Comunicato Estate 2011
Transcript
Comunicato Estate 2011
NOTIZIE STAMPA ESTATE 2011 www.turismoungherese.it Ufficio Turistico Ungherese Via Giotto, 3 - 20145 Milano ● [email protected] Cari Amici dell’Ungheria, La Wizz Air, compagnia aerea low cost ungherese, ha aperto la rotta da Catania per Budapest con una frequenza di 2 voli settimanali: giovedì e domenica. Così finalmente la capitale ungherese diventa raggiungibile dalla Sicilia in sole 2 ore di viaggio. La compagnia aerea collega già la capitale ungherese con gli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano-Bergamo Orio al Serio, Forlì-Bologna, Pisa, Napoli e Bari. Prenotazioni e biglietti: www.wizzair.com In occasione di questa buona notizia vi proponiamo un itinerario di visita ricco di sorprese e meraviglie. È un’esperienza sempre emozionante scoprire aspetti e angoli nuovi di luoghi carichi di suggestione, come accade a quanti visitano il nostro Paese e ne scoprono dimensioni e volti inediti. L’estate di Budapest è un fantasmagoria di proposte e occasioni, dal turismo all’aria aperta alle visite alle città d’arte dell’Ansa del Danubio, fermi restando gli «appuntamenti obbligati» nelle terme e nei caffè della capitale. Proprio al turismo all’aria aperta, agli sfizi budapestini e agli eventi estivi sono dedicati i nostri suggerimenti. Scoprire Budapest e dintorni navigando il fiume - Storia, arte, natura nell’ ansa del Danubio Da aprile a novembre circolano regolarmente battelli che consentono di raggiungere le cittadine vicino alla capitale facendo ammirare il Paese da una prospettiva privilegiata. Ed è davvero una delle vedute più belle quella che si apre sull'Ansa del Danubio, dove il fiume, stretto tra i monti, svolta in modo repentino verso sud. Nel Medioevo, i grandi avvenimenti della storia ungherese ebbero come teatro proprio questa zona, sede della famiglia reale, che lasciò un ricco patrimonio di opere d’arte e di cultura. I villaggi più famosi dell’Ansa sono: sulla riva destra del Danubio, Dömös, Esztergom, Szentendre, Visegràd; sulla riva sinistra, Nagymaros, Vàc, Vàcràtòt, Verôce e Zebegèny. Szentendre, delizie d’arte sul Danubio - Le sue viuzze strette e tortuose, le sette torri delle sue chiese, le case colorate, l’atmosfera mediterranea dominante e i suoi numerosi musei fanno di Szentendre uno dei centri turistici più frequentati dell’Ansa del Danubio. Un delizioso concentrato di case graziosamente decorate, con giardini appartati e vicoli che salgono fino al colle – dominato da antiche chiese – caratterizza questa cittadina, dimora di numerosi artisti ungheresi e scrigno di antiche tradizioni gelosamente custodite. Ideale per una gita in ogni stagione dell’anno, Szentendre sprigiona una particolare atmosfera. Nel suo villaggio-museo all’aperto, Skanzen, sono state fedelmente ricostruite (su ben 60 ettari) e arredate abitazioni popolari tipiche delle diverse regioni ungheresi. All’interno di questi edifici, sono stati allestiti micro-musei specifici – anche con botteghe di artigianato, forno che prepara pane e dolci tipici secondo ricette tradizionali, trattoria d’altri tempi – ed è stata costruita e consacrata anche una chiesetta. In occasione delle festività più importanti, vengono presentati usi e tradizioni di numerose regioni dell’Ungheria. Un treno d’epoca del 1927 trasporta i visitatori tra gli edifici. Informazioni: www.skanzen.hu Szentendre ha un ricco calendario di eventi, dove spicca in primo piano l’Estate a Szentendre, kermesse nel corso della quale da metà giugno a metà agosto si tengono spettacoli teatrali, musicali, di danza, mostre di arte figurativa e decorativa. Per tutto il mese di dicembre, invece, diversi concerti ravvivano le viuzze della cittadina, dove non mancano le bancarelle degli artigiani. [email protected] Visegràd, scene e panorami di una storia regale - «Da Visegràd, dal paradiso terrestre». Esordiva così, la lettera di un nunzio apostolico in Ungheria che, ospite a corte in pieno Cinquecento, aveva il privilegio di poter osservare da vicino il palazzo rinascimentale di re Mattia (1458-1490), un magnifico edificio a due piani con 350 camere, decorato con fontane di marmo rosso. La gigantesca costruzione era una delle residenze reali più straordinarie dell'epoca, con una corte d'onore dove, in occasione di feste, la fontana Hercules (oggi egregiamente ricostruita) faceva correre fiumi di vino. Nella roccaforte, edificata tra il 1245 e il 1255, venne custodita per 200 anni la Sacra Corona, e qui si tenne nel 1335 il primo vertice centro-europeo in occasione del quale i re cechi, polacchi ed ungheresi stipularono un trattato economico senza la mediazione di Vienna. Nelle sale oggi restaurate della roccaforte, da dove si gode un magnifico panorama sull'Ansa del Danubio, sono esposte opere storiche. La Torre di Salomone (sec. XII), uno dei più grandi baluardi ancora integri di tutta l’Europa Centro-Orientale, faceva parte del sistema difensivo di mura fortificate che collegavano il bastione fluviale con l’Acropoli. Da non perdere i Tornei internazionali di Visegràd: 7-10 luglio. Esztergom, cuore storico e spirituale dell’Ungheria - Immersa nel paesaggio fiabesco dell'Ansa del Danubio, a soli 50 km da Budapest, la cittadina di Esztergom è stata per ben tre secoli capitale dell’Ungheria e, sede ancora oggi del Primate della Chiesa cattolica ungherese, è la culla dell'identità storica e spirituale del Paese. Costruita nel 972, la fortezza di Esztergom vide i natali del primo re magiaro nonché fondatore dello Stato ungherese, il re Santo Stefano (975-1038). La fortezza sorge su un panoramico colle, che si specchia nell’argentea curva del Danubio, dove troviamo anche il simbolo della città: la cattedrale del primate (piazza Szent Istvàn), ricostruita nel XIX secolo in stile classico e una delle più grandi chiese d’Ungheria, con una grande pala d'altare su tela. Al suo interno, l’elegante cappella Bakòcz in marmo rosso (inizio del XVI secolo) è l'unico edificio rinascimentale preservatosi fino ai nostri giorni in Ungheria. Nel palazzo dell'arcivescovo, il Museo di arte cristiana presenta la collezione d’arte più ricca della zona, con tesori dell'arte medievale ungherese e opere d'arte che comprendono il primo Rinascimento italiano e la pittura ecclesiastica moderna. Atmosfere barocche dominano la centrale piazza Szèchenyi, a Esztergom, caratterizzata dall'inconfondibile stile delle abitazioni e del palazzo del Comune che la circondano; linee barocche anche nel quartiere di Vizivàros, con la caratteristica chiesa dei francescani a due torri proprio accanto al convento. Informazioni: www.esztergom.hu Battelli e aliscafi: servizi e collegamenti - La Mahart Passnave organizza diverse escursioni in battello o in aliscafo sull'Ansa del Danubio. Aliscafo nell'Ansa del Danubio – Budapest piazza Vigadò tèr-Visegràd-Esztergom-Komàrom: collegamento di linea, attivo nel weekend solo durante la stagione estiva (giugno-agosto). Durata del viaggio: 2 ore e 30 minuti. Battello nell'Ansa del Danubio – Budapest piazza Vigadò tèr-SzentendreVisegrad da aprile a ottobre, giornaliero fino a Szentendre, durante la bassa stagione arriva fino a Visegràd solo durante il weekend. Budapest piazza Vigadò tèr-Visegràd-Esztergom: collegamento di linea giornaliero, attivo solo a primavera avanzata e nella stagione estiva (maggio-agosto) Informazioni e orari 2011: www.mahartpassnave.hu Anche in treno: dal centro di Budapest è facilissimo raggiungere Szentendre: dalla fermata della MM2 Batthyany ter parte un passante ferroviario (Szentendrei HEV) che in 40 minuti arriva a destinazione. È una bella gita: il treno costeggia il Danubio, l’Isola Margherita, passa da Acquincum, la città fondata dai Romani, e poi prosegue in aperta campagna. www.bkv.hu Mentre per Visegrad e Esztergom partono i treni delle Ferrovie dello Stato dalla Stazione Nyugati raggiungibile con la M3 blu fermata Nyugati pu e con i tram 4 e 6. Giri panoramici imperdibili nella capitale Scoprire o riscoprire dimensioni e volti inediti di Budapest, girando la città a piedi o magari con mezzi di trasporto particolari. Ecco la sostanza degli itinerari che vi proponiamo, nel segno di piacevoli sorprese e meraviglie. Visita al Quartiere del Castello con la funicolare - Grande storia e raffinata eleganza: è il Quartiere della Fortezza, sul colle di Buda. Caratterizzato da un aspetto risalente soprattutto al XVIII secolo, quando, cessata la dominazione turca, fu sottoposto ad una robusta ristrutturazione. Le sue variopinte case barocche a uno o due piani, lo scenario che si apre con la Colonna della Santissima Trinità, la chiesa di Mattia, il Bastione dei Pescatori e la strepitosa vista sul Danubio e su Pest che da qui si può godere, fanno del Quartiere della Fortezza un angolo di grande suggestione. Qui sorge il Palazzo Reale, che si estende in modo quasi parallelo al Danubio: meta obbligata di visita per i suoi interni ed esposizioni, è impreziosito dalla prestigiosa Scala degli Asburgo e dalla terrazza orientale che domina Pest con un’ampia veduta panoramica. La funicolare del Quartiere del Castello, originariamente a vapore, venne inaugurata nel 1870. Lunga quasi 100 metri, fungeva da economico mezzo di trasporto per gli impiegati che dovevano spostarsi tra piazza Clark Adam (adiacente al Ponte delle Catene) e il quartiere del Castello Reale. Oggi la funivia è elettrica, è una delle attrazioni turistiche di Budapest www.funiculars.net Giro panoramico con la Ferrovia dei Bambini sulle colline di Buda - Su questi treni il servizio viene operato da ragazzi in età compresa tra 10 e 14 anni, naturalmente sempre sotto la costante e attenta supervisione degli adulti. Binari a scartamento ridotto (760 mm) e carrozze aperte portano alla scoperta di un panoramico itinerario di 11,1 km, percorso in circa 50 minuti, con un dislivello tra i due capolinea (Széchenyi-hegy e Hüvösvölgy) di 235 metri. Nel corso del viaggio si toccano i punti più belli delle colline che fanno corona a Buda: lo János-hegy, il punto più alto della città (527 m); il Belvedere Erzsébet, così chiamato in onore della regina Elisabetta (Sissi) è ancora oggi una delle mete preferite dai turisti ,aperto tutto l’anno a ingresso libero, da dove ammirare lo splendido panorama di Budapest. www.gyermekvasut.hu Giro serale in battello - Non può mancare, durante una vacanza estiva a Budapest, un giro notturno a bordo di uno dei battelli che solcano il Danubio, per ammirare la città impreziosita dalle eleganti architetture illuminate dei suoi ponti più belli – Ponte della Libertà, Ponte Elisabetta, Ponte delle Catene, Ponte Margherita – e degli splendidi palazzi sulle rive del grande fiume, ad iniziare dal grandioso palazzo della Facoltà di economia, Palazzo Reale, Chiesa di Mattia, Parlamento, Accademia Ungherese delle Scienze, Palazzo Gresham (oggi trasformato in hotel con elegante ristorante e caffè, in posizione strepitosa). Per ulteriori informazioni: www.legenda.hu ; www.mahartpassnave.hu Il Lungodanubio con i tram - Chi volesse andare alla scoperta della città per conto suo, lo può fare in modo altrettanto suggestivo usando semplicemente i mezzi pubblici, alcuni dei quali davvero caratteristici della capitale. Dal tram 2, ad esempio, che percorre il Lungodanubio di Pest, si possono ammirare i colli e palazzi di Buda, il Danubio, i ponti, il castello Reale. Le linee 19 e 41 del tram sono ideali per un giro panoramico sul Lungodanubio lato Buda, dove si spalanca una carrellata di splendidi edifici come il Parlamento, numerosi palazzi d’epoca, il Ridotto di Pest, il Mercato Coperto e il Palazzo della Facoltà di Economia. Queste due linee sono particolarmente consigliate per un giro panoramico prima di una piacevole sosta ai bagni termali Gellert, in piazza Szent Gellert, poiché la corsa di entrambe effettua una fermata proprio davanti alle terme. Tra l’altro, nel tempo d’attesa di questi due mezzi al capolinea di piazza Batthyany ter si può godere la vista stupenda sul Parlamento e sul Danubio che da lì si apre. Relax nel verde e nelle terme Budapest è da tempo meta preferita dei city break, anche per quel suo irresistibile mix di grande capitale in continuo movimento e città con mille possibilità per un piacevole relax. Ci si può tranquillamente lasciare alle spalle traffico e viavai cittadino per immergersi nel verde di angoli poco conosciuti dai turisti o passeggiare in zone molto tranquille, facilmente raggiungibili dal centro, mete ideali per tutti coloro che desiderano una pausa distensiva nel ritmo incalzante della vita quotidiana. Rilassarsi alle terme e fare trekking o nordic walking nei bei parchi della capitale è la combinazione ideale per una vacanza davvero rigenerante. Il Monte Gellert e i dintorni della Cittadella - Il Monte Gellert (Gellert-hegy), sito di interesse naturalistico tutelato, sorge nel cuore della capitale, sul lato di Buda. È uno dei luoghi prediletti per le passeggiate dei budapestini e, insieme alla Cittadella e al suo strepitoso panorama immerso nella natura e nel silenzio, attira molti turisti in tutte le stagioni. Particolarmente intime le atmosfere nella stagione autunnale, in particolare nella parte meridionale del Monte Gellert, meno conosciuta ma percorsa da diversi sentieri e passeggiate riposanti. Meritevole di segnalazione è anche il percorso che inizia a sinistra dell’uscita delle Terme Gellert e che, salendo sul Monte, consente di ammirare splendide villette e palazzi d'epoca (fine ‘800-inizio ‘900) immersi tra gli alberi secolari, lungo le viuzze che incrociano le vie Kelenhegyi, Manyoki, Menesi, Balogh lejto e traverse adiacenti. È una passeggiata davvero rigenerante che conduce, tra le vie Villányi út, Szüret utca e Somlói út, al bellissimo e accogliente Arboreto di Buda. Terme in zona: Gellert, Rudas, Rac Il bosco di Normafa - Sulle colline di Buda, poco distante dal Belvedere Szechenyi, si trova il bosco di Normafa www.normafa.hu, già dall’800 meta preferita dagli artisti in tutte le stagioni. Punto panoramico tra i più belli di Budapest, amatissimo dai budapestini e ancora poco conosciuto dai turisti, è luogo ideale per gli amanti del trekking: da qui partono numerosi percorsi segnalati verso diverse mete. Al Normafa attrezzato anche con ristoranti, caffè e parco-giochi per i bambini, si può trascorrere piacevolmente anche una giornata intera. Da segnalare che, insieme alla Ferrovia dei Bambini, a Normafa si può arrivare anche da piazza Moszkva ter (M2) con l’autobus 21 (che fino al capolinea percorre un itinerario molto bello, su verdi viali a tornanti), nonché – godendo di un panorama straordinario – con la ferrovia a cremagliera che parte dal Varosmajor, nei pressi di Moszkva ter (n. 60 nel sistema dei trasporti pubblici, durata del viaggio 20 minuti circa, è valido il biglietto normale o turistico, www.subways.net Terme in zona: Gellert, Rudas, Rac Picnic all’Isola Margherita - L’isola, sinonimo di relax e benessere in tutte le stagioni, ospita eccellenti strutture termali, con piscine e alberghi, e si presta a salutari passeggiate e jogging. Nei mesi estivi, quattro partenze giornaliere dal centro della capitale (Vigadò tèr, a settembre solo sabato e domenica) consentono di raggiungere l’Isola Margherita con i battelli della Mahartpassnave www.mahartpassnave.hu per un picnic, una passeggiata rilassante o un tuffo in piscina. Chiusa al traffico automobilistico e servita dai mezzi pubblici, l'Isola Margherita si trova proprio nel cuore della città, avvolta per intero dal Danubio, ed ha una estensione di quasi 100 ettari, con lunghezza e larghezza massime rispettivamente di 2,5 km e 500 metri. Ubicata fra il Ponte Margherita e il Ponte Àrpàd, che consentono l’accesso alla città, viene considerata a ragione una delle gemme di Budapest, nonché il suo più bel parco. Abitata già dai Romani, ospitò nel Medioevo chiese e conventi; qui trascorse esistenza monacale la principessa Margherita, figlia del re Bèla IV, alla quale l'isola deve il suo nome odierno. Nella seconda metà del XIX secolo, sull’isola venne scoperta una sorgente di acqua termale, oggi opportunamente valorizzata dagli eccellenti complessi termali presenti sull’Isola. Terme e piscine sull’Isola: Danubius Health Spa Resort Margitsziget (hotel medical spa), Palatinus e la Piscina Sportiva Hajòs Alfrèd. A due passi dall’Isola: Ramada Plaza Budapest (hotel medical spa) Estate nella capitale: divertimento assicurato! Insieme al verde dei suoi parchi e colli, Budapest è caratterizzata da un altro decisivo elemento naturale: l’acqua. Si tratti del Danubio, delle terme o di laghetti, la capitale ungherese ha nelle sue acque una permanente fonte di relax. Sotto varie forme, come le dolci atmosfere di alcuni locali in prossimità dell’acqua, ideali per concludere piacevolmente la giornata trascorsa alle terme o all’aria aperta. Capitale di panorami mozzafiato e scorci indimenticabili, Budapest è anche un grande centro di divertimento. D’estate, a brillare sono gli eventi e appuntamenti «by night». Di seguito, alcune proposte. Cenare sotto le stelle nei locali sull’ acqua - A chi volesse trascorrere una serata godendosi la frescura del Danubio raccomandiamo i ristoranti-nave sorti lungo il grande fiume: tra questi, vicino al Ponte delle Catene, si trova il ristorante lounge Spooncafe da dove, soprattutto la sera, si gode un panorama magnifico dominato da Ponte delle Catene e Palazzo Reale, splendidamente illuminati. Con il suo ambiente raffinato, la cucina ungherese e internazionale, la musica dal vivo, questo ristorante è molto gettonato sia dai budapestini che dagli stranieri residenti nella capitale. www.spooncafe.hu Nei pressi del Ponte Petofi, poi, lato Buda, nel 2003 è stata ristrutturata e ancorata nel fondo del Danubio una nave sovietica, l’Artemovsk 38, che, dopo aver concluso la sua carriera in Ucraina come nave da trasporto, è oggi diventata – proprio con il nome di A38 – un locale molto frequentato. Il ristorante propone cucina ungherese e internazionale. La sera, concerti dal vivo per tutti i gusti, mostre, eventi. www.a38.hu Immerso tra alberi secolari su una piccola isola in mezzo al lago del Parco Civico, il Ristorante Robinson è ideale, con la sua terrazza all’aperto, per una cena estiva a lume di candela, dopo una giornata di relax nei bagni termali Szechenyi a due passi da questo locale. www.robinsonrestaurant.hu Mix perfetto di acqua e vegetazione, l’Isola Margherita è il grande polmone verde nel cuore della capitale, proprio in mezzo al Danubio. Qui, tra alberi secolari e deliziosi giardinetti, nel bell’edificio neorinascimentale del Casinò (1869) si trova un locale particolare: l’Holdudvar (Corte della Luna), adatto a tutte le età e apprezzato da chi non solo desideri mangiare e bere, ma anche ballare, visitare mostre, assistere a proiezioni di film classici del cinema internazionale in lingua originale (ingresso 2 euro). Con la sua musica dal vivo per tutti i gusti, il bar è aperto fino alle 5 mentre il ristorante offre piatti della cucina ungherese e internazionale; da mercoledì a sabato, in funzione grill bar a partire dalle 23. L’Holdudvar dispone anche di pista da petanque, biliardino, tavolo da ping-pong, accesso facilitato a persone in carrozzella, fasciatoio per bambini, connessione Internet wi-fi gratuita. È aperto da aprile a settembre www.holdudvar.hu e nei mesi estivi vi si può arrivare dal centro in battello, con un bel giro panoramico di 20 minuti, che dà modo tra l’altro di ammirare i palazzi del Lungodanubio. www.mahartpassnave.hu Ballare tutta la notte sull’ Isola di Òbuda - Appena a 2 km dal centro della capitale si trova la verde Isola di Òbuda o l’Isola Grande, come veniva chiamata nel Novecento per evitare confusioni con l’Isola Margherita. Importante sede della provincia Pannonia all’epoca dell’Impero Romano, diventata nell’Ottocento grande cantiere navale, oggi l’Isola è meta preferita dagli amanti del birdwatching. E non solo. Dal 1993 quest’area della capitale è nota, a livello internazionale, soprattutto per il Sziget Festival, ovvero il Festival sull’Isola, evento underground originariamente di modeste dimensioni, diventato poi uno dei più grandi festival d’Europa, vetrina straordinaria per artisti provenienti da tutto il mondo.www.sziget.hu Il Sziget Festival quest’anno è in programma dal 10 al 15 agosto, ma la festa non è limitata ad una sola settimana: con l’arrivo del bel tempo, da maggio a settembre l’Isola diventa uno dei centri della vita notturna di Budapest, con numerosi locali e discoteche meta degli amanti della vita mondana. Raggiungere l’Isola è molto facile: dalle 21.30 alle 1.30 diverse navette fanno servizio tra Piazza Nyugati ( M3 stazione Nyugati) e i locali notturni. Informazioni: www.hajogyarisziget.hu Fare le ore piccole nelle terme storiche - Divertimento e sballo anche in diverse terme di Budapest, aperte anche nel cuore della notte. Così è, ad esempio, agli splendidi Bagni termali Rudas, che il venerdì e il sabato riaprono, oltre l’orario consueto, dalle ore 22 alle ore 4. Realizzati nella seconda metà del Cinquecento durante il dominio dei turchi, i Bagni Rudas hanno un’architettura suggestiva e originale, caratterizzata da un’ampia vasca ottagonale, ricoperta da una cupola semisferica traforata da piccole finestre con vetri colorati, e una piscina ottocentesca. Effetti luminosi speciali e musica leggera fanno delle terme Szechenyi una vera discoteca sull’acqua. Immerse nel Parco Civico di Budapest, queste terme costituiscono, con le loro quindici piscine, un elegante complesso termale di edifici in stile neo-barocco, uno dei più grandi d'Europa nonché il più frequentato dai budapestini. Quest’estate, il 24 giugno e il 6 agosto appuntamenti serali con il «Cinetrip Watercircus Party», euforia di musica e di luci per strepitosi balli in acqua. Appuntamenti notturni anche all’Isola Margherita, grande polmone verde nel cuore della capitale. Tra le attrazioni più gettonate dei mesi estivi domina il Palatinus, un complesso di piscine scoperte costruite nei primi del ‘900 – alcune delle quali con acqua termale – inserite in uno straordinario ambiente naturalistico, connubio perfetto di verde e acqua. Durante i mesi di luglio e agosto, nel weekend il Palatinus riapre al pubblico oltre l’orario regolare, tra le ore 22 e 03. Informazioni: www.cinetrip.hu e www.spasbudapest.com Folclore, arte, musica, gastronomia: gli appuntamenti del 2011 BUDAPEST CARNEVALE DEL DANUBIO – 10-19 giugno Il Carnevale del Danubio mette in scena le tradizioni nazionali ungheresi. Concerti sinfonici e folcloristici, compagnie di danza, musica popolare, ballo contemporaneo e world music sono ospitati nelle piazze e nei palazzi più scenografici di Budapest. Informazioni: www.dunaart.com ESTATE SUL PONTE DELLE CATENE – da fine giugno a fine luglio Durante i weekend estivi, il noto Ponte diventa di esclusivo dominio dei pedoni: chiuso al traffico, si trasforma in singolare teatro di fiere d’artigianato, concerti, sfilate, mostre. Con una passeggiata che parte dal Lungodanubio e prosegue sul Ponte delle Catene, i visitatori possono arrivare a piedi fino al Castello di Buda, assistendo a piacevoli spettacoli, presentazioni di varie tecniche artigianali e diversi programmi culturali, in uno scenario unico. Informazioni: www.budapestinfo.hu CONCERTI SERALI ALLO ZOO BUDAPEST – dai primi di luglio a metà agosto Nel Parco civico vicino a Piazza degli Eroi, in mezzo ad alberi secolari, si nasconde uno dei gioielli della capitale: lo Zoo di Budapest. D’estate, da giugno ad agosto, una volta la settimana lo Zoo ospita concerti serali divenuti ormai contributo insostituibile alla vita culturale estiva della capitale. Inseriti in un singolare scenario all’aperto, tra la serra delle palme e il giardino giapponese, questi concerti sono diventati molto popolari grazie anche alla speciale atmosfera notturna dello zoo. Tra i generi musicali in programma: classica, jazz, klezmer, dixieland. In caso di pioggia, il concerto si tiene il giorno successivo. Informazioni: www.zoobudapest.com – [email protected] CONCERTI DI MUSICA NEL CASTELLO DI VAJDAHUNYAD – 11 luglio - 8 agosto Tra i luoghi di svago e di relax più frequentati dai budapestini primeggia il Parco Civico (Varosliget), dove il Castello Vajdahunyad rappresenta forse il complesso di edifici più interessante. Fu costruito originariamente in legno e cartapesta per le celebrazioni del millesimo anniversario della conquista della Patria, per presentare la storia dell'architettura ungherese, che qui infatti è egregiamente rappresentata, su un arco esemplificativo di ben mille anni. Il grande successo di pubblico riscosso da questo complesso di edifici indusse ad una successiva ricostruzione in muratura. Oggi, nelle sere estive, vi si tengono concerti di musica classica, klezmer e musica tzigana tradizionale. Informazioni: www.vajdahunyad.hu SZIGET FESTIVAL – Budapest, 10-15 agosto Il Sziget Festival va in scena sulla bella isola verde di Òbuda, appena a 2 km dal centro della capitale, e in pochi anni, da evento underground di modeste dimensioni, è diventato uno dei più grandi festival d’Europa. La struttura del Sziget gestisce e coordina ben 1.000 spettacoli, 60 stages, 70.000 campeggiatori, 400.000 presenze. Evento unico nel suo genere, il Sziget Festival è punto d’incontro di culture e tendenze differenti, aperto ad ogni espressione artistica e musicale, dal pop al rock, world music, jazz, afro, blues, reggae, folk, classica, elettronica, metal, hip hop ecc. Il Sziget Festival è poi anche teatro, mostre, danza, rassegne video e cinematografiche, sport estremi, cucina internazionale, insieme a spettacoli fuori programma proposti da artisti di strada: giocolieri, mangiafuoco, funamboli, burattinai, teatranti, cabarettisti, clown, percussionisti e musicisti. Una vetrina straordinaria per artisti provenienti da tutto il mondo. Informazioni: www.sziget.hu FESTA DI SANTO STEFANO – 20 agosto Il 20 agosto è un grande giorno in tutta l’Ungheria, perché si celebrano Santo Stefano e la festa nazionale. Canonizzato da papa Gregorio VII nel 1083, Stefano è stato fondatore e primo re d'Ungheria, e dalla sua conversione al cristianesimo ha preso vita anche tra i magiari la Chiesa cattolica. Il 20 agosto si commemorano la traslazione delle spoglie di Santo Stefano a Buda e il giorno in cui la tradizione data la sua incoronazione a re. Gli eventi di maggior rilievo, cui partecipano numerosi turisti ungheresi e stranieri, sono quelli di sempre: la processione (che oggi ha luogo nel centro di Pest, intorno alla basilica di Santo Stefano), la parata di volo acrobatico dell’aeronautica sopra il Ponte delle Catene e, per chiudere la giornata, gli spettacolari fuochi d’artificio sul Danubio. Da anni è ormai parte integrante della festa anche un raduno di artigiani e gruppi folcloristici provenienti da tutta l’Ungheria, che danno vita alla Sagra dei Mestieri e al Festival del Folclore organizzati nella zona del Palazzo Reale, con manifestazioni di danze e musiche popolari. Tra tante bancarelle di artigiani, oggi come un tempo, ci si diletta a fare gli acquisti del giorno di Santo Stefano. Informazioni: www.budapestinfo.hu SAGRA DEI MESTIERI E FESTIVAL DEL FOLCLORE – 18-21 agosto Una kermesse di quattro giorni nel Castello storico di Buda, dove i migliori artigiani ungheresi svelano i segreti dei loro mestieri in botteghe all’aperto, mentre spettacoli di saltimbanchi, teatro in strada, balli e musica popolare intrattengono gli ospiti. Il 20 agosto, poi, gli artigiani rendono omaggio al re Santo Stefano, fondatore dell’Ungheria, con un corteo e con la benedizione del pane davanti alla chiesa di Mattia. Di sera, invece, tradizionali fuochi d'artificio illuminano questa importante giornata di festa e memoria. Informazioni: www.mestersegekunnepe.hu FESTIVAL EBRAICO ESTIVO – Budapest, 28 agosto-4 settembre La comunità ebraica ha radici profonde nella cultura e nella storia ungheresi. Il festival ebraico, organizzato dal 1998 e diventato ormai appuntamento tradizionale a Budapest, riscuote sempre crescente interesse e partecipazione di pubblico. Quest’anno tutti i teatri, le sale cinematografiche, le piazze e i musei della capitale celebrano la cultura ebraica con una grande kermesse multiartistica, prova evidente che culture diverse possono riconoscersi vicendevolmente e integrarsi. Gli eventi comprendono inoltre mostre, concerti, spettacoli teatrali, settimana del libro ebraico, settimana del cinema d'Israele e settimana gastronomica. Informazioni: www.zsidonyarifesztival.hu FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL VINO – 7-11 settembre Nel corso della mostra e fiera vinicole organizzate nel castello di Buda, vengono presentate le migliori imprese enologiche attive e si tengono la sfilata della vendemmia e l'asta dei vini pregiati da collezione. Il festival, dedicato a un’ampia panoramica della produzione enologica ungherese, prevede, oltre al programma enologico e gastronomico, eventi di carattere culturale, mostre di arte e fotografia, concerti jazz e di musica classica. Informazioni: www.winefestival.hu I DINTORNI DI BUDAPEST FESTIVAL INTERNAZIONALE DI GIOCHI MEDIEVALI – Visegrád, 7-10 luglio È il più grande gioco medievale dell’Ungheria: il corteo reale sfila sulla strada principale, mentre tornei di cavalieri e fanti, esibizioni di damigelle della regina e spettacoli equestri animano le scene. Oltre ai membri dell'Ordine Cavalleresco di San Giorgio, che fanno gli onori di casa, parteciperanno al torneo anche cavalieri di altre nazioni. Mostre di artigianato, concerti, degustazioni gastronomiche, saltimbanchi e giocolieri arricchiscono il programma. Informazioni: www.palotajatekok.hu ESTATE A SZENTENDRE – 8 luglio-28 agosto La tranquillità di atmosfere barocche nel verde sull’Ansa del Danubio e la vicinanza di Budapest (a 19 km) fanno di Szentendre un polo di sempre maggiore attrazione per quanti si dedicano all’arte. Numerosissimi artisti, tra pittori, musicisti, attori, vivono e lavorano in questa cittadina, divenuta famosa proprio per la colonia di artisti che vi risiede e per i numerosi musei e gallerie che vi sono ospitati. Nei mesi estivi si tengono a Szentendre spettacoli teatrali, musicali e di danza in linea con la tradizione ormai pluridecennale della cosiddetta «Estate a Szentendre». Spettacoli all'aperto, concerti per cori, orchestra e organo, spettacoli per bambini, serate di musica jazz e popolare, danze, mostre di arte figurativa e decorativa fanno parte del ricco programma. Informazioni: [email protected] GIORNATE BAROCCHE AL CASTELLO DI GÖDÖLLÔ – 5-14 agosto Dotata di un fascino particolare, la regina Elisabetta (Sissi) è diventata quasi un mito per gli ungheresi. Il castello di Gödöllő era il suo rifugio preferito, oggi è il centro del suo culto in Ungheria. Ogni anno vengono rievocate la stagione di Antal Grassalkovich, costruttore del Castello reale, e l’epoca del barocco. Il castello reale di Gödöllő divenne per un’intera epoca un ammirato modello di architettura, con la sua maestosa sala principale decorata in bianco e oro, gli splendidi affreschi, la serra botanica, la scuderia e il teatro barocco. Gli ospiti possono rivivere la magia dei tempi passati grazie a fiere d’epoca, spettacoli di giocolieri, maschere, burattinai, spettacoli equestri, concerti e balli barocchi in programma. Informazioni: www.kiralyikastely.hu FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ARPA A GÖDÖLLÔ – 6-9 ottobre Il Castello reale di Gödöllő ospita conferenze e concerti nel corso di questo evento ormai tradizionale, aperto a tutti coloro che praticano lo studio dell'arpa e a tutti gli amanti della musica. Informazioni: www.kiralyikastely.hu LISZT FESTIVAL AL CASTELLO DI GÖDÖLLÔ - 20-23 ottobre L’evento è arrivato alla decima edizione e da sempre ha luogo in questo periodo nel Castello di Gödöllő per ricordare la nascita del grande compositore (il 22 ottobre 1811) di cui la Principessa Sissi era fervida ammiratrice. Informazioni: www.kiralyikastely.hu
Documenti analoghi
SZIGET-BUDAPEST CITYPASS
Il Sziget è una piccola città con molti servizi, ma non si dovrebbe dimenticare che è
ubicato nel centro di una bellissima città con tante attrazioni turistiche. CITYPASS è
progettata proprio per i...
4,2 MB - PDF
che caratterizzò tanta parte della cultura politica italiana, soprattutto
quello che poteva avere espressione parlamentare, dei primi de
cenni dopo l’unità ; si palesa un impegno, una serietà, che...