Catalogo multipiano - Ancitel Energia e Ambiente

Transcript

Catalogo multipiano - Ancitel Energia e Ambiente
Abitazioni Multipiano
Via Empolitana Km 6,400 Castel Madama 00024 ROMA
Commerciale
e-mail: [email protected]
www.gruppoforest.it
Forest
leader del multipiano in legno
Il multipiano,
soluzioni abitative in bio-edilizia
fiumicino
castelverde
ROMA
paganica
tagliacozzo
L’AQUILA
Esiste quell’amore e quella delizia della bellezza derivante dall’assumere posizioni armoniose e compiere movimenti
aggraziati che fa vedere ed apprezzare queste qualità negli altri. Questo comporta l’acquisizione di una sensibilità che
permette di affrontare con più serenità le prove della vita, avendo sempre una riserva di energia da cui attingere.
jicoro kano (fondatore dello judo) 1937
Multipiano in legno
residence alexander
Roccaraso L’Aquila 7 Piani in Legno
Si narra che Jicoro Kano avesse intuito dall’osservazione dei rami di un salice piegato sotto il peso della neve
l’utilità di canalizzare le forze della natura senza necessariamente doversi opporsi a queste. Elaborò il principio
della cedevolezza esterno. Dalla natura e dall’armoniosa bellezza delle foreste l’uomo ha appreso il metodo per
affrontare e superare i propri limiti costruttivi ed è direttamente da questa osservazione che provengono i materiali
con i quali è stata progettata la combinazione dei singoli elementi in legno e le particolari connessioni meccaniche
che, adoperate, per realizzare la struttura portante consentono una concreta applicazione di meccanismi di collasso per rotture fragili, in presenza di un evento sismico potenzialmente distruttivo. Si garantisce così, il raggiungimento di elevate prestazioni di resistenza, grazie all’uso di un materiale performante e leggero che permette di
lavorare con masse sismiche - ai vari livelli - assai contenute.Nella modellazione strutturale, l’azione sismica di
progetto è stata combinata con condizioni estreme di carico neve (360Kg/mq) e con quelle di vento tipiche di una
zona in condizione di SLU, SLV, SLD, SLE, valutando oltre seicento diverse combinazioni di carico. Nel modello
strutturale sono state riprodotte fedelmente le pareti XLAM ed i solai in XLAM come shell singole e valutati in
maniera puntuale i vincoli di ogni parete nello spazio.Il risultato è stato il progetto che FOREST sta realizzando
nella splendida località sciistica invernale di Roccaraso la quale, oltre a prestazioni strutturali spinte, richiede
ovviamente avanzate e severe prestazioni di contenimento energetico.
residence alexander
ARTIGIANSOA
Attestazione
ArtigianSOA
CE
Certificazione CE
di conformità
del materiale
da costruzione
in legno
OTTOGRAPH
INSTITUTE
STOCCARDA
Certificazione per
l'incollaggio del legno
lamellare
UNI EN ISO 9001:2008
Sistema di gestione per
la qualità certificato
PEFC
Certificazione per la
Chain of Custody.
Per le strutture in legno
lamellare.
CERTIFICAZIONE DM 14
Attestato di qualificazione e
produzione di elementi
strutturali in legno.
S.p
. A.
Cod. SOA
43/01
is
od
ne
AR
O rgan
m
OA
IAN
TIG S
i A tt e s t a z i
o
Attestazione n°
5681/43/01
Cat. OS32
WOODENSTRUCTURES
nel MONDO
L’Austria è il paese che vede il maggior numero di costruzioni. Esempio eccellente il quartiere Spöttelgasse di Vienna che
ospita il progetto dell’arch. Hubert Riess – 4 piani con struttura di pannelli Cross-Lam – e il progetto Lifecycle Towers dell’arch.
Herman Kauffmann: edifici alti circa 100 m. in 20 piani realizzati in legno-calcestruzzo. Non sono da meno Svezia e Germania.
Grazie al programma City of Wood, che sostiene la realizzazione di complessi residenziali in legno – lo studio svedese
Arkitektbolaget progetta complessi abitativi in legno di 8 piani – P.T. in c.a. con fondazione su pali e 7 piani in legno – mentre
Berlino ospita alloggi progettati da Mohr+Winterer con 7 piani, pareti e solai in c.a. e copertura in pareti di legno massello.
È il nuovo, ma consolidato, modo di costruire in Europa e ora anche in Italia. Parola d’ordine “Quality”: qualità ecologica in
rapporto alle emissioni di CO2 e qualità di tempi e costi. Proprio per questo, già da diversi anni, le limitazioni per costruire in
tal senso (in termini di altezza o numero di piani) sono diventate meno rigide. Una tendenza in crescita che continua a proporre
sfide sempre nuove. Una tra tutti The Stadthaus Murray Grove, torre di 9 piani con 29 appartamenti – P.T. in c.a. e 8 piani in
legno lamellare – progettato dalla studio Waugh Thistleton Architets e che oggi rappresenta il record mondiale di costruzioni.
Lo stesso Waugh Thistleton con lo studio FOREST sta valutando l’ipotesi di realizzare una torre di 25 piani nel nord di Londra.
La professionalita’ nel fare il nostro lavoro con passione
A24
Castel Madama
ROMA
Forest
come raggiungerci
La nostra sede è a Castel Madama (ROMA)
in Via Empolitana Km 6,400 e puoi raggiungerci facilmente
dall’autostrada ROMA-L’AQUILA (A24), USCITA CASTEL
MADAMA. Appena dopo il casello svoltare a destra e
proseguire per 1 Km, FOREST è sulla sinistra.
Dall’autostrada (A24) L’AQUILA - TERAMO - PESCARA uscita
Castel Madama verso via Empolitana /SP33a seguendo le
indicazioni per Ciciliano/Sambuci/Gerano.