Corso di Laurea in - Università degli Studi dell`Insubria
Transcript
Corso di Laurea in - Università degli Studi dell`Insubria
Università degli Studi dell'Insubria IV ANNO - Annuale Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria A.A. 2008 / 2009 Corso integrato: TIROCINIO 2 Disciplina: SCIENZE E TECNICHE DI LABORATORIO – MATERIALI E METODI DI ESECUZIONE (MANUFATTI ORTODONTICI) Docente: Prof. LUCA MAMBRETTI Recapito: Programma: Preparazione dei modelli di studio e di lavoro - Caratteristiche e metodi di squadratura Tecnica ortodontica - Modalità di costruzione e piegamento dei fili Apparecchi ortodontici rimovibili - Le placche – i posizionatori – contenzione Apparecchi fissi Apparecchi per terapia funzionale - Attivatori ortopedico funzionali Nel dettaglio: Preparazione dei modelli di studio e di lavoro - Caratteristiche e metodi di squadratura Premessa L’impronta Fasi preliminari al taglio Il taglio o squadratura Cenni storici Tecniche del taglio Tecniche di costruzione Modelli realizzati con l’ausilio di zoccolatori prefabbricati Zoccolatura secondo Andresen Zoccolatura Andresen (modificato De Giorgi) Zoccolatore di Brussard Zoccolatore di Cervera Modelli realizzati con basi preformate Zoccolatore universale Stockfisch Zoccolatore universale Nerio Zoccolatore universale Niraort Zoccolatore di Hinz Model master trim Materiali per la squadratura Squadramodelli e squadrette Consigli sull’uso della squadra modelli 1 Aggiornato al: 23/04/2009 Università degli Studi dell'Insubria IV ANNO - Annuale Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria A.A. 2008 / 2009 Metodi per la squadratura Promemoria Modelli realizzati per con la squadramodelli Piani, angoli e caratteristiche della squadratura secondo Tweed Piani Angoli Caratteristiche Taglio piano del piano base inferiore Taglio dei piani posteriore, superiore ed inferiore Taglio del piano base superiore Taglio dei piani obliqui anteriori nel modello superiore Taglio dei piani obliqui posteriori nel modello superiore Taglio dei piani obliqui laterali nel modello inferiore Taglio dei piani obliqui posteriori nel modello inferiore Taglio della curva intercanina Duplicatura Levigatura Lucidatura Soluzione lucidante Sapone bianco a scaglie Etichettatura Tecnica ortodontica - Modalità di costruzione e piegamento dei fili Premessa Pinze Manutenzione delle pinze Pinza di Angle Pinza universale Pinza concavo-convessa Pinze speciali Tronchesi Mezzi di ritenzione Gancio di Adams (gancio speronato o gancio di Liverpool) Costruzione del gancio di Adams Semi-graffa di Adams Adams modificato secondo Prof. Lucchese Gancio di Adams a tre graffe Varianti di utilizzo 2 Aggiornato al: 23/04/2009 Università degli Studi dell'Insubria IV ANNO - Annuale Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria A.A. 2008 / 2009 Gancio a filo Gancio di Jackson Gancio lanceolato Gancio a triangolo Gancio a palla Gancio ad elette in resina Gancio di Amoric Gancio di Dominique Gancio di Korn Gancio F.O. Molle Costruzione di una molla ad estremità libera Descrizione delle molle principali Dispositivi di intercettamento nelle malposizioni linguali Griglie e gabbia Punte Rampa linguale Archi vestibolari Archi vestibolari con anse ad ‘U’ Archi vestibolari con anse ad ‘U’ rovesciate Archi vestibolari rivestiti Archi di contenzione anatomici Archi vestibolari con anse a ‘T’ Arco vestibolare con speroni Archi di retrazione Arco retrattore di Roberts Archi vestibolari di Dujzings Arco vestibolare di Cetlin Arco vestibolare spezzato Apparecchi ortodontici rimovibili - Le placche – i posizionatori – contenzione Ortodonzia mobile Primo gruppo Placca di Schwarz La base Mezzi di ancoraggio Dispositivo di espansione Gli elementi ausiliari 3 Aggiornato al: 23/04/2009 Università degli Studi dell'Insubria IV ANNO - Annuale Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria A.A. 2008 / 2009 Costruzione della placca Metodo con resina a spruzzo o a freddo Metodo con resina a caldo o in muffola Apparecchio di Crozat Il gancio o Crib Barre linguali Bracci linguali Appendici vestibolari Strutture supplementari dell’apparecchio di Crozat Costruzione dell’apparecchio Attivazione del Crozat La placca di espansione di Carol Morillo La placca di Cetlin Costruzione della placca di Cetlin Azioni della placca Altri tipi di placca Terzo gruppo I posizionatori Quarto gruppo Placche di contenzione Crozat di contenzione Posizionatore di contenzione Il Clear-aligner per contenzione Costruzione in resina acrilica o in materiale termoplastico Costruzione di un Clear-aligner rigido Il Clear-aligner in resina acetalica Quinto gruppo. Dispositivi per problemi A.T.M. Placca di riposizionamento anteriore Placca di Lars Placca di Tripod Grumzat Splint di Gelb Ortotico Costruzione di un ortotico Apparecchi fissi Premessa Le bande 4 Aggiornato al: 23/04/2009 Università degli Studi dell'Insubria IV ANNO - Annuale Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria A.A. 2008 / 2009 Tecnica costruttiva manuale delle bande Tecnica della banda indiretta con bande preformate Metodi costruttivi Fasi di costruzione del modello Scalzatura dei denti I modelli in ortodonzia fissa Costruzione del modello Materiali per la costruzione dei modelli Sviluppo del modello in gesso con bande in situ Altri componenti delle apparecchiature fisse Gli attacchi (Brackets) I tubi molari I transbrackets Dispositivi ausiliari passivi Il bottone di Nance Pallina di Tucat Contenzione fissa Il lip-bumper Dispositivi ausiliari attivi Arco saldato inferiore di protusiva (ASI/P) Arco saldato superiore di protusiva (ASS/P) Arco linguale di Duyzings Arco di avanzamento Tollaro Quad-Helix Barra di Ghosgharian Arco transpalatino di Wilson Supporti Pantaleone Espansore rapido della sutura palatina I magneti Maschera extra-orale di Delaire Appoggio fronto-mentoniero Parte intraorale (dispositivo di ancoraggio dentale) L’apparecchio di Herbst Metodo di costruzione Tecnica modulare di Wilson Archi extra-orali Analisi dell’arco extra-orale 5 Aggiornato al: 23/04/2009 Università degli Studi dell'Insubria IV ANNO - Annuale Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria A.A. 2008 / 2009 Vari tipi di archi extra-orali Tecnica multi bande Arco Edgewise Schema guida per la costruzione dell’arco ideale Esecuzione dell’arco ideale Il metodo Johnson Costruzione dell’arco gemellare Ortodonzia pre-protesica e pre-chirurgica Ortodonzia pre-protesica Ortodonzia pre-chirurgica Metodica di costruzione per modelli a scopo ortodontico chirurgico Modalità di costruzione Allestimento del presidio occlusale intra-operatorio per un intervento monomascellare Allestimento di un presidio occlusale intermedio intraoperativo per un intervento bi mascellare Presidio mascellare per osteotomie segmentarie Ferule anatomiche Conclusioni Apparecchi per terapia funzionale - Attivatori ortopedico funzionali Introduzione Monoblocco di Robin Descrizione generale del monoblocco Placca vestibolare di Hotz (1912) Monoblocco di Andresen (1923) Generalità Costruzione del monoblocco di Andresen Modelli di lavoro Morso di costruzione Costruzione dell’apparecchio Modifiche Modellatore elastico di Bimler (1949) Generalità Tipi di modellatore elastico Costruzione del tipo C Arco maxillo mandibolare Appoggi orizzontali Molle retro incisive Molle di Coffin 6 Aggiornato al: 23/04/2009 Università degli Studi dell'Insubria IV ANNO - Annuale Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria A.A. 2008 / 2009 Archi linguo vestibolari Barra linguale retro incisiva Rifinitura Controindicazioni Il Bionator del Prof. W. Balters (1950) Generalità Tipi di Bionator I modelli Morsi in cera Realizzazione tecnica del Bionator di Balters Taglio dei modelli e realizzazione dello zoccolo posteriore Ansa palatale Arco vestibolare Fase di preparazione alla stesura della resina Ritocco (fresatura del Bionator) Modifiche possibili da apportare al Bionator Apparecchio di Planas (1950) Generalità Costruzioni delle placche Equi-Plan Placca ad Y del Prof. Giorgio Maj (1951) Kinetor di Stockfisch (1952) Generalità Definizione e descrizione del Kinetor Costruzione del Kinetor Attivatore con vite di Weise del Dott. Wunderer (1955) Regolatore di funzione di Frankel (1956) Generalità Denominazione e indicazione di utilizzo dei vari tipi di Frankel Regolatore di funzione FR-1 Regolatore di funzione FR-2 Regolatore di funzione FR-3° Regolatore di funzione FR-3B Regolatore di funzione FR-4 Elementi ausiliari del regolatore di funzione Costruzione del regolatore di funzione FR-1 Presa delle impronte 7 Aggiornato al: 23/04/2009 Università degli Studi dell'Insubria IV ANNO - Annuale Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria A.A. 2008 / 2009 Costruzione del morso funzionale e montaggio sull’occlusore Scartatura del modello di lavoro Ceratura del modello Arco palatale Gancio canino Arco vestibolare superiore Filo di congiunzione tra scudi labiali inferiori e laterali Scudo linguale Arco di rinforzo dello scudo linguale Archi linguali Spostamento in avanti della mandibola per mezzo dello scudo linguale Assemblaggio e fresatura dell’apparecchio Attivatore elastico aperto E.O.A. di Klammt(1958) Generalità Descrizione dell’E.O.A. standard Componenti in acrilico Arco palatino Archi labiali Fili guida Scudi labiali Costruzione dell’ attivatore E.O.A. II classe divisione 2 E.O.A. Open-bite anteriore Versioni dell’ E.O.A. Morso incrociato anteriore. Schema I Protusione bimascellare e morso aperto. Schema V Cross-bite monolaterale. Schema III Morso profondo. Schema X Terapia delle estrazioni. Schema II Mantenimento di spazi. Schema IV Contrazione trasversale. Palato triangolare. Schema VII Contrazione trasversale bimascellare con retrusione 12 e 22, II classe di Angle. Schema IX Rifinitura dell’apparecchio Modifiche alle superfici guida Supporto verticale Attivazione Attivatore di Teuscher o attivatore di Zurigo (1976) 8 Aggiornato al: 23/04/2009 Università degli Studi dell'Insubria IV ANNO - Annuale Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria A.A. 2008 / 2009 Generalità Descrizione dell’attivatore e indicazioni per l’uso Costruzione dell’attivatore di Teuscher Il corpo in resina Le molle di torque L’ansa palatale Tubi HG L’arco extra-orale Placca Cervera Funzionale (P.C.F.) Generalità Componenti della P.C.F. Elementi di accessori della P.C.F. Placca C-Funzionale di I classe Placca C-Funzionale di II classe Placca C-Funzionale di III classe Attivatore di Goudin Morfocorrettore del Prof. Gianni (1980) Il sistema ortopedico di Bass (1982) Generalità Descrizione dell’apparecchio Costruzione dell’apparecchio Attivatore Van Beek Twin-Block di William J.Clark Il Ducovator Generalità Tipi di Ducovator Controindicazioni Costruzione del Ducovator Attivatore di Lehman Lehman IA Lehman IB Lehman IIA Lehman IIB Lehman IIIB Berliner Reaktivator del Prof. R.R. Miethke(1985) Bio-Finischer (1985) Attivatore ortopedico-ortodontico Bimzat (1985) 9 Aggiornato al: 23/04/2009 Università degli Studi dell'Insubria IV ANNO - Annuale Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria A.A. 2008 / 2009 Generalità Bimzat per la II classe Bimzat per la III classe Costruzione dell’attivatore Bimzat Salta-morso del Prof. Sander Nuovi componenti per la produzione della doppia placca di avanzamento Costruzione dell’apparecchio a doppia placca di avanzamento (BJA) Comparazione e vantaggi dell’apparecchio rispetto ai normali attivatori Apertura del morso Elementi di ritenzione per la doppia placca di avanzamento Utilizzo di parti attive per la doppia placca di avanzamento Utilizzazione dei componenti extra-orali Costruzione del morso in cera per la preparazione del (BJA) Lunghezza delle zanche di guida L’attivatore Spring di F.G. Sander L’attivatore di Harvold-Woodside Generalità Descrizione Funzionalizzazione dell’apparecchio Arcata mandibolare Arcata mascellare Molle dislocanti Costruzione dell’apparecchio Apparecchio a quattro pezzi di Chateau Generalità Descrizione Apparecchio superiore La placca Il propulsore L’arco extraorale Bionator U.S.A. Bionator I Bionator IILa placca Rivoli di II Costruzione La placca di Rivoli di II 10 Aggiornato al: 23/04/2009
Documenti analoghi
Il Bionator di Balters e l`arrampicalingua (incompiuta) Dens sanus in
anche a questi aspetti e farne dono universale.
G IANFRANCO P RADA
P RESIDENTE N AZIONALE ANDI