Verbale di Riunione del Consiglio Direttivo

Transcript

Verbale di Riunione del Consiglio Direttivo
 Verbale di Riunione del Consiglio Direttivo Autore: Alessandro Piras Revisioni: Consiglio Direttivo Data di redazione: 14 gennaio 2016 SOMMARIO In data 14 gennaio 2016 alle ore 20:30 ha avuto luogo in Roma la riunione del Consiglio Direttivo AIDB – Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali, con l’ausilio di mezzi telematici (skype conference). Presenti in Roma: Alessandro Piras (Presidente) Partecipanti tramite teleconferenza: Dania Agnoletto (Consigliere) Giorgio Meneghin (Consigliere) Maria Vittoria Primiceri (Consigliere) Maurizio Bonavita (Consigliere) Abbreviazioni: AP Alessandro Piras DA Dania Agnoletto GM Giorgio Meneghin MB Maurizio Bonavita VP Vittoria Primiceri L’ordine del giorno della riunione prevedeva la trattazione dei seguenti punti: 1) Insediamento del nuovo Consiglio Direttivo 2) Progetti in corso e prossime attività 3) Sito internet 4) Varie ed eventuali La riunione si è svolta regolarmente ed è terminata alle ore 22:15. 1 1) Insediamento del nuovo Consiglio Direttivo Il Socio Alessandro Piras – in veste di Presidente uscente del precedente Consiglio Direttivo di AIDB – informa che in data 21 Dicembre 2015 il Comitato per le elezioni – nella persona di Michele Frascaroli -­‐ ha reso noto l'esito delle stesse. Come da documento in allegato al presente verbale risultano eletti nel nuovo Consiglio Direttivo AIDB: Dania Agnoletto, Maurizio Bonavita, Giorgio Meneghin, Alessandro Piras e Maria Vittoria Primiceri. In base allo statuto dell’Associazione, il Socio Alessandro Piras – avendo ottenuto il maggior numero di voti – è nominato Presidente. Il neo Presidente Alessandro Piras accetta l’incarico e informa gli altri Soci neo eletti riguardo alle procedure in uso per riunire il CD e per compilare il verbale. Tutti i Soci eletti accettano il loro incarico e affrontano quindi il tema del conferimento delle cariche di Segretario e Tesoriere – come previsto dallo Statuto. Al termine della discussione viene deciso di conferire la carica di Segretario a Dania Agnoletto e la carica di Tesoriere a Maurizio Bonavita, che accettano. Si approva quindi la nuova composizione del Consiglio Direttivo che risulta essere ora così strutturato: Dania Agnoletto (Segretario) Maurizio Bonavita (Tesoriere) Giorgio Meneghin (Consigliere) Alessandro Piras (Presidente) Maria Vittoria Primiceri (Consigliere) Si conferma di mantenere, per ora, la sede legale dell’Associazione presso il luogo di residenza di Michele Frascaroli (primo Segretario di AIDB all’atto della fondazione), ove resterebbe anche l'archivio dell'Associazione. Si rimanda ad un successivo Consiglio Direttivo la discussione per decidere l’eventuale nuova sede legale dell’Associazione. Riguardo la sede operativa, il Segretario informa che per il prossimo triennio non è possibile fissare la sede operativa presso il suo indirizzo. Dopo ampia discussione si propone di spostare la sede operativa dell’Associazione presso l’indirizzo del Presidente pro tempore. A questo proposito AP propone di verificare con il commercialista se tale soluzione sia compatibile con lo Statuto di AIDB, di cui si riporta di seguito l’Art. 3: L’Associazione ha sede all’indirizzo del Segretario pro tempore. La modificazione dell'indirizzo risultante dall'atto costitutivo deve essere portata a conoscenza dei Soci e dei terzi che hanno relazioni contrattuali con l'Associazione. In caso di iscrizione dell'Associazione nel registro delle persone giuridiche o in registri, elenchi o albi tenuti da pubbliche amministrazioni, il mutamento della sede dovrà essere comunicato al registro relativo. Sono stati discussi anche gli altri incarichi attualmente assegnati a Soci AIDB, approvandone il rinnovo, salvo conferma della disponibilità degli incaricati a proseguire l'attività per conto dell'Associazione. Si è dunque deciso di interpellarli ufficialmente in merito. 2) Progetti in corso e prossime attività Il CD avvia quindi una discussione sugli attuali progetti in corso e la relative attività da svolgere nei prossimi mesi: 1. Conferenza internazionale su Traditional knowledge (TK), da realizzarsi con Sardegna Ricerche; 2 2. Seminario di approfondimento sulle ricerche che considerano la "no patent literature”, da realizzarsi con l’AICIPI; 3. Progetto formazione PMI sulla Proprietà Industriale, che si sta realizzando congiuntamente ad altre Associazioni Italiane e referenti per la tutela e la valorizzazione della proprietà industriale. AP espone lo stato di avanzamento dei primi due progetti, mentre DA espone lo stato di avanzamento del terzo progetto, in cui si è arrivati ad una prima bozza complessiva dei contenuti da inserire nella presentazione/vademecum dedicata alle PMI. Segue ampia discussione nel CD riguardo le prossime attività da svolgere e, inoltre, DA propone di indicare il referente di ogni progetto e il gruppo di lavoro coinvolto nelle attività. Una prima proposta viene di seguito riportata: 1) Conferenza internazionale su Traditional knowledge (TK): -­‐ Referente: Alessandro Piras -­‐ Collaboratori: Agnoletto Dania, Maria Vittoria Primiceri 2) Seminario “No Patent Literature”: -­‐ Referente: Dania Agnoletto -­‐ Collaboratori: Maria Vittoria Primiceri, Alessandro Piras 3) Formazione PMI: -­‐ Referente: Giorgio Meneghin -­‐ Collaboratori: Agnoletto Dania, Alessandro Piras Qualsiasi Socio può fare richiesta al CD per partecipare ai gruppi di lavoro e, ove condiviso, essere nominato referente dell’attività. 3) Sito internet Si apre quindi la discussione sul sito internet. AP e DA informano che diversi Soci richiedono un sito internet aggiornato, che diventi un punto di riferimento per notizie e anche per eventuali discussioni aperte a terzi, ad esempio sullo stile di un blog. AP informa il CD che il Socio Massimo Barbieri si è offerto di seguire l’inserimento di notizie sul sito internet, coadiuvato da altri Soci. Il CD propone di istituire un “comitato di redazione” di 3-­‐5 persone che segua i contenuti del sito almeno settimanalmente. Il Segretario propone il seguente gruppo di lavoro iniziale: -­‐ Referente: in fase di definizione; -­‐ Collaboratori: Agnoletto Dania, Simona Venturini, Massimo Barbieri. Si decide di condividere la proposta con i Soci Simona Venturini e Massimo Barbieri e, inoltre, si avvia l’individuazione di un Socio che si renda disponibile ad assumere il ruolo di referente del sito. 4) Varie ed eventuali 3 Il CD discute quindi dell’avvio della campagna iscrizioni del 2016 decidendo per l’attivazione del modulo di iscrizione online su Surveymonkey. L’attività sarà seguita dal Segretario, con l’iniziale supporto di Michele Frascaroli e Barbara Riva. In aggiunta il CD discute su come migliorare la condivisione delle informazioni all’interno del CD stesso e nei confronti dei Soci. Si decide di attivare il servizio Dropbox in cui saranno archiviati tutti i documenti digitali dell’Associazione. Il Segretario DA seguirà l’attività con il supporto di AP. Il Segreterio DA aggiorna quindi il CD sullo stato di avanzamento del progetto sulla certificazione QPIP. AP informa i presenti che il Socio Guido Moradei segnala l'invito del Coordinators Team QPIP a partecipare ad una teleconferenza il 19 gennaio p.v. sul progetto certificazione, ove potranno essere discussi alcuni punti critici che viene richiesto di anticipare. Si decide di dare mandato a Guido Moradei di rappresentare AIDB durante la teleconference. Lo stesso Guido Moradei segnala che ha redatto un sunto dei risultati del sondaggio sul progetto certificazione che si è svolto fra i Soci di AIDB. Si decide di predisporre una una lettera da inviare al Coordinators Team QPIP entro il 19 gennaio. Il CD decide all’unanimità di fissare la prossima riunione del Consiglio Direttivo a metà febbraio, in data da definirsi. Il Presidente, appurato che non vi sono ulteriori argomenti da discutere, chiude la riunione alle ore 22:15. 4