Visualizza - Comune di Fidenza

Transcript

Visualizza - Comune di Fidenza
arch.AngeloPattini
arch.CristianoRinaldi
piazza Gioberti 15 – Fidenza(Parma)
via Carducci 13 – Soliera(Modena)
PROVINCIA DI PARMA
COMUNE DI FIDENZA
RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA
INTERVENTO DI COSTRUZIONE
CINEMA MULTISALA CON ANNESSI SERVIZI E PARCHEGGIO
Carattere dell’intervento
Permanente.
Destinazione d’uso
Locali di Pubblico Spettacolo con Parcheggio.
Ubicazione
SP12, Comune di Fidenza, Provincia di Parma.
____________________________________________________________________
arch. Cristiano rinaldi – arch. Angelo pattini
L'intervento consta nella costruzione di un fabbricato a funzioni miste composto da un cinema
multisala, un ristorante e i volumi tecnici ad essi annessi.
Il complesso si trova in un lotto di terreno di 22000 mq circa posto alle porte della città di Fidenza,
a nord rispetto il centro abitato, in direzione del casello autostradale. Questo ha creato negli anni
un asse artigianale, commerciale e turistico molto frequentato che collega attraverso la strada
Provinciale la suddetta barriera autostradale al centro città. Il lotto è più nello specifico compreso
tra la vecchia entrata a Fidenza, oggi strada chiusa, la nuova tangenziale e il depuratore comunale.
Il lotto infine confina con la provinciale, da cui si accede, a est, e il Rio Venzola, a ovest.
Una nuova rotatoria, posta sulla giacitura dell'esistente svincolo, permetterà un più agevole
accesso e uscita all'area d'intervento.
Si accede al complesso dal parcheggio dedicato, di 505 posti auto, con presente la piazzola di sosta
degli autobus e l'arrivo della pista ciclabile comunale.
Passando sotto un porticato d'ingresso dove si trova una parte di casse di tipo automatico si entra
nello spazio fruibile vero e proprio. Accedendo al grande atrio attraverso la vetrata si costeggia la
cassa biglietti e si trova una serie di intrattenimenti come bar, caramelleria, gelateria e vari tipi di
giochi. Di fronte all'ingresso ci si trova di fronte alla grande vetrata che da sud fa entrare la vista del
cielo. Sempre nell'atrio si trova anche una batteria di servizi igienici per il pubblico. Il personale
addetto può accedere anche agli spazi retro bar e magazzini che hanno anche un accesso diretto
dall'esterno.
Giunti alla zona filtro di stacco biglietti si accede poi ad un corridoio che disimpegna le sale.
Il multisala è composto da 8 sale di diversa capienza, cinque sale piccole da 120 posti a sedere alte
10,60, due sale medie da 200 posti, della stessa altezza ma più larghe e una sala grande da 298
posti alta 11,60. Tutte le sale hanno un accesso attraverso un filtro, dal grande corridoio, che
rappresenta anche l'uscita a fine proiezioni. Oltre a questi varchi tutte le sale sono dotate delle
uscite di sicurezza, progettate secondo le vigenti normative. Anche la zona controllata, oltre lo
stacco biglietti, ha una dotazione di servizi igienici e una parte a bar automatico.
Le sale più piccole sono tutte a raso rispetto alla quota dell'atrio e si sviluppano con una gradinata
a salire, che garantisce una perfetta visione. La sala grande e le medie hanno anche un dislivello a
scendere per meglio dividere l'altezza totale della sala. In tutte le sale sono comunque garantiti
posti facilmente accessibili per i disabili.
Tramite tre scale si può arrivare al piano superiore. Dalla scala nord, dotata anche di montacarichi,
è possibile per il personale autorizzato accedere, anche direttamente dall'esterno, al piano primo
nella zona proiezioni e alla copertura dove sono collocate le macchine termiche. Grazie a questa
scala si possono eseguire in autonomia rispetto gli orari del cinema, tutte le manutenzioni in
copertura.
Una seconda scala nel cuore dello spazio distributivo permette alla sala dei proiettori di avere una
via di fuga supplementare e un accesso privilegiato al cuore dell'impiantistica elettrica del cinema.
La scala retrostante la biglietteria ha invece più una funzione di collegamento con
l'amministrazione, proprio sopra quest'ultima, e agli spogliatoi dei dipendenti. Una passerella
collega i due corpi al primo piano.
A est del multisala è accostato un ristorante di circa 1100mq, disposto su due piani. Da nord,
attraverso lo stesso grande portico si trova l'ingresso alla sala, mentre l'uscita è disposta a est,
fronte strada. Procedendo verso il fondo troviamo prima il bagno disabili, poi il bar e le cucine con i
vari ambienti di servizio. Entrambi le attività commerciali di ristorante e cinema fruiscono di un
corridoio di servizio per carico scarico per i relativi automezzi di rifornimento e di ritiro rifiuti.
Attraverso due scale si giunge al piano superiore in cui si trova un'altra sala, la maggior parte dei
servizi igienici e gli spogliatoi per i dipendenti.
____________________________________________________________________
arch. Cristiano rinaldi – arch. Angelo pattini
Descrizione
L'edificio, dal punto di vista compositivo, si presenta come un volume solido, fatto di superfici
piene a sud e ad est, di aspetto litico, in dialogo silente con la vegetazione del Rio Venzola, e
spaccato a nord ed est, parti nelle quali il guscio mostra l'interno, con delle vetrate schermate da
leggere reti metalliche.
È formato da una struttura prefabbricata a travi e pilastri in calcestruzzo armato, con
tamponamenti esterni in cemento armato con coibentazione a norma di legge. La finitura esterna
dei suddetti pannelli è pensata “a fondo cassero” con impasto in cemento bianco, con parti
tinteggiate in tonalità diverse dal bianco al grigio più scuro; i pannelli contengono gli ambienti
destinati alle sale cinematografiche e ai servizi. Le vetrate sono formate da profilati in alluminio a
tinta naturale con vetrocamere anch'esse a norma di legge per il risparmio energetico, di tipo
trasparente non specchiato. Per il controllo dell'irraggiamento e del conseguente surriscaldamento
estivo si è pensata una protezione passiva di una schermatura in rete metallica colorata montata su
profilati sempre metallici a mensole sporgenti dalla sommità dell'edificio. Questo dato tecnologico
già di per sé forma un dislivello di altezze rispetto alle parti pannellate,dove lo stesso pannello si
alza di 1,2m a formare il parapetto necessario per la sicurezza della manutenzione della copertura.
Inoltre la diversa capienza delle sale forma di conseguenza volumi di ampiezza e altezza diversa:
sono presenti cinque sale piccole da 120 posti a sedere alte 10,60, due sale medie da 200 posti,
della stessa altezza ma più larghe e una sala grande da 298 posti alta 11,60, che forma il volume
più imponente. In aggiunta a questi fattori, la presenza di una lunga pensilina in cemento bianco e
di una torre porta-insegna all'ingresso alta 13,20m, fanno si che l'intero volume non presenti una
linea di gronda troppo monotona.
Le bucature delle sale sono limitate alle uscite di sicurezza, che sono in metallo, di colore il più
vicino alla finitura del pannello.
Aree esterne
l'ingresso di distribuzione avviene dalla nuova rotonda attestata sulla strada Provinciale 12,
attraverso una strada interna, che costeggia l'edificio a sud e a ovest, correndo parallelo al Rio
Venzola. In questo tratto, il fruitore del cinema percorre un viale alberato costituito a est da una
folta massa alberata del rio, implementata nel nostro progetto da siepi e arbusti, e a ovest da una
alberatura più regolare, schermante il retro delle sale. Il viale introduce il parcheggio vero e
proprio, costituito da file di posti auto affiancati composte da un grigliato drenante separati da
aiuole alberate di un metro di larghezza. Come richiesto dal precedente parere, le file di parcheggi
più verso la strada provinciale hanno un sedime con una inclinazione che riprende l'opera di
mitigazione delle alberature in progetto nel depuratore comunale e nella giacitura del campo
fotovoltaico. Anche le siepi basse, alternate per essenze, tutte autoctone, a separazione dalla
strada hanno la stessa geometrica messa a dimora. Le essenze scelte hanno il pregio di avere una
facile manutenzione e basso fabbisogno idrico.
____________________________________________________________________
arch. Cristiano rinaldi – arch. Angelo pattini