Scarica regolamento
Transcript
Scarica regolamento
Minimoto GP Ronchi www.minimotogpronchi.it REGOLAMENTO MINIMOTO GP RONCHI 2009 1. PROVE LIBERE Ogni pilota avrà a disposizione dei giri liberi di prova non cronometrati di durata stabilita dalla direzione di gara. Si prevede l’effettuazione di almeno un turno di prove libere per ogni categoria da disputarsi prima delle prove cronometrate. 2. PROVE UFFICIALI E AMMISSIONE ALLA PARTENZA Ogni pilota per essere ammesso alla partenza avrà a disposizione alcuni turni di prove cronometrate (i turni variano a seconda delle iscrizioni pervenute) e dovrà aver compiuto almeno un giro del percorso con rilevamento cronometrico. In caso di malfunzionamento o guasto della minimoto in fase di qualifica, pertanto di mancanza rilevazione tempo, si parte schierati all’ultimo posto. Il tempo sul giro sarà determinante per lo schieramento di partenza. Eventuali giri supplementari dovuti a bandiere gialle in pista saranno decisi dalla Direzione. 3. SISTEMI DI PARTENZA Partenza collettiva con motore in moto. Il pilota posizionato correttamente (seduto) sulla moto. Partenze anticipate saranno oggetto di penalizzazione da parte della Direzione di Gara. Vietata la spinta con i piedi durante la partenza, pena sorpasso da parte conducente subito a seguito. 4. CAMBIO DI MOTOCICLO Durante le prove un corridore può utilizzare più motocicli purché siano stati verificati a nome del pilota e della stessa classe; per la gara e per le qualifiche, deve essere utilizzato un solo motociclo. Lo scambio delle moto tra piloti e’ proibito, pena la squalifica. 5. ARRESTO DI UNA GARA Sarà facoltà della direzione gara, qualora non sia possibile ripeterla, stilare l’ordine di arrivo secondo la classifica al giro precedente quello dell’arresto della gara (se sarà stato coperto il 75% dei giri stabiliti). 6. TAGLIO DI PERCORSO Qualsiasi taglio di percorso verrà sanzionato con la squalifica del conduttore. 7. PENALITY In caso di penality dovuta ad atteggiamenti scorretti durante la gara oppure a partenza con spinta con i piedi si è obbligati a farsi superare da un avversario, entro 2 giri dall’esposizione del cartello. Pena squalifica dalla gara. 8. ISCRIZIONI E OPERAZIONI PRELIMINARI Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni dalla data della manifestazione. Le quote d’iscrizione alla singola gara saranno definite solo in seguito alla conoscenza del numero di sponsor. Una volta effettuata l’iscrizione bisogna compilare la dichiarazione di assunzione di responsabilità per la gara. 9. CATEGORIE E CLASSI Le categorie saranno presumibilmente tre (Liquido, Aria e Motard); è prevista l’istituzione di altre classi o categorie qualora il numero dei conduttori lo renda necessario. Tutti le minimoto ad aria con motori replica (esempio blata, polini) ed eventuali minimoto ibride, parteciperanno alla gara nella categoria liquido. Il presente regolamento potrà essere oggetto di modifica negli articoli e paragrafi che lo rendano necessario, senza preavviso. E’ vietata la copia o la riproduzione, anche parziale del presente documento se non previa autorizzazione degli organizzatori di Minimoto GP Ronchi. Rev. 2. 3 del 28/06/09 Minimoto GP Ronchi www.minimotogpronchi.it 10. ETA’ DEI PARTECIPANTI Potranno partecipare alla gara tutte le persone che abbiano compiuto almeno 14 (quattordici) anni. Per chiunque, sia esso maggiorenne o minorenne, è comunque obbligatoria la “Dichiarazione di assunzione di responsabilità”. 11. CONDOTTA DI GARA I conduttori sono tenuti a rispettare le bandiere, della Direzione gara e a mantenere un comportamento corretto e sportivo , pena la squalifica. Per eventuali scorrettezze la decisione spetta comunque al Direttore di Gara. 12. SEGNALAZIONI UFFICIALI Bandiera Gialla agitata ATTENZIONE, segnale di pericolo (con bandiera gialla esposta è vietato il sorpasso) Bandiera Gialla fissa Penalità per comportamento scorretto, bisogna farsi superare da un altro pilota Bandiera Rossa Interruzione prove o gara, rientro ai box e/o fine gara Bandiera Bianco/Nero Fine gara (in assenza della bandiera bianco/nero, verrà utilizzata la bandiera rossa) Cartello -1 Manca 1 giro alla conclusione della corsa Cartello Penality Vedi bandiera gialla fissa Semaforo Rosso Minimoto accese Semaforo Giallo Motori accesi e pronti alla partenza Semaforo Verde Partenza In caso di luce gialla accesa durante la gara, fare attenzione: equivale a bandiera gialla agitata esposta. 13. RILEVAMENTO CRONOMETRICO Il rilevamento dei tempi verrà svolto da personale addetto. Nel caso di gare a giri senza prove cronometrate lo schieramento di partenza sarà casuale. 14. SERVIZIO SANITARIO Per tutta la durata della gara, sarà presente un medico e un ambulanza. 15. DURATA DELLE GARE Le prove cronometrate sono suddivise in uno o più turni con un numero di piloti non superiore a 2. Le prove libere e la gara avranno lunghezza e durata stabilità dalla direzione gara in base alle esigenze di viabilità. 16. EQUIPAGGIAMENTI CONDUTTORI Dovrà essere idoneo e cosi composto: A) Casco di protezione: tipo jet con mentoniera o integrale e in ogni caso OMOLOGATO. B) Giacca antistrappo o maglia con paragomiti. C) Guanti che coprano la mano. D) Pantaloni con ginocchiere obbligatorie. Il presente regolamento potrà essere oggetto di modifica negli articoli e paragrafi che lo rendano necessario, senza preavviso. E’ vietata la copia o la riproduzione, anche parziale del presente documento se non previa autorizzazione degli organizzatori di Minimoto GP Ronchi. Rev. 2. 3 del 28/06/09 Minimoto GP Ronchi www.minimotogpronchi.it REGOLAMENTO TECNICO 1. GENERALITA' La minimoto è una moto in miniatura con telaio rigido e mossa da un motore a scoppio. 2. MINI E MIDI AMMESSE ALLE GARE Sono ammesse alle gare tutte le minimoto e midimoto presenti sul mercato con raffreddamento a liquido o ad aria. Saranno ammesse alle gare mini e midimoto modificate artigianalmente. E’ prevista l’istituzione di altre classi o categorie qualora il numero dei conduttori lo renda necessario. Lo scarico della minimoto è libero ma con silenziatore efficace. Sono ammesse alle gare sia minimoto cinesi che italiane indistintamente. La categoria di partecipazione (Aria, Liquido o Motard) sarà valutata in fase di registrazione il giorno della gara. 3. ZONA TRAGUARDO In questa zona devono essere ubicati i seguenti servizi Griglia di partenza, Rettilineo di partenza, Direzione gara, Cronometraggio, Box. Il numero dei conduttori ammessi alla manifestazione o gara sarà stabilito in base alla lunghezza del circuito stesso . Le modalità della griglia di partenza e il numero dei conduttori ammessi alla gara o manifestazione vengono decisi dalla direzione gara. Il presente regolamento potrà essere oggetto di modifica negli articoli e paragrafi che lo rendano necessario, senza preavviso. E’ vietata la copia o la riproduzione, anche parziale del presente documento se non previa autorizzazione degli organizzatori di Minimoto GP Ronchi. Rev. 2. 3 del 28/06/09
Documenti analoghi
Pro Speed 14/2010 Post Gara Brno
vuol sapere di restare in strada ed il portacolori della Pro Speed è costretto a cedere il
passo ad un paio di concorrenti. Probabilmente c’è stato un errore nella pressione delle
gomme, in partico...