Andrea Passarella – Curriculum Vitae et Studiorum
Transcript
Andrea Passarella – Curriculum Vitae et Studiorum
Andrea Passarella – Curriculum Vitae et Studiorum nato a La Spezia, il 17 Giugno 1977 Età: 28 anni Contatti Lavoro Abitazione Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Informatica e Telematica (IIT) Via G. Moruzzi, 1 56124 Pisa, Italy Tel: +39 050 315 3063 Fax: +39 050 315 2113 Cell: +39 347 88 21 902 E-mail: [email protected] Italia Via Milazzo, 5 19122 La Spezia, Italia Tel: +39 0187 706 693 Web: http://www.cl.cam.ac.uk/~ap458 Esperienze professionali Gen 06 – attuale Ricercatore presso l’Istituto di Informatica e Telematica del CNR. Mar. – Dic. 2005 Research Associate presso il Computer Laboratory – Università di Cambridge (UK) Mag. – Lug. 2004 Visiting Ph.D Student presso il DATAMAN Lab della Rutgers University, Piscataway (New Jersey, USA) Gen. 2002 – Feb. 2005 Studente di Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa Apr. – Ago. 2003 Titolare di contratto di prestazione occasionale presso l’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Nov. – Dic. 2001 e Gen. – Feb. 2005 Titolare di contratti di prestazione occasionale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa Lingue straniere Inglese : conoscenza molto buona (parlata e scritta) Francese, Tedesco : conoscenza discreta (parlata e scritta) Titoli di Studio Febbraio 2005 Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università degli Studi di Pisa Ottobre 2001 Laurea in Ingegneria Informatica, Università degli Studi di Pisa Votazione 110/110 e lode (Abilitazione conseguita nel Novembre 2001) Giugno 1996 Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Statale “A. Pacinotti” della Spezia Votazione 60/60 Competenze Wireless Networking: protocolli di rete power-saving per wireless Internet (con particolare riferimento allo standard IEEE 802.11 – “Wi-Fi”) – principale attività del Dottorato di Ricerca reti ad hoc (IEEE 802.11 MANET), P2P systems per reti ad hoc, multicast protocols per reti ad hoc, standard IEEE 802.15.4, network protocols per sensor networks Networking: Ethernet, TCP/IP stack, HTTP, POP3, SMTP, JSP, Servlet, fondamenti di network security, cert. Cisco CCNA 3.0 instructor Sistemi Operativi: Linux, FreeBSD, UNIX, Windows 98-NT-2000-XP Programmazione: C/C++, Java, SQL, HTML, Assembly x86/MicroChip, Visual Basic, Visual C++, AWK, Perl, PHP Interessi di Ricerca • • • • • • Sistemi P2P per reti ad hoc Multicast Protocols per reti ad hoc Architetture di Rete Power-Saving per il Mobile Computing Mobile Internet (con particolare riferimento allo standard IEEE 802.11, “Wi-Fi”-infrastructure) Ad Hoc Networking (standard IEEE 802.11 ad hoc mode) Wireless Ad Hoc Sensor Networks Progetti di Ricerca 2006-2010 2002-2005 2002-2005 2004 2004-2005 2002-2003 2002-2003 Haggle Finanziato dalla Comunità Europea – FET-IST 6th Framework Programme MobileMAN Finanziato dalla Comunità Europea – FET-IST 5th Framework Programme VICOM (Virtual Immersive COMmunications) Finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica DataSpace Project (sito web: http://paul.rutgers.edu/~gsamir/dataspace/) Rutgers University, New Jersey, USA. SMILE – Sistema wi-fi per applicazioni multimediali in ambiente mobile Finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa Reti Internet: Efficienza, Integrazione e Sicurezza Finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica Server Web ad elevata Qualità del Servizio Finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica Attività di ricerca Applicazioni P2P per reti ad hoc • Attività progettuale: abbiamo progettato un’applicazione di tipo Group Communication per reti ad hoc (Whiteboard). La Whiteboard ed il suo supporto multicast p2p (Scribe) sono stati implementati in reali prototipi di reti ad hoc. Al momento stiamo investigando versioni ottimizzate di Scribe per reti ad hoc, basate sul paradigma cross-layer. • Testing: La Whiteboard è stata testata in ambiente ad hoc reale in modo da caratterizzare il suo comportamento in termini di QoS offerta all’utente. Scribe è stato valutato in termini della qualità dell’albero di multicast prodotto. • Progetti di riferimento: MobileMAN. Architetture e Protocolli power-saving per wireless hotspots • Attività progettuale: abbiamo progettato un’architettura basata sul modello TCP indiretto per l’accesso ad Internet da computer mobile. Abbiamo definito diverse politiche di power saving all’interno di questa architettura, ed i relativi protocolli di rete. Abbiamo definito un Cross-layer Power Manager che integra tali politiche e lo standard 802.11 Power Saving Mode. • Testing: abbiamo implementato i nuovi protocolli power saving in un prototipo reale, distribuito su Internet. Abbiamo valutato l’efficacia dell’architettura rispetto a differenti profili di traffico. Abbiamo usato i risultati del prototipo anche per validare modelli analitici del comportamento dei protocolli. L’efficacia dell’integrazione delle nuove politiche con lo standard 802.11 è stata valutata per via analitica e simulativa. • Progetti di riferimento: “Sever Web ad elevata Qualità del servizio”, “Reti Internet: Efficienza, Integrazione e Sicurezza”, e “VICOM”. Protocolli di trasporto per reti ad hoc • Attività progettuale: abbiamo progettato un nuovo protocollo di trasporto per reti ad hoc. Abbiamo riprogettato le funzionalità del TCP che lo rendono inadatto all’ambiente ad hoc. • Testing: stiamo valutando il nuovo protocollo per mezzo di simulazione e prototipi reali. • Progetti di riferimento: “VICOM”, MobileMAN. Wireless Sensor Networks • Attività sperimentale: abbiamo eseguito misure estensive su reti basate su Mica Motes. Abbiamo caratterizzato i Mica Motes rispetto al consumo energetico e alle caratteristiche di networking (ad es., il raggio di trasmissione e carrier sensing). Grazie a questi risultati abbiamo definito un nuovo modello di canale per reti di sensori basate su Mica Motes. • Attività progettuale: 1. alla Rutgers University (NJ, USA) abbiamo progettato una nuova architettura di rete energy saving (ed i relativi) protocolli per wireless sensor networks. 2. • • abbiamo definito estensioni dello standard IEEE 802.15.4 per realizzare generiche topologie multi-hop Testing: 1. abbiamo svolto una analisi preliminare dell’architettura energy-saving basata su modelli analitici. 2. stiamo valutando le estensioni allo standard IEEE 802.15.4 per via simulativa Progetti di Riferimento: “VICOM”, “DataSpace”. Attività Scientifiche • Associate Technical Editor per IEEE Communications Magazine • Vice Program Chair per l’IEEE MDC Workshop 2006 • Vice Program Chair per l’IEEE ICPS REALMAN Workshop 2005 • Comitato di Programma di Conferenze Internazionali (IEEE PerCom 2006, IEEE WoWMoM 2006, WirelessCom 2006, ACM PE-WASUN 2005, IEEE ISPA 2005) • Comitato Organizzativo di Workshop Internazionali (IEEE REALMAN 2005, ACM WoWMoM 2002) • Revisore: Riviste Internazionali: IEEE Transactions on Networking, IEEE Transactions on Mobile Computing, IEEE Transactions on Parallel and Distributed Systems, Elsevier Computer Networks, Elsevier Ad Hoc Networks, ACM/Kluwer Wireless Networks, ACM/Kluwer Mobile Networks and Applications, Elsevier Pervasive and Mobile Computing, Kluwer Cluster Computing, IEEE Communication Magazine, IEEE Network, Journal of Communications and Networks Conferenze Internazionali: IEEE PerCom, ACM MobiHoc, IEEE ISCC, IEEE ICC, IEEE MASS, IFIP Networking, IFIP PWC, IEEE WiOpt, ACM WoWMoM, IEEE HPSR, IEEE ICC, IEEE MDC, ACM MSWIM, HiPC • Progetto e realizzazione di un microrobot miniaturizzato totalmente autonomo e programmabile, in grado di muoversi seguendo pareti di profilo arbitrario, in collaborazione con il MiTech Lab della Scuola Superiore S.Anna di Pisa (eseguito durante il Corso di Studi in Ingegneria Informatica) Premi Gennaio 2003 Premio “Paolo Galli” Vodafone Omnitel: premio per la migliore tesi di Laurea nel settore Innovazione, conferito da Vodafone Omnitel Ottobre 2000 Idea Prize: premio per la migliore progettazione, conferito dall’Università di Nagoya (Giappone) nell’ambito del MHS International Symposium 2000. In tale ambito è stato presentato e premiato il microrobot realizzato in collaborazione con la Scuola Superiore S.Anna Attività di Insegnamento in Corsi di Laurea dal 2001 2002 Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti (Corso di Laurea di I Livello in Ing. Informatica - Università di Pisa) Fondamenti di Informatica II (Corso di Laurea di I Livello in Ing. Informatica - Università di Pisa) Supervisore per Tesi di Laurea per il Corso di Laurea in Ing. Informatica dell’Università di Pisa Altre Attività di Insegnamento 2004 Sistemi Operativi di Rete Master Universitario di I Livello in Tecnologie Internet - Dipartimento di Ing. dell'Informazione dell'Università di Pisa – Istituto di Informatica e Telematica (IIT) del CNR 2002 Programmazione dei Sistemi Distribuiti Corso di Formazione per Specialisti di Rete - Università di Messina Pubblicazioni Capitoli di Libri [1] G. Anastasi, M. Conti, A. Passarella, “Power Management in Mobile and Pervasive Computing Systems” in Algorithms and Protocols for Wireless and Mobile Networks, A. Boukerche, Editor, CRC-Hall Publisher, in corso di pubblicazione. Riviste Internazionali [4] [3] [2] [1] G. Anastasi, M. Conti, E. Gregori, A. Passarella, L. Pelusi, “An Energy-Aware Multimedia Streaming Protocol for Mobile Users”, Journal of Pervasive Computing and Communications, in corso di pubblicazione. G. Anastasi, E. Borgia, M. Conti, E. Gregori, A. Passarella, “Understanding the Real Behavior of Mote and 802.11 Ad hoc Networks: an Experimental Approach”, Pervasive and Mobile Computing, Vol. 1, Issue 2, pp. 237-256, Luglio 2005. G. Anastasi, M. Conti, E. Gregori, A. Passarella, “A Performance Study of Power-Saving Policies for Wi-Fi Hotspots”, Computer Networks, Vol. 45, No. 2, Giugno 2004 G. Anastasi, M. Conti, E. Gregori, A. Passarella, “Performance Comparison of Power Saving Strategies for Mobile Web Access”, Performance Evaluation, Vol. 53, Issue 3-4, pp.273-294, 2003 Atti di Conferenze Internazionali [12] [11] [10] [9] S. Goel, A. Passarella, T. Imielinski, “Using Buddies to Live Longer in a Boring World”, IEEE International Workshop on Sensor Networks and Systems for Pervasive Computing (PerSeNS 2006), Pisa, Italia, 13 Marzo 2006. F. Delmastro e A. Passarella, “An Experimental Study of P2P Group-Communication Applications in Real-World MANETs”, Proceedings of the IEEE ICPS Workshop on Multi-hop Ad hoc Networks: from theory to reality (REALMAN 2005), Santorini, Grecia, 14 Luglio 2005. M. Conti, J. Crowcroft, F. Delmastro e A. Passarella, “Cross-Layer Support for Group-Communication Applications in MANETs”, Proceedings of the IEEE ICPS Workshop on Multi-hop Ad hoc Networks: from theory to reality (REALMAN 2005), Santorini, Grecia, 14 Luglio 2005. G. Anastasi, M. Conti, E. Gregori, A. Passarella e L. Pelusi, “A Power-Aware Multimedia Streaming Protocol for Mobile Users”, Proceedins of the IEEE International Conference on Pervasive Services (ICPS 2005), Santorini (Grecia), 11-14 Luglio, 2005. [8] [7] [6] [5] [4] [3] [2] [1] G. Anastasi, E. Ancillotti, M. Conti, A. Passarella, “TPA: A Transport Protocol for Ad hoc Networks”, Proceedings of the IEEE Symposium on Computers and Communications (ISCC 2005), La Manga del Mar Menor, Cartagena, Spagna, 27-30 Giugno, 2005 G. Anastasi, M. Conti, A. Falchi, E. Gregori, A. Passarella, “Performance Measurements of Mote Sensor Networks, Proceedings of the Seventh ACM/IEEE International Symposium on Modeling, Analysis and Simulation of Wireless and Mobile Systems (MSWiM 2004), Venezia, 4-6 Ottobre, 2004 G. Anastasi, M. Conti, E. Gregori, A. Passarella, “Experimental Analysis of an Application-independent Energy Management Scheme for Wi-Fi Hotspots”, Proceedings of the IEEE Symposium on Computers and Communications (ISCC 2004), Alessandria (Egitto), 29 Giugno – 1 Luglio 2004 G. Anastasi, M. Conti, E. Gregori, A. Passarella, “Saving Energy in Wi-Fi Hotspots through 802.11 PSM: an Analytical Model”, Proceedings of the Second IEEE Workshop on Modeling and Optimization in Mobile, Ad Hoc and Wireless Networks (WiOpt '04), Cambridge (UK), 24-26 Marzo 2004 G. Anastasi, A. Passarella, “Towards a Novel Transport Protocol for Ad hoc Networks”, Proceedings of the Eighth International Conference on Personal Wireless Communications (PWC 2003) - LNCS Series, Venezia (I), 23-25 Settembre 2003 G. Anastasi, M. Conti, E. Gregori, A. Passarella, “Power-Saving in Wi-Fi Hotspots: an Analytical Study”, Proceedings of the Eighth International Conference on Personal Wireless Communications (PWC 2003) - LNCS Series, Venezia (I), 23-25 Settembre, 2003 G. Anastasi, M. Conti, E. Gregori, A. Passarella: “Balancing Energy Saving and QoS in the Mobile Internet: An Application-Independent Approach”, Proceedings of the 36th Hawaii International Conference on System Sciences (HICSS-36), Hawaii (USA), 6-9 Gennaio 2003 G. Anastasi, M. Conti, E. Gregori, A. Passarella: “A Power Saving Architecture for Web Access from Mobile Computers”, Proceedings of the Second IFIP-TC6 Networking Conference (Networking 2002), Pisa (I), 19-24 Maggio 2002 Rapporti Scientifici [3] [2] [1] S. Goel, A. Passarella, T. Imielinski, “Using buddies to live longer in a boring world”, Tech. Rep. DCS-TR-558, Department of Computer Science, Rutgers University, Set. 2004 (disponibile all’indirizzo http://www.ing.unipi.it/~o783499/research/docs/Buddy_tr.pdf). G. Anastasi, M. Conti, E. Gregori, A. Passarella, “Saving Energy in Wi-Fi Hotspots through 802.11 PSM: an Analytical Model (extended version)”, Rapporto Scientifico del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Pisa, Novembre 2003 (disponibile all’indirizzo http://www.ing.unipi.it/~o783499/research/docs/WiOpt04_ext.pdf) G. Anastasi, M. Conti, E. Gregori, A. Passarella, “Power-Saving in Wi-Fi Hotspots: an Analytical Study”, Rapporto Scientifico del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Pisa, Maggio 2003 (disponibile all’indirizzo http://www.ing.unipi.it/~o783499/research/docs/PWC03_ext.pdf) Tesi [2] [1] A. Passarella, Power Management Policies for Mobile Computing”, Tesi di Dottorato, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Pisa disponibile all’indirizzo http://www.cl.cam.ac.uk/users/ap458/papers/passarella_phd_thesis.pdf A. Passarella, “Un’architettura Power Saving per l’Accesso al Web da Computer Mobile”, Tesi di Laurea, Università di Pisa, Ottobre 2001 Referenze Prof. Giuseppe Anastasi Dr. Marco Conti Professore Associato Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Via Diotisalvi, 2 56122 Pisa Tel. +39 050 2217 559 e-mail: [email protected] Primo Ricercatore Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Informatica e Telematica (IIT) Via Moruzzi, 1 56126 Pisa Tel. +39 050 315 3062 e-mail: [email protected] Prof. Jon Crowcroft Ing. Enrico Gregori Marconi Professor University of Cambridge Computer Laboratory 15, JJ Thomson Avenue Cambridge CB3 0FD, UK Tel: +44 (0)1223 763633 e-mail: [email protected] Dirigente di Ricerca Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Informatica e Telematica (IIT) Via Moruzzi, 1 56126 Pisa Tel. +39 050 315 3063 e-mail: [email protected] Prof. Tomasz Imielinski Professor and Director Division of Information and Computer Science Rutgers, the State University of New Jersey Hill 264 110, Frelinghuysen Rd, Piscataway, NJ 08854 Tel. +1 732 445 3546 e-mail: [email protected]