locandina - Spedali Civili di Brescia

Transcript

locandina - Spedali Civili di Brescia
UO Formazione Aziendale
Dipartimento di Chirurgia
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
Sistema QualitàCertificato
ISO 9001:2015 n°9122.SP37
Prometeo incatenato, Nicolas-Sébastien Adam, Parigi, Louvre
Convegno
30 anni dopo: Il presente ed il futuro
del trattamento mini invasivo dell’epatocarcinoma
Brescia, 14 gennaio 2017
Complesso universitario di Medicina
Medicina e Chirurgia – Aula E
Tema principale del Convegno è proporre un bilancio ed una prospettiva trent’anni dopo la prima
pubblicazione scientifica che ha inaugurato la stagione delle terapie percutanee dei tumori del
fegato.
L’argomento mette in evidenza la realtà di una patologia mutevole che rende sempre più necessarie
nuove strategie multimodali e multidisciplinari. Le possibilità di terapia di conseguenza si sono
ampliate e nel contempo sono sempre più personalizzate. I migliori esiti per i pazienti sono
raggiunti, non solo grazie alla scelta del trattamento ottimale per il tumore alla prima diagnosi, ma
anche alla gestione delle malattie epatiche concomitanti e dei controlli successivi al trattamento.
Il Convegno, rivolto a tutti Professionisti che a vario titolo incidono sul percorso diagnostico,
terapeutico e assistenziale del paziente affetto da epatocarcinoma ha inoltre la finalità di porre le
basi per una conoscenza reciproca e condivisa, attraverso l’utilizzo di un linguaggio comune.
Il programma scientifico mette al centro il paziente ripercorrendo le possibili scelte e i percorsi
spesso oggetto di confronto multidisciplinare. E’ prevista la partecipazione di relatori esperti e di due
tra i più illustri conoscitori dell’argomento. L’occasione ci consente di onorare la memoria del Dott.
Luigi Matricardi, che tanto si è impegnato nella diagnosi e trattamento di questi tumori.
UO Formazione Aziendale
Dipartimento di Chirurgia
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
Sistema QualitàCertificato
ISO 9001:2015 n°9122.SP37
OBIETTIVI del CONVEGNO:
Aggiornare il percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale del paziente affetto da
epatocarcinoma alla luce delle più aggiornate linee guida, con particolare riferimento agli ambiti di
applicazione delle tecniche mini-invasive. Condividere i principi delle indicazioni e del follow up con
tutte le figure professionali interessate nel percorso.
COMMITTENTE: Dipartimento di Chirurgia – Dipartimento di Diagnostica per Immagini
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Nazario Portolani,
Medico Chirurgo Direttore U.O. 3^Chirurgia Generale ASST Spedali Civili di BRESCIA
Professore Ordinario Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Brescia
METODOLOGIE:
Relazioni su temi preordinati, presentazione di casi clinici e confronto tra partecipanti ed esperti
DESTINATARI:
ENTI/AZIENDE
ASST Spedali Civili
ASST e Strutture
Ospedaliere Accreditate
Provincia di Brescia
Mantova e Cremona
ATS di Brescia
QUALIFICA
(professione)
Medici
TOTALE DESTINATARI:
DISCIPLINA
(specializzazione)
Chirurgia Generale
Gastroenterologia
Malattie Infettive
Medicina Interna
Oncologia Medica
Radiologia medica
Medici di Medicina Generale
NUMERO
210
210
MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALL’EVENTO:
L’iscrizione è prevista accedendo, con le personali credenziali, al Portale della Formazione dell’ASST
Spedali Civili di Brescia: http://formazione.asst-spedalicivili.it/Index.aspx
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
U.O. Formazione Aziendale - Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia
Tel. per esterni 0303998.870 – per interni 8870
Fax per esterni 0303998.808 – per interni 8808
Indirizzo email: [email protected]
PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM
Secondo le indicazioni contenute nella D.G. R. n. 11839 del 23/12/2015 all’iniziativa sono stati
preassegnati n. 3,5 crediti ECM e la soglia di partecipazione richiesta è 100% delle ore previste.
L’attestato con i crediti sarà rilasciato ai partecipanti che avranno compilato il questionario di
gradimento - customer satisfaction e raggiunto la soglia di partecipazione sopraindicata
EVENTO SPONSORIZZATO: NO
UO Formazione Aziendale
Dipartimento di Chirurgia
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
Sistema QualitàCertificato
ISO 9001:2015 n°9122.SP37
Programma del Convegno
08.00 – 08.30 Registrazione dei partecipanti
08.30 – 09.00 Saluti Istituzionali ed introduzione ai lavori
09.00 – 09.30 L’EVOLUZIONE DEL TRATTAMENTO MINI-INVASIVO DELL’EPATOCARCINOMA
A. Salmi
09.30 – 09.45 UN SOLISTA DI VALORE: RICORDO DI LUIGI MATRICARDI
T. Livraghi
I SESSIONE: DALLE LINEE GUIDA ALLA TERAPIA PERSONALIZZATA
Moderano i lavori: N. PORTOLANI – G. PELIZZARI
09.45 – 10.05 COSA DICONO LE LINEE GUIDA
L. Grazioli
10,05 – 10,35 RADIOLOGO E CHIRURGO A CONFRONTO
M. Lechiara – G. Tiberio
10,35 – 11.00 CONFRONTO CON I PARTECIPANTI
11,00 – 11,30 LETTURA MAGISTRALE: L’ABLAZIONE IDEALE
L. A. Solbiati
11,30 – 11,45 Pausa Caffè
II SESSIONE: L’APPROCCIO CONDIVISO AL PAZIENTE CON EPATOCARCINOMA
Moderano i lavori: V. FERRARI – M. BETTONCELLI
11,45 – 12,00 IL LINEO TEAM: UN ESEMPIO DI APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
S. M. Giulini
12.00 – 12,20 LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE TRATTATO: IL SIGNIFICATO DEL FOLLOW UP
E. Tabaglio
III SESSIONE: LA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA: COSA AVRESTE FATTO VOI
Moderano i lavori T. LIVRAGHI – G. LORINI
12,20 – 13,15 CASI CLINICI
13,15 – 13,45 CONCLUSIONI E QUESTIONARI ECM
Sistema QualitàCertificato
ISO 9001:2015 n°9122.SP37
UO Formazione Aziendale
Dipartimento di Chirurgia
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
INTERVERRANO IN QUALITA’ DI RELATORI
Nome
Cognome
Ente di Appartenenza
Germano
Bettoncelli
ATS Brescia
Vittorio
Ferrari
Stefano
Maria
Giulini
Luigi
Grazioli
Marco
Lechiara
Tito
Livraghi
Gianpaolo
Lorini
Giovanni
Pelizzari
Nazario
Portolani
Andrea
Salmi
Luigi
Solbiati
Alessandro
Erminio
Tabaglio
Guido A.M. Tiberio
UO Oncologia Medica
ASST Spedali Civili di Brescia
Già Direttore Dipartimento di Chirurgia
ASST Spedali Civili di Brescia
Prof. Emerito Università degli Studi di Brescia
Direttore UO 1^ Radiologia
ASST Spedali Civili di Brescia
UO 1^ Radiologia
ASST Spedali Civili di Brescia
Già Direttore UOC di Radiologia
Ospedale Civile di Vimercate
Già Consulente Scientifico Clinica
Humanitas di Milano
SSVD Malattie Epatiche
ASST Franciacorta
Responsabile SSVD Medicina Generale e
Patologia dell'addome
ASST Spedali Civili di Brescia
Direttore UO 3^ Chirurgia Generale
ASST Spedali Civili di Brescia
Prof. Università degli Studi di Brescia
Già Direttore UO Complessa di
Gastroenterologia ed Endoscopia
Digestiva S.Orsola - Fatebenefratelli Brescia
Prof. Straordinario di Radiologia
Dipartimento di Scienze Biomediche
Humanitas University
Consulente Radiologia Interventistica
IRCCS Istituto Clinico Humanitas -Milano
Qualifica DISCIPLINA
Medico
Medico di Medicina
Generale
Medico
Oncologia
Medico
Chirurgia Generale
Medico
Radiologia
Medico
Radiologia
Medico
Radiologia
Medico
Medicina Interna
Medico
Medicina Interna
Medico
Chirurgia Generale
Medico
Gastroenterologia
Medico
Radiologia Medica
ATS Brescia
Medico
Medico di Medicina
Generale
UO 3^Chirurgia Generale
ASST Spedali Civili
Prof. Università degli Studi di Brescia
Medico
Chirurgia Generale