scarica nota di commento e file dei dati
Transcript
scarica nota di commento e file dei dati
Dati di traffico aeroportuale giugno 2016 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma, Aeroporto di Bologna e Aeroporto di Olbia. Aeroporti di Puglia – Aeroporti di Bari e Brindisi Nei primi sei mesi, tra arrivi e partenze, superata la soglia dei 3 milioni di passeggeri. Traffico passeggeri in costante crescita negli aeroporti pugliesi. Il primo semestre segna un +7,9%; l’internazionale che cresce del +12,7%. molto bene Nei primi sei mesi del 2016 i passeggeri (arrivi più partenze) sugli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati, complessivamente, 3.043.174, ossia il +7,9% rispetto allo stesso periodo del precedente anno quando il totale era stato di 2.881.622 unità. Più sensibile, come costantemente avviene da tempo, l’incremento riferito ai passeggeri di linea internazionale (+12,7%), passati dai 712.873 del 2015 agli 803.230 di quest’anno; meno marcato (+3,9%) l’incremento della linea nazionale i cui passeggeri nel 1° semestre 2016 sono stati 2.198.642 a fronte dei 2.116.430 dello stesso periodo 2015. In virtù di ciò il traffico di linea su Bari e Brindisi cresce complessivamente nei primi sei mesi di quest’anno del 6,1% rispetto all’anno precedente. Il comparto internazionale, quindi, si conferma sempre più quale elemento peculiare del traffico aeroportuale pugliese, in virtù di una rete di destinazioni ancor più capillare che stagione dopo stagione s’irrobustisce grazie all’apertura di nuovi collegamenti, ad esempio Atene, Manchester, Vienna o Varsavia, all’arrivo di nuovi vettori – è il caso di Austrian Airlines, Aegean Airlines e FlyCar - e all’incremento delle frequenze e della stagionalità delle stesse. Sul piano della ripartizione del traffico per aree mercato, la Germania e il Regno Unito si attestano ai primi posti, seguite da Svizzera, Francia, Belgio; Romania, Spagna e Paesi Bassi. Per quanto riguarda l’analisi del dato riferito ai singoli scali, nel primo semestre 2016 su Bari, sempre tra arrivi e partenze, si è passati da un totale di 1.837.957 passeggeri (1° semestre 2015) a 1.981.181 di quest’anno (+7,8%); di questi 614.408, in crescita del +13,5%, sono stati i passeggeri di linea internazionale e 1.339.193, con un incremento pari al +6% quelli di linea nazionale. Nel mese di giugno, il traffico passeggeri (sempre arrivi + partenze) del Karol Wojtyla di Bari si è attestato a quota 397.513 unità, pari al +8,7% rispetto ai 365.670 passeggeri di giugno 2015. Anche nel mese appena concluso l’andamento del traffico rispecchia, e per certi versi 1 migliora, il trend del primo semestre dal momento che tutte le componenti (linea nazionale, linea internazionale e charter) si attestano su livelli più o meno omogenei di crescita. In particolare la linea internazionale si apprezza di un +11,8% (138.925 i passeggeri di giugno 2016 a fronte dei 124.203 di giugno 2015), mentre quella nazionale cresce del +7%. Incremento delI’8,5%, infine, per il segmento charter. Chiusura positiva anche per l’aeroporto del Salento di Brindisi dove nei primi sei mesi di quest’anno sono stati 1.061.993 i passeggeri in arrivo e partenza, il +1,8% rispetto a 1.043.665 dello stesso periodo 2015. Decisamente migliore l’incremento registrato dalla linea internazionale i cui passeggeri sono passati dai 171.404 del 2015 ai 188.822 di quest’anno, con un incremento del +10,2%. Il dato del solo mese di giugno registra invece un totale, sempre tra arrivi e partenze, di 231.706 passeggeri, pari al +2,2% rispetto alle 226.745 unità di giugno 2015. In area positiva tutte le componenti del traffico: charter +24,8%; aviazione generale +11,2%; linea +1,4%. Su tutti spicca, però, l’incremento registrato dai passeggeri di linea internazionale che nello scorso mese sono stati 49.853, ossia il +14,7% rispetto ai 43.476 passeggeri di giugno 2015. *** Per ulteriori informazioni: www.aeroportidipuglia.it Michele Fortunato Ufficio Stampa Aeroporti di Puglia SpA Tel +39 080 5800201; Fax +39 080 5800225 [email protected] Aeroporti di Roma - Aeroporti di Fiumicino e Ciampino Si rafforza la crescita di Fiumicino, a giugno + 6,4 % Prosegue il trend di sviluppo nel principale sistema aeroportuale italiano. A giugno, infatti, negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino sono transitati più di 4,3 milioni di passeggeri, con una crescita del +1,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Motore della crescita è il Leonardo da Vinci: circa 3,9 milioni di passeggeri, con un incremento rispetto a giugno dello scorso anno pari al +6,4%. Il mercato domestico guida lo sviluppo, segnando un +10,2%, grazie al significativo aumento dei flussi di traffico sulle destinazioni del Sud Italia (+18,4% rispetto a giugno 2015). Crescono in particolare Catania, Palermo, Bari, Brindisi e Lamezia Terme. Lo sviluppo del Leonardo da Vinci è sostenuto anche dal mercato internazionale che, con oltre 2,7 milioni di passeggeri trasportati, mostra un incremento del +4,9%, rispetto allo stesso mese del 2015, per effetto sia della significativa crescita del segmento UE (+6,7%), sia di quello Extra UE (+1,7%). 2 Per quanto riguarda il mercato UE, aumenta in particolare il traffico verso Spagna, Francia (entrambe +19,7%) e Regno Unito (+15,4%). Da giugno, inoltre, sono operativi nuovi voli stagionali di Alitalia per Cipro e di Vueling per Copenaghen. Analizzando invece il segmento Extra UE, le performance migliori sono registrate dal Centro Sud America (+19,5%): a tal proposito, occorre segnalare l’avvio a giugno del nuovo volo di Alitalia per Mexico City che, unitamente a quello per Santiago del Cile, partito a maggio, rappresenta un’importante novità a sostegno dei flussi di traffico. Continuano a crescere i mercati dell’Estremo Oriente (+11,7%), grazie principalmente ai volumi addizionali di passeggeri dei voli da/per Xi’an, Canton e Seoul (rotta quest’ultima ulteriormente sviluppata a giugno, con l’avvio di frequenze settimanali aggiuntive sia da parte di Asiana che di Korean); e di quelli da/per il Nord America (+4,4%) dove sono partiti i nuovi voli stagionali di Delta per Minneapolis e di Air Transat per Vancouver, entrambe nuove destinazioni per lo scalo di Fiumicino. In aumento anche il traffico del Medio Oriente (+4,0%), grazie all’aumento del traffico da/verso Beirut, Teheran, Tel Aviv, Abu Dhabi e Doha. *** Per ulteriori informazioni: www.adr.it Ufficio stampa e New Media Aeroporti di Roma S.p.A. Tel +39 06 65954489 [email protected] Aeroporto di Bologna Aeroporto di Bologna, prosegue la crescita: a giugno 700 mila passeggeri Crescita mensile del 12,6%, passeggeri su voli nazionali +15,8%, internazionali +11,5% Nel primo semestre dell’anno passeggeri in aumento del 13,3% Giugno a doppia cifra per l’Aeroporto Marconi di Bologna: i passeggeri hanno raggiunto quota 717.536, con una crescita del 12,6% rispetto allo stesso mese del 2015. È il miglior dato mensile di sempre della storia dello scalo ed è la prima volta che a giugno il Marconi supera il tetto dei 700 mila passeggeri. 3 A trainare la crescita di giugno sono stati soprattutto i passeggeri su voli nazionali, che hanno registrato un incremento del 15,8%, per un totale di 185.509 passeggeri, ma anche i passeggeri su voli internazionali, che rimangono la componente principale, hanno segnato un incremento a due cifre: +11,5%, per 532.027 passeggeri. Nella classifica delle destinazioni preferite, si segnala la forte crescita di Catania che, con un incremento di passeggeri del 33,9%, balza al primo posto, seguita da Barcellona, Francoforte, Roma Fiumicino e Madrid. In generale si conferma la tendenza, già emersa nei mesi precedenti, di un forte incremento di passeggeri sulle destinazioni potenziate Bucarest, Roma, Cagliari e Copenaghen. Nel mese di giugno i movimenti aerei sono stati 5.992, in aumento del 10,6% sul 2015. Crescono anche le merci trasportate per via aerea (+24,0%), pari a 3.280 tonnellate. I passeggeri dei primi sei mesi dell’anno hanno raggiunto quota 3.586.776, con una crescita del 13,3% sullo stesso periodo del 2015. I movimenti sono stati 31.259 (+9,5%), le merci trasportate 18.978 tonnellate (+27,4%). *** Per ulteriori informazioni: www.bologna-airport.it Press office: Aeroporto G. Marconi di Bologna Spa Anna Rita Benassi Responsabile Comunicazione Esterna e Ufficio Stampa [email protected] Tel: +39 051 6479961 • Investor Relations: Aeroporto G. Marconi di Bologna Spa Nazzarena Franco Strategy Planning and Investor Relations Director [email protected] Tel: +39 051 6479960 Aeroporto di Olbia Nota stampa dati di traffico giugno 2016 Nel mese di giugno sono transitati presso l'Aeroporto di Olbia circa 400.000 passeggeri, il 14% in più (+ 40.984) rispetto allo scorso anno. Il mercato domestico, 171.361 passeggeri, evidenzia una crescita del +10% (+15.871), mentre il mercato internazionale, 168.127 passeggeri, cresce del + 17% (+25.023). Significativo ai fini del risultato è l’ incremento in termini di passeggeri di Meridiana +12%, del vettore low cost easyJet + 16%, della Travel Services + 92%, Volotea + 17%, British Airways +84% e Transavia +192%. 4 Tra i mercati che hanno registrato la crescita maggiormente significativa, da segnalare la Francia (+25%), l’Inghilterra (+27%), la Germania (+11%), la Svizzera (+13%) e l’Olanda (+73%). Tra le novità del 2016, l’attivazione di collegamenti charter con il mercato della Bulgaria, per la prima volta collegato con la Sardegna. I passeggeri transitati dal mese di gennaio a giugno sono stati 783.791 con un incremento pari al 14% (+95.956) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; in crescita sia il mercato domestico +10% (+38.267) sia il mercato internazionale che evidenzia un notevole incremento +20% (+57.669) passeggeri *** Per ulteriori informazioni: www.geasar.it Ufficio Comunicazione Geasar S.p.A. [email protected] Mario Garau: +39 345 4789614 Giovanna Loriga: +39 347 9741974 Dati di traffico aeroportuale giugno 2016 degli scali aeroportuali monitorati da Assaeroporti Scarica il file dei dati. 5
Documenti analoghi
Airport traffic report
passeggeri. L’area centro circa
il 23,94% con 5 aeroporti.
Aeroporti monitorati
Sud: Napoli, Bari, Brindisi, Lamezia, Reggio C., Crotone, Foggia.
Isole: Catania, Palermo, Cagliari, Trapani, Alghero...
comunicato stampa
Roma si conferma il primo mercato, seguita da Londra e Parigi. Nel
2016 le novità di Amsterdam, Brindisi e Alghero.
Il Cristoforo Colombo continua a crescere: dal 1° gennaio al 31 dicembre del 2015...