Passaretti Alessandra - Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio
Transcript
Passaretti Alessandra - Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Passaretti Alessandra Via Trivulzio 15, 20146 Milano (Italia) 024029709 [email protected] Sesso Femminile | Data di nascita 07/05/1988 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Fisioterapista ESPERIENZA PROFESSIONALE 26/08/2015–alla data attuale Collaboratrice del Master di primo livello in "Terapia manuale applicata alla fisioterapia" Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma 15/03/2013–alla data attuale Ital Assistance Soc. Coop. Via G.B. Pergolesi 13, 20124 Milano Attività o settore Assistenza domiciliare riabilitativa 09/05/2012–alla data attuale Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio Via trivulzio 15, Milano (Italia) Riabilitazione specialistica neuromotoria in I.D.R. (Istituto di Riabilitazione), Day Hospital, regime ambulatoriale e R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale). 14/03/2012–alla data attuale Medelit SRL Via Privata Grado 5, 20125 Milano (Italia) Attività o settore Assistenza domiciliare riabilitativa 09/03/2012–31/12/2012 Vivisol SOLGROUP Via Daniele Manin 167, 20099 Sesto San Giovanni (Italia) Attività o settore Home Care Services ISTRUZIONE E FORMAZIONE 15/12/2015 Operatore certificato di Human Tecar Calco (Italia) 09/12/2015 Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle professioni sanitarie con votazione 110/110 con Lode Livello 7 QEQ Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma (Italia) TESI Criticità e punti di forza del tirocinio nel corso di laurea in fisioterapia: analisi qualitativa. 18/2/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5 Curriculum vitae 06/2014 Passaretti Alessandra Breve tirocinio (2 giorni) nel "Settore Giovanile Inter" come miglior tesi del Corso di Alta Formazione in Riabilitazione-Riatletizzazione e perfezionamento del recupero sportivo" Centro Sportivo "G. Facchetti", Milano 19/04/2013–31/01/2014 Corso di Alta Formazione in Riabilitazione-Riatletizzazione e perfezionamento del recupero sportivo con votazione 6/6 Livello 7 QEQ Università Ludes, Dipartimento di Scienze medico-riabilitative e dello sport "Bruno Combi", Lugano (Svizzera) TESI Il dolore al cingolo pelvico negli atleti: quadri clinici e possibili interventi terapeutici. Lo stato dell'arte. 09/12/2013 Corso di Formazione a Distanza "Principi di Reumatologia: inquadramento delle principali malattie per la presa in carico clinica e riabilitativa" Sinergia & Sviluppo srl 10/11/2013 Congresso Nazionale GTM -XI edizione "The role of manipulations in the treatment of neuromuscoloskeletal disorders" S.P.E.S, Firenze (Italia) 09/11/2013 Workshop "Sindrome della II-III costa come causa primaria del dolore alla spalla" Gruppo di Terapia Manuale-AIFI, Firenze (Italia) 01/2012–10/2013 Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici con votazione 106/110 Master universitario di primo livello Università degli Studi di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, in collaborazione con Libera Università di Brussel, Savona (Italia) Formazione avanzata in Terapia Manuale e Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrci. TESI Il ruolo del bendaggio funzionale e dei tutori nel dolore femoro-rotuleo. 18/01/2013–03/12/2013 Corso "Gruppo di miglioramento in riabilitazione" Istituto Pio Albergo Trivulzio, Milano (Italia) Moduli: - La presa in carico del paziente fragile: il punto di vista infermieristico. - La presa in carico del paziente fragile: il punto di vista riabilitativo. - La presa in carico del paziente fragile: il punto di vista dell'assistenza sociale. - Approcci riabilitativi alle rachialgie e lombalgie: fisioterapia di gruppo. - Approcci riabilitativi alle rachialgie e lombalgie: terapia manuale. - Approcci riabilitativi alle rachialgie e lombalgie: fisioterapia kinesiotaping. - Strumenti per la crescita professionale delle figure coinvolte nel lavoro d'equipe: il punto di vista psicologico.(2 moduli) - Strumenti per la crescita professionale delle figure coinvolte nel lavoro d'equipe: le associazioni. - Strumenti per la crescita professionale delle figure coinvolte nel lavoro d'equipe: la formazione. 18/2/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5 Curriculum vitae 08/09/2013 Passaretti Alessandra Evento formativo "L'impiego della terapia extracorporea con onde d'urto" Sinergia & Sviluppo srl 11/10/2012 Corso di Formazione a Distanza EBP1- PubMed: uno strumento a supporto dell'Evidence Based Medicine S.P.E.S, Savona (Italia) 10/09/2008–08/11/2011 Laurea in Fisioterapia con votazione 110/110 Livello 6 QEQ Università degli Studi di Pavia, Pavia (Italia) TESI Dolore e riabilitazione nel paziente con lesione midollare. 01/03/2011–30/09/2011 Tirocinio presso IRCSS Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Reparto di Unità Spinale 01/11/2010–28/01/2011 Tirocinio presso Policlinico "San Matteo" di Pavia Reparto di traumatologia e ortopedia, riabilitazione post-traumatica, post-operatoria e utilizzo di apparecchiatura kinetec. Reparto di Neurochirurgia. Reparto di Rianimazione. 21/06/2010–30/09/2010 Tirocinio presso IRCSS Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Reparto di Unità Spinale 31/05/2010–19/06/2010 Tirocinio presso IRCSS Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Reparto di Cardiologia e Oncologia 01/03/2010–28/05/2010 Tirocinio presso Policlinico "San Matteo" di Pavia Ambulatorio di Fisioterapia, utilizzo di terapie strumentali 05/10/2009–11/12/2009 Tirocinio presso Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C.Mondino Reparto di riabilitazione neurologica 18/05/2009–31/07/2009 Tirocinio presso Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C.Mondino Reparto di riabilitazione neurologica 04/05/2009–15/05/2009 Tirocinio presso Policlinico "San Matteo" di Pavia Reparto di pediatria 10/09/2002–09/07/2007 Diploma di maturità scientifica Liceo Scientifico Vittorio Veneto Via De Vincenti 7, 20148 Milano (Italia) 18/2/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5 Curriculum vitae Passaretti Alessandra COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Altre lingue COMPRENSIONE inglese PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale A2 B2 A2 A2 B1 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Competenze organizzative e gestionali Ottima capacità nel lavoro di equipe. Ottima capacità di adeguarsi agli ambienti di lavoro più differenti.Ottima capacità di comunicazione e di comunione di idee con i facenti parte del team di lavoro.Ottima capacità di ascolto del paziente e dei familiari. Ottima capacità nella gestione degli impegni, affinata proseguendo la carriera universitaria durante l'attività lavorativa. Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazione delle informazioni Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi Utente autonomo Utente autonomo Utente base Utente base Utente base Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione Buona capacità nell'uso del computer, sviluppata durante la carriera scolastica con un approfondimento rivolto all'uso di tutti i programmi Microsoft Office e derivati.Gestione di agende elettroniche e caselle e-mail. Altre competenze Patente di guida Fornire ripetizioni scolastiche a studenti di classe superiore.Attitudine alla pratica di molti sport e pianoforte. B ULTERIORI INFORMAZIONI Progetto di Formazione sul Campo (FSC) Due attestati di accreditamento "Riunioni Equipe Riabilitativa RSA" per un totale di 8 incontri. Seminari: Invecchiamento e deficit cognitivi: dalla biologia all'assistenza (Collegio S. Caterina, Pavia) Le neoplasie toraco-polmonari. Dalla diagnosi alla terapia. IV congresso nazionale S.I.R.A.S. (Fondazione Maugeri) Corso di formazione specialistica del team riabilitativo sulle tecniche di valutazione del sistema muscolare scheletrico. (Istituto Neurologico Mondino) Cuore e sport. Dalla fisiologia alla patologia. (Collegio S. Caterina) L'ictus ischemico dalla biologia all'assistenza. (Collegio S. Caterina) Cefalee e attività lavorativa. (Istituto neurologico Mondino) Percorsi diagnostici riabilitativi condivisi per la Spasticità. 18/2/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 5 Curriculum vitae Passaretti Alessandra L'ICF in riabilitazione. (Salice Terme) 18/2/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5