La sposa ripudiata
Transcript
La sposa ripudiata
Sabato 28 aprile 11.00 Casa di Babel Libertà di sognare Younis Tawfik racconta il suo libro La sposa ripudiata (Bompiani) LA SPOSA RIPUDIATA La vita di Karima, giovane donna marocchina, pare solo peso, senza la luce di alcuna grazia. Dopo un’infanzia segnata dalle violenze del padre, un minatore povero e ubriacone che picchia la moglie e le figlie, l’attrazione adolescenziale per un suo coetaneo, contrastata ferocemente dal padrepadrone, le fa concepire l’idea di rinunciare per sempre all’amore. Ma la cugina e amica del cuore, Fatima, andata a vivere in Italia e sposatasi felicemente, fa conoscere a Karima un uomo, Dario, un ex sessantottino che si è avvicinato alle ragioni profonde dell’Islam. Anche in Italia, però, la vita non è facile: Karima non sa la lingua, non capisce alcune abitudini, si trova al centro di sospetti e rancori in quanto musulmana. Quando resta incinta, scopre che Dario non desidera affatto un altro figlio e vorrebbe spingerla ad abortire; lui stesso è sospettato dalla polizia di essere un fiancheggiatore dei terroristi musulmani. L’inferno si è materializzato sulla terra, ma la vita che Karima cura e coltiva dentro di sé è la scintilla di speranza che le darà la forza di fare i conti con se stessa, prima di consegnarsi al destino che le è stato riservato. Tawfik torna ai lettori italiani con una storia di passione e di violenza che ha l’inesorabilità e la cadenza dei più antichi riti, quelli che paiono scongiurare le amarezze della sorte. E il suo nuovo romanzo ci offre una struggente allegoria della vita umana attraverso le poetiche parole di un’ancora più antica tradizione. Younis Tawfik è nato nel 1957 a Mosul (l'antica Ninive), in Iraq. Poeta, romanziere, saggista e traduttore, all'età di ventitude anni si è trasferito per studi in Italia, a Torino, dove si è laureato in Lettere. Fin da giovane ha pubblicato poesie su importanti riviste del suo paese, ottenendo nel 1978 il Premio di Poesia Nazionale conferito dalla Presidenza della Repubblica. In Italia ha cominciato a pubblicare nel 1994 la raccolta di versi Apparizione della Dama Babilonese (L'Angolo Manzoni), con una nota di Tahar Ben Jelloun. E' seguita nel 1996 la raccolta di poesie Nelle mani la luna (Ananke). Nel 1997 ha pubblicato Islam (Liana Levi) un saggio sulla religione islamica, uscito contemporaneamente in Italia (da Idea Libri), in Germania, Olanda, Spagna e Stati Uniti. E' del 1999 l'esordio nella narrativa, con un grande successo di critica e di pubblico: il romanzo La straniera (Bompiani), vince il premio Grinzane Cavour 2000 nella sezione Narrativa Giovane Autore Esordiente, il Premio Comisso, il Premio internazionale Ostia-Mare, il Premio Fenice Europa, il Premio Rhegium Julii 2000, e riceve la Menzione Speciale Opera Esordiente del Premio via Po. Nel 2002 è uscito il secondo romanzo La città di Iram (Bompiani), cui ha fatto seguito nel 2003 il saggio L'Iraq di Saddam. Nel 2006 Il Profugo (Bompiani), una saga famigliare che descrive il dramma dell'Iraq attraverso le voci di tre generazioni, ha ottenuto nello stesso anno il Premio Grinzane Pavese. L'autore torna in libreria nel 2011 con La sposa ripudiata (Bompiani). Insieme a Roberto Rossi Testa ha curato e tradotto numerosi autori arabi. Attualmente vive a San Mauro Torinese e ricopre l'incarico di presidente del Centro Culturale Italo-Arabo Dar al Hikma, dirige la collana Abadir Culture dell'Africa e del Medio Oriente (Ananke), ed è da anni in prima linea nell'integrazione degli stranieri che vivono lontano dal loro Paese. E' membro della consulta islamica in Italia nonché docente di Lingua e Letteratura Araba alla Facoltà di lingue dell'Università di Genova; la sua attività giornalistica è costellata da numerose collaborazioni con quotidiani nazionali come La Stampa, la Repubblica, Il Mattino, il Secolo XIX ed il Messaggero.
Documenti analoghi
Clicca qui per scaricare la presentazione dell
Insieme a Roberto Rossi Testa ha curato e tradotto numerosi autori arabi, in particolare Khalil Gibran.
Attualmente vive a San Mauro torinese e ricopre l'incarico di presidente del Centro Culturale...
ALTRE VITE Manuela Giolfo incontra Younis TAWFIK
versione cinematografica del romanzo è di Marco Turco.
Il suo secondo romanzo è La città di Iram, seguito dal saggio L’Iraq di Saddam
(2003). Nel 2006 pubblica il romanzo Il Profugo, sempre con l’e...