Flussimetri in miniatura con cono di misura in vetro

Transcript

Flussimetri in miniatura con cono di misura in vetro
01/2002
________________________________________________________________________________________________
Flussimetri in miniatura
con cono di misura in vetro
Manuale d’istruzione
e montaggio
DK46, DKR46
DK47
DK48
DK800
_______________________________________________________________________
Manuale d‘istruzione e montaggio
DK 46 – 800
Italiano
03.12.2002
01/2002
DK 46 – 800
1
Indice
Garanzia e responsabilità del prodotto
2
Parti incluse nella fornitura
2
1
Installazione
1.1 Installazione sulla tubazione
1.2 Installazione a pannello
3
3
3
2
Avviamento
3
3
Contatti d'allarme
4
4
Montaggio su supporto
7
5
Manutenzione
5.1 Per ordinare i ricambi
6
Regolatori di pressione differenziale 8
6.1 Campi di applicazione
8
6.2 Dati tecnici dei regolatori di pressione
differenziale
8
7
Dati tecnici
8
Tavola delle portate
9
Dimensioni e pesi
12
Restituire uno strumento per un controllo
o una riparazione
15
7
Garanzia e responsabilità del prodotto
L’acquirente è l’unico responsabile per la scelta del prodotto.
L’uso o l’installazione errate del prodotto determina la caduta della garanzia.
Nel caso si dovesse restituire lo strumento per una riparazione, si prega di osservare
attentamente le seguenti regole: secondo leggi specifiche sulla salvaguardia dell’ambiente e della
salute e sicurezza del personale, KROHNE potrà solamente accettare per controllo o riparazione
strumenti che siano venuti a contatto con fluidi non pericolosi per l’ambiente e l’uomo. Ciò
significa che KROHNE potrà accettare solo strumenti accompagnati da una dichiarazione che
confermi che lo strumento è sicuro da maneggiare.
Parti incluse nella fornitura
Versione ordinata:
• Flussimetro in miniatura
• Manuale d’istruzione
A richiesta:
• Certificati di prova idrostatica secondo le norme DIN 50049 (EN 10204)
• Certificato di taratura
2
DK 46 – 800
01/2002
1
1.1
Installazione
Installazione sulla tubazione
•
Il flussimetro deve essere installato in posizione verticale con flusso ascendente.
•
Prima d’installare il flussimetro, sfiatare le tubazioni su cui dovrà essere installato.
•
Usare attacchi adatti a quelli del flussimetro. Allineare le tubazioni in asse con il flussimetro
senza creare tensioni sullo stesso. Se necessario, prevedere dei supporti.
1.2
Installazione a pannello
•
Preparare il foro nel pannello come riportato nel disegno (vedi par.9).
•
Per installare il pannello allentare le due viti (1) sul fronte della cornice, inserire il flussimetro
dal davanti, allineare e stringere le due viti. (1).
2
Avviamento
•
I dati di pressione e temperatura di processo non devono superare quelli specificati al
momento dell’ordine.
•
Assicurarsi che i materiali siano compatibili con il fluido di processo.
Chiudere la valvola a spillo del flussimetro.
•
Aprire le valvole d’intercettazione a monte e a valle del misuratore.
•
Per servizio su liquidi: sfiatare con attenzione la tubazione.
Per servizio su gas: aumentare lentamente la pressione. Evitare colpi d’ariete, rischio di
rottura del vetro di misura.
•
Aprire la valvola a spillo e impostare la portata richiesta.
•
Il corrispondente valore di portata viene indicato dalla parte superiore del galleggiante.
forma
A III
Sfera
Linea di lettura
•
Se il flussimetro viene utilizzato con condizioni d’esercizio diverse da quelle di taratura, lo
stesso può essere convertito alle quelle reali.
- convertendo la portata per mezzo delle linee guida VDE/VDI codice 3513.
01/2002
DK 46 – 800
3
3
Contatti d’allarme
Per segnalare un valore specifico di portata, i flussimetri possono essere forniti con contatti
d’allarme che danno un impulso elettrico quando la portata raggiunge il punto d’intervento
impostato. Per ogni punto d’intervento è richiesto un contatto d’allarme.
Sono disponibili contatti d’allarme monostabili RC 10-14-N0 (TG 10-1) e RC 15-14-N0
(TG 15-1) e bistabili RC 10-14-N3 (TG 10-1/bi) e RC 15-14-N3 (TG 15-1/bi). I contatti bistabili
identificano la direzione di movimento del galleggiante quando lo stesso attraversa il sensore.
I contatti bistabili sono forniti con una morsettiera di collegamento con filtro EMC integrato (EMV-Y
38132 o EMV-Y 38133).
Il filtro EMC non è richiesto per i contatti monostabili.
Il filtro EMC è necessario solo in Europa (CE).
Installazione/Taratura dei contatti d’allarme
•
Rimuovere il cono di misura come descritto al paragrafo 5 - Manutenzione
•
Infilare il contatto sul cono, assicurandosi d’installarlo correttamente con i cavi uscenti dal lato
inferiore.
•
Dopo aver installato il cono di misura, posizionare il contatto al punto di intervento desiderato,
facendolo scorrere lungo il cono.
•
Fissare il contatto (2) stringendo le due viti (1) sul retro dello stesso.
3
1
2
•
Infilare i cavetti elettrici del contatto attraverso il foro alla base del flussimetro.
•
I contatti bistabili necessitano di un’unità esterna EMC tipo KC-EMV-Y 38134 in custodia DIN
separata. Attenzione:
4
-
L’unità filtro EMC ed il contatto sul flussimetro devono essere equipotenziali
-
Osservare i dati del certificato di conformità Pepperl & Fuchs allegato.
DK 46 – 800
01/2002
•
E’ necessario l’uso di un relay amplificatore secondo le norme NAMUR o DIN 19234 per il
collegamento dei contatti.
•
Infilare il coperchio di protezione al termine delle operazioni.
Campi di applicazione dei contatti d’allarme
DK 48
RC 10-14-N0
RC 10-14-N3
RC 15-14-N0
RC 15-14-N3
RB 15-14-E2-Bi
}
}
Cono
G 15.07
G 15.09
G 15.12
G 16.08
G 16.12
G 17.08
G 17.12
DK 46, DKR 46, DK 47,
DK 800
Sfera dia.
4 mm (0.16”)
6 mm (0.24”)
Flussimetri DK 800: al di sopra dei 100 l/h (26.42 US GPH) di acqua o 2400 l/h (89.32 SCFH) di
aria, i contatti RC 15-14-N0 e RC 15-14-N3 possono esserre impostati solamente fino al 40%
della scala.
Connettore PG11
(con filtro EMC)
Schema di collegamento
per filtro EMC
Contatto d’allarme
blu
marrone
2- 1+
filtro
EMC
6- 5+ 4
Nota:
Il terminale 4 deve essere collegato
sull‘armatura posteriore
del flussimetro
Ricevente
01/2002
DK 46 – 800
5
Contatti d’allarme
Versione
Funzione
Certificazione
Induttanza intrinseca
Capacità intrinseca
Protezione
RC 10-14-N0 (TG 10-1)
RC 15-14-N0 (TG 15-1)
RC 10-14-N3 (TG 10-1 bi)
RC 15-14-N3 (TG 15-1 bi)
RB 15-14-E2-Bi
monostabile, dia. 10 mm (dia. 0.4”)
monostabile, dia. 15 mm (dia. 0.6”)
bistabile, dia. 10 mm1 ) (dia. 0.4”) 1 )
bistabile, dia. 15 mm1 ) (dia. 0.6”) 1 )
bistabile, dia. 15 mm (dia. 0.59”)
PTB 99 ATEX 2128 X
PTB 99 ATEX 2128 X
PTB 99 ATEX 2128 X
PTB 99 ATEX 2128 X
non Ex
100 µH
100 µH
120 µH
70 µH
150 nF
150 nF
90 nF
90 nF
EEx ia IIC T1 ... T6
EEx ia IIC T1 ... T6
EEx ia IIC T1 ... T6
EEx ia IIC T1 ... T6
Connessione 3 fili
Certificazione
Induttanza intrinseca
2
)
2
Capacità intrinseca
)
Protezione
DMT 99 ATEX E 104 X
DMT 99 ATEX E 104 X
DMT 99 ATEX E 104 X
600 µH
600 µH 3 )
600 µH
40 nF
40 nF 3 )
40 nF
EEx ia IIC T6 or
EEx ia IIC T5 or
EEx ia IIC T1 ... T4
1
) Uno dei filtri EMC specificati sotto è richiesto per l’uso di contatti bistabili in Europa.
Filtri EMC per contatti d’allarme
Versione
EMV-Y38620
EMV-Y38622
KC-EMV-Y38624
2
3
Funzione
4
Filtro EMC 1 canale, interno )
Filtro EMC 2 canali, interno 4 )
Filtro EMC 1 canale, esterno 5 )
) L’effettiva induttanza e capacià del filtro EMC devono essere tenute in considerazione.
) per canale, 4) filtro costruito nella scatola di giunzione del DK, 5) filtro nella custodia DIN
Max. temperatura ambiente consentita per i contatti d’allarme
Circuito con valori di picco di
Classe di temperatura
Max. temperatura ambiente
consentita
Ui < 16V
T6
75°C
(167°F)
Ii < 25 mA
T5
90°C
(194°F)
Pi < 34 mW
T4 ... T1
100°C
(212°F)
Ui < 16V
T6
70°C
(158°F)
Ii < 25 mA
T5
85°C
(185°F)
Pi < 64 mW
T4 ... T1
100°C
(212°F)
Ui < 16V
T6
55°C
(131°F)
Ii < 52 mA
T5
70°C
(158°F)
Pi < 169 mW
T4 ... T1
90°C
(194°F)
–
–
–
65°C
(149°F)
80°C
(176°F)
100°C
(212°F)
Max. temperatura ambiente consentita per i filtri EMC
Max. temperatura ambiente
consentita
–
–
–
Filtri EMC
Versione
EMC-Y38620
EMC-Y38622
KC-EMC-Y38624
1 canale, per 1 contatto d’allarme, installato sulla scatola di giunzione
2 canali, per 2 contatti d’allarme, installato sulla scatola di giunzione
1 canale, per 1 contatti d’allarme, custodia DIN
Contatto d’allarme tipo RB …
Tecnica di connessione
Connessione a due fili secondo DIN EN 50227
Voltaggio massimo
8 V DC
Alimentazione
3 mA (disattivato)
1 mA (attivato)
- 20°C a + 65°C (- 4°F a + 149°F)
Temperatura ambiente
Categoria di protezione secondo DIN 60529/IEC
529
IP 67, equivalente a NEMA 6
Compatibilità elettromagnetica (EMC)
Secondo EN 60947-5-2
Connessione
0.2 m (8”) PVC cavo (0.14 mm2) (0.00022 sqin) o scatola di
connessione PG11
Custodia
PBT
Caratteristiche elettriche secondo DIN 19234 (NAMUR )
Versione RB …
Tecnologia di connessione
3 fili
Voltaggio Ub
10 V a 30 V
Corrente Ib
Voltaggio in uscita Ua
Corrente senza carico
0 a 100 mA
Sotto il valore limite
Sopra il valore limite
Dopo l’accensione
20 mA
Temperatura ambiente
-25 a +70°C (-13 a +158°F)
Categoria di protezione
IP 67 (EN 60529)
Compatibilità elettromagnetica (EMC)
Connessione
secondo EN 60947-5-2
2 m (6.56 ft) PUR cavo (nessuna scatola di giunzione)
Superficie interna contatto
0.14 mm2 (0.00022 sqin)
Custodia
PBT
6
DK 46 – 800
1V
Ub – 3 V
1V
01/2002
Montaggio su supporto
¼” NPT F
4
d
c
Il flussimetro in miniatura può essere convertito
come strumento da tavolo con l’utilizzo di un
supporto. Le connessioni di processo possono
essere fatte tramite tubi flessibili. Il flussimetro
deve essere fissato per mezzo di viti (1).
1
Modello
Dimensioni
c
mm
pollici
90
3.54
175
6.89
325
12.80
125
4.92
DK 46
DK 47
DK 48
DK 800
5
d
mm
141
226
376
175
pollici
5.55
8.90
14.80
6.89
178 x 88 (7” x 3.46”)
Manutenzione
Sostituzione del cono di misura
Chiudere le valvole a monte e a valle del flussimetro!
Gli strumenti montati a pannello devono essere smontati dallo stesso. Chiudere la valvola a spillo!
Attenzione! E’ indispensabile assicurarsi che il flussimetro non sia in pressione e non contenga
sostanze tossiche o caustiche. Se necessario, bonificare il flussimetro utilizzando un fluido
neutralizzante.
•
Sollevare il coperchio di protezione.
•
Girare in senso antiorario il disco alla base dello strumento per rimuovere il cono di misura.
•
Strumenti con attacchi in PVDF (DK.../ PV) hanno una vite di fissaggio nella parte superiore
dell’attacco che deve essere allentata di circa 1 giro completo.
•
Il cono di misura può quindi essere rimosso attraverso la svasatura della guarnizione
inferiore.
•
Per evitare rotture, inserire il nuovo cono centrandolo con le guarnizioni.
5.1
Per ordinare i ricambi
E’ necessario indicare i seguenti dati:
1. Dati rilevati sul cono di misura.
2. Tipo di strumento.
3. Tipo di ricambio richiesto.
01/2002
DK 46 – 800
7
6
Regolatori di pressione differenziale
I regolatori di pressione differenziale sono utilizzati per mantenere la portata costante al variare
della pressione operativa.
I regolatori di pressione differenziale non sono dei riduttori di pressione !
•
E’ richiesta una minima pressione d’esercizio per avere un corretto funzionamento
(vedere tabelle)
•
Max. portata: 4000 l/h (148.86 SCFH) aria o 160 l/h (42.27 US GPH) acqua.
•
Attacchi:
Standard: 1/4” NPT
Versione speciale: Serto 6 o 8, ugello 6 o 8 mm, Ermeto 6 o 8, Dilo, Gyrolok, Swagelok
•
Max. pressione di esercizio [a 20°C (68°F)]: 16 bar (232 psig)
•
Temperatura max. 80°C (176°F).
6.1
Campi di applicazione
Regolatori di pressione a monte, tipo RE, NRE
I regolatori RE e NRE aiutano a mantenere costante la portata di liquidi e gas al variare della
pressione a monte e costante a valle.
Regolatori di pressione a valle, tipo RA, NRA
Per gas i regolatori RA e NRA aiutano a mantenere la portata costante al variare della pressione
a valle e costante a monte.
Per un corretto funzionamento, il regolatore montato a valle richiede una minima pressione
differenziale.
La pressione a monte p1, deve essere sempre superiore a quella a valle p2.
6.2
Dati tecnici dei regolatori di pressione differenziale
Tipo
Identificativo
Materiale
Acqua 20°C (68°F)
Regolatori di pressione a monte
RE-1000-R
RE-1000-N
RE-4000-R
RE-4000-N
NRE-100-R
NRE-100-N
NRE-800-R
NRE-800-N
RE 10
RE 10
RE 40
RE 40
NRE 1
NRE 1
NRE 8
NRE 8
CrNi acciaio
ottone
CrNi acciaio
ottone
CrNi acciaio
ottone
CrNi acciaio
ottone
Min. pressione a
monte p1
Max. campo di misura
l/h
40
40
160
160
–
–
–
–
US GPM
0.18
0.18
0.70
0.70
–
–
–
–
Aria **
l/h
1000
1000
4000
4000
100
100
800
800
SCFM
0.62
0.62
2.48
2.48
0.062
0.062
0.50
0.50
p1 in bar
0.5
0.5
1
1
0.06
0.06
0.2
0.2
p1 in psig
7.25
7.25
14.50
14.50
0.87
0.87
2.90
2.90
Min. pressione
differenziale*
∆p in bar
Regolatori di pressione a valle
RA-1000-R
RA-1000-N
RA-4000-R
RA-4000-N
NRA-800-R
NRA-800-N
8
RA 10
RA 10
RA 40
RA 40
NRA 8
NRA 8
CrNi acciaio
Ottone
CrNi acciaio
ottone
CrNi acciaio
ottone
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
DK 46 – 800
1000
1000
4000
4000
800
800
0.62
0.62
2.48
2.48
0.50
0.50
0.4
0.4
0.8
0.8
0.15
0.15
01/2002
5.80
5.80
11.60
11.60
2.18
2.18
*Pressione differenziale tra la pressione a monte e a valle
psia)
**Condizioni di riferimento: Aria 20°C (68°F), 1.013 bar abs. (14.7
Caratteristiche dei regolatori
Regolatori di pressione a monte tipo RE, NRE
Regolatori di pressione a valle tipo RA, NRA
Esempio:
pressione a monte variabile ≤ 6 bar (≤ 87 psig)
Aria a 20°C (68°F), 1.013 bar abs. (14.7 psia)
qv = portata
Esempio: pressione a monte 6 bar (87 psig),
pressione a valle variabile ≤ 5.5 bar (80 psig),
Aria a 20°C (68°F), 1.013 bar abs. (14.7 psia)
qv = portata
l/h
5000
(SCFM) (3.1)
l/h
(SCFM)
4000
(2.48)
qv
5000
(3.1)
4000
(2.48)
3000
(1.86)
qv
3000
(1.86)
2000
(1.24)
2000
(1.24)
1000
(0.62)
1000
(0.62)
0
0
0
1
2
3
4
5
6
(14.50) (29.01) (43.51) (58.02) (72.52) (87.00)
0
1
2
3
4
5
6
(14.50) (29.01) (43.51) (58.02) (72.52) (87.00)
p2= pressione a valle in bar [psig]
p1 = pressione a monte in bar [psig]
Dimensioni in mm e pollici
Regolatori di portata differenziale RA, NRA,RE, NRE
163
–
–
–
6.42
–
–
–
Peso: 1.5 kg (3.31 lbs)
c1
d1
mm pollici
c2
pollici
–
8.78
14.7
6.81
(0.31”)
d1
mm
–
223
373
173
dia. 8
pollici
3.54
–
–
–
¼” NPT
c2
mm
90
–
–
–
70 (2.76”)
pollici
–
6.89
12.8
4.92
circa d1
DK 46
DK 47
DK 48
DK 800
Dimensioni
c1
mm
–
175
325
125
circa d2
Strumenti
tipo
70
(2.76”)
dia. 90 (3.54”)
01/2002
DK 46 – 800
9
7
Dati tecnici
Tipo di strumento
DK 46
DKR 46
DK 47
DK 48
DK 800
2.5 a 100
(0.66 to 26.42)
16 a 800
(0.6 a 29.77)
0.4 a 100
(0.11 to 26.42)
16 a 3000
(0.6 a 111.65)
2.5 a 160
(0.66 to 42.27)
5 a 4300
(0.19 a 160.03)
Campo di misura (100% valore)
Acqua a 20°C l/h, (68°F US GPH)
2.5 a 160*
(0.66 to 42.27)*
Aria a 1.2 bar abs. (17.4 psia),
5 a 1200*
20°C l/h, (68°F SCFH)
(0.19 a 44.66)
DK 48: 1.013 bar abs. (14.7 psia), 20°C (68°F) aria
* DKR 46: max. 40 l/h (10.57 US GPH) acqua o 800 l/h (29.77 SCFH) aria
Selezionare il campo di misura dalla tavola delle portate
Rangeability
10 : 1
10 : 1
10 : 1
10 : 1
Classe di precisione
VDI/VDE Code 3513, foglio 2
4
2.5
1
2.5
Cono di misura
Lunghezza in mm (pollici)
65 (2.56”)
150 (5.91”)
300 (11.81”)
100 (3.94”)
Scala graduata
Unità ingegneristiche, DK 48 anche in mm
Forme di galleggiante
Sfera
Sfera
A III
Sfera
Dati di processo
max. pressione operativa a 20°C (68°F)*. Il test di pressione é 1.5 volte la max. pressione operativa consentita
specificata in ordine.
10 bar (145 psig) 10 bar (145 psig) 10 bar (145 psig) 10 bar (145 psig)
Standard
DK ... / PV
6 bar (87 psig)
6 bar (87 psig)
6 bar (87 psig)
6 bar* (87 psig)
max. temperatura di processo
100°C (212°F)
100°C (212°F)
100°C (212°F)
100°C (212°F)
Con interruttore di livello (T1 - T4)
80°C (176°F)
80°C (176°F)
80°C (176°F)
80°C (176°F)
* A temperature > 20°C (68°F) max. pressione operativa diminuisce di 1% per ogni grado °C.
Ingombro totale e dimensioni vedi Dimensioni e Pesi
Attacchi
1
1
1
1
Standard (DK.../R, DK../N)
/4” NPT
/4” NPT
/4” NPT
/4” NPT
1
1
1
1
G /4
G /4
G /4
DK.../PV
G /4
Speciali
Ermeto 6 e 8, Dilo, ugello 6 o 8 mm, Gyrolok e Swagelok
Materiali
Cono di misura
Galleggiante
Standard
DK 46, 47, 800
DK 48
Opzioni
DK 46, 47, 800
DK 48
Fermagalleggiante
DK 46, 47, 48, 800
Valvola a spillo
Guarnizioni
Standard
Opzioni
Montaggio
DK 46, 47, 48, 800
Vetro borosilicato
CrNi acciaio 1.4401
CrNi acciaio 1.4571
titanio, POM (polyoxymethylene), vetro, etc.
alluminio, gomma dura, etc.
PTFE
CrNi acciaio 1.4571
Viton
PTFE/FFKM,
PTFE (non per DK ... / PV), EPDM
Attacchi: CrNi acciaio 1.4581 (318 C17), ottone o PVDF
Armatura: CrNi acciaio 1.4571 (316 Ti)
10
DK 46 – 800
01/2002
8
Tavola delle portate
Materiale galleggiante standard
DK 46, DKR 46, DK 47, DK 800:
DK 48:
Condizioni di riferimento
CrNi acciaio 1.4401 (316)
CrNi acciaio1.4571 (316 Ti)
100% valore di portata
Rangeability 10 : 1
Sfera dia.
mm
DK 46, 47
DK 800
Cono
No.
DK 48
4
4
4
4
4
4
G 13.11
G 14.06
G 14.08
G 15.07
G 15.09
G 15.12
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
G 16.08
G 16.12
G 17.08**
G 17.12**
N 18.07**
N 18.09**
N 18.13**
8
8
*
**
Acqua a 20° (68°F)
Aria a 20°C
DK 46, DKR 46, DK 47, DK 800,
(68°F):
1.2 bar abs. (17.4 psia)
DK 48, 1.013 bar abs. (14.7 psia)
Acqua
Aria
DK 46
DKR 46
l/h
US GPH
2.5
0.66
5
12
25
40
60*
100*
1.32
3.17
6.61
10.57
15.85*
26.42*
120*
160*
31.70*
42.27*
DK 47
l/h
US GPH
DK 48
l/h
US GPH
0.4
0.11
0.6
0.16
1
0.26
1.6
0.42
2.5
0.66
4
1.06
DK 800
l/h
US GPH
2.5
0.66
2,5
5
12
25
40
60
100
6
10
16
25
40
63
100
5
12
25
40
60
100
120
160
0.66
1.32
3.17
6.61
10.57
15.85
26.42
1.59
2.64
4.23
6.61
10.57
16.64
26.42
1.32
3.17
6.61
10.57
15.85
26.42
31.70
42.27
DK 46
DKR 46
l/h
5
8
16
40
60
SCFH
0.19
0.30
0.60
1.49
2.23
100
250
500
800
1200*
3.72
9.30
18.61
29.77
44.66*
DK 47
l/h
SCFH
16
0.60
40
1.49
DK 48
l/h
SCFH
16
0.60
25
0.93
40
1.49
60
2.23
90
3.35
140
5.21
DK 800
l/h
SCFH
5
0.19
8
0.30
16
0.60
40
1.49
60
2.23
60
100
250
500
800
200
300
500
800
1200
2000
3000
100
250
500
800
1000
1800
2400
3000
3500
4300
2.23
3.72
9.30
18.61
29.77
7.44
11.16
18.61
29.77
44.66
74.43
111.65
3.72
9.30
18.61
29.77
37.22
66.99
89.32
111.65
130.26
160.03
(no per DKR 46)
(no per DK 48 PV)
01/2002
DK 46 – 800
11
9
Dimensioni e pesi
Tipo
strumento
Dimensioni in mm e pollici
a
mm
45
130
280
80
–
DK 46
DK 47
DK 48
DK 800
DKR 46
pollici
1.77
5.12
11.02
3.15
–
b
mm
90
175
325
125
–
pollici
3.54
6.89
12.80
4.92
–
c
mm
111
196
346
146
–
pollici
4.37
7.72
13.62
5.75
–
g
mm
145
230
380
180
–
pollici
5.71
9.06
14.96
7.09
–
1/4” NPT
70 (2.75”)
c
pollici
5.04
8.39
14.29
6.42
–
Protezione
f
mm pollici
40
1.57
40
1.57
40
1.75
40
1.57
–
–
DK e regolatore di pressione differenziale
h
DK 46, DK 47, DK 48, DK 800
Peso
Apertura pannello
d
e
mm pollici mm
32
1.26
128
32
1.26
213
32
1.26
363
32
1.26
163
–
–
–
210 (8.26”)
12
h
DK 46
DK 47
DK 48
DK 800
mm
148
233
383
183
pollici
5.83
9.17
15.08
7.20
dia. 4.3 (0.17”)
1/4” NPT
225 (0.89”)
dia. 18 (0.71”)
28 (1.10”)
max. circa 82 (3.23”)
DK 46 – 800
01/2002
kg
0,5
0,6
0,7
0,4
2.2
lbs
1.10
1.32
1.54
0.88
4.85
90 (3.54”)
Circa 138 (5.43”)
DKR 46
dia. 38 (3.27”)
circa 130 (5.12”)
Montaggio a parete
Protezione
1
27,5
d
1
(1.08”)
g
e
45 (1.77”)
f
2.5 (0.1”)
40 (1.57”)
01/2002
DK 46 – 800
13
Note
14
DK 46 – 800
01/2002
Restituire uno strumento per un controllo o una riparazione a KROHNE
Il Vostro strumento è stato accuratamente
costruito e testato. Se installato e messo in
funzione secondo queste istruzioni,
difficilmente presenterà dei problemi. Se
doveste aver bisogno di restituire lo strumento
per un controllo o una riparazione, Vi
preghiamo di seguire attentamente le seguenti
istruzioni:
Se uno strumento è stato usato con fluidi tossici,
caustici, infiammabili o inquinanti, è richiesto di
•
Controllare ed assicurarsi, se necessario
con un risciacquo o una neutralizzazione,
che tutte le cavità dello strumento siano
libere dalle sostanze pericolose.
(Istruzioni su come aprire lo strumento e
sciacquarlo o neutralizzarlo sono disponibili
su richiesta.)
secondo leggi specifiche sulla salvaguardia
• Allegare un certificato che confermi che lo
dell’ambiente e della salute e sicurezza del
strumento sia sicuro da maneggiare.
personale KROHNE potrà solamente accettare
per controllo o riparazione strumenti che siano
KROHNE non potrà assisterVi se lo strumento
venuti a contatto con fluidi non pericolosi per
non sarà accompagnato da tale dichiarazione.
l’ambiente e l’uomo.
Ciò significa che KROHNE potrà accettare
solamente strumenti accompagnati da un
certificato simile al seguente modello, che
confermi che lo strumento è sicuro da
maneggiare.
Facsimile
Società: ............................................................... Indirizzo: ................................................................
Reparto: .............................................................. Nome: ....................................................................
Tel. No.: .............................................................. Fax No.: .................................................................
Lo strumento allegato
Tipo: .................................................................... .:.............................................................................
No. ordine a KROHNE o no. di serie................... ...............................................................................
È stato utilizzato con il fluido di processo
...............................................................................
Dato che il liquido di processo é
inquinante * / tossico * / caustico * / infiammabile*
abbiamo
- controllato che tutte le cavità dello strumento siano libere dalle sostanze *
- risciacquato e neutrallizzato tutte le cavità dello strumento *
(* cancellare se non applicabile)
Confermiamo che non c’è nessun rischio per l’uomo o per l’ambiente se posti a contatto con i
residui di fluido contenuti nello strumento.
Data: .................................................................... Firma ....................................................................
.............................................................................
Timbro della società:
01/2002
DK 46 – 800
15