Scarica il Documento - Fondazione Ordine Mauriziano
Transcript
Scarica il Documento - Fondazione Ordine Mauriziano
Santa Maria di Staffarda Inventario Volume I 1 13 1/1/1 Scritture di S. Maria di Staffarda 941 a 1537 Istoria in forma d’Albero genealogico de’ Marchesi di Saluzzo, già di Vasco, alcuni de’ quali hanno fatte parecchie donazioni al Monastero di Santa Maria di Staffarda - per copia in data 11 maggio 1750, estratta da una pergamena esistente nelli Archivi della Camera de’ Conti nel Delfinato. 1/1/2 Scritture di S. Maria di Staffarda 1000.10.luglio. Vendita del Tenimento della Fornaca al Monastero di Staffarda, fatta da Enrico Marchese di Busca ed Odone suo fratello, col consenso ed intervento del Comune di Scarnafigi; cioè di quando possedevano in detto Comune dal Rivo di Scarnafigi per la via di Rovelenca sino alle fini di Cervignasco, e dal Bosco di Scarnafigi sino al prato del Monastero di Staffarda che fu di Ottone Vacca; cedendo tutti li beni inchiusi in detti confini consistenti in terre colte ed incolte, prati, boschi, pascoli, acque, caccie pesche e tesori, pel complessivo prezzo di L 60 refortiatorum - rogata Manuel Notaio del Sacro Palazzo. 1/1/3 Scritture di S. Maria di Staffarda 1138.9.dicembre. Donazione d’una Terra detta Murra, fatta al Monastero di Staffarda dalla Famiglia De Burdello Giugali Enrico e Drusiana, Bonifacio ed Agnese, ed Umberto - per copia desunta in data 21 marzo 1750 da 2 una pergamena esistente nelli Archivi della Camera de’ Conti del Delfinato. 1/1/4 Scritture di S. Maria di Staffarda 1143.19.febbraio Bolla di Papa Celestino II colla quale prende sotto la special protezione della Santa Sede il Monastero e Monaci di Staffarda, quale vi si dice fondato dal Marchese Manfredo, sua madre, e fratelli - per copia. 1/1/5 Scritture di S. Maria di Staffarda 1156.19.febbraio Donazione e vendita di nove pezze terra prativa e campiva sita in territorio di Scarnafigi, per parte di Guglielmo figlio di Bonifacio Marchese di Busca, al Monastero di Staffarda, medianti Lire 40 di buoni denari - per copia. 1/1/6 Scritture di S. Maria di Staffarda 1161.8.maggio Donazione fatta dal Marchese Manfredo di Saluzzo al Monastero di Staffarda, d’una casa nel Territorio di Carmagnola chiamata Casanova, con tutte le possessioni alla medesima spettanti - per copia estratta dagli Archivi della Camera de’ Conti del Delfinato. 1/1/7 Scritture di S. Maria di Staffarda 1163.21.marzo Donazione di Stabili, fatta in Saluzzo a favore del Monastero di Staffarda da Manfredo figlio del fu Bonifacio Marchese di Busca - per copia. 1/1/8 Scritture di S. Maria di Staffarda 1167.20.Giugno Donazione e vendita a favore del Monastero di Staffarla, fatta da Aicardo Vilano figlio di Corrado, d’ogni suo dritto sui beni posti nei Territori di Lagnasco e Scarnafigi dal detto Monastero posseduti, medianti L 4 di buoni denari di Susa - per copia. 1/1/9 Scritture di S. Maria di Staffarda 1169.6.Dicembre Sentenza arbitramentale proferta dal Marchese Bonifacio di Monferrato, sopra le differenze vertenti tra il Conte Aimone di Savoia, ed il Marchese Manfredo di Saluzzo Signore di Cuneo, per riguardo all’omaggio di tutto il Marchesato di Saluzzo e de’ Luoghi di Barge, Scarnafigi, Busca e Bernezzo, questi allora posseduti dall’istesso Conte, per quale ha dichiarato che il prefato Conte dovesse dare e rimettere in feudo al Marchese Manfredo dette Terre di Barge, Scarnafigi, Busca e Bernezzo questi allora posseduti dall’istesso Conte, per quale ha dichiarato che il prefato Conte dovesse dare e rimettere in feudo al Marchese Manfredo dette Terre di Barge, Scarnafigi, Busca e Bernezzo per quali dovesse giurare la fedeltà, ed inoltre fosse tenuto pagare ad esso Marchese la somma di fiorini 60.000 d’oro di giusto peso. E viceversa fosse detto Marchese tenuto 3 14 di riconoscere in feudo dal detto Conte tutto il Marchesato di Saluzzo. Salve le Ragioni dell’Imperatore, del Marchese di Monferrato per le terre che tiene dal medesimo al di là della Stura, dell’Abate di San Dalmazzo per le altre terre che tiene pure al di là di detto fiume, il Luogo di Centallo, e le franchigie dei Vassalli del detto Marchesato di Saluzzo. Colla successiva Investitura accordata dal detto Conte al detto Marchese di Monferrato; prestazione di fedeltà e pagamento della sudetta somma di Fiorini 60.000 d’oro. 1/1/10 Scritture di S. Maria di Staffarda 1176 in marzo Ratificanza fatta dalli Marchesi di Saluzzo Manfredo, e Balangeris, della donazione seguita li 9 dicembre 1138 a favore della Chiesa di Staffarda, d’una Terra chiamata Murra - per copia estratta dagl’Archivi della Camera dei Conti del Delfinato. 1/1/11 Scritture di S. Maria di Staffarda 1176 in novembre Donazione di una pezza di Terra incolta o fraschetto presso Murra, fatta da Manfredo Marchese di Saluzzo al Monastero di Staffarda - per copia. 1/1/12 Scritture di S. Maria di Staffarda 1177 in giugno Donazione ossia Investitura fatta da Bonifacio di Revello al Monastero di Staffarda, d’una pezza prato sita alla fontana di Martignano, in misura di sestorate dodici circa; qual pezza prato era già stata donata al detto Monastero da Amedeo di Revello figlio del fu Alinerio per mercede di sua anima, e dei suoi parenti - pergamena originale, con copia della medesima. 1/1/13 Scritture di S. Maria di Staffarda 1197.28.giugno Transazione seguita tra li Enrico di Lucerna, Uberto e Pietro d’Angrogna suoi fratelli da una parte ed il Monastero di Staffarda dall’altra, per cui essi fratelli fanno fine e refutazione a favore del detto Monastero dell’Armondino, fini di Moretta, come viene circondato dal Po e dal Rivo Salasco, con tutte le pertinenze al detto Armondino spettanti intieramente, eccettuato il porto ed il ponte con la strada, se ivi vi sarà, con condizione che tutte le cose e persone dell’Ordine Cisterciense con Servitori e loro compagni, abbino potestà di passare liberamente per il porto ossia 4 ponte senza alcuna spesa. Di più li concedono una Strada per il Bosco di Staffarda dall’Armondino sino al Monastero di Staffarda. Pergamena originale. 1/1/14 Scritture di S. Maria di Staffarda 1215.23.marzo Cessione fatta al Monastero di Santa Maria di Staffarla per parte di Alasia Contessa di Saluzzo e Manfredo suo Nipote, col consenso del Comune ed Uomini di Revello, d’una pezza bosco e sue pertinenze, ivi specificata; in suffragio dell’anima di Manfredo Marchese di Saluzzo ed in risarcimento dei danni che aveva fatti al detto Monastero - per copia. 1/1/15 Scritture di S. Maria di Staffarda 1215.24.marzo Cessione in perpetuo e libero allodio di molti Stabili, pascoli, boschi pedaggi, pesche, acquedotti, passaggi di strade ed altri dritti in territorio di Revello, nel luogo detto Villa ed altrove; fatta in compenso dei danni che aveva recati al Monastero di Staffarda il fu Manfredo Marchese 5 15 di Saluzzo, rilevanti a Lire 700, da Alasia Contessa di Saluzzo e suo nipote Manfredo. 1216.26.marzo e 4.aprile. Dichiarazioni del Vescovo di Torino e dei Monaci di Staffarda per fatto della presente cessione - ricevute Segnorino Notaio del Sacro Palazzo - per copia. 1/1/16 Scritture di S. Maria di Staffarda 1217.15.marzo Donazione fatta da Guglielmo Signore di Busca a favore del Conte Tommaso di Savoia, de’ Castelli di Busca e Scarnafiggi, con successiva Investitura concessa dal detto Conte Tommaso a favore del detto Guglielmo dei sudetti Castelli per Maschi e Femmine - per copia conforme, autentica Ambel. 1/1/17 Scritture di S. Maria di Staffarda 1218.22.luglio Vendita d’ogni dritto e ragione sopra un prato ritenuto dal Monastero di Staffarda in territorio di Scarnafigi, colle ivi specificate coerenze; fatta al detto Monastero da Alasia del fu Mascer, medianti cinque soldi rafforzati - per copia desunta dall’originale rogato Villiermo. 1/1/18 Scritture di S. Maria di Staffarda 1230.6.gennaio Transazione sovra contestazioni col Monastero di Staffarda, portante rinuncia di Guglielmo, Anselmo ed Amedeo fratelli Vercio, alle ragioni loro su alcune Grangie, in ispecie quella di Lagnasco; ricevuta Villiermo - per copia. 1/1/19 Scritture di S. Maria di Staffarda 1232.27.febbraio Sentenza arbitramentale seguita fra il Monastero di Staffarda ed il Priore della Chiesa di Santa Maria di Revello, colla quale si è transatto su tutte le ivi enunziate differenze vertenti tra le due Chiese, e conseguentemente assolto il Monastero da varie pretensioni del detto Priore - per copia. 1/1/20 Scritture di S. Maria di Staffarda 1235.27.febbraio Investitura concessa dal Conte Amedeo di Savoia a favore del Marchese Manfredo di Saluzzo, de’ Luoghi e Castelli di Barge, Fontanile, Roncalia, Busca, 6 e Scarnafigi, e tutto quello che Guglielmo, Nicolao, ed Ogerio di Bernezzo tenevano in Bernezzo, Villa e Castello di detto luogo, Con dichiarazione, che ove si ritrovasse che esso Marchese e suoi successori riconoscessero altre cose in feudo dal detto Conte, questi s’intendessero comprese nella presente Investitura - per copia conforme all’originale, autentica Ambel. 1/1/ 21 Scritture di S. Maria di Staffarda 1235.17.giugno Donazione d’otto giornate di terra sul finaggio di Moretta, regione Crucinere, fatta dai Marchesi di Busca Enrico ed Ottone fratelli, al Monastero di Staffarda; con successiva conferma e ratifica delle precedenti donazioni e vendite da Essi fatte e dal loro Padre: rogata Villiermo - per copia. 1/1/22 Scritture di S. Maria di Staffarda 1237.20.luglio Ratifica del Contratto 10 luglio 1000 di vendita del Podere della Fornaca da Enrico Marchese di Busca ed Odone suo fratello al Monastero di Staffarda, passata dalla Contessa Audisio moglie di Guglielmo Marchese di Busca, rogata Manuel - per copia. 1/1/23 Scritture di S. Maria di Staffarda 1237.25.ottobre Cessione fatta da Guglielmo Verzio, col consenso di suo figlio Remondino, d’ogni sua ragione sovra un gerbido sito in territorio di Scarnafigi, stato donato da Aicardo Delefrece al Monastero di Staffarda; e ciò per corrispettivo di dieci soldi buoni rafforzati; ricevuta Ottone - per copia. 1/1/24 Scritture di S. Maria di Staffarda 1237.6.dicembre Dichiarazione di Rosino Pozzia e di Matilde sua moglie, siccome li Marchesi di Busca, Enrico e suo fratello Ottone, interposta l’autorità loro, hanno consegnate al Monastero di Staffarda circa venti giornate di terra sul finaggio di Scarnafigi, da detti Coniugi spontaneamente ed irrevocabilmente donate ai Monaci pel prezzo di cento soldi, moneta di rafforzati; rogata Giacomo - per copia. 1/1/25 Scritture di S. Maria di Staffarda 1239.1.marzo Vendita di alcuni Stabili ivi specificati, posti in territorio di Lagnasco sino al finaggio di Scarnafigi, fatta al Monastero di Staffarda dai fratelli Enrico ed Odone 7 16 Marchesi di Busca, medianti Lire trenta di buoni rafforzati, e sotto le riserve e condizioni appostevi; ricevuta Segnorino - per copia. 1/1/26 Scritture di S. Maria di Staffarda 1245.4.febbraio Donazione fatta al Monastero di Staffarda da Uberto di Caraglio, d’ogni dritto di pedaggio, passaggio, e transito delle persone appartenenti al detto Monastero, de’ giumenti e delle mercanzie per i luoghi di Cuneo, Caraglio, Centallo, Savigliano e nelle giurisdizioni loro; rogata Stamerio - per copia. 1/1/27 Scritture di S. Maria di Staffarda 1246 in febbraio Patente di Enrico Re di Sardegna, Legato del Sacro Romano Impero in Italia, colla quale a supplicazione del Marchese di Monferrato, prende sotto la speciale protezione dell’Impero i Monaci di Lucedio, di Staffarda, di Casanova, di Grazzano, di San Mauro, di San Costanzo, dell’Ospedale di Stura e di Vezzolano; con tutti li Beni e Persone da essi dipendenti, esimendoli da qualsiasi Dazio, Collette e Taglie - per copia. 1/1/28 Scritture di S. Maria di Staffarda 1249.16.gennaio Donazione fatta al Monastero di Staffarda da Berta di Bonana e Giacomo, Obertino ed Enrico suoi figli, d’una pezza prato di quattro seitorate, sita nel territorio di Saluzzo, nel luogo ove si dice ad pratum Darnerium; rogata Olivero - per copia. 1/1/29 Scritture di S. Maria di Staffarda 1251.27.ottobre Concessione fatta dal Comune di Revello al Monastero di Staffarda, di poter prendere l’acqua della Bealera Ventresina a benefizio dei suoi beni, e formare l’alveo liberamente pel territorio di detto Luogo; con dichiarazione che non si possa in qualunque tempo e modo impedire il Corso dell’acqua di detta Bealera, riservata solamente agli Uomini di Revello la facoltà di poter in essa pescare, senza però farvi chiuse né altre opere impeditive del Corso; estensibile tal ragione di pesca al solo territorio di Revello; rogata Bagarello - per transunto in pergamena e copia in carta libera. 8 1/1/30 Scritture di S. Maria di Staffarda 1252.13.aprile Instrumento rogato Manuel, in cui si enuncia che Ottone Abate di Staffarda ed i Frati del Monastero avessero derivata una Bealera dal Rivo della Ventresina, e quella attraversando per un certo prato di Guglielmo Gastaldo di Envie e suoi figlioli, sito nel luogo ove si dice Saccabonello in territorio di Revello, tendesse fino al Lago del Monastero, perciò in dispositiva delli padre e figlio Gastaldo condonano ogni loro pretensione per i danni avuti dal Monastero predetto colla formazione dell’accennata Bealera. 1/1/31 Scritture di S. Maria di Staffarda 1253.9.settembre Ratifica, approvazione e conferma in perpetuo fatte da Tommaso Marchese di Saluzzo, di qualunque donazione, vendita, legato, concessione e libertà di cui hanno disposto li suoi antecessori ed altri a favore del Monastero di Staffarda, e specialmente della donazione di cento giornate Bosco in territorio di Revello, fatta da Bonifacio Marchese di Monferrato qual Tutore del Marchese Tommaso; ciò tutto come risulta dagl’ivi tenorizzati instrumenti 8 agosto 1251 e 12 maggio 1253: ricevuta Manuel - per copia. 1/1/32 Scritture di S. Maria di Staffarda 1255.5.febbraio Compromesso con sentenza arbitramentale seguita fra il Monastero di Staffarda, Nicolao Domeni di Martiniana e suo figlio Giovanni, e Galizia moglie del fu mastro Bertramo di Revello; per cui, mediante il pagamento di soldi 50 a carico del Monastero, ivi pagati, dichiarasi che debbano li medesimi rinunciare ad ogni ragione loro competente per causa d’occupazione di certo terreno, seguita colla Bealera Ventresina - per copia autentica Ricci Notaio Apostolico. 1/1/33 Scritture di S. Maria di Staffarda 1255.3.maggio Transazione seguita fra li Monaci di Staffarda e la Città di Saluzzo, per cui la predetta Città ha ceduto a favore del Monastero ogni ragione che avesse o potesse pretendere sopra le Braide di detto Monastero esistenti sotto il medesimo e vicino al bosco di Cardè, cioè a quodam termino qui est iuxta Poosinum de termino in terminum signatum usque ad quamdam Braidam in introitu Cardeti subtus viam, qua itur versus Moretam et ab eodem loco usque ad quamdam Rianam inferius iuxta eamdem 9 17 viam, et ab illo loco sicut dividit ipsa Riana usque in introitu nemoris Ulmetae. Cedendo pure detta Città e rinunciando ogni ragione che le potesse competere per le taglie e carichi che potessero essere dovuti per li beni ad esso Monastero pervenuti per qualsivoglia titolo e causa sopra il territorio di Saluzzo. Salvis tamen ipsi Monasterio omni iure et omnibus usibus, pasquis et boscagis, quod habere consuevit per totum nemus et omnia prata Cardati - per transunto in pergamena, e per copia in carta bollata. 1/1/34 Scritture di S. Maria di Staffarda 1266.18.giugno Convenzione seguita tra il Monastero di Staffarda e la Comunità e Uomini di Revello, per cui si dichiara spettare al Monastero tutto il Lago posto nel Bosco di Revello, con facoltà di pescare ed usarne a suo piacimento, come pure tutto quello si ritrova di qua della Bealera che esce dalla Ventresina, ed entra nel Lago sopra nominato, comprensivamente a tutta la bealera sudetta; ed all’incontro spettare alla Comunità tutto quello che si trova al di là di detta bealera verso Revello, eccettuato il Lago, e la bealera predetta; stata tal Convenzione approvata dal Marchese Tommaso di Saluzzo - per copia autentica Soleri. 1/1/35 Scritture di S. Maria di Staffarda 1269 al 1650. Factum sulle ragioni di proprietà e privilegi di cui gode ab antiquo l’Abbazia di Staffarda, con copia d’alcuni documenti comprovanti li privileggi ed esenzioni state concesse a dett’Abbazia e Monastero dai Reali di Savoia. 1/1/36 Scritture di S. Maria di Staffarda 1277.16.settembre Donazione irrevocabile ed amplissima alla Chiesa e Monaci di Staffarda, per parte di Tommaso fu altro Tommaso Conte di Savoia, del libero esercizio del dritto di pascolo delle bestie del Monastero e delle pecore in tutto il Piemonte, di qua dal Torrente Sangone, nei Monti ed Alpi e nella pianura, senza veruna molestia, né pagamento di pedaggio od altro dritto qualsiasi, tanto ordinario che straordinario; colla specifica rinunzia, per l’effetto della presente concessione, alla legge che dice : donationem ultra quinquegentos 10 aureos non valere nisi in actis fuerit insinuata; rogata Bonino nel Castello di Pinerolo - per copia. 1/1/37 Scritture di S. Maria di Staffarda 1286.31.agosto Atto seguito fra il Sindaco Pietro Cappa in nome della Città di Savigliano, ed il Frate Francesco, Monaco e Sindaco del Monastero di Staffarda, col quale, rimosse le domande fatte dall’Accensatore della Gabella ed altre esazioni di Savigliano, pel pagamento del dazio vino dal detto Monastero introdotto nelle Grangie di Pomarolo e di Lagnasco a benefizio ed uso delli abitanti e coltivatori nelle medesime, furono mantenuti allo stesso Monastero il privilegio concesso dall’Imperatore Federico, l’immunità da qualsiasi dritto di Gabella, pedaggio ed altri, attribuitagli dal Capitolo di Savigliano; rogato Manfredo Folarino - per copia. 1/1/38 Scritture di S. Maria di Staffarda 1287.27 e 28.giugno Sentenze arbitramentali, per copia, sulle questioni vertenti fra il Comune di Scarnafigi ed il Sindaco del Monastero di Santa Maria di Staffarda, per fatto della restituzione di circa 132 giornate di prati, boschi, pascoli, gerbidi, possessi ed altri dritti sul finaggio della Grangia di Scarnafigi e di Lagnasco nel sito detto prato plebano, in coerenza della bealera che esce dal torrente Varaita e tende verso Scarnafigi, colle quali, assolto il Monastero dalle avversarie domande, mediante pagamento di Lire 50, furongli designati i termini delle sue proprietà e fissati i precisi confini. Carte annesse. Atti di vendita, Divisioni, Sentenze ed altri titoli riferiti ed inventarizzati sotto le date 1337 12 giugno – 1423 16 gennaio – 1470 3 ottobre – 1501 18 giugno, ed 11 marzo – 1576 3 marzo, 30 ottobre e 18 dicembre, e 1580 18 aprile. 11 18 1/1/39 Scritture di S. Maria di Staffarda 1300.6.novembre Donazione fatta dal Conte Amedeo di Savoia a favore di Manfredo Marchese di Saluzzo, in aumento del feudo concessogli dal medesimo, di tutto quello che gli spetta nel Castello, Luogo e Signoria di Scarnafigi - per copia in forma autentica. 1/1/40 Scritture di S. Maria di Staffarda 1302.15.aprile Investitura del Castello, Villa, Uomini, giurisdizione e Territorio di Lagnasco in feudo gentilizio e perpetuo, fatta da Manfredo Marchese di Saluzzo a favore dei fratelli Ramacio, Gioanni ed Antonio Marchesi di Busca e loro Eredi maschi, riservato però l’usufrutto vitalizio al loro Padre Manfredo; rogata Lombardi - per copia. 1/1/41 Scritture di S. Maria di Staffarda 1305.12.febbraio Lettere – patenti del Principe d’Acaia Filippo di Savoia, dirette a tutti li Officiali del Piemonte sua patria, con cui notifica loro d’aver presi sotto la salvaguardia e protezione sua le persone, i beni ed effetti del Monastero di Staffarda, ingiungendo ai predetti la difesa del medesimo. Titoli annessi 1241.19.marzo. Lettere patenti del Conte Amedeo di Savoia colle quali ha concesso ai Padri di Staffarda il pascolo e dritto di pascolare le loro Bestie e pecore in tutto il suo dominio, nelle Alpi, montagne, pianure; esimendo i Custodi delle pecore da qualunque dritto di pedaggio e d’usagio. 1401.20.dicembre. Lettere-patenti d’Amedeo di Savoia Principe d’Acaia, colle quali prende sotto la sua special protezione le persone, Beni ed effetti de’ Monaci di Staffarda, ed ordina a tutti li suoi sudditi di lasciarli passare liberamente colle robe e mercanzie loro nelle Città e Luoghi della sua terra. 1/1/42 Scritture di S. Maria di Staffarla 1308.13.novembre Vendita di una pezza pascolo comunale in 12 territorio di Scarnafigi presso la Braida prolera, fatta dal Sindaco Bertrano a favore del Monastero e Convento di Staffarda, pel corrispettivo di Lire 4, ricevuta Oddino - per copia. 1/1/44 Scritture di S. Maria di Staffarda 1363.5.agosto Sentenza arbitramentale e transazione seguita al campo davanti Saluzzo, nel Padiglione del Principe Amedeo Conte di Savoia, ad opera degl’ivi nominati Conciliatori eletti e deputati, su tutte le questioni, controversie, ingiurie, inimicizie e querele esistenti fra lo stesso Principe e Federico Marchese di Saluzzo, in vigore delle quali ha quest’ultimo fatto omaggio del suo Marchesato al predetto Conte di Savoia; ricevute Ravasio - per copia. 1/1/43 Scritture di S. Maria di Staffarda 1337.18.Giugno Vendita di una pezza terra di pascolo e gorretto sulle fini di Savigliano, regione al pascolo dello Scagno, consistente in giornate 103 sestari 2, tavole 3, piedi 1, oncie 9, fra le ivi specificate coerenze, fatta con due altre piccole pezze, dal Comune di Savigliano ai fratelli Tapparello (senza che risulti del pagato corrispettivo); rogata Magnone - per copia inserta a carte 8 del fascicolo 38 di questo mazzo. 13 19 1/1/45 Scritture di S. Maria di Staffarla 1401.20.Dicembre Instrumento di Filippo di Savoia Principe d’Acaia, confermativo de’ precedenti ivi tenorizzati in data 9 aprile 1269 e 12 febbraio 1305, col quale conferma tutti li privilegi stati concessi all’Abazzia di Staffarda, vi si obbliga per se e suoi successori, e concede alli Agenti, Servitori, Massari, Pecorai ed altre persone dipendenti dalla detta Abbazia, di poter pascolare nelle montagne, Città e Terre, pianure del suo dominio, di negoziare e vendere senza pagamento d’alcun dritto, pedaggio e molestia qualsiasi - per copia. 1/1/46 Scritture di S. Maria di Staffarda 1411.11.marzo Sentenza dell’Avvocato Giò Carlo Commissaro delegato dal Marchese Tommaso di Saluzzo con Lettere-patenti ivi riferite dell’ultimo giorno di febbraio, sommariamente proferta nella Causa vertente fra il Monastero di Staffarda e la Città di Saluzzo; colla quale ha dichiarato ed arbitrato spettare al Monastero li beni tutti in essa descritti e designati, esistenti al Mortizzo, ove dicesi alla Piana di Seru ed al prato Darnerio, in coerenza del Po, del Tepice e di Manfredo Roggero; - rogata Enrietto Ravioli - pergamena, con annessevi due copie in carta. 1/1/47 Scritture di S. Maria di Staffarda 1412.15.gennaio Atto seguito al Mortizzo, fini di Saluzzo, portante conferma e maggiore spiegazione della Sentenza arbitramentale 11 marzo 1411 circa la pertinenza di Beni del Mortizzo; rogata Giorgino Ravioli per copia autentica Ricci. 1/1/48 Scritture di S. Maria di Staffarda 1423.16.gennaio Sentenza arbitramentale delli Priore del Monastero di Staffarda, Guglielmi Amedeo di Lagnasco e Stefano Viale di Scarnafigi, a definizione delle questioni dei Comuni di Scarnafigi e Lagnasco, per fatto dei Confini e giurisdizione di quei Territori; colla quale, sotto pena di 50 14 fiorini d’oro, moneta d’Asti, da soldi 48 caduno, in odio dei Contravventori, venne stabilita la rispettiva giurisdizione, si mandarono a piantare i termini divisori, ed eseguire la misura dei medesimi - per copia inserta a Carte 15 del fascicolo 38 di questo mazzo. Altra Sentenza arbitramentale identica alla preaccennata, portante transazione sulla lite già vertente per ragioni di Confini, tra Corradino De Ponte Consignore di Scarnafigi, li Marchesi Francesco e Gioffredo Tapparelli, Emanuele e Giorgio fratelli Falletti Signori di Lagnasco, ed i Sindaci locali; ricevuta Decla - per copia. 1/1/49 Scritture di S. Maria di Staffarda 1450.2.maggio Ristretto d’attestazioni riguardanti la Bealera attigua alla Ventresina. 1/1/50 Scritture di S. Maria di Staffarla 1450.2.maggio Deposizioni di diversi testimoni esaminati nella Causa vertente tra l’Abbazia di Staffarda e la Comunità di Revello, circa le rispettive proprietà, i confini di ciascuna, le coerenze ed adiacenze loro, e relativamente ai pascoli. 1/2/51 Scritture di S. Maria di Staffarla 1452.11.gennaio Compromesso con Sentenza arbitramentale nelle questioni vertite fra l’Abate ed i Monaci di Staffarda e la Comunità di Revello per la divisione e terminazione de’ loro Beni; a cui seguono le ratificanze ed approvazioni d’ambe le parti - per copia. 1/2/52 Scritture di S. Maria di Staffarda 1452.26.gennaio Sentenza proferta da diversi arbitri eletti dal Monastero di Staffarda e dalla Comunità di Revello in virtù di compromessi ivi tenorizzati, per cui vengono transatte le loro liti, colla terminazione di tutti i Beni spettanti al Monastero, distinti da 15 termini, si dichiara non competere al Comune alcuna ragione su detti beni; e si manda allo stesso Monastero di dismettere la Braida chiamata La Pomeria e tutto il Tenimento detto Il Pramartino - per copia autentica Rinaldi. 1/2/53 Scritture di S. Maria di Staffarda 1462.21.luglio a 1714.23.ottobre Sommario di Bolle e Brevi Pontifici, Viglietti Ducali e Reali, 15 20 Instrumenti, Lettere ed altri Titoli e Scritture Speciali dell’Abbazia e Monastero di S. Maria di Staffarda, come seguono: 1462.21.luglio. Bolla del Sommo Pontefice Pio che nomina Maestro Federico di Saluzzo Arcidiacono della Chiesa di Mondovì a Prefetto del Monastero di Staffarda dell’Ordine Cistercense, vacante per la morte dell’Abate Giovanni, e lo incarica della Cura spirituale e temporale, non che della direzione ed amministrazione de’ stabili, crediti e censi, proibendogli le alienazioni, e prescrivendogli di prestare anzi tutto il giuramento nelle mani del Vescovo di Torino. 1472.30.luglio. Instrumento rogato Buscaglia, col quale Federico di Saluzzo Protonotario Apostolico e Commendatario perpetuo della celebre Abbazia sudetta, affinché li Religiosi e Monaci, distolti da ogni cura, possano unicamente attendere al Culto e divini Uffizi, rimette ed assegna alli Frate Giovanni di Biandrà e Frate Bernardo Sindaci e Procuratori del Monastero di Staffarda, l’amministrazione delle possessioni e beni, alli patti ed assegnazioni ivi stipulate 1497.3.giugno. Procura al rogito De Valetari, passata dal Cardinale Lorenzo Commendatario perpetuo del Monastero di Santa Maria di Staffarda, alli Michele De Passeris Dottore in ambe leggi, Canonico di Vercelli ed Auditore, e Giovanni Capono, domestici del citato Monastero, colla quale assegna le Grangie e possessioni della Morra, delle Alpi, di Gambasca, del Corpo dell’Abbazia, e Mortizzo al Religioso frate Gioanetto de Lucianis Vicario perpetuo in detto Monastero pel vitto, sostentamento, vestiario, ornamento, decime e mercedi di lui e dei Monaci addetti allo stesso Monastero, colle concessioni e reversioni convenute. 1498.12.marzo. Istrumento rogato Gastaudi, mercé cui il Canonico Michele Passera Procuratore Apostolico, Vicario e qual Procuratore del Cardinale Lorenzo Commendatore perpetuo di Santa Maria di Staffarda, a seguito dei Capi intesi tra il Marchese di Saluzzo e Frate Gioanetto, assegna al Padre Priore e Convento di Staffarda il Corpo dell’Abbazia, il Mortizzo e Paracollo, mediante prestazione annua di fiorini 500, al Frate Gioanetto De Lucianis per congrua, di consenso del Principe, Marchese di Saluzzo. 16 1498.22.settembre. Bolla del Santo Padre Alessandro VI, di conferma ed approvazione d’ogni antecedente assegnazione e concessione a maggior sussistenza od altra forma, o per aumento del culto divino, delle possessioni di Mortizzo e Paracollo, colle adiacenze, censi, frutti, ragioni tutte e pertinenze, fatte a favore di Lorenzo Cardinale Priore di Santa Maria di Staffarda, con assolutoria d’ogni scomunica, sospensione, interdetto ed altre ecclesiastiche sentenze e censure incorse per dette assegnazioni e loro amministrazione. 1498.22.dicembre. Consenso di Lorenso Cardinale Beneventano, Commendatore perpetuo di Santa Maria di Staffarda, concesso per approvare e confermare l’assegnazione e concessione fatte dal Santo Padre Alessandro VI con Bolla 22 settembre 1498 1499.13.aprile. Comparizione giudiziale nanti il Delegato Apostolico Melchiorre Taparello, e nanti li Priori, Sindaci, Monaci e Novizi del Monastero di Staffarda, per assistere alle dichiarazioni dei testi deponenti che all’epoca di Federico di Saluzzo tenevano il Priore e Monaci di Staffarda per loro manutenzione ed occorrenze le possessioni di Mortizzo e Paracollo, onde ne resta autorizzata la presa di possesso per parte del sunnominato Delegato Apostolico. 1499.20.aprile. Istrumento rogato Gastaudi, in forza del quale Melchiorre Taparello Apostolico Delegato e Procuratore della Chiesa Collegiata di Santa Maria di Staffarda prescrive che dal Cardinale Commendatore Lorenzo, dagli Abati e Commendatori del Monastero di Staffarda si osservino tutte le assegnazioni delle possessioni Mortizzo e Paracollo, fatte al Priore e Convento di detto Monastero, lasciandole godere pacificamente e senza ostacolo, sotto pena delle censure e scomuniche nel relativo processo comminate. 1605.24.novembre. Lettera del Duca Carlo Emanuele di Savoia al Conte di Verrua Suo Ambasciatore presso il Santo Padre a Roma, colla quale insiste onde, in sostituzione dei Monaci Cistercensi dell’Abbazia di Staffarda che debbonsi levare da detto Monastero, Sua Santità acconsenta che in luogo loro siano messi li Monaci di San Bernardo. 17 21 1606.24.aprile. Convenzione rogata Servellino, tra Alessandro Scaglia Abate e Commendatore dell’Abbazia di Staffarda dell’Ordine Cistercense, col consenso di Filiberto Gerardo Scaglia di lui padre Ambasciatore del Serenissimo Duca di Savoia presso Sua Santità a Roma, e li Padri della Congregazione Fugliense rappresentati dal Reverendo Padre Don Giovanni di San Gerolamo Vicario generale di detta Congregazione, colla quale fu stabilito che quest’ultimi debbano in sostituzione dei Cistercensi abitare in numero di 14. l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda, alle condizioni e patti di cui ivi relativamente ai riti religiosi, non che alla gestione secolare. 1606.20.luglio. Bolla di Paolo V al Venerabile Pietro Francesco Vescovo di Savona Nunzio Apostolico presso Carlo Emanuele Duca di Savoia, a tenore della quale si commette ad Alessandro Scaglia Commendatore del Monastero di Santa Maria di Staffarda, di mantenere le assegnazioni o congrue stabilite sui redditi di detto Monastero tanto alli Monaci Cistercensi quando alli Padri Fugliensi, a seguito della sostituzione di quest’ultimi ai primi nel mentovato Monastero, decretata in dipendenza di rappresentanza rassegnata a Sua Santità da Carlo Emanuele Duca di Savoia, Principe di Piemonte. 1606.14.settembre. Procura al rogito Saravezzio, da Giovanni di San Gerolamo Vicario generale della Congregazione di Santa Maria Fugliense dell’Ordine Cistercense, passata al Padre Antonio di San Vincenzo Provinciale di detta Congregazione in Piemonte e Priore del Monastero della Consolata in Torino, all’oggetto di prendere il vero e reale possesso della Chiesa di Santa Maria di Staffarda, sue Terre, Possessioni, Censi ed ogni cosa per qualunque causa a detta Chiesa spettante, a tenore dell’istrumento di capitolazione e transazione 24 aprile 1606, e del Breve in data 20 luglio dett’anno, ritenendo il preso possesso a nome del Costituente, da cui gli era domandata la facoltà di sostituire uno o più procuratori. 1606.25.ottobre. Lettera del Cardinal Borghese datata da Roma a Monsignor Vescovo di Savona Nunzio Apostolico in Torino, onde, comunicata a Monsignor Arcivescovo di detto 18 luogo la volontà di Sua Santità, permetta che li Monaci Cistercensi del Monastero di Staffarda di cui è Commendatore un figlio del Conte di Verrua, sortendo da questo Monastero per dar luogo in loro sostituzione ai Padri Fugliensi, possano stare in ogni altro luogo di loro elezione fuori claustro, purché onesto, decente e superiormente approvato, ritenendo nondimeno l’abito regolare. 1606.8.dicembre. Lettera del Duca di Savoia Carlo Emanuele, datata da Torino alli Monaci e Capitolo di Staffarda, con cui per la rimossione dei medesimi dal Monastero di detto Luogo, esprime concorrervi la sua volontà e beneplacito conforme al Breve ottenutosi da Sua Santità per mezzo dell’Abate Scaglia. 1606.14.dicembre. Istrumento rogato Loyra, a tenore del quale, in seguito al rifiuto dei Monaci Cistercensi di dismettere il Monastero di Staffarda ai Padri Fugliensi, mediante l’annua pensione, vita natural durante, di Ducatoni 70 caduno e pagamento dei debiti del Monastero, si fissa la pensione di scudi d’oro 75 per dieci di essi, a scudi d’oro 90 per un altro, e pel Priore a scudi d’oro 150 oltre al pagamento dei debiti ascendenti non a soli Scudi 800 ma sibbene a Scudi 1.400, per cui nanti il Nunzio Apostolico e Delegato Filiberto Scaglia come padre dell’Abate e Commendatore di Staffarda Alessandro Scaglia da una parte e Padre Antonio Priore e Procuratore del Padre Giovanni Vicario generale della Congregazione Fugliense dall’altra, si convenne di ridurre per anni quattro dalla presa di possesso del Monastero di Staffarda, al numero di sei, ed un Oblato, li Religiosi Fugliensi ad abitare il menzionato Monastero, onde provvedere in tal modo al pagamento dei pesi e debiti dei Monaci Cistercensi, rimettendo, appena spirati anni quattro sudetti, in piena esecuzione l’istrumento 24 aprile 1606. 1606.18.dicembre. Instrumento rogato Loyra, estratto dal Notaio Beccaria col quale Monsignor Vescovo di Savona Nunzio Apostolico e Giudice Delegato notifica, a senso delle Lettere, a forma di Breve di Paolo V, la rimossione dei Monaci Cistercensi dal Monastero di Staffarda, mediante le pensioni a caduno stabilite 19 22 ed il pagamento dei debiti, non che l’installamento dei Padri Fugliensi in numero di sei ed un Oblato, pei primi anni quattro, ed in seguito in numero di 14, colle cautele, facoltà, prerogative, comminazioni e clausole dipendenti e relative sia alle percezioni delle assegnazioni, sia all’amministrazione spirituale e temporale, che alla conservazione, aumento e propagazione della Congregazione, a mente del Breve sopra citato e delle transazioni e scritture nel presente atto riferite. 1607.1.febbraio. Istrumento rogato Saravezzio, col quale Padre Giovanni Vicario generale Fugliense spontaneamente ratifica, accetta ed approva quanto venne promesso dal Padre Antonio della stessa Congregazione, suo procuratore, in ordine alla residenza per li primi quattro anni dei sette Religiosi Fugliensi nel Monastero di Staffarda, a seguito della Convenzione intesa tra quest’ultima e Filiberto Scaglia Conte di Verrua Ambasciatore del Duca di Savoia presso la Santa Sede quale Procuratore del di lui figlio Alessandro Abate e Commendatore di Staffarda in data 24 aprile 1606. 1607.22.febbraio. Istrumento rogato Stechler, di missione dei Monaci Fugliensi in possesso del Monastero di Staffarda e sue pertinenze, dal quale furono rimossi li Padri Cistercensi in dipendenza di Bolla di Sua Santità Paolo V, ed atto di rimossione ed assegnazione a cui procedette Monsignor Vescovo di Savona Delegato Apostolico con istrumento 18 dicembre 1606 rogato Loyra. 1714.28.luglio. Biglietto del Re Vittorio Amedeo, datato da Messina, col quale permette l’aumento della Mensa Monacale dei Padri Fugliensi di Staffarda, supplicato dal Cardinale D’Estrées Abate di detto Luogo, e concesso sino a 2.000 Ducati, sei carra fieno, ed una vigna di giornate quattro col bosco adiacente, onde provvedere alli 14 Monaci ivi residenti, a condizione dell’esatta osservanza dell’Istituto, sotto pena di nullità della concessione in caso contrario. 1714.1.ottobre. Procura del Cardinale D’Estrées, Duca e 20 Pari di Francia, Consigliere del Re, Abate e Commendatore di Staffarda, al rogito D’Ongonges, colla quale costituisce suo Procuratore Speciale il Conte Giorgio Giuseppe Maria Brichianteau Consigliere e Senatore per S.M. Siciliana, Primo Segretario di Gabinetto e del Governo di Madama Reale, ed intendente generale della Casa della medesima, onde provvedere al miglioramento e stabilimento dell’Abbazia di Staffarda, aumentandone la Mensa Monacale in denari, proventi e concessioni, previo il beneplacito della Santa Sede Apostolica e consenso del Re di Sicilia. 1714.23.ottobre. Istrumento rogato Piglione, di costituzione e fissazione d’aumento della Mensa delli Monaci Fugliensi dell’Abbazia di Staffarda coll’annua somma di 2.000 ducati, più una vigna di giornate 4 con annesso bosco di eguale estensione, e sei carra di fieno magiengo, alla condizione della permanenza in dett’Abbazia di N° 14 Religiosi e dell’osservanza delle regole dell’Istituto. N° 53 Vedi mazzo 11° fascicolo N 288. 1/2/54 Scritture di S. Maria di Staffarda 1467.20.giugno. Sentenza arbitramentale seguita tra li Monaci di Staffarda, e li Signori, Comunità ed Uomini di Lagnasco, nella quale si è pronunciato doversi separare e misurare a favore del Monastero giornate 550 di terra del territorio di Lagnasco, cioè della Braida superiore verso Saluzzo, tendendo successivamente e di seguito sino al guado delle pantane, e parimenti dal finaggio di Scarnafigi verso Lagnasco sino al compimento di dette giornate 550; quale separazione mediante, dovesse il Monastero cedere ogni maggior sua pretesa: con facoltà ai prefati Signori ed Uomini di Lagnasco di pascolare le bestie loro come per lo passato. Copia della successiva transazione 1468.20.maggio. 1/2/55 Scritture di S. Maria di Staffarda 1468.20.maggio Transazione tra il Monastero di Staffarda, con consenso, autorità e presenza di Ludovico Marchese di Saluzzo, e li Signori ed Uomini di Lagnasco, colla quale, confermata, accettata ed approvata altra Transazione o Sentenza arbitramentale tra dette Parti seguita addì 20 giugno 1467, si conviene inoltre che li pascoli situati sulle fini di Lagnasco vicino alle mura della Grangia di detto Luogo verso 21 23 mezzo giorno e ponente, restino perpetuamente incolti e comuni fra le Parti, e non venghino misurati, né inchiusi nella misura delle giornate 550 espresse nella surriferita sentenza arbitramentale. 1/2/56 Scritture di S. Maria di Staffarda 1470.3.ottobre Sentenza arbitramentale con cui, a componimento delle differenze insorte fra le Comunità ed Uomini di Savigliano e di Lagnasco, relativamente ai limiti di confine dei loro territori, nel sito detto del pascolo degli Scanni, situato oltre il torrente Varaita, si mandarono piantare i termini divisori ivi descritti, vennero determinate le condizioni circa i dritti di gabella e pedaggio pel libero transito con mercanzie tra detti finaggi e quelli di Costigliole, Pomarolo, Verzolo e d’altri Luoghi; col condono delle spese e pene dalla Curia di Savigliano decretate in odio d’alcune parti litiganti per copia inserta a Carte 9 del fascicolo 38 del Mazzo 1mo . 1/2/57 Scritture di S. Maria di Staffarda 1497.25.luglio Concessione fatta dalla Città di Saluzzo, approvata colle singole condizioni appostevi, da Ludovico Marchese di Saluzzo con Lettere-patenti 12 agosto successivo, a favore di Manfredo di Saluzzo, Signore di Cardè, e del Comune ed Uomini d’esso Luogo di Cardè, di poter estrarre dal fiume Po’ mediante le necessarie ficche, una Bealera che fu poi chiamata Poisino e quella condurre pel territorio di Saluzzo al Luogo e finaggio di Cardè; rogata Arnaudi - per copia. 1/2/58 Scritture di S. Maria di Staffarda 1498.31.maggio Salvaguardia ottenuta dal Duca Filiberto di Savoia per li beni, fabbriche e persone dell’Abbazia di Staffarda e sue dipendenze; durativa per anni quattro - per copia autentica Bazano. 1/2/59 Scritture di S. Maria di Staffarda 1499.20.aprile Processo fulminato in seguito a Bolla di Papa Alessandro VI 22 settembre 1498, sopra l’assegnazione fatta dal Commendatario di Staffarda a favore della Mensa Priorale e dei Monaci di detto Luogo, di vari membri dell’Abbazia - pergamena originale con copia della medesima. 22 1/2/60 Scritture di S. Maria di Staffarda 1501.11.marzo Divisioni dei Confini e del limite dell’Alveo del fiume Varaita, seguita mediante piantamento d’é termini fra le Comunità di Monasterolo e di Scarnafigi, a transazione delle loro Liti pel fatto del decorso di detto fiume; rogata Rostagni - per copia inserta a carte 25 del fascicolo 38 del Mazzo 1mo. 1/2/61 Scritture di S. Maria di Staffarda 1501.18.giugno Sentenza arbitramentale, colla quale, visti ed esaminati i Singoli Atti e Capitoli dedotti nella Lite vertente fra il Monastero di Santa Maria di Staffarda e li nobili Consignori ed Uomini di Scarnafigi, contro li nobili Consignori ed Uomini di Savigliano, vennero quest’ultimi condannati alla restituzione dalli Attori supplicata, della proprietà d’un sito e Beni in atti descritti, col rimborso del valore accertando d’é frutti ricavati ed esportati - per copia inserta a carte 19 del fascicolo 38 del Mazzo1mo. 1/2/62 Scritture di S. Maria di Staffarda 1507.24.febbraio Patente del Duca Carlo di Savoia che conferma li Privilegi della Communità di Moretta per l’esazione del dritto di pedaggio, ed altre gabelle, 23 24 unitamente alla tassa seguita per il dritto d’esso e successivo affiatamento - per copia. 1/2/63 Scritture di S. Maria di Staffarda 1541.9.dicembre Investitura della Regia Camera a favore del Nobile Giovanni Francesco Ponte, di alcune porzioni della giurisdizione di Scarnafigi e Lombriasco, pervenutegli per la morte di Ottone Ponte suo fratello; sottoscritta Gautier - per copia. 1/2/64 Scritture di S. Maria di Staffarda 1547.24.dicembre Investitura della Regia Camera a favore di Ercole Ponte, della decima parte del Castello e Feudo di Scarnafigi, per la morte di Francesco suo padre sottoscritta Gautier -per copia. 1/2/65 Scritture di S. Maria di Staffarla 1558.15.aprile Lettere di Salvaguardia da Gerolamo Porporato Presidente della Provincia del Marchesato di Saluzzo concesse ai Signori, Comunità ed Uomini di Cardè, imploranti le opportune inibizioni contro chiunque tentasse d’impedire, non ostante il disposto dall’atto di concessione e transazione, il libero corso dell’acqua della Bealera Poisino avente origine dal fiume Po sulle fini di Saluzzo. 1/2/66 Scritture di S. Maria di Staffarda 1561.17.luglio Fondazione e concessione della Grangia e Tenimento di Pomerolo con tutte le dipendenze in enfiteusi perpetua; fatta dalli Canonico Antonio Bracchi e Chierico Ugolino Martello come Procuratori del Cardinale Lorenzo Strozzi Abate di Staffarda, salvo il beneplacito di Sua Santità, del Re Delfino, ed il consenso dei Monaci ove occorra, a favore delli Senatore Agostino e Dottore Nicolò Della Chiesa di Saluzzo, per loro, loro Eredi e successori maschi e femmine, figlioli e discendenti in infinito; mediante il corrispettivo d’annui Scuti d’oro 350; ancorché li frutti d’essa Grangia si vendessero a vilissimo prezzo; con patto che venendo ad aumentarsi li beni, si debba pure accrescere il fitto in proporzione; che in ogni caso di cambiamento dell’Abate Commendatario, siano tenuti 24 li Enfiteuti a pagargli la ricognizione di 10 Scuti d’oro, senz’obbligo di prendere investitura; e che, oltre le varie altre Convenzioni ivi fatte, né casi di guerra, peste tempesta ed altri casi fortuiti in cui fosse assorbita più della metà del raccolto, si faccia la diminuzione del fitto; ricevuta Francesco Tiberga - copie diverse, con un volume d’atti relativi alla preaccennata fondazione, stati prodotti dal Conte di Monterosso per ottenere come ottenne con Regio Viglietto 6 dicembre 1731 l’esenzione e liberazione dai carichi addossatigli dalle Comunità al tempo della perequazione; consistenti essi Atti nelle Copie d’una Bolla Pontificia, di Lettere Citatorie, Memoriali, giuramento e Deposizioni di Testimoni, Revisione della Tenuta di Pomerolo, Relazione e Sentenza dei Giudici delegati e Commissari apostolici Gioanetto Blanchi e Michel Antonio Vacha, in data 1562 14 maggio e 1563 17 28 29 aprile; 4 maggio, 11 giugno, 3.6.12.13 e 15 luglio, per la piena osservanza dell’inserto Instrumento di fondazione e concessione d’enfiteusi perpetua. 1/2/67 Scritture di S. Maria di Staffarda 1561.19.dicembre a 1563.23.agosto. Atti vertiti nanti il Senato Ducale tra la Comunità ed Uomini di Cardè, contro l’Abate e Monaci di Staffarda; coi quali vennero quest’ultimi condannati al richiesto concorso nelle spese d’espurgo della Roggia o Bealera Poisino, come nelle riparazioni dei Ponti e Strade pubbliche. 25 25 1/3/68 Scritture di S. Maria di Staffarda 1562.4.novembre Processo ventilato nanti il Consigliere del Re Delfino e Presidente Gerolamo Porporato, tra li Monaci di Staffarda e la Comunità di Revello che pretendeva di far concorrere il Monastero nel pagamento delle Contribuzioni, ivi state dichiarate non dovute - per copia autentica Beccaria. 1/3/69 Scritture di S. Maria di Staffarda 1563.22.novembre Transazione seguita tra li Monaci di Staffarda e la Comunità di Cardè, per cui si conviene quanto infra: 1mo. Che detti Monaci dovessero pagare alla Comunità o a suoi Agenti Scuti 28 e fiorini 4, come ivi sono stati pagati per causa della riparazione de’ ponti, vie e della Bealera nominata Poisino seguite per tutto detto giorno 22 novembre indietro per rata del Registro de’ beni che detti Monaci possedevano sulle fini di Cardè alla Cassinassa; 2do. Che li medesimi dovessero d’allora in poi concorrere alle riparazioni che si sarebbero fatte ogni anno tanto delle strade come della Bealera di Poisino per un novennio, cioè di nove manuali uno, e di fiorini nove uno, medianti però detti Monaci siano chiamati, al tempo di tali riparazioni e sia a loro lecito farle seguire per la loro rata, esclusi però sempre li manuali esistenti a carico del Signor di Cardé; 3zo Che la Comunità debba far riparare le strade e quelle così riparate mantenere a beneficio dei Monaci; 4to. Che li Monaci abbino di detta acqua la loro porzione, come è il solito, in sufficienza, e debbino stare alla dispensazione del Pratarolo che si deputa dalla Comunità; 5to. Che li Monaci sudetti non possano difendere il pasturaggio alli Uomini di Cardè sopra le giare e pascoli della Cassinassa, purché non siano coltivate, ovvero ridotte in prato tanto allora come per l’avvenire; Protestando detti Monaci non voler per le sudette cose derogare né pregiudicare alli privilegi loro, né immunità della Chiesa, per qualsivoglia causa - per copia autentica Rinaldi. 1/3/70 Scritture di S. Maria di Staffarda 1566.1.ottobre Proposizione fatta dalli Monaci di Staffarda al Cardinale Lorenzo Strozzi Abate del detto Monastero, di permutare una Cascina detta la Cassinassa sulle fini 26 di Cardè con la Cascina del Mortizzo - per copia. 1/3/71 Scritture di S. Maria di Staffarda 1566.7.ottobre Approvazione e confermazione fatta dal Cardinal Strozzi Abbate di Staffarda della Convenzione seguita con detto Monastero l’anno 1499 circa la separazione dei beni e redditi di detta Abbazia ivi espressi a favore della Mensa Monacale - per copia. 1/3/72 Scritture di S. Maria di Staffarda 1566.7.ottobre Permuta seguita tra il Cardinale Strozzi Abbate di Staffarda con li Monaci della detta Abbazia, per cui detto Cardinale cede la Cascina del Mortizzo e beni di Paracollo a detti Monaci in cambio della Cascina detta la Cascinassa fini di Cardè - per copia. 1/3/73 Scritture di S. Maria di Staffarda 1567.30.luglio Transazione seguita tra Domenico ed Antonio Ripaire di Cardè e li Monaci di Staffarda, per cui detti Ripaire rimettono alli detti Monaci e per essi al Cardinale Strozzi giornate 88 beni posti in dette fini ove si dice ad Siatas, da loro pretesi come enfiteotici, mediante il pagamento di Scuti 450 per copia. 1/3/74 Scritture di S. Maria di Staffarda 1575.4.marzo e 1583.17.settembre Sentenza arbitramentale su vari Capi di Liti e differenze nate fra il Conte di Scarnafigi e la Comunità ed Uomini di detto Luogo, relativamente all’obbligo della fedeltà, al Castellano, alla tassa delle scritture, alla registrazione e pagamento dei Tributi de’ Beni rurali per parte de’ Signori, al ricevimento de’ forestieri in paese, al libero corso della Bealera San Giovanni, ai bandi per i pascoli e Boschi comuni, al libero esercizio de’ forni, ed all’amministrazione de’ Beni comunali; stata detta Sentenza rispettivamente accettata dalle Parti, con promessa di osservarla intieramente. Sentenza Senatoria che condanna il Comune ed Uomini di Scarnafigi a prestare giuramento di fedeltà ai Signori di detto Luogo, conferma li precedenti Rescritti circa la rimossione del Castellano, e provvede in favore delli Uomini predetti su varie questioni minori, ed in specie circa il Servizio dei Molini, il possesso di particolari Battitori in pietra per le canape, non soggetti a pedaggio oltre il solito. 27 26 1/3/75 Scritture di S. Maria di Staffarda 1575.11.aprile Convenzione seguita fra l’abate di Staffarda, li Feudatari ed il Comune di Lagnasco, nella quale si pattuisce che i Signori del detto Comune abbino per benefizio dei loro prati la metà della Bealera ed ogni altr’acqua proveniente da Pomarolo, Varaita, Varaitina, Verzolo, Lagnasco ed altrove, e che dell’altra metà si formino tre particolari inferiormente al Molino, nell’ultimo dei quali debba l’Abate di Staffarda partecipare dell’acqua per ore settantadue in caduna settimana, cominciando dalle ore ventiquattro della Domenica sino al tramonto del sole nel Mercoledì, con che però concorra nella condotta di dette acque per una duodecima parte, e gli sia lecito di prendere li Scolatizi delle acque di Lagnasco, ove più non servono ai prefati Signori e Uomini loro - per copia. 1/3/76 Scritture di S. Maria di Staffarda 1576.3.Marzo Lettere del Consigliere Giuseppe Barberis, Capitano generale di giustizia, con cui, mediante pagamento di Scuti 300 d’oro d’Italia, entro breve termine, ha concessa ai Supplicanti Consignori, Comunità ed Uomini di Scarnafigi, in generale ed in particolare, la remissione, liberazione ed abolizione d’ogni pena reale e corporale dai predetti incorsa per eccessi, illecita congrega, aver dato alla campana martello, ed essere venuti ad opere di fatto contro li Uomini di Ruffia e Commissario Vice fiscale Veggia - per copia inserta a Carta 43 del fascicolo 38 del Mazzo 1.mo 1576.14 e 18.dicembre. Ricorso dei Consignori ed Uomini sudetti, Lettere Ducali e Rescritto Senatorio d’interinazione con quitanza de’ preaccennati Scuti 300 pagati per definitivo assestamento delle questioni dei pascoli - per copia inserta a Carte 45.46 del fascicolo 38 del Mazzo 1mo. 1/3/77 Scritture di S. Maria di Staffarda 1576.30.ottobre Sentenza arbitramentale sovra le liti e differenze giudiciali e stragiudiciali esistenti fra li Signori di Scarnafigi e la Comunità ed Uomini d’esso Luogo, relativamente alla prestazione di fedeltà, carcerazione, deputazione ed esercizio dell’impiego di Castellano, tassa delle Scritture, registrazione e pagamento dei tributi sui beni rustici de’ Signori, ricevimento dei forestieri in paese, libero corso della bealera di San Giovanni, 28 bando per i pascoli e boschi comuni, libertà dei forni, e circa l’amministrazione delle proprietà Comunali - per copia inserta a Carte 31 del fascicolo 38 del Mazzo 1mo. 1/3/78 Scritture di S. Maria di Staffarda 1578.19.settembre Rattificanza fatta dalla Comunità di Revello dell’instrumento di transazione seguita fra detta Comunità e li Monaci di Staffarda li 25 giugno 1578 rogato Gambaudi - per copia. 1/3/79 Scritture di S. Maria di Staffarda 1580.18.aprile Sentenza arbitramentale nella Causa della Comunità di Savigliano, contro li Signori ed il Comune di Scarnafigi, colla quale si mandarono piantare i termini divisori dei rispettivi finaggi nel gerbido presso la possessione dei Monaci di Staffarda, caduto in contesa per fatto dei pascoli - per copia inserta a carte 47 del fascicolo 38 del Mazzo 1°. 1/3/80 Scritture di S. Maria di Staffarda 1580.19.ottobre a 1581.22.aprile Atti seguiti nanti il Senato tra l’abate di Staffarda e Don Ottavio Bandini per fatto della pensione da questo pretesa sopra detta abbazia. 1/3/81 Originale Scritture di S. Maria di Staffarda. 1581 in luglio a 1582.28.maggio Atti dell’Abate di Staffarda contro Don Ottavio Bandini, per la restituzione di diverse Scritture appartenenti all’Abbazia. 1/3/82 Scritture di S. Maria di Staffarda 1583.3.novembre Lettere-Patenti originali date da Carlo Emanuele Duca di Savoia, con cui inibisce molestia all’Abate e Monaci di Staffarda Supplicanti ed ai loro Massari, pel pagamento del due per cento raccolti né Beni ecclesiastici Abbaziali: seguite dalle dichiarazioni di eseguirle ed osservarle, per parte d’alcuni Castellani. 1/3/83 Scritture di S. Maria di Staffarda 1584.12.maggio Rattificanza fatta dall’Abate di Staffarda Enrico Castagnero della Permuta seguita in suo nome con Francesco Della Torre dei Conti di Lucerna, e valle, per cui il suo procuratore ha ceduto a detto Conte Della Torre le quattro Alpi, che l’ 29 27 Abbazia possedeva nella valle di Lucerna con le loro maggiori denominazioni della Grana, della Chiabrera, del Pizzo, e della Rossa, mediante l’obbligo accollatosi dal Conte di dare in contracambio una proprietà sopra il Marchesato di Saluzzo di valore di Scuti 540 da otto fiorini l’uno, oltre una pensione annua di Scuti 40 simili, e sino a tanto che avesse assegnato la proprietà fosse tenuto pagare annualmente altri scuti 30 simili, riservato a tutto quando sopra il beneplacito apostolico - per copia. 1/3/84 Scritture di S. Maria di Staffarda 1586.7.marzo Salvaguardia ottenuta dal Duca Carlo Emanuele Primo, per le fabbriche, persone e beni dell’Abbazia di Staffarda - patenti originali 1/3/85 Scritture di S. Maria di Staffarda 1589.11.agosto Patente dell’Infanta Donna Catterina d’Austria Duchessa di Savoia, confermata da altra 9 aprile 1625, per cui s’inibisce ogni molestia a favore dei Massari dei membri dell’Abbazia per certe condotte, comandate loro dalle Comunità, ove sono situati li beni, con proibizione a tutti li Massari, ed ogni altro in avvenire, di molestarli per dette condotte in ogni occasione, salvo fossero negli editti ed ordini espressamente nominati - originale e per copia. 1/3/86 Scritture di S. Maria di Staffarda. 1590.19.ottobre e 1593.3.giugno Lettere-patenti dei Duchi di Savoia l’Infanta Donna Cattarina d’Austria e Carlo Emanuele, colle quali, aderendo alle supplicazioni delli Ecclesiastici del Marchesato di Saluzzo, vengono questi per i loro Beni, dichiarati esenti dalle Tasse ed altri carichi, con inibizione di molestia - per copia. 1/3/87 Scritture di S. Maria di Staffarda 1594.2.settembre Ordinato del Comune di Saluzzo col quale, attesi li bisogni della Città, autorizza e manda stipulare in debita forma il contratto di mutuo di 200 scudi da otto fiorini caduno, offerti da un individuo di Moretta. 1/3/88 Scritture di S. Maria di Staffarda 1597.15.febbraio Quitanza per scudi cento da fiorini 30 otto caduno, passata a favore del Conte Emmanuele Solaro di Moretta dalla Comunità di Saluzzo, quale abbuonconto e sul prezzo della Bealera Tepice statagli ceduta dal Consiglio civico e concessa in Enfiteusi perpetua; con promessa di far constare d’ogni cosa da pubblico istrumento - per copia autentica. 1/3/89 Scritture di S. Maria di Staffarda 1597.26.marzo Vendita fatta dalla Città di Saluzzo al Conte Emmanuele Solaro di Moretta, d’una parte della Bealera del Tepes o Tepice, esistente sul finaggio di Saluzzo, regione de’ Ronchi, mediante il pagato prezzo di Scuti cinquecento a fiorini otto caduno per una sol volta, oltre un annuo Canone e fitto perpetuo di Scuti due d’oro d’Italia; col patto che in detta Bealera mai si possa fare alcuna ficca resistente che ne divertisca l’acqua, anzi di mantenere la ficca in tal modo che parte dell’acqua continui servire agli Utenti da detta ficca in giù, conforme al solito corso e discorso; rogata Vacha Segretaro della predetta Città e Gambaudo nell’interesse del Conte Solaro - per copia. 1/3/90 Scritture di S. Maria di Staffarda 1597.15.maggio Ordinato col quale il Consiglio del Comune di Saluzzo ha ratificato, approvato e confermato il contratto di vendita della Bealera Tepice tendente verso Moretta, in enfiteusi perpetua concessa al Conte Emmanuele Solaro di Moretta pel corrispettivo di 500 scudi a fiorini otto caduno, oltre il fitto perpetuo ed annuale di due Scudi d’oro d’Italia - per copia autentica. 1/3/91 Scritture di S. Maria di Staffarda 1600 al 1700 Conti diversi de’ raccolti ed altri redditi provenienti dalle Grangie dell’Abbazia di Staffarda, come anche delle relative spese e riparazioni fatte ai fabbricati; con alcune memorie di poco valore. 1/3/92 Scritture di S. Maria di Staffarda 1603.2.novembre Ordinato Comunale della Città di Saluzzo che manda osservare in perpetuo ed eseguire tutte le promesse fatte nel contratto 1597 26 marzo, di Vendita della Bealera Tepes al Conte Solaro di Moretta; e delibera 31 28 di non poter aderire, senza pregiudicio de’ Particolari, alla petizione dal Conte Carlo di Moretta innoltrata, onde ottenere l’uso dell’acqua della Bealera Risagna scorrente per le fini di Saluzzo verso Moretta - per copia autentica Tardito. 1/3/93 Scritture di S. Maria di Staffarda 1604.3.novembre Atti di Missione in possesso dei beni e redditi di Staffarda, seguiti a favore dell’Abate D on Alessandro Scaglia; rogati Gallo - per copia. 1/3/94 Scritture di S. Maria di Staffarda 1605.15.febbraio a 1606.23.settembre Atti seguiti nanti il Senato tra l’Abbate di Staffarda Alessandro Scaglia, Vietto Meglioreto, ed Antonio Moresco di Villafranca, pretendenti di continuar nell’affittamento dei beni e redditi dell’Abbazia durante il tempo della locazione fattali dall’Abate antecessore, Don Enrico Castagnero. 1/3/95 Scritture di S. Maria di Staffarda 1605.5.giugno Bolla Pontificia di Paolo V che assegna sui redditi abbaziali di S. Maria di Staffarda un’annua Pensione vitalizia di Scuti mille d’oro in oro, franca e libera dai carichi imposti, od imponendi per qualsiasi causa od evento, a favore del Chierico Pietro Gaspare Roncazio figlio del Barone di Castellargento d’Aosta - per copia non autentica. 1/3/96 Scritture di S. Maria di Staffarda 1606.9.aprile Ordinato col quale il Consiglio civico di Saluzzo, viste le missive di Sua Altezza Serenissima, del Gran Cancelliere di Savoia e di Monsignor Della Manta, in appoggio della nuova richiesta fatta dai Conti Carlo e Lodovico Solaro di Moretta per l’acquisto della Bealera Risagna, mandò comunicare all’Altezza Sua i presi temperamenti onde favorire l’instata Vendita, senza pregiudicio delle ragioni e dritti degl’ivi nominati Particolari utenti dell’acqua, come ne anche del Contratto 26 marzo 1567 di cessione della Bealera Tepes al Conte Emmanuele Solaro di Moretta - per copia autentica Tardito. 32 1/3/97 Scritture di S. Maria di Staffarda 1606.24.aprile Convenzione seguita fra l’Abate Alessandro Scaglia ed il Generale dei Padri Fogliesi detti di San Bernardo, per l’introduzione di questi in Staffarda, surrogandoli ai Religiosi Cistercensi, a tenore della Bolla di Papa Paolo V nella quale è prescritto: 1° Che il Monastero sia perpetuamente abitato da quattordici Religiosi, cioè sette Sacerdoti, tre Chierici e quattro Conversi, quali 7 sacerdoti debbano celebrare in quella Chiesa, cantare in coro, ed uno di Essi esercire la cura delle anime abitanti nell’Abbazia, o farla esercire da altro Sacerdote, precedente però la notificazione del Soggetto deputando, all’Abate pro tempore; mediante il pagamento di Scuti 60 al detto Curato, con facoltà all’Abate di deputare un Curato amovibile retribuito però di soli Scuti 50 ed in questo caso debbano rimanere nel Monastero sei Sacerdoti a vece di sette; 2° Che li Monaci siano tenuti di celebrare e cantare quattro Messe solenni nei giorni ivi determinati in soddisfazione del Legato fatto dal fu Don Andrea Della Chiesa Priore del Monastero; come pure assistere l’Abate ogni volta volesse celebrare la Messa solenne, ed ivi dargli il primo onore: applicare inoltre li suffragi per otto giorni continui, tosto seguita la morte de’ rispettivi Abati pro tempore; 3° Che debba l’Abate risarcire a sue Spese la Chiesa, Campanile, Campane ed il contiguo Chiostro, essendo il rimanente a carico dei Monaci, con che però vengano loro somministrati i boscami; 4° Che l’Abate e suoi successori siano tenuti a somministrare annualmente ai Monaci pel vitto e vestito, sacchi 56 di frumento, carra 14 vino nero buono, carra una di vino bianco, carra 50 legna e 20 di fascine, sacchi 12 di noci e Scuti 300 da fiorini otto caduno - Varie copie in parte autentiche. Carte annesse Ristretti delle surriferite obbligazioni e patti stipulati nella predetta Convenzione. 1605 24 novembre. Copia della missiva del Duca di Savoia Carlo Emmanuele al suo Ambasciatore in Roma per ottenere dal Pontefice la surrogazione dei Monaci Fugliesi di San Bernardo, ai Religiosi Cistercensi presso l’Abbazia di Staffarda. 1607 22 febbraio. Atto notarile della seguita missione in 33 29 possesso del Monastero di Staffarda a favore dei predetti padri Fugliesi. 1714.1.ottobre. Procura passata dal Cardinale Cesare D’Estrées Abate di Staffarda, in capo del Senatore e Consigliere Conte Brichanteau, per convenire e fissare un maggior trattamento a favore dei Monaci Fugliesi. 1714.23.ottobre. Instrumento che accresce alla Mensa Monacale de’ Padri riformati Fugliesi dell’Ordine di San Bernardo, li Assegni di cui godevano, medianti li corrispettivi in esso stabiliti. 1714.17.dicembre. Bolla di Papa Clemente XI che ratifica ed approva, e conferma le disposizioni contenute nel preaccennato istrumento del 23 Ottobre. 1/3/98 Scritture di S. Maria di Staffarda 1606.18.agosto Instrumento col quale, in esecuzione delle ivi trascritte Lettere apostoliche 2 maggio ultimo, estinguendosi dal Delegato pontificio la Pensione di Scuti 500 d’oro in oro che aveva il Conte Augusto Manfredo Scaglia Marchese di Saluzzo sui redditi dell’Acivescovado di Tarantasia, ne conferisce altra di Scuti 300 sulli stessi redditi a favore del fratello Abate Alessandro Scaglia - per copia autentica. 1/3/99 Scritture di S. Maria di Staffarda 1606.14.settembre Procura del Padre Vicario generale della Congregazione de’ Fogliensi, fatta in capo del Padre Provinciale di detta Congregazione in Piemonte, per prendere il possesso del Monastero di Staffarda in seguito alla Convenzione stipulata coll’Abate di esso - per copia. 1/3/100 Scritture di S. Maria di Staffarda 1606.18.dicembre Processo fulminato da Monsignor Pietro Francesco Costa Vescovo di Savona e Nunzio Apostolico alla Corte di Torino sopra la Bolla di Papa Paolo V che amove li Monaci Cistercensi dal Convento di Staffarda mediante una pensione annua, loro vita naturale durante, e surroga nel medesimo li Padri Fugliensi di San Bernardo colli patti e convenzioni seguite tra li medesimi e l’Abate Scaglia provvisto di detta Abbazia per istrumento 24 aprile detto anno, rogato in Roma dal Notaio Sacavezio - per copia. 34 1/4/101 Scritture di S. Maria di Staffarda 1607.21.agosto a tutto dicembre Atti seguiti ad instanza dell’Abate di Staffarda, Scaglia di Verrua, contro li affittavoli de’ Beni dell’Abbazia, per fatto dell’innosservanza dei capitoli d’onere, come delle annesse testimoniali di visita, giuramenti ed esami. 1/4/102 Scritture di S. Maria di Staffarda 1608.2.ottobre Avviso dato dalla Regia Camera dei Conti al Sovrano intorno alla concessione del Patronato dell’Abbazia di Staffarda al Conte di Verrua - per copia. 1/4/103 Scritture di S. Maria di Staffarda 1608.11.novembre a 1613.13.settembre Atti vertiti nanti il Sena 35 30 to tra l’Abate di Staffarda e la Comunità di Cardè da una parte, ed Antonio Garnero dall’altra, pretendendo questi il pagamento di ducatoni 64 per la formazione d’una ficca sul fiume Po a beneficio dei beni dell’Abate e Communità predetti. 1/4/104 Scritture di S. Maria di Staffarda 1610.8.gennaio Cessione fatta dalla famiglia Tapparelli dei Signori di Lagnasco al Conte Scaglia di Verrua dei Conti di Scarnafigi e Suoi discendenti in linea retta mascolina, della facoltà di estrarre dal fiume Varaita, regione Delle moglie, una Bealera non maggiore di un trabucco, per uso e servizio delle possessioni loro; e ciò mediante l’adempimento d’alcuni patti ivi tenorizzati - rogata Fabricio Lanzavecchia Ducal Notaro di Caramagna - per copia. 1/4/105 Scritture di S. Maria di Staffarda 1610.5.aprile Ordine del Duca Carlo Emmanuele primo, per cui, enunciandosi che li furono Marchesi di Saluzzo nella fondazione e dotazione per loro fatte delle Abbazie di Staffarda e Casanova, oltre le ragioni del Patronato e nominazione, avevano riservato ancora un’annua e perpetua ricognizione d’un Bue grasso per cadun’Abbazia da pagarsi dagl’Abati che delle medesime restassero provvisti, alli Marchesi e Loro Successori nel Marchesato, cede alla Regia Camera le dette regalie. Vedi: 1757.29.dicembre – n. 606. 1/4/106 Scritture di S. Maria di Staffarda 1613.29.luglio Enfiteusi perpetua d’un Bosco e due pezze prato ivi esistenti, sul finaggio di Gambasca, regione al Bosco dell’Abadia, e d’un Campo sulle fini di Sanfronte ove si dice al Valetto; concessa colle ragioni ed azioni relative, dall’Abate di Staffarda Alessandro Scaglia alla Comunità ed Uomini di Gambasca, medianti le condizioni nel presente Atto contenute, ed il Censo, fitto, e Canone annuale di Scuti 24 d’oro a fiorini 16 caduno; ricevuta Bazano - per copia. 36 1615.29.ottobre. Acquisto - Vedasi il N°. 360 nel Mazzo 14°. 1/4/107 Scritture di S. Maria di Staffarda 1615 e 1616 Decisioni in stampa riguardanti la riserva della pensione sopra l’Abbazia di Staffarda. 1617.6.luglio. Obbligo -Vedasi il N°. 360 nel Mazzo 14°. 1/4/108 Scritture di S. Maria di Staffarda 1617 in novembre e 1618.10.maggio Cinque attestati giudiciali verificanti il possesso sempre avuto dalli Massari della Fornaca fini di Scarnafigi, di derivare l’acqua dalla bealera detta di Cartignana per adacquare li prati di quella Cascina - autentici De Ribaudini. 1/4/109 Scritture di S. Maria di Staffarda 1621.11.settembre Capitolazione seguita con Matteo Raimondo di Virle, per il Molino di quest’Abazia. 1/4/110 Scritture di S. Maria di Staffarda 1621.16.novembre Affittamento dei beni e redditi di quest’Abbazia, fatto dall’Abate Scaglia a Francesco Mazzola per anni sei, mediante il prezzo di Ducatoni 7.721 1/2: in quale affittamento restano anche comprese tre cascine proprie di detto Abate: epperciò oltre detta somma è anche tenuto l’affittavole pagare quanto resta dovuto ai Monaci - per copia. 37 31 1/4/111 Scritture di S. Maria di Staffarda 1621.10.dicembre Inventaro delli mobili di quest’Abbazia, stati consegnati dall’Agente dell’Abate Scaglia agl’affittavoli Mazzola e Cappelletti. 1/4/112 Scritture di S. Maria di Staffarda 1622.21.gennaio Capitolazione seguita tra Francesco Mazzola affittavole dei beni e redditi di Staffarda e li suoi Compagni in detto affittamento - originale. 1/4/113 Scritture di S. Maria di Staffarla 1622.6.giugno Ricevuta passata da Giovanni Cappelletti a favore dell’Abate Scaglia d’un Instrumento di transazione e compra della Bealera di Braida Gioiosa per li prati e possessioni della Cascinetta dell’Abazia di Staffarda, con promessa della restituzione. Documento mancante 1/4/114 Scritture di S. Maria di Staffarda 1623.10.aprile Attestati giudiziali riguardanti il tagliamento di broppe, fatto d’ordine degl’affittavoli nei beni di quest’Abbazia - autentici Deanna. 1/4/115 Scritture di S. Maria di Staffarda 1623.19.luglio Informazioni prese per il fatto tagliamento dei Boschi nei Beni di quest’Abbazia nella regione di Saccabonello - autentiche De Anna. 1/4/116 Scritture di S. Maria di Staffarda 1623.8 e 10.novembre Procure dei Monaci di Staffarda e Don Bernardino Gaida Prevosto di Lagnasco, in capo di Don Mario Vagnone, per trattare e definire col perpetuo Commendatario Abate Scaglia le questioni di credito col medesimo insorte, in dipendenza del maggior valore dello scudo d’oro, dal giorno della Convenzione 11 dicembre 1606 rogata Giacobino Tirio - autentiche Riani Luca ed Ogerio. 1/4/117 Scritture di S. Maria di Staffarda 1623 Nota descrittiva d’alcuni mobili dell’Abate di Staffarda, stati da Battista Chiagliolis rimessi in custodia a Giovanni Antonio Cappelletti, poi all’Agente Reggio, quinti riconsegnati al Chiagliolis predetto. 38 1/4/118 Scritture di S. Maria di Staffarda 1625.7.aprile Petizione delli Agenti e Massari dell’Abate di Staffarda al Duca di Savoia, ond’essere mantenuti nelle esanzioni dai Carichi delle condotte d’Artiglieria, munizioni ed altri servizi di guerra a cui vennero assoggettati contro la forma delli ottenuti privilegi, immunità, dichiarazioni ed Ordini espressi nelle Patenti della Serenissima Infanta Donna Catterina, 11 agosto 1589 - col Rescritto Ducale che manda osservare li supplicati privilegi, ed inibisce a chiunque di molestare li Ricorrenti. 1626.26.gennaio. Decreto del Magistrato della Camera dei Conti col quale, accogliendo il nuovo Ricorso delli Agenti e Massari predetti, ha mandato eseguire le Ducali Patenti 11 agosto 1589. ed il successivo Rescritto 7 aprile 1625 sovra menzionati. 1/4/119 Scritture di S. Maria di Staffarda 1626.26.gennaio al 1.febbraio Atti di sequestro ad instanza dell’Abate Scaglia contro li Affittavoli dei Beni di Staffarda, quali debitori di fitti arretrati: con varie quitanze d’acconto fitti pagati negl’anni 1622-23. 1/4/120 Scritture di S. Maria di Staffarda 1626 Atti seguiti tra li Massari dell’Abazia di Staffarda contro la Comunità di Revello per difendersi dalla molestia infertagli dall’Esattore e Comunità predetta per fatto della macina. 1/4/121 Scritture di S. Maria di Staffarda 1626 Atti seguiti nella Prefettura di Saluzzo, instanti li Massari di Staffarda contro la Comunità di Revello, per venir soddisfatti di varie condotte di grano da essi fatte in servizio di detta Comunità alla Città d’Asti. 1/4/122 Scritture di S. Maria di Staffarda 1627.15.aprile Sovrassessoria ottenuta dalli Massari di Staffarda in una causa vertente tra Essi e la Comunità di Revello, atteso il prossimo arrivo dell’Abate Commendatario. 1/4/123 Scritture di S. Maria di Staffarda 1627.20.aprile a 1628.15.febbraio Atti seguiti nella Prefettura di Saluzzo tra li Massari di Staffarda e Giovanni Battista Gamna, ond’ottenere il rilascio delle Bestie sequestrate in odio di detti Massari per supposto dovuto dritto di macina. 39 32 1/4/124 Scritture di S. Maria di Staffarda 1627.18.luglio e 1642.1.settembre Parere della Camera dei Conti nel quale sono esposte al Duca di Savoia le ragioni per cui si mandarono ridurre a mani del Patrimoniale, sotto la protezione e salvaguardia di Sua Altezza, li beni dell’Arcivescovato di Torino, vacante per la morte di Monsignor Ferrero : ed-Ordinato Camerale contenente il rapporto della decisione venuta da Roma a favore dell’Abbazia di Staffarda, siccome di Patronato della Corona Reale di Savoia, contro l’indebita pretesa del Nunzio pontificio d’esigere, dopo il seguito decesso dell’Abate Scaglia li fitti maturati dei beni, supponendo l’Abbazia soggetta allo Spoglio- per copia. 1/4/125 Scritture di S. Maria di Staffarda 1628.17.febbraio Patenti Ducali che nuovamente confermando a favore de’ ricorrenti Massari di Staffarda li Rescritti 11 agosto 1589 e 7 aprile 1625, Loro inibiscono ogni molestia reale e personale dai Ministri, Delegati, Ricevidori, Agenti delle Comunità, Commissari ed altri, sotto pena di 100 scudi applicanti al Fisco e della nullità di quanto seguisse in contrario: - interinate dalla Camera dei Conti li 18 stesso mese. 1/4/126 Scritture di S. Maria di Staffarda 1628.26.maggio al 2.giugno Atti seguiti tra li Massari di Staffarda e Giovanni Battista Gamna di Saluzzo per questo compellire alla restituzione delle Bestie e robe prese per supposta contravvenzione al dritto di macina; con ordinanza definitiva che manda rilasciarsi dette Bestie, ed in diffetto pagarsi dal Gamna il loro valore stato ivi tassato. 1/4/127 Scritture di S. Maria di Staffarda 1628.2.dicembre Lettere Patenti d’inibizione alla Comunità di Lagnasco ed altre, non che ai Particolari, di molestare li Supplicanti Massari dell’Abbazia di Staffarda pel pagamento di qualsiasi carico reale o personale, cosi in tempo di pace, come in tempo di guerra, non ostante qualunque ordine in contrario; sotto pena di 500 scudi d’oro da applicarsi al Fisco - originale. 40 1/4/128 Scritture di S. Maria di Staffarda 1637.9.maggio Affittamento de’ beni e redditi spettanti a quest’Abbazia con altri beni patrimoniali, fatto dall’Abate di Verrua a Carlo Perotto e Compagni, per anni tre, mediante l’annuo fitto di Lire 13.000 e l’obbligo di supplire del proprio al pagamento del dovuto alli Monaci per la loro mensa - rogato Ferraris - per copia autentica. 1/4/129 Scritture di S. Maria di Staffarda 1640.10.dicembre Affittamento de’ beni e redditi di quest’Abbazia, fatto dall’Abate Alessandro Scaglia di Verrua unitamente ad altri suoi beni patrimoniali, a Francesco Bertolotto e Compagni, per anni tre, mediante il fitto annuo di Lire 15.000 - rogato Ferraris - per copia autentica. 1/4/130 Scritture di S. Maria di Staffarda 1643.5.ottobre Breve di Papa Urbano di provvisione dell’Abbazia di Staffarda a favore dell’Abate Francesco San Martino d’Agliè, nominato da Sua Altezza Reale, attesa la morte dell’Abate Alessandro Scaglia per copia. 41 33 1/4/131 Scritture di S. Maria di Staffarda 1643.18.novembre Patenti di Madama Cristina Duchessa di Savoia, con cui prende sotto la special sua protezione e salvaguardia l’Abbazia di Staffarda con tutte le sue pertinenze, come anche li Massari, Agenti e Servitori, frutti, bestiami, mobili ed altri loro effetti; inibisce a chichessia di molestarli per qualsiasi causa, e determina le pene applicante ai Contravventori - originali. 1644.20.luglio. Quitanza - Vedasi il N°. 360 nel Mazzo 14°. 1/4/132 Scritture di S. Maria di Staffarda 1646.17.aprile Permuta seguita tra l’Abbate di Staffarda, e Vincenzo Maruchi di Saluzzo, per cui detto Abate cede giornate 13.73 campo, da togliersi da maggior pezza sita sulle fini di Saluzzo regione detta La Cristoffora; e per contraccambio detto Maruchi cede un campo di giornate 10.73 sulle fini di Saluzzo, in coerenza delli beni del Mortizzo ; più giornate 3 di prato distrutto nelle medesime fini, coerenti li stessi beni, mediante l’Obbligazione assunta dal Maruchi di tenere l’Abate perpetuamente rilevato dal pagamento dei carichi per li beni da esso ceduti in permuta; = rogata Maruchi - per copia autentica. 1/4/133 Scritture di S. Maria di Staffarda 1647.12.febbraio e 1650.17.settembre Patenti dei Duchi di Savoia, Cristiana di Francia e Carlo Emanuel, colle quali, ad esempio de’ Serenissimi Principi Loro Antecessori, in continuazione del protettorato in ogni tempo concesso all’insigne Abbazia di Santa Maria di Staffarda per la ragione del patronato e nominazione, approvano e confermano li supplicati privilegi, esanzioni, franchigie ed immunità di cui godono l’Abbazia ed i suoi massari e Servitori, si e come contengonsi né precedenti Rescritti ivi riferiti; inibiscono le molestie, e rinnovano le pene da infliggersi ai Contravventori- stampate. 1/4/134 Scritture di S. Maria di Staffarda 1650.7.novembre Patenti di Carlo Emanuel Duca di Savoia, rilasciate dalla Camera dei Conti, con cui, salvo le ragioni di diretto dominio e superiorità, e medianti le ivi stabilite condizioni od obblighi, col giuramento di fedeltà, Giovanni Pietro Zaffarone Maggiordomo del Principe Maurizio, è investito per se e per suoi successori, d’alcuni Beni già allodiali, siti 42 sul finaggio di Cardè ed attigui a quelli dell’Abbazia di Staffarda, gravati di Lire 7 1/2 di Registro reale; infeudati col generale Editto de’ 22 precorso agosto. 1/4/135 Scritture di S. Maria di Staffarda 1651.5.Dicembre a 1669.13.febbraio Atti seguiti tra l’Abate di Staffarda San Martino d’Agliè e la Comunità di Cardè, per la consecuzione d’è Censi decorsi, dovuti da detta Comunità in ragione di scudi 40 annui all’Abbazia di Staffarda e per un Capitale Censo ceduto dal Conte Della Torre in scontro del prezzo di beni abbaziali statigli venduti. 1/4/136 Scritture di S. Maria di Staffarda 1654.14.aprile Permuta seguita fra l’Abbazia di Staffarda ed il Comune di Cardè, per cui questo cede una pezza campo e prato di giornate 19, tavole 50, poste sul finaggio di Cardè, regione al Bosco o Pasco, presso le Cassinasse; un campo ivi, regione Ormea, di giornate una ; ed altra pezza Campo al pasco, di 12 giornate e tavole 81; complessivamente giornate 32, tavole 86: e per contro l’Abbazia cede alla Comunità, salvo e riservato il beneplacito della Santa Sede, una pezza Campo e bosco di giornate 15, tavole 53 sul predetto finaggio, regione Po morto; altra pezza ivi, regione Cassetta, Campo e bosco di giornate 2; ed altro campo e bosco di giornate 15, tavole 33 ivi, facienti in tutto giornate 32, tavole 86 : rogata ed autentica Santena. 43 34 1/5/137 Scritture di S. Maria di Staffarda 1655.20.maggio Convenzione tra l’Abate Scaglia di Verrua provvisto dell’Abbazia di Staffarda e diversi Particolari di Moretta, pel trasporto della Bealera adacquatoria de’ prati delle Cascine di San Marco; nella quale si pattuisce che li detti Particolari non possano impedire il corso dell’acqua per l’alveo da farsi, e siano tenuti all’evizione del fondo ceduto e beni permutati per detto alveo; come pure che l’Abate sia tenuto all’evizione per i Beni dall’Abazia ceduti ai Particolari, debba mantenere i Ponti ove sono necessari e la Bealera ben curata, perché l’acqua non rigurgiti, guasti le strade, o rechi qualsiasi danno ai Particolari; - ricevuta Matteo Santena - originale, con tre copie di cui due autentiche, ed un Sunto del presente Atto e d’altro del 5 marzo 1683. 1/5/138 Scritture di S. Maria di Staffarda 1657.28.giugno Consulto dell’Avvocato nella Curia Romana, Don Carlo Antonio Caissotti, col quale, stabilita la pertinenza del ius – patronato del Monastero od Abbazia di Staffarda ai Reali di Savoia Marchesi di Saluzzo, dichiarò esenti dagli spogli li frutti di dett’Abbazia dal giorno della vacanza sino alla nuova nomina del Commendatario - copie due, di cui una stampata. 1/5/139 Scritture di S. Maria di Staffarda 1659.10.maggio Testimoniali di Visita fatta ad instanza del Conte di Verrua, de’ miglioramenti fatti dal fu Abate Scaglia di Verrua alle Cascine e Beni esistenti sopra il finaggio di Scarnafigi: - autentiche Bonardo Castellano. 44 1/5/140 Scritture di S. Maria di Staffarda 1663.28.giugno Convenzione dell’Abate Scaglia di Verrua con certi Bollati di Moretta, portante cessione a questi d’una quantità di terreno ivi designato e coerenziato, in contraccambio del sito stato loro occupato dalla Bealera adacquante li prati delle Cascine di San Marco, di cui in precedente capitolazione 20 maggio 1665; - ricevuta Santena, e per copia autentica Pignatta. 1/5/141 Scritture di S. Maria di Staffarda 1663-64-65 Attestazioni giudiciali comprovanti l’esenzione di cui godono li Massari, Operai, Servitori e Bestiami della Grangia, dai Carreggi ed imposti della Comunità di Lagnasco e Scarnafigi. 1/5/142 Scritture di S. Maria di Staffarda 1665.9.settembre a 1668.4.dicembre Atti giuridici seguiti nanti la Camera de’ Conti ad instanza del Cancelliere dell’Ordine della Santissima Annunziata Don Francesco San Martino D’Agliè Abate di Staffarda, contro il Patrimoniale di Sua Altezza Reale ed il Comune di Lagnasco, per far dichiarare e riconoscere né Massari dell’Abbazia l’ivi attestata esenzione dal pagamento del Cotizzo, Gioatico, e comparto del grano. 1/5/143 Scritture di S. Maria di Staffarda 1665.10.novembre Enfiteusi perpetua d’un pezzo di Terra arativa, gerbida, incolta e boschiva, tutta unita e simultenente, detta La Baiotta, di giornate 54 sulle fini di Scarnafigi, regione Prato-piovano, coerenti il fiume Varaita, Giuseppe De Anna e li beni del Castello; concessa, previo il beneplacito Apostolico dall’Abate di Staffarda San Martino d’Agliè, al nobile Giovanni Chiafredo Ando fu Andrea, e suoi figli maschi legittimi e naturali in infinito, mediante 45 35 l’annuo Canone di Scudi trenta d’oro effettivi, con patto che di 29 in 29 anni venga rinnovato il consegnamento ed investitura, e sia ricordata la presente concessione su lapide marmorea da collocarsi in una parte del detto pezzo di terra ; - rogata Passerone, e per copia autentica Sicca. Carte annesse. Copia delle Bolle delegatizie 4 dicembre 1664, date da Papa Alessandro 7°; le informazioni prese circa l’utilità dell’Enfiteusi, ed il processo fulminato dai delegati. 1/5/144 Scritture di S. Maria di Staffarda 1666.25.ottobre a 1676.12.settembre Atti seguiti nanti la Regia Camera de’ Conti fra l’Abate di Staffarda ed i suoi Massari della Grangia e della Fornaca da una parte, il Patrimoniale generale di Sua Altezza Reale e la Comunità di Scarnafigi dall’altra, per far dichiarare esenti detti Massari, a tenore de’ loro privilegi, dal pagamento del Cotizzo, Gioatico, tre per cento de’ raccolti, ed altro carico si personale che reale verso la prefata Comunità. 1/5/145 Scritture di S. Maria di Staffarda 1667.15.febbraio a 1668.15.novembre Atti Giuridici tra l’Abate di Staffarda ed il Comune di Crissolo Convenuto nanti il Real Senato, debitore questo dell’annuo Canone di 46 due rubbi formaggio, in esecuzione del Contratto 26 giugno 1418 d’albergamento delle alpi denominate del Piso, del Vallone Stefano ed anche Contessa. Carte annesse. L’Atto d’Albergamento - La Sentenza 25 maggio 1599 del Siniscalco di Saluzzo, colla quale venne mantenuta l’Abbazia nel possesso dell’esazione di detto Canone - e la Sentenza Senatoria 10 dicembre 1668 che condanna il Comune al pagamento del Canone, con le spese. Vedansi li successivi Atti seguiti nel 1671. 1/5/146 Scritture di S. Maria di Staffarda 1667.23.dicembre a 1670.15.novembre Atti Senatorii seguiti ad instanza dell’Abate di Staffarda, Don Francesco San Martino d’Agliè, contro li Particolari del Comune di Lagnasco, per la restituzione del Bosco e Roveri esportati e provenienti da un vasto abbattimento d’alberi de’ Beni dell’Abbazia, o per la rappresentazione del loro valore, con tutti li danni interessi e spese. 1/5/147 Scritture di S. Maria di Staffarda 1668.27.agosto Testimoniali di visita della fabbrica di cascina fatta costrurre da Chiaffredo Ando nella pezza prato piovano, fini di Scarnafigi, in adempimento dell’obbligo impostogli dalla Bolla pontificia che autorizzò la concessione di detta pezza in enfiteusi perpetua - originali, autentiche Gaddio subdelegato. 1/5/148 Scritture di S. Maria di Staffarda 1669.10.aprile Transazione sovra lite insorta fra il Conte Don Francesco San Martino d’Agliè Abate di Staffarda, e li Conti Alessandro e Lucrezia Giugali Saluzzo di Monterosso, per fatto de’ Canoni sui Beni di Pomarolo da questi tenuti in enfiteusi, come da instrumento 7 luglio 1561; colla quale si pattuisce che li detti Giugali debbano semestralmente, cioè al San Giovanni Battista ed al Santissimo Natale, pagare li scudi 175 d’annuo Canone in Scudi d’oro effettivo, o loro valore corrente in patria, come anche l’introgio de’ cinque Scudi d’oro per la giusta metà di loro porzione - rogata Marchina, e per copia autentica Murena. 47 36 1/5/149 Scritture di S. Maria di Staffarda 1669.12.aprile Convenzione dell’Abate di Staffarda coi Conti Agostino, Lodovico, Maurizio, Carlo e Domenico Fratelli Della Chiesa Enfiteuti di Beni di Pomarolo per instrumento 7 luglio 1561; colla quale si è stabilito che il pagamento dell’annuo Canone e dell’introggio, si faccia in scudi d’oro effettivi ed in due rate, la prima al Santissimo Natale e la seconda al San Giovanni Battista dell’anno successivo ricevuta Del Zoppo, e per copia autentica Murena. 1/5/150 Scritture di S. Maria di Staffarda 1669.30.aprile Copia d’Ordinato della Comunità di Cardè per forma del quale il Consiglio d’Essa ratifica la Convenzione seguita tra li suoi deputati e l’Abbate di Staffarda sopra le differenze insorte pella pretesa d’esso Abbate verso detta Comunità de’ Censi decorsi in ragione dell’8 per cento, che su tal pretesa si è transatto, che dovesse il detto Abate quittare per i Censi decorsi, e per l’avvenire regolare li proventi di detto Censo al cinque per cento - autentica Santena. 1/5/151 Scritture di S. Maria di Staffarda 1670, 8 luglio Rescritto Senatorio di citazione contro l’Abate d’Agliè, ed intanto inibitorio a favore della Comunità di Lagnasco, nell’esercizio del preteso possesso di pascolare nei beni di Staffarda. 1/5/152 Scritture di S. Maria di Staffarda 1670.11.settembre a 1671.13.aprile Atti vertiti nanti il Real Senato ad instanza dell’Abate di Staffarda, contro la Comunità di Scarnafigi e Francesco Cordero, pretendendo quest’ultimo di poter divertire l’acqua irrigatoria de’ prati delle Cascine della Grangia, proveniente dalla Bealera dell’Abbazia: terminati colla Sentenza del 13 aprile 1671, favorevole al detto Cordero quanto al sommarissimo possessorio, con assegnazione delle Parti a fare i loro incumbenti nel petitorio. 1/5/153 Scritture di S. Maria di Staffarda 1670 al 1687 Carteggio del Cardinale D’Estrés Abate Commendatario di Staffarda coll’Auditore Patrimoniale del Duca di Savoia, Marelli, e con certi Falcetti, Planquette, Rasino, Reggio, Rossi ed altri, per affari ammi 48 nistrativi dell’Abbazia e per interessi particolari. 1/6/154 Scritture di S. Maria di Staffarda 1671.17.giugno Rappresentanza sporta dalla Comunità di Cardè all’Arcivescovo di Torino in cui dimanda che, stante la riduzione di beni spettanti alla Confraternita dello Spirito Santo di detto Luogo in una Commenda di questa Sacra Religione, quali per la negligenza de’ rispettivi provvisti d’essa Commenda essendo sempre andati incolti, e per conseguenza cessata la distribuzione della solita elemosina ai poveri che si soleva fare ogni anno dalli deputati di detta Comunità, supplica di venirne nuovamente investita, mediante la cessione da farsi dalla medesima d’altrettanti fondi equivalenti al valore dei beni sudetti. 49 37 1/6/155 Scritture di S. Maria di Staffarda 1671.9.settembre al 26.ottobre Atti vertiti nanti il Sacerdote delegato Carlo Filiberto Pisceria, ad instanza dell’Agente dell’Abate di Staffarda, contro la Comunità di Crissolo, onde conseguire da questa il pagamento del valore di 50 rubbi formaggio all’Abbazia dovuto in titolo di dritto ecclesiastico e Canone decorso dal giorno della Sentenza senatoria 10.dicembre 1668.., non che delle spese fatte per la lite: coll’atto della remissione passata dalli Agenti della Comunità d’alcuni loro bestiami e granaglie a guarentigia del pagamento. Vedansi i precedenti Atti 1667-68 nel Mazzo 5°, N°. 145. 1/6/156 Scritture di S. Maria di Staffarda 1672.28.gennaio Transazione sovra lite della Comunità di Lagnasco, col Conte Giovanni Pietro Tapparelli instante d’essere mantenuto nel possesso d’esigere, a senso de’ Contratti 24 luglio 1645 ed altri posteriori, non che di quello del 12 gennaio 1662 rogato Pasero, il competentegli dritto di Macina: colla quale dal Comune e Particolari di Lagnasco, riammessa la facoltà del riscatto, si è convenuto l’annuale pagamento di 10 doppie d’oro d’Italia, per detto dritto, al prefato Conte Tapparelli e suoi successori, sotto l’osservanza delle singole condizioni ivi tenorizzate - ricevuta Chianea, e per copia autentica Taolai. Carte annesse. Un Memoriale innoltrato nel 1767 dal Conte Claudio Tapparelli all’Intendente di Saluzzo, seguito da un Factum e quattro Lettere, per nuove questioni relative all’esazione del preaccennato dritto di macina ed altri. 1/6/157 Scritture di S. Maria di Staffarda 1672.30.ottobre Informativa data dal Conte e Presidente Gonteri alla Marchesa Della Chiusa, della risposta verbalmente avuta dal Marchese di Dogliani, sul fatto della contestata proprietà dell’acqua del Tepice in Territorio di Moretta; e circa il pagamento del fitto di essa: con un Viglietto dell’istessa Marchesa, avente a tergo il riscontro sul medesimo oggetto, direttole dal prefato Presidente. 1/6/158 Scritture di S. Maria di Staffarda 1673.13.dicembre a 1675.14.giugno Atti seguiti nanti il 50 Senato tra l’Abate San Martino d’Agliè ed il Conte Vignone di Cervasca proprietario della Cascina di Saccabonello, accusato questo di aver fatto tagliare ed esportare boscami cresciuti nei beni dell’Abbazia di Staffarda, divertite le acque, ed impedito alli Agenti e Massari del detto Abate di valersi delle Bealere scorrenti oltre l’accennata Cascina: a quali atti è unita la visita locale fatta dal Senatore delegato Balegno. Vedi il 2° Vol. degl’Atti di questa Lite nel Mazzo 7°, N°. 193. 1/6/159 Scritture di S. Maria di Staffarda 1674.4.dicembre a 1675.29.novembre Atti vertiti nella Curia della Nunziatura di Torino, ad instanza dell’Abate di Staffarda, contro la Città di Saluzzo, pretendendo questa di esigere annui scudi d’oro 25 a titolo di Canone, in compenso de’ Tributi da cui vanno esenti li beni Abbaziali siti in Territorio di detta Città: con Sentenza assolutoria del prefato Abate. 1/6/160 Scritture di S. Maria di Staffarda 1676.6.settembre Rescritto Camerale che inibisce molestia ai Massari ed abitanti di Staffarda, sotto pena di 50 scudi d’oro pel pagamento dei Cotizzi, Gioatico ed altri carichi a favore della Comunità di Scarnafigi. 1/6/161 Scritture di S. Maria di Staffarda 1677.23.febbraio Sentenza della Regia Camera, seguita nella Causa tra la Comunità di Revello, e li Massari abitanti alle Cascine di Staffarda, per cui, reietti i capitoli da detti massari dedotti, si è dichiarato non suffragare alli medesimi li privilegi negli atti prodotti per esimerli dal pagamento dei carichi. 1/6/162 Scritture di S. Maria di Staffarda 1677. 3.novembre Fede del Misuratore Giovanni Battista Guglino, da cui risulta che li beni aggregati alle Cascine della Grangia, siti sopra le fini di Lagnasco sono in misura di giornate 560.63, escluso però il pasco attinente a detta Cascina. 1/6/163 Scritture di S. Maria di Staffarda 1678.19.aprile Atti originali, seguiti ad instanza del Patrimoniale generale di S.A.R. di riduzione a mani Regie delle Cascine, Beni ed effetti qualsiasi, spettanti all’Abbazia di Staffarda, 51 38 resasi vacante per la morte oggi avvenuta dell’Abate Don Francesco San Martino d’Agliè. 1/6/164 Scritture di S. Maria di Staffarda 1678.14.maggio Visita con sompzione d’informazioni contro la Città di Saluzzo ed altri Particolari d’essa, inquisiti della rottura di una ficca propria dell’Abbazia per spogliarla dell’uso dell’acqua a beneficio delle risare delle Cascine del Mortizzo - originale, autentica Laurini. 1/6/165 Scritture di S. Maria di Staffarda 1678 in maggio e giugno Diversi attestati giudiciali comprovanti che né beni del Mortizzo, fini di Saluzzo, membro di questa Abbazia, si sono sempre seminati i risi in quantità, per l’adacquamento dei quali si prende l’acqua sopra il finaggio di Saluzzo senza contraddizione. 1/6/166 Scritture di S. Maria di Staffarda 1678.8.agosto Bolla di Papa Innocenzo che conferisce al Cardinale Don Cesare D’Estrées la vacante Abbazia di Santa Maria di Staffarda, dichiarata di patronato di Sua Altezza Reale il Duca di Savoia ex fundatione vel dotatione - per copia. 1/6/167 Scritture di S. Maria di Staffarda 1678.17.settembre Sottomissione del Canonico Prevosto, Conte Don Maurizio Della Chiesa, con cauzione in persona del Negoziante Giovenale Berra ammesso dal Procuratore generale de’ quattro Spedali di Torino, Don Stefano Voglio, di restituire i frutti della Cascina Pomarolo, sempre e quando cosi venga ordinato, e ciò per cautela del Canone dovuto all’Ospedale di San Giovanni di Torino, Erede universale dell’ora fu Abate San Martino d’Agliè - per copia autentica Cuore. 1/6/168 Scritture di S. Maria di Staffarda 1678.14.ottobre Liquidazione Bompiede della pensione dovuta ai Monaci Cistercensi, coll’aumento monetale in 3 a Specie. 1/6/169 Scritture di S. Maria di Staffarda 1679.13.maggio Atti di visita con sompzione d’informazioni a favore del Regio Patrimonio, contro la Città di Saluzzo, per la demolizione della ficca e canale che conduce l’acqua 52 dentro le risare dipendenti da quest’Abazia, fatta dalli Sindaci ed Agenti della medesima Città originali 1/6/170 Scritture di S. Maria di Staffarda 1679.28.maggio in poi, e 1681. Parcelle, quitanze e memorie di spese particolari dell’Abate Cardinale D’Estrées. 1/6/171 Scritture di S. Maria di Staffarda 1679.9.luglio Abbozzo di tipo delle Bealere che circondano i Beni dell’Abbazia di Staffarda. 1/6/172 Scritture di S. Maria di Staffarda 1679.10.luglio Atti di visita dei termini dividenti i Beni dell’Abbazia di Staffarda da quelli del Conte di Cervasca, esistenti sopra le fini di Revello, detti in oggi di Saccabonello: originali, autentici Reggio Auditore Camerale Delegato. 1/6/173 Scritture di S. Maria di Staffarda 1679.8.10.11.14.15.16.luglio Abbozzi di tipi delle Case e Cascine esistenti nel recinto di quest’Abbazia, non che delle Cascine denominate Fornaca, Mortizzo, Cascinasse, Cascinetta, Roncaglia, Grangia, Paolino, Avalle e Pista, e San Marco. 1/6/174 Scritture di S. Maria di Staffarda 1679.8.settembre Deputazione di Carlo Lodovico Rossi di Moretta ad Agente Economo ai Beni e redditi dell’Abbazia di Staffarda, fatta dall’Auditore Marelli qual Procuratore generale dell’Abate D’Estrées. 1/6/175 Scritture di S. Maria di Staffarda 1679.10.settembre Transazione e Convenzione seguita tra il Cardinale d’Estrées Abate di Staffarda e la Città di Saluzzo, per cui vien permesso a detto Cardinale di derivare una Bealera dal fiume Po, per servizio e adacquamento dei Beni detti delle Cascinasse a luogo e vece d’altra Bealera antica la di cui imboccatura è stata corrosa dal fiume Po, mediante la continuazione del pagamento di Scuti 25 d’oro a detta Città - originale con un sunto più esteso della presente Scrittura. 1/6/1761 Scritture di S. Maria di Staffarda 1679-80-83-84 Mandato del Cardinale Abate D’Estrées all’Auditore Marelli suo Procuratore generale, di pagare 53 39 sui redditi dell’Abbazia di San Nicolò in Bosco, una pensione d’annue Lire 2.000 tornesi, moneta di Francia, o loro valore, al Cavaliere Foucher; con tre successive quitanze di Lire mille caduna. 1/6/1762 Scritture di S. Maria di Staffarla 1679-81-85 Estimi originali del Molino e pista di Staffarda, Capitolazione per Vendita Bosco di Verna, memoria d’abusi esistenti sul territorio dell’Abbazia, e Note delle Cascine, de’ Massari ed abitanti in detto territorio. 1/7/177 Scritture di S. Maria di Staffarda 1679-80 a 1686 Convenzioni private, Lettere, Note diverse, misure de’ cavi e fossi, parcelle e quitanze delle provvisioni e lavori stati eseguiti attorno le varie Cascine e Beni dell’Abbazia di Santa Maria di Staffarda. 1/7/178 Scritture di S. Maria di Staffarda 1680.11.gennaio Attestato giudiciale comprovante l’utile che si ricaverebbe dal roncamento delle boscaglie e ripe dei campi dell’Abbazia - originale. 54 1/7/179 Scritture di S. Maria di Staffarda 1680.8.febbraio Transazione fra il Cardinale, Abate D’Estrées, e la Città di Saluzzo, nella quale si è convenuto e stabilito che sia permesso all’Abate di derivare una Bealera dal fiume Po per servizio ed adacquamento de’ Beni delle Cascinasse, a luogo e vece d’altra Bealera antica la di cui imboccatura fu corrosa dal Po, e ciò mediante la retribuzione d’annui Scudi 25. d’oro d’Italia o del loro valore, dipendentemente alli antichi titoli e possesso che ha la prefata Città d’esigere la dett’annualità, ed in corrispettivo delle concessioni fatte nella presente: che sia pur lecito all’Abate di continuare nel possesso di costrurre e mantenere la ficca solita farsi nelle fini di Saluzzo, e per l’introduzione dell’acqua del Tepice né beni del Mortizzo: che ove l’acqua del Tepice, dopo d’avere servito, a beneplacito dell’Abate, alli stessi Beni del Mortizzo, venisse divertita dal canto di Particolari, massime per l’irrigazione delle risare, sia facoltativo alla detta Città di farla divertire e custodire, purché non segua tal novità a spese dell’Abate e danno dei beni Abbaziali - rogata Muratore - Tre copie con un Transunto in pergamena. 1/7/180 Scritture di S. Maria di Staffarda 1680.21.marzo Attestati comprovanti il tagliamento di varie piante d’albera, e verna, seguito né beni del Mortizzo, per opera di Carlo Lodovico Rossi di Moretta, Economo ai Beni dell’Abbazia - originali. 1/7/181 Scritture di S. Maria di Staffarda 1680.23.aprile, 10.11.maggio Atti originali di visita, misura ed estimo d’alcune tavole di terreno proprio dei fratelli Bollati, destinato per un nuovo alveo della Bealera adacquatoria de’ prati della Cascina di San Marco di Moretta: seguiti essi Atti nanti il Referendario Gaspare Teseo, da Madama Reale delegato. 1/7/182 Scritture di S. Maria di Staffarda 1680.in.luglio Diversi attestati comprovanti che li Massari ed abitanti in Staffarda sono sempre stati esenti dal pagamento d’alcun cotizzo, personale, gioatico, delli tre per cento, de’ pedaggi, e Gabelle quando vanno a vendere qualche cosa, e da ogni altro carico, per tutto lo Stato di Sua Altezza Reale originali. 55 40 1/7/183 Scritture di S. Maria di Staffarda 1681.20.maggio Patenti del Marchese Pallavicino Delegato per provvedere a tutti gl’interessi di quest’Abbazia, di subdelegazione in capo del Conte di San Sebastiano Giuseppe Antonio Novarina. 1/7/184 Scritture di S. Maria di Staffarda 1681.9.dicembre Attestato giudiciale comprovante che li possessori della Commenda Bazzana Pallavicina non hanno mai avuto la ragione d’incidere boschi nel Tenimento, ossia giara attinente al campo detto del gerbido, proprio di quest’Abbazia di qua dal Giandone - originale. 1/7/185 Scritture di S. Maria di Staffarda 1681, al 1686 Ricevute passate dal Cavaliere Giacinto San Martino d’Agliè al Cardinale Abate D’Estrées in persona dell’Auditore Marelli, per la sua pensione sui redditi di Staffarda, statagli corrisposta in tanti terzieri di Lire 966.13.4, valuta di doppie 66.13.4. 1/7/186 Scritture di S. Maria di Staffarda 1682.18.dicembre Ordinanza Camerale, per cui si dichiara che li Massari e gl’altri Laici abitanti nel Luogo di Staffarda sono tenuti alla prestazione del giuramento di fedeltà chiamato per il Conte Carlo Massimiliano Roero Signore e Padrone di Revello; eccettuati però quelli che si ritrovassero abitare fuori del detto Territorio - per copia autentica Reviglio. 1/7/187 Scritture di S. Maria di Staffarda 1683.5.marzo Vendita fatta dai fratelli Cristoforo, Pietro e Francesco Bollati di Moretta a favore dell’Abbazia di Staffarda, di tavole 16 da togliersi da una lor pezza di campo sita nelle fini di Moretta, regione di San Marco ossia Fontana, e da servire per il nuovo alveo della Bealera derivante dal Torrente Tepis che adacqua le Cascine di S. Marco, stata corrosa da fiume Po ; mediante il prezzo di Lire 80 ivi pagate unitamente ad altre Lire 40, cioè Lire 20 per la fattura e manutenzione in perpetuo a carico dei detti Bollati, d’un ponte sopra la medesima bealera, e le altre Lire 20 per il fondo delli denari due di Registro a che rilevavano le dette tavole sedici, a carico dei quali venditori dovessero 56 per sempre ed in perpetuo restare l’ammontare di detti carichi - ricevuta Santena, e per copia autentica Pignatta. 1/7/188 Scritture di S. Maria di Staffarda 1683.20.maggio Capitoli di Convenzione seguiti tra quest’Abbazia e la Comunità di Cardè, in cui enunciandosi essere seguito tra l’Abbazia e la Città di Saluzzo aggiustamento onde poter derivare dal fiume Po una bealera per adacquare i beni delle Cascinasse e quella condurre a detti beni per una nuova bealera fatta sopra le fini di detta Città, con promessa di far pagare a giusto estimo li fondi dei Particolari, né quali dovesse farsi l’imboccatura e condotta dell’asta d’essa bealera e far pagare li carichi dei beni registrati, che per detta bealera sarebbero occupati, e finalmente di pagare annualmente Scudi 25 d’oro alla Città predetta. In dispositiva il Procuratore costituito dal Cardinale D’Estrées Abate sudetto, accorda alla Comunità di Cardè che l’acqua di detta bealera si prenda per servizio de’ beni dei Particolari di essa per lo spazio di undici giorni delli quindici, cioè d’ogni quindici in quindici giorni l’abbazia goda de’ primi quattro giorni, e la Comunità delli restanti ondici, con ciò che debba la medesima concorrere per il pagamento dei siti occupati, e dei carichi sopramenzionati della bealera e ficca, delle quindici parti undici. Questa Convenzione resta provvisionale per anni 4 sino a che abbia la Comunità ottenuto contro la Città di poter derivare l’acqua, e non ottenendolo, s’intendesse prorogata per altri anni 4. = per copia autentica Benevelli. 1/7/189 Scritture di S. Maria di Staffarda 1684.26.febbraio Atti seguiti avanti Giovanni Battista Reggio Auditore generale degli interessi patrimoniali nel Marchesato di Saluzzo, delegato della Regia Camera per riconoscere se la cottizzazione imposta dalla Comunità di Revello in odio dei Massari di Staffarda sia ridotta all’equità, ed a tenore delli Ordini generali; con Ordinanza che assegna le parti a comparire avanti se colle loro Scritture e Titoli per verificare la quota che possa essere a carico di detti Massari per il cotizzo e gioatico: sottoscritti Salomone. 57 41 1/7/190 Scritture di S. Maria di Staffarda 1684.7.luglio Fede di Giovanni Pietro di Lagnasco giustificante essere rimasto appo^ Carlo Bonardo Castellano di Lagnasco e Giovanni Stefano Chianea Segretario di detta Comunità un instrumento in carta pecora concernente la transazione della quantità di giornate spettanti all’Abbazia sovra le fini di esso Luogo. 1/7/191 Scritture di S. Maria di Staffarda 1685.19.maggio Lettere inibitoriali in stampa, rilasciate e fatte pubblicare dal Presidente Marchese Pallavicino, Conservatore delegato, contro qualsivoglia persona, d’introdursi ed abitare nel Territorio dell’Abbazia di Staffarda per commerciare Sali ed altre cose di contrabbando, portarvi armi, cacciare, boscheggiare e commettervi disordini, sotto pena dell’arresto e procedimento in caso di contravvenzione. 1/7/192 Scritture di S. Maria di Staffarla 1687.20.marzo Riaffittamento dei Beni e redditi di quest’Abbazia, esclusivi i Boschi, fatto per anni tre dal Conte Marelli Procuratore generale dell’Abate D’Estrées, al Tesoriere generale Fabrizio Buniato in persona d’Aimo Ferreri, sotto l’osservanza delle condizioni ed oneri nel presente contratto specificati, e mediante l’annuo fitto di Lire 23.200 - rogato Minotto, e per copia autentica Riva. 1/7/193 Scritture di S. Maria di Staffarda 1687.11.agosto a 1688.24.marzo Atti seguiti nanti li Giudici delle ultime appellazioni del Marchesato di Saluzzo tra il Cardinale D’Estrées, ed il Conte Roero di Revello, per fatto del sito contenzioso a Saccabonello = Vedasi il precedente Volume di questa Lite alla data 1673 13 dicembre a 1675 14 giugno; in quali atti vi è copia dell’instrumento 1452 11 gennaio. 1/7/194 Scritture di S. Maria di Staffarda 1687.25.settembre Procura dell’Abate Giacinto San Martino d’Agliè in capo del Sacerdote Don Agostino Nigri per tutti li suoi interessi, ragioni, e liti mosse e da muoversi durante l’assenza dalli Stati di Sua Altezza Reale - rogata Giflenga, e per copia autentica Robbio. 58 1/7/195 Scritture di S. Maria di Staffarda 1687.30.ottobre Visita fatta dal Senatore Balegno delegato e ricognizione dei termini esistenti nel sito contenzioso tra l’Abbazia di Staffarda ed il Conte Roero di Revello, in materia dell’uso d’acqua e tagliamento di boschi. Vedansi li Atti della lite coi NN°. 158 e 193, in data 1673 13 dicembre a 1675 14 giugno, e 168711 agosto a 1688 24 marzo. 1/8/196 Scritture di S. Maria di Staffarda 1688.9.febbraio Procura generale spedita da Roma per parte del Cardinale D’Estrées, in capo del Tesoriere generale Bagnolo, per tutti li interessi della sua Abbazia di Santa Maria di Staffarda - originale, rogato Fiorello. 59 42 1/8/197 Scritture di S. Maria di Staffarda 1688.20.maggio alli 22.giugno Atti seguiti tra Lorenzo Ghirardo Agente del Cardinale D’Estrées contro il Conte Roero di Revello per fatto di tagliamento di boschi nel sito contenzioso di Saccabonello: autentici G. A. Massimiano. 1/8/198 Scritture di S. Maria di Staffarda 1688.8.luglio Testimoniali di transferta, descrizione ed estimo della legna e bosco depositato nella Cascina di Saccabonello, con remissione e liberazione da sequestro a favore del Conte Carlo Massimiliano Roero di Revello: sottoscritte Eando. 1/8/199 Scritture di S. Maria di Staffarda 1688.12.dicembre Convenzione tra il Procuratore generale dell’Abate di Staffarda e la Comunità di Revello, colla quale si pattuisce, a tacitazione delle pretese di detta Comunità, che li Massari dell’Abbazia debbano a quella pagare sovra la loro porzione colonica, emine trenta fra tutti, oltre al Cotizzo ed al Gioatico di cui nella Transazione 30 giugno del 1685 - originale. 1/8/200 Scritture di S. Maria di Staffarda 1688.23.dicembre Ordinato col quale il Comune di Revello approva e ratifica la Scrittura di Convenzione delli 12 di questo mese, seguita fra li suoi delegati e l’Abate, Cardinale D’Estrées, per fatto della consecuzione e riscossione del tre per cento del raccolto del grano dai Massari dell’Abbazia, e relativamente all’annuo Canone già da questa corrisposto al Comune predetto - autentico Maurino. 1/8/201 Scritture di S. Maria di Staffarda 1689.13.febbraio Capitolazione seguita tra l’Agente del Cardinale D’Estrèes e Francesco Augello fabbro ferraio per l’accomodamento e condotta dell’orologio di Staffarda. 1/8/202 Scritture di S. Maria di Staffarda 1689.14.aprile Informazioni prese dal Conservatore dei Beni di quest’Abbazia, instante Lorenzo Ghirardo Guardaboschi d’Essa, contro Giacomo detto il Pradarolo del Conte Rovero, per tagliamento d’alberi nel sito controverso tra l’Abbazia e quest’ultimo - sottoscritte dal Notaio Anselmo. 60 1/8/203 Scritture di S. Maria di Staffarda 1689.13.settembre Sentenza nella Causa vertita nanti il Senato tra li Vassalli, Conti di Lagnasco, la Comunità d’Esso Luogo e Teodoro Filippo Arrigo, per fatto di possesso dell’uso d’acque, colla quale si pronunciò doversi mantenere quella Comunità ed i suoi particolari Registranti nel quasi possesso di valersi delle acque cumulativamente coi detti Conti di Lagnasco, sotto l’osservanza del solito circa il pagamento del fitto d’acque a benefizio della Cascina di Valparasso, con divieto di derivare, per l’irrigazione dei fondi esistenti superiormente agl’Edifici dei Molini, acque destinate al servizio di questi : a quale sentenza supplicata per la revisione, è annesso il Senatorio Decreto promosso dai Sindaci ed Agenti della sudetta Comunità, che inibisce al Segretaro Colomba di darne copia, sotto pena di Cento Scudi d’oro. 1/8/204 Scritture di S. Maria di Staffarda 1690.28.gennaio Ratificanza fatta dal Cardinale D’Estrées Abate di Staffarda, dell’ivi trascritta Convenzione 5 giugno 1689, seguita fra il suo Procuratore ed il Conte Carlo Massimiliano Roero di Revello, colla quale sono state ad esso Conte cedute giornate 32, tavole 45, piedi 8 di Boschi, gerbidi e paludi tra li Contraenti contenziose; mediante l’assegnamento di giornate 12 di terra a favore dell’Abbazia, riducibili a campo, prato e risare, in coerenza degli altri beni, e con patto dell’immunità; nella quale Convenzione si è proceduto alla terminazione de’ Beni in contesa - ricevuta Baudino. 1/8/205 Scritture di S. Maria di Staffarda 1690.27.giugno Visita dei danni cagionati ai beni della Grangia, fini di Lagnasco, della tempesta caduta in detto anno, seguita ad instanza dell’affittavole d’essa - originale autentica Alberti. 1/8/206 Scritture di S. Maria di Staffarda 1690.29.novembre Rotolo monitoriale susseguito da Decreto del Nunzio Apostolico Ferdinando Strozza, pubblicato ad instanza delli Affittavoli dei Beni di quest’Abbazia, onde ottenere, sotto pena della Scomunica le più ampie propalazioni, ed anche la restituzione dei grani e biade esistenti nelle Cascine della Fornaca, stati rubati, esportati e venduti dall’Armata Francese - Stampati. 61 43 1/8/207 Scritture di S. Maria di Staffarda 1693.1.dicembre e 1694.27.gennaio. Lettere Apostoliche di Papa Innocenzo XII, col successivo Decreto del Vicario generale Arcivescovile di Torino, che approvano e mandano pubblicare l’ivi inserto Rotolo monitoriale, ad instanza del Consigliere e Tesoriere generale Aimo Ferrero, affittavole de’ Beni Abbaziali di Staffarda, per avere minute informazioni ed anche una parziale consegna de’ legnami, biade, marzaschi, boscami, ferramenta ed altri oggetti già esistenti nelle Cascine della Grangia di Saluzzo, San Marco e della Fornaca, stati presi ed esportati dall’Armata Francese negl’anni 1690-91-92-93; colla comminatoria della Scomunica - Stampati. 1/8/208 Scritture di S. Maria di Staffarda 1694.18.febbraio a 1699 Atti di visita delle due Cascine di Pomarolo, seguiti ad instanza di Carlo Giacinto Saluzzo di Monterosso, per la tempesta caduta l’anno 1693, e per l’esportazione de’ frutti fatta dall’Armata Francese. 1/8/209 Scritture di S. Maria di Staffarda 1695.8.marzo Capitolazione d’affittamento delle Cascine, Beni e redditi di quest’Abbazia, fatto per un triennio dal Procuratore generale del Cardinale D’Estrées a favore del negoziante Gabriel Boggietto, medianti annue Lire 20.000 ducali da soldi 20 caduna - originale di scrittura privata. 1/8/210 Scritture di S. Maria di Staffarda 1695.18.maggio Riaffittamento per anni sei, de’ Beni e redditi di quest’Abbazia tenuta dal Cardinale D’Estrèes Suddito francese, stati ridotti a mani regie in titolo di rappresaglia e l’indennità per i Beni ecclesiastici oggidì rappresagliati in Savoia da Sua Maestà Cristianissima; fatto dal Patrimoniale generale di Sua Altezza Reale al Deliberatario Aimo Ferrero Tesoriere generale, pel corrispettivo d’annue Lire 21.000 oltre l’osservanza delle condizioni e carichi ivi stipulati - ricevuto Boffa. 1/8/211 Scritture di S. Maria di Staffarda 1696.17.gennaio Scrittura di Convenzione tra il Patrimoniale di Sua Altezza Reale, seco giunti li Abati di San Tommaso, Caraglio, Provana, Marelli, Sales, e Chiseri da una parte, 62 ed Aimo Ferrero affittavole de’ beni e redditi di quest’Abbazia, circa il pagamento del fitto a mani di detti Abati, a causa di rappresaglia, per loro indennizzazione delle Abbazie che possedevano né Stati occupati dalla Francia ; e ciò in odio del Cardinale D’Estrées francese - non sottoscritta. 1/8/212 Scritture di S. Maria di Staffarda 1696.12.maggio Supplica degl’affittavoli di quest’Abbazia per le riparazioni da farsi alle fabbriche e beni, con Decreto della Camera, di Commissione al nodaro Canta di procedere alla visita delle medesime, a tenore delle Conclusioni del patrimoniale generale Marandono ivi annesse - originale. 1/8/213 Scritture di S. Maria di Staffarda 1696.1 al 7.giugno Atti di visita e testimoniali di stato delle Cascine e Beni Abbaziali, seguiti ad instanza delli Affittavoli dipendentemente alla nuova locazione fattane con istrumento 18 maggio 1695; colle informazioni circa le spese occorrenti a dette Cascine e Beni - sottoscritti Canta Notaio e Commissaro delegato. 1/8/214 Scritture di S. Maria di Staffarda 1696.17.20.21.novembre e 3.dicembre Certificati delli Agrimensori Francesco Tommaso Canta, Gaspare Bainotto, Costanzo Carmagnola e Demaria, di misura dei beni seminati di Staffarda, Scarnafigi, Mortizzo e Moretta. 1/8/215 Scritture di S. Maria di Staffarda 1696.22.novembre Rescritto Senatorio d’inibizione contro diversi particolari che si erano fatto lecito di tagliare Boschi nei Beni di Staffarda; con delegazione di prendere informazioni contro di tali Attentanti - originale. 1/8/216 Scritture di S. Maria di Staffarda 1696.26.novembre Suppliche con Decreti che mandano amovere la mano Regia dalli Beni e redditi di quest’Abbazia a favore del Cardinale D’Estrées, stati pignorati a titolo di rappresaglia; e ciò attesa la conclusione della pace seguita fra Sua Altezza Reale e la Francia. 63 44 1/8/217 Scritture di S. Maria di Staffarda 1696.27.novembre all’11.dicembre Atti di visita ed informazioni prese per un gran tagliamento di boschi fatto furtivamente nei beni di quest’Abazia - originale autentici Massimiano. 1/8/218 Scritture di S. Maria di Staffarda 1696.31.dicembre e 1697.5.25 e 26.gennaio Testimoniali di deposizione giudicialmente fatte, comprovanti che li raccolti de’ fieni, grani, vini, risi, marsaschi e seminati delle Cascine e Beni di Staffarda, seguirono regolarmente nel 1696 senz’alcun danno per parte delle Truppe alleate e nemiche francesi - originali, ricevute Massimiano e Garneri. 1/8/219 Scritture di S. Maria di Staffarda 1697.1.Marzo a 1698.16.giugno Atti vertiti nanti il Senato fra i Rappresentanti del Cardinale D’Estrées e li affittavoli delle Cascine e Beni di Staffarda, per la consecuzione dei fitti maturati. 1/8/220 Scritture di S. Maria di Staffarda 1697.20.marzo Rescritto Senatorio di citazione ottenuto dagli affittavoli dell’Abbazia, contro Matteo Persenda preteso perturbatore nel possesso de’ Beni d’Essa: originale. 1/8/221 Scritture di S. Maria di Staffarda 1697.29.aprile Riaffittamento de’ Beni, Cascine, Membri e redditi di Staffarda, per parte dell’Abate, Cardinale D’Estrées in persona del suo procuratore generale Conte Bagnolo, a favore di Matteo Persenda, medianti annue Lire 24.000 pel corso di tre anni, oltre i patti e riserve ivi stabilite - rogato Sacco. 1/8/222 Scritture di S. Maria di Staffarda 1699.28.gennaio Ingiunzionali ottenute dall’Affittavole Matteo Persenda in odio de’ Conti Alessandro Gerolamo Saluzzo di Monterosso e Domenico Della Chiesa, debitori di annue Lire 1.268 caduno pel canone delle Cascine di Pomarolo, annate 1697-98. 1/8/223 Scritture di S. Maria di Staffarda 1699.22.aprile Instanza sporta al Patrimoniale di Sua Altezza Reale dall’Affittavole Giovanni Antonio Viglione tanto 64 in proprio nome che in quello dei Massari de’ Beni di quest’Abbazia, per provvedimenti ed inibizione di molestia dai Gabellieri generali e comunità di Revello, accusati di avere non ostante le concessioni e privilegi, esportati dal Palazzo Abbaziale vari mobili, stagni, bestiami ed altri effetti, col pretesto della non fatta consegna delle bestie in Revello per la levata dei Sali - e Decreto che manda intimare ad uno degli Amministratori di detta Comunità il contenuto né supplicati. 1/8/224 Scritture di S. Maria di Staffarda 1699.22.agosto Permuta fatta dall’Avvocato Carlo Antonio Derossi di Savigliano, per se ed in nome di sua madre e fratelli, d’un prato detto il prato del Rama, di giornate 5.78 circa, e d’altro prato detto il prato del Ronco, di giornate 6.5 ambi sulle fini di Lagnasco, regione delle moglie; mediante cessione da Domenico Calza di Saluzzo, del suo prato detto delle coste, di giornate 13.84 sulle predette fini e regione, con rifatta di Lire 40 ducali a soldi 20 caduna, dal Calza pagate in rogito - ricevuta Mogliaca. 65 45 1/8/225 Scritture di S. Maria di Staffarda 1700.26.novembre Rescritto del Marchese Adalberto Pallavicino Conservatore generale delle Cascine e Beni di Staffarda, col quale, ad instanza dell’Abbazia, è citata l’Amministrazione civica di Saluzzo a comparire e far fede delle sue pretese ragioni sovra l’uso di una strada propria dell’Abbazia verso le Cascine dette del Murtizzo, e tagliare le ivi esistenti piante di Rovere - originale. 1/8/226 Scritture di S. Maria di Staffarda 1700.2 al 9.dicembre Atti seguiti nanti il Marchese Pallavicino Conservatore dei Beni e redditi di quest’Abbazia tra il Cardinale D’Estrées e la Città di Saluzzo per tagliamento d’alberi nei siti controversi fra detta Città e l’Abbazia, con ordinanza che manda procedersi alla visita e levatura del Tipo del sito controverso. 1/8/227 Scritture di S. Maria di Staffarda 1701.19.giugno Quitanza del Conte Alessandro Gerolamo Saluzzo di Monterosso a favore dell’Abate D’Estrées di Lire 2.250 per la bonificazione dei danni da esso patiti nella guerra antecedente sovra li beni di Pomarolo, in diversi anni. 1/8/228 Scritture di S. Maria di Staffarda 1701.4.luglio Copia d’inibizione alli Massari abitanti 66 alle Cascine di quest’Abbazia nel territorio di Lagnasco di rimettere la parte dominicale de’ frutti percevuti in esse, e di dover quella tener in sequestro, per cautela dei carighi pretesi dalla Comunità di detto Luogo. 1/8/229 Scritture di S. Maria di Staffarda 1701.16.luglio Copia di sequestro dei frutti di parte dominicale percevuti e percevendi nelle Cascine della Grangia e della Fornaca, in odio del Commendatario, per cautela del pagamento del Tasso. 1/8/230 Scritture di S. Maria di Staffarda 1702.19.maggio a tutto giugno. Atti agitati avanti li Supremi Delegati delle ultime appellazioni del Marchesato di Saluzzo tra il Cardinale D’Estrées Abate di Staffarda ed il Conte Roero di Revello sopra il preteso pagamento del pedaggio dalli Massari dell’Abbazia: in quali Atti si ritrova l’investitura e l’acquisto del Feudo di Revello a favore del Conte Roero, in data delli 6 febbraio 1682. 1/8/231 Scritture di S. Maria di Staffarda 1702.12.giugno al 28.novembre Informazioni sommarie ed attestati giudiciali, comprovanti aver mai li Affittavoli, Massari, pecorai ed altri Abitanti di Staffarda, pagato alcun pedaggio, fidanza o qualsivoglia carico per l’importazione ed esportazione dai fondi ed effetti abbaziali nelle Terre del Marchesato di Saluzzo: originali. 1/8/232 Scritture di S. Maria di Staffarda 1704.21.febbraio Dichiarazione di Giovanni Francesco Isoardo Agente alla Grangia di Staffarda, seguita da due altre di Sebastiano Giuseppe Prina e di Carlo Isoardo, comprovanti che le ivi riferite spese di lavori, provviste e riparazioni eseguitesi negl’ultimi due anni furono fatte con danaro delli Affittavoli Giovanni Battista Saccarello e Compagni - per copia autentica Grassotti Archivista Camerale. 1/8/233 Scritture di S. Maria di Staffarda 1704.20.aprile Atti di riduzione delle Cascine, Beni ed Effetti spettanti a quest’Abbazia, alle mani di S.M. a titolo 67 46 di rappresaglia in odio del Cardinale D’Estrées francese - originale. 1/8/234 Scritture di S. Maria di Staffarda 1704.28.luglio al 15.settembre Atti vertiti nanti li Regi delegati tra il Patrimoniale generale di Sua Altezza Reale e l’Abate di San Germano Don Giacinto San Martino d’Agliè pretendente di continuare ad esigere l’annua pensione di ducati seicento sopra quest’Abbazia, conferitagli da Papa Innocenzo coll’ivi trascritta Bolla Pontificia 8 agosto 1678, previo il beneplacito di Madama Reale. 1/8/235 Scritture di S. Maria di Staffarda 1704.29 al 31.luglio Atti vertiti avanti li Regi Delegati ad instanza dell’Abate Carroccio, contro il Patrimoniale generale di Sua Altezza Reale per la pensione di Lire 1.000 Tornesi, conferta da Sua Santità Papa Alessandro VIII. Sopra quest’Abbazia per bolle 31 luglio 1690 ivi tenorizate. 1/9/236 Scritture di S. Maria di Staffarda 1705.23.luglio Atti originali di visita e Testimoniali di Stato delle fabbriche di Cascine esistenti nel dipartimento della 68 Fornaca, tenute in affitto da Giovanni Battista Saccarello; col calcolo delle spese occorrenti in riparazioni delle medesime - autentici Rotta Notario e Commissaro deputato. 1/9/237 Scritture di S. Maria di Staffarda 1705.11.agosto Atti seguiti nanti li Delegati ad instanza di Giovanni Battista Saccarello Affittavole de’ Beni Abbaziali di Staffarda, assistito dal Patrimoniale Rombelli, contro il Comune di Cardè debitore d’un annuo Canone di Lire 75 previste nelle unite copie de’ contratti locatizi 1697 29 aprile, 1698 14. giugno e 1702 2 marzo. 1/9/238 Scritture di S, Maria di Staffarda 1707.2.giugno a 1709.14.dicembre Atti vertiti nanti il Senato, con intervento del Patrimoniale di Sua Altezza Reale, per l’esazione del prezzo di grano, fieno, paglia stati somministrati alle Comunità di Scarnafigi e Lagnasco dalli Agenti delli Affittavoli Saccarello e Piovano. 1/9/239 Scritture di S. Maria di Staffarda 1708.9 a 23.gennaio Tiletti per una nuova locazione delle Cascine, Beni e redditi dell’Abbazia di Staffarda, duranti sei anni, seguiti dalle Relazioni di pubblicazione, e Scritture di Sottomissione e fideiussione passata per detto affittamento dal Conte Picone a favore di certo Finasso. 1/9/240 Scritture di S. Maria di Staffarda 1708.25.febbraio al 23.giugno Atti vertiti avanti il Senato tra il Cardinale D’Estrées e Filippo Emanuel Deanna per un’Isola di bosco, di giornate due, aggregato ai beni della Fornaca, con Attestati Giudiciali per il fatto ed alleganze ivi riferite. 1/9/241 Scritture di S. Maria di Staffarda 1708.5.marzo Viglietto Ducale che approva il seguito deliberamento della nuova affittanza de’ Beni e redditi di quest’Abbazia a favore di Francesco Antonio Finasso per annue Lire 32.500 e manda stipulare il contratto locatizio - per copia. 1/9/242 Scritture di S. Maria di Staffarda 1708.20 e 27.marzo, e 1710.20.agosto Testimoniali di protesta 69 47 de’ danni, interessi e spese giudicialmente fatta dalli Antonio Aimaro ed Antonio Giordana, contro Giovanni Battista Saccarello e Compagni Affittavoli di Staffarda, per causa dei seguiti atterramenti d’alberi in servizio dell’Artiglieria, con pregiudicio delle pasture, dei pascoli e boschi della Fornaca, affittate ai Ricorrenti per scrittura 10 giugno 1704; su quale instanza emanarono citatorie e si devenne all’Ordinata Visita dei danni allegati : con Dichiarazione di Sebastiano Giuseppe Prina del contenuto nell’anzidetta Scrittura - per copia levata dagli Archivi Camerali. 1/9/243 Scritture di S. Maria di Staffarda 1708.22.23 giugno e 10.luglio Incanto delle riparazioni da farsi alle fabbriche della presente Abbazia, state deliberate a Giovanni Antonio Finasso, come dal qui unito atto di sottomissione con fideiussione dal medesimo passata originali autentici Ferrero. Relazioni del 11 e 13 giugno, di pubblicazione dei Tiletti per le imprese delle predette riparazioni. 1/9/244 Scritture di S. Maria di Staffarda 1708.28.luglio a 1710 Ordinati della Regia Camera dei Conti, Instruzioni, Relazioni di pubblicazione, Deliberamenti, Partiti, Atti di visita e ricognizione, Collaudi e parcelle per i lavori di riparazioni al palazzo Abbaziale, case, fabbriche di Cascine, Chiese, Edifici e Beni di Staffarda. 1/9/245 Scritture di S. Maria di Staffarda 1708 e 1709 Lettere di poca entità, concernenti il riaffittamento delle Cascine, le riparazioni ed altri minuti affari di Staffarda. 1/9/246 Scritture di S. Maria di Staffarda 1709.8.aprile a 1713.4.settembre Atti vertiti nanti li Regi Delegati ad instanza del Patrimoniale Rombelli e delli Affittavoli dei Beni di Staffarda, Saccarello e Compagni contro li Vassalli Saluzzo di Monterosso e Della Chiesa debitori del Canone d’annui Scudi 350 d’oro in oro d’Italia per li beni enfiteotici di Pomarolo, imposti con instrumento 17 luglio 1561, ricevuto Tiberga. 70 1/9/247 Scritture di S. Maria di Staffarda 1709.3.maggio a 1716 Atti vertiti nanti la Camera dei Conti, ad instanza del Patrimoniale generale Rombelli faciente le Parti dell’Abbazia di Staffarda, ridotta a mano Regia in titolo di rappresaglia, con intervento dei fratelli Bollati, contro l’Arciprete Sebastiano Massimino e Stefano Caleri, pretendendo questi la proprietà d’una pezza Campo, giara e sito nella regione delle fontane, rimasti liberi dall’occupazione del fiume Po, attinenti alla Cascina di San Marco di Moretta. Ristretto con Copie di Comparse, Ordinanze e Memorie d’altra lite vertita fra quali sovra e la Comunità di Villafranca, per fatto del dominio e possesso di beni siti sulle fini di Villafranca, regione Bellina e sulle fini di Moretta, regione Bestutto ossia delle Fontane. 1/9/248 Scritture di S. Maria di Staffarda 1709.7.giugno Sottomissione di Antonio Podio e Carlo Donato Piassoli Sovrastanti destinati alli travagli di Staffarda; seguita dalle relative Instruzioni - per copia autentica Ferrero. 1/9/249 Scritture di S. Maria di Staffarda 1709.17.giugno Testimoniali di trasferta, visita e descrizione della qualità e quantità dei Boschi di Staffarda, distretto della Fornaca, sopravanzati da quelli stati abbattuti per servizio dell’Artiglieria Sottoscritte Berra Castellano di Cardè. 1/9/250 Scritture di S. Maria di Staffarda 1709.17.agosto e 22.settembre Ordinati Camerali pel riparto dei frutti e redditi delle Abbazie di Pinerolo e di Staffarda, in titolo d’indennità acconsentita da Sua Altezza Reale a favore dei Beneficiati nella Savoia che patirono rappresaglia per causa di guerra - Sottoscritti Castiglione. 1/9/251 Scritture di S. Maria di Staffarda 1709.7.settembre Attestato giustificante li danni causati alla Chiesa e Cascine di Staffarda dai Francesi, subito dopo seguita la battaglia di Orbassano - originale sottoscritto Bertolero. 71 48 1/9/252 Scritture di S. Maria di Staffarda 1709.3.ottobre Supplica e Lettere ottenute dal Patrimoniale generale di Sua Altezza Reale dai Regi Delegati contro il Priore Gaspare Francesco Viale, per giattanze fatte di voler molestare gl’Agenti di quest’Abbazia nel libero possesso d’alcuni beni dalla medesima dipendenti, pretendendoli parte del Priorato di San Massimo, posto nelle fini di Revello. 1/9/253 Scritture di S. Maria di Staffarda 1709.6.ottobre Memoria riguardante la ricognizione del Cadastro della Comunità di Moretta, fatto nel 1666 per l’Abbazia di Staffarda. 1/9/254 Scritture di S. Maria di Staffarda 1709.29.novembre al 5.dicembre Atti ingiunzionali seguiti contro la Comunità di Cardè per il proposto pagamento dell’annuo Canone di Lire 75 dovute da detta Comunità a quest’Abbazia, con remissione di Causa avanti il Senato. 1/9/255 Scritture di S. Maria di Staffarda 1709.2.dicembre Atti vertiti avanti la Regia Camera tra il Patrimoniale di Sua Altezza Reale e l’affittavole di quest’Abbazia Giovanni Battista Saccarello, per fatto dei fossi non purgati. 1/9/256 Scritture di S. Maria di Staffarda 1709.17.dicembre Quittanza dei Monaci di Staffarda a favore dell’Affittavole Monforte, per Lire 1.680 ammontare del prezzo di carra 12 di vino dovutoli per la Loro Mensa - originale. 1/9/257 Scritture di S. Maria di Staffarda 1709.24.dicembre Attestati giudiziali seguiti ad instanza del Vassallo Giuseppe Andrea Solaro dei Signori di Villanuova Solara, per provare che dal tetto del Millone si deriva una strada sino al Luogo di Moretta sempre stata praticata con carri e bovi - originali, autentici Marchisio. 1/10/258 Scritture di S. Maria di Staffarda 1709 e 1710 Tiletti, Relazioni di pubblicazione, Ordinati Camerali, Instruzioni, Incanti, Partiti e Deliberamento dell’Impresa per la curatura ed escavazione dei fossi nelle Cascine, Beni e dipendenze dell’Abbazia di Staffarda; con uno stato dei lavori eseguiti e della spesa occorsa. 72 1/10/259 Scritture di S. Maria di Staffarda 1709 e 1713 Atti di visita e Testimoniali di Stato de’ Beni dell’Abbazia di Staffarda a cui procedette il Conte Leonardi; con estimo delle occorrenti riparazioni calcolate in Lire 48.097.15 dedotti li boscami da prendersi nei detti Beni. Ordinato Camerale per l’eseguimento delle precitate riparazioni dai Deliberatari ed Appaltatori Campra e Vugliengo, medianti Lire 30.000. Visita e Relazione del Vassallo e Senatore Beraudo circa i lavori delle sudette riparazioni, e sull’indennità pretesa dalli Affittavoli dell’Abbazia per roncamenti fatti in quei Beni. Ordinato Camerale che mandò corrispondere Lire 10.000 alli Impresari, in più delle 30.000 come sovra deliberate - per copia desunta dalli Archivi della Regia Camera. 1/10/260 Scritture di S. Maria di Staffarda 1710.15.marzo Ingiunzionali ottenute dal Magistrato 73 49 della camera per parte del Ricorrente Conte Nicolao Della Penna, contro Gioanni Antonio Finasso detto Manforte, Affittavole de’ Beni di Staffarda, onde conseguire Lire 2.500 ammontare della Pensione a detto Conte dovuta pel 1709 sui redditi Abbaziali - per copia. 1/10/261 Scritture di S. Maria di Staffarda 1710.31.marzo e 1°.aprile Atti criminali, instante il Fisco Comitale di quest’Abbazia, contro il Sacerdote Don Giovanni Battista Cumini Agente, per boschi tagliati né Beni aggregati alla Grangia di Saluzzo; con tre lettere di Giovanni Francesco Berra in cui parla di altri tagliamenti indebiti. 1/10/262 Scritture di S. Maria di Staffarda 1710.2 e 6.aprile Atti criminali, inquirente il Fisco Comitale di quest’Abbazia, contro Sebastiano Biga, per aver atterrato due roveri nei beni aggregati al dipartimento della Grangia, fini di Saluzzo. 1/10/263 Scritture di S. Maria di Staffarda 1710.5.maggio e 5.dicembre Ordinati Camerali che mandarono registrare ed osservare gl’ivi trascritti Viglietti di Sua Altezza Reale, con cui, sull’instanza de’ possessori di beni ecclesiastici in Savoia che patirono rappresaglia dal Nemico, fu commesso al Magistrato di far procedere ad un conto delle esazioni seguite sui redditi delle abbazie di Pinerolo e di Staffarda, al rimborso delle somme dovute dalle Finanze, ed al riparto d’essi redditi a favore dei sudetti rappresagliati. 1/10/264 Scritture di S. Maria di Staffarda 1710.9.maggio Ordinato Camerale che approva condizionalmente il convenuto prezzo e la vendita a favore di Lorenzo Contardo di Monfort, dei Travetti fattisi col Bosco sopravanzato dalle Piante state atterrate nei beni di Staffarda per servizio dell’Artiglieria: con 74 alcuni partiti precedenti, e Memorie. 1/10/265 Scritture di S. Maria di Staffarda 1710.31.maggio Fedi dell’Architetto Re, dei vacati impiegati da Messer Giacomo Favolotto, e Francesco Campra nella visita dei fossi e fabbriche dell’Abbazia di Staffarda. 1/10/266 Scritture di S. Maria di Staffarda 1710.5.luglio Attestazioni riguardanti diversi roncamenti fatti nei beni della Grangia, fini di Saluzzo - originali, sottoscritti Mollineri. 1/10/267 Scritture di S. Maria di Staffarda 1710.3 e 5.settembre Fede de’ pagamenti fatti ad Antonio Podio Sovrastante alle fabbriche di Staffarda. 1/10/268 Scritture di S. Maria di Staffarda 1710.4.settembre Fede dei pagamenti fatti alli Capi Mastri Francesco Antonio Campra, Giovanni Fontana e Carlo Maria Ugliengo per le riparazioni di Staffarda. 1/10/269 Scritture di S. Maria di Staffarda 1710.20.ottobre e 1711. Atti di visita, con un calcolo ed estimo delle riparazioni e lavori fatti e da farsi attorno le fabbriche ed edifici dell’Abbazia di Staffarda - sottoscritti Ferrero e Carlo Gerolamo Re. 1/10/270 Scritture di S. Maria di Staffarda 1710.28 e 30.novembre, 2 ed 8.dicembre Attestati giudiziali comprovanti l’apertura di un fosso ossia bealera, seguita ad instanza del Marchese di Dogliani, nei boschi della Fornaca, appartenenti a quest’Abbazia, in pregiudicio della medesima, trattandosi di opera nuova - originali, sottoscritti Berra. 1/10/271 Scritture di S. Maria di Staffarda 1710.1711. Parcelle e Memorie delle Provviste d’ 75 50 arredi, mobili e suppellettili per la Chiesa di quest’Abbazia. 1/10/272 Scritture di S. Maria di Staffarda 1710-11-12-13 Dichiarazioni e Note diverse relative alle costruzioni e restauri attorno le Cascine di Staffarda, ed al pagamento delle mercedi dovute alli Assistenti ai lavori. 1/10/273 Scritture di S. Maria di Staffarda 1711.28.marzo Ordinato col quale il Magistrato della Camera, viste ed esaminate le Contabilità e le attestazioni ivi riferite, provvede pel pagamento di residui vacati dovuti al Mastro Antonio Recatino, per l’assistenza da Esso prestata ai lavori di restauri ai fabbricati di Staffarda. 1/10/274 Scritture di S. Maria di Staffarda 1711.20.aprile, 1712.16.luglio e 1713.6.settembre Lettere Senatorie di Citazione ed inibizione ottenute dalla Comunità di Villafranca contro l’Agente dell’Abbazia di Staffarda, per fatto del riparo nell’imboccatura dell’Alveo Vecchio del Fiume Po; Fede di misura e stato delle ficche fatte sul detto fiume a benefizio dei beni di San Marco di Moretta; ed Ordinato Camerale pel pagamento di Lire 318 al Ricorrente Giovanni Battista Giorgio di Chialamberto Impresaro delle predette ficche. 1/10/275 Scritture di S. Maria di Staffarda 1711.21.agosto Ordinato Camerale che commette al Tesoriere e Depositario Colomba di sborsare sui fitti dovuti dall’Affittavole Finasso, 76 Lire 247.10 al Castellano Berra, per li atti a cui procedette in servizio di quest’Abbazia, come dall’unita parcella 11 dicembre 1710. 1/10/276 Scritture di S. Maria di Staffarda 1711.9.settembre a 1713.17.giugno Pianta della Chiesa Abbaziale di Staffarda, col calcolo dell’Architetto Carlo Gerolamo Re, della spesa occorrente in riparazioni e ricostruzioni di Essa. Instruzione – Partito fatto dal Capo Mastro Agostino Menefoglio – Deliberamento dell’impresa a favore di Carlo Maria Vugliengo e Carlo Lampo, fideiussi da Antonio Casanova – ed Ordinati Camerali per dette opere e relativamente alle spese della Campana, di mobili e suppellettili, non che della costruzione d’un nuovo altare maggiore in marmo, secondo l’inserto disegno del Primo Ingegnere Antonio Bertola, deliberata al Picca pietre Antonio Casella. 1/10/277 Scritture di S. Maria di Staffarda 1711.12.dicembre Ratificanza dei Monaci di Staffarda, della quitanza passata alla Regia Camera dal Padre Priore del Monastero per Lire 438 ammontare del prezzo delle Carra Sette e Brente Tre vino, a compimento delle Carra 15 che l’Abate Commendatario è tenuto dare annualmente ai Monaci - originale. 1/10/278 Scritture di S. Maria di Staffarda 1711.17.dicembre Transazione tra il Patrimoniale generale Rombelli e Giovanni Battista Saccarello affittavole dei beni e redditi di Staffarda, per la bonificazione da detto affittavole addimandata per li danni patiti nel foraggio del fieno, paglia e grano, e marsaschi, esportati dalla Cavalleria di Sua Altezza Reale ed alleata - originale 77 51 1/10/279 Scritture di S. Maria di Staffarda 1712.14.marzo a 1713.14.gennaio Atti vertiti nanti la Regia Camera tra il Patrimoniale e Francesco Antonio Campra sopra il ristoro da questi preteso per diversi lavori ed opere fatte attorno le fabbriche di quest’Abbazia. 1/10/280 Scritture di S. Maria di Staffarda 1712.29.aprile Sottomissione passata da Angelo Alberto Mosso per l’Officio di Sovrastante alle fabbriche di Staffarda - due Copie autentiche Ferrero. 1/10/281 Scritture di S. Maria di Staffarda 1712.1 a 5.giugno Visita dei fossi e condotti sotterranei esistenti attorno la Chiesa e Monastero di Staffarda, e sotto le fabbriche dell’Abbazia, per quelli far purgare, in esecuzione dell’inserto ordinato Camerale 31 precorso maggio che delegò per detta visita il Mastro Auditore, Conte Leonardi. 1/10/282 Scritture di S. Maria di Staffarda 1712.22.novembre Ordinato Camerale che manda pagare, secondo le ivi tenorizzate Conclusioni sul Ricorso dei Monaci di Staffarda, Lire 660 valore di undici carra di vino buono, supplemento delle quindici a detti Monaci assegnate coll’instrumento d’accordo 24 aprile 1606 - per copia autentica Grassotti Archivista Camerale. 78 1/10/283 Scritture di S. Maria di Staffarda 1713.9.maggio e 13.settembre Ordinati della Regia Camera con cui è stato provvisto su alcuni Capi dei Conti per le annate 170910-11-12, resi da Antonio Finasso detto Monfort, qual affittavole dei beni e redditi di Staffarda - per copia, sottoscritti Grassotti Archivista Camerale. 1/10/284 Scritture di S. Maria di Staffarda 1713.20.giugno Relazione del Delegato Planteri, di visita e collaudo dei lavori di costruzioni e ristauri fatte alle fabbriche della presente Abbazia dell’Appaltatore Francesco Antonio Campra e Compagni; con cenno dei lavori non collaudabili, dei rimasti ineseguiti, e dell’ammontare della spesa loro. 1/10/285 Scritture di S. Maria di Staffarda 1713.16.dicembre Affittamento dei beni e redditi di quest’Abazia per anni 9, fatto dal Procuratore generale del Cardinale d’Estrées a favore di Giovanni Antonio Finasso, mediante l’annuo fitto di Lire 31.100 rogato ed Autentico Benevelli. 1/11/ 286 Scritture di S. Maria di Staffarda 1714.20.febbraio Ordinato constatante la seguita relazione e provvedimenti datisi dal Magistrato della Regia Camera sui conti che ha resi per le annate 1709-10-11-12 l’affittavole dei beni e redditi Abbaziali di Staffarda - per copia autentica Grassotti Archivista Camerale. 79 52 1/11/287 Scritture di S. Maria di Staffarda 1714.27.febbraio Ordinato della Regia Camera dei Conti che commette al Tesoriere Colomba Depositario del fondo de’ redditi di Staffarda, di pagare, per spesa di boscami ed in conto di maggior somma dovuta, la somma di Lire 2.000 al Mastro da muro Francesco Antonio Campra, onde abilitarlo a compiere l’assunta impresa delle riparazioni ed opere mandate eseguire attorno la Chiesa, Cascine ed edifici di quest’Abbazia - per copia autentica Grassotti, Archivista Camerale. 1/11/288 Scritture di S. Maria di Staffarda 1714.23.ottobre Aumento a favore della Mensa Monacale de’ Monaci Riformati di San Bernardo del Monastero dell’Abbazia di Staffarda, fatto dal Cardinale D’Estrées Commendatario d’Essa, di Lire 2.000: annue, e carra sei fieno maggiengo, oltre l’assegnazione e rimissione d’una vigna con fabbrica dentro, di giornate 4 ed una pezza di bosco anche di giornate 4 alla medesima vigna attigua il tratto posto nelle fini della Città di Saluzzo e nelle regioni di San Dalmazzo e Basilia ; e ciò affinché detti Monaci mantengano per sempre ed in perpetuo il Numero di 14. Religiosi, stabilito nella Convenzione del 1606, qual si è mandata intieramente osservare - ricevuto Pelione. Sommario del sudetto Instrumento, e del precedente in data 24 aprile 1606, seguito fra l’ora fu Abate Alessandro Scaglia e li Monaci stati in quel tempo ammessi al Monastero di quest’Abbazia. 1/11/289 Scritture di S. Maria di Staffarda 1714.6.dicembre Ordinato Camerale che accredita Lire 1.754.4 al Ricorrente Giovanni Battista Saccarello già Affittavole dei beni e redditi dell’Abbazia, per varie spese di fattura, piantamento e condotta di 2.455 pali stati impiegati, come dalle unite giudiciali attestazioni 13 14 e 15 maggio 1713 sottoscritte Boretti, Massimiano e Rosso, nelle riparazioni o speroni da Esso fatti in difesa delle Cascine di San Marco di Moretta dalle corrosioni del fiume Po; 80 con che il Saccarello paghi il residuo suo debito sino al compimento di Lire 2.023.2.8 risultante dai Conti 1704 a 1708, di cui nell’inserta parcella di Messer Antonio Podio Conservatore de’ boschi per copia autentica Grassotti Archivista Camerale. 1/11/290 Scritture di S. Maria di Staffarla 1714.15 e 17.dicembre Ordinati Camerali per la ricognizione da Sua Maestà voluta e pagamento di Lire 9.000 al Cardinale D’Estrées, quale accertato residuo fondo pervenuto dalle rappresaglie de’ Beni e redditi dell’Abbazia di Staffarda, in odio dello stesso Cardinale seguite dal 1704 al 1713 - per copia autentica Grassotti Archivista Camerale. 1/11/291 Sritture di S. Maria di Staffarda 1714.29.dicembre a 1715.10.gennaio Atti di riduzione sotto la protezione speciale di Sua Maestà ed economica amministrazione del Patrimoniale generale, del Palazzo, Case, Cascine, Beni, Vigne, Boschi, Molini, fitti, annue prestazioni, redditi, ragioni ed ogni altra cosa propria nel temporale dell’Abbazia di Staffarda, resasi vacante per la morte del Cardinale D’Estrées occorsa li 18 dicembre ; stati essi Atti commessi dal Magistrato della Camera al Senatore Marelli del Verde, il quale procedette parimenti alla ricognizione de’ lavori eseguiti dall’Impresaro Campra, non che dei restauri occorrenti alle fabbriche abbaziali - originali. 1/11/292 Scritture di S. Maria di Staffarda 1715.30.gennaio Ordinato Camerale che manda pagare sui redditi di staffarda, Lire 200 al Cappellano delle Cascine dette della Grangia, Don Giovanni Battista Maisso, attesa la sua povertà ed età avanzata, in titolo di elemosina, senza tratto di conseguenza - per copia autentica Grassotti Archivista Camerale. 1/11/293 Scritture di S. Maria di Staffarda 1715.29.aprile Citatorie ottenute dalla Città di 81 53 Moretta contro li Massari delle Cascine di San Marco, per aver li medesimi preteso introdurre e far pascolare le pecore nei beni di dette Cascine in pregiudizio della ragione del pascolo pretesa competere alli Uomini di detto Luogo di Moretta. 1/11/294 Scritture di S. Maria di Staffarda 1715.21 e 31.maggio Ordinati Camerali pel pagamento di Lire 500. ducali d’argento da Sua Maestà concesse sui redditi di Staffarda al Ricorrente parroco di Brondello, Diocesi di Saluzzo, erogande nella ricostruzione di quella Chiesa parrocchiale prossima ad essere esportata dal torrente Bronda ; e per le spese di riparazioni della Bealera adacquatoria de’ prati abbaziali, e dei Beni delle tre Cascine dette Le Cascinasse, stata corrosa dal Po sulle fini di Cardè, da eseguirsi secondo la misura, calcolo e Tipi estesi dal Misuratore ed Estimatore Pagano, al quale si mandarono corrispondere Lire 40 per i suoi vacati di giorni cinque - per copie autentiche Grassotti Archivista Camerale. 1/11/295 Scritture di S. Maria di Staffarda 1715.15.novembre a 1719.27.gennaio Ordinati Camerali riguardanti le Riparazioni fatte dall’Impresaro Zò attorno le fabbriche dell’Abbazia di Staffarda, ascendenti a Lire 58.318.7.10, oltre li boscami al medesimo somministrati: autentici Grassotti, Archivista Camerale. 1/11/296 Scritture di S. Maria di Staffarda 1715.18.novembre Ordinato Camerale che manda al Tesoriere Colomba di pagare sui redditi di Staffarda Lire 267 parcellate dal Notaio Collegiato Emanuel per vacati dovutogli in dipendenza della commessagli sompzione d’informazioni circa il tagliamento di Boschi nei Beni dell’Abbazia, fatto da certo Deanna di Scarnafigi - per copia autentica Grassotti Archivista Camerale. 82 1/11/296/bis Scritture di S. Maria di Staffarda 1716.9.gennaio a 1719.26.gennaio Atti di misura, terminazione e Cabreo delle Cascine e Beni allodiali ed enfiteotici di Staffarda, Fornaca, Mitera, Pista e Milona, Grangie d’Enviè, Scarnafigi e Lagnasco, della Baiotta o prato piovano, del Mortizzo, Cascinasse, San Marco di Moretta e Pomarolo; situati essi Beni sulle fini e territori di Saluzzo, Staffarda, Scarnafigi, Lagnasco, Moretta, Enviè, Cardè, Revello, Villafaletto e Verzuolo, e consistenti in giornate 5.810.85 allodiali, e 594.17.11 semoventi dal diretto dominio dell’Abbazia di Staffarda, in totale giornate 6.405, tavole 2, piedi 11. - originali autentici Ferrero Attuaro Camerale delegato, e Chiaffredo Scaramucia Agrimensore. 1/11/297 Scritture di S. Maria di Staffarda 1716.14.gennaio Ordinato Camerale concessivo d’un elemosina di Lire 200 al settuagenario Sacerdote Maisso Cappellano delle Grangie di Staffarda, per sua sussistenza, in vista del poco soccorso che riceve da quei Particolari - per copia autentica Grassotti Archivista Camerale. 1/11/298 Scritture di S. Maria di Staffarda 1716.11.maggio Atti giudiciali di trasferta, esami, testimoniali di Stato e remissione, seguiti nanti il Notaio Ferrero Attuaro Camerale delegato, per fatto dell’atterramento di piante rovere de’ Boschi della Fornaca, siti nel finaggio di Scarnafigi, contestate dal Marchese del Borgo quale possessore d’una pezza Bosco sulle fini di Torre 83 54 San Giorgio, attinente ai predetti dell’Abbazia, dimostrata nell’inserto Tipo esteso dall’Agrimensore Scaramuccia con Ordinanza 25 stesso mese che manda legittimare il giudicio e farsi dalle Parti la specifica loro proposizione. 1/11/299 Scritture di S. Maria di Staffarda 1716.10.giugno Transunto non autentico d’Atti oggi seguiti, di terminazione de’ Beni Abbaziali della Grangia di Scarnafigi. 1/11/300 Scritture di S. Maria di Staffarda 1716.16.giugno al 5.dicembre Atti Camerali delegati al Notaio Collegiato ed Attuaro Ferrero, di ricognizione, misura e terminazione d’un angolo di prato detto del Gatasso aggregato alle Cascine della Grangia in territorio di Lagnasco, a componimento della questione di proprietà insorta fra il Patrimoniale generale nell’interesse dell’Abbazia di Staffarda, e l’Avvocato Carlo Antonio e fratelli Derossi. 1/11/301 Scritture di S. Maria di Staffarda 1716.13.agosto e 4.novembre Particola d’atti di terminazione e Cabreo dei beni di questa Abbazia da quelli del Banchiere Giuseppe Nicolao Bruno, con Testimoniali d’opposizione del detto Bruno, e remissione di Causa avanti la Regia Camera. 1/11/302 Scritture di S. Maria di Staffarda 1716.17.agosto a 21.ottobre Atti camerali dell’Attuaro delegato Ferrero, di visita, ricognizione e piantamento di termini fra li Beni Abbaziali e quelli del Conte Roero di Revello, posti in regione di Saccabonello; ai quali è inserta copia delli Atti seguiti addi 30 ottobre 1687 di visita dei beni e boschi controversi tra il detto Conte e l’Abbazia di Staffarda, con Transazione e ratificanza passata dal Cardinale D’Etrées. Testimoniali dell’Opposizione fatta dal Comune di Revello alla praticatasi terminazione dei beni dell’Abbazia in regione di Braida gioiosa, con remissione avanti la Regia Camera. 84 1/11/303 Scritture di S. Maria di Staffarda 1716.3.novembre a 1718.15.febbraio Atti della Lite vertita nanti la Regia Camera de’ Conti tra il Patrimoniale generale nell’interesse del Tenimento di San Marco di Moretta, Stefano Calleri, ed Arciprete Sebastiano e Giuseppe Amedeo Zio e Nipote Massimino di Villafranca, per fatto d’alluvione lasciata dal fiume Po, pretesa propria di detti Calleri e Massimino : con Ordinanza interlocutoria 15 febbraio 1718 in seguito ad esame fatto da questi ultimi, col quale sono mantenuti nel possesso del terreno controverso, regione delle Fontane, compresa la metà dell’alveo deleritto, senza pregiudicio delle ragioni delle Parti nei meriti. A quali Atti sono annessi quelli come sovra vertiti nel 1711 contro li fratelli Bollati, contenenti giudiciali attestazioni, ed un Tipo dell’Isola detta di Bellina, di oltre giornate 22 tra campi e gorretti stati tagliati nell’escrescenza del Po addi 23 luglio 1708; contesa tra li Agenti ed affittavoli di Staffarda, li Particolari di Brasse e di Villafranca. 1/11/304 Scritture di S. Maria di Staffarda 1717.22.gennaio Ordinato Camerale che manda pagare al Padre Priore del Monastero Abbaziale di Staffarda la somma di Lire cinquanta da convertirsi in elemosine - per copia autentica Grassotti Archivista Camerale. 1/11/305 Scritture di S. Maria di Staffarda 1717.11 e 13.febbraio Fede dell’Agrimensore Pagano ed Ordinato Camerale pel pagamento delle ivi citate spese della seguita riforma dell’alveo della Bealera adacquatoria dei prati e pascolo delle Cascinasse, fini di Cardè - per copie autentiche Vittone sostituito Archivista Camerale. 85 55 1/11/306 Scritture di S. Maria di Staffarda 1718.22.gennaio Verbale giudiciale contenente Relazione giurata de’ Capi Mastri Michel Angelo Gilardi e Giovanni Battista Caminada, di visita, misura e perizia dei lavori di riparazioni alle ivi descritte Cascine e fabbricati Abbaziali di Staffarda, stati dalla Regia Camera appaltati nel 1713 all’Impresaro Campra e Compagni - originale, autentico Randone Segretario. 1/11/307 Scritture di S. Maria di Staffarla 1718.9.settembre Atti agitati avanti la Regia Camera in cui il Conte Giovanni Antonio Bonaventura Della Chiesa d’Isasca ha proposto di dover essere mantenuto in possesso di derivare l’acqua dalla bealera proveniente dal Tepice per l’irrigamento d’un suo prato; alla quale proposizione ha aderito la Città di Saluzzo. A quale istanza essendosi riservato il Patrimoniale generale di eccepire, non si è più fatto altro in Essa Causa. 1/11/308 Scritture di S. Maria di Staffarda 1719.9.febbraio a 1720.21.febbraio Atti seguiti avanti il Senato tra Magno Isoardo, Anselmo Chielma, e Chiafredo Martino Pecorai abitanti nelle Cascine di quest’Abbazia, ed il Castellano di Scarnafigi Giacinto Baralis, opponenti al Sindicato di questo per causa di due capre state in loro odio dal detto Castellano sequestrate per il pagamento di certo formaggio preteso annualmente da tutti li pecorai abitanti in detto territorio di Scarnafigi ; con ordinanza che manda procedersi civilmente, non ritardata la spedizione del Sindicato a favore del detto Baralis. Altri atti come sovra seguiti nel 1720, con 86 Attestazioni giudiciali, tra il Massaro Gastaldo ed il sumenzionato Castellano, in dipendenza della pretesa fidanza di Capre e formaggi. 1/11/309 Scritture di S. Maria di Staffarda 1719.6.aprile Attestazione giustificante il Solito di quest’Abbazia di dare annualmente una pianta d’albera al Portonaro di Cardè; e ciò per l’esenzione a favore di tutti gl’abitanti di Staffarda de’ dritti di porto e pedaggio per Loro e loro merci e granaglie: originale, sottoscritto Bollatto Notaio. 1/11/310 Scritture di S. Maria di Staffarda 1710.6.maggio Attestazione giudiziale a favore del Conservatore de’ boschi di quest’Abbazia, Scaramuccia, comprovante d’avere il medesimo agito a visitare e conservare li boschi - originale, sottoscritto Bollatto Notaio. 1/11/311 Scritture di S. Maria di Staffarda 1719.6.maggio e 2.giugno Testimoniali d’informazioni giudicialmente date da Chiaffredo Scaramuccia Conservatore delegato dei Boschi di Staffarda, sovra l’indebita esistenza d’un gran fosso o Bealera a traverso dei Beni del Mortizzo stato eseguito d’ordine del Conte Della Chiesa d’Isasca, per derivazione d’acqua a Beneficio dei Beni d’una sua Cascina posta inferiormente - originali, sottoscritte Bollatto Notaio. 1/11/312 Scritture di S. Maria di Staffarda 1721.24.aprile Ordinato Camerale portante condono di Lire 1.268.15 metà del Canone dovuto per l’anno 1720 dai Ricorrenti Conti Della Chiesa e Saluzzo perpetui Enfiteuti dei Beni di Pomarolo dipendenti dal diretto dominio dell’Abbazia di 87 56 Staffarda, per instrumento 17 luglio 1561; attesi gl’ivi previsti danni della tempesta caduta nel sudetto anno - per copia autentica Grassotti Archivista Camerale. 1/11/313 Scritture di S. Maria di Staffarda 1721.27.giugno Nota dei Beni Comunali di Scarnafigi, stati venduti, od eretti e concessi in enfiteusi perpetua ai Particolari ivi nominati; non che de’ pascoli e gerbidi stati ritenuti. 1/11/314 Scritture di S. Maria di Staffarda 1721.20.dicembre Ordinato Camerale che commette al Tesoriere Berlenda di pagare Lire 600 ai Monaci del Monastero di Staffarda, in compenso e prezzo delle supplicate 15 carra vino buono dovutoli per quest’annata, a senso della Transazione 24 aprile 1606; e richiede l’affittavole Monfort di consegnare ad essi Monaci le due botti da vino della capacità in detta Transazione convenuta - per copia autentica Grassotti Archivista Camerale. 1/12/315 Scritture di S. Maria di Staffarda 1722.17.marzo Ordinato Camerale che manda pagare ad Agostino Malabochia Conservatore dei Boschi della Fornaca, e Grangia 88 di Scarnafigi, Lire 150 per lo stipendio dello scorso anno 1721 - per copia autentica Grassotti Archivista Camerale. 1/12/316 Scritture di S. Maria di Staffarda 1722.27.maggio Contratto locatizio de’ Beni e redditi Abbaziali di Staffarda, passato dal Regio Procuratore generale a favore di Francesco Antonio Valetto e Compagni, per anni tre, ed annue Lire 28.291 - rogato Castiglione Segretaro di Stato e di Finanze. Sommario dei Contratti ed obblighi assunti dal detto affittavole, con la Nota delle spese incontrate durante la locazione. 1/12/317 Scritture di S. Maria di Staffarda 1722.8 a 17.ottobre Atti di visita e testimoniali di Stato delle Cascine e Beni della presente Abazia, a cui ha proceduto il Collaterale Bonaudo assistito dall’Avvocato Canonica per delegazione della Regia Camera, in contradittorio del Patrimoniale generale di Sua Maestà, non che delli Affittavoli entranti e sortenti originali e per copia. 1/11/318 Scritture di S. Maria di Staffarda 1723.13.marzo al 29.dicembre Ordinati Camerali pel pagamento spese di riparazioni alle fabbriche di Staffarda, ed altre opere nei Beni, rimborsi 89 57 spese di trasferta ed accessorie per atti di visita, testimoniali ed esami in dipendenza d’illegale atterramento di Boschi - pagamento spese di Libri acquistati dai Padri Cistercensi di San Bernardo; e concessione d’un elemosina di Bosco ai Padri Minori Osservanti del Convento di San Bernardino in Saluzzo - per copie autentiche Grassotti Archivista Camerale. 1/12/319 Scritture di S. Maria di Staffarda 1723 Stato delle spese fatte da Francesco Antonio Tomatis per le riparazioni dell’Abbazia di Staffarda, dalli 22 marzo per tutto li 20 giugno detto anno. 1/12/320 Scritture di S. Maria di Staffarda 1724.8.gennaio al 16.novembre Ordinati della Regia Camera dei Conti, relativi alle Contabilità per spese fatte in provviste, lavori e riparazioni attorno la Chiesa ed ai fabbricati civili e rustici di quest’Abbazia - all’impresa per la costruzione di fossi in tutela de’ Beni devastati dai bestiami - alla vendita di piante vecchie d’alto fusto - al pagamento spese d’incanti, di visita, misura, estimo e collaudazione delle opere e de’ ristauri eseguiti - ed a varie concessioni di fuocaggio - per copie autentiche Grassotti Archivista Camerale. 1/12/321 Scritture di S. Maria di Staffarla 1725.13.gennaio al 5.dicembre Ordinati con cui il Magistrato 90 della Regia Camera dei Conti ha provvisto sulle domande di pagamento delle vacazioni motivate da Atti di trasferta, visita ed informazioni, onde riferire circa li tagli e devastamenti occorsi né Boschi e beni di Staffarda ; = per le spese di ripari contro le corrosioni del fiume Po, d’estimo e ristauri ai fabbricati civili e rustici delle Abbazie di Lucedio e di Staffarda ; = e per le spese di riattamento dell’Orologio e costruzione d’un Organo compito a benefizio della Chiesa Abbaziale di Staffarda, Ristretto delle spese pagate in quest’anno per riparazioni dall’Agente Giovanni Battista Isoardo. Instruzioni e Calcolo di spesa d’opere di ripari impeditivi delle corrosioni del Pò. 1/12/322 Scritture di S. Maria di Staffarda 1725.13.ottobre Atti di visita ed informazioni per lo spiantamento d’un termine segnato A ed S, esistente in poca distanza della Strada che dall’Abbazia tende a Cavour e dividente i beni d’Essa da quelli di Rivo chiareto proprii del Cavaliere Saluzzo di Paesana; con successivo ripiantamento d’esso termine: Come pure per l’occupazione fatta da Filippo Deanna della via ossia Carrarolo inserviente a dett’Abbazia per andare e venire dalla Cascina della Mittera al Campo grande d’essa: Con successive inibizioni di molestia a favore dell’Abbazia. 1/12/323 Scritture di S. Maria di Staffarda 1725-26 Atti di visita, misura, estimo e collaudo di tutte le provviste, e delle opere nuove e di riparazioni eseguite in questi due anni dal Capo Mastro Gillonio attorno la Chiesa, Palazzo e fabbriche dell’Abbazia di Staffarda - colle pezze giustificative delle spese dal Gillonio incontrate. 91 58 1/12/324 Scritture di S. Maria di Staffarda 1726.7.febbraio Testimoniali di ripiantamento d’un Termine divisorio dei Beni della Cascina di San Marco di Moretta da quelli del Castello di Villafranca e del Medico Barberis, stato restituito da Francesco Antonio Campra Affittavole de’ beni di detto Castello che l’aveva fatto esportare dal fiume Po sottoscritto Pautriero. 1/12/325 Scritture di S. Maria di Staffarda 1726.21.maggio al 26.novembre Ordinati del Magistrato della Regia Camera con cui si è provvisto pel pagamento finale delle spese tutte, relative all’Orologio ed all’Organo della Chiesa Abbaziale; ai rimborsi e pagamento delle spese occorse ed occorrenti in opere e riparazioni ai fabbricati di Staffarda, e contro il fiume Po; e sono state concesse 25 carra bosco da fuocaggio ai Ricorrenti Padri Minori Osservanti riformati di San Francesco. 1/12/326 Scritture di S. Maria di Staffarda 1726.29.maggio al 1728 Atti Giuridici, vertiti nanti la Regia Camera tra li Affittavoli di Staffarda e la Comunità di Scarnafigi, pretendendo questa d’esigere dalli Margari e Pecorari abitanti nelle Cascine di quest’Abbazia il dritto della Fidanza: in quale Causa si dichiarò lecito ai detti 92 Affittavoli di ritenere li Pecorari per tutto il tempo consueto, fu inibita la Comunità d’esigere la Fidanza, salva ragione alla medesima e Particolari di riscuotere la pena prevista dai Bandi campestri per i danni che li stessi Pecorari arrecassero ai Beni. Vedi li NN. 327.341.343.349.350 e 587 del presente inventaro. 1/12/327 Scritture di S. Maria di Staffarda 1727.15.maggio a tutto il 1728 Atti seguiti in appello nanti il Real Senato ad instanza della Comunità di Scarnafigi, contro li affittavoli de’ Beni di Staffarda, chiedendo quella d’essere mantenuta nel possesso d’esigere la Fidanza per le Bestie de’ Margari e Pecorari ammessi nelle Cascine dell’Abbazia: proseguiti essi Atti fino ad Ordinanza che assegnò la Causa a Sentenza sulla predetta Domanda, e su quella eccitata dai Convenuti per la remissione della Causa nanti la Regia Camera. Vedi li NN. 326.341.343.349.350 e 587 del presente inventaro. 1/13/328 Scritture di S. Maria di Staffarda 1728.28.aprile, 7 e 22.giugno e 17.luglio. Ordinati Camerali con cui, a Sollecitazione dei Sindaci e 93 59 Consiglieri del Comune di Moretta, si mandarono eseguire a carico di quest’Abbazia, le prescritte opere di costruzioni di Ponti solidi sulle strade pubbliche e reali di quel Territorio; si è provvisto per varie spese ordinarie di riparazioni ai Beni e contro li danni ad essi causati dalla crescenza delle acque, e dal turbine; e fu autorizzato l’acquisto e provvista di granaglie per scorta de’ Massari d’essi Beni, mediante ricevuta e sotto riserva dell’incontro e bonificazione - autentici Grassotti Archivista Camerale. 1/13/329 Scritture di S. Maria di Staffarda 1728.19.giugno Rescritto della Camera dei Conti, ottenuto dal Procuratore generale di Sua Maestà, col quale viene commesso all’ordinario di Scarnafigi che, constandogli sommariamente in contradittorio di Filippo Emanuel Deanna, non pregiudicare i Beni di questo la ricostruzione della ficca già servente a derivare l’acqua dalla Balera dell’Oche, revochi il relativo Decreto inibitorio e facci compiere li principiati ripari ed opere - originale, firmato Rinaldi. 1/13/330 Scritture di S. Maria di Staffarda 1728.28.giugno Atti di visita e testimoniali, seguiti ad instanza dell’Economo Giovanni Battista Isoardo contro Stefano Vignolo accusato d’aver fatto riporre grandi cumuli di buscami sulle ripe del Po, attigue ai Beni delle Cascine di San Marco di Moretta: e Lettere giudiciali d’inibizione rilasciate in odio del predetto Vignolo. 1/13/331 Scritture di S. Maria di Staffarda 1728.30.agosto a 1729.9.giugno Volumi tre d’Atti vertiti nanti la Regia Camera fra il Procuratore generale di Sua Maestà nell’interesse di quest’Abbazia, ed il Comune di Moretta, per fatto della proprietà della strada tendente da Villafranca a Moretta, delli alberi esistenti sulle ripe della medesima e su altre ivi designate, 94 come dalle ivi inserte Sommarie Informazioni e Visita giudiziale, seguite per l’ubicazione dei siti. Vedansi le carte della Transazione al N°. 591 – Mazzo 25°. 1/13/332 Scritture di S. Maria di Staffarda 1728.4.dicembre Atti criminali seguiti ad instanza del Fisco di quest’Abbazia, contro li Sindaci della Comunità di Scarnafigi, in dipendenza del tagliamento d’un albero nei Beni della Fornaca; proseguiti sino a Conclusioni fiscali del 1° aprile 1729, nelle quali si dichiarò essere luogo ad inquisizione e citazione in odio di Giovanni Battista Gastaldo autore del detto tagliamento. 1/13/3331 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729 in gennaio. Tipo, misura e descrizione de’ Beni siti sulle fini di Scarnafigi, posseduti dai Signori Eandi, componenti la Cascina denominata La Baiotta dipendenza della presente Abbazia: sottoscritto Scaramuccia. 95 60 1/13/3332 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729.23.febbraio al 17.maggio. Atti vertiti nanti il Senato contro la Comunità di Scarnafigi, per tagliamento d’Alberi verificatosi in una ripa del Podere della Fornaca: a quali Atti è annesso l’Originale Rescritto Camerale 11 dicembre 1710 ottenuto dal Patrimoniale generale nell’interesse dell’Abbazia di Staffarda, contro li pretendenti boscheggiare nel predetto Podere. 1/13/334 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729.29.marzo al 12.maggio Atti originali e per copia, delegati al Collaterale Bonaudo, di visita e Testimoniali di Stato delle Cascine, Beni, Edifizi, effetti e redditi della presente Abbazia, in contraddittorio dell’Affittavole Francesco Antonio Valetto. 1/13/335 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729.23.giugno Transazione seguita a mediazione del Marchese e Presidente Graneri, tra il Marchese di Garessio Barone di Cardè da una parte, e la Comunità di esso Luogo dall’altra, per diversi fatti venuti in contesa fra Loro circa il consegnamento e tenuta di Beni, esanzioni, Laudemi, Censo granatico, moltura, fornatico, fitto del frumento, decime de’ Marsaschi, fidanza, Troglie, Bandi campestri, manutenzioni e riparazioni delle strade, ponti sulla Bealera del Molino, Roide, uso delle acque del Poisino e del Porretto o Bealerassa e Poaro; in quale Transazione trovansi tenorizzate varie Concessioni e Convenzioni anticamente stipulate fra li Autori de’ Contraenti - rogata Turletti, e per copia autentica Beccaria. 1/13/336 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729.17.luglio Salvaguardia decennale da Sua Maestà concessa sull’instanza dell’Abbadia di Santa Maria di Staffarda, per le fabbriche, Edifici, Beni e ragioni ad essa spettanti, con li Massari, Agenti, Fittavoli ed Operari di dett’Abbadia; mediante le ivi contenute inibizioni- stampata. 96 1/13/337 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729, 17 luglio a 1731, 7 luglio Atti criminali vertiti contro alcuni Particolari di Scarnafigi per derubamento di bosco seguito alla Fornaca, e danni cagionati a beni d’essa. 1/13/338 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729.27.luglio Calcolo delle spese di riparazioni e migliorie da farsi attorno le fabbriche ed a benefizio de’ Beni di Staffarda: sottoscritto Carlo Maria Castelli. 1/13/339 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729.27.luglio e 13.settembre Lettere Senatorie ottenute dall’Abbazia di Staffarda, previe favorevoli Conclusioni dell’Avvocato generale, per la pubblicazione ed osservanza delli uniti Bandi campestri 20 giugno 170 per l’Abbazia di Santa Maria di Casanova. di dett’Abbazia: a cui è inserto un’esemplare stampato de’ Bandi campestri 20 giugno 1702. 1/13/340 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729.3.agosto Ordinanza della Camera per cui, reiette le opposizioni dei Signori di Monterosso, manda pagarsi da questi all’Abbazia di Staffarda i Canoni in questione. 1/13/341 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729.6.agosto a 1734.7.giugno Atti Camerali vertiti fra li Amministratori de’ beni e redditi di Staffarda e la Comunità di Cardè, per contravvenzione alla vigente Salvaguardia : in quali Atti il Comune propose le sue ragioni e dritti alla libertà di pascolare né beni coltivi e gerbidi delle Cascinasse, fini di Cardè, indistintamente ed in qualunque tempo, e nelli altri beni coltivi, dopo raccolti i frutti; inoltre d’esigere la fidanza dalli Pecorari e Margari abitanti in dette Cascinasse, di continuare nel possesso della Strada denominata della Ressia, e di venir risarcito delle Spese per li Ponti e Strade a tenore del Contributo: opponendosi per parte 97 61 dell’Abbazia a tutte le riferite instanze della Comunità, si è quella riconvenuta, proponendo dover essa concorrere nel pagamento dell’annuo Canone di 25. Scuti d’oro verso la Città di Saluzzo per la derivazione dell’acqua a beneficio dei Beni dei Particolari di Cardè. Vedi li NN. 326.327.343.349.350 e 587 del presente Inventaro. 1/13/342 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729.9.settembre Atti seguiti nanti la Regia Camera tra l’Economo di quest’Abbazia, Felice Bon, e la Comunità di Moretta, per contravvenzione fatta alla Salvaguardia rapportata da Sua Maestà per Patenti delli 17 luglio dett’anno. 1/13/343 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729 in settembre, ottobre e novembre. Diversi ordinati della Comunità di Scarnafigi da quali si osserva essere la medesima in pretensione del pascolo e boscheggiamento né beni della Grangia e Fornaca membri di Staffarda, per il bosco morto, e secco solamente, e di pescheggiare senza danno dei beni attigui alle bealere, come pure di esigere tutti li carichi personali e gioattichi, ed altri di simil sorta dalli Massari, Agenti ed Abitanti in dette Cascine. Vedi li NN. 326.327.341.349.350 e 587 del presente Inventaro. 1/14/344 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729.3.ottobre Supplica del Conte Roero di Revello, sporta a Sua Maestà, per cui chiede revocarsi la delegazione fatta in capo del Giudice di Barge per le contravvenzioni che potrebbero seguire alla Salvaguardia ottenuta dall’Abbazia, e quella farsi in capo del Giudice di Revello, per essere la maggior parte dei Beni spettanti alla medesima, situati in detto Territorio; con applicarsi le pene al Fisco d’esso. 98 1/14/345 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729.13.ottobre Testimoniali di comparsa con affissione de’ pennoncelli e pubblicazione di salvaguardia nel Luogo di Staffarda. 1/14/346 Scritture di S.Maria di Staffarda 1729.2.novembre Vendita di varie pezze Beni sulle fini di Revello, fatta dalli Nobili Amedeo e Giovanni Maria Padre e figlio Zavattero, a favore dell’Abate Don Carlo Francesco Rovero Priore perpetuo del Beneficio di San Massimo; per e mediante il corrispettivo di L 3.000 - rogata Luchino. Deposizioni giurate 15 marzo 1736, fatte in Revello da Martino Cavallero e Giovanni Maria Zavattero, a richiesta dell’Agente Simone Garnero, circa i danni derivanti da una grossa Chiusa o ficca adacquatoria de’ prati della Cascina Roncagliassa, solita costruirsi dai Massari di quest’Abbazia nel fondo d’un campo dell’Abate Roero, in regione delle Martine. 1/14/347 Scritture di S. Maria di Staffarda 1729.16.dicembre Tipo dei Beni Abbaziali componenti la Cascina Roncaglia sotto l’invocazione di Santa Maria Maddalena, per il Ronco denominato Li Roncagliotti - sottoscritto Marco Antonio Buffa. 99 62 1/14/348 Scritture di S. Maria di Staffarla 1730.11.gennaio Attestazione dell’Agrimensore Scaramucia, di trasferta, visita e ricognizione dei termini e confini dei Beni dell’Abbazia di Staffarda e di quelli della Cascina d’Emanuel Bonino sul finaggio di Lagnasco, per la formazione d’un fosso divisorio verso detto Luogo in attiguità dei Tetti, ed in sito proprio dell’Abazia. 1/16/349 Scritture di S. Maria di Staffarda 1730.17.gennaio a 1731.29.agosto Atti Camerali, seguiti fra li Amministratori di quest’Abbazia e la Comunità di Scarnafigi, pretendendo questa d’esigere la Fidanza dai Margari e Pecorari abitanti nelle Cascine Abbaziali sul Territorio di quel Comune, come anche di riscuotere il Cotizzo, gioatico ed altri carichi personali dai Massari ed abitanti in dette Cascine; e finalmente di pascolare, boscheggiare e pescare nei pascoli, boschi ed acque dell’Abbazia. Vedi li NN. 326.327.341.343.350 e 587 del presente Inventaro. 1/14/350 Scritture di S. Maria di Staffarda 1730.14 e 27.febbraio e 6.marzo Ordinanza Camerale nella Causa del Comune di Moretta contro l’abbazia di Staffarda ed il Procuratore generale di Sua Maestà, con tre attestazioni giudiciali, riguardanti li pascolamenti dei Bestiami ed i boscheggiamenti anche dei seccumi nei Beni di dett’Abbazia. Vedi li NN. 326.327.341.343.349 e 587 del presente Inventaro. 1/14/351 Scritture di S. Maria di Staffarda 1730.21.marzo, 2.giugno e 10.luglio Ordinati Camerali con cui in esecuzione della Real Carta 20 marzo, si è provvisto per la ricerca e 100 constatazione delle Scritture di quest’Abbazia, ritenute da privati, o nelli indicati Archivi diversi; e per la regolarizzazione ed approvazione del Conto de’ redditi di Staffarda, annate 1727-28. 1/14/352 Scritture di S. Maria di Staffarda 1730 in marzo ed aprile e 1733 Atti originali di Visita delli Archivi Comunali di Saluzzo, Revello, Cardè, Scarnafigi, Lagnasco, Moretta ed Envie, con separazione, descrizione e sigillamento di tutte le Scritture di particolare interesse della presente Abbazia. 1/14/353 Scritture di S. Maria di Staffarda 1730.1.aprile Attestati giudiziali per furti di bosco, seguiti nei Beni della Fornaca - originale. 1/14/354 Scritture di S. Maria di Staffarda 1730.6.maggio Consegna de’ boschi di tutti i Membri proprii di quest’Abbazia, fatta dall’Economo, a tenore del disposto dalle Regie Costituzioni. 1/14/355 Scritture di S. Maria di Staffarda 1730.27.maggio Supplica e Descreto Camerale, con nota delle scritture dell’Abbazia di Staffarda esistenti nelli Archivi Camerali, quale sono state rimesse all’Economo di dett’Abbazia, mediante una quittanza esistente al piede di detta nota. 1/14/356 Scritture di S. Maria di Staffarda 1730.10.giugno Visita, misura e collaudazione, ed estimo per le costruzioni, riparazioni e miglioramenti fattisi attorno le Case, Edifizii, beni, strade ed Acque dell’Abbazia di Santa Maria di Staffarda sottoscritta dall’Ingegnere Carlo Maria Castelli. 1/14/357 Scritture di S. Maria di Staffarda 1730.14.giugno Manifesto emanato dal Conte Felice Silvestro Roero di Revello, proibitivo a qualunque persona tanto suddita che forestiera di pescare e cacciare in tutto il 101 63 Territorio di Revello, sotto pena di Scuti 4 d’oro - per copia autentica Luchino. 1/14/358 Scritture di S. Maria di Staffarda 1730.7.agosto Manifesto dell’Intendente di Pinerolo, proibitivo il Seminerio de’ risi in qualunque luogo dipendente da detta Intendenza - originale. 1/14/359 Scritture di S. Maria di Staffarda 1730.19.agosto a 1731.28.giugno Atti giuridici, seguiti nanti la Regia Camera sull’instanza dell’Abbazia di Staffarda, contro il Conte della Chiesa debitore di Lire 675 del Canone decorso per i Beni enfiteotici di Pomarolo. 1/14/360 Scritture di S. Maria di Staffarda 1730 Copie autentiche Pignatta, de’ seguenti Atti interessanti l’Abbazia di Staffarda, levati dall’Archivio d’insinuazione della Tappa di Villafranca Piemonte: 1615 29 ottobre. Acquisto di giornate 2, tavole 31/2 prato in territorio di Cardè, fatto dall’Abate Scaglia in persona di Oldrado Benedicti, pel corrispettivo di fiorini 814 dal Venditore Sebastiano Barbreio dovuti qual residuo prezzo grani cedutigli negl’anni 1611-12. 1617 6 luglio. Obbligo per fiorini 3.705 valore di tanti grani dal sudetto Abate venduti al Comune di Cardè in servizio di Sua Altezza Serenissima. 1644 20 luglio. Quitanza dal Conte Giacinto Solaro di Moretta passata all’Abate D’Agliè, per 250 ducatoni d’Argento, ammontare d’un Semestre della Pensione a detto Conte assegnata sui redditi di Staffarda. 1654 14 aprile. Permuta di stabili sulle fini di Cardè, seguita fra quella Comunità e l’abbazia di Staffarda - Vedi l’articolo diffusamente inventarizzato. 102 1/14/361 Scritture di S. Maria di Staffarda 1730 a tutto il 1744 Volume di carte contabili, partiti e scritture d’Obbligazioni passate dagl’ivi nominati Particolari Acquisitori di Taglie e Boschi e Ronchi di Staffarda, risultanti nel caricamento del Conto generale amministrativo dell’Abbazia, segnate pezza per pezza colla lettera D e numerate colle cifre 1 a 36 inclusivamente. 1/15/362 Scritture di S. Maria di Staffarda 1731.23.maggio Inventaro delle Scritture ed Instrumento di Donazioni, Investiture, Albergamenti, Salvaguardie, Vendite, Permute, Ratifiche, Transazioni, e d’altri Titoli dell’Abbazia di Santa Maria di Staffarda, a datare dal 1122 al 1538, depositati nei Regi Archivi di Grenoble nel Delfinato - per copia in firma autentica, sottoscritta Marzolet. 1/15/363 Scritture di S. Maria di Staffarda 1731 in giugno Cinque attestati Giudiziali comprovanti che la Comunità di Moretta non ha ragione di pascolo: né altro nei Beni di San Marco membro di Staffarda - per copia autentica Oitana. 103 64 1/15/364 Scritture di S. Maria di Staffarda 1731 in agosto e settembre Ordinanze in Causa d’accusa dell’Affittavole de’ beni di Saccabonello propri del Marchese di Caraglio, contro Giacomo Mellano margaro abitante in Staffarda, per aver pascolato le sue bestie nei siti controversi di Saccabonello - per copia autentica Bonansea. 1/15/365 Scritture di S. Maria di Staffarda 1731.15.settembre Testimoniali di rilascio del bosco sequestrato in odio di Ignazio Carzana Economo della Città di Torino, che lo aveva in tal qualità accomprato da Ignazio Felice Bon Economo di Staffarda e tagliato nel membro della Fornaca, ad instanza di Giuseppe Martinengo Esattore del dritto di pedaggio, e Francesco Ferrero Esattore del dritto della gabella di Moretta, per la non fatta consegna d’esso bosco e contemporaneo pagamento di detti dritti di pedaggio e gabella; tal rilascio però emanato mediante cauzione dal medesimo prestata in persona di Amedeo Bramosio - sottoscritte Ferreri Segretaro. Carte annesse. Li Atti vertiti nanti la Regia Camera ad instanza dell’Abbazia, contro li suddetti Esattori Ferrero e Martinengo che pretendevano di riscuotere li preaccennati dritti. 1/15/366 Scritture di S. Maria di Staffarda 1731.15.settembre a 1738. Atti vertiti avanti la Regia Camera tra l’Economo di quest’Abbazia ed il Marchese di Caraglio per li beni controversi nella ripa alta verso Saccabonello proseguiti sino ad ordinanza delli 16 settembre 1738 che manda procedersi alla visita locale e perizia, instate dall’Abbazia. 1/15/367 Scritture di S. Maria di Staffarda 1731 in ottobre e novembre Atti criminali contro Giovanni Filippo Bancio inquisito d’aver fatto un tagliamento d’alberi nei beni delle Cascine di San Marco. 104 1/15/368 Scritture di S. Maria di Staffarda 1731.20.novembre al 19.dicembre Atti seguiti avanti la Regia Camera tra l’Abbazia di Staffarda, ed il Conte Saluzzo di Monterosso per obbligarlo al pagamento del Canone dovuto per li beni di Pomarolo, in Lire 634.6.6 ammontare del primo semestre di quest’annata. 1/15/369 Scritture di S. Maria di Staffarda 1731 al 1745. Note originali degl’Agenti di tempo in tempo deputati alli beni dell’Abbazia di Staffarda, dei Boscami venduti a Sua Eccellenza il Marchese d’Ormea. 1/15/370 Scritture di S. Maria di Staffarda 1732.15.maggio Rammostranza fatta all’Avvocato Generale contro li Monaci di Staffarda per fatto della fabbrica nuova che desidera fare nel vecchio reffettorio, con un Rescritto unito della Regia Camera contro li medesimi, delli sei detto mese. A tergo di questa rappresentanza evvi l’annotazione dicente che in seguito di quanto 105 65 sopra, Sua Maestà ha dato una provvidenza per via della Segreteria di Stato, in detto anno 1732; a cui potrà aversi ricorso al bisogno. 1/15/371 Scritture di S. Maria di Staffarda 1732.9.agosto Ordinanza dell’Intendente di Pinerolo che prescrive continuarsi senza pregiudizio delle parti il pagamento delle Lire cento portate dalla Transazione seguita tra la Comunità di Revello e quest’Abbazia per l’ammontare del cotizzo e gioatico dovuto dai Massari della medesima. Con una rappresentanza per tale fatto, ove vengano annoverate le esanzioni accordate anticamente alli Massari dell’Abbazia per simili carichi. 1/15/372 Scritture di S. Maria di Staffarda 1732.9.agosto Ordinanza della Regia Camera, seguita tra l’Abbazia ed il Marchese di Caraglio, per cui si è mandato osservare il praticato da tre anni addietro, circa il tagliamento delle lesche alla Cascinetta; mandando nei meriti proseguirsi la Causa. 1/15/373 Scritture di S. Maria di Staffarda 1732.4.settembre a 1733 Informazioni sommarie prese dal Giudice di Villafranca come Delegato dalla Regia Camera tra il Marchese di Caraglio e l’Economo di quest’Abbazia per fatto dei Beni verso Saccabonello, controversi tra le Parti. 106 1/15/374 Scritture di S. Maria di Staffarda 1733.29.gennaio Transazione sovra Lite vertita fra la Città di Saluzzo e Madamigella Elena Maria Leoni, previa Sentenza arbitramentale dell’Avvocato Gabriele Cravetto, circa le ragioni e possesso d’esigere il Canone dell’acqua e bealera del Tepice ossia Tepes, solito pagarsi dai Conti di Moretta - rogata e per copia autentica Garretto. 1/15/375 Scritture di S. Maria di Staffarda 1733.26.marzo al 9.settembre Atti vertiti nanti la Regia Camera, ad instanza dell’Economo dell’Abbazia di Staffarda, contro Marco Antonio Corrino Pedaggiere di Carignano e Carmagnola, per aver questo, col pretesto di conseguire il pagamento del pedaggio, fatto arrestare nove carra bosco dei beni abbaziali, destinato al magazziniere di Torino; e ciò, non ostante li privilegi di cui nell’unito Transunto, ed esenzioni competenti all’Abbazia: con Ordinanza 3 luglio detto anno, emanata sovra Conclusioni del Procuratore generale, che mandò rilasciare il bosco predetto. 1/15/376 Scritture di S. Maria di Staffarda 1733 in aprile Atti d’accusa data dal Camparo di Cardè a Giuseppe Artero pecoraro abitante alle Cascinasse membro di quest’Abbazia, 107 66 per preteso pascolamento nei Beni d’alcuni Particolari di detto Luogo di Cardè, contro il prescritto dei bandi campestri : a quali Atti sono annesse le Deposizioni giudicialmente fatte dall’Artero e dalli Giovanni Battista Barbero e Giovanni Simone Bruera. 1/15/377 Scritture di S. Maria di Staffarda 1733.30.luglio Atti criminali contro alcuni Particolari di Cardè, per aver in sprezzo della Regia Salvaguardia ottenuta dall’Abbazia, tagliato Boschi né beni, ossiano ripe d’essi, appartenenti al membro delle Cascinasse. 1/15/378 Scritture di S. Maria di Staffarda 1733.7.novembre Testimoniali di trasferta e visita, con sompzione d’informazioni ed inibizione lasciata dal Podestà di Scarnafigi contro Tommaso Isoardo Agente dell’Abbazia, per aver questi ordinata ad essere stata intrapresa la formazione d’un nuovo fosso diagonalmente alla strada detta della Torre di San Giorgio, con usurpazione ed atterramento delle piante - per copia autentica Silvano. 1/15/379 Scritture di S. Maria di Staffarda 1733.27.novembre Informazioni prese dal Giudice di Barge Delegato Regio per la conservazione dei beni ed effetti spettanti a quest’Abbazia contro Petrino Garello e Vincenzo Rosso, per aver esportato da una ripa attinente alla cascina della Fornaca due carra fascine, con assistenza di Tommaso Prina Comunista di Scarnafigi - autentiche Bertini. 1/15/380 Scritture di S. Maria di Staffarda 1733 in dicembre Atti di visita con sompzione d’informazioni dell’Ordinario di Cardè, riguardante la strada detta della Ressia o di Revello, contestata fra l’Abbazia di Staffarda ed il Comune di Cardè, per fatto della proprietà e possesso della medesima. 108 1/16/381 Scritture di S. Maria di Staffarda 1734.9.gennaio Attestati giudiciali circa le proprietà che ha l’Abbazia di Staffarda nel suo Tenimento delle Cascinasse, della Strada carreggiata con ripa imboschita lateralmente all’antica strada della Ressia originali. 1/16/382 Scritture di S. Maria di Staffarda 1734.6.febbraio Supplica dell’Economo generale Ignazio Felice Bon per essere dal Gran Mastro d’Artiglieria autorizzato a far atterrare e ridurre in legna da fuoco alcuni Olmi esistenti nei Beni Abbaziali di Staffarda; col parere dell’Intendente generale, seguito da favorevole Decreto del Gran Mastro predetto, sotto condizione dell’esclusione delle piante atte al servizio dell’Artiglieria. 1/16/383 Scritture di S. Maria di Staffarda 1734.15.febbraio Sommario degl’Ordinati in data 1627-32-33-34-36-50-60-65-66-67-73-79-83-86-88 e 1723, prodotti in Comparsa d’oggi dalla 109 67 Comunità di Cardè nella sua Causa vertente nanti la Regia Camera de’ Conti, contro l’Abbazia di Staffarda, per fatto dei pascoli pubblici, nei beni delle Cascinasse e dei Particolari – del dritto di fidanza imposto ai Margari e Pecorari – del concorso nelle spese di manutenzione e riparazione de’ ponti, strade e della Bealera denominata del Poisino – del possesso e manutenzione della strada abbandonata della Ressia, della strada dell’Ormea e di quella tra Cardè e Saluzzo – del Contributo e pagamento in comune dell’annuo Canone di Scuti 25 d’oro del Sole alla Città di Saluzzo, non che della corrisponsione dell’annuità di Lire 75 alla Comunità di Cardè – e della partecipazione dell’acqua del Poisino - a quale sommario sono annessi li progetti del 1735 per l’amichevole componimento di tutte le questioni, coi Motivi per la modificazione dei Progetti stessi. 1/16/384 Scritture di S. Maria di Staffarda 1734 in settembre ed ottobre Relazioni, progetti, Tipi ed Abbozzi di Tipi estesi dall’Agrimensore Chiafredo Scaramucia, riguardanti l’eseguita livellazione dalle fontane nascenti alla Cascina della Pista, per la costruzione d’una bealera da derivarsi da quella d’essa Cascina e condurla ai Beni della Gerbola di giornate 201 aggregate al Podere della Fornaca; ed altra livellazione dalla Bealera Ventresina sino a quella di Saccabonello fra li Beni contenziosi dell’Abbazia col Marchese del Borgo, onde introdurre l’acqua di Saccabonello nei prati di Staffarda. 110 1/16/385 Scritture di S. Maria di Staffarda 1736.6.10.20.febbraio Attestazioni giudicialmente seguite in Cardè, Villafranca e Scarnafigi, comprovanti il libero possesso sempre avuto dai Massari ed Operai abitanti alla Cascina Roncaglia, di derivare per l’irrigazione dei prati, le acque delle Bealere dette Le Martine sul finaggio di Revello, figurate nell’annesso Tipo sottoscritto Scaramucia - originali Carte annesse: Li Atti giuridici seguiti nanti la Regia Camera contro l’Abate Roero di Revello, per un nuovo fosso fatto praticare, impeditivo della sudetta irrigazione; L’Ordinanza Camerale che commette al Conte Bonaudo di procedere alla visita del sito in questione e constandogli della verità, far ridurre ogni cosa in pristino stato; e La Relazione dell’eseguita Visita, con annessovi un Tipo dimostrativo del sito controverso, parafrato dal Conte Bonaudo Relatore della Causa. 111 68 1/16/386 Scritture di S. Maria di Staffarda 1736.8.giugno al 23.novembre Atti dell’Abbazia di Staffarda contro la Comunità di Crissolo, vertiti nanti il Real Senato, con cui quella riferendosi alla favorevole Sentenza Senatoria 10 dicembre 1668 e ad altri Titoli in Causa prodotti, chiedeva d’essere mantenuta e reintegrata nel possesso d’esigere dalla Comunità annuali rubbi due di formaggio buono, oltre li decorsi: terminati essi atti colle Conclusioni dell’Ufficio dell’Avvocato generale, depulsive della Domanda preaccennata. 1/16/387 Scritture di S. Maria di Staffarda 1737.14.gennaio Attestato comprovante il possesso ch’ebbe sempre quest’Abbazia di valersi dell’Acqua di Braida gioiosa per l’irrigamento dei beni della Cascinetta sotto l’invocazione di San Rocco. 1/16/388 Scritture di S. Maria di Staffarda 1737.9.maggio Transazione seguita fra Ignazio Felice Bon Economo generale dell’Abbazia di Staffarda e l’Abate Carlo Francesco Roero di Revello, colla quale, previe le rinuncie ivi fatte, esso Abate 112 si obbliga di far costrurre sul fosso in contesa nella regione Pramartino, fini di Revello, e nel sito ove seguì l’intersecazione d’altro fosso, un Canale di pietra della lunghezza e larghezza a giudicio d’Esperti, in modo che l’acqua della Martina possa continuare secondo il solito, a decorrere in beneficio de’ Prati della Cascina Roncaglia : con promessa di mai, né in qualunque tempo impedire la derivazione e transito della dett’acqua - rogata ed autentica Cardone. 1/16/389 Scritture di S. Maria di Staffarda 1737.23.novembre al 4.dicembre Atti civili seguiti nel Tribunale di Lagnasco ad instanza di Emanuel Bonino proprietario d’una Cascina sulle fini di d’esso Luogo, contro Don Francesco Peirani Agente della Cascina detta La Grangia, avendo questo fatto formare un fosso nei siti limitrofi, con indebita appropriazione del terreno d’alcuni Moroni : in quali Atti havvi l’Ordinanza del Vice Podestà di Lagnasco che manda, non ostante la proposta declinatoria del foro, ridurre in pristino l’opera nuova, rimettendo la Causa né meriti alla Regia Camera. 1/16/390 Scritture di S. Maria di Staffarda 1737.14 e 27.dicembre Attestazioni giudiciali comprovanti la ragione che ha quest’Abbazia di derivare dal fiume Varaita l’acqua necessaria all’irrigazione dei prati della Cascina detta La Grangia, servendosi della Bealera esistente in un campo della Cascina detta delle Moglie, propria del Conte di Piozzo - originali. 1/16/391 Scritture di S. Maria di Staffara 1738.6.19.ottobre Attestati numero tre riguardanti la terminazione tra l’abbazia e Saccabonello, con altro attestato dell’Agrimensore Scaramucia, che spiega la fuga de’ termini del campo controverso tra l’Abbazia ed il Marchese di Caraglio 113 69 in detta regione di Saccabonello - originali 1/16/392 Scritture di S. Maria di Staffarda 1738.19.dicembre Fede dell’Agrimensore Scaramucia, comprovante che la ripa esistente tra li beni di quest’Abbazia e certo Capitolo, vicino alla Capella di San Giovanni, resta propria della Grangia di Saluzzo. 1/16/393 Scritture di S. Maria di Staffarda 1739 al 1746 Spoglio Libro Agenti per il fitto Ronchi e Gerbidi spettante all’Affittavole dell’Abbazia di Staffarda, e da questo ceduti a favore di detta Abbazia per impiegarlo nelle riparazioni d’essa. 1/16/3941 Scritture di S. Maria di Staffarda 1740-41 Rappresentanza data all’Ufficio dell’Intendenza di Pinerolo dagli Amministratori di quest’Abbazia per non concorrere alla costruzione d’un ponte sopra il Torrente Giandone nel territorio di Barge ed in vicinanza del detto Luogo di Staffarda, per asserita comunicazione 114 della strada che tende da Cavour a Saluzzo; in qual spesa era stata l’Abbazia in contumacia condannata d’un quarto. Con attestati, Ordinanze e memorie per tal fatto. 1/16/3942 Scritture di S. Maria di Staffarda 1741.8 e 10.aprile Verbali d’opposizione fatta dall’Agente dell’Abbazia di Staffarda nella misura generale del Territorio di Scarnafigi per la linea divisionale col Comune di Torre San Giorgio nel Ronco Millona, e per la strada pretesa in detto Ronco dallo stesso Comune e da quello di Villanova Solaro: con copia d’altra opposizione in data 10 giugno 1743 per la pubblicazione della mappa di Scarnafigi, sia pel fatto predetto, che per la divisione del Sito controverso fra l’Abbazia ed il Marchese Del Borgo. 1/16/395 Scritture di S. Maria di Staffarda 1741.24.luglio Comparsa rimessa all’Agente deputato di Staffarda per essere presentata al Delegato della misura generale del Territorio di Moretta, colla quale è fatta opposizione alle pretese di certo Calleri e del provvisto del Beneficio detto di Bellina, di far comprendere in essa misura generale alla rispettiva Loro colonna, tutto intiero l’alveo vecchio del Po ossia la Sagnassa di fronte ai beni della presente Abbazia. 1/16/396 Scritture di S. Maria di Staffarda 1741 in agosto. Atti seguiti nanti il Prefetto Bottone Regio Delegato, di trasferta ed affissione dei pennoncelli delle Armi di Sua Maestà negl’ivi indicati Beni di quest’Abbazia, dopo ottenuta una nuova Regia Salvaguardia. 115 70 1/16/397 Scritture di S. Maria di Staffarda 1742.8.aprile Precario chiesto dall’Agente del Marchese di Caraglio all’Agente Quaglia, di permettere il transito nei beni di Staffarda, dei Carri con piloti destinati alla fortificazione d’Alessandria. 1/16/398 Scritture di S. Maria di Staffarda 1742.26.maggio Atti criminali del Regio Fisco di Saluzzo contro Giovanni Odisio detto Saretta, inquisito di avere con suo figlio Bernardino boscheggiato nei beni di Staffarda, non ostante la Regia Salvaguardia ottenuta li 17 dicembre 1739. 1/16/399 Scritture di S. Maria di Staffarda 1742.19.settembre e 12.dicembre Attestati giudiciali, seguiti ad instanza di Don Giovanni Francesco Peirani Agente de’ Beni della Grangia, constatanti la ragione sempre avuta dall’Abbazia di derivare l’acqua dalla Bealera di Lagnasco, senz’alcuna opposizione o contraddizione - originali. 1/16/400 Scritture di S. Maria di Staffarda 1743.20.giugno Visita, ricognizione e calcolo delle riparazioni necessarie farsi alle fabbriche e beni spettanti all’Abbazia di Staffarda - sottoscritti Carlo Maria Castelli, Ingegnere. 1/16/401 Scritture di S. Maria di Staffarda 1744.4 e 7.marzo Due attestati giudiziali comprovanti non aver mai li beni di quest’Abbazia pel dipartimento della Fornaca, avuta la servitù di veruna strada tendente dalla Torre San Giorgio 116 a Villanuova-Solaro - originali. 1/16/402 Scritture di S. Maria di Staffarda 1745.8 e 27.marzo Attestati giudiziali comprovanti che le Cascine denominate dei Tetti sono sempre concorse nella manutenzione dei Ponti vicino alla strada di Cardè per andare al Mortizzo - originali. 1/16/403 Scritture di S. Maria di Staffarda 1746.5.aprile Permuta d’una pezza prato del Conte Ignazio Roffredo di Saorgio, sita sulle fini di Lagnasco, regione delle Moglie, di giornate 13, tavole 38; con una pezza campo ed altra di prato spettanti all’Abate Giuseppe Corrado Derossi, di complessive giornate 6 sul finaggio di Savigliano, regione della Spina; mediante rifatta da quello a questo di Lire 975 reali d’argento, pagate in rogito - per copia autentica Mabellino. 1/16/404 Scritture di S. Maria di Staffarda 1746.9.dicembre a 1747.7.luglio Atti seguiti nanti il Real Senato fra Ignazio Felice Bon quale Economo della vacante Abbazia di Staffarda e la 117 71 Comunità di Lagnasco, Convenuta; per fatto dell’atterramento d’una grossa pianta di noce, praticato ad opera degl’Amministratori di quella Comunità, in un Campo aggregato ai Cascinali della Grangia presso la Bealera e Via vicinale della Stradazza e dei Prati Quaglia. Sommario de’ Documenti non stati in Causa prodotti onde provare la pertinenza del sudetto Campo, terminante col sunto dei presenti Atti, delle produzioni e dell’ultima Comparsa data dal Comune di Lagnasco. 1/16/405 Scritture di S. Maria di Staffarda 1746 Quinternetto od Elengo dei Particolari utenti della Bealera del Tepice, coll’indicazione del fitto dovuto al Marchese Solaro della Chiusa per l’acqua a detti Particolari concessa rispettivamente. 1/16/406 Scritture di S. Maria di Staffarda 1747.7.marzo Bandi Campestri della Città di Saluzzo Contessa di Santa Croce, interinati dal Real Senato addi 5 agosto, pubblicati li 30 stesso mese e 3 del successivo settembre - stampati. 1/16/407 Scritture di S. Maria di Staffarda 1747.17.giugno Lettere di Salvaguardia da Sua Maestà concesse per dieci anni a favore delle persone, beni e pertinenze tutte dell’Abbazia di Staffarda; seguite dal Senatorio Rescritto d’interinazione e Relazione di pubblicazione: a quali Lettere va annessa copia stampata delle precedenti in data 17 luglio1729 e 17 dicembre 1739. 1/16/408 Scritture di S. Maria di Staffarda 1747 in luglio ed agosto Atti sommari ventilati nel Tribunale di Lagnasco tra il Regio Economo deputato per l’amministrazione del Temporale dell’Abbazia di Staffarda ed il Medico Brondelli Affittavole de’ beni, redditi e frutti d’essa, relativamente alla Consegna degli Attrezzi massarizzi, al lavorerio dei beni ed alla ricognizione dei seminati. 118 1/16/409 Scritture di S. Maria di Staffarda 1747.12.settembre a 1848.11.maggio Attestati giudicialmente fatti dai Massari di quest’Abbazia, giustificanti la quantità dei seminati a coltura ed a restrobio, eseguiti nel 1746; colla prova delli erpici, rubatti e della Curatura dei fossi. 1/17/410 Scritture di S. Maria di Staffarda 1748.22.gennaio, al 14.febbraio Atti giuridici, di visita ed esami nella Causa vertita nanti il Prefetto delegato di Saluzzo, ad instanza dei Guardaboschi Padre e figlio Giordana, contro il Medico Luca Brondelli Affittavole dei Beni di quest’Abbazia, avendo esso, non ostante il divieto dalla Regia Salvaguardia 17 dicembre 1739, fatto procedere, per mezzo del suo Agente ed Operai, al tagliamento di boschi cedui e d’alto fusto in vicinanza della Cascina detta del Mortizzo. 1/17/411 Scritture di S. Maria di Staffarda 1748.16.febbraio al 12.dicembre Volumi tre d’Atti giuridici 119 72 Esami, e Relazioni di Periti, nella Causa mossa nanti il Regio Delegato Prefetto Violardi, da Ignazio Felice Bon Economo di Staffarda, contro l’Affittavole Medico Brondelli, originati da minaccie, insulti e mali trattamenti da quest’ultimo usati al Ricorrente Economo ed all’Agente Giovanni Antonio Somano, come anche dai denunziati devastamento e tagliamento di boschi dell’Abbazia, ed usurpazione di legna, travi, e delle penali pecuniarie per Contravvenzioni. Altri Volumi tre contenenti li atti della seguita visita e ricognizione dei beni di quest’Abbazia, in eseguimento delle Ordinanze del predetto Regio Delegato, 10 e 13 maggio. 1/17/412 Scritture di S. Maria di Staffarda 1748.2.27.28.aprile Attestazioni giudiciali del Mastro da muro Giacomo Campra e di Michele Antonio Giordana, d’avere l’Affittavole Medico Brondelli impedito il proseguimento delle intraprese riparazioni ai fabbricati di Staffarda: Altre del sudetto Giordana Guardia campestre, per le minacce sofferte dal Brondelli, attesa la fatta denuncia dell’indebito tagliamento di cinque roveri d’alto fusto: ed Altre di Andrea Vaira, Sebastiano Racca e Francesco Reinaudo, deponenti circa le minacce avute dal predetto Affittavole e suoi Agenti, per essersi recati d’ordine superiore a far lavori attorno i Moroni. 1/17/413 Scritture di S. Maria di Staffarda 1748.28.agosto e 14.dicembre Ordinanza del Prefetto Vialardi Regio Delegato, che non ostanti le opposizioni dell’Affittavole Medico Brondelli dichiara lecito al Regio Economo di valersi dei Massari di quest’Abbazia per la condotta del bosco ai Monaci. Altra, che manda comunicare al Procuratore del Regio Economo sudetto l’instrumento 24 aprile 1606., con riserva di provvedere sulle promosse instanze circa l’anticipazione ed il tempo per la 120 condotta del bosco. 1/17/414 Scritture di S. Maria di Staffarda 1748 Stato, qualità e quantità dei beni resi a coltura né loro dipartimenti di Staffarda, come dalli atti di visita seguiti in quest’anno. 1/17/415 Scritture di S. Maria di Staffarda 1748 Memoria della Convenzione 24 aprile 1606 ed altri posteriori provvedimenti riguardanti i Monaci di Staffarda. Riflessi sovra un’opera di fatto indebitamente seguita nel Monastero, mediante costruzione d’un muro chiudente l’andito detto della Cantina. Inscrizioni apposte sull’arco della Chiesa di Staffarda – sulla Porta maggiore – sotto il Battistero – sul lavatoio nella Sacristia – e sulla porta del Monastero. 1/18/416 Scritture di S. Maria di Staffarda 1749.31.gennaio Ordinanza del Regio Delegato Conte Vialardi, colla quale, sull’instanza fatta dall’Affittavole Medico Brondelli per la revoca dell’ 121 73 inibizione relativa al tagliamento di broppe, si assegna il medesimo a rispondere alle interpellanze ivi mossesi dal Regio Economo ai beni di Staffarda. 1/18/417 Scritture di S. Maria di Staffarda 1749.24.marzo Testimoniali di notizia, con successive informazioni per fatto di roncamenti, sradicamenti e tagli di Cespugli, seguiti nei beni di quest’Abbazia - originali. 1/18/418 Scritture di S. Maria di Staffarda 1749.10.aprile Ordinanza del Conte Vialardi Regio Delegato che dichiara tenuto l’Affittavole Medico Brondelli di permettere ai Massari di far la condotta dei boschi ai Monaci di Staffarda. 1/18/419 Scritture di S. Maria di Staffarda 1749.7.giugno Testimoniali di notizia, con successive informazioni per un tagliamento d’una Rovere, seguito nei beni di Staffarda -originali. 1/18/420 Scritture di S. Maria di Staffarda 1749.18.giugno Affittamento dell’Abbazia di Staffarda a favore di Giuseppe Borio, per anni tre, mediante l’annuo fitto di Lire 52.280, e l’osservanza dei Capitoli d’onere ivi trascritti -rogato ed autentico Sicca. 1/18/421 Scritture di S. Maria di Staffarda 1749.16.luglio al 1.ottobre Atti di Michele Andrea e Giacomo Antonino Padre e figlio Giordana Guardaboschi di quest’Abbazia contro l’Affittavole d’Essa medico Brondelli, ventilati prima nel Tribunale di Revello, indi avanti il Conte Vialardi Regio Delegato, per il Salario dovuto a detti Giordana: in quali Atti trovansi i Capitoli 19 dicembre 1746 per l’affittamento de’ beni e redditi di Staffarda al Medico sudetto, come anche le Instruzioni date ai Guardaboschi addi 3 luglio 1746 e 10 dicembre 1747. 122 1/18/422 Scritture di S. Maria di Staffarda 1749 in luglio ed agosto Diversi partiti per il bosco atterrato dal vento nei beni della Grangia, stato poscia deliberato al prezzo di Lire 500. 1/18/423 Scritture di S. Maria di Staffarda 1749.12.novembre al 4.dicembre Atti originali e per copia, di visita e testimoniali di Stato delle fabbriche, edifici, Cascine, beni ed effetti Abbaziali di Staffarda; con la designazione dei Seminati, de’ boschi, attrezzi di campagna, mobili e suppellettili delle Chiese; a cui procedette il Canonico delegato Bochetti; con intervento dell’Affittavole scadente, dell’Architetto Prunotto ed altri; attesa la nuova locazione de’ suddetti stabili, fatta a Giovanni Battista Borio. Rubrica dei premenzionati Atti. Relazione in ristretto, di visita de’ boschi si cedui che d’alto fusto, e siti da seminarsi a ghiande, sottoscritta Giovanni Tommaso Prunotto; seguita da Nota de’ mobili esistenti nella Grangia di Saluzzo, stati durante la visita consegnati dal Cappellano Don Peirani. 1/18/424 Scritture di S. Maria di Staffarda 1749 a tutto il 1753 Conti diversi, Note, Calcoli, Dichiarazioni e Memorie de’ piantamenti da farsi nei beni di Staffarda, non che dei boscami, piante, roncamenti ed atterramenti dei boschi siti in essi beni. 1/18/425 Scritture di S. Maria di Staffarda 1749–52-58 Stato delle piante riconosciute esistenti nei Beni di Staffarda, nelle visite in detti anni eseguite. 1/18/426 Scritture di S. Maria di Staffarda 1750.24.gennaio Convenzione tra l’Abate Don Gio. 123 74 Antonio Palazzi di Selve Economo generale de’ Benefizi vacanti, e li Affittavoli de’ beni Abbaziali di Staffarda, pel roncamento d’una pezza gerbida, di giornate 100 circa, posta in vicinanza della Grangia della Fornaca e successivo Seminerio a Ghiande -rogata ed autentica Sicca. Nella quale Convenzione sono tenorizzati il partito presentato li 12 stesso mese dal Coaffittavole Giovanni Battista Quaglia, ed il relativo parere dell’Architetto Giovanni Tommaso Prunotto in data 20 gennaio. 1/18/427 Scritture di S. Maria di Staffarla 1750.20.febbraio Instruzioni date dall’Ufficio del Regio Economato alli Guardaboschi del dipartimento della Fornaca e Grangia di Saluzzo -Altre per li Guardaboschi di Staffarda, Mortizzo e Cascinasse. 1/18/428 Scritture di S. Maria di Staffarda 1750.24.giugno Concordato tra Sua Maestà il Re di Sardegna Carlo Emmanuele III° e Sua Santità Benedetto XIV° sovra li Spogli e Vacanti; col quale venne riservato alla Santa Sede d’imporre una Pensione Perpetua, fissa e stabile d’annui Scudi romani 3.000 sulle Abbazie di Regia nomina, quelle cioè di Casanova e di Staffarda, e si dichiarò che per quella di Staffarda se ne possa trasferire il fondo sull’Abbazia di Lucedio nel caso della vacanza di questa. 1/18/429 Scritture di S. Maria di Staffarda 1750.4.luglio al 24.novembre Atti civili, vertiti nanti la Prefettura di Saluzzo, ad instanza del Canonico Bochetti Subeconomo Regio Apostolico dell’Abbazia di Staffarda, contro Giovanni Antonio Grillo di Cardè; onde conseguire il ristoro dei danni a quest’Abbazia recati dal Convenuto, per essersi fatto lecito d’intersecare, e divertire a benefizio de’ suoi prati, il corso delle acque destinate all’irrigazione 124 delle tre Cascine dette Le Cascinasse; come anche di sradicare piante vive di meliga per l’estensione di sei linee o solchi, site nel ronco detto del Valero, attiguo al campo Gerone. 1/19/430 Scritture di S. Maria di Staffarda 1750.1.ottobre Bolla del Pontefice Benedetto XIV° colla quale secolarizza l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda, manda a Monsignor Lodovico Merlini Nunzio Apostolico presso il Re di Sardegna d’erigerla in Magistrale Commenda del Sacro Militar Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, come di patronato competente a Sua Maestà ex fundatione et dotatione; e riserva a disposizione della Santa Sede una pensione d’annui Scudi romani 1.500 sui proventi della nuova Commenda, a senso del Concordato 24 giugno di quest’anno - per copia. Vedi l’Originale nella Categoria Bolle, Armadio 35 nel Salone de’ Vecchi Archivi. 1/19/431 Scritture di S. Maria di Staffarda 1750.3.ottobre Rescritto senatorio col quale, a supplicazione dell’Abate Lorenzo Morelli Procuratore del Nunzio Merlini per chirografo del 13 settembre ultimo, e stanti le favorevoli Conclusioni dell’Avvocato generale, si mandano registrare ed eseguire le Bolle pontificie collative d’un’annua pensione di mille 125 75 Scudi romani sui redditi di Staffarda, a favore del predetto Monsignor Merlini -per copia desunta dai Registri del Senato, ed autentica Musso. 12/19/432 Scritture di S. Maria di Staffarda 1750.12.ottobre Lettera del Conte di Saint Laurent che trasmette al Cavaliere Morozzo, pel suo parere ed osservazioni, la recente Bolla Pontificia col suo Transunto, di commutazione dell’Abbazia di Staffarda in Commenda, prima di farla eseguire. 1/19/433 Scritture di S. Maria di Staffarda 1750 Ricorsi del Patrimoniale Gian Lorenzo Badino, per ottenere, come ottenne dalla Camera de’ Conti del Delfinato la spedizione di copia d’alcune Scritture delle Abbazie di Casanova e Staffarda, esistenti in quelli Archivi Camerali. 1/19/434 Scritture di S. Maria di Staffarda 1750 Memorie e Note relative ai piantamenti, alle riparazioni, ed alle migliorie da introdursi né Beni della presente Commenda. 1/19/435 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.27.gennaio Processo fulminato dall’Arcivescovo d’Atene e Nunzio Pontificio Lodovico Merlini 126 delegato colle ivi trascritte Lettere Apostoliche 1° ottobre 1750 del Papa Benedetto XIV° per l’esecuzione della Bolla di Soppressione dell’Abbazia di Staffarda a sua erezione in Commenda Magistrale dell’Ordine de’ Santi Maurizio e Lazzaro; - per copia autentica Ghersi. Vedi l’originale nella Categoria Bolle. 1/19/436* Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.19.febbraio Carta Reale diretta al Consiglio della Sacra Religione, partecipandogli la seguita commutazione dell’Abbazia di Staffarda in Commenda Magistrale; mandando ad esso Consiglio di farne prendere il possesso e ritirare dal Regio Economo de’ Benefizi vacanti le Scritture tutte dell’ex-Abbazia, unitamente allo Stato delle riparazioni e miglioramenti fatti e da farsi alle fabbriche e beni: e provvedendo in ordine al pagamento delle Pensioni riservate alla Santa Sede, oltre li pesi e debiti della Commenda, e circa l’esazione ed uso dei suoi redditi. - originale. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carta 135. Altra diretta all’Economo Regio, Abate Palazzi di Selve, per la consegna delle Carte ed eseguimento de’ Sovrani comandi ivi espressigli - per copia. 1/19/437* Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.24 e 25.febbraio Missiva dell’Abate Palazzi di Selve Economo generale de’ Benefizi vacanti, colla quale, a senso delle Reali determinazioni, trasmette al Mauriziano Consiglio le Scritture e lo Stato de’ redditi e pesi della già Abbazia di Staffarda, non che delle riparazioni fattesi nel 1750.e di quelle ancora da compiere attorno quelle fabbriche e fondi, indicate nelli atti di visita seguiti nel 1749: ed Ordinato col quale, sentita lettura del Regio Viglietto al prefato Consiglio diretto li 19 di questo mese, e la relazione del suaccennato Stato, ivi trascritti, venne commesso alli Patrimoniale Badino ed Architetto Prunotto, di trasferirsi a Staffarda 127 76 onde, in nome della Sacra Religione, prendere possesso di tutti li stabili ed effetti già appartenenti all’Abbazia, previa pubblicazione del Manifesto notificante la riduzione d’essa in Commenda. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carta 135 a 139. 1/19/438* Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.8.marzo Manifesto del Consiglio dell’Ordine de’ Santi Maurizio e Lazzaro per Sua Maestà il Re Generale Gran Mastro, col quale è resa notoria la seguita secolarizzazione dell’Abbazia ora Commenda di Staffarda, e si manda inibire d’arrecar danno ai Beni, effetti e ragioni d’Essa, sotto le penali ivi espresse. * Registro Sessioni 1750-51 – Carta 144. Ordinato col quale il Canonico Don Pietro Francesco Bochetti Economo della già Abbazia sudetta è deputato ad Economo Generale della Commenda di Staffarda, coll’onorario d’annue Lire 600 e 12 Carra legna di cui godeva precedentemente. * Registro Sessioni – 1750 – 51 – Carta 142 1/19/439 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.27.marzo Stato e Calcolo delle riparazioni occorrenti in quest’anno attorno le fabbriche e beni di Staffarda, rilevanti, colla spesa di due ricostruzioni, a complessive Lire 26.680.7.6 - sottoscritto Prunotto Architetto. 1/19/440* Scritture di S. Maria di Staffarda 1751 in marzo Atti di possesso preso dal Patrimoniale della Religione, di tutti li Beni spettanti all’Abbazia di Staffarda stata secolarizzata ed eretta in Commenda Magistrale; - originali e per copia -approvati dal Consiglio Mauriziano in seduta del 30 stesso mese. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carta 146. 1/19/441 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.14.aprile Stato de’ piantamenti fatti in quest’anno alle Cascine della Grangia -sottoscritto Borio. 128 1/19/442 1751.27.aprile Relazione de’ Misuratori Mercandino e Depetas, dell’eseguita visita delle pezze terra di questa Commenda, illegalmente occupate da Giovanni Antonio Grillo nella regione detta all’Alveo del Pò, fini di Cardè; e dal Marchese di Caraglio sul finaggio di Revello, regione di Braida-gioiosa. 1/19/443* Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.11.maggio Ordinato che mandò evocare in giudizio il Marchese Isnardi di Caraglio, per la prosecuzione e definizione della lite che vertiva dal 1731 al 1738, nella quale era stata proposta la ricupera di giornate 37..10.. Beni della presente Commenda, tuttora occupati dallo stesso Marchese. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carta 163. * Registro Provvisioni – 1751 a 1755 – Carta 16.17. 1/19/444* Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.11.maggio al 23.ottobre Atti seguiti nanti il Consiglio della Sacra Religione ad instanza del suo Patrimoniale, contro il Marchese Angelo Francesco Carlo Isnardi di Caraglio in persona del suo Prozio Abate Gaspare, con intervento del Conte Felice Silvestro Roero di Revello; per fatto della proprietà di beni in regione di Saccabonello, sin dal 1731 controversa fra le Parti; proseguiti essi Atti fino ad ordinanza 7 ottobre che mandò procedere alla visita dei siti contenziosi. Carte annesse: Li progetti d’amichevole componimento e dell’Atto di Transazione, oltre un’ordinanza e relazione di Perito. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carta 181. 1/19/445 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.16.maggio Lettera dell’Intendente di Saluzzo al Patrimoniale della Sacra Religione, circa la continuata esenzione dei Massari ed Affittavoli di questa Commenda dal pagamento del dritto di pedaggio pel transito dei Commestibili e d’altre robbe loro sul territorio di quella Città. 129 77 1/19/4461 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.18.maggio a 3.luglio Ordinati della Comunità di Moretta, col primo de’ quali, previo assenso di questa Sacra Religione, ha concesse alla Congregazione del Santuario della Vergine del Pilone che si va ampliando, alcune piante di rovere d’alto fusto, esistenti sulle pubbliche strade del Fornace e di Villafranca ; e col secondo ha proposta al Mauriziano Ordine un’amichevole trattativa sulle differenze vertenti nanti la Regia Camera tra quel Comune e l’ex Abbazia di Staffarda, circa la proprietà de’ siti e piante suddette - per copia. 1/19/4462 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.22 e 29.maggio Provvedimenti del Consiglio Mauriziano per la pubblicazione dei Tiletti d’impresa della ricostruzione del fabbricato della Cascina detta La Pista, inclusivamente all’abitazione e stalla per un Margaro; oltre due Casi da terra ed altre opere alla Cascina denominata La Milona: e per alcune spese di riparazioni a vari altri fabbricati di questa Commenda. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carta 177.187. 1*/19/447 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751 in maggio Stato dei beni e siti di questa Commenda, capaci di maggior reddito, mediante variazione della loro coltura - non sottoscritto. 1/19/448 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.9.giugno Ordinato che commette al Patrimoniale di far procedere alle riparazioni e lavori attorno le fabbriche di Staffarda, secondo l’ivi annesso calcolo presentato dall’Architetto Prunotto in data 27 precorso marzo; valendosi del Capo Mastro Curti, e de’ Capi Mastri Deliberatari per le nuove costruzioni. Altro, che manda spedire Delegazione in Capo del Prefetto di Saluzzo o suo Luogotenente, per assumere secrete informazioni intorno ai danni causati dai Contravventori al Manifesto del Consiglio 8 marzo di quest’anno, né Beni di Staffarda, e trasmetterle per l’opportuno 130 provvedimento. Altro, che richiede al Gran Tesoriere di far pagare Lire 144 al Misuratore Mercandino, per l’assistenza da Esso prestata ai lavori di riparazioni ai fabbricati di questa Commenda. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carta 189.200. 1/19/449* Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.3.luglio Ordinato d’approvazione de’ seguiti Atti d’incanto, deliberamento e Sottomissioni per l’impresa della provvista di materiali e delle riparazioni, come anche delle costruzioni da farsi alla Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carta 227. * Registro Deliberamenti – 1749 a 1751 – Carte 108 a 126. Mandato di pagamento di Lire 1.107.5.6 dall’Economo, Canonico Bochetti, spese per servizio della presente Commenda, a datare dal 12 marzo al 21 prossimo passato giugno. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carta 225. 1/19/450 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.10.luglio Ordinato che provvede al pagamento de’ Salari dovuti alli Michele Andrea, e Giacomo, Padre e figlio Giordana, ed a Francesco Pittavino, Guardaboschi nominati dal Canonico Bochetti Economo di Staffarda; e nomina Pietro Bellezzia al posto di Camparo e Guardabosco, resosi vacante pel decesso del sudetto Michele Andrea Giordana. Altro che commette all’Auditore Generale della Sacra Religione d’esaminare il contratto Locatizio de’ beni di questa Commenda, e provvedere circa la proprietà, e danni derivati dall’atterramento di 70 e più Alberi, cagionato dal turbine nella notte del 3 al 4 corrente mese, come appare dalli uniti Stati, trasmessi dall’Economo. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carte 240.241. 1/19/451 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.3.agosto Ordinato col quale, sentita lettura dell’ivi trascritta missiva dell’Economo generale Abate 131 78 Palazzi, e del Viglietto da Sua Maestà direttogli in data 19 febbraio di quest’anno, il Consiglio mandò rimborsare alla Cassa dei Benefizi vacanti le Lire 7.870.12.1 ammontare dei pesi e pensioni pagate a tutto marzo, in scarico di questa Commenda. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carta 249-50-64. 1/19/452 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.7.agosto Nota dei Mobili ed effetti ritrovatisi all’epoca della presa di possesso e visita dell’Abbazia di Staffarda - Stato delli effetti impiegatisi in varie riparazioni dal 15 aprile al 4 di questo mese - Altro Stato delle somministranze di boscame fatte per dette riparazioni dal 17 aprile alli 5 agosto. 1/19/453 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.7.agosto Ricevuta spedita dal Patrimoniale Badino, da cui risulta aver egli avuto in comunicazione, sotto il detto giorno, il Tipo delle Cascinasse di questa Commenda - senza spiegazione di data del medesimo. 1/19/454* Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.4.settembre Ordinato col quale il Mauriziano Consiglio, sentito il Patrimoniale nel suo rapporto circa l’origine dell’annualità di Lire 2.000 pretesa dai Monaci riformati di San Bernardo del Monastero di Staffarda, mandò pagare lo scaduto semestre e quelli successivi, durante la vacanza di questa Commenda. Altro, che commette all’Auditore generale di chiamare a se i Delegati della Ricorrente Comunità di Moretta, sentire le ragioni loro e proporre un’amichevole componimento nella Lite che vertiva avanti la Regia Camera tra detto Comune e l’Abbazia ora Commenda di Staffarda, essendo rimasti indecisi vari Capi controversi. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carta 277.280. 1/19/455* Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.15.settembre Mandato di pagamento di Lire 1.858.4.10 ancora dovute al Capo Mastro Curti 132 per spese di provviste e riparazioni eseguitesi attorno le fabbriche della Commenda e dipartimento di Staffarda, a datare dal 15 aprile a tutto il 7 prossimo passato Agosto; come dalla relazione del Patrimoniale Badino e parere dell’Architetto Prunotto. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carta 291. 1/19/456* Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.21 e 24.settembre Ordinati con cui il Consiglio della Sacra Religione ha provvisto pel rateato pagamento delle Pensioni state con Bolle Pontificie 28 luglio 1750 interinate dal Real Senato, concesse in annui 1.000 Scudi romani a favore del Nunzio Merlini, e 100 a Monsignor Ignazio Reali. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carte 299.306. 1/19/457 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.22.settembre Dichiarazione dell’Abate Palazzi di Selve per due termini di Pensione fatti Pagare dall’Uffizio Generale del Regio Economato a Monsignor Reali, riservata essa pensione di Lire 500 annue da S.S. sulla Commenda di Staffarda, come da Bolle apostoliche dalli 28 luglio 1750 - originale. 1/19/458* Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.11.ottobre Ordinato col quale il Mauriziano Consiglio, sentita lettura del contenuto in Lettere delli 4.13 e 27 settembre al Patrimoniale generale dirette dall’Economo Bochetti, mandò riferire alle Sovrane determinazioni la domanda de’ Massari di Staffarda per un caritatevole sussidio, attesi i gravi danni sofferti dalla tempesta; permise di tollerare per quest’anno un maggior seminerio non previsto dal Contratto locatizio, in vista della scarsezza de’ raccolti; non che d’atterrare ed ove d’uopo, provvedere le Piante di rovere occorrenti per la riparazione del Martinetto. * Registro Sessioni – 1750-51 – Carta 322. 1/19/459 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.15.ottobre Stato della qualità, grossezza e valore 133 79 delle piante site lungo la strada fra Moretta ed il fiume Po, e parte nella rotondità del Gerbido in mezzo alla strada contigua ai Campi delle Cascine di San Marco. Altro, delli alberi stati atterrati dal Po nei Boschi di Staffarda, durante l’inondazione del 3 al 5 corrente mese. 1/19/460 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.20.ottobre Visita con concessione di Testimoniali di Stato, seguita in contraddittorio del Marchese di Caraglio e del Conte di Revello, per beni di questa Commenda, controversi dal detto Marchese -originale. Vedansi li Atti della Lite al n° 444 del presente Mazzo. 1/19/461* Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.27.ottobre Ordinato col quale, a senso delle partecipategli Sovrane disposizioni, il Consiglio mandò assumere informazioni sullo stato e condizioni dei tre Massari di Staffarda imploranti un Sussidio, attesi li gravi danni sofferti dalla tempesta caduta nello scorso luglio; come anche delle persone bisognose abitanti in quel Territorio. Altro, permissivo alla Congregazione del Santuario della Madonna del Pilone di Moretta, di far atterrare ed appropriarsi 39 roveri, 6 olmi e 28 salici di questa Commenda, controversi da quella Comunità, onde impiegarli nell’ingrandimento del detto Santuario. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 1.3. 1/19/462* Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.20.novembre Ordinato col quale il Consiglio, accogliendo la relazione dell’8 corrente mese, col relativo stato de’ veri bisognosi abitanti nel Circondario di Staffarda, sottoscritti dal Padre Curato di quel Monastero, Don Giacinto Raviolatti e dall’Economo Canonico Bochetti, ha provvisto pel pagamento e distribuzione delle proposte Lire 1.489 fra li Capi di famiglia: riservandosi di dare quelle altre disposizioni occorrenti. Altro, pel pagamento delle Spese di Visita dei Beni controversi fra questa Commenda, il 134 Marchese di Caraglio, ed il Conte di Revello, rilevanti a Lire 150 spettanti all’Auditore generale Morozzo, Lire 90 a favore del Patrimoniale, e Lire 72 al Segretario, come da parcella. * Registro Sessioni – 1751 ma 1754. – Carta 5.7. 1/19/463 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751.9.dicembre Stato e Calcolo dell’Architetto Prunotto circa le spese di costruzioni occorrenti nel prossimo anno 1752, previste nella somma di Lire 1.168. 1/19/464* 1751.15.dicembre Ordinato che manda procedere ad informazioni sommarie sull’utilità della Trattativa dall’Abate di Caraglio Gaspare Isnardi de Castello proposta a definizione delle questioni e differenze vertite nanti la Regia Camera dei Conti e presso il Consiglio Mauriziano per fatto del possesso di giornate 37.84.8 parte del Podere di Saccabonello di 600 circa giornate, vendute con instrumento giudiciale 12 aprile 1717 dal Conte Felice Silvestro Roero di Revello al Marchese Carlo Morizio di Caraglio. Altro, col quale si provvede al pagamento di Lire 149.10 dall’Architetto Prunotto parcellate per vacati e lavori da esso fatti nel cadente anno in servizio di questa Commenda. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 21.23. * Registro Provvisioni – 1751 a 1755 – Carta 74.75. 1/19/465 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751 Nota delle piante state dall’Economo assegnate per le riparazioni ai fabbricati della Commenda, non che de’ Boscami provvisti, impiegati o restituiti -e Stato delle giornate seminate a grano in quest’anno pel raccolto del 1752, non che di quelle che vennero lasciate a riposo. 1/19/466 Scritture di S. Maria di Staffarda 1751-52 Lettere dell’Economo Canonico Bochetti e delli Architetto Prunotto, Misuratore Mercandino, Abate Roero di Revello, Agenti, ed altri, con poche Note e 135 80 Memorie, concernenti le riparazioni e diversi affari di poco valore, amministrativi e contenziosi della presente Commenda. 1/20/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.7.gennaio Ordinati del Consiglio della Sacra Religione pel pagamento di Lire 20 a Giovanni Antonio Belletto quale Pubblicatore de’ Tiletti d’appalti d’opere 136 e provviste a benefizio della Commenda di Staffarda, e di più altre ivi riferite; come pure di Lire 2.178.6.2 residuo avere dal Capo Mastro da muro Carlo Maria Antonino e Compagni Impresari delle riparazioni in detta Commenda eseguite nel 1751. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 36.37. 1/20/467 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.24.gennaio e 2.maggio Dichiarazioni dell’Architetto Prunotto e del Segretaro Archivista Ravichio essere rimasti nel Regio Gabinetto quattro Tipi spettanti a questa Commenda ivi non specificati. 1/20/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.19.febbraio Mandato al Gran Tesoriere di far pagare Lire 2.050, soldi 15, denari 6 all’Economo Canonico Bochetti in rimborso spese fatte dal 3 luglio 1751 a tutto il prossimo passato gennaio. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 53. 1/20/468* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.21.febbraio Ordinato col quale il Consiglio della Sacra Religione, sentito il rapporto, degl’ivi trascritti Calcoli del 20 corrente mese, del Canonico Economo Bochetti, mandò pagare a questi la somma di Lire 1.000 per le spese di riduzione di biglioni in lavori, e per piantamenti d’alberi; ed ha provvisto circa l’impresa della formazione di fossi e ponti in cotto, previo parere dell’Architetto Mercandino. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 57. 1/20/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.21.febbraio Assegno di Lire 60 al misuratore Mercandino, in soddisfazione dei suoi vacati, viaggi, ed assistenza alle costruzioni e riparazioni fattesi nell’ora scorso anno in Staffarda; mediante una dichiara dell’Economo Bochetti, di verificazione del contenuto nella presentata Memoria. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 59. 137 81 1/20/469 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.21.febbraio Ordinato col quale, visto l’ivi inserto Calcolo dell’Architetto Prunotto per le spese di costruzione d’alcuni fabbricati di Cascine, colla Nota del bosco ricavato dal Ronco eseguito nello scorso anno alla Grangia della Fornaca, in data 9 ultimo dicembre, il Consiglio commise allo stesso Prunotto di preparare i disegni di detti fabbricati ed il Calcolo de’ materiali e boscami occorrenti, mediante ricognizione del bosco dall’Economo Bochetti e dal Misuratore Mercandino. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 61.62. 1/20/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.21.febbraio Provvedimenti del Mauriziano Consiglio, emanati sul rapporto fattogli dal Patrimoniale Badino in ordine al pagamento dell’ultimo semestre del Salario dovuto al Guardaboschi Giacomo Giordana, oltre Lire 50 di gratificazione per maggiori servigi da esso resi come supplente di Pietro Bellezzia; con approvazione della fatta nomina di Chiaffredo Pittavino a Guardaboschi e del pagamento del Suo Salario per l’ultimo bimestre 1751. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 Carta 65. 1/20/470 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.21.febbraio Commissione al Canonico Economo Bochetti di far separare da un Perito li mattoni e coppi stati riconosciuti di buona qualità, diffettosi, e fuori di servizio per le fabbriche di Staffarda, con farne poi relazione al Consiglio, assieme alla Nota del Bosco stato impiegato nella formazione delle fornaci. * Registro Sessioni – 1751 al 1754 – Carta 68. 1/20/471* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.29.febbraio Nota della Boscamenta necessaria pel corpo di fabbrica di quattro Cascine della presente Commenda; Sottoscritta dall’Architetto Prunotto: vista la qual Nota, unitamente ai Disegni e Calcolo di Spesa, il Consiglio ha mandato appaltare la costruzione d’esse Cascine. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 71. 138 1/20/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.4.marzo Ordinato col quale, udito il rapporto del Gran Tesoriere circa la resa del Conto di Staffarda per parte del Tesoriere Audiberti, esercizio 1751, il Consiglio fu d’avviso dovervisi calcolare la decima del reddito come per la Commenda di Stupinigi; mandò all’Affittavole di pagare le solite regalie di Lire 225, ed ha concessa al detto Audiberti una gratificazione di Lire 500 per una sol volta, attese le straordinarie sue fatiche derivategli dall’incorporazione de’ beni e redditi di Staffarda all’Ordine Mauriziano. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 73. 1/20/472 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.13.e 15.marzo Relazione di ricognizione della misura Bosco del Ronco alla Fornaca, eseguita in contradittorio del Misuratore Mercandino. Altra, di confronto del bosco ricavato nel 1751 dal predetto Ronco, con Nota ed un Ristretto relativi al bosco stato sottratto dalli Affittavoli. Altra, concernente l’atterramento delle piante necessarie alla ricostruzione delle progettate fabbriche di Cascine. Stato de’ piantamenti fatti in quest’annata nelle Cascine della Grangia. 1/20/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.20.marzo Autorizzazione data all’Economo Bochetti di far eseguire il progettato piantamento di 300 piantoni di salici a difesa de’ Beni esistenti presso il Torrente Giandone. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 83. 1/20/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.24.marzo Disposizioni per un nuovo affiatamento de’ Poderi e redditi di Staffarda, e per la compilazione delli occorrenti Capitoli colle clausole da Sua Maestà volute. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 91. 1/20/473 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.24.marzo Relazione del Misuratore Mercandino, con Calcolo di Spesa per i fossi e ponti costruenti nei Beni di Staffarda col mezzo d’impresa. 139 82 1/20/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.24.marzo al 20.giugno Tiletti, Relazioni di pubblicazione, Partiti, Incanto e Deliberamento della nuova locazione della presente Commenda. * Registro Deliberamenti – 1752-53 Carte 56 a 78. 1/20/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.25.marzo al 21.aprile Tiletti ed Atti come sovra, per l’impresa della costruzione d’un corpo di fabbrica di quattro Cascine, demolizione di tre vecchie dette le Cascinasse e costruzione di altre due Cascine sovra la Gerbolina; stata deliberata alli Domenico Bottano, Giuseppe Pagano e Stefano Cabiaglia. * Registro Deliberamenti – 1752-53 – Carte 38 a 48. 1/20/474 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.28.marzo e 15.aprile Tipo dimostrativo del Torrente Tepice con Relazione del Misuratore Mercandino, riguardante le controversie tra la Commenda di Staffarda e l’Abate Roero di Revello per atterramento di n° 6 piante di rovere. 1/20/475 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.28.marzo al 25.ottobre Missive delli Signori Canonico Bochetti e Don Borio, con Tiletti d’accusa lasciati dal Podestà di Scarnafigi in odio delli Massari nelle Cascine di Staffarda Grando e Pansa, per fatto di Contravvenzione ai Bandi di detto Luogo; con copia d’Ordinanza proferta da quel Podestà, in cui si è presentato e rimesso una comparsa d’opposizione di Giurisdizione, in vista della quale si è mandato sospendere la prosecuzione di dett’accusa. 1/20/476 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.1.aprile Tipo dimostrativo del corso del fiume Po in vicinanza delle Cascine di San Marco di Moretta, con Relazione e parere del Misuratore Mercandino sulle opere da farsi onde impedire le corrosioni ed altri danni a quei Beni. 1/20/477 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.2 e 27.aprile Relazione ed osservazioni del Misuratore Mercandino intorno ad una nuova distribuzione 140 di coltura de’ Beni della Commenda di Staffarda e sue dipendenze, ed in specie sull’origine, derivazione, uso, danni e destinazione possibile delle acque decorrenti né predetti Beni, cioè del Rivo Ventresina - del fosso adacquatorio de’ prati della Cascinetta ossia San Rocco – del Rivo Grimaldo – del Rivo Bedale, detto il Saccabonello – del Rivo Bedale Porcile – della Bealera del Molino – del Rivo Martina – del Torrente Giandone – del fiume Po – del fosso adacquatorio delle Cascinasse – del Torrente Tepice – del fosso Riondinotto – del fosso Riondino – delle Bealere Cartignana, di Scarnafigi, di Casa, dei Boschi, del Bosco Grande, - e del Rivo Rabaia. Due lettere, una dell’Intendente di Saluzzo, l’altra del Conte De Saint Laurent sul fatto dell’adacquamento dei Beni sudetti. 1/20/478 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.8.aprile Testimoniali di Ricognizione, Relazione e Giudicio d’Esperto per la Separazione dei materiali estratti da due fornaci fatte dal Capo Mastro Curti per servizio della Commenda di Staffarda originali e per copia. 1/20/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.8.aprile Ordinato e successivo Rescritto con cui il Consiglio della Sacra Religione, aderendo alle instanze del suo Patrimoniale, ha commesso al Prefetto di Saluzzo di riconoscere ed occorrendo, far ridurre in pristino ogni qualunque opera nuova fatta dal Comune di Lagnasco, pretendente di molestare questa Commenda nel quieto e pacifico possesso delle Cascine aggregate alla Grangia, ed in specie d’una ripa e d’un fosso divisorio d’essa da un prato attiguo, mediante un’illegale piantamento d’alberi in detta ripa, colla minaccia del tagliamento di varie piante della Commenda. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 99. * Registro Provvisioni – 1751 a 1755 – Carte 92.93. 141 83 1/20/479 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.11.aprile Atto di trasferta, Visita e Concessione di Testimoniali, con esame sommario e successiva Ordinanza in cui si è mandato ridurre in pristino Stato le opere nuove di fatto, fatte formare dalla Comunità e Uomini di Lagnasco allungo della ripa attinente ad un fosso divisorio tra li beni della Commenda di Staffarda ed il Medico Giuseppe Lombardo della Manta -Originale sottoscritto Perona Luogotenente Prefetto e Delegato. 1/20/480 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.13.aprile Supplica delli fratelli Peiron sporta all’Auditore Generale della Sacra Religione con Decreto che la manda intimare al Patrimoniale della medesima, affine di obbligar la Commenda di Staffarda al Concorso nelle riparazioni necessarie a farsi attorno la Ripa del fiume Po attinente alle Cascine di San Marco membro di detta Commenda -per estratto dall’originale. 1/20/481 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.16.aprile e 30.maggio Attestazioni giudiciali de’ lavori stati eseguiti nel tagliamento de’ boschi sulle fini di Saluzzo. Stato delle spese fatte e frutti ricavati nel 1750-51 dal roncamento di circa 90 giornate nei beni della Fornaca. 1/20/482* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.19.aprile Sottomissione con cauzione, passata da Giacomo Domenico Bottano per la formazione dei materiali occorrenti alla costruzione di quattro Cascine della presente Commenda e demolizione di tre vecchie; sotto l’osservanza dell’annesso Capitolato, e pel prezzo di Lire sei, soldi cinque ogni mille di detti materiali -rogata Ravichio. * Registro Sottomissioni – 1752 a 1755 – Carta 43.46. 1/20/483* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.21.aprile Sottomissione con cauzione, passata da Giuseppe Pagano e Carlo Maria Antonino Deliberatari delle opere di costruzione di quattro Cascine 142 a beneficio di questa Commenda, secondo i patti ed oneri nell’inserta Instruzione contenuti, ed ai prezzi ripartitamente offerti -ricevuta Ravichio. * Registro Sottomissioni – 1752 a 1755 Carta 47.52. 1/20/484* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.24.aprile Sottomissione con cauzione, prestata dall’Impresaro Stefano Cabiaglia, per i lavori di costruzione d’un corpo di fabbrica nella regione detta La Gerbolina di Scarnafigi, medianti li corrispettivi e l’adempimento delle Instruzioni ivi annesse - Rogata Ravichio. Altra, dello stesso Cabiaglia per l’oggetto surriferito. * Registro Sottomissioni – 1752 a 1755 Carta 64.66.68. 1/20/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.25.aprile Annuenza del Consiglio alla somministranza delle ceppe d’alberi stati atterrati in marzo 1751 a favore dei Ricorrenti Religiosi mendicanti di Saluzzo, Cappuccini Minori Osservanti di San Francesco e quelli di San Carlo, servata fra essi un’equa proporzione. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 107. 1/20/485* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.25.aprile Ordinato col quale, sulla prodotta dichiara del Misuratore Mercandino intorno alla praticata ricognizione, misura, descrizione e risultanze della qualità e quantità del Bosco ricavato dal Ronco eseguitosi alla Fornaca nel 1751, divisibile fra questa Commenda e li suoi Affittavoli, il Consiglio mandò verificare la fatta consegna del quantitativo del Bosco per uso delle fornaci, e comporre le differenze vertenti coi predetti affittavoli. Altro, che manda notificare al Misuratore Mercandino il Contenuto nella relazione estesa dall’Economo Bochetti sull’esito della separazione dei 170/m materiali a cui fece procedere a senso dell’Ordinato 21 precorso febbraio. * Registro Sessioni – 1751 a1754 – Carte 109.110. 143 84 1/20/486 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.20.maggio Memoria dell’Affittavole Borio diretta all’Economo Generale de’ Benefizi vacanti, onde ottenere per tre anni la goldita de’ frutti di cento giornate Bosco da esso fatte roncare a benefizio di questa Commenda: col favorevole Decreto del detto Economo generale. 1/20/487 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.22.maggio Nota dei partecipanti dell’acqua della Bealerassa del Sicardino. 1/20/488 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.28.maggio Progetto dell’Architetto Prunotto per rendere in buon stato e più fruttiferi i Beni della Commenda di Staffarda, medianti varie opere da farsi a quei fabbricati, in cambiamenti della natura d’alcuni terreni, ed attorno le Bealere, Fossi, ed Edifizi ad essa Commenda appartenenti. 1/20/489 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.31.maggio Stati delle seminagioni a grano e marsaschi, e dei terreni lasciati in riposo nella corrente annata, per regola sola de’ dipartimenti di questa Commenda, esclusa la Cascina Grangia d’Enviè. 1/20/490 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.11.giugno Memoria dell’Architetto Prunotto per l’estrazione d’acqua dal Torrente Tepice a benefizio dei prati delle Cascine del Mortizzo. 1/20/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.12.giugno Approvazione del progetto d’amichevole componimento delle differenze eccitatesi fra il Patrimoniale della Sacra Religione e li Affittavoli di Staffarda, in dipendenza del Contratto particolare 12 gennaio 1750, passato dall’Ufficio del Regio Economato nell’interesse del Coaffittavole Quaglia, pel roncamento di circa 100 giornate. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 135. 1/20/491* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.26.giugno e 4.luglio Lettera del Sindaco e Consiglieri della Città di Saluzzo, al Mauriziano Consiglio diretta, 144 contenente offerta dell’acqua necessaria all’irrigamento dei Beni denominati della Gerbolina, derivandola dalla Bealera Merdarello: coll’Ordinato successivo che mandò esprimere alla detta Città il gradimento del Consiglio per l’esibizione come sovra fattagli di 12 ore d’acqua. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 143. 1/20/492 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752 in giugno a 1753.31.ottobre Volume di Carte consistenti nel Contratto dell’Impresa, Tiletto e Relazioni di sua pubblicazione, partiti, attestati giudiciali, Informative, Dichiarazioni, Domande di bonificazioni ed indennità, Carteggio, Misura finale dei lavori, Note, Memorie diverse e produzioni nella Causa della Sacra Religione, Contro il Capo Mastro Stefano Cabiaglia e Compagni, motivata da inosservanza de’ Capitoli d’onere ed imperfetta esecuzione delle opere al Cabiaglia appaltate, di costruzione d’un Corpo di fabbrica per la Cascina detta La Gerbolina di Scarnafigi, ed altri lavori specificati nel surriferito Contratto 24 aprile 1752. 1/20/493 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.11.luglio Partito di Michele Palmero per la provvisione di 180 carra di legna pel servizio della Commenda di Staffarda -originale. 1/20/494* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.19.luglio Regio Viglietto originale che approva l’Atto delli 20 precorso giugno, di deliberamento dell’Affittanza de’ Beni e redditi della presente Commenda per anni sei, ed annue Lire 66.025.12.4 a favore di Giovanni Battista Quaglia e Compagni: interinata essa Real Carta dal Consiglio in Seduta 22 stesso mese, con essersi mandato stipulare il Contratto Locatizio. * Registro Sessioni – 1751 a1754 – Carta 154. 1/20/495 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.19.luglio Viglietto originale con cui Sua Maestà partecipa ed affida al Mauriziano Consiglio la sorveglianza al preciso ed esatto adempimento delle ivi 145 85 spiegate intenzioni per una misura generale dei beni e dipendenze tutte di questa Commenda, con la confezione delle opportune carte topografiche state dalla Maestà Sua ordinate all’Ingegnere Giovanni Tommaso Prunotto: quale Real Carta fu dal Consiglio in seduta 22 corrente mese mandata eseguire ed osservare in ogni sua parte. 1/20/496 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752, 24 luglio Riaffittamento delle Cascine, beni, Edifici, effetti, Canoni e redditi della presente Commenda, per anni sei; fatto dal Patrimoniale generale della Sacra Religione a favore del Notaio Giuseppe Borio e di Giovanni Battista Quaglia, mediante cauzione in persona del Medico Brondelli, l’annuo corrispettivo di Lire 66.025.12.4, e l’osservanza delli annessi Capitoli -rogato Ravichio. * Minutari - Vol 18 – 1752-53 – Carta 45. 1/20/497 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.29.luglio, e 2.agosto Lettera dell’Ingegnere Prunotto, con una Pianta e Nota di misura delle muraglie de’ fabbricati della Cascina Gerbolina. 146 1/21/498 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.7.agosto Pianta del Palazzo della Commenda di Staffarda, coll’indicazione del sito progettato per comunicare il Salone e la Scala dell’appartamento superiore - altra con alzata del fabbricato delle Cascinasse - ambe sottoscritte dal Misuratore Giovanni Tommaso Audifredi. 1/21/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.9.agosto Approvazione dell’operato dal patrimoniale per l’acquisto di bosco rovere da consumarsi nelle fornaci destinate a somministrare i materiali di costruzione de’ fabbricati alla Gerbolina, medianti Lire 8.5 per carra. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carte 161.170. 1/21/499 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.28.agosto Attestato dell’Abate Roero di Revello sulla responsabilità del Mastro Giorgio Orlando. 1/21/500 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752 in settembre ed in ottobre Copia d’accusa lasciata dal Podestà di Scarnafigi, in odio di Giuseppe Cappellino, con diversi attestati comprovanti il possesso e la libertà di cacciare nei fondi della Commenda di Staffarda. 1/21/501 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.16.novembre a 1753.19.settembre Stati diverse delle Muraglie, volte, Sterniti e Coperti pel servizio delle fabbriche della Commenda di Santa Maria di Staffarda; dichiarazioni diverse della cattiva qualità dei materiali ricavati dalle Fornaci della Gerbolina. 147 86 1/21/502 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.21.novembre al 4.dicembre Atti di Visita e Testimoniali di Stato de’ fabbricati, mobili, effetti, attrazzi di campagna, beni, seminati, fossi e reddito qualsiasi della presente Commenda; seguiti in contraddittorio delli Affittavoli Notaio Giuseppe Borio del Luogo di Niella e Giovanni Battista Quaglia di Mondovì originali e per copia, sottoscritti dal Notaio Segretaro delegato, Ravichio. Stato e calcolo delle riparazioni riconosciute necessarie a farsi attorno i fabbricati. 1/21/503* Scritture di S. Maria di Staffarda 1752.9.dicembre Ordinato che approva e provvede in conformità della proposizione fatta dall’Architetto Prunotto, circa la somministranza dei Coppi de’ fabbricati di Staffarda a spese della Commenda; e quanto al ripassamento de’ Coperti, a spese delli Affittavoli. * Registro Sessioni 1751 a 1754 – Carta 190. 1/21/504 Scritture di S. Maria di Staffarda 1752-53-54. Conto dell’Economo Canonico Bochetti, Memorie e pezze giustificative de’ pagamenti eseguiti per le fabbriche nuove delle Cascinasse, in riparazioni, atterramenti e piantamenti, né Beni ed in altre minute spese d’amministrazione. 148 1/21/505 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.15.gennaio e 17.marzo Pareri dell’Economo Canonico Bochetto e dell’Architetto Prunotto sulla rappresentanza delli Affittavoli di Staffarda, a soluzione delle difficoltà eccitatesi per l’affittamento di Loggie ai Margari e Pecorari nelle Cascine di questa Commenda, previsto dall’inserto articolo 25 de’ Capitoli di locazione. 1/21/506 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.18.gennaio Relazione e proposte dell’Architetto Prunotto per l’irrigamento de’ prati da farsi alla Cascina Gerbolina, mediante la derivazione di 12 ore d’acqua dai prati detti di propano, spettanti ai Padri Certosini del Monastero di Collegno. 1/21/507 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753, 22 gennaio Dichiarazione giudicialmente fatta dal Misuratore Peretti e Mastro da muro Chiorino, d’aver visitati, e riconosciuti assai bene eseguiti li coperti dei nuovi fabbricati delle Cascine La Pista e Milona - originale. 1/21/508 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.23.gennaio Attestazioni giudiciali di quattro Misuratori della Città di Saluzzo, riguardanti la derivazione della Bealera denominata De’ Cardinali da Sorgenti dette li Fontanili di Paracollo manudotta a benefizio dei beni aggregati alle Cascinasse membro della Commenda di Staffarda - originali. 1/21/509* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.30.gennaio al 28.agosto Calcoli, Note, Instruzioni, Partiti e Deliberamento dei lavori di muratura 149 87 ed altre opere state proposte e mandate eseguire in quest’anno a benefizio della presente Commenda, consistenti in restauri ai fabbricati di varie Cascine, in ripari al fiume Po e nella costruzione di quattro ponti di cotto, oltre le riparazioni alla Chiesa e Palazzo già Abbaziale e cose accessorie. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 216. 1/21/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.6.febbraio Approvazione della spesa dell’Economo Bochetti proposta per l’acquisto di due erpici e nove rubatti a servizio delle nuove Cascine della Gerbolina. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 212. 1/21/510 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.17.febbraio Stato generale de’ Boscami esistenti o ricavati nei beni di questa Commenda, non che delli alberi atterrati e delle somministranze fatte agl’Impresari delle riparazioni alle fabbriche, dal novembre 1749 a tutto il 1752 - sottoscritto Bochetti Economo. 1/21/511* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.8.marzo Provvedimenti del Consiglio per l’esecuzione in via d’Impresa, previo incanto e deliberamento, dei lavori più premurosi da farsi in quest’anno a beneficio della Commenda di Staffarda, rilevanti a Lire 54.782.15 come dall’annessa Nota e Calcolo estesi dall’Architetto Prunotto; salve le eccezioni e riserve nel presente Ordinato contenute: con incarico al Gran Tesoriere di far corrispondere Lire 500 all’Ospedal Maggiore dell’Ordine Mauriziano in titolo d’elemosina. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 216. 1/21/512* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.8.marzo Ordinato col quale, udita la relazione del calcolo de’ piantamenti d’alberi e Moroni dall’’Economo Bochetti progettati per la corrente annata, come pure della richiesta di Magazzeni onde riporvi il bosco da fuocaggio; il Consiglio autorizzò li detti piantamenti, ed ha mandato al patrimoniale 150 di trattare colli Affittavoli per la disponibilità dei Locali ad uso di Magazzeno. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 225. 1/21/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.26.marzo Ordinato permissivo ai Ricorrenti Affittavoli di Staffarda, di tener Margari nelle Cascine La Pista, Roncaglia e Cascinetta, non ostante il contrario disposto dall’articolo 25° de’ Capitoli d’affittamento; con che in caduna delle Loggie non eccedasi il numero dei bestiami, a senso dell’ivi riferito parere dell’Architetto Prunotto. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 235. 1/21/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.26.marzo Disposizioni date dal Consiglio, sul rapporto fattogli dal Patrimoniale, per l’appalto delle opere di costruzione della terza Cascina sovra la Gerbolina di Scarnafigi, e relativamente alla formazione della Bealera adacquatoria d’essa Gerbolina. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 238. 1/21/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.26.marzo Ordinato che manda al Gran Tesoriere di far abbonare Lire 300 sui fitti dovuti dalli Affittavoli di Staffarda, per le da essi pretese buonificazioni derivanti da allegati danni patiti nel 1752 a causa della costruzione di nuovi fabbricati; e provvede sulla domanda del fuocaggio non stato ai predetti somministrato nel 1751. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 232. 1/21/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.26.marzo Mandato di pagamento Onorari spettanti al Patrimoniale ed al Segretaro del Consiglio della Sacra Religione per l’eseguita visita a questa Commenda onde compiere varie incombenze, riconoscere le ragioni d’acqua, e far assegnare il fuocaggio a quei Massari, Agenti ed Istori. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 233. 151 88 1/21/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.26.marzo Gratificazione di Lire 60 dal Consiglio concessa al Misuratore Giovanni Audifredi, da tenere luogo delli Vacati quarantacinque dal medesimo proposti per assistenza alla formazione di nuovi fossi nei siti paludosi ed impraticabili della Commenda. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 234. 1/21/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.28 marzo al 17.aprile Tiletto, Relazioni di pubblicazione, partiti e deliberamento dell’impresa di costruzione d’una Cascina a Staffarda con muri di cinta. * Registro Deliberamento – 1752 – 53 – Carta 104 a 107. 1/21/513 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.30.marzo al 24.dicembre Relazione dell’Architetto Prunotto circa i lavori occorrenti per estrarre dalla Bealera Merdarello e condurre ai prati nuovi della Cascina La Gerbolina le 12 ore d’acqua dalla Città di Saluzzo graziosamente cedute a questa Commenda. Note, Dichiarazioni e Confronto dell’escavazione e lavori di fossi fatti per la detta derivazione d’acqua Abbozzo del Tipo esteso dal prefato Architetto, dimostrativo della suenunziata Bealera. 1/21/514* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.18.aprile Sottomissione di Ambrogio Ermolio e Francesco Bussolino, con cauzione di Giacomo Bernascone e Domenico Ermolio, per le opere di costruzione d’un Corpo di fabbrica nella regione detta La Gerbolina, secondo il relativo disegno, ed in conformità delle annesse Instruzioni delli 22 precorso marzo. * Registro Sottomissione – 1752 a 1755 – Carta 90.93. 1/21/515 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.19.aprile Instruzioni, Pianta con spaccato e facciata dei fabbricati costruendi a Staffarda per un Molino, Pista da Canapa, Martinetto, Resiga ed alloggi del Molinaro e Fabbri-Ferrari, lateralmente alla Bealera denominata La Martina - sottoscritti dall’Architetto Prunotto. 152 1/21/516 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.4.maggio Progetto fattosi per parte della Commenda di Santa Maria di Staffarda per la derivazione d’una nuova Bealera adaquatoria ai prati del Mortizzo spettanti a detta Commenda, da passare anche nei fondi del Signor Conte D’Isasca, con risposta di detto Conte del 7 corrente mese. 1/21/517 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.9 al 30.maggio Lettere ingiunzionali, Accuse, Trasferte, Relazioni, Comparse, Ordinanze, Memorie concernenti il consegnamento e pagamento della Fidanza, per parte delle Comunità di Scarnafigi e Lagnasco pretesa dai pecorari e Margari pascolanti nei Beni di Staffarda. 1/21/518* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.10.maggio Bolle Magistrali con cui Sua Maestà conferisce la Commenda di Santa Maria di Staffarda a Sua Altezza Reale Maurizio Benedetto di Savoia Duca del Chiablese; con facoltà di liberamente disporre, vita natural durante, de’ provventi della medesima, e con obbligo d’osservare a riguardo d’essa Commenda, il prescritto dalle Convenzioni e Regole dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Regio Viglietto col quale il Sovrano Gran Mastro, annunziando al Mauriziano Consiglio la Collazione come sovra fatta, gli significa essere mente sua che nelle annue Lire 2.500 al Tesoro dovute dalla Commenda, s’intendano compresi tutti ed ognuno de’ dritti sotto qualsiasi titolo o causa percipiendi per detta collazione. * Registro Patenti – Vol 4 – 1737 a 1761 – Carta 141. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 269. 1/21/519 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.10.maggio a 1779 Libro coperto in basana, con lo stemma Reale, in cui è registrata la Bolla Collativa della presente Commenda al Duca del Chiablese, e successivamente havvi copia di due Chirografi de’ Cardinali Roero e delle Lanze, di Regi Viglietti ed acquisti di Luoghi-Monti, non che d’altri titoli inventarizzati per ordine di data. 153 89 1/21/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.12.maggio Relazione dell’operato dall’Architetto Prunotto in livellazioni ed esperimenti ad ogni raccolta d’acqua decorrente su questa Commenda, per i lavori di trasporto degl’edifici di molino, resiga, pista e martinetto sulla Bealera Martina, onde condurre l’acqua della Bealera Molinara ad irrigare li nuovi prati di Staffarda; in seguito a quale Relazione, il Consiglio ha provvisto per l’appalto di detti lavori. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 259. 1/21/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.12.maggio Interinazione delle Magistrali Bolle e Viglietto del 10 corrente mese, mandati eseguire secondo la rispettiva loro forma, mente e tenore. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 269. 1/21/520 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.1.giugno Dichiarazioni di Giovanni Battista Quaglia Coaffittavole dei Beni e redditi di Staffarda, e del Parroco Don Gregorio Cariatore, essere indispensabile, per le ragioni dai medesimi addotte, di trattenere un Flebotomista presso la Commenda. 1/21/521 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.7.giugno Memoria di varie buonificazioni pretese dalli Affittavoli verso questa Commenda, motivate dalla riconosciutasi mancanza di materiali a loro spese fatti nelle fornaci di Staffarda, dai danni causati dall’escavazione d’un fosso presso la Cascina Gerbolina, e dalla formazione d’una nuova strada tendente dalle Cascinasse alla Cascinetta: colla proposta dell’otturamento di tampe da Fornaci e dell’inibizione di molestia dai Margari e Pecorari per le spese loro toccate relativamente alla consegna e pagamento della fidanza dei loro bestiami, voluti dalle Comunità di Scarnafigi e Lagnasco. 1/21/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.9.giugno Ordinato che mandò comunicare al Patrimoniale della Sacra Religione la domanda 154 inoltrata da Stefano Cabiaglia Impresaro delle Cascine alla Gerbolina di Scarnafigi, nella quale ha proposti diversi capi di buonificazione, e ristoro, attesi gl’ivi asserti danni patiti nella costruzione delle dette Cascine. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 280. 1/21/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.22.giugno Regio Viglietto che appoggia al Commendatore Don Alessandro Ceaglio l’economica Direzione della Commenda di Santa Maria di Staffarda per amministrarne li Beni e redditi in nome del Duca del Chiablese, conformemente alle pedisseque Instruzioni in 61 articoli; e gli assegna l’annuo stipendio di L 1.500. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23°, Registro 1° Carte 1. 2. 1/21/522* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.22.giugno Regio Viglietto che commette al Consiglio della Sacra Religione di consegnare al Commendatore Ceaglio nominato Direttore della presente Commenda, un’estratto autentico dei titoli e documenti che la concernano, oltre una Memoria informativa dello Stato e consistenza della medesima originale. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 288. 1/21/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.23.giugno Ordinato per l’esecuzione della Real Carta di ieri, prescrivente la consegna d’una memoria e delle scritture di Staffarda al Direttore Ceaglio. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 288. 1/21/523 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.28.giugno Regio Viglietto che delega il Cavaliere Morozzo di ricevere il giuramento del Commendatore Ceaglio quale incaricato dell’economica amministrazione della Commenda di Staffarda, di assisterlo in tutte le relative emergenze per agevolargli l’adempimento delle ricevute Instruzioni, e di continuare i suoi lumi a vantaggio della 155 90 Commenda stessa - originale. Altro col quale Sua Maestà notificando al predetto Commendatore l’obbligo del giuramento, gli fissa il luogo di sua residenza ed i diritti giornalieri delle trasferte e di soggiorno, gli stabilisce il personale dell’Uffizio, e lo pone sotto la dipendenza del Cavaliere Morozzo - originale. * Registri di Staffarda – Vol 1° nel Mazzo 23°. 1/21/524* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.30.giugno Testimoniali de’ Giuramenti prestati dalli Commendatore Don Alessandro Ceaglio stato eletto a Direttore economico della presente Commenda, e Notaio Maurizio Filiberto Ravicchio quale Controllore deputato alla Cassa, Mandati e Spedizioni presso l’Ufficio di Direzione. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1°. 1/21/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.30.giugno Giuramento del Misuratore Andrea Mercandino, per l’esercizio dell’impiego da Sua Maestà confertogli di Fattore, Misuratore, ed Assistente ai Beni di questa Commenda, sotto l’osservanza delle singole prescrizioni nel presente atto riferite. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 10. 1/22/525* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.1.luglio Giuramento prestato da Gaspare Luigi Marteno 156 per l’Ufficio di Segretaro della direzione economica di Staffarda, ed adempimento delle annesse Instruzioni. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 11. 1/22/225 1753.2.luglio Atto del giuramento prestato da Giuseppe Benedetto Audiberti per l’esercizio dell’impiego di Tesoriere dell’economica Direzione della Commenda di Santa Maria di Staffarda - per copia autentica Ravichio. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 11. 1/22/526 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.5.luglio Atto della consegna fatta al Tesoriere di questa Commenda, per uso del suo ufficio, d’una Cassa in ferro a tre chiavi, acquistata dal Mastro ferraro Lorenzo Buongiovanni, mediante il prezzo di Lire 282 soldi 15 - originale. 1/22/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753, 6 luglio Viglietto col quale sua Maestà autorizza il Direttore Ceaglio di valersi del fondo di Lire 5.000 dovute dalli Affittavoli, pel pagamento delle spese non ammettenti dilazione. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 12. 1/22/527 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.6 al 9.luglio Atti di missione in possesso, visita, testimoniali di Stato e consistenza dei fabbricati civili e rustici, edifizi, beni, mobili, suppellettili delle Chiese, attrazzi, boscami, effetti, ragioni d’acqua e redditi della Commenda di Santa Maria di Staffarda; a cui ha proceduto il Commendatore Ceaglio in nome di Sua Altezza Reale il Duca del Chiablese, provvisto di essa Commenda - originali. Carte annesse. La nota delle Scritture e mobili stati consegnati dal già Economo Bochetti – Due Stati de’ boscami esistenti – Una nota delle riparazioni da farsi alle fabbriche – Lo Stato dei Semineri pel 1753 e dei terreni da lasciarsi in riposo – ed un Ordinato della Città di Saluzzo, relativo alla cessione di 12 ore d’acqua della Bealera Merdarello, con una memoria accennante le opere da eseguirsi per l’occorrente derivazione, ed 157 91 altra contenente il riparto dell’Acqua predetta, seguito fra li partecipanti della medesima, stato pubblicato li 19 maggio 1754. Inoltre in fascicolo a parte, Una relazione della suddetta visita – Il ricavo dello Stato e pertinenze dei beni, escluso quanto concerne li mobili, suppellettili, attrazzi, boscami, e la Bealera del Merdarello – Memorie di alcune cose da osservarsi nell’occasione della surriferita presa di possesso – e Due Memorie od Inventari dei beni commendati, effetti e redditi tutti indistintamente. 1/22/528 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.20.luglio Memoria de’ lavori ed opere da farsi per la dilatazione del Bocchetto di Propano e Canale successivo, nello scopo di derivare ogni lunedì e nel seguente giorno non festivo le 12 ore d’acqua della Città di Saluzzo cedute a beneficio della Commenda di Staffarda 1/22/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.28.luglio Ordinato contenente nuovi ringraziamenti dal Consiglio della Sacra Religione espressi alla Città di Saluzzo, per l’offerta di altre 12 ore d’acqua derivabile per l’irrigamento dei beni di Staffarda, dal Bochetto della Bealera Merdarello, inserviente ai Padri Certosini e Registranti diversi, come dall’ivi tenorizzata lettera di quella Città in data 2 del corrente mese. Vedasi il precedente Ordinato 4 luglio 1752. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 Carta 294. 1/22/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.6.agosto Relazione informativa, in 92 articoli, dello Stato, consistenza e riparto dei Singoli Poderi di Staffarda, divisi in Cascine, come anche delle acque, fossi, ponti, Strade e fabbricati, con proposte relative a migliorie da introdursi nella coltura - sottoscritta Ceaglio. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 17. 158 1/22/529 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.7.agosto Dichiarazioni del Massaro Giuseppe Alessio e di Agostino Falco, essere mai mancata l’acqua decorrente a beneficio de’ prati, per la fabbrica e fornaci della Gerbolina. 1/22/530 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.10 a 28.agosto Instruzioni, partiti e deliberamento dell’impresa per la provvista di Losoni di Sarizzo e loro condotta in Staffarda ond’essere impiegati nella costruzione di ponti. 1/22/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.12.agosto Bilancio de’ redditi e spese di questa Commenda, dal 22 giugno a tutto dicembre della corrente annata, nella somma di Lire 66.100.12.4 per la parte attiva e Lire 59.712.11.10 nel passivo; e così con un fondo di riserva in Lire 6.388.0.6. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 13. 1/22/531 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.14.agosto Supplica con Rescritto di commissione al Causidico Salvatico di Saluzzo di procedere sommariamente a sompzione d’informazioni per l’eccessivo seminerio dei marsaschi a pregiudizio dei Beni della Commenda di Staffarda- originali. 1/22/5321 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.16.agosto Instruzioni date dal Commendatore Ceaglio all’Economo, Assistente, Misuratore Gaspare Andrea Mercandino, per l’esercizio delle affidategli incombenze. 1/22/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.17.agosto Regio Viglietto che approva e manda eseguire il precitato Bilancio. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 12. 1/22/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.17.agosto Real Carta diretta al Commendatore Ceaglio, colla quale avendo Sua Maestà gradita la suaccennata Relazione informativa, estesa 159 92 in dipendenza della fatta visita generale dei Beni, effetti e redditi di Staffarda, gli commette di disporre l’attuazione dei miglioramenti, acquisti ed altre provvidenze ivi eccitate, riservandosi di dargli ulteriori ordini in proposito. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 16. 1/22/5322 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.18.agosto al 1764. Atti Sommari con Relazioni, Attestazioni e Memorie nella Causa di questa Commenda contro li suoi Affittavoli, pel pagamento di fitti da essi dovuti. 1/22/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.29.agosto Nota dei Contratti stipulati coll’Uffizio dell’Economica Direzione di questa Commenda, per gl’ivi descritti lavori e provvisioni cogl’Impresari Orlando, Rubiolo, Solaro e Rugia. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 23. 1/22/533 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.29.agosto Sottomissioni originali e per copia, con cauzioni, passate nell’Uffizio della Economica Direzione di questa Commenda, dalli Pietro Solaro e Giuseppe Ruggia deliberatari della provvista di losoni da ponti, secondo le ivi inserte Instruzioni; e dalli Giorgio Orlando e Bartolomeo Rubiolo Impresari di lavori, provviste e riparazioni d’essa Commenda. 1/22/5341 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.7.settembre al 1757 Atti criminali vertiti ad instanza del Patrimoniale della Sacra Religione, avanti la Prefettura di Saluzzo, in odio del Maniscalco Secondo Domenico De Stefanis inquisito d’aver tagliate varie piante di verna in un bosco di Staffarda; e contro l’Impresaro Silvestro Giorgetto ed altri, per contravvenzioni ai Bandi Campestri: con osservazioni, ed un’estratto delle Ordinanze sommarie state proferte dal Prefetto Delegato di Saluzzo. 1/22/5342 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.8.settembre Transazione seguita nanti l’Intendente 160 di Saluzzo portante recesso da Ordinanza 12 marzo 1743, colla quale, ammessa l’opposizione fatta dal Conte Don Giuseppe Maria Filippo Ottone Ponte di Scarnafigi, erasi mandata impedire la prosecuzione delle opere, siccome nocive ai beni laterali ed inferiori d’esso Conte e d’altri particolari in caso di crescenza del Torrente Varaita, dalla Comunità di Scarnafigi intraprese per l’apertura d’un fosso di fianco ad esso Torrente, nella regione di Cassenetto ossia di Sant’Anna, onde introdurvi acqua derivante da un fontanile esistente in quel vecchio alveo; e ciò, mediante alcune concessioni ivi rispettivamente fattesi dai Contraenti, in materia d’acque e strade - rogata, e per copia autentica Boglio. 1/22/535 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.14.ottobre Cauzione passata a favore dell’Ufficio direttivo di questa Commenda, per parte di Vittorio Carnone nell’interesse di Giorgio Orlando e Bartolomeo Rubiolo Impresari di lavori e ristauri ai fabbricati d’essa Commenda - originale. 1/22/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.19.ottobre Regio Viglietto d’approvazione de’ Contratti di cui nella surriferita nota, mandati osservare, farli osservare ed eseguire. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 25. 1/22/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.21.ottobre Lettera diretta al Commendatore Ceaglio, partecipativa delle Reali intenzioni circa gl’incanti ed accettazione de’ partiti d’imprese, sotto l’osservanza delle ivi trascritte regole del 2 gennaio 1749, adottate dalle aziende per le Incanture. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registri 1° Carta 25. 1/22/536 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.27.ottobre al 29.novembre Calcoli, Instruzioni, Partiti, Deliberamento e sua Relazione per i lavori e provviste da farsi a Staffarda nel 1754, consistenti in costruzioni di quattro fabbriche di Cascine, 161 93 formazione di Canali e cinquanta Ponti, e roncamento alla Cascina della Pista: col Disegno in pianta e facciata delle sudette fabbriche costruente alla Fornaca ed alla Grangia di Scarnafigi. 1/22/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.29.ottobre Regio Viglietto che autorizza il Commendatore Ceaglio a valersi dei fondi d’avanzo per coprire le maggiori spese di costruzione della fabbrica della Gerbolina, e di quelle relative ai Casuali: ordinando il rimborso di Lire 2.545.0.10 specificate nell’annessa Nota 27 corrente, spese dalli Affittavoli; non ostante la mancanza di qualche giustificazione. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carte 26.27. 1/22/537 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.5.12.15 e 16.novembre Stati, Note, Memorie e progetti relativi alla distribuzione del fuocaggio, impalamento, broppe e ramaggi delle viti. 1/22/538 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.6.novembre Patenti rilasciate dal Direttore Don Giuseppe Alessandro Ceaglio, di nomina di Giacomo Pittavino a Guardaboschi, Ispettore e Custode dei boschi, acque, beni e ragioni della presente Commenda, specialmente nel dipartimento della Fornaca e Grangia di Saluzzo; con annue Lire 100 di stipendio: non sottoscritte. 1/22/539 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.17.novembre Memoria d’alcune disposizioni contenute in 10 articoli, concertate, nell’interesse di questa Commenda, col Procuratore generale e col Primo Uffiziale Avvocato Ferraris. 1/22/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.24.novembre Memoria del Contratto oggi stipulato fra l’Ufficio dell’economica Direzione e l’Impresari Bussi e Giorgetti, per provviste e lavori occorrenti a Staffarda nel 1754. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 27. 162 1/22/540 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.24.novembre Sottomissione di Giovanni Bussi e Michele Giorgetti, con cauzione di Giovanni Muzio Polaro e Giovanni Minarolo, per l’impresa delle ivi specificate provviste, costruzioni ed altre opere a farsi nel prossimo anno, secondo li disegni ed Istruzioni compilate dall’Architetto Prunotto - originale. 1/22/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.28.novembre Regio Viglietto approvativo del predetto Contratto, da eseguirsi in ogni sua parte. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 28. 1/22/541 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753.21.dicembre Sottomissione passata da Bartolomeo Rubiolo fideiusso da Michele Lombardo, pel roncamento di circa 20 giornate della Cascina La Pista - originale. 1/22/542 Scritture di S. Maria di Staffarda. 1753 Ristretto del reddito di Staffarda in Lire 71.322.5.0. Quattro Stati dei raccolti fatti nei diversi Poderi di questa Commenda. 1/22/543 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753-54. Carteggio delli Economi Bochetti e Mercandino, dell’Architetto Prunotto ed altri, per minuti affari diversi della Commenda. 1/22/544 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753 a 1755 Stato, qualità e grossezza dei Boschi e ripaggi imboschiti esistenti nelle singole Cascine della Magistrale Commenda di Staffarda. 163 94 1/23/545 Scritture di S. Maria di Staffarda 1753 a 1764 Tre Registri legati in piena pergamena, né quali si contengono li Regi Viglietti, Relazioni, Instruzioni, Calcoli, Contratti, Bilanci, Rendiconti, Carteggio e provvedimenti diversi emanati per l’economica direzione e nell’interesse della Commenda Magistrale di Staffarda. 1/24/546 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.2.gennaio al 4.novembre Ordinanze dell’Auditorato generale e Ricorsi delli Affittavoli dei Beni commendati di Staffarda, per le esazioni dei fitti arretrati e per dilazioni al pagamento d’essi. 164 1/24/547 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.3.gennaio ad 8.dicembre Calcoli di spese, Note diverse, Partiti e Sottomissioni, Carteggio e Memorie concernenti i Lavori ed opere d’arte per costruzioni e riparazioni ai fabbricati e Beni di questa Commenda, fatti eseguire nel corrente anno e nel successivo. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.7.gennaio Regio Viglietto che approva l’inserto Bilancio de’ fondi e spese di questa Commenda per la corrente annata, il cui attivo rileva a Lire 66.025.12.4, ed il passivo Lire 87.597.10. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carte 28 a 31. 1/24/548 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.11.gennaio Ordinato della Ragioneria della Città di Saluzzo, col quale si provvede pel riparto e divisione delle acque provenienti dal Bedale, onde assicurare 18 ore d’acqua del Bochetto del Merdarello, in cambio delle 12 del Bochetto del Molino ch’essa Città aveva precedentemente offerte a questa Commenda per l’irrigamento dei suoi Beni aggregati alle Cascine nuove della Gerbolina. 1/24/549 Scritture di S. Maria di Staffarla 1754.21.gennaio Elenco nominativo dei Poveri bisognosi di Carità, abitanti nei vari Dipartimenti di questa Commenda; col carteggio del Vescovo di Saluzzo, dell’Abate del Monastero e del Curato di Staffarda, per l’ottenimento d’una Sovvenzione a prò dei sudetti. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.28.gennaio Ordinato col quale il Consiglio della Sacra Religione, a senso del parere dell’Architetto Prunotto, 17 corrente mese, manda abbonare Lire 140 alli Affittavoli di Staffarda, per compito pagamento dei materiali somministrati nelli eseguiti lavori di costruzione. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 409. 1/24/550* Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.7.febbraio Carta Reale al Commendatore Ceaglio diretta, permissiva al Tesoriere Audiberti di far 165 95 passare Lire 6.700 all’Avvocato Gastaldi in Savigliano, per essere convertite nell’acquisto della Cascina del Prete Derossi, a favore del Duca del Chiablese. Titoli annessi: Contratto in data 11 febbraio, d’Acquisto della Predetta Cascina e sue pertinenze, di giornate 13, tavole 38, sita in territorio e fini di Lagnasco; fatto dal Sacerdote Giuseppe Corrado Derossi di Savigliano, per parte di Sua Altezza Reale Benedetto Maurizio di Savoia Duca del Chiablese in persona del Causidico Salvatico quale Procuratore del Commendatore Ceaglio; mediante il corrispettivo di Lire 6.690 - ricevuto Torretta. Il Carteggio con alcune Memorie e partito relativi all’Acquisto, consistenza ed affittamento della suenunziata Cascina. * scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 31. 1/24/551 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.6.febbraio Rappresentanza della Città di Saluzzo al Real Trono e successive Patenti colle quali Sua Maestà., avocando a se la cognizione delle questioni vertenti nanti il Senato tra la Città stessa e diversi Particolari pretesi Utenti dell’acqua del fiume Varaita, derivante dai Territori del Piasco e Costigliole, ha commesso all’Intendente di quella Provincia di provvedere previo Manifesto alli Interessati nel riparto delle acque del Bedale detto del Corso, e sentite le ragioni loro ed un’equa e proporzionata divisione delle acque medesime. Altra rappresentanza inoltrata all’Intendente Castelli per l’esecuzione delle surriferite Patenti, col pedissequo Manifesto precitato. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.23.marzo Regio Viglietto che approva e manda osservare ed archiviare il Contratto in data 11 precorso febbraio, d’acquisto della Cascina propria del Prete Derossi di Savigliano. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° - Registro 1° Carta 32. 166 1/24/552 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.9.aprile Spogli e Ristretto dei fondi e spese della Commenda di Staffarda, relativi ai Bilanci degl’anni 1753. 1754. 1/24/553 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.26.28.aprile Ordinato col quale il Comune di Lagnasco mandò comunicare al Causidico Melica, all’Avvocato Ancina pel suo consulto, ed anche all’Avvocato generale, la Relazione del Geometra Borda in data 25 corrente mese, ivi trascritta, sulla progettata fissazione d’un costruendo partitore di Cuatto, con due occhi proporzionati, eguali e fissi, per dividere in giusta metà, a risoluzione delle esistenti contese tra il Comune e il Consortile di Lagnasco, la Città ed i Particolari utenti di Savigliano, l’acqua discorrente dalla parte superiore della Bealera Varaitina avente sua origine presso il termine della Stella in territorio di Savigliano. Lettera dell’Avvocato Ancina sul presente oggetto. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.28.aprile Carta Reale diretta al Conte Bertola Primo Ingegnere di Sua Maestà, approvativa del suo progetto delli 2 corrente mese, ivi trascritto, sul modo di riconoscere e bisognando rinnovare la misura e terminazione dei beni della Commenda di Staffarda; mandato eseguire per mezzo di due Ingegneri Topografi, muniti delle occorrenti Instruzioni. * Scritture di Staffarla – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 33. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.28.aprile Altra, che partecipa al Commendatore Ceaglio le disposizioni del preaccennato Regio Viglietto d’oggi, commettendogli di comunicare al Conte Bertola le maggiori spiegazioni a farsi su alcuni Capi del suo progetto. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 32. 1/24/ 554 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.2 e 9.maggio Note dei vacati e spese fatte dall’Architetto Mercandino per servizio della Commenda di Staffarda. 167 96 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.3.maggio Instruzione ai Regi Ingegneri Topografi destinati a recarsi alla Commenda di Staffarda per ivi adempiere alle occorrenti operazioni geometriche onde compire le Mappe, riconoscere i vecchi disegni e le terminazioni di quei Poderi. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 35. 1/24/555 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.5.maggio Missiva colla quale il Monaco Don Gregorio Cariatore Parroco di Staffarda, significando al Commendatore Ceaglio essere stata dal Vescovo di Saluzzo intimata la visita Pastorale a quella Chiesa, limitativamente all’Altare di Sant’Antonio, lo invita a fargli conoscere i suoi ordini in proposito. 1/24/556 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.9.maggio al 5.giugno Relazione dell’Ingegnere Giuseppe Castelli presentata in eseguimento d’Ordinanza dell’Intendente di Saluzzo, de’ costruendi partitori e di Riparto dell’acqua della Bealera Merdarello fra li Particolari di quel Territorio, e la Commenda di Staffarda per le 18 ore d’acqua da detta Città assegnatele, a cominciare dalle ore 18 del Sabbato esclusivamente, sino alle 12 inclusive della Domenica. Altra, Relazione portante riforma d’una parte del preaccennato Riparto; ed Ordinanze d’approvazione de’ proposti Riparti, dall’Intendenza mandati pubblicare, come ivi risulta. 1/24/557 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.16.maggio Affittamento della Cascina di giornate 13, tavole 30 circa, sita sulle fini di Lagnasco, al Duca del Chiablese, pervenuta mediante acquisto dall’Abate Derossi di Savigliano; fatto per anni cinque ed annue Lire 200 di Piemonte, dal Direttore Ceaglio, a favore di Giuseppe Borio e Giambattista Quaglia Affittavoli della presente Commenda - rogato Marteno. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 37. 168 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.25.maggio Regio Viglietto d’approvazione dell’instrumento 16 di questo mese, d’affittanza della Cascina per parte del Duca del Chiablese acquistata dall’Abate Derossi. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 37. 1/24/558* Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.25.maggio Carta Reale diretta al Cavaliere Morozzo Uditore generale della Sacra Religione, colla quale Sua Maestà, nel trasmettergli lo Spoglio del Bilancio di Staffarda, da giugno 1753 a tutto marzo ultimo, ed il ristretto dei residui fondi e spese da aggiungere al Bilancio di quest’annata, lo richiede di comunicarli col Conto del Tesoriere, al Mastro Auditore Bertrandi per le occorrenti disamina, dichiarazione, relazione ai Delegati e loro decreto per la successiva approvazione d’esso Conto. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 39. 1/24/559 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.29.maggio Relazione della visita agl’incastri della Bealera o Rivo di Saccabonello, spettante al Marchese di Caraglio, seguita con intervento dell’Economo Mercandino e del Misuratore Audifredi, onde riconoscere e proporre come vennero ivi proposti, i migliori mezzi d’introdurre le acque del detto rivo nel nuovo fosso fatto costrurre dalla Commenda di Staffarda, senza cagionare li rigurgiti nella parte superiore, pregiudiciali ai Beni del prefato Marchese - non sottoscritta. 1/24/560 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.6.giugno Calcolo presentato da tre Ingegneri Topografi, della spesa occorrente per riformare la misura dei Beni di questa Commenda, ed estenderne i relativi disegni; presunta in Lire 3.660. 1/24/561 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.27.giugno e tre luglio Rimostranza dell’Abate di San Pietro e Colombano di Pagno Don Carlo Francesco Roero di Revello, seguita da Decreto d’intimazione al Patrimoniale Badino, e successiva 169 97 Ordinanza nella loro Causa motivata dalle pretese delli Agenti di Staffarda di contendere al Ricorrente l’uso antico dell’acqua del Torrente Tepice per l’irrigamento dei suoi beni abbaziali, detti Le Risere; e delle opere di fatto praticate dai Massari alla Cascina del Mortizzo, colla distruzione di un Ponte di bosco ed appropriazione de’ legnami, affine d’impedire agl’Operai d’esso Abate l’antico e solito passaggio in un Vernetto di Staffarda. Relazione con alcune Memorie sulle predette controversie. 1/24/562 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.19.agosto Domanda per una nuova concessione di legna da fuoco, innoltrata al Direttore Economo di questa Commenda dal Padre Casimiro da San Francesco, Agostiniano Scalzo. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.27.agosto Ordinato e Rescritto del Consiglio della Sacra Religione, promossi dal suo Patrimoniale colla fatta proposta d’una permuta di beni delle Cascine di San Marco di Moretta, con altri attigui dei fratelli Peyroni, onde quadrare le rispettive pezze e togliersi le servitù; previa delegazione per procedere alle Testimoniali di Stato, informazioni e relazione, state commesse al Notaio e Causidico Selvatico. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 514. * Registro Provvisioni – 1751 a 1755 - Carta 214. 1/24/563 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.28.agosto a 1760.30.aprile Atti vertiti nanti l’Auditorato generale della Sacra Religione contro Giorgio Orlando e Bartolomeo Rubiolo Impresari de’ lavori di costruzioni e riparazioni loro affidati per contratto 29 agosto 1753, opponenti alla restituzione di Lire 1.338 esatte in più, da tener luogo di bonificazioni, attese le ivi allegate perdite; e per l’assestamento dei Crediti del Rubiolo verso il Socio Orlando. 170 1/24/564 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.2.settembre Atti di visita, Testimoniali di Stato, Misura, ed informazioni riguardanti la progettata permuta tra la Commenda di Staffarda per li Beni di San Marco, e li Fratelli Peiiron. 1/24/565 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.26.novembre Relazione del Misuratore ed Economo Mercandino, di visita ed estimo del danno a questa Commenda recato da Silvestro Giorgetti per tagliamento di piante d’olmo; alla quale sono annessi due Stati generali delli alberi fatti nel 1752 atterrare, ed impiegati nelle costruzioni di nuove Cascine. 1/24/566* Scritture di S. Maria di Staffarda 1754.12.dicembre Carta Reale che ordina al Mauriziano Consiglio di far pagare Lire 6.000 alla Cassa dell’economica Direzione della presente Commenda, restituibili al Tesoro della Sacra Religione in gennaio 1755: mandata essa Real Carta registrare ed eseguire con Ordinato 14 stesso mese. * Registro Sessioni – 1751 a 1754 – Carta 543. 1/24/567 Scritture di S. Maria di Staffarda 1754 Missive dell’annata per affari diversi amministrativi e contenziosi della Commenda di Staffarda 171 98 1/24/568 Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.3.marzo Atto di ricognizione del fondo di Tesoreria della presente Commenda, risultato d’effettive Lire 6.559.0.11. 1/24/569 Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.26.aprile e 3.maggio Ricevute di fuocaggio, bropaggio per le viti ed altri generi, dall’Affittavole Bartolomeo Borio passate all’Economo Giovanni Andrea Mercandino per li anni 1754-55. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.15.maggio Conto d’amministrazione dei denari esatti e pagati per servizio della Commenda di Staffarda, provvista in persona di Sua Altezza Reale il Duca del Chiablese, reso, a datare dal 22 giugno 1753 a tutto marzo 1754., da Giuseppe Benedetto Audiberti Tesoriere dell’economica Direzione, previo giuramento a mani del Commendatore Ceaglio. * Scritture di Staffarla – Mazzo 23° – Registro 1° Carte 41 a 54. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.15.maggio Regio Viglietto col quale sua Maestà, liberando il Tesoriere sudetto da ogni Contabilità relativa alla gestione come sovra, ordinò che debba ricaricarsi del fondo di Lire 17.594.17.7 rimastogli in Cassa. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 55. 1/24/570 Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.16.maggio Instruzioni dell’Architetto Prunotto circa le opere a farsi onde rendere la Bealera delle Cascinasse e della Comunità di Cardè, servibile all’irrigamento dei prati. 172 1/24/571* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.23.maggio Supplica dei Padri Minori Conventuali di San Francesco di Moretta, della Contessa Lodi Marelli di Capriglio e d’altri particolari di Cardè, onde ottenere, attese le frequenti corrosioni del fiume Pò, di trasportare a Comuni spese e dar passaggio né Beni di questa Commenda alla Bealera di cui si servono per adacquare li rispettivi prati: su quale instanza il Mauriziano Consiglio ordinò di notificare ai predetti Particolari e Comune di Cardè, di eleggere un Delegato per trattare con Esso e convenire circa il modo di ristabilimento della sumenzionata Bealera. * Registro Sessioni – 1755-56 – Carta 59. 1/24/571/bis Scritture di S. Maria di Staffarda 1755 in maggio a tutto dicembre Calcoli di spese, Note, Dichiarazioni, Partiti, Quitanze ed altre Carte e Memorie riguardanti i lavori di riparazioni in quest’annata mandati eseguire a beneficio della Commenda di Staffarda; come anche le provviste delli occorrenti boscami e la somministranza del solito fuocaggio ai diversi abitanti d’essa Commenda. 1/24/572 Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.9.giugno Memoria del Misuratore Mercandino circa le spese fattesi dall’ex Abbazia per la ficca e Bealera del Po a vantaggio dei suoi Beni; con indicazione del seguito riparto dell’acqua fra i diversi Utenti, nel quale sono comprese per giorni due le tre Cascine dette Le Cascinasse. 1/24/573* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.12.giugno Carta Reale diretta all’Auditore generale Cavaliere Morozzo, in cui Sua Maestà, dopo avergli significata la seguita approvazione del Conto reso dal Tesoriere Audiberti, giusta le ivi specificate risultanze, dal 22 giugno 1753 a tutto marzo 1754, lo incarica d’esaminare e rivedere il Conto del successivo esercizio finanziere per questa Commenda, e farlo sottoscrivere dal Mastro Uditore Avvocato Beltrandi, non che dalli Direttore, Tesoriere e Controllore. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 56. 173 99 1/24/574 Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.2.luglio Lettera dei Sindaci della Città di Saluzzo riguardante le ore dodici d’acqua da derivarsi dalla Bealera del Merdarello per servizio della Commenda di Staffarda. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.3.luglio Approvazione del progetto d’amichevole componimento della questione vertente fra il Marchese di Caraglio Angelo Carlo Francesco Isnardi de Castello Havard, ed il Patrimoniale della Sacra Religione, circa la proprietà e dominio di Beni pretesi spettanti alla Commenda di Staffarda: mandato esso progetto ridurre in atto pubblico da stipularsi nanti l’Auditore Generale Morozzo. * Registro Sessioni – 1755-56 – Carta 86. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.3.luglio Ordinato col quale il Consiglio approvò l’esecuzione del parere emesso dalli Architetto Prunotto ed Ingegnere Castelli sulle opposizioni fatte dal Marchese di Caraglio al progetto di variare il sito e di far costrurre con muraglione in pietra la ficca inservente a condurre le acque del rivo Saccabonello ai prati di questa Commenda; ed ha mandato stipularsene l’osservanza nell’infraccennata Transazione del 7 corrente mese. * Registro Sessioni – 1755-56 – Carta 87. 1/24/575* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.7.luglio Transazione sulla Lite vertita dapprima nanti la Regia Camera dei Conti, quinti nanti il Consiglio Mauriziano, tra il Marchese Isnardi di Caraglio, seco giunto il Conte Roero di Revello e l’Abbazia poi Commenda di Santa Maria di Staffarda, per fatto della proprietà e dominio di giornate 37, tavole 84, piedi 8, di Campo, Bosco e sito gerbido e paludoso; colla quale il detto Marchese ha cedute giornate 17 di campo, parte contenzioso e parte suo proprio, a favore della Commenda che gli rinunziò di siti contenziosi giornate 2, tavole 79 bosco in due pezze, e giornate 19 tavole 8 di pascolo paludoso con cespugli di verna, oltre giornate 4, tavole 5 di campo; 174 e si convenne circa la questione insorta per causa della nuova Chiusa stata costrutta con incastro e muraglione di pietra onde condurre le acque del Rivo Saccabonello ai Beni della Commenda, di eseguire il progetto delli Architetto Prunotto e Castelli, di cui nell’unita Relazione 2 precorso febbraio, per togliere ogni sgorgo pregiudiciale ai beni del Marchese di Caraglio - rogata Ravichio. * Minutari – Vol. 19 – 1754-55 Carte 145 a 159. 1/24/576* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.12.luglio Regio Viglietto di conferma ed approvazione dell’Instrumento di Transazione, permuta di beni ed accordi relativi a derivazione d’acque, seguito il 7 corrente mese fra il Marchese Isnardi di Caraglio ed il Patrimoniale Mauriziano, con intervento del Direttore economico di questa Commenda, dipendentemente a questioni di pertinenza Beni per parte del detto Marchese acquistati dal Conte Roero di Revello - originale. * Registro Sessioni – 1755 – 56 – Carta 91. 1/24/577 Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.13.luglio Sottomissione del Comune di Cardè in persona del Procuratore Notaio Santena, di pagare entro un mese alla Commenda di Staffarda, sotto l’osservanza delle ivi fatte prescrizioni, le singole spese cui diede Luogo l’apertura d’un nuovo alveo in un Campo d’essa Commenda, nella regione detta della Croce, per la Bealera derivante dal finaggio di Saluzzo, adacquatoria dei prati di Cardè e delle Cascinasse - originale. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.16.luglio Interinazione della predetta Real Carta approvativa dell’Instrumento 7 stesso mese. * Registro Sessioni – 1755-56 – Carta 91. 1/24/578 Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.19.agosto e 14.settembre Missiva del Principe di Carignano, Luigi di Savoia, al Commendatore Ceaglio, con un calcolo di spesa in Lire 117.980, 175 100 presunta dall’Architetto Prunotto per l’apertura d’una Bealera dal Tompone di Sua Altezza Serenissima, sin presso i beni dell’Abbazia di Casanova; e Memorie accennanti i migliori mezzi da praticarsi per dare l’acqua ai detti Beni - Non riflettono la Commenda di Staffarda. 1/24/579 Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.11.settembre Ricorso dell’Abate e Monaci di Staffarda a Sua Maestà inoltrato, per essere, come vennero autorizzati, in titolo però di precario dalla qui unita Sottomissione risultante, ad ultimare i lavori di costruzione d’una Camera nel sito dell’Andito altre volte detto della Cantina ed in oggi della Scuderia, dimostrato nell’annessa figura, tendente dal palazzo Abbaziale fino al portico avanti la Chiesa; a quali lavori erasi opposta l’Economica Direzione di questa Commenda. 1/24/580 Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.25.novembre Regio Viglietto col quale Sua Maestà significa al Commendatore Ceaglio le Sovrane determinazioni su cadun Capo delle annesse osservazioni e chiarimenti fatti al Conto amministrativo dei redditi di Staffarda, esercizio 1754, stato reso dal Tesoriere Audiberti. Altro, diretto all’Auditore generale Cavaliere Morozzo, trasmissivo di copia della succitata Real Carta, osservazioni e chiarimenti, per l’osservanza del prescritto in essa, ed ultimazione dell’esame del Conto summenzionato. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carte 57.59.61. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.29.novembre Conto reso, previo giuramento, dal Tesoriere Audiberti per la gestione sua dei redditi e spese della presente Commenda, durante l’esercizio 1754. * Scritture di Staffarda Mazzo 23° – Registro 1° Carta 62 a 88. 1/24/581* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.4.dicembre Memoria del Direttore Economico di questa Commenda ond’essere autorizzato a valersi de’ Casuali bilanciati pella corrente annata, nel 176 pagamento di complessive Lire 110, soldi 10, denari 3, cioè Lire 90.15. all’Assistente Mercandino, e Lire 19.15.3 al partitante Cottino, per le ivi espresse Cause; ed acchè venga stabilito l’onorario spettante al Mastro Auditore Beltrandi Revisore de’ Conti 1753-54, ed all’Estensore d’essi, il Tesoriere Audiberti: a quali domande acconsentì Sua Maestà con Regio Viglietto 29 corrente mese, nell’aver fissato in Lire 200 l’onorario del Beltrandi e 100 quello del Tesoriere. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 90. 1/24/582 Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.9.dicembre Dichiarazione di Domenico Carello, avere Matteo Strumia seco portate a Torino le carte relative alla misura e ricognizione della Grangia di Scarnafigi. 1/24/583 Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.18 e 19.dicembre Stato dei lavori e provviste a farsi nel 1756 in servizio di questa Commenda; = Altro, dei ponti a losoni, stati nel corrente anno costrutti su quelle strade e beni - sottoscritti Mercandino e Marocco. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.29.dicembre Regio Viglietto col quale il Tesoriere Audiberti è liberato da ogni ulteriore Contabilità per l’ammontare dei pagamenti risultanti nel suo Conto surriferito, con che venga ripreso in caricamento pel seguente esercizio, il fondo rimastogli disponibile di Lire 20.600.16.5. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 89. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.29.dicembre Altro, che commette al Direttore Ceaglio di far pagare Lire 10.687.10 in conto della tangente del sussidio ecclesiastico da questa Commenda dovuto alle finanze; con riserva di provvedere circa lo sborso di altre Lire 9.450 a saldo. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 90. 177 101 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.29.dicembre Altro Regio Viglietto, d’approvazione dell’annesso Bilancio di quest’anno per la Commenda di Staffarda, rilevante nei fondi a Lire 66.225.12.4 e nelle spese a Lire 37.225.12.4; già presentato e riferto esso Bilancio fin dal principio di gennaio. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro – 1° Carta 91. 1/24/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755.31.dicembre Ordine Sovrano al Commendatore Ceaglio di farsi rimettere dal Tesoriere Audiberti e consegnare a mani del Duca del Chiablese cento doppie nuove ed effettive da Lire 24. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 95. 1/24/584 Scritture di S. Maria di Staffarda 1755 in dicembre Attestazione di Antonio Grillo e Bartolomeo Paschetta, con cui non dissentono, per le ivi esposte cause, di rinunciare al loro dritto di pascolo nei beni, boschi e gerbidi propri e del Comune di Cardè, situati alla destra del Po. 1/24/585 Scritture di S. Maria di Staffarda 1755-56-57 Stati dei raccolti e dei seminati nei beni di Staffarda e sue dipendenze. 1/24/586* Scritture di S. Maria di Staffarda 1755 al 1763 Comunicazioni annualmente fatte dal Primo Segretario Cavaliere Ferraris all’Auditore generale Morozzo, dei Regi Viglietti che lo delegano ad esaminare e riferire sulle Contabilità, spogli e Causali di Staffarda, esercizi finanzieri 1754 a tutto il 1762. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registri 1°.2°.3°. 178 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.29.gennaio Regio Biglietto che approva e manda eseguire in ogni sua parte l’ivi inserto Bilancio attivo e passivo della Commenda di S. Maria di Staffarda per l’esercizio di quest’anno le cui entrate rilevando a L 66.225.12.4 e le spese a Lire 34.627.10, rimangono in disponibilità Lire 31.598.2.4. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 95. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.5.febbraio Ordinato e Rescritti del Consiglio della Sacra Religione, con cui, ad instanza del suo Patrimoniale, si mandarono citare ed assegnare le Comunità di Scarnafigi e di Lagnasco, e quelle inibire d’ulteriormente molestare i Margari e Pecorari circa l’esazione del preteso diritto di fidanza per i loro bestiami, contro il disposto dai vigenti privilegi di questa Commenda, ammessi e riconosciuti dalla Regia Camera dei Conti. * Registro Sessioni – 1755-56 – Carta 203. * Registro Provvedimenti del Consiglio – 1756 a 1762 – Carte 6.7.8. 1/25/587 Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.5.febbraio a 1794 Atti, Ragionamenti, Risposte, Sommari, attestazioni, Memorie ed altre Carte delle Liti vertite fra l’Abbazia poi Commenda di Santa Maria di Staffarda, e le Comunità 179 102 di Scarnafigi e di Lagnasco, pretendendo queste di poter Esigere il cottizzo, gioatico e qualsiasi carico personale dalli Massari, Affittavoli, Agenti ed Abitanti nel territorio di questa Commenda; Esigere li dritti di pedaggio e di fidanza dalli pecorai e Margari forestieri, ammessi nelle Cascine della Grangia e della Fornaca; Pascolare, boscheggiare o raccogliere li boscami secchi e morti, e pescare né Beni, Boschi e Bealere della Commenda. Vedansi li precedenti fascicoli, NN. 326.327.341.343.349.e 350. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.10.aprile Carta Reale diretta al Commendatore Ceaglio, prescrivendogli d’impiegare in capo del Duca del Chiablese, le Lire 30.000 sopravanzate dal Bilancio di Staffarda, sborsarle nel prestito al 4 per cento, ordinato a favore delle Finanze e ritirare dalla Città di Torino la corrispondente Cedola. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23 – Registro 1° Carta 98. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.13.aprile Obbligo per Lire Trentamila come sovra, passato dalla Città di Torino al Duca del Chiablese, ond’essere versate nella Tesoreria generale di Sua Maestà, in conto delle Lire 400/m, a senso delle Regie Patenti 10 febbraio ultimo; restituibili fra anni otto - ricevuto Marchetti Notaio Segretario e dei Decurioni della predetta Città. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 101. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.28.aprile Regio Viglietto che autorizza il Direttore economico Ceaglio, di valersi del sopravanzato fondo per la compera e piantamento dei moroni, a coprire la maggior spesa occorsa nell’acquisto ed interramento dei piantini d’albera, salici ed altri in servizio di questa Commenda. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 98. 1/25/588* Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.28.aprile Regio Viglietto che manda consegnare all’Auditore generale Cavaliere Morozzo 180 l’unito spoglio delle esazioni e spese di questa Commenda pel 1755, colle causali delle spese rimaste a pagare e gli commette di verificare il Conto del Tesoriere Audiberti, di farlo esaminare dal Mastro Auditore Avvocato Beltrandi, e quindi rivedere e sottoscrivere dai Delegati, prima di ottenerne la Sovrana esanzione. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 99. 1/25/589 Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.29.aprile al 22.dicembre Calcoli ed Instruzioni, Partiti, Deliberamenti, Sottomissioni, Relazioni, Stati dé lavori e Ricevute riguardanti le provviste ed i restauri e costruzioni mandati eseguire nel corrente anno ai fabbricati e beni di Staffarda, non che i ripari al fiume Po ed al Torrente Ghiandone, ed inoltre la formazione d’un nuovo cavo per un taglio al detto fiume, come dall’annesso Tipo. 1/25/590* Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.12.giugno Regio Viglietto che partecipa al Cavaliere Morozzo la seguita elezione del Mastro Auditore Curlando per l’esame delle Contabililità di questa Commenda, già affidato all’ora defunto Avvocato Beltrandi. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 102. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.12.giugno Carta Reale permissiva al Commendatore Ceaglio di fare sborsare Lire 2.000 ad Antonio Grillo di Carignano, mediante Scrittura d’obbligo, da restituirsi entro quest’anno, nel caso d’ineffettuato acquisto d’una Cascina dal mutuante posseduta in attinenza dei Beni di Staffarda. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 102. 1/25/591 Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.11.13.16 e 22.luglio Progetto di Convenzione tra la Commenda già Abbazia di Staffarda e la Comunità di Moretta, a definitivo componimento delle questioni vertite nanti la Regia Camera/ vedansi li relativi Atti nel Mazzo 13°, fascicolo n. 331, circa la proprietà del sito della Strada vecchia detta 181 103 della Fornace, tendente da Moretta a Villafranca; nella quale, fra li patti intesi per la curatura della Bealera adacquatoria de’ Beni della Commenda, mantenimento dei ponti e reciprocità dé pascoli, vennero fra le Parti stabilite alcune Cessioni e dismessioni di terreni rispettivi, e la permuta di Stabili dé Fratelli Peironi , come dalli annessi due Tipi estesi dall’Architetto Prunotto, in data 11. settembre1755. Ordinati e Rescritti del Mauriziano Consiglio con cui, ad instanza del Direttore economico Commendatore Ceaglio, sono approvati li Capi della predetta Convenzione e le permute proposte, mandati ridurre in Atti pubblici. Transazione tra la Commenda di Staffarda ed il Comune di Moretta secondo il preaccennato progetto; rogata Ravicchio addi 16 luglio. Permuta di un Campo di giornate 1, tavole 81, piedi 4, oncie 7, proprio delli Avvocato Giambattista e Francesco Bernardino Fratelli Peironi, e d’altro loro campo di giornate 1, tavole 9 in coerenza dei beni della Commenda di Staffarda, tramediante il Rivo Salasco, con giornate 2.90.4.7 del Campo detto di Bargiano, annesso alle Cascine di San Marco, spettanti alla Commenda : = rogata come sovra. Regi Viglietti d’approvazione dé citati Instrumenti dal Consiglio mandati registrare ed eseguire. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carte 103.104. * Registro Sessioni – 1755-56 – Carte 266. 267.297.298.345. * Registro Provvisioni – 1756 a 1762 – Carte 17.20. * Minutari – Vol. 20 – 1756 – Carte 108 a 126. 1/25/592 Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.31.luglio al 30.settembre Atti sommari seguiti nanti l’Auditorato generale della Sacra Religione, ad instanza del Patrimoniale, contro li Affittavoli di Staffarda, per l’eccessività del Seminerio di secondo raccolto, preteso fatto nelle Cascine e beni ivi dichiarati. 1/25/593 Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.20.agosto Supplica sporta al Consiglio da alcuni Particolari di Villafranca e Cardè in cui rappresentano che essendoli stati deliberati alcuni beni 182 spettanti all’Ospizio del Luogo di Cardè, quali avendo perinteso che nell’anno 1625: possino essere stati eretti in Commenda dal Duca Carlo Emanuele I° di Savoia, perciò supplicano darsi da questo Consiglio le opportune provvidenze per loro cautela; Con Decreto in piede per cui si manda dal Cavaliere Gran Croce ed Auditore Generale Morozzo comunicare detta supplica al Cavaliere Avvocato Patrimoniale Angiono. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.29.agosto Conto Amministrativo e consuntivo per la presente Commenda, esercizio 1755, stato reso previo giuramento, da Giuseppe Benedetto Audiberti Tesoriere dell’economica Direzione. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carte 104 a 124. 1/25/594 Scritture di S. Maria di Staffarda 1756 in settembre Atti di terminazione, separazione e Cabreo seguiti tra la Commenda di Staffarda, e li fratelli Peironi, Comunità di Moretta, ed il Marchese di Caraglio, in dipendenza delle permute Beni fra le Parti avvenute con Instrumento 7 luglio 1755 e 16 luglio di quest’anno, ricevuti Ravichio - autentici Salvatico. Notaio delegato. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.8.ottobre Regio Viglietto d’approvazione del preaccennato Conto, mandando al Tesoriere Audiberti di ricaricarsi nel Conto seguente della rimastagli somma disponibile di Lire 45.541.9.11. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 124. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.12.novembre Altro, che dichiara al Commendatore Ceaglio d’avere in ogni lor parte approvati e mandati osservare ed eseguire gl’ivi riferiti Contratti per provviste e lavori a benefizio di questa Commenda, stati dall’economica Direzione deliberati. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carte 125 a 127. 183 104 1/25/595 Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.1.dicembre Dichiarazione dell’Architetto Prunotto d’aver visitata la cantina dei Monaci di Staffarda, ed ivi riconosciuta la necessità di surrogarvi le due botte domandate dal Padre Abate di quel Monastero. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1756.29.dicembre Regio Viglietto col quale Sua Maestà ordina al Commendatore Ceaglio di far pagare a mani del Duca del Chiablese 125 nuove Doppie effettive, da Lire 24 caduna. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 127. 1/25/596 Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.2.gennaio a tutto dicembre Instruzioni, Stati, Note, Calcoli, Incanti e Deliberamenti, Sottomissioni, Memorie e ricevute per le provviste ed opere di ristauri ai fabbricati e Ponti, di ripari al fiume Po, al Torrente Ghiandone, ed al muraglione stato fatto e servente di ficca al Rivo Saccabonello; mandate eseguire in quest’anno a benefizio della Commenda di Staffarda. 184 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.11.gennaio Regio Viglietto che approva il seguito Contratto colli Impresari Michele Ponso e Francesco Antonio Roccia, per un cavo di terra in riaprimento d’antico letto del fiume Po, a benefizio di questa Commenda. Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 128. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.11.gennaio Altro, che permette al Commendatore Ceaglio, di valersi di parecchi risparmi ottenutisi su alcuni Capi di Spesa compresi nel Bilancio 1756 di Staffarda, per soddisfare le ivi riferite maggiori spese di riparazioni, coltura e spianamento d’una fornace. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 1° Carta 128. 1/25/597 Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.11.gennaio Ordinanza dell’Auditore generale della S. Religione, colla quale di consenso del Patrimoniale e degli Affittavoli di Staffarda, si dichiara di recedere condizionalmente dall’indennità in Atti proposta per l’eccessivo seminerio delle vettovaglie di secondo raccolto, fatto né Beni della Commenda; e tenuti essi Affittavoli a concorrere per Lire 200 nell’ultima spesa di raccomodo della ficca Saccabonello, e per una terza parte nelle condotte dé materiali delle nuove riparazioni. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.11.gennaio Viglietto col quale sua Maestà dichiara al Commendatore Ceaglio d’aver approvato l’ivi inserto Bilancio di Staffarda pel corrente anno, in Lire 70.425.12.4 nella parte attiva, e Lire 35.000 per le spese; mandandolo eseguire a norma delli Ordini ed Instruzioni vigenti. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 1 a 5. 1/25/598 Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.15.gennaio al 12.dicembre Instruzioni per la vendita d’una taglia Bosco denominato Le Giare grandi del Po, di giornate 9.74.10 circa, apparente nell’annesso Tipo 23 novembre 1756; seguite dall’Atto di Deliberamento, dalla sottomissione di 185 105 Michele Ponso, quitanza d’un acconto del prezzo, ed Ordinanza per l’esazione di residue Lire 253.14.2. 1/25/599 Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.19.gennaio Memoria del Patrimoniale pel pagamento di Lire 1.060.4.6 spese in lavori ed opere di stabilimento della Tesoreria di questa Commenda nel Palazzo del Mauriziano Spedal Maggiore; mandate soddisfare sul fondo di Cassa, come dall’unita lettera del Cavaliere Ferraris. 1/25/600 Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.30.gennaio Dazione di Stabili a prezzo d’estimo, offerta dal Nobile Antonio Grillo in pagamento di Lire 2.000 mutuategli dalla Cassa di Staffarda con Scrittura d’obbligo 13 giugno 1756 - rogata Marteno. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.31.marzo Carte Reale d’approvazione del Contratto stipulato dall’Ufficio dell’economica Direzione di Staffarda con Michele Pozzo deliberatario del Taglio Bosco denominato Le Ghiare grandi, al prezzo di Lire 3.045.13.9 * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 5. 1/25/601 Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.25.aprile Aggiudicazione di giornate 8.49.4.6 prato, a favore della Commenda di Staffarda, in odio di Giovanni Antonio Grillo, fatta dal Prefetto delegato di Saluzzo; col dominio irrevocabile per un anno, e salva ragione al detto Grillo di riscattarle, mediante l’effettivo pagamento del suo debito di Lire 2.000, come da Atto di Sottomissione 13 giugno 1756 - ricevuta Pennassi. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.8.maggio Regio Viglietto che approva e manda osservare il Contratto seguito con Giorgio Boffa e Michele Giorgetti Impresari delle riparazioni ad economia, proposte 186 eseguirsi in quest’anno attorno le fabbriche e Ponti della presente Commenda. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23 – Registro 2° Carte 6 e 7. 1/25/602 Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.16.maggio Sottomissione di Antonio Grillo, con cauzione di Francesco Dupra, per l’affittamento d’una pezza prato di giornate 8.49.4.6 sulle fini di Cardè, regione dei Tetti, state aggiudicate a questa Commenda con Atto giudiciale 25 precorso aprile - ricevuta Marteno. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.8.giugno Regio Viglietto col quale Sua Maestà partecipa al Commendatore Ceaglio d’aver approvato l’ivi inserto Atto di Sottomissione passato da Antonio Grillo, di pagare al Tesoriere di Staffarda Lire 170 di Piemonte, dedotto l’importare della Taglia per fitto d’una pezza prato, di cui nel surriferito Atto di aggiudicazione in data 25 aprile. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 7. 1/25/603 Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.8.giugno Regio Viglietto col quale Sua Maestà trasmettendo al Cavaliere Morozzo lo spoglio del Bilancio attivo e passivo di Staffarda, pel 1756, e lo Stato delle Causali per cui alcune spese rimasero insoddisfatte, gli segna li incombenti che debbono procedere la Sovrana approvazione del Conto a presentarsi dal Tesoriere Audiberti. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 8. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.10.agosto Regio Viglietto che autorizza il Direttore economico Ceaglio a valersi dei fondi d’avanzo provenuti dallo Spoglio del Bilancio 1756 di Staffarda, per supplire al pagamento delle nuove spese di ripari proposte dall’Architetto Prunotto in apposito Stato e Calcolo delli 22 precorso luglio. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 11. 187 106 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.10.agosto Altro, che approva il Conto del maneggio dei redditi e spese di Staffarda, esercizio 1756, stato reso dal Tesoriere Audiberti, visto ed ammesso dal Mastro Auditore Curlando e Delegati; e manda al detto contabile di ricaricarsi nel Conto seguente del rimastogli fondo disponibile di Lire 49.045.16.6. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 11 a 27. 1/25/604 Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.5.dicembre al 1760 Atti civili e criminali, attestazioni, Ordinanze e Memorie nella Causa del Mercante Gianmaria Gioliti, contro Luigi Tavella Massaro ai Cascinali del Mortizzo, ed in odio di Giovanni Filippo Ballario; vertita nanti la Giudicatura di Saluzzo, in dipendenza d’atti esecutivi dall’Attore promossi onde conseguire Lire 150.13.1 dal Tavella dovutegli: a quali atti essendosi reso opponente l’Airatore Ballario venne arrestato come inquisito di resistenza alla forza pubblica. 11/25/605 Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.15.dicembre Testimoniali di deserzione dell’Incanto pel riaffittamento dé beni e redditi di Staffarda - originali. 1/25/606 Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.29.dicembre Rappresentanza a Sua Maestà diretta dal Magistrato della Regia Camera dei Conti, onde venga a favor suo ordinata la continuazione del pagamento della Regalia d’un bue grasso, dal 1750 ed anni successivi, statagli assegnata sull’Abbazia ora Commenda di Staffarda colle Patenti di donazione 5 aprile 1610, qui unite per copia con altre carte. 1/25/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1757.29.dicembre Ordine Sovrano al Commendatore Ceaglio diretto, di consegnare a mani del Duca del Chiablese investito di questa Commenda, Lire 4.200 in doppie e mezze doppie nuove ed effettive. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 28. 188 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.19.gennaio Carta Reale d’approvazione del Bilancio di Staffarda per l’annata corrente, il cui attivo, come dall’inserto ristretto appare, è previsto in Lire 69.484.12.4, ed il passivo in Lire 34.004.12.4, con una disponibilità di Lire 35.480. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 28 a 31. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.19.gennaio Regio Viglietto col quale, dopo approvata la Sottomissione passata da Antonio Barberis pel pagamento del prezzo Piante esistenti né Beni di San Marco di Moretta, sulla ripa destra del Po; e concesso un’aumento di Lire 200 alle 600 di stipendio assegnate al Misuratore Assistente Gaspare Andrea Mercandino; Sua Maestà permette il pagamento di Lire 150 ammontare del terzo quartiere dello stipendio di cui godeva il già Segretaro Marteno, ripartite fra le persone nominate nell’Ordinanza 7 prossimo passato dicembre dall’Auditore generale Cavaliere Morozzo; 189 107 ed autorizza pure il pagamento di varie somme sul fondo dei Casuali bilanciati pel 1757. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 31. 1/26/607 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.26 e 27.gennaio Memoria per la consecuzione d’un’aggiunta di fondo onde coprire maggiori spese verificatesi nella parte passiva del Bilancio 1757; stata da Sua Maestà autorizzata, come leggesi nell’unita lettera. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.28.febbraio e 24.marzo Atti d’incanto, reincanto e deliberamenti di 160 piante d’olmi, albere ed alberini d’alto fusto, esistenti alla Giaretta di Po morto, circondario di Staffarda; a cui sono inserte le relative Instruzioni, i partiti fattivi ed una parziale quitanza del prezzo. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro – Carta 1 a 5. 1/26/608 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.28.febbraio a 1763.11.aprile Minutaro delli Atti di deliberamento, cauzioni, sottomissioni e contratti seguiti nell’interesse della Commenda Magistrale di Santa Maria di Staffarda, al rogito dei Notai Audo e Boccardi. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.29.marzo Sottomissione passata dal Deliberatario delle sudette piante, Giambattista Pozzo, con cauzione di Giovanni Battista Piazza e Stefano Cabiaglia, pel pagamento di Lire 1.140 residuo prezzo dovuto a questa Commenda. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro – Carta 5. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.1.aprile Atto d’incanto e deliberamento dei lavori da eseguirsi in quest’anno alle fabbriche e ponti, cioè formazione d’una Stalla e fontana pel Margaro, rialzamento a volta di due Stalle al Mortizzo, costruzione d’un ponte a volta alla Fornaca, di due altri coperti con losoni nei beni di San 190 Marco, e d’un’altro nel dipartimento di Staffarda verso Saccabonello, in conformità delle annesse Instruzioni, Stato e Calcolo, coi partiti presentati dalli Ablatori. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro – Carte 10 a 27. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.8.aprile Relazione della supplica innoltrata dal Conte Giuseppe Vittorio Martini Ballaira di Cocconato, per la concessione, mediante un’annuo Canone d’acqua della Bealera denominata della Casa, a benefizio dé prati d’una sua Cascina posta in Territorio di Torre San Giorgio: su quale domanda il Consiglio Mauriziano deliberò potersi da Sua Maestà permettere la concessione, sotto le ivi riferite condizioni proposte dal Commendatore Ceaglio. * Registro Sessioni – 1757-58 – Carta 245. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.17.aprile e 3.giugno Atto d’Incanto della nuova locazione dé Beni e redditi di Staffarda, in conformità delli uniti Capitoli originali 4 agosto 1757, stata concessa a Giorgio Re di Revello per contratto delli 3 giugno, rogata Audo. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro – Carta 27 e 37 a 71. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 50 a 61. 1/26/609 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.18.aprile Cessione d’una pezza prato di giornate 2, tavole 47.1/2, sulle fini di Revello, regione Casa bianca o grua, provvista d’ore 8.1/2 d’acqua, fatta con riserva del riscatto, a favore della Commenda di Staffarda, per parte di Giorgio Orlando quale debitore di Lire 1.154 esatte in più per lavori e provviste statigli deliberati in Società di Bartolomeo Rubiolo - rogata, e per copia autentica Salvatico. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.22.aprile Sottomissione con Cauzione di Giambattista Piazza e Giovanni Battista Lione, prestata 191 108 dalli Impresari Giambattista Pozzo e Michele Giorgetti per i lavori e restauri da farsi in quest’anno a Staffarda. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro – Carta 31. 1/26/610* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.29.aprile Carta Reale diretta all’Auditore generale Morozzo, colla quale, nel trasmettergli l’unito Spoglio delle esazioni e spese bilanciate nel 1757, colle Causali per cui alcune somme rimasero inesatte, altre pagate in più, od insoddisfatte, Sua Maestà provvede a che venga esaminato e riferito il Conto del Tesoriere Audiberti per dett’annata. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 33.34.35. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.29.aprile Carta Reale al Commendatore Ceaglio diretta, contenente le Sovrane determinazioni sulle emergenze dell’economica Direzione di questa Commenda, amministrative, contenziose e personali, ivi trascritte in dieci articoli. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 36 a 40. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.30.aprile Regio Viglietto che approva l’unito Contratto di vendita di 160 piante a Giovanni Battista Pozzo, pel prezzo di Lire 1.710. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 40. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.30.aprile Regio Viglietto approvativo del Contratto seguito colli Impresari Pozzo e Giorgetti per provviste, costruzioni e ristauri da farsi nel corrente anno attorno le fabbriche e ponti di Staffarda. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 41. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.7.Maggio Chirografi dé Preti Cardinali Carlo Vittorio Amedeo Delle Lanze Abate dell’Abbazia di San Benigno, e Gianbattista Roero Abate dell’Abbazia di Santa Maria di Casanova, con cui hanno deputato il Banchiere, Conte Giovanni Antonio Durando di Villa, in loro Procuratore 192 speciale, per procedere all’alienazione da Sua Maestà acconsentita di Capitoli Monti sulla Città di Torino compresi in varie cedole rilevanti a Lire 100.000 complessivamente, proprie delle Abbazie anzidette. * Scritture di Staffarda – Mazzo 21° – Fascicolo 519. Carta 20.30. * Scritture di Staffarda Mazzo 23° – Registro 2° Carta 44. 1/26/611 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.8.maggio Affiatamento d’un prato di giornate 2.47.6, poste sulle fini di Revello, regione della grua concesso per privata scrittura, dalla presente Commenda a Giorgio Orlando, mediante il corrispettivo di annue Lire 50, oltre i Tributi - originale. 1/26/612* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.8.maggio Carte Reali portanti Sovrani ordini all’Abate Palazzi Economo generale dei Benefizi vacanti, al Consiglio del Monte di San Giovanni Battista, ed al Banchiere Conte Durando di Villa, per la vendita di Cedole dé Capitali Monti in complessive Lire 100.000 spettanti alle Abbazie di San Benigno di Fruttuaria e Santa Maria di Casanova. * Scritture di Staffarda – Mazzo 21° – Fascicolo 519 Carta 21. * Scritture di S. Maria di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 45.46. 1/26/613 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.12 e 19.maggio Carte Reali con cui, partecipando al Commendatore Ceaglio Direttore Economico di questa Commenda, il Sovrano divisamento di effettuare con denaro di risparmio e per conto del Duca del Chiablese, l’impiego di Lire 35.000 ed altre 65.000 di Capitale nelle Cedole dé Monti di San Giovanni Battista di Torino, state alienate dalle Abbazie di San Benigno di Fruttuaria e di Santa Maria di Casanova, gli si danno le opportune instruzioni circa lo sborso da farsi né relativi contratti d’acquisto. * Scritture di Staffarda – Mazzo 21° – fascicolo 519. Carte 22.31. * Scritture di Staffarda Mazzo 23° – Registro 2° Carte 42.43.46. 193 109 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.13.maggio Acquisto fatto per parte del Duca del Chiablese in persona del Banchiere Conte Durando, dei Decurioni della Città di Torino, di Luoghi 116 2/3 fissi del Monte di San Giovanni Battista, rappresentati da quattro distinte Cedole spettanti all’Abbazia di San Benigno di Fruttuaria, state rimesse dall’Abate Palazzi Regio Economo generale apostolico dé Benefizi vacanti, pel corrispettivo di Lire 35.000 provenienti da risparmi dé frutti e rendite della Magistrale Commenda di Staffarda - rogato Marchetti. *Scritture di Staffarda – Mazzo 21° – Fascicolo 519 - Carta 15. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.19.maggio Regio Viglietto col quale Sua Maestà dichiara al Commendatore Ceaglio il divisamento d’autorizzare un mutuo di Lire 25.000 pagabili dalla Tesoreria segreta al Tesoriere Audiberti, onde abilitarlo allo impiego di Lire 65.100 occorrenti per un nuovo acquisto di Capitali Monti di San Giovanni Battista dall’Abbazia di Casanova a favore del Duca del Chiablese. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 47. 1/26/614 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.22 e 29.maggio Atti seguiti nanti l’Auditorato della Sacra Religione contro Antonio Grillo, circa le controversie del Convenuto con Giovanni Bussi, per fatto di passaggio né beni e siti di questa Commenda con carri e bovi, dipendentemente ad ordinanze proferte dal Giudice di Cardè. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.26.maggio Acquisto di Luoghi 217 fissi del Monte di San Giovanni Battista della Città di Torino, rilevanti a Lire 65.100 pagate all’Abbazia di Santa Maria di Casanova, da questa Commenda pel Duca del Chiablese. * Scritture di S. Maria di Staffarda – Mazzo 21° – fascicolo 519. Carta 25. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.29.maggio Regio Viglietto che approva l’inserto 194 contratto 8 di questo mese, locatizio d’una pezza prato a Giorgio Orlando per un anno, colla riserva del riscatto, e con obbligo di soddisfare i Tributi. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 48. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.1.giugno Altro, col quale Sua Maestà spiega al Direttore economico della presente Commenta, l’intenzione di far intervenire nel Contratto di riaffittamento dé Beni e redditi commendati, l’Avvocato Gianuzzi come Procuratore speciale del Duca del Chiablese, colle ivi espresse facoltà; e permette al nuovo affittavole di valersi per intanto dell’obbligazione solidaria offertagli da certi Papa e Reviale. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 48.61. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.2.giugno Altro come sovra, contenente disposizioni che una terza parte dé Beni e redditi di Staffarda restar debba a carico della Commenda pro indiviso col nuovo Affittavole Re, ed obbligato questi soltanto a pagare due terzi del fitto, mediante apposita Convenzione. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 49.67bis 1/26/615 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.2.giugno Attestazione del Decurione Marchetti Segretaro della Città e del Monte di San Giovanni Battista di Torino, d’aver ricevute dal Direttore economico della presente Commenda le ivi descritte Cedole del detto Monte, acquistate dalle Abbazie di San Benigno e di Santa Maria di Casanova per conto del Duca del Chiablese, con instrumenti del 13 e 26 prossimo passato maggio, fatte annullare e sostituire da due nuove Cedole della 17a e 19a erezione pel Capitale di Lire 100.000, state dal Dichiarante rimesse ai prefati Duca del Chiablese e Direttore Ceaglio. 1/26/616 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.3.giugno Supplica stata da Luigi Bertier presentata alla Camera dei Conti del Delfinato onde 195 110 conseguire gl’ivi riferiti quindici estratti autentici di Scritture dell’ex Abbazia di Staffarda, esistenti nelli Archivi di quella Camera. 1/26/617 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.3 e 4.giugno Affittamento novennale dé Beni e redditi della Commenda di Santa Maria di Staffarda, compresavi la Cascina Derossi, fatto dal Direttore economico Ceaglio per conto del Duca del Chiablese investito d’essa Commenda, a favore di Giovanni Giorgio Re di Revello, fideiusso da Domenico Enrico Papa e Tommaso Reviale, sotto l’osservanza dell’ivi trascritto Capitolato e mediante annue Lire 65.000 - ricevuto Audo. Convenzione tra l’Avvocato Gianuzzi Procuratore speciale del Duca, l’Affittavole Re ed i prefati suoi Sigurtà ed Approbatore solidari, colla quale, per le considerazioni di cui in essa, vengono questi dichiarati tenuti all’annuo fitto per sole due terze porzioni dei Beni e redditi suddetti - rogata Audo. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 50.64. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro Carte 37.83. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.16.giugno Cauzione prestata da Giovanni Giorgio Re, in persona dell’Avvocato Francesco Renato Rota, per maggior osservanza delle singole promesse ed obbligazioni assunte nel predetto Contratto d’affittamento in data 3 corrente mese. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro Carta 77. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 62. 1/26/618 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.19 a 22.dicembre Calcolo di spesa d’ampliazione d’una stalla al Mortizzo; Instruzioni per un riparo alla ficca del Rivo Tagliata; Partito per lavori attorno al Molino e Martinetto di Staffarda; Elenchi d’opere e provviste mandate eseguire in quest’anno alle fabbriche e beni della Commenda, con parecchie ricevute. 196 1/26/619 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.5.luglio Rapporto del Direttore Ceaglio al Primo Segretario di Gabinetto Cavaliere Ferraris, avere Sua Maestà concesse Lire 1.000 di gratificazione a Giuseppe Benedetto Audiberti Tesoriere senza stipendio di questa Commenda; ed ordinato di consegnargli una Relazione con Memoriale degli Amministratori dell’Ospedale Maggiore di San Giovanni. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.6.luglio Regio Viglietto confermativo della preaccennata gratificazione stata concessa al Tesoriere Audiberti. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 50. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.7.luglio Altro, che approva in ogni sua parte l’Atto di riaffittamento dé beni e redditi della presente Commenda addi 3 del prossimo scorso giugno, concesso a Giovanni Giorgio Re. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 50. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.7.luglio Alto, col quale è approvata la Convenzione delli 4 prossimo passato giugno, annessa al surriferito Instrumento locatizio del giorno precedente. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 63. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.7.luglio Altro, che manda eseguire il Contenuto nell’unita Relazione dé provvedimenti a vantaggio di questa Commenda intesi coi nuovi Affittavoli nell’ultima visita fatta dal Direttore Ceaglio a quei beni, con intervento dell’Architetto Prunotto e del Misuratore Assistente Mercandino. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 68. 69. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.8.luglio Scrittura privata dell’Economo Mercandino col Capo Mastro Michele Giorgetti per l’eseguimento di lavori non stati convenuti nell’atto di Sottomissione e d’impresa 22 aprile del corrente anno. Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro Carta 36. 197 111 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.8.luglio Regio Viglietto col quale Sua Maestà, visto il Conto giurato del maneggio dé redditi e dei pagamenti occorsi nell’annata finanziera 1757 per servizio di questa Commenda, ha liberato il Tesoriere Audiberti da ogni ulteriore Contabilità relativa alle spese fatte, ordinando allo stesso Tesoriere di riprendere in Caricamento nel nuovo esercizio il fondo sopravanzatogli di Lire 86.267, soldi 6, denari 8. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 71 a 90. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.18.settembre Regio Viglietto d’autorizzazione al Commendatore Ceaglio di fare estrarre dalla Cassa di Staffarda Lire 10.025, impiegarle per conto del Duca del Chiablese in capitali Monti sulla Città di Torino, propri dell’Opera Pia dell’antico Ospedale del Santissimo Sudario; ed intervenire come Procuratore delegato, nell’Instrumento da stipularsi nanti il Ministro di Stato, Conte Caissotti di Santa Vittoria. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 91. 1/26/620 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.19.settembre Relazione dell’Architetto Mercandino circa la proposta formazione d’una Bealera derivanda dai Fontanili di Lagnasco per inalvearla nella Bealera grande della Grangia, condurla pel Siccardino, e portarla ad irrigare la Gerbolina dipendente dalla Fornaca, secondo il relativo disegno - per copia non autentica. 1/26/621 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.20.settembre Narrativa del contenuto nell’instrumento oggi rogato Fantino, d’acquisto di Luoghi 33 e cinque duodecimi dei Monti di San Giovanni Battista, 16ma erezione, spettanti all’Opera Pia dell’Antico Spedale del Santissimo Sudario in Torino; fatto col Capitale di Lire 10.025 ritenute nella Cassa di questa Commenda, per parte del Regio Direttore economico Ceaglio a nome e nell’interesse del Duca del Chiablese. 198 1/26/622* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.11.novembre Instruzioni dal Direttore economico Ceaglio compilate per la prossima visita dé beni ed effetti della presente Commenda, da seguire in contraddittorio dé passati e dei moderni Affittavoli. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 92. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.13.novembre Regio Viglietto col quale Sua Maestà approva e manda in ogni loro parte eseguire le precitate Instruzioni per far procedere alla visita di questa Commenda nell’uscita dé scadenti e subentranza dé nuovi Affittavoli. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 92. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.13.novembre Altro, col quale Sua Maestà dichiara al Commendatore Ceaglio d’aver gradita l’annessa Relazione delli 11 cadente mese circa le disposizioni datesi pel miglioramento dei beni, effetti e rendite di Staffarda; e gli commette d’incaricare il Misuratore Assistente Mercandino d’uniformarsi all’affidatagli incumbenza relativamente alle piante e siti imboschiti. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 98. 1/26/623 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758 in novembre e dicembre Atti originali di visita e testimoniali di Stato dé fabbricati, Cascine, Beni, Edilizi, fossi, Mobili, Attrazzi di campagna della Commenda di Staffarda, seguiti ad instanza del Patrimoniale della Sacra Religione, in contraddittorio dell’Architetto e Misuratore Gaspare Andrea Mercandino, non che dé scaduti e nuovi Affittavoli: sottoscritti Salvatico Notaio delegato. Relazione del Commendatore Ceaglio sulle risultanze dé presenti Atti - per copia. Memorie e Note diverse toccanti varie Contabilità incontrate dalli scaduti Affittavoli. 199 112 1/26/624 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.28.dicembre Stato delle riparazioni occorrenti alle fabbriche di Staffarda, riconosciute nelli ultimi Atti di visita, a carico delli ex Affittavoli Borio e Quaglia, ed ascendenti a Lire 599.10 - sottoscritto Prunotto. 1/26/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1758.30.dicembre Carta Reale diretta al Commendatore Ceaglio pel pagamento di Lire 4.200 in Doppie e mezze Doppie nuove ed effettive, a mani del Duca del Chiablese quale investito della Commenda di Staffarda. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 103. 1/26/625 Scritture di S. Maria di Staffarda 1758 Stato delli Alberi riconosciutisi esistenti nei Beni di questa Commenda né seguiti Atti di Visita 1749-52-58. = Altro, dei seminati, come sovra, nelli anni 1752-58. 1/27/626 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.16 e 22.gennaio Relazione di visita, con calcolo 200 dell’Architetto Prunotto, circa le occorrenti spese per la formazione della progettata Bealera da estrarsi a benefizio di questa Commenda, dai fontanili esistenti né Boschi di Lagnasco, alla Sinistra del Torrente Varaita, ed inalvearla nella Bealera della Grangia - originali. 1/27/627 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.19.gennaio a 1760 Calcolo, Stato, Memorie e Ricevute concernenti le provviste ed i lavori di riparazioni fattesi eseguire nel 1759 attorno li fabbricati, Ponti di Cotto, Bocchetti, Scaricatori, Balconere, al fiume Po ed al Torrente Ghiandone. 1/27/628 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.29.gennaio Testimoniali della notarile dichiarazione fatta, ad instanza dell’Agente Giuseppe Folis, dalli Mastro falegname Resiga e Mastro da muro Galesio, d’avere dall’ultimo dicembre in poi, eseguiti gl’ivi notati lavori per conto delli scaduti Affittavoli delle Cascine della Grangia. 1/27/629 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.1.febbraio Attestazione di Tommaso Reviale avere li scaduti Affittavoli di Staffarda mandate eseguire le ivi dichiarate spese di ripari e provviste occorrenti in alcune Cascine. 1/27/630 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.9.febbraio Lettera di partecipazione data dal Primo Segretario Cavaliere Ferraris al Commendatore Ceaglio, avere Sua Maestà permesso il pagamento delle ivi riferite somme rilevanti a Lire 850 col denaro stato bilanciato per elemosine. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 104. 1/27/631 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.9 e 16.febbraio Dichiare del Cappellano Borio ed Andrea Peretto d’avere negl’anni 1753-54 ricevuti dall’Economo Mercandino li paramentali ed accessori per servizio delle Cappelle della Grangia e di San Marco di Moretta. 201 113 1/27/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.10.febbraio Regio Viglietto approvativo dell’annesso Bilancio di questa Commenda pella corrente annata, nelle somme di Lire 70.605 quanto all’attivo, e Lire 51.605 per le spese. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 104.105. 1/27/632 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.15.febbraio Partito presentato da Giovanni Andrea Visio per la provvista e condotta di piantini ventimille di verna, e duemille d’albera da scoppo; accettato addi 3 marzo dal Direttore economico di questa Commenda. 1/27/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.5.marzo Discarico di Lire 5.706.19 da S. Maestà autorizzato sui risparmi ed avanzi di Staffarda per coprire le verificatesi maggiori spese del Bilancio 1758. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 107. 1/27/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.31.marzo Ordinato del Consiglio della Sacra Religione che mandò stipulare l’instrumento concessivo d’acqua di Staffarda al Conte Martini Ballaira per l’irrigamento della Cascina e Beni di Bussino. * Registri Sessioni – 1759-60 – Carta 70. 1/27/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.2 e 14.aprile Tiletti, Relazioni di pubblicazione, partiti, Instruzioni, ed Atti d’Incanti e Deliberamento dell’Impresa per provviste ed opere diverse da eseguirsi in quest’anno a Staffarda, consistenti nella ricostruzione della stalla con volto di cotto, alla Cascina di San Matteo: prolungamento della stalla della Cascina di San Giuseppe e riforma del coperto di vari casi da terra; formazione dello Sternito di pietra rissa nella scuderia pel distaccamento della Cavalleria, riforma di due ponti di cotto con volta, siti alla Roncaglia ed al Siccardino, ricostruzione del Forno al Mortizzo, ed altri minuti lavori ivi specificati. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro Carte 97 a 127. 202 1/27/633 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.7.aprile Concessione d’acqua della Bealera denominata Della Casa proveniente da scoli dé prati superiori del tenimento della Fornaca e da molte Fontane; fatta dal Direttore economico della Commenda di Santa Maria di Staffarda per Sua Altezza Reale il Duca del Chiablese, a favore del Conte Giuseppe Vittorio Martini Ballaira di Cocconato, per l’irrigamento dei Beni d’una sua Cascina posta in territorio di Torre San Giorgio, regione di Bassino; mediante l’annuo e perpetuo Canone di scudi 5 d’oro, e l’osservanza degl’ivi espressi patti e convenzioni - rogata Ravicchio. Carte annesse. La supplica del Conte Martini. 1758.30.gennaio. La fede dell’Architetto Mercandino, essere inottenibile alcun Canone dalli Utenti dell’acqua suddetta. 1758.4.aprile. Il parere dell’Architetto Prunotto circa il Canone stabilendo a carico del supplicante. 1758.8.aprile. Altro del Commendatore Ceaglio, per l’accettazione del Canone offerto, sotto condizioni. 1758 31 dicembre. Altro dell’Architetto Prunotto intorno al sito da occuparsi nella formazione dell’acquedotto derivativo dell’acqua per i Beni del Conte Martini. 1759.26.maggio. Il Tipo regolare, sottoscritto Mercandino. 1759.30.giugno. Il Regio Viglietto d’approvazione del presente Contratto. * Minutari – Vol. 22 – 1759 a 1761 – Carta 1. * Scritture di Staffarda –Mazzo 23° – Registro 2° Carte 114 a 123. 1/27/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.19.aprile Sottomissione con cauzione, passata dagl’Impresari Francesco Cabialia e Giambattista Bottano per i lavori, provvisioni ed opere ad economia, da farsi nella corrente annata attorno ai fabbricati e Ponti della Commenda. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro Carta 105. 1/27/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.4.maggio Regio Viglietto che permette al Commendatore 203 114 Ceaglio di valersi dé risparmi ed avanzi risultati sul Bilancio di Staffarda pel 1758, onde soddisfare Lire 1.643 state assegnate ai poveri abitanti nel territorio della Commenda, e Lire 500 state in titolo d’indennità, concesse all’Impresaro Giorgio Orlando. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 107. 1/27/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.6.maggio Altro, d’approvazione dell’annesso Contratto stipulato il 19 prossimo scorso aprile tra l’Uffizio dell’economica Direzione e gl’Impresari sudetti. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 108.109. 1/27634 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.6.maggio Regio Viglietto che manda rimettere all’Auditore generale Cavaliere Morozzo, l’unito Spoglio delle esazioni e spese del Bilancio di Staffarda, esercizio 1758, colle Causali dé maggiori incassi e pagamenti, delle somme rimaste insoddisfatte, ed inesigibili; e provvede per la disamina e Relazione del Conto a presentarsi dal Tesoriere Audiberti. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° da Carta 109 a 113. 1/27/635 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.28.maggio Memoria concernente alcune pretese e doglianze mosse dal Parroco di Lagnasco in odio del Sacerdote Giovanni Baudracco Cappellano della Grangia di Scarnafigi. 1/27/636 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.29 e 31.maggio Atti del Giudice di Cardé nella Causa del Portinaio e Pedaggiere locale, contro Claudio Chiaberto dimorante alle Cascinasse, onde ottenerlo condannato al pagamento del solito diritto di pedaggio e gabella, per aver fatto aprimare li suoi bestiami sul territorio di Cardè; a quale istanza si opposero il Convenuto e l’Architetto Mercandino Agente di Staffarda, chiedendo il rilascio d’una vacca stata sequestrata, e continuarsi la lite nanti l’Auditorato generale dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. 204 1/27/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.30.giugno Regio Viglietto approvativo dell’Instrumento 7 aprile rogato Ravicchio di concessione d’acqua della Bealera denominata della Casa, per l’irrigazione di Beni del Conte Martini Ballaira di Cocconato: quale Viglietto il Consiglio ha mandato registrare ed eseguire. * Registro Sessioni – 1759-60 – Carta 124. 1/27/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.21.luglio Carta Reale che partecipa al Commendatore Ceaglio le intenzioni di Sua Maestà relativamente ad alcuni affari amministrativi in essa ripartitamente dichiarati. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 123. 1/27/637 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.24.luglio al 1769 Volume di Titoli, Scritture e Memorie diverse infradescritte, riguardanti la Bealera del Rivo Lesia, detto Il Tepes o Tepice, dalla Città di Saluzzo venduta ai Nobili Solaro della Chiusa e Moretta che poi la cedettero a Sua Altezza Reale il Duca del Chiablese investito della Commenda Magistrale di Staffarda. 1o 1759.24.luglio, 1760 e 1762. Ricorsi del Patrimoniale della Sacra Religione, colle pedisseque Lettere citatorie emanate dal Prefetto di Saluzzo e dall’Auditore generale Morozzo, in odio del Marchese Solaro della Chiusa Conte di Moretta, opponente alla manutenzione dell’acqua solita derivarsi dal Tepice a benefizio delle Cascine di San Marco. 2o 1760.7.agosto. Sommario originali delli Atti e produzioni fatte dal Marchese Solaro, contro le Madri e Monastero di Villafranca Piemonte e molti Particolari utenti dell’acqua predetta. 3o 1762.31.luglio a 1767.5.ottobre. Atti, produzioni e Memorie nelle seguite Liti fra li Massari delle Cascine di San Marco, il Marchese Solaro, il Patrimoniale del Duca e certi Alloatto e Bollato, per fatto della derivazione, estrazione, uso e distribuzione dell’acqua del Tepice, mediante il pagamento del Canone convenuto. 205 115 4o 1766.6.aprile. Informativa del Conte Beraudo di Prolormo trasmessa al Commendatore Ceaglio, circa l’acquisto della citata Bealera per parte delli Autori del Marchese Solaro. 5o 1766.21.settembre. Temperamenti d’amichevole componimento delle pendenze vertenti in Senato fra il detto Marchese e li Utenti della Bealera - non sottoscritti. 6o 1766. Tipo regolare, con Indice dimostrativo dell’acqua che deriva dal Tepice, intersecante li campi ed alteni a benefizio de’ prati del Quartiere d’Embrasse, regioni Peiroletto, San Marco e Pellengo, fini di Moretta - sottoscritto Bartolomeo Peretto, Misuratore. 7o 1767.20. febbraio. Transazione tra il Marchese Solaro e diversi Particolari Utenti dell’acqua del Tepice - rogata Valle. 8o 1767.24 e 27.febbraio, 21e 24.marzo, 29 e 30.aprile. Dichiare con cui li detti Particolari hanno ratificata la Transazione, con promessa d’osservarla in ogni sua parte - ricevute Valle. 9o 1767. Riparto od orario dell’acqua del Tepice, a mente della Transazione 20 febbraio. 10o 1768.12.marzo. Relazione di visita fatta dalli Architetti Prunotto e Mercandino, con un calcolo di spesa per derivazione e condotta d’acqua del Tepice, atteso il progettatone acquisto dal Duca del Chiablese; annessi ad una Memoria su detta Transazione ed acquisto. 11o 1768.24.marzo. Acquisto della Bealera del Tepice, fatto per parte del Duca, dal Marchese Solaro della Chiusa in Lire 3.500 - rogato Audo. 12o 1768. 25 novembre. Nuovo Riparto od Orario - sottoscritto Prunotto. 13o 1769.4.gennaio a tutto il 1772. Atti vertiti nanti il Presidente Morelli ad instanza del Patrimoniale del Duca, contro Bollati, Rabagliato, Peironi e Ramma, opponenti all’accettazione ed osservanza del nuovo Riparto 1768, ed a concorrere nelle proposte spese. 14o 1769.6.marzo. Altro Stato e Riparto fra i Particolari utenti della Bealera del Tepice, propria del Duca del Chiablese. 206 15o 1769.13.aprile. Quitanza per le sudette Lire 3.500 capitale prezzo della preaccennata Bealera rogata ed autentica Audo. 16o 1769.23.aprile. Verbale delle seguite Testimoniali di Stato, Relazioni di Perito e d’estimo spese ed opere d’un nuovo alveo e di manutenzione della Bealera Tepice. 17o 1769.13.maggio. Rappresentanza del Cappellano Allocco onde conseguire, colla scorta del prodotto Tipo, un’indennità a favore del Monastero di Santa Maria delle grazie in VillafrancaPiemonte, oltre la costruzione d’un ponte, per gl’ivi esposti danni derivati dall’essersi formato un nuovo alveo per la condotta d’acqua della Bealera Tepice. 18o 1769.24.maggio. Riparto ossia Orario / manoscritto ed in stampa, formato dall’Architetto Mercandino /, per la distribuzione dell’acqua della premenzionata Bealera; approvato esso Riparto colla pedissequa Sentenza del Conservatore generale, Presidente Morelli, nella Causa del Patrimoniale del Duca del Chiablese, contro li fratelli Peironi, Ramma e Bollati, in contumacia degl’altri Coutenti della Bealera. Vedasi altro Volume nel Mazzo 30°. 1/28/638 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.30.luglio Memoria indicativa del seguito trapasso delle numerose Carte di Staffarda all’Ufficio dell’Economato generale de’ Benefizi vacanti. 207 116 1/28/639 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.13.agosto al 20.novembre Atti vertiti nanti il Giudice di Cardè, ad instanza del Camparo Giovanni Carosso, contro Giovanni Audisio denominato Borghino, Margaro alle Cascine del Mortizzo, per essersi questo fatto lecito di pascolare 45 bestie bovine in una pezza bosco ceduo di quel Comune, contravvenendo ai bandi campestri 23 giugno 1729. 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.20.agosto Convenzione tra la Commenda di Staffarda, in persona del suo Direttore Ceaglio, ed il Monastero ivi esistente, in persona del Padre Abate Don Costanzo Sonna, pel prolungamento della Stalla della Cascina San Giuseppe coi fenili sovrastanti, in conformità dell’annesso Tipo 24 precorso luglio, sottoscritto dall’Architetto Mercandino. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro Carta 165. 1/28/640 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.1.settembre Riparto della spesa di riparazione fatta nel corrente anno alla ficca del Rivo Tagliata per conto delli Utenti della Bealera del Merdarello - per copia autentica Audo. 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.30.settembre Regio Viglietto che approva l’inserto Conto giurato reso dal Tesoriere Audiberti, d’amministrazione de’ denari esatti e pagati nell’anno finanziere 1758, sottoscritto dal Mastro Auditore Curlando, visto ed ammesso dai Delegati; lo libera da ogni Contabilità ulteriore, e gli commette di riprendersi in caricamento le Lire 24.402.12.1 rimastegli disponibili, ed altre Lire 5.989.16.1 ancora dovute dalli Affittavoli. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 124 a 141. 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.30.settembre Altro, che manda osservare ed eseguire l’ivi annessa Convenzione preaccennata del 20 agosto. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 141. 208 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.24.novembre e 15.dicembre Tiletti, Instruzioni, Partiti, Atti d’incanti e deliberamenti, con Sottomissioni e Cauzioni per la vendita di 663 piante nel Bosco delle giare delle Cascinasse, in coerenza del fiume Po; e di bosco Vernetto al Mortizzo, regione del poetto di giornate 8 circa; di cui si resero deliberatari Giovanni Battista Bottano, Francesco Cabiaglia, e Giovanni Antonio Turello. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro Carte 167 a 183. 1/28/641 Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.29.dicembre Bilancio delle entrate e spese di questa Commenda per l’esercizio del 1760. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 143. 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1759.31.dicembre Regio Viglietto che incarica il Commendatore Ceaglio di far corrispondere al Duca del Chiablese Lire 4.200 in tante doppie e mezze doppie effettive, sul fondo di contante esistente nella Cassa di Staffarda. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 142. 209 117 1/28/* Scritture di S. Maria Staffarda 1760.11.gennaio Regio Viglietto che approva il Bilancio annessovi, compilato per quest’annata in servizio della Commenda di Staffarda, rilevante a Lire 41.600 per le spese, e 76608 nella parte attiva. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 143. 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.11.gennaio Altro, d’approvazione di due Contratti stati stipulati dall’Uffizio dell’economica Direzione di questa Commenda colli Giovanni Battista Bottano, Francesco Cabiaglia e Giovanni Turello, acquisitori di varie Piante e d’una Taglia di Bosco Vernetto. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 147. 1/28/642 Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.11.gennaio Ordinanza dell’Auditorato generale dell’Ordine nella Causa del Patrimoniale Mauriziano, contro li già Affittavoli di Staffarda, Borio e Quaglia, rimasti debitori verso la Commenda e più volte contabilizzati nelli ultimi Atti di visita e testimoniali di Stato di quei Beni. 1/28/643 Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.19.gennaio e 11.febbraio Attestazioni delli Economo Mercandino, Misuratore Assistente Marocco, Architetto Prunotto, e Mastro da muro Galesio, a favore delli ex Affittavoli Borio e Quaglia, relativamente alla somministranza da essi fatta di carra sei paglia per coprire li materiali stati formati nel 1756 e 1757 a Staffarda; ai siti che loro vennero occupati in fornaci ed aie per le seguite costruzioni e riparazioni a quei fabbricati; ed alla spesa occorsa nel 1758 pel ripassamento del coperto di dieci Cascine. 210 1/28/644* Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.19.gennaio, 25.marzo e 19.aprile Lettere del Primo Segretaro Cavaliere Ferraris, partecipanti al Commendatore Ceaglio alcune concessioni pecuniarie e rimborsi da Sua Maestà determinati a favore delle persone ivi indicati. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 147-48-49. 1/28/645 Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.12.febbraio a 1761 Partiti e Calcoli, con un parere, Memorie e Ricevute, concernenti le provviste, la fattura Bosco da fuocaggio, la formazione di materiali, di nuovi fossi, e le riparazioni nel 1760 eseguitesi attorno i fabbricati di Staffarda, al fiume Po, ed alla ficca del Rivo Tagliata. 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.2 a 15.marzo Tiletti, Relazioni di pubblicazione, Partiti ed Atti d’Incanto e deliberamento dell’impresa delle provviste e lavori occorrenti in quest’anno alle fabbriche e ponti della presente Commenda; la formazione cioè della volta alla stanza focolare della Cascina San Vincenzo – Ferreri con Scala di cotto - ricostruzione del forno alla Cascinetta di San Rocco - formazione del volto, lezenamenti e greppie nella Stalla del Margaro alla Cascina di Santa Maria Maddalena, detta la Roncaglia, ed alla stalla del secondo Massaro a San Marco, - e formazione di parecchi ponti di cotto parte coperti a Losoni e parte a volta. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro Carte 184-85-86. 1/28/646 Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.5.marzo Patenti colle quali Sua Maestà concede alla Magistrale Commenda di Staffarda la facoltà d’estrarre una Ruota d’acqua dal Torrente Varaita in Territorio di Lagnasco, e commette al Mauriziano Consiglio di prescrivere le opportune regole per detta estrazione e derivazione di Bealera di cui segue il Camerale Decreto d’interinazione d’esse Patenti, in data 11 stesso mese ed anno. Vedasi l’Originale nel grosso Volume contenuto nel presente Mazzo, riguardante la seguita Lite 211 118 fra la Commenda ed il Conte Ponte di Scarnafigi per l’uso d’acqua della Varaita 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.18.marzo Ordinato col quale, in eseguimento delle surriferite Patenti 5 di questo mese, il Consiglio della Sacra Religione, sentito l’Avvocato Patrimoniale generale nel suo rapporto e Conclusioni, incaricò l’Architetto Prunotto di trasferirsi a Lagnasco, esaminare il sito proposto per estrarvi dal Torrente Varaita una Ruota d’acqua, considerare la qualità dell’imbocco, li possibili danni derivanti da detta estrazione ed imbocco, suggerire le occorrenti cautele acciò non si eccedono i limiti della Regia concessione, e presentare a suo tempo una giurata Relazione. * Registro Sessioni – 1759-60 – Carta 283. 1/28/647* Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.7.aprile Sottomissione passata a favore della Commenda di Staffarda, per parte di Gioan Battista Figino, con cauzione di certi Pozzo e Bellotto, relativamente ai Lavori descritti nell’annesso calcolo delle riparazioni da farsi alle fabbriche, ponti di cotto, bocchetti e scaricatori, in data 22 dicembre 1759 rogata Audo. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro Carta 187. 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.14.aprile Regio Viglietto approvativo dell’insertovi Contratto seguito con Giovanni Battista Figino quale Deliberatario ed appaltatore de’ lavori e provviste da farsi ad economia per servizio di questa Commenda. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 148-49. 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.19.aprile Ordinato e Rescritto del Consiglio Mauriziano, con cui, udita la Relazione d’oggi, presentata dall’Architetto Prunotto, e sentito l’avvocato Patrimoniale generale nelle sue Conclusioni, venne permessa e si mandò eseguire l’estrazione di una Bealera dal Torrente Varaita, 212 a senso delle premenzionate Regie Patenti del 5 marzo ultimo, mediante l’osservanza delle cautele nella relazione Prunotto suggerite. * Registro Sessioni – 1759-60 – Carta 309. * Registro Provvisioni del Consiglio – 1756 a 1762. Carta 278. 1/28/648* Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.11.maggio Viglietto col quale Sua Maestà manda rimettere all’Auditore generale, Cavaliere Morozzo, lo Spoglio del Bilancio attivo e passivo di questa Commenda pel 1759, colle Causali per cui alcune spese rimasero a pagarsi; e provvede pel consueto esame e relazione del Conto di dett’annata. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 149.150. 1/28/649 Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.30.maggio Patenti con cui, attese le allegate pretenzioni del Ricorrente Conte e Commendatore Giuseppe Maria Filippo Vottorio Ponte di Scrnafigi, Sua Maestà avoca a se e commette alli Cavaliere Gran Croce ed Auditore generale Morozzo, Conte e Presidente Maistre di Castelgrana, ed Avvocato generale Gallo, di provvedere e decidere nella Causa vertente fra la Commenda di Santa Maria di Staffarda, il detto Conte e la Comunità di Scarnafigi, sul punto della proprietà, derivazione ed uso dell’acqua del Torrente Varaita, stata dalla Maestà Sua in parte concessa a benefizio di detta Commenda. L’Originale di queste Patenti è allegato al grosso Volume degl’Atti e Produzioni della sovr’accennata Vertenza, contenuto nel presente Mazzo col N°. 650. 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.12.giugno Regio Viglietto portante approvazione della maggior spesa nel 1759, occorsa per le riparazioni delle fabbriche, ponti e bocchetti di Staffarda; con averla mandata bonificare ed inchiudere nel Conto finanziario di detto anno. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 151. 213 119 1/28/650 Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.18 giugno a 1764 Atti e produzioni, Regie Patenti, Pareri, esami e deposizioni di Testimoni, Scritti diversi e Memorie della Lite vertita nanti la Regia Delegazione, con intervento del Conte Tapparello di Lagnasco, tra l’Ordine Mauriziano ed il Conte Ponte di Scarnafigi, dipendentemente alla concessione da Sua Maestà fatta, con Patenti 5 marzo 1760, a favore della Commenda di Staffarda, di poter estrarre dal Torrente Varaita una Ruota d’acqua sul Territorio di Lagnasco; in quale Sentenza pretendeva Esso Conte di Scarnafigi spettare a se la ragione privativa di derivare da quel Torrente l’acqua necessaria per l’irrigazione non tanto de’ suoi beni, quant’anche per servizio de’ suoi Molini. 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.27.giugno Viglietto col quale Sua Maestà manda al Commendatore Ceaglio d’osservare, far osservare ed eseguire l’annesso partito presentato da Andrea Rosso e Giovanni Battista Bottano, per le provviste, costruzioni di ponti e spianamenti di terra onde derivare ed estrarre dal Torrente Varaita la ruota d’acqua stata dalla Maestà Sua concessa a questa Commenda. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 152. 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.31.agosto Regio Viglietto che libera il Tesoriere Audiberti da ogni ulteriore Contabilità relativa all’amministrazione de’ denari esatti e pagati nel 1759 in servizio della Commenda di Staffarda, risultanti dall’unito suo Conto giurato, sottoscritto dal Mastro Auditore Curlando e dai soliti Delegati; e gli commette di ricaricarsi delle somme rimastegli in Cassa, e di quelle ancora da esigere dalli scaduti e nuovi Affittavoli. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 153 a 170. 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.8.settembre Deputazione da Sua Maestà fatta del Notaio Bartolomeo Boccardo a reggere l’Ufficio di Controllore alla Cassa ed al maneggio di questa Commenda, pendente l’assenza del Titolare Notaio Ravichio. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 170. 214 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1760.29.dicembre Carta Reale diretta al Commendatore Ceaglio, prescriventegli di far pagare al Duca del Chiablese Lire 4.200 in tante Doppie e mezze doppie nuove ed effettive, prelevande dal fondo in numerario esistente nella Tesoreria di Staffarda. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carta 171. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1761.9.gennaio Regio Viglietto col quale Sua Maestà significa d’aver approvato, e trasmette al Commendatore Ceaglio il nuovo Bilancio per la Commenda di Staffarda, rilevante a Lire 70.642.10 nella parte attiva, e Lire 40.642.10 per le spese di quest’annata. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 2° Carte 171 a 174. 1/29/651 Scritture di S. Maria di Staffarda 1761.25 e 26.marzo Memoria del Direttore economico di questa Commenda, ed un riscontro del Primo Segretaro di Gabinetto, avere Sua Maestà confermata la sua adesione al pagamento, sul 215 120 fondo delle elemosine di Staffarda, de’ proposti sussidi e ricompensa a favore dei Massari, Commesso Invalido e Portiere ivi nominati. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1761.13.marzo, al 28.aprile Tiletti, Relazioni di pubblicazione, Partiti, Calcoli, Instruzioni, ed Atti d’Incanti e deliberamento dell’Impresa delle provvisioni e lavori da farsi nel corrente anno alle fabbriche e ponti di Staffarda, consistenti nella formazione della stalla con vòlto alla Cascina detta del Chiabotto, e di due Casi da terra; - d’una Camera e Crotta pel Margaro, sotto li Casi da terra della Cascina San Francesco nel dipartimento della Grangia di Scarnafigi; formazione del volto alla stalla della Cascina San Antonio, d’un granaio in prolungamento dell’esistente alla Fornaca; riforma dell’abitazione pel Massaro della Cascina San Cristoforo a Staffarda; e costruzione di quattro ponti di cotto con losoni; oltre a diversi altri minuti lavori. Sottomissione con cauzione, passata a Giambattista Bottano e Domenico Campna Impresari dei lavori sudetti. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro – Carte 200 a 253. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1761.2.maggio Regio Viglietto che approva e manda bonificare e comprendere nel Conto del 1760 l’ammontare delle maggiori spese occorse in lavori e ripari ai fabbricati, ponti, bocchetti, al fiume Po ed al Torrente Ghiandone. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 1. 1/29/652 Scritture di S. Maria di Staffarda 1761.2.maggio Viglietto col quale Sua Maestà nel rimettere all’Auditore generale Cavaliere Morozzo, lo Spoglio dell’ultimo Bilancio di Staffarda, colle Causali per cui alcune somme rimasero da esigere ed altre da pagare, provvede pel consueto esame e relazione del Conto finanziario che verrà presentato dal Tesoriere della Commenda. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carte 1.2. 216 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1761.2.maggio Approvazione Sovrana del Contratto seguito nell’Ufficio dell’economica Direzione di Staffarda, per i lavori come sovra deliberati alli Impresari Giovanni Battista Bottano e Domenico Campna. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 3. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1761.5.luglio Regio Viglietto permissivo al Commendatore Ceaglio di stornare L ire 6.000 dalla Cassa di questa Commenda e darle ad imprestito per un anno alle Finanze dello Stato, ond’essere convertite nell’ivi dichiarati spese; richiedendolo pure di far pagare Lire 500 al Misuratore ed Assistente Gaspare Andrea Mercandino. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 4. 1/29/653 Scritture di S. Maria di Staffarda 1761.18.luglio a tutto dicembre Relazioni, Stati e calcoli con alcune ricevute riguardanti le costruzioni e le riparazioni mandate eseguire in quest’anno attorno la Chiesa Commendale, al fiume Po, alla Bealera che si deriva dal Torrente Varaita, e nelle strade, fabbricati e beni di Staffarda. 1/29/654 Scritture di S. Maria di Staffarda 1761.4.14.18.settembre Patenti con cui Sua Maestà, aderendo alla domanda fattale dal Commendatore Ceaglio e dal Patrimoniale dell’Ordine Mauriziano, delegò l’Intendente di Saluzzo a far seguire, sentito prima il Comune di Moretta, il trasporto delle taglie ed altri carichi pubblici, imposti sulle tavole 290.4.7 del Campo stato ceduto dai fratelli Peiron alla Commenda di Staffarda, sovra le altre tavole 290.4.7 del Campo loro dato in permuta; e provvedere per l’allibramento di queste, ed all’immunità delle prime. Ordinanza dell’Intendente Delegato, Procura de’ prefati Supplicanti, ed Atto consulare della Comunità di Moretta, emessi in obbedienza alle ricevute prescrizioni. 217 121 1/28/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1761.7.novembre a 14.dicembre Tiletti, Relazioni di pubblicazione, partiti, ed Atti d’incanto e reincanto di giornate 25 circa del Bosco Vernetto in taglia, cresciuta nella Tenuta del Mortizzo. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro Carte 254.261. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1761.28.dicembre Carta Reale che commette al Direttore economico Ceaglio di consegnare al Duca del Chiablese sul fondo di Cassa della presente Commenda, Lire 5.400 composte di 150 Doppie e 150 mezze doppie nuove ed effettive. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 4. 1/29/655* Scritture di S. Maria di Staffarda 1761.31.dicembre Bilancio delle entrate e delle spese di questa Commenda per l’esercizio 1762. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 5. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1762.5.gennaio Regio Viglietto che approva l’unito Bilancio attivo e passivo della Commenda di 218 Santa Maria di Staffarda per la corrente annata le cui entrate rilevano a Lire 73.418.15 e le spese a Lire 37.918.15. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 5. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1762.7.gennaio Vendita d’un taglio di giornate 25 circa di Bosco Vernetto del Tenimento del Mortizzo; fatto dall’Uffizio dell’economica Direzione di questa Commenda, a favore del Deliberatario Bartolomeo Manerio pel prezzo Lire 111.1 caduna giornata e complessivamente in Lire 2.776.5 - rogata Audo. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26 – Minutaro – Carta 261. 1/29/656 Scritture di S. Maria di Staffarda 1762.18.gennaio a 24.novembre Lettere del Cavaliere Ferraris, con alcune Memorie dal Direttore economico Ceaglio trasmesse alla Segreteria di Gabinetto, partecipanti varie disposizioni date da Sua Maestà per pagamenti a carico del Bilancio di Staffarda. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1762.20.gennaio Regio Viglietto che approva e manda osservare il preaccennato Contratto 7 corrente mese, di vendita Bosco Vernetto. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 8. 1/29/657* Scritture di S. Maria di Staffarda 1762.30.gennaio Carta Reale diretta all’Auditore generale Cavaliere Morozzo, con cui gli si partecipa l’elezione del Mastro Auditore Conte Zenone, per esaminare la Contabilità del 1760, e successive della Commenda di Staffarda, stante il seguito decesso del Mastro Auditore Curlando. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 8. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1762.30.gennaio Carta Reale al Commendatore Ceaglio diretta, significativa della predetta destinazione del Conte Zenone, anche per esaminare i Conti della Società avente l’affittamento 219 122 de’ Beni ed effetti Commendati. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 8/bis. 1/29/658 Scritture di S. Maria di Staffarda 1762.2.marzo Lettera del Mastro Auditore Conte Zenone, colla quale restituisce, riveduto ed esaminato, il Conto di questa Commenda, esercizio 1760. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1762.20.marzo Regio Viglietto col quale Sua Maestà determina l’Onorario da corrispondersi al nuovo Mastro Auditore deputato ad esaminare le Contabilità di Staffarda; e provvede pel pagamento d’una parcella stata rimessa dal Procuratore Salvatico. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23 – Registro 3° Carta 8/bis. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1762.20.marzo a 27.aprile. Tiletti, Relazioni di pubblicazione, Partiti, Instruzioni, ed Atti d’incanto e deliberamento dell’impresa delle provvisioni e lavori da farsi in quest’anno a Staffarda, consistente nel riformare le stalle delle Cascine San Cristoforo e San Gerolamo; chiudimento d’un sito con muraglia e coperto da servire per magazzeno de’ boscami alla Grangia di Scarnafigi; - formazione di due casi da terra alla Grangia d’Enviè; con prolungamento della Stalla - rivestimento murato delle due sponde della nuova Bealera di Varaita per l’estensione di circa trabucchi 40 nel gerbido del Conte Viale; - riforma dell’abitazione della Cascina San Pietro, e prolungamento dello Sternito di pietra rissa in Staffarda, riforma delle greppie alle Cascinasse; - costruzione d’una stanza pel ferraro alla Grangia di Scarnafigi; riforma del Solaro del vecchio granaio, e costruzione d’altra stanza pel coaffittavole alla Fornaca - formazione di tre ponti di cotto coperti con losoni; - ed esecuzione d’altri minuti lavori. Sottomissione con cauzione, passata da Francesco Andreoli e Domenico Campna Deliberatati ed Appaltatori delle provviste ed opere surriferite. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro Carte 269 a 298. 220 1/29/659 Scritture di S. Maria di Staffarda 1762.20.aprile Viglietto Regio che trasmette al Cavaliere Morozzo Auditore generale lo Spoglio del Bilancio di Staffarda pel 1761, colle Causali delle somme rimaste da esigere e delle spese non pagate, e manda esaminare il Conto del Tesoriere, con l’intervento delle persone ivi nominate. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carte 9.10. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1762.1.maggio Approvazione sovrana del Contratto di cui nella suddetta Sottomissione delli Andreoli e Campna. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 11. 1/29/660 Scritture di S. Maria di Staffarda 1762.14.maggio al 30.novembre Calcoli delli Architetto Prunotto e Misuratore Mercandino per spese di ripari al Po in territorio di Staffarda, seguiti da un’estratto delle somme in quest’anno bilanciate per opere e riparazioni, da una Nota, e da parecchie ricevute de’ boscami state in esse impiegati. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1762.19.giugno Regi Viglietti con cui vengono da Sua Maestà sanciti li due distinti Conti giurati, resi dal Tesoriere Audiberti per li avuti maneggi de’ redditi di Staffarda, pendenti li esercizi finanziari 1760-61 commettendogli di riprendere in caricamento nel seguente Conto le somme ancora da esigere e di contante in Cassa. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 11. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1762.18.dicembre Carta Reale che incarica il Commendatore Ceaglio di riscuotere dal Tesoriere Audiberti e consegnare a mani del Duca del Chiablese 150 doppie ed altrettante mezze doppie nuove ed effettive, componenti la total somma di Lire 5.400. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 48. 1/29/661 Scritture di S. Maria di Staffarda 1762 e 1794-95. Memorielle constatanti il peso, rifondita 221 123 e restituzione di parecchie campane dall’Arsenale di Torino alla Direzione della presente Commenda. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1763.10.gennaio Regio Viglietto che approva e manda in ogni sua parte eseguire l’annessovi Bilancio di quest’annata per la Commenda di Staffarda, il cui attivo rileva a Lire 70.642.10 ed il passivo a Lire 39.642.10. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 48. 1/29/662 Scritture di S. Maria di Staffarda 1763.27.gennaio a 21.agosto Memorie dell’economica Direzione di Staffarda per la Regia Segreteria di Gabinetto, con alcuni riscontri di questa, informativi delle emanate concessioni sovrane, ed altre disposizioni d’interesse della Commenda. 1/29/663 Scritture di S. Maria di Staffarda 1763.2.febbraio Regio Viglietto che commette all’Auditore generale Cavaliere Morozzo, di far esaminare a norma delle Instruzioni, ed approvare il Conto de’ boschi, 222 mobili, provviste, ed altri effetti affidati alla cura del Misuratore ed Assistente Mercandino. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 51. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1763.28.febbraio ad 11.aprile. Instruzioni, Tiletti, Relazioni di pubblicazione, Partiti, ed Atti d’incanto e deliberamento dei lavori di restauri, provviste e ricostruzioni da compiersi in quest’anno attorno i fabbricati della presente Commenda, cioè riduzione a vòlto delle stalle delle Cascine dette di San Carlo e dell’Oste; - riforma di sette casi da terra ad uso delle Cascine San Pietro e San Martino; - formazione del vòlto con terrapieno sopra nella Chiesa di Staffarda e nel sito del Campanile; - costruzione d’una muraglia alla Bealera de’ prati, presso il muro di cinta del Monastero; - riforma della latrina del palazzo di Staffarda, dell’abitazione per la Cascina di San Filippo, dell’abitazione e stalla per quella detta di San Luca; - formazione dell’abitazione con scala di cotto ad uso del Margaro del Mortizzo; prolungamento del coperto sovra la porta grande verso levante alla gerbola; - oltre le altre opere che venissero ordinate. Sottomissione con cauzione, prestata dal Deliberatario Giovanni Battista Bottano, per l’eseguimento de’ sudetti lavori parte ad impresa e parte ad economia. * Scritture di Staffarda – Mazzo 26° – Minutaro Carte 269 a 321. 1/29/664 Scritture di S. Maria di Staffarda 1763.18.marzo Relazione trasmessa per Memoria dalli Auditore Zenone e Liquidatore Gnochis, sui Conti resi dall’Economo Mercandino, dal 1753 al 1762. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1763.19.aprile Regio Viglietto d’approvazione del Contratto d’impresa come sovra stipulato a favore di Giovanni Battista Bottano; da osservarsi ed eseguirsi in conformità delle relative Instruzioni date dall’Architetto Prunotto. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 52. 223 124 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1763.25.aprile Carta Reale che significa al Commendatore Ceaglio, essere stato convenuto coi fratelli e sorelle Banzes legittimi Eredi dell’Ingegnere Antonio Banzes già Maestro d’Aritmetica dei Reali Principi, l’acquisto d’alcuni Luoghi de’ Monti di fede sulla Città di Torino, mediante la Capital somma di Lire 51.600 oltre i proventi dal primo di questo mese: gli commette d’intervenire alla stipulazione dell’instrumento d’acquisto a favore del Duca del Chiablese, sborsare la detta somma ed interessi da prelevarsi dalla Cassa di Staffarda, a mani di Don Antonio Santos Procuratore generale de’ fratelli e sorelle Banzes, ritirare le Cedole, curarne l’investimento in capo dello stesso Duca, e far consegnare le nuove Cedole a Lodovico Gianotti Tesoriere nominato dell’appanaggio ducale. * Scritture di Staffarla – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 53. 1/29/665* Scritture di S. Maria di Staffarda 1763.9.giugno Viglietto col quale Sua Maestà manda consegnare all’Auditore generale, Cavaliere Morozzo, lo spoglio del Bilancio della presente Commenda, esercizio 1762, colle Causali delle spese rimaste insoddisfatte; ed ordina l’esame e relazione del relativo Conto del Tesoriere Audiberti. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carte 53.54. 1/29/666 Scritture di S. Maria di Staffarda 1763.8 e 9.giugno Relazione dell’Architetto Prunotto, di visita al fiume Po, con progetto d’alcuni ripari a difesa de’ beni commendati ed il piano dimostrativo del corso ed adiacenze di detto fiume nelle regioni delle Bodre e Gramonera. 1/29/667 Scritture di S. Maria di Staffarda 1763.21.luglio Relazione presentata a Sua Maestà dal Commendatore Ceaglio sull’avuta amministrazione della Commenda di Santa Maria di Staffarda, dal 1759 in poi; con un saggio de’ rapporti precedenti, ed un Ristretto Conto generale de’ fondi e spese dal 22 giugno 1753 al 7 febbraio 1763. 224 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1763.25.luglio Regio Viglietto col quale viene approvato l’unito Conto reso dal Tesoriere Audiberti, dell’avuto maneggio dei redditi di questa Commenda e dei pagamenti fatti nello scaduto anno finanziere 1762, e liberandolo da ogni ulteriore Contabilità, gli si commette di prendere un nuovo caricamento il sopravanzatogli fondo di cassa, e le somme ancora inesatte dalli Affittavoli scaduti ed attuali. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carte 55 a 75. 1/29/668 Scritture di S. Maria di Staffarda 1763.26.agosto Viglietto col quale Sua Maestà, attesa l’assegnazione d’un’Appanaggio, fatta con Patenti 8 febbraio di quest’anno, a favore del Duca del Chiablese, partecipa al Real Senato di Piemonte le determinazioni Sovrane circa li Privilegi e prerogative stati riservati ai Giudici, Avvocati, Procuratori patrimoniali ed ai Soldati di giustizia delle Città, Terre e Luoghi cadenti nel detto appannaggio, sotto le ivi espresse riserve. 1/29/669 Scritture di S. Maria di Staffarda 1763.14.novembre e 1764. Atti Consulari e Rappresentanza della Comunità di Lagnasco all’Ufficio dell’Avvocato Patrimoniale generale di Sua Maestà presso il Real Senato, seguiti da favorevoli Decreti per lo stabilimento d’un proporzionato riparto fra la Ricorrente, i particolari registranti, li terrieri, forensi e Confeudatari, delle acque nascenti e discorrenti su quel territorio, in esecuzione dell’ivi trascritta Sentenza Senatoria. 13 Settembre 1689. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1763.30.dicembre Real Carta colla quale Sua Maestà, rammentando al Commendatore Ceaglio le disposizioni del Regio Viglietto 22 giugno 1753 circa lo stabilimento dell’economica amministrazione dei beni ed effetti della presente Commenda, gli significa d’averla testè resa dipendente dalli ordini immediati del Duca del Chiablese; che cessata ogni ulteriore ingerenza 225 125 del Tesoriere Audiberti e del Segretaro, Controllore Ravicchio, esercisca esso medesimo il maneggio della Commenda, dandone a Lodovico Gianotti Tesoriere del Duca, il caricamento delle esazioni e delle spese, con obbligo di renderne conto annualmente. Gli ordina un dettagliato rapporto ed un conto della passata amministrazione e delle condizioni in cui trovasi la Commenda; ed aggiunge alcune norme relative alla Tesoreria e circa la rassegna ed approvazione delle Contabilità. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 75. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1764.9.gennaio Regio Viglietto che concede alcune gratificazioni per complessive Lire 4.500 a favore degl’ivi nominati Soggetti benemeriti per servigi resi nella passata amministrazione di questa Commenda; e dichiara al già Direttore economico Ceaglio, ora intendente generale della Casa ed Azienda del Duca del Chiablese, di fargli corrispondere una gratificazione di Lire 2.000 sovra il fondo della Commenda e Palazzina di Stupinigi, 226 determinandogli frattando le sue nuove competenze. * Scritture di Staffarda – Mazzo 23° – Registro 3° Carta 76. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1764.9.gennaio Carta Reale diretta al Consiglio dell’Ordine Mauriziano pel pagamento della come sovra determinata gratificazione a favore del Commendatore Ceaglio. * Registro Sessioni – 1763 a 1765 – Carta 140. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1764.1.febbraio Interinazione della preaccennata Real Carta 9 gennaio. * Registro Sessioni – 1763 a 1765 – Carta 139. 1/29/670 Scritture di S. Maria di Staffarda 1764.7.febbraio Patenti con cui Sua Maestà estende le facoltà in materia giuridica, già concesse con Patenti 8 febbraio 1763 al Conservatore generale dell’appanaggio stato assegnato al Duca del Chiablese, autorizzandolo a conoscere pure e decidere le Cause relative all’esazione dei redditi e fitti del patrimonio particolare del Duca, e della Commenda presente, di cui rimane investito; come anche ad eleggersi e deputare in Torino un Vice Conservatore generale: - per copia. 1/29/671 Scritture di S. Maria di Staffarda 1764.13.febbraio Memoria del Commendatore Ceaglio alla Segreteria del Gabinetto di Sua Maestà, riscontrata dal Cavaliere Ferraris, partecipandogli l’ottenuta adesione Sovrana al pagamento, sui Casuali del Bilancio di Staffarda, di complessive Lire 159.18.5 a cui rilevano la quota di concorso col Comune di Cardè pel trasporto della Bealera delle Cascinasse, e le spese di rialzamento del piano de’ Casi da terra, stato eseguito dal Massaro Bodracco. 1/29/672 Scritture di S. Maria di Staffarda 1764.14.15.18.febbraio Dichiarazioni e ricevute concernenti le consegne de’ mobili ed attrazzi di Staffarda alli 227 126 Affittavoli, e le fatte somministranze dei foraggi a quei Monaci. 1/29/673 Scritture di S. Maria di Staffarda 1764.12.ottobre Regie Patenti con cui confermata nel Conservatore Generale dell’Appanaggio del Duca del Chiablese la competenza della Giurisdizione conferitagli con Patenti del 7 febbraio ultimo, circa le controversie relative a detto appanaggio ed al Patrimonio particolare d’esso Duca, da sottomettersi alla decisione della Camera de’ Conti, è riservata al Consiglio dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro la decisione delle questioni sulla pertinenza de’ dritti, beni, effetti, ragioni, redditi, frutti e fitti della Commenda di Staffarda. 1/29/674 Scritture di S. Maria di Staffarda 1765.20.marzo Calcoli de’ progettati lavori e spese a farsi alle fabbriche e ponti di Staffarda nel biennio 1765-66, con una quitanza per Lire 4.5 valore di Bossolini stati piantati nel dipartimento della Fornaca. 228 1/29/675 Scritture di S. Maria di Staffarda 1765.17.aprile Memoria del Commendatore Ceaglio Intendente generale della Casa ed Appanaggio del Duca del Chiablese, col parere dell’Architetto Prunotto, circa l’assegnamento di tre ore d’acqua della nuova Bealera di Staffarla, derivata dal Torrente Varaita, per l’irrigazione delle pezze prato ed orto aggregate alla Cascina delle Basse propria del Conte di Scarnafigi. * Registro Sessioni – 1763 a 1765 – Carta 335. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1765.13.luglio Ordinato col quale il Consiglio della Sacra Religione, sentita lettura della memoria e parere 17 aprile come sovra, fu d’avviso potersi da Sua Maestà concedere al Conte Filippo Ottone Ponte di Scarnafigi le proposte ore tre d’acqua della Bealera sudetta, da prendersi dalle ore nove fino alle dodici d’Italia di ciascun giovedì, per l’adacquamento di giornate cinque, tavole otto di prato del detto Conte, mediante l’osservanza delle condizioni suggerite nel parere Prunotto, di far costrurre e mantenere in buon stato un bocchetto di muro a tre porte nel sito e modo indicando dall’Architetto Prunotto, di concorrere nella spesa di derivazione e manutenzione della Bealera per la tangente risultante dal Conto di proporzione da farsi sulle ore 168, e di non impedire il libero decorso dell’acqua ad intiero beneficio dei Beni della Commenda di Staffarda, tosto passate le ore tre assegnante al Conte di Scarnafigi. * Registro Sessioni – 1763 a 1765 – Carta 339. 1/29/676* Scritture di S. Maria di Staffarda 1765.20.agosto Viglietto col quale Sua Maestà dichiara al Consiglio della Sacra Religione d’aver concesso al Conte Giuseppe Maria Filippo Ottone Ponte di Scarnafigi l’uso di tre ore d’acqua della nuova Bealera derivata dal torrente Varaita, erogante dalle ore nove sino alle dodici d’Italia di ciascun giovedì, per l’adacquamento di giornate 5, tavole 8 di prato e tavole 70 d’orto, dipendenti dalla Cascina delle Basse in territorio di Scarnafigi, e ciò mediante li patti ivi espressi. * Registro Sessioni – 1763 a 1765 – Carta 392. 229 127 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1765.16.settembre Ordinato che mandò registrare ed eseguire il Regio Viglietto 20 precorso agosto. * Registro Sessioni – 1763 a 1765 – Carta 391. 1/29/677 Scritture di S. Maria di Staffarda 1766.26.febbraio Osservazioni del Mastro Auditore Conte Zenone sui riscontri dati e contrapposti a vari capi di rilievi fatti all’Economo Mercandino sul suo Conto del prodotto Piante e Boschi, dal 1753 al 1762, secondo il disposto del Regio Viglietto 2 febbraio 1763. 1/29/678 Scritture di S. Maria di Staffarda 1766.18.marzo, 17 e 30.novembre e 2.dicembre Calcoli dell’Architetto Prunotto e dell’Economo Mercandino, per diversi lavori da muro e da fornaciaio, riparazioni ai fabbricati, al fiume Po nei dipartimenti di Staffarda e di San Marco, ed all’imbocco della nuova Bealera derivata dal Torrente Varaita. 230 1/29/679 Scritture di S. Maria di Staffarda 1766.2.3.7.aprile Attestazioni originali delli Ingegnere Bovis e Castelli, e dei Negozianti Cocco e Vignolo, sulla denominazione, misura diametrale, e differenza esistente fra le Piante di Bosco dette distinte, e quelle d’alto fusto. 1/29/680 Scritture di S. Maria di Staffarda 1766.10.novembre Stato del fuocaggio da distribuire nel 1767 ai Monaci, all’Economo, Cappellani, Affittavoli ed altre persone residenti nel concentrico di Staffarda. 1/29/681 Scritture di S. Maria di Staffarda 1766.27.novembre e 1767.9.febbraio e 14.marzo Attestazioni giudiciali di trasferta, visita, ricognizione e numerazione di piante del Bosco delle Cascinasse, in contradittorio del Misuratore Assistente ed Economo Mercandino. 1/29/682 Scritture di S. Maria di Staffarda 1767.16.gennaio a tutto il 1768 Atti vertiti nanti il Presidente Morelli ad instanza del Patrimoniale del Duca 231 128 del Chiablese, contro Giovanni Battista Prever, Lorenzo Andreis, Giuseppe Ignazio Rodino, Ugone Migliore, Sebastiano Marino e Bartolomeo Bruno, terzi possessori di Beni gravati d’anni Censi decorsi e decorrenti dal Capitale di Lire 2.000 a favore della Contessa Tapparelli di Lagnasco, venduti dal Giovanni Battista Prever pel pagamento di granaglie accreditategli da Giorgio Re, Domenico Papa e Tommaso Reviale, Coaffittavoli della Commenda di Staffarda per contratti 3 e 4 giugno 1758. 1/29/683 Scritture di S. Maria di Staffarda 1767.31.gennaio Proroga d’affittamento dei Beni e redditi della presente Commenda, fatta per un novennio dall’Intendente generale Ceaglio a Giovanni Giorgio Re, Domenico Enrico Papa e Tommaso Reviale, medianti annue Lire 67.000 oltre l’osservanza delle condizioni espresse né precedenti contratti 3 e 4 giugno 1758 - rogata ed autentica Audo. 1/29/684 Scritture di S. Maria di Staffarda 1767.13.marzo Colcolo de’ lavori progettati per quest’annata alle fabbriche e ponti di Staffarda - sottoscritto Prunotto Architetto. 1/29/685 Scritture di S. Maria di Staffarda 1767.12.agosto al 14.settembre Tiletto d’accusa, Ordinanze del Podestà di Scarnafigi, Attestati e Memorie, con un parere nella causa dal Camparo Angelino instituita in odio di Andrea Eando, per la ritenzione d’una troglia e d’averla fatta pascolare né Luoghi comuni, contro il prescritto del Capo 5°, Paragrafo 5° de’ Bandi campestri. 232 1/29/686 Scritture di S. Maria di Staffarda 1768.19.febbraio Convenzione tra il Procuratore Patrimoniale Grimaldi e li Coaffittavoli di Staffarda, con cessione alli Stefano Campana e Lorenzo Andreis, d’un Censo ad interessi maturati, guarentiti sovra una pezza campo di giornate 7, tavole 20 dall’Affittavole Giovanni Battista Prever a favore della Contessa Tapparello con instrumento 30 maggio 1752, illegalmente venduta per atto 12 ottobre 1766 dal Prever ai predetti Coaffittavoli , in pagamento di granaglie da questi accreditategli; in corrispettivo di quale cessione, li Campana ed Andreis si sono solidariamente obbligati e sottomessi di rimborsare ai Coaffittavoli il Capitale censo di Lire 2.000 oltre Lire 304 da essi pagati per censi decorsi alli Eredi della Contessa Tapparello, in rilievo del Prever, sino al 12 ottobre 1766, e li interessi posteriori; osservati li patti e condizioni di cui ivi - rogata Audo - per copia. 1/29/687 Scritture di S. Maria di Staffarda 1768.20.febbraio Attestazione rilasciata dal Notaio Audo colla scorta de’ Registri e Conti archiviati dell’Ufficio d’Intendenza generale della Casa ed Azienda del Duca del Chiablese, constatante la seguita riscossione di Lire 14.004.9.4 per vendita di piante e boschi cedui di Staffarda, a datare dal 1753 a tutto il 1762. 233 129 1/29/688 Scritture di S. Maria di Staffarda 1768.28.marzo Calcolo sottoscritto Prunotto, dell’opere e provviste occorrenti in quest’anno per le fabbriche e ponti della Commenda di Staffarda. Ricevuta di Lire 2, passata li 11 febbraio dall’Ufficio dell’Intendenza Ducale a Tommaso Reviale, per carta e levatura d’una Supplica relativa al riparto dell’acqua del Bedale del Corso. Altra delli 27 agosto, per Lire 150.1.4, dal predetto Reviale pagate a Giovanni Battista Cavallo in abbuonconto de’ Lavori da farsi alla Bealera Merdarello. 1/29/689 Scritture di S. Maria di Staffarda 1768.6 a 31.maggio Atti delegati all’Avvocato Patrimoniale Gianuzzi, di visita e testimoniali di Stato delle fabbriche, Beni, Edifici, piantamenti, qualità e quantità dei Seminati, ed altri effetti della Commenda di Staffarda; seguiti in contraddittorio degl’affittavoli, a cui favore è stata prorogata la locazione per contratto 31 gennaio 1767 - originali. 1/29/690 Scritture di S. Maria di Staffarda 1768.11 e 21.giugno Atti, produzioni e Memorie della Lite vertita nell’Uffizio della Prefettura di Saluzzo, tra Giovanni Giorgio Re Coaffittavole della presente Commenda e Gioan Battista Tomatis unitamente a Domenico Ambrogio, in dipendenza di contratto 15 passato prossimo febbraio, di vendita di tutte le granaglie rimaste inalienate né granai della Grangia di Scarnafigi. 1/29/6911 Scritture di S. Maria di Staffarda 1768.5.agosto Bandi campestri pel Comune e territorio di Cardè stabiliti dalla Barona d’esso Luogo, Marchesa San Martino d’Agliè Saluzzo Miolans Spinola di Garessio, in surrogazione de’ precedenti in data 5 maggio 1720; approvati, interinati e mandati pubblicare per Ordinanza Senatoria 18 febbraio 1769 – Stampati. 1/29/6912 Scritture di S. Maria di Staffarda 1768 Carteggio in quest’anno seguito fra l’ 234 Intendente di Saluzzo, li Avvocati Gianuzzi ed Ancina, l’Architetto Prunotto, il Notaio Causidico Salvatico, l’Economo Mercandino, li Affittavoli ed altri, per affari amministrativi e contenziosi della presente Commenda. 1/29/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1768.24.marzo Istrumento d’acquisto fatto da Sua Altezza Reale il Signor Duca del Chiablese della Bealera Tepes (Tepice ) dall’Illustrissimo Signor Marchese Solaro della Chiusa per Lire 3.500. * Staffarda e dipendenze - Mazzo 27° – fascicolo n° 637. 1/30/692 Scritture di S. Maria di Staffarda 1769.10.maggio Quitanza di Lire 13.10 passata da Francesco Rota e Compagni a Giuseppe Andrea Mercandino, per diciotto giornali occupati nell’innestamento de’ Moroni in territorio della Fornaca. 1/30/693 Scritture di S. Maria di Staffarda 1769.15.luglio Ricorsi al Real Senato ed al Prefetto di Saluzzo, seguiti dai Rispettivi Rescritti, e successive attestazioni giudiciali in data 27 agosto e 18 settembre, nella questione mossa dalle Madri e Monastero di Santa Monica in Savigliano, contro Giacomo e Matteo Padre e Figlio, e Giovanni Andrea Eandi, citatia comparire nel sito 235 130 contenzioso, far fede delle ragioni loro, ed occorrendo rimuovere la Ventaglia da Essi fatta apporre in un fosso poco distante dalla fabbrica di Cascina del Monastero, posta in territorio di Saluzzo, oltre la Varaita, regione de’ Sulini, impeditivi del solito spurgo di detta fabbrica ed adiacenze, oltre il danno emergente dal rigurgito, retrocesso dell’acqua ed allagamento, col chiudersi di detta Ventaglia. 1/30/694 Scritture di S. Maria di Staffarda 1769.29.luglio a 1770.10.aprile Atti vertiti nanti la Regia Camera de’ Conti ad instanza del Conte Don Giuseppe Maria Filippo Ottone Ponte di Scarnafigi, contro li Pretendenti avere interesse d’opporsi all’esecuzione delle opere e prescrizione delle cautele occorrenti per liberamente derivare in territorio di Lagnasco od in quello di Savigliano, la ruota d’acqua del Torrente Varaita, accordata allo stesso Conte e suoi successori nel Feudo di Scarnafigi, colle ivi trascritte Regie Patenti 7 luglio 1769: in quale Causa intervenne il Patrimoniale del Duca del Chiablese, essendo questo investito della Commenda di Santa Maria di Staffarda 1/30/695 Scritture di S. Maria di Staffarda 1769.25.ottobre a 1794. Testimoniali di trasferta, di relazione di Perito e d’attestazione giudiziale, Ricorsi e Rescritti, Pareri, Progetti di Transazione, Memorie e Carteggio nelle Vertenze dapprima seguite nanti il Podestà di Cardè, continuate nanti l’Auditore generale dell’Appanaggio del Duca del Chiablese, tra il Medico Giovanni Battista Bonaventura, seco giunto il Priore Don Baldassarre Francesco, fratelli Curti, ed il Patrimoniale Ducale, con intervento del Patrimoniale Mauriziano, per fatto di confini e proprietà di terreni ghiaiosi e boschivi per ragione d’alluvione, fra le coerenze del Po, de’ Beni di Staffarda e della Cascina denominata dei Tetti, sulle fini di Cardè, per parte dei fratelli Curti acquistata nel 1766 dalle Regie Gabelle 236 aggiudicatarie d’essa Cascina già spettante al loro debitore Antonio Grillo. 1/30/696 Scritture di S. Maria di Staffarda 1769 in dicembre Estimo e partiti presentati pel taglio di giornate 4 tavole 50 circa Bosco Vernetto della Fornaca, regione della Pista o prato mogliato. 1/30/697 Scritture di S. Maria di Staffarda 1770.7.febbraio a 1782 Volume di Titoli, Carte e Memorie diverse infrasommarizzate, riguardanti la Bealera del Tepice avente origine sulle fini di Saluzzo, regione dei Ronchi e tendente al finaggio di Moretta. 1° - 1770.7.febbraio a 1775.3.giugno. Atti, Dichiarazioni e parere con annessa figura planimetrica, seguiti nella Causa della Conservatoria generale dell’Appanaggio del Duca d’Aosta, contro l’Avvocato e fratelli Barberis opponenti al pagamento del dritto d’acquaggio 1768-69. 237 131 2° - 1770.16.maggio. Relazione giurata, estesa a senso dell’unita Ordinanza 26 aprile della Conservatoria, colla quale l’Architetto Mercandino assevera eseguibile, attesi li fatti esperimenti, il nuovo riparto od orario 1769 dell’acqua del Tepice, epperciò inattendibili le difficoltà in Causa elevate da certi bollati ed altri utenti, per l’inaccettazione, inosservanza del detto Orario, e non concorso nelle spese. 3° - 1770.10.giugno. Tipo regolare del corso del ramo destro della Bealera ducale del Tepice, nella regione di Pelengo fini di Moretta, e d’una parte del prato ivi di giornate 18.1, proprio delli Avvocato e fratelli Barberis: - sottoscritto Giovanni Andrea Mercandino Misuratore ed Architetto. 4° - 1770.12.settembre al 23.ottobre. Atti originali e per copia, di visita e ricognizione della precitata Bealera, stati commessi all’Attuaro Colleggiato e Sostituito Segretaro Calvi con Ordinanza del 12 settembre, nella Causa Bollati ed altri. 5° - 1771.28.giugno. Relazione giurata dell’Architetto Mercandino Perito d’Ufficio eletto colla surriferita Ordinanza, per procedere allo sperimento universale del nuovo riparto od orario, ed a quelle altre operazioni volute dalli interessati, e dipendenti dalli Atti suddetti. 6° - 1771.6.luglio. Due Note de’ vacati ed onorari, all’Architetto Mercandino dovuti per li esauriti incarichi. 7° - 1771.28.novembre, e 1772 in gennaio. Quattro Stati accennanti l’ammontare delle opere da eseguirsi col rispettivo concorso delli Utenti di ciascun Bocchetto derivante dalla Bealera del Tepice: prodotti in appoggio della sudetta giudiziale Relazione Mercandino 28 giugno del 1771. 8° - 1772 in dicembre. Atti sommari del Patrimoniale Ducale contro Giovanni Battista e Filippo fratelli Peretti, stati ingiunti al pagamento di Lire 36 corrispettivo di 5 annate fitto e dritto d’acquaggio d’un loro prato di giornate 7, tavole 10. 9° - 1773.28.maggio. Relazione dell’Architetto Ravelli per alcune riparazioni occorrenti alla Bealera del Tepice. 238 10 – 1773.24.settembre. Altra del medesimo, con Calcolo della spesa per ricostruzione dell’Incastrone del Tepice. 11° - 1773.17.novembre. Notificanza del Marchese del Borgo, Lodovico Solaro Conte di Villanova Solara, pel recesso dal beneficio dell’acqua della bealera del Tepice. 12° - 1773.5.10.24.25.26.30 novembre. Patenti del Re Vittorio Amedeo III°, seguite da Chirografo del Duca del Chiablese Benedetto Maurizio di Savoia, e dalli Atti di visita per lo stabilimento d’una nuova Balconera in un fondo proprio del Conte Roero di Monticello, per la derivazione dell’acqua del rivo Tepice ad uso del patrimonio di detto Duca e de’ Particolari utenti della medesima in territorio di Moretta. Tipo Regolare del Corso del Rivo Tepice e de’ siti contigui alla ricostruenda Balconera sulle fini di Saluzzo, regione di pratorotondo - sottoscritto Michele Borda Architetto. 13° - 1774.3.marzo. Partito dei Capi Mastri fratelli Poncino per l’eseguimento d’un nuovo cavo del Tepice ed opere accessorie. 14° - 1774.5.marzo. Instruzioni dell’Architetto Ravelli per la costruzione d’un nuovo Incastrone e formazione del predetto cavo. 15° - 1782.5.luglio. Relazione per le riparazioni da farsi all’Incastrone del Tepice: sottoscritto Giovanni Battista Ravelli. Vedasi il precedente volume nel Mazzo 27°. 1/30/698 Scritture di S. Maria di Staffarda 1770.18.marzo al 14.dicembre Calcoli d’opere e riparazioni da appaltarsi per le fabbriche e ponti di Staffarda nel biennio 1770-71: con tre Ricevute del prezzo di lavori diversi. 239 132 1/31/699 Scritture di S. Maria di Staffarda 1771.2.maggio Stato generale de’ riparti delle spese fatte attorno la Bealera Merdarello - sottoscritto LudovicoTallero Architetto. 1/31/700 Scritture di S. Maria di Staffarda 1771.28 e 29.giugno, 28.luglio e 17.agosto Attestazioni giudizialmente fatte né Luoghi di Cardè e Revello per parte di Francesco Perasso, Domenico Crosetto e Giuseppe Colombano, a favore del Richiedente Chiaffredo Chiavassa già Guardaboschi di Staffarda, seguite da un certificato di Don Pallieri Prevosto di Cardè; comprovanti due indebite vendite di piantini Verna e Moroni, operate da Gioanni figlio del Guardaboschi Giacomo Pittavano, l’onestà e buona condotta del sudetto Chiavassa. 1/31/701 Scritture di S. Maria di Staffarla 1771.20.ottobre Calcolo del valore d’un taglio Vernetto al Mortizzo, di giornate 18 circa: sottoscritto Mercandino. 1/31/702 Scritture di S. Maria di Staffarda 1771.20.novembre a 1772.31.marzo Atti giuridici, seguiti nanti il Presidente Morelli Conservatore generale dell’Appanaggio del Duca del Chiablese, ad instanza del Patrimoniale Settime, contro il 240 Capo Mastro Gioanni Battista Bottano Impresaro de’ lavori in muratura, compresi nel Bilancio di Staffarda pel 1771; onde ottenerlo condannato al pagamento di indennità, del valore di materiali e rimborso della maggior mercede corrisposta dall’Azienda Ducale all’Assistente, Misuratore Giovanni Boetti , per causa dell’occorsa rovina e riedificazione di due Volte, del ritardato compimento delle opere, e dell’inosservanza delle Instruzioni. 1/31/703 Scritture di S. Maria di Staffarda 1772.25.gennaio, 10.febbraio.11.marzo. Bilancio dell’Appanaggio del Duca del Chiablese per la corrente annata, nelle somme di Lire 408.043.16.8 attive, e Lire 350.043.16.8 passive, con un fondo residuo di Lire 58.000. Viglietto col quale Sua Maestà approva e manda intieramente eseguire il predetto Bilancio, riservandosi di dare occorrendo speciali instruzioni relative all’Amministrazione od alla Contabilità. Regio Viglietto che fissa e manda pagare in annue Lire 600 lo stipendio dell’Avvocato Colleggiato Giuseppe Maria Ceaglio, nominato Vice Intendente dell’Appanaggio per Patenti del 21 febbraio. 241 133 1/31/704 Scritture di S. Maria di Staffarda 1772.22.febbraio a 1779 Rapporti e Memorie del Commendatore Ceaglio Intendente generale dell’Appanaggio del Duca del Chiablese, pareri Ragionamenti e Repliche delli Primo Presidente Conte Peiretti, Presidente Cavalli, Conte d’hallot des Gaies Grand’Ospedaliere, Conte Bogino, Conte Avogadro di Quaregna, Conte Lanfranchi Gran Cancelliere, Conte Bertodano Avvocato Patrimoniale generale, e Cavaliere Mella Sostituto Avvocato Patrimoniale della Sacra Religione, delli Avvocato Patrimoniale del Duca, Padre Gerdil ed Abate Sineo, - sul punto della validità o non della collazione della Commenda di Santa Maria di Staffarda, a favore del Duca del Chiablese, seguita nel 1753; - sulla legittimità de’ frutti della medesima, percevuti prima dell’emissione de’ voti per parte dello stesso Duca, non che della sua regolare professione ed iscrizione all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro; - e circa il pagamento delle Decime arretrate, in annue Lire 2.500 alla Sacra Religione dovute dal 1753 al 1772, oltre li dritti ed emolumenti dalla precitata collazione dipendenti; non ostanti le migliorie, acquisti e spese risultanti nelli annessi Stati, dal Duca operati a benefizio della Commenda. 1779.7.maggio. Regio Viglietto col quale, attesi li grandiosi miglioramenti fatti dal prefato Duca attorno i fabbricati e beni di Staffarda, Sua Maestà lo libera dal pagamento delle Decime tanto decorse che decorrende: - interinato, ammesso ed approvato dal Consiglio Mauriziano con suo Rescritto del 17 stesso mese. 1/31/705 Scritture di S. Maria di Staffarda 1772.11.aprile al 22.dicembre Ricevute del corrispettivo di condotte di Scaglie marmo verde di Susa, di giornali impiegati nell’innestamento di Moroni, ed in restauri a fabbricati minaccianti rovina. 1/31/706 Scritture di S. Maria di Staffarda 1772.27.aprile Carta Reale che manda al Commendatore Ceaglio Intendente generale della Casa ed Azienda del Duca del Chiablese, di far corrispondere annue Lire 2.500 al Tesoro dell’Ordine 242 de’ SS. Maurizio e Lazzaro, a semestri maturati e sino a nuova disposizione, per l’importo d’ogni dritto dal predetto Duca dovuto in dipendenza della fattagli Collazione di questa Commenda nel 1753; con riserva di provvedere per riguardo agli arretrati. 1/31/707 Scritture di S. Maria di Staffarda 1772. 14 maggio, 26 e 27 giugno Ricorso a Sua Maestà per ottenere una Delegazione incaricata d’appianare le questioni degl’Amministratori dell’Ospedale di Saluzzo colli Utenti della Bealera del Poisino. Tipo sottoscritto Mercandino, dimostrativo del progetto d’un nuovo Alveo della Bealera predetta. Patenti con cui M. S., avocando a se la cognizione delle succitate Questioni, la commette coll’autorità necessaria e quella del Prefetto Pretorio, al Conte Cortina Intendente di Saluzzo per provvedere e decidere sommariamente sulle instanze del Comune di Cardè e della Commenda di Staffarda, chiamati li Amministratori e l’Architetto Ferroggio; con aggiudicare all’Ospedale un’equa indennizzazione. 1/31/* Scritture di S. Maria di Staffarda Verbale della regolare Professione, con giuramento e voti di S.A.R. Benedetto Maria Morizio di Savoia, Duca del Chiablese, quale investito della Commenda di Santa Maria di Staffarda per Bolle 10 maggio 1753; oggi seguita in Torino alle ore 8 ½ di Francia nella Cappella privata e Gabinetto ad essa corrispondente presso il Reale appartamento detto della Regina, nelle mani di S.M. Generale Gran Mastro dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, con intervento ed assistenza del Promotore, dei Testimoni e del Regio Cappellano ivi nominati – rogato Chiavarina Primo Segretaro del Gran Magistero e Segretaro del Gabinetto di S.M. * Scritture di Staffarda – Mazzo 21° – N°. 519 Carta 10. 1/31/708 Scritture di S. Maria di Staffarda 1772 Lettere dell’Economo Mercandino, del Misuratore Boetti, delli Affittavoli e del Guardabosco Chiavazza, 243 134 del Conte Saluzzo di Casteldelfino, del Causidico Selvatico e dell’Arciprete Bressi, per minuti affari concernenti le provviste e lavori diversi attorno i fabbricati, ponti e beni di Staffarda, cose amministrative, giuridiche, e temperamenti nell’interesse di questa Commenda. 1/32/709 Scritture di S. Maria di Staffarda 1773.29.novembre Calcolo e stato delle opere e riparazioni occorrenti nel 1774 attorno i fabbricati della presente Commenda - sottoscritto Mercandino. 244 1/32/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1774.7.febbraio Ordinato col quale il Consiglio della Sacra Religione approvò che nella ristampa del Bollario vi siano comprese le Bolle di Secolarizzazione dell’Abbazia di Staffarda e sua erezione in Commenda dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. * Registro Sessioni – 1774 – Carta 54. 1/32/710 Scritture di S. Maria di Staffarda 1774.21.aprile al 17.settembre Atti e giudiciali deposizioni nella Lite vertita nanti il Conservatore generale dell’Appanaggio del Duca del Chiablese, ad instanza del Patrimoniale Settime, contro Francesco Sabena affittavole d’una Cascina dell’Avvocato Giulio Bussone in territorio di Saluzzo, pretendente di aver ragione di far pascolare li suoi bestiami nel Campo denominato del Podio, annesso ai Cascinali della Grangia di Staffarda; con minaccie nella vita de’ Coaffittavoli della Commenda. 1/32/711 Scritture di S. Maria di Staffarda 1774.20.agosto Lettere citatorie emanate su Rappresentanza del Patrimoniale Settime, dal Presidente Cavalli Conservatore generale dell’Appanaggio del Duca del Chiablese, in odio di Domenico figlio ed Erede del fu Affittavole Giovanni Giorgio Re, e delli suoi sigurtà solidari, Domenico 245 135 Enrico Papa e Tommaso Reviale; per l’esazione di fitti arretrati e l’osservanza di alcune Convenzioni dichiarate negl’instrumenti 3 e 4 giugno 1758 e 31 gennaio 1767. 1/32/712 Scritture di S. Maria di Staffarda 1774.4.novembre Stato e calcolo de’ lavori e provvisioni da bilanciarsi nel 1775, a benefizio de’ fabbricati e beni di questa Commenda - sottoscritto Mercandino. 1/32/713 Scritture di S. Maria di Staffarda 1774 Carteggio del Misuratore Boetti e di Nicola Fenoglio, con una lettera del Cavaliere Chiavarina Segretario del Gabinetto di Sua Maestà, accennanti alle provviste e lavori d’inalveamento e costruzione d’un incastrone sul Rivo Tepice; ed alla percezione delle annuali decime sui redditi di Staffarda, non state corrisposte dal Duca del Chiablese. 1/32/714 Scritture di S. Maria di Staffarda 1775.5.aprile Sottomissione passata dal Capo Mastro Giovanni Battista Poncino, con cauzione di 246 Domenico Campra e Giuseppe Brochi, per l’eseguimento delle opere di costruzioni e ristauri, non che d’ogni provvista a farsi in quest’anno per servizio della Commenda - rogata Audo. 1/32/715 Scritture di S. Maria di Staffarda 1775.10.maggio Relazione dell’Architetto Mercandino sui possibili miglioramenti da proporre nei nuovi Capitoli d’Affittanza dei beni e redditi di Staffarda: con uno Stato delle migliorie ed annuali riparazioni seguite dal 1753 al 1774. 1/32/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1775.4.settembre Ordinato e Rescritto coi quali, a senso dell’inserto parere dell’Avvocato Patrimoniale generale, il Consiglio aderendo alle instanze fatte dalli Conte Domenico Della Chiesa di Cervignasco e Giuseppe Maria Vincenzo Della Chiesa d’Isasca, mandò citare la Comunità di Lagnasco a far fede delle pretese ragioni d’impedire ai Ricorrenti la riduzione a coltura d’alcuni siti gerbidi e boschivi attigui alle Cascine di Pomarolo da Essi tenuti in titolo d’enfiteusi perpetua, semoventi dal diretto dominio della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – 1775 – Carta 244.251. * Registro Conclusioni – 1775 a 1778 – Carta 82. * Registro Provvisioni del Consiglio – 1773 a 1776 – Carta 278. 1/32/ Scritture di S. Maria di Staffarda 1775.20.novembre Locazione dei beni, redditi ed effetti della presente Commenda e del Contado delle Apertole, fatta per un novennio dalla Casa ed Azienda del Duca del Chiablese a favore di Francesco Maria Amateis, per l’annuo corrispettivo di Lire 77.500 quando a Staffarda e Lire 37.621 per i beni delle Apertole; sotto l’osservanza delli Oneri, patti e condizioni nel Contratto risultanti; rogata Audo manca. 1/32/716 Scritture di S. Maria di Staffarda 1775.7.dicembre Stato e Calcolo delle opere di costruzioni, ristauri e provviste da eseguirsi nel 1776 247 136 attorno ai fabbricati, Poderi ed acque della presente Commenda : = sottoscritto Mercandino. 1/32/717 Scritture di S. Maria di Staffarda 1776.20.settembre al 13.dicembre Atti originali di visita e testimoniali di Stato de’ fabbricati, Cascine, beni, strade, ponti, edifici ed altri effetti della Magistral Commenda di Santa Maria di Staffarda; a cui ha proceduto il Notaio delegato, Causidico Colleggiato di Saluzzo, Giulio Giuseppe Salvatico, in contraddittorio dell’Architetto Mercandino, del Patrimoniale del Duca del Chiablese e delli Affittavoli e Soci sortenti ed entranti; con intervento dell’Architetto Michele Borda quale Perito d’Officio. 1/32/718 Scritture di S. Maria di Staffarda 1776.5.dicembre Stato e calcolo dei lavori e provviste occorrenti nel 1777 attorno le fabbriche, ponti, fossi e Beni di questa Commenda - sottoscritto Mercandino. 248 1/32/719 Scritture di S. Maria di Staffarda 1777.12.marzo Compra – vendita d’una pezza di terreno in parte sodo ed in parte ghiaioso, di complessive tavole 314, sito in territorio di Villafranca – Piemonte, regione di Bellina; fatta nell’interesse delle Cascine e beni di San Marco di Moretta, per parte dell’Azienda generale del Duca del Chiablese in persona dell’Economo Mercandino, da Beltramo Antonio, mediante il corrispettivo di Lire 501.15: - rogata ed autentica Regio. 1/32/720 Scritture di S. Maria di Staffarda 1777.12.maggio Testimoniali d’attestazione giudicialmente fatta in Cardè da due Guardaboschi di Staffarda, contro certi acciaioli stati colti coi loro Servi a far pascolare le Pecore in numero di cento circa, né boschi di Staffarda: autentiche Reviglio. 1/32/721 Scritture di S. Maria di Staffarda 1777.7.novembre Stato e calcoli estesi dall’Architetto Mercandino, per le provviste e lavori da eseguirsi 249 137 nel 1778 attorno le fabbriche e beni di Staffarda. 1/32/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1778.18.maggio Ordinato e Rescritto del Consiglio per le Citatorie in odio di Chiaffredo Antonio Eando, accusato d’indebito pascolo de’ suoi bestiami né Beni di Staffarda, siccome consta dai seguenti atti giuridici. * Registro Sessioni – 1778 – Carta 286. * Registro Provvisioni del Consiglio – 1777 a 1780. Carta 132. 1/32/722 Scritture di S. Maria di Staffarda 1778.18.maggio a 1779 Atti e Dichiarazioni giudiciali, Disputa e Sentenza nelle Cause vertite nanti il Consiglio dell’Ordine de’ Santi Maurizio e Lazzaro, ad instanza de’ Patrimoniali della Sacra Religione e del Duca del Chiablese, nell’interesse della Commenda di Staffarda e nanti il Real Senato, Contro Chiaffredo Antonio Eando, questi a nome pure de’ Ricorrenti Particolari del Cantone denominato degli Eandi, tutti opponenti alla pretensione e giattanza della Commenda, d’impedire loro il libero uso e possesso immemoriale del 250 pasturaggio de’ bestiami né Beni del Siccardino, annessi ai Cascinali della Grangia di Scarnafigi, dopo seguita la percezione de’ frutti; e Tra la Commenda ed i Discendenti da Chiaffredo Eando, per fatto di ragioni d’enfiteusi perpetua e fedecommesso di giornate 54 Beni posti sulle fini di Scarnafigi in regione di prato piovano, al Chiaffredo pervenuti dalla Mensa Abbaziale di Staffarda con instrumento 10 novembre 1665 rogato Passerone, e da Esso lasciati a suoi figli in linea retta mascolina per testamento 30 aprile 1679 ricevuto Muratore. 1/32/723 Scritture di S. Maria di Staffarda 1778.15.novembre Stato e Calcolo delle opere e provviste da bilanciarsi nel 1779 per i fabbricati, ed a beneficio de’ poderi di Staffarda: autentici Mercandino. 1/32/724* Scritture di S. Maria di Staffarda 1779.7 e 17.maggio Viglietto col quale Sua Maestà dichiara estinta ogni obbligazione di Sua Altezza Reale il Duca 251 138 del Chiablese per le decime della Commenda di Santa Maria Staffarda, decorse dal tempo della collazione fattagliene sino al 1772, come già tacitamente rimesse dal Re Carlo Emanuele di gloriosa memoria; ed inoltre lo dispensa dal pagamento delle decime decorse e non pagate dal 1772 in poi, come anche dalle decorrende in avvenire : = interinato dal Consiglio Mauriziano con sua deliberazione e Rescritto del 17 stesso mese. * Registro Sessioni – 1779 – Carta 369. * Registro Provvisioni – 1777 a 1780 – Carte 272.278. * Registro Conclusioni – 1750 a 1792 – Carta 142. 1/32/725 Scritture di S. Maria di Staffarda 1779 in settembre Atti giuridici iniziati nanti l’Auditorato generale della Sacra Religione, tra i Patrimoniali Ravichio e Settime, ed il Conte Tapparelli di Lagnasco, chiedendo questo d’essere come venne mantenuto nel quieto e pacifico possesso di derivare, col mezzo di un fosso, a beneficio d’una sua Cascina sulle fini di Savigliano, le acque nascenti né beni suoi propri ed in un fondo di Giò Margaro, state credute di spettanza della presente Commenda. 1/32/726 Scritture di S. Maria di Staffarda 1779.2.novembre Stato e calcolo delle spese e lavori occorrenti nel 1780 per le fabbriche e beni di Staffarda: sottoscritto Mercandino. 252 1/32/727 Scritture di S. Maria di Staffarda 1780.10.luglio ed 8.ottobre Relazioni del Commissario di Guerra, Perini, e dell’Architetto Bo, circa i preparativi, spese, e distribuzione degl’alloggi per uno Squadrone di Cavalleria da acquartierarsi in Staffarda. 1/32/728 Scritture di S. Maria di Staffarda 1780.13.novembre Stato e calcolo delle Spese di riparazioni da eseguirsi durante il 1781 attorno le fabbriche e Beni di questa Commenda - sottoscritto Mercandino. 1/32/729 Scritture di S. Maria di Staffarda 1780 a 1800 Registro delle Ordinanze ed Atti diversi seguiti nelle Cause del Duca del Chiablese, contro li Affittavoli della presente Commenda ed altri. 253 139 1/33/730 Scritture di S. Maria di Staffarda 1781.10.gennaio a 1782.2.giugno Figure regolari estese dalli Misuratore Berra ed Architetto Mercandino, Carteggio ed una Memoria dell’Avvocato Capello, relativi alla questione eccitata dal Medico Nicola per essere indennizzato della corrosione cagionatagli ad una pezza giara boschiva sulle fini di Villafranca, dal nuovo alveo del fiume Po, fatto formare dalla commenda di Staffarda - Vedi la seguita transazione 9 dicembre 1782 rogata Reggio. 1/33/731 Scritture di S. Maria di Staffarda 1781.7.giugno a 1788.26.febbraio Due Volumi d’Atti ed esami giuridici, seguiti nanti la Conservatoria generale dell’Appanaggio del Duca del Chiablese, contro li fratelli Usseglio e Giovanni Battista Allomello già Soci Subaffittavoli dei Beni e Redditi di Staffarda, con intervento dell’ex affittavole Francesco Maria Amateis; in quali Atti li detti Soci pretesero d’essere buonificati delle annotate provviste e spese fatte in settembre ed ottobre 1780 per l’alloggio dei Dragoni e Cavalli colà destinati in acquartieramento, non che delle spese di migliorie e costruzioni eseguite né Beni locati : a quali domande la Conservatoria generale oppose non essere stati osservati i Capitoli tutti dell’Affittanza, e chiedette l’Amateis un’indennizzo ed il rilevo dei derivatigli danni dal praticato maggior seminerio dei generi di secondo raccolto, contro il disposto del Contratto locatizio. 1/33/732 Scritture di S. Maria di Staffarda 1781.24.novembre Lettera del Conte Chiavarina colla quale, d’ordine di Sua Maestà, trasmette al Conte Lanfranchi Primo Segretario del Gran 254 Magistero, per essere consegnato all’Archivio della Sacra Religione, il Volume contenente lo Stato de’ boschi dell’ex Abbazia di Staffarda, già ritenuto dal fu Cavaliere Morozzo. 1/33/733 Scritture di S. Maria di Staffarda 1781.28.dicembre Stato e calcolo delle opere e riparazioni dall’Architetto Economo Mercandino proposte pel 1782 attorno i fabbricati e beni di Staffarda (Commenda). 1/33/734 Scritture di S. Maria di Staffarda 1782.1.8.11.giugno Memorie dell’Impresaro Poncino e del Misuratore Boetti per le riparazioni in quest’anno occorrenti ai Ponti delle Cascine di San Marco, delle Cascinasse e Mortizzo, della Grangia di Scarnafigi, della Fornaca e nel Tenimento di Staffarda. 1/33/735 Scritture di S. Maria di Staffarda 1782.22.giugno Relazione sottoscritta Capello, di visita de’ fabbricati, non che dello Stato e coltura dei beni 255 140 di questa Commenda; seguita da Corollario, ossiano proposte delli efficaci mezzi per togliere vari difetti stati riconosciuti nella detta coltura e nella costruzione delle fabbriche. 1/33/736 Scritture di S. Maria di Staffarda 1782.9.dicembre Transazione portante Vendita a benefizio del Podere di San Marco di Moretta e pel corrispettivo di L 200, dal Medico Paolo Giuseppe Nicola al patrimonio del Duca del Chiablese, d’una pezza giara di tavole 98. 6. in territorio di Villafranca-Piemonte, regione di Turba ossia Bellina; circa la quale erano insorte difficoltà, motivate da corrosione dipendente dal nuovo alveo fatto eseguire dalla Commenda al fiume Po - rogata Regio. 1/33/737 Scritture di S. Maria di Staffarda 1783.10.gennaio Affiatamento novennale de’ Beni, redditi ed effetti della Commenda di Santa 256 Maria di Staffarda, non che del Tenimento e Contado delle Apertole, concesso da Giovanni Francesco Settime Procuratore Patrimoniale della Casa ed Azienda del Duca del Chiablese, a favore di Francesco Maria Amateis di Volpiano, mediante Sicurtà ed Approvatore nelle persone di Carlo Bertola e Stefano Ferraris, li patti in questo Contratto e nelli uniti Capitoli specificati, e l’annuo prezzo di Lire 116.000 cioè 78.000 per i Beni di Staffarda, e 38.000 per quelli delle Apertole rogato Audo, e per copia autentica Canaperia. 1/33/738 Scritture di S. Maria di Staffarda 1783.11.gennaio Vendita di due Tagli Bosco Vernetto delle Tenute del Mortizzo e della Fornaca, fatta dalla Casa ed Azienda del Duca del Chiablese, a favore di Vincenzo Soleri deliberatario, fideiusso da Francesco Filippi e Chirurgo Tiberga; pel prezzo totale da accertarsi, in base alle offerte Lire 355.10 caduna giornata, e mediante osservanza delle pedisseque Instruzioni 25 novembre 1782 - rogata Audo, e per copia autentica Canaperia. 1/33/739 Scritture di S. Maria di Staffarda 1783.16.novembre Stato e calcolo delle Opere e riparazioni da eseguirsi nel 1784 attorno i fabbricati e beni di Staffarda - sottoscritto Mercandino. 257 141 1/33/740 Scritture di S. Maria di Staffarda 1784 in marzo Citatorie ed Ordinanze nella Causa del Procuratore patrimoniale del Duca del Chiablese, contro Vincenzo Soleri, Francesco Filippi, e Chirurgo Tiberga, solidariamente obbligati al pagamento delle dovute Lire 15.009.4.2 totale prezzo di due tagli Bosco Vernetto da questa Commenda al Soleri venduti per contratto 11 gennaio 1783. 1/33/741 Scritture di S. Maria di Staffarda 1784.26.ottobre Stato e calcolo delle costruzioni, ristauri e provviste occorrenti nel 1785 per le fabbriche e beni di Staffarda - sottoscritto Mercandino. 1/33/742 Scritture di S. Maria di Staffarda 1784.13.dicembre Memoria dell’Avvocato Capello Intendente generale della Casa ed Azienda del Duca del Chiablese, colla quale, accennate le grandiose spese fatte da Sua Altezza Reale e quelle in via di progetto per la confertale Commenda di Staffarda, che motivarono sin dal 7 maggio 1779 il Magistrale Viglietto portante dispensa dello stesso Duca dal pagare all’Ordine Mauriziano l’assegnatagli annualità di Lire 2.500 opina per una nuova esanzione relativamente al Tributo stato imposto ai beni immuni, colle Regie Patenti e Manifesto Camerale 12 e 18 giugno 1783. 258 1/33/743 Scritture di S. Maria di Staffarda 1785.7.gennaio Viglietto col quale Sua Maestà significa al Marchese Fontana di Cravanzana Intendente generale delle Regie Finanze, per le occorrenti sue disposizioni, d’aver dispensato il Duca del Chiablese dal pagamento del Tributo stato imposto ai beni immuni della Commenda di Staffarda conferitagli nel 1753, tanto per i decorsi in complessive Lire 5.915, soldi 13, punti 9, quanto per l’annualità di Lire 3.884, soldi 5, denari 6 da decorrere in avvenire. Copia della Real Carta 7 maggio 1779 per l’esenzione del Duca dal pagamento delle Decime. * Registro Sessioni – 1785 – Carta 13. 1/33/744 Scritture di S. Maria di Staffarda 1785.29.ottobre a 19.dicembre Stato e calcolo presentato dall’Architetto Mercandino circa le provviste, opere e riparazioni da iscriversi nel Bilancio 1786 per le fabbriche e beni di Staffarda, con lettere e memorie al medesimo oggetto relative. 1/33/745 Scritture di S. Maria di Staffarda 1785 Nota del reddito di questa Commenda, a partire dal 1753 al 1785, calcolato in annue 259 142 Lire 65.500; colla descrizione de’ pesi perpetui certi in Lire 14.957, oltre le spese di manutenzione, riparazioni, e per lo stipendio d’un Economo. 1/33/746 Scritture di S. Maria di Staffarda 1786.2.maggio Relazione dell’Architetto Estimatore Michele Borda, di visita e stato dei ponti, canali, ficche, ripari, incastri, mobili, attrazzi di campagna, edifici ed altri effetti di questa Commenda; seguita ad instanza delli ex affittavoli fratelli Usseglio ed allomello, e del nuovo affittavole Amateis, onde stabilire il paralello de’ miglioramenti e deterioramenti, coll’appoggio delle Testimoniali di visita a cui si procedette nel 1776. 1/33/747 Scritture di S. Maria di Staffarda 1786 in maggio, giugno e luglio Atto consulare col quale il Comune di Revello, deliberando sulle 260 instanze dell’Architetto Mercandino Economo di questa Commenda per ottenere ridotto e pareggiato a quello de’ Particolari coerenti, l’allibramento datosi a quei beni immuni ed ecclesiastici, in esecuzione del prescritto dalla Circolare Intendenziale 29 gennaio 1784, ha condizionalmente rinunciato alla percezione del contributo d’essi beni Commendati per le spese di ristauri de’ ponti e strade, ed alla ragione di far concorrere nelle roide li Massari ed Abitanti di Staffarda: quale offerta accettata dall’Economo, venne respinta dall’Intendente di Saluzzo.Copia di particole d’altro Causato in data 3 luglio, col quale fu eccitata la Commenda a pagare il suo Contributo nell’imposto per le fatte riparazioni de’ ponti e strade; mandandola inscrivere e quotare nello Stato de’ Cotizzi. 1/33/748 Scritture di S. Maria di Staffarda 1786.23.giugno a 1787.11.dicembre Atti vertiti nanti la Conservatoria generale dell’Appanaggio del Duca del Chiablese, ad instanza di Francesco Amateis affittavole de’ beni e redditi di Staffarda e delle Apertole, per contratto 20 novembre 1775, contro li fratelli Usseglio e Giovanni Battista Allomello, con intervento del Patrimoniale Ducale, onde ottenere quelli condannati al pagamento di Lire 1.679 addebitateli nella Relazione del Misuratore Borda in data 2 precorso maggio, per deterioramenti stati riconosciuti né Beni della presente Commenda, ai detti Convenuti Sicurtà e Soci sublocata con Scrittura di Convenzione 5 gennaio 1777. 1/33/749 Scritture di S. Maria di Staffarda 1786.16.ottobre Stato e calcolo sottoscritto Mercandino, delle opere e spese di riparazioni da bilanciarsi per questa Commenda nel 1787; con una Memoria per la ricostruzione della Cascina Sant’Anna in tenimento della Grangia di Scarnafigi. 1/33/750 Scritture di S. Maria di Staffarda 1786. 7 e 12.dicembre. Lettera dell’Economo Mercandino 261 143 ed Informativa circa la somministranza del vino ai Monaci di Staffarda; con Attestazioni relative all’amministrazione di quella Parrochia ed al personale del Monastero. 1/33/751 Scritture di S. Maria di Staffarda 1786.13.dicembre Vendita di due Tagli Bosco Vernetto presso la Fornaca, di roveri con verne alla Millona, e d’altre piante specificate nelle Instruzioni Mercandino 16 ottobre e 7 di questo mese; fatta dall’Azienda del Duca del Chiablese a Francesco Maria Amateis, fideiusso da Domenico Vescovo, pel corrispettivo di Lire 3.900 di Piemonte - rogata Canaperia. 1/33/752 Scritture di S. Maria di Staffarda 1787.17 maggio Quitanza passata dall’Architetto Gaspare Andrea Mercandino, in esecuzione del pedissequo Ducal Viglietto, 10 ultimo scorso marzo, a favore di Sua Altezza Reale il Duca del Chiablese, per Lire 2.500 due terzi dello Stipendio ad esso Mercandino 262 assegnato al Capo sesto della Convenzione 4 giugno 1758 per la sorveglianza d’una parte de’ beni di Staffarda, stati concessi in affittamento per contratto del 3 stesso mese a Giovanni Giorgio Re, Enrico Papa e Tommaso Reviale: con rinuncia ai maggiori dritti da detta Convenzione e dallo stato de’ Conti sociali risultanti - ricevuta e per copia autentica Canaperia. 1/33/753 Scritture di S. Maria di Staffarda 1787.9.13.luglio e 19.settembre Ordinati della Comunità di Revello accennanti le differenze insorte colla Commenda di Staffarda relativamente all’obbligo di mantenere e riparare una Pedanca esistente sul fiume Po, per la Strada Cardé – Torino. 1/33/754 Scritture di S. Maria di Staffarda 1787.12 e 26.novembre Stato e calcolo de’ lavori e spese di riparazioni ai fabbricati e beni di questa Commenda pel 1788, con un Calcolo per la costruzione della metà della fabbrica della Cascina Sant’Anna alla Grangia di Scarnafigi. Disegno della fabbrica della Cascina Santa Maria Maddalena, situata poco lungi dalla Strada Reale di Saluzzo in territorio di Staffarda, costrutta nelli anni 1775 – 76. 263 144 1/33/755 Scritture di S. Maria di Staffarda 1788 in febbraio, marzo ed aprile Conti e Memorie relative alla somministranza del vino e provvista di vasi vinari a benefizio dei Monaci di Staffarda. 1/33/756 Scritture di S. Maria di Staffarda 1788.25.marzo, 3.aprile, 23.agosto Lettere dell’Economo, Architetto Mercandino, in risposta ad ordini ricevuti per i lavori eseguitisi attorno i fabbricati, ed in corso di costruzione della Cascina Sant’Anna al Siccardino; con lo Stato de’ boscami esistenti in provvisione; giusta la seguitane ricognizione. 1/33/757 Scritture di S. Maria di Staffarda 1788 in luglio a 1789.17.luglio Memorie, Calcoli e carteggio relativi alla Costruzione e successiva riforma della Ghiacciaia, invocata ed ottenuta dal Padre Abate Don Angelo Vianson a benefizio dei Monaci di Staffarda. 1/33/758 Scritture di S. Maria di Staffarda 1788.28.luglio Acquisto di tavole 26, piedi 4, oncie 1 in territorio di Saluzzo, componenti li siti stati occupati pel rettilineo della Strada di Torino, col trasporto della Bealera Merdarello adacquatoria de’ Beni di questa Commenda per 18 ore di caduna Settimana; fatto per parte d’essa Commenda, dalli Giacomo Aimar – Vassallo Luigi Danna – Sebastiano Tortone – Giuseppe Rosa – Giovanni Parola fu Battista – Giovanni Parola fu Pietro – Giorgio Gaiardo – Giovanni Franco fu Francesco, tutti Particolari di Saluzzo; mediante cessione del sito della Bealera abbandonata ed il complessivo prezzo di Lire 105.12.4 secondo la perizia del Misuratore Depetaz in data 26 gennaio - rogato 264 ed autentico Isasca. 1/33/759 Scritture di S. Maria di Staffarda 1788.15.agosto Supplica del Padre Vianson Abate de’ Monaci di San Bernardo in Staffarda, chiedente di poter ridurre quella sua Religiosa Famiglia a 12 invece di 14 Soggetti, pel corso di due anni solamente, onde facilitare a quel Monastero i mezzi di liberarsi da un debito di Lire 12.500 seguita dalla circostanziata relazione del Primo Segretario del Gran Magistero a Sua Maestà, che aderì alla come sovra fatta dimanda. 1/33/760 Scritture di S. Maria di Staffarda 1788.20.novembre e 1789.28.ottobre Stati e calcoli presentati dall’Economo Mercandino per le spese di provviste, lavori e riparazioni da bilanciarsi negl’anni 1789-90 a benefizio dei fabbricati e beni della presente Commenda. 1/34/761 Scritture di S. Maria di Staffarda 1790.24.febbraio Ordinanza del Conservatore generale 265 145 dell’Appanaggio del Duca del Chiablese, contenente Capi d’amichevole disimpegno nella Causa del Patrimoniale Rossi contro Rebuffo di San Michele Conte Giuseppe, vertita in dipendenza dell’insorta questione circa il trasporto del Ponte dal Convenuto fatto costrurre sul fosso divisorio de’ Territori di Moretta e Villafranca, in coerenza del Campo del Benefizio della Consorzia, e circa la successiva Carregiata a praticarsi dal detto Conte, col minor danno de’ Beni di Staffarda. 1/34/762 Scritture di S. Maria di Staffarda 1790.18.agosto a 1791.13.maggio Ricorsi dei Massari ed Abitanti di Staffarda all’Intendente della Provincia di Saluzzo, e della Comunità di Revello a Sua Altezza Reale il Duca del Chiablese, ordinati d’essa Comunità, ed altri Atti con Relazione di Perito e Certificato, riguardanti le questioni fra i Petenti insorte circa la pertinenza e riparto delle spese di riadattamento e manutenzione di Strade e Ponti, ricostruzioni di questi e d’una pedanca sul fiume Po. 1/34/763 Scritture di S. Maria di Staffarda 1790.2.dicembre Stato e calcolo dell’Economo Architetto Mercandino, circa le opere e riparazioni proposte pel 1791 attorno le fabbriche e beni di questa Commenda, con una Memoria dell’Avvocato Capello, relativa a detto calcolo, in data 26 gennaio 1791. 266 1/34/764* Scritture di S. Maria di Staffarda 1791.18.aprile al 10.settembre Atti vertiti nanti il Consiglio della Sacra Religione, tra il Conte Don Carlo Della Chiesa di Cervignasco siccome tenementario de’ Beni enfiteotici di Pomarolo dipendenti dal diretto dominio di questa Commenda, contro il Conte Giuseppe Buglioni di Monale, pretendente di poter vendere ed atterrare piante d’alto fusto appartenenti ai predetti beni, ed anche quelle in vicinanza de’ medesimi, tramedianti la Strada detta del Sale; e spettargli eziandio il Sito e ripa della Bealera denominata La Serea. * Registro Sessioni – 1791 – Carta 174. * Registro Provvisioni del Consiglio – 1789 a 1791 – Carta 252. 1/34/765 Scritture di S. Maria di Staffarda 1791.25.maggio Ordinanza di Convenzione tra la Commenda di Staffarda, la Città di Savigliano, la Comunità di Verzuolo, e li Conti Della Chiesa d’Isasca e di Cervignasco, pel pagamento del Contributo di Concorso nelle spese di riparazioni de’ Ponti e Strade a senso del Regolamento annesso alle Regie Patenti 4 aprile 1786: per copia. 1/34/766 Scritture di S. Maria di Staffarda 1791.17.settembre Notificanza del Giudice di Revello, col Riparto ed ammontare delle Roide addossate ai Massari ed abitanti nella Commenda di Staffarda pel raccomodo delle pubbliche Strade concentriche al distretto de’ beni commendati - per copia. 1/34/767 Scritture di S. Maria di Staffarda 1791.9.ottobre Stato e calcolo delle Opere, provviste e ristauri occorrenti nel 1792 attorno le fabbriche e beni di Staffarda; con Memorie de’ relativi ordini successivamente dati dal Duca del Chiablese. 267 146 1/34/768 Scritture di S. Maria di Staffarda 1792.27.marzo a 1795 Attestazioni, Memorie, Carteggio, e Deposizioni giudicialmente fatte dal Guardaboschi Vincenzo Pittavino, da alcuni Massari di Staffarda ed altri, in favore dell’Architetto Mercandino, contro le calunnie ed imputazioni fattegli in specie dall’Intendente generale, Avvocato Capello, su vari oggetti relativi all’esercizio dell’Impiego d’Economo, alla vendita delle piante d’alto fusto e de’ boschi taglizi, alle opere e riparazioni annuali de’ fabbricati e beni di questa Commenda. 1/34/769 Scritture di S. Maria di Staffarda 1792.7.giugno al 6.luglio Manifesto del Prefetto di Saluzzo con un parere del Senatore Giannuzzi Avvocato Patrimoniale del Duca del Chiablese, ed alcune lettere sul fatto delli abusi cui diede luogo lo spigolamento delle messi, secondo il solito, in tutto il territorio di Lagnasco, stato autorizzato a benefizio dei poveri locali col detto manifesto del 9 giugno, in eseguimento del Regio Viglietto 2 stesso mese, ed a senso del Paragrafo 2°; Capo 4° de’ Bandi campestri di quel Comune. 268 1/34/770 Scritture di S. Maria di Staffarda 1792.27.luglio al 4.dicembre Convenzione originale seguita addi 4 dicembre in via privata, fra la Commenda di Staffarda e la Mensa Vescovile di Saluzzo, colla quale si permette sotto speciali patti, la sussistenza del Bocchetto segnato nel qui annesso Tipo Mercandino, attraversante l’Asta del Rivo Tepice, indebitamente costrutto dalli Affittavoli del Vescovo nella regione del Cornetto, per la condotta dell’acqua irrigatoria d’un nuovo prato: siccome dalle unite Lettere e promemoria appare. 1/34/771 Scritture di S. Maria di Staffarda 1792 in luglio ed agosto Ricorso dei Massari ed Abitanti di Staffarda, seguito da Decreto dell’Intendente di Saluzzo e da successivo atto Consulare col quale il Comune di Revello ha dichiarato d’avere mai dissentito che le Roide per riparazioni Strade e Ponti, imposte ai Supplicanti, vengano da Essi prestate in natura, ed eseguite esclusivamente nel distretto di questa Commenda - per copia. 1/34/772 Scritture di S. Maria di Staffarda 1792.31.ottobre e 2.novembre Dichiarazione giudiciale e Certificato del Curato Don Lovera, comprovanti l’onestà e probita del nuovo Guardaboschi Francesco Grande. 1/34/773 Scritture di S. Maria di Staffarda 1792.4.novembre Stato e calcolo estesi dall’Economo Mercandino delle opere e riparazioni da eseguirsi nel 1793 attorno i fabbricati e beni di Staffarda; con un relativo promemoria dell’Avvocato Capello in data 4 febbraio 1793. 1/34/774 Scritture di S. Maria di Staffarda 1792.6 e 15.dicembre Memorie dell’Intendente generale Capello circa i ripari alle sponde del fiume Po nelle vicinanze di Staffarda, la costruzione d’un Ponte sulla Bealera Carpignano, il riadattamento della strada di San Marco di Moretta, e per altri minuti affari della Commenda. 269 147 1/34/775 Scritture di S. Maria di Staffarda 1793.4.giugno Affiatamento dei beni, redditi ed effetti della Commenda di Staffarda e del Contado delle Apertole, concesso per anni nove dall’Avvocato Capello Intendente generale della Casa ed Azienda del Duca del Chiablese, al Banchiere Giovanni Gianolio, mediante il corrispettivo d’annue Lire 120.000 cioè Lire 78.000 per i Beni della presente Commenda, Lire 38.000 per quelli delle Apertole, e Lire 4.000 di maggior fitto; sotto l’osservanza dei patti e condizioni espresse negl’insertivi Capitoli - rogato Canaperia. 1/34/776 Scritture di S. Maria di Staffarla 1793.17.settembre a 1797 Ordinati delle Comunità di Cardè, Lagnasco, Envìe, Villafranca-Piemonte e Revello, con Memoria e Conclusioni dell’Officio dell’Avvocato Patrimoniale generale del Duca del Chiablese, ed alcune lettere delli 270 Economi Mercandino ed Angelino, del Sindaco di Moretta e del Conte Della Chiesa di Cervignasco, accennanti le insorte difficoltà relative al pagamento delle Taglie pel registro de’ Beni ecclesiastici immuni, state per la prima volta imposte sui Beni di Staffarda, giusta il prescritto dal Manifesto Camerale 4 ottobre 1792; ed al concorso di questa Commenda nelle spese di costruzione, ristauri e manutenzione de’ Ponti e Strade locali, e della Pedanca attraversante il fiume Po tra Cardè e Revello. 1/34/777 Scritture di S. Maria di Staffarda 1793.6.novembre Stato e Calcolo con una Memoria de’ lavori e riparazioni proposte pel 1794 a benefizio de’ fabbricati e beni di Staffarda; sottoscritti Mercandino e Capello. 1/34/778 Scritture di S. Maria di Staffarda 1794.3.giugno Stato generale dell’importare del nuovo Tributo per li Beni di Staffarda; con Memoria dei 271 148 sette Territori né quali trovansi essi Beni, esclusi li enfiteotici. 1/34/779 Scritture di S. Maria di Staffarda 1794.19.agosto Promemoria dell’Intendente generale Capello all’Ufficio generale delle Regie Finanze, seguito da riscontro dell’Intendenza di Saluzzo, sul Ricorso sporto al Duca del Chiablese dai Massari de’ Beni della Fornaca, opponenti al pagamento del dritto di fidanza nuovamente preteso dalla Comunità di Scarnafigi; con un Fatto storico, anteriore a detto Ricorso, di tutte le Liti che vertirono dal 1730 al 1759 contro la Commenda di Staffarda per le pretese in esse proposte dal Conte di Scarnafigi, dalla Comunità d’esso Luogo, da quella di Lagnasco, e dal Feudo e Comunità di Cardè, relativamente al pedaggio, Bandi campestri, caccia, pesca, fidanza, cotizzi, gioatichi, pascoli ed altri carichi personali. 1/34/780 Scritture di S. Maria di Staffarda 1794 in agosto a 1803.19.gennaio Pareri, Lettere, Atti giuridici, Conclusioni, Sommario, ed altre Carte delle Liti vertite nanti il Consiglio dell’Ordine de’ Santi Maurizio e Lazzaro, ad instanza de’ Conti Della Chiesa di Cervignasco e d’Isasca, contro il Patrimoniale del Duca del Chiablese poi Marchese d’Ivrea investito della Commenda di Santa Maria di Staffarda, in contraddittorio del Patrimoniale dell’Ordine predetto; prosseguiti essi Atti nanti il Real Senato tra l’Amministrazione economica dell’Ateneo Nazionale, e da ultimo nanti il Tribunale civile in Cuneo sedente, contro li Conti Della Chiesa resisi opponenti al pagamento delle imposizioni loro fissate con Manifesto Camerale 4 ottobre 1792 sul Tenimento e Beni di Pomarolo, siti nei territori di Savigliano, Verzuolo, e Villafaletto, da Essi tenuti in Enfiteusi perpetua per concessione dell’Abate Commendatario di Staffarda, Cardinale Don Lorenzo Strozzi, di cui in Instrumento 17 luglio 1561, rogato Tiberga: a quali opposizioni il Patrimoniale Ducale, e successivamente l’Amministrazione 272 dell’Ateneo conchiusero per l’assolutoria dalle domande di rilievo in Atti proposte dai Conti Della Chiesa, od altrimenti per la risoluzione del Contratto enfiteotico. 1/34/781 Scritture di S. Maria di Staffarda 1794.20.novembre a 1795.18.marzo Memorie di Scritti sulla consistenza, popolazione e qualità di varie pezze boschi cedui e d’alto fusto e circa la riduzione dei Boschi ingerbiditi e d’altre pezze a coltura - per copia. 1/34/782 Scritture di S. Maria di Staffarda 1794.8.dicembre Stato e Calcolo con un Promemoria per le spese d’opere e riparazioni da eseguirsi nel 1795 in alcuni Poderi della presente Commenda - sottoscritti Mercandino e Capello. 1/35/783 Scritture di S. Maria di Staffarda 1794 – 95 Atti di Visita, testimoniali di Stato e riconsegna de’ Beni, fabbriche, effetti e redditi della Commenda 273 149 di S. Maria di Staffarda e del Tenimento delle Apertole seguiti ad instanza del Patrimoniale di Sua Altezza Reale il Duca del Chiablese, con intervento e contradittorio di Paolo figlio ed erede del fu Affittavole Francesco Maria Amateis, non che del nuovo Affittavole, Banchiere Gioanni Gianolio : per copia autentica Bruni Segretaro delegato. 1/35/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1795.5.maggio Ordinato col quale il Consiglio della Sacra Religione mandò comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale pel suo parere, il Ricorso de’ Conti Carlo Della Chiesa di Cervignasco e Giuseppe Maria Vincenzo Della Chiesa d’Isasca, onde ottenere Lettere citatorie contro il Patrimoniale di Sua Altezza Reale il Duca del Chiablese, pretendendo esso di far ricadere a peso delli Esponenti li Carichi stati loro imposti dai Comuni di Savigliano, Verzuolo e Villafaletto in esecuzione del Manifesto Camerale 4 ottobre 1792 sui Beni ecclesiastici di Pomarolo, immuni da qualsiasi tributo o Contribuzione, e come tali posseduti dai Supplicanti in enfiteusi perpetua con istrumento 17 luglio 1561, rogato Tiberga. * Registro Sessioni – 1795 – Carta 162. 1/35/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1795.18.maggio Conclusioni del predetto Avvocato Patrimoniale generale, con cui, per li addotti motivi, opinò potersi concedere le supplicate Lettere di citazione, prescrivendo però in esse di procedere in Causa, in contraddittorio del Patrimoniale Mauriziano: Ordinato e Rescritto del Consiglio che mandò levare le accennate Lettere citatorie contro il Patrimoniale generale Ducale. * Registro Sessioni – 1795 – Carta 182. * Registro Provvisioni del Consiglio – 1792 a 1795 – Carta 351 1/35/784 Scritture di S. Maria di Staffarda 1795.10.settembre Promemoria per la distribuzione del fuocaggio alle persone ivi annotate, residenti nel concentrico di questa Commenda. 274 1/35/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1795.25.settembre Sentenza nella Causa dei Conti Della Chiesa, contro il Patrimoniale del Duca del Chiablese, provvisto questo della Commenda di Santa Maria di Staffarda, e Contro Paolo Amateis, in contraddittorio del Patrimoniale generale Mauriziano; colla quale senza pregiudicio delle rispettive ragioni delle Parti nel merito, vennero dichiarati li Conti Della Chiesa tenuti frattanto a pagare alla Commenda di Staffarda e per essa all’Affittavole Paolo Amateis l’annualità stata loro imposta. * Registro Sentenze – 1795 a 1798 – Carta 8. Registro Sessioni – 1795 – Carta 307. 1/35/785 Scritture di S. Maria di Staffarda 1795.24.dicembre Instruzione presentata dall’Economo Angelino per li Acquisitori delle Taglie Boschi di Staffarda: per copia sottoscritta Capello. 1/35/786 Scritture di S. Maria di Staffarla 1795 Carteggio per affari diversi amministrativi e giuridici della Commenda di Staffarda. 275 150 1/36/787 Scritture di S. Maria di Staffarda 1795 a 1804 Atti giuridici, Produzioni, Relazioni e Contro relazioni di perizia, Paralello tra le Testimoniali di Stato seguite nel 1794 e quelli del 1801, Contro paralelli, e Sentenza arbitramentale nelle insorte Liti per Contabilità diverse risultanti dagl’Atti di Consegna e riconsegna de’ Beni ed effetti di questa Commenda; vertite nanti la Conservatoria generale dell’Appanaggio di Sua Altezza Reale il Duca del Chiablese, poi Marchese d’Ivrea, e nanti la Prefettura di Saluzzo, contro Paolo figlio ed erede di Francesco Maria Amateis in suo vivente Affittavole de’ beni ed effetti di Staffarda e del Contado delle Apertole, e contro il nuovo Affittavole, Banchiere Gioanni Gianolio; proseguiti essi Atti nanti il Senato Nazionale del Piemonte tra l’Amministrazione economica dell’Ateneo Nazionale, contro Giuseppe Casale e Gioanni Nepomuceno Gastaldi, Pietro Guibert e Gioachino Chenis rilevatari, Sicurtà ed Approbatore della successiva locazione loro concessa da Gaudenzio Galetti Affittavole principale, con intervento del già Affittavole, Banchiere Gianolio. 1/36/788 Scritture di S. Maria di Staffarda 1796.14.gennaio Stato e Calcolo estesi dall’Architetto Stefano Angelino Economo di Staffarda, per le provviste, lavori e riparazioni da eseguirsi nel corrente anno attorno le fabbriche e beni di questa Commenda; con un promemoria dell’Intendente generale Capello, contenente la determinazione del Duca del Chiablese per le somme da bilanciare. 1/36/789 Scritture di S. Maria di Staffarda 1796.15.gennaio Progetto per la formazione d’un tratto di Strada attraversante un campo aggregato alla Cascina San Felice ed altro campo della Cascina San Cristoforo in territorio di Revello; coll’ubicazione di tre Ponti costruendi - sottoscritto 276 Angelino, Architetto. 1/36/790 Scritture di S. Maria di Staffarda 1796.19.gennaio Acquisto di 322. Piante d’Albere e 78 salici esistenti in Territorio di Revello, fatto dal Banchiere Gioanni Gianolio pel prezzo di Lire 1.900 di Piemonte, a favore della Commenda di Staffarda rogato Canaperia. 1/36/791 Scritture di S. Maria di Staffarda 1796.4.febbraio Sottomissione passata alla Casa ed Azienda del Duca del Chiablese dal Banchiere Gioanni Gianolio, per il piantamento d’albere da scoppo, verne, salici, ed accompra di 200 Albere d’alto fusto nel Tenimento delle Apertole; e pel piantamento di verne, albere, filagni di viti, moroni, ed atterramento di questi né Beni di Staffarda - ricevuta Canaperia. 1/36/792 Scritture di S. Maria di Staffarda 1796.12.febbraio Sottomissione dalli Capo Mastro Giò Battista e Mattia Padre e figlio Poncino passata a favore della Casa ed Azienda di Sua Altezza Reale il Duca d’Aosta, per l’esecuzione delle opere inscritte nel Bilancio di quest’annata, a benefizio de’ fabbricati e Ponti della Commenda - rogata Canaperia. 1/36/793 Scritture di S. Maria di Staffarda 1796.19.giugno e 17.agosto Lettera dell’Architetto Economo Angelino, con un promemoria dell’Intendente generale Capello, relativi alla nuova ghiacciaia costruenda nel Luogo di Staffarda, ad uso de’ Monaci, dell’Economo e dell’Affittavole de’ beni commendati. 1/36/794 Scritture di S. Maria di Staffarda 1796.18.settembre e 24.dicembre Stato delle opere e riparazioni alle fabbriche di Staffarda, riconosciute necessarie nella visita fattavi in settembre. Altro come sovra, per le fabbriche e beni, con una memoria dell’Intendente generale Capello 277 151 relativa al calcolo dell’occorrente spesa da inscriversi nel Bilancio pel 1797. 1/36/795 Scritture di S. Maria di Staffarda 1796.17.dicembre Convenzione giudicialmente seguita nanti la Delegazione da Sua Maestà nominata colle inserte Regie Patenti 12 novembre 1793, mediante la quale, sotto l’osservanza ed esecuzione di speciali patti ed obblighi rispettivi, non che del pagamento delle ivi stabilite annualità si sono transatte le questioni esistenti fra il Marchese di Garessio, Carlo Emanuele S. Martino d’Agliè, Barone di Cardè, e la Ricorrente Comunità di Cardè in persona de’ suoi deputati; ed affranchiti li Beni d’essa Comunità e de’ suoi Particolari Registranti dai dritti di bannalità coattiva e personale de’ forni, molini e piste da canapa, spettanti a detto Marchese feudatario e suoi successori; come anche dallo sborso delle decime , de’ laudemi e di molte altre prestazioni feudali: rogata Gallenga, e per copia autentica Bernardi Regio Archivista Camerale. Progetto/ senza data/ di rappresentanza a Sua Maestà dal Consiglio della Sacra Religione, per la bannalità de’ Molini, pretendendo il Conte Roero di Revello di far cessare nella Commenda di Staffarda il possesso di macinare al suo Molino ogni sorta di granaglie di qualunque Luogo e persona. 1/36/796 Scritture di S. Maria di Staffarda 1796.29.dicembre Stato dell’assegnazione de’ fogaggi al Monastero ed individui residenti in Staffarda, compresi né Capitoli d’affittamento di quei Beni - sottoscritto Angelino Economo. 278 1/36/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1797.19.aprile Ricorso del Marchese Seissel d’Aix col quale chiede concederglisi, mediante un annuo Canone, l’uso privativo delle acque provenienti dall’irrigazione de’ Prati, delle Cascine del Gatazzo, e decorrenti come semplici colaticci nel Tenimento di Scarnafigi; onde servirsene a benefizio d’un Campo da ridurre a prato, descritto in apposita figura estesa dall’Architetto Borda : di quale concessione già ne ottenne il condizionale assenso dalla Casa ed Azienda di Sua Altezza Reale il Marchese d’Ivrea come investito della Commenda di Staffarda. Parere dell’Avvocato Patrimoniale generale Mauriziano sull’anzidetta domanda e successivo ordinato col quale il Consiglio della Sacra Religione, in conformità del medesimo, ha commesso frattanto all’Architetto Rovere di procedere alla visita delle domandate acque, e specificamente di riconoscere e riferire di qual natura e qualità siano li predetti colaticci, a quale uso hanno sempre servito, e se la supplicata Concessione si possa fare senza pregiudicio de’ beni Commendati e delli altri Utenti. * Registro Sessioni – 1797 – Carta 152. * Registro Pareri – 1797 a1799 – Carta 73 279 152 1/36/797 Scritture di S. Maria di Staffarda 1797.19.settembre Stato dei Beni componenti la Commenda di Santa Maria di Staffarda, divisi in 47 Cascine di complessive giornate 5.454.89, fruttanti annue Lire 80.690 - Sottoscritto Canaperia. 1/36/798 Scritture di S. Maria di Staffarda 1797.29.dicembre Stato e Calcolo delle Spese occorrenti nel 1798 per le opere e riparazioni da farsi attorno le fabbriche e beni di Staffarda; con un promemoria dell’Intendente generale Capello, di riflessi a detto Calcolo relativi. 1/36/799* Scritture di S. Maria di Staffarda 1798.5.marzo al 15.giugno Atti giuridici nella Causa iniziata nanti il Consiglio Mauriziano dal Marchese Vittorio Amedeo Seissel d’Aix, il quale avendo chiesto concederglisi da questa Commenda, mediante un’annuo Canone, l’uso privativo delle acque colaticcie decorrenti in territorio di Scarnafigi, inferiormente ai Beni della Cascina 280 Gatazzo, Territorio di Lagnasco, per l’irrigamento de’ Suoi prati e di alcuni Particolari, si resero opponenti a siffatta concessione il Conte Francesco Gregorio Ponte di Scarnafigi e Lombriasco, il Luogotenente Quartier Mastro Gioanni Giacomo Droume, Carlo Giuseppe Deana ed altri. * Registro Pareri – 1797-1798-99 – Carta 201. * Registro Sessioni – 1798 – Carta 57. * Registro Provvisioni del Consiglio – 1796 a 1798 – Carta 325. 1/36/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1798.2.aprile Relazione, Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, ed Ordinato del Mauriziano Consiglio per la nomina di quattro Giudici aggiunti onde decidere la voluminosa Causa de’ Conti Della Chiesa, a chi spetti il pagamento de’ Carichi stati imposti sui Beni immuni di Pomarolo, da essi tenuti in Enfiteusi perpetua. * Registro Sessioni – 1798 – Carta 91. * Registro Pareri – 1797 a 1799 – Carta 212. 1/36/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1798.3.settembre Relazione dell’Avvocato Patrimoniale generale circa il modo di provvedere, mediante rettilineo del fiume Po, allo stabile riparo del Tenimento di San Marco dalle continue corrosioni, per cui verte lite col Comune di Moretta, pretendente d’obbligare la Commenda di Staffarda a rifare ed arginare l’esportata pubblica strada tendente da quel Luogo a Villafranca-Piemonte: su quale rapporto e domanda il Consiglio riservasi di provvedere tosto ottenuti dalli Interessati il permesso di formare la progettata rettilineazione. * Registro Pareri – 1797 a 1799 – Carta 261. * Registro Sessioni – 1798 – Carta 260. 1/36/800 Scritture di S. Maria di Staffarda 1798.8.novembre Consegna fatta dall’Intendenza della Casa del Duca del Chiablese al generale Uffizio delle Regie Finanze, de’ singoli beni, effetti, redditi e passività della Commenda di Staffarda: con una relativa memoria, non 281 153 autentica, riguardante specialmente i Canoni. 1/36/801 Scritture di S. Maria di Staffarda 1799.2.aprile Memoria del Cittadino Capello, diretta all’Amministratore delle Finanze Nazionali, circa lo Stato de’ Beni di Staffarda, con alcune avvertenze. 1/36/802 Scritture di S. Maria di Staffarda 1799.23.giugno Lettera dell’Economo, Architetto Angelino, già accompagnata da una sua relazione sull’operato nel distretto di Staffarda, dalli 8 dicembre 1798 al di d’oggi; nella qual lettera esprime il desiderio di rimanere al servizio di Sua Altezza Reale il Duca del Chiablese. 1/36/803 Scritture di S. Maria di Staffarda 1799.7.luglio Nota del quantitativo delle giornate 282 di bosco in cui seguirono semineri a ghiande e piantamenti diversi né decorsi anni 1797-98 e corrente - sottoscritta Angelino Economo. 1/36/804 Scritture di S. Maria di Staffarda 1799.15.ottobre Stato ed estimo de’ Boschi maturi di Staffarda, da porsi in vendita nella corrente annata: = sottoscritto Angelino Architetto Economo. 1/36/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1799.19.novembre Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale Mauriziano nella Causa dei Conti Della Chiesa, contro il Patrimoniale di Sua Altezza Reale il Marchese d’Ivrea provvisto della Commenda di Staffarda, in contraddittorio del Patrimoniale della Sacra Religione; con cui, per li motivi diffusamente svolti nelle medesime, fu di sentimento diversi assolvere la Commenda di Staffarda dalle domande ed instanze per parte delli Attori in Causa proposte, d’essere mantenuti ed occorrendo reintegrati nel possesso o quasi della totale ed indistinta esanzione da qualsiasi Carico ordinario e straordinario per i Beni immuni di Pomarolo, dati loro in enfiteusi perpetua con instrumento 17 luglio 1561; e più specialmente dalle Taglie imposte col Manifesto Camerale 4 ottobre 1792: con dichiararsi lecito ai Conti Della Chiesa di dismettere li avanti detti Beni, ed al Patrimoniale della Sacra Religione di promuovere le sue instanze, onde far circoscrivere il succitato Instrumento. * Registro Pareri – 1797 a 1799 – Carta 294. 1/36/805 Scritture di S. Maria di Staffarda 1799 Stato delle somme rimaste a pagare alle ivi nominate persone della Casa del Duca del Chiablese per li stipendi, Pensioni ed annualità del 1799 - non sottoscritto. 1/36/806 Scritture di S. Maria di Staffarda 1799 a 1801 Note quitanzate delle requisizioni e somministranze fatte dalla presente Commenda 283 154 per servizio delle Armate Imperiali Francese ed Austriaca; Ordini, e ricevute di taglie pagate ai Comuni, e de’ Stipendi corrisposti ai Guardaboschi. 1/36/807 Scritture di S. Maria di Staffarda 1800.1 febbraio Stato delle somme dovute agl’ivi nominati Creditori bisognosi, verso il Duca del Chiablese; col progetto dell’Intendenza e quello stabilito dallo stesso Duca. 1/36/808 Scritture di S. Maria di Staffarda 1800.7.febbraio Manifesto Senatorio portante prescrizioni circa il pagamento de’ fitti e Canoni dovuti ai proprietari dei Beni locati, enfiteotici o massareggiati, non ostanti le somministranze fatte pel magazzinamento de’ generi di requisizione, ordinato a benefizio delle Armate. 1/36/809 Scritture di S. Maria di Staffarda 1800.30.maggio Relazione di visita dello Stato delle 284 Cascine, beni e boschi della Commenda di Santa Maria di Staffarda, fiumi ed acque discorrenti fra beni della medesima, Loro Corrusioni o danno, e progetto di riparazione - sottoscritto Mercandini 1/36/810 Scritture di S. Maria di Staffarda 1800.14.giugno Lettera del Segretaro Giovanni Perret, di richiesta di un pronto sborso di Lire 2.000 in moneta per quota di fitto od a titolo di prestito all’Azienda del Duca del Chiablese, da erogarsi nell’indilazionabile pagamento delle Contribuzioni imposte dalle Truppe Francesi al Castello d’Agliè. 1/36/811 Scritture di S. Maria di Staffarda 1800.30.settembre Inventato delle Carte e Titoli della già Commenda di Staffarda, esistenti nell’ufficio dell’Azienda del Duca del Chiablese, poi Marchese d’Ivrea - sottoscritto Perret. 1/36/812 Scritture di S. Maria di Staffarda 1801.19.ottobre Vendita d’una Taglia di Verne, albere, 285 155 pioppe, ed altri arbusti esistenti nella Tenuta della Fornaca e nel Bosco detto fra le Bealere in territorio di Scarnafigi; fatta dall’Amministrazione economica dell’Ateneo Nazionale, a favore del Cittadino Paolo Odetto, per Lire 2.501 - rogata Capello Segretaro della Sotto Prefettura di Saluzzo. 1/36/813 Scritture di S. Maria di Staffarda 1802.19.luglio Stato delle Riparazioni fattesi nell’Anno X° Repubblicano alle fabbriche e beni dell’Ateneo Nazionale, nell’Economia di Staffarda, Propano e loro dipendenze; di quelle che rimangono a farsi in esso anno, e nel prossimo anno undecimo - sottoscritto Architetto Carlo Borda Economo. 286 1/37/814 Scritture di S. Maria di Staffarda 1803.31.gennaio a 18.giugno Atti d’Incanti, reincanti e deliberamento d’affittamento novennale di dodici Cascine coi beni ad esse aggregati, di complessive giornate 1.175 circa, dette de’ Santi Giuseppe, Vincenzo Ferreri, Matteo, Carlo, Felice, Pietro, Cristoforo, Martino, ed Isidoro, tutte nel recinto di Staffarda; di Santa Maria Maddalena o La Roncaglia, di San Rocco o la Cascinetta, e di Sant’Ignazio o La Grangia d’Enviè, né Territori di Revello, Cardè ed Envie: concesso per annue Lire 40.670 dall’Amministrazione dell’Ateneo Nazionale al Cittadino Carlo Valenti, mediante Cauzione. Altri come sovra ed a favore dello stesso Valenti, delle quattro Cascine dette Le Cascinasse sotto il titolo de’ Santi Alessandro, Mattia, Grato ed Enrico, di totali giornate 308 circa in territorio di Cardé; pel prezzo d’annue Lire 10.855. 1/37/814/ bis Scritture di S. Maria di Staffarda 1803.31.gennaio al 7.luglio Atti d’incanti, deliberamento, e locazione per un novennio, del Podere detto il Mortizzo dipendenza della soppressa Commenda di Staffarda, composto di tre Cascine denominate San Bartolomeo, San Luca e San Filippo, 287 156 poste in territorio di Saluzzo, di complessive giornate 290 circa, esclusi li boschi e siti boschivi, ripe imboschite e ghiare; fatta dall’Amministrazione economica dell’Ateneo Nazionale a favore del Cittadino Giovanni Maria Rocca e per esso del Cittadino Carlo Fino fideiusso da Bernardino Audisio ed Orazio Canale; sotto l’osservanza delle annesse Instruzioni, e l’annuo corrispettivo di Lire 14.000 - rogati Felice Cossano Segretaro. 1/37/815 Scritture di S. Maria di Staffarda 1803.31.gennaio al 25.maggio Atti d’incanti e deliberamento d’affittamento novennale di due Cascine denominate di San Marco, parte della soppressa Commenda di Staffarda, coi Beni alle medesime aggregati, di misura fra tutti, esclusi li boschi e le Strade pubbliche, di giornate 208 circa, in territorio di Moretta, compresevi giornate 11.14.2 site su quello di Villafranca, regione della Cava; concesso dall’economica Amministrazione dell’Ateneo Nazionale ai Cittadini Giovanni e Bartolomeo Padre e figlio Piacenza, con cauzione di altro Piacenza e di Lorenzo Gallo; mediante l’osservanza dell’unito Capitolato, e l’annuo prezzo di Lire 9.300 - ricevuti Felice Cossano Segretaro. 1/37/816 Scritture di S. Maria di Staffarda 1803.31.gennaio al 10.agosto Atti d’incanti e deliberamento d’affittamento di tredici Cascine del Podere della Fornaca, parte della soppressa Commenda di Staffarda, coi beni ad Esse aggregati, di complessive giornate 1.312 circa, esclusi li boschi e strade pubbliche, situate in territorio di Scarnafigi; concesso per un novennio dall’Amministrazione economica dell’Ateneo Nazionale al Cittadino Avvocato Gaspare Bainotti, con cauzione solidaria del Cittadino Giò Battista Botto, per e mediante annue Lire 38.760 e l’osservanza degl’ivi inserti Capitoli - rogati Felice Cossano Segretaro. 1/37/817 Scritture di S. Maria di Staffarda 1803.23.marzo al 23.luglio Atti d’incanti e deliberamenti 288 dell’affittanza novennale di tredici Cascine denominate della Grangia di Scarnafigi, parte della già Commenda di Staffarda, né territori di Saluzzo, Scarnafigi e Lagnasco di totali giornate 1.290 circa, non compresi li boschi e strade pubbliche; concesso dall’Amministrazione economica dell’Ateneo Nazionale al Cittadino Giovanni Pietro Airaudi, con cauzione solidaria del Cittadino Giacomo Valinotti; sotto l’osservanza dell’inserto Capitolato e l’annuo corrispettivo di Lire 40.345 - ricevuti Felice Cossano Segretario. 1/37/818 Scritture di S. Maria di Staffarla 1803.9.luglio Convenzione seguita fra l’Amministrazione economica dell’Ateneo Nazionale, e li Cittadini Carlo Della Chiesa Cervignasco e Vincenzo Della Chiesa d’Isasca, portante Transazione in via arbitramentale, mediante pagamento delle Taglie e carichi Reali imposti e da imporsi, sovra le questioni dipendenti dal Manifesto Camerale 4 ottobre 1792, in esecuzione del quale erano stati collettati li beni immuni della Tenuta di Pomarolo, ai Signori Della Chiesa concessi in Enfiteusi e locazione perpetua, per l’annuo Canone di Scuti 350 d’oro d’Italia, dal Cardinale Strozzi Abate Commendatario di Staffarda, con instrumento 17 luglio 1561 - rogata, e per copia autentica Grosso. 1/37/8191 Scritture di S. Maria di Staffarda 1803.30.agosto a 1805.4.febbraio Scritture private, originali e per copia, di Vendita Piante d’alto fusto e taglizi Bosco di Staffarda, per parte dell’Ateneo Nazionale a favore del Cittadino Adriano Audifredi, medianti complessive Lire 32.686. 1/37/8192 Scritture di S. Maria di Staffarda 1803.31.ottobre/ 8.brumaio, anno 12° Permuta senza rifatta, d’un campo di giornate 3, tavole 14 sulle fini di Cardè, spettante al Notaio Bonaventura Mancio, con giornate 2, tavole 25 di campo ivi, parte di maggior pezza detta del Pero, unita al Tenimento delle Cascinasse, proprie dell’economica 289 157 Amministrazione dell’Ateneo Nazionale, rappresentata dal Canonico Pietro Bernardino Marentini; con obbligo al detto Mancio di formare a proprie spese un fosso divisorio - rogata Santena in Saluzzo. 1/37/820 Scritture di S. Maria di Staffarda 1804.7.gennaio al 19.maggio Atti vertiti nanti il Tribunale civile, ad instanza dell’Ateneo Nazionale, contro Bainotti Gaspare, Botto Giovanni Battista, e Bollato Giò Battista, i due primi tenuti solidariamente, ed il terzo sussidiariamente allo sborso di Lire 9.696 importo del quartiere maturato per affitto di Beni. 1/37/821 Scritture di S. Maria di Staffarda 1804.7.maggio e 5.giugno Atto rogato Solaro Cancelliere, col quale il Canonico della Cattedrale di Saluzzo, Avvocato Don Giuseppe Stefano Desderi, Vicario generale Capitolare di quella Diocesi, ammette ed approva li Capi di Convenzione ivi proposti dal Canonico della Chiesa Metropolitana di Torino, Teologo D. Bernardino Marentini nella sua qualità di Direttore Capo dell’Amministrazione dell’Ateneo Nazionale, per la conservazione della Parrochia di Santa Maria di Staffarda, sita sui Confini del Comune di Revello, relativamente alla nomina, alla Congrua, goldite, utili ed obblighi del Curato, e circa il Vice Curato ed il Chierico Serviente alla Sacristia. Decreto di Monsignor Villaret Vescovo d’Amiens subdelegato pontificio e Commissaro del Governo, 290 che approva e ratifica la surriferita Convenzione - originali e per copia. 1/37/822 Scritture di S. Maria di Staffarda 1805.11.marzo Convenzione tra l’Amministrazione dell’Ateneo Nazionale ed il Cittadino Adriano Audifredi Affittavole del 1° e 2° Lotto Beni di Staffarda per l’espurgo ed apertura di fossi, e riduzione di prati a livelletta; con un parere e relazione dell’Ingegnere Carlo Borda - per copia non autentica. 1/37/823 1805.23.ottobre e 1806.28.aprile Inventaro ed aggiunte d’inventaro delle Carte e Titoli antichi e moderni, giuridici ed amministrativi dell’ex Commenda di Staffarda, già ritenuti presso l’Amministrazione economica dell’Ateneo Nazionale, passati alla Regia del Demanio e Registro. 291 158 1/37/824 Scritture di S. Maria di Staffarda 1806.18.luglio e 5.settembre. Annullamento del Contratto locatizio delle tredici Cascine della Grangia di Scarnafigi, seguito nel 1803 a favore del Cittadino Giovanni Pietro Airaudi fideiusso dalli Giacomo Valinotti e Prete Giacomo Andrea Mottura; acconsentito dall’Intendente de’ Beni della Corona Carlo SalmatorisRossilion, medianti le ivi espresse condizioni e rinuncie, oltre l’indennità di Lire diecimila pagate in rogito - ricevuto, e per copia autentica Patrucco. Capitoli generali e particolari per la nuova locazione della Grangia predetta. 1/37/825 Scritture di S. Maria di Staffarda 1806.30.ottobre Lettera con una Memoria dell’Archivista Gavazzi, indicativa de’ Canoni o rendite enfiteotiche d’alcuni Beni dipendenti dal diretto dominio di Staffarda, desunta dalle Carte depositate nelli Archivi Imperiali al di 292 là delle Alpi. 1/37/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1806.23.settembre e 1807.13.gennaio Affittamento novennale del Lotto 6° Beni di Staffarda ossia della Grangia di Scarnafigi, concesso dall’Intendenza de’ beni della corona al Deliberatario, Notaio Giò Lavalle per l’annuo corrispettivo di Lire 29.100. Atti originali di visita e testimoniali di stato delle fabbriche e beni sudetti, delineati né quattro piani ivi contenuti. Annessi all’Atto di Sottomissione 1815 14 marzo, infratenorizzato al N°. 844 – Mazzo 39°. 1/37/826 Scritture di S. Maria di Staffarda 1807.11.marzo Surrogazione di Giovanni Battista Bollato, fideiusso da Giovanni Battista Giletta ed Agostino Santena, nell’affittamento delle tredici Cascine componenti il Podere della Fornaca, stato concesso nel 1803 al rinunciatario Avvocato Gaspare Bainotti, con solidaria cauzione ed approvazione di Giovanni Battista Botto e Giovanni Battista Bollato; e ciò, previo assenso del Cittadino Carlo Salmatoris - Rossilion Intendente de’ Beni della Corona né dipartimenti al di là delle Alpi, mediante la riduzione d’annue Lire 6.760 al complessivo fitto di Lire 38.760, e l’eseguimento delle varie condizioni ivi apposte, in specie pel pagamento de’ fitti arretrati - ricevuta Patrucco. 1814.3.aprile. Consenso del Conte Salmatoris alla radiazione dell’Ipoteca stata accesa per cautela del sudetto riaffittamento - rogato Musso. 293 159 1/37/827 Scritture di S. Maria di Staffarda 1808.14.giugno Atti originali di visita e Testimoniali di Stato de’ fabbricati e Beni del Mortizzo, dipendenti dal Demanio imperiale di Staffarda, in territorio di Saluzzo; autentici Giovanni Battista Aliberti delegato. 1/37/828 Scritture di S. Maria di Staffarda 1808.27.giugno Vendita di Stabili e Mobili siti sui Territori di Rifreddo, Gambasca e Revello, Circondario di Saluzzo, oltre le ragioni di conseguire li Canoni enfiteotici decorsi e decorrendi, dovuti dal Comune e Particolari di Gambasca; fatta dai Marchesi Carlo Cesare e Luigi, Padre e figlio Coardi di Carpenetto, all’Avvocato Giorgio Donadio di Bibiana, pel corrispettivo di franchi 43.500: con incarico all’Acquisitore di pagare li dritti enfiteotici spettanti alla Parrochia di Gambasca, al soppresso Monastero di Rifreddo ed all’ex Commenda di Staffarda - rogata Martina, e per copia autentica Cua, 294 Regio Archivista dell’insinuazione. Vedansi nelli Atti di Liti le Carte contenziose, i Titoli, Memorie e Lettere per il Canone Donadio e Gambasca. 1/37/829 Scritture di S. Maria di Staffarda 1812.14.aprile e 4.dicembre Affittamento del Lotto 1° Beni di Staffarda, ossia della Cascinetta – San Rocco, sita in territorio di Revello presso il Torrente La Ventresina, consistente in fabbricati rustici, aia, orti, campi, prati e pascoli di complessive giornate 167, tavole 73 circa; fatto per nove anni dall’Intendente de’ Beni della Corona al di là delle Alpi, a favore del Deliberatario Pietro Giraudo, con cauzione solidaria di Chiaffredo Rossi e Pietro Craveri, mediante l’offerto prezzo di Lire 4.510 e l’osservanza delli annessi Capitoli generali e parziali - rogato Musso. Atti originali di visita e testimoniali di Stato de’ sudetti Beni, indicati nelle unite planimetrie: - sottoscritti dai Delegati Ronzino Sott’ 295 160 Ispettore, Carlo Borda Ingegnere e Luigi Villanis Capo della Contabilità. 1/37/830 Scritture di S. Maria di Staffarda 1812.14.aprile e 9.dicembre Affittamento del Lotto 2° Beni di Staffarda, ossia del Podere La Roncaglia – S. Maria Maddalena, sito in territorio di Revello, consistente in due Case rustiche, aie, orti, campi, prati, vigne e rive, di totali giornate 198, tavole 59 circa; fatto per nove anni dall’Intendente de’ Beni della Corona al di là delle Alpi, a favore del Deliberatario Bartolomeo Bollati, con cauzione solidaria di Giovanni Battista Giletta ed Andrea Carrera, mediante l’offerto prezzo d’annue Lire 8.060 e l’osservanza delli annessi Capitoli particolari e generali - rogato Musso. Atti originali di visita e testimoniali di Stato de’ sudetti Beni, indicati nelle due unite planimetrie - sottoscritti dai Delegati Ronzino, Borda e Villanis. 1/37/831 Scritture di S. Maria di Staffarda 1812.14.aprile e 12.dicembre Affittamento del lotto 3° Beni di Staffarda, cioè delle Cascine San Giuseppe, S.Vincenzo Ferreri, S. Matteo, S. Carlo, S. Felice, S. Pietro, S. Cristoforo, S. Martino e Sant’Isidoro di complessive 947 giornate circa; fatto per nove anni dall’Intendente de’ Beni della Corona al di là delle alpi, a favore del Deliberatario Giorgio Tabasso, con cauzione solidaria di Giovanni Antonio Ciartosio, de’ fratelli Paschetta, e dei fratelli Bollati, mediante l’annuo prezzo offerto di Lire 33.650, e l’osservanza dell’annesso Capitolato d’Oneri e condizioni - ricevuto Musso. Atti originali di visita e testimoniali di Stato de’ predetti Beni, indicati nei due Tipi uniti: sottoscritti dai Delegati Ronzini, Borda e Villanis. 1/37/832 Scritture di S. Maria di Staffarda 1812.14.aprile e 1813.4.maggio Affittamento del Lotto 4° Beni di Staffarda, cioè della Grangia d’Envie, 296 in territorio d’Envie, di 99 giornate circa; fatto per un novennio dall’Intendente dei beni della Corona al di là delle Alpi, a favore del Deliberatario, Notaio Francesco Andrea Bianco, mediante vincolo dei suoi beni ad ipoteca, l’approvazione di Vittorio Sosso, il prezzo annuo di Lire 2.060, e l’osservanza dell’unito Capitolato d’oneri e condizioni - rogato Musso. Atti originali di visita e testimoniali di Stato della predetta Grangia sotto il titolo di Sant’Ignazio, figurata nelle annesse due piante - sottoscritti dai Delegati Ronzini, Borda e Villanis. 1/38/833 Scritture di S. Maria di Staffarda 1812.14.aprile e 17.dicembre Affittamento del Lotto 5° Beni di Staffarda, composto delle Cascine Sant’Alessandro, San Mattia, Sant’Enrico e San Grato, site in territorio di Cardè, di giornate 322 circa; fatto per nove anni dall’Intendente de’ beni della Corona al di là delle Alpi, a favore del Deliberatario Francesco Bollati, con cauzione solidaria di Giuseppe e Sacerdote Lorenzo Bollati, mediante l’offerto prezzo d’annue Lire 13.060 e l’osservanza delli inserti Capitoli generali ed addizionali - rogato Musso Atti originali di visita e testimoniali di Stato delle sudette Cascine o Podere delle Cascinasse, indicato nelli annessi due Tipi: sottoscritti dai Delegati Ronzini Sott’Ispettore, Carlo Borda Ingegnere e Luigi Villanis Capo della Contabilità. 1/38/834 Scritture di S. Maria di Staffarda 1812.14.aprile e 7.dicembre Affittamento del Lotto 6° 297 161 Beni di Staffarda ossia del Podere del Mortizzo, consistente nelle Cascine denominate San Luca, San Bartolomeo e San Filippo, di circa 347 giornate complessivamente; concesso per nove anni dall’Intendente de’ beni della Corona al di là delle Alpi, a favore del Deliberatario Michele Pasquet, con cauzione solidaria de’ suoi fratelli Giovanni e Bartolomeo Pasquet, e d’altri Pasquet Giacomo e Bartolomeo; mediante l’offerto prezzo d’annue Lire 13.500 e l’osservanza dell’annesso Capitolato generale e speciale - rogato Musso. Atti originali di visita e testimoniali di Stato de’ predetti Beni, figurati nelli inserti due Tipi: - sottoscritti dai Delegati Ronzini, Borda e Villanis. 1/38/835 Scritture di S. Maria di Staffarda 1812.14.aprile e 1813.11.maggio Affittamento del Lotto 7° Beni di Staffarda ossia del Tenimento di San Marco in territorio di Moretta e di Villafranca-Piemonte , composto di due Cascine di circa 208 giornate in totale; concesso per nove anni dall’Intendente dei Beni della Corona al di là delle Alpi, a favore del Deliberatario Giuseppe Fassi, con cauzione solidaria di Lorenzo Gallo e Francesco Cottiè; medianti annue Lire 11.600 di corrispettivo, e l’adempimento de’ patti ed oneri espressi nell’unito Capitolato - ricevuto Musso. Atti originali di visita e testimoniali di Stato del Tenimento predetto, indicato nelle unite Figure planimetriche - sottoscritti dai Delegati Ronzino, Borda e Villanis. 1/38/836 Scritture di S. Maria di Staffarda 1812.14.aprile e 1813.22.maggio Affittamento del Lotto 8° Beni di Staffarda cioè di tre Cascine dette Le Cascine nuove della Gerbola, San Benedetto, San Maurizio e San Lazzaro, site in territorio di Scarnafigi, dipendenti dal Podere della Fornaca, di complessive giornate 230 circa; fatto per un novennio dall’Intendente dei Beni della Corona al di là delle Alpi, a favore del Deliberatario Giovanni Aimeri, mediante ipoteca su alcuni 298 suoi Beni, fideiussione di Antonio Bonetti, l’annuo fitto in Lire 6.100 e l’adempimento delle clausole e condizioni contenute nell’annesso Capitolato - ricevuto Musso. Atti originali di visita e testimoniali di Stato delle suaccennate Cascine, figurate nelli uniti due Tipi - sottoscritti dai Delegati Ronzini, Borda e Villanis. 1/38/837 Scritture di S. Maria di Staffarda 1812.14.aprile e 1813.20.maggio Affittamento del Lotto 9° Beni di Staffarda, ossia della Cascina La Pista, Santo Stefano, posta in territorio di Scarnafigi, di giornate 196 circa; fatto per anni nove dall’Intendente de’ Beni della Corona al di là delle Alpi, a favore di Francesco Fauda, mediante ipoteca sulli suoi Beni, fideiussione di Andrea Barberis, il corrispettivo d’annue Lire 5.300 e l’osservanza dei patti ed oneri espressi né relativi Capitoli generali e parziali - rogato Musso. Atti originali di visita e testimoniali di Stato della sudetta Cascina, indicata nei due Tipi uniti - sottoscritti dai Delegati Ronzini, Borda e Villanis. 1/38/838 Scritture di S. Maria di Staffarda 1812.14.aprile e 1813.24.maggio Affittamento novennale del Lotto 10 Beni di Staffarda, ossia di tre Cascine denominate La Mittera e Le Millone, San Lorenzo, San Bernardo, e San Giacomo, poste in territorio di Scarnafigi, di totali giornate 290 circa; fatto dall’Intendente de’ Beni della Corona al di là delle Alpi, a favore del Deliberatario Avvocato Matteo Bertini, con cauzione solidaria del Notaio Chiaffredo Antonio Bertini e Giuseppe Rossetti; mediante l’offerto prezzo d’annue Lire 8.650, e l’osservanza del relativo Capitolato di condizioni generali ed addizionali : Atti originali di visita e testimoniali di Stato delle tre Cascine sudette, indicate nei due Tipi annessivi - sottoscritti dai Delegati Ronzini, Borda e Villanis. 299 162 1/38/839 Scritture di S. Maria di Staffarla 1812.14.aprile e 1813.14.maggio Affittamento del Lotto 11° Beni di Staffarda, cioè di sette Cascine dipendenti dalla Tenuta della Fornaca in Territorio di Scarnafigi, denominate San Michele, San Tommaso, Sant’Antonio, S. Giorgio, S. Sebastiano, S. Andrea e S. Paolo, di complessive giornate 775 circa; fatto per nove anni dall’Intendente de’ Beni della Corona al di là delle Alpi, a favore del Deliberatario Francesco Bollato e per esso a Sebastiano Margaria fideiusso questo da Nocola Garneri ed Alessio Capuccio, mediante l’annuo corrispettivo di Lire 25.010 e l’osservanza delle clausole e condizioni relative : = rogato Musso. Atti originali di visita e testimoniali di Stato delle predette Cascine, figurate nelle ivi unite planimetrie - sottoscritti dai Delegati Ronzini, Borda e Villanis. 1/38/840 Scritture di S. Maria di Staffarda 1812.12.luglio Quitanza di Lire 14.174 passata dall’Avvocato Giorgio Donadio, a favore della Comunità, Ospizio Civile e Particolari di Gambasca, in titolo di rimborso e dell’affrancamento prescritto con Sentenza 9 marzo 1811 dell’Imperial Corte d’appello in Torino sedente, dalle annue prestazioni enfiteotiche imposte a detta Comunità e Particolari coll’instrumento rogato Martina in data 27 giugno 1808, di cessione delle precitate annualità dalla Casa Coardi di Carpenetto all’Avvocato Donadio - ricevuta Bianco. Vedansi nelli Atti di Liti le Carte contenzionse, i Titoli, Memorie, e Lettere per li Canoni Donadio, Gambasca ed altri. 1/38/841 Scritture di S. Maria di Staffarda 1812.13.maggio a settembre Atti di sequestro seguiti nanti il Tribunale civile in Saluzzo sedente, ad instanza del Tesoriere generale della Corona Imperiale, per l’esazione di residui fitti beni di San Marco di Moretta, dovuti da Bartolomeo e Giovanni Padre e figlio Piacenza, Affittavoli per 300 instrumento 4 maggio 1803, ricevuto Cossano. 1/39/842 Scritture di S. Maria di Staffarda 1814.16.settembre e 1815.8.marzo Affiatamento di tre Cascine demaniali sotto l’invocazione de’ Santi Luca, Bartolomeo e Filippo componenti La Tenuta del Mortizzo, di giornate 336 circa né Territori di Saluzzo e Cardé; fatto per un novennio dall’Uffizio generale delle Regie Finanze a favore del Deliberatario Francesco Sacchi, mediante l’osservanza dell’annesso Capitolato e l’annuo fitto di Lire 12.500 - ricevuto Eustachio. 301 163 Atti di visita e testimoniali di Stato de’ fabbricati e beni predetti, delineati nell’unita Figura sottoscritta Gioachino Reineri Architetto. 1/39/843 Scritture di S. Maria di Staffarda 1814.22.ottobre e 1815.7.marzo Atto di deliberamento ed Affittanza della Cascina demaniale detta La Grangia d’Envie di giornate 100 circa tra Casa, aia, Campi, prati, vigne, pasture e ripaggi in territorio d’Envie; concessa per anni sette dall’Ufficio generale delle Regie Finanze a Bartolomeo Bertorello, medianti annui franchi 1.185 - rogato Capello. Testimoniali di visita e Stato della predetta Grangia, figurata nell’unita planimetria sottoscritta Gioachino Reineri Architetto. 1/39/8441 Scritture di S. Maria di Staffarda 1815.14.marzo Sottomissione passata a favore delle Regie Finanze dal Notaio Giovanni Lavalle Affittavole del Tenimento detto La Grangia di Scarnafigi, come da Atti 23 settembre 1806, di visita e testimoniali di Stato 13 gennaio 1807 ivi uniti, per la continuazione del suo Contratto sino alli 10 novembre 1821 mediante l’annuo fitto di Lire 34.000 - rogata L Villanis. 1/39/8442 Scritture di S. Maria di Staffarda 1815.31.agosto e 1816.16.aprile Affittamento de’ Beni delle Cascine Sant’Alessandro, S. Matteo, 302 Sant’Enrico, e S. Grato, componenti il Podere delle Cascinasse, di complessive giornate 325 circa in territorio di Cardé, con siti di fabbrica ed un granaio a Staffarda; concesso per sei anni dall’Ufficio generale delle Regie Finanze a Giuseppe Orsolano deliberatario, sotto l’osservanza delli annessi Capitoli d’oneri e per annue Lire 11.400 - ricevuto Villanis. Testimoniali di visita, di Stato e descrizione delle fabbriche e Beni predetti, delineati nelle pedisseque due Figure sottoscritte Carlo Borda Architetto Ispettore demaniale. 1/39/845 Scritture di S. Maria di Staffarda 1815.6.settembre e 1816.12.aprile Affiatamento della Cascina Santo Stefano, detta La Pista, di giornate 196 circa in territorio di Scarnafigi; fatto per sei anni dall’Uffizio generale delle Regie Finanze, a favore del Deliberatario Sebastiano Craveri, mediante l’osservanza dell’unito Capitolato, e l’annuo fitto di Lire 4.500 ricevuto Villanis. Atti di visita e testimoniali di Stato delle fabbriche e Beni della precitata Cascina, figurata nelle annesse due Tavole, autentiche Carlo Borda Architetto Ispettore demaniale. 1/39/846 Scritture di S. Maria di Staffarda 1815.11.settembre e 1816.13.aprile Affittamento per anni sei della Cascina demaniale sotto il titolo di San Rocco, denominata La Cascinetta, di giornate 168 circa in territorio di Revello, concesso dall’Ufficio generale delle Regie Finanze a favore di Bartolomeo Bollato, mediante l’adempimento delle clausole, patti e condizioni di cui nell’inserto Capitolato, e l’annuo prezzo di franchi 3.100 - rogato Villanis. Verbale delle testimoniali di Visita e Stato della sudetta Cascina, con due Tipi de’ 303 164 suoi Beni e fabbricati, sottoscritti Carlo Borda Architetto Ispettore Demaniale. 1/39/847 Scritture di S. Maria di Staffarda 1816.12.gennaio Nota della distribuzione del fuocaggio stato concesso per quest’anno dal Generale delle Regie Finanze ai diversi Impiegati e Guardie di Staffarda; sottoscritta Prandi. Altra, indicativa della riduzione d’esso fuocaggio nel corrente anno ordinata. Altra, dell’annua distribuzione de’ pali per li Vigneti, fissata dai Capitoli d’affittamento. 1/39/848 Scritture di S. Maria di Staffarda 1816.16.gennaio Richiesta della Segreteria di Stato Interni al primo Segretaro del Gran Magistero, per la consegna d’un esatta relazione circa l’entità, consistenza dei beni, redditi e pesi pii della Commenda di Staffarda. 1/39/849 Scritture di S. Maria di Staffarda 1816.17.giugno Breve con cui Sua Santità Pio VlII° dispone temporariamente delle Rendite della Commenda di Staffarda e dell’Abbazia di Santa Maria di Casanova in favore 304 di Sua Maestà la Regina Maria Teresa di Sardegna. Copia della Lettera in data 21 luglio, dal Conte Borgarelli Primo Segretaro di Stato per li affari interni diretta al Primo Segretaro del Gran Magistero, partecipativa del Contenuto in detto Breve Pontificio. Documento mancante, trovasi nota all’interno della relativa camicia, in data 17 giugno 1894. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1816.23.agosto al 1.agosto.1822. Due Volumi d’Atti del Fisco di Cardé contro Maunetto Domenico, Pezzetto Simeone, Cozza Agostino, Nozzetta Giorgio e Tommaso Morzino, accusati di avere indebitamente proceduto al taglio di lesche né Beni di Staffarda già della Corona Imperiale; e quando al Morzino, d’aver profferte ingiurie verso il Guardaboschi Fornasero Giacomo. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 1°. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1816.6.settembre Regio Viglietto che ordina al Generale delle Finanze di dare le occorrenti disposizioni per la restituzione di tutti i beni, ragioni e pertinenze di questa Commenda all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro dal quale sarà amministrata per l’avvenire; e per la consegna de’ relativi titoli, documenti e Carte al Patrimoniale dell’Ordine stesso. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 1° - Carta 2. 1/39/850 Scritture di S. Maria di Staffarda 1816.7.e 13.settembre Memoria del Pro Avvocato Patrimoniale generale Bussi, accennante le disposizioni e provvedimenti a darsi per l’esecuzione dei Sovrani Ordini circa la restituzione della presente Commenda alla Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, significata in Lettere del Conte Borgarelli 21 luglio e 7 di questo mese. 305 165 1/39/851 Scritture di S. Maria di Staffarda 1816.14.settembre Stato dei beni di Staffarda, del riparto, affittamento e reddito dei medesimi: sottoscritto Borda Architetto Economo. 1/39/852 Scritture di S. Maria di Staffarda 1816.8 e 9.ottobre Due ricevute di titoli e Carte di questa Commenda stati ritirati dalli Archivi delle Regie Finanze; sottoscritte Ronzini e Villanis. 1/39/853 Scritture di S. Maria di Staffarda 1816.28.ottobre Nota delli affittamenti de’ Beni di Staffarda compresi in 49 Cascine, della loro durata ed annuo fitto di complessive Lire 159.604: sottoscritta Carlo Borda, Architetto. 1/39/854 Scritture di S. Maria di Staffarda 1816.2.dicembre Relazione dell’Economo Carlo Borda sulla consistenza delle fabbriche, de’ beni allodiali ed enfiteotici, redditi, Canoni, derivazione ed uso d’acque, e del personale addetto alla Sorveglianza de’ Boschi di Staffarda. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1816.27.dicembre Regio Viglietto col quale Sua Maestà aggiunge alla già seguita reintegrazione di varie Commende Patrimoniali dell’Ordine Mauriziano, anche quella di Santa Maria di Staffarda già interinalmente amministrata dalle Regie Finanze e da queste separata con Real Carta delli 6 ultimo scorso settembre. * Registro Sessioni – Vol. 5 – 1816 – Carta 159. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1816.30.dicembre Interinazione del surriferito Regio Viglietto 27 di questo mese, con nomina d’un Comitato per la puntuale esecuzione del contenuto in esso, e provvedimenti del Consiglio in ordine alla percezione 306 de’ fitti Beni di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 5 – 1816 – Carta 150. 1/39/855* Scritture di S. Maria di Staffarda 1816.28.dicembre e 1817 in gennaio Pareri con cui l’Avvocato Patrimoniale generale ha proposto di richiedere l’Economo Borda a dare li suoi chiarimenti, ed il Comitato a fissare un conveniente riparto del dare ed avere tra la Sacra Religione e le Regie Finanze, pretendendo queste il pagamento di Lire 3.435.54 ancora dovute al Ricorrente Impresaro Lepori sulle riparazioni da esso fatte a Staffarda nel 2° semestre 1815; di tener conto alle medesime del già pagato in Lire 4.360 per dette riparazioni; come pure d’accollare alla Sacra Religione il residuo loro debito di Lire 372.43 per ristauri eseguiti alla Parrocchiale di Staffarda a senso dell’Ordinato del Consiglio Mauriziano 25 gennaio 1816. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 299.313. 307 166 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.26.gennaio Conclusioni dell’Ufficio dell’Avvocato Patrimoniale generale, con cui, attese le nuove instanze fatte dal Ministro delle Regie Finanze pel pagamento delle spese di ricostruzione dal Capo Mastro Stefano Lepori eseguite attorno li fabbricati e Chiesa di Staffarda, si prescrive di richiedere l’Economo Borda a trasferirsi in Torino per dare sul proposito li opportuni schiarimenti. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 313. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.7.febbraio Conclusioni con cui, in seguito alle notizie ricevute dall’Architetto Economo Borda, vengono proposte le partite delle riparazioni a Staffarda, cadenti a carico della Sacra Religione e quelle da sopportarsi dalle Regie Finanze; e si suggerisce di trasmettere l’informativa d’esso Economo ed il presente parere al Primo Segretario delle Finanze per le sue deliberazioni. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 321. 1/39/856 Scritture di S Maria di Staffarda 1817.3 ed 8.febbraio Minute delle proposte fatte dal Comitato eletto con Deliberazione del Mauriziano Consiglio 30 dicembre 1816, per l’amministrazione de’ beni e redditi della Commenda di Santa Maria di Staffarda, mandata restituire alla Sacra Religione con Real Carta 6 settembre ultimo, osservato il disposto dal successivo Magistrale Viglietto 27 dicembre stesso anno. 308 1/39/857 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.14.febbraio Ammontare del Tasso Regio imposto nel 1816 ai Beni della presente Commenda: sottoscritto Carlo Borda Architetto. 1/39/858* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.25.febbraio Ordinato col quale, sentito il Vice Gran Cancelliere Marchese Boil nel suo rapporto e proposizioni, udita lettura dell’inserta Relazione 7 corrente mese dell’Economo Borda, circa la divisione degl’affittamenti della Commenda di Staffarda, e viste le unitevi Suppliche delli Avvocato Gianolio, Architetto Mercandino, Giovanni Battista Pogliotti, Francesco Schellino ed Agostino Gallera, per impieghi in essa Commenda; il Consiglio della Sacra Religione ha provvisto all’organizzazione amministrativa della Commenda , proponendo per Segretario d’essa l’Avvocato Gioanni Gianolio, con annue Lire 750 di stipendio ; ed ha confermati nelle primitive loro incumbenze li Controllore generale, Tesoriere, Controllore, Economi e Guardie della Commenda stessa. * Registro Sessioni – Vol. 6 – 1817 – Carte 70.80.88. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.11.marzo Disposizioni dal Consiglio date in conformità delle surriferite Conclusioni 7 febbraio ivi alligate colla Relazione Borda, 5 stesso mese. * Registro Sessioni – Vol. 6 – 1817 – Carte 100.114.116. 1/39/859* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.11.marzo Ordinato che mandò comunicare al Controllore generale pel suo sentimento, la parcella presentata dal Capo Mastro Stefano Lepori creditore di Lire 53.17.6 ammontare di lavori fatti al pozzo d’acqua viva della Cascina Fornaca. * Registro Sessioni – Vol. 6 – 1817 – Carta 104. 309 167 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.31.marzo Regio Viglietto Magistrale col quale, mentre Sua Maestà degnossi approvare le disposizioni tutte dal Mauriziano Consiglio progettate nella Seduta del 25 febbraio ultimo, ha particolarmente approvata la destinazione ivi contenuta dell’Avvocato Gianolio Segretario assistente alli Archivi, per Segretaro della Commenda di Santa Maria di Staffarda con annue Lire 750 di stipendio dal 1 gennaio di quest’anno. * Registro Sessioni – Vol. 6 – 1817 – Carta 164. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.8.aprile Interinazione del precitato Regio Viglietto 31 marzo, in eseguimento del quale il Mauriziano Consiglio ha disposto pel rateato pagamento dello stipendio ivi fissato all’Avvocato Gianolio. * Registro Sessioni – Vol. 6 – 1817 – Carta 145. 1/39/860* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.22.aprile Ordinato col quale, udita dal Gran Conservatore la relazione dell’unito Stato 15 corrente mese per le riparazioni da farsi in quest’anno alle fabbriche, ponti e canali della Commenda di Staffarda, calcolate in Lire 7.659.66 dall’Architetto Economo Carlo Borda, colle ivi fatte osservazioni; e sentita la domanda del Sott’Economo Barberis, di pagamento del suo stipendio dal 6 settembre 1816; il Consiglio della Sacra Religione commise al suo Patrimoniale generale di trasferirsi a Staffarda col Perito d’Ufficio Architetto Gerardi, onde conoscere, coll’intervento dell’Economo predetto, ed informare sulle proposte riparazioni; riferendosi, circa la preaccennata domanda, alle deliberazioni prese in seduta 25 ultimo febbraio. * Registro Sessioni – Vol. 6 – 1817 – Carta 176. 310 1/39/861* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.6.maggio Ordinato commessivo all’Avvocato Patrimoniale generale di spiegare il suo sentimento sull’informativa data dall’Economo Borda dell’Avvenuta privazione d’acqua del Canale Varaita, promossa dall’Affittavole della Grangia di Scarnafigi, a danno dei Beni della Fornaca; e circa la questione insorta coi Particolari di Lagnasco, per fatto d’una diga da Essi formata, pregiudicievole alla derivazione dell’acqua dovuta a questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 6 – 1817 – Carta 191. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.6.maggio Provvedimenti dati dal Consiglio per la compilazione de’ Spogli trimestrali dell’entrata e sortita dei fondi della Cassa di questa Commenda, visti dal Controllore e quinti rassegnati al Gran Tesoriere. * Registro Sessioni – Vol. 6 – 1817 – Carta 192. 1/39/862 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.19.maggio Atto consulare della Comunità di Cardè, col quale, riferendosi alle concessioni fattele addi 4 luglio 1497 dai Marchesi di Saluzzo, ha richiesto l’Architetto Economo Borda d’intervenire nell’interesse di questa Commenda, a riconoscere e ad indicare un sito praticabile pel riaprimento d’un Canale derivante dal Po ed introducentesi nella Bealera Poisino, e provvedere alla mancante irrigazione di quei prati Comunali e delle Cascine dette Le Cascinasse, del totale quantitativo di giornate 300 circa - per copia autentica Agostino Santena. 1/39/863* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.21.maggio Ordinato d’approvazione dell’annesso nuovo Calcolo ed Instruzioni dall’Architetto Gerardi estesi a senso della deliberazione 22 ultimo scorso Aprile, per le spese de’ ristauri occorrenti in quest’ 311 168 annata attorno li fabbricati, ponti, Canali e Beni di Staffarda; con incarico all’Economo Borda di farle tosto eseguire. * Registro Sessioni – Vol. 6 – 1817 – Carta 214. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.31.maggio Conclusioni colle quali sull’instanza dell’Affittavole del Podere della Fornaca, non si dissente citarsi ed inibirsi il Notaio Lavalle Affittavole della Grangia di Scarnafigi, di divertire l’acqua proveniente dal Canale derivante dalla Varietta, in pregiudicio del Ricorrente. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 437. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.31.maggio a 1837.7.luglio Quattro Volumi di Atti giuridici vertiti nanti il Supremo Consiglio e l’Auditorato generale della Sacra Religione, sulle instanze dell’Affittavole della Fornaca, Sebastiano Margaria, contro il Notaio Lavalle Affittavole della Grangia di Scarnafigi, per indebita appropriazione d’acqua del Torrente Varaita; su molte instanze del Patrimoniale generale contro detto Margaria e Chiaffredo Nicola Garneri suo Sicurtà solidario, pel pagamento de’ fitti; ed infine sulle instanze d’esso Margaria contro il suo subaffittavole Giovanni Battista Trucco fideiusso dal Notaio Lavalle subentrato questo al possesso dell’affittamento che poi cedette a Giacomo Astesana, per lo sborso di Lire 2.103 chieste dalla Sacra Religione al Margaria, provenienti dalle ascrittegli Contabilità di paralello. * Staffarda – Atti di Liti Mazzo 1°. 1/39/864 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.2.giugno Relazione dell’Architetto Economo Borda sull’esito della sua trasferta 312 col Sindaco di Cardè, al Sito del Canale denominato Il Poisino, onde progettarvi una derivazione d’acqua dal fiume Po a benefizio de’ prati di quel Territorio, prescritta dall’unito Atto Consulare del Comune di Cardé, 19 p.p. maggio; seguita essa Relazione da un Calcolo della Spesa in Lire 586.50, e dal Tipo indicativo del Corso di porzione del Canale predetto. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.3.giugno Ordinato e Rescritto del Consiglio della Sacra Religione con cui, in conformità delle precitate Conclusioni 31 maggio, si mandarono levare lettere di citazione avanti l’Auditorato generale, contro il Notaio Lavalle, ad instanza di Sebastiano Margaria Affittavole de’ Beni della Fornaca. * Registro Sessioni – Vol. 6 – 1817 – Carta 222. * Registro Rescritti – Vol. 1 – 1815 a 1818 – Carta 307. 1/39/865* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817, 17 giugno Ordinato del Mauriziano Consiglio che approva la Spesa della nuova inferriata stata provvista ad una finestra della Cantina tenuta dal Margaro della Grangia di Scarnafigi, in sostituzione della preesistente derubata, riservandosi di farla rimborsare; ed ha disposto pel pagamento non soltanto dello stipendio reclamato dal Sott’Economo Barberis, di quelli eziandio dovuti al Prevosto Don Pettazzi, all’Economo Borda, ed ai Guardaboschi Fornaseri, Benissone, Alasia, Magrotti, Giraudo e Cherro, dalli 6 settembre a tutto dicembre 1816. * Registro Sessioni – Vol. 6 – 1817 – Carta 244. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.17.giugno Commissione all’Avvocato Perotti Giudice del Mandamento di Moretta 313 169 di procedere, sull’instanza del Guardaboschi Benissone, contro due Margari accusati di aver lasciate pascolare alcune bovine in una pezza bosco di questa Commenda non ostante il divieto delle Regie Costituzioni. * Registro Sessioni – Vol. 6 – 1817 – Carta 247. 1/39/866* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.1.luglio Conclusioni del Pro Avvocato Patrimoniale generale Bussi, tendenti a far dichiarare progressivo l’affittamento della Grangia di Scarnafigi, non ostante il disposto dal Regio Editto 17 settembre 1816, attese le gravi difficoltà cui darebbe luogo il riparto delle acque colli altri Tenimenti. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 467. 1/39/867* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.2.luglio Ordinato col quale il Mauriziano Consiglio mandò comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale pel suo parere, la domanda contenuta nell’Atto Consulare del Comune di Cardé, 19 precorso maggio, per l’intervento dell’Amministrazione di Staffarda nella spesa di riapertura del Canale immettentesi dal fiume Po nella Bealera del Poisino: decretò la spedizione del mandato di pagamento della riparazione occorsa al Coperto del Camerone del fabbricato attiguo al peso del fieno di Staffarda ; ed ha commesso all’Intendente di Saluzzo d’esporre all’Asta pubblica l’appalto de’ lavori descritti nel Calcolo Gerardi 20 p.p. maggio, da eseguirsi in quest’annata ai fabbricati, ponti, Canali e beni della Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 2. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.2.luglio Ordinato d’incarico al Patrimoniale generale di compilare sotto la direzione 314 del Cavaliere Bussi Pro Avvocato Patrimoniale generale, una rappresentanza a Sua Maestà onde ottenere per mezzo della Regia Segreteria di Stato, Interni, un prolungo della vigente locazione della Grangia di Scarnafigi, contro il disposto del Regio Editto 17 settembre 1816. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 16. 1/39/868* 1817.17.luglio Domanda del Capo Mastro da muro Stefano Lepori pel pagamento delle da lui parcellate Lire 55.85 importo dell’eseguito ristauro al Coperto del Camerone attiguo al peso del fieno, e della nuova inferriata posta alla Cantina del Margaro nella Grangia di Scarnafigi. Altra, de’ Poveri del Cantone di Staffarda, per la continuazione del caritatevole sussidio che loro si corrispondeva dal Duca d’Aosta, poi dal cessato Governo francese, e quindi dalle Regie Finanze. Sulla prima di quali domande il Consiglio ha disposto pel pagamento, e quanto alla seconda mandò assumere il parere dell’Avvocato Patrimoniale generale. * Registro Sessioni Vol. 7 – 1817 – Carta 42. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.17.luglio Autorizzazione dal Consiglio data al Gran Cancelliere Conte Vidua, d’accettare un Collaboratore in aiuto all’Avvocato e Segretaro Gianoglio, per le scritturazioni, sistemazione e classificazione delle Carte della presente Commenda, state ultimamente consegnate dall’Ufficio generale delle Regie Finanze. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 50. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.17.luglio Mandato di pagamento di Lire 315 170 64 al Patrimoniale generale, di Lire 100.80 all’Architetto Gerardi, e di Lire 56 ai Vetturali Belcio e Cora, ammontare delle spese di trasferta a questa Commenda, ordinata con deliberazione delli 22 ultimo aprile. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 70. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.17.luglio Ordinato che mandò rassegnare all’approvazione Sovrana il Bilancio attivo e passivo della Commenda, stato compilato per quest’annata in via provvisionale. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 74. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.26.luglio Conclusioni ammessive del Ricorso delli Abitanti del Cantone e Cascinali di Staffarda per la continuazione del Sussidio annuale, da impetrarsi da Sua Maestà Generale Gran Mastro, * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 481. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.27.luglio Conclusioni interinali sulla domanda della Comunità di Cardè onde ottenere dalla Sacra Religione nell’interesse della Sua Commenda di Staffarda, promosso l’eseguimento del progetto dell’Architetto Borda per una derivazione d’acqua dal Po. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 483. 1/39/869 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.4.agosto Tiletto d’Incanto per l’appalto delle riparazioni da eseguirsi in quest’anno alle fabbriche, ponti e Canali della presente Commenda, secondo le istruzioni e Calcolo dell’Architetto Gerardi Stampato. Documento mancante. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.agosto Ordinato che mandò comunicare 316 alla Ricorrente Comunità di Cardé le preaccennate Conclusioni fatte dall’Avvocato Patrimoniale generale sulla chiesta esecuzione delle opere necessarie ond’estrarre dal fiume Po ed introdurre nella Bealera denominata di Poiisino l’acqua irrigatoria de’ prati posti in territorio di Cardé, e così anche de’ Beni dipendenti dalle Cascinasse. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carte 114.127. 1/39/870* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.agosto Ordinato col quale il Consiglio, deliberando in conformità dell’unito rapporto e parere dell’Avvocato Patrimoniale generale della Sacra Religione 26 prossimo scorso luglio, ha richiesto il Primo Segretaro del Gran Magistero di rassegnare alle Sovrane determinazioni l’inserta rappresentanza di 57 povere famiglie del Cantone e Cascinale di Staffarda, imploranti la continuazione dell’elemosina solita loro concedersi annualmente. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 481 * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 115. 1/39/871 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.12.agosto Calcolo della spesa di riparazione del Coperto della Cascina Milona detta di San Bernardo sottoscritto Carlo Borda Architetto Economo. 1/39/872 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.16.agosto Verbale constatante l’infruttuosità degl’incanti seguiti nanti l’Intendente delegato di Saluzzo, per l’impresa delle riparazioni ed opere da eseguirsi alle fabbriche, ponti e Canali di Staffarda, secondo le instruzioni e Calcolo dell’Architetto Gerardi 20 maggio e 28 luglio ultimi scorsi, essendosi ricusati li Accorrenti di ribassare il già troppo tenue prezzo di complessive Lire 4.979 317 171 - per copia sottoscritta Capello. 1/39/873* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.19.agosto Disposizioni date dal Mauriziano Consiglio per una nuova locazione de’ Beni delle Cascinasse e del Mortizzo, da esporsi all’asta pubblica secondo l’annesso riparto in sette Lotti, presentato dall’Architetto Economo Borda. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 133. 1/39/874* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.19.agosto Ordinato col quale, tenuto conto dell’unita Memoria dell’Avvocato Gianolio Segretaro particolare di questa Commenda, il Consiglio lo autorizzò ad indagare ed eccitare li Detentori di Carte riflettenti la medesima, a riconsegnarle all’Archivio della Sacra Religione. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 134. 1/39/875* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.19.agosto Ordine di pagamento di Lire 4.135.29 parcellate dal Ricorrente Capo Mastro da muro Stefano Lepori, per lavori da esso fatti alle Cascine del Mortizzo e della Roncaglia, come da Atto 31 luglio 1816; sospesa frattanto ogni provvidenza su due altre partite di credito anteriore, ivi accennate, in conformità delle inserte Conclusioni 16 corrente mese, dell’Avvocato Patrimoniale generale. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 491. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 137. 1/39/876 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.20.agosto Stato dimostrativo delle esazioni de’ fitti Beni della Commenda di Staffarda e delle spese e rimborsi appartenenti alle Regie finanze ed alla Sacra Religione per l’annata 318 1816., dopo dismessi detti Beni da quelle a questa - sottoscritto L Villanis Segretaro. 1/39/877* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.22.agosto Ordinato col quale, sulla relazione e proposte fatte dal Gran Conservatore, e sentito l’Avvocato Patrimoniale generale nel suo parere, ivi uniti, il Consiglio della Sacra Religione accettò a trattativa e senza formalità d’incanti, il partito del Capo Mastro Mattirolo per le opere di Massoneria da compiersi d’urgenza in quest’anno attorno le fabbriche, ponti e Canali di Staffarda, secondo il Calcolo dell’Architetto Gerardi; ed ha disposto per la loro esecuzione, con riserva di provvedere circa il pagamento. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 496. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 200. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.29.agosto a 1818.18.aprile Carteggio con un Promemoria sull’instanza dell’Avvocato Perotti Giudice di Moretta per conseguire il pagamento delle ivi parcellate Lire 106.4 spese giudiziarie occorse nel 1817 nelle delegategli Cause fiscali contro Giuseppe Tavella e Giovanni Battista Giordana. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 1°. 1/39/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.30.agosto Instruzione sul modo di provvedere alla ricognizione di Cassa della presente Commenda * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 185. 1/40/878 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.2.settembre Ordinato col quale, vista l’unità 319 172 accusa sporta dal Guardaboschi Paolo Benissone contro Francesco Chialva di Cardé, per furto d’erba e piantini d’albere; vista la pedissequa dichiara d’incompetenza estesa dal Giudice di Moretta; il Consiglio della Sacra Religione commise a quest’ultimo di procedere sino a Sentenza, in odio dell’inquisito, e trasmettere poscia le relative Carte all’Auditorato generale Mauriziano. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 150. 1/40/879* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.2.settembre Ordinato che mandò comunicare al Pro-Avvocato Patrimoniale generale Bussi pel suo parere, le annesse due Memorie del Cappellano Lodovico Rabia, chiedente un più comodo trattamento, avuto specialmente riguardo ai servigi resi ed all’età sua avanzata, inoltre la provvista di suppellettili per la Cappella, e l’assegno d’un sito da ridurre a Sacristia. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 150. 1/40/880* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.2.settembre Ordinato del Mauriziano Consiglio, commessivo all’Avvocato Patrimoniale generale di dare, coll’appoggio delle Carte trasmesse e da trasmettersi dall’Economo Borda, il suo parere sulla proposta fatta dal Segretaro di questa Commenda d’ottenere da Sua Maestà, a totale beneficio de’ Beni di Staffarda la concessione delle acque derivanti dal Tenimento di Propano, sito in territorio di Saluzzo, già proprio della Real Certosa di Collegno; attesa la probabile vendita d’esso per parte delle Regie Finanze. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 151. 1/40/881 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.2.settembre Ordinato depulsivo dell’unito Ricorso inoltrato al Consiglio ed al Gran 320 Conservatore della Sacra Religione da parecchi Massari delli Affittavoli del Tenimento della Fornaca, imploranti una qualche indennizzazione, anche a titolo caritatevole, attesi li pochi raccolti d’ogni genere, motivati dalla notoria siccità della corrente annata. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 152. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.2.settembre Provvedimenti del Mauriziano Consiglio per l’esazione ed incasso dei due terzi delle azioni annonarie appartenenti al Tesoro della Sacra Religione ed alla Commenda di Staffarda, gl’interessi delle quali divennero inesigibili. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 155. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.2.settembre Relazione de’ riscontri fatti dall’Intendente delle Regie Finanze al Patrimoniale generale, sul punto delle esazioni fatte e da farsi relativamente ai fitti di questa Commenda pel 2° semestre 1816 mandata comunicare, colli annessi, all’Avvocato Patrimoniale generale pel suo sentimento * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 163. 1/40/882 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.4 e 5.settembre Stato di riparto delle ore d’acqua della Bealera denominata della Via di Torino, derivante dal Rivo Torto: sottoscritto Depetassi Sostituito Catastraro . Lettera dell’Economo Borda sulla provenienza, uso e riparto della predett’acqua, e circa la concessione di essa per l’irrigamento di varie Cascine di Staffarda. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.12.settembre a 1822.8.luglio Quattro Volumi d’Atti di lite del Patrimoniale generale 321 173 della Sacra Religione avanti l’Auditorato generale, quindi nanti il Supremo Consiglio, contro Bollato Bartolomeo Affittavole delle Cascine Roncaglia e Cascinetta, debitore di fitti e residui de’ medesimi. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 1°. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.18.settembre a 1823.6.settembre Altri quattro Volumi d’Atti giuridici vertiti nanti il Supremo Consiglio e l’Auditorato generale della Sacra Religione, contro Giuseppe Orsolano Affittavole dei Lotti 1° e 4° Beni delle Cascinasse, onde conseguire da questo il pagamento di alcuni fitti arretrati e loro residui, la cui inesecuzione motivò la cessione dall’Orsolano di due pezze terreno sue proprie, a tacitazione del suo debito pel Lotto 4°., ed alla risoluzione del Contratto locatizio del Lotto 1° in quale Causa intervenne pure Giuseppe Borla sicurtà solidario dell’Orsolano. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 1°. 1/40/883* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.27.settembre Ordinato che mandò procedere alli Atti d’incanto e deliberamento della nuova locazione della Grangia di Scarnafigi di complessive giornate 1.256.18.10, da concedersi in 13 distinti Lotti, dall’Economo Borda proposti nell’unita sua Relazione e Capitoli addizionali in data 20 di questo mese: con riserva di provvedere circa la proposizione fatta dal Patrimoniale generale per la somministranza del fieno necessario al mantenimento del cavallo dell’Economo predetto. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 237. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.27.settembre Autorizzazione passata dal Mauriziano Consiglio all’Economo Borda 322 per la riforma del pavimento del forno della Grangia di Scarnafigi, ed al pagamento della relativa spesa ad opera collaudata ; con incarico al Patrimoniale generale di consegnare all’Auditorato della Sacra Religione, per benigni riguardi, li Atti processuali de’ Ricorrenti Margari delle Cascinasse, inquisiti di Contravvenzione alle Leggi forestali; ed ordine di comprendere fra le persone povere, partecipanti all’elemosina annuale, la Vedova Anna Maria Dusnasio Massara al Tenimento della Fornaca. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 240. 1/40/884* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.29.settembre Capitoli da osservarsi per l’affittamento delle Tenute del Mortizzo, Cascinasse e Grangia di Scarnafigi, divise in 20 Lotti, cioè tre pel Mortizzo, quattro per le Cascinasse, e tredici per la Grangia: sottoscritti dal Patrimoniale generale Ravicchio. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 239. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.29.settembre al 21.ottobre Capitoli, Tiletto con descrizione de’ Lotti, Relazioni di pubblicazione, Atti d’incanti, partiti e deliberamento delle nuove pubblicazioni Beni delle Cascinasse in quattro Lotti, di quelli del Mortizzo in tre Lotti, e della Grangia di Scarnafigi in 13 Lotti. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carte 160 a 174. 1/40/885 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.11.ottobre Stato dei Boschi della presente Commenda, rilevanti a complessive giornate 663, tavole 40: sottoscritto Borda Architetto Economo. 1/40/886* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.18.ottobre Ordinato contenente le provvidenze dal Consiglio date su cadun capo dell’ 323 174 annessa Memoria del Segretaro di questa Commenda, cioè : Sulla domanda dell’Economo, se sia o non necessario il di lui intervento alli incanti per le nuove locazioni; Sull’inserta domanda del Cappellano della Fornaca, per la riforma del pavimento della sua Camera e della Cucina; Sull’unito Ricorso del Guardaboschi Giacomo Fornasero, per fatto dell’esazione del suo stipendio dal 6 settembre a tutto dicembre 1816; Sulla vendita dall’Economo Borda proposta d’alcune botti e tine esistenti alla Grangia di Scarnafigi; e Sulla somministranza di piante Salici chieste dall’Impresaro Mattirolo, pel compimento delli affidatigli lavori ed opere di riparazioni. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 267. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.18.ottobre Relazione e parere dell’Avvocato Patrimoniale generale sulla domanda del Capo Mastro Lepori pel pagamento dell’importare delle riparazioni da esso fatte negl’anni 1815-16 ai fabbricati e Chiesa parrocchiale di Staffarda; ed Ordinato che autorizzò il Patrimoniale generale a definire colle Regie Finanze le esistenti questioni per detto pagamento, previa l’approvazione del Consiglio. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 273.282. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 515. 1/40/887 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.28.ottobre Ordinato e Rescritto del Consiglio Mauriziano per la ricognizione e vendita dei boschi taglizi e per la confezione degl’Atti di visita e testimoniali 324 di Stato di venti Lotti Beni del Mortizzo, Cascinasse e Grangia di Scarnafigi testè riaffittati, commessi all’Avvocato Gianoglio Segretaro di questa Commenda: con riserva di provvedere sulli annessi Ricorsi de’ postulanti il posto di Sott’Economo, resosi vacante pel decesso di Gaspare Barberis, occorso il 20 del cadente mese. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 293. * Registro Rescritti – 1815 a 1818 – Carta 337. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.28.ottobre Rapporto e parere negativo dell’Avvocato Patrimoniale generale, seguiti da Ordinato del Mauriziano Consiglio con cui fu reietta la domanda fatta da Giovanni Giacomo Droume già Negoziante e Quartier Mastro del Reggimento di Lombardia, di permutare la sua Cascina detta il Pascolo, di complessive giornate 89.28.36 in territorio di Revello regione Tetti di grazia, con tre pezze terreno della Grangia di Scarnafigi in totali giornate 87.43. * Registro Conclusioni – 1814 – 1818 – Carta 512. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 296.332. 1/40/888* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.28.ottobre Ordinato col quale, sentita la relazione e le Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale 25. corrente mese, intorno al Ricorso sporto dal Capo Mastro ed Impresaro Mattirolo per avere la preferenza su altri Capi Mastri ad eseguire le occorrenti opere di riparazioni ai fabbricati e beni di questa Commenda; e relativamente alle condotte de’ materiali e cessione de’ boscami necessari; il Consiglio della Sacra Religione aderì all’implorata preferenza né casi di partiti eguali presentati dal supplicante e da altri Capi Mastri; commettendo all’Economo Borda ed anche al Segretaro Gianoglio di risolvere nel modo ivi indicato le difficoltà concernenti le precitate Condotte e vendita delle boscamenta. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 301.312.320. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 524. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.28.ottobre Commissione dell’Avvocato Giovanni. Gianolio Segretaro particolare della presente Commenda, di procedere, con intervento del Patrimoniale generale e delli interessati, alla visita e testimoniali di Stato de’ Tenimenti delle Cascinasse, Murtizzo e Grangia di Scarnafigi. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 310. * Registro Rescritti – 1815 a 1818 – Carta 337. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Affittamento novennale del 1° Lotto Beni del Podere delle Cascinasse di giornate 81.33.5, concesso dal Patrimoniale generale della Sacra Religione al Deliberatario Giuseppe Orsolano, per l’annuo corrispettivo di Lire 3.120: rogato Cavallo. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 174. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 325 1817.5.novembre Affittamento del Lotto 2° come sovra, di giornate 84.14.8, a favore del Deliberatario Ignazio Ambrogio, per annue Lire 3.305. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 177. 326 175 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Affittamento del Lotto 4° Beni del Podere delle Cascinasse, di giornate 81.98.11, concesso come sovra al Deliberatario Giovanni Battista Fornello per l’annuo fitto di Lire 3.500. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 184. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Affittamento novennale del 1° Lotto Beni del Podere del Mortizzo, di giornate 94.69.5, concesso dal Patrimoniale generale a Guglielmo Bollato pel corrispettivo d’annue Lire 4.000. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 187. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Altro per il Lotto 2° come sovra, di giornate 94.66.9, a favore del Deliberatario Francesco Gallo per l’annuo fitto di Lire 3.650. * Registro incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 191. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Affittamento del 3° Lotto come sovra, di giornate 95.66.5, a favore del Deliberatario Giovanni Battista Ambrogio, per annue Lire 3.950. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 195. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Affittamento del Lotto 1° Beni della Grangia di Scarnafigi, di giornate 109.15, concesso per nove anni dal Patrimoniale generale della Sacra Religione al Deliberatario Giovanni Bravo, per annue Lire 3.100. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 198. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Altro, pel Lotto 2° come sovra, di giornate 85.44.3, a favore del Deliberatario Gioachino Sola per annue 327 Lire 3.675. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 201. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Altro del Lotto 3° come retro, di giornate 86.82, concesso al Notaio Carlo Luigi Ballari per annue Lire 3.655. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 204. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Affittamento novennale del 4° Lotto Beni della Grangia di Scarnafigi, di giornate 51.39 concesso dal Patrimoniale generale della Sacra Religione al Deliberatario Giovanni Craveri per annue Lire 2.175. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 207. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Altro come sovra, di giornate 112.78, componenti il Lotto 5°, a favore di Guglielmo Raspo, per annue Lire 3.250. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 210. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Altro del 6° Lotto come sovra, di giornate 101.47, a favore di Giovanni Lavalle, per l’annuo corrispettivo di Lire 4.000. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 213. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Affittamento novennale del Lotto 7° Beni della Grangia di Scarnafigi, di giornate 91.63.7 concesso dal Patrimoniale generale dell’Ordine al Deliberatario Martino Giletta pel corrispettivo d’annue Lire 3.700. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 216. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Altro come sovra, per il Lotto 8° di giornate 103.42, a favore di Giuseppe 328 176 Aymar per annue Lire 3.525. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 219. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Altro del Lotto 9° come contro, di giornate 110.79, a favore di Giuseppe Gullini, per l’annuo prezzo di Lire 3.735. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 222. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Altro, del Lotto 10 come sovra, di giornate 91.13, a favore di Francesco Festa, pel prezzo d’annue Lire 3.500. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 225. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Affittamento del Lotto 11°. Beni della Grangia di Scarnafigi, di giornate 104.71, concesso per un novennio dall’Ordine Mauriziano ad Alessio Torre, medianti annue Lire 3.730. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 228. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Altro come sovra, del Lotto 12° di giornate 104.39, a favore di Battista Giletta per annue Lire 4.000. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 231. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.5.novembre Altro del 13° ed ultimo Lotto come sovra, di giornate 103.06, concesso a Giuseppe Garzino per annue Lire 3.750. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 234. 1/40/889 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.10.novembre al 22.dicembre Atti originali di visita, descrizione e testimoniali di Stato de’ 4 Lotti Beni ed Effetti del Podere detto Le Cascinasse, appartenente alla Commenda di Staffarda, delineato nell’annessa Figura; seguiti ad instanza e con intervento 329 del Patrimoniale generale, non che de’ nuovi e vecchi Affittavoli di quella Tenuta: autentici Avvocato Giovanni Gianolio, delegato. 1/40/890 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.11.novembre al 18.dicembre Atti originali di visita, descrizione e testimoniali di Stato delle fabbriche, beni, ponti, Bealere, effetti e ragioni della Grangia di Scarnafigi, propria della Commenda di Staffarda, ripartita in 14. Lotti; seguiti in contraddittorio del Patrimoniale generale Mauriziano ed intervento delli Affittavoli entranti e sortenti: autentici Avvocato Giovanni Gianolio, delegato. 1/40/891 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.15 e 18.novembre Dichiarazioni di consegne dei seguiti Contratti locatizi de’ Beni della Grangia di Scarnafigi e del Mortizzo, dall’Economo Borda presentate, in nome del Patrimoniale generale Mauriziano, ai Sindaci di Scarnafigi e Saluzzo, a senso dell’Articolo 12° del Regio Editto 7 settembre 1816. 1/40/892 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.17.19.21.novembre Atti originali di visita, descrizione e testimoniali di Stato, con Tipo di tre Lotti Beni componenti la Tenuta del Mortizzo dipendenza della Commenda di Staffarda, seguiti in contraddittorio de’ nuovi e de’ precedenti Affittavoli, con intervento del Patrimoniale generale della Sacra Religione: autentici Avvocato Giovanni Gianolio, delegato. 1/40/893 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.18 novembre Memoria del Segretaro di questa Commenda per l’ottenimento della definitiva concessione Sovrana delle acque derivanti dalla Tenuta demaniale di Propano, state precariamente 330 177 assegnate ad una parte de’ beni di Staffarda : quale proposta fu dal Mauriziano Consiglio mandata comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale pel suo sentimento. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 338. 1/40/894* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.18.novembre Ordinato contenente disposizioni del Mauriziano Consiglio pel reincanto della Cascina denominata Sant’Alessandro, ovvero del Lotto 3° degl’affittamenti Beni di Staffarda, a spese del Deliberatario Tommaso Gerbaudo, in conformità delle Conclusioni fatti dall’Avvocato Patrimoniale generale addi 7 di questo mese; tenuto conto de’ motivi espressi nel Ricorso innoltrato dal Gerbaudo ond’essere dispensato dall’osservanza d’ogni sua obbligazione per detto affittamento. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 346.368.372. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 541. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.19.novembre Conclusioni e favorevoli proposte fatte dall’Avvocato Patrimoniale generale sul Ricorso di Sebastiano Cravero per la risoluzione del suo contratto d’acquisto del 6° Lotto Boschi in taglia di Staffarda, attesi li danni derivategli dalla falsa indicazione avutane dal Guardaboschi Alasia circa l’estensione del detto Lotto. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 547. 1/40/895* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.29.novembre e 2.dicembre Parere dell’Avvocato Patrimoniale generale sulla Memoria del Segretaro della presente Commenda, circa la convenienza alla Sacra Religione di procurarsi la facoltà d’acquistare la porzione delle acque derivanti dal Tenimento di Propano 331 a beneficio d’alcuni beni di Staffarda; in conformità di quale parere il Consiglio mandò frattanto assumere dall’Ufficio dell’Economato generale più ampie ed accertate notizie sul proposito. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 397. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 570. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.2.dicembre Ordine di pagamento di Lire 14 dallo Scrivano Sella parcellate per scritturazioni da esso fatte nell’interesse di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 404. 1/40/896* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.2.dicembre Ordinato col quale, udita lettura d’apposita Memoria estesa dal Segretaro di questa Commenda, il Consiglio deliberando in conformità della medesima, acconsentì alla cessione della boscamenta richiesta dal Capo Mastro Mattirolo per la sua impresa delle riparazioni, mediante pagamento del prezzo a giudicio di Perito; dichiarò tenuti gl’affittavoli a rimborsare all’Impresaro il prezzo delle condotte, ed a quello della Fornaca di giustificare li allegati Careggi fatti; approvò le disposizioni date dal prefato Segretaro contro l’indebita percezione dei dritti di transito, dai Portonari; mandò verificare e estimare i lavori stati eseguiti dal Capo Mastro Lepori, a danno del Reclamante Mattirolo; autorizzò la proposta esecuzione d’alcune aperture nel fabbricato d’una delle Cascine della Grangia di Scarnafigi, secondo il Calcolo dell’Architetto Formica; provvide per ottenere dalla Santa Sede la dispensa de’ Cappellani di Staffarda dall’intervenire in Saluzzo ed ivi celebrare la Messa nelle feste solenni, stata loro ingiunta dal 332 178 Vescovo; diede varie disposizioni circa l’atterramento, roncamento, Vendita di Taglie Boschi, piantamenti e semineri; delegò l’Architetto Formica a procedere al collaudo delle opere che avrà compiute l’Impresaro Mattirolo; e relativamente alle annesse Domande pel vacante posto di Sott’Economo, il Consiglio mantenne la riserva presa in sua seduta del 28 ottobre di quest’anno. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carte 404.432. 1/40/897* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.16.dicembre Ricorsi del Misuratore Domenico Druetto e Domenico Poncino per ottenere l’impiego di Sott’Economo a Staffarda, resosi vacante dopo il decesso di Gaspare Barberis: a quali domande il Mauriziano Consiglio dichiarò di riferirsi alle precedenti sue deliberazioni sospensive, 28 ottobre ultimo scorso e 2 del corrente dicembre. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 441. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.16.dicembre Ordinato col quale il Consiglio coerentemente alla deliberazione presa in Seduta 25 febbraio di quest’anno, si riservò di fissare la gratificazione al Tesoriere Rosano ed al Controllore Cavalli dovuta per li eseguiti straordinari lavori, in dipendenza della riunione della Commenda di Staffarda al patrimonio della Sacra Religione. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 445. 1/40/898 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817.16.dicembre Supplica di Guglielmo Bollato, Lorenzo Gallo e Battista Ambrogio Affittavoli delle Cascine del Mortizzo, onde conseguire, come dalli inserti giudiciali attestati, la restituzione di sei carri paglia, stati illegalmente abdotti dal precedente Affittavole Sacchi, od una 333 competente indennità : su quale domanda il Consiglio della Sacra Religione ha pronunciato nel senso delle Conclusioni fattevi dall’Avvocato Patrimoniale generale. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 456. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 591. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817, 17 dicembre Affittamento novennale del 3° Lotto Beni del Podere delle Cascinasse, di giornate 78.8.10, concesso dall’Ordine Mauriziano a Chiaffredo Paschetta Cessionario del Deliberatario Tommaso Gerbaudo per e medianti Lire 3.875: ricevuto Cavallo. * Registro Incanti – Vol. 2 – 1817 – Carta 180. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817, 30 dicembre Gratificazione dal Consiglio concessa al Tesoriere Rosano ed al Controllore Cavalli in Lire 400 per caduno, senza tratto di conseguenza, attesi li straordinari lavori da essi eseguiti per la presente Commenda nel decorso di quest’anno. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 479. 1/40/899* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817, 30 dicembre Provvedimenti del Mauriziano Consiglio su nove oggetti contenuti nell’unita Memoria del Segretaro particolare di questa Commenda, in ordine alla tenuta de’ Boschi di Staffarda e ritiro delle piante morte od atterrate dal vento, in Magazzino; all’evacuazione d’una camera civile, indebitamente occupata dal Guardaboschi della Fornaca; alla provvista d’un paramentale da requiem per la Cappella della Fornaca; alla denegata concessione del caritatevole soccorso chiesto dal subaffittavole Pairotto; ai nuovi Ricorsi per l’impiego di Sott’Economo; al riparto delle condotte 334 179 de’ materiali per le riparazioni ; al Compenso de’ provvisti boscami nel Credito dell’Impresaro Mattirolo, ed ai richiami di questo per i lavori eseguiti dal Capo Mastro Lepori. * Registro Sessioni – Vol. 7 – 1817 – Carta 496. 1/40/900 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817 Supplica di Giovanni Pairotto per una proroga del subaffittamento della Cascina denominata La Mittera in territorio di Scarnafigi, dal Notaio Chiaffredo Bertini concessogli per anni sei ed annue Lire 3.835 coll’unito instrumento 15 novembre 1815, rogato Banchio. 1/40/901 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817 Carteggio dell’Economo Borda, del Prevosto Don Petazzi, del Cappellano Don Rabia, ed altri, per affari diversi della Commenda di Santa Maria di Staffarda, non aventi tratto di conseguenza. 1/40/902 Scritture di S. Maria di Staffarda 1817-18. Quietanze de’ Ricevidori demaniali ed Esattori, per fitti, contribuzioni e taglie sui Beni della presente Commenda; con una quitanza relativa all’esercizio 1816. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1817 a 1822 Atti ingiunzionali vertiti nanti l’Auditorato generale, ad instanza del Patrimoniale della Sacra Religione, contro Giovanni Lavalle, Francesco Sacchi, Bartolomeo Bertorello, Giuseppe Fassi, Matteo Bertini, Sebastiano Cravero e Chiaffredo Rosso Sicurtà di quest’ultimo, tutti debitori di residui fitti Beni della presente Commenda. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 1°. 335 180 1/40/* 1818.13.gennaio Gratificazione di Lire 300 dal Consiglio rispettivamente concessa alli Controllore generale Boccardi e Notaio Segretaro Cavallo, per i servigi da Essi prestati a questa Commenda nell’ora scorso anno 1817. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 3. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818 in gennaio. Supplica di Carlo Maria Masseran Affittavole del Murtizzo, onde ottenere sospese le ingiunzioni in di lui odio rilasciate dall’Auditorato generale per fitti non pagati; allegando la sofferta perdita di Lire 62.688.10 nell’impresa delle costruzioni delle Regie Scuderie, risultante nell’annessovi Stato. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 2°. 1/40/903* 1818, 27 gennaio Ordinato col quale il Mauriziano Consiglio, sentita la relazione del Segretaro particolare, Avvocato Gianolio, mandò esporre all’Asta pubblica la vendita de’ boschi taglizi di questa Commenda; comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale, pel suo parere, le domande di riduzione di fitto presentate dalli Notaio Lavalle e Giovanni Aimeri, il primo per la riconosciutasi deficienza di giornate 2.80 d’un prato compreso nei beni locatigli, ed il secondo per la mancanza di 6 ore d’acqua alle Cascine nuove da esso tenute in affitto; commise li rimborsi e pagamenti ivi indicati, all’Economo Borda, al Capo Mastro da muro Stefano Lepori, al Prevosto Don Depetazzi 336 ed a Giuseppe fu Gaspare Barberis; depellì i Ricorsi del Guardaboschi Cherro per un sussidio ed un’anticipata di Salario, e del Capitano Prunotti per la vendita d’una sua casa in Torino; riservossi di provvedere circa il pagamento di residue Lire 3.807 per riparazioni dal predetto Capo Mastro eseguite negl’anni 1815-16; come anche sulla domanda del Cappellano della Grangia di Scarnafigi per fuocaggio; ed autorizzò la somministranza d’una carra bosco al Cappellano della Fornaca. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 23. 1/40/904* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.10.febbraio Ordine di pagamento di complessive Lire 231.55 ammontare di riparazioni ed altri lavori dal Capo Mastro Stefano Lepori eseguiti attorno la Cascinetta, al pozzo d’acqua viva nel Podere della Fornaca, ed a diversi edifici di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 40. 1/40/905* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.10.febbraio Ordinato che mandò assumere informazioni sulla quantità, qualità, natura e stato del bosco e piante noci del Tenimento di San Marco di Moretta, de’ quali venne fatta proposta d’acquisto dalli Affittavoli Fratelli Fassi, a prezzo d’estimo. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 40ro. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.10.febbraio Relazione e calcolo estesi dall’Architetto Formica per le riparazioni da eseguirsi nel corrente anno a beneficio della Commenda, estimate in Lire 5.377.19. * Registro Incanti – Vol. 3 – 1818 – Carta 58. 337 181 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.17 e 24.febbraio Relazione e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, depulsive del Ricorso sporto dal Notaio Giovanni Lavalle, ond’essere indennizzato per la mancanza di giornate 2, tavole 80 da esso allegata, nell’affittatogli Lotto 6° della Grangia di Scarnafigi: ammesse ed approvate dal Consiglio della Sacra Religione. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 644. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carte 46.64. 1/40/906 Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.24.febbraio Approvazione delli ultimi atti di visita e testimoniali di Stato dei Tenimenti denominati Le Cascinasse, Murtizzo e Grangia di Scarnafigi, delegati all’Avvocato Gianolio; della seguita Locazione di due camere all’Affittavole Ballari; e delle riparazioni da farsi in quest’anno, per mezzo dell’asta pubblica, ai fabbricati dei Tenimenti predetti, secondo la relazione dell’Architetto Formica : con facoltà al Patrimoniale generale d’evocare in giudicio li scaduti Affittavoli Orsolano e Sacchi, per inesecuzione de’ loro obblighi portati dal Contratto locatizio; sospesa frattanto la deliberazione del Mauriziano Consiglio circa l’ampliamento delle Camere e Magazzeni ad uso dei nuovi Affittavoli ; ed autorizzato lo spianamento della ripa d’una pezza campo affidata al predetto Ballari. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carte 54.76. 1/40/907* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.24.febbraio Ordinato col quale il Consiglio della Sacra Religione mandò comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale, pel suo parere, il ricorso del Chirurgo Chiaffredo Martini per la permuta d’una sua pezza campo con altre della Commenda; autorizzò la vendita 338 di 1.500 piantini d’Agacia al Senatore Marentini; ha incaricato l’Economo Borda a provvedere pel nettamento delle piante dai bruchi; per l’inbiancatura della Stalla al Podere della Fornaca, onde allontanare il morbo epidemico alle bestie bovine; pel taglio del bosco di Castagna nella Grangia d’Enviè e distribuzioni de’ pali da viti ai diversi Tenimenti; per la consegna d’una pianta di rovere indebitamente atterrata dal Massaro della Roncaglia, alla persona più indigente a titolo d’elemosina; e per l’espulsione della figlia del Guardaboschi Cherro e della donna bergamasca di mala condotta, state da questi ricoverate alla Grangia di Scarnafigi: commettendo al Segretaro particolare di questa Commenda di procurarsi notizie e riferire circa il riparto del bosco di fuocaggio, solito farsi alli Impiegati e Servienti di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 60. 1/40/908* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.10.marzo Ordinato col quale il Mauriziano Consiglio mandò comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale pel suo sentimento, le Carte relative alla proposta demolizione o trasporto del Ponte in cotto coperto di Lose, posto sulla Bealera divisoria tra i Beni della Cascina Varaita e quelli della Cascina San Chiaffredo; approvò le provvidenze datesi per l’indilato ristauro di due ponti in cotto, esistenti sulla Bealera nuova denominata Ducale, onde renderne libero il transito; commise all’Architetto Formica di fare il calcolo e la relazione sulle opere e riparazioni chieste dall’Affittavole Giuseppe Garzino, a benefizio del fabbricato della Cascina Sant’Anna unita alla Grangia di Scarnafigi; ed all’Avvocato Gianoglio di comprendere nello Stato delle persone indigenti li Massari della Fornaca e delle Cascine nuove, come pure 339 182 la Vedova Dusnasio: ha stabilita l’annua somministranza del bosco per l’Impiegati e Servienti di questa Commenda; deliberò circa il roncamento de’ Ceppi di giornate 15, tavole 60. Bosco della Fornaca; e riservossi di provvedere sulla supplica di Giuseppe Craveri, per l’impiego di SottoEconomo a Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 91. 1/40/909* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.10.marzo Incarico dal Consiglio dato al Prevosto ed all’Economo di Staffarda, di compilare un’esatto e preciso Stato delle Famiglie più indigenti di quei Poderi, da servire per un equo riparto fra Esse dell’Elemosina di Lire 2.600 loro concessa dalla Sovrana Munificenza. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 96. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.14.marzo a 1853.30.settembre Quattro Volumi d’Atti giuridici, con Produzioni, Memorie e Carteggio nelle Liti vertite nanti l’Auditorato della Sacra Religione, al Tribunale di prima cognizione in Saluzzo, quindi in appello, ad instanza dell’Ordine Mauriziano, Contro il Notaio Carlo Ballari debitore di fitti Beni del terzo Lotto di Staffarda, contro il Notaio Carlo Galliano Cessionario d’una Cedola del Debito pubblico d’annue Lire 120 di Rendita, vincolata a Garanzia Notarile, e Contro Albertina Campora-Galliano figlia di detto Notaio Carlo, per ottenere, come poi si ottenne, il trapasso di detta Cedola a favore di questa Sacra Religione. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 2°. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.17.marzo a 1823.22.marzo Volume due degl’Atti di Lite vertita nanti l’Auditorato generale 340 ed il Supremo Consiglio della Sacra Religione, contro Giovanni Aimeri, onde conseguire il pagamento di fitti arretrati dal 1° Lotto Beni di Staffarda, per cui emanarono condanne, sequestri ed inibizioni, sino a che essendosi ottenuto il Saldo, venne rilasciata al Convenuto la relativa Ordinanza di liberazione. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 2°. 1/40/910* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.marzo Rapporto e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, depulsive della permuta dal Chirurgo Chiaffredo Martini proposta, di due suoi campi di giornate 24.78, con altre due pezze divise, aggregate al Tenimento della Fornaca: su quali Conclusioni deliberando il Mauriziano Consiglio in sua Seduta del 24 corrente mese, dichiarò non farsi luogo alla domanda. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 116. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 684. 1/40/911* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.24.marzo Ordinato commessivo al Tesoriere della S. Religione di pagare precipuamente al Guardia foreste Giacomo Fornasero Lire 159.71 del Salario decorso, già a carico delle Regie Finanze, di cui nel Mandato 3 luglio 1817 e nel relativo rapporto fatto al Consiglio dal Patrimoniale generale; con incarico al Segretaro di questa Commenda di prendere esatte informazioni sull’utilità e sulla condotta d’essa Guardia. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 122. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.25.marzo Capitoli da osservarsi per la vendita de’ Boschi taglizi, e pel roncamento de’ Ceppi, spine, bossoli esistenti nelle foreste di Staffarda, previa l’Asta pubblica: 341 183 sottoscritti Ravichio e Gianolio. * Registro Incanti – Vol. 3 – 1818 – Carta 39. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.26.marzo alli 6.aprile Tiletto, Relazione di pubblicazione ed Atti d’incanti e successivi deliberamenti de’ Boschi in taglia aggregati ai Beni della Fornaca e del Murtizzo, delineati nelle annesse planimetrie in data 26 gennaio e 6 marzo, estese dall’Architetto Economo Borda. * Registro Incanti – Vol. 3 – 1818 – da Carta 23 a 39. 1/40/912 Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.28.marzo Piano de’ Granai di Staffarda e Fornaca, divisi in modo a poterne provvedere li diversi Affittavoli che non ne ritengono: sottoscritto Carlo Borda Architetto Economo. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.28.marzo Carta Reale diretta al Mauriziano Consiglio, partecipativa della fatta concessione di Lire nuove 2.500 per essere distribuite ai poveri del Cantone e Cascinali di Staffarda, metà nel gratuito sollievo de’ veri indigenti, e l’altra metà a benefizio de’ capaci d’essere utilmente occupati. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 217. * Registro Provvisioni Magistrali – 1814 a 1826 – Carta 11. 1/40/913* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.2 e 7.aprile Rapporto e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale con cui non dissente, sull’informativa dell’Economo, Architetto Borda, la traslocazione del ponte in cotto, coperto di lose, posto sulla Bealera dividente li Beni della Cascina Varaita dall’altra denominata di San Chiaffredo, mediante il Concorso nella spesa offerto dalla Comunità di Scarnafigi: quali Conclusioni attese, il Consiglio commise al 342 Segretaro della presente Commenda di accertarsi e riferire sulla convenienza o non della proposta traslocazione, sul valore dei materiali del Ponte, e circa la pertinenza del sito ove detta Comunità intende trasportarlo. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 692 * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 146. 1/40/914* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.7.aprile Ordinato col quale il Consiglio, deliberando su apposita Memoria e Carte presentate dal Segretaro particolare di questa Commenda, mandò pagare Lire 183.32.1/2 a Francesco Barberis figlio ed Erede del fu Sott’Economo Gaspare Barberis, per residuo Stipendio dal 1° Luglio a tutto il 20 ottobre 1817; rimborsare Lire 21 all’Economo Borda, spese in giornalieri; annuì all’ammessione di Giovanni Battista Odero Subaffittavole del Molino di Staffarda fra le persone sussidiante sulla Somma a tal scopo destinata; depellì la domanda del Flebotomo Masino onde avere un migliore alloggio; stabilì gli stipendi e la loro decorrenza per i Cappellani di Scarnafigi e della Fornaca, e per i Guardaboschi; provvide al pagamento dello stipendio ancora dovuto all’Economo Borda pel 2° Semestre 1817, all’espurgatura de’ pozzi d’acqua viva né tenimenti di Scarnafigi e Fornaca, ed all’imbiancamento di due stalle; commise al predetto Segretaro di formulare un progetto per un giusto riparto delle Lire 2.600 da distribuire ai Poveri locali; e dichiarò doversi reincantare la vendita de’ Boschi taglizi del Murtizzo, rimasti indeliberati per difetto d’Oblatori. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 152. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.7.aprile Abbuanamento di complessive Lire 343.26 dalli Affittavoli della presente 343 184 Commenda pagate in più nel 1817 per imposizioni fondiali. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 149. 1/40/915* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.8.aprile Liquidazione del dare ed avere tra l’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e le Finanze dello Stato, dopo le seguite dismissioni dei beni, redditi, effetti, Censi e Monti, prescritte con Regi Viglietti 24 ottobre 1814, 25 febbraio 1815, e 7 novembre 1817, compresavi la restituzione della Commenda di Santa Maria di Staffarda, voluta dalla Real Carta 6 settembre 1816; sottoscritta D’Aste Vice Intendente generale e L Villanis Segretaro - per copia. * Registro Sessioni – Vol 8 – 1818 – Carte 180.255.269. 1/40/916 Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.11.aprile Tipo di parte del Corso del Canale dividente li Beni della Grangia di Scarnafigi, propri di questa Commenda, da quelli della Cascina Varaita spettante al Regio Economato: Sottoscritto Carlo Borda Architetto. 1/40/917* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.13.aprile Memoria dell’Avvocato Patrimoniale generale della Sacra Religione che rammemora al Primo Segretaro del Gran Magistero di sollecitare il Ministro Segretario di Stato per li affari interni a provvedere per la dismissione del Tenimento di Propano al Regio Economato, ed alla definitiva concessione d’una parte dell’acqua di quei Beni a vantaggio di questa Commenda. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 702. 1/40/918* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.10 e 21.aprile Relazione e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale sul Ricorso della Contessa Eufrasia Valperga di Masino 344 per ottenere dalla presente Commenda, a beneficio delle sue Cascine denominate Il Tetto del Bosco e La Marianna in territorio di Villanuova – Solaro, una concessione d’acqua del Rivo Rabaglia, mediante un’annuo Canone da stabilirsi : intorno a quale domanda il Mauriziano Consiglio sospese le sue determinazioni sin dopo esauriti li incumbenti nelle anzidette Conclusioni suggeriti. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 698. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 177. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.21.aprile Ordinato col quale fu commesso all’Avvocato Patrimoniale generale di spiegare il suo sentimento sul Conto e titoli presentati dalle Regie Finanze, onde stabilire i loro averi e quelli della Sacra Religione dopo la seguita dismissione de’ Beni, redditi, Censi e Monti spettanti a questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol 8 – 1818 – Carta 180. 1/40/919* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.21.aprile Ordinato approvativo delli annessi due Elenchi e Memoria dell’Economo Borda, presentati dal Segretaro di questa Commenda pel riparto e distribuzione in titolo gratuito od oneroso delle Lire 2.500 da Sua Maestà acconsentite con Real Carta 28 precorso marzo a benefizio degl’indigenti del Cantone e Cascinali di Staffarda; quale riparto fu dal Consiglio mandato osservare ed eseguire per mezzo del Prevosto Don Petazzi, quando ai Poveri compresi nel primo Elengo. * Registro Sessioni – Vol 8 – 1818 – Carte 185. 217 a 220. 1/40/920* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.21.aprile Ordinato che permette al Comune e Particolari di Scarnafigi di trasportare, medianti le ivi espresse condizioni, il ponte 345 185 in cotto esistente sulla Bealera divisoria de’ Beni della Cascina Varaita da quella di San Chiaffredo, previo il versamento di Lire 67.50 nella Cassa della Commenda di Staffarda, in corrispettivo de’ materiali del ponte a demolirsi. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 187. 1/40/921 Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.21.aprile Commissione all’Economo Borda di congedare a tutto giugno del corrente anno il Guardia foreste nel Cantone di Staffarda, Giacomo Fornasero, ed il Guardabosco al Podere di Scarnafigi, Giovanni Cherro, attese le cattive informazioni sul loro conto pervenute dal Prevosto Don Petazzi e dal Segretaro particolare di questa Commenda al Consiglio della Sacra Religione. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 189. 1/40/922* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.21.aprile Ordinato col quale, accogliendo le instanze della Comunità di Scarnafigi, il Mauriziano Consiglio autorizza l’Economo Borda a far ristaurare mediante la da lui proposta spesa di Lire 223, li due ponti esistenti sulla Bealera detta del Duca, e provvede al relativo pagamento ad opera collaudata; mandando comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale per le sue Conclusioni, il Ricorso ed annessi certificati da Sebastiano Cravero presentati, onde ottenere, atteso un gravissimo pregiudizio derivatogli da falsa indicazione sull’estensione della pezza Bosco assegnata al deliberatogli 6° Lotto delle prese boschive del Murtizzo, la risoluzione del suo contratto, od il Condono del residuo prezzo ancora dovuto. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 190. 346 1/40/ * Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.27.aprile Memoria dell’Avvocato Patrimoniale generale sulla rappresentanza da sottomettersi a Sua Maestà Generale Gran Mastro, per ottenere il reintegro nel diritto e possesso d’esigere li frutti de’ capitali appartenenti all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro in complessive Lire 213.664.5.9 ritenute dalle Regie Finanze, convertibili nell’acquisto del Tenimento di Propano attiguo alla Commenda di Santa Maria di Staffarda, trovandosi quei Beni sovrabbondanti d’acqua; ovvero d’ottenere la definitiva concessione dell’uso delle acque d’esso Tenimento, mediante un’adeguato corrispettivo in titolo d’albergamento. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 720. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.2 e 24.maggio Instruzione da osservarsi dall’Impresaro de’ lavori e provviste occorrenti per le riparazioni ai fabbricati di Staffarda, come dal precedente calcolo in data 10 ultimo scorso febbraio: sottoscritta Formica Architetto idraulico e civile. Capitoli addizionali alla predetta Instruzione, sottoscritti dal Patrimoniale generale Ravicchio. * Registro Incanti – Vol. 3 1818 – Carta 72. 76. 1/40/923* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.5.maggio Ordinato che autorizza l’Economo Borda a mettere a disposizione del supplicante Cappellano Don Rabbia il Gabinetto esistente al 2° piano della sua Casa d’abitazione, ed un ripostiglio pel bosco da fuocaggio, con fargli riformare il pavimento della Camera grande; reiette le domande d’alcune tavole di terreno da convertire in orto, e delle fascine per formarne la sciepe: manda esporre all’asta pubblica non soltanto l’affittamento delle 21 giornate Bosco, la cui concessione venne chiesta da Giovanni 347 186 Battista Paschetta, ma ben anche tutte le altre pezze boschive aggregate ai Poderi della Fornaca e Murtizzo in cui seguì il roncamento de’ Ceppi e lo spianamento del terreno, e depellì il Ricorso di Filippo Alasia per la sopravvivenza a suo Padre nel posto di Guardaboschi al Murtizzo. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 231. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.9.maggio Capitoli da osservarsi per l’affittamento di giornate 48.13 de’ Poderi della Fornaca e del Murtizzo: sottoscritti Ravichio e Gianolio. * Registro Incanti – Vol. 3 – 1818 – Carta 49. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.9 e 16.maggio Tiletto, Relazione di pubblicazione ed Atti d’incanto e deliberamento dell’affittanza delle predette giornate 48, tavole 13 di terreno stato ultimamente diboscato - rogati Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 3 – 1818 – Carta 46.48. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.maggio Ordinato per la comunicazione d’una memoria al Ministro delle Regie Finanze, contenente li riflessi fatti dall’Avvocato Patrimoniale generale nelle unite sue Conclusioni del 15 corrente mese, confutative della Liquidazione da esse Finanze presentata e tendente ad assorbire ogni ragione di Credito dal Mauriziano Ordine proposta dopo le seguite dismissioni de’ Beni e redditi d’alcune Commende e Tenimenti, compresivi quelli di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carte 255.269. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 751. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.maggio Comunicazione del Bilancio di questa Commenda pel corrente anno al 348 Primo Segretario del Gran Magistero, con richiesta di rassegnarlo alla Sovrana approvazione. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 257. 1/40/924* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.maggio Ordinato che incarica il Segretaro della presente Commenda a prendere segrete informazioni e riferire sulla supposta malizia dell’Economo Borda nel formare i Lotti d’affittamento de’ Beni della Fornaca, come pure sul presumibile reddito ricavando in un novennio dalla Cascina di S. Michele; delega il Giudice Prefetto di Saluzzo ad instruire in prima instanza le cause contro l’Affittavole Orsolano, accusato d’aver coltivata oltre una giornata di terreno imboschito , ed ivi estirpati alcuni piantini di rovere; approva le opere nell’inserta Relazione Borda 15 di questo mese, proposte eseguirsi lungo il Po dai Giornalieri partecipanti al riparto delle Lire 1.270 loro concesse da Sua Maestà in titolo di sovvenzione; ed autorizza l’Economo sudetto a concedere a massarizio giornate 48.13 già boschive della Fornaca e Murtizzo, sul prezzo d’estimo di Lire 24 per caduna giornata. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carte 257.275. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.26.maggio al 15.giugno Tiletti, Relazioni di pubblicazione, Partiti, Atti d’Incanti, Reincanti, Deliberamenti, ed Appalto de’ lavori e riparazioni da eseguirsi in quest’annata attorno le fabbriche dei poderi detti Le Cascinasse, Murtizzo e Grangia di Scarnafigi. * Registro Incanti – Vol. 3 – 1818 – Carte 43.45.52 a 78. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.26 e 27.maggio, alli 8.giugno Informazioni sommarie ed esami giudizialmente seguiti né territori di Scarnafigi e Lagnasco, nanti il Prefetto Salino, Vice Prefetto da Sua Maestà Delegato, 349 187 con intervento del Patrimoniale generale, in esecuzione dell’annessa Ordinanza 29 precorso aprile, dall’Auditorato generale della Sacra Religione, nella Causa di Sebastiano Margaria Affittavole de’ Beni della Fornaca, contro il Notaio Giovanni Lavalle Affittavole della Grangia di Scarnafigi, per fatto d’appropriazioni ed usurpazioni d’acqua del Canale derivante dalla Vairetta, da quest’ultimo praticate a grave danno del Margaria e de’ Beni della presente Commenda. * Reg. Supremo Consiglio - Atti diversi – 1817 a 1831 – Carta 11 a 84. 1/40/925 Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.2.giugno Ordinato che mandò comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale pel suo sentimento, li titoli e Scritture del Canone Enfiteotico di cui in instrumento 29 luglio 1613 onde conoscere le ragioni a questa Commenda competenti o non di conseguire le annualità di Lire 112.10 che si pagarono fino al 1800 dal Barone Coardi di Carpenetto qual Erede del Marchese di Caraglio: depellì il ricorso di Francesco Bollati Affittavole della Cascinetta, pel libero pascolo del suo bestiame ne Boschi d’alto fusto già destinati al taglio, proibendo tale concessione a chicchessia: determinò la decorrenza de’ Salari dovuti ai Guardaboschi concedati Cherro e Fornasero, permettendo al primo di raccogliere il prodotto della meliga e legumi da lui seminati nell’orto che eragli stato assegnato: commise al Segretaro Gianolio di formare uno Stato esatto in due Categorie, de’ Tributi posti a carico dei beni di Staffarda: non accolse la richiesta del Percettore Muttis pel pagamento di Contribuzioni e di Lire 65 per dritto d’acqua: dispose per la visita dei lavori fatti dal Ricorrente Capo Mastro da muro Mattirolo, e per lo sborso di due terzi de’ suoi averi: e nominò Francesco Barberis ad assistente ai lavori e riparazioni da 350 eseguirsi ai fabbricati del Murtizzo, Cascinasse e Grangia di Scarnafigi, riservandosi il Consiglio di stabilirgli la giornaliera mercede. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 283. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.2.giugno Approvazione de’ Conti amministrativi dei denari di questa Commenda, esatti e pagati nel 1817 dal Tesoriere Rosano, riconosciuti regolari dall’Avvocato Patrimoniale generale nelle sue Conclusioni del 1° corrente mese. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 290. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 790. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.2.giugno Incarico dato dal Mauriziano Consiglio al Patrimoniale generale di verificare e riferire sino a qual epoca si venne continuando il pagamento dell’Onorario di Lire 50 al Tesoriere per la compilazione de’ Conti della Commenda di Staffarda, e di Lire 100 al Mastro Auditore incaricato della loro verificazione, a senso del Regio Magistrale Viglietto 29 dicembre 1755. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 295. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.2.giugno Ordinato depulsivo del Ricorso della Vedova Cristina Rosano figlia dell’Architetto Mercandino in suo vivente Economo di questa Commenda, per conseguire una Sovvenzione. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 - Carta 297. 1/40/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.2.giugno Ordine di pagamento di Lire 7.75 sui fondi particolari di Staffarda, per scritturazioni fatte nell’interesse della Commenda, da Giovanni Giuseppe Sella applicato all’Ufficio dell’Avvocato Patrimoniale generale. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 297. 351 188 1/40/926 Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.16.giugno Ordinato del Consiglio della Sacra Religione col quale venne provvisto al pagamento di Lire 4.900 metà delle Contribuzioni imposte per questo primo semestre sui Beni del Murtizzo, Cascinasse e Grangia di Scarnafigi; con incarico all’Economo Borda di verificare dai Registri Cadastrali circa la regolarità dell’allibramento d’essi beni colle Contribuzioni: fu assegnata la giornaliera mercede di Lire 2.50 a Francesco Barberis per le sue assistenze ai lavori e riparazioni da farsi nel corrente anno attorno i fabbricati dei Tenimenti predetti: fu autorizzata l’amichevole trattativa con Sebastiano Cravero per l’indennità a darsegli, in dipendenza de’ danni cagionatigli dalla falsa indicazione del 6° Lotto dei Boschi in taglia del Murtizzo, di cui si rese deliberatario: s’incaricò l’Avvocato Patrimoniale generale di trattare col Ministro delle Finanze l’acquisto del Tenimento di Propano, ovvero la concessione in titolo d’albergamento perpetuo, delle acque sovrabbondanti all’irrigazione dei suoi beni: venne incaricato l’Architetto Formica di dare in apposita sua relazione il calcolo delle riparazioni occorrenti al fabbricato ad uso dell’Affittavole del 13° Lotto della Grangia di Scarnafigi; e si mandarono pagare Lire 90.271/2 del residuo Salario dovuto pel 1816 al Ricorrente Guardaboschi Giacomo Fornasero testè congedato, colla concessione al medesimo dell’uso dell’alloggio in via eccezionale e provvisoria. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carta 300. 352 1/41/9271* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.7.luglio Ordinato col quale, a transazione delle indennità proposte da Sebastiano Cravero per li danni derivatigli dall’erroneo acquisto d’una taglia Bosco del Murtizzo, il Consiglio autorizzò ridurglisi Lire 300 sul relativo prezzo del seguito deliberamento; permise all’Economo di fare aprire una finestra alla Cantina ad uso dell’Affittavole della Cascina San Grato, e ricostrurre il bocchetto in cotto per l’inaffiamento de’ prati della Cascina Roncaglia; approvò la vendita di 500. fascine provenienti dal nettamento dei pali di Castagna per le viti, e dell’erba esistente in due Lotti del bosco in taglia del Podere del Murtizzo; diede incarico al predetto Economo di far scalzare e ricalzare le quercie novelle dei Beni delle Cascinasse per la loro vivificazione; e subdelegò l’Architetto Gerardi all’Architetto Formica per riconoscere e collaudare, e riferire circa i lavori di riparazioni stati eseguiti nel 1817 dal Capo Mastro Mattirolo attorno le fabbriche e beni di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 4. 353 189 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.7.luglio Autorizzazione al Ricorrente Affittavole Garzino di prevalersi in via provvisoria delle Camere già occupate dal Guardaboschi, onde riporvi li raccolti provenienti dai Beni del 13° Lotto della Grangia di Scarnafigi. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carte 6. 10. 1/41/9272* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.7.luglio Ordinato che mandò comunicare al Controllore generale Boccardi la parcella del Tapezziere Manera per Lire 86 ammontare d’un paramento compito da requiem ad uso della Cappella del Podere della Fornaca. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 21. 1/41/928* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.21.luglio Ordinato del Consiglio della Sacra Religione pel pagamento delli Stipendi arretrati, dovuti al Parroco, all’Economo, al Cappellano Costamagna, ed al Guardaboschi Alasia; relativamente all’esazione del Canone enfiteotico per la Grangia di Pomarolo dai Conti della Chiesa di Cervignasco, affidata all’Economo Borda; per la vendita dell’erba esistente nel 2° lotto Boschi in taglia del tenimento del Murtizzo, proposta dal Massaro Ghione al prezzo di Lire 60; pagamento di Lire 32.40 allo Scarpinello Marchesa per trasporti e consegna d’involti di tiletti ed altre carte all’Economo Borda; dilazione all’eseguimento fin dopo li 15 di settembre, delle opere di riparazioni alla Bealera in cui s’introduce l’acqua del Torrente Varaita, onde irrigare li prati de’ Poderi di Scarnafigi e della Fornaca; sulla rappresentanza de’ Guardaboschi in ordine alle accuse date ed istruzione de’ processi; ed intorno ai reclami del Prete Don Rabia per la provvista delle suppellettili ad uso della Cappella della Fornaca, e per essere state dall’Agente degl’affittavoli indebitamente disposte alcune camere della Casa civile pel raccolto de’ Cocchetti ed alloggio 354 de’ Manuali, Airatori ed altri. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 25. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.21.luglio Ordine di pagamento di Lire 11.90 a Marcellino Racca per la da esso fatta somministranza di cera nell’occasione delli ultimi seguiti incanti d’affittamenti di parte dei Beni della Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 36. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.25.luglio Rappresentanza dell’Avvocato Patrimoniale generale della Sacra Religione al Ministro delle Regie Finanze per la concessione d’acqua della Tenuta di Propano a benefizio d’alcuni Beni di questa Commenda. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 836. 1/41/929* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.4.agosto Ordinato col quale il Consiglio, deliberando sulla riferitagli Memoria del Segretaro particolare di questa Commenda, incaricò il Perito d’Ufficio per le prossime testimoniali di Stato, di proporre un calcolo delle occorrenti spese nella provvista di suppellettili ed in riparazioni al fabbricato ed all’Organo della Parrochia di Staffarda, instate da quel Curato; commise all’Economo di certificare la qualità e quantità de’ lavori di ristauri già fatti dal Ricorrente Impresaro Galletta a cui favore mandò pagare un’acconto di Lire 150; confermò la precedente deliberazione circa l’esazione dell’annuo Canone enfiteotico dei Beni di Pomarolo affidata all’Economo Borda; fece comunicare al Controllore generale, pel suo avviso, la parcella di Lire 260.40 presentata dall’Architetto Formica ond’essere soddisfatto de’ vacati di collaudo de’ lavori di riparazioni eseguite dal Capo Mastro Mattirolo; ed autorizzò la vendita dell’erba esistente né 355 190 Boschi di Staffarda, Cascinasse e Cascinetta per il prezzo di Lire 75, con obbligo all’acquisitore di far curare li fossi di detti Boschi. * Registro Sessioni – Vol, 9 – 1818 – Carta 87. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818, 4 agosto Mandato di pagamento di Lire 86 al Tappezziere Manera, pel prezzo d’un paramento compito da requiem, provvisto ad uso della Cappella del Tenimento della Fornaca. * Registro Sessioni – Vol, 9 – 1818 – Carta 93. 1/41/930* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.4.agosto Relazione al Consiglio Mauriziano sull’operato dell’Avvocato Patrimoniale generale onde ottenere dal Ministro delle Regie Finanze la cessione del Tenimento di Propano, o quanto meno la concessione delle acque sovrabbondanti e superflue a quei beni; seguita dalla proposta d’essere autorizzato a trattare coll’Economato generale de’ Benefizi vacanti a cui furono da Sua Maestà dismessi detti Beni, e dal relativo Ordinato favorevole del Consiglio, medianti le condizioni ivi suggerite. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 848. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carte 106.125-26. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.4.agosto Ordinato col quale, in conformità dell’annesso parere 30 luglio precorso, il Patrimoniale di pruomovere le opportune instanze contro l’avvocato Giorgio per Instrumento 17 giugno 1808, de’ Beni posti sui territori di Gambasca, soggetti all’annuo Canone di Lire vecchie 111, dovuto dalla Casa Coardi ottenerlo condannato al pagamento delle annualità si decorse che decorrende. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 845. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carte 109.129. Consiglio mandò al Donadio acquisitore Rifreddo e Revello, di Carpeneto, onde 356 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.4.agosto Mandato di pagamento di Lire 12.10 all’Applicato Giovanni Giuseppe Sella, per scritturazioni e Copie da esso fatte nell’interesse di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 118. ìì 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.8.agosto Tipi planimetrici de’ Tenimenti della Fornaca e Cascine nuove della Gerbola, delle Millone e Mittera, di San Marco di Moretta, e di Staffarda propria e Roncaaglia. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carte 189.190.239.362. 1/41/931* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.18.agosto Ordinato che mandò comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale pel suo sentimento, le Carte relative alla nuova locazione de’ Beni di Staffarda propria, Roncaglia, Fornaca, Cascine nuove, Gerbola, Milona, Mitera e San Marco di Moretta, stati divisi in 35 lotti; si riferì alla deliberazione presa dal Consiglio in seduta 19 precorso maggio, circa il pagamento di Lire 3.434 al Capo Mastro Lepori per lavori di riparazioni dal medesimo eseguiti nel 1816; approvò la vendita dell’erba esistente né boschi di Staffarda, Cascinetta e Cascinasse, fatta al maggior offerente Giuseppe Orsolano per Lire 120, con obbligo di curare li fossi di detti Boschi ; e commise di riporre in Archivio l’unita lettera anonima in odio del Cappellano Don Rabbia, pervenuta al Segretaro particolare di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 140. 1/41/932* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.1.settembre Determinazioni del Consiglio Mauriziano circa il pagamento di Lire1.505.621/2 all’Impresaro Antonio Galletta, in conto delle complessive Lire 4.516.871/2 ammontare delle deliberategli riparazioni ai fabbricati delle Cascinasse, Murtizzo e Grangia di 357 191 Scarnafigi; per la formazione d’un Calcolo dell’ordinata spesa di ristauro del ponte in cotto sito sul Canale irrigatorio della maggior parte de’ prati di Staffarda, commessa all’Economo Borda, con divieto al medesimo di far eseguire altri lavori senza la previa autorizzazione; relativamente alla vendita d’erba e lesca della Tenuta del Murtizzo pel prezzo di Lire 25 offerte da Bartolomeo Manassero; e per la vendita di vasi vinari della Grangia di Scarnafigi, da farsi a prezzo d’estimo all’asta pubblica, delegata al Giudice Prefetto di Saluzzo. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 162. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.1.settembre Disposizioni dal Consiglio date per li affittamenti parziari di alcuni poderi ed effetti di questa Commenda, composti di 35. Lotti, in conformità de’ piani e relazione dell’Architetto Economo Borda 8 agosto ultimo, e delle favorevoli Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, 25 stesso mese. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 883. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carte 174.187. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.1.settembre Approvazione de’ Capi di progetto stati intesi tra l’Avvocato Patrimoniale generale dell’Ordine e l’Economato generale de’ Benefizi vacanti per la concessione di 15 ore d’acqua del Tenimento di Propano a benefizio de’ Beni di Staffarda, mediante l’annuo perpetuo Canone di Lire 137.25 in titolo d’albergamento e l’osservanza delli altri patti e condizioni ivi intesi e stabiliti: con autorizzazione al Patrimoniale generale di ridurre tale progetto in pubblico instrumento. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 890. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carte 180.195. * Minutari – Vol. 50 – 1818 – Carta 137. 358 1/41/933* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.3.settembre Capitoli da osservarsi per la riaffittanza de’ Beni di Staffarda propria in 15 lotti, della Fornaca e dipendenze in 14 lotti, e di San Marco di Moretta in 6 lotti: sottoscritti Ravichio Patrimoniale generale. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 363. 1/41/934 Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.4.5.7.15.settembre Atti degl’incanti di vendita d’alcuni vasi vinari esistenti alla Grangia di Scarnafigi in territorio di Lagnasco, giudicialmente seguiti nanti il Prefetto delegato di Saluzzo e l’Economo di questa Commenda; stati deliberati per complessive Lire 649.75 - per copia autentica Poetti sostituito Segretaro. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.12.settembre Regio Viglietto approvativo dell’unito Bilancio di questa Commenda per la corrente annata, nelle somme di Lire 185.776.51 per la parte attiva, e Lire 42.924.51, con un fondo di Lire 142.852. * Registro Sessioni – Vol. 8 – 1818 – Carte 280.281. 1/41/935* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.15.settembre Ordinato col quale, dopo approvate le disposizioni preventivamente date dall’Economo Borda circa la riforma del ponte in cotto stabilito sulla strada pubblica di Staffarda a Pinerolo, il Consiglio ha provvisto pel pagamento della relativa spesa in Lire 128.21; confermò le precedenti deliberazioni per la vendita de’ venti vasi vinari della Grangia di Scarnafigi sul prezzo d’estimo in Lire 510.60; ha vietata siccome dannosa, l’ulterior vendita dell’erba nascente né Boschi della Commenda, deferendo ai Guardaboschi la maggior vigilanza d’essi e le formali accuse contro li abusi e le usurpazioni di dett’erba; mandò pagare Lire 2.124.94 al Capo Mastro da muro Matirolo per le varie riparazioni e lavori da esso fatti nel 1817, stati collaudati dall’Architetto Gerardi, autorizzando le opportune instanze 359 192 contro li Affittavoli onde conseguire il rimborso di Lire 187.50 per condotte di materiali, non eseguite; commise al prefato Architetto di presentare in un col Tipo e Calcolo, una circostanziata relazione della precisa spesa a farsi per riadattare ad alloggio dell’Affittavole del 13° Lotto della Grangia di Scarnafigi, la casa già destinata ad uso della Guardia campestre; e dichiarò avere l’Economo ad intervenire alli Atti d’incanti e deliberamenti delle locazioni di 35 Lotti dé Beni della presente Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 202. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarla 1818.15.settembre Ordinato depulsivo della domanda innoltrata dalla Contessa Eufrasia Valperga di Masino per ottenere, mediante un Capitale di Lire 750. od un’annuo Canone di Lire 37..10., l’uso e la concessione d’acque sovrabbondanti del Rivo Rabaglia, e tramandarle a beneficio delle sue Cascine dette Tetto del Bosco e Marianna, nel modo e condizioni espresse nella Relazione 24 scorso luglio, dell’Architetto Perini. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carte 213.229.237. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 893. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.15.settembre Commessione al Patrimoniale generale di comunicare al Controllore Boccardi pel suo parere, le due parcelle di Lire 63.60 presentate dall’Applicato Giuseppe Sella onde conseguire il pagamento di nuove copie e scritturazioni fatte nell’interesse di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 226. 1/41/936 Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.16.settembre Calcolo della spesa di riparazioni dé porcili delle Cascine nuove costituenti i Lotti 2° e 3° della Grangia di Scarnafigi, dall’Architetto Economo Borda presunta in Lire 122.70. 360 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.16.settembre alli 24.ottobre Tiletti, Relazioni di pubblicazione, Capitoli, Partiti ed Atti d’incanti, reincanti e deliberamenti della nuova locazione de’ Poderi della Fornaca, San Marco di Moretta e Staffarda propria, indicati nelli annessi riparti in 35 lotti e planimetrie d’essi beni. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carte 1. 43.44.65.189.190.239.362.363. 1/41/937* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.16.ottobre Ordinato col quale il Consiglio della Sacra Religione, sentito il rapporto delli occorsi incanti pel riaffittamento de’ 35 Lotti di Beni di Staffarda propria, Fornaca e San Marco di Moretta, ha provvisto per il reincanto d’alcuni d’essi beni rimasti indeliberati; riservossi di provvedere circa la continuazione della goldita di giornate 2 d’orto, domandata dall’Economo Borda; pel pagamento di Lire 260.40 ammontare di vacati dovuti all’Architetto Formica, e di Lire 3.434.57 dal Capo Mastro da muro Lepori reclamate per lavori da esso fatti dopo il 2 settembre 1815; ha concesso al già Guardaboschi Giacomo Fornasero l’implorato uso d’una piccola Scuderia per suo provvisorio alloggio; mandò corrispondere Lire 46.72 al Giudice Prefetto di Saluzzo, per i dritti dipendenti dai commessigli incanti di vendita d’alcune Botti della Grangia di Scarnafigi, e Lire 264.85 all’Economo Borda, per spese di trasferta e provvista di termini in pietra; ed autorizzò la vendita di 1.500 piantini d’agacia a Giovanni Varetto, pel prezzo di Lire 67.50. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 251. 1/41/938* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.16.ottobre Supplica di Battista Mussino per l’accettazione e riduzione in instrumento locatizio del 1° Lotto de’ Beni di Staffarda, non ostante l’offerta di mezza sesta da esso tardivamente fatta in aumento al prezzo risultante nell’atto di deliberamento; accolta dal 361 193 Consiglio in conformità delle pedisseque Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 268. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.16.ottobre Rapporto e Conclusioni dell’Avvocato patrimoniale generale sull’annesso Verbale 14 corrente mese, di rettificazione dell’inserta liquidazione 8 aprile ultimo, del conto dei rispettivi averi tra le Regie Finanze e l’Ordine Mauriziano pel fitto de’ Beni ed annualità de’ Censi stati allo stesso Ordine restituiti in dipendenza di Sovrane determinazioni: approvato detto Verbale dal Mauriziano Consiglio nell’avere provvisto per l’esazione di Lire 31.202.9 dalle Regie Finanze e Lire 2.922.25 dai debitori Censuarii. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 261.275.288.291. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.16.ottobre Relazione e Conclusioni sul Ricorso di Domenico Bertorello ond’essere esonerato dal partito fatto d’aumento di mezza sesta per la locazione del 15° lotto Beni di Staffarda; mandato reincantare e deliberare ad esso Bertorello in diffetto d’Offerenti. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 267.306.307. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.16.ottobre Carta Reale diretta all’Abate Palazzi Economo generale apostolico, approvativa del seguito accordo per la concessione d’acqua proveniente dai Beni di Propano a favore della presente Commenda; con autorizzazione a ridurlo in pubblico instrumento. * Minutari – Vol. 50 – 1818 – Carta 135. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.17.ottobre a 1822.12.luglio Atti criminali del Fisco di Cardè, iniziati sovra querela data dal Guardaboschi Paolo Benissone in odio di Giovanni Battista Fornello, accusato del furto di Bosco dé Beni di Staffarda, estimato 362 Lire 7.10; e proseguiti sino all’invio d’essi Atti all’Auditorato generale della Sacra Religione. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 2°. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Rappresentanza a Sua Maestà Generale Gran Mastro, onde ottenere la predetta concessione in titolo d’albergamento e mediante un’annualità determinanda da Periti, salvo il caso della cessione del Tenimento di Propano all’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, con tutte le sue acque e dipendenze. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 922. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Affittamento novennale del 2° Lotto Beni della Tenuta detta La Fornaca di giornate 106, tavole 39, piedi 3, concesso dall’Ordine Mauriziano al Deliberatario Giovanni Aimeri, sotto l’osservanza dé relativi Capitoli, e mediante annue Lire 3.250 - ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti Vol. 5 – 1818 – Carta 72. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Altro come sovra, del Lotto 3° di giornate 108, tavole 45, piedi 3, a favore del Deliberatario Marco Fauda, per annue Lire 3.500 - rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol 5 – 1818 – Carta 78. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Affittamento novennale del 4° Lotto Beni della Fornaca, di giornate 85.04.6, concesso dal Mauriziano Ordine al Deliberatario Giacomo Astesano, mediante il corrispettivo d’annue Lire 3.625 e l’osservanza dei Capitoli relativi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 85. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Altro del 5° lotto come sovra, di giornate 88.72.1, a favore del Deliberatario Agostino Gallea per annue Lire 3.025 - rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 95. 363 194 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Altro, del Lotto 6° come sovra, di giornate 85.54.2, concesso al Deliberatario Antonio Mellano pel prezzo annuo di Lire 3.350 - ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 104. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Altro, del Lotto 7° come sovra, di giornate 90.78.8 a favore di Chiaffredo Nicolao Garneri per annue Lire 3,150 - rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 111. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Affittamento novennale del Lotto 8° Beni del Podere della Fornaca di giornate 93.16.7 per parte dell’Ordine Mauriziano, a favore del Deliberatario Banchiere Alessandro Capuccio, mediante annue Lire 3.225 - ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 120. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Altro come sovra, del Lotto 10° di giornate 87.47.7 al Deliberatario Giorgio Comanducco, pel corrispettivo d’annue Lire 2.995 - rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol 5 – 1818 – Carta 139. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Altro del Lotto 12° di giornate 92.50.8 concesso come sovra al Deliberatario Vincenzo Pia, per annue Lire 2.785: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta164. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Altro come sovra, del Lotto 13° di giornate 88.35.4 fatto al Deliberatario Gaspare Bainotti, mediante l’annuo fitto di Lire 2.975 - ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 173. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Affittamento del Lotto 14° Beni del Podere della Fornaca, di giornate 116.79.3, fatto 364 per un novennio dall’Ordine Mauriziano a favore del Deliberatario Stefano Scarafia, medianti annue Lire 2.945 - ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 181. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Locazione novennale del 1° Lotto Beni del Tenimento di San Marco di Moretta, di giornate 58.37.7, fatta come sovra al Deliberatario Giovanni Battista Reinaudo per annue Lire 3.550 - rogata Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 191. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Altra del Lotto 2° come sovra, di giornate 53.22.9 concessa al Deliberatario Antonio Caranzano, medianti annue Lire 2.875 - ricevuta Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 200. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Altra del 3° Lotto di giornate 59.53.9 fatta al Deliberatario Antonio Malletto pel prezzo d’annue Lire 3.050: rogata Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 209. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Locazione del Lotto 4° Beni del Podere di San Marco di Moretta, di giornate 16, tavole 23, concessa per un novennio dall’Ordine Mauriziano al Deliberatario Antonio Malletto, pel corrispettivo d’annue Lire 730: ricevuta Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 217. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Altra del Lotto 6° come sovra, di giornate 8, tavole 61, fatta al Deliberatario Francesco Busso, per annue Lire 515: rogata Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 231. 1/41/939* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Affittamento del Lotto 3° Beni della Tenuta di Staffarda propria, di giornate 86, tavole 365 195 22, concesso per un novennio dall’Ordine Mauriziano a Giuseppe Bainotto, con cauzione di Luigi Giraudo e Giuseppe Caranzano, mediante l’osservanza delli uniti Capitoli e l’annuo corrispettivo di Lire 2.920- rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 258. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Affittamento del Lotto 5° Beni del Podere di Staffarda propria, di giornate 77.02.8, concesso come sovra al Deliberatario Bartolomeo Bogino pel corrispettivo d’annue Lire 3.030: ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 275. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Altro del Lotto 6° come sovra, di giornate 73.91.6 a favore del Deliberatario Giuseppe Giletta per l’annuo fitto di Lire 3.065: ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 285. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Affittamento dell’8° Lotto Beni di Staffarda propria, di giornate 75.09.3, concesso per nove anni dall’Ordine Mauriziano al Deliberatario Vittorio Sosso, mediante il corrispettivo annuo di Lire 3.005: ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 302. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Altro, del Lotto 11° come sovra, di giornate 77, piedi 10, fatto a favore di Vincenzo Bertolotti per annue Lire 3.015: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 327. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.19.ottobre Altro del 12° Lotto di giornate 26, tavole 25, concesso come sovra al Deliberatario Michele Marchisio pel prezzo annuo di Lire 1.600: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 336. 366 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.20.ottobre Locazione del Lotto 11° del Tenimento della Fornaca di giornate 84.15.3 fatta per nove anni a favore del Deliberatario Giacomo Margarìa, medianti annue Lire 3.600: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 148. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarla 1818.20.ottobre Affittamento del 2° Lotto de’ Beni di Staffarda propria di giornate 103.58.7 dall’Ordine Mauriziano concesso per nove anni al Deliberatario Damiano Einaudi pel prezzo annuo di Lire 2.950: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 249. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.22.ottobre Altro come sovra, del Lotto 9° Beni del Tenimento della Fornaca, di giornate 82.32.7, a favore del Deliberatario Giovanni Garbero; per annue Lire 3.400: ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 130. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.24.ottobre Altro del 1° Lotto Beni del Tenimento suddetto, di giornate 107.09.1, concesso come sovra al Deliberatario Giovanni Giletta, mediante l’annuo prezzo di Lire 2.985: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 66. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.28.ottobre Minuta del Contratto a seguire coll’Economato generale de’ Benefizi vacanti per la concessione di 15 ore d’acqua del Tenimento di Propano, da farsi alla Commenda di Staffarda, medianti annue Lire 200 di Canone ed il pagamento delle imposizioni a cui fossero per assoggettarsi le acque del territorio di Saluzzo. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 924. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.4.novembre Affittamento del Lotto 9° Beni della tenuta di Staffarda propria di giornate 93.24.4, concesso per un novennio dall’Ordine 367 196 Mauriziano al Deliberatario Francesco Soldati, per e mediante il corrispettivo d’annue Lire 3.100: ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 311. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.5.novembre Altro, del Lotto 1° come sovra, di giornate 106.92.11 a favore di Battista Mussino Deliberatario, per l’annuo fitto di Lire 3.470: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 240. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.5.novembre Altro del Lotto 4° come sovra, di giornate 95.24, concesso al Medico Giuseppe Bruno, mediante annue Lire 3.325 - rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 267. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.5.novembre Altro del 7° Lotto come sovra, di giornate 98.29 a favore del Deliberatario Tommaso Regis, per annue Lire 3.125: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 294. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.5.novembre Affittamento novennale del Lotto 10° Beni di Staffarda propria, consistente in giornate 87.71.3, dall’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro al Deliberatario Tommaso Odetto, mediante l’annuo fitto di Lire 3.290: ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 320. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.6.novembre Altro del Lotto 13° come sovra, di giornate 91.50, concesso dal Notaio Francesco Andrea Bianco pel corrispettivo d’annue Lire 3.300: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 344. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.10.novembre Altro del Lotto 5° del Podere di San Marco di Moretta, di giornate 29.54.4, concesso al Deliberatario Antonio Caranzano per 368 annue Lire 1.500 : rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 223. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.10.novembre Altro del Lotto 15° del Tenimento di Staffarda propria cioè dell’Edificio, molino, sega ad acqua, Pesta da Canapa, peso del fieno e Martinetto, coi loro accessori, a favore del Deliberatario Francesco Benentino, per annue Lire 1.575: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 5 – 1818 – Carta 351. 1/41/940* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.13.novembre Concessione d’ore 15 d’acqua della Bealera denominata della Via di Torino appartenente alla Tenuta di Propano già propria della Certosa di Collegno, fatta in titolo d’albergamento perpetuo e per l’annuo Canone di Lire 200, dal Regio ed Apostolico Economato generale, a favore della Commenda di Staffarda, medianti le condizioni e patti ivi intesi e stabiliti: ricevuta Ansaldi. * Minutari – Vol. 50 – 1818 – Carta132. 1/41/941* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.14 e 17.novembre Relazione dell’Avvocato Patrimoniale generale al Mauriziano Consiglio, dé seguiti accordi coll’Abate Palazzi Economo generale de’ Benefizi ecclesiastici per la cessione di 15 ore d’acqua dalla Tenuta di Propano alla Commenda di Staffarda, espressi nel apposito Instrumento del 13 corrente mese, approvato questo dal detto Consiglio nell’aver provvisto per l’intiera sua esecuzione. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 948. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 341. 1/41/942 Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.25.novembre Viglietto dell’Avvocato Patrimoniale generale che partecipa al Notaio e Segretario Ansaldi le intenzioni del Consiglio della Sacra Religione intorno ai diritti da perceversi dai Delegati Periti e fungenti le veci di Patrimoniale 369 197 per le Testimoniali di Stato delli Stabili dell’Ordine, ivi fissati in via provvisoria, sino all’emanazione d’una tassa definitiva. * Vedansi le Conclusioni date nel precedente giorno, a pagine 953 del volume dal 1814 a 1818. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.24.novembre Conclusioni accennanti le provvidenze a darsi onde mandar procedere alle urgenti Testimoniali di Stato de’ Beni della presente Commenda e d’altri Tenimenti della Sacra Religione, surrogandovi il Patrimoniale, perché distolto da altre incombenze affidategli dal Consiglio con suo Ordinato 15 precorso settembre. * Registro Conclusioni – 1814 a 1818 – Carta 953. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.24.novembre Mandato di pagamento de’ dritti di scritturazioni e copie fatte per questa Commenda dall’Applicato Giuseppe Sella, rilevanti a Lire 63.60. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 Carta 369. 1818, 25 novembre. Vedi nella facciata qui Contro. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.27.novembre a 1819.30.aprile Atti e produzioni nella Causa del Patrimoniale della Sacra Religione contro Domenico Bertorello, per ottenerlo condannato al pagamento di Lire 1.181.25 oltre le spese di reincanto della nuova locazione del 15° Lotto Beni di staffarda, al quale avendo fatto l’aumento di mezza sesta sul prezzo del seguito deliberamento a favore di Francesco Benentini, senza poter dare idonea cauzione, ebbe ricorso al Real Trono per averne il condono, appoggiandosi a varie attestazioni di nullatenenza. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 2°. 370 1/41/943 Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.30.novembre Relazione dell’Architetto Economo Borda circa il quantitativo, natura e Stato de’ Boschi di questa Commenda, con designazione dei possibili miglioramenti d’essi e dell’ammontare della spesa occorrente. 1/41/944 Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.30.novembre Piano regolare de’ Boschi di Staffarda siti sul Territorio di Revello. Altro, dei Boschi di Staffarda e Cascinasse confrontanti il fiume Po ed in parte il Rivo Ghiandone, siti sui territori di Revello e di Cardè. Altro, dei Boschi della Fornaca, estratto dalla Mappa territoriale di Scarnafigi. Altro, dei Boschi del Murtizzo, estratto dalla Mappa territoriale di Saluzzo. Sottoscritti Carlo Borda Architetto Economo della Commenda. 1/41/945* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.1.dicembre Ordinato col quale, udita la relazione d’una Memoria del Segretaro particolare di questa Commenda, il Mauriziano Consiglio ha commesso all’Architetto Gerardi di riconoscere ed occorrendo, collaudare le riparazioni ed opere state eseguite dall’Impresaro Galletta ai fabbricati delle Cascinasse, Murtizzo e grangia di Scarnafigi; al Controllore Generale Boccardi di prendere esatta cognizione, descrivere e riferire circa alcuni Beni, Camere ed effetti rimasti inaffittati; intorno alla vendita del formento d’una pezza campo già goduta senza corrispettivo dall’Affittavole; alla parte domenicale di meliga dovuta sui beni deboschiti del Murtizzo; sul merito della domanda fatta da Martino Audisio per affitto di Camere; e sulle doglianze del fabbroferraio alla Fornaca, relativamente alla cessione del suo alloggio: accordò l’uso gratuito d’una Camera alla supplicante Vedova Margherita Gonella; ha provvisto sul Ricorso dell’Affittavole Notaio Ballari di poter spianare alcune ripe ed acquistarne le piante; per l’apposizione di Chiassili alle finestre 371 198 di varie sue camere, e Costruzione di un Camino; depellì la proposta ampliazione della Cappella della Grangia di Scarnafigi, aderendo però ai ristauri d’essa e dell’abitazione del Cappellano; ed ha disposto per la vendita di boschi cedui, e pagamento di Lire 141.65 imposte sui beni di Lagnasco. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 395. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.1.dicembre Gratificazione di Lire 400 dal Consiglio accordate per la corrente annata alli Tesoriere Rosano e Controllore Cavalli, in compenso dé voluminosi lavori fatti di scritturazioni e contabilità relative al reddito della presente Commenda in Lire 200/m e più. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 407. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.1.dicembre Relazione d’una parcella di Lire 12.80 dallo Scrivano Michele Costa presentata per l’eseguita scritturazione di tre copie del Bilancio di Staffarda, il cui pagamento fu dal Mauriziano Consiglio autorizzato. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 422. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.3.dicembre Conclusioni dell’Ufficio dell’Avvocato Patrimoniale generale con cui non si dissente l’acquisto del Naviglio d’Ivrea offerto dal Marchese Solaro del Borgo, e pagabile sui redditi percetti e percepiendi della presente Commenda. * Registro Conclusioni – Vol. 1814 a 1818 – Carta 957. 1/41/9461 Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.14.dicembre a 1819.15.giugno Atti originali di visita e testimoniali di Stato delle Cascine e Beni del Tenimento della Fornaca dipendenza della Commenda di Staffarda, diviso in 15 lotti; sottoscritti dalli Affittavoli, dal Capitano Ingegnere Mosca Perito d’Ufficio, dal Controllore generale Boccardi, ed autentici Gratia, 372 Notaio e Segretario delegato. 1/41/9462 Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.15 e 28.dicembre Stato della proposta fatta dall’Economo Borda per la vendita di parecchie taglie di bosco e per l’affittamento di siti disboscati e disboscandi. Altro, delle piante secche né Beni di Staffarda, col quantitativo loro in carra. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818.17.dicembre Ordinato del Mauriziano Consiglio che manda comunicare al Controllore generale Boccardi pel suo sentimento, la quitanza di Luigi Giachino ed Andrea Finella, passata al Tesoriere Rosano per L 525 prezzo d’una grande Cassa di ferro e Lire 50 residuo prezzo d’altra Cassa precedentemente acquistata ad uso della Commenda di Staffarda; e disapprova la commessa irregolarità nell’arbitrario acquisto della predetta seconda Cassa. * Registro Sessioni – Vol. 9 – 1818 – Carta 457. 1/41/947 Scritture di S. Maria di Staffarda 1818 Carteggio dell’Economo, del Prevosto Don Pettazzi, dé Cappellani ed altri per affari diversi della Commenda; con Memorie, Suppliche per sovvenzioni e Certificati di povertà rimasti senza effetto. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1818-19-20-21-23-24-39 Ingiunzioni per la consecuzione del residuo prezzo Taglie Boschi e di arretrati fitti dé Beni, per l’accertamento delle contabilità attive e passive dé paralelli delle Testimoniali di Stato d’essi Beni, e per questioni di passaggio; rilasciate dall’Auditorato generale ad instanza del Patrimoniale della S. Religione contro li infrananti affittavoli e loro Sicurtà: Aimar Giuseppe Ambrogio Giò Battista, Bartolomeo, Chiafredo, Matteo, Ignazio. Astesana Giacomo. Bertini Avvocato Matteo e Notaio Chiaffredo. 373 199 Bollato Bartolomeo, Guglielmo Domenico. Busso Francesco. Capuccio Alessio. Caranzano Antonio. Cravero Sebastiano. Dematteis Giuseppe. Gallea Agostino. Gallo Francesco. Garneri Chiaffredo Nicolao. Garzino Giuseppe. Giletta Giuseppe. Lavalle Notaio Gioanni. Marchisio Michele. Pia Vincenzo. Raspo Guglielmo. Sacchi Domenico. Sola Gioachino. Sosso Vottorio. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 5°. 1/41/948 Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.4.gennaio Stato degl’affittamenti dei Beni dei Poderi della Fornaca, San Marco di Moretta e Staffarda propria, facienti parte della presente Commenda, divisi in 34. Lotti - sottoscritto Ansaldi Segretaro. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.4.gennaio a 1822.20.luglio Vari Volumi d’atti di Liti con produzioni e memorie, dipendentemente alle instanze fatte nanti il Supremo 374 Consiglio giuridico e l’Auditorato generale della Sacra Religione dal Patrimoniale Mauriziano, contro Fornello Giovanni Battista e Silvano Giovanni Battista, Deliberatario il primo e Sicurtà l’altro del quarto Lotto Beni delle Cascinasse, per l’esazione di fitti arretrati, il cui conseguimento diede luogo a condanne, Atti d’espleto, inibizioni, ed infine alla cessione d’una casa in Caselle, in via d’amichevole componimento seguito nanti il Gran Conservatore, previa autorizzazione del Consiglio predetto. * Staffarda - Atti di Liti – Mazzo 2° 1/41/949* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.5.gennaio Relazione del decesso di Michele Giraud Guardaboschi al Tenimento della Grangia d’Envie, seguito in dicembre ultimo scorso; con proposta di nomina del Suo Successore, fatta dal Consiglio della Sacra Religione in persona di Giovanni Contino di Foglizzo, a cui favore venne assegnato l’annuo salario di Lire 350, utili e vantaggi a tale posto inerenti. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 2. 1/41/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.5.gennaio Pagamento di Lire 5.30 dallo Scrivano Sella parcellate per copie e scritturazioni da esso fatte in servizio di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 26. 1/41/950* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.3.febbraio Memoria del Controllore generale Boccardi onde ottenere come ottenne dal Mauriziano Consiglio la fissazione e l’ordine di pagamento de’ vacati ed Onorari alli Architetti Gerardi e Formica dovuti per le varie operazioni da essi fatte nell’interesse di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 92. 1/41/951* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.16.febbraio Disposizioni date dal Consiglio della Sacra Religione pel pagamento delli stipendi del 2° Semestre 1818 dovuti al Prevosto di Staffarda Sacerdote Gregorio Pettazzi ed all’Economo Architetto 375 200 Carlo Borda; non che al Cappellano della Fornaca Don Rabbia, dalli 11 novembre a tutto dicembre: con provvedimenti per la fissazione delli ulteriori Stipendi ai due primi. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 171. 1/41/952* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.2.marzo Disposizioni e riscontri fatti dal Consiglio della Sacra Religione sui seguenti oggetti di cui nell’annessa Memoria del Segretaro particolare di questa Commenda: 1o Vendita del formentone raccolto in siti disboschiti, stati dati a Massarizio, e del formento percepito dal Guardaboschi del Murtizzo in un campo già inaffittato. 2o Riduzione delle 27 piante deperite od atterrate dal vento, in legna da fuocaggio per li Impiegati. 3o Rimborso all’Economo di tre partite de’ suoi crediti. 4o Pagamento di Lire 582.95 parcellate dal Capo Mastro da muro Lepori, per lavori da esso fatti ai fabbricati. 5o Somministranza della consueta pianta d’albera ai Ricorrenti Portonai di Staffarda, Cardè e Villafranca. 6o Pagamento del residuo salario del defunto Guardaboschi Giraudo Michele, dovuto dall’Affittavole d’Envie. 7o Concessione e provvista d’una medaglia d’ottone collo Stemma dell’Ordine, per divisa de’ Guardaboschi. 8o Taglio di pali per le viti della Grangia di Scarnafigi, Fornaca e Cassinetta. 9o Ricorso dell’Affittavole Craveri onde partecipare all’elemosina de’ poveri, attese le sue perdite di bestie bovine. 10o Supplica dell’Affittavole Garzino per concessione di piante onde riformare attrazzi di campagna e per ristauri al suo fabbricato. 11o Pagamento di contribuzioni, sollecitato dall’Esattore di Revello. 12o Ricorso di Francesco Barberis per essere nominato Agente, in vista dei servigi resi 376 dal fu Sott’Economo suo Padre. 13o Somministranza di legna e fascine alli Impiegati della Commenda, secondo il prescritto dell’ordinato 10 marzo 1818. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 211. 1/41/953* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.16.marzo Relazione del Patrimoniale Ravichio sulla vertenza con Giuseppe Orsolano debitore di residui fitti del Tenimento delle Cascinasse, in odio del quale essendosi mandato procedere alli atti d’aggiudicazione d’alcuni suoi stabili, venne presentata offerta d’una pezza prato dall’Orsolano posseduta in territorio di Caselle, da cedersi alla Sacra Religione previo estimo e per la concorrente di Lire 6.500: quale proposizione stante, il Mauriziano Consiglio ordinò comunicarsi li Atti e relative Carte all’Avvocato Patrimoniale generale pel suo parere. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 274. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.4 e 6.aprile Relazione e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale sul Ricorso di Giorgio Tabasso già Affittavole delle nuove Cascine di cui è composto il Tenimento di Staffarda, onde ottenere ammessi dal Consiglio li rappresentati Capi d’indennizzazione per li sofferti danni pendente l’affittamento : intorno a quale domanda il Mauriziano Consiglio, in conformità delle predette Conclusioni, mandò rimettere la causa all’Auditorato Generale per essere discusse regolarmente le proposte indennità in massima parte incerte ed indebite e tutte illiquide ed esagerate. * Registro Conclusioni – Vol. 2° - 1819 a 1821 – Carta 78. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 321-62. 377 201 1/42/954* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.6.aprile Ricorso dell’Avvocato Perotti Giudice del Mandamento di Moretta onde conseguire il pagamento di Lire 105.95 ammontare de’ suoi dritti nella delegatagli Causa di Contravvenzione ai Bandi campestri da Esso instrutta contro li Supplicanti Giuseppe Tavella e Giovanni Battista Giordana Margari alle Cascinasse, fini di Cardè, accusati d’indebito pascolo di bovine: su quale domanda il Mauriziano Consiglio ha provvisto per lo sborso della parcellata spesa, con riserva di ripeterla occorrendo ed ulteriormente provvedere intorno a detta Causa. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 310. 1/42/955* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.6.aprile Ordinato col quale, a senso delle Conclusioni fatte dall’Avvocato Patrimoniale generale sul Ricorso delli Sebastiano Cravero e Vittorio Sosso, per ottenere una diminuzione del prezzo d’una taglia Bosco del Tenimento del Murtizzo, il Consiglio della Scra Religione mandò alle Parti di maturare li rispettivi loro interessi nanti l’Auditorato Generale. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 79. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 343. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.16 e 20.aprile Supplica di Giuseppe Orsolano già Affittavole del Podere delle Cascinasse, per far accettare dal Consiglio la da esso offerta dazione di Beni suoi propri in territorio di Caselle, a compito pagamento del residuo fitto ancora dovuto: su quale Ricorso il Consiglio della Sacra Religione, sentito il parere dell’Avvocato Patrimoniale generale, autorizzò la detta accettazione, sotto le condizioni e riserve di cui in Ordinanza dell’Auditore generale, pel prezzo di Lire 6.505 in conto della maggior somma dovuta a tutto il 1817; e mandò rogarsene l’opportuno instrumento nanti il Gran Conservatore. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 82. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carte 419. 443. 378 1/42/956* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.20.aprile Ordinato con cui il Mauriziano Consiglio mandò comprendere il Ricorrente Massaro Cravero fra li Poveri partecipanti all’elemosina, e consegnarglisi frattanto le Lire 20.45 sopravanzate nello scorso anno al Curato di Staffarda; ha provvisto per le proposte riparazioni alle sponde corrose del fiume Po, indicate nell’unita figura 23 p.p. marzo; sottoscritta Borda; e circa le opere da eseguirsi per la condotta d’acque provenienti dal Tenimento di Propano: commise il pagamento alla Vedova Gerbaudo del residuo Salario dovuto al fu suo marito Guardaboschi alla Grangia d’Envie, ed il versamento di Lire 1.359.95 dall’Economo Borda alla Cassa particolare della Commenda; incaricò il Segretaro Gianolio d’informarsi e riferire intorno alle doglianze de’ Guardaboschi, contro il deposito di Lire 7.10 preteso dai Giudici, per le accuse; e sulla domanda della Guardia Fornasero per l’affittamento d’una Stalla. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 402.403. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.27.aprile e 5.maggio Relazione con parere dell’Avvocato Patrimoniale generale, e successivo Ordinato del Consiglio della Sacra Religione, con cui venne depellito il Ricorso delli Giorgio Tabasso e Giovanni Antonio Ciartoso, Deliberatario il primo e Sicurtà il secondo della Locazione delle Cascine Beni e Molino della Tenuta di Staffarda per contratto 14 aprile 1812; onde conseguire, attesi li esposti infortuni, il condono di Lire 1.300 ancora dovute a tutto il 1818 dal Mugnaio Lorenzo Somale Subaffittavole del Molino predetto. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 93. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carte 472.512.515. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.2 e 5.maggio Conclusioni dell’Ufficio dell’Avvocato Patrimoniale generale, e favorevole Ordinato del Mauriziano Consiglio sulla domanda inoltrata da Sebastiano Margaria Cessionario di Francesco Bollati per Contratto 25 giugno 1812, 379 202 dell’affittamento del Podere della Fornaca, tendente ad ottenere, mediante l’offerta ivi fatta di Lire 4.000, la sospensione d’ogni ulteriore Atto compulsivo in di lui odio e del suo Sicurtà, sin dopo ultimate le Testimoniali di Stato di quei Beni e decisa la Lite già assegnata a Sentenza, vertente fra il Supplicante ed il Notaio Lavalle, in contraddittorio del Patrimoniale della Sacra Religione. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 95. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 481.518. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.3 al 17.maggio Relazione, Calcolo e Disegni formati dall’Architetto Idraulico e Capitano Ingegnere Carlo Mosca Capitoli generali ed addizionali – Partiti ed Atto di deliberamento a trattativa privata, delle opere da eseguirsi per la condotta delle acque in titolo d’albergamento perpetuo acquistate dal Regio Economato con giudiciale instrumento 13 novembre 1818, provenienti esse acque dalla Tenuta di Propano, per essere tradotte a beneficio delle Cascine nuove della Fornaca. * Registro Incanti – Vol. 6 – 1819 – da Carta 164 a 178. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.3.maggio al 3.luglio Relazioni, Calcoli, Disegni e Capitoli generali estesi dal Capitano Ingegnere di prima classe Carlo Mosca – Capitoli addizionali redatti dal Patrimoniale Economo – Avviso d’Asta – Atti d’incanto e successivo deliberamento – Partito e nuovo deliberamento a trattativa privata a favore del Capo Mastro da muro Stefano Lepori delle opere e spese da eseguirsi per difendere da ulteriori corrosioni le sponde del fiume Po, attigue al Tenimento di Staffarda; per la riduzione dell’attuale stalla destinata al 13° lotto de’ Beni di Scarnafigi, ad uso di casi da terra per la costruzione d’una stalla nel fabbricato del Lotto predetto; per rendere abitabili ad uso dello stesso Lotto li due membri attigui alla nuova progettata stalla; e per le riparazioni necessarie alla Casa del Cappellano della Grangia di Scarnafigi: medianti 380 complessive Lire 8.093.14. * Registro Incanti – Vol. 7 – 1819 – da Carta 2 a 31. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 491 a 507. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.3 e 5.maggio Relazione del Capitano Ingegnere Mosca annessa ad un suo piano generale del fabbricato di Staffarda indicante le singole Strade che vi tendono; eseguiti d’ordine del Gran Conservatore nello scopo di riconoscere la convenienza di mantenere o variare la direzione dell’attuale pubblico transito; su del che il Consiglio ha dichiarato sospeso il trasporto del tratto di Strada intersecante l’abitato di Staffarda, sin dopo emanato il progetto della nuova direzione che dall’Intendenza generale de’ Ponti e Strade sarà per darsi alla strada provinciale tendente da Saluzzo a Pinerolo. * Registro Sessioni – Vol 10 – 1819 – Carta 461 – 87 – 90. 1/42/957* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.5.maggio Ordinato che approva e provvede in conformità delle proposte fatte nelle Relazioni del Ingegnere Mosca 3 corrente mese, sulle disposizioni a darsi e delle opere occorrenti per la condotta delle acque di propano alle Cascine nuove della Fornaca, e per impedire le corrosioni del fiume Po; sulla Convenienza di trasferire nell’alloggio della Guardia congedata l’Affittavole del 13° Lotto della Grangia di Scarnafigi, e di costrurre secondo il presentato Calcolo, una nuova Stalla, riducendo l’attuale in Casi da terra; sui lavori da farsi alla Cappella ed attigua Casa del Cappellano d’essa Grangia; sull’inammessibilità della domanda del Guardaboschi Fornasero per l’affitto d’una stalla né fabbricati di questa Commenda; ed infine sulla direzione della strada Provinciale di Saluzzo a Pinerolo nel Circondario di Staffarda, indicata nell’alligato Piano generale. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carte 459.484 a 507. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.5.maggio Disposizioni dal Consiglio date pel 381 203 pagamento di Lire 40 in più delle 12.50 già state corrisposte all’Economo Borda, a saldo spese fatte nel 1818 onde vivificare le Querce novelle del Podere delle Cascinasse; e pel rimborso di Lire 22.50 state dal Segretaro di questa Commenda esposte nel suo Carteggio coll’Economo, Cappellani, Ricevidori ed Affittavoli di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carte 470.509.511. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.5.maggio Ordinato e Rescritto con cui il Consiglio della Sacra Religione, a senso del Ricorso presentatogli dal suo Patrimoniale, delle altergatevi Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, e del Paragrafo 113° de’ Magistrali Statuti, ha, sotto le pene ivi dichiarate, inibito a chiunque non avente un legittimo titolo, di tagliare o danneggiare li Boschi del Patrimonio Mauriziano, di far pascolare bestiami in essi, d’usurpare le acque o divertirne il corso, raccogliere od esportare le foglie, lesche ed erbaggi, e recarvi altri pregiudizi qualsiansi; con aver mandato ai Giudici Locali di prendere informazioni sommarie in odio dei Contravventori, condannarli occorrendo e compellirli al pagamento delle penali; registrare le presenti Lettere d’inibizione, stamparle e pubblicarle ai Luoghi e modi soliti. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 478. * Rescritti del Consiglio – Vol. 2 – 1818 a 1823 – Carta 86. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarla 1819.11.maggio a 1828.31.gennaio Due Volumi d’Atti delle Liti vertite nanti l’Auditorato generale, ad instanza del Procuratore patrimoniale della Sacra Religione, contro Beinotti Giuseppe ed i suoi fideiussori Giraudi Luigi e Giuseppe Caranzano, debitori di fitti arretrati dal 13° Lotto Beni di Staffarda; e contro Vittorio Sosso Cessionario dell’affittamento. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 2°. 382 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.11.maggio a 1829.19.agosto Atti in due Volumi, delle Liti vertite come sovra, in odio dell’Affittavole Francesco Benentino, e contro Giuseppe Caranzano e Bainotto Giuseppe Sigurta ed approbatore dell’affittamento del Lotto 15° di Staffarda, compreso il Molino, per la riscossione di fitti arretrati, al cui fine si emisero varie provvidenze ingiunzionali sino a definitiva prefissione di termine per residue Lire 2.352.29. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 2°. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.13.maggio a 1834.4.aprile Tre Volumi degl’Atti delle Liti vertite come sovra per l’esazione di fitti arretrati del 13° Lotto Beni del Tenimento della Fornaca, in odio dell’Affittavole, Avvocato Gaspare Beinotti, di Giovanni Domenico Barbero approbatore ed Andrea Audisio Sigurtà, e contro le sorelle Beinotti Coeredi del detto Avvocato Gaspare: in quale giudizio si mandò procedere ad Atti esecutivi, ed a prefissione di termine pel pagamento di residue Lire 730.50 e delle spese. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo2°. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.18.maggio Ordinato col quale il Mauriziano Consiglio, in aggiunta alle varie incumbenze affidate al Controllore generale Boccardi per viemeglio regolarizzare l’economica amministrazione di questa Commenda, gli commise di esaminare e provvedere, secondo le ivi dategli instruzioni sulla domanda fatta dalli Francesco Gallo, Guglielmo Bollati e Giovanni Battista Ambrogio per ottenere l’affittamento de’ ronchi, erbaggi e pascoli. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 505. 1/42/958* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.18.maggio Ricorso di Giovanni Giletta Affittavole del 1° Lotto Beni della Fornaca, per la provvista di varie serrature e chiavi nel suo alloggio, e d’un uscio alla cantina; quale 383 204 domanda attesa, il Consiglio della Sacra Religione commise al Controllore generale Boccardi di far apporre detti oggetti mancanti. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 540. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.24.maggio Cessione di due pezze prato e campo di complessive giornate 6, tavole 76, piedi 6 in territorio di Caselle, descritte e coerenziate nell’unita Relazione dell’Architetto e Perito Giuseppe Martina in data 18 febbraio ultimo; fatta da Giuseppe Orsolano già Affittavole del Podere delle Cascinasse, all’Ordine Mauriziano e per esso alla Commenda di Staffarda, in pagamento di Lire 6.505 a conto di maggior debito per fitti dal Cedente dovuti a tutto l’anno 1817 - rogato Ansaldi. * Minutari – Vol. 51 – 1819 – Carta 73 a Carta 86. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.28.maggio e 1.giugno Rapporto e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, con successivo Ordinato del Consiglio, a senso de’ quali fu fatto condono al Giornaliere Chiaffredo Giuliano, dell’incorsa penale pel taglio indebito di piante rovere esistenti sulla ripa della Bealera Saccabonella. * Registro Conclusioni – Vol. 2 - 1819 a 1821 – Carta 111 * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 623. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.28.maggio e 1.giugno Rapporto e parere dell’Avvocato Patrimoniale generale, con cui fu d’avviso potersi dall’Uditore generale della Sacra Religione commettere al Giudice di Revello di procedere sino a definitiva Sentenza contro Giovanni Maria Bainotti Affittavole della Cascina detta di San Cristoforo, accusato di contravvenzione ai Capitoli del suo affittamento, avendo fatto pascolare le sue bestie bovine in una pezza bosco nella regione del Giandone: quale parere fu dal Consiglio ammesso ed approvato. * Registro Conclusioni – Vol 2 - 1819 a 1821 – Carta 110. * Registro Sessioni Vol. 10 – 1819 – Carta 624. 384 1/42/959* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.1.giugno Suppliche del Prete Don Rabia Cappellano del Tenimento della Fornaca, onde ottenere l’esecuzione di alcuni ristauri ed opere al suo alloggio, come pure la provvista d’un tabernacolo, di sacre suppellettili, la costruzione d’una Sacrestia, il trasporto dell’alloggio del ferraio Raspo, e l’annua somministranza della cera, vino ed ostie: su quale domande il Mauriziano Consiglio si limitò a delegare il Controllore generale Boccardi a procedere alla visita degl’arredi Sacri, descrivere e proporre le provviste a farsi; con averlo autorizzato a far imbianchire le Camere del Ricorrente. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 609. Registro Conclusioni – Vol. 2 - 1819 a 1821 – Carta 109. 1/42/960* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.1.giugno Relazione, Conclusioni ed Ordinato sul Ricorso sporto dall’affittavole Domenico Bertorello, pel condono, in vista delle critiche sue circostanze, di Lire 1.181.25 ammontare della mezza sesta da esso offerta per l’affittamento del 15° Lotto Beni di Staffarda: a quale instanza aderendo il Consiglio della Sacra Religione, gli ha condonate Lire 590.621/2 mediante il pagamento di pari somma entro due mesi a mani del Tesoriere Bert. * Registro Conclusioni – Vol. 2 - 1819 a 1821 – Carta 111. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carte 625.673.675. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.15.giugno Autorizzazione dal Consiglio data al Gran Conservatore di concedere privatamente e senza ulteriore formalità d’incanti, al Capo Mastro da muro Stefano Lepori, l’impresa delle riparazioni ed opere mandate eseguirsi in quest’annata nella Commenda di Staffarda; mediante il proposto ribasso di uno per cento sulle Lire 8.174.88 prezzo d’estimo di detti lavori. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 683. 1/42/961* Scritture di S. Maria di Staffarla 1819.15.giugno Ordinato concessivo d’annue Lire 150 all’Economo Borda per la provvista del fieno occorrente alla manutenzione del suo Cavallo, 385 205 a datare dal 1° di gennaio ultimo; oltre d’una gratificazione di Lire 75 in corrispettivo del fieno che non poté percevere nel 1818. Altro, col quale il Consiglio ha dichiarata inammissibile la domanda di Sebastiano Cravero pel condono di Lire 686 residuo prezzo d’una Taglia Bosco del Podere del Murtizzo. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 693. 714. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.15.giugno Mandato di pagamento di Lire 83.34 allo Scrivano Sella, per i lavori da esso fatti durante il trimestre in corso a benefizio della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 10 – 1819 – Carta 709. 1/42/962 Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.15.giugno al 30.settembre Due Volumi d’Atti originali di visita e testimoniali di Stato de’ Beni della Fornaca, San Marco di Moretta e Staffarda, divisi in 34. Lotti seguiti in Contradittorio de’ nuovi e delli scaduti Affittavoli, e sottoscritti Gratia Delegato e Segretario. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.28.giugno e 17.agosto Ordinato col quale, a senso del rapporto e Conclusioni fatte dall’Avvocato Patrimoniale generale, depulsive del Ricorso di Damiano Einaud, onde ottenere delegato il Giudice di Revello a procedere a nuove testimoniali di Stato e ricognizione dell’affittatagli Cascina detta di San Felice, il Mauriziano Consiglio ha reiette le instanze ed eccezioni addotte dall’Einaud, e mandò osservare le Testimoniali seguite addi 15 giugno. * Registro Conclusioni – Vol. 2 1818 a 1821 – Carta 143. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carta 63.105.107. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.19.luglio Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale con cui non dissente il rilascio delle Citatorie dal Consiglio Mauriziano contro il 386 suo Patrimoniale giuridico, a richiesta del Patrimoniale di Sua Altezza Reale la Duchessa del Chiablese, nell’intento questa di rivendicare li Beni, Cascina e Bealera del Tepice acquistati dal fu suo marito, Principe Benedetto Maurizio di Savoia. * Registro Conclusioni – Vol 2° - 1819 a 1821 – Carta 165. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.17.agosto Ordinato che mandò al primo Segretaro del Gran Magistero di rassegnare alla Magistrale sanzione il Bilancio della presente Commenda per quest’annata. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carta 42.288. 1/42/963* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.17.agosto Ordinato col quale il Mauriziano Consiglio, udite le proposizioni contenute in apposita Memoria del Segretaro particolare di questa Commenda, ha deliberato aversi a levare nelle consuete forme i Biglietti di nomina de’ Guardaboschi ai vari Tenimenti d’Essa, colla semplice designazione però di Guardaboschi della Commenda di S. Maria di Staffarda: mandò assumere informazioni sull’età e qualità del figlio del Guardaboschi Alasia: ha concesse Lire 50 di gratificazione a Giuseppe Benissone per l’opera prestata durante la malattia della Guardia Gerbaudo: appoggiò al Controllore generale Boccardi varie incumbenze relative all’indennità reclamata dal Mastro di Posta Craveri, pel passaggio né suoi fondi delle acque provenienti dai Beni di Propano; circa la somministranza del fuocaggio al Cappellano Don Rabia; pel prolungamento della Stalla cadente nel Lotto dell’Affittavole Garzino, ristauri di due Voltini d’altra Stalla del Podere della Fornaca, e dell’antico fabbricato di Staffarda: ha provvisto per la verifica della consistenza dei Beni della Commenda; e si riferì alle antecedenti provvidenze quanto alla domanda del Flebotomo Masino per un’annua somministranza di meliga. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carte 43.82. 1/42/964* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.17.agosto Relazione e Conclusione dell’ 387 206 Avvocato Patrimoniale generale sovra due Contabilità della presente Commenda, dal 1° aprile 1818 a tutto marzo di quest’anno; state ammesse ed approvate dal Consiglio Mauriziano, sott’osservanza delle formalità e dichiarazioni espresse nell’Ordinato. * Registro Conclusioni – Vol. 2 - 1819 a 1821 – Carta159. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carta 68. 1/42/965 Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.22.agosto Srittura privata d’affittamento d’una metà della Scuderia grande e d’un membro già inserviente di macello nel concentrico di Staffarda; fatto per otto anni dall’Ordine Mauriziano a Vincenzo Bertolotto per l’annuo fitto di Lire 75 - originale. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.2 e 9.settembre Ordinato col quale il Consiglio, udita lettura delle Patenti 17 di luglio ultimo, con cui i Prefetti di Vercelli e di Saluzzo vennero deputati interinalmente per Auditori particolari della Sacra Religione, onde ricevere e decidere alcune Cause spettanti alla giurisdizione di quest’Ordine, sentito l’Avvocato Patrimoniale generale nel suo rapporto, ed approvato il parere emesso da apposito Comitato, circa la detta deputazione, ha richiesto il Primo Segretaro del Gran Magistero di rassegnare detto parere alle deliberazioni di Sua Maestà. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 218. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carta 254. N. B. Le suddette Patenti non vennero registrate. 1/42/966 Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.7.settembre a 1840 Ricorsi di Domenica Giraudo Vedova del fu Guardaboschi al Tenimento d’Envie, per caritatevoli sussidi dal Consiglio volta a volta concessile, attesa la provata indigenza della supplicante. Vedansi li Annuali Ordinati del Consiglio. 388 1/42/967* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.7.settembre Memoria del Controllore generale Boccardi per ottenere, come ha ottenuto dal Consiglio della Sacra Religione il mandato di pagamento delle Lire 581 parcellate dal Capo Mastro Stefano Lepori per li ristauri eseguiti nel 1818 attorno i fabbricati ed edifizi di Campagna de’ Poderi di Staffarda, Scarnafigi e San Marco di Moretta. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carta 118. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.7.settembre Rapporto e parere del Controllore generale Boccardi sull’annessa domanda 22 febbraio di quest’anno, presentata dall’Architetto Ignazio Formica per conseguire il pagamento delle da lui parcellate Lire 142.80 ammontare de’ vacati da Esso consunti nella formazione del disegno, calcolo ed instruzioni riguardanti alcune opere occorrenti al fabbricato del Lotto 13° della Grangia di Scarnafigi : atteso quale parere sudetto, il Consiglio ha provvisto per lo sborso di Lire 100 al Ricorrente, in saldo d’ogni e qualunque suo avere da oggi retro. * Registro Sessioni – Vol 11 – 1819 – Carta 158.235.239.242 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.22.settembre a 1844.26.marzo Volume degl’Atti nanti l’Auditorato generale vertiti ad instanza del Patrimoniale della Sacra Religione, contro Vincenzo Bertolotto Affittavole del Lotto 11mo di Staffarda, fideiusso da Sosso Vittorio e Marco Fauda; e contro il medesimo Sosso Affittavole del Lotto 8°, con cauzione ed approbazione di Bertolotto Vincenzo e Fauda Marco; debitori di fitti arretrati per cui emanarono condanne, atti esecutivi ed ingiunzioni, sino a definitive provvidenze di prefissione di termine pel pagamento delle rispettive debitore. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 2° 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.26.settembre Convenzione seguita fra Giovanni Maurizio Boccardi Controllore generale dell’Ordine Mauriziano e Francesco Craveri 389 207 per la libera traduzione a beneficio dei Beni della Fornaca di ore 16 d’acqua della Bealera di Propano detta della Via di Torino, sopra il Canale in legno dal Craveri costrutto sul Rivo tagliato; medianti li ivi riferiti patti ed oneri, oltre il corrispettivo di Lire 187.50 per una volta soltanto.= Vedasi infra la Convenzione 29 aprile 1820 stipulata fra il suddetto Craveri e la Sacra Religione. * Minutari – Vol. 52 – 1820 – Carta 93. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.16.ottobre Regio Viglietto che approva il Bilancio di questa Commenda per la corrente annata, nelle somme di Lire 183.404.64 d’attivo, e 52.349.04 nella parte passiva. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carta 293 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.30.ottobre Ordinato che manda osservare il precitato Regio Viglietto e l’annesso Bilancio di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carta 284.292.293. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.4.novembre Calcoli e Capitoli d’appalto delle riparazioni urgenti da eseguirsi attorno ai diversi Tenimenti della presente Commenda: sottoscritti Carlo Mosca Capitano Ingegnere. * Registro Incanti – Vol. 8 – 1820 – Carte 125.136. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.13.novembre Patenti Magistrali che autorizzano in via provvisoria il Prefetto della Città e Provincia di Saluzzo a ricevere e decidere le Cause sommarie non eccedenti le Lire 400, relative ai Beni della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Patenti – Vol. 11 – 1818 a 1821 – Carta 70. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.18.novembre Memoria e parere dell’Avvocato Patrimoniale generale della Sacra Religione 390 al Patrimoniale economico, sul concedersi o no alli Affittavoli Margarìa, Capuccio e Garneri, la supplicata facoltà di subaffittare i Beni ad essi locati, ove meglio non convenga risolvere li affittamenti. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 241. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.22.novembre e 7.dicembre Rapporto e parere dell’Avvocato Patrimoniale generale, con successivo ordinato del Consiglio per la riduzione della preaccennata Convenzione 26 settembre di quest’anno in pubblico giudiciale instrumento e contemporaneo sborso delle Lire 187.50 a Francesco Craveri, in essa Scrittura convenute. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 250. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carta 389.410. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.23.novembre Ordinato depulsivo della domanda di Michele Costa Scrivano alla Segreteria del Consiglio, ond’essere come pel passato, retribuito de’ suoi lavori straordinari, e cosi delle eseguite copie dei Bilanci, compresivi quelli di Staffarda; essendosi il Consiglio riservato d’usare al Ricorrente quei riguardi che potrà meritarsi, mediante l’adempimento esatto delle sue incombenze, non esclusa la debita Sottomissione ai Superiori. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carta 298. 1/42/968* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.23.novembre Ordinato che mandò comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale pel suo parere, il Ricorso di Giovanni Battista Silvano Sicurtà Solidario dell’Affittavole Giovanni Battista Fornello, onde far seguire, stante l’offerto rimborso delle spese, gl’atti d’assicurazione degl’effetti esistenti presso il detto Affittavole; ed ottenere frattanto una mora pel pagamento di Lire 5.250 residuo fitto della Cascina denominata San Grato. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carta 303. 391 208 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.23.novembre Approvazione della proposta vendita de’ Boschi taglizi di Staffarda, pel quantitativo di giornate 73, tavole 81, divise in sette Lotti, e provvedimenti per l’apertura de’ relativi incanti. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carta 309. 1/42/* 1819.23.novembre Interinazione delle Regie Magistrali Patenti 13 corrente mese, collative al Prefetto della Provincia di Saluzzo, della facoltà di provvedere interinalmente alle Cause riguardanti la presente Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carta 320. 1/42/969 Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.25.novembre Scrittura privata, seguita fra l’Economo di Staffarda e Domenico Ghione, colla quale, sotto l’osservanza delle ivi riferite condizioni, è stata concessa al detto Ghione la goldita de’ Ronchi al Murtizzo, in corrispettivo del Convenuto piantamento di verne e roveri in tre distinte pezze componenti 38 giornate circa del Bosco grande di quel Podere. 1/42/970 Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.28.novembre Scrittura privata di vendita fatta dall’Economo Borda a Giacomo Bisanchi, di ventidue piante Salici grossi e piccoli, esistenti nei Beni di Staffarda, sulla sponda sinistra del Po; mediante il prezzo di Lire 155. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.7.dicembre Concessione di Lire 400 per caduno alli Tesoriere Bert e Controllore Cavalli in titolo di gratificazione, come nei precedenti anni 1817 1818; attesi li straordinari lavori cagionati loro dalla grandiosa esazione dei redditi di Staffarda, dalle molteplici scritturazioni per la tenuta dei Conti, dalle mensuali ricognizioni di Cassa e dalla conseguente Contabilità ad essi appoggiata. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carta 368. 392 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.7.dicembre Memoria e proposte fatte dal Controllore generale Boccardi dopo eseguite le incumbenze dal Consiglio appoggiategli per la visita delle fabbriche di Staffarda ed accertamento delle riparazioni ed opere urgenti di cui abbisognano; per l’affittamento di parecchie Camere di quella Tenuta, indicate nell’annessa Relazione 28 ottobre ultimo dell’Architetto Mosca; pel Congedo dell’ex Guardaforeste Giacomo Fornasero dai locali provvisoriamente concessigli; e sulla supplica dell’Affittavole Marchetto per l’esercizio dell’Osteria esclusivamente ad ogni altro, a termine del Suo Contratto d’affittamento del duodecimo Lotto del Podere di Staffarda, denominato L’Osteria; su quali oggetti il Consiglio Mauriziano ha emesse le specifiche sue deliberazioni. * Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carta 372.402.403. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.10.dicembre a 1820.10.febbraio Capitoli, Tiletti ed Atti d’incanti, reincanti e deliberamenti per la Vendita delle Taglie-Boschi di Staffarda e sue dipendenze in sette Lotti; seguiti dalle sottomissioni passate a favore della Sacra Religione dai Deliberatari Giorgio Golzio, Pietro Alessandro Bognier, e Sebastiano Margaria. * Registro Incanti- Vol. 8 – 1820 - da Carta 70 a 116. 1/42/971 Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.12.dicembre Scrittura privata d’affittamento d’una bottega, piccola Stalla col suo fenile ed orto di tavole 7 1/2: fatto dall’Economo Borda a Filippo Raspo Fabbroferraio alle Cascine della Fornaca, per annue Lire 45. 1/42/972* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.16.dicembre Conclusioni depulsive delle domande fatte dal Sigurtà solidario Giovanni Battista Silvano, in odio dell’Affittavole della Cascina di San Grato, Giovanni Battista Fornello, debitore d’un residuo fitto di Lire 5.250 - Vedasi l’Ordinato 393 209 11 gennaio 1820. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 275 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.18 e 21.dicembre Relazione de’ Ricorsi presentati da Giglielmo Bollato, Lorenzo Gallo, Giovanni Battista Ambrogio, Giovanni Battista Reinaudo ed Antonio Malletto Affittavoli di più Lotti dei Beni del Murtizzo e di San Marco di Moretta, per ottenere, in vista delle gravi loro perdite, la risoluzione dei Contratti locatizi od una diminuzione di fitto: a quali domande il Consiglio, udito nelle sue Conclusioni l’Avvocato Patrimoniale generale, dichiarò non farsi luogo a veruna delle implorate provvidenze, con riserva di far esplorare le intenzioni di Sua Maestà nel caso di complessivo ricorso di tutti li Affittavoli; sospesa frattanto l’accettazione dell’offerta fatta dalli Reinaudo e Malletto di soddisfare Lire tremila prontamente, colla perdita delle spese già fatte nella loro lite vertente coll’Ordine Mauriziano. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 281. Registro Sessioni – Vol. 11 – 1819 – Carte 463.489 a 494. 1/42/973* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.19.dicembre Scrittura privata concessiva della goldita di giornate 6, tavole 42 sito ronco alla destra del Po, cantone delle Bodre delle Cascinasse; per parte dell’Economo Borda a favore di Francesco Barberis, per anni tre, mediante li convenuti piantamenti e patti relativi. 1/42/974 Scritture di S. Maria di Staffarda 1819.23.dicembre Aggiudicazione di giornate 4, tavole 6, piedi 3, della pezza prato col Numero di Mappa 5458 parte dei Beni componenti il Chiabotto, seguita per complessive Lire 2.437.10 a favore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro in odio di Giovanni Aimeri debitore verso la Commenda di Staffarda; in esecuzione delle insertivi Ordinanze dell’Auditore generale: rogata in Bagnolo al Notaio Cognetto Segretario delegato. 394 1/42/975 Scritture di S. Maria di Staffarda 1819. Carteggio dell’Economo Borda, de’ Cappellani, delli Esattori ed altri per affari della presente Commenda: con sei avvisi di pagamento delle Imposizioni dirette dell’’annata. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819 a 1842 Volumi delli Atti giuridici vertiti ad instanza del Patrimoniale nanti l’Auditore generale della Sacra Religione, contro Testa Francesco, Affittavole del Lotto 10 de’ Beni di Staffarda pel conseguimento dei fitti arretrati. Tabasso Giorgio e Certosio Giovanni Antonio, Affittavole il primo e Sigurtà il secondo del Lotto 9° come sovra, debitori di fitti decorsi. Bravo Giovanni e Giacca Antonio, come sovra, per fitti da essi dovuti e per Contabilità risultate dai paralelli delle Testimoniali di Stato. Gullino Giuseppe e Gullino Sebastiano, come sovra, per la consecuzione di fitti d’un Lotto Beni. Mussino Battista, debitore di fitti arretrati di Beni e di Lire 2.322.50 per Contabilità di paralelli. Odetto Tommaso, Giacomo Filippo e Giovanni Battista, onde ottenere il pagamento di fitti arretrati, a cautela dei quali venne sequestrata all’Odetto Giacomo Filippo la somma di Lire 4.000 residuo prezzo Beni. Regis Tommaso e Maletto Giacomo Affittavole e Sigurtà, Bruno Giuseppe e Ceirano Antonio Cessionari di detto Regis; debitori di fitti del 7° Lotto Beni di Staffarda. Bruno Giuseppe, Sosso Vittorio e Maletto Giacomo, Affittavole, Sigurtà ed Approbatore per la consecuzione di fitti arretrati del 4° Lotto come sovra. Soldati Francesco e Sosso Vittorio, Affittavole e Sigurtà stati ingiunti e comminati delli Atti esecutivi, onde ottenere il 395 210 pagamento di fitti arretrati del Lotto 9° Beni di Staffarda. Boggino Bartolomeo Affittavole, Boggino Antonio Sigurtà, ed Armissoglio Francesco Approbatore, stati ingiunti e comminati come sovra pel pagamento de’ fitti del Lotto 5°. Einaudi Damiano Affittavole del Lotto 2° Beni di Staffarda, Chiarvetto Giovanni Battista Sigurtà, e Boalio Giacomo Approbatore, stati ingiunti e condannati al pagamento di fitti arretrati. * Staffarda – Atti di Liti – Mas. 3. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1819 a 1859. Volumi delle Liti promosse dal Patrimoniale generale della Sacra Religione nanti il Consiglio giuridico e nanti l’Auditorato, contro Maletto Antonio e Reinaudo Giovanni Battista Affittavoli de’ Lotti 1° 3° 4° dei Beni di Staffarda, per conseguire il pagamento di fitti arretrati e risolvere, come furono risolte amichevolmente varie eccezioni da essi accampate. Garbero Giovanni Affittavole del Lotto 9° e Fauda Giuseppe Cessionario dell’Affittamento, stati condannati al pagamento de’ fitti decorsi. Melano Antonio e Lavalle Giovanni, Affittavole e Sigurtà, debitori di fitti arretrati del 6° Lotto de’ Beni di Staffarda, stati poi ristretti a residuo Lire 947.50. Fauda Marco Affittavole del 3° Lotto e suoi Sigurtà Sosso Vittorio e Rossi Chiaffredo, per l’esazione de’ fitti all’Ordine Mauriziano dovuti. Scaraffia Stefano, debitore di fitti del Lotto 14° dei Beni di Staffarda. Aimeri Giovanni Affittavole del 2° Lotto, con intervento del Sacerdote Belmondo e di Antonio Deili, per la consecuzione di fitti non pagati. Torre Alessio e Sola Andrea Affittavole e Sigurtà, debitore di fitti arretrati del Lotto 11mo. Paschetta Chiafredo Affittavole del 3° Lotto, debitore come sovra. Duchessa del Chiablese, instante per 396 ottenere lo stralcio della presente Commenda, delli stabili che il fu Principe Benedetto Maurizio di Savoia suo marito, aveva acquistati con istrumenti 11 febbraio 1754, 24 marzo 1768, 12 marzo 1777, e 9 dicembre 1782, facienti parte detti acquisti della Commenda per varie giornate di terreno e per la Bealera del Tepice sulle fini di Saluzzo. Comanducco Giorgio Affittavole del 10mo Lotto de’ Beni di Staffarda, Lavalle Giovanni e per esso Lupo Giovanni suo erede, Giraudo Luigi e Festa Francesco Sigurtà ed approbatori, pel pagamento di fitti arretrati. * Staffarda – Atti di Liti – Mas. 4 397 211 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.1.gennaio Conclusioni depulsive del Ricorso di Agostino Gallea, per la risoluzione dell’Affittamento che tiene della Cascina di San Giorgio dipendente dal Podere della Fornaca. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 303. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.11.gennaio Ordinato del Consiglio della Sacra Religione col quale, dopo approvato il progetto del Controllore generale Boccardi, ha ridotto al Numero di tre li Guardaboschi di questa Commenda, assegnando loro il salario d’annue Lire 500; conservando quello di Lire 350 al Guardabosco Francesco Alasia, passato al Tenimento della Grangia d’Envie; ed ammettendo il proposto trasloco d’essi Guardaboschi. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carte 6.41. 1/43/976* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.11.gennaio Supplica dell’ex Guardaboschi Giacomo Fornasero con favorevoli certificati del Parroco di Staffarda e del Sindaco di Revello, per 398 ottenere mediante pagamento del fitto, la continuazione dell’alloggio e siti da esso occupati nel Cantone di Staffarda; intorno a quale domanda il Consiglio della Sacra Religione commise all’Avvocato Patrimoniale generale di dare il suo parere. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 10. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.11.gennaio Mandato di pagamento di Lire 157.20 alli Eredi dell’Architetto Gerardi e Lire 1.031.40 al Capitano Ingegnere Carlo Mosca, per vacati e spese loro dovute in dipendenza di Commissioni relative a questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 14. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.11.gennaio Incarico del Consiglio dato all’Avvocato Patrimoniale generale di compilare, di concerto coll’Auditore generale della Sacra Religione, un progetto d’instruzioni a darsi al Prefetto di Saluzzo quale Auditore particolare delegato con Magistrali Patenti 13 novembre 1819. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 15. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.11.gennaio Ordinato che autorizza, a senso delle Conclusioni 4 corrente mese dell’Avvocato Patrimoniale generale, la vendita d’una pezza prato e di parte d’una Casa, spettanti al Ricorrente Giovanni Battista Silvano, pel pagamento di fitti arretrati della Cascina di San Grato, dovuti dall’Affittavole Giambattista Fornello. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 306. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 25.54.56. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.19.gennaio Atto di deliberamento a trattativa privata, delle riparazioni ed opere da eseguirsi in quest’anno, secondo i Calcoli e Capitoli 4 precorso novembre, attorno le fabbriche ed edifici della Commenda, a favore del Capo Mastro da muro Giambattista Baruero. * Registro Incanti – Vol. 8 – 1820 – Carta 118. 399 212 1/43/977 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.22.gennaio Relazione e Stato della situazione de’ Boschi di questa Commenda - sottoscritti Carlo Mosca, Ingegnere d’acque e strade. 1/43/978* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.25.gennaio Ordinato che mandò assumere informazioni per mezzo dell’Uffizio del Patrimoniale economico e dell’Economo Borda, sulla verità dell’esposto da Giambattista Silvano implorante la risoluzione dell’affittamento fatto a Giovanni Battista Fornello con instrumento 5 novembre 1817, rogato Cavallo. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 67. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.25.gennaio Congedo del già Guardia forestale Giacomo Fornasero, a tutto il prossimo febbraio, dai locali interinalmente concessigli, di cui in deliberazione 7 dicembre 1819. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 71 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.25.gennaio Ordinato col quale, sentito l’Avvocato Patrimoniale generale nel suo rapporto e Conclusioni delli 8 corrente mese, sulla vertenza intentata dalli Affittavoli di Staffarda Giacomo Maletto e Giambattista Reinaud, contro li Delegati per la formazione delle ultime Testimoniali di Stato, il Consiglio dichiarò rivocato il sequestro o deposito di Lire 280 ammontare de’ dritti e vacati dovuti ai Condelegati, ne permise il riparto ed ha reiette tutte le eccezioni ed instanze in Atti proposte dalli Maletto e Reinaud . * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 308. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carte 84.106. 1/43/979 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.7.febbraio al 2.giugno Relazione, Calcoli e Capitoli dall’Ingegnere Mosca presentati per le urgenti riparazioni da eseguirsi in quest’anno; con un Disegno de’ Bocchetti d’irrigazione dei prati, da farsi lungo la Bealera dei Molini del Tenimento di Staffarda. 400 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda Capitoli addizionali, Tiletto d’appalto ed atti d’incanti e deliberamento delle dette riparazioni, con successivo Contratto d’impresa a favore di Vincenzo Poma, pel corrispettivo di Lire 11.106.73. * Registro Incanti – Vol. 8 – 1820 – da carta 186 a 213. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carte 230 a 255. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.8.febbraio Ordinato che mandò rassegnare alla Magistrale approvazione il Bilancio dei redditi e spese di questa Commenda per la corrente annata. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 120. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.8.febbraio Altro, col quale, udita la relazione del Primo Segretario del Gran Magistero, contenente li Ordini dati da Sua Maestà circa le regole da seguirsi nella compilazione del surriferito Bilancio e delle addizioni a farvisi, il Consiglio commise al Gran Conservatore di far tosto compilare lo specchio del Conto amministrativo della Commenda per li ora scorsi tre anni e mezzo. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 128. 149. * Registro Provvisioni Magistrali – 1814 a 1826 – Carta 34. 1/43/980* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.22.febbraio Proposte fatte dal Controllore generale Boccardi al Consiglio della Sacra Religione, in dipendenza delle quali venne acconsentita l’opposizione di termini in pietra nei Boschi taglizi; e furono concesse Lire 15 al Flebotomo Masino, in compenso dell’assistenza prestata ai poveri, ed una pianta d’albera d’alto fusto al Portonaro di Staffarda, atteso il gratuito tragitto da esso dato nel 1819 alli Affittavoli ed Impiegati della Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 165. 1/43/981 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.22.febbraio Ricorso di Francesco Barberis per la continuazione della giornaliera mercede di Lire 1.50, onde provvedere anche in quest’annata alle esigenze della misera condizione sua e 401 213 di tre sorelle, come consta nei due Certificati annessivi, a quale domanda il Mauriziano Consiglio aderì senza tratto di conseguenza. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta167. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.22.febbraio Ordinato permissivo al Ricorrente Antonio Paschetta di alienare, pel pagamento dei fitti decorsi e decorrenti del 3° Lotto Beni delle Cascinasse, sei giornate d’un suo campo in territorio di Cardè. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carte 168.182. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.25.febbraio Conclusioni per la citazione dell’Affittavole Gioanni Battista Fornello e di Silvano sua Sigurtà, onde ottenerli condannati dal Consiglio giuridico della Sacra Religione all’osservanza del Contratto locatizio del 4° Lotto Beni delle Cascinasse, circa il pagamento del fitto. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 352. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.26.febbraio Altre come sopra, contro li nominati Affittavoli e Sigurtà Aimeri, Bertero e Gallea, Orsolano e Borla; in odio dei quali venne proposto il reincanto dei Beni ad essi affittati nei Poderi della Fornaca e delle Cascinasse. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 353. 1/42/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.26.febbraio Regio Viglietto che approva e manda osservare il Bilancio della Commenda per quest’annata, nelle somme di Lire 193.643.97 d’attivo e Lire 50.000 nella parte passiva. * Registro Provvisioni Magistrali – 1814 a 1826 – Carta 42. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 227 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.6.marzo Vendita d’una pezza prato di giornate 1 in territorio di Cardè, da Giovanni Battista Silvano quale Sigurtà nell’affittamento della Cascina di San Grato, a favore di Chiaffredo 402 Bollati, mediante il corrispettivo di Lire 1.250; con quitanza per detta Somma, passata dall’Ordine Mauriziano al predetto Sigurtà solidario dell’Affittavole Giambattista Fornello : rogata Ansaldi. * Minutari – Vol. 52 – 1820 – da Carta 63 a 71. 1/43/982* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.7.marzo Supplica del Deliberatario Sebastiano Craveri pel condono di Lire 486 residuo prezzo d’una taglia Bosco del Murtizzo; stata dal Consiglio depellita, atteso il già fattogli condono di Lire 300 con deliberazione 7 luglio 1818. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 203. 1/43/983* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.7.marzo Ordinato col quale il Consiglio nominò un perticolare Comitato, con incarico di tosto provvedere alla compilazione dei Bilanci di Staffarda e della Azienda propria della Sacra Religione, con quella regolarità, esattezza ed avvertenze da Sua Maestà volute ed accennate nell’annessa Nota della Regia Segreteria del Gran Magistero. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 205. 224. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.12.marzo Conclusioni depulsive della domanda inoltrata dalli Affittavoli Pia, Audisio e Scarafia, per la risoluzione dei loro affittamenti, o per una proporzionata diminuzione di fitto. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 368. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.7.marzo Ordinato che mandò registrare ed eseguire l’ivi annessa Real Carta del 26 precorso febbraio, come pure il Bilancio stato compilato per questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carte 208.226.227. 1/43/984 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.9.marzo Aggiudicazione di giornate 10 tavole 16, piedi 3 fra Casiamenti con Corte, alteno e prati sulle fini di Bagnolo, Numeri di Mappa 5455– 403 214 5456-57-58, a favore della Sacra Religione ed Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, in odio di Giovanni Aimeri debitore verso la Commenda di Staffarda, per complessive Lire 5.589.39: ricevuta Pennachio Notaio e Segretaro delegato. 1820.12.marzo / Riferito come contro/. 1/43/985 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.14.marzo Quattro stati comparativi della situazione dei fabbricati, beni e piante dei Poderi di Staffarda e della Fornaca, all’epoca delle Testimoniali di Stato 21 maggio 1813, in confronto colle Testimoniali seguite nel 1819; per accertare la Contabilità attiva e passiva delli scaduti affittavoli: sottoscritti Carlo Mosca Ingegnere. Stato degl’Affittamenti de’ Beni della presente Commenda, divisi in 12. Lotti. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.16.marzo Sentenza dell’Uditore generale della Sacra Religione nella Causa di questa contro Bartolomeo Bollato debitore di residui fitti Beni di Staffarda, convenuti nel Contratto 14 aprile 1812; colla quale, reiette le proposte indennità, lo ha condannato al pagamento d’essi fitti in Lire 5.471.60. * Registro Sentenze 1772 a 1848 – Carta 8. 1/43/986* Scritture di S Maria di Staffarda 1820.20.marzo Tiletto per la vendita di due pezze campo e prato in territorio di Caselle, regione de’ gerbidi, già proprie di Giuseppe Orsolano - stampato. * Registro Incanti – Vol. 8 – 1820 – Carta 162. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.21.marzo Ordinato e Declaratoria del Mauriziano Consiglio per l’osservanza del progetto delle Instruzioni dell’Avvocato Patrimoniale generale compilate in data 10 corrente mese, riguardanti l’esercizio delle attribuzioni d’Auditore particolare della Sacra Religione, state interinalmente affidate al Prefetto della Provincia di Saluzzo con Regie Patenti del 13 novembre 1819. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 365. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carte 287.333. * Registro Patenti – Vol. 11 – 1818 a 1821 – Carta 86. 404 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.21.marzo Ordinato col quale il Consiglio, deliberando in conformità dell’annesso rapporto e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale sul ricorso delli Affittavoli Caranzano, Aimar e Pia, ond’essere autorizzati ad alienare tanti beni quanti bastano per la soddisfazione dei fitti arretrati, autorizzò la supplicata vendita o ratificazione delle alienazioni già fatte, mediante la contemporanea versione del prezzo nel Tesoro della Sacra Religione; ed ha provvisto per la stipulazione degl’Instrumenti. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carte 293.343.346.348. 1/43//987* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.4.aprile Ordinato che autorizza l’acquisto delle suppellettili descritte nelle annesse Note e Relazione del Controllore generale Boccardi, per servizio della Cappella della Fornaca, e provvede circa il pagamento delle occorrenti spese. * Registro Sessioni Vol. 12 – 1820 – Carta 355. 1/43/988* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.4.aprile Ricorso di Margarita Fornello onde ottenere la sospensione degl’Atti di reincanto del 4° Lotto Beni delle Cascinasse, affittato a suo marito con Instrumento 5 novembre 1817 ricevuto Cavallo; mandato esso Ricorso comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale pel suo parere. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 357. 1/43/989* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.4.aprile Ordinato pel rimborso di Lire 245.45 dall’Economo Borda esposte in dritti di Lettere ingiunzionali fatte intimare alli Affittavoli morosi della Commenda, con incarico al Patrimoniale giuridico di curare da detti Affittavoli il reincasso della quota rispettivamente dovuta. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 360. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.4.aprile Ricorso di Vincenzo Pia, Andrea Audisio e Stefano Scarafia, Affittavoli dei Lotti 12.13.14 del Tenimento della Fornaca, onde ottenere, attesa 405 215 la notoria diminuzione del prezzo delle derrate, la risoluzione delle rispettive loro locazioni : su quale domanda il Consiglio deliberò negativamente. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carte 366.384. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.4.aprile Ordinato che approva e manda eseguire le prescrizioni contenute nell’annesso Rapporto del Comitato eletto li 7 precorso marzo, intorno alla Compilazione dei Bilanci delle due Aziende della Sacra Religione e di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carte 370.396. 1/43/990 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.7.aprile Scrittura privata, per doppio originale, di locazione d’una Camera e di due gabinetti al piano terreno, con orticello, nel Luogo di Staffarda; concessa dall’Economo Borda a Martino Audisio, per la durata delli ultimi Contratti locatizi dei Beni, e per annue Lire cento. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.8.aprile Atti d’incanto e successivo deliberamento di due pezze prato e Campo di questa Commenda, site in territorio di Caselle. * Registro Incanti – Vol. 8 – 1820 – Carta 159 a 164. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.18.aprile Ratifica della vendita seguita con Instrumento 6 precorso marzo, ricevuto Ruscassio, d’una pezza campo di tre giornate in territorio di Casalgrasso, pel prezzo di Lire 2.100; passata dall’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro a favore di Giuseppe Cerruti e Nicolao Tesio: con Quitanza per detta somma dall’Ordine stesso a favore delli Affittavoli Giuseppe Antonio ed Antonio Padre e figlio Caranzano debitori di fitti scaduti - rogata Ansaldi. * Minutari – Vol. 52 – 1820 – da Carta 73 a 84. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.21.aprile Conclusioni depulsive del Ricorso di 406 Margarita Fornello per la sospensione delli Atti di riaffittamento della Cascina sita sulle fini di Cardè, stata deliberata al suo marito Giovanni Battista Fornello per annue Lire 3500; con la promessa di pagare li fitti decorrendi, per cautela dei quali esistonvi nei beni locati le opportune scorte ed i semineri necessari. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 410. 1/43/991 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.25.aprile Verbale di ricognizione ed assicurazione di due piante Noci d’alto fusto esistenti nei Beni stati aggiudicati all’Ordine Mauriziano con Atto 23 dicembre 1819, fatte atterrare da Giovanni Aimeri: Sottomissione d’Antonio Piccato e Maria Ricotto Aimeri fideiussa da Bartolomeo Beltramo, per gl’ivi riferiti pagamenti - rogato Pennachio Notaio e Segretaro delegato. 1/43/992 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.29.aprile Scrittura privata, per doppio originale, d’affittamento d’una Camera nei fabbricati di Staffarda, concesso dall’Economo Borda a Chiaffredo Bruna, pel termine non eccedente quello delli attuali affittamenti dei Beni, e mediante il corrispettivo d’annue Lire 35. 1/43/993 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.29.aprile Scrittura privata, per doppio originale, portante concessione della goldita dei ronchi de’ Poderi di Staffarda e delle Cascinasse, fatta per quest’annata, dall’Economo della Commenda a Giovanni Battista Giordana, medianti le ivi riferite condizioni, ed il prezzo di Lire cento. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.29.aprile Atto di riduzione di deliberamento in Instrumento di vendita di due pezze prato e campo, site in territorio di Caselle, regione dei gerbidi, pervenute alla presente commenda per contratto 24 maggio 1819; fatto da quest’ultima a favore del Medico Felice Maria Vallini, mediante il corrispettivo di Lire 5.100 – rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 8 – 1820 – da Carta 166 a 184. 407 216 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.29.aprile Convenzione dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro quale Amministratore di questa Commenda, con Francesco Craveri pel libero transito di 15 ore d’acqua della Bealera denominata La Via di Torino, dipendente dalla Tenuta di Propano, lungo il Canale da esso Craveri costrutto sul Rivo Tagliato; mediante Lire 187.50 d’indennità, oltre il concorso dell’Ordine stesso nella manutenzione del Canale, di tre bocchetti doppi in legno con Vallo ed a chiave, delle ripe della Bealera e delle Ale del Ponte, e sotto l’osservanza delle altre riferite condizioni - rogata Ansaldi. * Minutari – Vol. 52 – 1820 – Carta 86 a 100. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.2.maggio Ordinato che manda comunicare all’Ufficio dell’Avvocato Patrimoniale generale, pel suo parere, la Supplica di Andrea Audisio Cessionario degli Affittamenti delle Cascine Milone e Mitera, fatti alli Avvocato Bainotti, Vincenzo Pia e Stefano Scarafia; onde ottenere la risoluzione del Contratto locatizio * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 442. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.16.maggio Ordinato col quale, in conformità del parere e Conclusioni sovr’accennate dal 21 aprile ultimo, il Consiglio della Sacra Religione ha depellita la domanda presentata da Margarita Fornello, onde far sospendere il reincanto dell’affittanza del 4° Lotto Beni del Podere delle Cascinasse. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carte 519.535.537. * Registro Conclusioni Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 410. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.16.maggio Ordinato d’autorizzazione al Patrimoniale economo d’accettare, secondo le disposizioni ivi fatte e nell’annesso parere 15 corrente, dell’Avvocato Patrimoniale generale, la pezza campo di giornate due in territorio di Caselle, da Giuseppe Orsolano proposta in pagamento di parte del residuo suo debito per fitto Beni Cascinasse. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carte 522.542.547. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 432. 408 1/43/994 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.20.maggio Scrittura privata, per doppio originale, passata dall’Economo Borda a Michele Paglietta, per la goldita della palude denominata la Bassa dell’Asino, e della porzione del bosco detto Il Ronco di Morgino; mediante li piantamenti e lavori ivi indicati. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.22.maggio Conclusioni depulsive del Ricorso dell’Affittavole del 1° Lotto delle Cascinasse, Giuseppe Orsolano, per conseguire una competente mora all’estinzione d’ogni sua debitura, mediante la vendita dei propri beni, e per la immediata risoluzione dell’Affittamento, con la deputazione intanto d’un Economo. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 436. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.27.maggio Atti d’Incanti e successivo deliberamento delle diverse riparazioni ed opere da eseguirsi in quest’annata ai fabbricati ed edifici di Campagna della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 8 – 1820 – Carta 186. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.27.maggio Relazione e parere negativo dell’Avvocato Patrimoniale generale sulla domanda per risoluzione dell’Affittamento delle Cascine Milone e Mittera, fatta al Mauriziano Consiglio da Andrea Audisio Rilevatario dell’Avvocato Bainotti, di Vincenzo Pia e Stefano Scarafia. * Registro Conclusioni Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 447. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.29.maggio Conclusioni per la citazione di Giovanni Aimeri e di Sebastiano Mattalia, nanti il Consiglio giuridico della Sacra Religione, debitore il primo di arretrati fitti Beni, ed il secondo detentore di Lire 1.100 residuo prezzo de’ Stabili acquistati dall’Aimeri. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 450. 1/43/995* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.30.maggio Ricorso innoltrato al Consiglio della Sacra Religione dalli Affittavoli dei Beni di Staffarda, 409 217 Roncaglia e Cascinetta, per benigni riguardi, attese le gravi loro perdite derivanti dall’invilimento dei generi e dalla difficoltà di venderli; su quale domanda, sentito il Gran Conservatore nelle sue osservazioni, ed il parere dell’Avvocato Patrimoniale generale, il Consiglio ha proposta a Sua Maestà la risoluzione dei Contratti locatizi e l’annuenza a farne dei nuovi, commettendo frattanto al Patrimoniale giuridico di fare le sue istanze per conseguire dai Supplicanti il pagamento de’ fitti decorsi. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 438. Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carte 595.605.611. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.2.giugno Appalto delle riparazioni ed opere da eseguirsi nel corrente anno attorno ai fabbricati ed edifici di campagna della Commenda, concesso al Deliberatario Vincenzo Poma pel corrispettivo di Lire 11.106.73 - rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 8 – 1820 – Carta 190. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.13.giugno Dazione in paga d’una pezza Campo di giornate due in territorio di Caselle, regione dei gerbidi, fatta da Giuseppe Orsolano Affittavole delle Cascinasse, a favore di questa Commenda, pel corrispettivo di Lire 1.400 ammontare di residuo fitto: con Vendita di detto Campo dall’Ordine Mauriziano al Medico Felice Maria Vallino per egual somma - rogata Ansaldi. * Minutari – Vol. 52 – 1820 – da Carta 102 a 117. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.13.giugno Nomina d’un particolare Comitato per esaminare e proporre li migliori mezzi e cautele onde assicurare ai debiti tempi l’esazione dei fitti de’ Beni da riaffittare, ed impedire il deterioramento dei Beni stessi. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 632. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.13.giugno Ordinato che autorizza il Patrimoniale 410 giuridico ad accettare in pagamento da Giovanni Battista Silvano Sigurtà Solidario di Giambattista Fornello Affittavole del 4° Lotto Beni delle Cascinasse, li da esso proposti due Corpi di Casa esistenti nei Luoghi di Caselle e di Cardè, purché risultino del valore di Lire 5.182.50 ammontare dei fitti decorsi e non pagati a tutto lo scorso marzo; coll’espressa condizione della reciproca buonificazione del maggiore o minor prezzo ricavando dalla Vendita di dette Case all’Asta pubblica, da seguire con intervento del Ricorrente Silvano. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 635. 1/43/996 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.13.giugno Rapporto del Controllore generale Boccardi onde ottenere, come ha ottenuti, dal Consiglio della Sacra Religione favorevoli provvedimenti sul progettato trasporto d’un piccolo tratto di Strada da Moretta a Villafranca Piemonte, in direzione del fiume Po e nei Beni del Tenimento di San Marco; secondo le cautele suggerite nel presentato parere dell’Ingegnere Mosca, in data 9 di questo mese. * Registro sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carte 639.670.672. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.13.giugno Mandato di pagamento di Lire 22.80 a Giuseppe Sella per lavori d’ammanuense fatti nell’interesse di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 664. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.16.giugno Conclusioni depulsive della domanda di buonificazione sull’annuo fitto di Lire 1.600 per l’Osteria di Staffarda, inoltrata dal Deliberatario Michele Marchisio, attesa la seguita apertura di due altre Osterie in pregiudicio del Ricorrente. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 471. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.17.giugno Altre, con cui non si dissente ai Supplicanti Antonio Caranzana, Francesco Benentino e Giuseppe Bainotti, una dilazione a tutto il prossimo Luglio, pel pagamento dei loro debiti 411 218 come Affittavoli di Beni della Commenda, compresivi li scadenti col giorno trenta di questo mese. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 472. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.20.giugno Ordinato che mandò comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale, pel suo parere, il ricorso dell’Affittavole Giovanni Cravero pel condono di Lire 343.75 residuo fitto Beni della Grangia di Scarnafigi, e per una diminuzione d’esso fitto, ovvero la risoluzione dell’affittamento. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carta 735. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.20.giugno Rapporto, Conclusioni dell’Ufficio dell’Avvocato suddetto, ed Ordinato del Mauriziano Consiglio sulla domanda fatta da Giovanni Aimeri, d’un indennità di Lire 2.000 per la sofferta diminuzione d’annue ore sei dell’acqua convenuta nel suo Contratto d’affittamento delle Cascine nuove della Fornaca; su quale domanda si deliberò di commettere all’Aimeri di proporre e proseguire le sue instanze nella Lite vertente nanti l’Auditorato generale, onde con una sola Sentenza o Transazione, risolvere ogni controversia. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 458. * Registro Sessioni – Vol. 12 – 1820 – Carte 756.780. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.2.luglio Cautele ed avvertenze dall’Avvocato Patrimoniale generale suggerite per la stipulazione del Contratto di Dazione in paga, di cui nel surriferito Ordinato 13 precorso giugno. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 488. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.5.luglio Osservazioni rassegnate dall’Ufficio dell’Avvocato Patrimoniale generale al Comitato eletto dal Consiglio della Sacra Religione per proporre li mezzi e cautele più utili a conciliare il maggior reddito possibile del Tesoro, colla sicurezza del puntuale pagamento dei fitti e miglior coltivazione 412 dei Beni delle Commende di Stupinigi e di Staffarda. * Registro Cinclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 494. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.11.luglio Regio Viglietto emanato pel Canale della Regia Segreteria di Stato Interni, con cui Sua Maestà ordina che li cospicui fondi provenienti dai redditi della Commenda di Staffarda e dell’Abbazia di Casanova, ritenuti nel Tesoro dell’Ordine Mauriziano e dell’Economato generale, vengano tosto, a senso del Breve pontificio 17 giugno 1816, erogati, medianti le ivi prescritte condizioni e cautele, nell’acquisto del Canale detto Il Naviglio d’Ivrea, offerto al Demanio dal Marchese Solaro del Borgo pel prezzo di un milione e novecento mila lire. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carta 32. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.15.luglio Regio Viglietto per la spedizione de’ Recapiti di pagamento delle somme assegnate sulle Rendite di questa Commenda in estinzione del sovr’accennato prezzo del Naviglio d’Ivrea: e per la compilazione d’un rendiconto generale dell’amministrazione d’essa Commenda per l’ultimo quadriennio. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carta 34. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.21.luglio Conclusioni dell’Ufficio dell’Avvocato Patrimoniale generale, con cui ha opinato potersi ancora accettare la nuova offerta fatta da Giuseppe Orsolano di cedere, pel pagamento d’ogni suo debito relativo ai Beni delle Cascinasse, giornate 3, tavole 55 di prato in territorio di Caselle, da separarsi da maggior pezza, ai Giugali Fenoglio; mediante il versamento del prezzo a mani del Tesoriere della Sacra Religione a saldo dei fitti scaduti al San Martino 1817, ed in conto di quelli della seconda locazione. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 504. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.23.luglio Stato dei redditi, esazioni e residui Crediti della Commenda di Staffarda per lo scorso quadriennio, 413 219 del 1° luglio 1816 a tutto giugno 1820 - Altro, indicativo delle spese - sottoscritti Costa, Boccardi, Benso, Collino e Cavalli. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carte 63.64. 1/43/997* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.25.luglio Ordinato col quale, previa approvazione del Rendiconto generale amministrativo di questa Commenda, il Consiglio della Sacra Religione, in eseguimento dei Regi Viglietti 11 e 15 corrente luglio, e sentito l’Avvocato Patrimoniale generale nel suo rapporto, riflessi e Conclusioni in data 24 stesso mese, ha provvisto pel commessogli impiego di fondi provenienti dai redditi di Staffarda, nell’acquisto del Naviglio d’Ivrea dal Marchese del Borgo, a favore del Demanio; autorizzando il Patrimoniale economico ad intervenire alla stipulazione dell’instrumento. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 510. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carte 10.22.32.34. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.4.agosto Conclusioni emanate nella Causa della Sacra Religione contro li Affittavoli Tabasso e Certosio, onde circoscrivere le rispettive maggiori ragioni e pretese circa il pagamento dei fitti decorsi e le indennità per la mancanza di piante. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 520. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.10.agosto Osservazioni del Gran Conservatore di quest’Ordine sulla Minuta dell’Instrumento d’acquisto del Naviglio d’Ivrea. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 521. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.22.agosto Conclusioni per l’invio della domanda delli Affittavoli Reinaudo e Maletto al Comitato stabilito onde provvedere ai singoli Ricorsi per la risoluzione dei Contratti locatizi. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 530. 1/43/998* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.23.agosto Stato dettagliato della consistenza dei 414 53. Lotti Beni della presente Commenda, coi nomi e qualità di cadun Affittavole, qualità e natura dei Beni e loro annuo reddito presumibile in generi: sottoscritto Borda Economo - per copia. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carta 174 1/43/999 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.24.agosto Vendita fatta dal Marchese Luigi Solaro del Borgo a favore delle Regie Finanze, del Canale detto Il Naviglio derivante dalla Dora Baltea presso la Città d’Ivrea, e decorrente per li Territori d’Ivrea, Albiano, Caravino, Tina, ed altri ivi enunciati, fin presso alla Città di Vercelli, coi suoi annessi, connessi e dipendenti; mediante il prezzo di 1.900.000 Lire nuove di Piemonte, da pagarsi colle somme e redditi netti di questa Commenda e dell’Abbazia di Santa Maria di Casanova: Coll’intervento dell’Abate Don Andrea Palazzi Economo generale de’ Vescovadi ed Abbazie vacanti, e dell’Avvocato Luigi Collino Patrimoniale dell’Ordine Mauriziano - rogata Fava Segretario Camerale. 1/43/1000 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.24.agosto Scritture privata per doppio originale, con cui l’Architetto Economo Borda nell’interesse della presente Commenda, e l’Ingegnere Fano in quello della Comunità di Moretta, dopo valutati li terreni da cedersi rispettivamente per la formazione d’un tratto di Strada progettato da quel Comune, onde facilitare ed assicurare il passaggio del Po’, hanno d’accordo stabilito e convenuto a favore della Commenda un maggiore compenso di Lire 447.50. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.28.agosto Dazione in paga da Giovanni Battista Silvano Fideiussore solidario di Giambattista Fornello Affittavole del 4° Lotto Beni delle Cascinasse, di due Case poste nei Luoghi di Caselle e di Cardè con piccolo orto attiguo; mediante il prezzo di Lire 5.182.50 - ricevuta Ansaldi. * Minutari – Vol. 52 – 1820 – Carte 155 a 168. 415 220 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.2.settembre Conclusioni ammessive del Ricorso e delle nuove Cauzioni offerte da Giuseppe Orsolano, affine di proseguire sino al suo termine, la fattagli locazione del 1° Lotto Beni delle Cascinasse. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 534. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.5.settembre Rapporto al Consiglio della Sacra Religione, del risultato delle deliberazioni prese dal Comitato eletto in data 13 giugno di quest’anno, per conoscere e decidere sulle domande relative alla risoluzione di parecchi affittamenti; seguito dall’Ordinato che lo approva in ogni sua parte e provvede in conformità del Sentimento da detto Comitato espresso. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carte 116.165.170.174. 1/43/1001* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.5.settembre Supplica di Sebastiano Cravero Deliberatario nel 1817 d’una Taglia Bosco, per la riduzione del residuo suo debito da Lire 486 a Lire 200, stata essa domanda condizionalmente accolta dal Consiglio, per un caritatevole riguardo alle non favorevoli circostanze del Ricorrente. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carta 139. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.5.settembre Mandato di pagamento di Lire 34.70 parcellate dallo Scrivano Giuseppe Sella, per scritturazioni da esso fatte in servizio della presente Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carta 157. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.5.settembre Ordinato col quale, a senso delle Conclusioni riferite in data 21 luglio del corrente anno, il Consiglio permise all’Affittavole Giuseppe Orsolano di addivenire, pel pagamento dei fitti decorsi, alla proposta cessione ai Giugali Fenoglio, di giornate 3, tavole 50 circa di prato da esso posseduto in territorio di Caselle, per il corrispettivo di Lire 7, soldi 2, denari 6 caduna tavola. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carta 159. 229 a 239. 416 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.22.settembre Regie Patenti emanate pel Canale del Ministero delle Finanze, con cui è in ogni sua parte approvato l’Instrumento delli 24 agosto ultimo, rogato Fava Segretario Camerale, d’acquisto del Naviglio d’Ivrea dal Marchese Solaro del Borgo. Interinate dalla Regia Camera dei Conti, e dal Consiglio dell’Ordine Mauriziano addi 7 e 10 ottobre. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 1 – 1814 a 1826 – Carta 48. 57. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carta 294. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.23.settembre Vendita d’una pezza prato di giornate tre, tavole 55, site in territorio di Caselle, da Giuseppe Orsolano Affittavole del Podere delle Cascinasse, alli Gaspare e Maria Poletto Giugali Fenoglio, pel prezzo di Lire 2.529.37 da questi pagate all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, in scarico del Venditore. * Minutari – Vol. 52 – 1820 – Carte 170 a 184. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.27.settembre Ordinanza dell’Auditorato generale che commette al Capitano Ingegnere Mosca di procedere, colla scorta delle Testimoniali di Stato e del Contratto d’affittamento, al paralello ed estimo dei beni locati alli Giuseppe Orsolano e Giovanni Borla. * Registro Atti diversi – 1817 a 1831 – Carta 101. 1/43/1002 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.18.ottobre Scrittura privata per doppio originale, d’affittamento d’un vasto magazzeno in Staffarda, già scuderia ad uso della Cavalleria; fatto dal Economo Carlo Borda a Tommaso Regis, per l’offerto prezzo d’annue Lire 50, durante la vigente locazione dei Beni della Commenda. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.21.novembre Rapporto della Regia Segreteria del Gran Magistero avere Sua Maestà approvata la proposta risoluzione d’alcuni Contratti d’affittamento di cui in Ordinato del 5 settembre, mandati dal Consiglio rinnovarsi nei modi, termini, 417 221 avvertenze e Cautele in esso Ordinato spiegate. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carta 341. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.5.dicembre Gratificazione di Lire 400 caduno alli Tesoriere Bert e Controllore Cavalli, stata loro concessa dal Consiglio in corrispettivo delli straordinari lavori e Contabilità occorrenti per l’amministrazione della presente Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carta 406. 1/43/1003* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.5.dicembre Ordinato col quale il Consiglio, per le circostanze rappresentate dal Sigurtà Solidario Giovanni Battista Silvano, ha provvisto per la risoluzione del Contratto locatizio del 4° Lotto Beni delle Cascinasse, tenuti dall’Affittavole Giovanni Battista Fornello. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carte 415. 436. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.5.dicembre Ordine di pagamento delle Lire 19.90 ammontare dei lavori fatti dallo Scrivano Giuseppe Sella per questa Commenda pendente l’ultimo trimestre. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carta 428. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.7.dicembre Cenno dei seguiti accordi colli Controllore generale, Patrimoniale economico e Tesoriere della Sacra Religione per la compilazione del Bilancio di Staffarda. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 562. 1/43/* Scritture di S. Maria di S. Maria di Staffarda 1820.14.dicembre Rapporto dell’Avvocato Patrimoniale generale e Conclusioni contenenti progetto d’amichevole componimento nella Causa della Sacra Religione contro Giorgio Tabasso Affittavole della Tenuta di Staffarda propria e Giovanni Antonio Certosio suo fideiussore solidario, per la consecuzione dei fitti arretrati e non pagati: quale progetto venne condizionalmente approvato dal Mauriziano 418 Consiglio in Seduta 19 di questo mese. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 570. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Certe 478.499.508. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.15.dicembre Parere nel quale, non ammessa l’opposizione fatta dall’Economo Borda al pagamento di franchi 115.92, quota di concorso fissata alla Commenda per l’eseguitasi ricostruzione dei bocchetti ad uso e beneficio dei Particolari di Moretta, Utenti dell’acqua del Canale proveniente dal Rivo Tepice, l’Avvocato Patrimoniale generale ha conchiuso mandarsi al detto Economo di curare il pagamento della preaccennata somma, previa verificazione che l’Azienda del Duca del Chiablese usasse di concorrere nella spesa di consimili opere. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 576. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.19.dicembre Ordinato col quale, sentito l’Avvocato Patrimoniale generale nel suo rapporto e Conclusioni del 13 corrente mese, il Consiglio approvò in ogni sua parte e mandò eseguire il progetto del Gran Conservatore, di amichevole componimento delle ragioni, eccezioni e pretese d’indennità di cui nelli Atti giuridici vertiti nanti l’Auditorato, ad istanza del Patrimoniale, contro l’Affittavole dei Beni della Fornaca, Sebastiano Margaria, ed il suo Sicurtà solidario Nicola Garneri, ancora debitori di residuo fitto dell’annata 1818 e di Lire 5.603.80 per deterioramenti seguiti nei Beni locati e mancanza di piante. * Registro Sessioni – Vol. 13 – 1820 – Carte 473.481.495. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 562. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1820.23.dicembre Capitoli delle condizioni ed oneri per la vendita del Basco tagliuzzo di Staffarda e sue dipendenze, in nove distinti Lotti descritti e coerenziati nell’apposito Elenco - firmati Architetto Carlo Borda, Economo. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 12. 62. 1/43/1004 Scritture di S. Maria di Staffarda 1820 Lettere e Minute diverse per affare di semplice 419 222 amministrazione e di Contabilità di questa Commenda. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.1.gennaio Osservazioni dell’Avvocato Patrimoniale generale della Sacra Religione, con cui, riferendosi al 420 Capo 6° dell’Instrumento 20 febbraio 1767, di transazione tra il Marchese Solaro della Chiusa, e li Utenti dell’acqua del Canale proveniente dal Rivo Tepice, crede non essere tenuta la presente Commenda a Pagare le Lire 115.92 assegnatele come quota di concorso nella spesa di ricostruzione de’ Bocchetti ad uso e beneficio dei prefati Utenti, per l’irrigazione dei beni attigui, posti in territorio di Moretta. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 599. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821, 2 gennaio Approvazione del seguito riparto in nove Lotti delle Taglie Bosco di Staffarda, consistenti in giornate 55, tavole 24, oltre 264 piante d’alto fusto di varie qualità; e provvidenze per la loro vendita all’Asta pubblica. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 4. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.2.gennaio Mandato di pagamento di Lire 114.40 al Patrimoniale economico della Sacra Religione, per altrettante da lui esposte nell’ultima sua gita a Staffarda in compagnia del Capitano Ingegnere Mosca. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 6. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.5.gennaio Stato comparativo della situazione dei fabbricati e dei beni del Tenimento delle Cascinasse all’epoca delle Testimoniali di Stato 18 aprile 1816, colla situazione d’essi all’epoca di quelle seguite in novembre 1817, onde accertare la Contabilità attiva e passiva dello scaduto Affittavole. * Registro Atti diversi – 1817 a 1831 – Carta 102. 1/43/1005* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.9.gennaio Ordinato col quale il Consiglio ha provvisto pel rimborso di Lire 114 dall’Economo di questa Commenda esposte in dritti d’intimazione delle ingiunzionali contro li Affittatoli morosi al pagamento dei fitti, e pel reincasso di detta somma rispettivamente da questi dovuta. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 41. 421 223 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.10.gennaio al 7.febbraio Tiletti, Relazioni di pubblicazione partiti, ed Atti d’incanti, reincanti e deliberamenti dei Boschi in taglia, pel quantitativo di giornate 55, tavole 24, oltre a 264 piante d’alto fusto, di varie qualità. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 2 a 24. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.11.gennaio Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, con cui non si dissente lasciarsi le supplicate inibizione e Lettere citatorie in odio di Giovanni Aimeri Affittavole delle Cascine nuove della Fornaca, detenuto in carcere, debitore di egregie somme per fitti. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 602. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.12.gennaio Giuramento prestato dal Capitano Ingegnere Carlo Mosca in appoggio dello Stato comparativo, 5 di questo mese, contenente la relazione commessagli con Ordinanza delli 27 preceduto settembre, nella Causa del Patrimoniale contro Giuseppe Orsolano e Giovanni Borla. * Registro Atti diversi – 1817 a 1831 – Carta 100. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.16.gennaio Ordinato col quale il Consiglio, approvate le osservazioni e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, 1° del corrente mese, sulla domanda fatta dal Comune di Moretta per conseguire da questa Commenda le Lire 115.92 di cui venne quotata nella spesa di ricostruzione dei Bocchetti al Canale derivante dal Tepice, ha commesso al Patrimoniale economico di comunicare dette Conclusioni a quella Comunità. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 79.132. 1/43/1006* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.gennaio Ordinato che manda comprendere nel Bilancio di Staffarda il Ricorrente Francesco Barberis, nella qualità d’Assistente ai Beni di quell’Azienda, e gli assegna lo Stipendio di Lire 750 e 5 carra pel suo fuocaggio, annualmente. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 151. 422 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.gennaio Disposizioni dal Consiglio date per una nuova locazione de’ Poderi denominati La Grangia d’Envìe, La Pista e La Cascinetta, col mezzo dell’Asta pubblica. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 153. 1/43/1007* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.gennaio Ricorso dell’ex Guardia Campestre Giacomo Fornasero per ottenere il rimborso ed un’indennità delle spese fatte onde ridurre in Camere d’abitazione la Stalla che gli venne per un determinato tempo concessa: quale domanda venne dal Consiglio mandata comunicare al Patrimoniale economico per le opportune informazioni, sentito in proposito il Controllore generale Boccardi. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 154. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.gennaio Concessione d’un sussidio di Lire trenta alla Supplicante Domenica Paoletti Vedova del già Guardaboschi Michele Giraudo, attesa la sua inabilità ai lavori di campagna. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta155. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.gennaio Ordine di pagamento di Lire 620.25 parcellate dal Capitano Ingegnere Carlo Mosca per li Oneri ed esposti dovutigli in dipendenza delle avute incumbenze nell’interesse della presente Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 156. 1/43/1008* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.gennaio Ordinato col quale il Consiglio, sulla relazione fattagli di due progetti pel disimpegno delle questioni vertenti colli Antonio Maletto e Giovanni Battista Reinaud, circa il continuarsi loro o non l’Affittamento dei Beni del Podere di San Marco di Moretta, dichiarò doversi anzitutto ottenere da detti Affittavoli il riscontro sull’accettazione o non dell’uno o dell’altro d’essi progetti tenorizzati nell’ivi riferito parere dell’Avvocato Patrimoniale generale. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 171.180. 423 224 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.9.febbraio Piano del Corso del fiume Po fiancheggiante li Beni delle Cascine di San Marco di Moretta. Altro, del Corso predetto fra li Beni delle Cascinasse e Staffarda. Sottoscritti Mosca Ingegnere Architetto. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 275.276. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.9.febbraio Calcolo dei lavori e riparazioni urgenti da eseguirsi in quest’anno attorno li fabbricati ed edifizi della Commenda: sottoscritti Mosca. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 263. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.10.febbraio Risoluzione dei Contratti locatizi dei Lotti 1° e 4° del Podere delle Cascinasse, 2° 5° e 12° di quello della Fornaca, tenuti dalli Giuseppe Orsolano, Giovanni Battista Fornello, Giovanni Aimeri, Agostino Gallea e Vincenzo Pia; mediante sottomissione da essi passata, Loro Sogurtà ed Approbatori, di pagare li fitti dovuti a tutta l’annata 1820, e sottostare alli obblighi ed oneri ivi riferiti - rogata Ansaldi. * Minutari – Vol. 53 – 1821 – Carta 30. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.15.febbraio Capitoli per la vendita all’Asta pubblica di due Corpi di Casa con orto, siti nei Luoghi di Cardè e Caselle, ceduti in pagamento fitti Beni da Giovanni Battista Silvano alla presente Commenda per Contratto 28 agosto 1820. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 337. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.15.febbraio Sottomissioni con cauzioni pel pagamento di prezzo Taglie Boschi, passate a favore dell’Ordine Mauriziano dai Deliberatari Antonio Degiorgis, Francesco Roletto e Bonaventura Filippine. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 34.54.58. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.16 e 17.febbraio Sottomissioni con cauzioni passate 424 a favore di quest’Ordine dai Deliberatari delle Taglie Boschi Giovanni Battista Pelisseri ed Agostino Bollati. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carte 38.50. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.17.febbraio al 28.aprile Tiletti, Relazioni delle pubblicazioni, partiti ed Atti degl’Incanti, reincanti e successivi deliberamenti delle nuove locazioni, per anni sei, di vari Lotti Beni della presente Commenda in essi Tiletti descritti e coerenziati. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 134.168. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.21 e 24.febbraio Sottomissioni con cauzioni passate da Felice Proglio, e Giovanni Golzio pel pagamento del prezzo Taglie – Boschi di cui si resero Deliberatari. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carte 30.42.46. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.27.febbraio Concessione d’una gratificazione di Lire 900 per caduno alli Controllore generale Boccardi e Notaio Ansaldi Segretaro del Supremo Consiglio, attesa la molteplicità e la natura degl’affari a cui attesero per questa Commenda negl’anni 1818-1819 e 1820. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 314. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.2.marzo Risoluzione degl’affittamenti dei Lotti 2° e 5° dei Beni di San Marco di Moretta, tenuti da Antonio Caranzano per Contratti 19 ottobre e 10 novembre 1818; con promessa di pagarne i fitti a tutto il 1820, ed osservare i patti in detti Instrumenti contenuti - rogato Ansaldi * Minutari – Vol. 53 – 1821 – Carta 44. 1/43/1009* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.9.marzo Capitoli Da osservarsi pel nuovo affittamento delle ivi indicate Cascine di questa Commenda sottoscritti Collino Patrimoniale economico. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 220. 425 225 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.10.marzo Risoluzione dell’affittamento del 1° Lotto Beni del Murtizzo, a favore di Guglielmo Bollato, mediante un’indennità di Lire 600, oltre li fitti decorsi e non pagati a tutto il 1820, e sotto l’osservanza frattanto delle Convenzioni di cui in Instrumento 5 novembre 1817 - ricevuta Ansaldi. * Minutari – Vol. 53 – 1821 – Carta 52 1/43/1010* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.27.marzo Deputazione del Ricorrente Architetto Michele Borda e di suo fratello Carlo a riempiere cumulativamente e per modo provvisorio le incumbenze inerenti all’impiego d’Economo di questa Commenda, resasi vacante pel testé seguito decesso dell’Architetto Carlo Borda loro padre. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 360. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.27.marzo Mandato di pagamento di Lire 583.86 residuo avere del Capo Mastro da muro Giovanni Battista Baruero per li ripari da Esso in via d’urgenza eseguiti attorno alcuni fabbricati della presente Commenda, a senso del giudiciale Instrumento 19 gennaio 1820. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carte 363.399. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.27.marzo Ordinato col quale, udita lettura del Ricorso di Giovanni Battista Aimeri già Affittavole d’un Lotto Beni di Staffarda, per essere autorizzato a riscattare, non ostante il trascorso del termine concesso dalla Regia Legge, li Beni in di Lui odio aggiudicati nel mese di dicembre 1819 pel pagamento di fitti decorsi; il Mauriziano Consiglio ha data la sua favorevole e condizionale adesione, in conformità del parere dell’Avvocato Patrimoniale generale emesso in data 27 precorso febbraio. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carte 387.435.437. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 658. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.28.marzo al 14.aprile Tiletto, Relazioni di pubblicazione 426 ed Atti d’incanti e successivi deliberamenti di due Corpi di Casa posti nei Luoghi di Cardè e Caselle, pervenuti a questa Commenda in pagamento fitti del 4° Lotto Beni delle Cascinasse, tenuto da Giovanni Battista Fornello, con fideiussione di Giovanni Battista Silvano. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 237 a 245. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.3.aprile Sottomissione con Cauzione passata dal Deliberatario Chiaffredo Rossi, pel pagamento del 1° Lotto Boschi in taglia. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 26. 1/43/1011 Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.7.aprile Capitolazione d’affittamento d’una porzione di scuderia coerente al già Monastero di Staffarda, concesso dall’Economo Carlo Borda a Vincenzo Bertolotto, sino al termine delle attuali locazioni dei Beni, e medianti annue Lire 51; con espresso divieto d’esercire in qualsiasi modo Osteria: originale. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.14.aprile Capitoli d’appalto per le riparazioni urgenti ai fabbricati ed edifizi, costruzione e ristauro dei ponti, da eseguirsi nella Commenda, pendente quest’anno. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 273. 11/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.17.aprile Conclusioni adesive alla domanda fatta dall’Avvocato Bonaventura Marchetti Proprietario d’una Cascina in Territorio di Lagnasco, il quale avendo divisato, di concerto col Comune, di rettilineare per comodo di tutti la Strada vecchia Comunale denominata del Ronco, tra Lagnasco e Scarnafigi, ha proposta la permuta d’un tratto di detta Strada ed attiguo gerbido, con una piccolissima porzione di prato di circa 10 trabucchi, spettante a questa Commenda. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 678. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.24.aprile Ordinato che mandò sottoporre alla 427 226 particolare disamina d’un Comitato, per le variazioni e rettificazioni occorrenti, il Bilancio della Commenda di Staffarda per la corrente annata. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 473. 1//43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.24.aprile Approvazione dei Conti amministrativi di questa Commenda per l’anno 1819, presentati dalli Eredi del fu Tesoriere Bert; con che questi si uniformino al prescritto delle Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale 19 corrente mese, e delle annotazioni fatte dal Mastro Auditore Cavaliere Sescha a cadun Capo di detti Conti. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 481. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 680. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.24.aprile al 2.giugno Tiletti, Relazioni di pubblicazione, ed Atti d’incanti, reincanti e deliberamenti de’ lavori di riparazioni ed opere da farsi in quest’annata attorno i fabbricati ed Edifici di Campagna della presente Commenda. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 247 a 259. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.aprile Affittamento del 1° Lotto Beni del Podere delle Cascinasse, di giornate 81, tavole 33, piedi 5, concesso per anni sei, dall’Ordine Mauriziano al Deliberatario Giuseppe Barale, per annue Lire 2.805 - rogato Ansaldi * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 170. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.aprile Affittamento del 4° Lotto Beni della Tenuta delle Cascinasse, di giornate 81.98.11 concesso per anni sei ed annue Lire 3.100 al Deliberatario Bonaventura Filippine : rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 175. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.aprile Affittamento del Lotto 1° dei Beni del Murtizzo, di giornate 96.78.5, a favore del 428 Deliberatario Giuseppe Barale, pel corrispettivo annuo di Lire 3.175 durante un sesennio - ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 181. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.aprile Affittamento della Cascina denominata La Cascinetta, Lotto 3°. Di giornate 162.20 fatto per anni sei dall’Ordine Mauriziano al Deliberatario Antonio Giletta; mediante il prezzo annuo di Lire 3.193.75 - rogato Ansaldi * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 198. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.aprile Affittamento del Lotto 1° della Cascina detta La Grangia d’Envìe, Giornate 104.76.6, fatto per anni sei, a favore del Deliberatario Enrico Rubino, e medianti annue Lire 1.272.92: ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 202. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.1.maggio Ordinato che approva il sentimento espresso dal Comitato nel suo Rapporto delli 30 presente aprile, relativamente al Bilancio di questa Commenda; con richiesta al Primo Segretario del Gran Magistero di presentarlo alla Sanzione Sovrana. * Registri Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carte 526.530. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 688. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.1.maggio Affittamento dei Lotti 2° e 5° Beni del Podere di San Marco di Moretta, di giornate 82.77.1 concesso per anni sette dall’Ordine Mauriziano al Deliberatario Andrea Rossi, per e medianti annue Lire 3.425 - rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 186. 1/43/1012 Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.5.maggio Capitolazione originale d’affittamento d’una Camera in coerenza dello Scalone del Convento di Staffarda, e d’altra Camera nel recinto d’esso Convento; passata dall’Economo Carlo Borda a favore di Antonio Caranzano, pe annue complessive 429 227 Lire 56; sino al termine dei vigenti Contratti locatizi dei Beni. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.8.maggio Affittamento del 2° Lotto Beni della Fornaca, giornate 6.39.3, fatto per anni sette dall’Ordine Mauriziano al Deliberatario Bonaventura Filippine; mediante il corrispettivo d’annue Lire 3.000 ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 192. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.15.maggio Ordinato per la nomina del Delegato a procedere alli Atti di visita e testimoniali di stato dei Beni testè mandati riaffittare. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 553. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.maggio, e 6.giugno Rescritto delegatizio del Notaio Candido Ansaldi per la confezione delli Atti predetti, ed instanza del Patrimoniale economico; assunto per Perito l’Architetto Ingegnere Mosca. Decreto di subdelegazione in Capo del Notaio Certificatore Carlo Carlevaris, Sostituito Segretario. * Registro Rescritti – 1818 a 1823 – Carta 222 a 225. 1/43/1013 Scritture di S. Maria di Staffarda 1821 in maggio e giugno Atti originali di visita, testimoniali di Stato, e paralello dei Beni e fabbriche componenti i Lotti 1° del Murtizzo - 1° e 4° delle Cascinasse – 2° e 5° di San Marco di Moretta, e 2° della Fornaca; seguiti in contradditorio delli Affittavoli scaduti e dei subentrati: sottoscritti Carlevaris Notaio Certificatore subdelegato, e Borra Segretario assunto. 1/43/1014* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.19.giugno Ordinato che manda al Patrimoniale economico di far somministrare dal 1° gennaio 1820 in poi, al Ricorrente Giovanni Masino Flebotomo a Staffarda, annue emine 10 di meliga e 3 carra di legna, od il loro valore; previa presentazione d’un Certificato di quel Parroco, d’avere con esattezza 430 e carità serviti li infermi indigenti, e d’una dichiara dello stesso Patrimoniale, relativamente al prezzo di detta meliga. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 728. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.2.giugno Appalto delle opere e riparazioni da eseguirsi in quest’anno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda, concesso dall’Ordine Mauriziano al Deliberatario Andrea Campra, pel corrispettivo di Lire 7.084: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 261. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.5.giugno Ordinato col quale, udita la relazione del Ricorso delli Affittavoli Maletto e Reinaud, e del sentimento dell’Avvocato Patrimoniale generale, spiegato nelle sue Conclusioni del 14 precorso maggio, il Mauriziano Consiglio, riferendosi all’Ordinato del 30 gennaio di quest’anno, mandò ridurre in iscritti l’accettazione per parte dei Ricorrenti, del progetto di continuare, sotto l’osservanza delle appostevi condizioni, nell’affittamento dei Lotti 1° 3° e 4° del Podere di San Marco di Moretta. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 601.668.669 * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 694. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.5.giugno Ricorso di Pietro Bognier Deliberatario dei Lotti 2° 4° e 6° dei Boschi taglizi di Staffarda, onde ottenere una buonificazione per le difficoltà frappostegli circa il tagliamento dei Ceppi d’essi Boschi: a quale Ricorso il Consiglio Mauriziano, in conformità delle Conclusioni fattevi dall’Avvocato Patrimoniale generale, rispose negativamente, e mandò ingiungere il Pietro Bognier a pagare il residuo prezzo delle sue tagli Boschi e condannarlo a risarcire l’Ordine per l’occorsa inosservanza dell’articolo 13° del relativo Capitolato. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 710. * Registro Sessioni – Vol. 14 – 1821 – Carta 604.673.683. 1819. 19 giugno /Articolo riferito alla pagina precedente/ 431 228 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.26.giugno a 1823.18.gennaio Volume degli Atti giuridici seguiti nanti l’Auditorato, ad instanza del Patrimoniale Mauriziano, contro Pietro Bognier Deliberatario dei Lotti 2° 4° e 6° delle taglie boschi di Staffarda; per la consecuzione del residuo prezzo, denegato dal convenuto per essergli stato imposto di tagliare più alto il Ceppo contrariamente al prescritto dall’articolo 13° dei Capitoli 10 dicembre 1819 di vendita delle taglie predette. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 6°. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.giugno Affittamento della Cascina denominata La Pista, Lotto 2° di giornate 189, tavole 18; concesso per sei anni dall’Ordine Mauriziano al Deliberatario Giuseppe Peretti, pel corrispettivo d’annue Lire 4.050 - rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 210. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.giugno Riduzione di deliberamento in instrumento della Vendita d’un Corpo di Casa ed orto posti nel Luogo di Cardè, fatta dalla presente Commenda al Medico Mauro Nallino, pel prezzo di Lire 1.925: ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 10 – 1821 – Carta 333. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.21.agosto Ordinato che approva le disposizioni datesi pel pagamento di Lire 100/m dalla Cassa di questa Commenda alla Tesoreria generale delle Regie Finanze, in conto del residuo prezzo del Naviglio d’Ivrea, di cui in giudiciale instrumento 24 agosto 1820, rogato Fava. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 46. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.25.agosto a 1823.3.febbraio Atti giuridici vertiti nanti l’Auditorato generale della Sacra Religione, ad instanza del Patrimoniale Avvocato 432 Benso, contro la Comunità di Scarnafigi; pel seguito abbattimento di piante in terreno tra le Parti contestato. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 6°. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.11.settembre Ordinato col quale, a senso del Rapporto e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, il Consiglio ha provvisto pel rimborso di Lire 734.80 dal Ricorrente Bartolomeo Bollato pagate come Affittavole della Cascina Roncaglia, per le imposizioni dell’annata 1818. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta187. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 715. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.11.settembre Approvazione dell’Ordinanza di consenso e trattativa delli 10 precorso luglio nella Causa della Sacra Religione contro Bartolomeo Bollato Affittavole della Cascina Roncaglia, colla quale, mediante il pagamento del residuo fitto arretrato, si sono dichiarate circoscritte le rispettive ragioni e maggiori pretese. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carte 189.222.225. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.11.settembre Ordinato concessivo d’una dilazione al pagamento del fitto ancora dovuto per l’annata 1820, dal Ricorrente Tommaso Regis Affittavole del 7° Lotto del Tenimento di Staffarda; medianti le ivi spiegate condizioni e riserve. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carte 192.229.231. * Registro Conclusioni – Vol. 2° - 1819 a 1821 – Carta 739. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.11.settembre Provvedimenti dal Consiglio dati per la vendita ai pubblici incanti, secondo le Conclusioni emanate dall’Avvocato Patrimoniale generale, delli stabili dal Giudice Delegato di Saluzzo aggiudicati con Atti 23 dicembre 1819 e 9 marzo 1820, in odio di Giovanni Aimeri già Affittavole della Cascina detta La Gerbola e del secondo Lotto Beni della Fornaca, rimasto debitore a tutto il 1819 433 229 di Lire 5.257.26 per fitti. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 199.250.254. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.13.settembre Riduzione di fitto de’ Lotti 1° 3° 4° del Tenimento di San Marco di Moretta, concessa dal Patrimoniale giuridico dell’Ordine Mauriziano, a favore delli Eredi del fu Giovanni Battista Reinaud e del fu Antonio Maletto - rogata Ansaldi. * Minutari – Vol. 53 – 1821 – Carta 119. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.ottobre Capitoli generali ed addizionali per la vendita dei Boschi cedui della presente Commenda. * Registro Incanti – Vol. 11 – 1821 – Carta 245. 1/43/1015 Scritture di S. Maria di Staffarda 1821 in ottobre e novembre Atti originali di visita, testimoniali di Stato e paralello de’ fabbricati, beni ed edifici di campagna delle Cascine denominate La Grangia d’Envie, La Pista, e La Cascinetta; seguiti in contraddittorio de’ scaduti e dei subentrati Affittavoli: sottoscritti Carlevaris Notaio Certificatore, Subdelegato, e Borra Segretario assunto. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.6.novembre Conclusioni adesive alla formazione delle Testimoniali di Stato d’alcuni Lotti Beni di Staffarda. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 751. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.18.novembre Parere dell’Avvocato Patrimoniale Generale che ammette la domanda presentata al Gran Conservatore da Giovanni Battista Silvano, onde ottenere il Conto amministrativo del 4° Lotto Beni delle Cascinasse, già affittato a Giovanni Battista Fornello di cui era Sicurtà, poscia tenuto ad economia dal Sott’Economo Barberis. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 Carta 763. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.20.novembre Ordinato col quale il Consiglio ha 434 provvisto per la Vendita di sei Lotti Boschi in taglia, compresi in 43 giornate di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 287. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.20.novembre Ordinato che mandò comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale, pel suo parere, il partito fatto da Felice Silvano per l’affittamento a trattativa privata, dei Lotti 5° e 12° del Podere della Fornaca, rimasti indeliberati all’asta pubblica. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 308. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.27.novembre Conclusioni depulsive del Ricorso di Antonio Caranzano onde conseguire un’indennità di Lire 600 o quell’altra più benevisa, attesa la sofferta privazione del frutto del terreno riconosciutosi mancante ai Lotti 2° e 5° dei Beni di San Marco di Moretta, locatigli con instrumento 19 ottobre e 10 novembre 1818. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 753. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.4.dicembre Gratificazione di Lire 400 per caduno alli Tesoriere Buglioni di Monale, e Controllore alla Cassa Capitano Cavalli, in corrispettivo dei maggiori lavori e Contabilità da essi avute nel corrente anno per l’amministrazione di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 383. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.4.dicembre Disposizioni dal Consiglio date per la spesa di vestiario e dell’armatura dei Guarda boschi stanziati a Staffarda, nel modo e secondo l’uniforme adottato per le altre Guardie, da rinnovarsi detta spesa d’abiti ogni triennio. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 385. 1/43/1016* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.4.dicembre Memoria del Patrimoniale economico per ottenere, come ha ottenuto, dal Mauriziano 435 230 Consiglio, a senso della deliberazione 1° maggio e del parere emesso dal Comitato addi 30 aprile di quest’anno, le disposizioni e norme da tenersi nella compilazione del Bilancio di Staffarda, annata 1822. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 387. 1/43/1017* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.4.dicembre Ordinato che manda comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale, pel suo parere, li Ricorsi di Giuseppe Aimar e Francesco Testa Affittavoli dei Lotti 8° e 10° della Grangia di Scarnafigi, imploranti una riduzione di fitto, od una buonificazione, attesi li danni sofferti dalla grandine. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 389. 1/43/1018* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.4.dicembre Deliberazione colla quale, pel decesso di Filippo Raspo già Affittavole di una Stalla con tavole 45 di terreno, si condonano a sei suoi figli minori i fitti dovuti, e loro si accorda l’uso gratuito di detti beni per tutto il tempo per cui era durativa la locazione. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 391. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.4.dicembre Ordinato concessivo d’una nuova discreta mora al Ricorrente Giovanni Aimeri già Affittavole di Staffarda, pel riscatto di Beni in di lui odio aggiudicati alla Sacra Religione in pagamento di fitti. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 405.439.440. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 765. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.4.dicembre Memoria del Parroco di Staffarda, Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale ed Ordinato per la provvista di arredi e suppellettili e per riparazioni all’Organo ed al pavimento della Chiesa e Sagrestia. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 407.442.444. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 768. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.10 al 22.dicembre Tiletti, Relazioni di pubblicazione, 436 partiti ed Atti d’incanti e deliberamenti dei boschi cedui e piante d’alto fusto, appartenenti a questa Commenda, ripartiti in sei distinti Lotti. * Registro Incanti – Vol. 11 – 1821 da Carta 208 a 220. 1/43/1019* Scritture di S.Maria di Staffarda 1821.18.dicembre Supplica di Don Lodovico Rabia Cappellano alla Fornaca, per alcune riparazioni nella Cantina del suo alloggio, provvista di pali di Castagna onde ridurre a pergolato le viti del giardino, e d’una Catena in ferro ad uso di quel Campanile; di quali spese il Consiglio incaricò il Patrimoniale economico, previe le disposizioni del Gran Conservatore. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 453. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.18.dicembre Ordinato col quale, sentito l’Avvocato Patrimoniale generale nel suo rapporto e Conclusioni delli 27 precorso novembre, sulla domanda e condizioni fatte da Antonio Caranzano, ond’essere autorizzato a traslocare il Molino di Staffarda, il Consiglio mandò comunicare la Supplica al Capitano Ingegnere Mosca, per la sua relazione e proposte in merito. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 455. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.18.dicembre Concessione d’un Sussidio di Lire 30 alla Supplicante Domenica Barale, Vedova del Guardaboschi Michele Giraudo. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 460. 1/43/10192 Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.18.dicembre Ordinato che manda comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale pel suo parere, la Supplica di Giovanni Cravero Affittavole del 4° Lotto Beni di Scarnafigi, implorante, attesa la sofferta grandine, il condono di tutto o parte del fitto dovuto, e la risoluzione del Contratto locatizio. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carta 461. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.18.dicembre Adesione e provvedimenti del Consiglio 437 231 per l’affittanza dei Lotti 5° e 12° del Podere della Fornaca a Felice Silvano, in via di trattativa privata, medianti le condizioni spiegate nel rapporto e sentimento dell’Avvocato Patrimoniale generale 16 di questo mese. * Registro Sessioni – Vol. 15 – 1821 – Carte 497.563. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 775. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.25.dicembre Capitoli generali ed addizionali per una nuova locazione dei Lotti 5° e 12° della Fornaca e Ronchi di Staffarda. Minutari – Vol. 54 – 1822 – Carta 24. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.28.dicembre Relazione dei Conti amministrativi di questa Commenda per l’esercizio 1820, stati resi il primo dal Curatore dell’eredità giacente del fu Tesoriere Giacomo Bert, ed il secondo da Giuseppe Vigna Tesoriere interinale; dichiarati dall’Avvocato Patrimoniale generale potersi li medesimi approvare, con che dal detto Curatore vengano rappresentate le Lire 105.925.40 10/12 di cui rimase debitore, ed il Vigna si dia caricamento del fondo attivo in Lire 15.523.90 a saldo del suo Conto. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 788. 1/43/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1821.30.dicembre Rapporto e parere dell’Avvocato Patrimoniale generale, depulsivi delle Suppliche inoltrate da Giuseppe Aimar e Francesco Testa, Affittavoli dei Lotti 8° e 10° della Grangia di Scarnafigi, per conseguire un’annua diminuzione di fitto ed una gratificazione, in vista di molte Spese fatte nei beni locati, e della sofferta grandine durante un triennio. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 790. 1/43/1020 Scritture di S. Maria di Staffarda 1821 Lettere dell’Economo Borda, dell’Assistente Barberis, del Flebotomista Masino, d’alcuni Affittavoli e d’altri, per affari diversi della 438 presente Commenda; con un Calcolo e partiti relativi all’Affittamento di nove pezze dei ronchi. 1/44/1021* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.2.gennaio Supplica di Giuseppe Benissone, 439 232 tendente ad ottenere una pianta di rovere ed altra d’albera del diametro d’oncie otto caduna, onde servirsene a costrurre un nuovo barchetto pel transito sul fiume Po, degl’Impiegati e delli abitanti nel Cantone di Staffarda: su quale domanda il Mauriziano Consiglio ha disposto per la rimessione del bosco meramente indispensabile. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 9. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.2.gennaio Autorizzazione al Gran Conservatore per provvedere alla spesa di termini in pietra, da impiegarsi nei Beni delle Commende di libera collazione, seguendo li Atti di misura e testimoniali di Stato d’essi Beni. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 12. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.2.gennaio Ordinato che autorizza il Patrimoniale economico ad affittare in via privata a Felice Silvano i Lotti 5° e 12° del Tenimento della Fornaca. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 15. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.2.gennaio Ricorso dell’Affittavole Stefano Scarafia per trattare la cessione di giornate 23, tavole 76 di campi e prati della Fornaca, piuttosto sortumose, e ritornarle, atteso il loro tenuissimo reddito, allo stato boschivo: a quale cessione annuendo il Mauriziano Consiglio, limitò ad annue Lire quindici per caduna giornata la buonificazione allo Scarafia dovuta. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 17. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.2.gennaio Relazione dei Conti di questa Commenda per l’annata 1820, stati dal Consiglio ammessi ed approvati secondo le Conclusioni fattevi il 28 precorso dicembre dall’Avvocato Patrimoniale generale, ed a tenore delle annotazioni apposte dal Cavaliere Sescha Mastro Uditore Camerale; con che però il fungente le veci di Tesoriere riprenda in 440 caricamento nei nuovi suoi Conti le ivi additate somme. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 788. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 28. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.2.gennaio Ordinato concessivo d’una gratificazione al Controllore generale Boccardi ed al Segretario Ansaldi, in Lire 300 per caduno, attesi li maggiori lavori da essi fatti nel 1821 a favore della presente Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 19. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822, 5 gennaio Vendita del 4° Lotto Boschi in taglia a favore del Deliberatario Lorenzo Belli fideiusso da Giorgio Golzio, pel corrispettivo di Lire 6.900: ricevuta Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 11 – 1821 – Carte 212.234. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.12 e 16.gennaio Riduzione di deliberamento in instrumenti di Vendita dé Lotti 1° 2° 3° 5° 6° Boschi taglizi di Staffarda, a favore di Filippone Bonaventura fideiusso da Alessandro Bognier, pel corrispettivo di Lire 2.000 - di Faraudi Clemente, con cauzione di Antonio Cocco, per Lire 2.200 - di Scarafia Stefano con cauzione di Chiaffredo Rossi, per Lire 1.080 - di Pelisseri Filippo, con cauzione di Antonio Cocco, per Lire 2.240 - e di Cocco Antonio, con cauzione di Filippo Pelisseri, per Lire 2.200: rogate Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 11 – 1821 – Carta 209.210.211.213.214.221.226230.238.242. 1/44/1022* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.22.gennaio Mandato di pagamento di Lire 592.80 parcellate dal Capitano Ingegnere Carlo Mosca per li vacati da esso impiegati nel 1821 in particolari incombenze relative alla presente Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 44. 1/44/1023 Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.6.febbraio Rapporto di Carlo Borda ff: d’Economo, indicante li fabbricati e beni dei Lotti 5° e 12° della 441 233 Fornaca e d’alcuni terreni a Staffarda già piantati d’albere e roveri, od a piantarsi in primavera, suscettibili ancora per qualche anno del Seminerio della meliga. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.12.febbraio ed 11.marzo Capitoli generali e parziali d’appalto delle riparazioni ed opere urgenti da eseguirsi in quest’anno attorno i fabbricati ed edifizi di campagna: sottoscritti Carlo Mosca. * Registro Incanti – Vol. 12 – 1821 – Carta 53.72.79. 1/44/* Scritture di S. Maria di Styaffarda 1822.12.febbraio Tipo d’una parte del Corso del fiume Po, fiancheggiante li Beni delle Cascine di San Marco di Moretta: sottoscritto Masca Ingegnere Architetto. * Registro Incanti – Vol. 12 – 1822 – Carta 81. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.12.febbraio Relazione sottoscritta Mosca sulle opere proposte eseguirsi nel corrente anno attorno le varie Commende di libera collazione, fabbriche e loro edifici rurali, approvate dal Consiglio e mandate esporre agl’Incanti, con deliberazione 26 di questo mese. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carte 146.189. 1/44/1024* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.26.febbraio Relazione del Controllore generale Boccardi sull’esattezza dei Calcoli e Sommari di due parcelle presentate dal Capitano Ingegnere Mosca, di cui una a carico di questa Commenda per Lire 592.80, dal Consiglio mandate pagare. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 155. 1/44/1025* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.26.febbraio Rappresentanza del Patrimoniale economico al Consiglio della Sacra Religione, colla quale, nello scopo di conservare e promuovere il considerevole reddito dei Boschi delle Commende di libera collazione, avendo chiesto un annuo assegno di fondi per piantamenti, il Consiglio 442 accolse favorevolmente la domanda, ed ha pur disposto per la presente Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 157. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.26.febbraio Autorizzazione dal Consiglio data al Gran Conservatore di provvedere circa il definitivo stabilimento dei fratelli Borda o soltanto d’uno di essi, all’Impiego d’Economo della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 159. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.9.marzo Affittamento dei Lotti 5° e 12° dei Beni della Fornaca, fatto a trattativa privata e per sei anni, dal Patrimoniale della Sacra religione a favore di Felice Silvano fideiusso da Vincenzo Morello e Bartolomeo Roggeri, sotto l’osservanza delli annessi Capitoli, e pel corrispettivo d’annue Lire 4.300 - rogato Ansaldi. * Minutari – Vol. 54 – 1822 – da Carta 18 a 33. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.12.marzo Ordinato col quale il Consiglio, in conformità dell’unito parere dell’Avvocato Patrimoniale generale, ha depellite le Suppliche di Giuseppe Aimar e Francesco Testa, Affittavoli di Beni del Podere di Scarnafigi Lotti 8° e 10°, per riduzione de’ fitti rispettivamente dovuti. * Registro Conclusioni – Vol. 2 – 1819 a 1821 – Carta 790. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carte 244.274 a 279. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.12.marzo Relazione e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale sul Ricorso di Giovanni Cravero Affittavole del quarto lotto Beni di Scarnafigi, per ottenere il condono della totalità o parte del fitto dovuto, e la risoluzione dell’affittamento: quale domanda, siccome contraria ai Capitoli del vigente Contratto, venne dal Consiglio depellita. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822 - 23 – Carta 12. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 247.288.290. 443 234 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.26.marzo Relazione della domanda fatta dal Conte Rebuffo di San Michele, d’essere autorizzato a far approfondire un tratto del fiume Po in territorio di Villafranca presso il Podere di San Marco di Moretta, ed a proprie spese costrurre una ficca attraversante il fiume stesso, mediante la somministranza di 100 pali del diametro di circa tre oncie da questa Sacra Religione, oltre la cessione di terreno e ghiaia: quale domanda fu dal Consiglio mandata comunicare al Patrimoniale economico ed al Capitano Ingegnere Mosca, per un circostanziato parere. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 317. 1/44/1026* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.26.marzo Ordinato che mandò comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale, pel suo parere, una Memoria dal Parroco di Staffarda inoltrata nell’interesse del ex guardaboschi Giacomo Fornasero, per ottenergli, attesa l’estrema sua necessità, il rimborso delle spese fatte onde ridurre una piccola stalla in Camere d’abitazione. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 319. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.28.marzo Capitoli per la vendita all’asta pubblica dei Beni descritti nella relazione Borda 27 ottobre 1821, aggiudicati alla Commenda in odio di Giovanni Aimeri con Atti giudiziali 23 dicembre 1819 e 9 marzo 1820. * Registro Incanti – Vol. 13 – 1822 – Carta 7. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.2.aprile Relazione del Bilancio di Staffarda pel corrente anno stato dal Consiglio riconosciuto esatto e regolare, epperciò meritevole della Sovrana approvazione. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 365. 1/44/1027* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.6 e 16.aprile Istanze del Cappellano Don Rabia per restauri e provvista d’arredi e suppellettili a benefizio della Cappella del Podere della Fornaca, 444 dal Mauriziano Consiglio mandate comunicare all’Economo, per le informazioni ed analogo rapporto. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 385. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.25.aprile al 27.agosto Due Volumi d’Atti giuridici vertiti nanti il Consiglio della Sacra Religione, ad instanza di Vincenzo Poma quale Impresario delle riparazioni eseguitesi nel 1820 attorno i fabbricati di questa Commenda, contro la predetta Religione e contro li Affittavoli dei Beni; per essersi questi rifiutati di fare le condotte loro prescritte dall’Articolo 2° del Contratto locatizio. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 6°. 1/44/1028* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.30.aprile Memoria del Controllore generale Boccardi, informativa circa il domicilio di Giacomo Fornasero ex guardia Campestre, a cui favore il Consiglio con Ordinato d’oggi mandò spedire un ricapito di Lire 250 in titolo di gratificazione, senza tratto di conseguenza, per le allegate spese fatte onde ridurre una Scuderia in Camere d’abitazione e per qualsiasi altra sua pretesa d’indennità. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 419. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.30.aprile Relazione del parere emesso dal Capitano Ingegnere Mosca, in eseguimento dell’Ordinato 26 precorso marzo, sulla domanda ed offerta fatta dal Conte Rebuffo di San Michele per la costruzione d’una ficca attraverso il Po, onde introdurre l’acqua nel nuovo intrapreso Canale; in conformità di quale parere, il Consiglio ha date le sue deliberazioni. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carte 421.445.446. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.30.aprile Ordinato col quale, sentito l’Avvocato Patrimoniale generale nel suo rapporto e Conclusioni sul Ricorso dell’Avvocato Bertini già Affittavole 445 235 delle Cascine Milone e Mittera, per ottenere amichevolmente definite le vertenti questioni d’indennità e Buonificazioni, il Mauriziano Consiglio, senza nulla admettere di favorevole all’intento del Supplicante, lo invita a fare le sue proposizioni nanti l’Auditore generale della Sacra Religione. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carte 442.464.470. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822 – 23 – Carta 59. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.6.maggio Appalto delle riparazioni ed opere da eseguirsi attorno i fabbricati ed edifici di campagna della presente Commenda, concesso dal Patrimoniale economico al Deliberatario Francesco Scala assistito da Carlo Colomba Sigurta solidario, pel corrispettivo di Lire 5.915: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 12 – 1822 – Carta 48. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.14.maggio Disposizioni dal Consiglio emesse per l’accertamento dei residui Crediti della Commenda, separazione ed annullamento degl’inesigibili. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 489.518. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.14.maggio Nomina del Delegato e del Perito per procedere alla visita e testimoniali di Stato dei Lotti 5° e 12° del Tenimento della Fornaca, in contraddittorio dell’Affittavole e con intervento del Patrimoniale economico, a senso dell’Ordinato e Rescritto del Consiglio in data d’oggi. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 496. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822 – 23 – Carta 90. * Registro Rescritti – Vol. 2 – 1818 – 23 – Carta 283.286. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.14.maggio Progetto di annue retribuzioni a favore di vari Impiegati della Sacra Religione per i maggiori lavori ad essi derivanti dall’Amministrazione di questa Commenda. * Registro sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 578. 446 1/44/1029 Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.14.maggio al 1.giugno Atti originali di visita e testimoniali di Stato delle Fabbriche e Beni della Fornaca, dipendenti dalla Commenda di Staffarda, Lotti 5° e 12° stati dal Mauriziano Consiglio commessi al Notaio Ansaldi e da questo subdelegati al Notaio Certificatore Carlevares. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822, 18 maggio Viglietto Magistrale approvativo dell’annesso Bilancio di quest’annata in Lire 193.189.62 d’attivo, e Lire 49.189.62 nella parte passiva. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 635.636. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.28.maggio Ordinato che manda comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale, pel suo parere, la Supplica di Domenico Barbero Sigurtà di Gaspare Bainotti, per ottenere, attese le perdite e fallanze patite, la risoluzione dell’affittamento della Cascina San Giacomo in territorio di Scarnafigi, od un’equa e proporzionata riduzione del fitto, oltre una qualche indennizzazione. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 150. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.28.maggio Interinazione della Real Carta che approvò il Bilancio di questa Commenda pel volgente anno. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 586. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.11.giugno Ordinato che manda al Patrimoniale Economico di dare il suo avviso sulla rappresentanza del Marchese di Roddi, chiedente di ridurre in instrumento la permuta d’acque, intesa nel 1817 e d’allora in poi eseguita, per tramandarle dal bocchetto denominato Torazza, sito lungo la strada di Torino, alle Cascine nuove del Tenimento della Fornaca. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 639. 447 236 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.11.giugno Rapporto del Gran Priore della Sacra Religione e presentazione al Consiglio d’alcune lettere constatanti li motivi che determinarono il Sacerdote Rabia a concedarsi dall’impiego di Cappellano del Podere della Fornaca, le disposizioni in seguito prese a di lui riguardo dall’autorità ecclesiastica, e l’adesione dal Riferente prestata al chiesto congedo; quale adesione avendo il Consiglio approvata, mandò corrispondere all’ex Cappellano l’intiero suo stipendio del corrente mese, e riservossi di devenire alla nomina del suo successore. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carte 641.672 a 678. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.11.giugno Commessione al Patrimoniale economico di provvedere le suppellettili domandate per la Cappella della Fornaca e farvi eseguire li ristauri stati riconosciuti necessari e specificamente designati nell’annessa relazione dell’Economo Borda, oggi stata presentata al Consiglio. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 643. 679. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.11.giugno Ordinato che mandò comunicare al Patrimoniale economico ed al Capitano Ingegnere Mosca, pel loro circostanziato sentimento, le domande fatte dall’Impresaro Andrea Campra onde conseguire il pagamento di Lire 687.90 per li maggiori ristauri eseguiti nel 1821. ai vari tenimenti di Staffarda, e di Lire 87.65 pel concorso nella costruzione d’un ponte in cotto sulla Bealera denominata Poisino. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 644. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.11.giugno Concessione d’un sussidio di Lire quaranta per una sol volta al Ricorrente Domenico Ghione, inabile al lovoro e da oltre 25 anni domiciliato a Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 647. 448 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.11.giugno Relazione al Consiglio fatta dalla Regia Segreteria del Gran Magistero, avere Sua Maestà autorizzate le retribuzioni di cui in Ordinato 14 scorso maggio, a favore degl’Impiegati in lavori di questa Commenda; mandati bilanciare e corrispondere alle consuete epoche. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 652. 1/44/10292* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.11.giugno Ordinato col quale, sentito l’Avvocato Patrimoniale generale nel suo rapporto e Conclusioni sul ricorso di Giovanni Battista Silvano Sigurtà solidario di Giovanni Battista Fornello già Affittavole del 4° Lotto Beni delle Cascinasse, per l’accettazione delle da esso offerte Lire 596.481/2 a saldo fitti decorsi, mediante la retrocessione della sua Casa in Caselle, il Mauriziano Consiglio ne autorizzò la trattativa nanti il Gran Conservatore. * Registro Conclusioni Vol. 3 – 1822 – 23 – Carta 115. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 656.684.688. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.11.giugno Relazione e Conclusioni depulsive del nuovo ricorso inoltrato da Giovanni Cravero Affittavole del 4° Lotto Beni di Scarnafigi, instante per la risoluzione dell’affittamento, col condono della massima parte dei fitti scaduti, onde riaversi dalle sofferte disgrazie: quale Ricorso il Consiglio deliberò di comunicarlo al Patrimoniale economico per le informazioni e successivo rapporto al Gran Conservatore incaricato di proporre un’utile temperamento. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822 – 23 – Carta 70. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 668.711. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.11.giugno Mandato di pagamento delle Lire 69.80 ammontare delle Scritturazioni e lavori fatti a tutto il 5 corrente mese per questa Commenda Magistrale dallo Scrivano Giustiniano Giuseppe Sella. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 670. 449 237 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.22.giugno Regio Viglietto che approva la proposta traslazione d’uno stipendio dalla Cassa di Staffarda, su quella del Mauriziano Tesoro, come anche l’aumento dei stipendi ad alcuni Impiegati dell’Ordine, proposto in seduta del Consiglio 14 maggio: interinato addi 25 corrente mese. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carte 731.752. 1/44/1030* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.25.giugno Nomina del Sacerdote Guglielmo Peretti al posto di Cappellano della Fornaca, resosi vacante per le dimissioni date al Sacerdote Luigi Rabia; tenuto conto delli annessi attestati favorevoli pervenuti al Consiglio sulla persona del nuovo provvisto e del Co-Ricorrente Don Giuseppe Capello Vice Curato nel Comune di Favole. * Registro Sessioni – Vol. 16 – 1822 – Carta 719.741.743.744. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.1 e 16.luglio Tiletto, Atti d’incanto e successivo deliberamento della Casa e Beni situati a Bagnolo già dell’Affittavole Aimeri, di complessive giornate 13.28.6, per parte del Patrimoniale della Sacra Religione a favore di Antonio Deily, mediante Lire 7.050. * Registro Incanti – Vol. 13 – 1822 – Carte 2.6. 1/44/1031 Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.11.luglio Verbale di ricognizione e consegna dei mobili e suppellettili destinati alla Cappella ed alloggio del Cappellano della Fornaca - originale 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.18.luglio Memoria dell’Economo Borda con un Piano dimostrativo del Corso della Bealera detta della Strada di Torino, di cui l’Ordine Mauriziano fece acquisto di ore 15 dal Regio Economato apostolico, cadenti dalle 21 del sabbato alle 12 della domenica; delle quali sin dal 1817 se ne intese la permuta col Marchese Della Chiesa di Roddi che ne cedette in cambio ore 10 dalle 12 alle 22 del mercoledì e 5 dalle 13 alle 18 del giovedì; 450 tale acqua a beneficio delle Cascine nuove della Fornaca. Minutari – Vol. 55 – 1823 – Carta 38.40. 1/44/* Scritture di S.Maria di Staffarda 1822.20.agosto Ordine di pagamento sulla cassa particolare di Staffarda, di Lire 54.75 ammontare d’alcune spese fatte dal Sacerdote Don Rabia nell’alloggio che occupava come Cappellano della Fornaca. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 68. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.20.agosto Ordinato col quale, a senso delle Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, e dei riflessi contenuti in apposita Memoria dell’Economo Borda 18 precorso luglio, il Mauriziano Consiglio mandò ridurre in pubblico giudiciale instrumento la permuta verbalmente intesa ed eseguita fin dal 1817 tra questa Commenda ed il Marchese Della Chiesa di Roddi, del dritto di derivazione d’acqua dal Canale denominato La via di Torino, in territorio di Saluzzo. Vedi l’Atto alla data 1823 5 marzo. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 83.110.116. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822 – 23 – Carta 139. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.3.settembre Approvazione dei Conti di Staffarda per l’esercizio 1821 secondo le Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale e le annotazioni e dichiarazioni fattevi dal Mastro Auditore Cavaliere Sescha. * Registro Sessioni – 1817 – Vol. 17 – 1822 – Carta 139. 1/44/1032* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.3.settembre Ordinato col quale, in conformità della relazione e Conclusioni fatte dall’Avvocato Patrimoniale generale sulla supplica di Giovanni Cravero Affittatole del 4° Lotto Beni della Grangia di Scarnafigi, per la risoluzione, attese le ivi narrate disgrazie, del suo contratto locatizio, e pel condono del debito dei fitti a saldo dell’annata 1821; il Consiglio della Sacra Religione ha ridotto il 451 238 debito predetto a Lire 1.000 da pagarsi entro breve termine, ha risolto l’affittamento pel 10 novembre di quest’anno, ed ha provvisto per un nuovo Contratto. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822 – 23 – Carta 147. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carte 142.167.170.174. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.8.settembre Memoria sulle vicende del Monastero e Monaci di Santa Maria di Staffarda, sulla soppressione dei medesimi e Commutazione del loro patrimonio in Commenda Magistrale della Sacra Religione; con parere dell’Avvocato Patrimoniale sul propostogli quesito se la nomina del nuovo Parroco di Staffarda, attesa la morte del Sacerdote Depetazzi ultimo provvisto, spetti a Sua Maestà come Sovrano, ovvero come generale Gran Mastro della Religione predetta. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822 – 23 – Carta 187. 11/44/1033* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.17.settembre Ordinato depulsivo della domanda inoltrata da Giuseppe Ceresio Appaltatore del Porto sul fiume Po a Villafranca-Piemonte, per la gratuita somministranza annuale d’una pianta, d’albera in corrispettivo del varco di cui godono su detto Porto le persone addette al servizio di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 178. 1/44/1034* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.17.settembre Relazione, Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, ed Ordinato del Consiglio per la sospensione condizionale, previa annuenza del Re Generale Gran Mastro, di due criminali processi instrutti nel 1818 dal Fisco di Cardè, per indebito taglio d’erba e furto di bosco, in odio di Domenico Maunetto, Simone Pezzetto, Agostino Cozza, Giorgio Nasetta e Giovanni Battista Fornello. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 192.228.229. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822-23 – Carta 176. 452 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.1.ottobre Ordine di pagamento di Lire 34.20 sui Casuali della Cassa particolare di Staffarda, per i lavori ed incumbenze cui attese Giustiniano Giuseppe Sella dal 6 giugno a tutto il 3 settembre ultimo. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 261. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.4 e 23.novembre, 12.e 23.dicembre Capitoli, Tiletti, Atti di primo incanto e deliberamento di 6. Lotti Boschi cedui e piante della presente Commenda: ricevuti Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 13 – 1822 – Carte 190 a 201.208. – 13. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.19.novembre Provvedimenti per la vendita di giornate 38.95 Boschi in taglia, state ripartite in 6 lotti ed estimati in Lire 6, 410. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 271. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.19.novembre Ordinato commessivo all’Avvocato Patrimoniale generale di dare il suo parere sui Ricorsi presentati da Vincenzo Pia Affittavole del 12° Lotto Beni della Fornaca, per ottenere il condono totale e parziale delle Lire 769 residui fitti arretrati, e da Tommaso Regis Affittavole del 7° Lotto Beni di Scarnafigi, onde conseguire, mediante l’offerta di Lire 310, il condono dei fitti decorsi a tutto il 1820 ed interiormente. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 274. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.19.novembre Relazione del sentimento spiegato dal Capitano Ingegnere Mosca intorno ai rimborsi di cui in Ordinato 11 giugno ultimo, domandati dal Capo Mastro Andrea Campra appaltatore delle riparazioni eseguite nel 1821; stati dal Consiglio in parte ammessi, con avergli mandate pagare Lire 148.61. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 277.287 a 296. 453 239 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.3.dicembre Gratificazione di Lire 400 caduno dal Consiglio accordata alli Tesoriere e Controllore alla Cassa della Sacra Religione, per le contabilità, scritturazioni, tenuta di registri ed altri lavori da essi fatti nel decorso di quest’anno per la presente Commenda; e proposizione di comprendere le Lire 800 nei futuri Bilanci passivi di Staffarda, in titolo di stipendio a favore delli Tesoriere e Controllore predetti. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 325. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.3.dicembre Ricorso del Patrimoniale giuridico e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale con successivo Ordinato del Mauriziano Consiglio che approva e manda ridurre in publico instrumento li riferitigli Capi di trattativa dal Gran Conservatore proposti sulle difficoltà insorte fra la Sacra Religione l’ex Affittavole Giovanni Aimeri debitore di Lire 5.165.31 per fitti Beni della Gerbola e della Fornaca, ed Antonio Deyli deliberatario delli Stabili già propri dell’Aimeri, aggiudicatigli con Atti 16 luglio di quest’anno. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822 – 23 – Carta 211. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 343.394.402. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.17.dicembre Ordinato che manda all’Avvocato Patrimoniale generale di dare il suo parere sui Ricorsi per una moratoria al pagamento dei fitti decorsi, presentati dalli Affittavoli dei Beni della Fornaca, Grangia di Scarnafigi e Cascinasse, Giorgio Comandù, Chiaffredo Rossi e Giuseppe Aimar. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 417. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.17.dicembre Provvedimenti economici pel taglio e vendita del 4° Lotto Boschi di Staffarda, e dilazione d’un anno al taglio dei Lotti 1° 2° 3° e 5° rimasti indeliberati. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 418. 454 1/44/1035* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.17.dicembre Ordinato portante nomina dei Misuratori Carlo Borda e Stefano Goffi all’effettività del loro impiego d’Economo, il primo alla Commenda di Staffarda, l’altro al Tenimento di Sant’Antonio di Ranverso, colli stipendi e utili a tali posti inerenti. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 425. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.17.dicembre Approvazione del Rapporto e Calcolo presentati dal Capitano Ingegnere Mosca, per le riparazioni occorrenti lungo il Po in difesa dei Beni di Staffarda propria e di San Marco di Moretta; dal Consiglio autorizzate e mandate esporre all’Asta pubblica. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 427.443. * Registro Incanti – Vol. 14 – 1823 – Carta 16. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.17.dicembre Ordine di pagamento di Lire 31.10 a Giustiniano Giuseppe Sella per i lavori speciali della Commenda compiuti dal sei settembre a tutto il tre di questo mese. * Registro Sessioni – Vol. 17 – 1822 – Carta 441. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822.24 e 30.dicembre Capitoli e Tiletto per l’appalto delle opere di riparazioni da eseguirsi nel 1823 lungo il fiume Po in difesa dei Tenimenti di Staffarda propria e di San Marco di Moretta, secondo l’annesso Calcolo. * Registro Incanti – Vol. 14 – 1823 – Carta 5.16.17. 1/44/1036 Scritture di S. Maria di Staffarda 1822 Pezze giustificative del Conto rimesso dall’Economo di Staffarda, per quest’annata, rimasto debitore di Lire 116.171/2. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1822 Volumi due d’Ingiunzioni dal Patrimoniale giuridico promosse contro parecchi Affittavoli debitori di fitti arretrati, o del residuo prezzo Boschi 455 240 in taglia. * Staffarda – Atti di Liti Mazzo 2°. 1/44/1037 Scritture di S. Maria di Staffarda 1822 Carteggio dell’Economo, del Prevosto e del Flebotomo di Staffarda, del Cappellano Don Rabia, di Affittavoli ed altri per affari diversi della presente Commenda. 456 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.4.gennaio Atti di reincanto del 6° Lotto Boschi taglizi di Staffarda, qual venne deliberato a Pietro Bussi con cauzione solidaria di Bartolomeo Bertorello. * Registro Incanti – Vol. 13 – 1822 – Carta 203. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.7.gennaio Concessione di due Carra bosco dolce al Ricorrente Sacerdote Guglielmo Peretti Cappellano al Tenimento della Fornaca, ond’essere erogate nel riscaldamento della Camera colà destinata ad uso di Scuola. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 8. 1/44/1038* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.7.gennaio Ordinato col quale il Mauriziano Consiglio, a senso delle osservazioni fatte dal Gran Cancelliere, sulla riferitagli Supplica del Patrimoniale giuridico, tendente ad ottenere provvedimenti circa il rimborso delli esposti per la riscossione dei redditi spettanti al Tesoro della Sacra Religione ed a questa Commenda, e per promuoverne e difendere le liti attive e passive; autorizzò lo stanziamento di complessive Lire 800 nei Bilanci delle due Aziende, ed ha mandato al Supplicante di consegnare ogni mese alla Tesoreria le Note dei debitori, come pure al Gran Cancelliere un’annuale Stato dei diritti rimasti da esigere. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carte 8.31. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.7.gennaio Ordinato che approva e manda, a senso 457 241 dell’unito rapporto e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, 14 dicembre ultimo scorso, ridurre in pubblico Atto i Capi della transazione per gl’ivi riferiti fitti arretrati, intesi con Giovanni Battista Silvano quale Sicurtà solidario di Giovanni Battista Fornello già Affittavole del 4° Lotto Beni delle Cascinasse. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822-23 – Carta 245. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carte 24.45. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.9.gennaio Sottomissione di Pietro Bussi pel pagamento del residuo prezzo d’una taglia di Bosco a Staffarda, Lotto 6°; con cauzione di Antonio Rossi -rogata Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 13 – 1822 – Carta 210. 1/44/1039* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.10.gennaio Capitoli per l’Affittamento del 4° Lotto Beni della Grangia di Scarnafigi, Cascina di San Chiaffredo. * Minutari – Vol. 56 – 1823 – Carta 245. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.11.gennaio Regio Viglietto che approva lo stanziamento dello stipendio d’annue Lire 400 per caduno sul Bilancio di Staffarda a favore delli Tesoriere e Controllore alla Cassa della Sacra Religione, proposto dal Consiglio in seduta 3. p.p. dicembre: interinato e mandato eseguire con Ordinato 21 di questo mese. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carte 64.86. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.11 e 23.gennaio, e 8.febbraio Tiletto ed Atti d’Incanti, reincanti e successivo deliberamento dell’impresa de’ ripari da eseguirsi lungo le sponde del fiume Po, a difesa dei confrontanti Beni di Staffarda e San Marco di Moretta. * Registro Incanti – Vol. 14 – 1823 – Carta 2 ad 11. 458 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.21.gennaio Ordinato che mandò comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale, pel suo parere, il ricorso del Conte Rebuffo di San Michele onde ottenere, previa esatta ed imparziale verificazione, distrutte le opere di ripari al Po in territorio di Villafranca-Piemonte, fatti nel 1822 da questa Sacra Religione; ovvero prese le necessarie cautele per evitare il danno da dette opere derivante ai Beni dallo stesso Conte posseduti sulla sinistra sponda del fiume. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 55. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.25.gennaio a 1842.15.novembre Due Volumi d’Atti giuridici vertiti nanti l’Auditorato generale ed il Consiglio di quest’Ordine, ad istanza del Procuratore Patrimoniale, contro Bonaventura Filippone e suoi Sicurtà Chiaffredo e Vincenzo fratelli Rossi, per l’incasso fitti arretrati dei Lotti 2° e 4° Beni di Staffarda, e del loro debito derivante la Contabilità di testimoniali di Stato e paralello. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 6°. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.4.febbraio Ordinato col quale il Consiglio, vista ed esaminata la Nota delli Aspiranti alla Parrochia di Staffarda, resa vacante pel decesso del Sacerdote Don Andrea Ubaldo Pettazzi, avvenuto il 12 settembre ultimo, ha proposto per successore il Sacerdote Don Ferdinando Cappello di Cardè. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carte 123.148. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.4.febbraio Concessione della mensile retribuzione di Lire 100, ogni cosa compresa, a favore del Ricorrente Don Antonio Ponza, durante il suo servizio d’Economo alla Parrochia di Staffarda, cioè dal 13 precorso settembre sino al giorno della presa di possesso dal nuovo Parroco. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 124.149.150. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.4.febbraio Ordine di pagamento delle Lire 559.20 sulla 459 242 Cassa particolare di questa Commenda, per li onorari ed esposti al Capitano Ingegnere Mosca dovuti a tutto lo scorso anno. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 127. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.4.febbraio Mandato di pagamento di Lire 59.09 al Capo Mastro da Muro Martino Zambelli e Lire 61.05 al Capo Mastro da muro Francesco Scala; in totale Lire 120.14 a saldo dell’impresa di cui in giudiciale deliberamento 17 maggio 1819, per le opere di condotta delle acque provenienti dalla Tenuta di Propano, in titolo d’albergamento perpetuo acquistate a benefizio delle Cascine nuove. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 127bis. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.4.febbraio Provvedimenti del Consiglio per la compilazione d’un regolare Stato dei crediti arretrati di questa Commenda, ripartito in esigibili ed in inesigibili. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 129. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.4.febbraio Nomina d’un particolare Comitato per esaminare, riferire e proporre le varianti, rettificazioni ed aggiunte occorrenti al Bilancio di Staffarda per quest’annata. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 130. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.17.febbraio Appalto dei ristauri ed opere da eseguirsi lungo le sponde del fiume Po, a riparo dei confrontanti Beni di Staffarda propria e di San Marco di Moretta; concesso dall’Ordine Mauriziano al Deliberatario Michele Paglietta, per il corrispettivo di Lire 1.698.08: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 14 – 1823 – Carta 13. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.17.febbraio Calcolo e Capitoli parziali d’Appalto delle riparazioni ed opere urgenti da eseguirsi in quest’annata attorno i fabbricati ed edifizi 460 di campagna della Commenda; sottoscritti dal Capitano Ingegnere Mosca. * Registro Incanti – Vol. 14 – 1823 – Carta 33.41. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.18.febbraio Ordinato col quale è approvata l’annessa Relazione 17 corrente mese del Capitano Ingegnere Mosca e si provvede per li incombenti d’appalto degl’ivi proposti lavori di ristauri ai fabbricati ed edifici della Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 179.210. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.18.febbraio Relazione del nuovo Bilancio attivo e passivo, stato dal Comitato riconosciuto regolare e conforme allo Spirito degli Statuti dell’Ordine, ed a senso di cosi favorevole voto, mandato rassegnare alla Magistrale sanzione. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 182. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.18.febbraio Relazione del parere emesso addi 30 precorso gennaio sulle instanze fatte dalli Affittavole Giorgio Comandù, Chiaffredo Rossi e Giuseppe Aimar, per una proroga al pagamento di fitti arretrati; ai quali il Consiglio autorizzò concedersi, previe informazioni, una discreta mora, medianti le avvertenze necessarie a cautelare l’interesse della Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 192.234. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822-23 – Carta 287. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.18.febbraio Relazione del parere dell’Avvocato Patrimoniale generale sul Ricorso del Conte Rebuffo, di cui in Ordinato 21. p.p. gennaio, per la demolizione delle opere eseguitesi lungo la destra sponda del fiume Po in territorio di Villafranca-Piemonte. Il Consiglio ha deliberato non farsi luogo a veruna provvidenza economica. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822-23 – Carta 306. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 195.241.244. 461 243 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.20.febbraio Tiletto per l’appalto dei lavori di ristauro ai fabbricati di questa Commenda sul proposto prezzo di Lire 5.600. * Registro Incanti – Vol. 14 – 1823 – Carta 27. 1/44/1040* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.1.marzo Regio Viglietto d’approvazione del Bilancio di quest’annata per la Magistrale Commenda di Santa Maria di Staffarda; con incarico al Consiglio della Sacra Religione di curare il pronto introito dei relativi Crediti ascendenti a Lire 128.831.73 -interinato addi 4 stesso mese e mandato eseguire. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carte 254.342. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.1 e 4.marzo Parere dell’Avvocato Patrimoniale generale ed Ordinato del Consiglio adesivi al pagamento delle proposte Lire 75 per quota di concorso della Commenda nelle opere di costruzione d’un ponte sulla strada tendente da Scarnafigi ai Comuni di Torre San Giorgio e Cervignasco, a spese degli utenti dell’acqua discorrente nel Canale detto di Cartignana. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822-23 – Carta 315. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 266.323.324. 1/44/1041* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.4.marzo Rapporto e parere dell’Avvocato Patrimoniale generale sulla supplica di Florida Gramar Vedova Garzino, per essere mantenuta nel possesso d’usufrutto dell’acqua sua propria, derivante dal fiume Tepice, impeditole dalli Affittavoli dei Beni del Murtizzo: quale Supplica fu dal Consiglio mandata comunicare, unitamente alli Atti giuridici vertenti nanti l’Auditore particolare, al Patrimoniale economico per le opportune informazioni. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 264. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822-23 – Carta 316. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.4.marzo Mandato di pagamento delle Lire 13.90 da Giustiniano Sella parcellate per le scritturazioni fatte nell’interesse della Commenda, durante l’ora 462 scorso trimestre. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 372. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.5.marzo Transazione colla quale il Patrimoniale Mauriziano per la Commenda di Staffarda, retrovende a Giovanni Battista Silvano la Casa posta in Caselle, da esso cedutagli in giudiciale instrumento 28 agosto 1820 a saldo fitti arretrati, dovuti da Giambattista Fornello; e ciò medianti li pagamenti, avvertenze e cautele ivi dichiarati; con Vendita della predetta Casa dal Sicurtà solidario Silvano a Gaspare Fenoglio per Lire 3.200, sott’osservanza dei patti ed oneri impostigli a favore della Commenda -rogata Ansaldi. * Minutari – Vol. 55 – 1823 da Carta 14 a 25. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.5.marzo Permuta delle ore quindici d’acqua della Bealera denominata La via di Torino, con instrumento giudiciale 15 novembre 1818 pervenute a questa Commenda per le sue cascine nuove della Fornaca, dal Regio Economato generale dei Benefizi vacanti; con altre 15 ore d’acqua propria del Marchese Don Vittorio Della Chiesa di Roddi e Cinzano, derivante dal Bochetto denominato La Torassa; colle obbligazioni ivi fra i Permutanti stabilite -rogata Ansaldi. * Minutari – Vol. 55 – 1823 – da Carta 27 a 41. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.8.marzo Atti d’incanti e deliberamento delle opere e riparazioni da eseguirsi nel volgente anno attorno i fabbricati ed edifici di campagna di questa Commenda. * Registro Incanti – Vol. 14 – 1823 – Carta 20. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.11.marzo a 1838.17.dicembre Volumi due d’Atti giuridici vertiti nanti l’Auditorato generale della Sacra Religione, ad instannza del Patrimoniale Mauriziano contro Peretti Giuseppe Affittavole della Cascina La Pista ed il suo Sicurtà Bartolomeo 463 244 Berardo, per la consecuzione dei fitti arretrati, e delle somme di cui furono accreditati per la Contabilità dei paralelli. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 6°. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.12 e 18.marzo Relazione e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale sul nuovo Ricorso del Conte Rebuffo di San Michele, per una visita giudiziale a verificazione dei danni causatigli delle opere state eseguite nel fiume Po, in riparo dei Beni di San Marco di Moretta; con successivo Ordinato del Consiglio il quale, dichiarata inammissibile tale domanda, lasciò al Ricorrente di provvedersi nella via giuridica. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822 – 23 – Carta 334. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 369.423.426. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.20.marzo Appalto delle opere di riparazioni ordinate eseguirsi in quest’anno attorno i fabbricati della Commenda, concesso dal Patrimoniale economico al Deliberatario Antonio Bozzanigo, pel corrispettivo di Lire 4592: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 14 – 1823 – Carta 29. 1/44/1042* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.20.marzo e 6.maggio Ricorso del Prete Daniele Antonio Ponza per buonificazione delle ivi allegate spese fatte nel tempo dell’avuta economia della vacante Parrochia di Staffarda: su quale ricorso il Mauriziano Consiglio ha deliberato negativamente. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 561. 1/44/* Scritture di S.Maria di Staffarda 1823.21.marzo Recesso per parte di Antonio Deyli all’Ordine Mauriziano, della Casa e Beni in territorio di Bagnolo, già propri dell’Affittavole Giovanni Aimeri, deliberatigli con atti d’incanto 1 e 16 luglio 1822; medianti Lire 250. Retrovendita di detti stabili pervenuti all’Ordine per aggiudicazione 9 marzo 1820, a favore 464 di Giovanni Aimeri in persona di suo figlio Giovanni Battista, mediante il pagamento di Lire 5.351.27 oltre le spese e dritti dei seguiti incanti e deliberamenti, con quitanza dell’Aimeri ad Antonio Deyli ed al Sacerdote Belmondo per le somme da essi rispettivamente sborsate -ricevuto Ansaldi. * Minutari – Vol. 55 – 1823 – Carta 43. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.26.marzo a 1841.6.aprile Atti vertiti nanti l’Auditorato generale della Sacra Religione, ad instanza del Patrimoniale Giuridico, contro li fratelli Rossi ed il Sigurtà Giacomo Maletto, per la consecuzione dei fitti decorsi dei Lotti 2° e 5° Beni di Staffarda. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 6°. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.26.marzo a 1841.1.giugno Atti giuridici come sovra, in due Volumi, contro Giovanni Martino e Battista Giletta Affittavoli del 1° Lotto Beni di Staffarda, e contro Bartolomeo ed Antonio Giletta loro Sigurtà ed Approbatore. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 6°. 1/44/1043* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.1.aprile Lettera del Sindaco di Carignano per l’acquisto di vari piantini di rovere e d’olmo della presente Commenda; stata accolta dal Consiglio della Sacra Religione, con aver commesso al Patrimoniale economico di far riconoscere dall’Economo locale, e riferire al Gran Conservatore circa l’esistenza o non della quantità disponibile delle piante domandate, e provvedere occorrendo, per l’anticipato loro pagamento nella Cassa particolare della Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 434. 1/44/1044* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.1.aprile Memoria di Giovanni Masino Flebotomo a Staffarda in cui lamentando lo straordinario incomodo derivantegli dall’essere assegnatogli alloggio sprovvisto di latrina, supplica per la costruzione della medesima: su del che il Mauriziano Consiglio ha ordinata 465 245 la confezione del Calcolo dell’occorrente spesa, da comprendersi fra quelle proposte in quest’annata attorno i fabbricati della Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 435. 1/44/1045* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.1.aprile Domanda innoltrata da Chiafredo Nicola Garneri Affittavole del 7° Lotto Beni della Fornaca, ond’essere dalla Commenda provvisto di 450 pali di castagna, impiegandi nel nuovo alteno da esso formato a senso del suo contratto locatizio; quale domanda, in conformità dell’attergato parere del Patrimoniale Collino, fu dal Consiglio depellita, siccome contraria al disposto dai Capitoli d’affittamento. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 436. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.1.aprile Ordinato col quale a senso delle Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, è depellito il Ricorso per una mora al pagamento di residui fitti Beni, presentato dalli Ignazio Ambrosio, Chiaffredo Paschetta, Giò Sola, Stefano Scaraffia e Giuseppe Aimar; con essersi mandato al Patrimoniale di proseguire in odio loro le giuridiche instanze. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822-23 – Carta 354. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 457.498. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.1.aprile Rapporto e parere dell’Avvocato Patrimoniale generale sulla Supplica di Giovanni Giletta Affittavole del 1° Lotto Beni della Fornaca, per un’annua buonificazione di Lire 500, attesa la mancanza di tutto il quantitativo d’acqua irrigua dei prati, assegnatagli dai Capitoli addizionali dell’affittamento : quale domanda fu dal Consiglio mandata comunicare al Patrimoniale economico per le opportune informazioni da chiedersi all’Economo Borda. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822-23 – Carta 345. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 458.504.508. 466 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.15.aprile Ordinato che commette al Patrimoniale Collino di riconoscere ed occorrendo provvedere in via economica e sotto la direzione del Capitano Ingegnere Mosca, alle spese della riparazione d’un ponte sulla Bealera adacquatoria del Podere della Fornaca, supplicata da Edoardo Giuseppe Rignon. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 513. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.15.aprile Ordinato depulsivo dei Ricorsi inoltrati da Vincenzo Pia e Tommaso Regis pel condono di tutto o parte del loro debito per fitti decorsi del 12° Lotto Beni della Fornaca e 7° della Grangia di Scarnafigi; a senso del conforme parere dell’Avvocato Patrimoniale generale. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 530.545.548.554. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822 – 23 – Carta 359. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.18.aprile a 1841.25.maggio Due Volumi degl’Atti giuridici promossi dal Patrimoniale della Sacra Religione contro Giuseppe Barale e Scotto Giovanni Battista, Affittavoli del 1° Lotto Beni di Staffarda, stato poi ceduto a Filippone Bonaventura fideiusso da Chiaffredo e Vincenzo Rossi, con approbazione dei fratelli Lamberti; tutti debitori di fitti decorsi, e per contabilità incontrate, a schermirsi dalle quali avendo essi proposta la mancanza di terreno locato, previa Sentenza 25 maggio 1841, mandossi ad un perito di verificare l’allegata mancanza, ed alle Parti di maturare gl’incumbenti. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 6°. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.6.maggio Ordinato col quale il Consiglio ha depellite le instanze del Sacerdote Daniel Antonio Ponza, per bonificazione delle spese fatte nel tempo dell’esercita economia della Parrochia di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 561. 1/44/1046* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.6.maggio Provvedimenti del Consiglio per la compilazione d’uno spoglio generale dei residui crediti della Commenda, a datare dal 1° giugno 1814 a tutto 467 246 il 1822, affidata all’Archivista dell’Ordine; e per lo Stabilimento presso la Tesoreria d’un Registro di debito e credito, principiante dal 1° gennaio di quest’anno, e diviso in Categorie. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 572. 1/44/1047* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.17 e 20.maggio Attestazioni del Chirurgo maggiore Martini sullo stato dell’infermità in cui trovasi Antonio Paglietta per la ferita lacero–contusa toccatagli al Capo dalla caduta di pesante massa uscita dal Castello nel piantamento di pali, che lo rese per circa due mesi ancora inabile al lavoro. Con apposita deliberazione il Mauriziano Consiglio, udito il rapporto del Capitano Ingegnere Mosca, ha concessa una sovvenzione di Lire 300 a Michele Paglietta per le spese di malattia e mantenimento di suo figlio Antonio sudetto. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 596.613. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.20.maggio Ordinato col quale, a senso della Relazione dell’Economo Borda e delle Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale in data 19 aprile e 4 corrente mese, ivi unite, sulla supplica presentata da Florida Gramar, Vedova Garzino, ond’essere liberata dalle molestie degl’Affittavoli dei Beni del Murtizzo nel suo dritto di valersi dell’acqua del Rivo Tepice per irrigare i prati della propria Cascina denominata La Venaria; il Mauriziano Consiglio, senza riconoscere in verun modo li dritti e ragioni dalla Supplicante allegati, Le mandò di provvedersi nella via giuridica. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 607.626.645.647. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822-23 – Carta 376. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.3.giugno Ordine di pagamento delle Lire 30.10 da Giustiniano Giuseppe Sella parcellate per le sue scritturazioni e lavori fatti nell’interesse di questa Commenda dal 5 marzo a tutto il 4 maggio ultimi scorsi. * Registro Sessioni – Vol. 18 – 1823 – Carta 667. 468 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823, 17 giugno al 25 luglio Atti della lite vertita nanti il Consiglio giuridico della Sacra Religione, ad instanza della Vedova Garzino-Gramar, a sostegno del dritto da questa preteso d’irrigare i suoi prati coll’acqua del RivoTepice. * Staffarda – Atti di Lite – Mazzo 6°. 1/44/1048* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.21.giugno Regio Viglietto d’approvazione del Contratto 5 precorso marzo, di permuta di ragioni d’acque irrigatorie dei Beni della Commenda e del Marchese Della Chiesa di Roddi e di Cinzano: interinato dal Consiglio in Seduta del 1° successivo luglio. * Minutari – Vol. 55 – 1823 – Carta 41/bis. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 11. 1/44/1049* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.1 e 9.luglio Ordinato del Mauriziano Consiglio, Calcolo e Capitoli presentati dal Capitano Ingegnere Mosca, seguiti da Scrittura d’appalto a trattativa privata, dell’occorrente spesa di riforma del Coperto di quattro casi da terra nel Tenimento del Murtizzo, stati ultimamente incendiati. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 3. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda. 1823.22.luglio Relazione d’una Memoria dell’Economo Borda per l’acquisto dalli Eredi Eandi e certo Lavini, d’un Corpo d’acqua derivando dalla Bealera Secca, a benefizio di parte del Tenimento di Scarnafigi; su quale proposizione il Consiglio mandò al Patrimoniale economico di procurarsi dai Venditori e comunicare all’Avvocato Patrimoniale generale per le sue Conclusioni, i titoli di proprietà e provenienza delle rispettive ragioni di dett’acqua. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carte 83.93. 1/44/1050 Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.4.agosto Scrittura privata di Vendita Bosco del 4° lotto di Staffarda, per parte del Patrimoniale economico della Sacra Religione al Teologo Domenico Beniscontro, medianti le condizioni ed il prezzo in essa dichiarati, previo accertamento del 469 247 del quantitativo di legna e fascine : originale. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.28.agosto Affittamento del 4° Lotto Beni della Grangia di Scarnafigi, giornate 51 e tavole 39., concesso pel termine d’anni tre, dal Patrimoniale economico della S. Religione a favore di Giuseppe Gastaldi, per e medianti annue Lire 1.600-ricevuto Ansaldi. * Minutari – Vol. 56 – 1823 – Carte 238.245. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.2.settembre Sovvenzione di Lire trenta dal Consiglio accordata senza tratto di conseguenza, alla Ricorrente Vedova di Michele Giraudo già Guardia campestre a Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 184. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.2.settembre Ordinato col quale, a senso del rapporto e parere dell’Avvocato Patrimoniale generale sul ricorso di Maria Garello Vedova di Giovanni Battista Trucco, onde ottenere il condono d’una parte dei fitti dovuti per i subaffittamenti dei Lotti 9° e 11° Beni della Fornaca, e la risoluzione d’essi; il Mauriziano Consiglio, senza punto riconoscere li subaffittamenti predetti, mandò pruomovere le giuridiche instanze contro li Affittavoli Margaria, Garbero e loro Sicurtà, pel conseguimento dei fitti a tutto giugno di quest’anno. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 189.196.198. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822-23 – Carta 483. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.2.settembre Relazione e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale circa l’indennità dai fratelli Bainotti domandata per l’asserta mancanza di giornate 5.93 al terzo lotto Beni di Staffarda loro affittato; in conformità di quali Conclusioni il Consiglio mandò procedere alla misura delle fabbriche e beni locati, riservandosi di dare le sue deliberazioni. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822-23 – Carta 486. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carte 190.200.202. 470 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.2.settembre Mandato di pagamento di Lire 19.80 sulla Cassa particolare di Staffarda, a favore di Giustiniano Giuseppe Sella, per le scritturazioni fatte a pro della Commenda, dal 4 precorso giugno a tutt’oggi. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta195. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.16.settembre Ordinato che mandò comunicare al Patrimoniale economico per le occorrenti informazioni, la domanda del Capo Mastro Vincenzo Poma, ond’essere soddisfatto di Lire 368.4.10 ammontare dei ristauri eseguiti negl’anni 1819-20 attorno i fabbricati della Grangia di Scarnafigi; con incarico di far tassare occorrendo, la parcella dal Capitano Ingegnere Mosca. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 243. 1//44/1051* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.7.ottobre Relazione del Parere dell’Avvocato Patrimoniale generale intorno al Ricorso di Edoardo Giuseppe Rignon per la ricostruzione d’un Ponte sulla Bealera irrigatoria dei Beni Commendati presso il Podere della Torassa; in conformità del quale, il Consiglio della Sacra Religione, premettendo non essere a carico della Commenda la preaccennata ricostruzione, autorizzò per una sol volta e senza tratto di conseguenza, il pagamento delle spese di concorso in proporzione delle ore 15 d’acqua di detta Bealera, spettanti alla Commenda. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822-23 – Carta 411. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 316.336. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1923.3.novembre Capitoli dal Patrimoniale Collino compilati per la prossima vendita dei Boschi taglizi di questa Commenda e sue dipendenze. * Registro Incanti – Vol. 15 – 1823 – Carta 326. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.18.novembre Disposizioni dal Consiglio date per la sudetta vendita Boschi in 12 Lotti, col mezzo delli Incanti. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 415. 471 248 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.18.novembre Relazione della Supplica di Giuseppe Beinotti Affittavole del 3° Lotto Beni di Staffarda propria, per una buonificazione, attesa la verificatasi mancanza di giornate 7.2 in detto lotto; su quale domanda, sentito l’Avvocato Patrimoniale generale nel suo parere, il Consiglio della Sacra Religione ha commessa all’Economo Borda una nuova misura de’ preaccennati Beni e di proporre ove d’uopo l’indennità voluta dal Beinotti, con aver autorizzata in questo caso la spedizione dell’occorrente Mandato di pagamento. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 434.460.462. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.24.novembre e 20.dicembre Tiletto ed Atti di primo incanto dei boschi in taglia appartenenti alla Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 15 – 1823 – Carta 244.259. 1/44/1052 Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.28.novembre Atti originali di visita e ricognizione del fabbricato, beni e piante della Cascina San Chiaffredo, componenti il lotto 4° della Grangia di Scarnafigi affittato a Giuseppe Gastaldo: col parallelo tra le presenti testimoniali e quelle seguite il 13 dicembre 1817, sottoscritto Borda. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.2.dicembre Ordinato contenente varie determinazioni del Consiglio circa la resa dei Conti annuali dell’Economo, e frattanto pel giuramento relativo al Conto dell’esercizio 1822 da cui risulta l’Economo debitore di Lire 116.17 1/2. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 479. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.2.dicembre Relazione e Conclusioni sul Ricorso di Giacomo Eandi onde far cessare le opposizioni cui diede Luogo il Conte Seyssel d’Aix circa l’uso d’un antico passaggio nei suoi Beni per recarsi alla Cascina Abaiotta dal Supplicante posseduta in titolo d’enfiteusi; a senso di quale rapporto e conclusioni, il Consiglio ha mandato al 472 Patrimoniale giuridico d’intervenire nel giudicio ed ivi opporre la declinatoria del foro, instando per la rimessione della Causa nanti il supremo Consiglio dell’Ordine. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822 – 23 – Carta 533. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 487.502.507. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.2.dicembre Disposizioni del Consiglio conformi al Parere dell’Avvocato Patrimoniale generale, sulle domande degli Affittavoli Chiaffredo Rossi, Vincenzo Pia e Domenico Filippa, per una mora al pagamento dei fitti quanto al primo, il secondo pel condono dei fitti arretrati, ed il terzo per un’indennizzazione. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822 – 23 – Carta 540. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 489.508 a 522. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.2.dicembre Relazione e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale sulla domanda dalla Regia intendenza di Saluzzo diretta all’Ordine Mauriziano per mezzo del Sindaco di Revello onde avere senza ritardo, per la voluta approvazione, i titoli di nomina de’ Guardaboschi della Commenda; a senso di quali Conclusioni e riflessi il Consiglio mandò esplorare le Sovrane determinazioni per far dichiarare le foreste della Sacra Religione sotto l’esclusiva vigilanza del Consiglio stesso e dei suoi Impiegati; osservato del resto il disposto dai capi 2.3.4.5. delle Regie Patenti 15 ottobre 1822. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822 – 23 – Carta 544. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carte 492.523 a 535. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.2.dicembre Ordine di pagamento delle Lire 46.10 parcellate dallo Scrivano Sella per i lavori fatti dal 3 settembre a tutto il 26 ultimo novembre, nell’interesse della presente Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 497. 473 249 1/44/1053* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.6 e 16.dicembre Lettera di Guglielmo Perretti Cappellano al Tenimento della Fornaca, per ottenere dal Patrimoniale economico una maggiore somministranza di bosco ad uso di quella scuola dei fanciulli; statagli dessa dal Consiglio accordata nel quantitativo di carra due, senza tratto di conseguenza. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 552. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.9.dicembre a 1825.20.luglio Atti della Lite vertita nanti il supremo Consiglio giuridico tra il Patrimoniale della Sacra Religione, il Conte Enrico Seyssel d’Aix, e Giacomo Eandi, in dipendenza della rimossione per parte d’esso Conte, della pianca in pietra sulla bealera dividente le sue proprietà dai Beni della Cascina Abaiotta di diretto dominio della Commenda di Staffarda, dall’Eandi posseduta in titolo d’enfiteusi. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 6°. 1/44/1054 1823.15.dicembre Memoria dell’Economo Carlo Borda in cui chiede al Gran Priore della Sacra Religione la provvista d’arredi e suppellettili ed altre spese ivi menzionate, di cui necessita la Cappella di San Marco di Moretta - Vedi l’Ordinato del Consiglio, in data 23 marzo 1824. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.16.dicembre Ordinato che manda comunicare al Tesoriere ed al Controllore particolare alla Cassa della Sacra Religione, per le loro osservazioni, lo Stato dell’Archivista Gianolio compilato dei residui crediti di Staffarda dal 1797 a tutto il 1822, prima di devenire allo spoglio dei Crediti esigibili, degl’inesigibili e di quelli di dubbia esazione. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 555. 1/44/1055 Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.18.dicembre Relazione dell’Economo Borda, di visita e misura del Lotto 3° Beni e fabbiche 474 di Staffarda, seguita ad instanza delli Eredi del fu Giuseppe Bainotti deliberatario ed Affittavole di detto Lotto; nella quale è ammessa la mancanza in questo di giornate 6.98.9 ed è proposta a favore delli Eredi Ricorrenti la buonificazione di Lire 177.18. 1/44/1056* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.18.dicembre Nomina d’un particolare Comitato per esaminare e compilare una ben ragionata Memoria da presentarsi alle Sovrane deliberazioni, circa i privilegi del Mauriziano Ordine e la sua esanzione dall’uso della Carta bollata negl’Atti giudiziari ed altri che lo concernano, in oggi contestatagli dal Ricevidore del Bollo, a seguito di Decreto ingiunzionale dall’Auditorato generale spedito in Carta libera contro vari Affittavoli de’ Beni di questa Commenda, per fitti arretrati, e tra essi contro Giovanni Domenico Barbero Sigurtà di Gaspare Bainotti, come consta dalle unite Conclusioni ed Ordinato del Consiglio in data 11 e 19 agosto e 14 corrente dicembre. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822-23 – Carte 460.553. * Registro Sessioni – Vol. 19 – 1823 – Carta 118.142.145.567.582. 1/44/1057 Scritture di S. Maria di Staffarda 1823 Stati, Calcoli, Note, Dichiare e Memorie giustificanti i Conti di quest’annata, presentati dall’Economo Borda. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1823.25.gennaio al 18.gennaio.1842 Atti di Lite contro l’Affittavole Notaio Francesco Bianco e Giacomo Maletto di lui Sicurtà solidario nonché contro il Notaio Nicola Gianotti ed i fratelli Marco e Giuseppe Fauda, per ottenere il pagamento di fitti arretrati. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 6°. 475 250 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.3.gennaio Sottomissioni con cauzioni pel pagamento del residuo prezzo Taglie Boschi, passate da Gioan Battista Pelisseri Deliberatario dei seguenti Lotti: 1° pel corrispettivo di Lire 1.650. 2° pel corrispettivo di Lire 1.540. 7° pel corrispettivo di Lire 1.900. Lorenzo Belli Deliberatario del Lotto 4° pel corrispettivo di Lire 1.760. Giorgio Golzio Deliberatario dei Lotti 6° pel corrispettivo di Lire 2.020. 8° pel corrispettivo di Lire 1.860. 476 10° pel corrispettivo di Lire 840. * Registro Incanti – Vol. 15 – 1823 – Carta 268.272.280.288.291.295.304. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.8.gennaio Sottomissioni con cauzioni pel pagamento residuo prezzo Taglie–Boschi, passate da Giacomo Malletto Deliberatario dei Lotti: 3° pel corrispettivo di Lire 1.280. 11° pel corrispettivo di Lire 900. * Registro Incanti – Vol. 15 – 1823 – Carta 276.318. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.14.gennaio Altre come sopra passate da Bonaventura Filippone Deliberatario del Lotto 5° pel corrispettivo di Lire 1.740. Giuseppe Belli Deliberatario del Lotto 9° pel corrispettivo di Lire 1.000. * Registro Incanti – Vol. 15 – 1823 – Carta 284.300. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.19 e 31.gennaio Tiletto, Atti di reincanto e deliberamento del 12° Lotto Boschi in taglia, seguiti da Sottomissione con cauzione pel loro pagamento in complessive Lire 1.213.33, passata dal Deliberatario Bonaventura Filippone. * Registro Incanti – Vol. 15 – 1823 – Carte 261.266.322. 1/44/1058* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.24gennaio Regia Magistrale Carta diretta al Mauriziano Consiglio, prescrivente che si faccia compilare per mezzo dell’Avvocato Patrimoniale generale, del Controllore generale, del Controllore alla Cassa e dell’Uffizio del Patrimoniale, un nuovo Rendiconto dell’Amministrazione della Commenda di Staffarda, a cominciare dal 1 luglio 1820 sino a tutto il 1823: interinata dal Consiglio e mandata eseguire coll’annesso Ordinato 27 gennaio. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 57.73. 1/44/1059* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.27.gennaio Nomina d’un particolare Comitato per la rettificazione dello Stato dei residui Crediti della Commenda, redatto dall’Archivista Gianolio, e dei 477 251 Controconti presentati dalli Tesoriere e Controllore alla Cassa; prima di devenire allo Spoglio regolare dei Crediti esigibili, degl’inesigibili e di quelli di dubbia esazione. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 49. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.27.gennaio Regie Patenti emanate pel canale della Segreteria Interni, colle quali Sua Maestà dichiara che le disposizioni delle Patenti 15 ottobre 1822 siano applicabili ai Boschi e Selve dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, salvi li suoi Statuti, privilegi e giurisdizione; e fermo rimanendo però in ogni sua parte il disposto dalle Patenti 31 gennaio 1823 riguardo ai Boschi e selve compresi nel distretto delle Regie Caccie - interinate dal Mauriziano Consiglio in Seduta d’oggi. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 56.68. 1/44/1060* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.10.febbraio Ricorso di Vincenzo Poma Capo Mastro da muro, per conseguire il pagamento di Lire 368.4.10 ammontare delle riparazioni da esso fatte negl’anni 1819-20 attorno i fabbricati della Grangia di Scarnafigi; dal Mauriziano Consiglio mandate corrispondere in Lire 293 a tanto ridotte dal Capitano Ingegnere Mosca. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 98. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.10.febbraio Ordinato che approva e manda appaltare i lavori de’ ripari al Po in difesa dei Beni di Staffarda e di San Marco di Moretta, contenuti nell’inserta Relazione Calcolo e Capitoli estesi dal Capitano Ingegnere Mosca in data 9 corrente mese. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 100.120. * Registro Incanti – Vol. 16 – 1824 – Carta 9. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.23.febbraio Tiletto per l’appalto dei preaccennati lavori sul prezzo d’estimo di Lire 300. * Registro Incanti – Vol. 16 – 1824 – Carta 5. 478 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.24.febbraio Relazione del Capitano Ingegnere Mosca sulle riparazioni da esso proposte eseguirsi in quest’annata a beneficio della Commenda; state dal Consiglio ammesse ed approvate con deliberazione d’oggi. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carte 154.183. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.24.febbraio Capitoli generali d’appalto delle preaccennate riparazioni ed opere. * Registro Incanti – Vol. 16 – 1824 – Carta 58. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.24.febbraio Approvazione del Conto reso dal Tesoriere della Sacra Religione per l’annata 1822, mediante ripresa in caricamento nel successivo esercizio delle Lire 69.631.17 10/12 rimaste disponibili, e la rettificazione d’errore suggerita dal Mastro Auditore delegato e dall’Avvocato Patrimoniale generale nel suo rapporto e Conclusioni 16 febbraio 1823. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 163. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1822-23 – Carta 556. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.24.febbraio, 8 e 20.marzo Calcolo, Tiletto ed Atti d’incanto e deliberamento delle opere e ristauri da farsi in quest’anno attorno i fabbricati della Commenda. * Registro Incanti – Vol. 16 – 1824 – Carta 19.26.30. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.6.marzo Atti d’incanti e successivi deliberamenti de’ ristauri da farsi nel fiume Po a difesa dei Beni di San Marco di Moretta e di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 16 – 1824 – Carta 2. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.9.marzo Ordinato d’autorizzazione all’eseguimento e pagamento della quota di riparto dovuta dalla Commenda per le proposte opere di ripari al Vallo di derivazione dal Rivo Torto 479 252 della Bealera denominata Via di Torino, inserviente all’irrigazione dei Beni della Fornaca. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 226. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.9.marzo Presentazione del Rendiconto amministrativo di questa Commenda, prescritto dalla Regia Magistral Carta 24 ultimo gennaio, dal Consiglio mandato rassegnare a Sua Maestà per li ulteriori provvedimenti. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 230. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.9.marzo Ordinato col quale, a senso delle annesse Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, il Consiglio ha disposto per l’acquisto dalli Eredi Eandi, d’ore cinque d’acqua derivante dalla Bealerassa, per l’irrigazione di Beni del Podere di Scarnafigi, in regione del Siccardino, e riservossi di deliberare sull’accettazione o non del proposto acquisto d’un ora e mezza d’acqua da certo Lavino, dopo prodotto il titolo di proprietà. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824-25 – Carta 281. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 236. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.9.marzo Mandato di pagamento delle Lire 39.60 dallo Scrivano Sella parcellate per i lavori a benefizio della Commenda eseguiti dal 13 dicembre 182 a tutto il 1° corrente mese. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 248. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.11.marzo Ordinato che mandò rassegnare alla Magistrale approvazione il Bilancio attivo e passivo del corrente anno per la Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 311. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.20.marzo Viglietto Magistrale d’approvazione del summenzionato Bilancio nelle somme di Lire 193.870.77 d’attivo, e Lire 54.870.77 nella 480 parte passiva : interinato dal Consiglio con Deliberazione e Rescritto 23 stesso mese. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carte 326. 348. 1/44/1061 Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.22.marzo Atto originale del giuramento prestato dal Misuratore Carlo Borda Economo della Commenda, sulla verità, realtà e fedeltà, dei Conti da esso resi per li esercizi 1822-23. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.23.marzo Provvedimenti del Consiglio per la consecuzione del rimborso di Lire 449.40 ammontare de’ dritti delle iscrizioni ipotecarie state accese contro alcuni Affittavoli della presente Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carte 316. 339. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.23.marzo Ordine di pagamento delle Lire 668.40 dal Capitano Ingegnere Mosca parcellate per le Commissioni ed incumbenze affidategli nel 1823. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 317. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.23.marzo Relazione d’una Memoria dell’Economo Borda per la provvista di alcune suppellettili ad uso della Cappella di San Marco di Moretta e pel ristauro de’ gradini sovrastanti la Mensa; quale Memoria udita, il Consiglio ne ordinò la spesa ed al Patrimoniale economico di consegnare le dette suppellettili all’Affittavole del 1° Lotto Beni di quella Tenuta con dargliene caricamento. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 319. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.30.marzo Appalto delle opere e riparazioni da eseguirsi nel volgente anno attorno i fabbricati della Commenda, a favore del Deliberatario Giuseppe Vigliani, pel corrispettivo di Lire 6.370: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 16 – 1824 – Carta 28. 481 253 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.22.aprile Riduzione di deliberamento in instrumento d’impresa de’ ristauri ed opere da eseguirsi attorno le sponde del fiume Po, in difesa dei Beni di questa Commenda; a favore di Vincenzo Fontana, pel corrispettivo di Lire 2.820: ricevuto Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 16 – 1824 – Carta 7. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffaarda 1824.1.giugno Deputazione del Conte Gay di Quarti Mastro Auditore Camerale per verificare e riferire circa i conti amministrativi della Commenda per l’esercizio 1823, presentati dal Tesoriere della Sacra Religione * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 520. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.1.giugno Ordinato depulsivo del Ricorso degl’Affittavoli dei Beni della Fornaca onde ottenere una riduzione di fitto, attesa la mancanza del prodotto della foglia dei gelsi. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carte 526.548.550. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824-25 – Carta 106. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.1.giugno Ordinato col quale il Consiglio della Sacra Religione, per un benigno riguardo alle critiche circostanze del Ricorrente Simone Parola, fu d’avviso poterglisi da Sua Maestà condonare le Lire 675 di cui è rimasto debitore per fitti decorsi di Beni della Fornaca. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carte 527.552.557. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824-25 – Carta 76. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.1.giugno Ricorso di Giovanni Giletta Affittavole del 1° Lotto Beni della Fornaca, per conseguire un’annua buonificazione di Lire 500, attesa la mancanza di parte dell’acqua assegnata per l’irrigazione di quei Beni; a quale domanda il Consiglio ha risposto negativamente, secondo le Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 529.564.568. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824-25 – Carta 76. 482 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.1.giugno Ordinato col quale, a senso delle Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, il Mauriziano Consiglio ha reietta la domanda innoltrata da Maria Vincenza Vitale pretendente d’essere indennizzata del taglio di piante d’alto fusto che allego eseguito dagl’Impiegati di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 530.570.573. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824 – 25 – Carta 90. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.14.giugno Orario della Bealera denominata della Bealerassa proveniente dalla così detta Marchisa derivazione del Torrente Varaita e decorrente tra le fini di Saluzzo e quelle dei Territori di Lagnasco e Scarnafigi: sottoscritto Chiaffredo Depetassi Cadastraro. * Minutari – Vol. 58 – 1824 – Carta 15. 1/44/1062* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.15.giugno Ordinato commessivo al Patrimoniale economico di far eseguire nell’Alloggio del Ricorrente Flebotomo Giovanni Masino lo stibbio a mattoni ed il Solaio per ripararvi le granaglie. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 613. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.15.giugno Ordinato che dichiara, per li motivi contenuti nell’annesso parere dell’Avvocato Patrimoniale generale, non farsi luogo all’instanza di Maria Garello Vedova Trucco pel condono di Lire 950 ancora dovute sull’annata 1823 a saldo fitto della Cascina detta di San Paolo stata locata a Giovanni Garbero. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 628.668.670. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824-25 – Carta 128. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.15.giugno Relazione parere ed Ordinato del Mauriziano Consiglio contro la persistente pretesa del Comune di Moretta pel concorso di questa Commenda nelle spese di ricostruzione dei bocchetti ad uso e beneficio dei Particolari utenti dell’ 483 254 acqua del Canale derivante dal Rivo Tepice ; con incarico al Patrimoniale economico di prevenire, ove d’uopo, il Comune predetto a dirigere la sua azione in via giuridica nanti il Supremo Consiglio. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 630.674.681686. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824-25 – Carta 91. 1/44/1063* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.22.giugno Condono Sovrano di Lire 675 dovute da Simone Parola per residuo fitto prati del Tenimento della Fornaca da esso massareggiati nell’anno 1821. * Registro Sessioni – Vol. 20 – 1824 – Carta 694. 1/44/1064* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.6.luglio Supplica di Antonio Baudracco affittavole del Porto sul fiume Po in vicinanza di questa Commenda, pel rilascio di due piante d’albera a suo favore, in compenso del transito gratuito di quegl’Impiegati ed Affittavoli; stategli dal Consiglio concesse pel corrente anno e senza tratto di conseguenza. * Registro Sessioni – Vol. 21 – 1824 – Carta 4. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.6.luglio Ordinato contenente alcuni provvedimenti del Consiglio per regolarizzare lo Spoglio generale de’ residui Crediti della Commenda a datare dal 1° giugno 1814 a tutto il 1822 e riconoscere la disparità di detto Spoglio presentato dall’Archivista, dalle osservazioni fattevi per parte del Tesoriere e del Controllore. * Registro Sessioni – Vol. 21 – 1824 – Carta 8. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.16.luglio Vendita di cinque ore d’acqua derivante dalla Bealera secca o Bealerassa in territorio di Saluzzo dal Sacerdote Domenico Eandi a favore di questa Commenda, pel corrispettivo di Lire 1.500: rogata Ansaldi. * Minutari – Vol. 58 – 1824 – da Carta 8 a 17. 484 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.20.luglio Regolamento dato dal Consiglio Mauriziano intorno all’amministrazione e conservazione de’ Boschi e Selve delle Commende di libera collazione e di patronato famigliare, in conformità delle Patenti 15 ottobre 1822, delle Magistrali Provvidenze 27 gennaio e 13 giugno e dal Manifesto 22 giugno di quest’anno. * Registro Sessioni – Vol. 21 – 1824 – Carta 73. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.3.agosto Relazione e Conclusioni sui Ricorsi di Sebastiano Margaria, Giovanni Garbero, Giovanni Giletta, Giorgio Comanducco, Antonio Mellano e Chiaffredo Rossi Affittavoli dei Beni della Fornaca, onde conseguire una riduzione del fitto, attesi i sofferti danni della grandine: quale ricorso essendo stato depellito dal Consiglio Mauriziano, consentì questo che dell’indennità solita accordarsi dal Governo siane fatto equo riparto fra i Supplicanti. * Registro Sessioni – Vol. 21 – 1824 – Carta 114.120 a 131. * Registro Conclusioni – Vol. 4 1824-25 – Carta 179. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.15.ottobre Capitoli da osservarsi in quest’anno pel taglio d’otto lotti Boschi della Commenda. * Registro Incanti – Vol. 16 – 1824 – Carta 315. 1/44/1065 Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.15.novembre Figura regolare d’una parte dei Beni componenti il Podere della Grangia di Scarnafigi frazione della Commenda di Staffarda, desunta dal relativo Tipo e Cabreo formati nel 1716 da Chiaffredo Scaramuccia; ed Altra, dimostrativa di parte dei sudetti Beni di Scarnafigi. Sottoscritto Carlo Borda, per memoria. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.16.novembre Ordinato d’approvazione de’ preaccennati Capitoli, con provvedimenti per la vendita dei Boschi taglizi all’Asta pubblica. * Registro Sessioni – Vol. 21 – 1824 – Carta 239. 485 255 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.16.novembre Ordinato depulsivo della domanda inoltrata da Tommaso Regis pel condono di Lire 590 residuo fitto del 7° Lotto Beni di Staffarda, annata 1820; con incarico al Vice Patrimoniale giuridico di farlo compellire in un col suo Sigurtà Maletto Giacomo, al pagamento d’ogni somma a tale titolo dovuta. * Registro Sessioni – Vol. 21 – 1824 – Carta 256.285 a290. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824-25 – Carta 186. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.24.novembre e 9.dicembre Tiletto ed Atti d’incanti e di deliberamenti di 38 giornate Boschi in taglia, divise in otto lotti. * Registro Incanti – Vol. 16 – 1824 – Carta 270.281. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.30.novembre Concessione d’una pianta d’albera d’alto fusto, senza tratto di conseguenza, al Ricorrente Giovanni Gamna Affittavole del Porto sul fiume Po, in corrispettivo del transito gratuitamente fatto a vantaggio degl’Impiegati di Staffarda, delli affittavoli e dei massari del Podere di San Marco. * Registro Sessioni – Vol. 21 – 1824 – Carta 297. 1/44/1066 Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.11.dicembre Affittamento dei Beni, Porti e Barche in territorio di Villafranca-Piemonte, concesso per anni sei dall’Azienda del Principe di Carignano, a favore di Nicola Tesio fideiusso da Giuseppe Ceresio, pel corrispettivo d’annue Lire 3.663.30: rogato Morizio Giusta Vice Avvocato Patrimoniale generale. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824.14.dicembre a 1832.27.luglio Volume d’Atti giuridici vertiti nanti l’Auditorato generale ad instanza del Patrimoniale della Sacra Religione, contro li fratelli Silvano Luigi e Felice Affittavoli dei Lotti 5° e 12° dei Beni della Fornaca ed il loro Sigurtà Vincenzo Morello, per ottenerli condannati al pagamento dei fitti decorsi, stati dappoi saldati. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 6°. 486 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1824, 22 e 23 dicembre Sottomissione con cauzioni pel pagamento del residuo prezzo Taglie Boschi, passate dai Deliberatari dei seguenti Lotti: 1° Maletto Giacomo, pel corrispettivo di Lire 1.040. 2° Belli Lorenzo, pel corrispettivo di Lire 1.040. 6° Golzio Giorgio, pel corrispettivo di Lire 302. 8° Belli Lorenzo, pel corrispettivo di Lire 1.240. Ricevute Ansaldi * Registro Incanti – Vol. 16 – 1824 – Carta 283.287.303.310. 1/44/1067 Scritture di S. Maria di Staffarda 1824 Carte e Memorie del Conto amministrativo di questa Commenda, presentato dall’Economo Borda per l’intiera annata finanziaria. 1/44/1068 Scritture di S. Maria di Staffarda 1824 Carteggio dell’Economo Borda, del Flebotomo Giovanni Masino, del Parroco di Staffarda e del Cappellano al Podere della Fornaca, per affari diversi della Commenda; con piccola Figura di porzione del corso del fiume Po, costeggiante i Beni d’essa Commenda pel suo Tenimento di San Marco, e dal lato opposto i beni di certo Ugo, Giolitti e Conte Rebuffo di San Michele. 487 256 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.8.gennaio Sottomissioni con cauzioni pel pagamento del residuo prezzo Taglie Boschi, passate dai Deliberatari dei Lotti seguenti: 8° Arnolfo Michele – per Lire 1.220. 4° Belli Giuseppe – per Lire 1.260. 5° Pelisseri Giò Battista - per Lire 1.080. 7° Bollato Giovanni Battista – per Lire 1.140. Ricevute Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 16 – 1824 – Carta 291.295.299.303.307.311. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.11.gennaio Ordinato del Consiglio della Sacra Religione, col quale, a senso del voto negativo espresso dall’Avvocato Patrimoniale generale, 488 ha depellita la domanda inoltrata da Giacomo Maletto Sigurtà di Tommaso Regis Affittavole del 7° Lotto Beni di Staffarda, ond’essere investito del contratto locatizio per li tre anni ancor decorrendi, previa dichiarazione della nullità delle scritture sublocatizie dal Regis consentite a favore di certi Bertorello e Ceirano. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824-25 – Carta 303. * Registro Sessioni – Vol. 22 – 1825 – Carta 20.31.35. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.12.gennaio a 1839.4.febbraio Atti della Lite vertita nanti il supremo Consiglio giuridico Mauriziano a seguito delle opposizioni fatte da Vitale Maria Vincenza, nata Bachi, al taglio d’alcune pianticelle d’albera in una pezza pretesa sua propria, coerente ai Beni della Commenda; per cui, dopo esaminati li testi presentati, essendo risultata spettare alla Commenda la detta pezza, emanò Sentenza 12 dicembre 1838 che ne mantenne l’Ordine Mauriziano al possesso, mediante il rimborso delle imposizioni risultanti pagate dall’Opponente. * Staffarda – Atti di Lite – Mazzo 7°. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.25.gennaio Relazione e Conclusioni sulle domande fatte in supplica di Chiaffredo Rossi Affittatole dei Lotti 2° e 3° della Fornaca e 4° delle Cascinasse, per l’autorizzazione al Tesoriere di ricevere Lire 6.000 in conto fitti, per more al finale pagamento d’essi, e pel rilascio di tutti li effetti oppignoratigli: quali domande essendo state reiette dal Consiglio, si mandò al Vice Patrimoniale di proseguire li giuridici incombenti pel più pronto incasso dei fitti arretrati ed a suo tempo di quelli decorrendi. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824- 25 – Carta 326. Registro Sessioni – Vol. 22 – 1825 – Carta 69.118.124. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.21.febbraio Calcolo presunto delle riparazioni da farsi lungo il fiume Po ed il torrente Ghiandone, in difesa dei Beni della Commenda - sottoscritto Mosca. * Registro Incanti – Vol. 17 – 1825 – Carta 5. 489 257 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.21.febbraio Calcolo e Capitoli parziali d’Appalto delle riparazioni urgenti da eseguirsi in quest’anno attorno i fabbricati ed edifizi della Commenda - sottoscritti C. Mosca. * Registro Incanti – Vol. 17 – 1825 – Carte 29.40. 1/44/1069* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.21 e 22.febbraio Relazione del Comitato eletto con Deliberazione 27 gennaio 1824 per la rettificazione dei Conti del Tesoriere e per lo spoglio dei Crediti esigibili dagl’inesigibili, a datare dal 1° giugno 1814 a tutto il 1822; con Ordinato del Consiglio che approva detta Relazione, manda eseguire le fattevi proposte, e corrispondere alcuni onorari, vacati e gratificazioni. * Registro Sessioni – Vol. 22 – 1825 – Carta 196.245. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.22.febbraio Disposizioni dal Consiglio date per l’impresa de’ lavori di ristauri ai fabbricati ed edici di campagna della presente Commenda, proposti nell’unita Relazione del Capitano Ingegnere Mosca, 21 corrente mese. * Registro Sessioni – Vol. 22 – 1825 – Carte 193.224. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.2.marzo Appalto a trattativa privata delle riparazioni ed opere da eseguirsi attorno le sponde del fiume Po ed al torrente Ghiandone in difesa dei Beni di questa Commenda; concesso dal Patrimoniale Mauriziano a Michele Paglietta fideiusso da Giacomo Scaraffia, pel corrispettivo di Lire 1.410 rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 17 – 1825 – Carta 2. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.8.marzo Ordinato che richiese il Primo Segretario del Gran Magistero a presentare alla Reale approvazione il Bilancio pel corrente anno. * Registro Sessioni – Vol. 22 – 1825 – Carta 298. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.8.marzo Approvazione del Conto amministrativo 490 dei fondi della Commenda, presentato per l’esercizio 1823 dal Tesoriere della Sacra Religione; in conformità del rapporto e Conclusioni date dall’Ufficio dell’Avvocato Patrimoniale generale. * Registro Sessioni – Vol. 22 – 1825 – Carta 308. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824-25 – Carta 400. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.19.marzo Regio Viglietto che approva e manda eseguire il nuovo Bilancio della Commenda in Lire 185.322.44 d’attivo e Lire 54.322.44 nella parte passiva: interinato dal Consiglio in seduta 22 stesso mese. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 1 – 1814 a 1826 – Carta 229. * Registro Sessioni – Vol. 22 – 1825 – Carta 374. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.22.marzo Mandato di pagamento di Lire 424. parcellate dal Capitano Ingegnere Mosca, per i vacati da esso fatti nel 1824 in servizio della Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 22 – 1825 – Carta 365. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.24.marzo Atti d’incanti e deliberamenti dell’impresa dei lavori di ristauri ai fabbricati ed edifizi di campagna, sul prezzo d’estimo in Lire 6.500 dichiarato nell’annesso Tiletto 7 di questo mese. * Registro Incanti – Vol. 17 – 1825 – Carta 19.24. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.5.aprile Relazione, Conclusioni ed Ordinato con cui venne depellito il Ricorso di Domenico Einaudi Affittavole del 2° Lotto Beni di Staffarda, per una dilazione al pagamento del fitto decorso, e mandaronsi proseguire li intrapresi Atti giuridici, anche in odio del Sigurtà Solidario. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824-25 – Carta 440. * Registro Sessioni – Vol. 22 – 1825 – Carta 415.424.426. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.9.aprile Appalto delle riparazioni ed opere occorrenti ai fabbricati della Commenda, concesso dal 491 258 Patrimoniale della Sacra Religione al Deliberatario Vincenzo Poma, pel corrispettivo di Lire 5.135: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 17 – 1825 – Carta 26. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.19.aprile Ordinato depulsivo della domanda fatta da Lorenzo Daniele pel condono della multa incorsa come inquisito dal Giudice di Revello, d’essersi appropriate 25 fascine de’ Boschi della Commenda; con rimessione del processo alle provvidenze dell’Uditore generale. * Registro Sessioni – Vol. 22 – 1825 – Carta 465.483.485. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824-25 – Carta 476. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.17.maggio Sovvenzione di Lire 300 da ripartirsi fra alcune povere famiglie di Staffarda, concessa dal Mauriziano Consiglio, senza tratto di conseguenza, dietro ricorso del Parroco Don Cappelli. * Registro Sessioni – Vol. 22 – 1825 – Carta 554. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.31.maggio Ordinato col quale, per li motivi svolti nel rapporto e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, il Consiglio dichiarò non farsi luogo alla domanda sporta da vari Affittavoli di Staffarda propria, per una rimessione di fitto, proporzionata al danno loro derivato dal gelo sorvenuto sul finire dello scorso aprile. * Registro Sessioni – Vol. 22 – 1825 – Carta 680.695.698. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824-25 – Carta 554. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.28.giugno Ordinato che ha reietto, secondo le annesse Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, il Ricorso innoltrato dalli Affittatoli Chiaffredo Rosso e Bartolomeo Giletta, ond’essere indennizzati per i danni causati loro dal gelo e dalla grandine ad alcuni raccolti de’ Beni locati; e mandò proseguire le giuridiche instanze per la consecuzione dei fitti arretrati. * Registro Sessioni – Vol. 22 – 1825 – Carta 764.800.803. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824-25 – Carta 569. 492 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.1 al 9.luglio Atti della Sacra Religione contro li Marchesi Solaro della Chiusa e Conte Solaro di Moretta, iniziati dal Giudice di Revello in seguito alle doglianze dei Convenuti per le pretese novità commesse da Giuseppe Perretti Affittavole della Cascina La Pista impeditive del libero decorso dell’acqua inserviente al giro dei Loro Molini. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 7°. 1/44/1070 Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.15.luglio a 1826.10.gennaio Carteggio riguardante la spontanea rinuncia del Sacerdote Capelli alla Parrochia di Staffarda, e la pubblicazione del Concorso per surrogarlo; con alcuni Ricorsi per la nomina a detta Parrochia vacante. 1/44/1071* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.17.agosto Ricorso del Capitano Giovanni Pietro Cavalli Controllore alle Casse della Sacra Religione, implorante pel suo rendiconto generale della passata amministrazione di questa Commenda, una qualche ricompensa; statagli questa dal Consiglio accordata nella somma di Lire 500 con Deliberazione 13 settembre. * Registro Sessioni – Vol. 23 – 1825 – Carta 146. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.30.agosto Rapporto e Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale generale, con successivo Ordinato del Consiglio sui Ricorsi di Vincenzo Bertolotti, Damiano Eynaudi, Bartolomeo Bogino, Tommaso Odetti, Bertorelli Bartolomeo e Giambattista Ambrogio Affittavoli e subaffittavoli d’alcuni Beni di Staffarda, per benigni riguardi circa il pagamento dei fitti, attesi gl’ivi esposti danni del gelo ed altri: stati depelliti * Registro Sessioni – Vol. 23 – 1825 – Carta 82. 129 a 136. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824 – 25 – Carta 612.643. 1/44/1072 Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.25.ottobre Capitoli originali da osservarsi pel riaffittamento della porzione dei Boschi della 493 259 Tenuta del Murtizzo, stati nuovamente seminati a rovere. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.4.novembre Capitoli da osservarsi pel nuovo taglio dei Boschi della presente Commenda e sue dipendenze. * Registro Incanti – Vol. 17 – 1825 – Carta 300. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.15.novembre Ordinato che approva il riparto delle prese boschive e provvede per la consueta loro vendita all’asta pubblica. * Registro Sessioni – Vol. 23 – 1825 – Carta 213. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.15.novembre Autorizzazione al Patrimoniale economico di far consegnare al Convento dei Minori Osservanti della Città di Saluzzo gl’implorati sedili in legno già destinati al piccolo Coro dei Monaci di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 23 – 1825 – Carta 215. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.15.novembre Relazione d’una memoria del Patrimoniale Avvocato Collino pel riaffittamento de’ Poderi della Grangia di Scarnafigi, delle Cascinasse e del Murtizzo; seguita dalle relative disposizioni datevi dal Consiglio dell’Ordine. * Registro Sessioni – Vol. 23 – 1825 – Carta 218 1/44/* Critture di S. Maria di Staffarda 1825.15.novembre Ordinato che richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di presentare a Sua Maestà l’Atto di volontaria rinuncia alla Parrochia di Staffarda, passato addì 8 corrente mese dal Sacerdote Giuseppe Capelli, onde conseguire le Magistrali determinazioni per la nomina del nuovo Parroco. * Registro Sessioni – Vol. 23 – 1825 – Carta 221. 1/44/1073* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.15.novembre Nomina del Ricorrente Battista Meirotti al posto di Guardaboschi a Staffarda, 494 vacante pel decesso di suo padre Giovanni Battista; coll’assegno d’annue Lire 500 di salario, oltre li utili a tale posto relativi. * Registro Sessioni – Vol. 23 – 1825 – Carta 222. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.15.novembre Ordinato che mandò comunicare all’Ufficio dell’Avvocato Patrimoniale generale, pel suo parere, lo stato e Copia delle osservazioni fattevi dal Gran Conservatore circa i reliquati a questa Commenda dovuti, colla distinzione d’essi in esigibili, di dubbia esazione ed inesigibili. * Registro Sessioni – Vol. 23 – 1825 – Carta 224.250. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 100.126 a 141. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.20.novembre e 10.dicembre Tiletto ed Atti d’incanti e deliberamenti delle nuove Taglie Boschi cedui di Staffarda sovra giornate 28, tavole 68, ripartite in 5 lotti, come nell’unito Stato destimo. * Registro Incanti – Vol. 17 – 1825 – da Carta 269 a 277. 1/44/1074 Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.9.dicembre Memoriale di Francesco Busso affittavole del 6° Lotto Beni di San Marco di Moretta, col quale, previa esposizione dei danni derivantigli al Campo locato, dalle innondazioni del Po e dal transito di Carri, ha offerto di formare a proprie spese una murena detta barbacana, con che, cessata la vigente locazione, siagli detto campo riaffittato per un secondo novennio al prezzo, patti e condizioni attuali. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.10.dicembre Atto del giuramento prestato dall’Economo Carlo Borda sulla fedeltà ed esattezza del Conto reso per l’annata 1824. * Registro dei giuramenti – 1825 a 1838 – Carta 28. 1/44/1075* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.13.dicembre Ordinato che richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di sottoporre alle Sovrane 495 260 determinazioni la proposta concessione di Lire 500 al Ricorrente Prevosto del Luogo di Cardè, Teologo Domenico Falco, in titolo di concorso della Commenda nelle fatte spese d’ampliazione di quella Parrochia. * Registro Sessioni – Vol. 23 – 1825 – Carte 398.417.419. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1825.31.dicembre Riduzioni di deliberamenti in instrumenti, con cauzioni pel pagamento di residuo prezzo Taglie Boschi, passate dai Deliberatari dei Lotti 2° Lorenzo Belli – per Lire 820. 3° Bartolomeo Monte – per Lire 1.060. 4° Giuseppe Ferrero – per Lire 1.000. Ricevute Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 17 – 1825 – Carta 282.286.290. 1/44/1076 Scritture di S. Maria di Staffarda 1825 Capitoli ed Elenchi presentati dall’Economo Borda a giustificazione delle Contabilità attive e passive della Commenda per quest’annata. 496 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.3.gennaio Sottomissioni con cauzioni pel pagamento del residuo prezzo Boschi in taglia appartenenti a questa Commenda, passati dai Deliberatari dei Lotti: 1° Giovanni Bollati - per Lire 1.150. 5° Marco Fauda - per Lire 1.040: Rogate Carlevaris. * Registro Incanti – Vol. 17 – 1825 – Carta 278.295. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.10.gennaio Mandato di pagamento delle Lire 600 da Sua Maestà assegnate sulla Cassa particolare di questa Commenda, per essere convertite negl’intrapresi ristauri della Chiesa Parrochiale di Cardè. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 14. 497 261 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.24.gennaio Relazione ed approvazione dei Conti di Staffarda, resi dal Tesoriere Buglioni di Monale per l’esercizio 1824; con che però vengano riprese in caricamento le somme rimaste in Cassa ed i reliquati da esigersi. * Registro Conclusioni – Vol. 5 – 1826-27 – Carta 31. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 41.52. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.28.gennaio Patenti Magistrali di nomina del Sacerdote Don Chiaffredo Donadei a Parroco della presente Commenda, con lo Stipendio d’annue Lire 1.500 dritti, oneri, utili e prerogative inerenti a quella Parrochia, e coll’esenzione dai dritti d’emolumento al Tesoro dovuti per la spedizione e registrazione d’esse Patenti: interinate dal Consiglio in seduta 9 febbraio. * Registro Patenti – Vol. 13 – 1823 a 1828 – Carta 64retro. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 66. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.9.febbraio Ordine di pagamento delle Lire 300 state con deliberazione 17 maggio 1825 assegnate ai Poveri di Staffarda propria, per essere loro distribuite dal nuovo Parroco Don Donadei. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 60. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.9.febbraio Relazione e parere dell’Avvocato Patrimoniale generale sullo Stato dei Crediti reliquati di questa Commenda, qual venne dal Consiglio ammesso, anche per l’annullamento dei Crediti dichiarati inesigibili, e mandato presentare alla Magistrale approvazione. * Registro Conclusioni – Vol. 5 – 1826-27 – Carta 46. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 67.100.126. 1/44/1077* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.9 e 21.febbraio Rapporto e progetto dell’Ingegnere Mosca Ispettore del Genio Civile per la divisione degl’Affittamenti Beni della Grangia di Scarnafigi, delle Cascinasse e del Murtizzo, in cinque 498 Lotti; seguiti da relativa Appendice: quale divisione essendo stata approvata dal Mauriziano Consiglio, ha provvisto per l’esposizione delle nuove locazioni ai pubblici incanti. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 183.204-26-29. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.21.febbraio Relazione, Calcolo presunto e Capitoli d’appalto delle riparazioni da farsi in quest’anno lungo il Po in difesa dei Beni della Commenda. * Registro Incanti – Vol. 18 – 1826 – Carte 5.6. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 188.270. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.21.febbraio Relazione e proposizioni del Grand’Ammiraglio Marchese Brignole, circa la compilazione dei Bilanci, miglior tenuta e rendimento dei conti e per l’ordinamento della Contabilità; a quali proposte avendo il Consiglio aderito mandò consegnare li detti Bilanci al Riferente per le opportune varianti, aggiunte, istruzioni e direzioni. * Registro Sessioni Vol. 24 – 1826 – Carta 198. 278. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.21.febbraio Ordine di pagamento di Lire 500 al Sacerdote Eandi per le spese fatte e per li onorari dovutigli durante l’esercizio delle incombenze d’Economo della Parrochia di Staffarda; e di Lire 254 all’ex Parroco Don Capelli, in rimborso delle spese di ristauri e miglioramenti fatti eseguire alla Casa parrochiale ed annesso giardino. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 199.299.301. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.21.febbraio Calcolo e Capitoli generali e parziali per l’impresa de’ ristauri da farsi in quest’anno attorno i fabbricati ed edifizi della Commenda: sottoscritti Mosca Ispettore Ingegnere. * Registro Incanti – Vol. 18 – 1826 – Carta 61.98. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.14.Marzo Approvazione dei Conti resi dall’Economo pel 1825; con facoltà al Segretario del 499 262 Consiglio di spedire a favore del predetto il ricapito di pagamento delle Lire 181-80 di cui è rimasto in credito verso la Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 305. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.14.marzo Ordinato che manda rassegnare alla Magistrale sanzione il nuovo Bilancio dei redditi e spese per la particolare amministrazione di questa Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 309. 1/44/1078* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.15.marzo Capitoli generali ed addizionali pel riaffittamento dei Poderi denominati La Grangia di Scarnafigi, Le Cascinasse ed il Murtizzo in cinque distinti Lotti; con Copia del relativo Tiletto in data 29… * Registro Incanti – Vol. 18 – 1826 – Carta 118.150. * Minutari - Vol. 63 – 1826 – Carta 24 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.18.marzo Appalto delle riparazioni ed opere occorrenti alle sponde del fiume Po in difesa dei Beni di Staffarda, concesso dal Patrimoniale Mauriziano a Michele Paglietta, con cauzione di Giacomo Scaraffia, mediante il corrispettivo di Lire 1.410: rogato Carlevaris. * Registro Incanti – Vol. 18 – 1826 – Carta 2. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.23.marzo e 27.aprile Tiletto ed Atti d’incanti e deliberamento dei lavori di ristauri ed opere da eseguirsi in quest’anno attorno i fabbricati ed edifici di campagna. * Registro Incanti – Vol. 18 – 1826 – Carte 51.57. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.25.marzo Regio Viglietto approvativo del Bilancio di Staffarda in Lire 181.427.44 d’attivo, e Lire 51.427.44 per le spese: interinato dal Consiglio e mandato eseguire con deliberazione 28 stesso mese. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 1 – 1814 a 1826 – Carta 272. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 379. 500 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.28.marzo Ordine di pagamento delle Lire 510.20 dall’Ispettore Cavaliere Mosca parcellate per li vacati da esso fatti nel 1825 nell’interesse della presente Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 372. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826, 28 marzo Ordinato col quale il Consiglio ha col suo favorevole voto appoggiata la proposta d’assegnare un trattenimento di Lire 300 annue sulla Cassa particolare della presente Commenda, al già suo Segretario Avvocato Gianolio Archivista della Sacra Religione. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 373. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.28.marzo Disposizioni dal Consiglio date per l’eseguimento delli emanati Ordini Sovrani intorno allo Stato e riparto dei residui Crediti della Commenda, di cui in Ordinati 1° ottobre 1825 e 9 precorso febbraio. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 380.397. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.28.marzo Nomina d’un particolare Comitato per dare li opportuni schiarimenti e riferire sulle instruzioni dal Marchese Brignole rassegnate circa la tenuta dei Conti e libri d’amministrazione, di cui in Ordinato 21 prossimo passato febbraio. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 382. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.29.marzo e 11.maggio Tiletto ed atti d’incanti e deliberamento della locazione dei fabbricati e beni componenti i Poderi di Scarnafigi, Cascinasse e Murtizzo, stati divisi in cinque Lotti. * Incanti – Vol. 18 – 1826 – Carta 104.112. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.8.aprile Approvazione delle Instruzioni generali per la Contabilità, presentate dal Grand’Ammiraglio Marchese Brignole, riconosciute utili dall’apposito Comitato eletto ad esaminarle, e dal Consiglio mandate stampare unitamente ai Moduli in esse enunciati. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carte 417.422. 501 263 1/44/1079* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.14.aprile Regia Magistral Carta diretta al Consiglio della Sacra Religione, portante assegnamento d’un annuo Stipendio di Lire 300 sulla Cassa particolare di questa Commenda, a favore dell’Archivista, Avvocato Giovanni Battista Gianolio: interinata addì 29 stesso mese. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 1° - 1814 a 1826 – Carta 278. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 509. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.16.maggio Relazione della rappresentanza dell’Economo Borda per le riparazioni occorrenti alla Chiesa e Sedili del Coro di Staffarda; mandata dal Consiglio comunicare al Capitano Ingegnere Mosca, incaricandolo di verificare e riferire circa la spesa da farvisi. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 542. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.20.maggio Appalto dei Lavori da eseguirsi nel volgente anno attorno i fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda, secondo gl’ivi uniti Calcolo e Capitoli, stato concesso dal Patrimoniale Economico della Sacra Religione al Deliberatario Antonio Bozzanigo fideiusso da Vincenzo suo figlio emancipato, pel corrispettivo di Lire 5.135: rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 18 – 1826 – Carte 59.62.98. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.30.maggio Ordinato depulsivo del Ricorso di Gioachino Sola, Guglielmo Raspo, Giuseppe Aimar, Francesco Testa ed Alessio Torre Affittavoli d’alcuni Lotti Beni di Scarnafigi, per ottenere il condono della totalità o parte del fitto di quest’annata. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 571.580.582. * Registro Conclusioni – Vol. 5 – 1826 – 27 – Carta 122. 1/44/1080* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.13.giugno Approvazione ed ordine d’eseguimento dei lavori e spese di cui in rapporto e calcolo fatti dall’Ingegnere Mosca, per la ricostruzione d’un’antichissima colmata attigua alla Stalla della Cascina detta La Cascinetta. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 598. * Registro Incanti – Vol. 19 – 1826 – Carta 32. 502 1/44/1081* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.13.giugno Relazione dell’Ispettore del Genio Civile, Cavaliere Mosca, ed Ordinato del Mauriziano Consiglio per opere suppletive occorrenti alle sponde del fiume Po, dopo le piene avvenute nell’ultimo scorso maggio, in difesa dei confrontanti beni della presente Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 602.612. 1/44/1082* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.27.giugno Relazione dell’eseguita Visita ai Tenimenti di Staffarda propria e sue dipendenze, ed a quella Chiesa parrocchiale; a cui vantaggio avendo l’Ispettore Mosca dichiarate e prescritte le occorrenti opere e riparazioni, il Mauriziano Consiglio autorizzò frattanto la spesa di circa Lire 2.000 stata proposta per ristauri a detta Parrochia. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 629.649. 1/44/1083* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.27.giugno Rapporto fatto dal Gran Conservatore al Consiglio per nuove disposizioni relative alla riaffittanza dei Beni di questa Commenda, ed a favore dei suoi Affittavoli, imploranti per le constatate disgrazie loro durante la locazione, il condono dei fitti arretrati; quale rapporto atteso, il Consiglio commise all’Economo Borda di redigere ed inviare uno Stato circostanziato sulle condizioni morali e patrimoniali dei Ricorrenti e dei Loro sigurtà, sui miglioramenti o deterioramenti recati ai Beni, e sui danni da essi patiti nel novennio. * Registro Sessioni – Vol. 24 – 1826 – Carta 631.658. 1/44/1084* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.28.luglio Affittamento della Grangia di Scarnafigi consistente in complessive giornate 1.256, tavole 18, concesso per un novennio dall’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro al Deliberatario Agostino Alesso, mediante cauzione solidaria, l’osservanza degl’inserti Capitoli, e l’annuo fitto di Lire 43.410 - rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 18 – 1826 – Carta 114. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.29.luglio a 1841.5.maggio Atti della Lite vertita nanti l’Auditorato generale della Sacra Religione, ad instanza del Patrimoniale giuridico Roggiola, contro Alesso Agostino, Tribaudino Francesco, Bruna 503 264 Giovanni Maria e fratelli Torre, Affittavole il primo del Tenimento e Beni della Grangia di Scarnafigi, li altri in qualità di Soci e di Massari, loro eredi e successori; pel conseguimento dei fitti dovuti alla Commenda, stati dappoi soddisfatti, e conseguentemente autorizzata la radiazione della relativa ipoteca. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 7mo 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.5.agosto Appalto a trattativa privata dei lavori di costruzione di due nuove colmate in sostituzione della Colmata grande presso il vecchio fabbricato della Cascinetta di Staffarda, rovinata nell’ultimo marzo per vetusta; concesso dall’Ordine Mauriziano a Giuseppe Vigliani, pel prezzo di Lire 1.800: Rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 19 – 1826 – Carta 28. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.22.agosto Ordinato col quale il Consiglio della Sacra Religione, sentito l’Avvocato Patrimoniale generale nel suo rapporto e parere, addottando le cautele in essi accennate, ha preliminarmente provvisto sul ricorso di Bonaventura Filippone Deliberatario del nuovo affittamento del Podere del Murtizzo, per la visita ed estimo dei propri beni e di quelli del Sigurtà Giovanni Battista Ambrogio, da vincolarsi ad ipoteca. * Registro Sessioni – Vol. 25 – 1826 – Carta 90.109.112. * Registro Conclusioni – Vol. 5 – 1826-27 – Carta 185. 1/44/1085 Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.9.settembre Stato con osservazioni, indicativo delli Affittavoli dei Beni di questa Commenda, dei loro sigurtà, del fitto rispettivamente dovuto, del loro patrimonio nell’ingresso della locazione e di quello posteriore, della condotta personale, dei miglioramenti o deterioramenti dei Beni e delle sofferte disgrazie: trasmesso dall’Economo Borda in obbedienza all’Ordinato del Mauriziano Consiglio 27 ultimo giugno. 1/44/1086 Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.23.settembre Affittamento novennale della Cascina detta San Silvestro frazione del Podere o Grangia di Scarnafigi, fatto da Agostino Alesso a Salvatore 504 Scaraffia per annue Lire 4.663.74 - ricevuto Nicolini. 1/44/1087 Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.1.ottobre a 1828.19.luglio Carteggio, Atti Consulari del Comune di Scarnafigi, con un Certificato Cadastrale, Rapporti e Memorie delle seguite differenze, motivate dalla Vendita di siti dal detto Comune pretesi di sua proprietà, benché posseduti da terzi ed in parte dalla presente Commenda: a quali scritture sono annessi un’Ordinato del Comune in data 5 dicembre 1822, una Memoria presentata li 9 dicembre 1824. dall’Economo di Staffarda all’Intendente di Saluzzo, ed altro Ordinato contenente le proposte fatte da quel Comune addi 9 maggio 1826. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.5.ottobre, 21.27.novembre e 14.dicembre Capitoli, Ordinato del Consiglio, Tiletto ed Atti d’’incanti e deliberamento per la Vendita dei Boschi taglizi in cinque distinti lotti. * Registro Incanti – Vol. 19 – 1826 – Carta 306.314.339. * Registro Sessioni – Vol. 25 – 1826 – Carta 242. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826, 5 dicembre Concessione, senza tratto di conseguenza, di due piante d’albera d’alto fusto, al Ricorrente Tommaso Baudracco affittavole del Porto sul fiume Po presso i beni di Staffarda propria. * Registro Sessioni – Vol. 25 – 1826 – Carta 310. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826.7.dicembre Affittamento del Podere delle Cascinasse di giornate 319.13.03, concesso per un novennio dal Patrimoniale economico al Deliberatario Giuseppe Antonio Culasso, mediante cauzione solidaria, l’osservanza del relativo Capitolato, e l’annuo corrispettivo di Lire 10.400 - rogato Ansaldi. * Registro Incanti – Vol. 18 – 1826 – Carta 133. 1/44/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1826 Ingiunzioni al pagamento di fitti decorsi, dal Patrimoniale giuridico rilasciate contro li Affittavoli di Staffarda Antonio Paschetta, Giovanni Battista Odetto, Lorenzo Gallo, Antonio Boggino Giovanni Battista Chiarvetto, Bernardo Marchisio e Bartolomeo Ambrogio. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 7mo. 505 265 1/44/1088 Scritture di S. Maria di Staffarda 1826 Elenchi ed altre Carte concernenti i Conti resi per quest’annata dal Misuratore Carlo Borda Economo della Commenda. 1/44/1089 Scritture di S. Maria di Staffarda 1826 Lettere dell’Economo, dell’Ispettore Cavaliere Mosca dei Parroci di Staffarda e Cardè, del Cappellano alla Fornaca, dell’Affittavole Tribaudino ed altri, per affari diversi della Commenda. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.4.gennaio Deliberazione del Consiglio del 506 l’Ordine, che manda rassegnarsi alla Sovrana approvazione il Bilancio della Commenda di Staffarda per l’anno 1827. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 8. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.11.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Bartolomeo Monte, Deliberatario del lotto secondo taglia boschi per Lire 1.220. * Registro Incanti – Vol. 19 – 1826-27 – Pag. 320.339. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.11.gennaio Atto di sottomissione con cauzione da Bernardo Bettolio, Deliberatario del lotto terzo taglie e boschi per Lire 1.700. * Registro Incanti – Vol. 19 – 1826-27 – Pag. 325. 339. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.13.gennaio Atto di sottomissione con cauzione da Antonio Degiorgis, Deliberatario del lotto quinto taglie boschi per Lire 1.240. * Registro Incanti – Vol. 19 – 1826-27 – Pag. 335.339. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.16.gennaio Atto di sottomissione con cauzione da Giambattista Pelisseri Deliberatario del lotto quarto taglie boschi per Lire 1.240. * Registro Incanti – Vol. 19 – 1826-27 – Pag. 331.339. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.16.gennaio Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, che commette ad un particolare Comitato da lui eletto, l’incarico di proporre la pratica da adattarsi nei giudizi di subastazione contro i debitori dell’Ordine e terzi possessori. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 68. 1/45/1090* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.16.gennaio Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui è accordata alla Vedova Margherita Ballari una dilazione al pagamento del residuo fitto dello scaduto affittamento del lotto terzo della Grangia 507 266 di Scarnafigi. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 78.102.104. * Registro Conclusioni – Vol. 5 – 1826-27 – Pag. 429. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.18.gennaio Atti di sottomissione con cauzione prestata dal Signor Giovanni Lavalle, Deliberatario del lotto primo Taglie Boschi per Lire 2.440. * Registro Incanti – Vol. 19 – 1826-27 – Pag. 316.339. 1/45/1091* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.29.gennaio Relazione sul progetto di divisione dei beni della Commenda di Staffarda e dipendenze, le cui locazioni scadono a San Martino dello stesso anno – Loro rinnovazione pel novennio 1827-1836 coi relativi tiletto e capitoli. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 136.157. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.30.gennaio Deliberazione del Consiglio dell’Ordine che approva la divisione in nove lotti dei tenimenti dipendenti dalla Commenda di Staffarda, secondo il progetto dell’Ingegnere Mosca, ed il riaffittamento dei medesimi pel novennio 1827-1836. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 136 al 139. 157 al 160. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.13.febbraio Deliberazione del Consiglio dell’Ordine Mauriziano, con cui è affidato ad un particolare Comitato da lui eletto l’incarico di emettere il suo parere intorno alle massime da adottarsi per le cautele che devono somministrare i Deliberatari dei nuovi affittamenti. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 202. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.13.febbraio Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, che approva il verbale di ricognizione di Cassa della Commenda di Staffarda, stata eseguita in dipendenza della pubblicazione del Regio Editto 26 ottobre 1826, col quale furono date alcune disposizioni relativamente al corso delle monete d’oro, d’argento ed eroso miste. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 210. 508 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.17.febbraio Regio Biglietto d’approvazione del Bilancio della Commenda di Santa Maria di Staffarda per l’anno 1827. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 250. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 22. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.28.febbraio Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui in seguito a dimanda fatta dal Parroco della Commenda di Santa Maria di Staffarda, si accorda un sussidio di Lire 250 a favore di diciotto famiglie povere di quella Parrochia. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1927 – Pag. 242. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.28.febbraio Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui in seguito alla Sovrana approvazione del Bilancio 1827 per l’amministrazione della Commenda di Santa Maria di Staffarda, ne ordina l’esecuzione. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 250. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.28.febbraio Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, che manda rassegnarsi alla Sovrana approvazione le massime da adottarsi nei giudizi di subastazione contro i debitori dell’Ordine e terzi possessori. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 252.274. * Registro Conclusioni – Vol. 5 – 1826-27 – Pag. 449. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.28.febbraio Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, che approva i conti resi dal Tesoriere dell’Ordine per l’anno 1825 della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 258.299. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.13.marzo Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, che commette al Patrimoniale Avvocato Collino di convertire la somma di Lire 140/m esistente nella Cassa particolare della Commenda di Santa Maria di Staffarda e sopravanzante ai bisogni dell’Amministrazione della medesima nell’acquisto delle Cartelle del Debito pubblico redimibile dello Stato e di farle intestare a favore della Sacra Religione. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 343. 509 267 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.27.marzo Deliberazione negativa del Consiglio dell’Ordine sull’istanza del Vassallo Bonaventura Filippone diretta ad ottenere la riduzione in instrumento dell’atto 11 maggio 1826; in forza del quale si rese deliberatario dell’affittamento del podere del Murtizzo per anni nove, mediante l’annuo fitto di Lire 9950 * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 426.451.458. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.27.marzo Il Consiglio dell’Ordine commette al suo Segretario Notaio Ansaldi, ed a chi per esso, di procedere alle Testimoniali di Stato dei tenimenti di Scarnafigi, Cascinasse e Murtizzo, coll’intervento del Patrimoniale Avvocato Collino e del Perito d’ufficio Cavaliere Ingegnere Mosca. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 440. * Registro Rescritti – Vol. 3 – 1823-27 – Pag. 388 al 392. * Registro Conclusioni – Vol. 5 – 1826-27 – Pag. 547. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.19.aprile Incanto e successivo Deliberamento delle opere e riparazioni a farsi nel 1827 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 20 – 1827 – Pag. 2.3.9.39. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.3.maggio Riduzione di deliberamento in instrumento per l’appalto delle opere e riparazioni a farsi ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Santa Maria di Staffarda a favore del Signor Ignazio Craveri per Lire 6.720. * Registro Incanti – Vol. 20 – 1827 – Pag. 11.13.17.39. 1/45/1092 Scritture di S. Maria di Staffarda 1827 dal 7 al 15.maggio Testimoniali di Stato del Tenimento della Grangia di Scarnafigi. 1/45/1093* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.8.maggio Provvedimenti del Consiglio dell’Ordine sulle sovvenzioni, di cui possono essere meritevoli alcuno fra gli affittuari scaduti dei diversi tenimenti componenti la Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 594. 510 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.8.maggio Deliberazione del Consiglio dell’Ordine che richiede al Primo Segretario del Gran Magistero di rassegnare alla Sovrana approvazione le cautele, che il particolare Comitato da lui eletto propose osservarsi negl’affittamenti. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 600.626. 1/45/1094 Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.16 e 17.maggio Testimoniali di Stato del tenimento delle Cascinasse. 1/45/1095 Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.17 e 18.maggio Testimoniali di stato del tenimento del Murtizzo. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.19.maggio al 27.settembre.1827 Atti di lite contro Margherita Bertero moglie Castagno per pretesi diritti di proprietà su di un ghiaiato di tavole 16 e d’un prato di giornate 1.33.6, appartenenti al tenimento di San Marco. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 8°. * Registro Conclusioni – Vol. 5 – 1826-27 – Pag. 817. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.26.maggio Atti d’incanti e successivi deliberamenti per l’affittamento dei fabbricati e beni componenti i tenimenti di Staffarda propria, della Fornaca e di San Marco, stati divisi in nove lotti, e formanti una dipendenza della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 21 – 1827 – Pag. 332 al 344. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.5.giugno Il Consiglio dell’Ordine accorda, senza tratto di conseguenza, un sussidio di Lire 30 caduno ai fratelli Ficietto Lavoranti di campagna alle Cascine del Cantone di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 728. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.5.giugno Il Consiglio dell’Ordine delibera non essere per ora utile né conveniente, di aderire alla domanda della Città di Saluzzo diretta ad ottenere l’intervento dell’Ordine nella Causa vertente tra la medesima e la Comunità 511 268 di Villanovetta avanti la Regia Camera dei Conti per la conservazione e mantenimento dei diritti di proprietà ed uso delle acque decorrenti nella bealera del Corso derivata dal torrente Varaita. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 739.756.758.762. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.11.giugno Regie Patenti colle quali Sua Maestà ordina che nel procedersi agli affittamenti dei beni, ove li Deliberatari offrono o sul proprio patrimonio, ovvero supplendovi con fideiussori, ipoteche su beni liberi capaci a garantire le obbligazioni per essi assunte, secondo il disposto dei capitoli d’affittamento, non sarà più in tali casi necessario lo aggiungersi di altre cautele, non ostante il prescritto del paragrafo 186 delle R.R.P.P. 27 dicembre 1816; al quale in questa parte si deroga. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 36. * Registro Patenti – Vol. 13 – 1823-28 – Pag. 97. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 797.822. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.16.giugno Verbale di presentazione di partiti sigillati e successivo deliberamento dei vari lotti componenti i tenimenti di Staffarda e Fornaca. * Registro Incanti – Vol. 21 – 1827 – Pag. 46 al 48. 56 al 69. 1/45/* 1827.19.giugno Il Consiglio dell’Ordine approva in ogni loro parte i seguiti deliberamenti d’affittamento dei tenimenti e cascine dipendenti dalla Commenda di Santa Maria di Staffarda e manda li medesimi ridursi in giudiciale instrumento. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 792. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.19.giugno Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, che manda registrarsi ed osservarsi le Sovrane disposizioni dell’11 stesso mese sulle cautele da esigersi negli affittamenti degli stabili dell’Ordine. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 797.822. 1/445/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.19.giugno Deliberazione del Consiglio dell’Ordine che 512 manda sottomettersi alla disamina dell’Avvocato Patrimoniale Generale una nota della Regia Segreteria di Stato per gli affari interni accompagnata da osservazioni, per le quali si crede non potersi assolutamente accogliere le disposizioni proposte dal Consiglio stesso il 28 scorso febbraio intorno ai giudizi di aggiudicazione e subastazione di beni stabili in odio dei debitori dell’Ordine e terzi possessori. * Registro Sessioni – Vol. 26 – 1827 – Pag. 799.825. 1/45/1096 Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.29.giugno Piani dimostrativi della Grangia di Scarnafigi e del tenimento della Fornaca desunti dalla Mappa originale del 25 maggio 1743; formata per Decreto giudiziale del 6 marzo 1741 dell’Ufficio dell’Intendenza di Saluzzo. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.19.luglio Atto di reincanto e successivo deliberamento per l’affittamento della Cascina denominata Grangia d’Envie dipendente dalla Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 21 – 1827 – Pag. 346 al 349. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.17.agosto al 1838.19.novembre Atti di lite contro Giuseppe Antonio Culasso, Affittavole del tenimento delle Cascinasse e suoi sigurtà, per ottenere il pagamento di fitti arretrati. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 8°. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.17 agosto al 1852 Atti di lite contro il medico Giovanni Carutti, Affittavolo delle Cascine Millone, Mittera e Cascinasse e Giuseppe Manero, di lui sigurta, e quindi contro Teresa Ambrogio Vedova del predetto Carutti, per ottenere il pagamento di fitti arretrati. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 8°. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.20.agosto Affittamento per un novennio a favore del Sig. Medico Giovanni Carruti delle Cascine denominate Mollone e Mittera, di giornate 268.47, per l’annuo fitto di Lire 4750. * Registro Incanti – Vol. 21 – 1827 – Carte 351 a 365. 504 a 524. * Registro Conclusioni – Vol. 5 – 1826-27 – Pag. 757. 513 269 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.23.agosto Affittamento per un novennio a favore dei Signori Cavaliere Giuseppe Riccati Ceva di San Michele ed Ignazio Inaudi del tenimento della Fornaca, di giornate 649.48 per l’annuo fitto di Lire 17.050. * Registro Incanti – Vol. 21 – 1827 – Pag. 367 a 384.504.524. * Registro Conclusioni – Vol. 5 – 1826-27 – Pag. 755. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827 al 1844.28.agosto Atti di lite contro l’Avvocato Pietro Giuseppe e Giacomo Andrea fratelli Oddono, Affittuari del tenimento di Staffarda e del Murtizzo. Rimostranze contro i medesimi per parte degli Affittavoli subentranti Giovanni Antonio Pettinotti e Giovanni Battista Boetto. * Staffarda – Atti di Lite – Mazzo 7mo. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.4.settembre Il Consiglio dell’Ordine incarica il Signor Bernardino Alasia, Sotto Segretario nella 4. Divisione della Regia Segreteria di finanze, di compilare gli spogli trimestrali e generali delle distinte due Amministrazioni dell’Azienda dell’Ordine e della Commenda di Santa Maria di Staffarda, e gli assegna l’annuo onorario di Lire 500, pagabili per una metà sulla Cassa del Tesoro dell’Ordine e per l’altra metà su quella della predetta Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 141. 1/45/1097* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.4.settembre Provvedimenti del Consiglio dell’Ordine relative agli affittavoli dei vari tenimenti della Commenda di Staffarda morosi al pagamento dei fitti e meritevoli di qualche riguardo. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 146. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.18.settembre Il Consiglio dell’Ordine accorda per una volta tanto e senza tratto di conseguenza un sussidio di Lire 40 a Lorenzo Ficetto, Boaro in una delle Cascine del tenimento di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 175. 1/45/1098* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.18.settembre Ricorso di Giovanni Antonio Barberis, abitante 514 a Staffarda, diretto ad ottenere il permesso di subaffittare dall’affittuario Signor Avvocato Oddone la casa dell’Osteria colle dieci giornate ad essa annesse. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 176. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.18.settembre Il Consiglio dell’Ordine dichiara non potersi far luogo alla dimanda di Giovanni Antonio Barberis per essere autorizzato a subaffittare dal Signor Avvocato Oddone, affittuario del tenimento di Staffarda, la casa denominata dell’Osteria coi beni ad essa aggregati. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 176. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.18.settembre Il Consiglio dell’Ordine delibera venga aumentata di Lire 760 annue lo stipendio del Tesoriere Cavaliere Buglioni di Monale, di cui Lire 360 pagabili sulla Cassa della Commenda di Staffarda e di Lire 400 sul tesoro dell’Ordine, e manda sottoporsi tale deliberazione alla Sovrana approvazione. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 179. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.18.settembre Il Consiglio dell’Ordine delibera venga aumentato di Lire 400 annue lo stipendio del Controllore Cavalli, di cui Lire 150 pagabili sulla Cassa della Commenda di Staffarda e Lire 250 sul tesoro dell’Ordine, e manda sottoporsi tale deliberazione alla Sovrana approvazione. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 179. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.6.ottobre Regie Patenti di nomina del Causidico Giuseppe Roggiola a Patrimoniale effettivo giuridico collo stipendio di Lire 1.650, di cui Lire 200 a carico del Bilancio della Commenda di Staffarda. * Registro Patenti – Vol. 13 – Pag. 109. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 45. * Registro Atti di Giuramento – 1825-1838 – Pag. 90. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.6.ottobre Regie Patenti di nomina del Notaio Pietro Grosso a Patrimoniale Economico collo stipendio di Lire 1650; di cui 515 270 Lire 200 a carico del Bilancio della Commenda di Staffarda. * Registro Patenti – Vol. 13 – 107retro. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 47. * Registro Atti di Giuramento – 1825-1838 – Pag. 91. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.6.ottobre Regio Biglietto che concede un aumento di stipendio di Lire 400 al Cap. Giovanni Pietro Cavalli, Controllore alla Tesoreria, di cui Lire 150 a carico del Bilancio della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 224. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 49. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.6.ottobre Regio Biglietto che concede un aumento di stipendio di Lire 760 al Tesoriere Vassallo Buglioni di Monale, di cui Lire 360 a carico del Bilancio della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 224. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 50. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.13.ottobre Affittamento per un novennio a favore delli Signori Melchior Avvocato Pietro, Giuseppe e Giacomo Andrea fratelli Oddono, del tenimento denominato di Staffarda propria, di giornate 861.25 per l’annuo fitto di Lire 27.000. * Registro Incanti – Vol. 21 – 1827 – Pag. 386 al 407. 504 al 524. * Registro Conclusioni – Vol. 5 – 1826-27 – Pag. 861. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.17.novembre Riaffittamento per un novennio a favore del Signor Pietro Fraire della Cascina denominata Grangia d’Envie, di giornate 104.83, per l’annuo fitto di Lire 1.650. * Registro Incanti – Vol. 21 – 1827 – Pag. 409 al 433. 504 al 524. * Registro Conclusioni – Vol. 5 – 1826-27 – Pag. 875. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.20.novembre Il Consiglio dell’Ordine manda comunicarsi all’Avvocato Patrimoniale generale, pel suo parere, una lettera del Sindaco della Comunità di Lagnasco diretta ad ottenere la dismissione di giornate 39. 8. 10 516 di spettanza della medesima, ed ora aggregate al tenimento della Grangia di Scarnafigi. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 196. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.20.novembre Il Consiglio dell’Ordine accorda, senza tratto di conseguenza, un sussidio di Lire 30 a Domenica Giraudo Vedova d’un guardabosco alla Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 199. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.20.novembre Il Consiglio dell’Ordine approva la vendita dei boschi in taglia appartenenti alla Commenda di Staffarda e la loro divisione in quattro lotti, e manda li medesimi esporsi ai pubblici incanti. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 201. 1/45/1099* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.20.novembre Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, che approva lo spoglio generale attivo e passivo pel 1826 e retro dell’Amministrazione della Commenda di Santa Maria di Staffarda, manda il medesimo rassegnarsi alla sanzione Sovrana, ed ordina eseguirsi il trapasso di Lire sessantamila nella Cassa Capitali di detta Commenda, da impiegarsi nell’acquisto di Cartelle del Debito Pubblico redimibile dello Stato, od in quell’altro modo, che si ravviserà più utile e conveniente. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 211.251. 1/45/1100* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.4.dicembre Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui è ordinato il più pronto impiego, in quel modo, che mediante le necessarie cautele ed avvertenze, si ravviserà più utile e conveniente, della capitale somma di Lire 159.174.58 esistente nella Cassa Capitali della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 268. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.11.dicembre Il Misuratore Carlo Borda, Economo della Commenda di Staffarda, dichiara con giuramento che il suo conto di economia per l’annata 1826 è vero, reale e fedele in ogni sua parte, sia di Caricamento, che di 517 271 scaricamento. * Registro Atti di giuramento – 1814 al 1837 – Pag. 203. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.13.dicembre Affittamento per un novennio a favore del Signor Vittorio Sosso, del tenimento denominato Cascine Nuove della Fornaca, di giornate 334.83 per l’annuo fitto di Lire 8.050. * Registro Incanti – Vol. 21 – 1827 – Pag. 435 al 450. 504 al 524. * Registro Conclusioni – Vol. 5 – 1826-27 – Pag. 901. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.15.dicembre Atti d’incanti e successivi deliberamenti delle taglie boschi appartenenti alla Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 20 – 1827 – Pag. 248.254.255. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.18.dicembre Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui si depelliscono le suppliche di Chiaffredo Pacchetta e Giovanni Battista Ambrogio, affittuari scaduti, il primo del lotto terzo del tenimento delle Cascinasse, e l’altro del lotto terzo del tenimento del Murtizzo, dirette ad ottenere il condono dei fitti da essi ancora dovuti. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 345.380.382.388.390. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.18.dicembre Il Consiglio dell’Ordine in compenso dei fitti arretrati dovuti da Margherita Barberis Vedova Ballari, accetta la rinunzia da essa fatta a favore dell’Ordine del diritto di riscatto d’una cedola sul Debito Pubblico dell’annua rendita di Lire 120, stata ceduta dal suo marito al Notaio Carlo Alberto Galliano con Scrittura 31 agosto 1825, e da provvidenze a riguardo. * Registro Sessioni – Vol. 27 – 1827 – Pag. 355.397.401. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1827.27.dicembre, al 18.giugno.1838. Atti di lite contro Giacomo Astesano, già affittavole del tenimento denominato il concentrico della Fornaca, ed il Cavaliere Giuseppe Riccati Ceva di San Michele ed Ignazio Inaudi, affittavoli subentranti. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 8°. * Rescritti del Consiglio – Vol. 4 – 1829-32 – Pag. 9. * Atti diversi del Consiglio – 1817-1831 – Pag. 151.152.153. 518 1/45/1101 Scritture di S. Maria di Staffarda 1827 Lettere diverse dell’Economo di Staffarda relative alla sua gestione economica. 519 272 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.3.gennaio Il Consiglio dell’Ordine delibera non farsi luogo alla supplica di Andrea Rosso e Giovanni Battista Marchisone, affittavole scaduto il primo, e subaffittavole l’altro d’una parte del tenimento di San Marco, diretta ad ottenere un indennità per i danni loro cagionati dallo straripamento del fiume Po. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 11.24.26. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.12.gennaio Atti di reincanti e successivi deliberamenti delle taglie boschi appartenenti alla Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 20 – 1827-28 – Pag. 257.265. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.12.gennaio Regio Magistrale Biglietto, che approva gl’instrumenti d’affittamento per un novennio dei seguenti stabili: Delle Cascine denominate Millone e Mittera di giornate 268.47 mediante l’annuo fitto di Lire 4.75 - Del tenimento denominato Il Concentrico della Fornaca di giornate 649.48 mediante l’annuo fitto di Lire 17.050. Del tenimento denominato Staffarda Propria di giornate 861.25 per Lire 27.000 annue. * Registro Incanti – Vol. 21 – 1827-28 – Pag. 525 al 527. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 56.57. 520 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.16.gennaio Il Consiglio dell’Ordine approva gli spogli dei debitori, delle esazioni e spese effettuatesi nel primo, secondo e terzo trimestre 1827 per la Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 43.55. 1/45/1102* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.16.gennaio Deliberazione negativa del Consiglio dell’Ordine sulla dimanda della Comunità di Lagnasco diretta ad ottenere la restituzione di giornate 39.8.10 di terreno preteso occupato dal 1746 in poi dall’Ordine ed aggregate al tenimento della grangia di Scarnafigi, ovvero l’acquisto delle medesime per parte dell’Ordine al proposto prezzo di Lire 15.980. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 52.65.76.83.85.86.91.93.95. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.22.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata dal Signor Lorenzo Bellelli, Deliberatario del primo lotto taglie boschi per Lire 985. 83. * Registro Incanti – Vol. 28 – 1828 – Pag. 267.283. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.22.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata dal Signor Giuseppe Pellino, Deliberatario del lotto secondo taglie boschi per Lire 1.385. * Registro Incanti – Vol. 20 – 1827-28 – Pag. 271.283. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828, 22 gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata dal Signor Domenico Boccardo, Deliberatario del lotto quarto taglie boschi per Lire 1.700. * Registro Incanti – Vol. 20 – 1827-28 – Pag. 279.283. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.22.gennaio Il Cavaliere Gaetano Buglioni di Monale, Tesoriere dell’Ordine, dichiara con giuramento che il conto da lui presentato per l’anno Economico 1826 della Commenda di Staffarda è vero, reale ed esatto in ogni sua parte, sia di caricamento che di scaricamento. * Registro Atti di giuramento – 1814 al 1837 – Pag. 206 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.4.febbraio Atto di sottomissione con cauzione passata dal 521 273 Signor Stefano Cantalupo, Deliberatario del terzo lotto taglie boschi per Lire 1205. * Registro Incanti – Vol. 20 – 1827-28 – Pag. 275.283. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.6.febbraio, al 24.maggio.1845. Atti di lite contro Carlo Teseo, affittavole del tenimento di San Marco, per pagamento fitti scaduti e saldo contabilità incontrati durante l’affittamento. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 8°. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.12.febbraio Il Consiglio dell’Ordine autorizza l’Economo della Commenda di Santa Maria di Staffarda a far prontamente eseguire in via economica, e sotto la personale sua direzione, le opere e ripari attorno alle sponde del fiume Po, statigli sul luogo indicati dal Cavaliere Ingegnere Mosca. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 152. 184. 189. 192. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.12.febbraio Il Consiglio dell’Ordine approva gli spogli del quarto trimestre 1827 della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 158.196. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.12.febbraio Il Consiglio dell’Ordine approva i conti resi dal Tesoriere dell’Ordine per l’anno 1826 della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 168.210. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828 dal 14 al 23.febbraio Causa contro il Capo mastro Ignazio Craveri, impresario di tutte le opere e riparazioni, che si dovevano eseguire nel 1827 attorno alle fabbriche ed edifizi del tenimento della Commenda di Staffarda, e contro Stefano Ramasso, di lui sigurtà solidario. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 8°. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.26.febbraio Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui si approva la convenzione fatta dal Patrimoniale Economico Notaio Grosso coll’Avvocato Pietro Oddono, affittavole del Tenimento di Staffarda, per la demolizione d’una casa già abitata da lavoratori di campagna /detta degl’Istori/ 522 situata nel concentrico del tenimento stesso, al prezzo da questi richiesto di Lire 600. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 238.262.265. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.11.marzo Il Consiglio dell’Ordine manda sottomettersi alla disamina d’un particolare Comitato, da lui eletto, la relazione del Cavaliere Ingegnere Mosca, corredata dagl’opportuni calcoli, tipi ed istruzioni per le riparazioni, da eseguirsi nell’anno stesso attorno ai fabbricati rurali ed edifizi, fiumi e torrenti della Commenda di Santa Maria di Staffarda, con autorizzazione al Gran Conservatore di accordare quindi l’esenzione delle medesime, od in via d’appalto all’asta pubblica, od a trattativa privata, ed anche in via economica. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 307.325.343. 1/45/1103* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.11.marzo Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, che approva gl’impieghi sinora fatti dei fondi capitali della Commenda di Staffarda, manda trapassarsi dalla Cassa corrente di detta Commenda in quella Capitali la somma di Lire sessantamila, perché venga pure impiegata in quel modo, che parrà più conveniente, ed autorizza ad intraprendere coll’Azienda della Casa di S.A.S. il Principe di Carignano la trattativa per l’acquisto degl’offerti stabili. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 308.346.349. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.11.marzo Il Consiglio dell’Ordine autorizza il Patrimoniale Economico Notaio Grosso a far eseguire nel nuovo alloggio assegnato a Giovanni Masino, flebotomo della Commenda e Cantone di Santa Maria di Staffarda, le riparazioni necessarie ed indispensabili per renderlo convenientemente abitabile. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 310. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.11.marzo Il Consiglio dell’Ordine manda sottoporsi alla discussione del Comitato da lui eletto il Bilancio della Commenda di S. Maria di Staffarda pel 1828, ed ordina venga quindi il medesimo rassegnato alla Sovrana approvazione. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 315. 523 274 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.11.marzo Il Consiglio dell’Ordine delega il suo Segretario, o chi per esso, ed il Cavaliere Ingegnere Mosca, quale Perito d’Ufficio, a procedere coll’intervento del Patrimoniale Economico agli atti di visita dipendenti dalla Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Conclusioni – Vol. 6 – 1828-29 – Pag. 97. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 319. * Registro Rescritti del Consiglio – Vol. 4 – 1829-32 – Pag. 21. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.13.marzo Obbligazione della Signora Contessa Angelica Gabriella Piossasco di None, nata Birago di Borgaro, a favore della Commenda di Santa Maria di Staffarda per la Capitale somma di Lire 8.500. * Minutari – Vol. 18 – 1828 – Pag. 73 al 80. * Registro Conclusioni – Vol. 6 – 1828-29 – Pag. 90. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.15.marzo Regio Biglietto d’approvazione del Bilancio della Commenda di Santa Maria di Staffarda pel 1828. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 392. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 64. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.26.marzo Il Consiglio dell’Ordine accetta la proposta fatta dall’Avvocato Oddono, affittuario del tenimento di Staffarda, per lo spianamento dei prati attigui ai rivi Ghiandone e Martina, mediante la cessione in suo favore delle piante entrostanti. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 387.408.410.412. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.26.marzo Il Consiglio dell’Ordine richiede il Primo Segretario del Gran Magistero d’implorare da Sua Maestà l’approvazione del discarico di Lire 618.30 sul Bilancio del 1826 della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 391.419. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.26.marzo Il Consiglio dell’Ordine manda osservarsi il Magistrale Biglietto, con cui Sua Maestà si è deguata di approvare il Bilancio della Commenda di Santa Maria di Staffarda per l’anno 1828. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 393. 524 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.8.aprile Il Consiglio dell’Ordine delibera non essere conveniente nello interesse della Commenda di Santa Maria di Staffarda di dare a mutuo la somma esistente nella Cassa dei Capitali, e conseguentemente dichiara non potersi far luogo alla domanda al riguardo inoltrata dalli Signori Marchese Doria di Dolceacqua e Conte Rissicco. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 480. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.8.aprile Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui si fa luogo alla dimanda di diminuzione di fitto inoltrata da Martino Devalle, affittuario dei Ronchi del Murtizzo, non però a quella di cessione a suo favore dello scalvo dei seguiti piantamenti. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 484.498.499.501. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.15.aprile Atto d’incanto e successivo deliberamento delle opere e riparazioni a farsi attorno ai fabbricati dei diversi tenimenti della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 22 – 1828 – Pag. 2.4.10.68. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.19.aprile Regio Biglietto d’approvazione d’implorato discarico, al fine di far fronte all’eccedenza di spesa occorsa nel 1827 per la Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 515. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 66.67. 1/45/1104* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.22.aprile Dimanda di Carlo Teseo, di Villafranca Piemonte, Deliberatario del tenimento di San Marco, situato sulle fini di Moretta, perché si proceda all’estimo d’una sua casa e d’un'altra propria del Sacerdote Don Giovanni Battista Mottura, le quali offre in garanzia del suo affittamento. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 509. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.22.aprile Il Consiglio dell’Ordine commette all’Architetto Michele Borda di procedere in contraddittorio del Signor Carlo Teseo, affittuario del tenimento di San Marco, ed a spese di quest’ultimo, al chiesto estimo della casa di lui propria 525 275 e di quella del Sacerdote Don Giovanni Battista Mottura, situate nel Comune di Villafranca Piemonte, affinché possa colla scorta anche dei titoli dal predetto Teseo comunicati riconoscere la sufficienza, o non, delle cautele dal medesimo offerte a garanzia dell’affittamento, di cui si tratta. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 509. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.22.aprile Il Consiglio dell’Ordine manda registrarsi ed eseguirsi il Magistrale Biglietto del 19 stesso mese, con cui Sua Maestà si è degnata di accordare il chiesto discarico di Lire 618.30 sul Bilancio del 1827 della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 515. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.22.aprile Deliberazione negativa del Consiglio dell’Ordine sulla supplica dei fratelli Luigi e Felice Silvano, affittavoli scaduti dei lotti 5 e 12 del tenimento della Fornaca, diretta ad ottenere il condono del residuo fitto da essi dovuto nella somma di Lire 4.300. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 524.562.564. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.22.aprile Deliberazione negativa del Consiglio dell’Ordine sulla supplica di Bartolomeo Bertorello, Deliberatario pel nuovo affittamento della Cascina denominata Cascinetta, diretta ad ottenere un competente termine per presentare le necessarie cautele a garanzia del detto affittamento. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 525.567.573. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.22.aprile Il Consiglio dell’Ordine delibera non potersi far luogo alla domanda di Bonaventura Filippone, Deliberatario dell’affittamento del tenimento del Murtizzo, diretta ad ottenere la riduzione in instromento dell’atto di deliberamento dell’affittamento suddetto, salvo che entro il termine d’un mese paghi le Lire 5.600 di residuo fitto da esso ancora dovute per gli scaduti affittamenti. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 529.576.585. 526 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.25.aprile, al 31.maggio.1842 Atti di lite contro Bartolomeo Bertorello, Vittorio Sosso, Soldati ed Antonio Giletta, per pagamento fitti e saldo delle contabilità incontrate negli affittamenti delle Cascine nuove della Fornaca e della Cascinetta / Staffarda /. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 8°. * Rescritti del Consiglio – Vol. 4 – 1829-32 – Pag. 32.39. * Registro Conclusioni – Vol. 6 – 1828-29 – Pag. 221. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.29.aprile Affittamento per un novennio a favore del Signor Marco Fauda delle Cascine della Roncaglia, di giornate 199.53 per l’annuo fitto di Lire 5.800. * Registro Incanti – Vol. 21 – 1827-28 – Pag. 452 al 469. 504 al 524. * Registro Conclusioni – Vol. 6 – 1828-29 – Pag. 92. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.6.maggio Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui si approvano gli spogli del quinto trimestre dell’anno economico 1827 della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 604.638. 1/45/1105 Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.6 al 13.maggio Testimoniali di Stato del tenimento di Staffarda propria. 1/45/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.12.maggio Riduzione di deliberamento in instrumento per l’appalto delle opere ad eseguirsi attorno ai fabbricati della Commenda di Santa Maria di Staffarda a favore del Signor Giuseppe Schenone per Lire 11.672.50. * Registro Incanti – Vol. 22 – 1828 – Pag. 12 al 32-68. 1/45/1106 Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.13.maggio Domanda per condono di fitto di Giovanni Battista Ambrogio, già Affittuario d’un lotto delle Cascine del Murtizzo. 1/46/1108 Scritture di S. Maria di Staffarda 1828, 14 maggio Testimoniali di Stato della Grangia d’Envie. 527 276 1/46/1109 Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.16 al 26.maggio Testimoniali di stato del concentrico del tenimento della Fornaca. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.20.maggio Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui si autorizza a procedere criminalmente contro li fratelli e cugini Gerbaudo e Battista Daniele, pel furto da essi commesso nei boschi del tenimento della Fornaca d’una ragguardevole quantità di piantini di verna. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 669. * Registro Conclusioni – Vol. 6 – 1828-29 – Pag. 114. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.20.maggio Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui si approvano i conti resi dall’Economo della Commenda di Santa Maria di Staffarda per l’anno economico 1826. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 673.678. 1/46/1110 Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.27 al 29.maggio Testimoniali di Stato del tenimento di San Marco. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.3.giugno Il Consiglio dell’Ordine, avendo riconosciuto giusto e regolare lo spoglio generale attivo e passivo dell’anno economico 1827 della Commenda di Santa Maria di Staffarda, richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di rassegnarlo alla Sovrana approvazione, e manda operarsi il trapasso della somma di Lire trentamila nella Cassa dei Capitali. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 694.726. 1/45/1107* 1828.3.giugno Deliberazione negativa del Consiglio dell’Ordine sulla domanda del Signor Antonio Zucchetti diretta ad ottenere un’indennità per le corrosioni occorse ad un suo campo situato sul territorio di Savigliano, regione Maresco, causate dalle opere di arginatura fatte dalli Massari dei tenimenti di Scarnafigi e Fornaca per procurarsi l’acqua per l’irrigazione dei loro prati. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 706.728.736.744.746. 528 1/46/1111* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.14.giugno Supplica del Sacerdote Don Chiaffredo Donadei, Parroco di Staffarda, con cui chiede un sussidio per Anna Paschetta Vedova di Giovanni Degioanni, lavorante di campagna al servizio dell’Ordine. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 796. 1/46/1112* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.16.giugno Regio Biglietto che autorizza a prelevare dalla Cassa Capitali della Commenda di Staffarda la somma di Lire centomila per essere trasferita in quella propria dell’Ordine, al fine di poter supplire non solo alle spese bilanciate, ma ben anche a quelle straordinarie per riedificazioni, ristauri, dighe e rettilineazioni d’alvei. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 805.833. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 75. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.21.giugno Affittamento per un novennio a favore del Signor Giuseppe Peretti della Cascina denominata La Pista, di giornate 189.18.7, per l’annuo fitto di Lire 3.950. * Registro Incanti – Vol. 21 – 1827 – 28 – Pag. 471 al 484. 504 al 524. * Registro Conclusioni – Vol. 6 – 1828-29 – Pag. 105. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.25.giugno Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui si accorda sul Bilancio della Commenda di Santa Maria di Staffarda un sussidio di Lire cinquanta alla povera Anna Paschetta Vedova Degioanni. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 796. 1/46/1113* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.25.giugno Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui, in esecuzione del Regio Magistrale Viglietto del 16 stesso mese, vengono date le opportune disposizioni pel trapasso della somma di Lire centomila dalla Cassa Capitali della Commenda di Staffarda in quella propria dell’Ordine. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 805.833. 1/46/1114* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.25.giugno Relazione del Patrimoniale Economico sulla supplica del Sacerdote Don Guglielmo Peretti, Cappellano alla Fornaca, diretta ad ottenere la continuazione a favore del minore Martino Raspi del caritatevole soccorso stato dall’Eccellentissimo Consiglio dell’Ordine concesso alla intiera famiglia Raspi con sua Deliberazione del 4 dicembre 1821. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 798. 529 1/46/1114* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.25.giugno Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui si accorda sul Bilancio della Commenda di Santa 530 277 Maria di Staffarda, per un triennio, un sussidio annuo di Lire trenta al pupillo Martino Raspi. * Registro Sessioni – Vol. 28 – 1828 – Pag. 798. 1/46/1115 Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.19.luglio Estratti regolari di parte di Tipi della Grangia di Scarnafigi e del Podere della Fornaca dipendenti dalla Commenda di Staffarda, annessi al Cabreo giudiziale 1716. dell’Agrimensore Scaramuccia, sottoscritti Geometra Carlo Borda. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.26.luglio Regio Magistrale Biglietto, che approva gl’instrumenti di affittamento per un novennio dei seguenti Stabili: La Cascina detta La Grangia d’Envie di giornate 104.83 mediante l’annuo fitto di Lire 1.650. Il tenimento detto Cascine Nuove della Fornaca di giornate 334.83 per l’annuo fitto di Lire 8.050. Le Cascine della Roncaglia di giornate 199.53. per annue Lire 5.800. La Cascina detta la Pista, di giornate 189.18.7 per annuo fitto di Lire 3.950. * Registro Incanti – Vol. 21 – 1827-28 – Pag. 529 al 531. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 79.80. 11/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.26.luglio Battista Meirotti presta giuramento di bene e fedelmente esercire le funzioni di Guardaboschi al tenimento di Staffarda propria. * Registro Atti di Giuramento – 1818 al 1843 – Pag. 12. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.29.luglio al 15.novembre Causa contro Chiaffredo e Giacomo fratelli Fraire, d’Envie, per deviamento a loro favore delle acque provenienti dai monti e boschi superiori della Commenda di Staffarda ed alla medesima appartenenti. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 8°. 531 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.29.luglio Il Consiglio dell’Ordine depellisce la domanda di Chiaffredo Rosso, subaffittavole d’alcuni lotti della Commenda di Santa Maria di Staffarda, diretta ad ottenere la revoca del sequestro lasciato sulla parte colonica a lui spettante sul raccolto del frumento. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 19.32.34. 1/46/1115/bis* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.18.agosto Affittamento per un novennio a favore di Vittorio Sosso della Cascina denominata la Cascinetta di giornate 135. 30. per l’annuo fitto di Lire 2.900. * Registro Incanti – Vol. 21 – 1827-28 – Pag. 486 al 524. * Registro Conclusioni – Vol. 6 – 1828 – 29 – Pag. 218. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.19.agosto Il Consiglio dell’Ordine accorda al Sacerdote Don Guglielmo Costamagna, Cappellano alla Grangia di Scarnafigi, il supplicato rimborso della spesa del muro di cinta e della porta del giardino, calcolata dal Cavaliere Ingegnere Mosca nella somma di Lire 340, ed autorizza la spedizione del relativo mandato. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 68.136. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.19.agosto Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui si approvano gli spogli della contabilità dei due primi trimestri del 1828 della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 71.139. 1/46/* Scritture di S. Maria di Satffarda 1828.19.agosto Il Consiglio dell’Ordine approva e manda registrare ed osservarsi il Magistrale Biglietto del 7 stesso mese; con cui Sua Maestà ha ordinato che sul fondo di Lire cento mila assegnato sulla Cassa della Commenda di Santa Maria di Staffarda a favore dell’azienda dell’Ordine venga acquistata una rendita d’annue Lire tremila sul Debito Pubblico per la dote della Commenda dalla prefata M. S. eretta con Magistrali Patenti del 16 scorso giugno sotto il titolo dei Santi Carlo e Felice, e con Magistrale Bolla dello stesso giorno conferta al Cavaliere Don Filiberto Paolo Avogadro di Valdengo e Collobiano e suoi discendenti. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 77.141. 532 278 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.19.agosto Il Consiglio dell’Ordine depellisce la domanda delli Michele e Giuseppe fratelli Torre, Affittavoli d’uno dei lotti della Grangia di Scarnafigi, diretta ad ottenere il condono del residuo loro debito. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 91.188.191. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.2.settembre Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui si autorizza il Patrimoniale Economico, Notaio Grosso, a far eseguire in via economica e sotto la vigilanza e direzione del Misuratore Carlo Borda, Economo della Commenda di Santa Maria di Staffarda, gli occorrenti ripari alla sponda sinistra del fiume Po a difesa dei confrontanti beni del tenimento di San Marco. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 199.221. 1/46/1116 Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.9.settembre Nota delle granaglie raccolte nei beni dipendenti dalla Commenda di Staffarda stati riservati dagli affittamenti, perché destinati a ridursi a bosco. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.11.settembre Il Consiglio dell’Ordine depellisce le domande inoltrate da Antonio Paschetta, Marco Fauda e Nicolao Gianotti, sigurta solidario il primo e subaffittavole gli altri d’alcuni lotti della Commenda di Santa Maria di Staffarda, per ottenere un qualche condono sui residui fitti da loro dovuti. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 288.331.333.334.336. 1/46/1117 Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.10.novembre Capitoli da osservarsi pel taglio dei boschi appartenenti alla Commenda di Staffarda per l’anno 1829. 1/46/1118* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.18.novembre Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui si ordina sieno assunte le opportune informazioni sulla supplica dei Massari della Cappella della Santissima Vergine della Neve, situata sul territorio di Saluzzo nella regione Via dei Romani, diretta ad ottenere il concorso dell’Ordine nell’acquisto di una nuova campana, il cui prezzo ascende a Lire 470. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 367. 533 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.18.novembre Il Consiglio dell’Ordine approva la vendita di quattro lotti Taglie Boschi della Commenda di Santa Maria di Staffarda e manda li medesimi esporsi ai pubblici incanti. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 369.383. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.18.novembre Il Consiglio dell’Ordine accorda per una volta tanto e senza tratto di conseguenza alla Vedova Domenica Giraudo un sussidio di Lire trenta, sul Bilancio della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 370. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.2.dicembre, al 12.dicembre.1829 Causa nanti il Giudice di Villanova Solaro contro Cattalano Michele di Monasterolo, Ollivero Giovanni e Prinotto Stefano di Cervignasco, pel furto di circa sei mila piantini di verna esistenti nella pezza bosco detta Prà - Moia aggregata al tenimento della Fornaca. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 8°. * Registro Conclusioni – Vol. 6 – 1828-29 – Pag. 837. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.2.dicembre Il Consiglio dell’Ordine autorizza a stipulare coll’Azienda di Sua Altezza il Principe di Carignano l’atto d’acquisto di giornate 14.95.11.situate nel territorio di Villafranca – Piemonte, in vicinanza dei beni componenti il tenimento di San Marco, ed a pagare sulla Cassa della Commenda di Santa Maria di Staffarda il prezzo delle medesime nella somma di Lire 20.140. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 424.443. 1/46/1119 Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.8.dicembre Il Patrimoniale Economico riferisce aver proceduto alla visita di collaudazione dei lavori eseguitesi nello scaduto anno ai tenimenti dipendenti dalla Commenda di Staffarda e nella stessa occasione aver riconosciuto che pei medesimi si richiedono gravi spese di riparazione nel venturo anno. 534 279 1/46/1120 Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.8.dicembre Relazione del Patrimoniale Economico sui ricorsi Boggino, Culasso ed Avvocato Peretti, diretti ad ottenere quello dei due primi, un’indennità per li danni sofferti come affittavoli di Cascine dipendenti dalla Commenda di Staffarda, e quello del terzo, il concorso dell’Ordine nella spesa d’una nuova campana per la Cappella della SS. Vergine della Neve. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.9.dicembre Il Consiglio dell’Ordine, sentito il parere del Marchese Brignole Grand’Ammiraglio e fungenti le veci di Gran Conservatore, ha accordata ai Massari della Cappella sotto il titolo di Maria Vergine SS. della Neve, la somma di Lire cinquanta a titolo di concorso della Commenda di Santa Maria di Staffarda nell’acquisto d’una nuova campana. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 475. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.16.dicembre Il Consiglio dell’Ordine approva lo spoglio del terzo trimestre 1828 della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 545.560. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.16.dicembre Il Consiglio dell’Ordine approva i conti presentati dal Tesoriere Cavaliere Buglioni di Monale pel 1827 della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 555.593.595. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.17.dicembre al 31.dicembre.1838 Atti di Lite contro diversi affittavoli dei tenimenti della Commenda di Staffarda per pagamento fitti arretrati e saldo contabilità incontrate durante i loro affittamenti scaduti il San Martino del 1826 per gli uni e del 1827 per gli altri. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 8°. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.18.dicembre Atti d’incanti e successivi deliberamenti delle taglie boschi appartenenti alla Commenda di Santa Maria di Staffarda, stati divisi in quattro lotti. * Registro Incanti – Vol. 22 – 1828 – Pag. 285.292. 535 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.30.dicembre Il Consiglio dell’Ordine accorda senza tratto di conseguenza ai Padri Minori Osservanti del Convento di San Bernardino di Saluzzo, pel loro focaggio, due pioppi d’alto fusto, che loro saranno assegnati dall’Economo Borda tra quelli esistenti nei beni della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 599. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.30.dicembre Il Consiglio dell’Ordine accorda senza tratto di conseguenza a Tommaso Baldrano, affittavole del porto di Staffarda, un pioppo d’alto fusto da destinarsegli dal Signor Borda, Economo della Commenda di Santa Maria di Staffarda, in compenso del gratuito transito delle persone alla medesima addette. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 599. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1828.30.dicembre Il Consiglio dell’Ordine richiede il Primo Segretario del Gran Magistero d’implorare da Sua Maestà l’approvazione del discarico di Lire 3.961.46 sulla Categoria 4a residui del Bilancio della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 29 – 1828 – Pag. 601.623. 1/46/1121 Scritture di S. Maria di Staffarda 1828 Lettere dell’Economo Borda, del Cavaliere Ingegnere Mosca, del flebotomo Masino e di altri per affari diversi della Commenda di Staffarda. 536 280 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.10.gennaio Atti di reincanti e successivi deliberamenti dei quattro lotti delle taglie boschi appartenenti alla Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 22 – 1828-29 – Pag. 294 a 303. 537 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.10.gennaio Regio Biglietto con cui Sua Maestà conferisce all’Uditore Generale dell’Ordine la facoltà di delegare quei Giudici di diversi Mandamenti, che egli riconoscerà più idonei per la istruttoria delle contravvenzioni boschive. * Registro Provvisioni – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 99. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.13.gennaio Il Consiglio dell’Ordine ha interinato ed approvato e manda registrarsi ed osservarsi il Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà si è degnata di accordare il discarico di Lire 3.961.46. sulla Categoria 4a residui del Bilancio della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni –Vol. 30 - 1829 – Pag. 7. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 101. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.20.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata dal Signor Giovanni Ferreri, Deliberatario del secondo lotto taglie boschi per Lire 1538. 33. * Registro Incanti – Vol. 22 – 1828-29 – Pag. 309.321 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.7.febbraio Atto di sottomissione con cauzione prestata dal Signor Giuseppe Pellino, Deliberatario del primo lotto taglie-boschi per Lire 1.451.66. * Registro Incanti – Vol. 22 – 1828-29 – Pag. 305. 321. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.7.febbraio Atto di sottomissione con cauzione prestata dal Signor Giuseppe Pellino, Deliberatario del terzo lotto taglie-boschi per Lire 931. 66. * Registro Incanti – Vol. 22 – 1828-29 – Pag. 313.321. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.7.febbraio Atto di sottomissione con cauzione prestata dal Signor Giovanni Fauda, Deliberatario del quarto lotto taglie boschi per Lire 1.450. * Registro Incanti – Vol. 22 – 1828-29 – Pag. 317.321. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.10.febbraio Il Consiglio dell’Ordine accorda, senza tratto di conseguenza, ad Antonio Culasso, Affittavole del Tenimento delle Cascinasse, a titolo d’indennità, la somma di 538 281 Lire 682.70, da compensarsi però nel residuo fitto di pari somma, di cui va debitore per saldo dell’annata 1828. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 155.174. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.10.febbraio Il Consiglio dell’Ordine accorda ai poveri del Cantone di Staffarda il sussidio di Lire trecento con incarico al quel Parroco di farne la distribuzione secondo i particolari bisogni delle famiglie ed individui, e di preferenza agl’infermi. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 158. 1/46/1122 Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.20.febbraio Il Patrimoniale Economico Grosso riferisce essere avvenuto un incendio la notte del 11 stesso mese nella casa della Guardia campestre addetta al Tenimento d’Envie. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.24.febbraio Il Consiglio dell’Ordine manda assumersi informazioni sulla domanda del Sindaco della Città di Saluzzo diretta ad ottenere il concorso della Commenda di Santa Maria di Staffarda nei sussidi a darsi alla classe indigenti di quella popolazione. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 190. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.24.febbraio Il Consiglio dell’Ordine riconosce non solo giusto, ma ben anche decoroso l’amichevole accordo pattuito coll’Azienda di Sua Altezza Serenissima il Principe di Carignano circa il modo di pagare il prezzo dei beni dalla medesima acquistati. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 191. 1/46/1123* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.24.febbraio Il Patrimoniale Economico riferisce che con atto di aggiudicazione del 18 novembre 1828, seguito avanti il Giudice del mandamento di Villafranca, si rese deliberatario al prezzo di Lire 20.140, di giornate 14.95.11 poste all’asta pubblica dall’Azienda della Casa di S.A.S. il Principe di Carignano, alla quale propone sia pagato, sotto alcune condizioni, dall’Amministrazione dell’Ordine l’intiero prezzo portato dal sovracitato atto di aggiudicazione all’epoca 539 della riduzione del medesimo in instrumento. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 191. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.24.febbraio Il Consiglio dell’Ordine deputa l’Applicato Carlo Vico a fare le veci di Controllore non solo alle casse dell’Ordine, ma altresì a quella della Commenda di Santa Maria di Staffarda, nei casi di malattia, o d’impedimento, del Controllore Giovanni Pietro Cavalli, e richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di sottoporre tale deliberazione alla Sovrana approvazione. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 194. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.24.febbraio Il Consiglio dell’Ordine approva gli spogli del quarto trimestre 1828 della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 196.217. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.24.febbraio Il Consiglio dell’Ordine commette al Misuratore Carlo Borda, Economo della Commenda di Santa Maria di Staffarda, di far prontamente eseguire in via economica e sotto la personale sua direzione, le opere e ripari statigli sul luogo indicati dal Cavaliere Ingegnere Mosca attorno alle sponde del fiume Po, a difesa dei confrontanti beni dei tenimenti di Staffarda propria e di San Marco. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 202.218. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.28.febbraio Affittamento per un novennio a favore di Bonaventura Filippone del Tenimento del Murtizzo, di giornate 300.54, per l’annuo fitto di Lire 9.950. * Minutari – Vol. 19 – 1829 – Pag. 12 al 63. * Registro Conclusioni – Vol. 6 – 1828-29 – Pag. 444.492. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.10.marzo Il Consiglio dell’Ordine ha riconosciuto regolare il Bilancio compilatosi pel 1829 della Commenda di Santa Maria di Staffarda e richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di rassegnarlo alla Sovrana approvazione. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 238. 540 282 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.10.marzo Il Consiglio dell’Ordine richiede il Gran Tesoriere di dare le necessarie disposizioni, perché occorrendo venga eseguito il Magistrale Biglietto del 7 stesso mese, con cui Sua Maestà si è degnata di approvare la proposta destinazione dell’Applicato Carlo Vico a fare le veci di Controllore in qualsiasi caso d’impedimento del Controllore Giovanni Pietro Cavalli. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 243.268. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.10.marzo Il Consiglio dell’Ordine delibera non farsi luogo alla domanda del Sindaco della Città di Saluzzo diretta ad ottenere il concorso della Commenda di Santa Maria di Staffarda nella distribuzione di minestre a sollievo della classe indigente di quella popolazione. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 252. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.10.marzo Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, che approva le opere proposte eseguirsi nel 1829 attorno ai diversi fabbricati dei tenimenti della Commenda di Staffarda e manda procedersi all’appalto delle medesime. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 253.273. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.10.marzo Il Consiglio dell’Ordine commette ad un particolare Comitato da lui eletto la disamina delle contestazioni nuovamente eccitatesi per parte della Conservatoria Generale delle Regie Cacce intorno all’interpretazione ed eseguimento delle disposizioni delle Regie Magistrali Patenti 27 gennaio e 19 giugno1824, colle quali Sua Maestà restituì all’Ordine l’ispezione e cognizione delle contravvenzioni nei boschi e selve al medesimo spettanti. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 256.280. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.14.marzo Regio Biglietto d’approvazione del Bilancio della Commenda di Staffarda pel 1829. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 308. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 112. 541 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.24.marzo Il Consiglio dell’Ordine richiede il Primo Segretario del Gran Magistero d’implorare da Sua Maestà la concessione del discarico di Lire 1.523.13 sulla Categoria quarta del Bilancio del 1828 della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 307.333. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.24.marzo Il Consiglio dell’Ordine manda registrarsi ed osservarsi il Magistrale Biglietto del 14 stesso mese, con cui Sua Maestà si è degnata di approvare il Bilancio della Commenda di Santa Maria di Staffarda pel 1829. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 308. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.31.marzo Regio Biglietto che concede l’implorato discarico di Lire 1.523.13. sul Bilancio della Commenda di Staffarda dell’anno 1828. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826 – 35 – Pag. 115. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.2.aprile Atto d’incanto e successivo deliberamento delle opere e riparazioni ad eseguirsi nel 1829 attorno ai fabbricati dei diversi tenimenti della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 23 – 1829 – Pag. 2.3.13.15.73. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.7.aprile Il Consiglio dell’Ordine manda registrarsi ed eseguirsi il Magistrale Biglietto del 31 marzo, con cui Sua Maestà si è degnata di concedere il discarico di Lire 1523.13 sulla Categoria quarta del Bilancio della Commenda di Santa Maria di Staffarda pel 1828. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 374. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.7.aprile Il Consiglio dell’Ordine delibera non farsi luogo alla domanda di Giovanni Battista Odetto, affittavole scaduto del lotto 10° del tenimento di Staffarda, diretta ad ottenere il condono del residuo suo debito. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 379.389.392. 542 283 1/46/1124 Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.10.aprile Supplica degl’affittuari della Grangia d’Envie, con cui chiedono il permesso di tagliar pali di castagno nel boschetto da loro indicato, al fine di rimpiazzare quelli esistenti negli alteni. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.14.aprile Regio Biglietto che approva l’instrumento d’affittamento per un novennio del tenimento del Murtizzo a favore di Bonaventura Filippone, mediante l’annuo fitto di Lire 9.950. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 118. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.22.aprile, al 6.gennaio.1852 Atti di lite contro la Comunità di Lagnasco, che chiede la restituzione di giornate 39.8.10 di terreno preteso occupato dal 1746 in poi dall’Ordine ed aggregate al tenimento della Grangia di Scarnafigi. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 9°. * Rescritti del Consiglio – Vol. 4 – 1829-32 – Pag. 158. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1828-29 – Pag. 639. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.23.aprile Regio Viglietto che approva l’instrumento d’affittamento per un novennio della Cascina denominata La Cascinetta a favore di Vittorio Sosso, mediante l’annuo fitto di Lire 2900. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 119. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 469. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.24.aprile al 4.ottobre.1830 Atti di Lite contro Antonio Bonzanigo, Impresario delle Opere e riparazioni da eseguirsi nel 1829 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda, e contro Giuseppe Ferrero, di lui sicurtà solidario. * Staffarda – Atti di Lite – Mazzo 8°. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.30.aprile Riduzione di deliberamento in instrumento per l’appalto delle opere e riparazioni ad eseguirsi nel 1829 attorno ai fabbricati dei diversi tenimenti della Commenda di Santa Maria di Staffarda a favore del Signor Antonio Bonzanigo per Lire 1400. * Registro Incanti – Vol. 23 – 1829 – Pag. 25.27.38.73. 543 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.5.maggio Il Consiglio dell’Ordine approva gli spogli del quinto trimestre dell’anno economico 1828 della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 464.497. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.5.maggio Il Consiglio dell’Ordine manda registrarsi il Magistrale Biglietto del 23 aprile, col quale Sua Maestà approvò il giudiciale instrumento d’affittamento fatto per un novennio della Cascina denominata La Cascinetta, formante una dipendenza della Commenda di Santa Maria di Staffarda, a favore del Signor Vittorio Sosso, al prezzo di Lire 2.900. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 469. 1/46/1125 Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.21.maggio Supplica di Antonio Tomatis, già Sagrestano della Parrochia di Staffarda, diretta ad ottenere un sussidio. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 646. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.22.maggio Il Consiglio dell’Ordine delibera di far procedere per mezzo dell’Economo di Staffarda, in contraddittorio degli affittavoli, alla visita e descrizione sommaria di tutti i piantamenti da essi fatti nei beni locati, giusta il disposto dei loro capitoli d’affittamento, e di far altresì verificare in contradditorio dei Deliberatari delle Taglie Boschi del 1829, le piante e quinte state specialmente riservate a favore dell’Ordine. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 589.609. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.22.maggio Il Consiglio dell’Ordine accorda ad Antonio Caranzana, sicurtà solidario ed approbatore delli scaduti affittamenti dei lotti 3 e 15 del tenimento di Staffarda, la chiesta dilazione pel pagamento dei fitti arretrati. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 602.623.625. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.2.giugno Il Consiglio dell’Ordine delibera non farsi luogo alla dimanda di Antonio Tomatis, già Sagrestano alla Chiesa Parrochiale di Staffarda, diretta ad ottenere un caritatevole sussidio. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 646. 544 284 1/46/1125/bis* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.9.giugno Riduzione di deliberamento di stabili in instrumento fatta dalla Azienda di Sua Altezza Reale il Principe di Carignano, Carlo Alberto di Savoia, seco lei giunte le signore Maria, Rosa e Catterina sorelle Barberis curatrici dell’assente loro fratello Pietro Barberis, a favore della Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, pel prezzo di Lire 20.140. Versione di detta somma a favore della Signora Margherita Ferrero – Cuniberti, e quitanza di questa alla prefata Azienda per l’anzidetta somma. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 191. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.16.giugno Il Consiglio dell’Ordine accorda ai Padri Cappuccini di Villafranca Piemonte una pianta di rovere d’alto fusto da scegliersi tra quelle esistenti nel tenimento della Fornaca, per l’erezione d’una nuova Croce sul piazzale della Chiesa. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 665. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.16.giugno Provvedimenti del Consiglio dell’Ordine sulle differenze insorte colla Conservatoria Generale delle Regie Caccie sull’esecuzione del Regolamento 20 luglio 1824. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 672.677.680. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.30.giugno Provvedimenti del Consiglio dell’Ordine pel pagamento sui fondi esistenti nella Cassa della Commenda di Staffarda degli arretrati di pensione dovuti agli Eredi del defunto Abate Don Lorenzo Pamphili – Doria. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 691.706. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.5.agosto al 2.settembre Causa contro l’Avvocato Calandra per illecita usurpazione d’acqua al fine di adacquare una sua pezza prato esistente superiormente ai Beni delle Cascine nuove della Grangia di Scarnafigi. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 8°. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.18.agosto Il Consiglio dell’Ordine approva gli spogli del primo trimestre 1829 della Commenda di Santa Maria di Staffarda * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 Pag. 2.41. 545 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.1.settembre Il Consiglio dell’Ordine ha riconosciuti giusti e regolari gli spogli generali attivi e passivi dell’anno economico 1828 e retro della Commenda di Santa Maria di Staffarda, e manda li medesimi rassegnarsi alla Sovrana approvazione, e dichiara inoltre doversi custodire nella Cassa corrente della predetta Commenda la somma di Lire sessantamila di fondo sopravanzato. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 109.153. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.1.settembre Il Consiglio dell’Ordine depellisce le domande di Antonio Paschetta e del Notaio Giovanni Lavalle, entrambi sigurtà solidari di Affittavoli scaduti di alcuni lotti del tenimento di Staffarda, dirette ad ottenere il condono di fitti arretrati. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 146. 260 al 265. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.9.settembre al 3.agosto.1846 Atti di liti contro la Comunità di Lagnasco per aver deviato l’acqua che la Commenda di Santa Maria di Staffarda ha diritto di derivare dal torrente Varaita al fine d’irrigare i beni alla medesima spettanti, e particolarmente quelli dei tenimenti detti della Fornaca e della Grangia di Scarnafigi. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 9°. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.15.settembre Regi Biglietti coi quali Sua Maestà si è degnata di confermare i diritti ed i privilegi dell’Ordine sopra i suoi boschi in materia di contravvenzioni boschive. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1829 – Pag. 124.125. * Registro Sessioni – Vol. 30 – 1829 – Pag. 256.280. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.19.settembre Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, che manda registrarsi ed osservarsi due Magistrali Biglietti del 15 stesso mese, coi quali Sua Maestà si è degnata di confermare i diritti ed i privilegi dell’Ordine sopra i suoi boschi. * Registro Provvisioni Magistrali Vol. 2 – 1829 – Pag. 124.125. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 277.285.287.288. 1/46/1126 Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.14.novembre Capitoli da osservarsi per il taglio dei boschi 546 285 appartenenti alla Commenda di Staffarda per l’anno 1830. 1/46/1127* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.17.novembre L’Architetto Michele Borda di Saluzzo, annunzia la morte di suo fratello Carlo Economo della Commenda di Staffarda, e chiede di essere nominato a tale posto. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 301. 1/46/1128* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.17.novembre Deliberazione del Consiglio dell’Ordine, con cui accorda all’Architetto Michele Borda il chiesto impiego d’Economo della Commenda di Staffarda, coll’annuo stipendio di Lire 1.350, e richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di rassegnare tale nomina alla Sovrana approvazione. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 301. 1/46/1129* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.17.novembre Supplica del Sacerdote Don Guglielmo Peretti Cappellano alla Fornaca, con cui implora per la sua Cappella una nuova campana e sei candelabri. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 297. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.17.novembre Provvidenze del Consiglio dell’Ordine per la provvista d’una nuova campana e di sei candelabri per la Cappella del tenimento della Fornaca * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 297. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.17.novembre Il Consiglio dell’Ordine accorda ai Padri Cappuccini della Città di Saluzzo due pioppi d’alto fusto pel fuocaggio, da scegliersi tra quelli esistenti nei beni della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 303. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.17.novembre Provvedimenti del Consiglio dell’Ordine per la vendita delle Taglie Boschi della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 305. 547 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.17.novembre Il Consiglio dell’Ordine concede per una sol volta alla Vedova Domenica Giraudo un sussidio di Lire trenta sul Bilancio della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 308. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.17.novembre Il Consiglio dell’Ordine delibera non potersi far luogo alla domanda di Antonio Bonzanigo e Giuseppe Ferrero, Deliberatario il primo e sigurtà il secondo per le riparazioni ed opere ad eseguirsi durante il 1829 attorno ai fabbricati della Commenda di Santa Maria di Staffarda, diretta ad ottenere il pagamento di due mandati già spediti a favore del Bonzanigo, e manda alli medesimi di proporre nel giudicio vertente tra essi ed il Patrimoniale giuridico quelle ragioni ed istanze che crederanno di loro interesse per ottenere le opportune provvidenze a termine di ragione e giustizia. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 310.336.340.341. * Registro Conclusioni – Vol. 6 – 1828 – 29 – Pag. 741.745.753.771.816. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.17.novembre Il Consiglio dell’Ordine dichiara non spettare all’Azienda dell’Ordine di provvedere sulla supplica di Domenico Poncino diretta ad ottenere il pagamento di Lire 4.018.06 per opere state eseguite dal defunto suo padre in qualità di Capo Mastro da muro dal 1775 al 1798 attorno alle fabbriche dei tenimenti componenti la Commenda di Santa Maria di Staffarda, allora goduta da Sua altezza Reale il Duca del Chiablese, e manda restituirsi al ricorrente la supplica colle carte annasse, affinché si rivolga a chi spetta provvedere sulla medesima. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 314.330. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.1.dicembre Il Consiglio dell’Ordine approva gli spogli del secondo trimestre 1829 della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 378.399. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.1.dicembre Il Consiglio dell’Ordine approva i conti resi dall’Economo della Commenda di Santa Maria di Staffarda per le annate 1827 e 1828. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 396.414. 548 286 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.7.dicembre Regio Biglietto che autorizza venga prelevata sui fondi esistenti nella Cassa della Commenda di Staffarda, a titolo d’imprestito a favore della Commenda di Sant’Antioco, la somma necessaria pel pagamento degli arretrati di pensione dovuti agl’eredi del defunto Abate Don Lorenzo PamphiliDoria. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 137.138. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 433. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.15.dicembre Il Consiglio dell’Ordine autorizza il Patrimoniale Economico a provvedere una campana per la Cappella della Grangia di Scarnafigi, che sia d’egual peso e bontà di quella ordinata per la Cappella della Fornaca. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 435.450. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.15.dicembre Il Consiglio dell’Ordine approva i conti resi dal Tesoriere Cavaliere Buglioni di Monale per l’annata 1828 della Commenda di Santa Maria di Staffarda, con che si dia caricamento nei conti del 1829 della somma di Lire 48.197.76. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 444.487.489. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.17.dicembre Atti d’incanti e successivi deliberamenti delle taglie-boschi appartenenti alla Commenda di Staffarda state divise in sei lotti. * Registro Incanti – Vol. 23 – 1829 – Pag. 284.291.292. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.24.dicembre Regio Biglietto di nomina dell’Architetto Michele Borda ad Economo della Commenda di Santa Maria di Staffarda coll’annuo stipendio di Lire 1350. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 142. * Registro Patenti – Vol. 14 – 1828 – 31 – Pag. 66. 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.26.dicembre al 6.aprile.1831 Atti fiscali contro Giuseppe Antonio Culasso ed altri Particolari di Cardè per indebite opere di fatto eseguite lungo il fiume Po. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 9°. 549 1/46/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1829.29.dicembre Il Consiglio dell’Ordine assegna al Parroco di Staffarda la somma di Lire 310 per essere distribuita ai poveri, principalmente infermi ed in età avanzata, abitanti in quel Cantone. * Registro Sessioni – Vol. 31 – 1829 – Pag. 502. 1/46/1130 Scritture di S. Maria di Staffarda 1829 Lettere dell’Economo Borda e di altri per affari diversi della Commenda di Staffarda. 550 287 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.12.gennaio Il Consiglio dell’Ordine ha interinato, ammesso ed approvato il Regio Magistrale Biglietto del 24 dicembre 1829, con cui l’Architetto Michele Borda fu nominato Economo della Commenda di Santa Maria di Staffarda coll’annuo stipendio di Lire 1.350. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 7. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.12.gennaio Il Consiglio dell’Ordine depellisce la domanda di Giacomo Astesano, Affittavole dello scaduto affittamento del lotto quarto del tenimento della Fornaca, diretta ad ottenere il condono del residuo suo debito. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 15.102.104. 1/47/1131 Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.15.gennaio Lagnanze mosse da diversi particolari del Cantone dell’Occa, fini d’Envie, contro Filippo Alasia, figlio della Guardia Campestre Francesco Alasia addetto 551 al tenimento della Grangia d’Evie. Informazioni dell’Economo di Staffarda sul conto dei medesimi. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.21.gennaio Atti di reincanti e successivi e definitivi deliberamenti di sei lotti taglie boschi della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 23 – 1829-30 – Pag. 294 al 308.333. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.30.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata dal Signor Giuseppe Pellino, Deliberatario del quinto lotto taglie-boschi di Staffarda per Lire 1125. * Registro Incanti – Vol. 23 – 1829 – 30 – Pag. 326.333. 1/47/1132* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.8.febbraio Supplica del Sacerdote Don Guglielmo Peretti, Cappellano del tenimento della Fornaca, diretta ad ottenere un sussidio a favore di quei poveri giornalieri. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 259. 1/47/1133 Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.8.febbraio Relazione del Cavaliere Ingegnere Mosca sui ripari a difesa del Po e del torrente Ghiandone pel 1830. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.9.febbraio Il Consiglio dell’Ordine ha approvati gli spogli dei debitori, delle esazioni e spese della Commenda di Staffarda pel terzo trimestre 1829. * Registro Sessioni – Vol. 32 – Pag. 209.226. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.13.febbraio Atto di sottomissione con cauzione prestata dal Signor Lodovico Pellisseri, Deliberatario del secondo lotto taglie boschi della Commenda di Staffarda per Lire 2.040. * Registro Incanti – Vol. 23 – 1829-30 – Pag. 314.333. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.13.febbraio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Michele Borselli, Deliberatario del terzo lotto taglieboschi di Staffarda per Lire 2.296.66. * Registro Incanti – Vol. 23 – 1829-30 – Pag. 318.333. 552 288 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.13.febbraio Atto di sottomissione con cauzione prestata dal Signor Lodovico Pellisseri, Deliberatario del quarto lotto taglie-boschi di Staffarda per Lire 1.005. * Registro Incanti – Vol. 23 – 1829 – 30 – Pag. 322. 333. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.13.febbraio Atto di sottomissione con cauzione prestata dal Signor Giovanni Antonio Borselli, Deliberatario del sesto lotto taglie-boschi di Staffarda per Lire 780. * Registro Incanti – Vol. 23 – 1829 – 30 – Pag. 330. 333. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.13.febbraio Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza accordato ai poveri del tenimento della Grangia di Scarnafigi, e cascine dal medesimo dipendenti, un sussidio di Lire 250, con incarico a quel Cappellano Don Guglielmo Costamagna, di farne la distribuzione a seconda dei particolari bisogni delle famiglie ed individui, preferendo sempre gli infermi e gli attempati. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 259. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.19.febbraio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Cristoforo Baudracco Deliberatario del primo lotto taglie-boschi di Staffarda per Lire 660.83. * Registro Incanti – Vol. 23 – 1829-30 – Pag. 310.333. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.26.febbraio Il Consiglio dell’Ordine approva la relazione del Cavaliere Ingegnere Mosca presentata a corredo del calcolo delle opere e riparazioni proposte eseguirsi nel 1830 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna dei diversi tenimenti della Commenda di Staffarda, e manda le medesime esporsi ai pubblici incanti, previa la pubblicazione dei relativi tiletti. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 304.350. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.26.febbraio Il Consiglio dell’Ordine richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di rappresentare a Sua Maestà la totale mancanza di mezzi allo Spedale d’Aosta pel riattamento dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo 553 e di supplicarla a voler assegnare sui fondi disponibili esistenti nella Cassa particolare della Commenda di Staffarda la somma all’uopo necessaria. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 308. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.26.febbraio Il Consiglio dell’Ordine richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di supplicare Sua Maestà a voler accordare sui fondi esistenti nella Cassa particolare della Commenda di Staffarda un sussidio a favore dello Spedale di Lanzo, affinché si possano eseguire le necessarie riparazioni attorno ai fabbricati del medesimo. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 308. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.9.marzo Il Consiglio dell’Ordine delibera non potersi far luogo alla domanda inoltrata dai Padri Minori Osservanti della Città di Carignano al fine di ottenere la concessione di alcune piante pel riattamento dei tetti del loro Convento. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 422. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.23.marzo Il Consiglio dell’Ordine ha approvati gli spogli dei debitori delle esazioni e spese della Commenda di Staffarda pel quarto trimestre 1829. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 447.488. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.23.marzo Il Consiglio dell’Ordine ha riconosciuto regolare e conforme allo spirito delle Regie Magistrali Patenti 27 dicembre 1816 il Bilancio della Commenda di Staffarda pel 1830 e richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di rassegnarlo alla Sovrana approvazione. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 449. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.23.marzo Il Consiglio dell’Ordine manda procedersi per mezzo dei pubblici incanti all’affittamento di giornate quindici circa di beni situati nel territorio di Villafranca Piemonte, state acquistate con instrumento 9 giugno 1829 dall’Azienda di Sua Altezza Reale il Principe di Carignano. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 463.498. 554 289 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.27.marzo Incanto e successivo deliberamento dell’appalto per le riparazioni ed opere ad eseguirsi nel 1830 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 24 – 1830-31 – Pag. 1.2.10.12.71. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.3.aprile Regio Biglietto che approva il Bilancio della Commenda di Staffarda pel 1830. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 150. 1/47/1134* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.3.aprile Capitoli da osservarsi per l’affittamento di giornate quindici circa di beni situati nel territorio di Villafranca – Piemonte, state acquistate con instrumento 9 giugno 1829. dall’Azienda di S.A.S. il Principe di Carignano. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 463.498. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.5.aprile Il Consiglio dell’Ordine manda registrarsi il Magistrale Biglietto del 3 stesso mese, con cui Sua Maestà si è degnata di approvare in ogni sua parte il Bilancio della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 616. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.17.aprile Regio Biglietto che assegna sulla Cassa della Commenda di Staffarda la somma di Lire trentamila per le opere e riparazioni da eseguirsi all’Ospizio del Piccolo San Bernardo. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 156. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 655.690. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.17.aprile Regio Biglietto che assegna sulla Cassa della Commenda di Staffarda la somma di Lire ventimila pel pagamento delle Pensioni state accordate ai Decorati sul Tesoro dell’Ordine. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 158. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 659. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.17.aprile Regio Biglietto che assegna sulla Cassa della Commenda di Staffarda la somma di Lire millecinquecento 555 per le riparazioni da eseguirsi attorno ai fabbricati allo Spedale di Lanzo. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 157. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 659.742. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.19.aprile Riduzione di deliberamento in instrumento per l’appalto delle opere e riparazioni ad eseguirsi nel 1830 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda a favore di Giovanni Gibelli per Lire 11.200. * Registro Incanti – Vol. 24 – 1830 – 31 – Pag. 28.30.71. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.20.aprile Il Consiglio dell’Ordine manda registrarsi il Magistrale Biglietto del 17 stesso mese, con cui Sua Maestà si è degnata di assegnare la somma di Lire trentamila sulla Cassa della Commenda di Staffarda per le Opere e riparazioni riconosciute necessarie pel riordinamento dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo, e da altresì delle disposizioni al riguardo. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 655.690.740. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.20.aprile Il Consiglio dell’Ordine manda registrarsi il Magistrale Biglietto del 17 stesso mese, con cui Sua Maestà si è degnata di assegnare sulla Cassa della Commenda di Staffarda la somma di Lire 1.500 per le riparazioni da eseguirsi attorno ai fabbricati dello spedale di Lanzo, e da altresì delle disposizioni per l’esecuzione della volontà Sovrana. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 659.742. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.20.aprile Il Consiglio dell’Ordine manda registrarsi il Magistrale Biglietto del 17 stesso mese, con cui Sua Maestà si è degnata di assegnare la somma di Lire venti mila sulla Cassa della Commenda di Staffarda pel pagamento delle Pensioni state accordate ai Decorati sul Tesoro dell’Ordine e dà altresì delle disposizioni per l’esecuzione della volontà Sovrana. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 659. 556 290 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.3.maggio Il Consiglio dell’Ordine autorizza il Patrimoniale Giuridico ad acconsentire che sia ridotta a Lire ottomila l’ipoteca stata presa il 21 agosto 1823 all’Uffizio delle Ipoteche di Saluzzo contro Giacomo Astesano, affittavole scaduto del lotto quarto del tenimento della Fornaca, ed il Notaio Nicolao Gianotti, di lui sicurtà solidario, e commette all’anzidetto Patrimoniale di proseguire contro i medesimi le giuridiche sue istanze, al fine di ottenerli nel più breve termine possibile, condannati al pagamento del residuo loro debito. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 373.934.937. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.3.maggio Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza dichiarato e dichiara che pagandosi da Bartolomeo Bertorello, Antonio Ceirano, Giuseppe e Domenico Mattio, cessionari dell’affittamento scaduto del lotto settimo del tenimento di Staffarda propria, entro il termine di mesi due, e due terzi delle somme da loro dovute, sia per fitti arretrati, che per i deterioramenti risultanti dal parallelo del Cavaliere Ingegnere Mosca, si riserva di provvedere pel condono dell’altro terzo, ed incarica inoltre il Patrimoniale Roggiola di continuare con tutta sollecitudine le giuridiche sue istanze sia contro il predetto Bertorello, quale cessionario di Antonio Giletta, Affittavole scaduto della Cascina detta Cascinetta, che contro lo stesso Giletta, affittavole titolare, e Bernardo Marchisio di lui sigurtà, al fine di ottenerli solidariamente condannati al pagamento delle somme da essi dovute, non solo per residuo fitto di detta Cascina, ma eziandio a titolo d’indennità spettante alla Commenda di Staffarda per i deterioramenti risultanti dal parallelo del Cavaliere Ingegnere Mosca. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 877.918.926. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.3.maggio Il Consiglio dell’Ordine richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di sottoporre alla Sovrana Sanzione i provvedimenti, che il particolare Comitato da lui eletto propose adottarsi nei giudizi di subastazione contro i debitori dell’Ordine. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 887.944.970.978.980.998. 557 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.15.maggio Incanto e successivo deliberamento di beni situati nel territorio di Villafranca Piemonte, del quantitativo di giornate 14.95.11 tra prati e campi. * Registro Incanti – Vol. 24 – 1830-31 – Pag. 121.126.127.130. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.1.giugno Il Consiglio dell’Ordine approva gli spogli dei debitori, delle esazioni e spese del quinto trimestre dell’annuo Economico 1829 della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 1071.1096. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.1.giugno Il Consiglio dell’Ordine richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di trasmettere a Sua eccellenza il Conte Barbaroux, Segretario di Gabinetto di Sua Maestà, tutte le Pag. relative ai provvedimenti che il particolare Comitato da lui eletto propose adottarsi nei giudizi di subastazione contro i debitori dell’Ordine, con preghiera di farne direttamente la comunicazione dietro intenzione della M. S. al Ministero dell’Interno, al fine di avere il suo avviso al riguardo. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 1078.1100. 1/47/1135* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.15.giugno Il Sacerdote Don Chiaffredo Donadei, Parroco di Staffarda, chiede gli sia concessa la somma di Lire duecento pel riattamento dell’organo esistente nella Chiesa Parrochiale. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 1155. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.15.giugno Il Consiglio dell’Ordine accorda al Sacerdote Don Chiaffredo Donadei, Parroco di Staffarda, la somma di Lire duecento pel riattamento dell’organo esistente nella Chiesa Parrochiale. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 1155. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.15.giugno Il Consiglio dell’Ordine richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di conferire col Signor Cavaliere Falquet, Primo Segretario di Stato per gli affari Interni, intorno alla determinazione delle norme a seguirsi nei 558 291 giudizi di subastazione contro i debitori dell’Ordine, senza ledere la sua giurisdizione, l’uniformità dell’osservanza dei giuridici procedimenti, non che il decorso dei Tribunali e l’interesse delle Parti litiganti. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 1161.1204.1206. 1/47/1136* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.15.giugno Il Consiglio dell’Ordine nomina Filippo Alasia a Guardia Campestre della Commenda di Staffarda, in surrogazione del defunto suo padre, coll’annuo salario di Lire cinquecento a datare dal 10 stesso mese. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 1164.1218. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.15.giugno Il Consiglio dell’Ordine commette al Patrimoniale giuridico di assumere senza dilazione i raccolti pendenti nei beni posseduti nel territorio d’Envie da Bartolomeo Bertorello, Cessionario dello scaduto affittamento della Cascina detta Cascinetta, stati da lui offerti in deduzione del suo debito, ed a saldo del medesimo accetta pure l’offerta dismissione dei propri beni, con che essa sia effettuata secondo il prescritto delle Regie Costituzioni, manda intanto sospendersi gli atti esecutivi contro il Bertorello, non che contro Antonio Giletta, già affittavole titolare della suddetta Cascina, e Bernardo Marchisio, di lui Sicurta solidario, e ciò senza pregiudizio d’ogni ragione spettante all’Ordine. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 1194.1248.1256. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.15.giugno Il Consiglio dell’Ordine dichiara non farsi luogo a verun provvedimento sulla rinnovata domanda della Comunità e Particolari di Cardè diretta ad ottenere il concorso dell’Ordine per impetrare da S.M. la rinnovazione dell’antica concessione fatta dai Marchesi di Saluzzo di derivare dal fiume Po l’acqua necessaria per l’irrigazione dei prati di quel territorio, e si riferisce a quanto già venne deliberato nella Sessione del 5 agosto 1817. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 1199.1258.1268.1270. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.28.giugno Il Consiglio dell’Ordine riconosce giusti e regolari gli spogli generali attivi e passivi dello scaduto anno economico 559 1829 della Commenda di Staffarda e manda li medesimi rassegnarsi alla Sovrana approvazione, approva la proposta destinazione di Lire 75.959.10. per far fronte alle residue passività del 1829 e retro, non che agli altri pagamenti da eseguirsi durante l’anno economico 1830, manda operarsi il trapasso nella Cassa Capitali della somma di Lire 150.000 per essere poi convertita in quei usi particolari che verranno da Sua Maestà ordinati, autorizza il suo Segretario Notaio Ansaldi a dedurre dai spogli generali che si compileranno alla scadenza dell’anno economico 1830., i crediti riconosciuti inesigibili rilevanti a Lire 29.329.65, e commette infine al Patrimoniale Giuridico di tenere dei succitati crediti un conto a parte per averli presenti al fine di curarne l’esazione, qualora i principali debitori e suoi coobligati venissero a migliore fortuna, non che di attivare le giuridiche istanze da lui intraprese avanti l’Uditorato Generale dell’Ordine contro i debitori morosi per la più pronta riscossione dei residui attivi del 1829 e retro. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 1307.1350. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.28.giugno Il Consiglio dell’Ordine accorda senza tratto di conseguenza la somma di Lire cento a titolo di concorso della Commenda di Staffarda nella spesa d’un nuovo campanile per la Chiesa Parrochiale di Cervignasco, territorio di Saluzzo. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 1328. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.28.giugno Il Consiglio dell’Ordine delibera non potersi accogliere la domanda di Giuseppe Antonio Culasso, uno degli Affittavoli del tenimento delle Cascinasse, diretta ad ottenere la sospensione del processo contro di lui vertente avanti il Tribunale di Prefettura di Saluzzo per opere da lui eseguite nel sito denominato Poisino, al fine di derivare l’acqua necessaria per l’irrigazione dei beni, e si riferisce alla deliberazione presa nella Sessione del 15 stesso mese. * Registro Sessioni – Vol. 32 – 1830 – Pag. 1334.1382.1388. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.8.luglio Filippo Alasia presta giuramento di bene e fedelmente esercire le funzioni di Guardia Campestre del tenimento del Murtizzo. * Registro Atti di Giuramento – 1818 al 1843 – Pag. 15. 560 292 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.17.agosto Il Consiglio dell’Ordine autorizza il Patrimoniale Economico, Notaio Grosso, a far ricostrurre per mezzo del Capo Mastro Giovanni Gibello, Appaltatore delle opere in corso della Commenda di Staffarda, i campanili delle Cappelle di Scarnafigi e Fornaca, secondo i disegni e calcoli formatisi dall’Architetto Borda, Economo della predetta Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 33 – 1830 – Pag. 7.38.41. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.31.agosto Il Consiglio dell’Ordine autorizza il Patrimoniale Economico, Notaio Grosso, a vendere alla Commenda di Staffarda, al prezzo corrente in comune commercio, due Cedole del Debito Pubblico redimibile dell’annua rendita di Lire 500 caduna spettanti al Tesoro dell’Ordine, di farne eseguire l’opportuna intestazione a favore della predetta Commenda, e commette al suo Segretario Notaio Ansaldi di spedire l’occorrente mandato per l’estrazione dalla Cassa Capitali della medesima e contemporanea introduzione in quella del Tesoro dell’ammontare del prezzo delle succitate due Cedole. * Registro Sessioni – Vol. 33 – 1830 – Pag. 83.108. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.31.agosto Il Consiglio dell’Ordine depellisce la domanda di Tommaso Regis, già Affittavole del lotto 7mo del tenimento di Staffarda, diretta ad ottenere che il di lui cessionario Bartolomeo Bertorello sia ingiunto dal Patrimoniale Giuridico al pagamento dei residui fitti, e si riferisce alla Deliberazione già in proposito presa nella Sessione del 3 scorso maggio. * Registro Sessioni – Vol. 33 – 1830 – Pag. 111.112. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.31.agosto Il Consiglio dell’Ordine per un benigno riguardo alle circostanze esposte da Antonio Ceirano, già subafittavole del lotto ultimo del tenimento di Staffarda propria, e senza tratto di conseguenza, ha restituito in tempo il medesimo a godere del condono di un terzo del suo debito, statogli concesso il 3scorso Maggio, mediante il pronto pagamento della restante somma da lui dovuta. * Registro Sessioni – Vol. 33 – 1830 – Pag. 93.114.118. 1//47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.7.settembre Il Consiglio dell’Ordine delega il suo Segretario, Notaio 561 Ansaldi, o chi per esso, e per Perito d’Ufficio il Cavaliere Ingegnere Mosca, a procedere in contraddittorio del Patrimoniale Economico Notaio Grosso, alle testimoniali di stato di giornate quindici circa situati nel territorio di Villafranca Piemonte, state concesse in affittamento per un novennio a Carlo Teseo, dall’11 prossimo novembre. * Registro Sessioni – Vol. 33 – 1830 – Pag. 132. * Registro Rescritti del Consiglio – Vol. 4 – 1829-32 – Pag. 240. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.16.novembre Il Consiglio dell’Ordine concede per una volta tanto e senza tratto di conseguenza i seguenti sussidi di Lire 30 a Domenica Giraudo, Vedova d’un Guardaboschi a Staffarda, di Lire 30 ad Antonio Tomatis, Sacrestano della Chiesa Parrocchiale di Staffarda, di Lire 30 ai Coniugi Ficietto, già Lavoranti di campagna a Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 33 – 1830 – Pag. 249. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.16.novembre Il Consiglio dell’Ordine depellisce le dimande di Damiano Einaudi e Vincenzo Bertolotto, affittavoli scaduti dei lotti secondo ed undecimo del tenimento di Staffarda, dirette ad ottenere la cessione a favore dell’Ordine dei crediti, che allegano avere verso l’Affittavole subentrato Avvocato Oddono, e ciò in estinzione d’una parte dei loro debiti, nonché il condono delle rimanenti somme da essi ancora dovute, sia per fitti arretrati, che per le contabilità incontrate durante i detti affittamenti, e manda al Patrimoniale Roggiola di proseguire le giuridiche sue istanze contro i predetti Einaudi e Bertolotto e loro sicurtà, al fine di ottenerli condannati al pagamento dei residui loro debiti. * Registro Sessioni – Vol. 33 – 1830 – Pag. 255.276.278.281. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.16.novembre Il Consiglio dell’Ordine ha esaminati ed approvati i conti resi per l’anno economico 1829. dall’Architetto Michele Borda, Economo della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 33 – 1830 – Pag. 262.292. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.22.novembre L’Avvocato Patrimoniale Generale dell’Ordine non dissente si rilascino le chieste citatorie, sia nominali contro i Signori Notaio Carlo Bandini e Bartolomeo Magnano, che generali per pubblici proclami contro tutti i proprietari e possessori di beni in territorio di Barge, superiormente 562 293 a quelli della Cascina Bellina, pretendenti aver ragione all’uso dell’acqua discorrente nel Rivo torto durante le 48 ore Italiane di Martedì e Mercoledì d’ogni settimana. * Registro Conclusioni – Vol. 7 – 1830-31 – Pag. 433. 1/47/1137* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.22.novembre Capitoli da osservarsi per il taglio dei boschi appartenenti alla Commenda di Staffarda per l’anno 1831 * Registro Sessioni – Vol. 33 – 1830 – Pag. 314.345. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.30.novembre Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una volta tanto accordato a titolo di fuocaggio ai Padri Minori Osservanti di Saluzzo due piante di legna dolce, che saranno loro assegnate dall’Economo di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 33 – 1830 – Pag. 308. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.30.novembre Il Consiglio dell’Ordine approva la divisione in sette lotti delle Taglie – boschi della Commenda di Staffarda, e manda le medesime esporsi ai pubblici incanti, previa la pubblicazione dei soliti tiletti sotto l’osservanza dei capitoli al riguardo compilatisi dal Patrimoniale Giuridico. * Registro Sessioni – Vol. 33 – 1830 – Pag. 314.345. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.30.novembre Il Consiglio dell’Ordine concede a Martino Devalle, Affittavole per Scrittura privata dell’11 novembre 1825 dei Ronchi del Murtizzo, una buonificazione di Lire 200 sui fitti arretrati, di cui trovasi debitore, colla condizione di tosto soddisfare ogni rimanente suo debito, e dichiara risolto dall’11 stesso mese l’affittamento scadente al San Martino del 1831. * Registro Sessioni – Vol. 33 – 1830 – Pag. 329.368.369.370. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.7.dicembre Il Cavaliere Gaetano Buglioni di Monale, Tesoriere dell’Ordine, dichiara con giuramento che il conto da lui presentato per l’anno economico 1829 della Commenda di Staffarda è vero reale ed esatto 563 in ogni sua parte, sia di Caricamento, che di Scaricamento. * Registro Atti di Giuramento – 1814 al 1837 – Pag. 246. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.14.dicembre Il Consiglio dell’Ordine ha esaminati ed approvati gli spogli dei debitori, delle esazioni e spese del primo e secondo trimestre 1830 della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 33 – 1830 – Pag. 383.400. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.21.dicembre Atti d’incanti e successivi deliberamenti di sette lotti taglie boschi spettanti alla Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 24 – 1830-31 – Pag. 491 al 503.549. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1830.28.dicembre Il Consiglio dell’Ordine approva i conti resi dal Tesoriere Cavaliere Buglioni di Monale per l’anno economico 1829 della Commenda di Staffarda, con che si dia caricamento nei conti del 1830 della somma di Lire 168.201.51. * Registro Sessioni – Vol. 33 – 1830 – Pag. 428.450. 1/47/1138 Scritture di S. Maria di Staffarda 1830 Lettere dell’Economo di Staffarda relative alla sua gestione economica. 564 294 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.11.gennaio Il Consiglio dell’Ordine concede senza tratto di conseguenza e per una volta tanto, a titolo di sussidio, alle famiglie povere di Staffarda Lire 300, di Scarnafigi 250, della Fornaca 150, da pagarsi a mani dei rispettivi Parroco e Cappellani incaricati di farne la distribuzione. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 11. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.13.gennaio Reincanto e successivo deliberamento del lotto secondo taglie boschi della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 24 – 1830 – 31 – Pag. 286.295.308.312. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffasrda 1831.13.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Giuseppe Pellino, Deliberatario del lotto settimo taglie – boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.640. * Registro Incanti – Vol. 24 – 1830 – 31 – Pag. 545.549. 565 1/47/1139* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.20.gennaio Lettera della Regia Segreteria del Gran Magistero al Conte Gazzelli di Rossana, Gran Tesoriere, con cui si prega di dare le necessarie disposizioni perché sui fondi della Commenda di Staffarda sia messa a disposizione di Giuseppe Vigna, Usciere dell’Ordine, la somma di Lire 3.900 per essere convertita nei diversi usi da S.M. specialmente determinati. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 241. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.29.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Alessandro Bognier, Deliberatario del lotto sesto tagli-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 3.600. * Registro Incanti – Vol. 24 – 1830-31 – Pag. 540.549. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.1.febbraio Il Consiglio dell’Ordine ha esaminati ed approvati gli spogli dei debitori, delle esazioni e spese del terzo trimestre 1830 della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 83.106. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.1.febbraio Il Consiglio dell’Ordine autorizza il pagamento di Lire 1.044.88, ammontare totale della spesa di ricostruzione dei Campanili delle Cappelle di Scarnafigi e della Fornaca. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 89.109. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.1.febbraio Il Consiglio dell’Ordine accorda una mora di due anni agli eredi del defunto Felice Silvano, già affittavole di due lotti del tenimento della Fornaca, pel pagamento del loro debito verso la Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 98.127.129. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.1.febbraio Il Consiglio dell’Ordine depellisce la domanda dei 566 295 creditori verso l’eredità del defunto Notaio Carlo Ballari, già Affittavole d’uno dei lotti dello scaduto affittamento del tenimento di Scarnafigi, diretta ad ottenere il condono delle somme dovute alla Commenda di Staffarda dagli Eredi Ballari, tra fitti arretrati e contabilità risultanti dai paralelli, ed emana inoltre dei provvedimenti per la riscossione delle medesime. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 101.132.135. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.1.febbraio al 21.settembre.1832 Causa contro Sebastiano Giauri di Lagnasco, e Giacomo Scarafia, di Cardè, pel taglio di sette pianticelle di quercia nei boschi del tenimento del Murtizzo. * Staffarda – Atti di Lite – Mazzo 9°. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831, 3 febbraio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Giuseppe Fauda, Deliberatario del lotto secondo taglie – boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.841.66. * Registro Incanti – Vol. 24 – 1830-31 – Pag. 520.549. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.3.febbraio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Giovanni Fauda, Deliberatario del lotto quarto taglie boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.880. * Registro Incanti – Vol. 24 – 1830-31 – Pag. 530.549. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.3.febbraio Atto di Sottomissione con cauzione prestata da Bonaventura Filippine, Deliberatario del lotto quinto taglie boschi della Commenda di Staffarda per Lire 840. * Registro Incanti Vol. 24 – 1830-31 – Pag. 535.549. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.5.febbraio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Cristoforo Baudracco, Deliberatario del lotto terzo taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.680. * Registro Incanti – Vol. 24 – 1830-31 – Pag. 525.549. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.8.febbraio Il Consiglio dell’Ordine manda prelevarsi dalla Cassa della Commenda di Staffarda la somma di Lire duemila a favore del Maggiore Felice Bernardi 567 Direttore della Foresta di Stupinigi, che per un particolare riguardo ai lunghi e fedeli suoi servizi gli fu da Sua Maestà accordata per una volta tanto e senza tratto di conseguenza a titolo di largizione. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 145. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 177. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.8.febbraio Il Consiglio dell’Ordine concede a Giovanni Masino, Flebotomo a Staffarda, la somma di Lire centocinquanta a titolo di sussidio, con che rinunzi al rimborso delle spese di miglioramento, che allega aver fatte nelle camere stategli assegnate per abitazione. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 146.156. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.8.febbraio Il Consiglio dell’Ordine concede ai Padri Cappuccini di Villafranca Piemonte la somma di Lire centoventi per essere impiegata nell’acquisto del legname necessario per le opere di riparazioni al loro Convento. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 148. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.8.febbraio Il Consiglio dell’Ordine ha per pura commiserazione e senza tratto di conseguenza condonato a Chiaffredo Paschetta, già Affittatole del lotto terzo del tenimento delle Cascinasse, ed a Francesco, Antonio e Bartolommeo suoi fratelli, quali coeredi del defunto loro padre Antonio, già sigurtà solidario nel detto affittamento, la somma di Lire 2.490.88 sul maggior debito che hanno verso la Commenda di Staffarda, tra fitti arretrati e contabilità risultanti dai paralelli, con che paghino nel più breve termine possibile la somma di Lire tremila, a cui riducesi il loro debito. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 151.165.167.169. 1/47/1139bis* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.20.febbraio Supplica del Sacerdote Don Chiaffredo Donadei, Parroco di Staffarda, diretta ad ottenere la riforma dell’orologio esistente nel Campanile di quella Chiesa Parrochiale. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 185.209.217. 568 296 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.22.febbraio Il Consiglio dell’Ordine autorizza a stanziare nel Bilancio della Commenda di Staffarda pel il 1831 la somma di Lire 21.500 proposta dal Cavaliere Ingegnere Mosca per le opere e riparazioni necessarie ad eseguirsi attorno alle fabbriche dei diversi tenimenti della medesima, manda procedersi al loro appalto, previa la pubblicazione dei relativi tiletti e sotto l’osservanza dei capitoli generali e parziali da compilarsi dal predetto Ingegnere Mosca e dal Patrimoniale giuridico Roggiola, ed autorizza il Patrimoniale economico Notaio Grosso, a far eseguire in via economica i ripari al fiume Po a difesa dei beni dei tenimenti di Staffarda propria e San Marco, non che la riforma dell’Orologio esistente nel campanile della Chiesa Parrochiale di detta Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 185.209.217. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.7.marzo Atti di Sottomissione con cauzione prestata da Antonio Massaglia, Deliberatario del lotto primo taglie boschi - della Commenda di Staffarda per Lire 1.580. * Registro Incanti – Vol. 24 – 1830 – 31 – Pag. 505.549. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.17.marzo Incanto e successivo deliberamento dell’appalto delle spese e riparazioni da eseguirsi nel 1831 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna dei diversi tenimenti della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 25 – 1831-32 – Pag. 2.4.12.16.69. 1/47/1140* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.22.marzo Il Consiglio dell’Ordine dichiara che pagandosi da Giovanni Astesano, Affittavole scaduto del lotto quarto del tenimento della Fornaca, entro tre mesi, la somma di Lire tremila, si riserva di provvedere sul residuo suo debito. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 314.343.347. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.22.marzo Il Consiglio dell’Ordine ha riconosciuto regolare il Bilancio della Commenda di Staffarda pel 1831; e richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di sottoporlo alla Sovrana approvazione. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 299. 569 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.23.marzo Lettera della Regia Segreteria del Gran Magistero al Conte Gazzelli di Rossana, Gran Tesoriere dell’Ordine, con cui si partecipa essersi Sua Maestà degnata in Udienza del 15 scorso gennaio di dispensare Giulio Cesare Vernei, Capitano della Compagnia dei Cavalieri del Tiro di Ciamberi, dal pagamento delle spese di spedizione del suo Cavalierato e nello stesso tempo di disporre che le medesime rilevanti a Lire 509.70 siano soddisfatte coi fondi della Commenda di Staffarda. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 179. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.23.marzo Lettera della Regia Segreteria del Gran Magistero al Conte Gazelli di Rossana, Gran Tesoriere dell’Ordine, con cui si partecipa avere Sua Maestà in Udienza del 15 scorso gennaio ordinato di pagare, per una sol volta, la somma di Lire cinquemila al Cavaliere Don Giovanni Amat di Sorso, Marchese di S. Maurizio, in conto degli arretrati di pensione dovutigli dalla Commenda Magistrale di Sant’Antioco. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826 – 35 – Pag. 179.180. 1/47/1141* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.5.aprile Lettera della R. Segreteria del Gran Magistero a Sua Eccellenza il Conte Filiberto Avogadro di Colobiano, Gran Conservatore, fungente interinalmente le veci di Gran Tesoriere, con cui si prega di dare le necessarie disposizioni, perché dalla Cassa della Commenda di Staffarda sia versata a mani di Giuseppe Vigna Usciere dell’Ordine, la somma di Lire 1.019.40 per essere convertita nell’uso da S.M. specialmente determinato nell’udienza del 28 scorso marzo. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 240. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.19.aprile Il Consiglio dell’Ordine approva gli spogli dei debitori, delle esazioni e spese del quarto trimestre 1830 della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 401.420. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.23.aprile Riduzione di deliberamento in istromento per l’appalto delle opere e riparazioni da eseguirsi nel 1831 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna dei diversi tenimenti della Commenda di Staffarda a favore di Giuseppe Brilli 570 297 per Lire 15.200. * Registro Incanti – Vol. 25 – 1831 – 32 – Pag. 24 a 40. 69. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.13.maggio Regio Biglietto che approva il Bilancio della Commenda di Staffarda pel 1831. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 190. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.17.maggio Il Consiglio dell’Ordine autorizza il Notaio Giuseppe Migliore, Giacomo Siccardo, Guglielmo e Giovanni fratelli Bollati, Ponziano e Michele fratelli Culasso e Pietro Demarchi a far eseguire a loro spese il progettato rettilineamento del fiume Po nei beni della Commenda di Staffarda, alle condizioni proposte dall’Avvocato Patrimoniale Generale dell’Ordine, e sotto la speciale direzione dell’Economo di detta Commenda. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 523.531.540. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.17.maggio Il Consiglio dell’Ordine approva gli spogli dei debitori, delle esazioni e spese del quinto trimestre dell’anno economico 1830 della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 514.528. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.31.maggio Il Consiglio dell’Ordine manda registrarsi il Magistrale Biglietto del 13 stesso mese, con cui Sua Maestà si è degnata di approvare il Bilancio della Commenda di Staffarda pel 1831. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 547. 1/47/1142 Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.7.giugno Testimoniali di Stato di alcune pezze beni situate nel territorio di Villafranca Piemonte dipendenti dalla Commenda di Staffarda. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.14.giugno Il Consiglio dell’Ordine depellisce la domanda di Antonio Giletta e Bernardino Marchisio, già Affittavole il primo e sicurtà l’altro della Cascina detta Cascinetta, diretta ad ottenere che Bartolomeo Bertorello, resosi subaffittavole 571 della medesima, sia ingiunto al pagamento dei fitti arretrati, e commette al Patrimoniale Roggiola di proseguire contro i detti Giletta e Marchisio le Giuridiche sue istanze avanti l’Uditorato Generale dell’Ordine, al fine di ottenerli condannati al pagamento d’ogni somma ancor dovuta alla Commenda di Staffarda in dipendenza del suddetto affittamento. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 605.619.623. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.25.giugno Il Consiglio dell’Ordine approva gli spogli generali dell’anno economico 1830 della Commenda di Staffarda, e manda trapassarsi nella Cassa Capitali della medesima la somma di Lire Ottantamila per essere impiegata in quei usi e modi, che saranno da Sua Maestà determinati. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 636.662. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.4.luglio Il Cavaliere Gaetano Buglioni di Monale, Tesoriere dell’Ordine, dichiara con giuramento che i conti da lui presentati per l’anno economico 1830 della Commenda di Staffarda sono veri, reali ed esatti in ogni loro parte, sia di Caricamento che di scaricamento. * Registro Atti di giuramento – 1814 al 1837 – Pag. 255.256 1/47/1143* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.10.luglio Visita Pastorale di Monsignor Don Antonio Podestà, Vescovo di Saluzzo, alla Chiesa Parrocchiale della Commenda di Staffarda – Corrispondenza relativa. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 3. 25. 27. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.22.luglio Regie Patenti con cui Sua Maestà conferì il titolo di Ingegnere Architetto dell’Ordine al Cavaliere Carlo Bernardo Mosca. * Regie Patenti – Vol. 15 – Pag. 18. * Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 198. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.30.luglio Il consiglio dell’Ordine richiede Sua eccellenza il Conte Vidua di Conzano, Gran Cancelliere, di dare tutte le disposizioni che crederà conveniente riguardo l’annunziata visita Pastorale di Monsignor Vescovo di Saluzzo alla Chiesa Parrochiale 572 298 della Commenda di Staffarda ed alle Cappelle dei tenimenti della medesima dipendenti. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 3.25.27. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.30.luglio Il Consiglio dell’Ordine ha interinato, ammesse ed approvate le Regie Patenti del 22 stesso mese, con cui Sua Maestà conferì il titolo d’Ingegnere Architetto dell’Ordine al Cavaliere Carlo Bernardo Mosca. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 6. * Registro Patenti – Vol. 15 – Pag. 18. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.17.agosto L’Avvocato Patrimoniale Generale ha riferita al Consiglio dell’Ordine la supplica di Giacomo Astesano, già Affittavole del lotto quarto di Staffarda, diretta ad ottenere il condono della somma di Lire 1.275.87, che dovrebbe ancora pagare a saldo delle prescrittegli Lire tremila, ed il medesimo non prese alcuna deliberazione al riguardo. * Registro Conclusioni – Vol. 7 – 1830-31 – Pag. 819. * Registro Sessioni – Vol. 34 – 1831 – Pag. 314.343.347. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.17.agosto Il Consiglio dell’Ordine approva i conti resi dal Cavaliere Buglioni di Monale della Commenda di Staffarda per l’anno economico 1830, con che si dia caricamento nei Conti del 1831 della somma di Lire 86,040. 52. per la Cassa Corrente e di Lire 129.500 per quella dei Capitali. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 106.160.162. 1/47/1144* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.2.settembre Lettera della Regia Segreteria del Gran Magistero a Sua Eccellenza il Conte Filiberto Avogadro di Colobiano, Gran Conservatore dell’Ordine, con cui si partecipa essersi Sua Maestà degnata di autorizzare la Commenda di Staffarda a concorrere per la somma di Lire novantamila all’imprestito aperto con Regie Patenti del 23 scorso agosto, e si prega di dare gli Ordini opportuni pel versamento dell’anzidetta somma nella Cassa Provinciale. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 201. 573 1/47/1145* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.5.settembre Supplica di Michele Paietta, Lavorante di campagna alla Commenda di Staffarda, diretta ad ottenere un sussidio. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 227. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.6.settembre Lettera della Regia Segreteria del Gran Magistero a Sua Eccellenza il Conte Filiberto Avocadro di Colobiano, Gran Conservatore dell’Ordine, con cui si partecipa avere Sua Maestà ordinato che sui fondi disponibili della Commenda di Staffarda sia pagata al Conte Raffaele Porcile la somma di Lire duemila in conto degl’arretrati della pensione statagli assegnata sulla Commenda Magistrale di Sant’Antioco. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 202. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.9.settembre Regio Biglietto con cui Sua Maestà ordina che sui fondi disponibili della Commenda di Staffarda sia posta a disposizione di Sua eccellenza il Conte Galleani d’Agliano, Gran spedaliere, la somma di Lire venticinquemila per essere convertita nel maggior decoro e vantaggio dello Spedale Maggiore Mauriziano. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 206. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.9.settembre Il Consiglio dell’Ordine approva i conti resi dall’Architetto Michele Borda, Economo della Commenda di Staffarda, per l’anno economico 1830. Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 239.254. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.9.settembre Il Consiglio dell’Ordine concede per una sol volta e senza tratto di conseguenza, un sussidio di Lire Cinquanta a Michele Paietta, Lavorante di campagna alla Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 227. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.9.settembre Il Consiglio dell’Ordine ha interinato il Regio Biglietto, con cui Sua Maestà ordinò che sui fondi disponibili della Commenda di Staffarda sia posta a disposizione di Sua Eccellenza il Conte Galleani d’Agliano, Gran Spedaliere, la somma di Lire Venticinquemila per essere convertita in quelle 574 299 spese ed usi, che ravviserà più convenienti pel maggior decoro e vantaggio dello Spedale Maggiore Mauriziano, ed ha commesso al suo Segretario Notaio Ansaldi di sollecitamente spedire l’occorrente mandato pel trapasso di tale somma dalla Cassa Capitali della Commenda di Staffarda in quella corrente del predetto Spedale. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 222.247. 1/47/1146* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.18.novembre Capitoli da osservarsi per il taglio dei boschi appartenenti alla Commenda di Staffarda per l’anno 1832. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 330.360. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.22.novembre Il Consiglio dell’Ordine approva la divisione in dieci lotti delle taglie- boschi della Commenda di Staffarda, manda le medesime esporsi in vendita ai pubblici incanti, previa la pubblicazione degli opportuni tiletti e sotto l’osservanza dei relativi capitoli stati compilati dal Patrimoniale Giuridico. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 330.360. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.22.novembre Il Consiglio dell’Ordine manda ai fratelli Luigi e Felice Silvano, quali eredi del defunto Felice Silvano loro padre, già Affittavole di due lotti del tenimento della Fornaca, di fare unitamente alla loro madre, tra tutto il prossimo mese di Dicembre, una proposta pel pagamento, entro breve termine d’una determinata somma nei limiti dell’onestà e della discrezione, mediante le debite cautele, a tacitazione del loro debito verso la Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 340.374.381. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.22.novembre Il Consiglio giuridico dell’Ordine, udita la relazione delle conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale, ammette a godere dell’Indulto concesso col Regio Editto 12 scorso Maggio Pietro Antonio e Giuseppe Antonio, padre e figlio Colombano, di Cardè, stati condannati dal Tribunale di Prefettura di Saluzzo a dieci giorni di carcere pel furto di foglie nei beni dell’Ordine. * Registro Conclusioni – Vol. 7 – 1830-31 – Pag. 851. * Rescritti del Consiglio – Vol. 4 – 1829-32 – Pag. 382. 575 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.24.novembre Autorizzazione al Conservatore delle Ipoteche di Saluzzo di addivenire alla cancellazione dell’Ipoteca stata presa contro Giulio Rusca, del fu Carlo, quale sicurtà di Giuseppe Gastaldi già Affittavole del lotto quarto del tenimento di Scarnafigi. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 9°. 1/47/1147 Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.28.novembre Descrizione degli Stabili di Onorato Gaidone situati nel territorio di Villafranca Piemonte, regione del Castello. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.6.dicembre Il Consiglio dell’Ordine concede per una sol volta e senza tratto di conseguenza un sussidio di Lire trenta a Domenica Girauda, Vedova di un lavorante di campagna alla Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 389. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.6.dicembre Il Consiglio dell’Ordine concede per una sol volta e senza tratto di conseguenza ai Padri Minori Osservanti della Città di Saluzzo due piante d’alto fusto di legna dolce pel fuocaggio. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 392. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.6.dicembre Il Consiglio dell’Ordine per un benigno riguardo a Giacomo Astesana, già Affittavole del lotto quarto del tenimento della Fornaca, condona il residuo suo debito verso la Commenda di Staffarda, ed autorizza il Patrimoniale Giuridico ad acconsentire alla definitiva cancellazione delle iscrizioni ipotecarie da lui state prese, sia contro il detto Astesana, che contro Nicolao Gianotti e Vittorio Sosso nella rispettiva loro qualità di sicurtà ed approbatore del medesimo. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 393.398.400.403.404. 1//47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.10.dicembre Atti d’incanti e successivi deliberamenti di dieci lotti taglie-boschi della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 25 – 1831 – 32 – Pag. 74 a 91. 141 a 147. 576 300 1/47/1148* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.15.dicembre Supplica di Margherita Barberis Vedova Ballari diretta ad ottenere un sussidio. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 415. 1/47/1148/bis* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.15.dicembre Martino Devalle, già Affittavole dei Ronchi del Murtizzo, chiede un sussidio per i danni sofferti durante il suo affittamento. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1831 – Pag. 147. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.20.dicembre Il Consiglio dell’Ordine manda al suo Segretario Notaio Ansaldi, di spedire in capo al Sacerdote Teologo Vincenzo Ponzati, Curato della Parrochia di Sant’Agostino / Torino /, un mandato di Lire 50 sulla Categoria Sussidi del Bilancio della Commenda di Staffarda per essere da lui rimesse a Margherita Barberis Vedova Ballari, lasciandole però ignorare la loro provenienza * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 415. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.20.dicembre Il Consiglio dell’Ordine approva gli spogli dei debitori, delle esazioni e spese del primo e secondo trimestre 1831 della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 431.500. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1831.20.dicembre Il Consiglio dell’Ordine, stante la continua infermità del Capitano Giovanni Pietro Cavalli, Controllore alle Casse dell’Ordine, ha deliberato di proporre a Sua Maestà la nomina di Carlo Vico, Applicato all’Ufficio del Patrimoniale Giuridico, a Controllare delle medesime, in sopravivenza del predetto Cavalli, con riserva di fissargli un adeguato stipendio. * Registro Sessioni – Vol. 35 – 1831 – Pag. 443. 1/47/1149 Scritture di S. Maria di Staffarda 1831 Lettere dell’Economo Borda, del Cavaliere Ingegnere Mosca, del Parroco di Staffarda e di altri per affari diversi della Commenda. 577 301 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.5.gennaio Atti di sottomissione con cauzione prestata da Lorenzo Belli, Deliberatario del lotto ottavo taglieboschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.770. * Registro Incanti – Vol. 25 – 1831-32 – Pag. 127. 141 a 147. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.5.gennaio Atti di sottomissione con cauzione prestata da Lodovico Pellisseri, Deliberatario del lotto secondo Taglie – Boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.540. * Registro Incanti – Vol. 25 – 1831-32 – Pag. 98. 141 a 147. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.5.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Giuseppe Belli, Deliberatario del lotto nono taglieboschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.580. * Registro Incanti – Vol. 25 – 1831-32 – Pag. 132. 141 a 147. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.6.gennaio Regio Biglietto con cui Sua Maestà si degnò di nominare l’Applicato Carlo Vico a Controllore delle Casse dell’Ordine, in sopravivenza del Capitano Giovanni Pietro Cavalli, con riserva di fissargli un adeguato stipendio, dispensandolo dal pagamento dei diritti ed emolumenti spettanti al Tesoro dell’Ordine. * Registro Patenti – Vol. 16 – 1831-32 – Pag. 30. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.17.gennaio Il Consiglio dell’Ordine delibera di supplicare Sua Maestà a voler concedere anche in quest’anno a titolo di sussidio alle famiglie povere di Staffarda………..Lire 300 di Scarnafigi………Lire 250 di Fornaca…………Lire 150 da pagarsi a mani dei rispettivi Parroco e Cappellani incaricati di farne la distribuzione. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 38. 578 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.17.gennaio Il Consiglio dell’Ordine ha interinato il Regio Biglietto del 6 stesso mese, con cui Sua Maestà si è degnata di nominare l’Applicato Carlo Vico a Controllore alle Casse dell’Ordine, in sopravvivenza del Capitano Giovanni Pietro Cavalli, con riserva di fissargli un adeguato stipendio. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 40. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.17.gennaio Il Consiglio dell’Ordine ha depellita la domanda dei Signori Notaio Giuseppe Migliore, Giacomo Siccardo, Guglielmo e Giovanni fratelli Bollati, Michele e Ponziano fratelli Culasso e Pietro Demarchi, diretta ad ottenere che sia ristretto a soli cinque anni l’obbligo loro imposto di eseguire in modo stabile e permanente le palafitte lungo il progettato rettilineamento del fiume Po nei beni della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 50. 79. 82. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.17.gennaio Il Consiglio dell’Ordine manda al Patrimoniale Giuridico di accertarsi dei mezzi di solvibilità dei fratelli Luigi e Felice Silvano e loro sicurtà, prima di prendere qualche deliberazione circa alle offerte da essi fatte a tacitazione del residuo loro debito verso la Commenda di Staffarda, quali eredi del defunto loro padre, già affittavole dei lotti 5 e 12 della Fornaca. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 52. 84. 91. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Ignazio Inaudi, Deliberatario del lotto terzo taglieboschi della Commenda di Staffarda per Lire 1460. * Registro Incanti – Vol. 25 – 1831-32 – Pag.103. 141 a 147. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Bonaventura Filippone, Deliberatario del lotto quarto taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.100. * Registro Incanti – Vol. 25 – 1831-32 – Pag. 108. 141 a 147. 579 302 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Michele Arnolfo, Deliberatario del lotto sesto taglieboschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.500. * Registro Incanti – Vol. 25 – 1831-32 – Pag. 118. 141 a 147. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Giuseppe Pellino, Deliberatario del lotto settimo taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 700. * Registro Incanti – Vol. 25 – 1831-32 – Pag. 123. 141 a 147. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.19.gennaio Reincanto e successivo deliberamento del lotto decimo delle taglie-boschi della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 25 – 1831-32 – Pag. 173.175.184.194. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.25.gennaio Parere dell’Avvocato Patrimoniale Generale sull’ipoteca offerta da Carlo Teseo in guarentigia dell’affittamento del tenimento di San Marco e di giornate 15 circa situate sul territorio di Villafranca – Piemonte. * Registro Conclusioni – Vol. 8 – 1832 – Pag. 16. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.26.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Giuseppe Peretti, Deliberatario del lotto primo taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.560. * Registro Incanti – Vol. 25 – 1831 – 32 – Pag. 93.141.147. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.26.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Giambattista Santena, Deliberatario del lotto quinto taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.840. * Registro Incanti – Vol. 25 – 1831 – 32 – Pag. 113.141.147. 1/47/1150* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.26.gennaio Marco Fauda, affittavole del tenimento detto La Roncaglia, chiede la costruzione d’un nuovo granaio offrendo in corrispettivo un aumento di Lire cento annue sul fitto. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 151.161. 580 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.4.febbraio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Giovanni Fauda, Deliberatario del lotto decimo tagliboschi della Commenda di Staffarda per Lire 1450. * Registro Incanti – Vol. 25 – 1831 – 32 – Pag. 137. 141 a 147. 1/47/1151* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.16.febbraio Cristoforo Baudrano, Deliberatario del lotto terzo taglie-boschi 1831 della Commenda di Staffarda, chiede gli sia concessa una mora pel pagamento del residuo suo debito. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 137. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.16.febbraio Il Consiglio dell’Ordine approva gli spogli dei debitori, delle esazioni e spese del terzo e quarto trimestre 1831 della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 118.154.156. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.16.febbraio Il Gran Tesoriere riferisce al Consiglio dell’Ordine il verbale di ricognizione di Cassa della Commenda di Staffarda seguita il 1o dello stesso mese. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 123. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.16.febbraio Il Consiglio dell’Ordine, udita la lettura del Regio Biglietto del 10 stesso mese, con cui Sua Maestà si è degnata di concedere a titolo di limosina ai poveri del tenimento di Staffarda Lire 300 di Scarnafigi Lire 250 della Fornaca Lire 150 diede le opportune disposizioni per l’esecuzione della volontà Sovrana. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 130.160. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.16.febbraio Il Consiglio dell’Ordine, per uno special riguardo alle circostanze esposte da Cristoforo Baudrano, Deliberatario del lotto terzo taglie-boschi 1831 della Commenda di Staffarda, gli concede una mora pel pagamento del residuo suo debito, e manda intanto 581 303 sospendersi ogni giuridico procedimento contro il medesimo. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 137. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.16.febbraio Il Consiglio dell’Ordine concede senza tratto di conseguenza e per una sola volta ai Padri Cappuccini di Villafranca – Piemonte, pel fuocaggio, due piante d’alto fusto, l’una di legna dolce e l’altra di legna forte, da sciegliersi tra quelle esistenti nei Beni della Commenda di Staffarda, con che però sia fatto a loro spese l’atterramento ed il trasporto delle medesime. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 142. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.16.febbraio Il Consiglio dell’Ordine dichiara non farsi luogo alla domanda di Martino Devalle, già affittavole dei Ronchi del Murtizzo, diretta ad ottenere un sussidio per i danni sofferti durante il suo affittamento. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 147. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.16.febbraio Il Consiglio dell’Ordine si riserva di deliberare sulla domanda di Marco Fauda, Affittavole del tenimento detto La Roncaglia, diretta ad ottenere la costruzione d’un nuovo granaio, allorché gli risulterà essere necessario di far luogo alla medesima. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 151.161. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.20.febbraio al 26.gennaio1838 Atti di lite contro i Signori Conti della Chiesa di Cervignasco e d’Isasca per la riscossione dei canoni dovuti alla Commenda di Staffarda per i beni enfiteotici di Pomarolo. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 9°. 1/47/1152 Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.22.febbraio Esame analitico dell’Amministrazione della Commenda di Santa Maria di Staffarda. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.2.marzo Il Consiglio dell’Ordine autorizza il Patrimoniale 582 Economico a stanziare nel Bilancio della Commenda di Staffarda pel 1832. le somme risultanti dai calcoli fatti dal Cavaliere Ingegnere Mosca per le riparazioni ed opere da eseguirsi attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della suddetta Commenda, manda le medesime esporsi ai pubblici incanti, previa la pubblicazione dei relativi tiletti e sotto l’osservanza dei capitoli generali e parziali, da compilarsi dal predetto Ingegnere Mosca e dal Patrimoniale Giuridico, ed autorizza il Patrimoniale Economico a far eseguire ad economia i ripari alle sponde del fiume Po, a difesa dei confrontanti beni del tenimento di Staffarda propria. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 181.222.229. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.2.marzo Il Consiglio dell’Ordine aderisce, sotto speciali condizioni, che sia ridotta a sole due annate di fitto l’ipoteca che Carlo Teseo, affittavole del tenimento di San Marco e di altri beni spettanti alla Commenda di Staffarda, deve prestare a titolo di cauzione pel suo affittamento. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 191.233.239bis. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.20.marzo Il Consiglio dell’Ordine richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di supplicare Sua Maestà a voler concedere il discarico di Lire 429.10 sulla Categoria Casuali del Bilancio 1831 della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 250.283. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.23.marzo Regio Biglietto con cui Sua Maestà ha concesso il chiesto discarico di Lire 429.10 sulla Categoria Casuali del Bilancio 1831 della Commenda di Staffarda. * Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 242. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 250.283. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.27.marzo Il Consiglio dell’Ordine richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di supplicare Sua Maestà a volersi degnare di permettere che pel corrente anno e sino a nuove di lui disposizioni si aggiunga alla parte attiva del Bilancio dell’Azienda dell’Ordine il Reddito della Commenda di Staffarda, al fine di poter far fronte alle pas 583 304 sività che gravitano sul Bilancio della predetta Azienda. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 323. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.27.marzo Il Consiglio dell’Ordine manda registrarsi il Regio Magistrale Biglietto del 23 stesso mese, con cui Sua Maestà si è degnata di concedere il chiesto discarico di Lire 429.10 sul Bilancio 1831 della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 328.346. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.27.marzo Il Consiglio dell’Ordine commette al Patrimoniale Economico di chiedere istruzioni a Sua Eccellenza il Gran Conservatore se si presenterà il caso di riparazioni impreviste e non calcolate dal Cavaliere Ingegnere Mosca, le quali occorra far eseguire durante l’anno attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 338.353. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.31.marzo Incanto e successivo deliberamento delle riparazioni ed opere da eseguirsi nel 1832 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda * Registro Incanti – Vol. 26 – 1832 – 33 – Pag. 2.3.11.15 66. 1/47/1153* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.6.aprile Regio Biglietto che riunisce la Commenda di Santa Maria di Staffarda all’Azienda dell’Ordine. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 245. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 323. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.10.aprile Il Consiglio dell’Ordine manda registrarsi il Regio Magistrale Biglietto del 6 stesso mese, con cui Sua Maestà dichiarò doversi considerare, ed essere tutti i proventi e redditi della Commenda di Staffarda, incorporati, riuniti ed amministrati insieme agli altri redditi dell’Ordine e compresi nel suo Bilancio, al fine di concorrere a sopperire i pesi. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 323.371.394. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.10.aprile Il Consiglio dell’Ordine autorizza il Controllore 584 Generale, Avvocato Gianolio, a dar passo a due mandati spediti sul Bilancio della Commenda di Staffarda per la complessiva somma di Lire 252.50, ai quali non credette di poter apporre il suo visto senza una speciale deliberazione del predetto Consiglio. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 366. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.13.aprile Affittamento per un novennio del tenimento di San Marco, dipendente dalla Commenda di Staffarda, a favore di Carlo Teseo per l’annuo fitto di Lire 10.950. * Minutari – Vol. 22 – 1832 – Pag. 2 al 18. 22 al 93. * Conclusioni – Vol. 8 – 1832 – Pag. 107. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.13.aprile Affittamento per un novennio di giornate 14 tavole 95 situate sul territorio di Villafranca Piemonte, a favore di Carlo Teseo per l’annuo fitto di Lire 1.020. * Minutari – Vol. 22 – 1832 – Pag. 95 al 105. 107 al 123. * Conclusioni – Vol. 8 – 1832 – Pag. 107. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.14.aprile Riduzione di deliberamento in instrumento per l’appalto delle opere e riparazioni da eseguirsi nel 1832 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda a favore di Giuseppe Schenone per Lire 9.360. * Registro Incanti – Vol. 26 – 1832 – 33 – Pag. 17.19.66. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.15.maggio Il Consiglio dell’Ordine autorizza la provvista ed il riattamento di suppellettili ad uso delle Cappelle dei tenimenti di Scarnafigi e della Fornaca. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 556.594.596-97. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.15.maggio Il Consiglio dell’Ordine manda corrispondersi sul trattenimento personale di Lire 900, stato assegnato al Capitano Giovanni Pietro Cavalli, Controllore alle Casse, la somma di Lire cinquecento al Signor Carlo Vico, nominato con Regio Biglietto del 6 scorso gennaio Controllore alle dette Casse in sopravvivenza del 585 305 detto Cavalli. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 568.616. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.29.maggio Il Consiglio dell’Ordine ha esaminati ed approvati gli spogli generali dell’anno economico 1831, tanto dell’Azienda propria dell’Ordine, che di quella particolare di Santa Maria di Staffarda, e date le opportune disposizioni, sia per l’impiego di capitali, che per l’esecuzione del Regio Biglietto 16 scorso aprile, che riunì all’Azienda dell’Ordine l’Amministrazione della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 736. 782 al 794. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.1.giugno Regio Biglietto che approva gli spogli generali dell’anno economico 1831, tanto dell’Azienda propria dell’Ordine, che della Commenda di Staffarda, stata questa a quella riunita con Regio Biglietto del 6 scorso aprile. * Registro Provvisioni Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 286. 1//47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.5.giugno Il Consiglio dell’Ordine ha interinato, ammesso ed approvato il Regio Biglietto del primo stesso mese, con cui Sua Maestà si degnò di approvare gli spogli generali dell’anno economico 1831, tanto dell’Azienda propria dell’Ordine, che della Commenda di Santa Maria di Staffarda, stata questa a quella riunita con Regio Biglietto del 6 scorso aprile, non che le disposizioni date dal predetto consiglio con Deliberazione del 29 scorso maggio per l’impiego di capitali. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 736.818.854. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.5.giugno Il Consiglio dell’Ordine per un benigno riguardo alle circostanze esposte da Stefano Scarafia, Affittavole scaduto del lotto 14mo del tenimento della Fornaca, gli ha condonato il residuo suo debito per fitti e contabilità incontrate durante il suo affittamento. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 839.905.908. 586 1/47/1154* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.19.giugno Il Consiglio dell’Ordine approva il progetto dell’Architetto Borda, Economo della Commenda di Staffarda, pel rettilineamento d’un tratto del fiume Po, in capo ai beni della suddetta Commenda, ed autorizza l’acquisto di giornate quattro di terreno da certo Giuseppe Scarafia per l’esecuzione di tale progetto. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 942.958.960. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.26.giugno Il Consiglio dell’Ordine, per un benigno riguardo alle critiche circostanze esposte dai fratelli Luigi e Felice Silvano, quali eredi del defunto loro padre, già Affittavole dei lotti 5 e 12 del tenimento della Fornaca, ha deliberato che, mediante il pagamento nel perentorio termine di giorni quindici della somma di Lire 1.707.20 da essi dovuta per fitti, e loro condonata la somma di Lire 1920.55, a cui rilevano i riconosciuti deterioramenti dei predetti due lotti, ed autorizza il Patrimoniale giuridico ad acconsentire alla cancellazione dell’ipoteca presasi dall’Ordine contro Felice Silvano padre, e Vincenzo Morello, di lui sicurtà, allorché si sarà effettuato il precitato pagamento. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 978.1009.1013. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.26.giugno Il Consiglio dell’Ordine dichiara non farsi luogo ad alcun provvedimento sulla domanda di Giacomo Astesana, subaffittavole del lotto undecimo del tenimento della Fornaca, diretta ad ottenere il condono delle contratte contabilità, e commette al Patrimoniale Roggiola di proseguire le giuridiche sue istanze contro l’Affittavole titolare del suddetto lotto e di lui sicurtà, al fine di ottenerli condannati al pronto pagamento d’ogni somma da loro dovuta per deterioramenti risultanti dal paralello formatosi dal Cavaliere ingegnere Mosca. * Registro Sessioni – Vol. 36 – 1832 – Pag. 984.1014.1020. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.4.luglio al 13.febbraio.1833 Causa contro Giuseppe Amoretti e Chiaffredo Fassini, detto Vivenza, inquisiti di mali trattamenti usati a Filippo Allasia, Guardabosco dell’Ordine al tenimento del Murtizzo. * Staffarda – Atti di Liti Mazzo 9°. 587 306 1/47/1155 Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.25.luglio Parcella del lavoro eseguito da Giuseppe Schenone nell’alloggio occupato dal Signor Masino, Flebotomo a Staffarda. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.6.agosto Carlo Vico presta giuramento di bene e fedelmente esercire tutti i doveri annessi all’impiego di Controllore particolare alle Casse dell’O0rdine, statogli da Sua Maestà conferto con Regio Biglietto del 6 scorso gennaio. * Registro Atti di Giuramento 1825-38 – Pag. 179. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.21.agosto Il Consiglio dell’Ordine depellisce la domanda di Margherita Audisio, domiciliata al tenimento di Staffarda propria, diretta ad ottenere un sussidio, ma per un caritatevole riguardo alle critiche sue circostanze le assegna gratuitamente per suo ricovero, e sino a tanto che non verrà altrimenti disposto, una piazza per un letto nel Camerone del suddetto tenimento, ed incarica il Patrimoniale Economico di dare avviso di tale deliberazione all’Economo della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 36. 1/47/1156* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.3.settembre Domanda di sussidio di Antonio Bonzanigo e Giuseppe Ferrero, già appaltatori di opere e riparazioni attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 272. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.4.settembre Il Consiglio dell’Ordine non ha riconosciuto utile e conveniente di accettare la proposta cessione di beni fatta dalle Regie finanze a titolo di rimborso della somma di un milione e duecentomila Lire dall’Ordine pagata per l’acquisto del Naviglio d’Ivrea * Registro Sessioni – Vol. 37 – Pag. 183.325.340. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.11.settembre Il Consiglio dell’Ordine richiede il primo Segretario del Gran Magistero di trasmettere 588 all’Avvocato Patrimoniale Generale una copia del nuovo progetto di Regolamento per l’amministrazione dei boschi e selve, stato compilato da una speciale Giunta nominata da Sua Maestà, perché faccia nell’interesse dell’Ordine quelle osservazioni che crederà del caso. * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 261.294. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.11.settembre Il Consiglio dell’Ordine delibera di supplicare Sua Maestà a volersi degnare di dare con apposita Magistrale Provvisione quelle disposizioni, che ravviserà opportune, perché rimanga illesa la giurisdizione dell’Ordine nei giudizi di subastazione contro i suoi debitori, e non restino d’altra parte incagliate le istanze in via di subastazione contro i medesimi. * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 268.288. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.11.settembre Il Consiglio dell’Ordine, in vista dello stato miserabile in cui si trovano Antonio Bonzanigo e Giuseppe Ferrero, già appaltatori di opere e riparazioni attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda, concede loro, per una sol volta, un sussidio di Lire duecento. * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 272. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.5.ottobre Il Consiglio dell’Ordine riconosce regolari e fondate le osservazioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale sul nuovo progetto di Regolamento per l’Amministrazione dei boschi e selve, stato compilato da una speciale Giunta nominata da Sua Maestà, e richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di quelle trasmettere alla Regia Segreteria di Stato per gli gl’Affari interni, dalla quale si ricevette tale progetto. * Registro – Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 321. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.5.ottobre Il Consiglio dell’Ordine, per la riconosciuta urgenza di promuovere in via di subastazione le giuridiche sue istanze contro diversi debitori dell’Ordine, al fine di ottenere il pagamento della ragguardevole somma da essi rispettivamente 589 307 dovuta, richiede il Primo Segretario del Gran Magistero di sollecitare con tutti quei mezzi, che ravviserà più convenienti, le Regie Magistrali disposizioni all’uopo invocate nella sessione dell’11 scorso settembre. * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 323. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.5.ottobre Il Consiglio dell’Ordine autorizza il Primo Segretario pel Gran Magistero a trattare colle Regie Finanze, sopra basi giuste ed eque, il modo di rimborso all’Ordine della somma d’un milione e duecentomilalire da questi pagata per l’acquisto del Naviglio d’Ivrea. * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 325.340. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.25.ottobre Il Consiglio dell’Ordine manda comunicarsi all’Avvocato Patrimoniale Generale, pel suo avviso, il rendiconto dell’impiego fatto della somma di Lire 25/m. stata da Sua Maestà concessa con Regio Biglietto del 9 settembre 1831 sulla Cassa particolare della Commenda di Staffarda al fine di far fronte alle straordinarie spese pel maggior decoro e vantaggio dello Spedale Maggiore Mauriziano. * Registro Sessioni – Vol. 37- 1832 – Pag. 355. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.25.ottobre Il Primo Segretario del Gran Magistero notificò al Consiglio dell’Ordine che dalla Segreteria di Stato per gli Affari interni gli fu segnata ricevuta delle osservazioni fatte al progetto di nuovo Regolamento per i boschi e selve, ed il medesimo mandò ritenersi negli atti della presente Sessione tale notificanza. * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 356.374. 1/47/1157* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.25.ottobre Il Consiglio dell’Ordine, udito il parere dell’Avvocato Patrimoniale Generale, ha dichiarato essere utile e conveniente all’Ordine l’acquisto di giornate 5.35 da Giuseppe Scarafia per l’eseguimento del progettato rettilineo d’un tratto del fiume Po, in capo ai beni della Commenda di Staffarda, ed autorizza il Patrimoniale giuridico a stipulare l’opportuno atto d’acquisto, sotto 590 quelle condizioni e cautele che saranno suggerite dal predetto Avvocato Patrimoniale. * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 358.375.377.379.380. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.25.ottobre Il Consiglio dell’Ordine approva il conto reso dall’Economo della Commenda di Staffarda per l’anno 1831, con che si prenda in caricamento i fondi in generi presso di se rimasti. * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 366.390. 1/47/1158 Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.8.novembre Capitoli da osservarsi per le taglie boschi della Commenda di Staffarda da esporsi in vendita pel 1833. 1/47/* Scritture di S-. Maria di Staffarda 1832.24.novembre Il Consiglio dell’Ordine approva la divisione in otto lotti taglie boschi appartenenti alla Commenda di Staffarda, e manda le medesime esporsi ai pubblici incanti, previa la pubblicazione dei tiletti, e sotto l’esatta osservanza dei capitoli stati compilati dal Patrimoniale Giuridico. * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 435.504. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.24.novembre Il Consiglio dell’Ordine ha per una sol volta e senza tratto di conseguenza concesso ai Padri Minori Osservanti della Città di Saluzzo, pel fuocaggio, due piante d’alto fusto, l’una di legna dolce e l’altra di legna forte, da scegliersi nei beni della Commenda di Staffarda, con che l’atterramento e trasporto delle medesime venga eseguito a loro spese. * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 438. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.24.novembre Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una sol volta concesso alla Vedova Domenica Giraud, abitante a Staffarda, ed a Margherita Barberis, Vedova del Notaio Ballari, già Affittavole del lotto terzo della Grangia di Scarnafigi, un sussidio di 591 308 Lire trenta caduna. * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 439. 1/49/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.24.novembre Il Consiglio dell’Ordine depellisce la domanda di Giacomo Astesana, subaffittavole dello scaduto affittamento del Lotto 11mo della Fornaca, diretta ad ottenere, mediante l’offerta di Lire 500, il condono della maggior somma dovuta all’Ordine per le contabilità incontrate durante il detto affittamento, e commette al Patrimoniale Roggiola di proseguire sollecitamente le giuridiche sue istanze contro l’Affittavole titolare del suddetto lotto e di lui sicurtà, per ottenerli condannati al pagamento di ogni somma all’Ordine dovuta per deterioramenti risultanti dal paralello del Cavaliere Ingegnere Mosca . * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 441.506.510. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.24.novembre Il Consiglio dell’Ordine, udito il parere dell’Avvocato Patrimoniale Generale, approva l’uso e l’impiego della somma di Lire venticinquemila da Sua Maestà concessa sulla Commenda di Staffarda allo Spedale Maggiore Mauriziano con Regio Biglietto del 9 settembre 1831. * Registro Sessioni – Vol. 37 – Pag. 458.545.551. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.6.dicembre Il Consiglio delibera doversi ammettere il concorso del Patrimoniale Economico nella formazione dei lotti per la vendita delle taglie boschi, nella compilazione dei relativi capitoli e di quelli per gli affittamenti dei beni, non che il di lui intervento col Patrimoniale Giuridico negl’atti d’incanti e deliberamenti, e nella stipulazione dei relativi contratti. * Registro Sessioni – Vol. 37 – 1832 – Pag. 615.631. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.18.dicembre Atti d’incanti e successivi deliberamenti delle taglie boschi della Commenda di Staffarda state divise in otto lotti. * Registro Incanti – Vol. 26 – 1832 – 33 – Pag. 292 al 310.351. 592 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1832.20.dicembre Il Consiglio dell’Ordine ha per una volta tanto e senza tratto di conseguenza concesso un sussidio di Lire 50 a Michele Paglietta, Capo lavorante al Tenimento di Staffarda propria * Registro Sessioni – Vol. 37 – Pag. 652. 1/47/1159 Scritture di S. Maria di Staffarda 1832 L’Avvocato Pietro Giuseppe e Giacomo Andrea fratelli Oddono, Affittavoli scadenti del tenimento di Staffarda propria, chiedono la rinnovazione dell’affittamento. 1/47/1160 Scritture di S. Maria di Staffarda 1832 Il Cavaliere Giuseppe Riccati di Ceva e S. Michele, Affittavole scadente del lotto quinto della Fornaca, chiede la rinnovazione dell’affittamento offrendo un aumento di annue Lire duemila sull’attuale fitto. 1/47/1161 Scritture di S. Maria di Staffarda 1832 Lettere dell’Economo Borda e del Parroco di Staffarda, per affari diversi della Commenda. 593 309 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.9.gennaio Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale sulle diverse questioni vertenti tra Giacomo Astesano, subaffittatole del lotto undecimo del tenimento della Fornaca, Sebastiano Margaria, Notaio Giovanni Lavalle ed il Patrimoniale dell’Ordine. * Registro Conclusioni – Vol. 9 – 1833 – Pag. 6. 1/47/1162 Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.10.gennaio Lettera del Sacerdote Don Chiaffredo Donadei, Parroco di Staffarda, diretta ad ottenere diversi provvedimenti indicati in apposito elenco. 594 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.11.gennaio Il Consiglio dell’Ordine accorda per una sol volta e senza tratto di conseguenza una sovvenzione di Lire centocinquanta al Sacerdote Don Guglielmo Costamagna, Cappellano alla Grangia di Scarnafigi. * Registro Sessioni – Vol. 38 – 1833 – Pag. 11. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.12.gennaio Atti di reincanti e successivi definitivi deliberamenti dei lotti 2 5 7 delle tagliaboschi della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 26 – 1832-33 – Pag. 156.161.162.163.176.177.178.192. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.18.gennaio Il Consiglio dell’Ordine concede per una sol volta, a titolo di sussidio alle famiglie e persone più indigenti di Staffarda Lire 450. indigenti di Scarnafigi Lire 325. indigenti della Fornaca Lire 225. * Registro Sessioni – Vol. 38 – 1833 – Pag. 42. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.18.gennaio al 27.ottobre.1837 Atti di lite contro Angelo Marengo, Deliberatario del lotto primo taglie boschi della Commenda di Staffarda, e Giovanni Bonaventura Dalbesio, di lui sicurtà solidario, per ottenere il pagamento del residuo loro debito verso l’Ordine. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 9°. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Bartolomeo Giletta, Deliberatario del lotto secondo taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.625. * Registro Incanti – Vol. 26 – 1832 – 33 – Pag. 317.351. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Michele Culasso, Deliberatario del lotto quinto taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1809.17. * Registro Incanti – Vol. 26 – 1832 – 33 – Pag. 332.351. 595 310 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Michele Culasso, Deliberatario del lotto sesto taglieboschi della Commenda di Staffarda per Lire 1755. * Registro Incanti – Vol. 26 – 1832-33 – Pag. 337.351. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Giuseppe Schenone, Deliberatario del lotto ottavo taglieboschi della Commenda di Staffarda per Lire 680. * Registro Incanti – Vol. 26 – 1832-33 – Pag. 347.351. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.25.gennaio Il Consiglio dell’Ordine manda registrarsi ed osservarsi le Regie Magistrali Patenti del 25 stesso mese, con cui piacque a Sua Maestà di nominare i Signori Senatori Conte e Cavaliere Don Pietro Quigini-Puliga e Michele Fontana a membri aggiunti al detto Consiglio per la decisione della causa del fisco contro il detenuto Chiaffredo Fassini ed il contumace Giuseppe Amoretti, inquisiti di mali trattamenti usati a Filippo Allasia, Guardabosco dell’Ordine al Tenimento del Murtizzo. * Registro Sessioni – Vol. 38 – 1833 – Pag. 87.110. * Registro Provvedimenti Magistrali – Vol. 2 – 1826-35 – Pag. 324. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.26.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Michele Arnolfo, Deliberatario del lotto terzo taglie boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.620. * Registro Incanti – Vol. 26 – 1832 – 33 – Pag. 322.351. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.26.gennaio Atto di sottomissione con cauzione prestata da Michele Arnolfo, Deliberatario del lotto quarto taglieboschi della Commenda di Staffarda per Lire 1570. * Registro Incanti – Vol. 26 – 1832 – 33 – Pag. 327.351. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.1.febbraio Provvedimenti del Consiglio dell’Ordine sul modo di esigere dalle Regie Finanze la somma d’un milione e duecentomila Lire dall’Ordine pagata per l’acquisto del Naviglio d’Ivrea. * Registro Sessioni – Vol. 38 – 1833 – Pag. 142.160. * Registro Conclusioni – Vol. 9 – 1833 – Pag. 1. 596 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.13.febbraio Sentenza del Supremo Consiglio nella Causa del Fisco contro il ditenuto Chiaffredo Fassini, detto Vivenza, inquisito di mali trattamenti usati a Filippo Allasia, guarda bosco dell’Ordine al tenimento del Murtizzo. * Registro Sentenze del Consiglio – 1818 – 1840 – Pag. 94. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.18.febbraio Atto di sottomissione con cauzione prestata dal Notaio Giuseppe Sperini, Deliberatario del lotto settimo taglie boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.690. * Registro Incanti – Vol. 26 – 1832 – 33 – Pag. 342.351. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.1.marzo Il Consiglio dell’Ordine approva i conti resi dal Tesoriere Cavaliere Buglioni di Monale per l’anno economico 1831, sia dell’Azienda propria dell’Ordine, che della Commenda di Santa Maria di Staffarda, conche nei conti del 1832 della suddetta Azienda si dia caricamento delle seguenti somme, cioè: Nel Conto della Cassa Corrente Lire 152.253. Nel Conto della Cassa Depositi Lire 13.568.96. Nel Conto della Cassa Capitali Lire 184.210.44. * Registro Sessioni – Vol. 38 – 1833 – Pag. 309. 325 al 338. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.5.marzo Atto di sottomissione con cauzione prestata da Giovanni Maria Peretti, Deliberatario del lotto primo Taglie boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1390. * Registro Incanti – Vol. 26 – 1832-33 – Pag. 312.351. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.8.marzo Il Consiglio dell’Ordine manda esporsi ai pubblici incanti gli appalti per le opere e riparazioni da eseguirsi pel 1833 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna 597 311 della Commenda di Staffarda, previa la pubblicazione dei relativi tiletti e sotto l’osservanza dei capitoli generali e parziali da compilarsi dal Cavaliere Ingegnere Mosca e dalli Patrimoniale Giuridico ed Economico dell’Ordine. * Registro Sessioni – Vol. 38 – 1833 – Pag. 347.364.400. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.11.aprile Atto d’Incanto e successivo deliberamento dell’appalto delle opere e riparazioni da eseguirsi attorno ai diversi fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Santa Maria di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 27 – 1833 – Pag. 88.89.98.101.122.170. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.19.aprile Il Consiglio dell’Ordine autorizza il Tesoriere Cavaliere Buglioni di Monale ad esigere dalla Cassa del Debito Pubblico dello Stato i Capitali delle Cedole intestate, sia a favore dell’Ordine, che della Commenda di Staffarda che nelle consuete estrazioni semestrali possono essere colpite dalla sorte. * Registro Sessioni – Vol. 38 – 1833 – Pag. 596.632. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.30.aprile Atto di reincanto e successivo definitivo deliberamento dell’appalto delle opere e riparazioni da eseguirsi attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 27 – 1833 – Pag. 103.105.117.122.170. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.13.maggio Riduzione di deliberamento in instrumento per l’appalto delle opere e riparazioni da eseguirsi attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda a favore di Giambattista Aligio per Lire 12.210. * Registro Incanti – Vol. 27 – 1833 – Pag. 119. 122. 170. 1/47/1163 Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.1.giugno Supplica di Bartolomeo Alisio, impresario delle riparazioni attorno alle fabbriche ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda, diretta ad ottenere il permesso di sostituire alle pietre di Sarizzo del Piasco 598 quelle delle Cave di Barge. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.15.giugno Il Consiglio dell’Ordine ha riconosciuto essere né utile né conveniente di assicurarsi contro gl’incendi le fabbriche dell’Ordine sia presso la Società Reale di Assicurazioni Generale, che presso la Compagnia Anonima a premio fisso. * Registro Sessioni – Vol. 38 – 1833 – Pag. 1020.1037.1043.1044. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.15.giugno Il Consiglio dell’Ordine ha esaminati ed approvati i conti resi dall’Architetto Michele Borda, Economo della Commenda di Staffarda, per l’anno 1832, con che si dia caricamento in quelli del 1833 dei fondi in genere presso di se esistenti. * Registro Sessioni – Vol. 38 – 1833 – Pag. 1023.1059. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.22.giugno Il Consiglio dell’Ordine depellisce la domanda di Giovanni Battista Ambrogio, sicurtà solidario di Bonaventura Filippone, Affittavole del tenimento del Murtizzo, diretta ad ottenere l’autorizzazione di alienare una pezza campo di quattro giornate, vincolata da speciale ipoteca a favore dell’Ordine, per convertire il prezzo nel pagamento dei fitti dovuti dal predetto Affittavole, e commette al Patrimoniale Roggiola di proseguire con sollecitudine contro i medesimi le giuridiche sue istanze. * Registro Sessioni – Vol. 38 – 1833 – Pag. 1093.1123.1132. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.20.agosto Il Consiglio dell’Ordine accetta la proposta fatta da Bartolomeo Manero di pagare per conto di Giovanni Battista Ambrogio, fideiussore di Bonaventura Filippone, Affittavole del tenimento del Murtizzo, la somma di Lire 3.971.33, ammontare del prezzo d’una pezza campo dall’Ambrogio vendutagli, autorizza la cancellazione dell’ipoteca sopra la medesima gravitante a favore dell’Ordine per l’affittamento contratto dal Filippone, e depellisce la domanda di revoca del sequestro lasciato sulla Cascina di San Luca faciente parte del suddetto tenimento. * Registro Sessioni – Vol. 39 – 1833 – Pag. 34.67.70. 599 312 1/47/* 1833.3.settembre Provvedimenti del Consiglio dell’Ordine sull’estimo a darsi agli stabili proposti dalle Regie Finanze in compenso della somma d’un millione e duecentomila Lire dall’Ordine pagata per l’acquisto del Naviglio d’Ivrea. * Registro Sessioni – Vol. 39 – 1833 – Pag. 116.168.171. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.3.settembre Il Consiglio dell’Ordine delibera che pagandosi da Bartolomeo Boggino, uno degl’Affittavoli scaduti del tenimento di Staffarda propria, la somma di Lire 1500 alle epoche fissategli, gli sarà condonato ogni rimanente suo debito verso l’Ordine. * Registro Sessioni – Vol. 39 – 1833 – Pag. 136.181.184. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.3.settembre Il Consiglio dell’Ordine accetta sotto alcune condizioni l’offerta fatta dalli Antonio Giletta, Bernardo Marchisio e Bartolomeo Bertorello, affittavole il primo, sicurtà il secondo e subaffittavole il terzo dello scaduto affittamento della Cascina detta La Cascinetta, pel pagamento del residuo debito loro verso l’Ordine. * Registro Sessioni – Vol. 39 – 1833 – Pag. 149.193.198. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.13.settembre Il Consiglio dell’Ordine autorizza il Patrimoniale Giuridico a stipulare con Giuseppe Scarafia l’instrumento d’acquisto di giornate 5 tavole 35 di pascolo, da questi cedute per l’esecuzione del progettato rettilineo d’un tratto del fiume Po, a difesa dei confrontanti beni della Commenda di Staffarda, mediante il prezzo di Lire 1605. * Registro Sessioni – Vol. 39 – 1833 – Pag. 232.254.259. 1/47/1164* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.7.novembre Vendita di giornate 5, tavole 35 di gerbido fatta da Giuseppe Scaraffia all’Ordine al prezzo di Lire 1605. * Registro Conclusioni – Vol. 9 – 1833 – Pag. 436. * Registro Minutari – Vol. 23 – 1833 – Pag. 293 al 309. 600 1/47/1165* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.19.novembre Capitoli da osservarsi per la vendita agl’incanti delle taglie-boschi 1834 della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 39 – 1833 – Pag. 351.411. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.20.novembre Il Consiglio dell’Ordine approva la divisione in sette lotti delle taglie-boschi spettanti alla Magistrale Commenda di Staffarda, manda le medesime esporsi ai pubblici incanti, previa la pubblicazione degl’opportuni tiletti e sotto l’esatta osservanza dei rispettivi capitoli compilatosi dalli Patrimoniali giuridico ed Economico dell’Ordine. * Registro Sessioni – Vol. 39 – 1833 – Pag. 351.411. 1/47/1166 Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.21.novembre Lettera di Giovanni Masino, Flebotomo a Staffarda, diretta ad ottenere il rimborso della somma di Lire 29 circa, da lui pagata pel collocamento d’una porta volante nel suo alloggio. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.3.dicembre Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una sol volta concesso ai Padri Minori Osservanti di Saluzzo, pel fuocaggio, due piante d’alto fusto, l’una di legna dolce e l’altra di legna forte, da scegliersi nei Beni della Commenda di Staffarda, con che sia a loro carico l’atterramento ed il trasporto delle medesime. * Registro Sessioni – Vol. 39 – 1833 – Pag. 446. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.19.dicembre Atti d’incanti e successivi deliberamenti delle taglie-boschi della Commenda di Staffarda state divise in sette lotti. * Registro Incanti – Vol. 27 – 1833 – Pag. 488 al 501. 540. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1833.20.dicembre Il Consiglio dell’Ordine richiede il Primo Segretario pel Gran Magistero di prendere da Sua Maestà gl’ulteriori suoi ordini intorno all’interinale giurisdizione da osservarsi dal Patrimoniale Giuridico nel promuovere le occorrenti istanze nei giudizi di subastazione contro 601 313 i debitori dell’Ordine. * Registro Sessioni – Vol. 39 – 1833 – Pag. 523. 602 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.4.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata da Vincenzo Fontana, Deliberatario del lotto secondo Taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.240. * Registro Incanti – Vol. 27 – 1834 – Pag. 508.540. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.10.gennaio Il Consiglio dell’Ordine, udito il rapporto del Primo Segretario pel Gran Magistero sulle Sovrane intenzioni circa il modo di promuovere le istanze nei giudizi di subastazione contro i debitori dell’Ordine, osa sperare che la Sovrana disposizione al riguardo richiesta sarà di seguire le norme indicate nel Regio Editto 16 luglio 1822 conciliabili con le Leggi e Statuti dell’Ordine. * Registro Sessioni – Vol. 40 – 1834 – Pag. 15.49. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.10.gennaio Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una sol volta concesso a titolo di sussidio: Lire 50 a Michele Paglietta, Capo Lavorante al tenimento di Staffarda propria e Lire trenta alla Vedova Margherita Ballari nata Barberis. * Registro Sessioni – Vol. 40 – 1834 – Pag. 33. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.10.gennaio Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una sol volta concesso a titolo di sussidio alle famiglie e persone più indigenti di Staffarda Lire 400. di Scarnafigi Lire 200. della Fornaca Lire 200. * Registro Sessioni – Vol. 40 – 1834 – Pag. 39. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.13.gennaio Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale dell’Ordine sugl’atti d’una contravvenzione in materia forestale incorsa da Pietro e Giuseppe padre e figlio Colombano. * Registro Conclusioni – Vol. 10 – 1834 – Pag. 55. 603 314 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.16.gennaio Atti di reincanti e successivi deliberamenti delle tagliaboschi della Commenda di Staffarda state divise in sette lotti. * Registro Incanti – Vol. 27 – 1834 – Pag. 241. 252 al 254. 274 al 277. 285.540. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.24.gennaio Il Consiglio dell’Ordine depellisce la domanda di Antonio Bonzanigo, appaltatore nel 1829 delle opere e riparazioni attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda, diretta ad ottenere un indennità per i danni sofferti. * Registro Sessioni – Vol. 40 – 1834 – Pag. 112.181.184. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.28.gennaio Atti di sottomissione con cauzione passata da Giovanni Battista Santena, Deliberatario del lotto primo taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1755. * Registro Incanti – Vol. 27 – 1834 – Pag. 503.540. 1/47/* Scritture di S. Maria di Ranverso 1834.28.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata dall’Avvocato Pietro Oddono, Deliberatario del lotto terzo taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1625. * Registro Incanti – Vol. 27 – 1834 – Pag. 513.540. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.28.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata da Giacomo Marchisio, Deliberatario del lotto settimo taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1560. * Registro Incanti – Vol. 27 – 1834 – Pag. 536.540. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.1.febbraio Atto di sottomissione con cauzione passata da Lodovico Pellisseri, Deliberatario del lotto quarto taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1620. * Registro Incanti – Vol. 27 – 1834 – Pag. 518.540. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.1.febbraio Atto di sottomissione con cauzione passata dall’Architetto Giuseppe Vigliani, Deliberatario del lotto quinto taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 2335. * Registro Incanti – Vol. 27 – 1834 – Pag. 523.540. 604 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.1.febbraio Atto di sottomissione con cauzione passata da Lodovico Pellisseri, Deliberatario del lotto sesto taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1000. * Registro Incanti – Vol. 27 – 1834 – Pag. 531.540. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.21.febbraio Il Consiglio dell’Ordine deliberò non farsi luogo alla domanda di Giovanni Battista Ambrogio, già affittavole d’un lotto del tenimento del Murtizzo, diretta ad ottenere il condono del residuo suo debito verso l’Ordine. * Registro Sessioni – Vol. 40 – 1834 – Pag. 330.383.385. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.21.febbraio Il Consiglio dell’Ordine depellisce la domanda di Angelo Marengo diretta ad ottenere una dilazione pel pagamento della seconda e terza rata del lotto primo taglie-boschi della Commenda di Staffarda di cui si rese deliberatario e commette al Patrimoniale Giuridico di proseguire con tutta sollecitudine le intraprese giuridiche istanze sia contro il detto Marengo, che contro Bonaventura Dalbesio, di lui Sicurtà solidario. * Registro Sessioni – Vol. 40 – 1834 – Pag. 337.389.392. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.21.febbraio Il Consiglio dell’Ordine, per tratto di commiserazione verso Ignazio Ambrogio già affittavole del lotto secondo del tenimento delle Cascinasse, ha deliberato non essere il caso di accettare a tacitazione del suo debito verso l’Ordine, l’offerta cessione della pensione di Lire 250 da Sua Maestà concessagli sulla Cassa delle Regie Finanze, e si è riferito alla deliberazione stata presa nella Sessione del 7 giugno 1833. * Registro Sessioni – Vol. 40 – 1834 – Pag. 340.398.400. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.7.marzo Il Consiglio dell’Ordine emana provvedimenti sulle preliminari formalità da osservarsi prima della spedizione dei mandati a favore degl’Economi a saldo delle spese da essi fatte per i lavori eseguiti ad economia. * Registro Sessioni – Vol. 40 – 1834 – Pag. 404.443. 605 315 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.21.marzo Il Consiglio dell’Ordine manda esporsi ai pubblici incanti gli appalti per le opere e riparazioni da eseguirsi nel 1834 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda, previa la pubblicazione dei relativi tiletti e sotto l’osservanza dei capitoli generali e parziali compilatisi dal Cavaliere Ingegnere Mosca e dalli Patrimoniali Giuridico ed Economico dell’Ordine ed autorizza inoltre a far eseguire ad economia i ripari al fiume Po ed al torrente Ghiandone a difesa dei confrontanti beni della Commenda predetta. * Registro Sessioni – Vol. 40 – 1834 – Pag. 488.538.550. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.21.marzo Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza concessa la somma di Lire cento a titolo di concorso nella spesa di costruzione di un campanile a Cervignasco. * Registro Sessioni – Vol. 40 – 1834 – Pag. 497. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.17.aprile Atto d’incanto e successivo deliberamento per l’appalto delle opere e riparazioni da eseguirsi nel 1834 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 28 – 1834 – Pag. 55.56.62.64.79.137. 1/47/1167* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.2.maggio Il Consiglio dell’Ordine ha concesso a Carlo Teseo, Affittavole del tenimento di San Marco, una bonificazione di annue Lire 25 sul fitto, a datare dal 1832 sino al termine della locazione per occupazione di terreno compreso nell’affittamento. * Registro Sessioni – Vol. 40 – 1834 – Pag. 879. 919 al 924. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.2.maggio Il Consiglio dell’Ordine delibera che pagandosi dalla Vedova dell’Affittavole Giuseppe Caranzano, nel termine di mesi tre, la somma di Lire seicento, si riserva di provvedere sulla sua domanda per condono di fitti arretrati. * Registro Sessioni – Vol. 40 – 1834 – Pag. 884.931.933. 606 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.10.maggio Atto di reincanto e successivo definitivo deliberamento dell’appalto delle opere e riparazioni da eseguirsi nel 1834 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 28 – 1834 – Pag. 66.67.69.71.72.79.137. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.17.maggio Riduzione di deliberamento in instrumento dell’appalto delle opere e riparazioni da eseguirsi attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda a favore di Giuseppe Schenone per Lire 13.286.35. * Registro Incanti – Vol. 28 – 1834 –Pag. 74.77.79.137. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.2.giugno Il Consiglio dell’Ordine approva i conti resi dall’Economo di Staffarda per l’annata 1833 con che si dia caricamento in quelli del 1834 dei fondi in genere presso di se rimasti. * Registro Sessioni – Vol. 40 – 1834 – Pag. 1013.1029. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.4.settembre Il Consiglio dell’Ordine ha condonato alla Vedova Anna Caranzano di lei figlio minore Bernardo i fitti arretrati all’Ordine dovuti dal defunto Giuseppe Caranzano, loro marito e padre. * Registro Sessioni – Vol. 41 – 1834 – Pag. 86.140.141. 1/47/1168* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.13.novembre Capitoli da osservarsi per la vendita agli incanti delle taglie-boschi 1835 della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 41 – 1834 – Pag. 183. 229. 1/47/1169* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.16.novembre Supplica di Giovanni Contino, Guardabosco alla Grangia d’Envie, diretta ad ottenere un sussidio. * Registro Sessioni – Vol. 41 – 1834 – Pag. 186. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.18.novembre Il Consiglio dell’Ordine approva la 607 316 divisione in otto lotti delle tagle-boschi appartenenti alla Commenda di Staffarda e li manda esporre ai pubblici incanti previa la pubblicazione degli opportuni tiletti e sotto l’esatta osservanza dei relativi capitoli. * Registro Sessioni – Vol. 41 – 1834 – Pag. 183.229. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.18.novembre Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una sol volta concesso a titolo di sussidio Lire 90 ad Emilio Giacinto e Carlo fratelli Ballari e Lire 30 a Giovanni Contino, Guardabosco alla Grangia d’Envie. * Registro Sessioni – Vol. 41 – 1834 – Pag. 186. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.19.dicembre Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una sol volta concesso un sussidio di Lire 30 alla Vedova Domenica Giraud. * Registro Sessioni – Vol. 41 – 1834 – Pag. 375. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1834.19.dicembre Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una sol volta concesso ai Padri Minori Osservanti di Saluzzo, pel fuocaggio, due piante d’alto fusto, l’una di legna forte e l’altra di legna dolce, da scegliersi nei beni della Commenda di Staffarda con che sia a loro carico l’atterramento ed il trasporto delle medesime. * Registro Sessioni – Vol. 41 – 1834 – Pag. 376. 1/47/1170. Scritture di S. Maria di Staffarda 1834 Lettere dell’Economo di Staffarda relative alla sua gestione Economica. 608 317 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.9.gennaio Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una sol volta concesso a titolo di sussidio ai poveri di Staffarda Lire 400. sussidio ai poveri di Scarnafigi Lire 200. sussidio ai poveri della Fornaca Lire 200. * Registro Sessioni – Vol. 42 – 1835 – Pag. 36. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.13.gennaio Atto di reincanto e successivo definitivo deliberamento del lotto secondo taglie-boschi della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 28 – 1835 – Pag. 187.197.208.209.369. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.11.febbraio Atto di sottomissione con cauzione passata da Stefano Scarafia, Deliberatario del lotto ottavo taglieboschi della Commenda di Staffarda per Lire 2170. * Registro Incanti – Vol. 28 – 1835 – Pag. 367.369. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.14.febbraio Il Consiglio dell’Ordine commette ai Signori Patrimoniali Causidico ed Economo di compilare i capitoli d’oneri pel nuovo affittamento della Grangia di Scarnafigi e dei tenimenti delle Cascinasse e del Murtizzo. * Registro Sessioni – Vol. 42 – 1835 – Pag. 232.280. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.14.febbraio Atto di sottomissione con cauzione passata da Lodovico Pellisseri, Deliberatario del lotto primo taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.020. * Registro Incanti – Vol. 28 – 1835 – Pag. 359.369. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.14.febbraio Atto di sottomissione con cauzione passata da Giovanni Fauda, Deliberatario del lotto secondo taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.125. * Registro Incanti – Vol. 28 – 1835 – Pag. 363.369. 1/47/1171* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.11.marzo Capitoli da osservarsi per l’affittamento 609 dei tenimenti della Grangia di Scarnafigi, delle Cascinasse e del Murtizzo, divisi in cinque lotti pel novennio 1835 – 1844. * Registro Sessioni – Vol. 42 – 1835 – Pag. 510.606. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.26.marzo Il Consiglio dell’Ordine approva i calcoli delle opere e riparazioni da eseguirsi nel 1835 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda e manda esporsi ai pubblici incanti gli appalti per l’esecuzione delle medesime, previa la pubblicazione degl’opportuni tiletti e sotto l’osservanza dei relativi capitoli parziali e generali. * Registro Sessioni – Vol. 42 – 1835 – Pag. 481.552. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.26.marzo Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una sol volta concesso ai Padri Cappuccini di Villafranca Piemonte una pianta d’alto fusto di legna forte pel ristauro dei suolai di alcune camere del loro Convento, da scegliersi dall’Economo di Staffarda tra quelle esistenti nei beni dell’Ordine situati nel territorio di Villafranca, con che sia a loro carico l’atterramento ed il trasporto di detta pianta. * Registro Sessioni – Vol. 42 – 1835 – Pag. 489. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.26.marzo Il Consiglio dell’Ordine non aderisce alla domanda della Congregazione di Carità del Comune di Villafranca Piemonte diretta ad ottenere il concorso dell’Ordine nella spesa di costruzione d’uno Spedale. * Registro Sessioni – Vol. 42 – 1835 – Pag. 497. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.26.marzo Il Consiglio dell’Ordine approva la divisione in cinque lotti dei tenimenti della Grangia di Scarnafigi, delle Cascinasse e del Murtizzo, per una nuova locazione d’anni nove, a datare dall’11 novembre 1835 e li manda esporre ai pubblici incanti previa la pubblicazione degli opportuni tiletti e sotto l’esatta osservanza dei relativi capitoli. * Registro Sessioni – Vol. 42 – 1835 – Pag. 510.606. 610 318 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.28.aprile Atti d’incanti e successivi deliberamenti per gli appalti delle opere e riparazioni da eseguirsi ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 29 – 1835-36 – Pag. 307.309.316.320. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.5.maggio Atti d’incanti e successivi deliberamenti per l’affittamento per un novennio, a datare dall’11 novembre dello stesso anno, dei tenimenti della Grangia di Scarnafigi, Murtizzo e Cascinasse, stati divisi in cinque lotti. * Registro Incanti – Vol. 30 – 1835-36 – Pag. 1 al 17. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.7.maggio L’Avvocato Pietro Oddone dichiara essersi il 5 dello stesso mese reso deliberatario dell’affittamento del concentrico della Grangia di Scarnafigi per conto, rischio, pericolo e fortuna dei Signori Domenico Simondi, di Revello e Paolo Basso, di Dogliani. * Registro Incanti – Vol. 30 – 1835-36 – Pag. 18. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.22.maggio Il Consiglio dell’Ordine approva i Conti resi dall’Economo di Staffarda per l’annata 1834, con che si dia caricamento in quelli del 1835 dei generi e fondi di magazeno presso di se rimasti. * Registro Sessioni – Vol. 42 – 1835 – Pag. 1059.1118. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.23.maggio Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale per l’accettazione dell’oblazione fatta da Giovanni Peretti abitante al Murtizzo, per l’ascrittagli contravvenzione in materia forestale. * Registro Conclusioni – Vol. 11 – 1835 – Pag. 217. 1/47/1172* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.3.giugno Atterramento di piante lungo la strada provinciale di Saluzzo – Carteggio relativo tra la Regia Segreteria di Stato per gli affari dell’Interno ed il Gran Magistero dell’Ordine Mauriziano. * Registro Sessioni – Vol. 43 – 1835 – Pag. 49.101. 611 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.5.giugno Il Consiglio dell’Ordine elegge un Comitato con speciale incarico di emettere il suo avviso sull’estimo dei tenimenti di Centallo e Cavallermaggiore che le Regie Finanze offersero all’Ordine in compenso della somma di un milione e duecento mila Lire da questi pagata per l’acquisto del Naviglio d’Ivrea. * Registro Sessioni – Vol. 42 – 1835 – Pag. 1208.1260. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.6.giugno Atto di riduzione di deliberamento in instrumento per l’appalto da eseguirsi ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda a favore del Capomastro Giuseppe Schenone per Lire 6480. * Registro Incanti – Vol. 29 – 1835-36 – Pag. 321 al 348. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.10.luglio Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale sulla domanda di Bartolomeo Bertorello, subaffittavole del lotto Cascinetta, diretta ad ottenere una diminuzione di fitto, una indennità per aver introdotto un corpo d’acqua nei beni locati, non che l’accettazione dell’offerta d’una pezza campo in estinzione del suo debito verso l’ordine. * Registro Conclusioni – Vol. 11 – 1835 – Pag. 315. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.5.agosto L’Avvocato Patrimoniale Generale non dissente siano accettate le oblazioni fatte dagli Affittavoli Francesco Galletto, Antonio e Michele Culasso e Vincenzo Pozzi accusati d’illecito pascolo nel bosco delle Cascinasse, fini di Cardè. * Registro Conclusioni – Vol. 11 – 1835 – Pag. 361. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.18.agosto Il Consiglio dell’Ordine autorizza l’atterramento delle piante esistenti lungo la stradale di Saluzzo, che non si trovano nella distanza prescritta dall’articolo 90 del Regolamento primo delle acque e strade. * Registro Sessioni – Vol. 43 – Pag. 49.101. 1/47/1173* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.18.agosto Supplica del Parroco di S. Maria 612 319 di Staffarda diretta ad ottenere un sussidio a favore di Giacomo Rainero, lavorante di campagna. * Registro Sessioni – Vol. 43 – 1835 – Pag. 54. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.18.agosto Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una sol volta concesso a titolo di sussidio Lire cinquanta a Giacomo Rainero, Lavorante di campagna alla Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 43 – 1835 – Pag. 54. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.22.agosto Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale sulla sufficienza delle cautele offerte da Giovanni Maria Sola Deliberatario dell’affittamento del lotto secondo della Grangia di Scarnafigi. * Registro Conclusioni – Vol. 11 – 1835 – Pag. 403. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.22.agosto Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale sulla sufficienza delle cautele offerte dal Medico Giovanni Carruti, Deliberatario dell’affittamento del lotto Cascinasse. * Registro Conclusioni – Vol. 11 – 1835 – Pag. 408. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.1.settembre Il Consiglio dell’Ordine delega il suo Segretario o chi per esso ed a Perito d’Ufficio il Cavaliere Ingegnere Carlo Mosca, a procedere alle testimoniali di stato dei tenimenti della Grangia di Scarnafigi, delle Cascinasse e del Murtizzo. * Registro Conclusioni – Vol. 11 – 1835 – Pag. 382. * Registro Sessioni – Vol. 43 – 1835 – Pag. 191. * Rescritto del Consiglio – Vol. 5 – 1832-37 – Pag. 264. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.13.settembre Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale sulla sufficienza delle cautele offerte da Domenico Simondi, Deliberatario dell’affittamento del concentrico della Grangia di Scarnafigi. * Registro Conclusioni – Vol. 11 – 1835 – Pag. 446. 613 * 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.14.settembre Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale sulla sufficienza delle cautele offerte da Guglielmo Lamberti Deliberatario dell’affittamento del lotto primo della Grangia di Scarnafigi. * Registro Conclusioni – Vol. 11 – 1835 – Pag. 460. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.6.ottobre Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale sulla domanda di Giuseppe Coller, residente a Moretta, per permuta di beni a Staffarda. * Registro Conclusioni – Vol. 11 – 1835 – Pag. 474. * Registro Sessioni – Vol. 44 – 1836 – Pag. 979. 1/47/1174* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.18.novembre Capitoli da osservarsi per la vendita agl’Incanti delle taglie boschi 1836 della Commenda di Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 43 – 1835 – Pag. 257.348. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.26.novembre Atto di riduzione di deliberamento in instrumento dell’affittamento del lotto secondo della Grangia di Scarnafigi a favore di Giovanni Maria sola per l’annuo fitto di Lire 9.300. * Registro Incanti – Vol. 30 – 1835-36 – Pag. 29 al 47. 108. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.26.novembre Atto di riduzione di deliberamento in instrumento dell’affittamento del lotto terzo della Grangia di Scarnafigi, composto del concentrico del tenimento a favore delli Signori Domenico Simondi e Paolo Basso per l’annuo fitto di Lire 30.550. * Registro Incanti – Vol. 30 – 1835-36 – Pag. 48 al 72. 108. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.26.novembre Atto di riduzione di deliberamento in instrumento dell’affittamento del lotto quarto del tenimento delle Cascinasse a favore del Medico Giovanni Carruti per l’annuo fitto di Lire 11.700. * Registro Incanti – Vol. 30 – 1835-36 – Pag. 73 al 89. 108. 614 320 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.27.novembre Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una sol volta concesso un sussidio di Lire 120 ai fratelli Emilio, Giacinto e Carlo Ballari. * Registro Sessioni – Vol. 43 – 1835 Pag. 238. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.27.novembre Il Consiglio dell’Ordine approva la divisione in dieci lotti delle taglie boschi della Commenda di Staffarda e li manda esporre ai pubblici incanti, previa la pubblicazione degli opportuni tiletti e sotto l’esatta osservanza dei relativi capitoli. * Registro Sessioni – Vol. 43 – 1835 – Pag. 257.348. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.27.novembre Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una sol volta concesso ai Padri Minori Osservanti di Saluzzo, pel fuocaggio, due piante d’alto fusto l’una di legna forte e l’altra di legna dolce, da scegliersi tra quelle esistenti nei beni della Commenda di Staffarda per cura di quell’Economo, con che sia a carico dei suddetti Padri l’atterramento ed il trasporto di dette piante. * Registro Sessioni – Vol. 43 – 1835 – Pag. 260. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.1.dicembre Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale per l’accettazione dell’obblazione fatta da Antonio Morsino, di Cardè per l’ascrittagli contravvenzione in materia forestale. * Registro Conclusioni – Vol. 11 – 1835 – Pag. 553. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1835.19.dicembre Atti d’incanti e successivi deliberamenti delle taglie boschi appartenenti alla Commenda di Staffarda state divise in dieci lotti. * Registro Incanti – Vol. 29 – 1835-36 – Pag. 92 al 113. 1/47/1175 Scritture di S. Maria di Staffarda 1835 Lettere dell’Economo di Staffarda relative alla sua gestione economica. 615 321 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.8.gennaio Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una sol volta concesso un sussidio di Lire trenta alla Vedova Domenica Giraudo residente a Staffarda. * Registro Sessioni – Vol. 44 – 1836 – Pag. 20. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.8.gennaio Il Consiglio dell’Ordine ha per una sol volta e senza tratto di conseguenza concesso un sussidio di Lire trecento alle persone più indigenti del tenimento di Staffarda propria, con incarico a quel Parroco di farne la distribuzione. * Registro Sessioni – Vol. 44 – 1836 – Pag. 25. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.8.gennaio Il Consiglio dell’Ordine commette all’Avvocato Patrimoniale Generale di compilare il progetto d’una nuova tariffa per i diritti dovuti al Tesoro dell’Ordine, agli Uffiziali, Impiegati ed altre persone dello stesso Ordine dipendenti. * Registro Sessioni – Vol. 44 – 1836 – Pag. 27. 69. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.8.gennaio Provvedimenti del Consiglio dell’Ordine relativamente all’offerta di beni situati nei territori di Centallo e Cavallermaggiore fatta dalle Regie Finanze alla Azienda dell’Ordine in compenso della somma di un milione e duecento mila Lire stata pagata dalla Cassa della Commenda di Santa Maria di Staffarda per l’acquisto del Naviglio d’Ivrea. * Registro Sessioni – Vol. 44 – 1836 – Pag. 35.97. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.19.gennaio Atto di reincanto e successivo e definitivo deliberamento del lotto primo taglie-boschi della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 29 – 1835 – 36 – Pag. 114 al 123. 166. 616 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata da Sebastiano Chialvo, Deliberatario del lotto secondo taglie boschi della Commenda di Staffarda per Lire 860. * Registro Incanti – Vol. 29 – 1835-36 – Pag. 128.166. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata da Antonio Degiorgis, Deliberatario del lotto terzo taglie boschi della Commenda di Staffarda per Lire 2.700. * Registro Incanti – Vol. 29 – 1835-36 – Pag. 132.166. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata da Vittorio Soldati, Deliberatario del lotto quarto taglie boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.720. * Registro Incanti – Vol. 29 – 1835-36 – Pag. 136.166. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata da Giovanni Borra, Deliberatario del lotto sesto taglieboschi della Commenda di Staffarda per Lire 1540. * Registro Incanti – Vol. 19 – 1835-36 – Pag. 144.166. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata da Ignazio Inaudi, Deliberatario del lotto settimo taglieboschi della Commenda di Staffarda per Lire 1400. * Registro Incanti – Vol. 29 – 1835-36 – Pag. 148.166. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata da Giovanni Borra, Deliberatario del lotto ottavo taglieboschi della Commenda di Staffarda per Lire 1600. * Registro Incanti – Vol. 29 – 1835-36 – Pag. 152.166. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata da Giovanni Borra, Deliberatario del lotto nono taglieboschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.680. * Registro Incanti – Vol. 29 – 1835-36 – Pag. 157.166. 617 322 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.19.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata da Giovanni Borra, Deliberatario del lotto decimo taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.680. * Registro Incanti – Vol. 29 – 1835-36 – Pag. 161.166. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.22.gennaio Il Consiglio dell’Ordine ha per una sol volta e senza tratto di conseguenza concesso un sussidio di Lire 200 alle famiglie povere dei tenimenti di Scarnafigi e della Fornaca, con incarico a quei Cappellani di farne la distribuzione. * Registro Sessioni – Vol. 44 – 1836 – Pag. 114. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.24.gennaio Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale sulla domanda di Giuseppe Antonio Culasso già affittavole del tenimento delle Cascinasse, diretta ad ottenere che sia compensato nei fitti di cui è debitore, l’ammontare dei miglioramenti da lui praticati nel detto tenimento. * Registro Conclusioni – Vol. 12 – 1836 – Pag. 39. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.26.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata da Antonio Degiorgis, Deliberatario del lotto primo taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 2.180. * Registro Incanti – Vol. 29 – 1835-36 – Pag. 124.166. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.19.febbraio Il Consiglio dell’Ordine manda comunicarsi all’Avvocato Patrimoniale Generale, pel suo avviso, i contratti d’Affittamento dei Beni Demaniali situati nei territori di Centallo e Cavallermaggiore offerti dalle Regie Finanze all’Ordine in compenso della somma di un milione e duecento mila Lire pagata dalla Cassa della Commenda di Staffarda per l’acquisto del Naviglio d’Ivrea, e si riserva di prendere quei provvedimenti che si ravviseranno più adatti per mandar a compimento l’intrapresa trattativa, dopo d’aver sentito il parere del suddetto Avvocato Patrimoniale, non che quello dello speciale Comitato al riguardo elettosi. * Registro Sessioni – Vol. 44 – 1836 – Pag. 291.337.339. 618 1/47/1176 Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.23.febbraio Capitoli da osservarsi per l’affittamento novennale dei tenimenti di Staffarda propria, della Fornaca e di San Marco, state divisi in nove lotti. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.28.febbraio Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale sulla domanda del Medico Giovanni Carrutti, Affittavole delle Cascine Millone e Mitera per esportazione di scorte e variazioni ai capitoli pel nuovo affittamento. * Registro Conclusioni – Vol. 12 – 1836 – Pag. 128. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.3.marzo Atto di riduzione di deliberamento in instrumento della locazione del tenimento del Murtizzo a favore dell’Avvocato Pietro Oddono per l’anno fitto di Lire 12.950. * Registro Incanti – Vol. 30 – 1835 – 36 – Pag. 90 al 107. 108. 1/47/1177* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.11.marzo Supplica di Filippo Allasia, Guardia Campestre al tenimento del Murtizzo, diretta ad ottenere un sussidio. * Registro Sessioni – Vol. 44 – 1836 – Pag. 379. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.11.marzo Il Consiglio dell’Ordine ha per una sol volta e senza tratto di conseguenza concesso un sussidio di Lire cinquanta a Filippo Allasia, Guardia Campestre al tenimento del Murtizzo. * Registro Sessioni – Vol. 44 – 1836 – Pag. 379. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.11.marzo Il Consiglio dell’Ordine approva la divisione in nove lotti dei tenimenti di Staffarda propria, della Fornaca e di San Marco, per una locazione d’anni nove a datare dall’11 novembre dello stesso anno, e li manda esporre ai pubblici incanti previa però la pubblicazione degl’opportuni tiletti e sotto l’esatta osservanza dei relativi capitoli. * Registro Sessioni – Vol. 44 – 1836 – Pag. 389.437.439.447. 619 323 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.17.marzo Atto di riduzione di deliberamento in instrumento dell’affittamento del lotto primo della Grangia di Scarnafigi, composto della Cascina Siccardino, a favore di Guglielmo Lamberti per l’annuo fitto di Lire 4.800. * Registro Incanti – Vol. 30 – 1835 - 36 – Pag. 15bis al 28. 108. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.23.marzo al 26.marzo.1846. Atti di lite contro Guglielmo Lamberti Affittavole del lotto primo della Grangia di Scarnafigi e di lui sicurtà solidario Barone Carlo Isasca, per ottenere il pagamento dei fitti scaduti. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 9°. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.8.aprile Il Consiglio dell’Ordine approva i calcoli delle opere e riparazioni da eseguirsi nel 1836 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda e manda esporsi ai pubblici incanti l’appalto per l’esecuzione delle medesime, previa la pubblicazione degl’opportuni tiletti e sotto l’esatta osservanza dei relativi capitoli parziali e generali. * Registro Sessioni – Vol. 44 – 1836 – Pag. 470.519.527. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836, 12.aprile Atto di sottomissione con cauzione passata da Cristoforo Ducco, Deliberatario del lotto quinto taglie-boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1500. * Registro Incanti – Vol. 29 – 1835-36 – Pag. 140.166. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.22.aprile Il Consiglio dell’Ordine approva i conti resi dallo Economo di Staffarda per l’annata 1835, con che si dia caricamento in quelli del 1836, dei generi e fondi di magazzino presso di se rimasti. * Registro Sessioni – Vol. 44 – 1836 – Pag. 689.753. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.29.aprile Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva l’instrumento d’affittamento per un novennio del tenimento delle Cascinasse a favore del Medico Giovanni Carutti per l’annuo fitto di Lire 11.700. * Registro Provvisioni – Vol. 3 – 1836-1840 – Pag. 19. 620 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.29.aprile Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva l’instrumento d’affittamento per un novennio del lotto primo della Grangia di Scarnafigi, composto dalla Cascina Siccardino, a favore di Guglielmo Lamberti, di Saluzzo, per l’annuo fitto di Lire 4.800. * Registro Provvisioni – Vol. 3 – 1836-40 – Pag. 20. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.29.aprile Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva l’instrumento d’affittamento per un novennio del tenimento del Murtizzo a favore dell’Avvocato Pietro Oddono di Pancalieri, per l’annuo fitto di Lire 12.950. * Registro Provvisioni – Vol. 3 – 1836-40 – Pag. 20. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.29.aprile Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva l’instrumento d’affittamento per un novennio del lotto terzo della Grangia di Scarnafigi, composto del concentrico dello stesso tenimento, a favore, a favore di Domenico Simondi di Revello, e Paolo Basso di Dogliani, per l’annuo fitto di Lire 30.550. * Registro Provvisioni – Vol. 3 – 1836-40 – Pag. 21. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.29.aprile Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva l’instrumento d’affittamento per un novennio del lotto secondo della Grangia di Scarnafigi, composto delle Cascine Nuove e Gatasso, a favore di Giovanni Maria Sola, di Carmagnola, per l’annuo fitto di Lire 9.300. * Registro Provvisioni – Vol. 3 – 1836-40 – Pag. 21. 1/47/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.3.maggio Atti d’incanti e successivi deliberamenti per l’affittamento dei tenimenti di Staffarda (propria), Fornaca e San Marco, dipendenti dalla Commenda di Staffarda, stati divisi in nove lotti. * Registro Incanti – Vol. 32 – 1836-37 – Pag. 1 al 31. 455. 1/47/1178. Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.5 al 10.maggio. Atti di visita e testimoniali di stato delle fabbriche, beni ed edifizi del tenimento della Grangia 621 324 di Scarnafigi. 1/48/1179 Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.11 al 13.maggio Atti di visita e testimoniali di Stato delle fabbriche, beni ed edifizi di campagna del tenimento delle Cascinasse. 1/48/1180 Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.13 e 14.maggio Atti di visita e testimoniali di stato delle fabbriche, beni ed edifizi di campagna del tenimento del Murtizzo. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.17.maggio Atti d’incanti e successivi deliberamenti degl’appalti per le opere e riparazioni da eseguirsi ai Fabbricati ed Edifizi di campagna della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 31 – 1836-37 – Pag. 1.5.17.21.225. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.20.maggio Provvedimenti del Consiglio dell’Ordine sulla domanda del Signor Giuseppe Coller per permuta di beni di sua proprietà con altri aggregati al tenimento del Murtizzo. * Registro Sessioni – Vol. 44 – 1836 – Pag. 979.1037.1051.1055. 1/48/1181 Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.3.giugno Supplica dell’Avvocato Giulio Mosso per spedizione di causa vertente avanti il Supremo Magistrato dell’Ordine. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.11.giugno Atto di riduzione di deliberamento in instrumento per l’appalto delle opere e riparazioni da eseguirsi ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda a favore del Capo Mastro Giovanni Angelo Billia per Lire 7.700. * Registro Incanti – Vol. 31 – 1836-37 – Pag. 57 al 104. 225. 622 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.14.giugno Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale per la inibizione chiesta dal Patrimoniale Giuridico contro gli affittavoli scadenti di Staffarda, affinché non esportino fuori delle Cascine da essi tenute in affitto i fieni e la paglia. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1836-40 – Pag. 427. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.28.giugno Atti di reincanti e successivi definitivi deliberamenti per l’affittamento della Grangia d’Envie e del tenimento di San Marco, componenti i lotti quarto e nono della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 32 – 1836-37 – Pag. 33.43.45.97.455. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.14.luglio al 18.dicembre.1848. Atti di lite contro Giovanni Maria Sola Affittavole del lotto secondo del tenimento della Grangia di Scarnafigi e Francesco Berto, suo sicurtà solidario, non che contro la Vedova Sola e di lei figlio Domenico, per ottenere il pagamento di fitti e contabilità incontrate durante la locazione. * Staffarda – Atti di Lite – Mazzo 9°. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.26.luglio al 28.novembre.1848. Atti di lite contro Domenico Simondi e di lui figli e Paolo Basso, Affittavoli del lotto terzo del tenimento della Grangia di Scarnafigi e Michele Ducco, loro sicurtà solidario, per ottenere il pagamento di fitti e contabilità incontrate durante la locazione. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 9°. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.19.agosto Il Consiglio dell’Ordine rinnova al Tesoriere Cavaliere Buglioni di Monale l’autorizzazione di esigere dall’Amministrazione del Debito Pubblico dello Stato il capitale corrispondente alla rendita di quelle cedole, che nelle annuali estrazioni possono essere colpite dalla sorte. * Registro Sessioni – Vol. 45 – 1836 – Pag. 64.109. 623 325 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.19.agosto Il Consiglio dell’Ordine depellisce la domanda di Bonaventura Filippone, Affittavole scaduto del tenimento del Murtizzo, diretta ad ottenere una mora di sei mesi pel pagamento dei residui fitti. * Registro Sessioni – Vol. 45 – 1836 – Pag. 84.121.123. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.19.agosto Deliberazione favorevole del Consiglio dell’Ordine sulla supplica della Contessa Marianna Canera di Salasco nata Pallavicini di Mombasiglio, usufruttuaria della Commenda Bazzano – Mandella inferiore erettasi sotto l’invocazione di S. Ottavio, diretta ad ottenere la cessione d’una pezza bosco appartenente alla Commenda di Santa Maria di Staffarda mediante il pagamento d’un canone annuo. * Registro Sessioni – Vol. 45 – 1836 – Pag. 94.161.167.171. 1/48/1182* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.19.agosto al 17.settembre.1844. Incartamento relativo alla cessione enfiteotica di beni della Commenda di Staffarda a favore della Commenda patronata Bazzano Mandella inferiore, usufruita dalla Contessa Marianna Canera di Salasco nata Pallavicini di Mombasilio, mediante il pagamento all’Ordine di un annuo perpetuo Canone di Lire quarantacinque. * Registro Sessioni – Vol. 45 – 1836 – Pag. 94.161.167.171. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.25.agosto Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale sulla istanza del Patrimoniale Giuridico perché si proceda a spese dei fratelli Oddono, Affittavoli scadenti del tenimento di Staffarda propria alla ricognizione e descrizione ed assicurazione dei fieni, paglie e concimi in esso esistenti e venga inoltre emesso contro i medesimi qualche energico provvedimento, al fine d’impedire altre esportazioni dei sudetti generi. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1836-40 – Pag. 504.598.689.694. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.2.settembre Il Consiglio dell’Ordine delega il suo Segretario, e chi per esso, a procedere coll’intervento del Patrimoniale 624 Economico e del Perito d’Ufficio, che sarà dal Gran Conservatore eletto, non che in contraddittorio degli Affittavoli sortenti ed entranti, alle testimoniali di Stato dei tenimenti di Staffarda propria, della Fornaca e di San Marco, stati divisi in nove distinti lotti il cui affittamento scade al prossimo San Martino. * Registro Sessioni – Vol. 45 – 1836 – Pag. 199. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.20.settembre Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale relativamente all’oblazione fatta da Matteo Moine per l’ascrittagli contravvenzione in materia forestale. * Registro Conclusioni – Vol. 12 – 1836 – Pag. 549. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.24.settembre Atto di riduzione di deliberamento in instrumento dell’affittamento per anni nove del lotto primo del tenimento di Staffarda propria a favore delli Signori Giovanni Antonio Pettinotti e Giovanni Battista Boetto per l’annuo fitto di Lire 32.600. * Registro Incanti – Vol. 32 – 1836-37 – Pag. 99 al 157. 455. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.24.settembre Atto di riduzione di deliberamento in instrumento dell’Affittamento per un novennio del lotto quarto del tenimento di Staffarda propria, composto della Cascina detta Grangia d’Envie, a favore del Signor Pietro Gho per l’annuo fitto di Lire 2.600. * Registro Incanti – Vol. 32 – 1836-37 – Pag. 225 al 247. 455. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.24.settembre Atto di riduzione di deliberamento in instrumento dell’affittamento per un novennio del lotto quinto del tenimento di Staffarda propria a favore di Antonio Giletta per l’annuo fitto di Lire 23.150. * Registro Incanti – Vol. 32 – 1836-37 – Pag. 253 al 311. 455. 1/48/1183* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.24.settembre Atto di riduzione di deliberamento in instrumento dell’affittamento per un novennio delle Cascine dette Milone e Mittera, componenti il lotto ottavo della Commenda di Staffarda a favore dei Signori Giuseppe Peretti e Medico Giovanni Carutti per l’annuo fitto di 625 326 Lire 7.350. * Registro Incanti – Vol. 32 – 1836-37 – Pag. 387 al 415. 455. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.1.ottobre Atto di riduzione di deliberamento in instrumento dell’affittamento per anni nove del lotto secondo del tenimento di Staffarda propria, composto delle Cascine della Roncaglia, a favore del Sig. Giuseppe Fauda per l’annuo fitto di Lire 8150. * Registro Incanti – Vol. 32 – 1836-37 – Pag. 161 al 197. 455. 1/38/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.1.ottobre Atti di riduzione di deliberamento in instrumento dell’affittamento per un novennio del lotto terzo del tenimento di Staffarda propria, composto della Cascina detta la Cascinetta, a favore del Sig. Giovanni Battista Giletta per l’annuo fitto di Lire 4000. * Registro Incanti – Vol. 32 – 1836-37 – Pag. 201 al 219. 455. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.1.ottobre Atto di riduzione di deliberamento in istrumento dell’affittamento per un novennio della Cascina detta La Pista, formante il lotto settimo della Commenda di Staffarda, a favore dei Signori Bartolomeo Antonio Arnulfo e Giuseppe Scaraffia per l’annuo fitto di Lire 5.350. * Registro Incanti – Vol. 32 – 1836-37 – Pag. 351 al 379. 455. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.18.novembre Il Consiglio dell’Ordine approva la divisione in otto lotti delle taglie-boschi della Commenda di Staffarda e li manda esporre ai pubblici incanti previa la pubblicazione degl’opportuni tiletti e sotto l’esatta osservanza dei relativi capitoli. * Registro Sessioni – Vol. 45 – 1836 – Pag. 294.347. 1/48/1184* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.18.novembre Supplica dell’Avvocato Pietro Oddono, Affittavole scaduto del tenimento di Staffarda propria, diretta ad ottenere la goldita dell’attuale suo alloggio sino all’estate dell’anno venturo, al fine di sorvegliare 626 il deposito dei raccolti dell’annata. * Registro Sessioni – Vol. 45 – 1836 – Pag. 330. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.18.novembre Il Consiglio dell’Ordine depellisce la supplica dell’Avvocato Pietro Oddono, Affittavole scaduto del tenimento di Staffarda propria, diretta ad ottenere la goldita provvisoria dell’attuale suo alloggio. * Registro Sessioni – Vol. 45 – 1836 – Pag. 330. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.30.novembre Conclusioni dell’Avvocato Patrimoniale Generale per l’accettazione dell’Oblazione fatta da Nicola Sabena, Margaro di Cardè, per l’ascrittagli contravvenzione in materia forestale. * Registro Conclusioni – Vol. 3 – 1836-40 – Pag. 687. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.9.dicembre Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza e per una sol volta concesso un sussidio di Lire 150 a Giacinto ed Emilio fratelli Ballari. * Registro Sessioni – Vol. 45 – 1836 – Pag. 435. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.12.dicembre Sentenza del Supremo Consiglio Giuridico che manda reintegrarsi l’Ordine Mauriziano nel possesso d’una pezza bosco di giornate una circa, dipendente dalla Commenda di Staffarda, di cui ne pretendeva la proprietà la Signora Maria Vincenza Vitale nata Bacchi. * Sentenze del Consiglio – 1818 al 1840 – Pag. 178.230. * Atti del Consiglio – 1831 al 1841 – Pag. 162 al 175. * Registro Conclusioni – Vol. 4 – 1824-25 – Pag. 90. 1/48/* Scritture di S.- Maria di Staffarda 1836.17.dicembre Atto di riduzione di deliberamento in instrumento dell’affittamento per un novennio del lotto sesto del tenimento di Staffarda propria a favore dei Signori Cristoforo Ducco e Carlo Simondi per l’annuo fitto di Lire 11.200. * Registro Incanti – Vol. 32 – 1836 – 37 – Pag. 315 al 343. 455. 627 327 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.17.dicembre Atti d’incanti e successivi deliberamenti delle taglie boschi appartenenti alla Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 31 – 1836-37 – Pag. 697.719.723.725. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1836.30.dicembre Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza ed a titolo di caritatevole sussidio concesso pel fuocaggio ai Padri Cappuccini di Villafranca Piemonte non che ai Padri Minori Osservanti di Saluzzo due piante d’alto fusto l’una di legno forte e l’altro di legno dolce da scegliersi tra quelle esistenti nei beni della Commenda di Staffarda per cura di quell’Economo con che l’atterramento ed il trasporto della medesima sia a carico dei suddetti Padri. * Registro Sessioni – Vol. 45 – 1836 – Pag. 554. 1/48/1185 Scritture di S. Maria di Staffarda 1836 Supplica di Giovanni Gorbelero diretta ad ottenere un sussidio. 1/48/1186 Scritture di S. Maria di Staffarda 1836 Lettere diverse dell’Economo della Commenda di Staffarda relative alla sua gestione economica. 628 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.13.gennaio Il Consiglio dell’Ordine ha concesso a titolo di sussidio alle famiglie più indigenti di Staffarda Lire 400. di Scarnafigi Lire 200. e della Fornaca Lire 200. * Registro Sessioni – Vol. 46 – Pag. 13. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.14.gennaio Atti di reincanti e successivi definitivi deliberamenti dei lotti 2 e 8 delle taglie boschi della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 31 – 1836-37 – Pag. 305.331.333.375.377.383. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.26.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata da Giuseppe Prato, Deliberatario del lotto sesto taglie boschi della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 31 – 1836-37 – Pag. 787.827. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.26.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata da Ludovico Pellisseri, Deliberatario del lotto settimo taglie boschi della Commenda di Staffarda per Lire 3.000. * Registro Incanti – Vol. 31 – 1836-37 – Pag. 797.827. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.26.gennaio Atto di sottomissione con cauzione passata da Giuseppe Giletta, Deliberatario del lotto ottavo taglie boschi della Commenda di Staffarda per Lire 2.383.34. * Registro Incanti – Vol. 31 – 1836 – 37 – Pag. 807.827. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.26.gennaio Atto di riduzione di Deliberamento in istrumento dell’affittamento per 629 328 un novennio del Tenimento detto di San Marco, componente il lotto nono della Commenda di Staffarda, a favore di Lodovico Ardi per l’annuo fitto di Lire 13.000. * Registro Incanti – Vol. 32 – 1836-37 – Pag. 423 al 453. 455. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.1.febbraio Atto di sottomissione con cauzione passata da Cristoforo Giuliano, Deliberatario del lotto primo taglie boschi della Commenda di Staffarda per Lire 2.440. * Registro Incanti – Vol. 31 – 1836-37 – Pag. 737.827. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.4.febbraio Atto di sottomissione con cauzione passata da Giacomo Demonte, Deliberatario del lotto terzo taglie boschi della Commenda di Staffarda per Lire 2020. * Registro Incanti – Vol. 31 – 1836-37 – Pag. 757.827. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.4.febbraio Atto di sottomissione con cauzione passata da Gioanni Fauda Deliberatario del lotto quarto taglie boschi della Commenda di Staffarda per Lire 1.880. * Registro Incanti – Vol. 31 – 1836-37 – Pag. 767.827. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.4.febbraio Atto di sottomissione con cauzione passata da Pietro Battaglieri Deliberatario del lotto quinto taglie Boschi della Commenda di Staffarda per Lire 2.040. * Registro Incanti – Vol. 31 – 1836-37 – Pag. 777.827. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.9.febbraio Atto di sottomissione con cauzione passata da Sebastiano Chialvo 630 Deliberatario del lotto secondo taglie Boschi della Commenda di Staffarda per Lire 2.686.67. * Registro Incanti – Vol. 31 – 1836-37 – Pag. 747.827. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.10.febbraio Il Consiglio dell’Ordine ha senza tratto di conseguenza per una sol volta concesso alla Vedova Domenica Giraudo un sussidio di Lire cinquanta. * Registro Sessioni – Vol. 46 – 1837 – Pag. 86. 1/48/1187 Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.17.febbraio Carte relative all’affittamento dei beni che fanno parte della Commenda di Staffarda, state divisi in nove lotti. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.17.febbraio Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva l’Istrumento d’affittamento per un novennio del lotto primo del tenimento di Staffarda propria a favore di Gioanni Antonio Pettinotti di Barge, e Gioanni Battista Boetto di Cavour per l’annuo fitto di Lire 32.600. * Registro Provvisioni – Vol. 3 – 1836-40 – Pag. 53. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.17.febbraio Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva Istrumento d’affittamento per un novennio del lotto secondo del Tenimento di Staffarda a favore di Giuseppe Fauda di Moretta per l’annuo fitto di Lire 8.150. * Registro Provvisioni – Vol. 1836-40 – Pag. 53. Vedi Registro Provvisioni – Vol. 39 dal 1834 al 1837 – Pag. 178. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.17.febbraio Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva l’Istrumento di 631 329 affittamento per un novennio del lotto terzo del tenimento di Staffarda a favore di Gioanni Battista Giletta di Saluzzo per l’annuo fitto di Lire 4.000. * Registro Provvisioni – Vol. 3 – 1836-37 – Pag. 53.54. Vedi Registro Provvisioni – Vol. 39 dal 1834 al 1837 – Pag. 179. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.17.febbraio Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva l’Istrumento d’affittamento per un novennio del lotto quarto del tenimento di Staffarda a favore di Pietro Ghò di Vinovo per l’annuo fitto di Lire 2.600. * Registro Provvisioni – Vol. 3 – 1836-40 – Pag. 54. Vedi Registro Provvisioni – Vol. 39 dal 1834 al 1837 – Pag. 180. 1/37/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.17.febbraio Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva l’Istrumento d’affittamento per un novennio del lotto quinto del Tenimento di Staffarda a favore di Antonio Giletta di Saluzzo per l’annuo fitto di Lire 23.150. * Registro Provvisioni – Vol. 3 – 1836-40 – Pag. 54. Vedi Registro Provvisioni – Vol. 39 dal 1834 al 1837 – Pag. 181. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.17.febbraio Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva l’Istrumento d’affittamento per un novennio del lotto settimo del tenimento di Staffarda a favore di Bartolomeo Antonio Arnulfo di Torre S. Giorgio, e Giuseppe Scaraffia, di Villanova Solaro per l’annuo fitto di Lire 5.350. * Registro Provvisioni – Vol. 3 – 1836-40 – Pag. 55. Vedi Registro Provvisioni – Vol. 39 dal 1834 al 1837 – Pag. 182. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.17.febbraio Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva l’Istrumento d’affittamento per un novennio del lotto sesto del tenimento di Staffarda 632 a favore di Cristoforo Ducco di Revello per l’annuo fitto di Lire 11.200. * Registro Provvisioni – Vol. 3 – 1836-40 – Pag. 55. Vedi Registro Provvisioni – Vol. 39 dal 1834 al 1837 – Pag. 182. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.17.febbraio Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva l’Istrumento d’affittamento per un novennio del lotto nono del tenimento di Staffarda a favore di Ludovico Ardi di Saluzzo, per l’annuo fitto di Lire 13.000. * Registro Provvisioni – Vol. 3 – 1836-37 – Pag. 56. Vedi Registro Provvisioni – Vol. 39 dal 1834 al 1837 – Pag. 184. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.17.febbraio Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva l’Istrumento d’affittamento per un novennio del lotto ottavo del Tenimento di Staffarda a favore di Giuseppe Peretti, di Villanova Solaro e del Medico Gioanni Carutti di Moretta per l’annuo fitto di Lire 7.350. * Registro Provvisioni – Vol. 3 – 1836-40 – Pag. 56. Vedi Registro Provvisioni – Vol. 39 dal 1834 al 1837 – Pag. 183. 184. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.21.febbraio Cessione a titolo enfiteotico d’una pezza gerbido e bosco di giornate 4 e tavole 4 dipendenti dalla Commenda di Staffarda a favore della Commenda Patronata di Sant’Ottavio detta Bazzano Mandella inferiore, e per essa la Contessa Marianna Canera di Salasco e successivi chiamati alla medesima mediante l’annuo perpetuo canone di Lire 45. * Registro Minutari – Vol. 27 – 1837 – Pag. 1 al 14. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.24.febbraio Il Consiglio dell’Ordine approva i calcoli delle opere e riparazioni da eseguirsi nel 1837 attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda 633 330 e manda esporsi ai pubblici incanti l’appalto per l’esecuzione delle medesime previa la pubblicazione degli opportuni tiletti e sotto l’esatta osservanza dei relativi capitoli parziali e generali. * Registro – Sessioni – Vol. 46 – 1837 – Pag. 191.222.227. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.24.febbraio Regio Magistrale Biglietto con cui Sua Maestà approva l’Istrumento stipulatosi il 21 stesso mese al rogito del Notaio Ansaldi, con cui fu ceduto a titolo d’enfiteusi una pezza Gerbido e bosco di giornate 4 dipendenti dalla Commenda di Staffarda a favore della Commenda Patronata di Sant’Ottavio, detta Bazzano Mandella inferiore mediante l’annuo perpetuo canone di Lire quarantacinque. * Registro Provvisioni – Vol. 3 – 1836-40 – Pag. 58. Vedi Registro Provvisioni – Vol. 39 dal 1834 al 1837 – Pag. 187. * Minutari – Vol. 27 – 1837 – Pag. 1 al 14. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.13.marzo Circolare dell’Ufficio dell’Avvocato Patrimoniale Generale all’Economo della Commenda di Staffarda riflettenti i processi verbali per le contravvenzioni nei boschi dell’Ordine. * Registro Conclusioni – Vol. 13 – 1837 – Pag. 224. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.18.marzo Atti d’incanti e successivi deliberamenti delle opere e riparazioni da eseguirsi ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 33 – 1837-38 – Pag. 1.5.11.13.30.99. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.15.aprile Atto d’incanto e successivo delibera 634 mento dell’appalto delle opere e riparazioni da eseguirsi ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda. * Registro Incanti – Vol. 33 – 1837-38 – Pag. 14.18.22.30.99. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.21.aprile Atto di riduzione di deliberamento in istrumento dell’Appalto delle opere e riparazioni da eseguirsi attorno ai fabbricati ed edifizi di campagna della Commenda di Staffarda a favore del Capo Mastro Tommaso Barnello, per Lire 15.854.67. * Registro Incanti – Vol. 33 – 1837-38 – Pag. 20.30.99. 1/48/1188 Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.1.al 6.maggio Atti di visita e testimoniali di Stato delle fabbriche beni ed edifizi di campagna dei tenimenti di Staffarda propria delle Cascine della Roncaglia e della Cascina detta la Cascinetta. 1/49/1192 Scritture di S. Maria Staffarda 1837.3.maggio Accuse di Bartolomeo Racca contro il Geometra Francesco Barberis sotto Economo della Commenda di Staffarda. 1/49/1193 Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.5.maggio Supplica di Giuseppe Cesano abitante a Staffarda, diretta ad ottenere un sussidio. 1/48/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.5.maggio Provvedimenti del Consiglio dell’Ordine relativamente all’offerta 635 331 cessione di beni stabili fatte dalle Regie finanze all’Azienda dell’Ordine in compenso della somma di un milione e duecento mila Lire stata pagata dalla Cassa della Commenda di Staffarda per l’acquisto del Naviglio d’Ivrea. * Registro Sessioni – Vol. 46 – 1837 – Pag. 406.466.469. 1/48/1189 Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.8.maggio Atti di visita e testimoniali di stato dei fabbricati e beni del tenimento della Grangia d’Envie. 1/48/1190 Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.9 al 13.maggio Atti di visita e testimoniali di Stato dei fabbricati e beni del concentrico della Fornaca, delle Cascine nuove della Fornaca, della Cascina detta la Pista e delle Cascine Millone e Mittera. 1/48/1191 Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.17.maggio Atti di visita e testimoniali di Stato dei fabbricati e beni del tenimento di S. Marco. 1/49/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.26.maggio Il Consiglio dell’Ordine si riserva di deliberare sulla domanda di Gioanni Bonaventura Dalbesio sicurtà solidario di Angelo Marenco, Deliberatario d’un lotto taglie Boschi della Commenda di Staffarda, diretta ad ottenere il condono della totalità o parte del suo debito ascendente a Lire 1.178 allorché il medesimo farà 636 constare del versamento nella Tesoreria dell’Ordine, nel termine perentorio di mesi due della somma di Lire Cinquecento. * Registro Sessioni – Vol. 46 – 1837 – Pag. 593.632.633. 1/49/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.26.maggio Il Consiglio dell’Ordine approva definitivamente la permuta dei fondi stabili richiesta da Giuseppe Coller, sotto li patti e condizioni stabilite nell’ordinanza di progetto del primo ottobre 1836 e le cautele suggerite dall’Architetto Borda nella sua relazione del 15 dicembre stesso anno, e manda tale permuta, previa la Sovrana annuenza, ridursi a spese dello stesso Coller in pubblico giudiciale instrumento. * Registro Sessioni – Vol. 46 – 1837 – Pag. 601.624. 1/49/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.26.maggio Il Consiglio dell’Ordine autorizza il Patrimoniale Giuridico ed Economico a concedere per scrittura privata ed a titolo di locazione per anni nove a datare dal 1 gennaio 1867, ai Signori Teologo Carlo e Gioanni Battista fratelli Bollati l’uso di ore 17 d’acqua dal braccio a sinistra della Bealera Tepice, mediante l’annuo canone di Lire 8.50 da pagarsi all’affittavole del Tenimento di San Marco di Moretta. * Registro Sessioni – Vol. 46 – 1837 – Pag. 606.656.658.659. 1/49/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.2.giugno Il Consiglio dell’Ordine richiede il Comitato Elettosi per la disamina della proposta cessione di Beni 637 332 stabili fatta dalle Regie Finanze all’Azienda dell’Ordine in compenso della somma di un milione e duecentomila lire, stata pagata dalla Cassa della Commenda di Staffarda per l’acquisto del Naviglio d’Ivrea, di emettere il suo parere al riguardo affinché si possono prendere quelle deliberazioni che si ravvisano più convenienti per cautelare l’interesse dell’Ordine stesso. * Registro Sessioni – Vol. 46 – 1837 – Pag. 689.725. 1/49/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.16.giugno Il Consiglio dell’Ordine manda al Notaio Grosso Patrimoniale Economico, di invitare l’Architetto Borda, Economo della Commenda di Staffarda a dare alcuni schiarimenti sulla domanda dell’Avvocato Pietro Oddono, affittavole scaduto del Tenimento di Staffarda ed attuale affittavole di quello del Murtizzo, diretta ad ottenere la facoltà di trasportare dall’uno all’altro tenimento una quantità di fieni. * Registro Sessioni – Vol. 46 – 1837 – Pag. 822bis.847.852. 1/49/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.16.giugno Il Consiglio dell’Ordine approva i conti resi dall’Economo di Staffarda per l’annata 1836, con che si dia caricamento di quelli del 1837 dei fondi in generi presso di se rimasti. * Registro Sessioni – Vol. 46 – 1837 – Pag. 836.862. 1/49/1194 Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.23.giugno al 17.gennaio.1838 Incartamento relativo alla permuta di beni 638 tra Giuseppe Coller, di Moretta e l’Ordine Mauriziano. 1/49/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.26.giugno Il Consiglio dell’Ordine in esecuzione dei Sovrani comandi, commette al Patrimoniale Economico di far procedere per mezzo di un perito di conosciuta capacità ed onestà ed in contraddittorio dell’Economo di Staffarda, all’estimo di caduna delle quattro pezze da Giuseppe Coller proposte, non che delle tre pezze campo dal medesimo richieste in permuta ed aggregate al Tenimento del Murtizzo con invito al detto perito di farne oggetto di speciale relazione e di accennare altresì se convenga o non all’Ordine di addivenire alla chiesta permuta. * Registro Sessioni – Vol. 46 – 1837 – Pag. 888.901. 1/49/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.15.luglio Il Consiglio dell’Ordine permette all’affittavole Avvocato Pietro Oddono di potere esportare dal Tenimento di Staffarda propria ed introdurre in quello del Murtizzo i fieni che cola si trovano di sua spettanza mediante le prescritte cautele. * Registro Sessioni – Vol. 47 – 1837 – Pag. 6.26.29.30. 1/49/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.10.agosto al 25.gennaio.1848 Atti di liti contro Gioanni Battista Boetto, Antonio Pettinotti e di lui vedova e figli, già affittavoli del tenimento di Staffarda propria per ottenere il pagamento di fitti e contabilità risultanti a loro carico dal 639 333 parallelo del Perito dell’Ordine. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 10°. 1/49/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.19.agosto Il Consiglio dell’Ordine nomina il Signor G. Vigliani Architetto della Civica Amministrazione di Saluzzo a Perito di questo Sacro Ordine per procedere all’estimo di varie pezze di terreno che verranno occupate dalla nuova strada provinciale che da Saluzzo tende a Pinerolo non che di alcuni tratti della vecchia strada, i quali facendo corpo coi beni della Commenda di Staffarda, sarebbe conveniente di riunire ed incorporare con quelli della Commenda stessa. * Registro Sessioni – Vol. 47 – 1837 – Pag. 56.83. 1/49/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.14.settembre al 9.settembre.1851 Atti di lite tra l’Ordine Mauriziano ed il Notaio Giuseppe Berardi e suo figlio Giorgio pel diritto dell’uso d’acqua della Bealera Martina – Indennità per mancanza d’acqua chieste da Giuseppe Fauda, affittavole della Cascina Roncaglia, e da Gioanni Battista Boetto unitamente ai fratelli Pettinotti rappresentanti della loro madre e tutrice Maria Perasso affittavoli del Molino e tenimento di Staffarda propria. * Staffarda – Atti di Liti – Mazzo 10°. 1/49/* Scritture di S. Maria di Staffarda 1837.16.settembre Il Consiglio dell’Ordine autorizza il Gra