Giugno - Il Nuovo Lupo
Transcript
Giugno - Il Nuovo Lupo
www.ilnuovolupo.it Mensile di attualità di San Giovanni Lupatoto C AFFETTER IA APER I TI V I S TUZZI C H IN I presenta questo coupon e avrai * io gg a m o in è ff a c 1 L’insolito Caffè via Ugo Foscolo, 29 37057 San Giovanni Lupatoto VR (nella piazza del mercato) * la promozione è valida dal lunedì al mercoledì Anno XVII • numero 6 • Distribuzione gratuita in 11.500 copie Giugno 2014 In questo numero attualità Il PD vince a San Giovanni Vantini è giunto ottavo Incontro sulla viabilità Interventi per le Cesari Marcolongo e Valletta critici cultura Da noi, le vostre lenti sono sempre Programma Estate Teatrale Verona Jazz GRATIS! Consuntivo Cineforum Benetti lascia il gemellaggio Per bambini e ragazzi fino ai 18 anni Campus danza e teatro sport Notte bianca dello sport Torneo Opel de Togni * offerta valida acquistando una montatura da vista Pozzo e S. Giovanni salvi San Giovanni Lupatoto, via roma 1/b 045.512455 Tel. 045/8751504 www.nuovaotticaverona.it www.nuovaotticaverona.it Tel. Gemini Special Olympics Promesse del pattinaggio SAN GIOVANNI LUPATOTO LOC. POZZO 3 CAMERE - CUCINA SEPARATA Recente appartamento su 2 livelli e libero su 3 lati con ottima esposizione al sole. Al p.1° ampia zona LIVING con caminetto, terrazzo, cucina separata con balcone, camera matrimoniale, camera doppia, bagno e ripostiglio/lavanderia. Al p.superiore luminoso locale/camera con bagno privato. Garage. Quartiere molto tranquillo con aree verdi, parcheggi e comodo a tutti i servizi. Cl. En. in definizione di Stefania Ragno Euro 275.000,00 Tel. 045 8750435 www.veronaliving.it 2 Cronaca Elezioni Europee Il voto a San Giovanni Il PD al primo posto, 1.811 preferenze per Vantini Il PD ha sfondato anche a San Giovanni Lupatoto dove hanno votato 11.757 elettori pari al 62,76%. Il Partito di Matteo Renzi è risultato primo partito con 4.420 voti (38,77%). A seguire Movimento 5 Stelle con 2.508 voti (22%), Forza Italia con 1.463 voti (12,83%), Lega Nord con 1.915 voti (12.83%), Fratelli d’Italia- An con 352 Questi gli europarlamentari eletti. Tosi rinuncia e resta sindaco di Verona NORD OVEST : Pd 9 (Mosca, Cofferati, Bresso, Toia, Panzeri, Briano, Morgano, Benifei, Viotti) ; M5S 4 (Beghin, Valli, Evi, Zanni); FI 3 (Toti, Comi, Cirio); Lega Nord 2 (Salvini, Buonanno); Ncd 1 (Lupi); Tsipras 1 (Ovadia) . NORD EST: Pd 6 (Moretti, Zanonato, Kyenge, De Castro, De Monte, Schlein) ; M5S 3 (Borrelli, Affronti, Gibertoni); FI 2 (Gardini, Sernagiotto ); Lega Nord 2 (Salvini, Tosi); Sudtiroler Volkspartei 1 (Dorfmann). CENTRO: Pd 7 (Bonafé, Sassoli, Gasbarra, Bettini, Danti, Costa, Gualtieri), M5S 3 (Agea, Castaldo, Gamburrano), FI 2 (Tajani, Mussolini), Tsipras 1 (Spinelli), Lega Nord 1 (Borghezio). SUD: Pd 6 (Pittella, Picierno, Gentile, Paolucci, Cozzolino, Caputo), M5S 5 (Adinolfi, Ferrara, D’Amato, Aiuto, Pedicini) ,FI 4 (Fitto, Patriciello, Martusciello, Matera), Ncd 1 (Cesa), Tsipras 1 (Spinelli). ISOLE : Pd 3 (Soru, Chinnici, Giuffrida), M5S 2 (Corrao, Moi), FI 2 (Pogliese, Cicu), Ncd 1 (La Via). voti (3,09 %), Nuovo Centro Destra con 260 voti (2.28 %), Tsipras con 236 voti (2,07 %), Verdi con 98 voti (0,86), Scelta Europea con 58 voti (0.51 %), Italia dei Valori con 48 voti (0.42), Io cambio con 23 voti (0.20 %) e SVP con 19 voti (0,17%). Per quanto riguarda le singole preferenze, ecco quelle raccolte a San Giovanni Lupatoto dai candidati più votati. Partito Democratico( Federico Vantini 1.811, Alessandra Moretti 459, Kienge 170, Flavio Zanonato 143, Paolo De Castro 130), Movimento 5 Stelle (Stefano Cobello 187, Marco Zullo 107), Lega Nord (Flavio Tosi 900, Lorenzo Fontana 347, Matteo Salvini 339), Forza Italia (Elisabetta Gardini 143, Lia Sartori 134), Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale (Giorgia Meloni 155, Sergio Berlato 38), Nuovo Centrodestra (Antonio Cancian 48, Niko Cordioli 35), L’altra Europa con Tsipras (Riccardo Petrella 37), Scelta Europea (Michele Boldrin 20), Verdi (Syusi Blady 7), Italia dei Valori (Karima Oustdai 3), Io Cambio (Maria Cristina Sandrini 6), SVP(Manuel Massl 2). Mattiolo soddisfatto per il risultato del PD Piena soddisfazione per il risultato del Partito Democratico è stata espressa dal segretario locale Domenico Mattiolo: “Ringrazio tutti gli elettori poichè il nostro partito è passato dal 19% delle politiche dello scorso anno al 39% delle europee. Un salto significativo e che premia il lavoro svolto in quest’ultimo periodo”. Nel frattempo il sindaco Federico Vantini, pur non rientrando tra i sei eletti della circoscrizione Nord-est, ha citato quale modello vincente proprio quello della città di cui è primo cittadino, San Giovanni Lupatoto. Federico Vantini è arrivato ottavo con quasi 46.000 preferenze personali nella Circoscrizione. “Ringrazio tutti per l’ottimo risultato raggiunto, tenuto peraltro conto che io sono sindaco di un un piccolo Comune rispetto ad altri che governano in grandi città. Ora vedrò di terminare al meglio iniziato in questi due anni come sindaco. La prossima sfida che ci aspetta è quella delle regionali del 2015 ma anche quella della città di Verona dal momento che il modello Tosi sta facendo acqua da tutte le parti”. Soddisfatta anche l’on. Alessia Rotta che ha parlato, nel caso di Federico Vantini, di un grande successo poichè la sua candidatura andava nel segno del rinnovamento”. 46.000 preferenze per Vantini PROMOZIONE OFFERTA VALIDA DAL 06/06/2014 AL 22/06/2014 OFFERTISSIMA CON UNA SPESA SUPERIORE A € 30,00 IN OMAGGIO Un Kg di seppioline del valore di 10 euro PROMOZIONE VALIDA NEI NEGOZI DI SAN GIOVANNI LUPATOTO E A SAN BONIFACIO ORARI: SAN GIOVANNI E VERONA DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00 DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 20.00 IL SABATO ORARIO CONTINUATO SAN BONIFACIO DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 13.00 DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 20.00 IL SABATO ORARIO CONTINUATO indirizzi San Giovanni Lupatoto, via Garofoli ( accanto Pepperone) Verona via E. Curiel 19 (vicino Eurospin. zona Borgo Milano) San Bonifacio Strada regionale 11 4 Cronaca Banda larga, un fattore di sviluppo Una quindicina delle più importanti imprese lupatotine e i principali operatori di telecomunicazioni nazionali e locali (Telecom, Fastweb, Infracom, Maxfone, Wolnet, Brennercom, Agsm), hanno avviato un tavolo di confronto per sviluppare le connessioni a banda larga nel comune di San Giovanni Lupatoto. Promotori dell’iniziativa Confindustria Verona e amministrazione comunale. “Sono alcuni anni ormai che la nostra associazione ha inserito lo sviluppo delle connessioni a banda larga e la diffusione della fibra ottica tra i punti essenziali della propria agenda e abbiamo ottenuto importanti risultati. Basti pensare al caso di successo del Comune di Nogarole Rocca, nel quale dopo solo un anno la banda larga è diventata realtà. - ha dichiarato Filippo Girardi Consigliere delegato di zona di Confindustria Verona – Le infrastrutture digitali sono importanti quanto quelle fisiche per assicurare lo sviluppo e la crescita futura non solo del nostro territorio ma dell’intero Paese. Il ritardo sulle connessioni compromette la competitività delle imprese. La banda larga è ormai irrinunciabile”. Il Comune di San Giovanni Lupatoto si caratterizza per un’elevata concentrazione di imprese che tuttavia lamentano servizi di connettività non all’altezza delle esigenze di un tessuto produttivo che deve competere sui mercati internazionali. In occasione di un incontro ospitato da Arredoluce è stato fatto il punto sulla copertura dell’area assieme agli operatori - i quali si sono detti anche pronti a valutare ulteriori investimenti al fine di rendere disponibile l’accesso alla banda larga in zone ancora non servite o che sperimentando disfunzioni - ed anche di dimostrare l’esistenza di un gruppo di aziende fortemente interessate ad acquistare un servizio di connettività migliore. “Quest’ottima iniziativa, realizzata grazie a Confindustria, esprime la volontà di migliorare la qualità del nostro territorio e di innalzare la competitività delle imprese che lavorano nella nostra Zai – commenta il sindaco Federico Vantini –. È impensabile che aziende eccellenti non abbiano le stesse condizioni infrastrutturali di chi lavora a migliaia di chilometri di distanza da qui: dobbiamo uscire dall’immobilismo e agevolare chi fa impresa in Italia”. Le opposizioni bocciano il bilancio Il bilancio consuntivo del evidenziato come i due 2013, votato dal consiglio Piruea ex Saifecs ed ex comunale a fine aprile, Ricamificio sono ancora peraltro con l’astensiofermi, con la conseguenne di tre consiglieri coza negativa che tutti i munali di maggioranza benefici previsti per la (Sabrina Valletta, Aldo comunità, in particolaMarcolongo e Federico re la sistemazione della Meneghini), è stato ogscuola Pindemonte, sono Attilio Gastaldello, Giuseppe Stoppato, Remo Taioli, Andrea Nuvoloni e Gianmario Piccoli getto di un incontro pubsolo teorici. Critiche sono blico promosso da tutti state poi rivolte ad alcudon”. I consiglieri di opposizione hanno gli esponenti delle opposizioni. Per l’oc- poi puntato il dito sulle spese di consu- ne spese quali i 30.000 euro per concorcasione il consigliere comunale Attilio lenza per la vendita del 40% delle quo- so di idee per una nuova piazza, quando Gastaldello ha proiettato gli allegati alla te della Lupatotina Gas quando invece invece quella attuale ha solo pochi anni. delibera di approvazione, segnalando al- l’operazione è clamorosamente sfumata cuni dati, per far meglio comprendere i grazie alla ferma opposizione delle stes- Spese elusive motivi del loro dissenso sull’importante se forze di opposizione. Idem per quanto Le opposizioni si sono peraltro soffermadocumento. “Le imposte sono aumentate riguarda la vendita della sfumata vendita te sulle spese elusive: “Per l’alienazione -ha spiegato lo stesso Gastaldello- vedi del 60% della Farmaco che avrebbe do- della Farmaco la consulenza è stata paad esempio l’IMU del 2012, l’addiziona- vuto far incassare al Comune 1.300.000 gata dal Comune, per l’alienazione delle le Irpef e l’IMU (quest’ultima tra le più euro. Giuseppe Stoppato ha evidenziato quote della Lupatotina Gas le spese sono alte della provincia) del 2013 e, come come lo sbandierato taglio del 30% delle state pagate dalla stessa Lupatotina. Ma avevamo previsto, la maggior somma di indennità di carica di consiglieri e pre- allora le consulenze devono essere pa750.000 euro che il sindaco Vantini ave- sidenti di enti in teoria avrebbe dovuto gate dal socio o dalla società stessa che va annunciato di voler impiegare per accantonare dall’inizio del mandato Van- deve essere ceduta in parte? Se devono terminare il palazzetto della Cangrande tini alcune centinaia di migliaia di euro, essere pagate dal socio (il Comune), alè stata impiegata per ben altro mente ma poi al nella cerimonia al Teatro Astra lora le spese fatte dalla Lupatotina Gas l’opera è ancora ferma. Ci sono poi da ri- ne sono stati consegnati alle associazio- per conto del Comune diventa una spescuotere quasi 5 milioni di crediti, ma per ne solo una piccola parte. E’ stato quindi sa elusiva al patto. Se invece è giusto incompetenza o incapacità questa ammi- criticato l’aumento della tariffa rifiuti:” che sia a carico delle partecipate, allonistrazione preferisce aumentare le tasse Si è passati dai 2.890.000 del 2011 ai ra l’amministrazione comunale ci deve di chi già paga. Se poi vogliamo parlare 3.430.000 del 2013, e questo nonostante spiegare perché ha sostenuto le spese di di sprechi, pensiamo ai 50.000 euro di gli ottimi risultati della raccolta differen- consulenza per la Farmaco”. I consiglieri penale per aver fermato senza motivo al- ziata già raggiunti con le amministrazio- di minoranza stanno ancora attendendo cuni lavori quali il Polo scolastico di Ral- ni precedenti”. Remo Taioli ha quindi una risposta. SAN GIOVANNI LUPATOTO Q .RE BUON PASTORE SAN GIOVANNI LUPATOTO 2 CAMERE + STUDIO P.1° SU 2 LIVELLI 3 CAMERE SU UNICO LIVELLO GIARDINI e/o GRANDI TERRAZZI Cl. En. A CLASSE ENERGETICA A Cl. En. B In costruzione appartamenti disponibili al p.t. con bel giardino e/o al p.1° e p.2° con grande terrazzo. Ampia zona giorno/cottura, 3 belle camere, 2 bagni, ripostiglio. Garage. Splendide ed attuali finiture, vedi dettagli sul sito www.veronaliving.it Euro 275.000,00 Da Euro 265.000,00 SAN GIOVANNI LUPATOTO SAN GIOVANNI LUPATOTO LOC. RALDON POZZO – LOC. GABBIOLA 3 CAMERE – P.TERRA Cl.En. E Inserito in quartiere nuovo, grande e prestigioso appartamento di oltre 250 mq. al p. t. in trifamiliare, anno 2004. Grande salone, cucina, 2 camere matr.li oltre 3a camera matr.le con cabina armadio e bagno privato, altri 2 bagni. Taverna, 4° bagno/lavanderia, garage doppio. Giardino su 4 lati. Eleganti finiture con listoni legno ovunque, serramenti bianchi, riscaldamento a pavimento, zanzariere. In posizione tranquilla e centrale, a due passi dalla Chiesa e dalla passeggiata del Parco all’Adige. Nella prestigiosa residenza ROMA43, appartamento al p.1° su 2 livelli, composto da soggiorno con angolo cottura e terrazzo abitabile, 2 camere, studio, 2 bagni, terrazzi. Garage. Possibilità cantina e scelta delle finiture. VILLETTA D’ANGOLO Ristrutturata nel 2006 con prestiCl. En. E giose ed eleganti finiture. Salone con pred.ne camino, cucina, giardino con tettoia in legno. 3 camere, 3 bagni, lavanderia. Taverna con camino. Cantina e garage. Euro 360.000,00 Euro 285.000,00 SAN GIOVANNI LUPATOTO VILLA SINGOLA Cl. En. E Inserita in prestigioso quartiere resid.le comodo al centro e al Parco allìAdige. Su lotto di mq. 850. Elegante soluzione di mq. 400 con giardino piantumato, piscina esterna e comodi porticati. Dotati di grandi spazi interni, moderni comfort e finiture di pregio oltre impianti tecnologici di alto livello. Ottima esposizione al sole. Euro 570.000,00 di Stefania Ragno Via U. Foscolo 32/b - San Giovanni Lupatoto (VR) - [email protected] 045 8750435 SAN GIOVANNI LUPATOTO Q.RE BUON PASTORE/VENDRAMINI 2 CAMERE – P.2°/ULTIMO Cl. En. in definizione Comodo a tutti i servizi, app.to al p.2° ed ultimo di bel condominio con ampi spazi verdi piantumati. Molto luminoso e libero su 3 lati (est-su-ovest). Grande salone e cucina separata con 2 ampi terrazzi abitabili. 2 camere, bagno finestrato e ripostiglio. Cantina e garage. Euro 155.000,00 SAN GIOVANNI LUPATOTO CENTRO Cl. En. F Cl. En. D Euro 219.000,00 Cl. En. E SAN GIOVANNI LUPATOTO Q.RE TORRESEL TRILOCALE P.1° Cl. En. D in recente palazzina luminoso appartamento al p. 1° con ascensore, libero su 3 lati. Soggiorno con angolo cottura e doppio balcone, camera matrimoniale, cameretta/studio e bagno finestrato. Garage doppio. Ampi parcheggi. Quartiere nuovo e tranquillo. Euro 132.000,00 Al piano 4° con ascensore nel cuore di San Giovanni Lupatoto e circondato da un parco verde di 5.000 mq. Elegante appartamento ristrutturato, grande cucina con terrazzo abitabile, salottino, 2 grandi camere matrimoniali, 2 bagni. Cantina e garage. Ottime finiture interne. Euro 150.000,00 SAN GIOVANNI LUPATOTO Q.RE BUON PASTORE 2 CAMERE INGRESSO INDIPENDENTE SAN GIOVANNI LUPATOTO Q.RE BUON PASTORE 3 CAMERE – P.1° SU 2 LIVELLI In quadrifamiliare recente app.to con ampia zona giorno e cucinotto separato, camera matr.le e bagno con balcone. Al p.sottotetto luminosa camera matr.le con abbaino, cameretta doppia, grande bagno e 2 balconi. Cantina e garage. Parquette ovunque, condizionato. www.veronaliving.it Particolare soluzione con ingresso indipendente al p.1° su 2 livelli, affacciato su ampia area verde. Soggiorno/cottura, camera matrimoniale, bagno e altra grande camera matrimoniale con bagno al p.superiore. Euro 148.000,00 SAN GIOVANNI LUPATOTO BILOCALE P.TERRA - ARREDATO Cl. En. D Recente ed elegante BILOCALE al p. t. con bel giardino piantumato privato. Ampia zona giorno con cucina in nicchia, spaziosa camera matrimoniale, ripostiglio/lavanderia, bagno finestrato con doccia. Cantina e posto auto privato. Parquette ovunque, aria condizionata e completamente ARREDATO. Euro 128.000,00 6 Cronaca Vantini ha tradito il suo mandato Egregi colleghi Cittadini, Consiglieri e Amministratori di Giunta. La nostra assenza durante il Consiglio scorso del 28 e 29 Aprile è stata frutto di una ben precisa decisione politica. Non vogliamo essere complici e nemmeno partecipi di quanto sta succedendo nella Nostra Città. Amministrare un Comune è una responsabilità ed un onere considerevole, prestigioso ma soprattutto serio. Come sappiamo, il signor Vantini ha deciso di candidarsi alle elezioni europee del prossimo 25 maggio. Non lo chiameremo più Sindaco in quanto ha completamente TRADITO il SUO mandato elettorale. Non siamo noi a sentirci traditi, ma tutti i cittadini di San Giovanni Lupatoto.Già all’inizio della Sua avventura si erano intravisti segnali di “incoerenza” che erano stati colti solo da alcuni (accordo Lista Taioli). Poi continui cambi di poltrone, mormorii e risentimenti interni alla maggioranza stessa (anche attuali), sprechi ed uso dei pochi soldi spendibili per concorsi ed idee di facciata che nulla servono alla nostra cittadinanza. Ci sentiamo traditi dalla persona, prima di tutto. Infatti vogliamo ricordare come poco più di un anno fa dichiarava a mezzo stampa che non si sarebbe inserito VOLUTAMENTE nella lista nazionale per le primarie del suo partito PD (altroché lista civica) perché desiderava portare a compimento i suoi anni di incarico a San Giovanni. Ora, cosa è cambiato? Ha forse paura che #sulbinariogiusto il treno di Renzie non passi più? Molto probabile. Ha fatto bene i suoi conti. Questa è la sua ultima chanche. Sì, ultima chanche di carriera politica, di vecchia politica che sta per AUTOROTTAMARSI! Basta con gli slogan, le campagne mediatiche che profumano solamente di nuovo: la sua è e rimane SOLO PROPAGANDA! E’ da Maggio 2012 che Lei si sente in campagna elettorale! Movimento 5 Stelle San Giovanni Lupatoto Il PD critica Valletta e Marcolongo “ La scelta della candidatura di Vantini era stata condivisa da tutti”. Rischio espulsione per i dissidenti? Il Partito Democratico lupatotino è intervenuto in merito all’astensione sul bilancio consuntivo da parte dei suoi due consiglieri comunali Aldo Marcolongo e Sabrina Valletta, ai quali si è aggiunto il consigliere comunale della lista Vantini Federico Meneghini. “Dopo il distinguo con voto di astensione dei 3 consiglieri di maggioranza, di cui 2 del gruppo consiliare del PD, sull’importante provvedimento relativo all’approvazione del Bilancio Consuntivo del 2013- si legge nel comunicato stampa del PD-, vogliamo esprimere la nostra netta contrarietà rispetto alla loro scelta e fare alcune considerazioni. I 2 Consiglieri del PD non hanno espresso al partito e alla maggioranza nessuna motivazione o giustificazione relativa alla scelta di astenersi sulla votazione del Bilancio consuntivo 2013. Questa scelta diventa politica e non solo amministrativa vista l’importanza del contesto, li invitiamo caldamente ad espri- mere ed argomentare chiaramente i motivi del loro dissenso. Troviamo curioso che le posizioni dei 2 Consiglieri siano da imputarsi alla candidatura di Vantini”Quanto alla ventilata ipotesi di formare un gruppo autonomo, peraltro con possibile referente l’assessore allo sport Enrico Mantovanelli, il PD precida che “ La scelta dichiarata di formare un gruppo misto in Consiglio, si metteranno automaticamente fuori dal partito. Se questa sarà la scelta che opereranno dopo il 25 maggio 2014 chiederemo di fare un atto di coerenza e responsabilità, cioè di rimettere il mandato da Consiglieri Comunali eletti nelle liste del PD. Secondo noi i distinguo dei 2 consiglieri PD sono dettati solamente da ambizioni e posizionamenti personali, vanno al di fuori del PD e si incentrano esclusivamente su un rapporto conflittuale all’interno dell’amministrazione. Troviamo bizzarra l’ipotesi, emersa dalla stampa, dove il futuro gruppo consiliare chiederà posti in giunta, speriamo che questa ipotesi non sia veritiera altrimenti si tornerebbe ai vecchi vizi della politica dove era tutta una questione di “poltrone”. Anno XVII numero 6 - giugno 2014 Mensile di attualità di S. Giovanni Lupatoto Reg. Trib. di Verona n° 1342 del 9/12/1998 Editore e proprietario MARCO BALLINI Redazione e Amministrazione Via dei Tigli, 20 - Camacici cell. 349 6693978 www.ilnuovolupo.it E-mail: [email protected] Direttore responsabile MARCO BALLINI Grafica GRAFICHE MARCHESINI Via Lungo Bussè, 884 - Angiari (VR) Tel. 0442 660225 - Fax 0442 660226 Stampa GRAFICHE MARCHESINI srl Via Lungo Bussè, 884 - Angiari (VR) 7 Open House in una bifamiliare a Pozzo Una meravigliosa porzione di villa bifamiliare di 270 mq. a Pozzo realizzata su due livelli fuori terra oltre al piano interrato con giardino su tre lati e accesso esclusivo a un garage triplo si è tenuto l’Open HOUSE dell’agenzia Remax Professionisti Riuniti. Questo evento sta diventando un appuntamento fisso, nel quale diverse persone si ritrovano in contesti esclusivi, per visitare un immobile in vendita, per conoscere i consulenti di questa agenzia, degustando ottimi vini e quant’altro nel buffet offerto dall’agenzia di Mingoni Marco. In considerazione del successo di quest’open HOUSE e della splendida location, siamo curiosi di sapere dove la Remax organizzerà il prossimo evento al quale come sempre parteciperanno tutti i consulenti dell’agenzia pronti a mettere a disposizione dei visitatori la loro professionalità, competenza e cortesia. Per informazioni rivolgersi all’Agenzia Remax di San Giovanni Lupatoto. SEI INVITATO Professionisti Riuniti PER INFO:045/8753823 Agenzia Immobiliare Cerchi la casa dei tuoi sogni? #OPEN HOUSE [GIORNO 14/06/2014 ORE 10:30 | 12:30] COSA CI SARÀ? B u f f e t Degustazione vini Offerto da Remax Via Fratelli Sinigaglia 3, SGL (VR) #VISITALIBERAMENTEL’IMMOBILE IN VENDITA SENZA IMPEGNO 8 NON FIRMARE NULLA! Prestare attenzione ai venditori molesti e alle presunte offerte Attenzione a quello che si firma. È questo il consiglio che vogliamo dare ai lupatotini, dopo le numerose segnalazioni che abbiamo ricevuto nei nostri uffici. Nelle scorse settimane, infatti, l’insistenza dei venditori porta a porta del mercato libero ha fatto squillare di continuo i nostri telefoni: molti cittadini ci hanno chiamato per avere chiarimenti e informazioni, oltre che per riferire di strane offerte ricevute sulla soglia di casa. Questa volta l’attacco dei venditori è andato oltre alle proposte, spesso fatte con toni aggressivi, di cambiare operatore. Diversi venditori di un colosso del mercato libero dell’energia e del gas sono passati casa per casa da alcuni nostri clienti, spacciandosi per dipendenti di Lupatotina Gas Vendite. Così facendo hanno invitato gli ignari cittadini ad apporre una firma su un nuovo contratto per poter beneficare di un presunto sconto del 30% sulla fornitura di gas, in virtù di un inesistente accordo che sarebbe stato stipulato fra noi e questo noto venditore. Una vera e propria frode che ci induce ad attivare tutti i possibili campanelli di allarme e a mettere in guardia i nostri clienti. Diffidate di chi si presenta a casa vostra sbandierando offerte imperdibili o presunti accordi con noi per abbassare il prezzo del gas: in caso di dubbio fate sempre una telefonata al nostro numero per accertarvi della verità delle proposte che vi vengono presentate. Altro consiglio prezioso è quello di porre la massima attenzione ai documenti che vi si chiede di sottoscrivere: è bene leggere nel dettaglio tutto il contratto e, nel dubbio, non firmare nulla. È un vostro diritto approfondire quello che vi viene sottoposto nei tempi e nei modi a voi più consoni: nessuno vi può impedire di inda- gare a fondo un’offerta o di chiedere spiegazioni in merito. Comportamenti commerciali ingannevoli, come quelli registrati nel nostro territorio, nascondono spesso delle clausole svantaggiose, che si rivelano sconvenienti nel breve periodo. I tanto sbandierati risparmi sulle tariffe, difatti, si traducono in un rincaro della bolletta. Perché cambiare, dunque? Non c’è un’effettiva convenienza economica quando si cambia operatore, lasciando il mercato tutelato (dove le tariffe sono definite dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas) per il mercato libero, che non tutela davvero il consumatore finale. Nonostante le pubblicità insistenti e gli assalti dei venditori, Lupatotina Gas Vendite resta sempre il vostro miglior fornitore di gas: prezzi bassi, servizio di assistenza continua e vicinanza ai bisogni del paese sono le chiavi del nostro successo. Questo è il modo in cui lavoriamo ogni giorno, per mettere a disposizione dei lupatotini la serietà e la competenza che da sempre ci contraddistinguono. Lupatotina Gas Vendite San Sebastiano, (Vr)(Vr) ViaVia Ludovico Muratori,67- -37057 37057San SanGiovanni GiovanniLupatoto Lupatoto Tel. 045 8753215 - Fax: 045 8779802 Mail: [email protected] – www.lupatotinagas.it Partita Iva 03272140231 - Rea di Verona n. 322795 Capitale Sociale 1.000.000,00 i.v. Società con socio unico (Comune di S.G.Lupatoto) ORARI DI APERTURA SPORTELLO NUMERO VERDE (attivo il Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00): 800 833 315 Mer 09.00 – 12.00 ADERISCI ALLA RATA COSTANTE E VISITA IL NOSTRO SITO www.lupatotinagas.it Via Muratori, 7 – S.G.Lupatoto Lun 09.00 – 12.00 Mar 09.00 – 16.00 Gio 09.00 – 12.00 Ven 09.00 – 12.00 Sab 09.00 – 12.00 Appuntamenti Incontro sulla viabilità Il progetto di rendere a senso unico l’ultimo tratto di via IV novembre e la concessione di posti auto per tutto il giorno ai commercianti di via Madonnina che ne fanno richiesta, sono stato gli argomenti trattati nel corso di una affollata assemblea pubblica tenutasi il mese scorso al Centro culturale. L’iniziativa è stata promossa dal Comitato centro storico, presieduto di Roberto Bianchini che è anche referente lupatotino di Confesercenti, il quale ha espresso netta contrarietà alle modiche introdotte alla viabilità condivise sia dai commercianti e dagli abitanti di via IV novembre sia da quelli di via Madonnina i quali, ha parte un paio, al momento non hanno richiesto di avere il pass giornaliero in quanto porterebbe via i posti auto ai clienti. Grazie all’ausilio di un via video è stato evidenziato come gli automobilisti, per raggiungere Pozzo, devo transitare in una via stretta quale 25 aprile, certamente non facilmente usufruibile dagli automezzi pesanti o dal BUS 21. Il consigliere comunale Aldo Marcolongo, che ha la delega alla viabilità, ha spiegato che il progetto approvato dalla Giunta costa 250.000 euro di cui 150.000 euro con finanziamento regionale, e prevede anche la realizzazione di una pista ciclabile oltre che dei parcheggi:” Un progetto che può comunque essere migliorato”. Vittorio Diazzi, storico esponente di Confcommercio, ha chiesto che via IV novembre rimanga a doppio senso per non creare disagi ai commercianti e ai cittadini, anche perché incidenti in quella zona non ne sono mai accaduti. Anche i consiglieri comunali Andrea Nuvoloni (5 Stelle) e Giuseppe Stoppato (Lega Nord) hanno espresso contrarietà dal momento che tali importanti modifiche andavo prima concordate con i cittadini che invece se le sono trovate già approvate. Alcuni dei presenti all’assemblea hanno rilevato che alla serata, oltre al consigliere Aldo Marcolongo e a Sabrina Valletta, dei rappresentanti della Giunta non s’è fatto vedere nessuno “forse per paura di prendere parole”. 9 Nuovo libro di Adami Venerdì 6 giugno alle ore 19.00, presso la Cartolibreria Turella, in via Ca’ dei Sordi, l’autrice lupatotina Silvana Adami parlerà, insieme alla redattrice e conduttrice radiofonica Patrizia Zanetti, del suo ultimo lavoro” Le ragazze sveglie hanno sempre un piano b”, uscito dopo il libro di storie vere di fan dei Pooh che si è guadagnato il premio “Emotion” al Concorso Letterario internazionale della Città di Cattolica. All’ evento parteciperà l’ Assessore alla Cultura Marco Taietta. Seguirà buffet. Una quarantenne delusa dall’amore, un amante fedifrago, una madre invadente, una collega indisponente, un centro estetico cinese che in realtà è una casa di appuntamenti, un capoufficio truffaldino. Soprattutto una commedia degli equivoci. Una storia di delusioni sentimentali e frustrazioni lavorative, nevrosi e trasgressioni, appuntamenti al buio presi su internet e piccoli ricatti, raccontata in prima persona con un linguaggio spregiudicato ma non volgare, ironico ma non vittimistico. A dimostrare che, in amore e non solo, i “piani B” possono riservare imprevedibili sorprese. Carburanti di qualità sempre scontati... da noi troverai occasioni imperdibili!!! 10 Cronaca Apparecchiato.it: frutta e verdura acquistabili con un click Nasce a Verona, dall’idea di cinque ragazzi neolaureati, la startup che punta a eliminare i passaggi della filiera agricola tra produttore e consumatore finale. Ordine dei prodotti, spedizione, consegna della merce direttamente da casa deciso di entrare con una quota in Apparecchiato.it. L’agenzia, da poco partner del progetto, avrà il compito di perfezionare design e immagine del sito per e-commerce della startup, fornendo sup(team Apparecchiato.it): da sinistra Enrico Bazzoni, Michele porto qualificato per Mariotto, Luca Venturelli, Sebastiano Pagani, Davide Caporali. migliorarne l’attività Ordine dei prodotti, spedizione, consedi web marketing e gna. Tutto in un unico click e direttamen- comunicazione. te da casa per eliminare i passaggi di fi- Ad oggi Apparecchiato.it ha liera tra produttore e consumatore finale. messo in “rete” un gruppo di piccoli proEcco l’obiettivo di www.apparecchiato. duttori dell’Est veronese con i consumait, il mercato online dell’agroalimentare tori, assicurando il servizio di consegna a di qualità, nato dall’idea di un gruppo di domicilio della merce acquistata. cinque giovani veronesi tra i 26 e i 27 anni Due i parametri seguiti dalla squadra che, terminata l’università, hanno sfidato di Apparecchiato: tipicità territoriale di la crisi dando vita alla loro startup. frutta, verdura e prodotti e rispetto della Il nuovo modo di fare la spesa proposto da www.apparecchiato.it permette infatti di acquistare prodotti agroalimentari attraverso il web assicurando ai consumatori finali un vincente rapporto qualità-prezzo e garantendo un buon margine ai produttori. L’iniziativa è stata presentata ufficialmente a Verona al Banco Prosciutteria di via Ponte Nuovo. A credere nella giovane start up AQuest di san Giovanni Lupatoto, pluripremiata a sinistra Davide Caporali per Apparecchiato.it web agency di Verona, che scommette e a destra Michele Mormile per AQuest sull’agroalimentare di alta qualità e ha stagionalità. La freschezza è garantita grazie a un particolare sistema logistico, privo di magazzino: il personale di Apparecchiato. it, una volta ricevuto, l’ordine preleva in giornata frutta e verdura dal produttore, assembla direttamente sul furgone le cassette degli ordini e le consegna a domicilio nel giro di poche ore. Al momento sono sei i produttori che fanno parte del network, ognuno con la propria scheda di presentazione inserita su www.apparecchiato.it per farsi conoscere dagli utenti: l’azienda agricola San Cassiano di Mezzane, Malga Vazzo di Velo Veronese, Bombasini di Zevio, Apicoltura Falasco di Grezzana, Panificio Fiorio e l’azienda agricola La Gambarella di Verona, Birra Mastino e Arte Pastaia di San Martino Buon Albergo, il Panificio Lucchi Ljetzan di Giazza e Villa Rinaldi di Soave. La destra lupatina triplica i voti Primi commenti ai risultati delle elezioni europee tenutesi il 25 maggio 2014 anche in ambito della destra lupatotina: «Siamo abbastanza soddisfatti – dichiara Michele Trettene, responsabile del circolo di Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale di San Giovanni Lupatoto – Abbiamo ottenuto 352 voti pari al 3,09%, praticamente triplicando i voti rispetto alle politiche di un anno fa. Questo ci conforta, nonostante il mancato raggiungimento dello sbarramento del 4% previsto in queste elezioni. E’ comunque una buona base di partenza per il futuro per ridare corpo alla nostra visione di una destra nazionale e sociale, nel solco della storia del- l’Msi e di Alleanza Nazionale. A livello locale seguiremo da vicino le vicende della comunità lupatotina, con proposte concrete e con una visione che coniughi l’attenzione per i più deboli con l’interesse generale. Seppure all’opposizione della attuale maggioranza di centro sinistra, il nostro intento è di dialogare con tutte le forze e gruppi, ma soprattutto con persone, che ricerchino il bene del nostro paese». Il circolo dispone di un sito internet: www.37057.it/fdian/ e di una pagina Facebook e chi volesse informazioni può scrivere Michele Trettene alla mail [email protected]. ROSALUPO 11 Rosanna Negrini da 18 anni nella scuola lupatotina Con il mese di giugno, denominato anche il Mese del Sole, inizia il periodo estivo; terminano le scuole e per molti bambini e ragazzi è l’inizio della libertà. Il mio interesse è proprio per le due dirigenti scolastiche del nostro Paese. Una dedica alla cultura e all’impegno direttivo per conoscere meglio le donne che, con determinazione e costanza, lavorano per migliorare la nostra scuola. Inizio, con la consegna del mio specchio immaginario, dalla dirigente dell’ Istituto Comprensivo 1 (IC1) che comprende due scuole dell’infanzia (Garofoli e Giovanni XXIII), tre primarie (Ceroni, Cangrande e Pindemonte) e una secondaria (Da Vinci): Rosanna Negrini. Chi è Rosanna Negrini? Vivo a Villafranca, sono sposata con lo stesso uomo che ho conosciuto all’età di sedici anni e ho due figli ormai grandi: Irene e Corrado. Mi sono laureata in pedagogia e per i primi 20 anni ho esercitato nella scuola primaria di una frazione vicino a Villafranca. Successivamente, ho partecipato ad un concorso per la direzione didattica. Il mio primo incarico è stato a Valstagna (paesino montano in provincia di Vicenza con circa 1800 abitanti). Un anno particolarmente difficile, con due figli piccoli, partivo alle 3 del mattino per poi tornare a casa dopo le 18. Sicuramente un periodo faticoso, che mi ha fatto dubitare anche della strada appena intrapresa, ma ricordo anche l’affetto e la profondità delle persone incontrate. Poi, sono arrivata qui a San Giovanni e non ho mai chiesto un trasferimento perché ho trovato un ambiente sereno e mi sono sempre sentita a mio agio. Com’è cambiata la scuola? Ho iniziato il mio percorso scolastico come docente nella scuola primaria, al tempo del maestro unico, un punto di riferimento emotivamente molto forte, ma gravato da una grande responsabilità. Un tempo, il ruolo della direzione didattica, a me sicuramente più consono, permetteva di creare progetti insieme ai docenti. Poi, con i cambiamenti degli ultimi anni, la struttura della direzione è più tecnica e amministrativa. Ho portato avanti la sperimentazione dei moduli degli anni ’80 e resto favorevole alla pluralità, per lo scambio di energie e di progetti più attenti e approfonditi. Oggi, è molto più faticoso mantenere lo stesso livello di qualità con sempre meno insegnanti a disposizione. La trasformazione della scuola non è avvenuta per motivi didattici, ma solo per carenza economica. Come hai visto cambiare i genitori? La famiglia è lo specchio della società, si sentono più tensioni rispetto al passato. I genitori, non sono tutti uguali, c’è chi manifesta più fragilità ed altri che hanno una capacità genitoriale più solida e forte. Le stesse famiglie sono più in crisi, nella fase delle elementari abbiamo un aumento di genitori separati e maggiori bambini con difficoltà e non dipende solo dall’economia, ma anche dai valori. Sei soddisfatta del tuo lavoro? Sì molto. Dopo tanto tempo di servizio sento anche la fatica, ma la scuola è proprio la mia vita. Mi rammarica come sia diventato il mio lavoro, vedo molte cose che non vanno come vorrei, tanti progetti non si riescono a concretizzare. Qualche volta dobbiamo gravare sull’aiuto dei genitori volonterosi che sostengono progetti dall’esterno, ma non dovrebbe andare in questo modo. Ciò che mantiene vivo l’interesse, mio e dei docenti, è sicuramente l’entusiasmo della passione per il Per la tua pubblicità su proprio lavoro. Cosa ne pensi del fatto che i presidenti delle scuole materne paritarie del nostro paese siano tutti uomini? Non mi dispiace. Si conta ancora molto sulle donne, dalla famiglia al lavoro, spesso non possono accettare mansioni che caricherebbero ancora di più la loro quotidianità. Ancora oggi, se per un uomo si possono accettare degli sbagli, per una donna sono meno tollerati. Nelle paritarie, infondo si tratta di volontariato, quindi conta solo la disponibilità. Cosa significa per te San Giovanni Lupatoto. La mia seconda casa, e colgo anche l’occasione per ringraziare tutti i docenti, i genitori e gli alunni che in questi 18 anni mi hanno accolta con grande affetto. Un pensiero da donna alle donne Avere nella mente e nel cuore un progetto che valorizzi se stessa, ma anche le persone che le stanno vicino. Cerchiamo di mantenere e di non perdere la femminilità che ci appartiene. Verrà pubblicata nel prossimo mese l’intervista alla dirigente dell’Istituto Comprensivo 2, Erica Baldelli. Debora Lerin [email protected] TAXI San Giovanni Lupatoto (VR) GIORDANO MARCONCINI [email protected] 349 6693978 Servizio 24 h su 24 h. Notturno su prenotazione 348 0821058 12 Cronaca Interventi per le Scuole Cesari Una relazione dell’ULSS 20 evidenzia numerose carenze, a beve partono i lavori Un genitore che il figlio frequentante la Scuola Elementare Cesari, ci ha inoltrato la lettera inviata dall’ULSS 20, firmata dal Responsabile del Servizio Igiene Urbana e Ambientale Dott.ssa Silvana Manservisi, in seguito ad una segnalazione dello stesso genitore allarmato per lo stato in cui versa la struttura. “Al piano terra non è stata riscontrata presenza di muffa sulle pareti”, si legge nella lettera. “Tuttavia vi sono fenomeni estesi di distacco e sgretolamento dell’intonaco con rigonfiamento plastico alle pareti sia delle aule che nel corridoio causati verosimilmente da umidità da risalita dal terreno sottostante. In particolare si è constatato che: nell’aula di inglese il muro portante presenta intonaci sfaldati; l’aula III A presenta le pareti con segni pregressi di umidità in particolar modo lungo la parete finestrata e al di sotto e dietro i radiatori; l’aula V A presenta intonaci sfaldati e cadenti con efflorescenze saline in quasi la totalità dei muri perimetrali per un’altezza di circa 1,5 metri dal pavimento; l’aula di disegno presenta la parete esterna interessata da umidità pregressa; i servizi igienici necessitano di manutenzione ordinaria nonché di tinteggiatura alle pareti. Al primo piano la pavimentazione risulta sconnessa e dissestata. La situazione rilevata, oltre a non essere decorosa per un ambito scolastico, può comportare un aumento della polverosità nei locali”. L’amministrazione comunale, da noi interpellata a riguardo, precisa per voce dell’assessore Enrico Mantovanelli quanto segue:” Mercoledì 7 maggio abbiamo deciso in giunta di procedere con Internet e dintorni BIBLIOTECHE 2.O IN ASCESA ANCHE IN ITALIA IL FENOMENO DELLE BIBLIOTECHE DIGITALI Se nel campo della tecnologia l’Italia si posiziona spesso agli ultimi posti, una recente innovazione potrà farci tirare un sospiro di sollievo: da qualche mese a questa parte sta finalmente avanzando anche nel nostro Paese la soluzione delle biblioteche digitali. Nell’epoca del ‘sapere a portata di click’ le biblioteche hanno deciso di adeguarsi ai tempi realizzando piattaforme di prestito digitale: portali in grado di garantire agli utenti il tradizionale servizio di prestito con una semplice iscrizione. MediaLibraryOnline costituisce un esempio di successo: un archivio immenso di libri ai quali si affiancano mp3, audiolibri, quotidiani, dischi e tanti altri file. Ad oggi possiamo vantare di 3.900 biblioteche inserite nel progetto della digitalizzazione del prestito, soprannominato “Biblioteche 2.0”. “Abbiamo almeno dieci anni di ritardo rispetto al resto del mondo, ma qualcosa sta finalmente cambiando”, afferma Giulio Blasi, CEO dell’Azienda Horizons Unlimited, che amministra il portale. “A dimostrarlo la rapida crescita dei punti di prestito che hanno scelto la strada della modernizzazione, aprendo le porte ai propri lettori 2.0”. Come si interagisce con il sistema? Le modalità di fruizione e restituzione dei libri questi interventi: sostituzione lavandini con vaschette a 2 rubinetti, adeguamento bagno femminile, sostituzione cornice collegamento zona nuova/vecchia, sistemazione pavimentazione piano primo, sistemazione intonaco corridoio e aule. I lavori inizieranno immediatamente appena la scuola sarà liberata». a cura di variano in realtà a seconda dell’editore: alcune biblioteche utilizzano il Dmr, un sistema di protezione che rende illeggibile l’e-book dopo due settimane; altre invece mettono a disposizione prodotti gratuiti, che possono essere letti senza limiti di tempo, una sorta di ‘regalo digitale’. Ciò che non differisce dalle biblioteche tradizionali riguarda sostanzialmente la disponibilità dei libri, che non è illimitata, e la modalità territoriale del servizio. L’unico grande scoglio al loro sviluppo non riguarda tanto l’arretratezza nel campo dell’hi-tech, bensì il livello culturale della popolazione italiana. Recenti dati Istat rivelano che solo l’11% degli Italiani frequentano le biblioteche, contro una media nazionale che negli Stati Uniti si aggira intorno al 70%. Basti pensare che in Texas nascerà a breve una biblioteca di soli e-book, abbandonando definitivamente i libri cartacei. PUBBLICITA’: INTERNET SFIORA I PERIODICI. Quali sono in Italia i media che vantano una maggior pubblicità? Dopo un lungo confronto tra i periodici ed internet per ottenere la supremazia nel campo del marketing, il web di recente ha quasi eguagliato il mondo cartaceo. A dimostrarlo i dati Nielsen: nel primo trimestre di quest’anno internet si è aggiudi- cato 107.676.000 euro, insediando da vicino la stampa periodica, che nel primo bimestre ha riscontrato cali significativi e persistenti. Anche il web ha avuto un leggero calo negli ultimi tre mesi, ma è stato in grado di contenerlo al 2,7%, rafforzando le possibilità di sorpasso dei periodici. Un buon dato ci viene fornito invece dai quotidiani, che si difendono con una raccolta che sfiora i 191,5 milioni di euro. A farla da padrona rimane tuttavia la televisione che può vantare di una pubblicità di oltre 1,5 miliardi di euro, confermandosi il media più ambito dagli investitori di tutto il Paese. Il singolo mese di Marzo ha registrato un aumento delle inserzioni su Internet (+3%) e sulla televisione (+5,1%), a dispetto dei periodici che contraggono ancora (-14,5%). Il motivo di questa attrazione per il web? I principali studi di ricerca non hanno dubbi: il tempo crescente che i lettori dedicano ai media digitali e le stimolanti opportunità fornite dalle nuove forme di pubblicità online. Un esempio è dato dal native advertising: inserzioni redatte dai giornalisti di una testata, separate dalle news, che consentono di ritrarre in maniera più coinvolgente e interattiva la storia di un’azienda. Comparsi per la prima volta sul New York Times come discendenti dei vecchi articoli publi-redazionali, è possibile trovarli oggi anche in alcune testate italiane, tra cui il Corriere della Sera. Da OPEL De Togni nuovo centro dell’USATO GARANTITO BMW 320 D CUOPE’ ATTIVA 177 CV 6 MARCE KM 105.695. DIESEL. IMM 05/2007. TUTTA TAGLIANDATA BMW, SENSORI PARCHEGGIO POSTERIORI, INTERNI IN PELLE ROSSA, FARI BIXENO, MOTORE CON CATENA DI DISTRIBUZIONE, CERCHI IN LEGA DA 18”. 12 MESI DI GARANZIA. PEUGEOT 207 1.4 8V 75CV 5p. ENERGIE SPORT ECO GPL KM 91.154. GPL/BENZINA. IMM 03/2009. UNICO PROPRIETARIO NON FUMATORE, IDONEA ANCHE PER I NEOPATENTATI, FULL OPTIONAL CON L’AGGIUNTA DEL NAVIGATORE E SENSORI PARCHEGGIO POSTERIORI, IVA ESPOSTA, GPL DIRETTAMENTE DALLA PEUGEOT. 12 MESI DI GARANZIA. OPEL CORSA 1.2 80CV 5 PORTE GPL-TECH ENJOY KM 54.156. GPL/BENZINA. IMM 11/2009. UNICO PROPRIETARIO NON FUMATORE, VETTURA A GPL DIRETTAMENTE DA OPEL, IDONEA ANCHE PER I NEOPATENTATI, MOTORE CON CATENA DI DISTRIBUZIONE, COSTI DI GESTIONE E CONSUMI MOLTO BASSI. 12 MESI DI GARANZIA. OPEL MERIVA 1.6 16V 105 CV COSMO KM 56.701. BENZINA. IMM 04/2008. UNICO PROPRIETARIO NON FUMATORE NOSTRO CLIENTE, TUTTA TAGLIANDATA PRESSO LA NOSTRA OFFICINA, POCHISSIMI KM, BOLLO PAGATO FINO A DICEMBRE 2014, ALLESTIMENTO COSMO IL PIU’ BELLO E COMPLETO. 12 MESI DI GARANZIA. FIAT 500 1.3 MULTIJET 75 CV LOUNGE KM 72.350. DIESEL. IMM 03/2009. VETTURA DAI COSTI DI GESTIONE E CONSUMI MOLTO BASSI, MOTORE CON CATENA DI DISTRIBUZIONE, INTERNAMENTE ED ESTERNAMENTE PERFETTA IN OGNI SUA PARTE, IDONEA ANCHE PER I NEOPATENTATI, 12 MESI DI GARANZIA. OPEL ASTRA 1.7 CDTI 101CV STATION WAGON COSMO KM 131.097. DIESEL. IMM 05/2006. UNICO PRORPIETARIO NOSTRO CLIENTE NON FUMATORE, TUTTA TAGLIANDATA PRESSO LA NOSTRA OFFICINA, CINGHIA DISTRIBUZIONE GIA’ SOSTITUITA. 12 MESI DI GARANZIA. FIAT PUNTO 1.2 5 PORTE ACTIVE NATURAL POWER KM 126.791. METANO/BENZINA. IMM 08/2005. UNICO PRORPIETARIO NON FUMATORE, VETTURA DIRETTAMENTE A METANO DALLA FIAT, IDONEA ANCHE PER I NEOPATENTATI, REVISONE BOMBOLE APPOSTO FINO A 07/2016, COSTI DI GESTIONE E CONSUMI VERAMENTE BASSI. 12 MESI DI GARANZIA. OPEL ASTRA 5 PORTE COSMO 1.6 105 CV KM 88.700. BENZINA. IMM 01/2006. UNICO PROPRIETARIO NOSTRO CLIENTE NON FUMATORE, ALLESTIMENTO COSMO IL PIU’ BELLO E COMPLETO, BOLLO PAGATO FINO A DICEMBRE 2014, PERFETTA SIA INTERNAMENTE CHE ESTERNAMENTE. 12 MESI DI GARANZIA. De Togni www.detogniauto.it [email protected] Loc. Campagnola di Zevio (Vr) - Tel. 045 545922 - Fax 045 9251835 centro revisioni auto e moto 14 Appuntamenti “Rumors-illazioni vocali” e “Verona jazz 2014” Il cartellone di “Rumors-Illazioni vocali” prevede per la serata del 21 giugno il concerto di Vinicio Capossela “Il carnevale degli animali e altre bestie d’amore”, accompagnato dal suo ensemble, dal Trio Amadei e dai solisti della Vianiner Philharmoniker; per il 22 giugno lo spettacolo di Anna Calvi “One breath”, accompagnata alla batteria da Daniel Maiden-Wood, alle percussioni da Mally Harpaz e alle tastiere da John Baggott. Il cartellone di “Verona Jazz 2014” prevede invece quattro serate di musica internazionale: il 24 giugno la Glenn Miller Orchestra porterà in scena il nuovo spettacolo “The history of big bands”; il 25 giugno sarà la volta di Uri Caine e Remo Anzovino, accompagnato dalla sua band; il 26 giugno Raphael Gualazzi porterà il suo concerto live “Welcome to my hell tour 2014”; il 27 giugno chiuderà la rassegna Dee Dee Bridgewater con la Filarmonica Arturo Toscanini. I biglietti si potranno acquistare nelle filiali della Banca Popolare di Verona e delle banche del Gruppo Banco Popolare, da Eventi in via Cattaneo 14, all’interno del circuito Geticket (numero verde sportelli Unicredit Banca abilitati 800323285), on line su www.geticket.it e tramite call center (tel.848002008), sul sito www.ticketone. it. Dal 9 giugno a Palazzo Barbieri, ango- lo via Leoncino 61, tel. 0458066485/6488, dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19. Nelle serate di spettacolo biglietti anche al Teatro Romano, dalle ore 20. Ulteriori informazioni sul sito www.estateteatraleveronese.it. Estate Teatrale Veronese 2014 Ben 27 le serate dal 2 luglio al 15 agosto al Teatro Romano, 12 di prosa e 14 di danza Il “compleanno” di William Shakespeare nato 450 anni fa, il ritorno di Carlo Goldoni dopo quattro anni di assenza, la presenza di stelle internazionali della danza. Per la sua sessantaseiesima edizione, l’Estate Teatrale Veronese propone al Teatro Romano (come avviene dal lontano 1948) un cartellone di grande interesse per un totale, dal 2 luglio al 15 agosto, di ventisei serate, dodici di prosa e quattordici di danza. Peculiarità della manifestazione, soprattutto per quanto riguarda la prosa, è il rispetto dei classici coniugato con un’impostazione attenta alla sensibilità moderna. Tradizione e innovazione, dunque: una formula che negli anni si è mostrata vincente e soprattutto in grado di assecondare le esigenze di un pubblico quanto mai variegato proveniente da Verona e provincia e, sempre più nel corso degli anni, dalle città e dalle regioni limitrofe. Organizzata dal Comune di Verona, l’Estate Teatrale Veronese ha come main sponsor per il settimo anno consecutivo la Banca Popolare di Verona (gruppo Banco Popolare) e si avvale della collaborazione di Agsm. C’è una particolare ricorrenza che quest’anno lega il Festival Shakespeariano, fiore all’occhiello dell’Estate Teatrale Veronese, al grande drammaturgo inglese cui è dedicato: sono i 450 anni dalla nascita del Bardo avvenuta il 23 aprile 1564 a Stratford-upon-Avon. Sulla scia di questo compleanno festeggiato nel mondo intero i due allestimenti shakespeariani che saranno proposti in luglio al Teatro Romano avranno idealmente la dedica “happy birthday, William!” con un doveroso e sincero “grazie” al drammaturgo inglese che tante emozioni ha regalato ai quasi due milioni di spettatori che negli anni hanno visto i suoi capolavori nel celebre teatro in riva all’Adige. Un “grazie” affettuoso e sincero visto che Verona è presente in ben tre opere di Shakespeare: in Romeo e Giulietta, nella Bisbetica domata e nei Due gentiluomini di Verona. Due le opere del Bardo in programma quest’anno: Otello che apre, in prima nazionale, il 66° Festival Shakespeariano il 2 luglio e di cui sono previste tre repliche (3, 4 e 5 luglio) e La dodicesima notte che debutta sempre in prima nazionale il 16 luglio e replica il 17, 18 e 19 luglio. Entrambi gli allestimenti hanno molti elementi d’interesse, a partire dai rispettivi protagonisti, Giuseppe Battiston e Carlo Cecchi, entrambi al loro esordio al Teatro Romano. I biglietti si possono acquistare presso tutte le filiali della Banca Popolare di Verona e delle banche del gruppo Banco Popolare, al Box Office di via Pallone 16 (tel.045-8011154) e all’interno del circuito Geticket (numero verde sportelli Unicredit Banca abilitati 800323285), on line su www.geticket.it e tramite call center (tel.848002008). Da oggi, è possibile acquistarli anche a Palazzo Barbieri, angolo via Leoncino 61, tel. 045-8066485/6488, dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19. TEATRO ROMANO Cultura estate teatrale veronese con il contributo di ‘14 in collaborazione con con Giuseppe Battiston regia Pappi Corsicato prima nazionale 16-17-18-19 luglio ore 21.15 Marche Teatro - Teatro Stabile Pubblico LA DODICESIMA NOTTE prima nazionale coreografia Mauricio Wainrot Rebecca Rasmussen Miguel Angel zotto 2 MOMIx TANGO x 29-30-31 luglio 1-2-3 agosto ore 21.30 MIGUEL ANGEL BERNA e Compagnia GALA STELLE DELLA DANzA 23-24-25-26-luglio ore 21.15 Oblomov Films IL BUGIARDO di Carlo Goldoni con Maurizio Lastrico e Popular Shakespeare Kompany regia Valerio Binasco prima nazionale Yoel Carreno Melissa Hough di William Shakespeare con Carlo Cecchi regia Carlo Cecchi CARMINA BURANA Daiana Guspero OTELLO di William Shakespeare BALLET DE L’OpéRA NATIONAL DE BORDEAUx Steven Marshall 2-3-4-5 luglio ore 21.15 Teatro Stabile di Verona - La Pirandelliana 66° FESTIVAL SHAKESpEARIANO ph: Astegiano 9-10-11 luglio ore 21.15 con la partecipazione di LINDSAY KEMp ROBOTBOYS prima ed esclusiva nazionale 7-8-9 agosto ore 21.00 AILEY II coreografie Alvin Ailey 21 giugno ore 21.00 Vinicio Capossela Il carnevale degli animali e altre bestie d’amore 22 giugno ore 21.00 Anna Calvi One Breath 24 giugno ore 21.00 Glenn Miller Orchestra 26 giugno ore 21.00 Raphael Gualazzi + Quartet 25 giugno ore 21.00 Uri Caine Piano Solo Remo Anzovino & Band 27 giugno ore 21.00 Dee Dee Bridgewater con la Filarmonica Arturo Toscanini 13-15 agosto ore 21.00 BALLETTO DELL’ARENA MEDEA coreografia Renato Zanella altri spettacoli al TEATRO CAMPLOY dal 5 al 26 luglio i www.estateteatraleveronese.it [email protected] tel. 0458077201 - 0458077500 (URP) Dal 5 maggio servizio biglietteria presso le filiali della BANCA POPOLARE DI VERONA e del GRUPPO BANCO POPOLARE, presso BOX OFFICE e circuito GETICKET. Biglietti on line su www.geticket.it. Servizio biglietteria di Palazzo Barbieri (tel. 0458066488 - 0458066485) attivo dal 9 giugno. 15% di sconto acquistando i biglietti in maggio (offerta valida per gli spettacoli di prosa e danza al Teatro Romano) estate teatrale veronese VeronaTeatrale prima nazionale 16 Cronaca Tosi in sopralluogo in via Pestrino Il Sindaco di Verona Flavio Tosi si è recato il mese scorso in sopralluogo alla rotatoria in via San Giovanni Lupatoto, in prossimità dell’incrocio con via del Pestrino, per verificare lo stato dei lavori dell’opera pubblica, prevista nel Piano Urbanistico Attuativo “Palazzina”, che interessa un’area di circa 53 mila 439 metri quadrati. Presenti l’assessore al Decentramento Antonio Lella, il presidente della 5ª Circoscrizione Fabio Venturi e i progettisti Michele Segala e Corrado Biasi. I lavori per la realizzazione della rotatoria saranno conclusi entro il mese di luglio con la posa dell’asfalto definitivo, la realizzazione dei passaggi pedonali e dell’impianto di illuminazione, e con il collegamento della pista ciclabile al ponte del Pestrino. Come spiegato da Venturi, fanno parte delle opere pubbliche previste nel progetto presentato dai privati, oltre alla rotatoria, anche la realizzazione di un parco pubblico di 7 mila metri quadrati ed un’area parcheggio, per il valore complessivo di 2 milioni 200 mila euro. Nell’area privata sorgeranno un supermercato Migross, un ristorante, alcuni negozi a servizio del quartiere, edifici di edilizia residenziale sociale (villette bifamiliari su due livelli) e 14 villette singole con giardino. Previsto anche un passaggio ciclopedonale di collegamento tra gli spazi pubblici e quelli privati. Sagra al Marchesino Si tiene dal 4 all’8 luglio 2014 presso il cortile delle vecchie scuole elementari. Ci saranno stand gastronomici con cucina varia, una lotteria con estrazione che si terrà nella serata finale (tra i principali premi uno smart TV 40” Samsung, una bici Mountain Bike, un tablet e una macchina per impastare), luna park e spettacolo pirotecnico. Il programma prevede spettacoli e animazione durante tutte le serate e in particolare le serate di venerdì 4 luglio e sabato 5 luglio saranno animate dallo staff di Radio Studio Più. Domenica 6 luglio, al mattino sarà celebrata la S. Messa nel parco parrocchiale, con la presenza Vicario della Pastorale Mons. Roberto Tebaldi. Alla sera ci sarà lo spettacolo musicale dei “Castion Boys” e il cabaret di Beppe Bifido. Lunedì 7 luglio serata danzante con l’orchestra “Selena Valle” per tutte le giostre del luna park ci sarà la promozione del biglietto ad un euro. Martedì 8 luglio, serata conclusiva, ci sarà ancora musica con l’orchestra “Roberta Band”. A seguire l’estrazione della lotteria e si concluderà con lo spettacolo pirotecnico. Un salto in biblioteca Gli sdraiati Michele Serra Michele Serra descrive l’eterno e profondo divario tra i genitori e i figli adolescenti. Un tema antico quanto il mondo, che però non può essere ignorato. Perché il tempo, grande metronomo della vita, non aspetta e non si ferma. Continua imperterrito il suo scandire, stravolgendo e ridisegnando di volta in volta le generazioni che si susseguono. Gli adulti, i giovani di ieri, sono già tutt’altra cosa rispetto a quelli di oggi. È un attimo, la consapevolezza di appartenere a due sfere all’apparenza vicine eppure così diverse. “Gli sdraiati” è il tentativo di Michele Serra di indagare e mettere a confronto due mondi ignoti allo stesso modo: quello dei figli e quello dei padri. Senza risparmiare niente a nessuno dei due. Che tu sia per me il coltello David Grossman Romanzo epistolare dove Yair scrive a una donna che neppure conosce. Dopo averla vista per puro caso e attirato da lei, le chiede di poter intrattenere uno scambio di lettere a distanza. Senza conoscersi i due iniziano, così, a scriversi. Mai lettere banali, non sul tempo o su fatti quotidiani. La scrittura diventa, infatti, il luogo dove le parole sono l’unica forma possibile. E’ nelle parole che si realizza e si tramuta tutto ciò che è anima e corpo. Sentimenti e percezioni si fondono in una prosa ricca, ricercata e per questo, a volte, anche ostinata. Diventa il pretesto per raccontarsi, il modo per ritrovarsi. Una lama che scende in profondità, come quella di un coltello. Alessandro Lerin I libri sono disponibili a titolo gratuito presso la Biblioteca Comunale TO A Z Z I T A LIM C E L A C !!! O L O M R E H C S I X A M E MENU’ MONDIALE EURO 10 PIZZA CLASSICA E BIRRA MEDIA PIZZA CL E BIBITA ASSICA EURO 8 GIROPIZZA SU PRENOTAZIONE. DA MARTEDI A GIOVEDI EURO 12 PIZZE CONSEGNA A DOMICILIO 18 Appuntamenti Bruno Murari Cento anni per Suor Eurosia Domenica 4 maggio grande festa a Casa Poloni, Istituto delle “Sorelle della Misericordia” a San Michele Extra, per il centenario di Suor Eurosia. I tanti parenti ed amici e le sue “butelete” di San Giovanni Lupatoto si sono strette attorno a Lei per farle gli auguri di un buon compleanno e per ricordare, ancora una volta, i bei tempi passati assieme. Subito dopo c’è stata la messa celebrata da Mons. Franco Fiorio che è stato, per alcuni anni, parroco nella locale chiesa di San Giovanni Battista. Un piccolo coro, formato dai parenti della Suora, ha accompagnato la funzione con suoni e canti. Finita la messa rinfresco per tutti con una grandissima torta di auguri in onore a Suor Eurosia e come finale un bel resoconto dei fatti salienti della sua vita, brillantemente interpretato da due sue consorelle. Arrivare a festeggiare i cento anni è sempre un bel traguardo, specialmente se si è ancora in grado di raccontare barzellette o ricordare tutti i fatti accaduti in questo lungo periodo. Ma perché scomodare monsignori, sacerdoti, suore e tante persone vicine e lontane per Suor Eurosia? Perché, come ricordato nell’o- melia, dove Lei è stata inviata a fare il suo apostolato ha sempre lavorato con impegno e con amore per risolvere i problemi che, sempre più numerosi, si presentavano in quei periodi duri della vita. E’ stata, infatti, a San Giovanni Lupatoto dall’ottobre 1951 a marzo del 1969. Era stata messa dall’allora parroco don Olivati a gestire la scuola di lavoro per passare, poi, come Superiora al servizio di Economato della Pia Opera Ciccarelli. Non ha mai abbandonato le sue “butelete” che seguiva , sempre, con amore nella scuola lavoro,nel catechismo, nel ricreatorio festivo e nelle fabbriche. In quel periodo era molto aiutata, anche, Le feste a Cà Scapin sono finite. Le Associazioni della terza età, ASALUP e QUADRIFOGLIO si preparano,ora , per il soggiorno di Caldonazzo dal 22 giugno al 6 luglio. A Villamarina di Cesenatico vi è,ancora, disponibilità di posti per il turno dal 23 agosto al 6 settembre. La ginnastica per gli anziani al Palazzetto dello Sport termina a fine maggio mentre l’acquagym alle piscine Comunale proseguirà nella piscina esterna per tutta l’estate. Per informazioni telefonare ai seguenti numeri :0459251706 Maria Rosa-320 781 4947 Bruno-0458753785 Ebert-045 545467 Dolci da Suor Emiliangela che ha svolto la sua missione di educatrice di scuola materna, adoperandosi, anche, nelle opere parrocchiali, al Ricreatorio (teatro,canto musica ecc) e alla gestione della Colonia di Prun,allora unico riferimento per le vacanze dei giovani. Sono state, proprio queste “butelete”che, assieme al coro “I Nonni del Lupo”, giovedì 8 maggio,giorno del suo compleanno, hanno deciso di ritornare e passare una giornata di musica e festa ,ancora, con Suor Eurosia. Le “butele” di San Giovanni Lupatoto (Andreoli Maria Rosa-Carla Lerin –Carla Bertacco) che hanno organizzato questi incontri, hanno ringraziato tutte le altre suore che hanno operato a San Giovanni Lupatoto come Suor Emma Luigia e Suor Lia e tutte le suore dell’Istituto. Un grazie particolare alla Madre Superiora per la sua grande disponibilità dimostrata in tutti questi incontri. In questa occasione non è potuto mancare un piccolo omaggio gastronomico per Suor Eurosia e per tutta Casa Poloni da parte del Lupatotino Cav. Giovanni Rana. Ogni giovedì del mese di Giugno al Parco ai Cotoni il Comune di San Giovanni Lupatoto ha organizzato, con la collaborazione delle Associazioni della terza età, una serata musicale. Tutta la popolazione è invitata. Nozze d’oro Cari genitori Luigi e Santina tanti e tanti auguri per il 50° anniversario di matrimonio dai vostri figli 21 giugno 1º compleanno Auguri al nostro principe di Buon Compleanno da mamma Francesca papà Stefano nonni e zii. 16 giugno 2014 Caterina Gambin Sei il sole che illumina la nostra vita!!! Auguri!! Bacioni da Mamma e Papà, Nonni e Zii Inaugurato il Vodafone Store in Piazza Umberto I Inaugurazione ufficiale il 16 maggio scorso del Vodafone Store di San Giovanni Lupatoto nella centralizza Piazza Umberto I n. 73. Per l’occasione, a tagliare il nastro, sono interventi il Vicesindaco e assessore al Commercio Daniele Turella e l’assessore alla Cultura Marco Taietta che, a nome dell’Amministrazione comunale, hanno porto gli auguri di buon lavoro a tutto lo staff. Un pomeriggio di festa ma anche grande curiosità, considerata l’ampia offerta di prodotti di ultima generazione dello Store, come hanno testimoniato le centinaia di lupatotini che non sono voluti mancare all’evento. Particolare interesse hanno poi suscitato i due modelli di BMW, della Concessionaria Fimauto, esposti davanti la vetrina, così come particolarmente apprezzato è stato il rinfresco preparato da Franco Caprini, titolare di “I Caprini bottega e cusina”, che ha proposto un ricco e delizioso assortimento di formaggi e salumi di ottima qualità. Molti lupatotini hanno così colto l’occasione per informarsi sui più evoluti servizi di telefonia mobile e fissa, internet e tutti i prodotti di ultima generazione in maniera da poter effettuare l’acquisto più adatto alle proprie esigenze. Le aree tematiche nelle quali il negozio sarà diviso saranno tre: loving customers, per chi cerca qualità e servizi; smartphone addicted, per chi va pazzo per gli smartphone e per le app di ogni genere; tablet lovers, per chi non riesce assolutamente a separarsi dal proprio tablet. VODAFONE STORE SGL P.ZZA UMBERTO I, 73 - 37057 SAN GIOVANNI LUPATOTO - TEL. 0458947262 SEGUICI SU FACEBOOK: www.facebook.com/VodafoneSGL 5° ANNIVERSARIO PUNTO VENDITA O C S E INFR R O N G U I G 4 1 O T .30 2 A 1 B E L A S 0 AL 3 lumi . 0 1 late, sa E DALL a , torte s produzione). a t t u r f i a id di nostr spiedin e i s d s e e r s p a op Ab ami e s l a s , e t t pance ( sabato 14 giugno sconto 10% alla cassa su tutti i prodotti Punto vendita di via Pacinotti, 27 (Tel. 342/8248009 Fax 045/9250100) Orario: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14,30 alle 19,00 Domenica chiuso La nostra storia 4 generazioni che amano la terra Tutto è iniziato tanti anni fa, nella classica casa colonica con l’aia, il pollaio, il porcile e la stalla per gli animali. La produzione era completamente incentrata sul sostentamento dell’azienda agricola e quindi si coltivava foraggio per gli animali, gli ortaggi per la famiglia e una parte della terra era dedicata al frutteto. Dopo Serafino, Ilario e Francesco, l’azienda è oggi guidata da Marco, la moglie Alice e i figli Andrea e Davide. Oggi la loro attività è dedicata alla coltivazione di frutta e verdura, con la passione per la terra che è rimasta quella di una volta. “Il buono della terra il meglio sul tavola” Per noi non è solo un modo di dire ma un principio in cui crediamo. La nuova stagione è incominciata e con essa l’arrivo dei nostri prodotti che potete trovare e gustare nel nostro punto vendita. 3 buoni motivi per scegliere la frutta e verdure de i Panetini La Qualità Tutti i nostri prodotti sono coltivati con il sistema denominato “Lotta integrata” utilizzando insetti predatori utili e impollinatori naturali come api e bombi, una pratica di difesa delle colture che prevede la messa in atto di diversi accorgimenti naturali come la rotazione colturale, l’uso di varietà maggiormente resistenti e la lotta agli insetti dannosi per mezzo di predatori naturali. Inoltre utilizziamo la serra per non andare fuori stagionalità, ma per creare un habitat protetto dove tutelare e proteggere le nostre colture da piogge acide, grandine e venti. La Stagionalità Scegliere il prodotto stagionale significa consumarlo nel periodo della sua naturale maturazione. Il rispetto di questo tempo fisiologico ti permette di assumere un alimento di alto valore nutritivo e dal sapore caratteristico. Il consumo della frutta e della verdura di stagione ti aiuta, inoltre, a diversificare nel corso dell’anno l’apporto di vitamine e minerali. La Freschezza Acquistando frutta e verdura coltivati nella regione, hai la sicurezza di un prodotto più fresco perché il passaggio dal produttore al consumatore è praticamente diretto. E questo fa bene all’ambiente e al portafoglio. 22 Cronaca La ricerca sull’acqua: Verona tra le città meno care d’Italia. Le tariffe del servizio idrico restano tra le più economiche del Paese. Mariotti: «Nella nostra città le bollette meno costose di tutto il Veneto» A Verona si beve una delle acque più economiche d’Italia. Nel 2013 una famiglia composta da 3 persone, con un consumo stimato di 150 metri cubi, per il servizio idrico integrato (acquedotto e depurazione) ha speso 190 euro, iva inclusa. A dirlo è l’associazione Federconsumatori, che il mese scorso ha presentato a Milano la 13 esima indagine nazionale sulle tariffe 2013 del servizio idrico. Il campione è stato di 112 città capoluogo. Secondo l’inchiesta, le tariffe di Acque Veronesi si confermano nella fascia più bassa e favorevole ai consumatori, ben al di sotto della tariffa media nazionale di 241 euro l’anno. «Dati importanti, che dimostrano come la nostra società sia efficiente e applichi tariffe contenute – ha commentato Massimo Mariotti, presidente di Acque Veronesi - I numeri della ricerca attestano il capoluogo scaligero tra le città meno costose e dimostrano come il servizio erogato dalla società consortile veronese venga svolto in maniera assolutamente economica rispetto ad altre realtà dell’idrico analoghe o più importanti». Nella non invidiabile “top ten” delle città dove l’acqua costa di più svetta Pisa, con una spesa annua di 381 euro (il doppio rispetto a Verona), seguita da altre 2 città toscane, Siena e Grosseto. Il capoluogo più economico è Isernia, dove l’anno scorso una famiglia di 3 persone ha speso 86 euro. Un dato sicuramente interessante del report di Federconsumatori è la composizione che ha determinato la tariffa dell’acqua nel 2013. Il consumo di 190 euro annui a Verona è infatti frutto di una serie di voci, comprendenti una quota fissa che rappresenta il 9% della bolletta, il costo del servizio acquedottistico (41%), quello del servizio di fognatura (13%), quello di depurazione (28%), oltre ovviamente all’iva, pari al 10% dell’imponibile. Sem- Nuovi soffiatori all’AMIA Presentati i nuovi soffiatori a batteria elettrica per lo spazzamento delle strade, la pulizia e la potatura del verde pubblico. I dodici nuovi apparecchi saranno sfruttati in particolare per la rimozione del fogliame dal bordo delle carreggiate stradali e dai marciapiedi. Andranno a sostituire gli attrezzi a motore a scoppio in uso fino ad oggi con notevoli vantaggi, tanto per gli utenti quanto per gli operatori di Amia. «Amia con questi nuovi acquisti dimostra ancora una volta come il suo impegno nella tutela dell’ambiente si rifletta anche nella scelta di mezzi innovativi in grado di assicurare un maggior benessere a tutti e un lavoro migliore per i suoi dipendenti» dichiara il Presidente dell’azienda Andrea Miglioranzi. pre secondo l’inchiesta nazionale, nel 2013 le tariffe veronesi insieme a quelle veneziane, sono state le più basse del Veneto: seguono Treviso (198 euro), Belluno (232 euro), Vicenza e Padova (260) e Rovigo (303 euro). Restando sempre in Veneto, dall’indagine risulta che Acque Veronesi è la società coi tempi più rapidi di esecuzione di allacciamento: tra accettazione del preventivo ed esecuzione, al netto di eventuali autorizzazioni, passano mediamente dai 15 ai 30 giorni, contro i 45 giorni di Padova, i 63 di Vicenza ed i 98 di Belluno. Su scala nazionale invece, Verona figura tra le 10 città dove l’attivazione della fornitura, tra la definizione del contratto e l’attivazione del servizio, avviene in meno tempo: 5 giorni (a Treviso ne servono 21). Il capoluogo scaligero risulta anche tra quelli dove i tempi di sospensione dell’erogazione dell’acqua per interventi programmati sono più brevi: mediamente 8 ore (Catania è ultima nella classifica con 48). Mariotti ha infine dichiarato: «Nonostante le difficoltà legate ad una situazione economica molto difficile, nel periodo 2014-2017 investiremo sul territorio 48 milioni di euro in infrastrutture attese da anni. Dalla data di avvio operativo (marzo 2007) a fine dicembre 2013, Acque Veronesi ha realizzato investimenti per oltre 100 milioni di euro. Investimenti resi possibili grazie anche all’approvazione delle nuove tariffe del servizio idrico che comporteranno per il 2014 e 2015 rincari contenuti per le famiglie veronesi, circa 15 euro all’anno». Il LUPO uscirà il 2 luglio Gemini News a cura di Ivo Sequani [email protected] www.asdgemini.org GEMINI FITNESS cardio fitness Aerobica/Step carica …. energia …. Yoga meditazione … relax… La forma fisica e mentale desiderata … Danza del Ventre l’antico …. Il moderno… Gag gambe … addominali … glutei Pilates dolce … sereno … ma non troppo… Risveglio Muscolare per tutti … insieme … Bracket Dance danza … gruppo … novità Per info chiama il 3286632737 Costi : Tessera annuale Gemini: 10,00 euro, con copertura assicurativa, per i nuovi iscritti Risveglio Muscolare: 40,00 euro (90,00 euro per tre mesi). Pilates : 55,00 euro al mese (150,00 euro per tre mesi) Aerobica/Step : 55,00 euro al mese ( 150,00 euro per tre mesi) G.A.G. : 55,00 euro al mese (150,00 euro per tre mesi) I costi sono riferiti ad un corso comprensivo di due lezioni settimanali. Danza del Ventre: 50,00 euro al mese (140,00 euro per tre mesi) una volta settimana Yoga: 50,00 euro al mese (140,00 euro per tre mesi) una volta settimana Chi fosse interessato a partecipare a più di un corso (nello stesso periodo) avrà diritto allo sconto del 10% sul secondo corso I CORSI SONO RIVOLTI A UOMINI E DONNE I documenti necessari per effettuare l’iscrizione sono : -Fotocopia carta d’identità e codice fiscale -Copia del certificato medico di buona salute non agonistico UNA PROVA GRATUITA I corsi si svolgono presso la Nuova Palestra di Via Leoncavallo completamente climatizzata a San Giovanni Lupatoto e saranno tenuti da Istruttori Qualificati iscrizioni aperte in via Aleardi 16 a San Giovanni Lupatoto dalle 11.00 alle 18.00 dal lunedi al venerdi 24 Appuntamenti Maestra Fiorenza, grazie! Quando ho sentito che la maestra Fiorenza stavolta andava davvero in pensione, è stato come ricevere ‘na sberla nel copìn. Una di quelle sberle che i maestri di una volta distribuivano con una certa generosità, ma non in maniera cattiva, anzi, si potrebbe definire affettuosa perché significava che il maestro si occupava di te come fosse uno della famiglia, uno che a te ci tiene perché ti vuole bene. Allora prendiamo anche questa sberla della vita che tiene sempre un conto molto preciso degli anni che passano e ce lo sbatte in faccia, anch’essa senza cattiveria, ma con molta precisione. Ecco quindi il momento di salutare Fiorenza che lascia la scuola, ma solo legalmente perché sono sicuro che, in cuor suo, la scuola non la lascerà mai. Salutarla e ringraziarla per tutto quello che ha fatto nel suo lungo percorso di maestra. So che qui si corre il rischio di cadere nella retorica, ma bisogna pur dire che Fiorenza ha dedicato un’intera vita alla scuola e ai suoi bambini. Ho chiesto a una sua cara amica come la definirebbe in due parole. Risposta telegrafica: appassionata e curiosa. Altra sberla nel copìn! Ma come? Non te n’eri accorto? Eppure tutti hanno visto con quanta passione ha insegnato ai bambini non solo le materie scolastiche, ma anche e soprattutto le materie della vita, con esempi concreti di come fare le cose, anche quelle più umili, come attaccare un bottone, per esempio. Curiosa di quello che succede non solo attorno a noi, ma nel mondo e anche oltre, facendo della curiosità dei bambini la sua stessa curiosità, cioè la voglia di sapere, di conoscere e tutto questo farlo assieme agli altri. L’amore per la vita, la musica, la montagna, la neve e molto altro ancora. Il suo metodo vincente è stata la sorpresa perché i bambini ti seguono affascinati quando sono sorpresi. Nel gioco, nel canto, in mezzo alla neve niente è scontato perché c’è sempre qualcosa che non ti aspetti. Un libro scritto dalla maestra, per esempio. I suoi scolari ne erano orgogliosi come se l’avessero scritto loro. Parlo del libro “Inverno di guerra sul Monte Baldo”, edito da Cortella Poligrafica nel 2009, dove Fiorenza racconta la storia di uno zio fatto prigioniero dai tedeschi nel settembre 1944, fuggito dal carcere di Peschiera e nascosto fino alla fine della guerra nei boschi attorno a Ferrara di Monte Baldo. Un’avventura che ha colpito la fantasia dei bambini facendo loro imparare una parte importante della storia del secolo scorso. Sarebbe piaciuto anche al suo grande papà, il maestro Farina, che insegnava nelle scuole del Centro ai tempi dei maestri Boniotto e Passuello, tutti ancora ben fermi nella memoria dei Lupatotini della mia generazione. Mi accorgo che finiscono le righe a disposizione e mi dispiace assai perché ci sarebbe ancora molto da dire, ma non posso rischiare un’altra sberla nel copìn, stavolta dal direttore di questo giornale. Come vedi, maestra Fiorenza, ogni tanto mi scappa qualche espressione dialettale, ma so che questo succede anche a te perché non possiamo essere Lupatotini senza amare il nostro dialetto. Se Lassù sono d’accordo e se quaggiù provvedono, speriamo di trovarci tutti a far festa nella nostra Pindemonte rimessa a nuovo. Intanto un strucòn forte forte dal sottoscritto, dal Nuovo Lupo e, son sicuro di non sbagliare, da tutto il nostro Lupatoto. Igino Maggiotto Aiuola realizzata a Isola della Scala via S. Ippolito 3, Isola della Scala Appuntamenti 25 Dieci anni per Verona Folck Torna anche quest’anno la rassegna musicale Verona Folk che festeggia il traguardo della decima edizione e promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona nell’ambito del progetto di rete “Provincia in Festival - RetEventi Cultura Veneto 2014”, in collaborazione con Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona e l’organizzazione e direzione artistica di Box Office Live. Verona Folk 2014 debutterà il 13 giugno al Teatro Romano di Verona con il concerto di RICHARD GALLIANO, il famoso fisarmonicista francese definito l’erede di Astor Piazzola che presenterà uno spettacolo intitolato “Tangaria”, per proseguire il 3 luglio in Piazza Carlo Alberto a Valeggio sul Mincio con il duo PETRA MAGONI & FERRUCCIO SPINETTI e la loro “Musica Nuda”, realizzata con l’originale connubio fra voce e contrabbasso. La rassegna proseguirà poi il 18 luglio a Villa Venier di Sommacampagna con una grande protagonista del cantautorato mondiale, l’americana SUZANNE VEGA, tornata in scena dopo 7 anni di silenzio. Il 20 luglio in Piazza Santa Toscana a Zevio concerto gratuito dei SONOHRA che hanno scelto la rassegna per presentare il loro nuovo disco intitolato “Il viaggio” mentre il 1° agosto al Parco di Villa Balladoro a Povegliano si terrà il concerto del gruppo italiano folk per definizione, i MODENA CITY RAMBLERS con le loro tipiche atmosfere irlandesi. La rassegna chiuderà il 5 settembre al Teatro Romano di Verona con l’imperdibile show ironico degli ELIO E LE STORIE TESE (organizzato da Event!). Tutti i biglietti sono disponibili in prevendita da Verona Box Office (via Pallone, 16) e nel circuito Unicredit e Ticket one. Per informazioni: Verona Box Office, tel. 045 8011 154 e sul sito www.provinciainfestival.it “Apud Quarum – variazione teatrale sulla Pace di Paquara” Il II Corso di Formazione Superiore Teatrale per Adolescenti, a partire da un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura della Città di San Giovanni Lupatoto, in collaborazione con l’associazione de-Ze-de, ha messo in scena, per il finale d’anno, il giorno 10 Maggio all’esterno di Casa Novarini, “Apud Quarum: variazione teatrale sulla Pace di Paquara”, un’azione per la scrittura drammaturgica di Andrea de Manincor ispirata agli eventi della famosa Pace di Paquara del 1233. Lo scopo del lavoro è stato quello di una restituzione in forma teatrale, epico-comica, di avvenimenti che, pur situati ad una distanza temporale ragguardevole, certificarono allora per la prima volta l’importanza anche strategica di San Giovanni sullo scacchiere della storia. Tutti bravissimi i giovani interpreti (Camilla Breda, Chiara Carrara, Miriah Conte, Paolo Cristani, Elena De Angeli, Sebastiano Fregnan, Josef Ferrarini, Alessandro Pomari, Anna Pontelli, Noemi Valentini, Lisa Zancanella, Laura Zusi,), allievi che hanno lavorato sotto la direzione di Andrea de Manincor e il coordinamento didattico di Barbara de’Nucci; per l’occasione della messinscena la musica dal vivo è stata affidata a Lorenzo Garofalo. La presentazione storica, affidata a Francesca Zerman, da sempre animatrice della memoria e del ricordo vivo dell’antica Chiesa di Sorio, della Corte annessa e degli avvenimenti che ebbero vita in quei luoghi, “apud quarum et apud pontem”, ha permesso al numeroso pubblico presente di poter comprendere al meglio il contesto storico, l’epoca e il territorio in cui gli avvenimenti ebbero luogo. DA 110 ANNI PRESENTE SUL TERRITORIO VERONESE COLTIVA I TUOI INTERESSI: Anticipo del premio PAC ; Conto Agricoltura on line con possibilità di Abbonamenti convenzionati a riviste specializzate; Cambiali agrarie a tassi convenzionati; Prestiti agevolati a valere sui Fondi di Rotazione Regionali; Prestiti agrari con tassi convenzionati Creditagri Italia; Mutui agrari per rinnovo attrezzature e acquisti terreni; Apertura di Credito con assicurazione dello scoperto di conto Corrente (Credit Protection Insurance); Assicurazione Agripiù Multirischio azienda agricola; Assicurazione grandine convenzionata con il consorzio CO.DI.VE e CO.DI.PA. Piani di accumulo Nef e BccRisparmio e Previdenza; Prodotti finanziari personalizzati per ottimizzare il rendimento dei vostri risparmi. I NOSTRI COLLABORATORI METTONO LA LORO PROFESSIONALITA’ E COMPETENZA A TUA DISPOSIZIONE E TI ASPETTANO PRESSO LA FILIALE Pozzo S.G. Lupatoto Via N.Sauro 1 Tel 045 8753088 26 Appuntamenti Campus danza, teatro e lingua inglese Il progetto della Summer school prima esperienza in S.Giovanni Lupatoto. associa l’apprendimento della Lingua Inglese con il Linguaggio Universale della Danza e del Teatro e con attività didattiche e ludiche che stimolano le competenze comunicative, sostengono il percorso curricolare e stimolano il dialogo interculturale. Ai ragazzi, di scuole elementari e medie si offre un’esperienza formativa preziosa rispondendo al loro bisogno, oggi imprescindibile, di fruire di un metodo efficace per imparare la lingua Inglese in un’atmosfera di ricerca artistica serena e stimolante: la danza, il teatro, la lingua inglese ma anche attività ricreative e di relax comunque finalizzate all’espressione della personalità di ogni partecipante. ORARIO: dalle 8.45 alle 16.00, dal lunedì al sabato. LUOGO DI SVOLGIMENTO: Casa Novarini, Via Monte Ortigara, 7 - S.Giov.Lupatoto (VR) COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per sapere come iscriversi al Campus e conoscerne i relativi costi, chiamare il n. 347 9608653 o inviare una mail a [email protected] Un “Sollievo” per affrontare l’Alzheimer Serate danzanti “Liscio al chiaro di luna” Quattro passi e do ciacole... sotto le stelle” Anche a San Giovanni Lupatoto è nato un centro di sollievo dedicato a tutte le persone con demenza e alle loro famiglie. Dallo scorso autunno, infatti, l’associazione Alzheimer Verona ha proposto nel territorio due incontri settimanali, col supporto di esperti e volontari e col sostegno della Farma.Co. Mercoledì 4 giugno, alle ore 20.30 a Casa Novarini, l’amministrazione comunale e l’associazione Alzheimer Verona terranno un incontro per spiegare alle associazioni e alla cittadinanza il progetto “Sollievo”; saranno presenti familiari e volontari, disponibili a raccontare la propria esperienza personale. Sono organizzate dal Comune in collaborazione con le associazioni anziani del territorio (Anziani lupatotini, Anziani Arcobaleno, Pensionati Il Girasole, Pensionati Il quadrifoglio e Gruppo dell’amicizia ) e con il contributo di Lupatotina Gas Vendite. Tutti i giovedì di giugno, al Parco ai Cotoni a partire dalle ore 20, ci sarà musica dal vivo con ingresso gratuito. L’intento di questa nuova proposta è di dare agli anziani uno spazio ludico-ricreativo anche nel periodo estivo, incentivandone l’aggregazione e offrendo momenti di incontro nel cuore del paese. Le serate si terranno nei quattro giovedì del mese: 5, 12, 19 e 26 giugno. Riprendono il 18 giugno le uscite serali organizzate dal Comune, all’interno del contenitore SangioAmbiente. L’appuntamento è alle ore 20.30 davanti al municipio. Il primo incontro prevede un itinerario lungo le vie del paese, utilizzando come filo conduttore le opere dell’artista lupatotino Cassan, al secolo Mario Sandri, con tappa al Riviera, storico bar di famiglia. Ci accompagneranno nella visita Alessandra e Alessandro, figli dell’artista. È ancora possibile proporre itinerari, mete e letture per le successive uscite di “Quattro passi e do ciacole... sotto le stelle”, contattando la segreteria del sindaco (045.8290222 - sindaco@ comunelupatoto.it) POESIA E PROSA Eccoci alle soglie dell’estate, stagione carica di promesse e di buoni frutti da gustare. Dopo aver ceduto alle lusinghe del profumo di gelsomini, motivo conduttore della primavera, ci prepariamo a inebriarci in quello delle salamelle, marchio di fabbrica delle feste popolari. Poesia e prosa convivono in perfetta armonia nella grande antologia della vita. Più prosa che poesia, in verità, perché le salamelle vengono consumate in maniera di gran lunga superiore ai versi poetici. Quanto alle poesie, è in continuo aumento il numero di chi le scrive, ma è sempre più scarso quello di chi le legge. Per le salamelle, invece, succede il contrario. Quelli che si danno da fare al fuoco sono sempre pochi rispetto a quelli che mangiano. A mettere tutti d’accordo è il vino che non manca mai nelle sagre, ma anche sulle tavole delle associazioni letterarie. Infatti, alcune di queste si chiamano, molto correttamente, cenacoli. Se poi c’è di mezzo qualche premio, e ogni comune che si rispetti ha il suo bel premio letterario, state sicuri che insieme alla classica medaglietta c’è sempre un fiasco di quello buono, spesso accompagnato da un salame. Il nostro villaggio è perfettamente inserito in questa cornice. Ricchissimo di poeti e sagre, riesce a conciliare alla perfezione lo spirito e la carne, con piena soddisfazione di tutti. Basta non parlare di politica perché questo è motivo di grandi arrabbiature. Però, tra una salamella e una poesia, possiamo chiedere ai nostri amministratori di dare una sveglia ai burocrati che devono ancora sistemare le scartoffie della nuova caserma dei carabinieri? A meno che non siano diventati poeti anche i passacarte e non abbiano scoperto che caserma fa rima con vita eterna. Augh! Lupo Bianco Sociale Un Doblò per il trasporto sociale La società Pmg Italia, nell’ambito del “Progetto mobilità garantita”, ha consegnato al Comune di San Giovanni Lupatoto un Fiat Doblò, che verrà utilizzato per il trasporto sociale. Alla consegna e alla benedizione del mezzo, che si è tenuta nel parcheggio antistante al municipio, erano presenti gli sponsor locali che hanno contribuito all’iniziativa, investendo in pubblicità sulla carrozzeria del veicolo. «Grazie alla proposta della società Pmg Italia il nostro Comune ha ottenuto in comodato gratuito un mezzo attrezzato per il trasporto di persone svantaggiate: anziani soli, disabili e, in generale, persone che hanno delle difficoltà motorie – commenta l’assessore alle politiche sociali Francesco Bottacini –. Lo scopo del progetto di mobilità garantita è quello di migliorare l’attuale servizio di taxi sociale, creando una rete solidale rivolta alle fasce deboli, per lo più anziani e disabili, con difficoltà a usufruire dei mezzi pubblici o impossibilitati a essere accompagnati dai familiari negli spostamenti quotidiani». Il veicolo è attrezzato con una pedana per consentire il carico e lo scarico di una sedia a rotelle e può trasportare fino a quattro passeggeri, oltre al conducente. BANCA VERONESE Credito Cooperativo di Concamarise “Borse in rialzo, ma disoccupazione crescente: è vera ripresa?” Relatore: dott. LUCA RAMPONI Responsabile dell’Area Investimenti di BCC Risparmio & Previdenza GIOVEDÌ 05 GIUGNO 2014 - ORE 19.30 presso l’Auditorium Comunale “Ex Chiesa di S. Gaetano” località Pozzo di San Giovanni Lupatoto Via Damiano Chiesa, 1 CONCAMARISE - Via Capitello, 36 • BOVOLONE - Via Roma, 2 • ISOLA DELLA SCALA - Via Spaziani, 15 • VILLAFRANCA DI VERONA - Via Bixio, 177 • ISOLA RIZZA - Via Roma, 64 • ZEVIO - Piazza Ungheria, 35 POZZO DI S.G. LUPATOTO - Via N. Sauro, 1 • VERONA - Via Mantovana, 93 d • NOGARA - Via Maso, 7 • NOGAROLE ROCCA - Via IX Maggio, 65 • SAN MARTINO B.A. - Via Ponte, 18 SOMMACAMPAGNA - Via Ostaria Grande, 67 •ALPO DI VILLAFRANCA - Via don Antonio Provolo, 2 • CÀ DEGLI OPPI - Via Croce, 1 • CEREA - Via Paride, 15 • CASTEL D’AZZANO - Via Mascagni, 50/A 27 Risultati vendita azalee per l’AIRC L’Azalea della ricerca continua il suo viaggio al servizio delle generazioni di domani, viaggio iniziato trent’anni fa con lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca contro il cancro e continuato sino ad oggi. In questi tre decenni AIRC ha dato un eccezionale contributo al progresso della ricerca nel settore dei tumori femminili. L’AIRC è cresciuta e la ricerca non si è fermata: mentre le piantine di azalea crescevano, la rivoluzione della genomica ha cambiato la faccia dell’oncologia. Oggi sappiamo che sono i geni i responsabili della trasformazione tumorale della cellula e gli scienziati sono impegnati ad identificare quelli responsabili dei diversi tumori con lo scopo di creare nuovi farmaci centrati sul bersaglio. Questo è il risultato della generosa campagna di adesione dei soci nel nostro territorio che verranno presto destinati ai migliori progetti di ricerca sul cancro: Centro commerciale Verona Uno 128 azalee (Euro 2.015,00), San Giovanni Lupatoto Centro culturale 128 azalee (Euro 2.005,00), Raldon piazzale chiesa 88 azalee (Euro 1.325,00), Zevio e Santa Maria 160 azalee (Euro 2.454,00). Caldaie, è tempo di manutenzione 28 Spettacoli Philomena sbanca al cineforum Il cineforum “L’altro cinema” ha concluso con successo il 22esimo anno. Un traguardo importante che lo afferma all’interno della realtà culturale lupatotina tra le più apprezzate. Quest’anno si sono registrate 17.429 presenze (1.500 in più rispetto alla precedente stagione), con una media, nelle tre serate di cineforum, di 691 persone. Una statistica che avvalora la soddisfazione del pubblico, sempre più interessato a dedicare il proprio tempo libero a serate di cinema di qualità. I commenti dei questionari, sono stati più che positivi e ricchi di suggerimenti, confermando il buon lavoro svolto da parte di tutti. La rassegna proposta è stata variegata di film italiani e stranieri e proiezioni leggere o di interesse sociale per alternare così momenti di riflessione a momenti di evasione in modo intelligente. I 70 volontari, che seguono ormai da molto tempo la rassegna, si impegnano e si dedicano con serietà e costanza a questa attività con molta soddisfazione. Alcu- Come evitare il soffocamento dei bambini Scuotere il bambino, metterlo a testa in giù, cercare di rimuovere il corpo estraneo con le dita. Tutte cose da non fare quando le vie respiratorie sono completamente occluse. Monete, parti di giocattoli o cibo sono gli oggetti che più frequentemente determinano il soffocamento, che può diventare una causa di morte o disabilità permanente soprattutto nei bambini di età inferiore ai 3 anni. L’amministrazione comunale, in collaborazione con il centro di riferimento veronese di Simeup (Società italiana di medicina di emergenza ed urgenza pediatrica), organizza due lezioni interattive gratuite per genitori ed educatori. Gli incontri sono in programma il 4 e l’11 giugno alle ore 20.30 nella sala monsignor Boscaini (ex chiesa di Pozzo). Per motivi organizzativi è necessario iscriversi al corso chiamando il numero 045.8290222 o mandando una mail all’indirizzo [email protected]. Gli istruttori (uno ogni dieci partecipanti) insegneranno le principali manovre salvavita, facendole provare con l’ausilio di un apposito manichino; al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. ni di loro curano anche, in modo preciso e accurato, il profilo facebook, cliccatissimo dai più giovani. Svolgono tutti un servizio importante dalla biglietteria al bar dalle pulizie alle stesse scelte delle proiezioni senza escludere gli operatori e gli affezionati sponsor. Quest’anno il responsabile della programmazione Guglielmo Soave, insieme al direttore artistico del Teatro Ugo Massella, a nome di tutto il Comitato Cinema Teatro Astra, vogliono ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta fondi, anche con piccoli contributi, per l’acquisto del proiettore digitale. Dal gradimento segnalato dal pubblico è stata stilata una classifica dei film più apprezzati e la curiosità è stata nel verificare che la netta maggioranza degli spettatori ha preferito le stesse proiezioni. Questa la classifica definitiva dei primi 10 film più apprezzati: 1- Philomena - regia di S.Frears 2- Il figlio dell’altra - regia di L.Lévy 3- La mafia uccide solo d’estate - regia di Pif 4- Capitan Phillips - regia di P.Greengrass 5- Il capitale umano - regia di P.Virzì 6- Belle e Sébastien - regia di N.Vanier 7- The Butler - regia di L.Daniels 8- Saving Mr.Banks - regia di J.L.Hancock 9- Allacciate le cinture - regia di F.Ozpetek 10- Monuments men - regia di G.Clooney Gli organizzatori e il Comitato Cinema Teatro Astra, ringraziano tutti gli affezionati, rinnovando l’ appuntamento per la prossima rassegna de “l’altro cinema” cineforum che inizierà con la grande novità digitale per rendere più qualitative e gradevoli le proiezioni. Debora Lerin MuoverSI’ camminando” continua e cresce “Visto il successo di partecipazione e l’interesse al progetto avviato nel mese di maggio, da giugno proseguono e triplicano gli appuntamenti con le uscite dei gruppi di cammino per favorire il benessere psico-fisico e prevenire le malattie attraverso il movimento - dice l’assessore allo sport Enrico Mantovanelli -. Visto l’avvicinarsi della stagione estiva, il martedì e il giovedì mattino (una novità) gli incontri sono anticipati alle ore 8, sempre sotto la torre dell’acquedotto. Inoltre, si aggiunge un’ulteriore uscita pomeridiana, il mercoledì alle 18.30 con l’appuntamento sotto la torre”. I gruppi sono coordinati da alcuni volontari, chiamati “walking leader”; per informazioni si può contattare la segreteria del sindaco al numero 045.8290222 o via mail [email protected]. Il progetto è realizzato dall’assessorato allo sport col coinvolgimento del Servizio di promozione ed educazione alla salute del dipartimento di prevenzione dell’Ulss 20. CdA Legato Garofoli Il sindaco Federico Vantini ha provveduto alle nomine del consiglio di amministrazione dell’Opera Pia Federico Garofoli, composto da sei membri di nomina comunale di cui due in rappresentanza delle minoranze consiliari, oltre al Parroco pro tempore della Parrocchia di San Giovanni Battista membro di diritto. Per la maggioranza Giancarlo Ferrari, Renato Giacon, Stefania Perbellini e Liliana Stoppato, per la minoranza Mario Giarolo e Giuseppe Lovati. Almerina Poli 25/04/25 - 14/06/2013 nel primo anniversario la ricordano fratelli e nipoti. messa in memoria sabato 14 giugno ore 18.00 Parrocchia di Raldon Appuntamenti 29 Festa Comitato Genitori DI-VERSI….. Cangrande e Pindemonte IN-VERSI La sera di venerdì 23 maggio si è svolta la prima risottata organizzata dal Comitato Genitori Cangrande e Pindemonte nel parco del Buon Pastore gentilmente concesso dalla Parrocchia. La fortuna ha voluto schierarsi dalla parte dei genitori regalando, dopo un mattino piovoso, un pomeriggio di gran sole ed una piacevolissima serata, che ha visto via via il parco giochi riempirsi di alunni, genitori, insegnanti, nonni e zii. Basterebbe citare i 980 primi piatti e le 750 patatine fritte vendute per mettere subito in chiaro che si è trattato di un evento assolutamente riuscito, ma dietro questi numeri è doveroso leggere anche il grande impegno del Presidente e dei genitori del Comitato affinchè il tutto riuscisse al meglio e si potesse offrire un momento conviviale degno della migliore delle sagre. Importante è sottolineare il motivo che ha dato il via alla bella festa; ad inizio primavera i 2 istituti comprensivi hanno deciso di partecipare congiuntamente ad un bando di concorso contro la dispersione scolastica, bando al quale si poteva concorrere solo se alla realizzazione dei progetti proposti aderivano anche i genitori sia finanziandone le attività che partecipando alle stesse. Ovviamente il Comitato non si è tirato indietro e si è subito attivato per “fare cassa” organizzando la festa di fine anno; l’eccezionale adesione alla serata dimostra quanto i genitori siano solidali e si sappiano attivare per il benessere dei propri figli. A tutti gli organizzatori un grandissimo ringraziamento, a tutti i genitori un invito a partecipare agli incontri ed alle “battaglie” ancora in corso del Comitato ed un arrivederci a tutti a settembre. Una mamma Progetto Film/cortometraggio L’Associazione Amici del Tesoro ha promosso un laboratorio con il regista Alberto Rizzi finalizzato alla preparazione delle riprese di un film dal titolo “Anche gli Asini si abbracciano” incentrato sul tema della diversità, della disabilità e dell’integrazione.. Il laboratorio si è svolto da marzo a maggio 2014 con la partecipazione di 25 persone e questa prima fase si concluderà LUNEDI’ 9 GIUGNO alle ore 21,00 presso la Sala Dino Coltro di Casa Novarini con una performance dal titolo DI-VERSI…IN-VERSI evento aperto a tutta comunità. Il progetto proseguirà nell’autunno del 2014 con la lavorazione (pre-produzione e riprese) vera e propria del film che si protrarrà fino ad aprile 2015 a cui seguirà la fase di post-produzione che porterà ad avere il film pronto per il settembre 2015. Il laboratorio ed il progetto del film hanno il patrocinio e il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di San Giovanni Lupatoto. Amici del tesoro 30 Appuntamenti Mirandola nuovo amministratore della Fiera Luigi Mirandola è il nuovo amministratore unico dell’Ente Fiera di Isola della Scala. Il commercialista, classe 1950, prende il timone dell’Ente dal suo predecessore Massimo Gazzani. Mirandola è stato nominato lo scorso mese dal socio unico, il Comune di Isola della Scala. Nato nella “città del riso”, dove tutt’oggi risiede, Mirandola è stato negli scorsi anni prima membro, poi presidente del collegio sindacale dell’Ente Fiera. Commercialista – come Gazzani – vanta quindi un’ottima conoscenza dell’Ente che andrà a governare per i prossimi 3 anni. Nel suo curriculum anche due esperienze come amministratore: dal 1985 al 1990 in qualità di consigliere di maggioranza; dal 2001 al 2006 invece ha vestito il ruolo di consigliere di minoranza, nei ban- chi opposti rispetto a quelli dell’attuale primo cittadino, che al tempo ricopriva l’incarico di assessore. Il sindaco di Isola della Scala, durante la presentazione, ha voluto soffermarsi su quest’ultimo aspetto per sottolineare come il nuovo amministratore unico dell’Ente Fiera, individuato attraverso un avviso pubblico che ha raccolto 10 candidature, sia una persona competente, ammirata e stimata da più parti. Mirandola è stato nominato dal sindaco Giovanni Miozzi durante l’assemblea dell’Ente. Tra i presenti anche Massimo Gazzani che, per la società isolana, si occuperà dell’Expo 2015 e della promozione delle manifestazioni in Europa. Mansione per la quale non è previsto alcun gettone ma solo eventuali rimborsi spese. “Conosco pregi e limiti Giovanni Miozzi, Luigi Mirandola e Massimo Gazzani di questo ente dal punto di vista amministrativo – ha affermato Mirandola – il mio primo obbiettivo sarà quindi quello di dare una struttura sempre più adeguata alle dimensioni raggiunte dall’Ente Fiera. Mi prenderò poi il tempo necessario per studiare nel dettaglio il programma delle iniziative già in calendario per poter dare così il mio contributo personale”. Giornata mondiale contro l’ipertensione Si è tenuta il 17 maggio la 10ª giornata mondiale contro l’ipertensione promossa, a livello nazionale, dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) e patrocinata tra gli altri da Federfarma, Assofarm e Croce Rossa Italiana. La campagna vuole sensibilizzare la popolazione sull’importanza del controllo della pressione arteriosa come misura di prevenzione delle malattie cardiova- scolari. L’iniziativa è stata illustrata a Palazzo Barbieri dall’assessore ai Servizi sociali Anna Leso insieme al presidente di Federfarma Verona Marco Bacchini, al responsabile Unità Operativa di Medicina C dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Intergrata di Verona e del Centro per la diagnosi e cura dell’Ipertensione accreditato dalla SIIA Pietro Minuz, al direttore generale AOUI Sandro Caffi, al presidente SIMG Verona (Società italiana di Medicina generale) Mario Celebrano, al presidente CRI Verona Alessandro Ortombina e al responsabile del servizio farmaceutico Agec Giampaolo Perini, oltre al presidente provinciale dei panificatori Gianpaolo Zuanazzi.. Sul tavolo dei relatori erano presenti delle forme di pane artigianale iposodico denominate “Mezzosale” donate dal presidente dell’Associazione panificatori veronesi Gianpaolo Zuanazzi per sottolineare l’importanza di adottare una alimentazione a basso contenuto di sale. “Come Amministrazione – ha commentato Leso – accogliamo sempre favorevolmente ogni iniziativa che punti l’attenzione sulla prevenzione, sull’adozione di sane abitudini e sul miglioramento generale della qualità della vita dei cittadini”. La scuola Pindemonte cambia orario Dal prossimo anno scolastico la scuola primaria Pindemonte cambierà l’orario delle lezioni. L’attuale orario di 27 ore settimanali distribuito su sei giorni dalle 8.00 alle 12.30 sarà modificato per rispondere maggiormente alle aspettative e ai bisogni delle famiglie. Il nuovo orario sarà il seguente: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00. Ci saranno poi 9 sabati, con orario 8.00 – 12.00 che andranno a completare il monte ore annuale della scuola. Molto probabilmente le settimane con il sabato saranno comprese tra novembre 2014 e gennaio 2015. Le date verranno comunicate a settembre. Le ore settimanali di lezione rimarranno 27, come quelle attuali, ma saranno ripartite in modo diverso durante l’anno. Prima di procedere a questo cambiamento la Dirigente Scolastica ha inviato alle famiglie degli alunni un questionario e successivamente ha indetto un’assemblea nella quale sono stati resi noti i risultati e sono state discusse le motivazioni che hanno portato alla decisione di proporre la variazione di orario. Anche i genitori che inizialmente si erano dichiarati contrari alla proposta, sentiti i motivi del cambiamento hanno espresso il loro parere favorevole al nuovo orario. La nuova organizzazione è stata accolta molto favorevolmente da una larga maggioranza di famiglie. La proposta è stata quindi posta all’attenzione del Consiglio di Istituto dove è stata deliberata. La Dirigente Scolastica dell’IC1 e gli insegnanti ringraziano le famiglie per la loro collaborazione. Appuntamenti 31 Un successo il corso di scrittura e teatro Benetti lascia il comitato gemellaggio Si è chiuso il Primo Corso di Scrittura Creativa e Teatro per Adulti dell’Associazione de-Ze-de lo scorso giovedì 24 aprile, con una lezione aperta presso Sala Rossa di Casa Novarini. Gli allievi hanno portato fruttuosamente a termine il percorso, iniziato a fine Novembre 2013, con gli insegnanti Francesca Zerman e Andrea de Manincor e la direzione didattica di Barbara de’Nucci, regalando la recitazione di pezzi composti da loro stessi sul tema “L’autobiografia” al numeroso pubblico che ha partecipato all’occasione della lezione aperta, alla quale è interve- nuto l’Assessore Marco Taietta, che ha caldeggiato la prosecuzione del Corso anche per il prossimo anno. E proprio con un altro pezzo originale recitato durante la serata e dedicato ai protagonisti del corso gli allievi si sono congedati, ed anche con un “arrivederci al prossimo anno”, un secondo anno aperto a tutti coloro che vorranno iscriversi e rispolverare vecchi sogni di scrittura nel cassetto. Le iscrizioni sono aperte fin d’ora, basta inviare una mail a: [email protected]. Ha chiuso la serata la poesia “Scumissià emo par caso” di Chiara Briggi- Germano Benetti ha comunicato di voler lasciare la carica di presidente del Comitato del Comitato di Gemellaggio con la cittadina di Seyssinet-Pariset. “Dopo 18 anni di presidenza del Comitato – spiega-ho ritenuto opportuno dare le dimissioni, per spronare l’Amministrazione Comunale Lupatotina a nominare un nuovo Comitato, che possa continuare, anzi migliorare l’opera iniziata nel 1986 dalle Amministrazioni Comunali di allora, rette da Monsieur Aguiard e dal Prof. Giuseppe Menin. In tutto questo tempo penso di aver fatto tutto il possibile per sviluppare i rapporti socio-culturali tra le due città; in particolare con scambi a tutti i livelli e a tutte le età: bambini, ragazzi, giovani ed anziani. Memorabili penso siano state le Feste per il 20° anniversario , sia in maggio a Seyssinet-Pariset che in ottobre a San Giovanni Lupatoto. Ringrazio perciò tutti quelli che hanno collaborato e sostenuto il Comitato in tutti questi anni”. 32 Sport La Proco vi aspetta alla Notte Bianca Dopo Le Boche e la Festa degli Aquiloni l’appuntamento è per sabato 7 giugno 2014 Due belle occasioni per i lupatotini, sopratutto famiglie e bambini, per stare assieme in un ambiente sereno all’aria aperta e per divertirsi con molti giochi diversi: queste sono state le feste organizzate dalla Pro Loco di San Giovanni Lupatoto al Parco all’Adige. Domenica 30 marzo 2014, una splendida giornata di sole siamo stati presenti attivamente alla Festa de le Boche, la più antica festa popolare lupatotina, che ricorda quella fatta nel 1620 in occasione della inaugurazione delle prese d’acqua dal fiume Adige, le boche appunto, che resero coltivabili ampi terreni sterili. Come allora, la gente ha festeggiato banchettando con vino, uova sode, pane e salame, e con musica e canti popolari all’aria aperta, accompagnati dalle chitarre e fisarmoniche dei Nonni del Lupo e della Scuola di avviamento musicale. Non poteva mancare il concorso ‘Coloriamo la tradizione con le uova’ a cura dell’associazione Lampi di Gioco. Tra le novità di questa edizione la presenza delle Rune del Lupo, il Comitato Radici e l’autocostituitosi gruppo facebook ‘Sei di San Giovanni Lupatoto se:...’ con una interessante esposizione di foto storiche della nostra città. Domenica 4 maggio 2014 è stata la volta della sedicesima edizione della Festa degli Aquiloni, Giochi e Biciclette, evento dedicato ai bambini e ai loro genitori, con scuola didattica a cura del Gruppo Aquilonistico Liberi di Volare che ha insegnato come costruire un aquilone e quali sono le tecniche di base per farli volare. Giochi con l’associazione Lampi di Gioco e il team BMX della Libertas Lupatotina con un percorso dimostrativo per i bambini e ragazzi. In entrambe le feste la Pro Loco ha curato i vari aspetti burocratici ed organizzativi, oltre ad essere presente con lo stand gastronomico. Il Presidente Nicoletta Fusaro esprime soddisfazione per la riuscita delle due Feste che hanno visto centinaia di lupatotini affollare gli stand e le attività predisposte dalla Pro Loco. A questo proposito oltre ai cittadini presenti al Parco all’Adige, Nico- Gara BMX alla festa degli aquiloni letta Fusaro ringrazia il Comune di San Giovanni Lupatoto, gli sponsor Lupatotina Gas Vendite e Banca di Verona, e tutti i volontari che con il loro prezioso contributo hanno determinato la realizzazione e la riuscita delle feste. Un ringraziamento anche alla SGL Multiservizi per la collaborazione alla Festa degli Aquiloni per una migliore raccolta differenziata. Ora il prossimo appuntamento è per sabato 7 giuno 2014 nella zona sportiva per la Notte Bianca dello Sport, dove la Pro Loco sarà presente in una serata all’insegna dello sport e del divertimento. Il San Giovanni resta in Prima categoria Il campo ha già emesso il suo verdetto finale, la sua sentenza inappellabile: il San Giovanni anche nella prossima stagione parteciperà al campionato di Prima Categoria. La certezza matematica della salvezza diretta i ragazzi di Salvagno l’hanno ottenuta con una giornata di anticipo sulla conclusione del torneo lasciando ad altre squadre l’incarico di giocarsi ai play out, la permanenza in categoria. Missione compiuta dunque dai biancorossi, che grazie ad un fine campionato determinato e concreto sono riusciti a mettersi al riparo da qualsiasi pericolo. La squadra di Salvagno infatti, dopo il prezioso successo in terra vicentina contro la “pecora nera” la Contea, ha conquistato tre punti importanti in casa contro il Real San Zeno ed è andata poi a pareggiare a Illasi salendo così sul treno che l’ha portata alla salvezza diretta. Salvezza meritata anche se sofferta, con- quistata con il cuore, ma pure con il gioco, specie nel girone di andata. Poi nei primi mesi dell’anno è giunta una certa flessione, provocata soprattutto da diversi tentennamenti e disagi societari. Alla fine, però, malgrado i sette punti ottenuti in meno nel girone di ritorno, sono venuti fuori il carattere e il temperamento del Mister e dei giocatori e tutto è finito per il meglio. Tutti contenti in casa biancorossa a partire dal presidente Claudio Caroli per finire all’allenatore Tiziano Salvagno che non ha mai avuto paura di retrocedere. << Ho sempre pensato positivo- precisa il tecnico biancorosso- quindi non ho mai dubitato nella salvezza della squa- dra. Sin dall’inizio ho sempre avuto la massima fiducia nel gruppo e alla fine la mia fiducia si è dimostrata ben riposta. I ragazzi infatti, malgrado alcune peripezie, hanno giocato con determinazione, spirito di sacrificio e tanto cuore perché anche loro volevano non solo mantenere la categoria, ma dimostrare anche di essere all’altezza della situazione.>> Soddisfatto della riconferma? << Certamente perché vuol dire che la società ha apprezzato il mio lavoro e ha giudicato in maniera positiva il traguardo raggiunto.>> Ma anche, bisogna riconoscerlo, per il lancio di alcuni giovani come il portiere Zinelli (classe 95’) e il difensore Bolla (classe 96’), che sono rimasti in pianta stabile nella rosa dei titolari, e per il debutto, in prima squadra, di qualche altro ragazzo come Castagna (97’), Masconale (96’) e Marcazzan (96’) Franco Lerin Sport 33 Grandi promesse ai giovanili veneti 2014 L’Adige Buon Pastore si qualifica per la Fase Regionale In data 10-11 Maggio si è conclusa la fase Provinciale dei Giochi Giovanili Veneti 2014 ed è in questa occasione che la Polisportiva Adige Buon Pastore ha collezionato numerosi successi. La categoria B giovani ha visto trionfare sul podio Giada Lonardoni, 2° posto, e Letizia Fiorio, 3° posto. Le due atlete, classe 2006, hanno dimostrato talento e temperamento, eseguendo programmi puliti e impeccabili, guadagnandosi così la qualificazione alla fase regionale. Grande successo anche nella categoria C ragazzi, dove Matilde Bendinelli è salita sul gradino più alto del podio guadagnando il titolo di campionessa provinciale. L’eleganza dei movimenti e la precisione nei salti di Matilde sono state premiate dalla giuria e ampiamente apprezzate da tutto il pubblico. A sfiorare il podio per una manciata di decimi è stata invece Sara Martinelli, che ha gareggiato nella categoria E, classificandosi al 4° posto. La competizione vedeva ben 21 atlete scendere in pista e nonostante la qualificazione mancata, la lupatotina ha saputo presentare un programma di alto livello. Ottimi piazzamenti sono stati ottenuti da tutte le altre atlete, che nonostante imprecisioni hanno dimostrato le buone qualità artistiche e tecniche maturate durante gli allenamenti. Per la categoria C ragazzi Gaia Zattoni si è classificata con un ottimo 6° posto; l’ 11° e 17° posto nella categoria D sono stati ottenuti rispettivamente da Manuela Marcanti e Sophia Fiorini; infine, nella categoria E, i programmi di Giada Morati, Chiara Bonsi e Anthea Scarsini sono valsi il 7°, 11° e 17° posto. I complimenti vanno alla squadra della Polisportiva che ha partecipato alla competizione, abile nel confermare i successi degli anni scorsi e nel raggiungerne di nuovi. Un particolare in bocca al lupo va alle atlete che rappresenteranno la società alla fase Regionale che si terrà quest’autunno. Prima squadra Special Olympics Un team di basket “special” ha preso forma all’interno dell’Asd Gemini. Allenamenti già in corso: in autunno le prime gare Special Olympics A poco più di un anno di distanza dai giochi regionali di Special Olympics – disputati nel Comune di San Giovanni Lupatoto il 13 e 14 aprile 2013 – è stato presentato oggi ufficialmente il Team Verona, la prima squadra Special Olympics dell’A.s.d. Gemini Basketball che integra nella propria rosa atleti con disabilità intellettiva. Una nuova realtà nata grazie alla collaborazione fra assessorato allo sport, Asd Gemini e due associazioni lupatotine che si occupano di ragazzi con disabilità (Crescere Insieme e Anch’io onlus), alleati nel praticare l’inclusione attraverso lo sport. «Questi atleti sono davvero speciali: hanno una voglia di fare sport che va davvero oltre ogni barriera e per questo loro entusiasmo dovrebbero essere presi d’esempio da tutto il mondo sportivo – dice l’assessore allo sport, nonché direttore provinciale Special Olympics, Enrico Mantovanelli –. Siamo orgogliosi di questa nuova squadra di basket Special Olympics e ringraziamo tutte le persone che si sono impegnate per concretizzare il progetto, oltre che lo sponsor Nival Group; speriamo di esportare questo modello, che ora parte in via sperimentale, anche in ulteriori discipline, allargandolo alle altre società sportive del nostro territorio, sempre ricettive e attente alle nostre proposte». La squadra mista della Gemini Basket è composta da atleti della Prima divisione e da sei atleti Special Olympics: Leonardo Bressan, Katia Martinelli, Matteo Andrioli, Elia Falsiroli, Giulia Resi e Luna Cavaler. I coach della formazione sono Daniele Olivieri e Luca Tressino (che è anche psicologo). Gli allenamenti della squadra sono già iniziati nei mesi scorsi (una volte alla settimana) e si concretizzeranno con la partecipazione alle gare Special Olympics nel prossimo autunno. «Questi ragazzi non sono isolati rispetto al resto degli atleti, anzi: partecipano agli allenamenti, vanno a vedere le par- tite delle altre squadre, vengono alle feste che proponiamo periodicamente: per noi questo gruppo è parte integrante del progetto sportivo Gemini, che va dal basket agonistico al volley al cheerleading, fino alla ginnastica artistica», sottolinea Ivo Sequani, presidente dell’Asd Gemini. “Special Olympics” è un programma educativo che utilizza lo sport come strumento di crescita personale; coinvolge 180 Paesi nel mondo, per un totale di oltre 4 milioni di atleti, bambini e adulti. I prossimi giochi nazionali estivi Special Olympics Italia, giunti alla trentesima edizione, si terranno a Venezia dal 25 al 30 maggio e a La Spezia dal 19 al 24 giugno. 34 Calendario estivo di raccolta: un passaggio in più per l’umido Va collocato sempre negli appositi contenitori: sanzioni per chi sgarra Dal 2 giugno entrerà in vigore il calendario estivo della raccolta differenziata a San Giovanni Lupatoto, attivo fino alla fine di settembre. Questo comporterà un passaggio settimanale in più per la raccolta dell’umido, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. Ricordiamo che l’umido va esposto usando l’apposito bidoncino marrone, per evitare che una rottura accidentale del sacchetto ne disperda sul suolo il contenuto putrescibile. Inoltre è obbligatorio utilizzare i sacchetti in mater-bi (materiale biodegradabile): non adoperare mai i sacchetti in nylon, che non verrebbero raccolti dagli operatori. Il Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani, infatti, prevede che lo scarto umido delle utenze domestiche sia collocato all’interno dei bidoncini, racchiuso all’interno di un sacchetto di materiale biodegradabile. Vieta quindi il conferimento di questi rifiuti in contenitori diversi da quelli appositamente predisposti, che impediscono la buona differenziazione. Perciò chi non rispetta queste regole rischia di incorrere in una sanzione, come riportato nell’articolo 72 del Regolamento comunale. La violazione delle prescrizioni e delle modalità di conferimento dei rifiuti urbani e/o assimilati al sistema di raccolta comporta sanzioni da 25 a 150 euro. Quali sono i casi in cui si rischia la multa? Ad esempio, quando si accerta il mancato utilizzo di contenitori idonei, oppure i rifiuti vengono esposti in orari diversi da quelli stabiliti. Anche il conferimento di tipologie di rifiuti non consentite o l’utilizzo di contenitori per rifiuti diversi da quelli a cui sono destinati rientrano nella casistica delle sanzioni. È bene quindi attenersi alle regole per non incorrere in spiacevoli sorprese. È poi importante ricordarsi di esporre i rifiuti la sera stessa del giorno indicato sul calendario, tra le ore 19 e le ore 20 (ad eccezione della ZAI per la quale l’orario, escluso il sabato, è compreso tra le 11 e le 12). Nel periodo estivo il multimateriale (plastica, lattine, ecc.) verrà raccolto il sabato sera. Gli utenti della ZAI (sia domestici che imprese) potranno esporre i sacchetti o gli appositi bidoni/cassonetti per la plastica già nella serata del venerdì, in quanto il servizio sarà effettuato a partire dalle prime ore del mattino del sabato. SGL Multiservizi Srl Orari di sportello: Uffici di via San Sebastiano, 6 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 Numero verde raccolta porta a porta 800912173 attivo lun - ven. 8.00 – 13.00 Isola Ecologica – via Cimitero Vecchio tel. 045-8751259 Orari di apertura Lun 7.00 – 12.30 Via San Sebastiano, 6 37057 San Giovanni Lupatoto (Vr) Tel. 045 549000 - Fax: 045 8750594 Mail: [email protected] – www.sglmultiservizi.it Partita Iva 03521030233 - Rea di Verona n. 342984 Capitale Sociale € 600.000,00 i.v. – Società con socio unico SGL Multiservizi S.r.l. Mar 7.00 – 12.30 14.30 – 17.30 Mer 7.00 – 12.30 Gio 7.00 – 12.30 Ven 7.00 – 12.30 Sab 7.00 – 14.00 Servizio di raccolta ingombranti servizio gratuito a domicilio: prenotazioni al nr. 045- 8751259 Numero verde e mergen za Gas 800-107590 segnalazione attivo 24 su 24 guasti ed Sport 35 Salvezza in anticipo per il Pozzo Il Pozzo ha concluso il suo campionato come meglio non poteva. Con i fuochi d’artificio e tra gli applausi dei suoi sostenitori. Per festeggiare la salvezza, conquistata con una giornata di anticipo la squadra di mister Ronconi ha voluto congedarsi dal pubblico amico con una prestazione di spessore infliggendo all’Albaronco una sconfitta rotonda, quanto indiscutibile. Un cinque a zero che si commenta da solo e che è venuto a coronare una stagione senz’altro positiva. Il Pozzo, infatti, se l’è giocata alla pari con compagini magari più attrezzate sotto il profilo tecnico, ma decisamente meno valide dal punto di vista del temperamento, dell’ orgoglio e della volontà. Ottavo posto in classifica, 39 i punti conquistati, 9 le partite vinte, 12 quelle pareggiate e 9 quelle perse; uno score niente male per una “matricola” che si era guadagnata la Prima Categoria dopo aver vinto il Trofeo Veneto di Seconda nella stagione precedente. Una salvezza meritata e giunta in anticipo come era negli auspici della società; una salvezza che è venuta a premiare il lavoro, la bravura e la perseveranza di mister Ronconi riconfermato per il settimo anno consecutivo. Una salvezza che ha reso felice sia il presidente Gianni Zanin e che il diesse Roberto Praga.: << Nemmeno nei momenti più critici ho avuto qualche perplessità sull’esito positivo della stagione- precisa il d.s.- Perché? Perché mister Ronconi ha dimostrato di essere un tecnico preparato, competente, e bravo a leggere le partite; poi perché tutti i giocatori si sono sempre impegnati a fondo per raggiungere il traguardo che ci eravamo prefissati all’inizio: la salvezza. Facendo leva su queste certezze e su queste ga- ranzie la mia fiducia nel gruppo non è mai venuta meno. Anzi col passare del tempo la convinzione che saremo riusciti a mantenere la categoria si è consolidata sempre di più.>> Sulla stessa lunghezza d’ onda anche il presidente Zanin: << Una bella soddisfazione essere riusciti a salvarsi in anticipo, con pieno merito e senza ricorrere ai play out. Tutto questo è senz’altro motivo di vanto e di orgoglio. Un grazie sincero quindi lo estendo a tutti – conclude Gianni Zanin- dal Mister che ha sempre operato con sagacia e intelligenza, ai giocatori che hanno lottato con passione e tanta buona volontà; dal preparatore dei portieri Claudio Bressan, allenatore valido e tenace, ai collaboratori, magnifici e impagabili, e a quanti ci hanno seguito con slancio e generosità.>> Franco Lerin Al San Giovanni il Torneo Opel De Togni Primo trofeo ufficiale per la compagine dei pulcini 2004 del San Giovanni Lupatoto! Si è infatti svolto il giorno 11 maggio sui campi dell’Associazione Calcio Raldon, l’ 11^ edizione del torneo Opel De Togni che ha visto partecipare i pulcini di sei diverse società veronesi: Raldon, San Giovanni Lupatoto, Pozzo, Arbizzano, Castel d’Azzano e Alba Borgo Roma. Vivacissimi gli incontri disputati, ricchi di emozioni e di ottime giocate da parte di tutti i bambini che hanno partecipato all’evento con impegno e determinazione. Dopo essersi qualificati primi nel proprio girone, i baby calciatori di San Giovanni Lupatoto sono scesi in campo per la finalissima contro il Castel d’Azzano. Partita piacevolissima giocata su ritmi molto alti. Rimasta in equilibrio per diversi minuti, ha prevalso nel proseguo dell’incontro il maggior agonismo e tasso tecnico dei piccoli lupi che superano gli avversari con il risultato finale di 3 a 1. Complimenti vivissimi- da parte dell’AC San Giovanni Lupatoto, ai pulcini lupatotini ed un ringraziamento alla società A.C.D. Raldon per la perfetta organizzazione e alla famiglia De Togni per la sensibilità e simpatia dimostrata. Domenica 27 aprile allo stadio Marassi di Genova per la partita Sampdoria-Chievo era presente anche il club lupatotino. Nella foto: Rino,Roberto,Matteo e Rosaria 36 Sport Ottico amico Nel municipio di San Giovanni Lupatoto è stata presentata nei giorni scorsi l’iniziativa “Ottico Amico”, realizzata in collaborazione con Federottica Verona. Una ventina di paia di occhiali su misura saranno messi a disposizione dei lupatotini con determinate fasce di reddito e d’età (bambini e anziani). Il Comune, dopo un apposito bando che individuerà i beneficiari, distribuirà dei “buoni occhiale” che potranno essere spesi in due negozi di ottica del paese, aderenti all’iniziativa. Quanti eventi con la settimana dello sport Ecostp 2014 Verona ospita nei prossimi giorni un forum scientifico mondiale “Ecostp2014-Ecotechnologies for wastewater treatment” dedicato al tema delle ecotecnologie impiegate nel trattamento delle acque reflue, che si terrà a Verona dal 23 al 27 giugno. Cinque giorni in cui la città scaligera sarà capitale mondiale della ricerca e delle pratiche innovative in ambito di processi e metodologie di gestione delle acque di rifiuto della depurazione, con uno sguardo teso alla sostenibilità tecnica, economica e ambientale. “Ecostp2014” è organizzato da Università di Verona, Politecnico di Milano, Istituto di Ricerca sulle Acque del Cnr, Consiglio di Bacino Veronese, Acque Veronesi, Azienda Gardesana Servizi, Ordine degli Ingegneri Verona e Comune di Verona. L’assessore allo Sport Enrico Mantovanelli Siamo ormai alla vigilia dell’attesissima settimana dello sport 2014, manifestazione che presenta parecchie novità. “La prima è sicuramente la notte bianca- sottolinea l’assessore allo sport Enrico Mantovanelli- evento promosso in collaborazione con Red Bull e che non costa un euro né al Comune né alle partecipate. E’ in programma sabato7 giugno, dalle 17 alle 24, esclusivamente presso gli impianti sportivi di Viale Olimpia. Domenica 8 tocca quindi al campionato europeo di cicloturismo mentre domenica 15 torna la Sangio Run”, con partenza alle 8,30 dal Centro Commerciale Verona Uno e che rientra nella manifestazione Wolk Of Life di Telethon. Sono previsti 2.000 podisti con il 95 reggimento dei Carabinieri di Verona da apripista”. Gli sponsor dell’evento sono Verona Uno, Agsm, Arredo Luce, Jean Louis David, Banco Popolare, Leaderform, Vicenzi biscotti e Daniele Sport. Tra gli appuntamenti principali vogliamo ricordare la serata conclusiva di Sinergicamente con lo sport (6 giugno ore 20.30 a Casa Novarini), il terzo torneo maschile di tennis (dal 7 al 16 giugno), la gara di volley Libertas LupatotinaAntares ( 7 giugno ore 16 al palazzetto di viale Olimpia), la terza serata del trittico del Lupo (10 giugno ore 19 a Casa Novarini), il convegno del Coni ( 10 giugno ore 21 a Casa Novarini), il Torneo De Togni (11 e 13 giugno a Raldon), il campionato provinciale di atletica leggera ( 12 giugno dalle 17 nell’impianto nino Mozzo), il terzo Memorial Tagliente ( 12 giugno ore 17 con ritrovo al centro culturale), il VI Trofeo nazionale “ Città di San Giovanni Lupatoto” ( 13 e 14 giugno alla piastra di pattinaggio), il sesto Memorial Mario Conti ( 14 giugno dalle 13.30 con partenza e arrivo a Raldon). Grande partenza nel ventennale del ASD Veronasports La stagione di motocross 2014 è appena iniziata e ASD Veronasports ha subito acceso le polveri e piazza il promettente pilota Riccardo Vitaliani al primo posto nel campionato invernale di motocross,organizzato da una nota rivista del settore. Continuando poi con onorevoli piazzamenti nelle prime prove di campionato della Federazione Motociclistica Italiana nella classe Top Raider, una delle più combattute. Entusiasmante,poi è il decimo posto sempre di Riccardo,in una delle gare più titolate a livello internazionale di inizio stagione dove vi partecipano piloti di livello mondiale ovvero lo STARCROSS a Mantova . Non ancora raffreddati i motori che il Veronasports è ancora protagonista nella prima del campionato UISP con il solito R. Vitaliani,A. Vitaliani e M. Spagnolo ,ormai abituato al podio. Tutto questo coincide con il ventesimo anniversario della fondazione del moto club ASD Veronasports,che ha sempre piazzato nella sua storia piloti in posizioni prestigiose nelle classifiche dei vari campionati veneti e con ottimi piazzamenti anche in campo europeo ,con la maglia azzurra, dei propri piloti. Un grazie particolare al Presidente Lucio Bertani che in questi vent’anni ha saputo,con enormi sacrifici e altrettanti e confortanti successi a tener unita questa realtà che ha consolidato la propria posizione nel panorama sportivo veronese, diventando un punto di riferimento per molti praticanti di questa affascinante disciplina qual è il motocross. Auguri di una ancora lunga e prospera attività. Rossignoli Nicola Via Garofoli 135/137 - 37057 - San Giovanni Lupatoto (VR) Tel/Fax 0458753205 - e-mail [email protected] 38 Economia In Fiera l’assemblea della Banca Veronese Si è tenuta in Fiera a Verona, domenica 25 maggio, l’Assemblea dei soci della Banca Veronese-Credito Cooperativo di Concamarise di cui è presidente il Dott. Gianfranco Tognetti. Al 31/12/2013 il patrimonio netto ammontava a 52.713.101 euro con un incremento del 3,47 rispetto all’anno precedente. Il 2013 è stato un anno di cambiamenti organizzativi e normativi. Da segnalare l’apertura del sedicesimo sportello, a Beccacivetta di Castel d’Azzano, in funzione dallo scorso luglio. Nel corso dell’anno il personale ha raggiunto le 94 unità una in più rispetto al 2012.I requisiti prudenziali di I nostri cari vigilanza evidenziano il coefficiente di capitale complessivo (Total Capital ratio) attestato al 16,07 %, mentre il rapporto tra patrimonio di vigilanza di base il totale di rischio ponderate è pari al 16,04% che corrisponde esattamente al doppio dei requisiti minimi richiesti ( 8%). Il 2013 è stato Alle ore 13,45 del giorno 26 aprile, è mancata all’affetto dei suoi cari Alle ore 20,30 del giorno 27 aprile, improvvisamente è mancato all’affetto dei suoi cari Leonia Ligozzi ved. Zecchinato Davide Forante di anni 47 di anni 85 L’annunciano addolorati i figli Paolo, Mariangela con Giuseppe, la nipote Silvia, i fratelli, le sorelle, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 26 aprile 2014 Alle ore 9,50 del giorno 29 aprile, improvvisamente è mancato all’affetto dei suoi cari Alle ore 20.00 del giorno 29 aprile, è mancata all’affetto dei suoi cari Giuseppe Gazzani Teresa Brun ved. Bianchini di anni 80 caratterizzato dalla crescita della raccolta complessiva dell’1,90% con una sostanziale parità ( -0,38%) della raccolta diretta e da un incremento del 12,77 % della raccolta indiretta, rivolta essenzialmente alle forme di risparmio gestito confermando la qualità dei prodotti finanziari a disposizione della clientela. Banca Veronese prosegue nell’opera di sviluppo speciale e culturale, tant’è che lo scorso anno sono stati erogati complessivamente 131.000 su oltre 200 interventi a favore della collettività, ed in particolare nel campo sanitario, scolastico, enti pubblici, culturale, assistenziale, sportivo e religioso. L’annunciano addolorati la mamma Bianca, il fratello Graziano, il nipote Michele, zii, cugini e parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 27 aprile 2014 E’ mancata Teresa Zanoni ved. Cestari di anni 78 di anni 91 L’annunciano addolorati la moglie Gabriella Gastaldelli, i figli Claudio con Francesca, Cristina con Damiano, i nipoti Nicola, Chiara, Mattia, i fratelli, le sorelle, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 29 aprile 2014 L’annunciano addolorati la figlia Annalisa con Giuseppe, il genero Pino,i nipoti Andrea,Chiara e Luca, ed i parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 29 aprile 2014 L’annunciano addolorati i figli Luca con Cristina e Matteo, Stefania con Luca, Samuele e Sebastiano, Barbara con Andrea, Cristian con Morgana e Angelica, la sorella, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 30 aprile 2014 Alle ore 14,15 del giorno 2 maggio, è mancato all’affetto dei suoi cari Alle ore 8,00 del giorno 7 maggio, è mancato all’affetto dei suoi cari Alle ore 9,50 del giorno 9 maggio, assistita dai familiari, cristianamente è mancata Giorgio Businaro Gabriele Mirandola di anni 71 di anni 79 Maria Scremin (Rosalia) ved. Taietta di anni 90 L’annunciano addolorati i fratelli Dionisio con Gabriella, Vittorino con Donatella e Francesca, Teresa, gli zii, i cugini ed i parenti tutti. L’annunciano addolorati la moglie Tosca, i figli Paolo con Vittoria, Andrea con Jovanna, Luca con Giuseppe, la cara nipotina Chanel, la sorella Gabriella ed i parenti tutti. Raldon, 2 maggio 2014 San Giovanni Lupatoto, 7 maggio 2014 L’annunciano addolorati i figli Landino con Anna, Lino con Maria Grazia, Suor Giliola, i nipoti Marco e Daniele, le cognate, i nipoti e parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 9 maggio 2014 Signore, accogli nella tua Casa l’anima buona di Elfrieda Dockhorn ved. Oliosi di anni 88 Alle ore 21,45 del giorno 10 maggio, improvvisamente ci ha lasciati Il giorno 12 maggio, è mancato all’affetto dei suoi cari Norma Baschera ved. Fiorini DINO DISARO’ di anni 88 di anni 79 Te lo chiedono i figli Maria Pia, Carlo, Daniela, Franco, Franca, Vittoria,Loredana e Monica, i generi, le nuore, i nipoti, i pronipoti ed i parenti tutti. L’annunciano addolorati i figli Marco con Grazia e Daniela con Adriano, gli adorati nipoti Nicola e Giordano, la consuocera Ida, la cara Ecaterina, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti. L’annunciano con grande dolore la moglie Maria Fasol, la sorella Lina, i fratelli, cognati e nipoti. San Giovanni Lupatoto, 11 maggio 2014 Raldon, 10 maggio 2014 San Giovanni Lupatoto, 12 maggio 2014 Alle ore 15,50 del giorno 12 maggio, è mancata all’affetto dei suoi cari Alle ore 5,20 del giorno 13 maggio, è mancato all’affetto dei suoi cari Alle ore 15,00 del giorno 15 maggio, è mancato all’affetto dei suoi cari Maria Forante ved. Tagliente Renato Miglioranzi Ivo Danzi di anni 93 di anni 69 L’annunciano addolorati la nuora Margherita, i nipoti Sebastiano, Matteo e Camilla con le rispettive famiglie. L’annunciano addolorati la moglie Germana, le figlie Silvia, Barbara con Stefano, il nipote Leonardo, le sorelle, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 12 maggio 2014 San Giovanni Lupatoto, 13 maggio 2014 Alle ore 19,05 del giorno 15 maggio, improvvisamente è mancato all’affetto dei suoi cari Angelo Mattioli di anni 77 Lo annunciano addolorati la moglie Maria Rosa Ruffo, i figli Nicoletta e Michele, i nipoti Matteo e Manuel, ed i parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 15 maggio 2014 di anni 88 L’annunciano addolorati i figli Ivana con Luigi, Giuseppe con Ornella, i nipoti Andrea e Roberto, il fratello, la sorella, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti. Palazzina, 15 maggio 2014 Il giorno 18 maggio, alle ore 17,42, si è spenta serenamente circondata dai suoi cari Alle ore 14,30 del giorno 20 maggio, serenamente è mancata all’affetto dei suoi cari Pierina Zaccarella ved. Perbellini Luigia Braggio ved. Mafficini di anni 85 Ne danno il triste annuncio i figli Paolo con Emanuela, Riccardo con Marisa, i nipoti Pietro, Angela, Marco e Francesca, sorelle, fratelli, cognate e parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 18 maggio 2014 di anni 98 L’annunciano addolorati i figli Fausto con Mery e Giuseppe con Graziella, i nipoti Andrea, Sara con Mirko, Jessica con Stefano, Michela con Matteo ed i parenti tutti. Pozzo di San Giovanni Lupatoto, 20 maggio 2014 Alle ore 15,00 del giorno 25 maggio, improvvisamente è mancato all’affetto dei suoi cari Il giorno 24 maggio, è mancato all’affetto d ei suoi cari Alle ore 11,15 del giorno 26 maggio, è mancato all’affetto dei suoi cari Alberto Dal Pozzo (Albertino) Luigi Dino Caroli Danilo Pighi di anni 84 di anni 83 di anni 66 L’annunciano addolorati la sorella Annalisa, la cara Tania, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 25 maggio 2014 L’annunciano addolorati i figli Elisabetta, Silvio e Tommaso, il genero Oliviero, la nuora Francesca, i nipoti Giacomo, Vincenzo, Leonardo, Federico e Zeno. S. Giovanni Lupatoto, 24 maggio 2014 L’annunciano addolorati la moglie Gabriella, i figli Fabio e Daniela, il genero Riccardo, nipoti, pronipoti, fratelli, sorelle, cognati e parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 26 maggio 2014 ? a s a c . . . i d a i Vogl nuovi appartamenti in affitto Disponibili da maggio nuovi appartamenti in affitto in piccola signorile palazzina indipendente in zona residenziale e tranquilla a Pozzo - Via Salvo d’Acquisto 4 • Alta efficienza energetica con isolamenti termici e acustici all’avanguardia • riscaldamento autonomo a pavimento con impianto solare termico • camere con parquet • soppalchi abitabili • finiture di pregio • no spese condominiali • ampi terrazzi e balconi • Contratto agevolato 3+2 con detraibilità fiscale per l’inquilino • Garage e cantina • affitto adeguato alle caratteristiche a i l o n g a M Casa ali attro u q i t i l o s i .. non . loc Per appuntamento info ore pasti 045 546262