aprile-giugno
Transcript
aprile-giugno
adenium soluzioni di viaggio di cleome srl Sede legale via Martignoni 25 - 20124 Milano R.I. C.F. e P.iva 05840700966 cap. soc. € 20.000,00 iv Rea MI 1852664 tel 02 6997 351 - fax 02 6997 356 www.adeniumtravel.it - [email protected] Organizzazione tecnica: adenium di cleome srl licenza nr. 203551/07 del 8/11/2007. Polizza RC nr. 100070723 Unipol spa I programmi dettagliati dei singoli itinerari, disponibili su richiesta, saranno pubblicati e costantemente aggiornati sul sito www.adeniumtravel.it newsletter adenium soluzioni di viaggio di cleome srl - aprile/giugno 2013 La Frigia, una meraviglia dell’Anatolia 26 maggio/2 giugno 2013 Un viaggio accompagnato da Tata Spada Il nord del Madagascar Trieste: città di frontiera Un viaggio accompagnato da Silvana Demichelis Un viaggio guidato da Daniela Tarabra 7/17 giugno 2013 6/9 giugno 2013 adenium e il 2013 Abbiamo iniziato il nuovo anno, il sesto per la piccola adenium, rinnovando la veste grafica dei programmi e cercando di individuare nuovi percorsi per i nostri viaggi con alcuni itinerari insoliti e alquanto rari da reperire nel panorama dei tour accompagnati come ad esempio La Barranca del Cobre in Messico, i territori del Maestrazgo tra Valencia e Zaragoza, gli Stati del Sud negli USA, la regione della Frigia in Turchia, l’Ucraina e la Crimea, le isole Azzorre, la Savoia, le Oasi dell’Algeria o l’Azerbaijan. Altri viaggi sono programmati da adenium per la prima volta a Malta, nel Sud del Marocco, in Rajasthan, tra i monasteri della Serbia, in Polonia, al Nord del Madagascar ed in Mongolia. Altri ancora vengono riproposti a distanza di qualche anno visto il successo registrato (vedi Cipro, la Bolivia e la Nuova Zelanda). Proseguono i Viaggi dell’Arte guidati da Daniela Tarabra con nuove iniziative italiane a Napoli, Trieste ed in autunno nelle Langhe e poi in Germania a Berlino ed anche ad Amburgo (con Brema e Lubecca) ed altro che, ancora in via di definizione, sarà annunciato nel corso dell’anno. Insomma, un calendario di partenze piuttosto variegato che, ci auguriamo, possa soddisfare i desideri di tutti. adeincontri Gli appuntamenti di febbraio e marzo per gli incontri con Daniela Tarabra saranno Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca 12 febbraio 2013 visita guidata con Daniela Tarabra Ore 17.00 - Pinacoteca di Brera Milano prenotazione telefonica obbligatoria, per un massimo di 25 persone Ingresso € 10,00 La Certosa di Garegnano 7 marzo 2013 visita guidata con Daniela Tarabra Ore 15.15 - Via Garegnano 28 Milano prenotazione telefonica obbligatoria, per un massimo di 25 persone Ingresso libero Per raggiungere la Certosa è comodo il tram 14 dal centro o l’autobus 80 dal metro Lampugnano LE TAPPE DI RILIEVO una giornata trascorsa nella capitale Belgrado attraversata dal Danubio, i monasteri serbi di Ravanica, Manasija, Kalenic, Zica, Studenica e Sopocani (questi ultimi Patrimonio UNESCO come le rovine romane di Felix Romuliana) e poi a Novi Sad e nella regione di Fruska Gora Belgrado e i monasteri della Serbia 27 aprile/4 maggio 2013 Un viaggio accompagnato da Tata Spada Prosegue con questo viaggio l’esplorazione dei Balcani, un completamento all’esperienza effettuata lo scorso anno con l’itinerario attraverso Montenegro, Kosovo e Macedonia: oltre agli stupendi monasteri serbo ortodossi quasi sempre affrescati, si incontrano nel percorso importanti vestigia romane, graziose citta- dine e incantevoli paesaggi naturali. Il trapasso cruento dalla ex-Jugoslavia alle attuali repubbliche indipendenti è stato drammatico e per molti anni si è trascinato il conflitto bellico: la Serbia di oggi ha voltato pagina, la modernizzazione del Paese è tangibile e la vivacità delle sue città lo dimostra. Come tutti gli altri paesi Via col vento negli Stati del Sud dei Balcani, anche la Serbia rimane luogo d’incontro tra culture e religioni differenti dell’Oriente e dell’Occidente. “Sono rimasto particolarmente colpito dalla luminosa e calda atmosfera che si respira a Belgrado” Samuel Beckett Questo viaggio si ispira alla trama del romanzo diventato il colossal da 8 premi Oscar nel 1940: inizia e termina ad Atlanta percorrendo con tappe rilassanti la Georgia, gli stati del North e South Carolina tra le città storiche di Wilmington, Charleston e Savannah dalle intatte atmosfere, magnifiche residenze d’epoca, le piantagioni, i giardini, le fioriture primaverili, la musica, le palme e lunghe spiagge increspate dalle onde atlantiche. LE TAPPE DI RILIEVO in Georgia ad Atlanta con il Museo di Renzo Piano, quello della Coca-Cola e gli studi della CNN, a Marietta per la casa natale della Mitchell e nella splendida Savannah; in North Carolina nella moderna Charlotte e tra gli edifici storici di Wilmington; nel South Carolina a Charleston tra residenze d’epoca e le piantagioni appena fuori città 30 aprile/10 maggio 2013 Un viaggio accompagnato da Silvana Demichelis La storia d’amore più famosa del cinema: un film-fiume indimenticabile, un melodramma archetipico sullo sfondo di un ampio affresco storico-epico. Razzista, sessista, nostalgico, ma anche eccezionalmente spettacolare e con una realizzazione complessa: un vero e proprio monumento hollywoodiano, che ammaliò il pubblico dell’epoca e la generazione a venire con i suoi personaggi a tutto tondo, i suoi tramonti di fuoco, la sua chiusa immortale “ci penserò domani, dopotutto domani è un altro giorno”. di Paolo Mereghetti LE SISTEMAZIONI moderne e funzionali ovunque con l’eccezione dell’hotel The River Street di Savannah dalla piacevole e raccolta atmosfera LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 10 partecipanti € 3.980,00 Min. 15 partecipanti € 3.330,00 Suppl. singola € 550,00 Polizza annullamento viaggio € 80,00 (obbligatoria) Non compresi: 17 pasti, le bevande, gli extra personali e le mance LE SISTEMAZIONI buone e confortevoli in ogni località, di particolare fascino lo storico hotel Moscow a Belgrado LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 12 partecipanti € 1.840,00 Min. 15 partecipanti € 1.680,00 Suppl. singola € 210,00 Polizza annullamento viaggio € 40,00 (obbligatoria) Non compresi: le bevande, gli extra personali e le mance Amburgo, Brema e Lubecca 22/26 maggio 2013 Un viaggio guidato da Daniela Tarabra Cipro, una vacanza archeologica 17/24 maggio 2013 Un viaggio accompagnato da Tata Spada Una vacanza archeologica trascorsa in una delle grandi isole del mediterraneo: si passano 4 notti a Pissouri e 3 a Larnaka così da poter coniugare un interessante programma di visite di natura archeologica a momenti di riposo: gli splendidi mosaici romani di Pafos non sono lontani da meravigliose spiagge sabbiose, vestigia antiche, tra le più significative per la mitologia, si trovano tra incantevoli scenari mediterranei che hanno dato vita al mito di Afrodite. Ma Cipro è anche punteggiata da solitari monasteri bizantini sparsi tra i Monti Todros, da gradevoli cittadine come Nicosia e Larnaca e poi, non da molto, si può anche raggiungere la zona turca dell’isola potendo così vedere Famagosta, dove Shakespeare ambientò l’Otello, ed il vasto sito archeologico di Salamina, tra i meglio conservati sull’isola. LE TAPPE DI RILIEVO visite di natura archeologica a Pafos con i mosaici delle dimore romane, alla mitica baia di Venere, a Kurion, Kolossi e Salamina; ai monasteri bizantini sui monti Todros, nella capitale Nicosia, ed anche a Limassol ed a ciò che resta di Famagosta LE SISTEMAZIONI per 4 notti nella baia di Pissouri presso l’accogliente hotel Columbia Beach ed a Larnaca, le altre 3 notti, all’hotel Palm Beach LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 10 partecipanti € 1.670,00 Min. 15 partecipanti € 1.450,00 Suppl. singola € 290,00 Polizza annullamento viaggio € 40,00 (obbligatoria) Non compresi: 6 pasti, le bevande, gli extra personali e le mance La nostra annuale esplorazione artistica delle città tedesche ora si concentra su una delle più vivaci e cosmopolite città d’Europa: Amburgo e le vicine Brema e Lubecca, gioielli d’architettura e storia, sono accomunate dalla fierezza d’essere “libere città della Lega Anseatica”. Dal XII al XVIII secolo la Lega tutelò i commercianti delle città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico. Le ingenti ricchezze accumulate per tanti secoli con l’esportazione e l’importazione hanno reso queste città tra le più ricche del mondo medioevale e moderno. Il fascino di città sull’acqua, l’atmosfera culturale del Nord Europa, i centri storici tutelati dall’Unesco, i porti brulicanti ancor oggi di traffici, la fitta rete dei canali (fleete) e i segni di un glorioso passato ovunque presente contribuiscono a trasmetterci la storia e l’arte di città tra le più affascinanti nel coniugare il florido passato alle sfide vincenti del futuro. L’itinerario si svolgerà interamente a piedi. LE TAPPE DI RILIEVO una panoramica in pullman ad Amburgo, la crociera nel porto e le raccolte della Kunsthalle; a Brema il Municipio e la cattedrale di S.Pietro e il museo di S.Anna a Lubecca LE SISTEMAZIONI al moderno e funzionale hotel Barcelò a breve distanza dalla stazione ferroviaria LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 10 partecipanti € 1.600,00 Max. 14 partecipanti € 1.450,00 Suppl. singola € 330,00 Polizza annullamento viaggio € 40,00 (obbligatoria) Non compresi: 5 pasti, le bevande ai pasti, e le mance Gyor e le capitali sul Danubio Vienna, Budapest e Bratislava 5/10 giugno 2013 Un viaggio accompagnato da Tata Spada L’occasione per conoscere o rivedere tre delle più belle capitali toccate dal lungo corso del Danubio: soggiornando comodamente nella graziosa cittadina medievale di Gyor per quattro notti, si raggiungono facilmente sia Vienna che Bratislava con escursioni giornaliere. Brevi anche le distanze da Budapest, la regina del Danubio, dove si trascorre l’ultima notte a conclusione del programma impreziosito anche dalle visite all’abbazia di Pannonhalma, dall’incantevole Sopron e dall’elegante castello degli Esterhazy. Un breve viaggio all’inizio dell’estate accompagnati dal placido scorrere del Danubio tra i luoghi di quello che un tempo era l’Impero Austro-Ungarico. La Frigia, una meraviglia dell’Anatolia 26 maggio/2 giugno 2013 Un viaggio accompagnato da Tata Spada Un altro percorso itinerante in Turchia, questa volta nella Frigia, regione anatolica poco nota ma che presenta “tesori culturali” a dir poco eccezionali: situata tra KoniaBursa-Ankara un tempo abitata dagli Ittiti, dal II millennio a.C. divenne dei Frigi che svilupparono una fiorente civiltà, celebrata nel mito di re Mida, che presto entrò in contatto con Persiani e Greci, che ne condizionarono le successive vicende. Il viaggio tocca una serie di siti, centri e monumenti in genere noti solo agli specialisti: questo non significa che si tratti di località minori o poco suggestive, come avremo modo di scoprire, ma al contrario vogliamo con queste visite aprire insospettati orizzonti a chi parteciperà al nostro insolito percorso. LE TAPPE DI RILIEVO alle moschee e mausolei di Bursa all’inizio e di Konya al termine del percorso che, attraverso l’Anatolia, visita le rovine romane di Aizanoi, le tombe di Arslan Tas, Midas Shehri (la città di Re Mida), i monumenti ittiti di Eflaun Pinar e la moschea di Baysehir LE SISTEMAZIONI buone ovunque, di particolare fascino l’hotel Kervansaray Thermal di Bursa LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 10 partecipanti € 1.750,00 Min. 15 partecipanti € 1.500,00 Suppl. singola € 200,00 Polizza annullamento viaggio € 40,00 (obbligatoria) Non compresi: 6 pasti, le bevande, gli extra personali e le mance LE TAPPE DI RILIEVO all’abbazia benedettina di Pannonhalma, nella piacevole Gyor e lì vicino a Sopron ed alla magnifica residenza degli Esterhazy; una giornata sarà trascorsa a Bratislava, un’altra a Vienna e l’ultima a Budapest LE SISTEMAZIONI a Gyor presso il grazioso hotel Klastrom (antico convento dei carmelitani) per 4 notti e l’ultima notte a Budapest al centrale hotel Mercure Museum LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 10 partecipanti € 1.470,00 Min. 15 partecipanti € 1.240,00 Suppl. singola € 140,00 Polizza annullamento viaggio € 40,00 (obbligatoria) Non compresi: 5 pasti, le bevande ai pasti, e le mance LE VISITE DI RILIEVO al castello e cattedrale di San Giusto, al Civico Museo di Storia e Arte, al Palazzo Revoltella, al Museo Sartorio e con piacevoli passeggiate raggiungiamo gli antichi Borghi Teresiano e Franceschino e lungo le rive affacciate sul mare e protese sui moli Trieste: città di frontiera 6/9 giugno 2013 Un viaggio guidato da Daniela Tarabra Mitteleuropea e insieme di frontiera, profondamente intrisa degli echi del suo passato austro-ungarico e marinaro, Trieste è ancor oggi la più cosmopolita e orientale delle città italiane, meta privilegiata di visita a ritroso nel tempo e nella storia. Lo sviluppo economico e sociale, che porterà la città a sostituire Venezia nell’Adriatico agli inizi del XIX secolo e diventare uno dei porti più ricchi del Mediterraneo, risale al 1719 con l’istituzione del porto franco concessa dall’imperatore d’Austria Carlo VI, padre di Maria Teresa. L’espansione commerciale e urbanistica é sostenuta da un incredibile aumento della popolazione, attirata dalla possibilità di ricchi affari e immediati guadagni, e guidata da una borghe- sia imprenditoriale cosmopolita, proveniente dalle diverse province dell’impero asburgico e dal Levante. Patria d’adozione di poeti e letterati, da Svevo a Saba, da Joyce a Rilke, è città plurinazionale e crogiolo di culture eterogenee. I numerosi monumenti di epoca romana, medievale e barocca, le preziose collezioni delle civiche istituzioni, le architetture neoclassiche, liberty ed eclettiche testimoniano il glorioso passato. L’itinerario si svolgerà interamente a piedi. La Polonia, da Danzica a Cracovia 13/20 giugno 2013 Un viaggio accompagnato da Tata Spada Il nord del Madagascar 7/17 giugno 2013 Un viaggio accompagnato da Silvana Demichelis La bella esperienza del giugno 2012 ci ha spinto a proporre questa volta il viaggio nella parte Nord del Madagascar dove ad incantevoli baie e insenature incontriamo straordinari scenari rocciosi, foreste pluviali ed un continuo susseguirsi di piantagioni che vanno dalla vaniglia al cacao, dal pepe al caffè e su tutto prevale il profumo dello ylang ylang molto diffuso nei territori settentrionali. La Montagna d’Ambra, le rocce carsiche dei Tsingy, le foreste dei baobab, le diverse specie dei numerosi e simpatici lemuri, di tanti uccelli, anfibi e rettili, di un’infinità di piante e fiori, le camminate nella foresta umida e poi le fantastiche spiagge bianche dell’arcipelago di Nosy Be costituiscono un insieme assai variegato di motivi che trascinano il nostro viaggio in Madagascar. LE TAPPE DI RILIEVO la grande baia di Diego Suarez con le sue solitarie e candide spiagge, la Montagna d’Ambra nei pressi di Antisaranana, le bizzarre conformazioni rocciose dei Tsingy nel Parco Nazionale di Ankarana ed infine l’arcipelago di Nosy Be e gli immancabili lemuri LE SISTEMAZIONI buone e confortevoli in tutto il percorso con possibilità di prolungare il soggiorno per 3 notti a Nosy Be al termine del viaggio LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 8 partecipanti € 3.820,00 Min. 10 partecipanti € 3.650,00 Min. 12 partecipanti € 3.500,00 Suppl. singola € 380,00 Polizza annullamento viaggio € 80,00 (obbligatoria) Non compresi: 1 pasto, le bevande, gli extra personali e le mance Un Paese dinamico, giovane e con un forte spirito europeista: nonostante la storia abbia “remato contro”, la Polonia è rimasta sempre unita ed ora è pronta per il futuro che ha già cominciato ad affrontare. Con questo itinerario attraversiamo il Paese dal Mar Baltico a Cracovia, scoprendo uno scrigno di città d’arte piccole e grandi dislocate in un vasto territorio pianeggiante solcato dalle acque della Vistola. I centri storici protetti dall’Unesco sono molto graziosi e gradevole risulta l’atmosfera di Gdansk o della più vivace Wroklav: Cracovia è sicuramente la più bella, fortunatamente risparmiata dalle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale, conserva intatto il fascino dell’antica capitale raffinata, colta ed elegante. LE SISTEMAZIONI al centralissimo e storico Grand Hotel Duchi d’Aosta, affacciato sulla Piazza dell’Unità d’Italia, una tra le più belle piazze che troviamo nelle città italiane LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 10 partecipanti € 740,00 Min. 15 partecipanti € 660,00 Suppl. singola € 120,00 Polizza annullamento viaggio € 20,00 (obbligatoria) Non compresi: 6 pasti, le bevande ai pasti, e le mance … e per la prossima estate luglio Ucraina e Crimea 6/14 luglio con Tata Spada Le isole Azzorre 12/19 luglio con Silvana Demichelis agosto Il Gobi e i nomadi in Mongolia 5/17 agosto con Tata Spada Dal Cile alla Bolivia tra deserti, lagune e salar 9/23 agosto con Silvana Demichelis LE TAPPE DI RILIEVO Le tappe di rilievo: nella splendida Danzica affacciata sul Mar Baltico da dove si raggiunge la capitale Varsavia; a Wroclaw (o Breslavia) sul percorso che porta a Cracovia con le visite di Czestochowa ed anche di Auschwitz LE SISTEMAZIONI molto confortevoli in tutte le città, di particolare fascino l’hotel Hanza di Gdansk LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 10 partecipanti € 2.000,00 Min. 15 partecipanti € 1.740,00 Suppl. singola € 250,00 Polizza annullamento viaggio € 40,00 (obbligatoria) Non compresi: 4 pasti, le bevande ai pasti, e le mance settembre Dall’Azerbaijan alla Georgia 18/26 settembre con Tata Spada I Savoia e la Savoia 17/23 settembre con Silvana Demichelis
Documenti analoghi
aprile-giugno
quest’anno nuove ed originali soluzioni
di viaggio. Un caro saluto, a presto
Luca Bergamaschi