Scarica le trame degli spettacoli
Transcript
Scarica le trame degli spettacoli
10 novembre 2010 ROMEO & GIULIETTA 2 dicembre 2010 ANNA MAGNANI IN ARTE NANNARELLA ovvero la dolorosa storia di Giulietta e del suo Romeo, impunemente interpretata da comici trasformisti, specialisti nel teatro di ricerca e in comparsate da William Shakespeare drammaturgia e regia di Leo Muscato e con la partecipazione straordinaria di Ernesto Mahieux Sette vecchi comici girovaghi cercano di mettere in scena nella maniera più rigorosa possibile La dolorosa storia di Giulietta e del suo Romeo. Ma la riuscita dello spettacolo viene messa a repentaglio dal carattere dei sette attori che sbuca attraverso i personaggi e le trame shakespeariane si mescolano con quelle personali. «Succede un miracolo però: nonostante tutto, la storia di Romeo e Giulietta vince su ogni cosa. In un modo o nell’altro, questi comici, riescono a raccontare la storia dei due giovani amanti [...] E in un modo o nell’altro riescono pure a far commuovere! Forse perché dalla loro goffaggine traspare una verità che insinua un forte dubbio: quello che, in questa storia, più di chiunque altro, sono proprio loro quelli... Nati sotto contraria stella». ARIA PRECARIA ANNA MAZZAMAURO di Anna Mazzamauro, regia Pino Strabioli, con Riccardo Taddei fisarmonica e Claudio Merico violino «Eccomi a raccontare Anna Magnani: da tremare, solo al pensiero. [...] “Nannarella”, gatta randagia e selvatica, tramuta in comicità i graffi dati e ricevuti. E allora come per magia riascoltare, riamare la voce dì Totò che insieme ad Anna sporca dì carbone le facce dei benpensanti, mentre il palcoscenico si anima per accogliere il vero avanspettacolo in tutto il suo spassoso, magro splendore di paillettes e di boa spelacchiati. Ma vicini, come ombre, Luca il suo bimbo di dolore, l’Oscar il suo pupazzo dì stupore. E poi Visconti, De Sica, Pasolini. tutti uniti in una cordata d’amore. E le canzoni! i musicisti che accompagneranno il pubblico che vorrà cantare insieme a me per salutare un’amica.» Anna Mazzamauro 26 novembre 2010 RUGGERO DONDI, SALVATORE LANDOLINA, MARCO GOBETTI, GIULIO BARALDI, GIORDANO MANCIOPPI, DARIO BUCCINO ERNESTO MAHIEUX 15 dicembre 2010 KLEDI KADIU EMANUELA BIANCHINI e la COMPAGNIA MVULA SUNGANI NON SOLO BOLERO CARMEN, CARMINA BURANA, AMORES e con Ilaria Palmieri, Ivana Cibin, Alessia Giustolisi,Maria Izzo, Ilaria Ostili, Elisa Tonelli,Enrico Paglialunga, Patrizio Bucci regia e coreografie di Mvula Sungani Non solo Bolero è ispirata a grandi opere come la Carmen di Prosper Mérimée, i Carmina Burana di Carl Orff, Amores di Ovidio ed il Bolero di Ravel ed è NATI SOTTO CONTRARIA STELLA ANNA VALLE CONFIDENZA TROPPO INTIME di Jérôme Tonnerre, traduzione di David Conati e con Aristide Genovese, Anna Zago, Ulisse Lendaro, regia di Piergiorgio Piccoli Theama Teatro La triste e misteriosa Anna, senza essersi resa conto di aver sbagliato porta, si infila nello studio del depresso consulente finanziario William convinta di essere entrata nello studio di uno psichiatra, e inizia a raccontargli i suoi segreti più intimi, i suoi problemi sessuali, le sue pulsioni erotiche. Non avendo il coraggio di rivelarle la sua vera identità, eccitato e colpito dalle confidenze di Anna, William ascolterà incredulo quelle confessioni. Ne nasce un rapporto ambiguo e sempre più intenso; l’amore è visto come rifugio dal mondo, anche dalle donne il cui dramma pare essere quello di non essere sufficientemente desiderate. 8 marzo 2011 MASSIMO DAPPORTO BENEDICTA BOCCOLI di Alessandro Besentini e Francesco Villa scritto con Martino Clericetti, Antonio De Santis, Rocco Tanica, Fabrizio Testini regia e scene di Leo Muscato Dieci incontri, a volte scontri, altre volte attese. Dieci fasi della vita, su cui ridere, sorridere, ma anche riflettere. Incontri paradossali in cui l’ordinaria vita di ogni giorno è messa di fronte a uno specchio deformante che ne rivela tutte le contraddizioni. Due uomini incrociano i loro destini sul ciglio di una strada, in un rumoroso nido d’ospedale, su una panchina al fresco di un parco, nell’asetticità di un call center, in una fiduciosa sala d’aspetto, in una vitalissima bocciofila, o sul cornicione di un palazzo. Luoghi sospesi a mezz’aria fra il serio e il faceto; luoghi in cui l’aria che si respira è a volte dolce, altre volte salata, molto spesso precaria. Leo Muscato un intreccio di storie dal forte sapore etnico, caratterizzate da una scansione ritmica costante e crescente, unite da un fil rouge di rarefatta intensità e da ambientazioni tipiche del cinema. Un modo interessante per riscoprire il mondo, l’uomo e le emozioni che lo compongono mediante la danza, la musica, ed i grandi effetti spettacolari che hanno l’obiettivo di emozionare lo spettatore. Le splendide melodie di Maurice Ravel, Carl Orff vengono intervallate da musiche originali e canzoni popolari che compongono la suggestiva colonna sonora. Su tutto questo il grande Kledi Kladiu ed Emanuela Bianchini. che parlano di tango: incontro di un linguaggio popolare e sociale con il più ricco e variegato modulo del balletto. Lo spettacolo narra l’abbraccio del tango, dentro il quale si colmano bisogni, aspettative, sogni, desideri e oblii, come un album di fotografie. Un abbraccio che ciascuno esprime arricchendolo del proprio sé. 20 gennaio 2011 NIENTE PROGETTI PER IL FUTURO BALLETTO DI ROMA Ente Nazionale del Balletto CONTEMPORARY TANGO direzione artistica di Walter Zappolini coreografia di Milena Zullo con la partecipazione dei tangueri Marco Evola e Laura Mommi 50° anno di attività 1960-2010 Lo spettacolo racconta di un ballo, il tango sociale, che diventa un modo di sentire che percorre con la sua musica tutti i continenti della terra. L’opera creata per il Balletto di Roma esplora una nuova contaminazione tra il linguaggio contemporaneo ed il minimalismo dell’incontro tra corpi 18 febbraio 2011 ALE e FRANZ L’APPARTAMENTO di Billy Wilder e I.A.L. Diamond adattamento di Edoardo Erba e Massimo Dapporto e con Rossana Bonafede, Riccardo Peroni, Carlo Ragone, Riccardo Maria Tarci regia di Patrick Rossi Gastaldi “Bud” Buxter, impiegato ambizioso di una grande società di assicurazioni, sa mettersi bene in luce con i propri superiori prestando ai più libertini il suo appartamento, sperando così in una fulminante carriera. Ma, sorpresa delle sorprese, apprende a malincuore che la gentile accompagnatrice del suo capo è proprio la donna dei suoi sogni: Fran Kubelik gentile, discreta, ricercatissima, inarrivabile “ragazza dell’ascensore”. A questo punto Bud dovrà prendere la decisione della sua vita: perdere l’amore o il lavoro. Può l’amore vincere sulla carriera? 24 marzo 2011 FAMILIE FLÖZ HOTEL PARADISO di Anna Kistel, Sebastian Kautz, Thomas Rascher, Hajo Schüler, Frederik Rohn, Michael Vogel con Anna Kistel, Sebastian Kautz, Thomas Rascher, Nicolas Witte, Frederik Rohn 4 febbraio 2011 GIOBBE COVATTA ENZO IACCHETTI di Francesco Brandi, testi e regia di Francesco Brandi Un gioco teatrale surreale che cerca di raccontare con i toni della leggerezza e del paradosso una società in crisi. L’ambientazione è un ponte pedonale della periferia di una grande città, sul quale di incontrano due aspiranti suicidi, uniti dalla comune insana aspirazione ma diversissimi per tutto il resto. Lo spettacolo ha vinto il Premio Flaiano 2009, con la seguente motivazione di Masolino D’Amico: «Dramma sottile e coinvolgente, spesso imprevedibile, nel rappresentare l’incontro di un semplice garagista con un Vip della televisione, colto e intelligente ma egocentrico oltre ogni limite. Ne esce il ritratto di una società intera, priva di valori e piena di contraddizioni». regia di Michael Vogel una produzione Familie Flöze Theaterhaus Stuttgart con Theater Duisburg La scorciatoia per il paradiso passa per l’Inferno! Strane cose accadono nel tranquillo ‘Hotel Paradiso’, un piccolo albergo di montagna gestito con pugno di ferro dall’anziana capofamiglia. Il figlio sogna il vero amore mentre combatte una dura battaglia con la sorella per mantenere il controllo sulla gestione dell’albergo. La donna del piano ha un problema di cleptomania e il cuoco ha una passione, quella di macellare, non solo animali. Quando il primo cadavere affiora, tutto l’albergo scivola in un vortice di strani avvenimenti. FAMILIE FLÖZ è un sorprendente pool internazionale di attori, musicisti, ballerini, registi, creatori di maschere, light designer, costumisti.