uefa champions league - stagione 2015/16

Transcript

uefa champions league - stagione 2015/16
UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2015/16
CARTELLE STAMPA
(Andata: 2-0)
Estadio Santiago Bernabéu - Madrid
Real Madrid CF
Martedì, 8 marzo 2016
20.45CET (20.45 ora locale)
Ottavi di finale, ritorno
AS Roma
Ultimo aggiornamento 07/03/2016 03:15CET
SPONSOR UFFICIALI DI UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Storia della partita
2
Legenda
5
1
Real Madrid CF - AS Roma
Cartella stampa
Martedì 8 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale)
Estadio Santiago Bernabéu, Madrid
Storia della partita
Il Real Madrid CF ospita l'AS Roma nella gara di ritorno degli ottavi di finale di UEFA Champions League con
l'obiettivo di approdare ai quarti di finale per la sesta stagione di fila e di interrompere la striscia negativa contro le
squadre italiane.
• Il Real Madrid è stato eliminato in tutti e otto gli ultimi doppi confronti giocati contro avversarie italiane, ma il
successo 2-0 dell'andata ha messo le Merengues in ottima posizione per il passaggio del turno.
• Per Zinédine Zidane, questa sarà la prima casalinga in UEFA Champions League da allenatore sulla panchina della
squadra con cui ha trionfato da giocatore nel 2002 segnando il gol-partita in finale. Il francese ha rilevato Rafael
Benítez a gennaio.
• Anche la Roma ha esonerato l'allenatore Rudi Garcia sostituendolo con Luciano Spalletti, con cui aveva battuto il
Real Madrid nell'ultima sfida disputata tra le due squadre.
Precedenti
• Prima di questa stagione, le squadre si erano affrontate otto volte nelle competizioni UEFA, con un bilancio di
quattro vittorie del Real, tre della Roma e un pareggio.
• I club si sono affrontati anche nell'amichevole precampionato del 18 luglio scorso. Dopo uno 0-0, la Roma ha vinto
7-6 ai rigori, con tiro decisivo trasformato da Seydou Keita dopo la parata di Morgan De Sanctis su Lucas Vázquez.
• A livello ufficiale, il confronto più recente risale agli ottavi di UEFA Champions League 2007/08, superati dalla Roma
di Spalletti grazie a un 2-1 in casa e fuori.
• Nella gara di andata allo Stadio Olimpico, Raúl González ha aperto le marcature ma i giallorossi hanno rimontato
con David Pizarro e Mancini. Raúl ha segnato anche al ritorno dopo una rete di Rodrigo Taddei, ma il Real ha perso
Pepe per espulsione e ha subito il gol di Mirko Vučinić, che ha suggellato il 4-2 complessivo.
• Formazioni gara di ritorno (5 marzo 2008):
Real Madrid: Casillas, Salgado (Torres 64'), Pepe, Cannavaro, Heinze, Diarra (Drenthe 61'), Gago, Guti, Júlio
Baptista (Soldado 85'), Robinho, Raúl.
Roma: Doni, Cicinho (Panucci 87'), Mexès, Juan, Tonetto, Aquilani, De Rossi, Perrotta (Pizarro 76'), Taddei, Mancini
(Vučinić 65'), Totti.
• Francesco Totti ha segnato nella prima sfida tra le due squadre nella prima fase a gironi 2001/02. Il suo rigore, però,
non ha impedito al Real di vincere 2-1 a Roma. Il capitano giallorosso ha segnato anche nell'1-1 al Santiago
Bernabéu, in cui è andato a segno anche Luís Figo su rigore.
• Totti è nuovamente andato a bersaglio al Bernabéu nella prima fase a gironi 2002/03, segnando il gol-partita nel
successo 1-0 giallorosso che ha vendicato precedente vittoria 3-0 del Real allo Stadio Olimpico.
• Nella fase a gironi 2004/05, Daniele De Rossi ha aperto le marcature a Madrid ma il Real ha vinto 4-2 in casa. Le
merengues si sono imposte anche al ritorno a Roma (3-0), ultima delle 14 presenze di Zidane contro i giallorossi (V7
P5 S2).
Storia della partita
Real Madrid
• Dopo il primo posto nel Gruppo A, il Real cerca la sesta qualificazione consecutiva ai quarti di finale.
• A dicembre, nell'ultima gara casalinga del girone, il Real Madrid ha battuto il Malmö FF per 8-0, conquistando la
vittoria più ampia a pari merito in 24 anni di storia della UEFA Champions League. In totale, nella fase a gironi ha
segnato 13 gol e ne ha subiti nove, collezionando tre successi consecutivi in casa.
• Le Merengues hanno vinto 21 partite casalinghe su 30 contro le squadre italiane, con tre pareggi e sei sconfitte.
• L'ultima volta che ha ospitato una squadra di Serie A, il Real Madrid è stato eliminato in virtù dell'1-1 contro la
Juventus nella semifinale di ritorno della scorsa UEFA Champions League, uscendo con un 3-2 complessivo.
• Il Real ha sempre avuto la peggio negli ultimi otto confronti a eliminazione diretta contro le squadre di Serie A.
L'ultimo successo risale al primo turno di Coppa dei Campioni 1987/88 contro l'SSC Napoli (3-1 complessivo). Emilio
Butragueño, attuale dirigente del club, ha segnato nell'1-1 della sfida di ritorno a Napoli.
• Le Merengues sono state eliminate una sola volta nei 30 doppi confronti in competizioni UEFA nei quali si si sono
imposte in trasferta all'andata: contro l'Odense BK al terzo turno di Coppa UEFA 1994/95, quando si imposero 3-2 in
trasferta prima di perdere 2-0 in casa.
• Il bilancio del Real Madrid ai rigori nelle competizioni europee è V1 S2:
2
Real Madrid CF - AS Roma
Cartella stampa
Martedì 8 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale)
Estadio Santiago Bernabéu, Madrid
5-6 contro FK Crvena zvezda, quarti di finale di Coppa delle Coppe 1974/75
3-1 contro Juventus, secondo turno di Coppa dei Campioni 1986/87
1-3 contro FC Bayern München, semifinali di UEFA Champions League 2011/12
Roma
• La Roma cerca di tornare ai quarti di UEFA Champions League per la prima volta dal 2008.
• In questa edizione si è classificata seconda nel Gruppo E dietro l'FC Barcelona, pur vincendo una sola partita (3-2 in
casa contro il Bayer 04 Leverkusen).
• In tre partite esterne del Gruppo E, i giallorossi hanno segnato sette gol ma ne hanno subiti 13, di cui sei contro il
Barcellona il 24 novembre. Il bilancio complessivo in casa delle formazioni spagnole è V3 P3 S6.
• Nelle sfide a eliminazione diretta contro le squadre di Liga, la Roma ha superato il turno due volte ed è stata
eliminata tre volte.
• I Giallorossi hanno vinto per l'ultima volta fuori casa in UEFA Champions League a novembre 2010 contro l'FC Basel
1893 (3-2).
• La Roma ha superato il turno una sola volta su cinque nelle competizioni UEFA dopo aver perso la gara di andata in
casa, ribaltando la sconfitta 2-1 contro l'1. FC Nürnberg al primo turno di Coppa UEFA 1988/89 con un successo 3-1
in Germania. Più recentemente, i Giallorossi sono stati battuti 3-2 in casa dall'FC Shakhtar Donetsk negli ottavi di
finale di UEFA Champions League 2010/11, perdendo poi 3-0 in Ucraina.
• Il bilancio della Roma ai calci di rigore in Europa è V1 S3:
4-2 contro IFK Norrköping, secondo turno di Coppa UEFA 1982/83
2-4 contro Liverpool FC, finale di Coppa dei Campioni 1983/84
3-4 contro Real Zaragoza, primo turno di Coppa delle Coppe 1986/87
6-7 contro Arsenal FC, ottavi di UEFA Champions League 2008/09
Giocatori e allenatori: incroci
• Da allenatore dell'FC Zenit, Spalletti ha perso due volte nella fase a gironi in Spagna, arrendendosi 3-1 contro il Club
Atlético de Madrid nel 2013/14 e 3-0 contro il Málaga CF la stagione precedente.
• James Rodriguez ha segnato il gol del Porto nella gara persa 3-1 contro lo Zenit di Spalletti nella fase a gironi
2011/12.
• Zidane ha trascorso cinque stagioni alla Juventus (1996–2001), vincendo due scudetti. Il suo bilancio complessivo
da giocatore della Juve e del Real contro la Roma è V7 P5 S2.
• Zidane ha affrontato Totti nella finale di UEFA EURO 2000 vinta 2-1 dalla Francia al golden gol. I due si sono
incontrati nuovamente in finale di Coppa del Mondo FIFA 2006, quando Zidane ha segnato il gol dei transalpini su
rigore ma è stato espulso ai supplementari. In campo c'era anche De Rossi, che trasformando un rigore ha contribuito
alla vittoria degli azzurri per 5-3.
• De Rossi ha sbagliato un rigore ai quarti di finale di UEFA EURO 2008 contro la Spagna, che schierava Sergio
Ramos. "Capitan Futuro" era in campo anche nella finale di UEFA EURO 2012 persa 4-0 contro la Spagna, in cui
militavano Ramos e Álvaro Arbeloa.
• Keita ha giocato in Spagna al Siviglia, al Barcellona e al Valencia. Con i blaugrana (2008–12) ha disputato le
vittoriose finali di UEFA Champions League 2009 e 2011 e le semifinali del 2011 vinte contro il Real. Il suo bilancio
complessivo contro il Real in Spagna è V11 P4 S2, mentre il suo unico gol contro le merengues è arrivato nel 2-0 per
il Siviglia in campionato a novembre 2007.
• Con il Manchester United FC, Cristiano Ronaldo ha eliminato due volte la Roma ai quarti di finale di UEFA
Champions League (2007, 2008). Nel 2007 ha siglato una doppietta nel 7-1 all'Old Trafford contro la Roma, a segno
con De Rossi, mentre l'anno successivo ha trovato una rete nella gara vinta per 2-1 fuori casa.
• Con il Tottenham Hotspur FC, Gareth Bale ha affrontato Maicon nella fase a gironi di UEFA Champions
League 2010/11. Il gallese ha segnato una tripletta nella gara persa 4-3 sul campo dell'FC Internazionale Milano e ha
vinto 3-1 in casa.
• Totti ha segnato in quattro partite in Spagna con la Roma. Oltre ai gol nelle sfide del 2001/02 e 2002/03 contro il
Real, ha firmato una doppietta contro il Valencia CF nella seconda fase a gironi 2002/03 (3-0) e ha trasformato un
rigore nella seconda trasferta al Mestalla nella fase a gironi 2006/07 (sconfitta per 1-2).
• Iago Falque ha iniziato la carriera al Barcellona ma ha giocato una sola gara di campionato nella squadra B,
trasferendosi successivamente all'UD Almería e al Rayo Vallecano.
• Edin Džeko ha segnato il primo gol nel 3-2 tra Manchester City FC e Real nella fase a gironi 2012/13.
3
Real Madrid CF - AS Roma
Cartella stampa
Martedì 8 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale)
Estadio Santiago Bernabéu, Madrid
• De Sanctis ha giocato al Siviglia nel 2007/08.
• Con la maglia dell'Inter, Mateo Kovačić ha affrontato la Roma in quattro occasioni, vincendo una volta e perdendo in
tre circostanze.
• Compagni ed ex compagni di squadra/nazionale:
Morgan De Sanctis e Zinédine Zidane (Juventus, 1997–99)
Lucas Digne e Raphaël Varane, Karim Benzema (Francia)
Antonio Rüdiger e Toni Kroos (Germania)
Maicon e Marcelo, Casemiro, Danilo (Brasile)
Statistiche
Real Madrid
• Casemiro e Ramos verranno squalificati alla prossima ammonizione.
• Ronaldo ha segnato quattro gol sabato nel successo per 7-1 sul Celta Vigo e si è portato al secondo posto della
classifica marcatori di sempre nella Liga con 252 gol.
• La striscia di 11 partite senza sconfitta dei Blancos – otto delle quali sotto la guida di Zidane – è terminata il 27
febbraio con il ko per 1-0 contro l'Atlético.
• Borja Mayoral, che ha segnato sette gol in UEFA Youth League in questa stagione, è partito per la prima volta
titolare nella Liga il 2 marzo nel successo esterno per 3-1 delle Merengues contro il Levante UD.
• Benzema ha accusato un infortunio alla coscia nel primo tempo contro l'Atlético e dovrebbe saltare la gara con la
Roma. Anche Luka Modrić (caviglia) è in dubbio, mentre Marcelo (spalla) e Bale (coscia) sono tornati sabato contro il
Celta subentrando dalla panchina.
Roma
• De Rossi e Radja Nainggolan verranno squalificati alla prossima ammonizione.
• La Roma ha vinto sette gare di fila in Serie A, la miglior striscia di successi dopo le nove vittorie consecutive del
marzo/aprile 2014.
• Stephan El Shaarawy ha segnato cinque gol in Serie A dopo l'arrivo a Roma in prestito dall'AC Milan a gennaio.
L'attaccante non aveva segnato nemmeno un gol in Ligue 1 con l'AS Monaco FC nella prima parte della stagione.
• Con nove gol segnati in Serie A, Miralem Pjanić sta attraversando la migliore stagione della sua carriera dal punto di
vista realizzativo.
• De Rossi è fuori per un periodo di quattro settimane per un infortunio al polpaccio accusato nella gara d'andata
contro il Real Madrid.
• Kevin Strootman, di nuovo disponibile dopo un infortunio al ginocchio, ha giocato per la prima volta dal 25 gennaio
2015 entrando dalla panchina nel successo per 5-1 contro l'US Città di Palermo il 21 febbraio. Il centrocampista non è
nella lista della Roma per la UEFA Champions League.
4
Martedì 8 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale)
Real Madrid CF - AS Roma
Cartella stampa
Estadio Santiago Bernabéu, Madrid
Legenda
Statistiche di tutti i tempi
I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.
Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni
UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Coppa delle Coppe
UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non
viene inclusa, così come la Supercoppa del 1972, dato che non si sono tenute sotto la supervisione UEFA, mentre la
Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa.
Direttori di gara
UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le
partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta
dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.
UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui
l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati
considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.
Competizioni
Competizioni Club
Competizioni per squadre nazionali
UCL: UEFA Champions League
ECCC: Coppa dei Campioni
UEL: UEFA Europa League
UCUP: Coppa UEFA
UCWC: Coppa delle Coppe UEFA
SCUP: Supercoppa UEFA
UIC: Coppa UEFA Intertoto
ICF: Coppa delle Fiere
EURO: Campionati europei UEFA
Mondiali: Coppa del Mondo FIFA
CONFCUP: FIFA Confederations Cup
Amic: Amichevoli
Amic U21: Amichevoli Under-21
U21: Campionato Europeo UEFA Under 21
U17: Europei Under 17
U16: Europei Under 16
U19: Europei Under 19
U18: Europei Under 18
WWC: FIFA Women's World Cup
WEURO: Campionati Europei femminili UEFA
Fasi della competizione
Altre abbreviazioni
F: Finale
Grp 1: Prima fase a gironi
3TP: Terzo turno preliminare
2TU: Secondo turno
4TU: Quarto turno
1/2: Semifinali
1/8: Ottavi di finale
1/16: Sedicesimi di finale
1°: andata
2°: ritorno
Spar.: Spareggio
Rip.: Ripetizione
PO - FF: Spareggi per il
torneo finale
Gir.: Fase a gironi
(dts): Dopo tempi
Grp 2: Seconda fase a gironi supplementari
1TU: Primo turno
ag: Autogol
3TU: Terzo turno
Prel.: Turno preliminare
R: Rigore
1/4: Quarti di finale
G: Partite giocate
Prel.: Turno preliminare
Pos.: Posizione
1TP: Primo turno preliminare P.ti: Punti
2TP: Secondo turno
R: Espulsione (cartellino
preliminare
rosso diretto)
FF: Fase finale
Supp.: Supplementari
ELITE: Fase Elite
FTP: Finale terzo posto
GS: Gol subiti
Grp. FF: Fase a gironi - fase
finale
RF: Reti fatte
gg: Partita decisa al golden
gol
S: Sconfitte
Naz.: Nazionalità
tav: Sconfitta a tavolino
rig: Rigori
No.: Numero
gt: Qualificazione decisa dai
gol in trasferta
tot: Risultato complessivo
Pr: Presenze
Comp.: Competizione
P: Pareggi
Nato: Data di nascita
Ris: Risultato
sg: Partita decisa al "Silver
Gol"
lm: Partita decisa dal lancio
della monetina
V: Vittorie
G: Ammonizione (cartellino
giallo)
G/R: Espulsione (per doppia
ammonizione)
N/A: Non applicabile
5
Real Madrid CF - AS Roma
Cartella stampa
Martedì 8 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale)
Estadio Santiago Bernabéu, Madrid
Statistiche
-: Indica giocatore sostituito
*: Indica giocatore espulso
+: Indica giocatore subentrato
+/-: Indica giocatore subentrato e sostituito
Rosa squadra
D: Informazioni disciplinari
*: Diffidato
S: Squalificato
UCLQ: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League
UCL: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la
giornata corrente
UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale.
UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione
Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in
questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi)
dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna
responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori
informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.
6