Chronicle / Crónica

Transcript

Chronicle / Crónica
Chronicle / Crónica
ACCADEMIA ALFONSIANA
Cronaca relativa all’anno accademico 2006-2007
1. Eventi principali
1.1. Inaugurazione dell’anno accademico
L’anno accademico 2006-2007 è stato inaugurato il 9 ottobre 2006, con l’eucaristia celebrata nella Chiesa di S. Alfonso.
La liturgia è stata presieduta da S.E.R. Mons. Rino
Fisichella, Rettore Magnifico della Pontificia Università
Lateranense, che ha anche tenuto l’omelia (Cf Inaugurazione
dell’anno accademico 2006-2007, Roma, Edacalf, 2006, pp. 712).
La messa solenne è stata concelebrata dal Moderatore
Generale dell’Accademia Alfonsiana, nonché Superiore
Generale della Congregazione del Santissimo Redentore,
Rev.mo P. Joseph W. Tobin, dal Preside, Prof. Sabatino
Majorano, dal Vicepreside, Prof. Seán Cannon, dal Rettore della
Comunità Redentorista, R. P. Darci José Nicioli e da numerosi
professori e studenti.
Al termine della celebrazione, nell’aula magna
dell’Accademia si è svolto l’atto inaugurale articolato in due
momenti:
• il primo, sostanziatosi nella Relazione del Preside sull’anno
accademico 2005-2006 (Cf Ibidem, pp. 13-23), durante il quale
sono stati richiamati gli avvenimenti più significativi avvenuti
durante lo scorso anno accademico;
• il secondo, marcato dalla prolusione La relazione tra giustizia e carità alla luce di Deus caritas est, tenuta dal Prof.
Raphael Gallagher, Professore Invitato dell’Accademia
Alfonsiana.
Come ogni anno, l’atto accademico, conclusosi con un rin-
454
DANIELLE GROS
fresco, è stato occasione per uno scambio di idee tra professori,
ufficiali e studenti.
Il 23 ottobre 2006, nella Basilica di San Pietro, il Preside
dell’Accademia, Prof. Sabatino Majorano, il Vicepreside, Prof.
Seán Cannon e molti studenti dell’Accademia, hanno partecipato alla messa d’inaugurazione dell’anno accademico di tutti gli
atenei ecclesiastici romani, presieduta dal Prefetto della
Congregazione per l’Educazione Cattolica, Em.mo e Rev.mo
Sig. Card. Zenon Grocholewski. Al termine della celebrazione, il
Santo Padre Benedetto XVI è sceso nella Basilica Vaticana per
rivolgere la Sua parola ai presenti.
1.2. Nomine
Quest’anno accademico ha fatto registrare alcune nuove
nomine da parte:
– del Rettore Magnifico della Pontificia Università
Lateranense il quale, su designazione del Consiglio dei
Professori e con il beneplacito del Moderatore Generale,
con decreto del 31 gennaio 2007 ha nominato, come professori invitati “pro prima vice” per l’anno accademico 20062007, i seguenti professori: il Prof. Valentino Cottini, per la
sezione di sistematica speciale e il Prof. Vincenzo Viva, per
la sezione di sistematica fondamentale;
– del Moderatore Generale dell’Accademia Alfonsiana,
Rev.mo P. Joseph W. Tobin il quale, su designazione del
Consiglio dei Professori, il 1 marzo 2007 ha riconfermato la
nomina del P. Alfeo Prandel quale Economo dell’Accademia
Alfonsiana;
– del Gran Cancelliere della Pontificia Università
Lateranense, Em.mo e Rev.mo Sig. Card. Camillo Ruini il
quale, il 9 maggio 2007, ha nominato il Prof. Martin
McKeever quale Preside dell’Accademia Alfonsiana per il
triennio 2007-2010;
– del Santo Padre Benedetto XVI che ha nominato
Consigliere del Tribunale della Penitenzieria Apostolica il
Rev.do P. Maurizio Faggioni, o.f.m., Professore Ordinario
dell’Accademia Alfonsiana.
CHRONICLE
/ CRONICA
455
1.3. Attività accademiche, avvenimenti ed incontri
1.3.1. Incontro Preside/Studenti
L’11 ottobre 2006, durante il consueto incontro d’inizio
anno tra il Preside, la Segretaria Generale ed i nuovi studenti,
questi ultimi sono stati informati su diversi aspetti riguardanti
la struttura dell’Accademia e la vita accademica in generale.
Al termine dell’incontro, i Consulenti accademici hanno
ricevuto i nuovi studenti appartenenti ai rispettivi gruppi linguistici, per poterli orientare verso una programmazione sistematica dei corsi e seminari del biennio per la licenza.
1.3.2. Consegna del Premio Studia Moralia
Il 19 ottobre 2006, nell’aula magna dell’Accademia, è stato
consegnato il premio Studia moralia che era stato assegnato
l’anno accademico scorso alla studentessa croata Jasna
´
´ iscritta al programma di dottorato, per un suo articoCurkovic,
lo intitolato: Tra memoria ed oblio. Alcuni aspetti antropologici
ed etici nella costruzione dell’identità (Cfr. Studia Moralia 44/2 –
Luglio-Dicembre 2006 – Roma Edacalf – pp. 489-506).
1.3.3. Inaugurazione dell’anno accademico alla Pontificia
Università Lateranense
Il 21 ottobre 2006, la Pontificia Università Lateranense, in
occasione dell’apertura del proprio anno accademico, ha accolto il Santo Padre Benedetto XVI. All’atto d’inaugurazione,
l’Accademia Alfonsiana è stata rappresentata dal Preside, Prof.
Sabatino Majorano, e dal Prof. Réal Tremblay.
1.3.4. Inaugurazione della Collana Tesi Accademia
Alfonsiana
Il 26 ottobre 2006, nell’aula magna dell’Accademia
Alfonsiana, sono stati presentati due libri che hanno inaugurato
la Collana Tesi Accademia Alfonsiana. Si tratta delle tesi di
Giuseppe Quaranta (La cultura pieno sviluppo dell’umano. Il
concetto e la funzione della cultura nel pensiero di Bernhard
Häring) e di Luc Terlinden (Le conflit des intériorités. Charles
Taylor et l’intériorisation des sources morales: une lecture théologique à la lumière de John Henry Newman). Relatori: il Prof.
Sabatino Majorano, Preside dell’Accademia Alfonsiana, e la
Prof.ssa Laura Rizzerio, Docente di Storia della Filosofia presso
456
DANIELLE GROS
le Facultés Notre-Dame de la Paix di Namur (Belgio).
1.3.5. Elezione dei Rappresentanti degli Studenti
Il 14 novembre 2006 l’assemblea degli studenti, presieduta
dal Vicepreside, Prof. Seán Cannon, ha eletto, quali propri rappresentanti, Elisa Gentile, studentessa italiana laica del secondo
anno di licenza, e James McTavish, f.m.v.d., studente scozzese
del primo anno di licenza. Questi rappresentanti, con la loro
elezione, diventano membri del Consiglio Accademico, e fungono da portavoce degli studenti presso le autorità accademiche
ed amministrative dell’Accademia.
1.3.6. Giornata di studio sulla Lettera enciclica di Benedetto
XVI “Deus caritas est”
Il 21 novembre 2006 si è svolta, nell’Aula Magna
dell’Accademia, una giornata di studio dedicata alla lettera in
titolo. La giornata è stata introdotta dal Prof. Silvio Botero,
C.Ss.R., Professore invitato dell’Accademia Alfonsiana. Alcuni
professori dell’Accademia hanno tenuto le seguenti relazioni:
– Tratti biblici del Dio-Agape (Prof. Andrzej Wodka, C.Ss.R.,
professore consociato);
– Guardare a Cristo trafitto, luogo da cui emergono la vita e
l’amore. Indicazioni per una morale fondamentale (Prof. Réal
Tremblay, C.Ss.R., professore ordinario);
– La dimensione sociale dell’Enciclica “Deus caritas est” alla
luce della proposta di economia civile (Prof. Leonardo
Salutati, docente di morale sociale presso la Facoltà
Teologica dell’Italia Centrale ed ex-studente
dell’Accademia);
– Il riferimento ai Padri e agli scrittori ecclesiastici antichi
nell’Enciclica “Deus caritas est” (Prof. Basilio Petrà, professore invitato);
– Eros e Agape. Binomio costitutivo: tra dono e impegno (Prof.
Sabino Palumbieri, s.d.b., professore invitato).
– La giornata si è conclusa con un dibattito svoltosi tra studenti e relatori.
1.3.7. Momento di preghiera prima di Natale
Il 20 dicembre 2006, su invito dei Rappresentanti degli studenti, professori e studenti si sono riuniti nell’aula magna per
un momento di preghiera e comunione prima del Natale. Dopo
CHRONICLE
/ CRONICA
457
l’adorazione eucaristica, con meditazione iniziale da parte del
Prof. Giovanni Del Missier, tutti i convenuti si sono scambiati
gli auguri, allietando l’incontro con canti natalizi di vari paesi.
1.3.8. Conferenza sul tema “Attualità della morale alfonsiana”
L’11 gennaio 2007, nell’aula magna dell’Accademia
Alfonsiana, S.E.R. Mons. Bruno Forte, Arcivescovo Metropolita
di Chieti-Vasto, ha tenuto una conferenza sul tema Attualità
della morale alfonsiana. Alla conferenza ha fatto seguito una
discussione che ha consentito al relatore di focalizzare meglio il
pensiero alfonsiano. L’evento è stato organizzato dalla
Commissione per le Attività Culturali.
1.3.9. Compendio della dottrina sociale della Chiesa
Il Prof. Vimal Tirimanna, Professore invitato
dell’Accademia Alfonsiana, è stato invitato a partecipare, dal 25
al 27 gennaio 2007, alla presentazione in Asia del Compendio
della dottrina sociale della Chiesa presso il Centro di formazione pastorale “Baan Phu Waan” di Sampran, Bangkok,
Tailandia. La presentazione è stata organizzata dal Pontificio
Consiglio della Giustizia e della Pace, dalla Federazione delle
Conferenze Episcopali dell’Asia e dalla Conferenza Episcopale
della Tailandia.
1.3.10. Assemblea degli Studenti
Gli studenti si sono riuniti in assemblea ordinaria il 15 febbraio 2007. L’incontro è stato presieduto dai due
Rappresentanti degli studenti ed ha permesso ai partecipanti di
formulare alcune proposte da sottoporre al Consiglio
Accademico.
1.3.11. Convegno
Nei giorni 1 e 2 marzo 2007, nell’Aula Magna si è tenuto il
Convegno intitolato Nella verità… la pace. Durante questo
Convegno è stato approfondito, da un punto di vista teologicomorale, il tema del primo messaggio di Papa Benedetto XVI
formulato in occasione della giornata mondiale della pace del 1
gennaio 2006, Nella verità, la pace. Ha aperto il Convegno il
Preside dell’Accademia Alfonsiana, Prof. Sabatino Majorano. Il
Convegno è stato articolato in una serie di conferenze tenute da
professori dell’Accademia Alfonsiana e da un professore ester-
458
DANIELLE GROS
no, alle quali ha fatto seguito una serie di interventi da parte
dei numerosi partecipanti (un centinaio, tra docenti e studenti).
Ha tenuto la prima conferenza S.E.R. Mons. Vincenzo Paglia,
Vescovo di Terni-Narni-Amelia, che ha sviluppato il tema La
pace, opera dei figli di Dio. Sono seguite le conferenze:
– Rivelazione e pace nella Bibbia, tenuta dal Prof. Gabriel
Witaszek, C.Ss.R., professore invitato dell’Accademia
Alfonsiana;
– Verità, democrazia e pace, tenuta dal Prof. Raphael
Gallagher, C.Ss.R., professore invitato dell’Accademia
Alfonsiana;
– La base economica della pace: tra dogma neoliberale e insegnamento sociale della Chiesa, tenuta dal Prof. Martin
McKeever, C.Ss.R., professore straordinario dell’Accademia
Alfonsiana;
– Verità e pace del cuore, tenuta dal Prof. Dennis Billy, C.Ss.R.,
professore ordinario dell’Accademia Alfonsiana;
– Verità, bellezza e pace, tenuta dal Prof. Maurizio Faggioni,
o.f.m., professore ordinario dell’Accademia Alfonsiana;
– Nella pluralità delle culture, tra relativismo e fondamentalismo, annunciare il vangelo della pace, tenuta dal Prof. Brian
Johnstone, C.Ss.R., professore ordinario dell’Accademia
Alfonsiana;
– L’unità dei cristiani, per la “martyria” della pace, tenuta dal
ˆ
Prof. Lubomir Zák,
professore incaricato della Pontificia
Università Lateranense.
Gli atti del convegno sono pubblicati come supplemento al
presente volume della rivista Studia Moralia.
1.3.12. V Giornata Europea degli universitari
Il 10 marzo 2007, alcuni studenti hanno partecipato nell’aula
Paolo VI in Vaticano, alla V giornata Europea degli universitari
La carità intellettuale, via per una nuova cooperazione EuropaAsia. L’evento, presieduto dal Santo Padre Benedetto XVI, ha
unito, via satellite, i giovani universitari di numerose capitali
europee e si è concluso con il pellegrinaggio della Croce, occasione per gli universitari di rinnovare la professione di fede.
1.3.13. Tavola rotonda
Il 20 marzo 2007, nell’aula magna dell’Accademia, gli studenti hanno organizzato una tavola rotonda sul tema La cresci-
CHRONICLE
/ CRONICA
459
ta della povertà nel contesto della globalizzazione. Una risposta
etico-morale. I relatori hanno trattato i seguenti temi:
– Il fenomeno della globalizzazione (Prof. Martin McKeever,
C.Ss.R., professore straordinario dell’Accademia
Alfonsiana);
– La crescita della povertà nella globalizzazione secondo l’economista Amartya Sen (Don Domenico Santangelo, studente
di dottorato dell’Accademia Alfonsiana);
– Che possiamo fare? Una risposta etico-morale (Suor Angeles,
della Comunità delle Suore Missionarie della Consolata).
1.3.14. Festa di S. Alfonso
Come ogni anno, il Preside ha invitato le autorità della
Pontificia Università Lateranense, dell’Accademia Alfonsiana ed
i Rettori dei collegi, seminari e convitti che affidano i loro studenti al nostro Istituto, ad un pranzo festivo che si è tenuto il
21 marzo 2007. In questo giorno, come segno di ringraziamento, l’Accademia invita tutti coloro che, in vari modi, le sono vicini condividendo l’impegno per la formazione teologico-morale
dei giovani.
1.3.15. Celebrazione eucaristica in ricordo dei defunti
Il 30 marzo 2007 è stata celebrata una messa in ricordo di
tutti i defunti ed in particolare di P. Martin Addai, ex-studente
dell’Accademia, ucciso il 10 marzo u.s. in un agguato in Kenya.
La celebrazione è stata occasione per vivere insieme un
momento forte di preghiera prima della Pasqua.
1.3.16. Compleanno del Santo Padre Benedetto XVI
In occasione della ricorrenza dell’ottantesimo genetliaco del
Sommo Pontefice, il Preside, Prof. Sabatino Majorano, ha indirizzato, anche a nome di tutta la comunità accademica, fervide
espressioni augurali impreziosite da speciali preghiere. L’atto di
omaggio ed i sentimenti di spirituale vicinanza sono stati
apprezzati da Sua Santità che ha manifestato la propria riconoscenza in una lettera indirizzata allo stesso Preside.
1.3.17. Tavola rotonda – SITA
Il 16 aprile 2007, l’Accademia ha ospitato, nell’Aula Magna,
una tavola rotonda organizzata dalla SITA (Società
Internazionale Tommaso d’Aquino) sul tema Lex nova, grazia e
460
DANIELLE GROS
giustificazione nell’orizzonte speculativo tomista. Da notare tra i
relatori, il Prof. Terence Kennedy, C.Ss.R., Professore ordinario
dell’Accademia Alfonsiana, che ha sviluppato il tema della grazia.
1.3.18. Riunione annuale dell’ATISM
Il 19 aprile 2007 si è tenuta, nei locali dell’Accademia, la
riunione annuale dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana
per lo Studio della Morale), sezione centro.
Argomento dell’incontro: Contrasti sulla morale: L’impatto
sul dialogo ecumenico. Relatore: Prof. Bruce Williams, o.p.,
Docente di Ecumenismo e Morale presso la Pontificia
Università S. Tommaso d’Aquino.
1.3.19. Gita a Pompei
Il 25 aprile 2007 gli studenti hanno organizzato una gita al
Santuario e agli scavi di Pompei. La partecipazione è stata
numerosissima.
1.3.20. Picnic
A cura degli studenti è stato organizzato un picnic, venerdì
25 maggio 2007, nel giardino dei PP. Passionisti. Al conviviale
incontro hanno partecipato numerosi studenti, il nuovo Preside
dell’Accademia, Prof. Martin McKeever, l’Economo, R.P. Alfeo
Prandel, e la Segretaria Generale, Sig.ra Danielle Gros.
2. Consiglio dei Professori
I professori invitati si sono riuniti il 12 ottobre 2006 per
eleggere i loro Rappresentanti per il Consiglio dei Professori e
per il Consiglio Accademico. Sono stati eletti per questi
Consigli: i Professori Silvio Botero e Alvaro Córdoba per il
Consiglio dei Professori e i Professori Alfonso Amarante e
Gabriel Witaszek per il Consiglio Accademico.
Durante l’anno accademico 2006-2007, il Preside ha convocato 7 volte il Consiglio dei Professori, che ha potuto così deliberare
su numerosi temi attinenti alla vita dell’Accademia: preventivo,
varie questioni accademiche, programmazione per l’anno 20072008, promozione dei docenti, relazioni annuali delle commissioni permanenti, valutazione dell’anno accademico, ecc.
CHRONICLE
/ CRONICA
461
3. Consiglio Accademico
Il Preside ha convocato il Consiglio Accademico in data 8
marzo 2007.
L’ordine del giorno ha avuto come tema principale la designazione del nuovo Preside dell’Accademia Alfonsiana e la
discussione sulla programmazione accademica
4. Consiglio di amministrazione
Dal 5 al 7 marzo 2007, convocato dal Moderatore Generale
che lo ha presieduto, si è riunito il Consiglio di
Amministrazione dell’Accademia Alfonsiana.
A questo incontro hanno preso parte tra gli altri:
il Preside, Prof. Sabatino Majorano, che ha svolto un rapporto sulla situazione accademica;
la Segretaria Generale, Sig.ra Danielle Gros, che ha relazionato sulla situazione amministrativa e su vari aspetti inerenti agli studenti;
il Delegato del Consiglio dei Professori, Prof. Bruno Hidber,
per descrivere la situazione del corpo docente;
l’Economo, R.P. Alfeo Prandel, per esporre la situazione
finanziaria;
l’Executive Director for Development, R.P. John Vargas, per
informare sullo status delle pubbliche relazioni.
Dopo aver esaminato i vari rapporti con grande attenzione,
il C.d.A. ha constatato con soddisfazione il lavoro svolto per rinnovare e rafforzare le strutture dell’Accademia Alfonsiana, in
modo da poter espandere le sue risorse, ed ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dai singoli uffici.
Il C.d.A. ha inoltre formulato alcune raccomandazioni, grazie alle quali potranno essere potenziati sia l’aspetto amministrativo che quello accademico.
462
DANIELLE GROS
5. Corpo docente
5.1. Stato attuale
In questo anno accademico, l’Accademia Alfonsiana si è
avvalsa della collaborazione di 33 professori, di cui 7 ordinari, 4
straordinari, 2 associati, 17 abitualmente invitati e 3 emeriti.
Tra questi, 28 hanno svolto 35 corsi e diretto 23 seminari e
numerose tesi di licenza e di dottorato. Altri ancora, in qualità
di professori invitati, hanno anche insegnato presso diversi centri ecclesiastici romani, partecipando a numerosi convegni e
congressi.
5.2. Pubblicazioni dei Professori
Da evidenziare che molti docenti, oltre alla loro principale
attività didattica e di assistenza agli studenti, hanno anche pubblicato diverse opere, offrendo in tal modo un utile contributo
alla ricerca scientifica (Cfr. Inaugurazione dell’anno accademico
2007-2008, Roma, Edacalf, 2007).
6. Studia Moralia
L’impegno della Commissione per Studia Moralia e la collaborazione dei Professori interni ed esterni, hanno permesso la
regolare pubblicazione dei due fascicoli della rivista Studia
Moralia, per l’anno 2006. Da ricordare, come già evidenziato al
precedente paragrafo 1.3.2., la consegna del Premio Studia
Moralia assegnato durante l’anno accademico 2005-2006 alla
´
´
studentessa Jasna Curkovic.
7. Studenti
7.1. Notizie generali
Nell’anno accademico 2006-2007, gli studenti sono stati 319
(290 uomini e 29 donne), di cui 292 ordinari (126 del secondo
ciclo e 166 del terzo) che si sono preparati a conseguire i gradi
accademici, 24 straordinari e 3 ospiti.
CHRONICLE
/ CRONICA
463
La provenienza degli studenti è riferita a quasi tutti i continenti: 132 dall’Europa, 58 dall’Asia, 88 dall’America (Nord,
Centro e Sud) e 41 dall’Africa.
Divisi per appartenenza religiosa, 179 sono del clero secolare, 112 tra religiosi e religiose appartengono a 50 diversi ordini,
mentre 28 sono i laici.
Durante l’anno accademico 2006-2007 sono state difese con
successo 21 tesi di dottorato e 31 studenti, dopo la pubblicazione delle loro rispettive tesi, sono stati proclamati dottori in teologia della Pontificia Università Lateranense, con specializzazione in teologia morale. Inoltre, 55 studenti hanno conseguito
la licenza in teologia morale.
Da segnalare i numerosi incontri avvenuti tra il Preside ed i
Rappresentanti degli Studenti, che hanno consentito di deliberare su varie questioni riguardanti gli studenti stessi.
7.2. In memoriam
Durante l’anno 2006-2007, è giunta la notizia del decesso in
un incidente automobilistico, all’età di 42 anni, dello studente
Ucraino Michal Nagorny, della diocesi di Leopoli.
Don Nagorny era attualmente impegnato nella ricerca dottorale.
8. Informazioni sugli ex-studenti
8.1. Nomine episcopali
Durante l’anno accademico 2006-2007, 18 ex-studenti
dell’Accademia Alfonsiana sono stati elevati alla dignità episcopale (o, se già Vescovi, hanno ottenuto incarichi superiori):
S.E.R. Mons. Chacko Aerath, o.i.c., finora Maestro dei
Novizi della Provincia di Navajyothy della Congregazione
dell’Imitazione di Cristo, nominato Visitatore Apostolico
per i fedeli Siro-Malankaresi dell’India, fuori dal “territorium proprium”. È stato studente dell’Accademia dal 1989
al 1994;
S.E.R. Mons. Cástor Oswaldo Azuaje Pérez, o.c.d., finora
Delegato Generale per il Venezuela dell’Ordine dei
Carmelitani Scalzi, nominato Vescovo Ausiliare
464
-
-
-
-
-
-
-
-
DANIELLE GROS
dell’Arcidiocesi di Maracaibo (Venezuela). È stato studente
dell’Accademia dal 1975 al 1979;
S.E.R. Mons. Leo Boccardi, nominato Nunzio Apostolico in
Sudan ed Eritrea, e Arcivescovo Titolare di Bitettum. È
stato studente dell’Accademia dal 1977 al 1981;
S.E.R. Mons. Thomas Chung An-zu, finora Cappellano
dell’Università Cattolica Fu Jen, nominato Ausiliare
dell’arcidiocesi di Taipei (Taiwan). È stato studente
dell’Accademia dal 1992 al 1995;
S.E.R. Mons. Francesco Coccopalmerio, finora Ausiliare
dell’Arcidiocesi di Milano, nominato Arcivescovo (con sede
titolare di Celiana) e Presidente del Pontificio Consiglio per
i Testi Legislativi. È stato studente dell’Accademia nel 1977;
S.E.R. Mons. Sérgio da Rocha, finora Vescovo titolare di
Alba e Ausiliare di Fortaleza, nominato Arcivescovo
Coadiutore di Teresina (Brasile). È stato studente
dell’Accademia dal 1994 al 1997;
S.E.R. Mons. Emigdio Duarte Figueroa, finora Rettore del
Seminario Diocesano di Culiacán, nominato Vescovo
Ausiliare di Culiacán (Messico). È stato studente
dell’Accademia dal 1996 al 2003;
S.E.R. Mons. Julius Dusin Gitom, nominato primo Vescovo
della nuova diocesi di Sandakan (Malaysia). È stato studente dell’Accademia dal 1995 al 1997;
S.E.R. Mons. Armando Martín Gutiérrez, f.a.m., finora formatore della Congregazione dei Figli dell’Amore
Misericordioso nell’arcidiocesi di Fermo (Italia), nominato
Vescovo di Bacabal (Brasile). È stato studente
dell’Accademia tra il 1982 e il 1988;
S.E.R. Mons. Jaime Pedro Kohl, p.s.d.p., finora Maestro dei
Novizi presso il Noviziato Nossa Senhora de Caravaggio a
Farroupilha, nella diocesi di Caxias do Sul, nominato
Vescovo di Osório (Brasile). È stato studente
dell’Accademia dal 1986 al 1988;
S.E.R. Mons. José Alberto Moura, c.s.s., finora Vescovo di
Uberlândia, nominato Arcivescovo Metropolita di Montes
Claros (Brasile). È stato studente dell’Accademia dal 1984
al 1986;
S.E.R. Mons. John Clayton Nienstedt, finora Vescovo di
New Ulm, nominato Arcivescovo Coadiutore di Saint Paul
and Minneapolis (U.S.A.). È stato studente dell’Accademia
CHRONICLE
-
-
-
-
-
/ CRONICA
465
dal 1975 al 1977 e nel 1986;
S.E.R. Mons. Sigifredo Noriega Barceló, finora Vicario
Generale della diocesi di Ciudad Obregón, nominato primo
Vescovo della nuova diocesi di Ensenada (Messico). È stato
studente dell’Accademia dal 1980 al 1982;
S.E.R. Mons. Brendan Michael O’Brien, finora Arcivescovo
Metropolita di Saint John’s, Newfoundland, nominato
Arcivescovo Metropolita di Kingston (Canada). È stato studente dell’Accademia dal 1971 al 1975;
S.E.R. Mons. João Bosco Oliver de Faria, finora Vescovo di
Patos de Minas, nominato Arcivescovo Metropolita di
Diamantina (Brasile). È stato studente dell’Accademia dal
1973 al 1975;
S.E.R. Mons. Luis Adriano Piedrahita Sandoval, finora
Vescovo titolare di Centenaria ed Ausiliare di Cali, è stato
nominato Vescovo di Apartadó (Colombia). È stato studente
dell’Accademia dal 1974 al 1976;
S.E.R. Mons. Hipólito Reyes Larios, finora Vescovo di
Orizaba, nominato Arcivescovo Metropolita di Jalapa
(Messico). È stato studente dell’Accademia dal 1977 al 1979;
S.E.R. Mons. Gervas Rosario, finora Parroco di Rohanpur e
Amministratore diocesano, nominato Vescovo di Rajshahi
(Bangladesh). È stato studente dell’Accademia dal 1987 al
1991.
8.2. In memoriam
-
il 15 ottobre 2006 è deceduto il R.P. Luigi Petrosino, C.Ss.R.
che aveva ottenuto la licenza in teologia morale il 15 giugno
1985 ed il dottorato il 15 novembre 2000;
il 25 novembre 2006 è deceduto Mons. Santiago Martínez
Acebes, Arcivescovo emerito di Burgos, che è stato studente
dell’Accademia nel 1967;
il 10 marzo 2007, il R.P. Martin Addai, Missionario d’Africa
ed ex-studente dell’Accademia, è stato ucciso in un agguato
a Nairobi (Kenya) da alcuni malviventi mentre si stava
recando al Seminario del quale era Rettore. P. Addai è stato
studente dell’Accademia dal 1994 al 1996, anno in cui ha
ottenuto la licenza in teologia morale.
466
DANIELLE GROS
9. Gradi accademici conferiti
9.1. Dottori designati
Nel corso dell’anno accademico 2006-2007, 21 studenti
hanno difeso pubblicamente la loro dissertazione dottorale:
BACCELLIERE, Domenico (Italia – diocesi di Acerenza): La
responsabilità e la sua rilevanza etica. Presentazione e attualità della proposta di Hans Jonas – 26 aprile 2007;
Moderatore: Prof. Cappelletto
L’etica del filosofo tedesco Hans Jonas ha assunto la denominazione di etica della responsabilità. La tesi parte
dall’analisi dei due vasti ambiti morali dell’etica e della
responsabilità per presentare la produzione dell’autore collocandola nella prospettiva storica e teoretica del
Novecento. La sua principale opera Das Prinzip
Verantwortung assume grande rilevanza soprattutto per
comprendere i principali temi etici e bioetici della società
contemporanea occidentale. Lo studio intende dimostrare
che la metodologia e le conclusioni della sua etica sono in
linea con il criterio della sacralità della vita, e per questo
convergono con il Magistero della Chiesa su molteplici
aspetti, avvalorando la conciliabilità di fede e ragione nel
definire l’uomo e la natura nel quadro delle loro finalità
metafisiche. Fondamentalmente la paura che la potenza
tecnologica incute al cuore degli uomini fa emergere l’imperativo etico della responsabilità, la cui giustificazione
richiede un fondamento metafisico dichiaratamente aristotelico. È dunque una prospettiva interessante dal punto di
vista filosofico e teologico.
BASUNGA KIAMA ZINGA, Nestor (Repubblica Democratica
del Congo – c.ss.r.): La rédemption, au fondement de l’agir
moral. La théologie morale d’Alphonse M. de Liguori, paradigme pour la théologie morale en Afrique – 19 dicembre 2006;
Moderatore: Prof. Majorano
La solution de l’épineuse question du sous-développement
de l’Afrique (avec tout son lot de maux qui l’accompagnent)
CHRONICLE
/ CRONICA
467
requiert plus qu’un simple changement des structures
socio-politiques et économiques. Elle se traduit en exigence
de recherche d’un nouveau mode d’être c’est-à-dire d’un
vrai projet moral (et donc d’un nouveau mode d’agir). Nous
avons bien dit « un vrai projet moral ». De l’écoute d’un
témoin privilégié de la morale chrétienne, Alphonse Marie
de Liguori, nous avons en effet appris que quand un tel
projet n’est pas bâti sur un fondement sûr et solide, il se
dilue en un vague moralisme. Or le Bonheur, disons la
Rédemption (comme réalisation plénière de ce bonheur) est
l’unique « affaire de la vie » qui doit décider l’homme à
agir et le déterminer à agir d’une certaine manière.
BROWN, Grattan Taylor (U.S.A. – diocesi di Memphis):
Institutional Conscience in Catholic Health Care in the
United States: Opening a Discussion – 14 dicembre 2006;
Moderatore: Prof. Rehrauer
Some Catholic bioethicists have recently begun to speak in
terms of the “institutional conscience” of Catholic hospitals.
This dissertation argues that Catholic health institutions
can possess a conscience by way of analogy to individual
conscience. This institutional conscience is nonetheless
authoritative and should be respected by society and individuals alike. The institution has not only a certain right to
practice health care but also a duty to form that conscience
according to Catholic tradition and to show the benefit to
society of health care according to that tradition. The study
aims at justifying the idea of institutional conscience using
concepts of conscience and moral action drawn principally
from the work of St. Thomas Aquinas and from recent
magisterial texts.
BUSTOS LÓPEZ, Javier Ignacio (Venezuela – diocesi di
Milwaukee/U.S.A.): La formación sexual de los seminaristas
desde la perspectiva de la formación tetradimensional de la
conciencia en los Estados Unidos de América – 20 aprile
2007; Moderatore: Prof. Rehrauer
La formación celibataria de los sacerdotes del rito latino en
los Estados Unidos de América ha sido blanco de diversos
468
DANIELLE GROS
tipos de retos y reflexiones. Para responder a las exigencias
actuales de tal proceso, es preciso partir de una concepción
integral de los fundamentos conceptuales y metodológicos
de dicho itinerario formativo. La formación celibataria se
funda en una visión dinámica de la persona humana, su
sexualidad y el celibato casto. Las tres vienen entrelazadas
en, al menos, cuatro dimensiones: trascendente, inmanente,
práctico-individual y social. El camino metodológico de
este proceso es el de la formación de la conciencia de la
persona, el cual adquiere también la forma tetradimensional antes mencionada.
CAYÓN CAGIGAS, Pedro (Spagna – diocesi di Santander): San
Juan de Ávila. La Moral de un Místico – 10 maggio 2007;
Moderatore: Prof. Majorano
El origen que motiva la presente investigación es la escasez
de estudios acerca del ámbito moral en los textos de San
Juan de Ávila. Por tanto, podemos afirmar con seguridad
que nos encontramos ante la primera investigación exhaustiva que aborda en profundidad las fuentes de la vida en
Cristo en las obras del Maestro Ávila. El autor, Pedro Cayón
Cagigas, ha entresacado, ordenado científicamente y sistematizado aquellos aspectos de la conducta moral, que estaban desgraciadamente olvidados en los escritos del Patrono
del clero español. Además de esta novedad, se puede señalar como original del autor las conclusiones de su tesis
acerca de la unión intrínseca entre la Moral y la Mística;
dos disciplinas que en épocas recientes han tomado caminos contrapuestos, pero que en San Juan de Ávila están
extraordinariamente imbricadas.
CHENDI, Augusto (Italia – m.i.): La morte del Figlio. Il mistero
del Crocifisso ed il suo significato per la fondazione della teologia morale nella riflessione teologica di Hans Urs von
Balthasar – 12 gennaio 2007; Moderatore: Prof. Tremblay
La tesi intende riappropriare in modo sistematico il rapporto che, secondo il dettato conciliare, la cristologia può e
deve istituire con la riflessione teologico-morale, e propriamente il recupero del fondamento ontologico che definisce
CHRONICLE
/ CRONICA
469
l’impatto costitutivo del mistero di Cristo nel mistero
dell’uomo. A tal fine, a partire dall’opera Mysterium
Paschale (1969) si è ritenuto possibile recuperare nella
riflessione teologica di Hans Urs von Balthasar un centro
unificatore, e cioè la singolarità ed unicità della persona di
Gesù di Nazareth, il quale nel Mistero Pasquale e nel suo
radicamento trinitario – e precisamente nell’evento del suo
‘morire’ (venerdì santo) e del suo ‘essere morto’ (sabato
santo) – si rivela come ‘il’ Figlio (domenica di
Risurrezione), che partecipa ad ogni uomo la conformazione obbedienziale-filiale, alla quale da sempre l’humanum
creaturale è predisposto.
CUNA, Camilo Francisco (Mozambico – diocesi di Maputo): A
restauração do tecido moral no Moçambique pós-guerra. O
empenho da Igreja na formação da consciência moral da
juventude. Que caminhos seguir? – 24 maggio 2007;
Moderatore: Prof. Majorano
Moçambique sofreu duas guerras consecutivas entre 1964 e
1992 que duraram 26 anos, cuja consequência mais evidente é a destruição. A restauração do país é o maior desafio
do momento, ao qual se procura responder embora lentamente. Com a nossa dissertação, procuramos reflectir sobre
o contributo que a Igreja tem dado na reconstrução do país.
O empenho da Igreja neste processo vai se manifestando
em diversos sectores e de diversos modos; mas particularmente na formação da consciência moral da juventude.
Para isto, a Igreja deve melhorar as suas estratégias,
sublinhando o trabalho de coordenação interna e de colaboração com as outras instituições religiosas, governamentais e não governamentais que trabalham com os jovens.
DE STEFANO, Dario (Italia – diocesi di Oria): Morale cristiana
e servizio ai “più piccoli”. Per la difesa dell’embrione e degli
ammalati di fine vita – 16 dicembre 2006; Moderatore: Prof.
Tremblay
Il lavoro mostra come la morale cristiana sia un servizio
radicale nei confronti dei fratelli e in particolare verso coloro che sono definiti “i più piccoli”. Il metodo è progressivo.
470
DANIELLE GROS
Il percorso inizia con una sintesi biblica sull’agire cristiano
concepito come servizio. In secondo luogo, attraverso il
riferimento biblico, patristico e teologico (J. Ratzinger e W.
Kasper), si individuano i fondamenti cristologici del servizio radicale nei confronti dei fratelli, presentando il Figlio
di Dio come il servo dell’umanità a cui l’uomo è unito per il
dono della filiazione divina, divenendo anch’egli servo dei
fratelli. Nel terzo momento si cercano i fondamenti cristologici del servizio radicale nei confronti dei “più piccoli”,
dove emerge come il Cristo, assumendo la fragilità della
nostra carne umana, è divenuto il debole per eccellenza,
rendendosi presente in ogni uomo che soffre o è rifiutato
(Cf. Mt 25, 34-40). Chi sono oggi i più deboli? Sono
l’embrione e gli ammalati di fine vita a motivo della loro
fragilità naturale e del contesto sociale. In ogni uomo c’è
una “predisposizione” alla vita filiale, che rappresenta il
presupposto fondamentale della sua dignità e del servizio
che il credente deve prestare in favore della vita.
FAHMI ABDOU YOUSSEF, Shokry (Egitto – Patriarcato del
Cairo): La sessualità coniugale. Studio antropologico culturale e cristiano applicato al contesto egiziano – 28 maggio
2007; Moderatore: Prof. Rehrauer
Vista l’importanza della cultura e l’influsso dei suoi elementi sul vissuto morale della coppia, è stato realizzato questa
ricerca con lo scopo di studiare la sessualità coniugale,
quale tema delicato ed essenziale della morale coniugale,
considerandola nella cultura multiforme esistente in Egitto.
In uno studio antropologico culturale e cristiano si è cercato un linguaggio umano comune che possa sostenere la
coppia cattolica egiziana nel vivere il senso ed il valore della
sua sessualità in tale ambiente. Tale linguaggio si presenta
sotto una forma di progetto educativo verso l’umanizzazione della sessualità coniugale.
GAVALDÀ RIBOT, Josep Maria (Spagna – diocesi di
Tarragona): Cultura y homosexualidad. Consideraciones
socioculturales, teológico-morales y pastorales del fenómeno
en el mundo occidental – 23 maggio 2007; Moderatore: Prof.
Padovese
CHRONICLE
/ CRONICA
471
La tesis expone y analiza la realidad compleja de la homosexualidad desde diferentes perspectivas: histórico-cultural,
antropológica, biológica, psicológica, sociológica, bíblica y
teológico-moral. Las formas como se ha manifestado a lo
largo de los siglos y en las diferentes culturas, y especialmente como se manifiesta en la actualidad, no dejan de ser
un ingrediente mediador que influye y condiciona la percepción del fenómeno, y consecuentemente, incide en los
planteamientos antropológicos, morales y pastorales. En la
actualidad, la problemática homosexual sigue abierta y
pendiente, ya que son muchos los factores que no permiten
alcanzar conclusiones ciertas y maduras. Sin embargo, la
reflexión teológico-moral en su vertiente más pastoral debe
seguir buscando caminos reales para que las personas
homosexuales puedan vivir su vocación cristiana a la santidad.
GNADA, Boukari Aristide (Burkina Faso – c.ss.r.): Le principe
don en éthique sociale et théologie morale. Une implication de
la philosophie du don chez Derrida, Marion et Bruaire – 13
dicembre 2006; Moderatore: Prof. Johnstone
Partant de la philosophie du don chez Derrida, Marion et
Bruaire, la thèse montre que le don est le principe explicatif
de l’éthique sociale et fondateur de la théologie morale.
L’éthique responsive, qui s’exprime vers l’origine et vers
autrui et qui s’actualise dans la responsabilité et l’amour,
est une logique du don. L’image de Dieu est proposée
comme fondement ontodologique, considérant le don
comme ce qu’il y a d’image de Dieu en l’homme; le don
christique et trinitaire comme fondement théologique, considérant ces deux formes de don comme don de soi de Dieu
ad extra et ad intra. Le principe don est tel parce que
l’homme est installé et configuré dans et par la vérité du
don défini comme mode de relation d’une personne à une
autre ayant la plénitude d’être à soi et destinée à soi-même,
mais incapable d’y parvenir par soi-même.
JAMES, Dylan Frank (Gran Bretagna – diocesi di Plymouth):
The Definition of the Human Person in the Context of
Bioethics: A Comparison of Catholic and Secular Approaches,
472
DANIELLE GROS
with Particular Reference to Contemporary British Authors
Mary Warnock and John Harris – 15 dicembre 2006;
Moderatore: Prof. Johnstone
This dissertation compares Catholic and secular definitions
of the human person in bioethics. The intra-Catholic debates on the pre-implantation embryo and on brain-death
indicate that Catholic bioethicists typically follow
Boethius’s definition of the person, i.e. a substantial definition. In contrast, secular bioethicists either see personhood
as an irrelevant notion (e.g. Mary Warnock) or define personhood by a presently actualised characteristic (like selfconsciousness or rationality), i.e. a non-substantial definition. Warnock holds that persons are whoever society decides are persons. John Harris defines personhood by the
capacity to (self-consciously) value one’s own life. Neither
approach accords human life the dignity it deserves, a
dignity the Boethian definition accords it.
Key words: person, personhood, embryo, brain death, Mary
Warnock, John Harris, Boethius, Thomas Aquinas,
bioethics.
JOSE, Wilson (India – s.d.b.): The Eternal Thou as the
Foundation of the Thought of Martin Buber. An Ethical
Enquiry – 29 maggio 2007; Moderatore: Prof. McKeever
Martin Buber is evidently one of the creative thinkers of
our age. The analysis of his idea of the “eternal Thou” from
an ethical perspective in this dissertation aims at establishing that God, the eternal Thou, is the foundation of the
dialogical thought of Buber. The thesis is developed in five
chapters. After an analysis of the main influences in the life
and thought of Buber in the first chapter, the second and
third chapters deal with his anthropology and his concept
of God respectively. In the fourth chapter an attempt is
made to bring together the ethical thoughts of Buber in
order to establish that at the basis of his thought is the idea
of God, the “eternal Thou”. The concluding chapter gathers
together the ethical implications of Buber’s concept of the
eternal Thou and presents them in the light of the recent
teachings of the Magisterium of the Catholic Church.
CHRONICLE
/ CRONICA
473
MASAULE, Innocent M. (Tanzania – a.l.c.p.): The Principle of
Subsidiarity and Poverty Alleviation in Tanzania – 04 dicembre 2006; Moderatore: Prof. Gallagher
This five-chapter theological study approaches the issue of
rural poverty in Tanzania under the basic question: How
could the rural community in Tanzania be helped to achieve self- reliance in evaluating their poor situation with the
aim of reacting responsibly against it?
The study analyses the meaning of poverty, particularly in
rural Tanzania, as well as rural poverty alleviation efforts in
the country under socio-economic, theological and pastoral
perspectives. It is shown that poor agriculture is the main
source of poverty in Tanzania and that poverty alleviation
necessarily has to be guided by Catholic Social Teaching,
particularly through the principle of subsidiarity which
enhances personal initiative and self-reliance of rural people. Lastly, the study shows the pastoral role of the Church
in Tanzania to empower rural people to overcome poverty
starting from grassroots level.
MELEKU, Haile Gabriel (Etiopia – o.f.m.cap.): Monogamous
Marriage: Among Wolaita Christians of Ethiopia (1894-2004)
– 22 maggio 2007; Moderatore: Prof. Padovese
The thesis reflects on the main challenges facing Christian
marriage in a rural area (87%), about Wolaita (Ethiopia),
and indicates pastoral actions considered to promote
Christian marriage. It treats on the unity of marriage from
Catholic perspective addressed primarily to the agents of
evangelisation and Christian families. A study on monogamous marriage has relevance to the entire Church, particularly to the Church in Ethiopia, other African and Asian
countries with similar problems against monogamy. The
appreciation of local marriage values, prohibition of harmful practices against women, a catechesis on Christian marriage, maturity in Christian faith, integral education, an
adequate marriage preparation, a participated wedding
celebration, on-going formation of the young couples, and a
research to pinpoint challenges against Christian marriage
can foster monogamy.
474
DANIELLE GROS
MUNIZ ALVES, João (Brasile – o.f.m.): O crescimento do casal
cristão: Um desafio ético na época da pós-modernidade – 31
maggio 2007; Moderatore: Prof. Botero
Este trabalho dissertativo é analisado em chave sociológica,
bíblica, magisterial, teológica, antropológica e pastoral.
Nele, oferecemos uma sumária radiografia da situação difícil para os casais e evidenciamos o esforço do Magistério e
de alguns teólogos contemporâneos na busca de caminhos
que ajudem o casal cristão a viver, nos dias de hoje, a sua
vocação de crescimento e aperfeiçoamento conjugal. A tese
é constituída de quatro capítulos, dos quais o primeiro
descreve a problematicidade do casal na pós-modernidade,
o segundo apresenta o projeto de Deus como um projeto de
crescimento do casal, o terceiro delineia o casal cristão e
sua vocação ao crescimento e, enfim, o quarto apresenta
uma pedagogia a serviço do casal. Tentamos oferecer nesta
reflexão luzes e esperanças no caminho lento e gradual de
ser ‘uma só carne’ e viver o ‘nós conjugal’.
MURTAGH, Ronan (Irlanda – diocesi di Achonry): The
Contribution of Seán O’Riordan to the Development of Moral
Theology in the Post-Conciliar Period. An Analysis in the
Light of Gaudium et spes, Art.46 – 11 dicembre 2006;
Moderatore: Prof. Gallagher
Seán O’Riordan advocated the development of an empirically
informed anthropology which could serve as an appropriate
basis for contemporary moral theology. He studied developments in the fields of dynamic psychology and sociology closely in order to apply insights from both toward the construction of a more complete understanding of men and
women today. Such research made him ever more aware of
the unconscious, as well as the conscious, forces which
influence people at the level of concrete moral choice. Much
of his work was an attempt to raise awareness about the role
and function of conscience in the light of a fuller appreciation of both human freedom and unfreedom.
SHIKAPUTO, Victor Chileshe (Zambia – diocesi di Kasama):
Respecting the Dignity of the HIV/AIDS Infected Person in
CHRONICLE
/ CRONICA
475
Zambia. A Moral Theological Analysis – 30 maggio 2007;
Moderatore: Prof. Rehrauer
VIZO, Visosieo Solomon (India – diocesi di Kohima): Children
Should be Conceived and Born in and Through Marriage. A
Study of Human Procreation in the Light of Relevant Church
Documents – 1930 to 2005 – 12 giugno 2007; Moderatore:
Prof. Cannon
Today, children are being born not only within marriage,
but also through fornication, adultery, and use of artificial
and biological techniques. Although, some of these ways
may be contrary to God’s will, his plan for humanity does
bring good out of evil and in his Providence children born
as a result of sinful actions become part of humanity and
are dear to him. This study argues that every human life is
a gift created in the image and likeness of God. This is true
as every human life is endowed by God with inherent
dignity which neither a government nor any other human
agency has the power to confer or take away. Among all
creatures man is the only being endowed with intelligence
and freedom to choose God and live with Him for all eternity. To attain that end, the human family founded on marriage is the most appropriate and suitable locus in which to
beget children. They should not be produced in the laboratory, which goes against the dignity of the human person
and the dignity of marriage designed by God for human
procreation, as the Church teaches relying on the
Scriptures, the Tradition of the Church and recent documents of the Magisterium.
ZAMBONI, Stefano (Italia – s.c.i.): “Chiamati a seguire
l’Agnello...”. Il martirio, compimento della vita morale – 25
gennaio 2007; Moderatore: Prof. Tremblay
La tesi si pone nella scia dell’inesausta provocazione del
martirio cristiano, cercando di coglierne l’intima struttura e
verificare in che modo esso interroghi l’esperienza cristiana. Il punto decisivo, il criterio normante del martirio è
stato rinvenuto nell’evento pasquale dell’offerta suprema
del Figlio di Dio. A partire da qui, il martirio può essere
476
DANIELLE GROS
definito come la testimonianza cristiana suprema, nella
morte, della Croce gloriosa, mediante il dono di sé reso possibile da una radicale accoglienza del mistero pasquale
nell’intimo dell’essere (coscienza), dispiegata nel tempo
della sequela e che diventa epifania, nella Chiesa, della
potenza della Croce per la vita del mondo. Da ciò ne risulta
una figura di vita morale radicata nella persona del Figlio
Unigenito, che chiama alla sequela fiduciosa di lui e ad
abbracciare con disponibilità massima il mistero della
Croce, per mostrare nel tempo il volto glorioso dell’Eterno.
ZEPPEGNO, Giuseppe (Italia – diocesi di Torino): Ragione e
fede nella bioetica di H. T. Engelhardt Jr – 18 ottobre 2006;
Moderatore: Prof. Faggioni
Il bioeticista H. T. Engelhardt fa parte della nutrita schiera
dei teorici contrattualisti che hanno come comune denominatore la concezione sociologica della persona, il rifiuto
della metafisica e di norme morali universali. Non disdegna
la dimensione della fede, ma nega l’opportunità d’avvalersi
nel dibattito pubblico di premesse d’ordine teologico. La
ricerca dottorale individua le tappe del lento processo che
portò al relativismo e allo scetticismo dilaganti nel pensiero
engelhardtiano e più in generale nell’attuale cultura postmoderna. Giustifica, infine, la possibilità d’orientarsi, con
l’uso della ragione, illuminata dalla fede, al raggiungimento
delle verità basilari dell’esistenza e all’apertura ad un dialogo interculturale capace d’indirizzare responsabilmente
l’accoglienza e la tutela di ogni essere umano.
9.2. Dottori proclamati
Durante l’anno accademico 2006-2007, 31 studenti, ai quali
è stato conferito il titolo di dottore in teologia con specializzazione in teologia morale, hanno pubblicato, alcuni in versione
integrale, la loro tesi dottorale:
BASUNGA KIAMA ZINGA, Nestor, La rédemption, au fondement de l’agir moral. La théologie morale d’Alphonse M. de
Liguori, paradigme pour la théologie morale en Afrique.
Excerpta, Roma 2007, 157 pp.
CHRONICLE
/ CRONICA
477
BOYKO, Ihor, Il senso della vita umana nel dibattito bioetico
contemporaneo. Roma 2006, 396 pp.
BUSTOS LÓPEZ, Javier Ignacio, La formación sexual de los
seminaristas desde la perspectiva de la formación tetradimensional de la conciencia en los Estados Unidos de América.
Roma 2007, 415 pp.
CAVANI, Matteo, La carità come amicizia. Una lettura teologicomorale a partire dalla visione di San Tommaso d’Aquino, con
una particolare attenzione alla questione antropologica.
Excerpta, Roma 2007, 118 pp.
CAYÓN CAGIGAS, Pedro, San Juan de Ávila. La Moral de un
Místico. Excerpta, Roma 2007, 148 pp.
COELLAR RÍOS, Javier, La tutela de la vida en el Estado democrático. Por una superación de las incoherencias y contradicciones en la propuesta legislativa sobre el aborto en el Estado
Constitucional Mexicano. Excerpta, Roma 2006, 102 pp.
CULLINAN, Alphonsus, The Church and Utilitarianism: A
Criticism of the Utilitarianism of Peter Singer in the Light of
the Catholic Anthropology of Karol Wojtyla. Excerpta, Roma
2007, 279 pp.
CUNA, Camilo Francisco, A restauração do tecido moral no
Moçambique pós-guerra. O empenho da Igreja na formação
da consciência moral da juventude. Que caminhos seguir?
Excerpta, Roma 2007, 106 pp.
EKEH, Patrick Ikechukwu, Il rapporto tra morale e sacramenti
nei manuali della teologia morale in uso in Italia dal
Vaticano II al 2001. Excerpta, Roma 2006, 109 pp.
ETIM, Michael Okon, Human Dignity and Responsibility for
Health: Current Challenges within the Nigerian Context.
Excerpta, Roma 2007, 257 pp.
FAHMI ABDOU YOUSSEF, Shokry, La sessualità coniugale.
Studio antropologico culturale e cristiano applicato al conte-
478
DANIELLE GROS
sto egiziano. Excerpta, Roma 2007, 146 pp.
GNADA, Boukari Aristide, Le principe don en éthique sociale et
théologie morale. Une implication de la philosophie du don
chez Derrida, Marion et Bruaire. Roma 2007, 404 pp.
JAMES, Dylan Frank, The Definition of the Human Person in
the Context of Bioethics: A Comparison of Catholic and
Secular Approaches, with Particular Reference to
Contemporary British Authors Mary Warnock and John
Harris. Roma 2007, 362 pp.
JOSE, Wilson, The Eternal Thou as the Foundation of the
Thought of Martin Buber. An Ethical Enquiry. Excerpta,
Roma 2007, 91 pp.
KULCHANDRA D’CRUZ, Alphonse, Respect for Human Rights
and Dignity as an Integral Element of Communion within the
Church: A Study of the Caste Problem within the Indian
Church in the Light of the Teachings of John Paul II (19781996). Excerpta, Roma 2006, 94 pp.
LAIRD, Peter Anthony, Obedience Transfigured. Toward a
Response to the Modern Crisis of Autonomy in the Light of
Selected Writings of Hans Urs von Balthasar. Roma 2006,
330 pp.
MASAULE, Innocent M., The Principle of Subsidiarity and
Poverty Alleviation in Tanzania. Roma 2006, 194 pp.
MENDES ROCHA, José Júlio, O Teatro da Consciência. Uma
leitura teológico-moral da obra de Raul Brandão. Roma
2006, 316 pp.
MUNIZ ALVES, João, O crescimento do casal cristão: Um desafio ético na época da pós-modernidade. Excerpta, Roma
2007, 114 pp.
MURTAGH, Ronan, The Contribution of Seán O’Riordan to the
Development of Moral Theology in the Post-Conciliar Period.
An Analysis in the Light of Gaudium et spes, Art.46. Roma
CHRONICLE
/ CRONICA
479
2007, 343 pp.
SALAZAR ESTRADA, Ramón, Gracia y vida moral a la luz de la
encíclica Veritatis Splendor. Excerpta, Guadalajara 2007, 218
pp.
SALGADO ZAMORA, Gerardo Francisco, El discernimiento
moral en la teología moral latinoamericana. La propuesta de
Tony Mifsud. Excerpta, Roma 2006, 212 pp.
SCIBILIA, Rosario, Il coinvolgimento nel mistero di Cristo fondamento dell’etica cristiana, alla luce di Col 3,1-4. Excerpta,
Roma 2007, 165 pp.
SHIKAPUTO, Victor Chileshe, Respecting the Dignity of the
HIV/AIDS Infected Person in Zambia. A Moral Theological
Analysis. Excerpta, Roma 2007, 109 pp.
TERLINDEN, Luc, Le conflit des intériorités. Charles Taylor et
l’intériorisation des sources morales: une lecture théologique
à la lumière de John Henry Newman. Roma 2006, 318 pp.
TONTI, Davide, La decadenza del “sacro” nell’arte contemporanea dal 1960 agli anni 90 e il rapporto tra etica ed estetica.
Excerpta, Urbino 2007, 118 pp.
TRIJONIS, Darius, La solidarietà per gli immigrati: L’aspetto
etico-pastorale. L’analisi della situazione in Lituania, a partire dal Magistero della Chiesa Cattolica. Excerpta, Roma
2006, 128 pp.
VIVA, Vincenzo, Identità e rilevanza: l’argomento teologicomorale in bioetica. Un’indagine storica in prospettiva sistematica. Roma 2006, 412 pp.
ZAMBONI, Stefano, “Chiamati a seguire l’Agnello...”. Il martirio,
compimento della vita morale. Excerpta, Roma 2007, 88 pp.
ZAMMIT, Raymond, Children’s Right to Participate in Medical
Decision Making. Excerpta, Roma 2007, 336 pp.
480
DANIELLE GROS
ZEPPEGNO, Giuseppe, Ragione e fede nella bioetica di H. T.
Engelhardt Jr. Excerpta, Roma 2007, 159 pp.
9.3. Licenziati in teologia morale
Durante l’anno accademico 2006-2007, 55 studenti hanno
ottenuto la licenza in teologia morale:
ACOSTA LÓPEZ, Orlando René (Perù – o.f.m.conv.): La violación de los derechos humanos en el Perù (1980-2000): Hacia
una teología de la paz y la reconciliación.
AMSZEJ, Peter John (Canada – diocesi di London): Hans Urs
von Balthasar’s “Love Alone” and the Role of the Saints in
Moral Theology.
AROKIASWAMY, Gregory (India – o.m.i.): “Do not be conformed to the world” (Rom 12:2). A Pauline Moral Exhortation
Versus Challenges of Postmodernism.
AVVEDUTO, Vittorio (Italia – o.f.m.): Il fidanzamento: tempo di
formazione all’amore fedele. Una proposta di itinerario per i
fidanzati.
BEAUCHAMP, Henry Louis (Porto Rico – c.ss.r.): Is Non-violence Part of the Essence of Consecrated Life?
BERHANE, Zemhret (Eritrea – diocesi di Kereb): The Need and
Significance of Marriage Preparation and Celebration: A
Study with Special Reference to the Tigrigna Speaking People
of Eritrea.
BOYARSKYY, Ihor (Ucraina – diocesi di Ivano-Frankivsk): La
scelta abortiva: Approccio antropologico, sociale ed etico.
CALSADO, Benjamin (Filippine – diocesi di Manila): The
Nobility of Human Freedom as Envisioned by John Paul II.
CAPITA, Girolamo (Italia – diocesi di San Severo): La relazione
tra giustizia e amore nella Sacra Scrittura a partire da una
riflessione critica su un’opera di Luc Boltanski.
CHRONICLE
/ CRONICA
481
CARGNIN, Vanderlei Luiz (Brasile – s.a.c.): Desafios éticos para
uma autêntica comunicação da boa notícia de Jesus Cristo à
luz do magistério de João Paulo II.
CHELLAKAN, Russel Raj (India – i.m.s.): Social Justice and
Integral Human Development: The Church Response in U.P.,
India.
CHUA, Nemer de Castro (Filippine – diocesi di Lipa): Morality
of Gambling: «Jueteng» in the Philippine context.
DA SILVA, Givaldo Joventino (Brasile – o.f.m.conv.): Psicologia
e agire morale. Il concetto e il contributo della psicologia nel
pensiero di Bernhard Häring.
DA SILVA CACHATOR, Vladimir (Brasile – o.f.m.cap.): A viabialidade de um projeto de ética mínima no pensamento de
Leonardo Boff.
DE ALMEIDA, Otávio Juliano (Brasile – diocesi di Belo
Horizonte): O modelo de bioética da “Evangelium vitae”.
Uma proposta de releitura à luz de uma metabioética católica.
DE CONTO, Divo (Brasile – diocesi di Foz do Iguagu):
Doutrina moral e ação pastoral no episcopado de Dom Olivio
Aurélio Fazza em Foz do Iguaçu (1978-2002).
DUFE, Joseph Ndzelen (Camerun – o.f.m.cap.): Pope John Paul
II, Communicator of hope for the youth: Authenticity as an
Essential Element of True Communication.
EHRICH, John Dennis (U.S.A. – diocesi di Phoenix): The problem of Human Pain and Suffering in the Thought of C.S.
Lewis.
ELAVANAL, Rosamma Joseph (India – s.d.): Magisterial
Teaching on Conscience and Conscience Formation as
Applied to the Religious Life with Special Reference to the
Congregation of the Sisters of the Destitute.
482
DANIELLE GROS
ESPINAL CIRIACO, Alberto (Repubblica Dominicana – diocesi
di San Juan de la Maguana): La promoción humana en la
doctrina social de la Iglesia y su reflejo en el documento de
Santo Domingo.
FIGUEROA EGUIGUREMS, Karla Marlene (Honduras –
f.m.a.): L’oggetto dell’atto morale.
GONÇALVES CAIXETA, Edgar (Brasile – diocesi di Patos de
Minas): O pecado e a misericórdia de Deus. Uma releitura da
proposta de Bernhard Häring.
IKRE, William (Nigeria – c.ss.r.): Distribution of resources in the
Niger-Delta Area of Nigeria: A study in distributive justice.
IMMIG, Claudio Vicente (Brasile – diocesi di Novo Hamburgo):
A condição da infância no Brasil. Considerações éticas a luz
da Pastoral da Criança.
JOSEPH, Cini (India – s.h.): “Evangelium vitae”: Doctrinal and
Practical Principles. An Analytical Study.
JURCENKO, Jozef (Slovacchia – c.ss.r.): La pastorale dei divorziati – risposati. L’ammissione ai sacramenti della penitenza e
dell’eucaristia.
KOOPMAN, Joseph (U.S.A. – diocesi di Cleveland): Sin and
Conversion in the Thought of René Girard.
KULANGARA OUSEPH, Shyni (India – c.h.f.): Moral Integrity
Through Consecrated Chastity: Perspectives from “Vita
Consecrata” Applied to the Congregation of the Holy Family.
LE, An Phong (Vietnam – s.d.b.): Etica dell’educazione: L’educatore nel mondo d’oggi e gli aspetti etici del suo ruolo nell’educazione.
LE, Dinh Phuong (Vietnam – c.ss.r.): La sacramentalità naturale
della coppia umana. Una prospettiva dimenticata.
LUCONI, Leonardo (Italia – Roma): Linee di rinnovamento della
CHRONICLE
/ CRONICA
483
teologia del matrimonio alla luce di alcune opere di Carlo
Rocchetta.
MANIKKOMBEL, Bobby Chacko (India – d.m.): Moral formation for the female candidate to the religious life: with a special reference to the Congregation of the Daughters of Mary.
MAROS, Zorica (Croazia – Vrhbosna-Sarajevo): Il perdono con
riferimento particolare alla Bosnia ed Erzegovina: una riflessione etica.
MEKKADATH JOHNY, Manoj (India – diocesi di
Irinjalakuda): The role of family in the moral formation of
teenagers. A study in the light of contemporary cultural and
moral problems of youth in Kerala.
MODOLO, Reginei José (Brasile – diocesi di Cascavel):
Combater a Miséria: Um imperativo ético-cristão no pensamento de Dom Helder Camara.
MONGE SIRANAULA, Luis Antonio (Ecuador – diocesi di
Zamora): La paradoja cruz-resurrección en la vida del cristiano. Una perspectiva teológico-moral a la luz del Catecismo de
la Iglesia católica y la primera encíclica de Benedicto XVI
“Deus caritas est”.
MOREL DIPLAN, Carlos Tomás (Repubblica Dominicana –
diocesi di Santiago de los Caballeros): “Desafíos de la postmodernidad a la educación sexual cristiana”. Pérdida del
horizonte y búsqueda de respuestas.
NOVAES, Solange Aparecida (Brasile – f.m.c.i.m.): Eucaristia e
formazione della coscienza cristiana nella famiglia odierna in
Brasile.
OLIKA, Raguel Hika (Etiopia – diocesi di Nekemte): The status
and role of women in Ethiopia. A critical study in the light of
Familiaris Consortio 22-24.
PAULA DE MORAES, Carlos (Brasile – o.s.m.): A vida moral no
neopentecostalismo brasileiro.
484
DANIELLE GROS
PEREIRA DE SOUZA, Moésio (Brasile – c.ss.r.): A exclusão dos
sacramentos. Uma reflexão teológico-pastoral a partir das
pessoas excluídas.
PULLAYIL JACOB, Shibu (India – diocesi di Kottapuram): The
Golden Rule as the Fulfilment of the Law: A Christian Moral
Principle.
QUINTERO MONCADA, Ever Manolo (Venezuela – diocesi di
San Cristóbal): Eutanasia: Aspectos teológicos y morales de
la concepción de la “buena muerte”.
RAMOCHELE, Lehlohonolo Ernest (Lesotho – diocesi di
Qacha’s Nek): Abortion as violence against Unborn Baby (In
Particular reference to South Africa and Lesotho).
RETARDO, Reynaldo (Filippine – diocesi di Tagum): The
Catholic Doctrine on Birth Regulation and the Challenges it
Faces in the Philippine Context.
SANG, Ji Jong (Corea del Sud – diocesi di Seoul):
Disoccupazione: una grande sfida contro l’umanità.
Riflessione etico-teologica secondo la dottrina sociale della
Chiesa.
SAPUPPO, Antonino (Italia – diocesi di Catania): Le cellule staminali e la terapia genica. Aspetti scientifici, antropologici ed
etici.
SCOZZARI, Giuseppe (Italia – diocesi di Caserta): Linguaggio e
violenza nei mass media.
SELLO, Vincent (Sud Africa – m.s.c.): Is Cohabitation a Threat
to the Institution of Marriage? The South African Context.
SPATARO, Salvatore (Italia – diocesi di Siracusa): Il principio di
totalità nella tradizione etica e nel dibattito bioetico attuale.
THEKKEMURIYIL, James Varghese (India – o.m.): Moral
Sexual Education for the Young Adults (18-25); with a
Special Reference to the Indian Catholic Seminarians.
CHRONICLE
/ CRONICA
485
TSHEFU HYUTE, Claude (Repubblica Democratica del Congo
– diocesi di Kole): Pour une éthique de la paix basée sur la
notion de la vertu selon certains penseurs contemporains.
VELÁZQUEZ FIGUEROA, José Pedro (Messico – diocesi di
Messico): Formación en el respeto al no nacido en México.
´ Marijo (Croazia – diocesi di Split-Makarska): Le
VOLAREVIC,
virtù nel libro della Sapienza come promotrici della vita.
YOO, Zoo Sung (Corea del Sud – diocesi di Suwon): La sfida
dell’economia globalizzata e la solidarietà del lavoro alla luce
della dottrina sociale della Chiesa.
DANIELLE GROS
Segretaria Generale