20101215 Cineclub 12-15
Transcript
20101215 Cineclub 12-15
Cineclub 12-15 Cineforum per ragazzi e ragazze dai 12 ai 15 anni 9 proiezioni dal 15 dicembre 2010 al 13 aprile 2011 Città di Torino - Divisione Servizi Educativi Aiace Torino La Stampa - TorinoSette in collaborazione con ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Rivolto a: ragazzi e ragazze dai 12 ai 15 anni Prima proiezione: Cinema Massimo, via Verdi 18, Torino Proiezioni successive: Cinema Centrale, via Carlo Alberto 27, Torino Il Cineclub 12-15 compie dieci anni. Si tratta di una proposta originale, unica nel suo genere, che consente agli adolescenti di scoprire la magia del grande schermo, di conoscere e apprezzare film di qualità provenienti da diversi Paesi, di essere protagonisti di una rassegna esclusiva pensata per loro e che spesso parla di loro. Le pellicole selezionate affrontano con intelligenza temi legati alla crescita personale e alla formazione, offrendo una scelta di prodotti cinematografici specchio di culture e costumi eterogenei. Cineclub 12-15 è un modo per avvicinarsi a realtà nuove e una possibilità in più per trascorrere il tempo con gli amici: la rassegna fornisce ai partecipanti occasioni di riflessione e contemporaneamente d’incontro con i coetanei, mettendo a loro disposizione un luogo sicuro (per la tranquillità dei genitori). L’iniziativa, indirizzata a un pubblico giovanile, non esclude la presenza in sala di insegnanti o adulti che accompagnino gruppi di ragazzi o singoli. Per la buona riuscita della manifestazione gli spettatori sono pregati di osservare un comportamento attento ed educato durante le proiezioni, nel corso delle quali è vietato tenere accesi i cellulari e consumare cibo. Gli eventuali accompagnatori sono invitati, dal canto loro, a far rispettare tali regole insieme al personale di sala dell’Aiace. L’inaugurazione di Cineclub 12-15, ospitata all’interno di Sottodiciotto Filmfestival, si terrà gratuitamente al Cinema Massimo. Calendario delle proiezioni Mercoledì 15 dicembre 2010 Cinema Massimo, ore 16.00 ONLY (id.) di Ingrid Veninger e Simon Reynolds con Jacob Switzer, Elena Hudgins Lyle (Canada 2008, 74') Il dodicenne Daniel vive nell’albergo dei suoi genitori, nella parte Nord della provincia dell’Ontario. La maggior parte dei clienti gli passa davanti quotidianamente lasciandolo indifferente, finché un giorno non si presenta una ragazza sua coetanea. Il film racconta, in un arco temporale brevissimo, i giochi e le confidenze dei due nuovi amici, che in una sola giornata si avventurano nell’esplorazione dei segreti e delle paure più profonde, fino alle soglie della scoperta del primo amore. v. o. / sottotitoli italiani Mercoledì 12 gennaio 2011 Cinema Centrale, ore 17.45 INKHEART – LA LEGGENDA DI CUORE D’INCHIOSTRO (Inkheart) di Iain Softley con Brendan Fraser, Sienna Guillory (Usa/Germania/Gran Bretagna 2008, 106') Mortimer Folchart, detto Mo, nella vita rilega libri. Un lavoro non così tranquillo come può sembrare a prima vista, soprattutto per la sua particolare capacità, quella di rendere reali i personaggi letterari soltanto leggendo le loro avventure ad alta voce. Un giorno, in una vecchia libreria, trova un volume di Inkheart, un testo rarissimo che stava cercando da dieci anni, dall’ultima volta che lo aveva letto a sua moglie Rose e lei era scomparsa risucchiata da quel mondo fantastico, lasciandolo solo con la piccola Meggie di appena tre anni. Con quella copia del libro in mano padre e figlia decidono che è ora di ritrovarla. Dal romanzo Cuore d’inchiostro di Cornelia Funke. Mercoledì 26 gennaio 2011 Cinema Centrale, ore 17.45 INVICTUS – L’INVINCIBILE (Invictus) di Clint Eastwood con Matt Demon, Morgan Freeman (Usa 2010, 133') 1995: vengono organizzati i mondiali di rugby in Sudafrica. Gli Springboks, la squadra nazionale simbolo dei bianchi Afrikaner, può finalmente parteciparvi dopo anni di esclusione a causa dell’apartheid. Nelson Mandela, neoeletto Presidente della Repubblica, vede in questa competizione un’ulteriore possibilità di integrazione: se la gente di ogni razza e colore si sentirà unità nel sostenere la sfida sportiva, cominceranno a cadere alcune divisioni. Il tour del team di François Pienaar tra città e villaggi e la lunga serie di vittorie permette di raggiungere lo scopo. Mercoledì 9 febbraio 2011 Cinema Centrale, ore 17.45 FANTASTIC MR. FOX (id.) di Wes Anderson, animazione (Usa 2009, 88') Tratto dall’omonimo racconto di Roald Dahl. Mr. e Mrs. Fox vivono insieme al figlio piccolo Ash e al nipotino Kristofferson in un grande albero a poca distanza dallo stabilimento di proprietà di tre perfidi contadini: Boggis, Bunce e Bean. Stanco della vita sedentaria e della tranquillità familiare Fox decide di riprendere le scorribande giovanili a discapito dei suoi malvagi dirimpettai umani, ma le conseguenze delle sue azioni superano ogni previsione e mettono in pericolo la sua famiglia e tutti gli altri abitanti della collinetta. Toccherà alla sua audacia e alla sua inventiva rimettere a posto la situazione. Mercoledì 23 febbraio 2011 Cinema Centrale, ore 17.45 PA-RA-DA di Marco Pontecorvo con Jalil Lespert, Evita Ciri, Daniele Formica (Italia 2008, 100') Quando Miloud Oukili, clown di strada francese di origini algerine, arriva a Bucarest nel 1992 (tre anni dopo la caduta del regime di Ceausescu), si trova di fronte a una realtà terribile. Sono centinaia i bambini e i ragazzi, da quelli piccolissimi fino agli adolescenti, che occupano il sottosuolo cittadino, vivendo di accattonaggio o prostituzione. Scappati dalle famiglie o da orfanotrofi squallidi tirano avanti grazie ai vapori della colla o sniffando vernice. Offrire un’alternativa diventa il suo primo obiettivo: un lavoro complesso che ha come risultato la creazione di un gruppo di artisti di strada noti ora in tutto il mondo. Mercoledì 9 marzo 2011 Cinema Centrale, ore 17.45 LE AVVENTURE STRAORDINARIE DI ADÈLE BLANC-SEC (Les Aventures extraordinaires d’Adèle Blanc-Sec) di Luc Besson con Mathieu Amalric, Louise Bourgoin, Gilles Lellouche (Francia 2010, 105') Dello stesso regista di Arthur e il popolo dei Minimei e di Arthur e la vendetta di Maltazard, il film è tratto dall'omonimo fumetto disegnato da Jacques Tardi. Adèle Blanc-Sec, giornalista di inizi Novecento, farebbe qualsiasi cosa per trovare uno scoop, compreso partire alla volta dell'Egitto per affrontare mummie di ogni tipo e grandezza. Mentre lei si trova in Africa, a Parigi un uovo preistorico vecchio di 136 milioni di anni si schiude, liberando uno pterodattilo che mette a ferro e fuoco la città… Mercoledì 23 marzo 2011 Cinema Centrale, ore 17.45 UN PONTE PER TERABITHIA (Bridge to Terabithia) di Gabor Csupo con Josh Hutcherson, Anna Sophia Robb, Zooey Deschanel (Usa 2007, 94') Jesse, un ragazzino che ama la pittura e il disegno, ha una vita piuttosto difficile, caratterizzata dalla derisione di qualche bulletto, dalle difficoltà economiche della sua famiglia e dalle scarse attenzioni dei genitori. Un giorno arriva in classe Leslie, da poco trasferitasi vicino a casa sua. Tra i due nasce una solida amicizia, tenuta insieme dalla fantasia, dall’immaginazione, ma soprattutto dall’invenzione di un mondo tutto loro, abitato da personaggi fantastici, nel quale rifugiarsi per difendersi dalla durezza della realtà. Tratto dal romanzo omonimo di Katherine Paterson. Mercoledì 6 aprile 2011 Cinema Centrale, ore 17.45 BANDSLAM – HIGH SCHOOL BAND (id.) di Todd Graff con Vanessa Anne Hudgens, Alyson Michalka (Usa 2009, 111') Will Burton è un ragazzino timido e introverso con innate doti musicali, che al pari di molti suoi simili viene visto come uno sfigato e vessato dai compagni di scuola. Quando lui e la madre si trasferiscono le cose cambiano radicalmente: oltre a trovare ben due splendide ragazze che lo apprezzano davvero, ha anche la possibilità di partecipare al Bandslam, un concorso musicale che garantisce al vincitore un contratto con un’etichetta discografica. Mercoledì 13 aprile 2011 Cinema Centrale, ore 17.45 KAMCHATKA (id.) di Marcelo Piñeyro con Ricardo Darín, Cecilia Roth, Héctor Alterio (Argentina/Spagna 2002, 105') Nel 1976, per sfuggire alla dittatura militare, un avvocato e sua moglie si rifugiano sotto falso nome con i loro due figlioli nell'estrema periferia di Buenos Aires. Harry e il fratellino minore non sono contenti della nuova vita: hanno lasciato la loro casa, gli amici, la scuola, le abitudini di tutti i giorni, ma pian piano scoprono i vantaggi di questa nuova e strana esistenza. Esplorano la campagna, conoscono personaggi strani e misteriosi, come Lucas. Ma i militari sono sulle tracce dei genitori di Harry, che prendono una dolorosa ma necessaria decisione... Tratto dal romanzo di Marcelo Figueras. Ogni film sarà accompagnato da una presentazione e da una scheda Tessera Cineclub 12-15 per 8 proiezioni: € 5,00 La Tessera sarà in vendita a partire dai primi giorni di ottobre presso Aiace Torino, Galleria Subalpina 30 (dal lunedì al venerdì ore 15.30-18.30) Tel. 011.538962 e-mail:[email protected] www.aiacetorino.it www.sottodiciottofilmfestival.it
Documenti analoghi
odeon_Cinema sotto 100 stelle
senza mai cadere nella sterile imitazione.
21 Sabato NOTTE BIANCA
UN PONTE PER TERABITHIA, di Gabor Csupo, con Josh
Hutcherson, Anna Sophia Robb, Robert Patrick, USA 2007 (95 min.)
Dal romanzo di K...