01 BOT+FRONTE+INDICE - 4-b

Transcript

01 BOT+FRONTE+INDICE - 4-b
Maria, Madre della speranza, cammina con noi!
Insegnaci a proclamare il Dio vivente;
aiutaci a testimoniare Gesù, l’unico Salvatore;
rendici servizievoli verso il prossimo,
accoglienti verso i bisognosi, operatori di giustizia,
costruttori appassionati di un mondo più giusto;
intercedi per noi che operiamo nella storia
certi che il disegno del Padre si compirà.
Aurora di un mondo nuovo,
mostrati Madre della speranza e veglia su di noi!
Veglia sulla Chiesa in Europa:
sia essa trasparente al Vangelo;
sia autentico luogo di comunione;
viva la sua missione di annunciare, celebrare e servire
il Vangelo della speranza per la pace e la gioia di tutti.
Regina della pace
Proteggi l’umanità del terzo millennio!
Veglia su tutti i cristiani:
proseguano fiduciosi sulla via dell’unità,
quale fermento per la concordia del Continente.
Veglia sui giovani, speranza del futuro,
rispondano generosamente alla chiamata di Gesù.
Veglia sui responsabili delle nazioni:
si impegnino a costruire una casa comune,
nella quale siano rispettati
la dignità e i diritti di ciascuno.
Maria, donaci Gesù!
Fa’ che lo seguiamo e lo amiamo!
Lui è la speranza della Chiesa,
dell’Europa e dell’umanità.
Lui vive con noi, in mezzo a noi, nella sua Chiesa.
Con Te diciamo
“Vieni, Signore Gesù”:
Che la speranza della gloria
infusa da Lui nei nostri cuori
porti frutti di giustizia e di pace!
Giovanni Paolo II
INDICE
I. CATECHESI 1997
NELLA PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO VIENE RIVELATA
LA COOPERAZIONE DELLA “DONNA” ALLA REDENZIONE
1. Il consenso della donna nuova all’opera redentrice di Cristo .........................
2. Maria è unita al suo divin Figlio nella “contraddizione”
in vista dell’opera della salvezza .....................................................................
3. Maria consacrò se stessa... alla persona e all’opera del Figlio suo .................
4. Il valore della presenza femminile nell’economia della salvezza ...................
5. Fede che prepara gli altri ad accogliere il Messia nella loro esistenza ...........
GESÙ PERDUTO E RITROVATO NEL TEMPIO
1. Una singolare circostanza che getta luce sui lunghi anni
della vita nascosta di Nàzaret .........................................................................
2. Gesù prepara sua madre al mistero della Redenzione .....................................
3. Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio? ....................
4. Maria giunge ad una nuova dimensione
della sua cooperazione alla salvezza................................................................
MARIA NELLA VITA NASCOSTA DI GESÙ
1. L’unione tra Gesù e la “piena di grazia” supera di gran lunga
quella che normalmente esiste tra madre e figlio ............................................
2. I lunghi anni trascorsi da Maria nella casa di Nàzaret ...................................
3. Maria si sforzava di comprendere
la trama provvidenziale della missione del Figlio ...........................................
4. È proprio nel focolare domestico che si prepara
l’annuncio del Vangelo della carità divina.......................................................
MARIA ALLE NOZZE DI CANA
1. Maria è colei che introduce il Salvatore ..........................................................
2. A Cana la Vergine mostra ancora una volta
la sua totale disponibilità a Dio .......................................................................
3. “Che ho da fare con te, o donna?”...................................................................
4. “Non è ancora giunta la mia ora” ....................................................................
21
22
22
23
24
25
25
26
27
29
30
30
31
33
34
34
35
A CANA MARIA INDUCE GESÙ A COMPIERE IL PRIMO MIRACOLO
1. Il ruolo discreto e al tempo stesso efficace della Madre ................................. 37
2. La cooperazione di Maria si estende a tutta l’opera di Cristo......................... 38
10
BELLISSIMA TRA LE DONNE
3. La presenza di Gesù a Cana manifesta
il progetto salvifico di Dio riguardo al matrimonio......................................... 39
4. A Cana Maria inizia il cammino della fede della Chiesa ................................ 40
LA PARTECIPAZIONE DI MARIA ALLA VITA PUBBLICA DEL FIGLIO
1. L’inizio della missione di Gesù ha segnato
anche il suo distacco dalla Madre....................................................................
2. La fede di Maria le permetteva di cogliere il significato
delle parole di Gesù prima e meglio dei suoi discepoli...................................
3. Maria condivide l’itinerario di suo Figlio “verso Gerusalemme” ...................
4. Maria ci insegna a metterci in fiducioso ascolto del Salvatore .......................
PRESSO LA CROCE, MARIA È PARTECIPE DEL DRAMMA DELLA REDENZIONE
1. Ella in quei giorni si trova nella Città Santa....................................................
2. La “compassione di Maria” .............................................................................
3. Nel dramma del Calvario Maria è sostenuta dalla fede...................................
4. Di fronte al Sacrificio redentore, nasce in Maria
la speranza della Chiesa e dell’umanità...........................................................
MARIA SINGOLARE COOPERATRICE DELLA REDENZIONE
1. L’azione congiunta e subordinata di Maria a Cristo Redentore ......................
2. In unione con Cristo e sottomessa a Lui, Maria ha collaborato
per ottenere la grazia della salvezza all’intera umanità...................................
3. Una particolare intenzione di Dio nei confronti della Madre del Redentore ..
4. Nella Chiesa Maria “ha cooperato” e “coopera” all’opera della salvezza ......
“DONNA, ECCO TUO FIGLIO!”
1. Il Messia crocifisso stabilisce relazioni nuove di amore
tra Maria e i cristiani........................................................................................
2. Le parole di Gesù assumono il loro più autentico significato
all’interno della sua missione salvifica ............................................................
3. Maria madre di Giovanni e di tutti i discepoli destinati
a ricevere il dono della Grazia divina ..............................................................
4. L’intenso e personale rapporto di Maria con i singoli cristiani .......................
41
42
43
43
44
44
45
46
48
49
50
51
52
53
53
54
“ECCO LA TUA MADRE!”
1. La madre del Salvatore è la madre anche dei redenti...................................... 56
2. La storia della pietà cristiana insegna
che Maria è la via che conduce a Cristo .......................................................... 57
3. Giovanni fedele custode e docile figlio della Vergine ..................................... 58
INDICE
MARIA E LA RISURREZIONE DI CRISTO
1. I Vangeli riportano diverse apparizioni del Risorto,
ma non l’incontro di Gesù con sua Madre.......................................................
2. Come potrebbe essere stata esclusa la Vergine dal numero di coloro
che hanno incontrato il suo divin Figlio risuscitato dai morti? .......................
3. Inondata dalla gloria del Risorto,
Maria anticipa lo “sfolgorio” della Chiesa ......................................................
4. La Vergine Santissima è probabilmente stata testimone privilegiata
anche della risurrezione di Cristo ....................................................................
MARIA E IL DONO DELLO SPIRITO
1. La presenza di Maria nella comunità che attende la Pentecoste .....................
2. Maria aiutava la comunità a ben disporsi alla venuta del “Paraclito”.............
3. Maria attende la Pentecoste
ed implora per tutti una molteplicità di doni ...................................................
4. La Pentecoste è frutto anche dell’incessante preghiera della Vergine.............
5. L’effusione dello Spirito conduce Maria ad esercitare
la sua maternità spirituale in modo singolare ..................................................
LA DORMIZIONE DELLA MADRE DI DIO
1. Esiste una tradizione comune che vede nella morte di Maria
la sua introduzione alla gloria celeste ..............................................................
2. Dal momento che Cristo è morto, sarebbe difficile
sostenere il contrario per la Madre ..................................................................
3. La Madre non è superiore al Figlio .................................................................
4. Il passaggio da questa all’altra vita fu per Maria
una maturazione della grazia nella gloria ........................................................
5. L’esperienza della morte ha arricchito la persona della Vergine .....................
L’ASSUNZIONE DI MARIA, VERITÀ DI FEDE
1. La glorificazione del corpo di Maria
è stata anticipata per singolare privilegio ........................................................
2. La fede nella elevazione gloriosa
della Madre di Gesù in anima e corpo.............................................................
3. L’assunzione corporea della Beata Vergine Maria in cielo
è una verità rivelata da Dio ..............................................................................
4. L’Assunzione è frutto della partecipazione unica di Maria
alla vittoria della Croce ....................................................................................
11
59
60
60
61
63
63
64
65
65
67
68
69
69
70
71
71
72
73
L’ASSUNZIONE DI MARIA NELLA TRADIZIONE DELLA CHIESA
1. La tradizione ecclesiale vede nella maternità divina
la ragione fondamentale dell’Assunzione ........................................................ 75
2. Bisognava che la madre della Vita
condividesse l’abitazione della Vita................................................................. 76
12
BELLISSIMA TRA LE DONNE
3. Maria non poteva rimanere come gli altri uomini
nello stato di morte sino alla fine del mondo .................................................. 76
4. Dopo Cristo, Verbo incarnato, Maria è la creatura umana
che realizza per prima l’ideale escatologico .................................................... 77
5. Maria è entrata nella gloria perché ha accolto
nel suo seno verginale e nel suo cuore il Figlio di Dio ................................... 78
LA REGINA DELL’UNIVERSO
1. Al di sopra di tutte le creature .........................................................................
2. Regina del cielo e Sovrana del mondo ............................................................
3. Stabilita dal Signore Regina del cielo e della terra .........................................
4. La sollecitudine di Maria Regina per gli uomini può essere pienamente
efficace proprio in virtù dello stato glorioso conseguente all’Assunzione......
5. Una Regina che dà tutto ciò che possiede partecipando
soprattutto la vita e l’amore di Cristo ..............................................................
MARIA, MEMBRO SOVREMINENTE DELLA CHIESA
1. Diversa da tutti gli altri fedeli, la Vergine appartiene, tuttavia,
alla Chiesa e ne è membro a pieno titolo.........................................................
2. Maria presente fin dall’inizio nella comunità primitiva ..................................
3. Maria si impegna ad animare la vita ecclesiale
con la sua presenza materna ed esemplare ......................................................
4. Maria continua la sua opera materna dopo la Pentecoste................................
5. La Vergine incoraggia con il suo esempio gli altri membri della Chiesa........
MARIA TIPO E MODELLO DELLA CHIESA
1. Maria figura visibile della realtà spirituale della Chiesa .................................
2. In Maria la realtà spirituale significata è già presente,
ed in modo eminente........................................................................................
3. Maria vive in modo perfetto quanto successivamente
si realizzerà nella Chiesa..................................................................................
4. Maria è un “eccellentissimo modello”, poiché la sua perfezione
supera quella di tutti gli altri membri della Chiesa..........................................
MODELLO DELLA MATERNITÀ DELLA CHIESA
1. La maternità di Maria è definita “eminente e singolare”
poiché costituisce un fatto unico e irrepetibile ................................................
2. La maternità di Maria si è realizzata
anche con disposizioni eminenti dell’anima....................................................
3. La Chiesa, seguendo l’esempio della Vergine,
realizza una feconda maternità spirituale.........................................................
4. La maternità spirituale di Maria sostiene ed incrementa
l’esercizio concreto della maternità della Chiesa ............................................
79
80
80
81
82
83
83
84
85
85
87
88
88
89
90
91
91
92
INDICE
13
5. La maternità di Maria si esprime
in tutti i campi della diffusione della grazia .................................................... 93
MODELLO DELLA VERGINITÀ DELLA CHIESA
1. La Chiesa non è vergine nel corpo di tutti i suoi membri,
ma possiede la verginità dello spirito ..............................................................
2. La verginità di Maria continua a influire
beneficamente sulla vita della Chiesa ..............................................................
3. Maria costituisce lo speciale modello della castità
vissuta per amore di Gesù Signore ..................................................................
4. Maria costituisce per la Chiesa un insuperabile
modello di fede “verginalmente integra”.........................................................
94
95
95
96
MODELLO DELLA SANTITÀ DELLA CHIESA
1. La Chiesa ha già raggiunto nella Beatissima Vergine la perfezione ...............
2. La Chiesa si impegna ad imitare Maria nel suo quotidiano cammino ............
3. In Maria la Chiesa riconosce il modello della sua carità.................................
4. Maria continua a sostenere la comunità cristiana ...........................................
97
98
99
100
MODELLO DELLA CHIESA NEL CULTO DIVINO
1. Eccellentissimo modello della Chiesa nell’ordine della fede,
della carità e della perfetta unione con Cristo ................................................
2. La Vergine indica la via maestra dell’ascolto della Parola del Signore .........
3. Ha conservato “tutte queste cose meditandole nel suo cuore” .......................
4. L’indicazione del clima che deve presiedere allo svolgimento del culto .......
5. Il modello nella partecipazione generosa al sacrificio....................................
101
101
102
103
103
MADRE DELLA CHIESA
1. La Chiesa riconosce in Maria la sua madre amantissima...............................
2. Maria è stata “in tutta verità madre della Chiesa” ..........................................
3. Il parto della nuova umanità ...........................................................................
4. “Madre della salvezza”, “Madre della grazia”, “Madre della vita” ...............
5. Madre di tutto il Popolo di Dio, tanto dei fedeli come dei Pastori ................
104
104
105
106
107
L’INTERCESSIONE CELESTE DELLA MADRE DELLA DIVINA GRAZIA
1. Maria coopera liberamente all’opera della salvezza dell’umanità .................
2. Maria è “per noi madre nell’ordine della grazia” ...........................................
3. La funzione di intercessione materna affidatale dalla Provvidenza divina ....
4. Madre del Signore nella vita della Chiesa e dei singoli fedeli .......................
5. Avvocata, ausiliatrice, soccorritrice, mediatrice .............................................
108
108
109
110
110
14
BELLISSIMA TRA LE DONNE
MARIA MEDIATRICE
1. La mediazione di Maria è strettamente legata alla sua maternità...................
2. La Vergine coopera con Cristo alla rinascita spirituale dell’umanità .............
3. Maria mette in evidenza la fecondità e l’efficacia
dell’unica mediazione di Cristo ......................................................................
4. L’unica mediazione di Cristo è destinata a promuovere
altre mediazioni dipendenti e ministeriali .......................................................
5. L’unica mediazione del Redentore non esclude, ma suscita nelle creature
una varia cooperazione partecipata dall’unica fonte.......................................
6. Maria svolge la sua azione materna in continua dipendenza
dalla mediazione di Cristo...............................................................................
IL CULTO DELLA BEATA VERGINE
1. Madre dell’intera umanità ...............................................................................
2. La particolare ammirazione delle prime comunità
per la verginità di Maria..................................................................................
3. Dai tempi più antichi la beata Vergine
è venerata col titolo di Madre di Dio ..............................................................
4. Inseparabilità del culto mariano da quello tributato a Gesù ...........................
5. Il radicamento del culto della Vergine tra i cristiani.......................................
6. Il culto mariano si è sviluppato
fino ai nostri giorni in mirabile continuità ......................................................
NATURA DEL CULTO MARIANO
1. L’amore che i credenti nutrono per Maria differisce
da quello che essi devono a Dio .....................................................................
2. Sin dai primordi della Chiesa il culto mariano è destinato
a promuovere l’adesione fedele a Cristo.........................................................
3. Il mistero della Vergine Madre pone in risalto l’azione dello Spirito Santo ..
4. Il culto mariano esprime la lode e la riconoscenza della Chiesa
per i doni straordinari conferiti a Maria..........................................................
DEVOZIONE MARIANA E CULTO DELLE IMMAGINI
1. Mezzi efficaci per alimentare la vita di fede e la devozione alla Vergine......
2. Legittimità del culto delle immagini sacre .....................................................
3. Indicazioni che valgono in modo particolare per il culto della Vergine.........
4. Un genuino atto di culto, che nulla ha in comune con l’idolatria ..................
5. L’autentica dottrina mariana è assicurata
dalla fedeltà alla Scrittura e alla Tradizione....................................................
6. Alcuni criteri per vivere in maniera autentica
il rapporto filiale con Maria ............................................................................
112
113
113
114
115
115
116
117
117
118
119
119
121
122
123
123
125
125
126
127
128
128
INDICE
LA PREGHIERA A MARIA
1. La prima invocazione mariana conosciuta risale al III secolo .......................
2. Angelus, Rosario, litanie .................................................................................
3. I pellegrinaggi ai santuari mariani ..................................................................
4. Ineffabile amore ..............................................................................................
LA MADRE DELL’UNITÀ E DELLA SPERANZA
1. Un grande segno di speranza per il cammino ecumenico ..............................
2. Una rinnovata attenzione verso diversi temi della dottrina mariologica........
3. L’“ardente slancio” e l’“animo devoto” accomunano
ortodossi e cattolici nel culto della Madre di Dio...........................................
4. Il dono tanto atteso dell’unità ecumenica .......................................................
5. Veri profeti della speranza che non delude .....................................................
15
129
130
131
132
133
133
134
135
136
II. CATECHESI 1998/2001
MARIA, MADRE ANIMATA DALLO SPIRITO SANTO
1. Maria si lasciava guidare dallo Spirito per comportarsi
in modo adeguato alla sua missione materna .................................................
2. Lo Spirito Santo prepara Maria alla grande prova che l’attende....................
3. Il concorso materno di Maria accompagna l’attività dello Spirito Santo.......
4. Lo Spirito che già abitava in Maria, ridiscende nel suo cuore
comunicando doni e carismi ...........................................................................
5. L’umile serva del Signore non si pone in concorrenza
con il ruolo dello Spirito Santo .......................................................................
MARIA, FIGLIA PREDILETTA DEL PADRE
1. In Maria si è manifestato il disegno divino di amore per l’umanità ..............
2. “Esulta grandemente figlia di Sion” ...............................................................
3. Sul volto di Maria si scorge il riflesso del misterioso volto del Padre...........
4. Maria è un modello di ascolto della Parola di Dio e di docilità ad essa ........
5. Il suo compito è ora quello di aiutare la Chiesa
a camminare come lei sulle orme di Cristo ....................................................
MARIA SUL CAMMINO VERSO IL PADRE
1. Il Padre ha voluto la presenza di Maria nella storia della salvezza................
2. La mediazione materna di Maria “è mediazione in Cristo” ...........................
3. Maria fu modello di uno sguardo di fede e di speranza .................................
4. “Fate quello che vi dirà” .................................................................................
5. È qui il valore della vita di Maria: il compimento della volontà divina ........
139
140
141
142
142
143
144
144
145
145
147
147
149
149
150
16
BELLISSIMA TRA LE DONNE
MARIA ICONA ESCATOLOGICA DELLA CHIESA
1. Contro Maria e la Chiesa si erge il drago che evoca Satana e il male ........... 151
2. L’icona più perfetta della libertà
e della liberazione dell’umanità e del cosmo .................................................. 152
3. L’emblema luminoso dell’umanità redenta
e avvolta dalla grazia che salva....................................................................... 152
4. Modello della comunione ecclesiale nella fede,
nella carità e nell’unione con Cristo ............................................................... 153
5. Icona di bellezza.............................................................................................. 154
MARIA, PELLEGRINA NELLA FEDE, STELLA DEL TERZO MILLENNIO
1. La Madre del Signore pellegrina nella fede....................................................
2. Sul Calvario, Maria sperimenta la notte della fede ........................................
3. È lei la stella del terzo millennio ....................................................................
4. Maria celebra il primato di Dio e della sua grazia
che sceglie gli ultimi e i disprezzati................................................................
5. L’umile Vergine di Nazaret
non è “il Dio del tempio, ma il tempio di Dio” ..............................................
155
156
157
158
158
III. REDEMPTORIS MATER
INTRODUZIONE ........................................................................................................ 161
A.
1.
2.
3.
MARIA NEL MISTERO DI CRISTO
Piena di grazia ................................................................................................. 166
Beata colei che ha creduto .............................................................................. 172
Ecco la tua madre............................................................................................ 180
B.
1.
2.
3.
LA MADRE DI DIO AL CENTRO DELLA CHIESA IN CAMMINO
La Chiesa, Popolo di Dio radicato in tutte le nazioni della terra ................... 188
Il cammino della Chiesa e l’unità di tutti i cristiani ....................................... 194
Il “Magnificat” della Chiesa in cammino ....................................................... 198
C. MEDIAZIONE MATERNA
1. Maria, Serva del Signore................................................................................. 202
2. Maria nella vita della Chiesa e di ogni cristiano ............................................ 208
3. Il senso dell’Anno Mariano .............................................................................. 215
CONCLUSIONE ......................................................................................................... 218
INDICE
17
IV. APPENDICI
A. SOLENNE DEFINIZIONE DEL DOGMA
DELL’IMMACOLATO CONCEPIMENTO DI MARIA SANTISSIMA
(Ineffabilis Deus – Pio IX, 8/XII/1854) .......................................................... 223
B. DEFINIZIONE DELL’ASSUNZIONE DI MARIA IN CIELO
(Munificentissimus Deus – Pio XII, 1/XI/1950) ............................................ 225
C. LA BEATA MARIA VERGINE MADRE DI DIO
NEL MISTERO DI CRISTO E DELLA CHIESA
(Lumen gentium, VIII) ....................................................................................
I. Proemio
Maria e la Chiesa ............................................................................................
L’intenzione del Concilio ................................................................................
II. Funzione della beata Vergine nell’economia della salvezza
La madre del Messia nell’Antico Testamento ................................................
Maria nell’Annunciazione...............................................................................
Maria e l’infanzia di Gesù...............................................................................
Maria e la vita pubblica di Gesù .....................................................................
Maria dopo l’Ascensione ................................................................................
III. La beata Vergine e la Chiesa
Maria e Cristo unico mediatore.......................................................................
Cooperazione alla redenzione .........................................................................
Funzione salvifica subordinata........................................................................
Maria vergine e madre, modello della Chiesa ................................................
La Chiesa vergine e madre..............................................................................
La Chiesa deve imitare la virtù di Maria ........................................................
IV. Il culto della beata Vergine nella Chiesa
Natura e fondamento del culto........................................................................
Norme pastorali ...............................................................................................
V. Maria, segno di certa speranza e di consolazione
per il peregrinante popolo di Dio
Maria, segno del popolo di Dio ......................................................................
Maria interceda per l’unione dei cristiani .......................................................
227
227
228
228
229
229
230
230
231
231
231
232
232
233
233
234
235
235