La nuova sede di Alcatel-Lucent Italia
Transcript
La nuova sede di Alcatel-Lucent Italia
Rivista Soiel International Copyright 2014© REALIZZAZIONE La nuova sede di Alcatel-Lucent Italia Nel parco tecnologico Energy Park di Vimercate, cinque edifici all’avanguardia, ecosostenibili e di design, accolgono un migliaio di collaboratori della multinazionale franco-americana, ripartiti tra le attività della filiale italiana e le attività di ricerca integrate nel gruppo mondiale doc. Garretti Associati a cura della redazione È un dato di fatto che negli ultimi decenni le attività produttive si siano trasformate da attività industriali di tipo pesante e fisicamente ingombranti ad attività produttive leggere, più piccole e più “pulite”. Tali comparti, quindi, oggi devono essere in grado di rispondere in maniera più moderna alle necessità delle attività che risiedono al loro interno. È questo il caso di Alcatel Lucent la cui sede era costituita da edifici di vecchia generazione, assimilabili a veri e propri capannoni industriali, quasi sempre monopiano, spesso consumatori di una quantità di energia notevolmente superiore a quella consumata da edifici “tecnologicamente avanzati”. Edifici che nella maggior parte dei casi non soddisfavano più il modus lavorandi contemporaneo, flessibile e dinamico. Nasce così l’esigenza di una nuova sede completamente rinnovata nel concept spaziale e tecnologico. Il nuovo campus Alcatel-Lucent Italia, inaugurato agli inizi di novembre, vanta una superficie di 33.000 mq ed è costituito da cinque corpi di fabbrica di forma regolare, uniti da una hall di ingresso caratterizzata dall’andamento sinuoso delle facciate e dalle generose spazialità interne. Cinque edifici all’avanguardia, ecosostenibili e di design, nei 62 quali trovano spazio aree a uso ufficio organizzate in open space, sale meeting pensate per le diverse esigenze e gli spazi comuni rappresentati dall’auditorium modulare, dal piccolo anfiteatro e una vasta area demo. In due di questi edifici trovano collocazione l’Alcatel-Lucent University, che è parte di una rete internazionale che gestisce ed eroga corsi di formazione tecnica e manageriale a dipendenti e clienti di tutto il mondo, e i Centri di ricerca sulle tecnologie ottiche WDM e di trasmissione su ponti radio, oltre al centro di supporto tecnico sulle reti ottiche, che sviluppano e supportano prodotti destinati ai mercati mondiali. La nuova sede rappresenta per Alcatel-Lucent un investimento in grado di ridurre del 50% circa le spese complessive dell’azienda e di operare in uno spazio flessibile, sostenibile, in grado di migliorare la qualità di vita degli occupanti. “Una sede al passo con l’innovazione tecnologica in atto nella multinazionale alle prese con un importante piano di valorizzazione – spiega Marco Agazzi, RE asset leader di Alcatel-Lucent, responsabile a livello europeo – e parte di una strategia divenuta sempre più importante per un operatore corporate che ha scelto di intervenire in maniera attiva sulle proprie sedi nel mondo”. Officelayout 159 ottobre-dicembre 2014 Rivista Soiel International Copyright 2014© Gli attori del progetto La proprietà Segro – broker immobiliare che opera in Italia dal 2006 – si è avvalsa del supporto dello studio Garretti Associati che ha curato la progettazione architettonica e impiantistica degli edifici, nonché la direzione cantiere e il processo per la certificazione LEED. Il tenant Alcatel-Lucent ha seguito e curato il progetto fin dalle prime fasi, occupandosi in particolare degli allestimenti e delle personalizzazioni relative alle aree tecniche dei laboratori, nonché dell’implementazione del concept generale dell’allestimento degli interni, per massimizzare l’efficienza degli spazi. Ruolo svolto avvalendosi della consulenza di DEGW Italia – affiancata da Lombardini22 per la progettazione ingegneristica dei laboratori e per la valutazione energetica e di sostenibilità ambientale e da ISG per la realizzazione del progetto. Il progetto architettonico Il Campus Alcatel è immerso nel verde che è parte integrante del progetto e “interagisce” con le architetture. L’ampia hall di ingresso, elemento di raccordo dei cinque building, è concepita come uno spazio che respira, con grandi pareti perimetrali interamente vetrate studiate per creare un rapporto fluido con le aree esterne. All’esterno, in facciata, gli elementi portanti delle vetrate, posti “a bandiera”, diventano supporti per piante rampicanti e hanno lo scopo di proteggere gli spazi interni dall’irraggiamento diretto del sole durante la giornata. Per il palazzo che ospita gli uffici direzionali è stata creata una facciata suggestiva sul lato prospiciente la strada provinciale che costeggia il sito, sulla quale un sistema di vetri semitrasparenti e lampade a led programmabili dà vita, nelle ore notturne, al “Media Wall”, una parete animata da un gioco di luci. Ogni dettaglio è stato curato con particolare attenzione verso la sostenibilità ambientale: • schermature solari, isolamenti all’avanguardia e serramenti garantiscono facciate a elevato indice di isolamento; • moderni impianti di climatizzazione e aria primaria consentono il miglior comfort sia d’estate sia d’inverno; • la tettoia che sormonta il palazzo direzionale è rivestita di pannelli fotovoltaici, capaci di generare energia che contribuisce ad alimentare le parti comuni del complesso; • il recupero dell’acqua meteorica e dell’acqua di falda permette l’irrigazione del verde e l’impiego nello scarico dei sanitari; • i materiali di costruzione sono costituiti per il 21,2% di ‘contenuto di riciclato’. Nell’insieme il complesso raggiunge il 23% circa di risparmio energetico rispetto a un edificio base, secondo la normativa internazionale ASHRAE, e il 100% dell’energia impiegata nelle parti comuni è certificato green secondo i parametri RECs (Renewable Energy Certificates). Grazie al rispetto di tutti questi standard, il Campus è pre-certificato LEED PLATINUM. L’interior design Affiancata da Lombardini22 per la valutazione energetica e di sostenibilità ambientale, DEGW Italia ha accompagnato AlcaServizio fotografico: Dario Tettamanzi Officelayout 159 ottobre-dicembre 2014 63 REALIZZAZIONE Il gruppo franco-americano Alcatel Lucent Nato nel 2006, rientra nella classifica pubblicata da Thomson Reuters delle 100 aziende più innovative del mondo. È leader globale nel settore delle tecnologie per le reti di telecomunicazione, con circa 60.000 dipendenti e più di 14 miliardi di euro di fatturato. Con un portafoglio di prodotti e soluzioni nel campo del routing IP, del trasporto ottico e a microonde, del cloud e dell’accesso a banda ultralarga fisso e mobile, Alcatel-Lucent è il partner di riferimento degli operatori di comunicazione, della pubblica amministrazione e di grandi aziende. È quotato alle borse di Parigi e di New York. In Italia Alcatel-Lucent nasce nel 2006 dalla fusione di Alcatel e Lucent Technologies. Nel 2013 ha conseguito un fatturato di 727 milioni di Euro, di cui 65% all’export. “Fiori all’occhiello” della presenza di Alcatel-Lucent in Italia sono le attività di ricerca in ambito ottico WDM e wireless transmission. Rivista Soiel International Copyright 2014© tel in tutto il processo progettuale: analisi organizzativa, budget spaziale, valutazione immobiliare, fit-out degli spazi interni, progettazione impianti tecnologici. L’analisi spaziale è stata fondamentale per definire il brief per il broker immobiliare e istruire il processo di ricerca del nuovo sito, basato su una comparazione preliminare di sei diverse location possibili. La scelta, ricaduta sull’Energy Park di Vimercate, offriva il vantaggio, tra l’altro, di una continuità di localizzazione territoriale con la sede storica. “Alcatel Lucent aveva bisogno di una nuova sede confortevole, tecnologica e sostenibile, dice Alessandro Adamo, direttore DEGW Italia. E noi abbiamo supportato il cliente durante tutto il processo, dalla definizione delle esigenze organizzative, al supporto tecnico nella scelta di Vimercate come location, fino alla progettazione dello space planning, dell’interior design e delle personalizzazioni degli impianti. Il risultato è uno spazio colorato, funzionale, flessibile, luminoso, disegnato sulla base delle esigenze organizzative e in grado di favorire momenti di interazione e momenti di privacy, all’interno dei valori aziendali orientati verso innovazione, semplicità, fiducia e responsabilità delle persone’. Fulcro del campus una grande hall che mette in connessione cinque volumi compatti pluripiano che prendono il nome da eminenti innovatori italiani: Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, Antonio Meucci, Gugliemo Marconi e Rita Levi Montalcini. La hall, avente una superficie di 2300 mq, è uno spazio a doppia altezza, da 4 a 7 metri, aperto e articolato in aree speciali che accolgono diverse funzioni. Le varie partizioni organizzano lo spazio ponendo l’accento sulle diverse aree: reception & waiting continua a pag.66 64 Officelayout 159 ottobre-dicembre 2014 Rivista Soiel International Copyright 2014© Particolari che fanno la differenza Qualità di dettaglio, rispetto della tempistica di produzione e assistenza in cantiere sono i plus dell’operato di Underline, partner specializzato del progetto Alcatel Lucent che ha fornito arredi, allestimenti e sistemi di segnaletica realizzati su misura “Con il taglio che ci contraddistingue e che mette in primo piano la consulenza strategica alle organizzazioni, abbiamo accompagnato Alcatel in tutto il processo progettuale arrivando alla creazione di spazi funzionali e flessibili improntati alla comunicazione e alla collaborazione – racconta Eva Birch, capo progetto DEGW Italia –. Ci siamo occupati dalla scelta del design dell’arredo standard alla progettazione dell’arredo su misura con l’obiettivo di esaltare i valori aziendali. Il risultato è un design che esprime la volontà di apertura verso l’esterno e richiama il tema dell’accoglienza, sia per le aree comuni sia per le aree di lavoro, attraverso trasparenza, calore e natura. Le essenze del legno e gli accenti di colore riecheggiano nello spazio evocando lo scenario naturale presente nell’intorno dell’edificio. In fase progettuale i disegni tecnici e i dettagli costruttivi hanno mirato alla massima integrazione tra gli elementi d’arredo e l’architettura degli spazi. Nella successiva fase di gara d’appalto, la selezione dei fornitori è stata impostata su criteri quali qualità di dettaglio, rispetto della tempistica di produzione e assistenza in cantiere”. La gara d’appalto è stata vinta da Underline – la società che opera nelle aree di business identity, contract e workplace solutions – che in qualità di main contractor ha fornito arredi per le aree lounge e spazi riunione, acquistati da prestigiose aziende italiane e internazionali, e si è occupata della realizzazione degli arredi su misura per l’allestimento dell’area bar e delle aree comuni degli uffici (alcove, aree break, lockers, phone boot e punti per la raccolta differenziata dei rifiuti). Sono state anche fornite, in ordine al general contractor ISG, le pareti divisorie in cristallo, monovetro e doppio vetro, le pareti attrezzate e le pareti cieche finitura olmo montano. Come si addice a un’azienda con specifiche competenze nell’area di corporate identity, quale è Underline, particolare attenzione è stata dedicata ai sistemi di comunicazione e segnaletica: dall’insegna esterna con il logo Alcatel Lucent alla segnaletica di sicurezza e informativa, realizzate ad hoc su disegno di DEGW. “Assecondare gli upgrade richiesti e rispettare il sincronismo dei tempi che ha caratterizzato l’esecuzione delle opere sono state sfide importanti – ha spiegato Michele Bonello, chairman di Underline. La fase più delicata è stata la gestione del cantiere dove lavoravano in contemporanea diverse squadre impegnate nella realizzazione delle opere impiantistiche e architettoniche. È stato fondamentale coordinare i lavori evitando interferenze con le altre attività del cantiere e proteggendo ogni singolo manufatto per evitare danni accidentali. La responsabilità della buona riuscita del progetto è anche questo!” Officelayout 159 ottobre-dicembre 2014 65 REALIZZAZIONE Rivista Soiel International Copyright 2014© area, informal e formal meeting, client area, caffetteria, oltre a servizi quali sportello bancario, sicurezza, infermeria. Aperto sulla hall il Multimedia Communication Center è uno spazio di 1.200 mq che accoglie un auditorium con foyer, un piccolo anfiteatro di 60 posti, e la University, con sale riunioni e aule tecniche. L’auditorium con pianta rettangolare presenta un controsoffitto a piani inclinati e una parete mobile che permette di suddividere l’ambiente in due sale, quando necessario. L’antistante foyer è uno spazio segnato da un desk in legno dalla forma organica che contrasta con la superficie riflettente della parete e da un grande corpo illuminante circolare che caratterizza l’intero ambiente. L’anfiteatro è uno spazio parzialmente aperto connotato da gradonate in legno ravvivate dai cuscini che richiamano i colori corporate di Alcatel. All’interno dei restanti edifici sono stati organizzati 16.000 mq di spazi ufficio e 6.800 mq di laboratori strutturati in 3 diverse tipologie: remote areas, aree macchine e test areas. Il piano tipo dell’area uffici intende ottimizzare le dimensioni piuttosto elevate dell’edificio (22x80 m) e immagina una circolazione ad anello alternando postazioni in open space con benching system che incoraggiano la collaborazione, a uffici chiusi, quando è invece necessario un ambiente più raccolto e riservato. La sequenza delle sale riunioni è disposta lungo il perimetro esterno, permettendo una posizione privilegiata per la luce naturale e la vista esterna. Mentre la fascia centrale (hub) è dedicata ad aree con alti livelli di condivisione e mobilità: le aree supporto accolgono postazioni touchdown, concentration room per piccole riunioni, copy area, archivi di gruppo. 66 Officelayout 159 ottobre-dicembre 2014 Rivista Soiel International Copyright 2014© The new headquarters of Alcatel-Lucent Italia In the Energy Park of Vimercate, five avant-garde buildings contain about one thousand employees of the Franco-American multinational, split between the activities of the Italian affiliate and the integrated research of the worldwide corporation It is a fact that over the last few decades productive activities have been transformed from heavy and physically bulky industrial situations to light, smaller and cleaner facilities. This is also true of Alcatel Lucent, whose headquarters was composed of buildings from the older generation, industrial hangars, nearly always on one level, which often consumed large quantities of energy. In most cases they were not suitable for today’s flexible and dynamic ways of working. So there was a need for renewal, with a new spatial and technological concept. The new Alcatel-Lucent Italia campus has an area of 33,000 m2 and is composed of five volumes with a regular form, joined by an entrance hall that stands out for the sinuous shape of its facades and its ample internal space. Five avant-garde, ecosustainable and welldesigned buildings, containing areas for open-plan office space, rooms for a range of different needs, and common zones including a modular auditorium, a small amphitheater and a vast demo area. Two of the buildings contain the Alcatel-Lucent University, which is part of an international network that supplies technical and managerial training courses to employees and clients all over the world, the research Officelayout 159 ottobre-dicembre 2014 centers on WDM optical technologies and wireless bridge systems, as well as the technical support center on optical networks, developing products for the worldwide market. For Alcatel-Lucent, the new headquarters represents an investment that will make it possible to reduce overall expenses by 50% while operating in a flexible space that improves the quality of life of all its inhabitants. “A facility in step with the technological innovation in progress in the multinational, in the context of a major redevelopment program – says Marco Agazzi, RE asset leader of Alcatel-Lucent, in charge on a European level – and part of a strategy that has become increasingly important for a corporate operator that has chosen to intervene in its facilities around the world.” The architectural project The Alcatel campus is immersed in greenery that is an integral part of the project and “interacts” with the architecture. The large entrance hall, connecting the five buildings, has been conceived as a space that breathes, with large entirely glazed perimeter walls designed to create a fluid relationship with the outdoor spaces. On the outer facade the load-bearing members of the glazings, with a “pennant” arrangement, become supports for climbing plants and protect the interiors from direct solar radiation during the day. For the building that contains the managerial offices an evocative facade has been created facing the provincial road along the site, where a system of semi-transparent glass and programmed LEDs generates a “Media Wall” at night, which comes to life with lighting effects. Every detail has been studied to achieve the highest level of environmental sustainability: • sun screening, avant-garde insulation and frames guarantee facades with a high insulation index; • modern climate control and ventilation systems offer optimum comfort both in summer and in winter; • the canopy over the managerial office building is covered with photovoltaic panels that generate energy to contribute to power the common parts of the complex; • recovery of rain and ground water permits irrigation of the greenery and is used for the flushing of bath fixtures; • the construction materials include 21.2% of “recycled content.” 67
Documenti analoghi
3 Novembre 2014 NUOVA SEDE DI ALCATEL LUCENT A
“Noi abbiamo supportato il cliente durante tutto il processo” dice Alessandro Adamo, direttore DEGW Italia, “dalla
definizione delle esigenze organizzative, al supporto tecnico nella scelta di Vime...
alcatel-lucent campus - vimercate, italy
al loro interno uffici, laboratori di ricerca e un auditorium con 150 posti.