazione di materiali
termoplastici ed ha conseguito le
certificazioni di qualità ISO 9001, Iso
14001 ed SA8000.
Telcom S.p.A., nel settore della R&S
è partner e socio del Consorzio
Cetma (la cui maggioranza è
detenuta dall’Enea), con cui sta
sviluppando progetti per il settore
automobilistico, unitamente al
Centro Ricerche Fiat, per il settore
aeronautico, attraverso la ricerca su
nuovi materiali e la realtà virtuale.
L’attività produttiva attuale si avvale
della tecnologia dello stampaggio
rotazionale, che consente
di realizzare pezzi monolitici
cavi o aperti, anche di grosse
dimensioni- fino a 50.000 litri- e dalle
forme elaborate.
La continua ricerca nell’ambito dei
nuovi materiali e tecnologie, amplia
ogni anno la gamma dei polimeri
utilizzabili efficacemente nello
stampaggio rotazionale.
L’azienda dispone anche della
tecnologia dello stampaggio ad
iniezione e dell’estrusione dei tubi
corrugati.
Con i bauletti multiuso Jolly, destinati
allo stoccaggio e trasporto di
materiale logistico e scientifico,
la società è stata partner della
missione italiana in Antartide (Pnra),
rientrata a febbraio 2009. Sono in
corso contatti con Alenia per lo
sviluppo di progetti.
L’azienda dispone di una vasta
esperienza nella produzione di
serbatoi per vari impieghi, nel
settore del trattamento dei reflui
civili, di arredi per esterni e
gardening e nel settore dei piccoli
animali, con una vastissima gamma
di prodotti.
Società
Telcom spa
Indirizzo
via dell’Industria, 21
72017 Ostuni (BR)
Contatti
tel. +39 0831 348111
fax +39 0831 304510
e.mail: [email protected]
www.telcomitalia.it
62
TELCOM Spa is the major company
of its Group, and has its plants
in Italy and in Eastern Europe, in
Romania and Albania, for instance,
where its plants are on the way
of being completed; a plant in
Zaragoza, Spain has also been
planned.
The company is a leader in
the Thermoplastic materials
transformation and is quality
certified ISO 9001, Iso 14001 and
SA8000.
Telcom S.p.A., in the field of R&D is a
partner and member of the Cetma
Consortium (whose main quote is
held by Enea), with which it develops
projects for the automotive sector,
together with Fiat Research Centre,
for the aeronautic sector, through
research on new materials and
virtual reality.
The current product activity works
with rotational moulding, which
allows the production of hollow or
open monolithic pieces, even with
large dimensions, up to 50.000 litre,
Company
Telcom spa
Address
via dell’Industria, 21
72017 Ostuni (BR)
Italy
Contacts
tel. +39 0831 348111
fax +39 0831 304510
e.mail: [email protected]
www.telcomitalia.it
63
and of elaborate shapes.
Continuous research in the field
of new materials and technologies
widens every year the range of
polymers to be effectively used in
rotational moulding.
The company is also in possession
of the technology for injection and
extrusion moulding of corrugated
pipes.
With its Jolly multifunctional cases
for storage and transportation of
logistic and scientific materials, the
company took part in the Italian
mission in Antarctica (Pnra), which
came back in February 2009. It is in
contact with Alenia, as well, for the
development of new projects.
The company has a large
experience in the production of
tanks for different purposes, in the
sectors of civil refluent waters,
of furniture and gardening, and
of pets, with a wide variety of
products.
TXT e-Solutions Spa è un fornitore
internazionale di soluzioni software
strategiche per la competitività dei
propri clienti. Oltre alle sedi italiane,
la società è presente in Francia,
Germania, Spagna, Gran Bretagna,
Olanda e Stati Uniti.
Per il settore Aerospazio, attraverso
la Business Unit TXT Next, la società
propone soluzioni software integrate
e servizi correlati per lo sviluppo
di sistemi avionici, progetti di digital
manufacturing e servizi di customer
support.
Per i sistemi avionici l’offerta
riguarda: progettazione, sviluppo
software, verifica e validazione,
ingegnerizzazione, consulenza
avionica (sistemistica e di
integrazione) ed informatica; per
l’area manufacturing le applicazioni
comprendono: Production
Management Systems (PMS),
Manufacturing Execution Systems
(MES), sistemi di Supply Chain
Management (SCM) e Controllo di
Celle di Produzione Automatizzate;
nel customer support, i servizi
riguardano: mission&service planning
systems, training and simulations,
sviluppo di sistemi di logistica,
supply chain solutions e consulenza.
La TXT svolge inoltre attività
di consulenza a contratto con
la Commissione Europea per il
Network INSPIRE (Infrastructure for
Spatial Information in the European
Community), nella definizione di
raccomandazioni per lo sviluppo
di Localization Based Services
(LBS), applicazioni geo-spaziali ed
e-Procurement.
La TXT è presente in Puglia con
la sua sede di Valenzano (BA) che
concorre alla fornitura di sistemi
MES per Alenia Aeronautica,
con particolare riferimento alle
esigenze delle unità produttive nel
Mezzogiorno.
Società
TXT e-solutions spa
Indirizzo
Parco Tecnopolis St. Provinciale per
Casamassima Km 3
70100 Valenzano (BA)
Contatti
tel. +39 080 4670220
fax +39 080 4676154
e.mail [email protected]
www.txtgroup.com
64
TXT e-Solutions Spa is an
International supplier of strategic
software solutions for its clients’
competitiveness. It has branches in
Italy, France, Germany, Spain, Great
Britain, The Netherlands, and USA.
For the aerospace sector, through
its Business Unit TXT Next, the
company proposes integrated
software solutions and relative
service, for the development of
avionic systems, projects of digital
manufacturing, and customer
support service.
Company
TXT e-solutions spa
Address
Parco Tecnopolis St. Provinciale per
Casamassima Km 3
70100 Valenzano (BA)
Italy
Contacts
tel. +39 080 4670220
fax+39 080 4676154
e.mail [email protected]
www.txtgroup.com
For avionic systems the company
offers: design, software development,
verifying and validation, engineering,
avionic (systemic and integration)
and IT advice; for the manufacturing
sectors applications include:
Production Management Systems
(PMS), Manufacturing Execution
Systems (MES), Supply Chain
65
Management (SCM) systems,
and Automatic Production Cell
Control; for customer support
service: mission&service planning
systems, training and simulations,
development of logistic systems,
supply chain solutions and advice.
TXT carries out a consultant activity
under contract for the European
Union and for INSPIRE Network
(Infrastructure for Spatial Information
in the European Community), for
the definition of recommendations
for the development of Localization
Based Services (LBS), geo-space
applications and e-Procurement.
TXT has a branch office in Apulia in
Valenzano (BA), which concurs to the
supply of MES systems for Alenia
Aeronautica, with particular care
for the needs of product unities of
Southern Italy.
ATA System Srl si occupa di
progettazione e costruzione di
impiantistica ed automazione
industriale per il settore
aeronautico, automobilistico e
meccanico in genere. Dispone di
certificazioni ISO 9001:2000, ISO
14001:2004, SOA OS 19 CLASS. IV, SOA
OG 11 CLASS. III, SOA OS 30 CLASS.
II, SOA OS 05 CLASS. II, SOA OS 04
CLASS. II. I principali clienti sono
Alenia, Alenia Composite, Agusta
Westland, Ansaldo Magneti MarelliMagnaghi. I principali fornitori sono
Siemens, OSAI, Rockwell, ABB.
Le attività principali sono revisione
e trasformazione di macchine a
controllo numerico; progettazione
e realizzazione di reti telematiche
specialistiche e standard, Lan
aziendali, reti intranet, reti per
applicazioni aziendali; sviluppo
e installazione di pacchetti di
software specifici per le aziende dei
settori aeronautico, automobilistico,
alimentare, ambientale e meccanico
in genere. L’azienda svolge attività
di R&S attraverso l’università
nell’area dei sistemi informativi e
telecomunicazioni, e dei sistemi
elettronici.
Società
ATA System srl
Indirizzo
Via ex Aeroporto
80038 Pomigliano d’Arco (NA)
I servizi ed i prodotti della società
sono: progetti meccanici, elettronici
e software specifici; realizzazioni
ed installazioni di impianti e moduli
di automazione; assistenza e
manutenzione di impianti industriali;
retrofitting e modifiche di macchine
utensili a controllo numerico;
manutenzione ed assistenza
di macchine ed impianti per
produzione.
Contatti
tel. +39 081 3297011
fax +39 081 8038684
e.mail: [email protected]
www.atasystem.it
66
ATA System Srl deals with planning
and construction of industrial and
automation plants for the aeronautic,
automotive and mechanic in general
sectors. It is certified: ISO 9001:2000,
ISO 14001:2004, SOA OS 19 CLASS.
IV, SOA OG 11 CLASS. III, SOA OS 30
CLASS. II, SOA OS 05 CLASS. II, SOA
OS 04 CLASS. II. Its major clients
are Alenia, Alenia Composite, Agusta
Westland, Ansaldo Magneti MarelliMagnaghi. Its major suppliers are
Siemens, OSAI, Rockwell, ABB.
Company
ATA System srl
Address
Via ex Aeroporto
80038 Pomigliano d’Arco (NA)
Italy
Contacts
Its main activities are: overhauling
and transformation of mechanical
control devices: planning and
realization of both standard
and special data communication
networks; company Lan; intranet
networks; networks for business
applications; development and
installation of specific software
packages for companies operating
tel. +39 081 3297011
fax +39 081 8038684
e.mail: [email protected]
www.atasystem.it
67
in aeronautic, automotive, food,
environmental, and mechanic fields
in general. The company carries
out its activity of R&D in cooperation
with the university in the field of
information and telecommunication
systems, and of electronic systems.
The services and products offered
by ATA System are mechanical
and electronic projects, and
specific software; realization and
installation of plants and automation
modules; service and maintenance
of industrial plants; retrofitting and
modification of numerical control
machine devices; service and
maintenance of production machines
and plants.
L’AVIOMAN s.r.l. è stata fondata a Brindisi
nel 1984 da investitori privati, alcuni dei
quali provenienti da aziende italiane
operanti nel settore aerospaziale;
dispone di Certificazioni di qualità ISO
9001:2001 e ISO 14001:2004, e di qualifiche
clienti: Agusta Westland, Alenia e Avio;
inoltre a garanzia degli elevati standard
di qualità ed affidabilità offerti dalla
propria produzione, ha avviato la
certificazione EN9100:2003.
I suoi clienti principali sono Agusta
Westland, Avio Spa, SEI Spa e Ministero
della Difesa Italiano.
Specializzata nella costruzione di
componenti strutturali per il settore
aeronautico, esegue:
• Attività CAD e CAM (CATIA V5 R18 e
Machining di CatiaV5)
• Lavorazioni di precisione mediante
Asportazione truciolo con macchine
utensili
CNC (centri di lavoro 3÷5 assi) e
convenzionali su leghe di Alluminio,
Titanio, Acciai al carbonio, CRES e
Inconel.
• Montaggio di assiemi di piccole e
medie dimensioni
• Progetta e Costruisce sulla base dei
capitolati tecnici del cliente: attrezzi di
produzione, revisione e manutenzione.
Società
AVIOMAN srl
Sin dal dal 1992 Avioman ha anche
disegnato e costruito apparecchiature
criogeniche richieste da IAF per il
campionamento, il trasporto e lo
stoccaggio di ossigeno liquido per
converters di bordo, impianti di bonifica
e altri equipaggiamenti di supporto
terrestri realizzando una linea completa
di propri prodotti per le maggiori ditte
nazionali ed estere e per centri militari.
La società svolge attività di R&S nelle
aree della meccanica, dei nuovi
materiali e dell’organizzazione e
gestione dei sistemi produttivi.
Con la sua esperienza qualificata, l’alta
affidabilità, flessibilità e produzione
diversificata, Avioman soddisfa i
sempre più sofisticati requisiti richiesti
dalle maggiori aziende del comparto
aeronautico, rispettandone le specifiche
tecniche ed i rigorosi parametri di
qualità.
Indirizzo
Via Marie Curie, 19/23
72100 Brindisi
Contatti
tel. +39 0831 572006
fax +39 0831 571524
e.mail: [email protected]
www.avioman.it
68
AVIOMAN s.r.l. was founded in Brindisi
in 1984 by private investors, some of
whom coming from Italian companies
operating in the aero spatial sector;
it is quality certified ISO 9001:2001 and
ISO 14001:2004, and qualification client
certified: Agusta Westland, Alenia and
Avio; beside that, in order to guarantee
its production units high standards
of quality and reliability, it started
the procedures for being certified
EN9100:2003.
Its major clients are: Agusta Westland,
Avio Spa, SEI Spa and the Italian
Ministry of Defence.
Company
AVIOMAN srl
Address
Via Marie Curie, 19/23
72100 Brindisi
Italy
Contacts
tel. +39 0831 572006
fax +39 0831 571524
e.mail: [email protected]
www.avioman.it
Avioman is specialised in constructing
structural components for the
aeronautic sector. It carries out:
• CAD and CAM activities (CATIA V5 R18
and CatiaV5 Machining)
• Precision works, through chip removal
with CNC machine tools (3÷5 axes
machining centre), and conventional
machine tools on aluminium alloys,
titanium, carbon steels, CRES and
Inconel.
69
• Assembling of small and medium size
sets.
• Planning and construction according
to the technical specifications of
the client: production, revision and
maintenance tools.
Since 1992 Avioman also designs and
constructs cryogenic devices, required
by IAF for liquid oxygen sampling,
carriage, and storage for on-board
converters, reclamation plants, and
other ground support equipments. It
realized a complete line of products for
the major Italian and foreign companies
and for military centres.
Avioman carries out an activity of
R&D in the fields of mechanic, of new
materials, and of the organization and
management of productive systems.
With its qualified experience, high
reliability, flexibility, and diversified
production, Avioman can always meet
the most elaborate requests of the
major companies of the aeronautic
sector, respecting their technical
specifications and their strict quality
parameters.
C M C s.r.l. e’ divisa in due business
units: CMC Aerospace e CMC
Microsystems.
CMC Aerospace opera nel settore
aeronautico da piu’ di 25 anni e si
occupa di progettazione, sviluppo e
produzione di componenti & assiemi
(metallo, lamiera e materiali compositi)
ed il loro successivo montaggio.
CMC Aerospace offre:
• completa verticalizzazione di
sottogruppi, assiemi e parti meccaniche;
• progettazione e costruzione di attrezzi
per il montaggio;
• lavorazione della lamiera;
• assemblaggio di strutture
aeronautiche;
• installazione su strutture aeronautiche
di impianti idraulici, elettrici ed
elettronici;
• verniciatura;
• servizi di ingegneria del prodotto;
• assistenza all’ingegneria di produzione;
• attivita’ di metodi.
Dispone di certificazione cliente
AgustaWestland ed AVIO.
I suoi principali clienti sono
AgustaWestland, IAS e USAF (quest’ultima
solo per l’analisi numerica e la
modelizzazione matematica).
Tra i fornitori ci sono Processi Speciali,
Avioman, OMA, LMG e RAV.
Le attuali linee di produzione sono A109,
EH101, A119 Tail Plane Assy, A119 Lower
Fin Assy. Future linee di produzione:
segmenti AW139.
CMC Microsystems produce microchips
e microsistemi integrati miniaturizzati
per aziende nel settore della
difesa, dell’industria e del mercato
commerciale. Offre una soluzione
completamente verticalizzata partendo
dalla definizione del sistema fino alla
progettazione (hardware&software),
alla produzione, al packaging, al test
dei prodotti finiti, alla spedizione ed
all’assistenza verso il cliente.
Il suo impegno verso il mercato
e’ quello di vendere prodotti di
eccellenza nell’area del power
management, dei sensori (anche MEMS)
e dei sistemi integrati e wireless (con
microprocessori o microcontrollori).
L’attività di R&S, condotta con università
locali e straniere, per CMC Aerospace
si concentra su nuovi metodi per
ottimizzare la qualita’ ed i tempi di
montaggio delle aerostrutture, sui
materiali innovativi per il settore
aerospaziale e gli strumenti per
lavorarli.
Per CMC Microsystems si concentra
sui microsistemi integrati, microchips,
energy harvesters e sensori (anche
MEMS).
Società
CMC srl
Indirizzo
Contrada Pagliarulo
72012 Carovigno (BR)
Contatti
tel +39 0831 991187
fax +39 0831 991875
e.mail: [email protected]
www.cmc-srl.net
70
Company
CMC srl
Address
Contrada Pagliarulo
72012 Carovigno (BR)
Italy
Contacts
tel +39 0831 991187
fax +39 0831 991875
e.mail: [email protected]
www.cmc-srl.net
71
C M C s.r.l. is divided into two
business units: CMC Aerospace & CMC
Microsystems.
Since 1981, CMC Aerospace operates
mainly in the aerospace market
providing the following services:
• vertically integrated parts, sub-assy
and assy;
• design and development of assembly
frames & tools;
• metal sheet parts;
• components (metal and composite
materials);
• middle or final assembly of
aerostructures, hydraulic systems,
cabling, electrical/electronics
installations;
• painting service;
• engineerized products consulting;
• support to production engineering
(SAP);
• industrial process flow analysis &
optimization;
CMC Aerospace is certified by
AgustaWestland and AVIO.
The primary customers are
AgustaWestland, IAS and USAF (the
latter only for numerical analysis and
mathematical modeling). Some of the
supply chain partners are: Processi
Speciali, Avioman, OMA, LMG, and RAV.
The actual production segments are
A109, EH101, A119 Tail Plane Assy, A119
Lower Fin Assy. Future production line:
segments of AW139.
CMC Microsystems operates as
microelectronics and integrated
microsystems enabler for customers in
the defense, industrial and commercial
markets. It provides a completely
verticalized final package solution,
spanning from the system definition
to the design, production, packaging,
testing, shipment and customer support
with its field application engineers (FAEs).
CMC Microsystems strives to produce
superior products in the area of power
management, sensors, embedded
and wireless systems (also with
microprocessors and microcontrollers).
Our R&D projects are driven by top-rank
local and international universities and
labs to create our vision of excellence
and industrially superior products.
CMC Aerospace R&D initiatives are
focused on engineering the assembly of
structures & production phases (faster
time-to-market while decreasing costs)
and new materials and tools.
CMC Microsystems R&D initiatives are
focused on very low power integrated
microsystems, microchips, sensors
(also MEMS) and harvesting/scavenging
technologies.
CMD Costruzioni Motori Diesel Spa è
una società di primaria importanza
nel settore della propulsione per
l’automotive e la nautica da diporto,
con una recente e importante attività
di R&S in quello della propulsione
aeronautica, dove figura tra le
dieci aziende internazionali nella
sperimentazione e prototipazione di
motori a pistoni diesel e benzina per
velivoli Ultraleggeri e di Aviazione
Generale. Nel 2006 con il motore HPEP
250 la società ha vinto il campionato
mondiale endurance di off-shore;
grazie alla collaborazione con il suo
partner più importante, Fiat, l’azienda
ha costituito in Cina una società
per la produzione di parti di motori
medi pesanti. Detiene certificazioni di
qualità QS 9000 e ISO 14001.
Oltre alla produzione di propulsori
diesel marini e terrestri, già in
atto nei suoi stabilimenti, la società
sta portando avanti progetti per
industrializzare nuovi prodotti, come
il motore aeronautico GF56 a 6
cilindri boxer raffreddato a liquido,
operante con ciclo diesel 2 tempi
uniflow, iniezione diretta Common
Rail, cilindrata di 5560 cm3, 220 kw
a 2400 giri, rapporto peso/potenza
pari a 1 kg/kw. Il motore è in fase di
certificazione secondo la normativa
EASA CS-E; e come l’ULM 220, un 4
cilindri boxer, raffreddato ad aria,
destinato all’aviazione, alimentato a
benzina per una cilindrata di 2198
cm3, e una potenza di 106 kw a 5500
giri.
Attualmente i prodotti e servizi
offerti dalla società sono: attività
di progettazione CAD, simulazione
e sviluppo di motori endotermici,
attività di lavorazioni meccaniche di
precisione conto terzi, produzione e
commercializzazione di motori marini.
La produzione dei motori aeronautici
avverrà in Puglia nel distretto
industriale di Brindisi.
Società
CMD spa
Indirizzo
S.S. 87 km 23.300
81020 S. Nicola La Strada (CE)
Contatti
tel. +39 0823.424055
fax. +39 0823.452103
e.mail: [email protected]
www.cmdengine.com
72
CMD Costruzioni Motori Diesel
Spa is one major company in the
automotive and yachting propelling
sector; it has recently started
an important R&D activity in the
aeronautic propelling sector, which
makes it one of the ten international
companies in experimentation and
prototyping of gasoline and diesel
engines for ultralight and general
aviation aircrafts. In 2006 with its HPEP
250 engine CMD won the Offshore
Endurance World Championship;
thanks to the cooperation with Fiat, its
most important partner, the company
started a society for the production
of parts of medium/heavy engines. It
is quality certified QS 9000 and ISO
14001.
Company
CMD spa
Address
S.S. 87 km 23.300
81020 S. Nicola La Strada (CE)
Italy
Contacts
tel. +39 0823.424055
fax. +39 0823.452103
e.mail: [email protected]
www.cmdengine.com
Together with the production of
marine and land diesel engines, the
company is carrying out projects
for the industrialization of its new
products, like the aeronautic engine
73
GF56, a 6-cylinder boxer engine
liquid cooled, working with a uniflow
two-stroke diesel cycle, direct
injection Common Rail, 5560 cm3
swept volume, 220 kw at 2400 rev.,
1 kg/kw weight/power ratio, on the
way of being certified according to
EASA CS-E regulation; and like ULM
220, a 4-cylinder boxer engine, air
cooled, built for aeronautics, gasoline
powered with a 2198 cm3 swept
volume, and with a 106 kw at 5500 rev.
power.
The products and services provided
nowadays by CMD are: planning CAD
activity, simulation and development
of endothermic engines, mechanical
precision works on behalf of external
companies, production and marketing
of marine engines. The production of
the aeronautic engines will take place
in the industrial district of Brindisi,
Apulia.
DESIGN & LOGISTICS SUPPORT Srl è
partner in attività di progettazione e
sviluppo.
Società
DELOS
DESIGN & LOGISTICS SUPPORT srl
La sua attività si concentra sulla
progettazione, disegno, produzione
e commercializzazione di
componenti aeronautici e meccanici.
Inoltre su revisione, riparazione
e manutenzione di componenti
aeronautici e meccanici.
Indirizzo
Largo Otranto, 2
72100 Brindisi
I servizi e i prodotti della
società sono: la progettazione
componentistica; l’ingegneria
industriale (cicli e metodi di lavoro);
il supporto logistico alle imprese.
Contatti
tel. +39 0831 090049
fax +39 0831 090050
e.mail: [email protected]
74
DESIGN & LOGISTICS SUPPORT
Srl is a partner in planning and
development activities.
Company
DELOS
DESIGN & LOGISTICS SUPPORT srl
Its activity is mainly concerned
with planning, design, production
and marketing of aeronautic and
mechanic components . Beside
that, with overhauling, repairing,
and maintenance of aeronautic and
mechanic components.
Address
Largo Otranto, 2
72100 Brindisi
Italy
The company’s services and
products are: industrial engineering
(working cycles and methods);
logistic support to business.
Contacts
tel. +39 0831 090049
fax +39 0831 090050
e.mail: [email protected]
75
ELETTRONIKA Srl è una delle aziende
leader nel settore broadcasting
radio/televisivo presente attraverso
controllate, rivenditori e partnership in più di 40 paesi ed in tutti
i continenti. Inoltre progetta
e produce apparecchiature
elettroniche per autorità civili, come
il Ministero degli Interni, e militari,
come l’Aeronautica Italiana. Suoi
partner principali sono il Politecnico
di Bari e Microlaben Srl.
ELETTRONIKA ricerca, progetta e
produce apparati tecnologicamente
avanzati, compatti, personalizzabili
e flessibili, per rispondere al
meglio alle esigenze dei settori
broadcasting radio, televisivo e
digitale; tutti i suoi prodotti, inoltre,
adottano i più severi standard
internazionali .
La produzione comprende
trasmettitori e ripetitori TV,
amplificatori TV di bassa e media
frequenza, amplificatori TV di alta
potenza, apparati ausiliari TV,
trasmettitori FM, amplificatori FM
di media potenza, amplificatori FM
di alta potenza, apparati ausiliari
FM, scambiatori, telemetria, ponti
a microonde TV, STL FM, tutta la
linea del nuovo sistema digitale
nello standard DVB e ATSC per il
broadcasting TV e nello standard
DAB e IBOC per quello FM, ed inoltre
una lunga serie di accessori fra cui
distributori di segnale , codificatori
stereo ed RDS, sistemi di antenna,
sistemi di accoppiamento e altro.
Società
ELETTRONIKA srl
Indirizzo
S.S. 96 KM. 113
70027 Palo del Colle (BA)
Contatti
tel. +39 080 626755
fax +39 080 629262
e.mail: [email protected]
www.elettronika.it
76
ELETTRONIKA Srl is one major
company in the radio/television
broadcasting sector, operating
in more than 40 countries and in
all continents through controlled
companies, resellers and
partnership. Beside that, it designs
and produces electronic devices
for civil, like the Ministry of Internal
Affairs, and military, like the Italian
Air Force, authorities. Its major
partners are Polytechnico of Bari e
Microlaben Srl.
Company
ELETTRONIKA srl
Address
S.S. 96 KM. 113
70027 Palo del Colle (BA)
Italy
Contacts
ELETTRONIKA designs, produces
and researches on technologically
advanced, compact, flexible, and
customizable equipments, in order
to best answer to the needs of
digital, and radio/television sectors;
all its products follow the strictest
international standards.
tel. +39 080 626755
fax +39 080 629262
e.mail: [email protected]
www.elettronika.it
77
Production includes TV transmitters
and relays, TV amplifiers of low and
medium frequency, high power TV
amplifiers, TV auxiliary equipment,
FM transmitters, medium power FM
amplifiers, high power FM amplifiers,
FM auxiliary equipment, exchangers,
telemetry, TV microwave bridges,
STL FM, the whole line of the new
digital system in DVB and ATSC
standard for TV broadcasting,
and in DAB and IBOC standard
for FM standard, and a series of
accessories, like signal distributors,
stereo codifiers and RDS, aerial
systems, coupling systems and
more.
EnginSoft nasce nel 1984 dall’incontro
di iniziative e competenze nei
settori dell’ingegneria, del CAE,
della sperimentazione virtuale,
della simulazione dei processi
manifatturieri, dell’ iDP (Intelligent
Digital Prototyping) e, in generale,
dell’informatica scientifica applicata
all’ottimizzazione dei prodotti, sia
sotto il profilo tecnico, che rispetto
a metriche di processo e di
marketing.
Divenuta oggi partner di elezione
per i maggiori gruppi industriali
italiani per quanto attiene alla
sperimentazione virtuale, EnginSoft
vanta uno staff diretto di oltre 80
esperti, con diverse specializzazioni,
un parco di installazioni di oltre
1000 licenze dei principali software
commerciali, oltre 800 clienti
industriali ed una crescita costante,
che ne fa la prima struttura
italiana (e la seconda europea) per
importanza nel proprio settore.
Tratto distintivo di EnginSoft
è la multidisciplinarietà delle
competenze tecniche, che le
permette di proporsi come partner
unico per le aziende per tutte
le problematiche afferenti al CAE
ed alla sperimentazione virtuale,
sia in relazione all’impiego di
software commerciali, sia rispetto
allo sviluppo di soluzioni su
misura, con particolare attenzione
all’ottimizzazione di problemi
integrati tramite la tecnologia
software modeFRONTIER.
Capacità che si concretizzano in
attività di simulazione (strutturale,
fluidodinamica e di processo),
di modellistica numerica e di
ottimizzazione multi disciplinare e
multi obiettivo.
Società
Enginsoft
Indirizzo
via Antonio Murri, 2
72023 Mesagne (BR)
Contatti
tel. +39 0831 730194
e.mail: [email protected]
www.enginsoft.it
78
EnginSoft was founded in 1984,
based on the combination of
initiatives and competencies in
the sectors of Computer-Aided
Engineering CAE, virtual prototyping,
manufacturing process simulation,
iDP (Intelligent Digital Prototyping)
and, more generally, Scientific
Information Technologies applied
to product optimization, with regard
to both technical advances and
processes and marketing strategies.
Today, EnginSoft is the partner of
choice of leading Italian industrial
groups, and boasts more than 80
experts with different specializations
dedicated to virtual prototyping;
more than 1000 installed licenses
of the major commercial software
technologies and over 800
customers. At present, EnginSoft is
the largest organization in Italy and
the second largest in Europe in its
sector.
Company
Enginsoft
Address
via Antonio Murri, 2
72023 Mesagne (BR)
Italy
Contacts
tel. +39 0831 730194
e.mail: [email protected]
www.enginsoft.it
79
EnginSoft’s distinguishing mark
is the multidisciplinarity of its
specific technical competences
which qualifies the organisation as
a unique partner for companies
dealing with CAE and virtual
prototyping problems, in relation
to both commercial software and
the development of tailor-made
solutions, especially related to
optimization integrated problems
approached with modeFRONTIER
software technology.
EnginSoft competences become
real with simulations consulting
(structural, CFD, process), numerical
model creation and optimization
multidisciplinary and multiobjective
industrial activities.
GAP Geophysical Applications
Processing Srl, è una società spinoff del Politecnico di Bari che opera
nel settore del telerilevamento
satellitare e della geomatica.
I principali clienti di GAP sono
attualmente l’ASI, Istituti geologici
internazionali, le Università, la
Regione e la Protezione Civile Puglia,
società di servizi.
L’attività prevalente svolta dalla
società è quella dell’offerta di
servizi innovativi che fanno uso di
sofisticati algoritmi per l’estrazione
sinottica e ripetitiva di informazioni
fisiche relative all’ambiente ed
al territorio, combinata con l’uso
di nuovi sensori SAR, Ottici e
Iperspettrali. Ulteriori competenze
nella modellistica meteo, sono state
integrate con le tecniche satellitari,
fornendo supporto a servizi
operativi regionali.
Attualmente i prodotti di punta
forniti dalla società sono:
• mappe di deformazione del
suolo con precisione millimetrica
(algoritmo proprietario SPINUA).
Questo prodotto è utilizzato per
analisi di fenomeni geofisici quali
frane, subsidenze, terremoti ma
anche di instabilità di ponti, dighe,
edifici e pipeline;
• monitoraggio della qualità delle
acque (clorofilla, sostanza gialla,
sedimenti sospesi, trasparenza
dell’acqua), individuazione
della linea di costa e misura di
correnti oceaniche e temperatura
superficiale dell’acqua
• monitoraggio di aerosol
nell’atmosfera
• individuazione di incendi da
satellite
• modelli previsionali meteorologici
ad alta risoluzione spaziale
• creazione di mappe di rischio
statiche e dinamiche.
Società
GAP
Geophysical Applications Processing
srl
Indirizzo
Dipartimento Interateneo di Fisica
Via Amendola, 173
70126 – Bari
Contatti
tel. +39 080544-2396 / 3224
fax. +39 080544-3144 / 3224
e.mail: [email protected]
www.gapsrl.eu
80
GAP Geophysical Applications
Processing Srl, is a spin-off
company of the Polytechnic of Bari,
operating in the sector of satellite
tele-survey and of geomatics.
GAP’s main clients are today ASI,
international geological institutions,
the University, the Apulia Region,
and the Apulia Civil Protection,
societies of service.
The company’s main activity is
offering innovative services which
use sophisticated algorithms for the
repetitive and synoptic extraction
of physical information relative
to the environment and to the
territory, combined with the use of
new Optical and Hyperspectral SAR
sensors. Competences in meteo
modelling have been integrated with
satellite techniques, giving support
to regional operative services.
The main products currently offered
Company
GAP
Geophysical Applications Processing
srl
Address
Dipartimento Interateneo di Fisica
Via Amendola, 173
70126 – Bari
Italy
Contacts
tel. +39 080544-2396 / 3224
fax. +39 080544-3144 / 3224
e.mail: [email protected]
www.gapsrl.eu
81
by our company are:
• deformation ground maps with
millimetric precision (algorithm
owner SPINUA). This product is used
for the analysis of geophysical
phenomena like landslides,
subsidences, earthquakes, as well
as bridges, dams, buildings and
pipelines instability;
• monitoring of water quality
(chlorophyll, yellow substance,
suspended sediments, water
transparency), determination of
coastline, and measurement of
oceanic currents, and surface water
temperature.
• Monitoring of aerosol in the
atmosphere
• Location of fires from satellites
• Prognostic meteorological models
at high spatial resolution
• Creation of dynamic and static risk
maps
GIANNUZZI Srl si occupa di
progettazione e realizzazione
di allestimenti di interni ed
equipaggiamenti per aeromobili.
Dispone di certificazione di qualità
AS/EN/JISQ 9100.
I principali clienti sono EADSSogerma, AgustaWestland,
AleniaAeronautica,PZL.
All’attività di aircraft interiors,
equipment and design l’azienda
aggiunge una partnership con
il Dipartimento di Ingegneria
dell’Innovazione-Centro di
competenze tecnologico
dell’Università del Salento, e un
investimento in R&S (attraverso il
PIA Innovazione) su ottimizzazione
strutturale di una seduta per
aeromobili. Il 35% del fatturato
proviene dall’export in Francia,
Germania e Polonia.
Le linee di prodotto dell’azienda
sono costituite da: sedili pilota
e passeggeri militari e civili;
pannellature di isolamento termoacustico e di protezione interno
cabina; protezioni esterne velivolo;
contenitori kit sopravvivenza
e salvataggio,accessori per la
sicurezza; guarnizioni; cinture
di sicurezza; sistemi ancoraggio
carichi; elementi di arredo di bordo,
cucina, toilette, tavolini e altro;
condotti di ventilazione.
Società
Giannuzzi srl
Indirizzo
S.S. 16 ZONA P.I.P.
73020 Cavallino (LE)
Contatti
tel. +39 0832 614657
fax: +39 0832 614658
e.mail: [email protected]
www.giannuzzisrl.com
82
GIANNUZZI Srl plans and realizes
interiors and equipments for
aircrafts. It is AS/EN/JISQ 9100 quality
certified, and client certified Airbus,
EADS and Agusta Westland. Its major
clients are EADS, Agusta Westland
and Eurocopter. 3M is amongst its
main suppliers.
Company
Giannuzzi srl
Address
S.S. 16 ZONA P.I.P.
73020 Cavallino (LE)
Italy
The company adds to the
activity of aircraft interiors,
equipment and design, that of a
partnership with the Dipartimento
di Ingegneria dell’InnovazioneCentro di competenze tecnologico
dell’Università del Salento
(Innovation Engineering Department
– Competence technologic centre
of the University of Salento), and
an investment in R&D through
PIA. Innovation on the structural
optimization of an aircraft seat. 35%
of its turnover comes from France,
Germany and Poland.
Contacts
tel. +39 0832 614657
fax: +39 0832 614658
e.mail: [email protected]
www.giannuzzisrl.com
83
The product lines of the company
are: pilot and passenger, civil and
military, seats; thermo-acoustic
isolation panels, and interior
protection cabin panels; external
aircraft protection; survival and
rescue kit containers, safety
accessories; gaskets; safety belts;
load anchoring systems; elements of
on board furniture, kitchen, toilets,
tables and more; ventilation ducts.
GSE Srl è un’azienda aeronautica
che si occupa della costruzione e
del montaggio di aero-strutture, sia
per elicotteri che per aerei.
In particolare, GSE possiede le
tecnologie e il know how per:
costruzione di parti in lamiera;
costruzione di parti per
asportazione di truciolo;
costruzione di parti da estruso;
costruzione di parti in materiale
composito;
montaggio di aero-strutture.
I clienti di GSE sono, per la
maggior parte, aziende del gruppo
Finmeccanica e GSE risulta coinvolta
nei loro maggiori programmi: A380,
ATR, B787, AB412, AW109, AW139, AW101
ed altri ancora.
Società
GSE srl
Indirizzo
Via Vecchia Torchiarolo
Contrada Piccoli
72100 - Brindisi
Contatti
tel. +39 0831 57581
fax +39 0831 574891
e.mail: [email protected]
www.g-s-e.it
GSE è inoltre qualificata per
le attività di progettazione e
industrializzazione, riuscendo quindi
a garantire completa autonomia
nell’esecuzione dell’intero “ciclo”
produttivo: design, manufacturing
engineering, fabbricazione delle
parti, assemblaggio.
84
GSE Srl is an aeronautic company
operating in the sector of
construction and assembling of
aero-structures, for both helicopters
and aircrafts.
Company
GSE srl
GSE holds technologies and know
how for:
Construction of sheet-iron parts;
Construction of parts for chip
removal;
Construction of parts from extruse;
Construction of composite material
parts;
Assembling of aero-structures.
Address
Via Vecchia Torchiarolo
Contrada Piccoli
72100 - Brindisi
Italy
Contacts
tel. +39 0831 57581
fax +39 0831 574891
e.mail: [email protected]
www.g-s-e.it
GSE is also qualified for planning
and industrializing activities,
thus guaranteeing its complete
autonomy in the execution of the
whole production cycle: design,
manufacturing, engineering, parts
construction, assembling.
85
Most of GSE clients are companies
of the Finmeccanica Group; GSE is
involved in their major programs:
A380, ATR, B787, AB412, AW109, AW139,
AW101 and more.
Giovane e dinamica, l’azienda ha
declinato la propria missione ed i valori
nelle scelte organizzative e gestionali,
per operare in piena sintonia con le
caratteristiche dei mercati di riferimento
e con le esigenze dei committenti.
Le attività principali consistono in:
• Verniciatura interna ed esterna di
velivoli, assiemi e/o parti sbarcate;
• Sverniciatura mediante sverniciatori
chimici ecologici;
• Preparazione delle superfici mediante
carteggiatura manuale e/o meccanica;
• Processi di conversione chimica
dell’alluminio con alodine 1200;
• Applicazione di sigillanti ad estrusione,
a pennello o a spatola;
• Riparazione strutture nida con araldite;
• Applicazione di rivestimenti con
proprietà antistatiche ed antierosione;
• Riparazioni strutturali con resinecompositi caricati con fibre di carbonio;
• Progettazione grafica ed elaborazione
nuove livree.
La società ha adottato modelli normativi
di gestione internazionali, in accordo
ai quali ha ottenuto certificazioni di
conformità da enti di terza parte:
Sistema di gestione per la Qualità
Norma UNI EN ISO 9001:2000 / UNI EN
9100:2005 - Serie Aerospaziale rilasciato
da Det Norske Veritas Italia
Sistema di Gestione Ambientale
Norma UNI EN ISO 14001:2004 rilasciato da
MOODY International
E’ in possesso dell’Attestazione di
Qualificazione alla Esecuzione di
Lavori Pubblici SOA ed è qualificata
dal Ministero della Difesa con
l’assegnazione del Codice NATO, valido
per l’approvvigionamento dei mezzi,
materiali e sistemi d’arma per le Forze
Armate e il supporto all’industria italiana
della difesa.
Confermano i risultati fino ad ora
ottenuti, le qualifiche da parte di clienti
come:
-ALITALIA Servizi SpA: Attività di
preparazione e verniciatura completa
di velivoli tipo MD80; MD11; A320 family;
B737/400 e B767
-Piaggio Aero Industries SpA: Attività di
preparazione e verniciatura completa di
velivoli P180 Avanti
-Agusta Westland: Attività di
preparazione e verniciatura completa
di elicotteri AW109 Power e Grand e
componenti di trasmissione
Società
IAP srl
Indirizzo
via Amena, 12
72100 Brindisi
Contatti
tel. +39 0831 435052
fax +39 0831 439330
e.mail: [email protected]
www.iapsrl.com
86
Company
IAP srl
Address
via Amena, 12
72100 Brindisi
Italy
Contacts
tel. +39 0831 435052
fax +39 0831 439330
e.mail: [email protected]
www.iapsrl.com
87
A young and dynamic company,
IAP finds its mission and values in
the management and organizational
choices, in order to operate in full
accordance with the characteristics of
the market and of its clients’ needs.
In the aeronautic field, the activities
carried out in the Client painting
department consist of surface treatment
of fixed and/or rotating wing aircraft,
disembarked parts, production whole
sets and/or finished segments; in detail:
• Internal and external painting of
aircrafts, sets and/or disembarked
parts;
• Paint stripping through chemical
ecologic strippers;
• Processes of aluminium chemical
conversion with alodine1200;
• Nida structure with araldite repair;
• Structural repair with composite-resins
charged with carbon fibres;
• Technical cleaning of equipments and
segments during disassembly activities;
• Preparation of surfaces through
manual and/or mechanical sandpapering;
• Application of extruded sealers, with
both brush and palette;
• Application of coatings with anti-static
and anti-erosion properties;
• Graphical planning and elaboration of
new liveries.
The company adopted international
management models, and obtained
conformity certification:
Quality management system UNI EN ISO
9001:2000/ UNI EN 9100:2005 - Aerospace
Series Certificate of conformity N° CERT0013-2006-AS-BRI-SINCERT issued by Det
Norske Veritas Italia
Environmental management system
UNI EN ISO 14001:2004 Certificate
N° 2007081923 – issued by MOODY
International
It holds the Statement of qualification for
public works - Statement N° 2955/51/01
issued by SOA S.ORG.AT.2000 S.p.A on
19-12-2008. Beside that, the company
was qualified by the Ministry of Defence
with the NATO code valid for supplying
vehicles, materials and armed systems
for Armed Forces, and for the support
of Italian defence industry.
The results obtained up to this moment
are confirmed by our clients, like:
-ALITALIA Servizi SpA: preparation
and painting of MD80; MD11; A320 family;
B737/400 e B767 aircrafts;
-Piaggio Aero Industries SpA: complete
preparation and painting of P180 Avanti
aircrafts;
-Agusta Westland: complete preparation
and painting of AW109 Power e
Grand helicopters and transmission
components
Attiva nel settore aeronautico
già dal 1985 come fornitore di
parti di ricambio e manutenzione,
International Aviation Supply IAS Srl
ha intrapreso dal 2005 un’iniziativa
importante che intende dare una
forte spinta di innovazione in ambito
tecnologico e nuovi spunti per la
ricerca promuovendo l’utilizzo civile
di aerei senza pilota (UAV).
IAS ha messo a punto un
programma che comprende la
progettazione, la produzione,
l’integrazione, il collaudo e la
commercializzazione di diverse
tipologie di UAV: mini UAV a corto
raggio, una piattaforma tattica, un
UAV a decollo verticale ed uno
a medio raggio. Queste soluzioni
tecnologiche integrate sono state
progettate per beneficiare della
più ampia versatilità e affidabilità,
risultando essere le risorse
più adeguate per le numerose
possibilità d’intervento in situazioni
critiche e per altre numerose
applicazioni civili tra cui ricognizione
e sorveglianza in tempo reale e
accuratezza dei rilevamenti.
La galleria del vento completa lo
scenario produttivo offrendo spazio
per l’esecuzione di test specifici
ed una serie di servizi di supporto
ad altre aziende del settore, tra
cui il design e costruzione di
modelli aerodinamici/aeroelastici
e la sperimentazione e analisi dei
dati. I macchinari utilizzati, invece,
rappresentano lo stato dell’arte
della tecnologia d’avanguardia
che consentirà il supporto alle
OEM. L’elevato standard delle
competenze sviluppate da IAS
hanno reso possibile un piano di
internazionalizzazione che avrà
inizio con la realizzazione di uno
stabilimento a Malta.
Società
IAS srl
Indirizzo
via G. Ferraris, 13
72100 Brindisi
Contatti
tel. +39 0831 555625
fax +39 0831 451840
e.mail: [email protected]
www.interaviosup.it
88
Operating in the aeronautical
market since 1985 as a worldwide
spare parts supplier, in 2005
International Aviation Supply IAS
Srl has undertaken the important
initiative to place a strong emphasis
on innovation in high technology
investing for research in the
promotion and use of unmanned
civilian aircrafts (UAV).
The program encompasses the
design, manufacture, integration,
testing, and commercialization of
various types of UAVs: a small
range mini UAV, a tactical platform,
a VSTOL UAV, and a medium
range UAV. The characteristics
of these integrated technological
solutions were designed to
provide the widest versatility and
maximum dependability, resulting
in a resource more suited to the
numerous requirements in critical
situations and for numerous civilian
Company
IAS srl
Address
via G. Ferraris, 13
72100 Brindisi
Italy
Contacts
tel. +39 0831 555625
fax +39 0831 451840
e.mail: [email protected]
www.interaviosup.it
89
applications which need surveillance
and accurate reconnaissance in real
time.
The wind tunnel provides the
completion of the productive
scenario for IAS. In addition, the
state-of-the-art equipment used
will permit IAS to support the
OEM companies. Various types of
specific testing are available along
with different services. Examples
of these services are: design
and realization of aerodynamic/
aeroelastic models, experiments
with data and relative analysis, etc.
The high standard of IAS’ know-how
have made it possible to initiate
an internationalization plan which
begins with the realization of a
production site in Malta.
Lavorazioni Aeronautiche è una
società che opera come partner
in attività di produzione, e come
fornitrice di parti e componenti. Ha
tra i principali clienti GSE, Giannuzzi
e Oma. Partneship con SOGES,
società partecipata per attività
di engineering, e contatti con
l’Università del Salento.
Società
LA Lavorazioni Aeronautiche
Indirizzo
S.S.16 KM. 946 Località Gallotta
73019 Trepuzzi (LE)
La missione attuale dell’azienda
è la realizzazione e il montaggio
di assiemi e sottoassiemi di
aeromobili ed elicotteri. La società
dispone di macchine e impianti per
verticalizzazione totale escluso
trattamenti superficiali.
Contatti
e.mail: [email protected]
Attualmente le attività di produzione
riguardano: il montaggio della
fusoliera dell’ATR 42/72; il montaggio
di fiancata e cabina dell’AB412;
il montaggio pannelli elevatori
dell’A109; la realizzazione dei
componenti dei programmi elencati;
l’aggiustaggio del carter dell’A109.
90
Lavorazioni Aeronautiche is a
company operating in production
activities as a partner, and as
supplier of components and
parts. Amongst its major clients:
GSE, Giannuzzi and Oma. It works
in partnership with SOGES, an
engineering company, and is in
contact with the University of
Salento.
Company
LA Lavorazioni Aeronautiche
Address
S.S.16 KM. 946 Località Gallotta
73019 Trepuzzi (LE)
Italy
The current mission of the company
is the realization and assembling
of aircraft and helicopter sets and
sub-sets. The society has machinery
and plants for total verticalization,
surface treatment excluded.
Contacts
e.mail: [email protected]
The current product activities are:
assembling of ATR 42/72 fuselage;
assembling of AB412 flank and cabin;
assembling of A109 elevator panels;
realization of components of the
mentioned programs; A109 carter
adjustment.
91
MEL SYSTEM Srl è un’azienda
che progetta e produce sistemi
elettronici innovativi, in particolare
per applicazioni safety critical.
Tramite gli stretti contatti con il
mondo della ricerca, dal Politecnico
ed Università di Bari al CNR
all’Agenzia Spaziale Italiana, MEL
SYSTEM è all’avanguardia nell’utilizzo
industriale delle nuove tecnologie
I principali campi di applicazione
sono i sistemi safety critical per il
segnalamento ferroviario con MER
MEC Spa, la robotica spaziale con
l’ASI, le piattaforme hw ridondate
per gli UAV con l’Università di
Perugia, la sensoristica laser
(diagnostica ottica e reticoli di
Bragg) con il Centro Laser e
l’Università di Bari.
L’offerta dell’azienda verte sulla
progettazione, produzione e
collaudo di sistemi ed apparecchi
elettrici, elettronici ed ottici per
misura, diagnostica e controllo,
nonché sulla consulenza industriale
e sulle analisi di fattibilità.
Società
MEL SYSTEM srl
La consociata VVN Srl, inoltre,
fornisce consulenza e formazione
su processi, strumenti e attività di
V&V.
In particolare si occupa di
• Verifica e Validazione Indipendente
di sistemi secondo le norme IEC
61508, EN 50126-8-9, EN 60300, ECSS,
MISRA, DO-178B, DO-254
• Analisi RAMS secondo le norme EN
60300, IEC TR 62380, MIL-HDBK-217
• Attività di test software e di
sistema, sviluppo di ambienti di test
e simulatori
Indirizzo
Strada Prov.le 231 - Km.79,900
70026 Modugno (BA)
Contatti
tel. +39 080 5321796
+39 080 5355048
fax +39 080 5368159
e.mail: [email protected]
www.melsystem.it
92
MEL SYSTEM Srl designs and
manufactures safety critical
electronic systems.
Its strong relationship with research
institutions as Bari Politechnic and
University, the National Research
Council and the Italian Space
Agency allows MEL SYSTEM to be at
the edge of technical innovation.
MEL SYSTEM focuses mainly on
railways signaling with MER MEC
Spa, on space robotics with ASI, on
UAV redundant hw platforms with
Perugia University and on laser
based sensors (Optical Diagnostic
and Fiber Bragg Gratings) with Bari
University and Centro Laser.
Company
MEL SYSTEM srl
Address
Strada Prov.le 231 - Km.79,900
70026 Modugno (BA)
Italy
Contacts
tel. +39 080 5321796
+39 080 5355048
fax +39 080 5368159
e.mail: [email protected]
www.melsystem.it
MEL SYSTEM provides design,
manufacturing and tests of
electrical, electronic and
optical systems for simulation,
measurement and control and also
consultancy and feasibility analysis.
VVN Srl, is a MEL SYSTEM subsidiary
93
that provides training and
consultancy on V&V processes and
tools.
VVN core business is focused on:
• Independent System Verification
and Validation following
IEC 61508, EN 50126-8-9, EN 60300,
ECSS, MISRA, DO-178B, DO-254
standards
• RAMS analysis following EN
60300, IEC TR 62380, MIL-HDBK-217
standards
• System and software test,
development of simulators and test
equipments
Il Gruppo MER MEC è leader mondiale
e innovatore di punta specializzato
nella fornitura di soluzioni integrate la
diagnostica e la gestione efficiente delle
infrastrutture ferroviarie, metropolitane
e tramviarie. Costituita come società
per azioni nel 1988, la MERMEC ha
recentemente completato una serie
di acquisizioni in Italia, Francia e Stati
Uniti che hanno portato alla formazione
del Gruppo omonimo. Tre sono oggi le
controllate che riportano alla capofila
il cui quartier generale è a Monopoli
(BA): IMAGEMAP (Columbia, Corolina del
Sud), MERMEC France (Marsiglia, Francia),
TECNOGAMMA (Treviso, Italia).
Il gruppo MERMEC, che oggi conta più
450 dipendenti ed ha clienti attivi in 37
paesi nel mondo, prevede per il 2009
un fatturato di oltre 100 milioni di euro.
L’offerta di prodotti e servizi è
organizzata in 5 aree strategiche
di affari: sistemi e veicoli per la
diagnostica delle infrastrutture e dei
rotabili, soluzioni per il segnalamento
ferroviario di ultima generazione,
piattaforme software per l’ottimizzazione
e la pianificazione delle attività
di manutenzione e rinnovo delle
infrastrutture ferroviarie, servizi
professionali, sistemi diagnostici per
l’industria siderurgica..
Il Gruppo MER MEC ha fatto
dell’innovazione e dell’investimento
continuo in Ricerca & Sviluppo la sua
missione divenendo il solo fornitore
al mondo in grado eseguire al suo
interno la progettazione, lo sviluppo
e la produzione di tutte le soluzioni
del suo portafoglio prodotti. Il 15%
del fatturato annuo viene investito
in attività di ricerca. “Laboratorio di
Ricerca Autorizzato” dal Ministero
per l’Istruzione, l’Università e la
Ricerca per la progettazione e lo
sviluppo di veicoli, sistemi elettronici
e applicazioni software per il mondo
ferroviario sin dal 1995, la MERMEC è
la società più premiata d’Italia per
l’innovazione avendo ricevuto ben 6
premi e riconoscimenti sia nazionali che
internazionali negli ultimi 3 anni.
La società ha venduto più 480 sistemi
diagnostici a 90 grandi clienti nel mondo
diventando fornitore di riferimento per
ferrovie ordinarie e ad alta velocità,
per metropolitane e tramvie. Sei degli
otto treni diagnostici ad alta velocità nel
mondo (Spagna, Italia, Turchia, Francia,
Corea) sono equipaggiati con tecnologia
del gruppo MERMEC. In Italia la società
è fornitrice del Gruppo FS per le
tecnologie di segnalamento SCMT (667
km di linee attrezzate) ed SSC (1432 km
di linee attrezzate). La MERMEC ha inoltre
recentemente vinto come mandataria
in consorzio con un’altra azienda la
gara Trenitalia per la fornitura ed
installazione di 685 bordi SCMT/SSC BL3,
il cui valore ammonta a circa 90 milioni
di euro.
Società
MER MEC spa
Indirizzo
Via Oberdan, 70
70043 Monopoli (BA)
Contatti
tel +39 080 8876570
fax +39 080 8874028
e.mail: [email protected]
www.mermec.com
94
Company
MER MEC spa
Address
Via Oberdan, 70
70043 Monopoli (BA)
Italy
Contacts
tel +39 080 8876570
fax +39 080 8874028
e.mail: [email protected]
www.mermec.com
95
MERMEC Group is the World leader and
one of the most innovative companies
specialized in integrate solutions for
diagnostics and effective management
of railways, subways, and tramways
infrastructures. It started up as a jointstock company in 1988, and MERMEC
has recently acquired a number
of companies in Italy, France and
USA which led to the current group.
There are three controlled companies
referring to the main one, which has its
headquarter in Monopoli (BA): IMAGEMAP
(Columbia, South Carolina), MERMEC
France (Marseille, France), TECNOGAMMA
(Treviso, Italy).
The MERMEC Group counts today more
than 450 employees and has clients in
37 countries in the world; it is expected
that for 2009 its turnover will exceed 100
million Euros.
Its range of products and services
is structured in 5 strategic business
areas: systems and vehicles for rolling
stocks and infrastructures diagnostics,
railway signalling solutions of the
latest generation, software platforms
for optimization and planning of
maintenance and renewal of railway
infrastructures, professional service,
diagnostic systems for steel and iron
industry.
MERMEC Group made of innovation
and continuous investment in R&D
its primary mission, to the point of
becoming the only supplier in the world
to carry out planning, development, and
production of all solutions of its range
of products. 15% of the year turnover
is invested in research activities. It has
an “Authorized Research Lab” by the
Ministry for University and Research, for
the design and development of vehicles,
electronic systems, and software
applications for railways since 1995.
MERMEC is the most awarded company
in Italy for innovation, and received 6
national and international prizes and
acknowledgements in the past three
years.
The company sold more than 480
diagnostic instruments to 90 big
clients in the world, and it became
the main supplier for ordinary and
high-speed railways, for subways, and
for tramways. Six out of eight high
speed diagnostic trains in the world
(Spain, Italy, Turkey, France, Korea)
are equipped with MERMEC Group
technologies. In Italy the company is
a supplier of FS Group for signalling
techniques SCMT (667 km of equipped
tracks), and SSC (1432 km of equipped
tracks). As a joint supplier with another
company, MERMEC has also recently
won the Trenitalia tender for supply
and installation of 685 SCMT/SSC BL3
edges, amounting to about 90 million
Euros.
OMA si occupa di progettazione
e produzione di componenti
per i settori dell’ala fissa e
dell’elicotteristica. Dispone di
certificazioni di qualità ISO 9001:200
e AS/EN/JISQ 9100, e di certificazione
cliente Agusta Westland. I principali
clienti sono Agusta Westland, GSE e
Dema.
Società
OMA
Indirizzo
Via F. Franco snc - Z.I. lotto n. 26
C.P.81 72023 - Mesagne (BR)
La missione dell’azienda è la
costruzione di parti ed assiemi
strutturali e di parti motoristiche per
l’industria aeronautica. La società
investe anche in ricerca e sviluppo
nelle aree della meccanica, dei
nuovi materiali e dell’organizzazione
e gestione dei sistemi produttivi.
Contatti
tel. +39 +39 0831 777545
fax +39 0831 771140
e.mail [email protected]
96
OMA is engaged in planning and
production of components for the
sectors of the fixed wing and of
helicopters. It is ISO 9001:200 e AS/
EN/JISQ 9100 quality certified, and
client certified Agusta Westland.
Its major clients are Agusta
Westland,GSE and Dema.
Company
OMA
Address
Via F. Franco snc - Z.I. lotto n. 26
C.P.81 72023 - Mesagne (BR)
Italy
The mission of the company is to
construct parts and structural sets,
and motor parts for aeronautic
industry. The company invests
as well in R&D in the areas of
mechanic, of new materials, and of
the organization and management of
productive systems.
Contacts
tel. +39 +39 0831 777545
fax +39 0831 771140
e.mail [email protected]
97
PIAGGIO SHELTERS S.p.A. (PSH) viene
costituita nel 2006 quale business unit di
Piaggio Aero Industries S.p.A. di Genova
che aveva focalizzato il suo core
business nella costruzione aerei, e dalla
casa madre nel 2008 venne trasferita
a Brindisi, florido polo dell’industria di
indirizzo militare ed aeronautico per
ottimizzarne soprattutto la logistica nel
bacino del Mediterraneo.
L’importante e cospicua produzione
di shelters della storica Rinaldo
Piaggio S.p.A. trova la sua naturale
continuazione nella realtà pugliese,
dove l’azienda, avvalendosi
dell’esperienza e della professionalità
dei propri addetti, continua la
produzione degli shelters Piaggio,
leader mondiale nel settore, cura la
manutenzione degli shelters operativi
in tutti i teatri mondiali e sviluppa in
stretta collaborazione con gli istituti
universitari italiani ed esteri la ricerca
e l’innovazione di nuovi prodotti nei
settori energia, ambiente, aeronautica
e difesa.
Gli shelters Piaggio sono in dotazione
presso i Ministeri della Difesa di Italia,
Francia, Spagna, Germania, Danimarca,
Turchia, la Nato e l’US Air Force; tra
i clienti: Thomson (USA), E System
(USA), Raytheon (USA), Alcatel, Rockwell
Collins, Alenia, Page Europa, Olivetti,
Marconi Italiana, Eletronica, Elekluft (G),
CGEE Alsthom (F), ANT (G). Gli shelter
vengono prodotti utilizzando pannelli
di alluminio a strato intermedio di
poliuretano espanso, e hanno una
configurazione di base ricca di elementi
di serie. La realizzazione avviene
generalmente secondo specifiche
militari, quindi con caratteristiche
di elevata resistenza, anche per
una vasta gamma di impieghi civili:
alloggiamento e protezione di ripetitori
radio e tv, centri di sorveglianza
geologica, stazioni di supporto
logistico (officine, magazzini), stazioni
di controllo traffico aereo, laboratori
fotografici mobili, ospedali da campo
(sale operatori, laboratori), unità per la
Protezione Civile. Oltre alla schermatura
contro onde elettromagnetiche e
impulsi elettromagnetici, gli shelters
possono essere dotati di corazzatura
antiproiettile mobile e protezioni
N-compatibili (in caso di esplosioni
nucleari).
Società
Piaggio Shelters spa
Indirizzo
Sede Legale
via Petritoli, 19 - 00138 Roma
tel. +39 06 97610582
fax +39 0 697610576
Contatti
via M. Curie Z. I. 72100 Brindisi
tel./fax +39 0831 575218
e.mail: [email protected]
www.piaggioshelters.com
98
PIAGGIO SHELTERS S.p.A. (PSH) was
founded in 2006 as a business unit of
Piaggio Aero Industries S.p.A., Genoa,
which focused its core business in
constructing aircrafts, and in 2008 it
was moved to Brindisi, an important
centre for military and aeronautic
industry, in order to optimize the
logistics of the Mediterranean area.
The substantial production of shelters
of the historical company Piaggio
Aero Industries S.p.A. finds a natural
prosecution in the Apulian plant, where
the company, thanks to the experience
and vocation of its employees, keeps
producing Piaggio shelters. Piaggio,
world leader in the sector, takes care
of operative shelters in the whole world,
and develops research and innovation
on new products in the energy,
environment, aeronautics, and defence
sectors, with a close cooperation with
Italian and foreign universities.
Company
Piaggio Shelters spa
Address
Sede Legale
via Petritoli, 19 - 00138 Roma
tel. +39 06 97610582
fax +39 06 97610576
Contacts
via M. Curie Z.I. 72100 Brindisi
tel./fax +39 0831 575218
e.mail: [email protected]
www.piaggioshelters.com
Piaggio shelters are used by the
Ministry of Defence of: Italy, France,
Spain, Germany, Denmark, Turkey,
Nato and US Air Force; amongst its
99
clients: Thomson (USA), E System (USA),
Raytheon (USA), Alcatel, Rockwell Collins,
Alenia, Page Europe, Olivetti, Marconi
Italiana, Eletronica, Elekluft (G), CGEE
Alsthom (F), ANT (G).
Shelters are produced using aluminium
panel with expanded polyurethane
intermediate layer, and their basic
configuration is rich of elements. The
realization takes place usually under
military specifications, therefore with
high resistance characteristics, for
a wide range, also, of civil uses:
housing and protection of radio and
TV relays, geological surveillance
centres, logistic support stations
(warehouses, workshops), air-traffic
control stations, mobile photographic
laboratories, field hospitals (operating
theatres, laboratories), unities of the Civil
Protection. Shelters can be shielded
from electromagnetic waves and
impulses, and can also have a mobile
bullet-proof armour, and N-compatible
protection (in case of nuclear explosion
Planetek Italia dal 1994 opera nel
campo dei Sistemi Informativi
Geografici e dell’elaborazione di
immagini telerilevate da satellite,
progettando soluzioni orientate
all’archiviazione, all’aggiornamento
e alla condivisione di dati territoriali
per la pianificazione, progettazione,
gestione e il monitoraggio del
territorio.
L’azienda si è affermata per le
sue competenze nel campo dei
Sistemi GIS (Geographic Information
System), della gestione di dati di
Osservazione della Terra (immagini
telerilevate da satellite), gestione di
sistemi di posizionamento satellitare
(GPS) e pubblicazione di cartografia
su Internet e di sistemi WebGIS.
Grazie ad una costante
collaborazione con Unione Europea,
Università, Agenzie Spaziali, Centri
di Ricerca e Aziende di rilievo
internazionale per lo sviluppo di
programmi congiunti, Planetek Italia
rende oggi disponibile un alto livello
di competenze e professionalità, a
tutto vantaggio dei sistemi produttivi
e di governo del territorio a livello
locale e nazionale.
Planetek Italia opera nella ricerca
attivandosi nello sviluppo di prodotti
a standard Open Source allo scopo
di rendere più competitivi i propri
sistemi di distribuzione di mappe e
immagini via internet, massimizzare
il valore aggiunto, entrare in una
comunità globale di ricerca e
sviluppo di questi sistemi.
Planetek è certificata ISO 9001:2000;
adotta inoltre un sistema di gestione
ambientale conforme alla Norma UNI
EN ISO 14001:2004 e al regolamento
CE n.761/2001 (EMAS).
Società
Planetek Italia srl
Indirizzo
Via Massaua, 12
70123 Bari
Contatti
tel. +39 080 9644200
fax +39 080 9644299
e.mail: [email protected]
www.planetek.it
100
Since 1994 Planetek Italia operates in
the field of Geographic Information
Systems, and of elaboration of
satellite tele-detected images;
it plans solutions for archiving,
updating, sharing ground data, and
for planning, management, and
ground monitoring.
The company got a primary role
in the field of GIS (Geographic
Information System), data
management of Earth observation
(Satellite teledetected images),
management of satellite Global
Positioning Systems (GPS), and
publishing of maps on the Internet,
and of WebGIS systems.
Planetek Italia has made available
a high level of competence and
professionals, thus favouring the
product and government systems,
both at local and National level,
thanks to its cooperation with the
European Union, with Universities,
Company
Planetek Italia srl
Address
Via Massaua, 12
70123 Bari
Italy
Contacts
tel. +39 080 9644200
fax +39 080 9644299
e.mail: [email protected]
www.planetek.it
101
Space Agencies, Research Centres,
and International companies for the
development of joint projects.
Planetek Italia operates in the
research field and is active in
the development of Open Source
products, in order to make the
distribution systems of maps and
images via the Internet more
competitive, to maximize the
results, and to be part of the global
research community.
Planetek is ISO 9001:2000 certified;
it follows an environmental
management system according
to UNI EN ISO 14001:2004 and CE
n.761/2001 (EMAS) regulations.
PRO.MECC Srl è una società di
progettazione e costruzione di
strutture aeronautiche, con molteplici
competenze tecniche che permettono
di fornire servizi di progettazione e
studi per sviluppo di nuovi prodotti e
impianti, nonché la personalizzazione
e l’ingegnerizzazione di prodotto e di
processo. Dispone di strumenti software
di disegnazione, progettazione e
calcolo avanzati, comprensivi di moduli
di programmazione a CN (Controllo
Numerico) CAM e di simulazione agli
elementi finiti tipo FEM, di certificazioni
di qualità ISO 9001:2000 ed in campo
aeronautico dello standard EN
9100:2005, garantito da attrezzature
di controllo di altissima precisione
d’avanguardia. I principali clienti sono:
Avio, Elasis, CNH, Agusta Westland,
Dema, Leonardo Sistemi, Alenia
Aermacchi. La società si occupa di
progettazione, produzione e revisione
di attrezzature meccaniche, componenti
e sottoassiemi per l’industria
aeronautica e metalmeccanica;
inoltre gestisce commesse chiavi in
mano comprendenti progettazione,
fabbricazione, installazione, controllo/
collaudo e manutenzione di impiantistica
e macchine a marchio CE e impianti edili
ed industriali conformi al D.Lgs. 37/08;
lavorazioni di carpenteria metallica
leggera e pesante. Inoltre l’azienda
ha acquisito i progetti dell’ultraleggero
Sparviero, migliorandone gli interni e la
struttura per installare il motore Rotax
912 Uls. Le attività di R&S si svolgono
assieme all’Università del Salento su
meccanica e sistemi elettronici.
I principali prodotti di produzione
sono, tra l’altro, attrezzi di formatura
e montaggio di materiali e
componentistica aeronautica, per il
flussaggio, laminazioni in composito
e in fibra di carbonio, attrezzi per la
lavorazione meccanica, per il controllo
angolo Igv, stampi e maschere di
foratura e rifilatura di lamierati e
stratificati aeronautici, impianti elettrici
ed elettronici anche gestiti a mezzo
PLC, impianti idraulici, in pressione,
stoccaggio, trasporto ed erogazione
carburanti per alimentazione e controllo
di macchine e banchi di prova, strutture
in carpenteria metallica, assemblate ed
elettrosaldate, attrezzature in resina.
Società
Pro Mecc srl
Indirizzo
zona artigianale ss 16 km 978
73022 Corigliano d’Otranto (LE)
Contatti
tel. +39 0836 329566
fax +39 0836 329566
e.mail: [email protected]
www.promecc.com
102
PRO.MECC Srl is a company which plans
and constructs aeronautic structures;
it holds technical competencies that
allow to supply planning services and
development studies for new products
and plants, and the customization
and engineering of processes and
products. It works with design, planning,
and calculation advanced software
instruments, including NC (Numerical
Control) CAM, and FEM type finite
elements simulation program modules;
it is quality certified ISO 9001:2000, as
well as in the aeronautic standard
EN 9100:2005, guaranteed by control
equipment of the highest precision.
Its major clients are: Avio, Elasis, CNH,
Agusta Westland, Dema, Leonardo
Sistemi, Alenia Aermacchi.
Company
Pro Mecc srl
Address
zona artigianale ss 16 km 978
73022 Corigliano d’Otranto (LE)
Italy
Contacts
tel. +39 0836 329566
fax +39 0836 329566
e.mail: [email protected]
www.promecc.com
The company is also involved in
planning, production and overhaul of
mechanical equipment, components and
sub-sets for aeronautic and metalmechanical industry; it manages as
well full-turnkey orders, which include
planning, construction, installation,
control/testing and maintenance of
plants and CE marked machines, and
103
building and industrial plants according
to law nr.: 37/08; heavy and light
metal carpenter works. The company
acquired also the plans of ultra light
aircraft Sparviero, and it improved its
interior and its structure in order to
install the Rotax 912 Uls engine. The R&D
activities are carried out in cooperation
with the University of Salento on
mechanics and electronic systems.
Its main products include, amongst
others, moulding and assembling
tools of aeronautic materials and
components, for fluxage, composite and
carbon fibre rolling, tools for mechanical
working, for Igv angle control, moulds,
and punching, and edging masks of
aeronautic layer- and sheet-irons,
electric and electronic plants, managed
also through PLC, hydraulic plants,
under pressure, fuel storage, transport
and supply for feeding and control of
machines and test benches, assembled
and electro-welded structures in metal
framing, resin tools.
PROCESSI SPECIALI Srl è una
azienda che opera nel campo
dei trattamenti superficiali e dei
controlli non distruttivi per le
industrie dell’aerospazio. Dispone
di certificazioni di qualità UNI EN
ISO 14001:2004 rilasciata da Aja e UNI
EN 9100 da Unavia, è accreditata
dalla Nadcap per trattamenti
chimici e prove non distruttive,
e dispone anche di certificazioni
clienti rilasciate da Agusta, Alenia
Aeronautica, Alenia Aermacchi,
Alenia Aeronavali, Airbus, il Gruppo
Avio, Goodrich, Boeing, EADS CASA,
IAI, MBDA, Piaggio Aero, Volvo Aero
e Bombardier.
La società offre ai clienti una catena
integrata di servizi che riduce
fortemente i costi logistici, e può
essere applicata ad una vasto
raggio di componenti strutturali e
meccanici, compresi quelli in leghe
di alluminio e titanio. Il laboratorio
automatico permette il backup,
l’editing e la selezione dei singoli
componenti dei programmi, e il
monitoraggio in tempo reale tramite
PC.
Società
Processi Speciali srl
Indirizzo
I servizi garantiti sono: controllo
materiali (prova di durezza e test
di conduttività); test non distruttivi
(ispezione con particelle magnetiche
e controllo con fluido penetrante
fluorescente); una vasta gamma di
trattamenti chimici ed elettrochimici
delle superfici, dalla pulizia
alla applicazione dei protettivi;
pallinatura (che avviene in camera
di 700 mm di larghezza, 700 mm
di lunghezza e 900 mm di altezza,
sistema approvato da Boeing e
Alenia Aeronautica).
Via O. M. Covino, 35 Z.I.
72100 Briindisi
Contatti
tel. +39 0831 548417
fax +39 0831 548523
e.mail: [email protected]
www.processispeciali.it
104
Processi Speciali is a specialized
firm in NDT, Chemical Processes,
Protective treatments & Shot
Peening which provides services to
Aerospace Manufacturing Industries.
At Processi Speciali we work in
partnership with our customers,
we support them in their growth
and help them to achieve their
objectives.
Processi Speciali offers an
integrated chain of services allowing
clients’ components to pass through
non destructive testing, shot
peening, surface and protective
treatments entirely at our premises.
This integrated chain of services
can be applied to a broad range of
structural and mechanical aircraft
components, in a wide range of
materials such as aluminum and
titanium alloy. We offer a turn key
approach assuring short lead time
and high standards quality.
Company
Processi Speciali srl
Address
Via O. M. Covino, 35 Z.I.
72100 Brindisi
Italy
Contacts
tel. +39 0831 548417
fax +39 0831 548523
e.mail: [email protected]
www.processispeciali.it
105
Processi Speciali is accredited by
the NADCAP for Chemical Processing
and Non-Destructive Testing and
has obtained acknowledgments
and qualifications from the major
Aerospace Industries such as:
Agusta, Alenia, AirBus, Avio Group,
Bombardier, Boeing, EADS CASA,
Goodrich, IAI, MBDA, Piaggio Aero
and Volvo Aero.
RAV Srl è un’azienda specializzata
nella laminazione di materiali
compositi e plastiche. Le sue
principali partneship sono con
università e/o centri di ricerca
(con link ai siti): INFN Bologna,
Agusta-Westland, LMC, Salver, DEMA,
Giannuzzi.
di parti aeronautiche in materiale
composito, produzione di manufatti
in gesso, taglio honeycomb,
laminazione a freddo, rifilatura,
montaggi e verniciatura.
Società
RAV srl
Indirizzo
Contrada Piccoli, 73
72012 Brindisi
L’attività primaria della società è la
laminazione a freddo e a caldo di
materiali compositi, fabbricazione
e lavorazione di altri articoli in
materie plastiche; la realizzazione
di manufatti in gesso, la rifilatura e
la foratura di materiali compositi.
L’azienda e dislocata su due
siti; gli impianti sono 2 autoclavi
polimerizzatrici, 3 clean room, 3
celle frigo, 1 macchina taglio kit, 1
macchina per controlli ultrasuoni, 1
macchina 5 assi CNC.
Contatti
tel. +39 0831 572964
fax +39 0831 090094
e.mail: [email protected]
I principali servizi sono: produzione
106
RAV Srl is a company specialized in
rolling of composite materials and
of plastic. It works in partnership
with universities and/or research
centres: INFN Bologna, AgustaWestland, LMC, Salver, DEMA,
Giannuzzi.
Company
RAV srl
Address
The main activity of the company
is the warm and cold rolling of
composite materials, manufacturing
and production of other articles
in plastic materials; production
of plaster manufactured articles,
honeycomb cutting, cold rolling,
edging and punching of composite
materials. The business has
two sites; the machinery are: 2
polymerizing autoclave, 3 clean
rooms, 3 cold stores, 1 kit cutting
machine, 1 ultra-sound control
machine, 1 CNC 5 axis machine.
Contrada Piccoli, 73
72012 Brindisi
Italy
Contacts
tel. +39 0831 572964
fax +39 0831 090094
e.mail: [email protected]
107
The main services are: production
of composite materials aeronautic
parts in general, production of
plaster manufactured articles,
honeycomb cutting, cold rolling,
edging, assembling and painting.
SALENTEC Srl è una società spin-off
del Dipartimento di Ingegneria
dell’Innovazione dell’Università del
Salento. Nasce per valorizzare
e mettere a frutto i risultati della
ricerca e scientifica e tecnologica
nel settore dei nuovi materiali. Ha
numerose partnership internazionali,
tra le quali Rolls Royce. L’attività
aziendale si svolge nei campi della
produzione e commercializzazione
di ceramici tecnici avanzati,
tecnopolimeri, compositi, componenti
termostrutturali,
vetri speciali; ingegneria delle
superfici e sviluppo di materiali e
metodi per riporti
superficiali; progettazione,
costruzione e commercializzazione
di macchinari, attrezzature, impianti
e strumenti scientifici ed analitici, ivi
inclusi i servizi di
manutenzione tecnica (meccanici,
elettrici ed elettronici); ricerca
sviluppo e trasferimento di
innovazioni tecnologiche ed attività
di ricerca industriale su commessa;
studio e ottimizzazione di materiali e
dispositivi; consulenza tecnica.
Tra i principali prodotti: componenti
per alte temperature, forni, coating
master,
piezoceramici, ceramici dentali.
Per l’aerospazio, bulloni ceramici
per applicazioni ceramiche in
allumina resistenti a shock termici
e all’attacco chimico, palette turbina
statoriche in composito mullite/
allumina realizzato con tecnologia
innovativa
denominata “Freeze Gelling”,
sviluppo di aerogel subcritici. Tra
i servizi, prototipazione rapida,
modellazione 3D, metodologie di
calcolo agli elementi finiti,
progettazione e realizzazione forni,
redazione capitolati tecnici per
progetti.
Società
SALENTEC srl
Indirizzo
Via dell’Esercito, 8
73020 Cavalllino (LE)
Contatti
tel. +39 0832 1835725
fax +39 0832 1830130
e.mail: [email protected]
www.salentec.com
108
Salentec is a small company from
Salento (south of Italy) started by
six researchers, physicists and
engineers of Salento University. The
company was born in February
2005 with the aim to emphasize and
to make the most from the scientific
and technological research in the
field of new materials, in particular
of advanced structural and
functional ceramics.
The company now deals with
industrial research, technological
and innovative process plant
development, cooperating with
important Italian and foreign public
research groups (ENEL, ENEA, ISTEC,
CNR and several Universities)
and with famous national and
international companies as
Pilkington, Rolls Royce, Italcementi
Group.
The company is now growing in
production and market of custom
made products for
structural and thermo structural
Company
SALENTEC srl
Address
Via dell’Esercito, 8
73020 Cavalllino (LE)
Italy
Contacts
tel. +39 0832 1835725
fax +39 0832 1830130
e.mail: [email protected]
www.salentec.com
109
application, as ceramic cores and
moulds for foundry processes,
ceramic crucibles and sheaths for
thermocouples, tubes and plates in
alumina, zirconia, silicon nitride and
silicon carbide, and short/long fibres
composite ceramics for application
in energy (as combustors and
thermal insulators) and biomedical
field (dental caps and bridges).
Salentec has ripened a great
experience in the field of surface
functionalization (glasses, ceramic
and metallic substrates), through
sol-gel coating of thin films with
optical quality based on SiO2, TiO2,
ZrO2, CeO2 and several mixed
oxides.
A successful case concerns the
antibacterial coating of textiles,
obtained by dip coating of silver
nano-clusters on the fibres surface.
SALVER Spa è un’azienda del gruppo
Invesco, e in ambito aeronautico
sviluppa e produce manufatti in
materiale composito avanzato e
ibrido composito-metallo, che sono
successivamente assemblate come
componenti strutturali di aeromobili.
I componenti realizzati sono
destinati ad AgustaWestland,
Eurocopter, Alenia, Airbus, Oan,
Aermacchi, Boeing, Piaggio, sia per
programmi commerciali che militari.
I processi di fabbricazione e
montaggio sono eseguiti nell’ambito
di un Sistema di Qualità certificato
secondo gli standard AS EN
9100:2003, ISO 9001:2000, ISO 14001,
EASA PART 21, NADCAP.
L’attività aziendale comprende
-ricerca e sviluppo nell’ambito dei
manufatti aeronautici innovativi
che utilizzino o possano utilizzare
materiali compositi;
-progettazione, disegnazione
e produzione di condotti in
materiale composito per impianti di
climatizzazione di velivoli civili;
-produzione di manufatti in materiali
compositi (prevalentemente
preimpregnati termoindurenti,
ovvero resine rinforzate con fibre di
vetro, carbonio, kevlar, etc.);
-montaggio ed assemblaggio di parti
in composito, miste (compositometallo) e metalliche con incollaggio
e/o chiodatura;
-progettazione, disegnazione e
produzione delle attrezzature
necessarie alle attività di cui sopra.
La SALVER partecipa al Progetto
Laboratorio Pubblico-Privato
“TEXTRA” assieme all’Università
degli Studi di Lecce, al Politecnico
di Milano/Dipartimento di Meccanica,
all’ENEA, al Consorzio CETMA ed
all’Avio Spa.
Società
SALVER spa
Indirizzo
Via D. Macaluso, 2/4
72100 Brindisi
Contatti
tel. +39 0831 575911
fax +39 0831 573878
e.mail: [email protected]
www.salver.it
110
SALVER Spa is a company of the
INVESCO Group; for the aeronautic
sector, it develops and produces
manufactured artefacts in advanced
composite material and compositemetal hybrid, which later are
assembled as aircraft structural
components.
The components realized are made
for: AgustaWestland, Eurocopter,
Alenia, Airbus, Oan, Aermacchi,
Boeing, Piaggio, for both military and
marketing programs.
Company
SALVER spa
Address
Via D. Macaluso, 2/4
72100 Brindisi
Italy
Contacts
The production and assembling
processes follow a Quality system
certified according to AS EN
9100:2003, ISO 9001:2000, ISO 14001,
EASA PART 21, NADCAP standards.
tel. +39 0831 575911
fax +39 0831 573878
e.mail: [email protected]
www.salver.it
The company activity includes:
-research and development in
the field of innovative aeronautic
products, which use or can use
111
composite materials;
-planning, design and production
of composite materials ducts for
climatization plants of civil aircrafts;
-manufacturing of composite
materials (mainly pre-impregnated,
thermo-hardener, or glass-fibre,
carbon, kevlar, etc. reinforced
resins);
-assembling of composite, mixed
(composite-metal), and metal parts,
stuck and/or nailed
- planning, design and production
of the needed equipment for what
above mentioned.
SALVER takes part to the PrivatePublic Laboratory Project “TEXTRA”,
together with the University of
Lecce, the Polytechnic of Milan/
Department of Mechanics, ENEA,
CETMA Consortium and Avio Spa.
SCS INGEGNERIA Srl è una
società di engineering che ha un
settore dedicato ai servizi per
l’industria aeronautica, e vanta
una vasta esperienza nel settore
della progettazione di impianti
energetici da fonti rinnovali e
delle infrastrutture civili. Il main
contractor della società nel
comparto aeronautico è Agusta
Westland. Altri clienti sono ENEL
PRODUZIONE, ABENGOA, Sorgenia,
gruppo ICQ, gruppo ITALGEST,
OPTISOLAR. La società dispone
di certificazione di qualità EN ISO
9001:2000.
ambientale e nel campo dell’acustica
ambientale.
Società
SCS Ingegneria srl
In campo aeronautico, SCS fornisce i
propri servizi di analisi strutturale e
disegno per lo sviluppo di progetti,
avvalendosi dei più avanzati
programmi di calcolo strutturale e di
modellazione solida quali Nastran e
CATIA. Il team di lavoro è composto
da tecnici altamente qualificati,
coordinati da progettisti senior con
consolidate competenze.
Indirizzo
Via F.do Ayroldi 10
72017 Ostuni (BR)
Contatti
tel. +39 0831 336390
fax +39 0831 336390
e.mail: [email protected]
www.scsingegneria.it
L’attività aziendale si concentra sulle
analisi strutturali, la progettazione
e lo sviluppo di nuove centrali di
produzione di energia elettrica;
progettazione, direzione dei lavori
e coordinamento della sicurezza di
infrastrutture civili; studi di impatto
112
SCS Ingegneria Srl is an
engineering company with a division
dedicated to providing services
to the aeronautical industry, and
also boasts a wide experience
in project engineering for
renewable energy facilities and civil
infrastructure. The company’s main
client in the aeronautical division
is AgustaWestland. Other clients
are ENEL PRODUZIONE, ABENGOA,
Sorgenia, Gruppo ICQ, Gruppo
ITALGEST, OPTISOLAR. The company
has been accredited with the EN ISO
9001:2000 quality certification.
Company
SCS Ingegneria srl
Address
Via F.do Ayroldi 10
72017 Ostuni (BR)
Italy
Contacts
tel. +39 0831 336390
fax +39 0831 336390
e.mail: [email protected]
www.scsingegneria.it
The company’s activities are
concentrated on structural analysis,
the engineering and development of
new plants for electricity production,
engineering, construction
management and safety
coordination for civil infrastructure
projects, and environmental impact
113
and environmental noise studies.
In the aeronautical field, SCS
provides structural analysis
and design services for the
development of projects, utilising
the most advanced programs for
structural calculations and solid
modelling, such as Nastran and
CATIA. The working team is made
up of highly qualified technical staff,
coordinated by senior engineers
with well-established capabilities.
SCSI Sas è una società di
consulenza e servizi industriali
che opera nel settore aeronautico.
Dispone di certificazione di
qualità ISO 9001:2000 e 9100:2005,
e di certificazione cliente Agusta
Westland. I principali clienti sono
Agusta Westland, Dema, Ilmas, Gse,
Ias, Plyform. Principali fornitori sono
Aviometal, Zappi Metalli, Giacobini
Acciai. Le attività di produzione e
costruzione di parti di velivoli civili e
militari riguardano le linee di ATR-42,
ATR-72, BOEING 767, A380, AB-412.
costruzione di parti del progetto
ARIANNA.
Società
SCSI sas
I principali servizi e prodotti sono:
stampi per materiali compositi,
stampi per lavorazioni metalli
(titanio, alluminio e altro), attrezzi
di assemblaggio, attrezzi di
stampaggio, maschere di foratura,
attrezzi di laminazione metallici
per materiali compositi, attrezzi di
incollaggio, scali di alesaggio, scali
di assemblaggio, altre attrezzature
in leghe leggere e acciaio.
Indirizzo
Via Palombara
72023 Mesagne (BR)
Contatti
tel. +39 0831 736511
fax +39 0831 736511
e.mail: [email protected]
L’azienda si occupa di progettazione
e costruzione di parti produttive
e di attrezzature aeronautiche e
offre la propria capacità tecnica
produttiva per la costruzione di
attrezzature. Gli investimenti in R&S
riguardano nuove lavorazioni di
titanio e assemblaggi con pezzi
in carbonio. Collaborazione alla
114
SCSI Sas is a consulting and
industrial services society operating
in the aeronautic field. It is quality
certified ISO 9001:2000 and 9100:2005,
and client certified Agusta Westland.
Its major clients are Agusta
Westland, Dema, Ilmas, Gse, Ias,
Plyform. Its main suppliers are
Aviometal, Zappi Metalli, Giacobini
Acciai. The activity of manufacturing
parts of civil and military aircrafts
concerns the lines of ATR-42, ATR72, BOEING 767, A380, AB-412.
Company
SCSI sas
Address
Via Palombara
72023 Mesagne (BR)
Italy
Contacts
The company is engaged in
planning and manufacturing product
parts and aeronautic equipment,
and offers its technical-product
ability for the construction of
equipment. Its investments in R&D
are on new titanium works and
assembling with carbon parts. It
cooperates to the construction of
parts of the ARIANNA project.
The main services and products
tel. +39 0831 736511
fax +39 0831 736511
e.mail: [email protected]
115
are: moulds for composite materials,
moulds for metal works (titanium,
aluminium, and more), assembling
tools, moulding tools, punching
masks, tools for metal rolling of
composite materials, sticking tools,
reaming slipways, assembling
slipways, other equipment in light
alloys and steel.
SSE-Sofiter System Engineering Spa
opera sul mercato della consulenza
e dei servizi per l’ingegneria del ciclo
di vita dei prodotti aerospaziali. I suoi
principali clienti sono Thales Alenia
Space Italia, Alenia Aeronautica, Alenia
Aermacchi, Galileo Avionica, Stola
Engineering, Nea, Trilix. Partecipa ai
programmi aeronautici militari M346
Master, Efa, Tornado, C27J, SKY-X, SKY-Y,
ASTA e BOSS (sistemi simulazione EFA),
ai programmi spaziali NODO, HerschelPlanck e Sicral (satelliti), Galileo (sistema
di satelliti), CEV, Bepi-Colombo (in via
di definizione), Exomars, Cosmo, ai
programmi civili B 787, A 320, A 380
Le attività si svolgono nei campi
dell’ingegneria delle strutture e delle
installazioni di bordo, dell’ingegneria
dei sistemi generali, dell’ingegneria dei
sistemi di missione, dell’ingegneria dei
sistemi di prova, dell’ingegneria dei
supporto logistico.
I prodotti e i servizi offerti sono:
ingegneria delle strutture: sviluppo
di studi/progetti di struttura primaria
e secondaria, sviluppo di studi
per installazione impianti di bordo,
disegnazione costruttiva/installativa,
modellazione FEM/calcolo ed analisi
strutturale (stress e fatica), sviluppo
di studi per la modellazione e l’analisi
acustica;
ingegneria dei sistemi generali e
di missione: supporto alle fasi di
system design, system engineering,
system integration e system testing,
progettazione e sviluppo di software di
sistema e di integrazione; progettazione
e sviluppo di sistemi di terra per prove
di integrazione e di sviluppo di apparati/
sottosistemi/sistemi di bordo (RIG, ATE,
STTE), progettazione e sviluppo di
sistemi di acquisizione dati (a bordo ed
a terra) e di sistemi di elaborazione di
dati di prova (tempo reale e differito);
ingegneria del supporto logistico:
studi ed analisi di LSA (logistic support
analysis), definizione, sviluppo e
gestione di sistemi ILS (integrated
logistic support), realizzazione di
documentazione tecnica.
Società
SSE-Sofiter System Engineering spa
Indirizzo
Corso Francia, 35
10138 Torino
Contatti
tel. +39 011 4405711
fax +39 011 4405715
e.mail: [email protected]
www.sofiter.it
116
SSE-Sofiter System Engineering Spa
operates in consulting and service
market for engineering of aerospace
products life cycle. Its major clients
are: Thales Alenia Space Italia, Alenia
Aeronautica, Alenia Aermacchi, Galileo
Avionica, Stola Engineering, Nea, Trilix.
It takes part in the military aeronautic
programs M346 Master, Efa, Tornado,
C27J, SKY-X, SKY-Y, ASTA and BOSS (EFA
simulation systems), in space programs
NODO, Herschel-Planck and Sicral
(satellites), Galileo (satellite system), CEV,
Bepi-Colombo (yet to define), Exomars,
Cosmo, and in civil programs B 787, A
320, A 380.
Company
SSE-Sofiter System Engineering spa
Address
Corso Francia, 35
10138 Torino
Italy
Contacts
tel. +39 011 4405711
fax +39 011 4405715
e.mail: [email protected]
www.sofiter.it
The activities are carried out in the
fields of on-board installation and
structure engineering, of general
systems engineering, mission
system engineering, logistic support
engineering.
The products and service offered are:
Structure engineering: development
of studies/projects of primary and
117
secondary structure, development
of studies for the instalment of onboard plants, construction/instalment
design, FEM modelling/calculation and
structural analysis (stress and fatigue),
development of studies for acoustic
modelling and analysis;
general and mission systems
engineering: support to the system
phase design, system engineering,
system integration and system testing;
design and development of systemic
and integration software; planning and
development of ground systems for
integration probes and development
of equipment/subsystems/on board
systems (RIG, ATE, STTE), planning and
development of data acquisition (on
board and ground) systems, and testing
data processing (real and extended
time );
logistic support engineering; LSA
(logistic support analysis)studies and
analysis, definition, development and
management of ILS (integrated logistic
support) systems, technical papers.
TECHNOLOGYCOM Srl è un’azienda che
opera nel settore dell’FRPC (Fiber
Reinforced Polymer Composites),
e precisamente nel campo dei
preimpregnati fatti con matrici
thermoset. Fa parte anche del
consorzio Skytech assieme ad
un’altra Pmi brindisina, la Ias Srl,
(UAV). La società è certificata UNI EN
ISO 9001-2008. Vari enti e consorzi
collaborano con Technologycom in
progetti di R&S (Università del Salento,
Politecnico di Bari, CETMA).
La mission dell’azienda è lo sviluppo
e produzione di materiali compositi
sotto forma di nastri unidirezionali
e di tessuti ad alta prestazione e
di tessuti in fibra di carbonio, vetro,
quarzo, aramide, basalto ed altre
fibre esotiche, attraverso l’utilizzo di
matrici epossidiche ed estere-cianati.
Lo stabilimento è dotato di dispositivi
elettronici che permettono il controllo
accurato del rapporto resina/fibra,
mentre il macchinario opera sino
a 20mt/minuto; di filmer coating di
nuova progettazione; di sistema di
condizionamento d’aria altamente
efficiente; di una mixing area
appositamente creata; di laboratorio
per il controllo qualità equipaggiato
con macchinari per l’analisi termica
(DMA, DSC, TGA), rheometer,
mechanic testing (MTS Insight), labpress, necessari per i processi di
caratterizzazione e qualificazione per
il settore aerospaziale; di freezer
(-20°) e dry room.
Le applicazioni dei prodotti sono:
matrici damage tolerant di ultima
generazione, polimeri termoindurenti
conduttori e nanocompositi per il
settore aeronautico; polimeri AOR
(Atomic oxygen resistant), polimeri
outgasing resistant e nanotubi per la
dissipazione del calore destinati al
settore spazio.
Società
TECHNOLOGYCOM srl
Indirizzo
via A. Artom 11 z.i.
72100 Brindisi
Contatti
tel. +39 0831 573478
fax +39 0831 574548
e.mail: [email protected]
www.tecnologycom.it
118
TECHNOLOGYCOM Srl is a company
operating in the FRPC (Fibre
Reinforced Polymer Composites)
sector, and particularly in the field
of pre-impregnated made with
thermo-set matrix. It also takes
part in the Skytech Consortium,
together with another small and
medium industry from Brindisi,
Ias Srl, (UAV). The society is UNI
EN ISO 9001-2008 certified. Several
consortia and institutions cooperate
with Technologycom in R&D projects
(University of Salento, Polytechnic of
Bari, CETMA).
Company
TECHNOLOGYCOM srl
Address
via A. Artom 11 z.i.
72100 Brindisi
Italy
Contacts
tel. +39 0831 573478
fax +39 0831 574548
e.mail: [email protected]
www.tecnologycom.it
The mission of the company is the
development and production of
composite materials in the shape of
unidirectional tapes and textures in
carbon fibre, glass, quartz, aramid,
basalt, and other exotic fibres,
through the use of epoxyde and
exter-cyanide matrix. The plant is
equipped with electronic devices
allowing the accurate control of the
resin/fibre ratio, while the machine
119
works up to 20 at/min.; with newly
designed filmer coating; with highly
efficient air conditioning system;
with a mixing area created for the
purpose; with a laboratory for quality
control equipped with machines for
thermo analysis (DMA, DSC, TGA),
rheometer, mechanic testing (MTS
Insight), lab-press, all necessary for
the characterization and qualification
processes for the aerospace sector;
with freezer (-20°) and dry room.
The applications of products are:
last generation damage tolerant
matrix, thermal-hardening polymers,
conductors, and nano-composites for
the aeronautic sector; AOR (Atomic
oxygen resistant), out-gassing
resistant polymers, and nano-pipes
for heat dissipation for the space
sector.
TECNO MESSAPIA svolge attività
di fuori-scalo per l’elicottero A109
Grand di Agusta Westland, oltre
a quelle dei ricondizionamenti
strutturali per le manutenzioni degli
elicotteri e di pronto intervento
nelle basi militari a supporto
dell’Agusta.
Società
TECNO MESSAPIA
Indirizzo
Contrada Conca d’oro
72013 Ceglie Messapica (BR)
Contatti
tel./fax +39 0831 380556
[email protected]
120
TECNO MESSAPIA carries out outof-the-airport activities for Agusta
Westland A109 Grand helicopter,
alongside with the structural
reconditioning for helicopter
maintenance, and prompt
intervention in military bases in
support of Agusta.
Company
TECNO MESSAPIA
Address
Contrada Conca d’oro
72013 Ceglie Messapica (BR)
Italy
Contacts
tel./fax +39 0831 380556
[email protected]
121
TSM S.r.l è specializzata nelle
verniciature aeronautiche assiste
da oltre 10 anni aziende del
Gruppo Finmeccanica:Agusta
Westland, Alenia Aeronautica, Alenia
Aermacchi, Alenia Aeronavali.Grazie
all’alto grado di specializzazione
raggiunto,ha acquisito altri clienti tra
cui Piaggio Aero e Salver.
Dispone delle certificazioni ISO
9001ed EN 9100 e delle qualifiche
delle aziende su citate. L’organico
aziendale conta oltre 100 verniciatori
qualificati e specializzati oltre
a responsabili di produzione e
controlli qualità di comprovata
esperienza.
Nel proprio stabilimento e negli
hangars concessi in uso esclusivo
applica e redige, attraverso una
proprio ufficio di ingegneria, cicli
di verniciatura e sigillatura per
aeromobili executive del tipo Cessna
e Piaggio P180. Gli aeromobili trattati
nel corso degli anni sono: C27J,C130
H/J,G222,Boeing 707 TCA e Awacs,DC
10 ed MD 11,ATL/1 Breguet,ATR 42/72.
Nel sito Agusta di Vergiate TSM
vernicia ed applica livree agli
elicotteri destinati al mercato civile
e militare del tipo AW109, AW139,
NH90, WH101, AB 212/412 mentre nel
sito di Brindisi ha verniciato gli
elicotteri militari MH53, HH3F ed SH3D.
L’azienda offre servizi
di:sverniciatura meccanica e
chimica,preparazione delle
superfici,pulizie tecniche,lavaggi ed
applicazione dinitrol,realizzazione di
sigillature, verniciatura interna ed
esterna secondo cicli del cliente,
realizzazione ed applicazione di
decalcomanie e livree,riparazione di
componenti in composito,attività di
galvanica.
Società
TSM srl
Indirizzo
Via E. Majorana Z.I.
72100 Brindisi
Contatti
tel. +39 0831 546560
e.mail [email protected]
www.tsmsrl.com
122
TSM S.r.l is specialized in aeronautic
paintings, and it has been working
in cooperation with companies of
the Finmeccanica Group (Agusta
Westland, Alenia Aeronautica, Alenia
Aermacchi, Alenia Aeronavali) for
more than 10 years. Thanks to its
high level of specialization it has
recently acquired new clients like
Piaggio Aero and Salver.
It is ISO 9001and EN 9100 certified,
and it is qualified by the above
mentioned companies. Amongst its
employees there are more than 100
qualified and specialized painters,
product managers and quality
controllers of great experience.
In its plants, and in its hangars for
its exclusive use, it applies and
carries out, through its engineering
office, painting and sealing cycles
for executive aircrafts, like Cessna
and Piaggio P180. The aircrafts
treated over the years are:
Company
TSM srl
Address
Via E. Majorana Z.I.
72100 Brindisi
Italy
Contacts
tel. +39 0831 546560
e.mail [email protected]
www.tsmsrl.com
123
C27J,C130 H/J,G222,Boeing 707 TCA
e Awacs, DC 10 and MD 11,ATL/1
Breguet,ATR 42/72.
In the Agusta plant of Vergiate
it paints and applies liveries to
helicopters for civil and military
use, like AW109, AW139, NH90, WH101,
AB 212/412, while in its Brindisi plant
it painted the military helicopters
MH53, HH3F and SH3D.
The company offers services of
mechanical and chemical depainting,
preparation of surface, technical
cleaning, washing and dinitrol
application, sealing, internal and
external painting according to
the client’s cycles, realization
and application of decalcomania
and livery, repair of composite
components, galvanic activity.
UNIVERSITA’ DI BARI
pag. 26
Piazza Umberto I,
70100 Bari - Italia
POLITECNICO DI BARI
pag. 22
via Amendola, 126/B
70126 Bari - Italia
DIPARTIMENTO INTERATENEO
DI FISICA
pag. 25
via Amendola, 173
70126 Bari - Italia
UNIVERSITA’ DEL SALENTO
pag. 30
piazza Tancredi, 7
73100 Lecce - Italia
CENTRO LASER
pag. 36
Strada Prov.le per Casamassima Km. 3
70010 Valenzano (BA) Italy
tel. +39 080 4674314
fax +39 080 4674457
e.mail: [email protected]
www.centrolaser.it
CETMA
pag. 38
S.S.7 per Mesagne - Km. 7,300
72100 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 449111
fax +39 0831 449120
e.mail: [email protected]
www.cetma.it
CITTADELLA DELLA RICERCA
pag. 40
S.S.7 per Mesagne - Km. 7,300
72100 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 507389
fax +39 0831 588021
e.mail: [email protected]
www.cittadelladellaricerca.it
CNR
Consiglio Nazionale delle Ricerche
pag. 42
Via Monteroni c/o Campus Ekotecne,
Palazzina A3 - 73100 Lecce - Italia
tel. +39 0832 422502
fax +39 0832 422552
e.mail: [email protected]
www.cnr.it
ENEA
pag. 44
S.S.7 per Mesagne - Km. 7,300
72100 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 201111
fax +39 0831 201219
e.mail: [email protected]
www.brindisi.enea.it
Consorzio OPTEL
pag. 46
S.S.7 per Mesagne - Km. 7,300
72100 Brindisi - Italia
tel +39 0831 507205
fax +39 0831 507659
e.mail: [email protected]
www.optel.it
AGUSTA WESTLAND
pag. 50
Contrada Santa Teresa Pinti
72100 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 5311
e.mail: [email protected]
www.agustawestland.com
ALENIA AERONAUTICA Spa
pag. 52
Località Incoronata
71100 Foggia - Italia
tel. +39 0881 817111
www.aeronautica.alenia.it
AVIO spa
pag. 54
Viale Arno, 60
72100 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 556201
fax +39 0831 556290
e.mail: [email protected]
www.aviogroup.com
DEMA spa
pag. 56
via Enrico Mattei
72100 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 548219
e.mail: [email protected]
www.demaspa.it
ELSAG DATAMAT spa
pag. 58
Via Salvemini, 69
70100 Bari - Italia
tel. +39 06 50271
fax +39 06 50511407
e.mail: [email protected]
www.elsagdatamat.com
SSI SOFTWARE spa
pag. 60
viale del Lavoro 101
74100 Taranto - Italia
tel. +39 099 4701111
fax +39 099 4701777
e.mail: [email protected]
www.ssi.it
TELCOM spa
pag.62
via dell’Industria, 21
72017 Ostuni (BR) - Italia
tel. +39 0831 348111
fax +39 0831 304510
e.mail: [email protected]
www.telcomitalia.it
TXT e-solutions spa
pag. 64
Parco Tecnopolis St. Provinciale per
Casamassima Km 3
70100 Valenzano (BA) - Italia
tel. +39 080 4670220
fax.+39 080 4676154
e.mail [email protected]
www.txtgroup.com
ATA SYSTEM srl
pag. 66
Via ex Aeroporto
80038 Pomigliano d’Arco (NA) - Italia
tel. +39 081 3297011
fax +39 081 8038684
e.mail: [email protected]
www.atasystem.it
AVIOMAN srl
pag. 68
Via Marie Curie, 19/23
72100 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 572006
fax +39 0831 571524
e.mail: [email protected]
www.avioman.it
CMC srl
ENGINSOFT
pag. 78
via Antonio Murri, 2
72023 Mesagne (BR) - Italia
tel. +39 0831.730194
e.mail: [email protected]
www.enginsoft.it
GAP srl
pag. 70
Contrada Pagliarulo
72012 Carovigno (BR) - Italia
tel. +39 0831 991187
fax +39 0831 991875
e.mail: [email protected]
www.cmc-srl.net
pag. 80
Dipartimento Interateneo di Fisica
Via Amendola, 173
70126 Bari - Italia
tel. +39 080544-2396 / 3224
fax +39 080544-3144 / 3224
e.mail: [email protected]
www.gapsrl.eu
CMD spa
GIANNUZZI srl
DELOS srl
GSE srl
pag. 72
S.S. 87 km 23.300
81020 S. Nicola La Strada (CE) - Italia
tel. +39 0823.424055
fax. +39 0823.452103
e.mail: [email protected]
www.cmdengine.com
pag. 74
Largo Otranto, 2
72100 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 090049
fax +39 0831 090050
e.mail: [email protected]
ELETTRONIKA srl
pag.76
S.S. 96 KM. 113
70027 Palo del Colle (BA) - Italia
tel. +39 080 626755
fax +39 080 629262
e.mail: [email protected]
www.elettronika.it
pag. 82
S.S. 16 ZONA P.I.P.
73020 Cavallino (LE) - Italia
tel. +39 0832 614657
fax: +39 0832 614658
e.mail: [email protected]
www.giannuzzisrl.com
pag. 84
Via Vecchia Torchiarolo
Contrada Piccoli
72100 - Brindisi - Italia
tel. +39 0831 57581
fax +39 0831 574891
e.mail: [email protected]
www.g-s-e.it
IAP srl
pag. 86
via Amena, 12
72100 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 435052
fax +39 0831 439330
e.mail: [email protected]
www.iapsrl.com
IAS srl
pag. 88
via G. Ferraris, 13
72100 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 555625
fax +39 0831 451840
e.mail: [email protected]
www.interaviosup.it
LA Lavorazioni Aeronautiche
pag. 90
S.S.16 KM. 946 Località Gallotta
73019 Trepuzzi (LE) - Italia
e.mail: [email protected]
MEL SYSTEM srl
pag. 92
Strada Prov.le 231- Km. 79,900
70026 Modugno (BA) Italia
tel. +39 080 5321796 +39 080 5355048
fax +39 080 5368159
e.mail: [email protected]
www.melsystem.it
MER MEC spa
pag. 94
Via Oberdan, 70
70043 Monopoli (BA) - Italia
tel +39 080 8876570
fax +39 080 8874028
e.mail: [email protected]
www.mermec.com
OMA
pag.96
Via F. Franco snc - Z.I. lotto n. 26 C.P. 81
72023 - Mesagne (BR) - Italia
tel. +39 +39 0831 777545
fax +39 0831 771140
e.mail [email protected]
PIAGGIO SHELTERS spa
pag. 98
via M. Curie Z.I. 72100 Brindisi - Italia
tel./fax +39 0831 575218
e.mail: [email protected]
www.piaggioshelters.com
PLANETEK ITALIA srl
pag. 100
Via Massaua, 12
70123 Bari - Italia
tel. +39 080 9644200
fax +39 080 9644299
e.mail: [email protected]
www.planetek.it
PRO MECC srl
pag.102
zona artigianale S.S. 16 km 978
73022 Corigliano d’Otranto (LE) - Italia
tel. +39 0836 329566
fax +39 0836 329566
e.mail: [email protected]
www.promecc.com
PROCESSI SPECIALI srl
pag. 104
Via O. M. Covino. 35 Z.I.
72100 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 548417
fax +39 0831 548523
e.mail: [email protected]
www.processispeciali.it
RAV srl
pag. 106
Contrada Piccoli, 73
72012 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 572964
fax +39 0831 090094
e.mail: [email protected]
SALENTEC srl
pag. 108
Via dell’Esercito, 8
73020 Cavalllino (LE) - Italia
tel. +39 0832 1835725
fax +39 0832 1830130
e.mail: [email protected]
www.salentec.com
SALVER spa
pag. 110
Via D. Macaluso, 2/4
72100 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 575911
fax +39 0831 573878
e.mail: [email protected]
www.salver.it
SCS INGEGNERIA srl
pag. 112
Via F.do Ayroldi 10
72017 Ostuni (BR) - Italia
tel. +39 0831.336390
fax +39 0831.336390
e.mail: [email protected]
www.scsingegneria.it
SCSI sas
pag.114
Via Palombara
72023 Mesagne (BR) - Italia
tel. +39 0831736511
fax +39 0831736511
e.mail: [email protected]
SSE-Sofiter System Engineering spa
pag. 116
Corso Francia, 35
10138 Torino - Italia
tel. +39 011 4405711
fax +39 011 4405715
e.mail: [email protected]
www.sofiter.it
TECNOLOGYCOM srl
pag. 118
via A. Artom 11 z.i.
72100 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 573478
fax +39 0831 574548
e.mail: [email protected]
www.tecnologycom.it
TECNO MESSAPIA
pag. 120
Contrada Conca d’oro
72013 Ceglie Messapica (BR) - Italia
tel./fax +39 0831 380556
[email protected]
TSM srl
pag. 122
Via E. Majorana Z.I.
72100 Brindisi - Italia
tel. +39 0831 546560
e.mail [email protected]
www.tsmsrl.com