ASS.I.R.C.CO. - Ordine dei Geologi del Lazio

Transcript

ASS.I.R.C.CO. - Ordine dei Geologi del Lazio
ASS.I.R.C.CO. - Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni - Roma
Ordine degli Architetti
Pianificatori Paesaggisti
Conservatori della Provincia di
Frosinone
ASS.I.R.C.CO.
ASSOCIAZIONE ITALIANA RECUPERO E
CONSOLIDAMENTO - ROMA
P.le De Matthaeis 41, 03100 Frosinone – Tel./Fax 0775/873517 -270995
[email protected] - [email protected] www.architettifrosinone.it
Viale Pinturicchio 13, 00196 Roma–Tel.06/3230901 Fax06/95582780 cell. 338/9448962
[email protected] – www.assircco.it
PROMUOVONO UN CORSO SUL TEMA:
“PATRIMONIO ARCHITETTONICO E RISCHIO SISMICO.
METODI E STRUMENTI, DALLA PREVENZIONE AGLI INTERVENTI SULL’EDILIZIA
STORICA E MONUMENTALE”
Abbazia di Casamari (FR), 4-5 e 11-12 luglio 2014
Sala convegni Abbazia di Casamari – Via Maria n.25 – VEROLI (FR)
Con la collaborazione del CENTRO STUDI MASTRODICASA di Perugia
Direttore scientifico:
prof. arch. Mario DOCCI
prof. arch. Paolo ROCCHI
arch. Bruno MARZILLI
(Presidente ASS.I.R.C.CO.)
(Presidente Onorario ASS.I.R.C.CO.)
(Presidente Ordine degli Architetti di Frosinone)
Comitato organizzatore e di Coordinamento:
arch. Antonio BRUNO
(Segretario Generale e Tesoriere ASS.I.R.C.CO.– Libero professionista)
arch. Maurizio GATTABUIA
(Consigliere Ordine Architetti di Frosinone – Libero professionista)
Collaborazione di:
Ordine Regionale dei Geologi del Lazio
Ordine degli Ingegneri di Frosinone (in attesa di conferma)
Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Frosinone (in attesa di conferma)
Crediti formativi riconosciuti ai fini della formazione professionale continua:
(n° 15 crediti formativi - in attesa di conferma)
Invitati a partecipare:
Padre Silvestro Buttarazzi
Abate Abbazia di Casamari
Ing. Maurizio Liberati
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Frosinone
Avv. Simone Cretaro
Sindaco Comune di Veroli
Mons. Ambrogio Spreafico
Vescovo Diocesi di Frosinone - Veroli - Ferentino
Giuseppe Patrizi
Commissario della Provincia di Frosinone
Direttore Generale Ing. Roberto Linetti (sede di Roma) Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Lazio,
l’Abruzzo e la Sardegna
Lidia Ravera - Regione Lazio - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili
Ing. Orlando Maiolo
S.D.A.R. (Genio Civile) di Frosinone
Arch. Giorgio Palandri
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo
Con il sostegno di:
Schindler S.p.A. – SIKA Italia S.p.A. - Banca di Credito Cooperativo di Roma
ASS.I.R.C.CO. - Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni - Roma
PROGRAMMA DEL CORSO
Venerdì 04.07.2014
ore 09.00-09.30
Registrazione dei partecipanti
ore 09.30-10.00
Saluti istituzionali e presentazione del corso
ore 10.00-11.30
Nuove metodologie di rilevamento per il restauro ed il consolidamento degli edifici
storici - dal laser scanner alla fotomodellazione
prof. arch. Mario DOCCI
(Presidente ASS.I.R.C.CO. - Professore Emerito “Sapienza”
Università di Roma)
ore 11.30-13.00
L'attualità del restauro: dalla conservazione alla valorizzazione
prof.ssa arch. Tatiana KIROVA (Professore Ordinario Politecnico di Torino - Consulente
UNESCO)
ore 13.00-14.30
Pausa pranzo………………………….
ore 14.30-16.00
La lettura del quadro fessurativo
ing. Laura BUSSI (Consigliere ASS.I.R.C.CO. - Docente “Sapienza” Università di Roma)
ore 16.00-16.15
Pausa ………………………….
ore 16.15-17.15
Metodologia del rilevamento sugli edifici storici. Casi studio
arch. Giuseppe ARDUINI (Libero professionista)
arch. Maurizio DEL BROCCO (libero professionista)
ore17.15-17.45
Dimostrazione pratica di rilevamento mediante laser scanner
arch. Giuseppe ARDUINI (Libero professionista)
arch. Maurizio DEL BROCCO (libero professionista)
ore 17.45-18.15
Presentazioni applicative
Sabato 05.07.2014
ore 09.00-11.00
Meccanica delle murature storiche
prof. ing. Antonio BORRI (Università di Perugia - Presidente Centro Studi Mastrodicasa Vicepresidente AICO - Consigliere ASS.I.R.C.CO.)
ore 11.00-11.15
Pausa ………………………….
ore 09.00-10.30
Rilievo critico, restituzione del quadro fessurativo e analisi del dissesto mediante il
metodo dei cinematismi di collasso
ing. Giovanni CANGI (Libero professionista - Centro Studi Mastrodicasa)
ore 12.30-13.30
Presentazioni Applicative
ASS.I.R.C.CO. - Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni - Roma
Venerdì 11.07.2014
ore 09.00-11.00
Evoluzione dei sistemi di consolidamento: edifici storici colpiti dal sisma,
episodi a confronto
prof. arch. Paolo ROCCHI (Presidente Onorario ASS.I.R.C.CO. - Professore Ordinario
“Sapienza” Università di Roma), CON APPORTI DELL’ARCH. CORIN FRASCA DOTTORANDA DI
RICERCA IN STORIA E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA
ore 11.00-11.15
Pausa ………………………….
ore 11.15-12.15
Il rilievo aerofotogrammetrico da UAV: applicazioni e casi studio nel settore
dott. geol. Roberto BRACAGLIA (Libero professionista)
ore 12.15-12.45
Dimostrazione pratica sull’uso dei droni nel rilievo
dott. geol. Roberto BRACAGLIA (Libero professionista)
ore 12.45-13.15
Presentazioni Applicative
ore 13.15-15.00
Pausa pranzo ………………………….
ore 15.00 -17.00
Il miglioramento del comportamento strutturale degli edifici storici: Conoscenza
e Diagnosi strutturale con minimi interventi
prof. ing. Andrea GIANNANTONI (Delegato Regionale ASS.I.R.C.CO. per l’Umbria, Libero
professionista, Professore a contratto Università di Ferrara, Centro Studi Mastrodicasa)
ore 17.00-18.00
Presentazioni Applicative
Sabato 12.07.2014
ore 09.00-11.00
Restauro e Territorio. Casi studio
arch. Anna CIAVARDINI (Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le
Province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo)
ore 11.00-12.00
Progetto d’impresa
ore 12.00-13.00
“Sistemi di elevazione e terremoti: l'esperienza di Schindler nel Mondo e il sisma
dell'Abruzzo e dell’Emilia” e “Ascensori per l’accessibilità nell’edilizia storica e
monumentale”
Alessandro ROVERSI (Responsabile Grandi Progetti Modernizzazioni SCHINDLER S.p.A.)
ore 13.00
Consegna degli attestati
N.B. non è autorizzata la ripresa audio e video degli interventi tenuti.
Per ulteriori informazioni:
Segreteria ASS.I.R.C.CO. Sig.ra Michela Pacelli
[email protected] e fax 06/3230901 cell. 338/9448962 oppure 338/8813137
ASS.I.R.C.CO. - Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni - Roma
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Quota di partecipazione
È prevista unicamente una quota di conferma alla partecipazione di € 120,00
(Nella quota di conferma partecipazione al corso, è compresa l'iscrizione all’ASS.I.R.C.CO. per il 2014; chi non desidera
usufruirne, dovrà darne specifica comunicazione all’atto dell’iscrizione barrando l’apposita casella)
□ No, non desidero essere iscritto per il 2014
Numero minimo di partecipanti
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti richiesto per una funzionale attività
didattica. In caso di eventuale annullamento, sarà tempestivamente rimborsata la sola quota di partecipazione già
versata.
Si informa, inoltre che, al fine di contenere il costo di partecipazione al corso a carico dei partecipanti, è prevista la
limitata partecipazione di aziende specialistiche del recupero del costruito, per comunicazioni di natura tecnicoesecutiva.
Accoglienza in loco
Pernottamento
È possibile pernottare presso le camere dell’Abbazia ad un costo di € 20 a notte (solo
pernottamento senza colazione)
Servizio catering
A richiesta sarà attivato un servizio catering per la pausa pranzo di venerdì 4 e 11 luglio ad un
costo di € 13,00 per ogni giornata (menù due pranzi di seguito riportati)
Per entrambe le prenotazioni si prega di darne comunicazione al momento dell’invio della scheda
di adesione al Corso, barrando le caselle sotto riportate. Il pagamento della camera e dei pranzi
dovrà essere effettuato autonomamente in sede.
□ si richiede pernottamento per le notti del ……………………….
□ pranzo del 4 luglio
□ pranzo dell’11 luglio
ASS.I.R.C.CO. - Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni - Roma
Scheda di Adesione
da inviare via e-mail ([email protected]) o fax (06/3230901), unitamente alla copia del versamento della quota di
conferma alla partecipazione, preferibilmente entro il 30 giugno p.v.
COGNOME E NOME ..............................................................................................................................................................
LUOGO E DATA DI NASCITA ..................................................................................................................................................
PROFESSIONE / ENTE DI APPARTENENZA .............................................................................................................................
ORDINE DI APPART. e NUM. ISCR. ALBO ..............................................................................................................................
CODICE FISCALE ....................................................................................................................................................................
INDIRIZZO..............................................................................................................................................................................
CAP..........................CITTA’ ...................................................................................................................................................
TELEFONO………………………………………………………………..FAX........................................CELL....................................................
E-MAIL...................................................................................................................................................................................
Modalità di versamento quota:
Bonifico bancario intestato ad ASS.I.R.C.CO.:
Monte dei Paschi di Siena - IBAN IT 76 W 01030 74031 000063137767
Ricevuta da intestare a ..................................................................................................................
(NB: la ricevuta che verrà rilasciata è fiscalmente detraibile per l’intera quota versata)
Si ringrazia per il
prezioso
contributo:
SCHINDLER S.P.A.
Via Monza, 1
20863 Concorezzo (MB)
Tel: 0039 039 66521
Fax: 0039 039 6041600
[email protected]
www.schindler.it
SIKA ITALIA S.P.A.
Via L. Einaudi, 6
20068 Peschiera Borromeo (MI)
Tel: 0039 02 54778581
Fax: 0039 02 54778154
[email protected]
www.sika.it
ASS.I.R.C.CO. - Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni - Roma
Pizzeria Tavola Calda KALISPERA
Via Casilina nord Frosinone cell. 3492674659
Menu’ Corso del 04/07 /2014
COFFEE BREAK
APERITIVO
rustici, frittelle pastellate di pane, stuzzichini vari, cocktails alcolico, analcolico, acqua, prosecco.
PRANZO
Primi: cannelloni di carne e mozzarella, pomodori ripieni di riso
Secondo: Filetto di maiale al vino con patate al forno.
BEVANDE INCLUSE
EURO 13.00
Menu’ Corso del 11/07 /2014
COFFEE BREAK
APERITIVO
rustici, frittelle pastellate di pane, stuzzichini vari, cocktails alcolico, analcolico,acqua prosecco.
PRANZO
Primi: Pasta fredda tonno, mozzarella, pachino.
Secondo: ARISTA DI MAIALE CON VERDURA DI STAGIONE
BEVANDE INCLUSE
EURO 13.00