- LIFE Ibriwolf

Transcript

- LIFE Ibriwolf
Valutazione dello stato di conoscenza e
consapevolezza sul problema della perdita di
identità genetica del lupo
Ricerca 242-2014
PREMESSA
La perdita di identità genetica del lupo è un fenomeno sempre più frequente nelle zone
dell’Italia centrale. Questo causa non solo dei cambiamenti nei caratteri ereditari dei
lupi ma influenza anche tutto l’ambiente circostante. A tale problema si somma la
scarsa tolleranza delle popolazioni locali, che porta talvolta a episodi di
abbattimento illegale dei lupi che possono recare danno alle attività dell’uomo .
Gli obbiettivi principali dell’indagine esplorano:
gli atteggiamenti e le opinioni sul lupo, cani vaganti e lupi ibridi
la percezione della numerosità sul territorio di lupi e cani randagi
la conoscenza dei lupi ibridi e la consapevolezza della pericolosità dei cani randagi
le variazioni delle proprie conoscenze ed opinioni rispetto al passato
le fonti di conoscenza sui temi indagati, livello di conoscenza indotto dalle misure
informative del piano LIFE Ibriwolf
2
METODOLOGIA
L’indagine è stata svolta presso un campione rappresentativo della popolazione adulta
(uomini e donne di almeno 15 anni di età) della provincia di Grosseto attraverso:
 1.329 INTERVISTE CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing)
di cui:
1.106 interviste CATI alla POPOLAZIONE
223 interviste CATI ad ALLEVATORI
L’errore campionario derivante da tale numerosità di interviste è +/- 2.7%, per un livello di
confidenza del 95%
Istituto Piepoli al fine di offrire una migliore rappresentazione dei risultati, ha svolto una
indagine di ricostruzione del benchmark presso la popolazione italiana con 500 intervistati
CATI, nell’ambito dell’indagine continuativa Tableau de Bord, con misurazione di:
livello di informazione sul tema ibridi cane-lupo
livello di informazione sul pericolo del randagismo
consenso verso la tutela del lupo.
3
DATI SOCIODEMO
TITOLO DI STUDIO
ETÀ
SESSO
Meno di 34 anni
LAUREA O PIU
9%
21%
UOMINI
48%
Da 35 - 54 anni
35%
DONNE
52%
Oltre 54 anni
ELEMENTARE/
NESSUN
TITOLO
31%
SUPERIORI
31%
45%
MEDIE
29%
ZONA ALTIMETRICA
Pianura
5%
Da 10.001 a
30.000 ab.
23%
Collina litoranea
Fino a 10.000
ab.
77%
58%
Collina interna
Montagna interna
AMPIEZZA CENTRI
25%
11%
Base dati: totale campione (n=1.106)
4
DATI SOCIODEMO – POPOLAZIONE ALLEVATORI
ALLEVATORI
ANIMALI ALLEVATI*
Allevatori
(pop.)
55%
≥50 capi 33%
<50 capi 8%
Allevatori
45%
≥20 capi 32%
<20 capi 7%
Altro 22%
FREQUENZA NELLA CACCIA
ALLEVATORI
POPOLAZIONE
Abitualmente
4%
1%
Spesso
4%
3%
Raramente
4%
3%
Mai
Cacciavo in passato ma
non adesso
82%
6%
89%
4%
*Il campione allevatori è formato sia dalle interviste specifiche al target e sia
dagli allevatori presenti nel target popolazione
Base dati: totale campione allevatori (n=223)
5
I LUPI E I LUPI IBRIDI
6
L’ORIGINE DEI LUPI: più della metà degli allevatori è convinta che il
lupo sia stato reintrodotto dall’uomo, mentre c’è più incertezza tra la
popolazione
ORIGINE LUPI
Popolazione
Allevatori
40%
29%
Il lupo è scomparso e poi è stato
reintrodotto dall’uomo
37%
54%
Il lupo è scomparso e poi è tornato
naturalmente
13%
10%
Il lupo è sempre stato presente nella
provincia, non è mai scomparso…
Nessuna di queste
Non sa
10%
1%
6%
Secondo Lei, qual è l’origine dei lupi nella provincia di Grosseto?
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
7
IL BRANCO: sia la popolazione che gli allevatori affermano che la
dimensione media del branco in Italia sia inferiore a 7 lupi
DIMENSIONE BRANCO
Popolazione
Allevatori
Da 2 a 7 lupi
52%
43%
Da 8 a 15 lupi
23%
21%
3%
4%
3%
3%
19%
29%
Da 16 a 30 lupi
Oltre 30 lupi
Non sa
In Italia, qual è la dimensione media di un branco di lupi?
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
8
LA RIPRODUZIONE DEI LUPI: anche se circa un quarto degli
intervistati non sa indicare quante volte i lupi si riproducono in un anno,
più del 60% afferma meno di 2 volte all’anno
RIPRODUZIONE SPECIE
1 volta
2 volte
3 volte
Più di 3 volte
Popolazione
Allevatori
24%
27%
36%
3%
3%
Non sa
25%
3%
5%
40%
34%
Quante volte si riproduce il lupo in un anno?
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
9
LA CONOSCENZA DEI LUPI IBRIDI: sono gli allevatori ad avere
una maggiore conoscenza dell’esistenza dei lupi ibridi
CONOSCENZA LUPI IBRIDI
Popolazione
Allevatori
No
61%
No
42%
Ha mai sentito parlare di lupi ibridi?
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
Si
39%
Si
58%
DEFINIZIONE e
RICONOSCIBILITÀ
95%
39%
sono animali dati
dall’incrocio tra lupi
e cani
riesce a
distinguerli dai lupi
4%
sono animali nati
dall’incrocio tra lupi e
ibridi
1%
altro
47%
non riesce a
distinguerli
94%
42%
sono animali dati
dall’incrocio tra lupi
e cani
riesce a
distinguerli dai lupi
5%
sono animali nati
dall’incrocio tra lupi e
ibridi
1%
altro
38%
non riesce a
distinguerli
14%
non sa
20%
non sa
Potrebbe definirmi brevemente i lupi i
bridi?/Secondi Lei sono facilmente distinguibili?
Base dati conoscono i lupi ibridi: popolazione (n=466); allevatori (n=130)
10
LA CONOSCENZA DEI LUPI IBRIDI /2: i mezzi attraverso cui le
persone sono venute a conoscenza degli ibridi sono il “passaparola” e i
“mass media”
CONOSCENZA LUPI IBRIDI e MEZZI DI COMUNICAZIONE
Popolazione
Allevatori
No
42%
Si
39%
No
61%
55%
Amici/Parenti/Conoscenti
43%
Televisione
22%
Rivista/giornali
Si
58%
72%
Amici/Parenti/Conoscenti
41%
Televisione
13%
Rivista/giornali
Web/Internet
5%
Convegni/Tavole rotonde
Scuola/Università
4%
Web/Internet
3%
Convegni/Tavole rotonde
2%
Manifesti/Affissioni
3%
Manifesti/Affissioni
2%
Scuola/Università
2%
Radio
2%
Radio
2%
Social network
1%
Social network
1%
Blog/Forum
1%
Blog/Forum
1%
Altro
1%
Altro
1%
Non sa
1%
Non sa
2%
6%
Ha mai sentito parlare di lupi ibridi?
Dove ne ha sentito parlare?
Base dati conoscono i lupi ibridi: popolazione (n=466); allevatori (n=130)
11
L’ORIGINE DEI LUPI IBRIDI:
i rispondenti non hanno una chiara
conoscenza sulla provenienza dei lupi ibridi
ORIGINE LUPI NELLA PROVINCIA
DI GROSSETO
I lupi ibridi nascono in natura
I lupi ibridi sono stati introdotti
dall’uomo
Nessuna di queste
Non sa
Popolazione
Allevatori
45%
35%
41%
46%
1%
13%
3%
16%
Secondo Lei, qual è l’origine dei lupi ibridi nella provincia di Grosseto?
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
12
PERCEZIONE DELLA PRESENZA DI LUPI,
CANI RANDAGI E IBRIDI
13
LA PRESENZA: sono gli allevatori ad avere la percezione di un aumento
della numerosità soprattutto dei lupi e degli ibridi
Diminuiti
LUPI:
11%
Popolazione
2%
Allevatori
Più o meno rimasti uguali
Aumentati
36%
Non sa
38%
33%
15%
58%
7%
CANI VAGANTI:
16%
Popolazione
47%
10%
Allevatori
27%
47%
10%
30%
13%
IBRIDI:
Popolazione 4%
Allevatori
1%
47%
37%
25%
40%
24%
22%
Secondo Lei, nella sua zona rispetto a 3 anni fa i lupi/cani vaganti/ibridi sono….
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
14
LA PRESENZA /2: anche nella provincia sono sempre gli allevatori ad
avere una maggiore percezione della presenza dei lupi
PRESENZA DEI LUPI NELLA PROV. DI GROSSETO
AVVISTAMENTO LUPI
Diminuito
Più o meno rimasto uguale
Aumentato
Non sa
Popolazione 9%
33%
43%
Si
20%
15%
No
80%
Si
37%
Allevatori
2%
29%
60%
E in generale nella provincia di Grosseto il numero di lupi è….
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
9%
No
63%
Lei ha mai visto dei lupi nella sua zona?
15
L’OPINIONE SUI:
LUPI, CANI VAGANTI E IBRIDI
16
I LUPI: le opinioni sulla salvaguardia e l’importanza del lupi sono
completamente divergenti tra popolazione e allevatori
Per nulla
Poco
Abbastanza
Molto
Non sa
È importante in Italia salvaguardare il lupo per le future generazioni
Popolazione
11%
17%
38%
31%
69%
3%
48%
Allevatori
25%
25%
30%
18%
2%
È importante in provincia di Grosseto salvaguardare il lupo per le future generazioni
Popolazione
16%
32%
16%
33%
Allevatori
39%
58%
25%
Il lupo è importante per l’equilibrio della natura
Popolazione
Allevatori
9%
16%
24%
27%
39%
27%
22%
18%
72%
24%
33%
44%
20%
2%
2%
3%
5%
Esprima un grado di giudizio rispetto alle seguenti affermazioni….
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
17
I LUPI /2: i lupi sono visti come una minaccia soprattutto per gli
allevamenti e le popolazioni di ungulati
Per nulla
Poco
Abbastanza
Molto
Non sa
Il lupo è una minaccia per gli allevamenti
Popolazione
Allevatori
9%
14%
38%
6% 4%
89%
38%
37%
75%
2%
51%
1%
Il lupo è una minaccia per la sicurezza delle persone
Popolazione
Allevatori
30%
24%
59%
55%
21%
29%
25%
14%
30%
21%
2%
4%
Il lupo è una minaccia per le popolazioni di cinghiali e caprioli
Popolazione
Allevatori
20%
18%
27%
17%
32%
41%
47%
59%
15%
18%
6%
6%
Esprima un grado di giudizio rispetto alle seguenti affermazioni….
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
18
I LUPI /3: le opinioni dei due target sono completamente divergenti
Per nulla
Poco
Abbastanza
Molto
Non sa
I lupi dovrebbero poter vivere liberamente nel territorio naturale
Popolazione
14%
17%
38%
30%
1%
68%
43%
29%
Allevatori
26%
24%
19%
2%
I lupi non dovrebbero essere abbattuti in alcun modo
Popolazione
18%
26%
29%
25%
2%
54%
36%
Allevatori
31%
29%
22%
14%
4%
Esprima un grado di giudizio rispetto alle seguenti affermazioni….
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
19
I CANI VAGANTI: i cani vaganti sono una minaccia soprattutto per le
persone e gli allevamenti
Per nulla
Poco
Abbastanza
Molto
Non sa
I cani vaganti sono una minaccia per gli allevamenti
Popolazione
Allevatori
15%
20%
9%
37%
13%
75%
36%
26%
63%
39%
2%
3%
I cani vaganti sono una minaccia per la sicurezza delle persone
Popolazione
Allevatori
15%
22%
13%
37%
20%
62%
65%
39%
25%
26%
1%
2%
I cani vaganti sono una minaccia per le popolazioni di cinghiali e caprioli
Popolazione
Allevatori
29%
20%
29%
58%
49%
29%
25%
32%
10%
15%
7%
4%
Esprima un grado di giudizio rispetto alle seguenti affermazioni….
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
20
I CANI VAGANTI /2: i due target hanno opinioni molto simili sul fatto
che i cani vaganti non debbano vivere liberamente nel territorio e che
debbano essere mantenuti nei canili
Per nulla
Poco
Abbastanza
Molto
Non sa
I cani vaganti devono poter vivere liberamente del territorio naturale
37%
Popolazione
Allevatori
30%
67%
73%
48%
22%
25%
14%
8% 3%
7%
6%
I cani randagi dovrebbero essere catturati, sterilizzati e rilasciati
Popolazione
21%
22%
30%
Allevatori
33%
21%
22%
55%
28%
45%
17%
2%
4%
I cani randagi dovrebbero essere catturati e mantenuti nei canili
Popolazione
10%
13%
38%
76%
38%
1%
73%
Allevatori
10%
15%
33%
40%
2%
Esprima un grado di giudizio rispetto alle seguenti affermazioni….
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
21
I LUPI IBRIDI: i due target hanno opinioni molto simili
Per nulla
Poco
Abbastanza
Molto
Non sa
È importante salvaguardare i lupi ibridi per le future generazioni
31%
Popolazione
Allevatori
26%
57%
71%
42%
27%
29%
15%
7%
9%
5%
9%
Il lupo ibrido è importante per l’equilibrio della natura
Popolazione
30%
58%
44%
Allevatori
28%
74%
25%
30%
6%
14%
10%
5% 7%
I lupi ibridi sono una minaccia per la conservazione dei lupi
Popolazione
Allevatori
11%
12%
21%
19%
33%
29%
21%
54%
49%
20%
14%
20%
Esprima un grado di giudizio rispetto alle seguenti affermazioni….
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
22
I LUPI IBRIDI /2: i lupi sono visti come una minaccia per gli allevamenti
e le popolazioni di ungulati; i lupi ibridi non devono poter vivere
liberamente nel territorio
Per nulla
Poco
Abbastanza
Molto
Non sa
I lupi ibridi sono una minaccia per la sicurezza delle persone
Popolazione
Allevatori
14%
25%
10%
33%
22%
59%
33%
20%
53%
8%
26%
9%
I lupi ibridi sono una minaccia per le popolazioni di cinghiali e caprioli
Popolazione
Allevatori
16%
24%
11%
36%
19%
51%
61%
41%
15%
9%
20%
9%
I lupi ibridi dovrebbero poter vivere liberamente nel territorio naturale
Popolazione
Allevatori
27%
50%
23%
46%
33%
70%
24%
16%
10%
7%
7%
7%
Esprima un grado di giudizio rispetto alle seguenti affermazioni….
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
23
I LUPI IBRIDI /3: i due target hanno opinioni molto simili
Per nulla
Poco
Abbastanza
Molto
Non sa
I lupi ibridi dovrebbero essere catturati, sterilizzati e rilasciati
Popolazione
27%
24%
30%
12%
7%
8%
8%
51%
66%
39%
Allevatori
27%
18%
I lupi ibridi dovrebbero essere catturati e mantenuti nei canili
Popolazione
20%
21%
32%
19%
8%
51%
49%
Allevatori
25%
19%
25%
24%
7%
Esprima un grado di giudizio rispetto alle seguenti affermazioni….
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
24
GLI ATTACCHI E LA PREVENZIONE
25
GLI ATTACCHI: sono gli allevatori a subire i maggiori attacchi
ATTACCHI SUBITI
ATTACCHI DA PARTE DI…
Cinghiali
35%
Lupi
31%
Cani
Popolazione
Si
15%
No
85%
23%
Cani randagi
11%
Lupi ibridi
10%
Caprioli
6%
Altro
5%
Non sa
1%
Lupi
Allevatori
No
57%
Si
43%
Cinghiali
23%
Lupi ibridi
21%
Cani
Cani randagi
Caprioli
Altro
Non sa
Lei ha mai subito “attacchi” o danni economici da parte di animali?
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
64%
11%
9%
3%
6%
3%
Quale/i animale/i l’hanno attaccata e/o
procurato danni economici? (multipla)
Base dati hanno subito attacchi: popolazione (n=168); allevatori (n=97)
26
GLI ATTACCHI /2: cinghiali e lupi sono gli animali più temuti
ANIMALI PIÙ PERICOLOSI NELLA PROVINCIA DI GROSSETO
Popolazione
Cinghiali
53%
Lupi
Cani randagi
Allevatori
27%
6%
Cinghiali
Lupi
5%
5%
3%
Lupi ibridi
Caprioli
3%
Caprioli
Cani
2%
Cani
Altro
1%
Altro
5%
49%
Cani
randagi
Lupi ibridi
Non sa
33%
Non sa
1%
7%
Secondo Lei nella provincia di Grosseto , quale animale causa maggiori danni economici?
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
27
LA PREVENZIONE: gli allevatori sono meno favorevoli a spendere una
parte delle tasse al mantenimento dei canili; la popolazione evidenzia
effetti positivi delle politiche contro il randagismo
Parliamo delle misure che sono state prese per contrastare il randagismo nella sua
zona. Secondo lei, in generale queste misure hanno avuto effetti…
Molto negativi
Popolazione
3% 11%
Allevatori
4%
Negativi
Ne' negativo ne' positivo
Positivi
60%
18%
Molto positivi
25%
1%
15% 1%
62%
È favorevole che una parte delle tasse venga spesa per il mantenimento dei cani in
canile?
Per nulla favorevole
Popolazione
19%
36%
Poco favorevole
17%
Favorevole
Abbastanza favorevole
22%
Molto favorevole
27%
15%
51%
Allevatori
33%
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
18%
21%
20%
8%
28
IL PROGETTO LIFE IBRIWOLF
29
LA CONOSCENZA DI IBRIWOLF: sono gli allevatori ad avere una
maggiore conoscenza del progetto LIFE Ibriwolf
CONOSCENZA IBRIWOLF
Si
10%
Popolazione
Allevatori
No
90%
No
81%
Lei conosce il progetto LIFE IBRIWOLF?
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
Si
19%
MEZZI DI COMUNICAZIONE
Amici/Parenti/Conoscenti
Televisione
Radio
Rivista/giornali
Convegni/Tavole rotonde
Manifesti/Affissioni
Blog/Forum
Web/Internet
Scuola/Università
Manifestazioni
Social network
Altro
Non sa
Amici/Parenti/Conoscenti
Televisione
Rivista/giornali
Convegni/Tavole rotonde
Manifesti/Affissioni
Radio
Web/Internet
Manifestazioni
Blog/Forum
Altro
Non sa
51%
36%
33%
13%
12%
10%
8%
7%
5%
4%
1%
7%
7%
49%
37%
26%
23%
12%
9%
7%
5%
2%
5%
7%
Dove ne ha sentito parlare?
Base dati coloro che conoscono Ibriwolf: popolazione (n=111); allevatori (n=47) 30
LA PARTECIPAZIONE A IBRIWOLF: più del 30% degli intervistati
ha partecipato almeno ad una attività
PARTECIPAZIONE IBRIWOLF
Si
32%
Popolazione
No
68%
ATTIVITÀ IBRIWOLF
Televisione
39%
Prog. scolastici
6%
Conv./Tav. rotonde
5%
Manif. in piazza/Gazebo
3%
Visita alle az. past.
2%
Lab. di educazione
2%
Altro
2% Non ricorda 50%
Televisione
Convegni/Tavole rotonde
Allevatori
No
67%
Si
33%
27%
15%
Manif. in piazza/Gazebo
7%
Progetti scolastici
5%
Visita alle az. pastorali
4%
Lab. di educ.
4%
Altro
3%
Non ricorda 49%
Il progetto LIFE IBRIWOLF si prefigge l’obiettivo di contrastare la perdita di identità genetica del lupo in provincia di Grosseto. Le attività
svolte coinvolgono le autorità responsabili della gestione del lupo, i portatori di interessi e la popolazione.
Ecco alcune attività promosse da Ibriwolf lei conosce anche per sentito nominare? E vi ha partecipato?
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
Base dati effettivi partecipanti alle attività: popolazione (n=345); allevatori (n=74) 31
LA PARTECIPAZIONE A IBRIWOLF /2: la popolazione ritiene le
attività più utili rispetto al target allevatori; la soddisfazione per le attività
non è particolarmente elevata
Per nulla
Poco
Abbastanza
Molto
Non sa
Quanto le attività promosse da Ibriwolf sono state utili per la conoscenza del tema?
Popolazione
15%
21%
35%
21%
8%
43%
38%
Allevatori
16%
28%
35%
3%
18%
Quanto è soddisfatto in generale dell’attività di Ibriwolf?
Popolazione
18%
22%
34%
2%
24%
36%
27%
Allevatori
24%
26%
Base dati effettivi partecipanti alle attività: popolazione (n=345); allevatori (n=74)
26%
1%
23%
32
LA CONOSCENZA DEL TEMA: i due target affermano che la loro
conoscenza sul tema dei lupi e ibridi non è stata molto influenzata dalle
politiche di Ibriwolf
MIGLIORAMENTO CONOSCENZA GRAZIE A
IBRIWOLF
Molto
Abbastanza
Poco
Per nulla
Popolazione
Allevatori
1%
2%
21%
30%
35%
46%
68%
78%
32%
33%
In generale la sua conoscenza sul tema degli ibridi e dei lupi rispetto a quando sono iniziate le politiche di Ibriwolf è migliorata/aumentata….
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
33
CONFRONTI CON LA COMPLESSIVA
POPOLAZIONE ITALIANA
34
LA PRESENZA DEI LUPI: rispetto alla popolazione di Grosseto,
l’opinione pubblica generale non avverte l’aumento della numerosità dei
lupi
PERCEZIONE NUMEROSITÀ
Aumentati
Più o meno rimasti uguali
Diminuiti
Popolazione Italiana
Non sa/non risponde
Popolazione Grosseto
10%
15%
15%
40%
Non ci sono lupi
38%
11%
14%
21%
36%
Non ci sono lupi nella mia zona 40%
Secondo Lei, nella sua zona rispetto a 3 anni fa i lupi/cani vaganti/ibridi sono….
Base dati: popolazione Italia (n=500); popolazione Grosseto (n=1.106)
35
I LUPI: l’opinione pubblica non considera
lupi una minaccia per gli
allevamenti
Per nulla
Poco
Abbastanza
Molto
Non sa
Il lupo è importante per l’equilibrio della natura
Pop. Italia
5%
14%
37%
36%
8%
73%
Pop. Grosseto
9%
16%
39%
72%
33%
3%
Il lupo è una minaccia per gli allevamenti
Pop. Italia
13%
36%
29%
12%
10%
41%
Pop. Grosseto
9%
14%
38%
75%
37%
2%
Esprima un grado di giudizio rispetto alle seguenti affermazioni….
Base dati: popolazione Italia (n=500); popolazione Grosseto (n=1.106)
36
I LUPI /2: l’opinione pubblica non è favorevole all’abbattimento dei lupi
Per nulla
Poco
Abbastanza
Molto
Non sa
I lupi dovrebbero poter vivere liberamente nel territorio naturale
Pop. Italia
6%
19%
36%
32%
7%
25%
14%
Pop. Grosseto
31%
17%
38%
30%
1%
I lupi non dovrebbero essere abbattuti in alcun modo
Pop. Italia
5%
23%
29%
36%
7%
65%
Pop. Grosseto
18%
26%
29%
54%
25%
2%
Esprima un grado di giudizio rispetto alle seguenti affermazioni….
Base dati: popolazione (n=1.106); allevatori (n=223)
37
I CANI VAGANTI: l’opinione pubblica non considera i cani vaganti una
minaccia per gli allevamenti
Per nulla
Poco
Abbastanza
Molto
Non sa
I cani vaganti sono una minaccia per gli allevamenti
19%
Pop. Italia
34%
26%
13%
8%
39%
Pop. Grosseto
15%
20%
37%
26%
63%
2%
I cani vaganti dovrebbero poter vivere liberamente nel territorio naturale
Pop. Italia
21%
35%
21%
15%
8%
56%
37%
Pop. Grosseto
30%
67%
22%
9% 3%
I cani randagi dovrebbero essere catturati e mantenuti nei canili
Pop. Italia
8%
21%
35%
29%
7%
64%
Pop. Grosseto
10%
13%
38%
76%
38%
1%
Esprima un grado di giudizio rispetto alle seguenti affermazioni….
Base dati: popolazione Italia (n=500); popolazione Grosseto (n=1.106)
38
CONOSCENZA DEI LUPI IBRIDI: più di ¼ della popolazione
conosce i lupi ibridi
CONOSCENZA LUPI IBRIDI
Popolazione Italiana
Popolazione Grosseto
Si
26%
No
74%
Si
39%
No
61%
Ha mai sentito parlare di lupi ibridi?
Base dati: popolazione Italia (n=500); popolazione Grosseto (n=1.106)
39
I LUPI IBRIDI: le opinioni sugli ibridi tra popolazione della prov. di
Grosseto e la popolazione italiana sono contrapposte; solo sul
mantenimento degli animali nei canili convergono
Per nulla
Poco
Abbastanza
Molto
Non sa
Il lupo ibrido è importante per l’equilibrio della natura
Pop. Italia
11%
22%
27%
12%
28%
33%
30%
Pop. Grosseto
28%
58%
25%
6%
10%
I lupi ibridi dovrebbero poter vivere liberamente nel territorio naturale
Pop. Italia
10%
20%
30%
16%
24%
30%
27%
Pop. Grosseto
50%
23%
34%
10%
7%
I lupi ibridi dovrebbero essere catturati e mantenuti nei canili
Pop. Italia
12%
29%
21%
15%
23%
41%
Pop. Grosseto
26%
50%
24%
30%
12%
7%
Esprima un grado di giudizio rispetto alle seguenti affermazioni….
Base dati: popolazione Italia (n=500); popolazione Grosseto (n=1.106)
40