SCHEDA LIBRO MAYRIG Identikit del libro
Transcript
SCHEDA LIBRO MAYRIG Identikit del libro
SCHEDA LIBRO MAYRIG Identikit del libro: Titolo: Mayrig Autore: Henry Verneuil Casa editrice: Robert Laffont, Parigi Anno pubblicazione prima edizione: 1985 Lingua: francese Biografia dell’autore: Henri Verneuil, vero nome Achod Malakian (Tekirdağ 15 ottobre 1920 – Parigi, 11 gennaio 2002). A quattro anni scappò con la famiglia a Marsiglia, così come molti altri armeni costretti a fuggire negli anni venti e trenta ai massacri pianificati dal governo turco. Dopo aver studiato ingegneria ad Aix-en-Provence, si occupò di giornalismo e radio prima di debuttare nel cinema alla fine degli anni quaranta. E’stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. Verneuil è conosciuto soprattutto per aver affrontato con grande abilità quasi tutti i generi cinematografici: il western con I cannoni di San Sebastian (1967), il thriller con Il poliziotto della brigata criminale (1975), il drammatico con Il cadavere del mio nemico(1976), il noir con Colpo grosso al Casinò(1963), il gangster-movie con Il clan dei Siciliani(1969), l'avventura con L'oro dei legionari(1984), lo spionaggio con Il serpente(1973), il poliziesco con Gli scassinatori(1971), il genere bellico con Weekend a Zuydcoote - Spiaggia infuocata(1964), la denuncia sociale con I... come Icaro(1979), il rosa con Quando torna l'inverno(1962), la commedia con Il presidente(1961), il road-movie con Centomila dollari al sole(1964) e il biografico con Mayrig(1991) e Quella strada chiamata paradiso(1992) tratto dal libro Mayrig pubblicato in prima edizione nel 1985. Nel 1996 ha vinto il Premio César alla carriera assieme all'attrice Lauren Bacall. Trama: autobiografico di Henri Verneuil. Storia di una famiglia armena, un tempo agiata, scampata al genocidio ed emigrata a Marsiglia. Per vivere aprono una camiceria su misura in rue Paradis 588. Il ragazzo, Azar-Achod (ossia Verneuil), diventerà un commediografo e regista di successo. In particolare il ricordo del protagonista si concentra sulla figura della madre (mayrig, in armeno) e dei suoi tentativi per sopravvivere in un ambiente inizialmente molto ostile. Attraverso la vicenda biografica emergono i riflessi della tragedia del genocidio (di cui nel 2015 ricorre il centenario) che distrugge la popolazione, che mira a spazzare via le tradizioni e la storia di un popolo. Storia di combattenti e vittime. L’orrore e la speranza di una famiglia che con dignità è stata capace di dimenticare gli agi per affrontare una nuova vita di umiliazioni con il sorriso sulle labbra e con la forza dell’amore. Personaggi: Mayrig (madre); Achod (figlio narrante), Hagop (padre), Kayané (zia), Anna (zia) Luoghi e tempi degli eventi: La storia è ambientata a Marsiglia, anni dal 1915 in poi Narratore: interno Commento: E’ una delicata poesia: un racconto intimo e accorato, una sorta di testamento spirituale che questo grande autore ci ha lasciato in eredità.
Documenti analoghi
recensione del libro - Associazione Italia Armenia
nelle sale italiane, con rinnovata emozione, rivivrà attraverso le pagine di questo romanzo autobiografico
molti dei momenti salienti di entrambi i cortometraggi. La pagina scritta però ci offre mo...