Documento L.S. GB Grassi
Transcript
Documento L.S. GB Grassi
Il Collegio docenti del Liceo Scientifico “G.B. Grassi” di Saronno, di fronte alla minaccia di un impoverimento senza precedenti della funzione docente, mediante un abbassamento sostanziale del livello qualitativo dell'offerta formativa, previsto dalla legge di stabilità che aumenta di 6 ore (un terzo dell’attuale orario) l’orario di insegnamento dei docenti - che non coincide con il tempo di lavoro: esiste in effetti un lavoro sommerso ben più vasto (correzione di compiti, partecipazione a riunioni collegiali, preparazione delle lezioni, inserimento dei voti on-line e su cartaceo, ricevimento parenti, aggiornamento ecc.) - a parità di stipendio, considerando che si tratta di un atto che si inserisce in un più ampio processo di scadimento della condizione docente, in conformità alla delibera del Collegio dei Docenti del giorno 22 ottobre 2012 e alle risultanze della assemblea sindacale del giorno 24 ottobre 2012, delibera quanto segue: fino a che la proposta Profumo non sia ufficialmente e definitivamente ritirata Sospendono la loro attività: • I referenti Gestione POF DSA Educazione alla salute Integrazione alunni stranieri Mobilità studentesca Valutazione • I responsabili dei laboratori Responsabile Laboratorio di Biologia Responsabile Laboratorio di Chimica Responsabile Laboratorio di Fisica Responsabile Laboratorio di Informatica 1° piano Responsabile Laboratorio di Informatica 2° piano Responsabile della Biblioteca Responsabile Laboratorio di Lingue Responsabile Palestra • I coordinatori di materia LETTERE LINGUE STRANIERE STORIA E FILOSOFIA MATEMATICA BIENNIO MATEMATICA E FISICA SCIENZE DISEGNO E STORIA DELL'ARTE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE • Le Commissioni: Commissione Accoglienza Biblioteca DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) Elettorale Formazione Classe Commissione H HELP – IDEI POF Vengono sospese le seguenti attività integrative dell’offerta formativa: • TITOLO DEL PROGETTO AMBROSIANA GRUPPO DI PROGETTO Anselmi, Borghi, Bruschi, Marelli , Mistura, Paparo DESTINATARI - docenti e alunni delle classi seconde e terze DURATA - annuale OBIETTIVI: - offrire a docenti e studenti un contatto più diretto con il patrimonio della Biblioteca Ambrosiana - elaborare uno o più percorsi finalizzati all’apprendimento di argomenti disciplinari - sviluppare in classe tali percorsi, stimolando alla ricerca e alla riflessione critica ATTIVITA’ PREVISTE - individuazione di percorsi privilegiati - raccolta e selezione di dati, testi, immagini - elaborazione di un testo, anche multimediale - confronto e revisione • TITOLO DEL PROGETTO ANDIAMO A TEATRO, OSPITIAMO IL TEATRO GRUPPO DI PROGETTO Alberti, Marelli, Riva DESTINATARI Studenti di tutte le classi DURATA Annuale OBIETTIVI: far conoscere la dimensione del teatro andando a teatro oppure ospitando gruppi teatrali ATTIVITA’ PREVISTE Visione di spettacoli teatrali a teatro o a scuola • TITOLO DEL PROGETTO APPRENDISTI CICERONI GRUPPO DI PROGETTO Anselmi, Grassi DESTINATARI alunni delle classi quarte e quinte DURATA semestrale OBIETTIVI - approfondire la conoscenza dei monumenti aperti al FAI - favorire l’incontro tra FAI, monumenti e pubblico coinvolgendo gli studenti nella presentazione del monumento - coinvolgere il mondo della scuola nell’opera del FAI: studio, ricerca e sensibilizzazione verso il patrimonio artistico ATTIVITA’ PREVISTE - preparazione dell’attività mediante lo studio del materiale - prova sul campo per verificare la preparazione e l’organizzazione degli studenti - illustrazione al pubblico da parte degli studenti del monumento in occasione delle Giornate FAI di Primavera • TITOLO DEL PROGETTO ARCHIMEDE FISICA GRUPPO DI PROGETTO Bertè, Cozzi, Graziano, Pagani, Quattrini, Santisi DESTINATARI Docenti e studenti che svolgono attività in laboratorio di fisica DURATA Annuale OBIETTIVI - Riordino materiale e ricatalogazione delle schede di laboratorio già esistenti - Predisposizione di nuove schede inerenti ai nuovi programmi delle Indicazioni nazionali - Elaborazione di proposte di acquisto per lo svolgimento di esperimenti inerenti ai nuovi programmi delle Indicazioni nazionali ATTIVITA’ PREVISTE - incontri in laboratorio di fisica tra i componenti del gruppo di progetto • TITOLO DEL PROGETTO ARCHIMEDE MATEMATICA GRUPPO DI PROGETTO Golin, Graziano, Mazzucchelli, Pagani, Quattrini, DESTINATARI Docenti e studenti DURATA Annuale OBIETTIVI - Favorire l’apprendimento secondo l’approccio creativo ed euristico, mediante le nuove tecnologie informatiche - Rendere fruibili i laboratori di informatica anche per tutte le classi - Elaborare nuove schede operative ATTIVITA’ PREVISTE - incontri per costruire un percorso didattico laboratoriale e per predisporre schede operative • TITOLO DEL PROGETTO ARCHIMEDE SCIENZE GRUPPO DI PROGETTO Bottino, Colombo, Farina, Gariboldi, Girola Laura, Nardi, Pagani, Pagliaro DESTINATARI Tutte le classi DURATA Annuale OBIETTIVI - Incrementare il livello della conoscenza scientifica - riformulare le schede operative per gli studenti in relazione agli assi culturali previsti dal Nuovo Ordinamento - elaborare proposte di acquisti per il potenziamento dei laboratori - produrre materiali per la divulgazione scientifica - promuovere/informare docenti e studenti circa attività di approfondimento e/o formazione - confrontarsi su nuove metodologie didattiche incentrate sull’attività di laboratorio - individuare percorsi sperimentali innovativi ATTIVITA’ PREVISTE - incontri periodici del gruppo di progetto - riordino materiale e ricatalogazione on line di schede di laboratorio - organizzazione di uscite didattiche e lezioni fuori sede, anche in orario pomeridiano, a completamento della proposta didattica per le classi sperimentali - promozione di nuove esperienze laboratoriali - organizzazione dell'attività di laboratorio di biochimica indirizzato alle classi terze e/o quarte da svolgersi fuori sede - partecipazione con gli studenti a mostre, attività sperimentali nelle sedi universitarie e/o centri di ricerca, visite a musei scientifici, a mostre, all’osservatorio astronomico al di fuori dell’orario di servizio curricolare • TITOLO DEL PROGETTO AUDIOLIBRO GRUPPO DI PROGETTO Castelnovo Ivano DESTINATARI Docenti di italiano e/o latino e/o informatica Assistenti di laboratorio DURATA annuale OBIETTIVI - Produrre un audiolibro di un testo classico - Approfondire i concetti di multimedialità - Consolidare le conoscenze di fonetica latina ATTIVITA’ PREVISTE - Scrittura, registrazione, post produzione e mixing dei testi scelti • TITOLO DEL PROGETTO INTRODUZIONE ALL’AUTOCAD GRUPPO DI PROGETTO Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte DESTINATARI Studente del triennio DURATA Semestrale OBIETTIVI Apprendimento delle funzioni basilari Autocad 2D ATTIVITA’ PREVISTE Esercitazioni di Autocad • TITOLO DEL PROGETTO CERTIFICAZIONE DI SPAGNOLO (DELE) RESPONSABILE DEL PROGETTO Carnelli Sara DESTINATARI Alunni di spagnolo delle classi 4B e 4F DURATA annuale OBIETTIVI - Preparazione e raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune Europeo - Certificazione del livello presso l’istituto cervantes di Milano ATTIVITA’ PREVISTE - Esercizi di consolidamento - Simulazione delle prove d’esame • TITOLO DEL PROGETTO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE GRUPPO DI PROGETTO Docenti di lingua inglese DESTINATARI Studenti delle classi 2^-3^-4^ DURATA Annuale OBIETTIVI - Potenziare le abilità linguistiche degli studenti - Preparare gli studenti a sostenere con successo le prove d’esame (Livelli B1/B1+/B2) ATTIVITA’ PREVISTE Lezioni settimanali tenute da docenti madrelingua esterni • TITOLO DEL PROGETTO DE ANDRE’ COORDINATORE DEL PROGETTO Sambrotta Paolo DESTINATARI Studenti del triennio DURATA Annuale OBIETTIVI - Approfondire la forma e i contenuti della scrittura di De Andrè - Realizzare una mostra fotografica - Produrre un concerto ATTIVITA’ PREVISTE - Ascolto, prove di scrittura, confronto di testi di vari autori - Produzione della mostra e del concerto • TITOLO DEL PROGETTO EDUCAZIONE AL VOLONTARIATO SPORTIVO GRUPPO DI PROGETTO Sambrotta, Volontè DESTINATARI Tutti gli studenti DURATA Annuale OBIETTIVI - Dare il senso del valore e dell’importanza dell’impegno personale e della gratuità verso terzi - Fornire uno spunto per l’occupazione costruttiva e positiva del tempo libero anche nella prospettiva della vita adulta - Far conoscere le motivazioni e le premesse educative che hanno portato all’invenzione del tchoukball e della sua carta etica nella consapevolezza che lo sport è per tutti e non di un’elite - Insegnare i contenuti base di didattica, tecnica e tattica del tchoukball per disabili - Offrire una diversa opportunità per riprendere la pratica sportiva pur nella disabilità con un nuovo gioco di squadra che esclude il contrasto e il contatto fisico - Dare un’occasione ludica per socializzare con persone che vivono la medesima condizione disagiata sotto la guida di personale qualificato sia sotto l’aspetto tecnico sportivo che relazionale - Dare l’opportunità agli studenti di entrare in contatto diretto ed interagire con coetanei ed adulti che stanno vivendo un’esperienza di sofferenza sia fisica che esistenziale - Dare un contributo nella ricerca di nuove motivazioni per ritornare alla vita attiva pur nella diversità della condizione di disabilità - Offrire l’occasione di partecipare attivamente all’organizzazione e alla gestione dell’attività e delle manifestazioni sportive - Dare l’opportunità agli studenti di entrare in contatto diretto ed interagire con coetanei sportivi provenienti da diversi paesi europei nell’ottica di una cittadinanza europea - Educare alla responsabilità verso le persone, gli ambienti, le scadenze e i compiti affidati ATTIVITA’ PREVISTE - Uscite all’Unità Spinale dell’Ospedale di Niguarda- Milano - Organizzazione di gruppi tematici durante le assemblee degli studenti - Partecipazione alla giornata nazionale Paraolimpica della Lombardia - Partecipazione all’International beach tchoukball festival di Rimini - Eventuale partecipazione ad altre manifestazioni su invito • TITOLO DEL PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE GRUPPO DI PROGETTO Temporiti Maristella DESTINATARI Studenti e docenti DURATA Annuale OBIETTIVI - Conoscenze e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali - Avvio all’attività di volontariato ATTIVITA’ PREVISTE - Conferenze tenute da relatori esterni - Banchetti informativi durante le assemblee di istituto • TITOLO DEL PROGETTO GARE DI MATEMATICA E FISICA GRUPPO DI PROGETTO Donatiello, Graziano, Uboldi, Verdi DESTINATARI - Olimpiadi di matematica: tutti gli alunni (partecipazione della classe intera) - Olimpiadi di Fisica: studenti del Triennio - Giochi di Anacleto: classi seconde - Premio “Valerio Filippini”: cinque studenti dell’istituto del quarto e del quinto anno DURATA annuale OBIETTIVI - sviluppare l’interesse per la matematica e la fisica dando l’opportunità di affrontare quesiti in contesti diversi da quelli generalmente affrontati durante la normale attività didattica - mettere in evidenza le eccellenze dell’istituto ATTIVITA’ PREVISTE - partecipazione di gruppi – classe alle fasi di istituto delle Olimpiadi di Matematica e di Fisica e dei Giochi d’Anacleto - preparazione alle gare di II livello - Premiazione dei vincitori delle gare di istituto • TITOLO DEL PROGETTO GEMELLAGGIO GRUPPO DI PROGETTO Riva DESTINATARI Tutti gli studenti del Liceo DURATA annuale OBIETTIVI - Favorire gli scambi con i paesi europei - Ampliare gli orizzonti culturali - Comprendere usi e costumi diversi dai propri - Promuovere il miglioramento e l’approfondimento della conoscenza delle lingue straniere - Conoscere il sistema scolastico del Paese ospitante ATTIVITA’ PREVISTE - Stesura del programma della settimana in cui gli studenti tedeschi sono ospiti nelle famiglie degli studenti del Liceo; organizzazione delle varie attività della suddetta settimana; contatti con i colleghi stranieri - Studenti e docenti del liceo si recano a Monaco di Baviera ospiti dei partners tedeschi - Organizzazione programma per la settimana di presenza degli studenti tedeschi a Saronno • TITOLO DEL PROGETTO GRUPPO SPORTIVO GRUPPO DI PROGETTO Tutti i docenti di educazione fisica DESTINATARI Tutti gli alunni DURATA annuale OBIETTIVI - Incentivare la pratica sportiva non solo agonistica, ma anche come sano passatempo ricreativo ed educativo - Socializzare all’interno della classe, del gruppo squadra, con studenti di altri istituti - Precvenire i comportamenti aggressivi e scorretti - Educare al rispetto dei compagni, degli avversare, delle regole, delle decisioni arbitrali e dell’ambiente ATTIVITA’ PREVISTE - Lezioni e tornei di atletica leggera, basket, calcio a 5, pallavolo, tchoukball • TITOLO DEL PROGETTO I GIORNI DELLA SCIENZA: UN MONDO DI ENERGIA GRUPPO DI PROGETTO Anselmi, Cozzi, Donatiello, Golin, Nardi, Pagani, Quattrini, Sacchi, Sambrotta, Santisi DESTINATARI Studenti e genitori DURATA Semestrale OBIETTIVI - favorire l’approccio degli studenti a tematiche di carattere scientifico - stimolare la curiosità dei ragazzi nei confronti di argomenti scientifici anche complessi - arricchire le conoscenze scientifiche - offrire spunti di discussione e riflessione - comprendere la stretta relazione tra realtà e discipline scientifiche - far conoscere in un ambito territoriale più vasto le attività del liceo - evidenziare aspetti interdisciplinari ATTIVITA’ PREVISTE - Attività di laboratorio e conferenze in orario curriculare e serale - Allestimento di mostre e spettacoli teatrali • TITOLO DEL PROGETTO I VENERDI’ DEL GB COORDINATORE DEL PROGETTO Clerici Carlo DESTINATARI Studenti e genitori del Liceo Cittadini di Saronno e dintorni DURATA semestrale OBIETTIVI Organizzare una serie di serate su temi di varia natura da proporre sul territorio ATTIVITA’ PREVISTE 5 incontri • TITOLO DEL PROGETTO LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL LATINO COORDINATORE DEL PROGETTO Girola Maria Piera DESTINATARI Studenti delle classi seconde e terze DURATA semestrale OBIETTIVI - Promozione dello studio del latino e miglioramento della sua fidassi - Prevenzione delle insufficienze allo scrutinio intermedio e finale - Consolidamento della capacità di analizzare il testo latino riconoscendone le strutture studiate - Consolidamento della capacità di tradurre il testo latino, restando fedele all’originale, ma contemporaneamente costruendo un testo espresso in italiano corretto - Consolidamento della capacità di scegliere un lessico adeguato alla traduzione ATTIVITA’ PREVISTE - 10 ore dedicate alla lettura e alla traduzione dei testi latini • TITOLO DEL PROGETTO LABORATORIO TEATRALE GRUPPO DI PROGETTO Sambrotta DESTINATARI Tutti gli studenti DURATA Annuale OBIETTIVI - Valorizzare creatività adolescenziale - Acquisire competenze nella scrittura drammaturgia e nella messa in scena - Rafforzare l’identità personale attraverso esercitazioni mirate - Conoscere i testi teatrali e saperli riscrivere ed interpretare - Sviluppare lo spirito di gruppo ATTIVITA’ PREVISTE - Esercizi per il consolidamento del gruppo - Scelta testo - Improvvisazioni sceniche - Stesura copione - Attribuzione parti - Esercizi su spazio-voce-scenografia - Rappresentazione pubblica finale • TITOLO DEL PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE CHIMICA GRUPPO DI PROGETTO Bottino, Pagani DESTINATARI Studenti delle classi quarte DURATA Annuale OBIETTIVI - incrementare il livello della conoscenza scientifica - favorire l’orientamento universitario verso le lauree scientifiche - rendere fruibili i laboratori anche in orario pomeridiano - preparare per gli studenti esercitazioni di chimica inerenti tematiche inusuali in collaborazione con docenti e ricercatori universitari - elaborare proposte per il potenziamento dei laboratori - promozione/informazione per i docenti e gli studenti circa attività di approfondimento - partecipare alle attività di formazione e collegamento con le Università- facoltà scientifiche per adesione e partecipazione all'edizione anticipata della prova di verifica all'ingresso di corsi di Laurea scientifici. ATTIVITA’ PREVISTE - incontri per: programmazione/ coordinamento con i docenti/ ricercatori/coordinamento con le Università - attività DI LABORATORIO presso il liceo o gli istituti universitari o le aziende chimiche del territorio da svolgersi in orario pomeridiano . Sono previsti 4 incontri di 3 ore ciascuno e 1 incontro all'università dell'Insubria di Como di 4 ore. - partecipazione all'edizione anticipata della prova di verifica all'ingresso di corsi di Laurea scientifici. • TITOLO DEL PROGETTO MATEMATICA PER LE CLASSI QUINTE GRUPPO DI PROGETTO Cozzi, Donatiello, Golin, Graziano, Landi, Magni, Snider, DESTINATARI Studenti delle classi quinte DURATA Mesi di maggio e giugno OBIETTIVI - Sostegno nello svolgimento dei temi d’esame - Approfondimento degli argomenti oggetto della seconda prova degli Esami di Stato ATTIVITA’ PREVISTE - Lezione dialogata con gli studenti • TITOLO DEL PROGETTO MOSTRA DI PICASSO GRUPPO DI PROGETTO Banfi, Carnelli , Clerici DESTINATARI Alunni delle classi VE e VF DURATA annuale OBIETTIVI - Saper progettare un percorso coerente e coeso - Saper descrivere dei dipinti in lingua spagnola - Saper utilizzare strumenti informatici in modo proattivo ATTIVITA’ PREVISTE - Realizzazione di una audioguida multimediale in lingua spagnola utile per la visita della mostra di Picasso a Palazzo Reale a Milano • TITOLO DEL PROGETTO OLIMPIADI DI SCIENZE E CHIMICA GRUPPO DI PROGETTO Farina, Pagani, Pagliaro DESTINATARI Studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte DURATA Annuale OBIETTIVI - promuovere la diffusione della cultura scientifica e recuperare i giovani al piacere delle scienze - migliorare la performance degli studenti in ambito scientifico - far emergere e valorizzare le eccellenze. ATTIVITA’ PREVISTE - organizzazione/svolgimento di corsi di approfondimento sia teorico che pratico, di chimica e di biologia - organizzazione/svolgimento di eventuali prove di istituto in orario pomeridiano - addestramento studenti e prove fuori sede - lezioni frontali e attività di laboratorio - risoluzione di quesiti e problemi - simulazioni test • TITOLO DEL PROGETTO ORIENTAMENTO IN USCITA GRUPPO DI PROGETTO Carnelli, Iannone, Grassi A. DESTINATARI Classi quarte e quinte DURATA annuale OBIETTIVI - conoscere direttamente le università - conoscere i possibili sbocchi professionali legati ai diversi indirizzi di studio ATTIVITA’ PREVISTE - visita al Salone dello Studente - incontri e colloqui con i rappresentanti delle principali università - incontri e colloqui con gli studenti universitari - partecipazione open day e stages universitari - Conferenza “L’Università dei figli raccontata ai genitori” • TITOLO DEL PROGETTO PERCORSI D’ARTE GRUPPO DI PROGETTO Anselmi, Grassi, Pagani DESTINATARI Studenti del triennio DURATA annuale OBIETTIVI - Approfondire la conoscenza del patrimonio artistico e culturale del proprio territorio - Educare alla difesa e alla tutela del patrimonio artistico - Educare alla cittadinanza attiva - Comprendere il rapporto tra arte e mass media nella realtà contemporanea ATTIVITA’ PREVISTE - Organizzazione di conferenze - Viste guidate a musei e mostre • TITOLO DEL PROGETTO SCUOLA DI LEGALITA’ GRUPPO DI PROGETTO Clerici, Sambrotta DESTINATARI Studenti di tutte le classi DURATA annuale OBIETTIVI - Approfondire le tematiche attinenti alla cultura della legalità - Conoscere ambiti, persone e istituzioni impegnate nella promozione delle legalità - Produrre esperienze interdisciplinari e trasversali ai curricula scolastici - interagire con iniziative territoriali ATTIVITA’ PREVISTE - incontri con rappresentanti del mondo giudiziario, carcerario, educativo - visita ad un istituto carcerario • TITOLO DEL PROGETTO SCUOLA E VOLONTARIATO GRUPPO DI PROGETTO Sambrotta DESTINATARI Studenti di tutte le classi DURATA annuale OBIETTIVI - Promuovere negli studenti una cultura della solidarietà - Educare attraverso il contatto diretto con persone in disagio e con operatori del disagio sociale - Acquisire strumenti critici e operativi nel campo come investimento per il futuro - Portare nel contesto scolastico i valori del volontariato ATTIVITA’ PREVISTE - Corso formativo per gli studenti partecipanti - Contatti con gli operatori responsabili di enti e associazioni - Elaborazione di un programma per gruppi di volontari - Frequenza settimanale degli studenti presso Enti o Associazioni • TITOLO DEL PROGETTO STAGE LINGUISTICO GRUPPO DI PROGETTO Beretta, Caterino, Riva, Vaghi DESTINATARI Studenti del biennio DURATA Annuale OBIETTIVI - Migliorare ed approfondire la conoscenza della lingua inglese in situazioni di comunicazione reale - Entrare in contatto con la storia, gli usi e i costumi propri del paese di cui si studia la lingua - Sviluppare capacità di autonomia - Favorire la socializzazione ATTIVITA’ PREVISTE - Organizzazione e realizzazione dello stage • TITOLO DEL PROGETTO STAGES LAVORATIVI GRUPPO DI PROGETTO Grassi A., Iannone, Nardi, Pagani DESTINATARI Studenti classi quarte DURATA annuale OBIETTIVI - Conoscere la cultura di impresa e professionale - Acquisire consapevolezza dell’esistenza di diversi saperi che interagiscono in ogni campo - Acquisire consapevolezza che per apprendere tali saperi sono richieste le medesime abilità - Riconoscere la continua evoluzione del mondo del lavoro - Acquisire coscienza delle proprie capacità ATTIVITA’ PREVISTE - Bilancio stages estivo - Presentazione del progetto alle classi - Rilevazione dei bisogni e delle richieste di stage - Ricerca partners esterni - Compilazione graduatorie - Effettuazione stages • TITOLO DEL PROGETTO SUCCESSO FORMATIVO: HELP, I.D.E.I., ECCELLENZE GRUPPO DI PROGETTO Contilli, Girola M. P. , Quattrini DESTINATARI Tutti gli alunni DURATA annuale OBIETTIVI - Sostegno – consolidamento per prevenire le insufficienze allo scrutinio intermedio - Recupero delle insufficienze allo scrutinio intermedio - Sostegno – consolidamento per prevenire le insufficienze allo scrutinio finale - Recupero delle insufficiente allo scrutinio finale - Valorizzazione delle eccellenze ATTIVITA’ PREVISTE - Stesura calendari - Gestione delle prenotazioni sia cartacee che per posta elettronica - Monitoraggio delle attività svolte Si sospende l’organizzazione e l’attuazione di: • • • • • Sportello HELP Lezioni fuori sede Uscite didattiche Viaggi di istruzione Stages linguistici e lavorativi I docenti dichiarano la propria indisponibilità ad effettuare attività di supplenza. Attività già iniziate alla data odierna potranno venir concluse, ove il buon senso lo richieda.