simatic hmi - Siemens Support

Transcript

simatic hmi - Siemens Support
SIMATIC HMI
WinCC
Getting Started
Manuale
6ZB5370-0CM05-0BA4
Edizione Agosto 1999
C79000-G8272-C161-01
Preparazione e installazione
1
Il primo progetto WinCC
2
Visualizzazione valori misura
3
Configurazione segnalazioni
4
Stampa report con sequenza
segnalazioni
5
Stampa report per Tag
Logging Runtime
6
Configurazione Client/Server
7
®
®
®
®
®
WinCC , SIMATIC , SIMATIC NET , SINEC e STEP are Siemens registered trademarks.
Altre denominazioni utilizzate in questo manuale possono essere marchi registrati. I diritti di proprietà possono
quindi essere violati nel caso in cui terze parti ne facciano un uso improprio per propri scopi.
(La riproduzione, la trasmissione o l‘uso del presente
documento o di parte del suo contenuto, non è permesso senza
una specifica autorizzazione scritta.
I trasgressori saranno responsabili degli eventuali danni. Sono
riservati tutti i diritti, inclusi quelli derivanti da brevetti o
registrazioni.)
(Il presente manuale è stato controllato per verificarne l‘effettiva
funzionalità e compatibilità tra hardware e software. Tuttavia,
poiché non è possibile escludere a priori anomalie di
funzionamento, non possiamo farci garanti di eventuali danni
dovuti alle anomalie stesse. È bene ricordare però che i dati del
presente manuale sono regolarmente controllati e le eventuali
correzioni inserite nella successiva versione del manuale
stesso. Suggerrimenti o proposte di miglioramento sono
particolarmente gradite.)
 Siemens AG 1994 - 1999 Tutti i diritti riservati
Dati tecnici soggetti a modifica
6ZB5370-0CM05-0BA4
Stampato nella Repubblica Federale Tedesca
Siemens Aktiengesellschaft
Sommario
1
Preparazione e installazione ................................................................... 1
1.1
1.2
1.3
1.3.1
1.3.2
1.3.3
1.3.4
1.4
1.5
1.6
2
Il primo progetto WinCC........................................................................ 11
2.1
2.2
2.3
2.4
2.4.1
2.4.2
2.4.3
2.5
2.5.1
2.5.2
2.5.3
2.5.4
2.5.5
2.5.6
2.5.7
2.6
2.7
2.8
3
Requisiti Hardware per WinCC .......................................................................1
Requisiti del sistema operativo........................................................................1
WinCC: Installazione e messa in servizio .......................................................2
Installazione WinCC: Registrazione Utente ....................................................3
Installazione: Selezione lingua ........................................................................4
Installazione: Selezione componenti...............................................................5
Installazione: Autorizzazioni ............................................................................7
Installazione: Simulatore delle Tag .................................................................8
Rimozione del pacchetto .................................................................................9
Risoluzione e correzione degli errori .............................................................10
Passo 1: Attivazione di WinCC......................................................................11
Passo 2: Creazione di un nuovo progetto .....................................................12
Passo 3: Inserimento del Driver PLC ............................................................14
Tag e gruppi di Tag .......................................................................................16
Passo 4: Creazione delle Tag Interne...........................................................17
Passo 4a: Creazione di un gruppo di Tag.....................................................19
Passo 4b: Creazione delle Tag di processo..................................................21
Editing delle pagine grafiche di processo......................................................25
Passo 5.1: Creazione delle pagine grafiche di processo ..............................25
Il Graphics Designer ......................................................................................26
La pagina di processo ...................................................................................28
Passo 5.2: Creazione di un pulsante ............................................................29
Passo 5.3: Configurazione di una pagina grafica..........................................30
Passo 5.4: Rendere dinamica la proprietà Fill Level Display........................32
Passo 5.5: Creare e rendere dinamico un I/O-Field......................................36
Passo 6: Impostazione delle proprietà Runtime............................................38
Passo 7: Attivazione del progetto..................................................................39
Passo 8: Utilizzo del simulatore ....................................................................40
Visualizzazione dei valori di misura ..................................................... 41
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
Passo 1: Attivazione del Tag Logging...........................................................42
Passo 2: Configurazione di un temporizzatore .............................................42
Passo 3: Creazione di un archivio.................................................................44
Passo 4: Creazione di una finestra contenente una curva ...........................47
Passo 5: Creazione di una finestra contenente una tabella..........................50
Passo 6: Impostazione delle proprietà Runtime............................................53
Passo 7: Attivazione del progetto..................................................................54
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
i
Sommario
4
Configurazione delle segnalazioni ....................................................... 55
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.5.1
4.5.2
4.6
4.7
4.8
5
Passo 1: Creazione del Layout .....................................................................90
Modifica del Layout........................................................................................91
Passo 2.1: Modifica della parte statica..........................................................91
Passo 2.2: Modifica della parte dinamica......................................................92
Passo 3: Impostazione dei parametri dell'ordine di stampa..........................95
Passo 4: Attivazione del progetto..................................................................96
Configurazione Client/Server................................................................ 97
7.1
7.2
7.3
7.4
7.5
7.6
7.7
ii
Passo 1: Attivazione del report con la sequenza delle segnalazioni ............78
Modifica del Layout........................................................................................79
Passo 2.1: Apertura del Layout .....................................................................79
Il Report Designer..........................................................................................80
Passo 2.2: Modifica del Layout .....................................................................82
Passo 3: Impostazione dei parametri dell'ordine di stampa..........................86
Passo 4: Impostazione delle proprietà Runtime............................................87
Passo 5: Attivazione del progetto..................................................................88
Creazione di un report per il Tag Logging Runtime............................ 89
6.1
6.2
6.2.1
6.2.2
6.3
6.4
7
Passo 1: Attivazione Alarm Logging..............................................................56
Passo 2: Attivazione della funzione Wizard .................................................57
Passo 3: Configurazione del testo della segnalazione..................................59
Passo 4: Configurazione del colore delle segnalazioni.................................62
Controllo dei valori limite ...............................................................................64
Passo 5.1: Configurazione del controllo del valore limite .............................64
Passo 5.2: Impostazione dei valori limite ......................................................68
Passo 6: Creazione di una pagina con le segnalazioni.................................71
Passo 7: Impostazione delle proprietà Runtime............................................74
Passo 8: Attivazione del progetto..................................................................75
Stampa di un report con la sequenza delle segnalazioni................... 77
5.1
5.2
5.2.1
5.2.2
5.2.3
5.3
5.4
5.5
6
08.99
Sistemi Client/Server .....................................................................................98
Passo 1: Creazione di un sistema Multiutente ..............................................99
Passo 2: Connessione di un Client .............................................................100
Passo 3: Impostazione delle proprietà Runtime del Client .........................101
Passo 4: Apertura del progetto sul Client....................................................103
Passo 5: Pagine iniziali differenti sul Client e sul Server ............................104
Passo 6: Attivazione del progetto................................................................105
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Introduzione
Introduzione
Benvenuti in WinCC - il Windows Control Center per Windows NT 4.0.
:LQ&&è il primo sistema software al mondo IHMI (Integrated Human Machine
Interface), che integra completamente il software per il controllo di impianto con l’intero
processo di automazione. Le sue componenti di automazione, particolarmente
amichevoli, consentono una facile integrazione con applicazioni nuove o preesistenti.
Con WinCC si ha a disposizione un programma di supervisione in grado di controllare in
odo semplice tutti gli aspetti dell’automazione di processo.
WinCC combina la moderna architettura delle applicazioni Windows NT con la
facilità d’uso di un programma di progettazione grafica. Esso offre tutte le funzioni
necessarie per la realizzazione di una soluzione completa per il controllo e la
supervisione di processo. WinCC contiene:
L’ambiente di sviluppo di WinCC
•
Grafica – per creare sullo schermo rappresentazioni grafiche dell’impianto
•
Archiviazione – per memorizzare in un database SQL dati e/o eventi con data e ora
•
Report Designer – per generare protocolli di stampa basati sui dati selezionati
•
Gestione dati – per definire e acquisire dati dall’intero impianto
WinCC Runtime
•
Permette agli operatori a bordo macchina o in una sala di controllo di interagire
con l’impianto.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
iii
Introduzione
08.99
Legenda
In questo manuale sono state utilizzate le seguenti notazioni:
Icona
"File"
#1
iv
Significato
"New"
Indica un clic con il tasto sinistro del
mouse.
Indica un clic con il tasto destro del
mouse.
Indica un doppio clic con il tasto sinistro
del mouse.
Indica un input con il tasto sinistro del
mouse premuto.
Indica un input da tastiera.
Tutti i menu e i campi di ingresso
selezionati, sono mostrati tra apici.
Nel testo che accompagna le Figura,
"#n" specifica l’ordine in cui devono
essere eseguiti i vari passi.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
1
Preparazione e installazione
Preparazione e installazione
In questo capitolo sono indicati i requisiti hardware e software necessari per l’utilizzo
di WinCC. Viene inoltre descritto come installare WinCC dal CD ROM e come
configurare l’ambiente di lavoro.
1.1
Requisiti Hardware per WinCC
WinCC supporta tutte le più diffuse piattaforme PC IBM/AT compatibili. Nonostante
venga indicata una configurazione minima, per ottenere da WinCC i migliori
risultati si consiglia di far riferimento ai valori raccomandati.
Minima
Raccomandata
CPU
INTEL Pentium II 266 MHz
INTEL Pentium II 400 MHz
RAM
96 MB
128 MB
Scheda grafica
SVGA (4 MB)
XGA (8 MB)
Risoluzione
800 * 600
1024 * 768
Disco fisso
500 MB spazio libero
> 500 MB spazio libero
Lettore CD-ROM
Lettore CD-ROM
Nota
Le prestazioni del sistema sono legate al numero di Tag utilizzate e alla quantità di
memoria disponibile.
Va inoltre notato che l’eventuale attivazione di altri programmi può ridurre
ulteriormente le prestazioni del sistema.
1.2
Sistema operativo richiesto
WinCC gira sotto Windows NT 4.0 (Workstation o Server) con installato il Service
Pack 4 o superiore.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
1
Preparazione e installazione
1.3
08.99
WinCC: Installazione e messa in servizio
WinCC è fornito su CD-ROM con la funzione AUTORUN. Per semplificare la procedura
di installazione, appena inserito il CD-ROM nell’apposito lettore, apparirà
automaticamente una apposita schermata.
Dopo alcuni istanti necessari al caricamento, viene visualizzata la seguente
schermata di installazione:
Figura 1.1: Installazione di WinCC; Pagina di benvenuto
Per avere ulteriori informazioni su WinCC, o per installare altri programmi di utilità
quali il simulatore, fare clic sul testo relativo ("Welcome", "Read First", "Display CDROM Contents", "Install SIMATIC WinCC", "Install Tools and Drivers", "Language
Selection").
Per installare WinCC, fare clic sul testo "Install SIMATIC WinCC". Il
programma di installazione vi guiderà passo per passo durante l’intero processo.
Nella seguente finestra di dialogo fare clic sul pulsante "Next" per procedere
al passo successivo.
Lette le condizioni di licenza, fare clic su "Yes" per accettare le condizioni
stesse.
2
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
1.3.1
Preparazione e installazione
Installazione WinCC: Registrazione Utente
Nella finestra di dialogo "User Information" inserire i
dati necessari.
Figura 1.2: Installazione WinCC; Informazioni Utente
Proseguire tramite il pulsante "Next".
Nella maschera seguente, "Registration Confirmation", confermare i dati
premendo "Yes".
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
3
Preparazione e installazione
1.3.2
08.99
Installazione: Selezione lingua
Nella maschera successiva selezionate le lingue desiderate (il sistema
seleziona automaticamente la lingua inglese) e la cartella destinazione in cui
desiderate installare WinCC. Le cartelle standard sono "C:\Siemens\WinCC" e
"C:\Siemens\Common".
Figura 1.3: Installazione WinCC; Selezione delle lingue
Procedere premendo "Next".
4
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
1.3.3
Preparazione e installazione
Installazione: Selezione componenti
Il programma di installazione di WinCC fornisce 3 differenti opzioni. Per
ottenere l’installazione massima (comprendente tutti i componenti), è necessario
selezionare l’opzione "User-defined".
Figura 1.4: Installazione WinCC; Installazione User-defined
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
5
Preparazione e installazione
08.99
Nella maschera "Select Components" selezionare i componenti che si
desidera installare. Per effettuare questa operazione, fare clic sul componente
desiderato nella finestra di sinistra. Le opzioni ad esso relative saranno
visualizzate nella finestra di destra. In tale finestra è possibile selezionare i singoli
elementi. Per selezionare un certo componente o un certo elemento, spuntare la
casella ad esso relativa. I componenti o gli elementi selezionati sono identificati dal
carattere di spunta. La quantità di memoria necessaria sarà visualizzata assieme
alla quantità di memoria disponibile.
Figura 1.5: Installazione WinCC; Selezione dei componenti
Continuare premendo il pulsante "Next".
6
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
1.3.4
Preparazione e installazione
Installazione: Autorizzazioni
La maschera "Authorization" visualizza la lista delle autorizzazioni richieste
per i componenti selezionati. Se desiderate inserire le autorizzazioni in un secondo
tempo, selezionare "No, the Authorization is performed at a later time". Se optate
per non installare le autorizzazioni, il software girerà in modalità Demo e terminerà
automaticamente dopo 1 ora.
Figura 1.6: Installazione WinCC; Autorizzazioni
Continuare premendo il pulsante "Next".
Sarà ora chiesto di controllare le informazioni di installazione correnti.
Premere "Back" per tornare indietro e modificare, premere "Next" per continuare.
WinCC inizierà ora l’installazione. Terminata l’operazione, è possibile scegliere se
leggere il file "README.TXT".
Per completare l‘installazione WinCC è necessario riavviare il computer
facendo clic su "Yes, restart the computer now".
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
7
Preparazione e installazione
1.4
08.99
Installazione: Simulatore delle Tag
Per controllare i valori delle tag in modalità Runtime, viene messo a disposizione
un simulatore di tag. Tale applicazione si trova sul CD-ROM di WinCC sotto
"SmartTools". Posizionare il CD-ROM nel lettore. Il programma d’installazione
partirà automaticamente.
Figura 1.8: Installazione WinCC;Pagina di benvenuto
Per installare il simulatore, fare clic con il tasto sinistro del mouse sul testo
"Tools and Drivers".
Fare clic con il tasto sinistro del mouse sul testo "WinCC - Simulator". La
funzione d’installazione vi guiderà passo per passo durante tutta la procedura.
Nella finestra di dialogo fare clic sul pulsante "Next" per passare al prossimo
passo.
Leggere le condizioni di licenza e premere "Yes" per accettarle.
Nella finestra di dialogo selezionare la cartella in cui si desidera installare il
simulatore. La cartella standard è "C:\Siemens\WinCC\SmartTools\Simulator".
Continuare facendo clic su "Next".
I file saranno ora trasferiti. Terminata l’operazione, è necessario riavviare il
computer.
Per completare l’installazione fare clic su "Yes, restart the computer now".
8
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
1.5
Preparazione e installazione
Rimozione di WinCC
WinCC può essere rimosso dal sistema utilizzando l’icona ”Installazione
applicazioni” del pannello di controllo di Windows NT 4.0.
1. Per rimuovere WinCC, selezionare il pannello di controllo e attivare l’icona
”Installazione applicazioni” tramite un doppio clic su di essa.
2. Selezionare ”SIMATIC WinCC” e fare clic su Aggiungi/Rimuovi.
3. Dopo alcune schermate saranno visualizzate le opzioni per la rimozione. Per
rimuovere WinCC completamente, selezionare il pulsante in alto. Per
rimuovere alcune componenti di WinCC o per aggiungerne altre, scegliere il
pulsante di mezzo. Per rimuovere o aggiungere una lingua, selezionare il
pulsante in basso.
4. Fare clic su ”Start” per rimuovere WinCC. Al termine dell’operazione fare clic
su OK.
Non sono comunque cancellate le seguenti componenti:
•
I progetti di esempio installati con WinCC.
•
Tutti i progetti creati in precedenza.
•
Gli oggetti Active X forniti con WinCC (WinCC Slider, WinCC Push-Button,
WinCC D/A-Clock).
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
9
Preparazione e installazione
1.6
08.99
Risoluzione dei problemi
WinCC non riesce a connettersi al database SQL
L’attivazione di WinCC lancia automaticamente anche il database Sybase SQL
Anywhere. Il nome del motore del database viene rilevato dal nome NetBIOS del
PC su cui si sta correntemente lavorando. Se tale nome contiene il carattere
trattino (-), spazio, o altri caratteri diversi da lettere, numeri o underscore ( _ ),
fallisce la connessione tra WinCC e Database.
Per cambiare il nome NetBIOS, attivare il pannello di controllo e selezionare l’icona
Rete. Nella prima scheda è possibile variare il nome del computer.
Nomi consentiti
•
Mario_Rossi
•
MioComputer2
Nomi non consentiti
•
Mio Computer
•
Mario Rossi
•
mio-server
Il database SQL non può essere attivato
Sebbene il programma di installazione di WinCC analizzi il comando Path del
computer per inserire un cammino nella posizione corretta, in alcuni casi questo
potrebbe non avvenire correttamente.
Per verificare se l’installazione ha inserito correttamente il comando Path,
selezionare il prompt di DOS e digitare ”SET”. Nella variabile Path devono essere
presenti le seguenti stringhe di caratteri:
”< cartella di installazione >\BIN” e ”< cartella di installazione >\SQLANY”
Deve anche essere presente la seguente linea:
SQLANY=< cartella di installazione >\SQLANY .
Può accadere che ci siano due o più istanze della variabile Path . Verificare che la
seconda variabile Path contenga nella propria linea la macro ”%PATH%”,
altrimenti i valori contenuti nella prima sarebbero sovrascritti dalla seconda.
L’icona o il gruppo di comandi non sono visibili
Per visualizzare le proprie icone, WinCC utilizza un gruppo Program Manager
dipendente dall’utente. Se la connessione al computer su cui è caricato WinCC,
avviene con un nome diverso da quello utilizzato per la sua installazione, l’icona
non sarà visualizzata.
10
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
2
Il primo progetto WinCC
Il primo progetto WinCC
Questo capitolo introdurrà le funzioni base di WinCC e fornirà, tramite una semplice
applicazione, un sommario dei suoi editor più importanti.
Per creare un nuovo progetto WinCC seguire i seguenti passi:
1. Attivazione di WinCC.
2. Creazione di un nuovo progetto.
3. Selezione e installazione del PLC o del driver.
4. Definizione delle variabili (tag).
5. Creazione delle pagine grafiche per il sinottico di impianto.
6. Impostazione dell’ambiente Runtime di WinCC.
7. Attivazione delle pagine grafiche nel Runtime di WinCC.
8. Utilizzo del simulatore per verificare le pagine grafiche create.
2.1
Passo 1: attivazione di WinCC
Per attivare WinCC fare clic sull’icona del menu di avvio di Windows NT.
Attivare WinCC tramite "SIMATIC"
Center".
"WinCC"
"Windows Control
Figura 2.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Attivazione di WinCC dal menu di “Avvio”
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
11
Il primo progetto WinCC
2.2
08.99
Passo 2: Creazione di un nuovo progetto
Quando viene eseguito WinCC per la prima volta, appare una finestra di dialogo
che, per creare un nuovo progetto, propone le 4 opzioni:
•
Creazione di un progetto per singolo utente, "Single-User Project" (predefinito)
•
Creazione di un progetto Multi-Utente, "Multi-User Project"
•
Creazione di un progetto Multi Client, "Multi-Client Project"
•
Apertura di un progetto esistente, "Open an Available Project"
Creazione del progetto Quickstart:
Selezionare "Single-User Project" e confermare con il pulsante "OK".
Inserire "Qckstart" come nome del progetto e selezionare il nome della
cartella del progetto. Tale nome è liberamente definibile, in caso contrario WinCC
sceglierà lo stesso nome del progetto.
Se scegliete di aprire un progetto esistente, sarà aperta la finestra di dialogo
”Open” per ricercare il file di progetto ”.mcp” (Master Control Program) desiderato.
Quando le volte successive si eseguirà WinCC, esso sarà aperto automaticamente
con l’ultimo progetto su cui si è lavorato. Se quando si esce da WinCC il progetto
risulta attivato, alla sua riapertura si troverà esattamente nello stesso stato.
WinCC Explorer è mostrato in Figura 2.2 (potrebbero esserci piccole differenze
dipendenti dalla configurazione installata).
Figura 2.2.: Progetto WinCC "Qckstart"; Finestra di WinCC Explorer
12
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Il primo progetto WinCC
La struttura ad albero gerarchico sulla parte sinistra dello schermo, aiuta l’utente a
muoversi nelle varie fasi e nei differenti moduli di WinCC. Le parti nascoste sono
evidenziate con il simbolo . Per rendere visibili tali parti fare clic su questo
simbolo.
La parte destra della finestra mostra il contenuto dell’elemento selezionato.
Nella parte sinistra della finestra di WinCC Explorer, fare clic sull’icona
"Computer"
e controllare l’elenco che appare sul lato destro della finestra.
Dovrebbe essere presente un server con il nome del computer del vostro PC
(nome NetBIOS). Fare clic con il tasto destro del mouse su tale nome, per
visualizzare il foglio delle proprietà. In questa finestra è possibile definire i
parametri di attivazione, quali programmi saranno eseguiti da WinCC durante la
sua apertura, quale sarà la lingua utilizzata, quali tasti o sequenze di tasti saranno
disabilitati e le impostazioni grafiche che saranno utilizzate dal modulo Runtime.
Nota
Se il computer utilizzato non ha un nome NetBIOS, sarà utilizzato il nome
"DEFAULT"
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
13
Il primo progetto WinCC
2.3
08.99
Passo 3: Inserimento dei Driver PLC
In questo passo sarà definita l’interfaccia utilizzata per la comunicazione tra PLC e
WinCC. I driver da selezionare dipendono dal tipo di controllore a logica
programmabile (PLC) installato. I PLC Siemens della famiglia SIMATIC sono in
grado di gestire da poche centinaia fino a parecchie migliaia di punti di I/O.
Per aggiungere un nuovo driver PLC, fare clic con il tasto destro del mouse
nella parte sinistra della finestra di WinCC Explorer su "Tag Management".
Selezionare "Add New Driver" nel menu evidenziato.
Figura 2.3.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Aggiungere un nuovo driver
Nella finestra di dialogo "Add new driver", selezionare uno dei driver elencati
(p.e. "SIMATIC S7 Protocol Suite") e confermare premendo il pulsante "Open". Il
driver selezionato sarà ora visibile sotto la linea Tag Management.
Per creare una nuova connessione, fare clic sul simbolo accanto al driver
visualizzato, saranno ora elencati tutti i canali di comunicazione disponibili.
Fare clic con il tasto destro del mouse sul canale MPI.
Nel menu a tendina selezionare "New Connection".
14
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Il primo progetto WinCC
Figura 2.3.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Creazione di una nuova connessione
Nel foglio delle proprietà "Connection properties" che apparirà inserire il nome
di connessione "PLC1".
Premere "OK" quando terminato.
Figura 2.3.3: Progetto WinCC "Qckstart"; Creazione di una nuova connessione
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
15
Il primo progetto WinCC
2.4
08.99
Tag e gruppi di Tag
Le variabili (Tag) utilizzate in WinCC, sono locazioni fisiche di memoria, quali il
livello di riempimento di una cisterna d‘acqua, o valori interni calcolati o simulati
direttamente da WinCC.
Le Tag di processo ("external tags", "PowerTags") sono locazioni di memoria
contenute in un PLC o in altre apparecchiature. In questo senso ad esempio, il
livello di riempimento di una cisterna d‘acqua può essre rilevato da un sensore di
riempimento e salvato in un PLC. Tramite una connessione il canale di
comunicazione passerà il valore del livello di riempimento a WinCC.
Le Tag interne sono locazioni di memoria definite all’interno di WinCC e gestibili
esattamente come le variabili reali provenienti dal PLC. Esse possono essere
elaborate e modificate all‘interno di WinCC.
I gruppi di Tag servono per organizzare le Tag in strutture. Per migliorare la
chiarezza del progetto tutte le Tag possono essere organizzate in gruppi.
Nota
Poichè nel nostro progetto si utilizzano soltanto Tag interne, non è strettamente
necessario seguire i passi 4a e 4b. In essi viene illustrata la progettazione di gruppi
di Tag e di Tag di processo.
La struttura gerarchica delle Tag di processo nel Tag Management
Tag Management
SIMATIC S7 PROTOCOL SUITE
MPI
PLC 1
Gruppo di Tag
Tag
La struttura gerarchica delle Tag interne nel Tag Management
Tag Management
Gruppo di Tag
Tag
16
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
2.4.1
Il primo progetto WinCC
Passo 4: Creazione delle Tag interne
Se il nodo "Tag Management" in WinCC Explorer è ancora chiuso, deve
essere aperto tramite un doppio clic su di esso.
Continuare facendo clic con il tasto destro del mouse su "Internal Tags"
Nel menu a tendina fare clic su "New Tag".
Figura 2.4.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Creazione di una Tag interna
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
17
Il primo progetto WinCC
08.99
Nel foglio delle proprietà della Tag "Tag Properties", assegnare il nome
"TankLevel".
Dal menu Datatype selezionare "Unsigned 16-bit value".
Confermare l’inserimento tramite "OK".
Figura 2.4.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Proprietà di una Tag interna
Tutte le Tag interne create sono elencate nella parte destra della finestra di WinCC
Explorer.
Questo è quanto necessario per definire una Tag interna. Se si desidera creare
più Tag, ripetere per ognuna di esse i passi precedenti. Le Tag possono anche
essere copiate, tagliate e incollate. In questo caso si possono selezionare i
comandi corrispondenti nel menu a tendina (basta un clic con il tasto destro del
mouse sulla Tag desiderata) o utilizzare le combinazioni di tasti standard Microsoft
(Ctrl+C = copia, Crtl+V = incolla).
18
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
2.4.2
Il primo progetto WinCC
Passo 4a: Creazione di un gruppo di Tag
Nota
Non è necessario creare un gruppo di Tag per lavorare con il progetto di esempio.
I gruppi di Tag possono essere ad esempio posizionati sotto la connessione
logica del PLC. Per creare un nuovo gruppo, fare clic con il tasto destro del mouse
sulla connessione PLC generata in precedenza.
Nel menu a tendina selezionare "New Group".
Figura 2.4.3: Progetto WinCC "Qckstart"; Creazione di un nuovo gruppo di Tag
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
19
Il primo progetto WinCC
08.99
Nel foglio delle proprietà "Properties of tag group" visualizzato, inserire il
nome del gruppo.
Figura 2.4.4: Progetto WinCC "Qckstart"; Proprietà di un gruppo di Tag
Terminare facendo clic su "OK"
Il gruppo di Tag apparirà ora sotto la connessione del PLC.
20
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
2.4.3
Il primo progetto WinCC
Passo 4b: Creazione delle Tag di processo
Nota
Per creare il progetto esempio, non è necessario creare Tag di processo.
Prima di creare una variabile di processo, deve essere installato il driver di
comunicazione e la relativa connessione.
Le Tag interne, che sono già state create, possono essere copiate e incollate nella
connessione. Da notare che le Tag possono essere posizionate in una
connessione soltanto tramite i comandi "Copia" e "Incolla". Le Tag non possono
essere trascinate sulla connessione.
Per creare Tag di processo fare clic con il tasto destro del mouse sulla
connessione del PLC.
Nel menu a tendina selezionare "New Tag".
Figura 2.4.5: Progetto WinCC "Qckstart"; Creazione di una Tag di processo
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
21
Il primo progetto WinCC
08.99
Nel foglio delle proprietà della Tag inserire il nome che si desidera assegnare.
Selezionare il tipo (data type) dal menu a tendina.
La casella conversione di tipo, consente di convertire dati da un formato
all’altro. Per esempio, se si desidera visualizzare una variabile di tipo word in un
formato double word, è possibile usare l’opzione conversione di tipo e WinCC
effettuerà automaticamente la conversione.
Figura 2.4.6: Progetto WinCC "Qckstart"; Proprietà di una Tag di processo
22
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Il primo progetto WinCC
Specificare l’indirizzo nel PLC:
Fare clic sul pulsante "Select" (è posizionato accanto al campo indirizzo) per
aprire la finestra di dialogo "Address Properties".
Utilizzare la freccia di selezione dell’area dati della Tag per impostare "Bit
Memory".
Controllare che il tipo di indirizzamento sia impostato su "Word" e che MW sia
uguale a "0".
Figura 2.4.7: Progetto WinCC "Qckstart"; Impostazione indirizzo
Fare clic su "OK" per confermare.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
23
Il primo progetto WinCC
08.99
Linearizzazione:
La linearizzazione può essere utilizzata soltanto per le variabili di processo ("Tag
esterne").
Spuntare la casella "Linear scaling". I campi "Process Value Range" e "Tag
Value Range" diventano attivi.
Impostare il range della Tag di processo (p.e. da -20 a 20) e quello della Tag
che si desidera ottenere (p.e. da 0 a 100).
Figura 2.4.8: Progetto WinCC "Qckstart"; Definizione della linearizzazione
Nota
Se utilizzate interi positivi e negativi, assicurarsi che il tipo della variabile sia
impostato su ”Signed”.
24
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
2.5
2.5.1
Il primo progetto WinCC
Editing delle pagine grafiche di processo
Passo 5.1: Creazione delle pagine grafiche di processo
In questa sezione sarà creata una pagina grafica per il progetto Quickstart – è ora
possibile liberare la propria creatività. Per creare una nuova pagina grafica e aprire
il Graphics Designer, procedere come segue.
Creazione di una pagina grafica
Nella parte sinistra della finestra di WinCC Explorer, fare clic con il tasto
destro del mouse sul pulsante "Graphics Designer" per visualizzare il menu a
tendina.
In tale menu fare clic su "New picture". Dopodichè verrà creato e visualizzato
un nuovo file con il nome "NewPdl0.pdl" nella finestra di destra di WinCC Explorer
(l’estensione ".pdl" significa "Picture Description File").
Figura 2.5.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Creazione di una nuova pagina grafica
Nella finestra di destra di WinCC Explorer fare clic con il tasto destro del
mouse su "NewPdl0.pdl".
Nel menu a tendina selezionare "Rename picture".
Nella successiva finestra di dialogo inserire "START.pdl".
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
25
Il primo progetto WinCC
08.99
Creazione di una seconda pagina grafica
Creare una seconda pagina grafica a cui assegnare il nome "SAMPLE.pdl". Per
fare questo seguire i passi precedenti.
Aprire il Graphics Designer
Per aprire il Graphics Designer con la pagina "START.pdl", fare doppio clic su
"START.pdl" nella parte destra della finestra di WinCC Explorer.
In alternativa è possibile fare clic su "START.pdl" con il tasto destro del mouse e
selezionare "Open picture" nel menu relativo.
2.5.2
Il Graphics Designer
Quando il Graphics Designer sarà aperto per la prima volta, apparirà una videata
simile alla figura seguente.
Figura 2.5.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Il Graphics Designer
Se il vostro schermo non risponde esattamente a quello illustrato sopra, per
ottimizzare lo spazio di lavoro, si consiglia di spostare le barre degli strumenti
come nella figura precedente. Per definire le barre degli strumenti visualizzabili,
selezionare ”View – Toolbars” dalla barra del menu principale, e scegliere
l’opzione degli strumenti che si desiderano visualizzare.
26
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Il primo progetto WinCC
Per ridimensionare la casella degli oggetti o degli stili, spostarle prima nella
superficie di lavoro e tenere premuto il tasto sinistro del mouse. Naturalmente il
puntatore del mouse deve essere sul bordo della casella.
Spostare il puntatore sul bordo della casella e verificare che appaia una
doppia freccia nera. Con il tasto del mouse premuto trascinare il bordo alle
dimensioni desiderate.
Tavolozza dei colori (Color Palette)
È possibile associare all’oggetto selezionato uno dei 16 colori standard, un colore
base o un colore definito dall’utente.
Casella degli Oggetti (Object Palette)
Contiene Oggetti standard (poligono, ellisse, rettangolo, ecc.), Oggetti Smart
(Controllo OLE, Elemento OLE, Campo di I/O, ecc.) e Oggetti Windows (Pulsante,
Barra di scorrimento, ecc.).
Casella degli Stili (Style Palette)
Modifica l’aspetto dell’oggetto selezionato. In funzione del tipo di oggetto, è
possibile modificare il tipo di linea del bordo, la sua ampiezza, lo stile della
terminazione linea e il modello di riempimento.
Casella Allineamento (Alignment Palette)
È possibile variare la posizione assoluta di uno o più oggetti, cambiarne la
posizione rispetto agli altri o unificare l’altezza o la larghezza di più oggetti.
Casella Zoom (Zoom Palette)
Permette di impostare il fattore di zoom (in percentuale) della finestra attiva. Le
misure standard sono 8, 4, 1, ½, oppure ¼.
Barra menu (Menu bar)
Contiene il menu con tutti i comandi disponibili nell‘editor del Graphics Designer. I
comandi non attivabili sono mostrati in grigio.
Barra strumenti standard (Toolbar)
Contiene le icone o i pulsanti che permettono di eseguire i comandi più frequenti.
Casella Fonti (Font Palette)
Permette di modificare il tipo di fonte, le dimensioni e il colore degli oggetti di tipo
testo e il colore delle linee degli oggetti standard.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
27
Il primo progetto WinCC
08.99
Barra dei livelli (Layer Bar)
Seleziona quali fra i 16 livelli ( da livello 0 a livello 15) sono visibili mostrando o
nascondendo gli oggetti ad essi legati. Il livello 0 è automaticamente preimpostato
dal Graphics Designer. Per avere maggiori dettagli sugli oggetti visualizzati, fare
clic sul simbolo
e poi sull’oggetto di vostro interesse. Ulteriori informazioni
sono disponibili sul manuale utente di WinCC.
Nota
Per selezionare quale tra gli strumenti elencati sopra desiderate visualizzare nel
Graphics Designer, selezionare "View"
"Toolbars" nella barra del menu. Nella
finestra contenente le barre degli strumenti segnare quali si vuole visualizzare e
fare clic su OK.
2.5.3
La pagina di processo
Per il nostro progetto, sarà ora creata una pagina con una cisterna che
rappresenta il sistema di distribuzione acqua della città di Atlanta. Tutti gli oggetti
grafici della pagina sono disponibili nella libreria di WinCC. Per fare questo sono
necessari un pulsante, un testo statico e un campo di input/output.
Figura 2.5.3: Progetto WinCC "Qckstart"; La pagina grafica di processo
28
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
2.5.4
Il primo progetto WinCC
Passo 5.2: Creazione di un pulsante
Per prima cosa sarà definito un pulsante per consentire in Runtime di passare
dalla pagina grafica “START.pdl” a “SAMPLE.pdl”. Per fare questo procedere
come segue:
Per definire un pulsante nella pagina "START.pdl", selezionare ”Button” nella
casella degli oggetti, “Object Palette”, sotto ”Windows Objects”.
Dopo la selezione, muovere il cursore sullo schermo nel punto in cui si
desidera posizionare il pulsante. Fare clic con il mouse e, con il tasto premuto,
dimensionare il pulsante fino alla grandezza voluta.
Appena sarà rilasciato il tasto del mouse, apparirà una finestra di
configurazione del pulsante ”Button Configuration”. Variare il testo del pulsante e
assegnargli un nome più significativo (p.e. “SAMPLE”).
Per specificare la pagina grafica che si desidera aprire, fare clic sull’icona
accanto al campo "Change Picture on Mouse Clic" posizionata in basso nella
finestra di configurazione del pulsante.
Nella successiva finestra di dialogo fare doppio clic sulla pagina
"SAMPLE.pdl"
Figura 2.5.4: Progetto WinCC "Qckstart"; Configurazione di un pulsante
Chiudere la finestra "Button Configuration" e salvare la pagina "START.pdl"
premendo l’icona
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
.
29
Il primo progetto WinCC
08.99
Configurazione di un secondo pulsante
Per consentire a Runtime il ritorno alla pagina Start da "SAMPLE.pdl", è
necessario configurare in "SAMPLE.pdl" un pulsante in grado di effettuare il
passaggio alla pagina "START.pdl". Per fare questo, è necessario aprire la pagina
con un clic del mouse sull’icona
WinCC Explorer.
disponibile nella casella degli strumenti di
Nota
Utilizzare i tasti cursore per piccoli spostamenti dell’oggetto.
Utilizzare Shift + tasti cursore per grandi spostamenti dell’oggetto.
2.5.5
Passo 5.3: Configurazione di una pagina grafica
Creazione della cisterna per l’acqua
Nella barra principale del Graphics Designer, fare clic su "View"
"Library"
. La libreria degli oggetti sarà
oppure nella barra degli strumenti sull’icona
visualizzata con una propria barra degli strumenti e strutturata con una cartella per
ogni tipo di oggetto.
Fare doppio clic su "Global Library" e sulla parte destra della finestra sulla
cartella "PlantElements".
Fare doppio clic sulla cartella "Tanks".
Per vedere l’anteprima degli oggetti sotto forma di icona, premere sull’icona
disponibile nella barra degli strumenti della libreria del Graphics Designer.
Nota
Le icone
e
nella barra degli strumenti del Graphics Designer
ingrandiscono o riducono l’anteprima degli oggetti.
Selezionare "Tank 1" dalla libreria e trascinarlo nella posizione desiderata
tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse.
Tramite il bordo nero che circonda l’oggetto, è possibile ridimensionarlo.
Ridimensionare l’oggetto da qualsiasi angolo, trascinandone il vertice con il tasto
sinistro del mouse premuto.
Creazione dei tubi di raccordo
Inserire nella pagina i raccordi necessari tramite "Global Library"
"PlantElements"
"Pipes - Smart Objekts".
30
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Il primo progetto WinCC
Inserire nella pagina le valvole necessarie tramite "Global Library"
"PlantElements"
"Valves - Smart Objekts ".
Nota
Non è necessario prelevare ogni singolo oggetto richiesto nella pagina dalla
libreria. L’oggetto infatti può essere duplicato tramite i comandi "Copy", "Paste", e
"Duplicate" (voce "Edit" del menu oppure menu a tendina). L’oggetto può essere
adattato tramite i comandi "Rotate" e "Mirror" nel menu "Arrange".
Creazione di un testo statico
Nella casella Object, selezionare "Standard Objects"
"Static Text".
Posizionare l’oggetto nell’angolo in alto a destra della finestra e, con il
pulsante del tasto premuto trascinarlo alle dimensioni desiderate.
Inserire il titolo "Atlanta Water Supply".
Impostare le dimensioni del carattere a "20". Per fare questo, fare clic nella
barra degli strumenti sulla freccia di selezione accanto alla dimensione corrente
e selezionare "20" dalla lista.
Per dimensionare correttamente il campo attorno al testo fare clic sul testo
stesso e trascinarne il bordo fino alla grandezza desiderata.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
31
Il primo progetto WinCC
2.5.6
08.99
Passo 5.4: Rendere dinamico il livello di riempimento
Si può rendere dinamico un oggetto collegando ad esempio una delle sue
proprietà ad una Tag.
Per visualizzare o modificare le proprietà di un oggetto, fare clic con il tasto
destro del mouse sull’oggetto stesso.
Nel menu a tendina selezionare "Properties".
Figura 2.5.5: Progetto WinCC "Qckstart"; Visualizzazione delle proprietà di un oggetto
Nota
Tramite l’icona spillo,
posta sul lato sinistro della barra degli strumenti, si può
fissare allo schermo il foglio delle proprietà. In questo modo, selezionando un
nuovo oggetto, il foglio delle proprietà si riempirà automaticamente con i dati ad
esso relativi e non verrà chiuso. Per disattivare questa funzione fare di nuovo clic
sull’icona spillo
.
Nel foglio delle proprietà dell’oggetto è possibile modificare vari attributi: colore,
attributi geometrici, quali larghezza e altezza e impostare i valori minimo e
massimo.
32
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Il primo progetto WinCC
Nella sottofinestra di sinistra fare clic su "Tag Assignment".
Nel nostro progetto, vogliamo legare la variabile ”TankLevel” al livello di
riempimento della cisterna. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla lampadina
trasparente vicina alla proprietà ”Fill level” .
Nel menu a tendina selezionare ”Tag”.
Figura 2.5.6: Progetto WinCC "Qckstart"; Connessione ad una Tag
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
33
Il primo progetto WinCC
08.99
Nella finestra di dialogo "Tags-Project", fare clic sulla Tag "TankLevel" nella
lista delle Tag. Dopodichè premere il pulsante "OK". La lampadina da trasparente
diventerà verde.
Nella colonna "Update Cycle (Current.)" della riga "Fill Level", premere il tasto
destro del mouse sul ciclo visualizzato (2 sec.).
Nel menu a tendina selezionare "500 ms".
Figura 2.5.7: Progetto WinCC "Qckstart"; Modifica del ciclo di aggiornamento
34
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Il primo progetto WinCC
Le impostazioni standard per i valori minimo e massimo del grafico a barre della
cisterna sono rispettivamente di 0 e 100.
Nota
Una lampadina di colore verde indica che una Tag è stata legata a questo
attributo. Nel nostro progetto abbiamo connesso la Tag "TankLevel" con l’attributo
"Fill Level".
Il testo in grassetto nel foglio delle proprietà, indica che una variabile è stata
collegata ad uno o più attributi di quella proprietà.
Figura 2.5.8: Progetto WinCC "Qckstart"; Identificazione della proprietà dinamica
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
35
Il primo progetto WinCC
2.5.7
08.99
Passo 5.5: Creare e rendere dinamico un campo di I/O
Nell’angolo in alto del grafico a barre della pagina grafica, è posizionato un campo
di input/output. Questo campo ha lo scopo di visualizzare il valore di una Tag
oppure di consentire la modifica della Tag stessa.
Creazione di un campo di I/O
Per creare un oggetto "I/O-Field", selezionare nella casella degli oggetti
"I/O-Field".
"Smart-Objects"
Posizionare l’oggetto "I/O-Field" e trascinare il cursore con il tasto sinistro del
mouse premuto fino alle dimensioni desiderate per il campo di I/O . Quando il
tasto sarà rilasciato sarà visualizzata la finestra di configurazione "I/O-Field
Configuration".
Per selezionare una Tag, fare clic sull’icona
successiva, selezionare la Tag "TankLevel".
e, nella maschera
Come ciclo di aggiornamento selezionare "500ms". per fare questo premere la
freccia di selezione vicina al campo "Update" e impostare "500ms" nella lista
visualizzata.
Figura 2.5.9: Progetto WinCC "Qckstart"; Configurazione di un campo di I/O
36
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Il primo progetto WinCC
Terminare premendo il pulsante "OK".
Nota
Se la finestra di configurazione viene abbandonata prima di essere completata, è
possibile riaprirla con i dati del campo di I/O tramite doppio clic del mouse sul
campo stesso con il tasto shift premuto.
Si può anche fare clic con il tasto destro del mouse sull’oggetto e selezionare
”Configuration Dialog” nel menu a tendina. Questo ripresenterà la finestra di
configurazione.
Rendere dinamico il campo di I/O
Nel foglio delle proprietà dell’oggetto, è possibile modificare le proprietà del campo
di I/O.
Fare clic con il tasto destro del mouse sull’oggetto "I/O-Field" creato.
Nel menu a tendina selezionare "Properties".
Nella finestra di sinistra selezionare la proprietà "Limits".
Nella finestra di destra fare doppio clic su "Low Limit Value".
Nella finestra successiva inserire "0". Premere "OK" per confermare.
Nella finestra di destra fare doppio clic su "High Limit Value".
Nella finestra successiva inserire "100". Premere "OK" per confermare.
È anche facile notare che esiste una variabile collegata alla proprietà Output/Input
(l’indicazione viene dal testo in grassetto). Selezionando Output/Input, è possibile
vedere la variabile Tanklevel collegata e il tipo di aggiornamento impostato su ”500
ms”. Queste condizioni erano state definite nella finestra di configurazione di I/O
originale.
Salvare la pagina grafica "START.pdl" con un clic del mouse sull’icona
minimizzare il Graphics Designer.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
e
37
Il primo progetto WinCC
2.6
08.99
Passo 6: Impostazione delle proprietà Runtime
Il prossimo passo nella progettazione della nostra applicazione è quello di definire
le condizioni di Runtime. In questo passo sono impostate le opzioni di
visualizzazione dello schermo. Per fare questo procedere come descritto:
Selezionare "Computer" nella struttura ad albero (finestra a sinistra) di WinCC
Explorer.
Nella finestra di destra di WinCC Explorer selezionare il nome del computer.
Nel menu a tendina scegliere "Properties".
Selezionare la voce "Graphics Runtime". Viene qui definito come dovrà
apparire la finestra di WinCC Runtime e quale pagina grafica dovrà essere
visualizzata alla sua attivazione.
Per definire la pagina iniziale, selezionare quella appena creata nel Graphics
Designer con un clic sul pulsante "Browse", nel campo "Start Picture" scegliere
”START.PDL” e fare clic su "OK"..
Sotto Windows Attributes impostare poi le opzioni ”Title”, ”Maximize”,
”Minimize” e ”Adapt Picture”.
Figura 2.6: Progetto WinCC "Qckstart"; Impostazione delle proprietà Runtime
Chiudere il foglio delle proprietà con "OK". Siete ora pronti per lavorare in
modalità Runtime!
38
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
2.7
Il primo progetto WinCC
Passo 7: Attivazione del progetto
Per vedere come si presenterebbe l’applicazione ad un eventuale operatore di
impianto, dovete semplicemente selezionare ”File” ”Activate” nella barra dei menu
di WinCC Explorer. Un segno di spunta apparirà vicino ad "Activate" per segnalare
che il Runtime è attivato.
È anche possibile attivare il Runtime direttamente dalla barra degli strumenti di
WinCC Explorer facendo clic sul pulsante "Activate"
.
Nota
Per vedere immediatamente le modifiche apportate ad una pagina grafica, è
possibile utilizzare il pulsante Runtime direttamente dal Graphics Designer facendo
clic sul pulsante "Activate".
Dopo il breve tempo necessario al caricamento, apparirà la seguente pagina:
Figura 2.7: Progetto WinCC "Qckstart"; Pagina Runtime
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
39
Il primo progetto WinCC
2.8
08.99
Passo 8: Utilizzo del simulatore
Se non si dispone di un PLC reale collegato, è possibile utilizzare il simulatore per
verificare l‘applicazione.
Per attivare il simulatore selezionare "Start(Avvio)"
"SIMATIC"
"WinCC"
"WinCC Simulator" dal menu di avvio di Windows.
Nota
Per poter aprire correttamente il simulatore, il progetto deve essere attivato, essere
cioè in modalità Runtime.
Dopo aver aperto la finestra di dialogo del simulatore, è necessario definire
"New
quali variabili si desidera simulare. Per fare questo, fare clic su "Edit"
Tag". Si presenterà l’elenco delle variabili.
Nella finestra di dialogo "Project Tags", selezionare la Tag interna "TankLevel"
e confermare con "OK".
Nel foglio proprietà "Properties" impostare "Inc" come tipo di simulazione.
Inserire "0" come valore minimo e "100" come valore massimo.
Spuntare la casella "active". Alla voce "Tags" saranno visualizzate le Tag e i
loro valori modificati.
Figura 2.8: Progetto WinCC "Qckstart"; Configurazione del simulatore
A questo punto è possibile tornare in modalità Runtime per verificare come il
simulatore alimenta e rende dinamica la pagina grafica con valori "reali".
40
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
3
Visualizzazione dei valori di misura
Visualizzazione dei valori di misura
In questo capitolo sono descritte le funzioni base del Tag Logging e viene mostrato
come possono essere rappresentati i valori di misura durante il Runtime.
Per configurare il Tag Logging, procedere come segue:
1. Apertura dell’editor delTag Logging.
2. Configurazione di un temporizzatore.
3. Creazione di un archivio utilizzando la relativa funzione Wizard.
4. Creazione nel Graphics Designer di una finestra contenente una curva.
5. Creazione nel Graphics Designer di una finestra contenente una tabella.
6. Impostazione dei parametri di attivazione.
7. Attivazione del progetto.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
41
Visualizzazione dei valori di misura
3.1
08.99
Passo 1: Attivazione del Tag Logging
Nella finestra di sinistra di WinCC Explorer premere il tasto destro del mouse
su "Tag Logging".
Nel menu a tendina selezionare "Open".
Figura 3.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Tag Logging
3.2
Passo 2: Configurazione di un temporizzatore
L‘oggetto timer, posizionato nella seconda linea della finestra di navigazione,
consente di definire dei temporizzatori. In fase di configurazione delle variabili, essi
possono essere usati sia come temporizzatori di acquisizione che di archiviazione.
Nota
I temporizzatori di acquisizione sono intervalli di tempo in base ai quali i valori sono
copiati dall’editor del Tag Logging direttamente dall’immagine di processo del data
manager.
I temporizzatori di archiviazione sono intervalli di tempo secondo i quali i dati sono
salvati nell’archivio. I temporizzatori sono sempre interi multipli di un
temporizzatore di acquisizione standard. L’ultimo valore è sempre salvato durante
un intervallo di archiviazione. Il primo valore appartiene all’intervallo precedente.
Facendo clic sulla linea "Timers" appariranno tutti i temporizzatori predefiniti nella
finestra dati. I valori impostati per questi temporizzatori non devono essere
modificati.
42
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Visualizzazione dei valori di misura
Per creare un nuovo temporizzatore, fare clic con il tasto destro del mouse
sull’oggetto "Timers".
Nel menu a tendina selezionare "New".
Nella finestra di dialogo "Timers Properties" inserire il nome "weekly".
Nella lista di selezione impostare la base su un giorno "1 day".
Inserire "7" come fattore. Dovranno ora essere inserite le seguenti
informazioni:
Figura 3.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Impostazione di un temporizzatore
Nota:
I temporizzatori di archiviazione e di acquisizione sono ricavati moltiplicando la
base per il fattore.
Confermare tramite il pulsante "OK".
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
43
Visualizzazione dei valori di misura
3.3
08.99
Passo 3: Creazione di un archivio
La funzione archive wizard offre un modo semplice e automatico per creare un
archivio.
Per creare un archivio premere il tasto destro del mouse sulla voce “Archive”
nella finestra di sinistra (finestra di navigazione).
Nel menu a tendina selezionare "Archive Wizard ...".
Nella prima finestra di dialogo premere il pulsante "Next".
Inserire il nome "TankLevel_Archive", nel campo testo contenente il nome
dell’archivio.
Fare clic sul tipo di archivio ”Process Value Archive”.
Figura 3.3.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Archive Wizard – Configurazione dell’archivio
44
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Visualizzazione dei valori di misura
Fare clic su "Next".
Selezionare la Tag da assegnare all’archivio utilizzando il pulsante “Select”.
Scegliere la variabile ”TankLevel” e fare clic su ”Finish” per terminare.
Fare clic sul pulsante "Apply" per uscire da Archive Wizard.
Figura 3.3.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Archive Wizard – Selezione della Tag
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
45
Visualizzazione dei valori di misura
08.99
Per modificare le proprietà delle Tag dell’archivio, selezionare la variabile di
processo nella tabella, visibile nella parte bassa della finestra e fare clic su di essa
con il tasto destro del mouse. Se non è stata selezionata alcuna Tag, il comando
selezionerà automaticamente la prima della finestra.
Nel menu a tendina selezionare "Properties".
Figura 3.3.3 Progetto WinCC "Qckstart"; Accesso alle proprietà della Tag
Modificare il nome della variabile di archivio con "TankLevel_Arch".
Selezionare la voce "Parameter".
Per le proprietà del ciclo, inserire i seguenti valori: Acquisizione = 1 secondo;
Archiviazione = 1 * 1 secondo.
Confermare i dati inseriti tramite "OK".
Questo conclude la configurazione di un archivio contenente valori di misura. La
variabile ”TankLevel” viene acquisita ogni secondo e salvata nell’archivio storico con il
nome di ”Tanklevel_arch”.
.
Fare clic sul pulsante
per salvare la configurazione creata. In questo
modo i parametri definiti diventeranno effettivi alla prossima attivazione del
modulo.
Chiudere l’editor del Tag Logging.
46
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
3.4
Visualizzazione dei valori di misura
Passo 4: Creazione di una finestra contenente una curva
La finestra contenente una curva consente di visualizzare le variabili di processo
sotto forma di curva. Per questo progetto, in WinCC Explorer sarà creata una
nuova pagina grafica "TagLogging.pdl" aperta poi in Graphics Designer.
Nella casella degli oggetti (Object Palette), selezionare la voce "Controls" e
poi "WinCC Online Trend Control".
Posizionare il controllo con un clic del mouse e trascinarlo alle dimensioni
desiderate tenendo premuto il tasto del mouse.
Nella finestra di dialogo per la configurazione veloce, alla voce "General"
inserire "TankLevel_Graph" come titolo della finestra.
Figura 3.4.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Proprietà generali del controllo Trend
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
47
Visualizzazione dei valori di misura
08.99
Fare clic sulla voce "Curves".
Inserire "TankLevel" come nome della curva.
Fare clic sul pulsante “Selection”.
Sul lato destro della finestra di dialogo “Selection of the Archive/Tag”, fare
doppio clic sull’archivio "TankLevel_Archive".
Sul lato sinistro della finestra di dialogo “Selection of the Archive/Tag”, fare
clic sulla Tag "TankLevel_Arch".
Figura 3.4.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Proprietà della curva
48
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Visualizzazione dei valori di misura
Premere "OK" per confermare.
Tramite doppio clic con il tasto "CRTL" premuto è possibile visualizzare una
anteprima del controllo con la finestra contenente la curva a Runtime.
Figura 3.4.3: Progetto WinCC "Qckstart"; Anteprima della finestra contenente una curva
Nota
Per tornare alla visualizzazione normale, fare clic con il tasto sinistro del mouse al
di fuori del controllo nella finestra del Graphics Designer.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
49
Visualizzazione dei valori di misura
3.5
08.99
Passo 5: Creazione di una finestra contenente una tabella
La finestra contenente una tabella consente di visualizzare una tabella con le
variabili di processo sotto forma di tabella.
Nella casella degli oggetti (Object Palette), selezionare la voce "Controls" e
poi "WinCC Online Trend Control".
Posizionare il controllo con un clic del mouse e trascinarlo alle dimensioni
desiderate tenendo premuto il tasto del mouse.
Nella finestra di dialogo per la configurazione veloce, alla voce "General"
inserire "TankLevel_Tables" come titolo della finestra.
Figura 3.5.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Proprietà generali del controllo tabella
Fare clic sulla voce "Column"
Inserire "TankLevel" come nome della colonna.
Fare clic sul pulsante "Selection".
Sul lato destro della finestra di dialogo “Selection of the Archive/Tag”, fare
doppio clic sull’archivio "TankLevel_Archive".
Sul lato sinistro della finestra di dialogo “Selection of the Archive/Tag”, fare
clic sulla Tag "TankLevel_Arch".
50
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Visualizzazione dei valori di misura
Figura 3.5.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Proprietà di una tabella
Fare clic su "OK" per confermare l’operazione effettuata.
Tramite doppio clic con il tasto "CRTL" premuto è possibile visualizzare una
anteprima del controllo con la finestra contenente la tabella a Runtime.
Figura 3.5.3: Progetto WinCC "Qckstart"; Anteprima della finestra contenente una tabella
Nota:
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
51
Visualizzazione dei valori di misura
08.99
Per tornare alla visualizzazione normale, fare clic con il tasto sinistro del mouse al
di fuori del controllo nella finestra del Graphics Designer.
Salvare la pagina grafica "TagLogging.pdl" facendo clic con il mouse
sull’icona
52
e minimizzare il Graphics Designer.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
3.6
Visualizzazione dei valori di misura
Passo 6: Impostazione delle proprietà Runtime
Il prossimo passo saranno impostate le proprietà Runtime per poter poi attivare il
modulo Tag Logging in modalità Runtime.
Nella finestra di sinistra di WinCC Explorer, selezionare "Computer".
Nella finestra di destra di WinCC Explorer, fare clic sul nome del computer.
Nel menu a tendina selezionare "Properties".
Selezionare la voce "Startup".
Spuntare la casella "Tag Logging Runtime".
Figura 3.6: Progetto WinCC "Qckstart"; Impostazione delle proprietà Runtime
Selezionare la voce "Graphics Runtime".
Per definire la pagina iniziale, fare clic sul pulsante "Browse", nel campo
"Start Picture" scegliere la pagina "TagLogging.pdl".
Fare clic su "OK" per confermare l’operazione.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
53
Visualizzazione dei valori di misura
3.7
08.99
Passo 7: Attivazione del progetto
Per verificare come la pagina contenente curva e tabella si presenterà a
Runtime, fare clic sul pulsante "Activate" nella barra degli strumenti di WinCC
Explorer.
Per attivare il simulatore, fare clic nel menu di Avvio (Start) di Windows
"SIMATIC"
"WinCC"
"WinCC Simulator".
"Start"
Come variabile da simulare, selezionare la Tag interna "TankLevel" e
confermare con un clic su "OK".
Nel foglio delle proprietà "Properties",scegliere "Inc" come tipo di simulazione.
Inserire "0" come valore di inizio e "10" come valore di fine.
Spuntare la casella "active". Alla voce "Tags", le Tag saranno visualizzate con
i valori ad esse relativi. In questo modo l’andamento simulato della Tag
"TankLevel" sarà visualizzato nelle due finestre, sotto forma di curva nella prima e
sotto forma di tabella nella seconda.
Figura 3.7: Progetto WinCC "Qckstart"; Finestra contenente una curva in Runtime
54
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
4
Configurazione delle segnalazioni
Configurazione delle segnalazioni
Questo capitolo descriverà le funzioni base del modulo Alarm Logging e descrive la
definizione di un sistema completo per le segnalazioni in Runtime.
Per configurare Alarm Logging procedere come segue:
1. Apertura dell’editor Alarm Logging.
2. Attivazione della funzione Wizard.
3. Configurazione del testo della segnalazione.
4. Utilizzo del tipo e della classe della segnalazione, impostazione del colore
della segnalazione.
5. Configurazione del controllo dei valori limite.
6. Inserimento della finestra delle segnalazioni in una pagina grafica.
7. Impostazione dei parametri di attivazione.
8. Attivazione del progetto.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
55
Configurazione delle segnalazioni
4.1
08.99
Passo 1: Attivazione Alarm Logging
Nella finestra di sinistra di WinCC Explorer, fare clic con il tasto destro del
mouse su "Alarm Logging".
Nel menu a tendina selezionare "Open".
Figura 4.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Alarm Logging
56
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
4.2
Configurazione delle segnalazioni
Passo 2: Attivazione della funzione Wizard
La funzione Wizard offre un modo semplice e automatico per creare il sistema
delle segnalazioni.
Per attivare la funzione Wizard, fare clic su "File"
oppure fare clic sull’icona
"Select Wizard...",
nella barra degli strumenti di Alarm Logging.
Nella finestra di dialogo "Select Wizard...", fare doppio clic su System Wizard.
Nella prima maschera premere il pulsante "Next".
Nella finestra di dialogo "System Wizard: Select Message Blocks" selezionare
i blocchi di sistema "Date, Time, Number" e i blocchi con il testo utente "Message
text, point of error".
Figura 4.2.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Funzione Wizard – Selezione dei blocchi delle segnalazioni
Continuare facendo clic su "Next".
Nella finestra di dialogo "System Wizard: Preset Classes" selezionare le
impostazioni "Class of Error with Types Alarm, Error and Warning (Incoming
Acknowledgement)".
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
57
Configurazione delle segnalazioni
08.99
Figura 4.2.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Funzione Wizard – Classi preimpostate
Continuare facendo clic su "Next".
Nella finestra di dialogo "System Wizard: Select Archive" selezionare
l’impostazione "Short-Term Archive for 250 Messages".
Figura 4.2.3: Progetto WinCC "Qckstart"; Funzione Wizard – Selezione dell’archivio
Fare clic su "Next".
La maschera finale della funzione Wizard fornisce un riassunto degli elementi
selezionati.
Terminare con un clic su "Apply".
58
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
4.3
Configurazione delle segnalazioni
Passo 3: Configurazione del testo della segnalazione
Il prossimo passo è quello di definire i messaggi delle segnalazioni. In questo
progetto saranno definiti 3 differenti messaggi. È prima necessario adattare la
lunghezza dei blocchi con il testo utente creati dalla funzione Wizard.
Modifica della lunghezza del blocco del testo utente "Message Text"
Nella finestra di navigazione (Navigation Windows) fare clic sull’icona
accanto a "Message Blocks".
Nella finestra di navigazione fare clic su "User Text Blocks".
Nella finestra dati (Data Windows) fare clic con il tasto destro del mouse su
"Message text".
Nel menu a tendina selezionare "Properties".
Nella maschera successiva inserire il valore "30".
Modifica della lunghezza del blocco del testo utente "Point of error"
Nella finestra di navigazione fare clic su "Message Blocks"
Blocks".
"User Text
Nella finestra dati fare clic con il tasto destro del mouse su "Point of error".
Nel menu a tendina selezionare "Properties".
Nella maschera successiva inserire il valore "25".
Configurazione della prima segnalazione
Nella linea 1, fare doppio clic sul campo "MessageTag".
Nella finestra di dialogo successiva selezionare la Tag "TankLevel" e
confermare con "OK".
Nella linea 1 fare doppio clic sul campo "MessageBit".
Inserire il valore "2". Questo numero indica che quando il terzo bit a partire da
destra nella variabile a 16 bit "TankLevel" sarà uguale a uno, verrà attivata la
segnalazione e il messaggio in linea uno.
Nella linea 1, fare doppio clic sul campo "Message text".
Nella maschera successiva inserire il testo "Fill level exceeded".
Nella linea 1 fare doppio clic sul campo "Point of error".
Nella successiva finestra di dialogo, inserire il testo "Tank".
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
59
Configurazione delle segnalazioni
08.99
Configurazione della seconda segnalazione
Con il tasto destro del mouse fare clic sul numero "1" nella prima colonna
della tabella (Table window).
Nel menu a tendina selezionare "Append New Line"
Nella linea 2 fare doppio clic sul campo "MessageTag".
Nella maschera successiva selezionare la Tag "TankLevel" e confermare con
"OK".
Nella linea 2 fare doppio clic sul campo "MessageBit".
Inserire il valore "3". Questo numero indica che quando il quarto bit a partire
da destra nella variabile a 16 bit "TankLevel" sarà uguale a uno, verrà attivata la
segnalazione e il messaggio in linea uno.
Nella linea 2 fare doppio clic sul campo "Message text".
Nella maschera successiva inserire il testo "Tank empty".
Nella linea 2 fare doppio clic sul campo "Point of error".
Nella successiva finestra di dialogo, inserire il testo "Tank".
Configurazione della terza segnalazione
Con il tasto destro del mouse fare clic sul numero "2" nella prima colonna
della tabella (Table window).
Nel menu a tendina selezionare "Append New Line"
Nella linea 3 fare doppio clic sul campo "MessageTag".
Nella maschera successiva selezionare la Tag "TankLevel" e confermare con
"OK".
Nella linea 3 fare doppio clic sul campo "MessageBit".
Inserire il valore "4". Questo numero indica che quando il quinto bit a partire
da destra nella variabile a 16 bit "TankLevel" sarà uguale a uno, verrà attivata la
segnalazione e il messaggio in linea uno.
Nella linea 3 fare doppio clic sul campo "Message text".
Nella maschera successiva inserire il testo "Pump failed".
Nella linea 3 fare doppio clic sul campo "Point of error".
Nella successiva finestra di dialogo, inserire il testo "Pump".
60
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Configurazione delle segnalazioni
Nota
Invece di inserire ciascun testo singolarmente come descritto sopra, è possibile
modificare il testo della segnalazione tramite la finestra di dialogo "Single
message". Per aprire tale finestra selezionare "Properties" nel menu a tendina
della segnalazione.
Figura 4.3: Progetto WinCC "Qckstart"; Configurazione del testo della segnalazione
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
61
Configurazione delle segnalazioni
4.4
08.99
Passo 4: Configurazione del colore delle segnalazioni
A Runtime le segnalazioni possono essere visualizzate in differenti colori. Questo
semplifica e velocizza l’identificazione delle segnalazioni proprio in base al loro
colore.
Nella finestra di navigazione espandere la linea ”Message Classes” tramite il
simbolo .
Sotto ”Message Classes” selezionare la linea ”Error”.
Nella finestra dati fare clic con il tasto destro del mouse su "Alarm".
Nel menu a tendina selezionare "Properties".
Figura 4.4.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Configurazione del colore delle segnalazioni
Nella finestra di dialogo che apparirà, definire, sulla base dello stato, il colore dello
sfondo e del testo per ciascuna segnalazione.
Configurare i colori delle segnalazioni nella classe delle segnalazioni "Alarm":
Fare clic nell’area “Preview” su "Came In" (allarme attivo).
Fare clic sul pulsante "Text Color".
Nella finestra di dialogo del colore, selezionare "Bianco".
Fare clic sul pulsante "Background Color".
Nella finestra di dialogo del colore, selezionare "Rosso".
62
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Configurazione delle segnalazioni
Fare clic nell’area “Preview” su "Went Out" (allarme non attivo).
Fare clic sul pulsante "Text Color".
Nella finestra di dialogo del colore, selezionare "Nero".
Fare clic sul pulsante "Background Color".
Nella finestra di dialogo del colore, selezionare "Giallo".
Fare clic nell’area “Preview” su "Acknowledged" (allarme riconosciuto).
Fare clic sul pulsante "Text Color".
Nella finestra di dialogo del colore, selezionare "Bianco".
Fare clic sul pulsante "Background Color".
Nella finestra di dialogo del colore, selezionare "Blu".
Figura 4.4.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Assignazione dei colori alle segnalazioni
Confermare tramite il pulsante "OK".
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
63
Configurazione delle segnalazioni
4.5
4.5.1
08.99
Controllo del valore limite
Passo 5.1: Configurazione del controllo del valore limite
Tramite il controllo del valore limite, è possibile monitorare una Tag per assicurarsi
che il suo valore resti all’interno dei limiti assegnati.
Nella barra menu dell’editor Alarm Logging fare clic su "Tools"
"Expansions ...".
Nella finestra di dialogo "Expansions" mostrata sotto, attivare il controllo del
valore limite.
Figura 4.5.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Controllo del valore limite
64
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Configurazione delle segnalazioni
Il valore limite controllato è visualizzato nella finestra di navigazione sotto la voce
Message Classes.
Nella finestra dati, fare clic con il tasto destro del mouse su "Limit Value
Monitoring".
Nel relativo menu a tendina selezionare "New".
Figura 4.5.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Controllo del valore limite
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
65
Configurazione delle segnalazioni
08.99
Nella finestra "Properties" selezionare la Tag che si desidera controllare e
impostare il tipo di controllo.
Per selezionare una Tag, fare clic sul pulsante
.
Figura 4.5.3: Progetto WinCC "Qckstart"; Configurazione del controllo del valore limite
Nota
Se si spunta la casella "one message for all limit values", in Runtime viene
visualizzato lo stesso messaggio indipendentemente dal fatto che sia stato
superato il limite inferiore o quello superiore (è necessario specificare il numero del
messaggio).
È anche possibile specificare un ritardo nel campo “Delay time”. Una segnalazione
di allarme viene visualizzata solo dopo che è trascorso il tempo impostato (questo
elimina segnalazioni dovute a superamento del limite per un tempo molto breve).
66
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Configurazione delle segnalazioni
Nella finestra di dialogo "Select a Tag" che viene mostrata sotto, selezionare una
Tag tra quelle disponibili o crearne una nuova. Nel nostro progetto ne verrà creata
una nuova.
Per creare una Tag, fare clic sul pulsante
.
Nella finestra "Tag properties" inserire "AnalogAlarm" come nome della nuova
Tag.
Nella finestra "Tag properties", selezionare il tipo di dato "Unsigned 16-bit
value".
Fare clic su "OK" per confermare la selezione.
Nella parte sinistra della finestra di selezione della Tag, fare clic su "Internal
tags".
Nella parte destra della finestra di selezione della Tag, fare clic su
"AnalogAlarm".
Figura 4.5.4: Progetto WinCC "Qckstart"; Configurazione del controllo del valore limite – Selezione Tag
Premere "OK" per confermare.
Premere ancora "OK" per chiudere la finestra di dialogo "Properties".
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
67
Configurazione delle segnalazioni
4.5.2
08.99
Passo 5.2: Impostazione dei valori limite
Impostazione del valore limite superiore
Fare clic con il tasto destro del mouse sulla Tag "AnalogAlarm" che avete
creato.
Nel menu a tendina visualizzato selezionare "New".
Figura 4.5.5: Progetto WinCC "Qckstart"; Configurazione dei valori limite
Nella finestra di dialogo "Properties", spuntare la casella "Upper limit".
Come valore limite, inserire "90".
Nel campo isteresi spuntare la casella "effective for both".
Inserire "4" come numero di segnalazione.
Nota
Il valore di isteresi può essere inserito o come valore assoluto o in valore
percentuale (del valore del limite superiore o inferiore).
68
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Configurazione delle segnalazioni
Figura 4.5.6: Progetto WinCC "Qckstart"; Configurazione del limite superiore
Fare clic su "OK" per confermare.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
69
Configurazione delle segnalazioni
08.99
Impostazione del valore limite inferiore
Fare clic con il tasto destro del mouse sulla Tag "AnalogAlarm" che avete
creato.
Nel menu a tendina visualizzato selezionare "New".
Nella finestra di dialogo "Properties", spuntare la casella "Lower limit".
Come valore limite, inserire "10".
Nel campo isteresi spuntare la casella "effective for both".
Inserire "5" come numero di segnalazione.
Le segnalazioni 4 e 5 associate ai valori limite saranno automaticamente generate
da WinCC.
Figura 4.5.7: Progetto WinCC "Qckstart"; Linee delle segnalazioni generate
Fare clic sul pulsante
per salvare la configurazione.
Chiudere l’editor "Alarm Logging".
70
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
4.6
Configurazione delle segnalazioni
Passo 6: Creazione di una pagina con le segnalazioni
Configurazione della finestra delle segnalazioni
Per inserire la finestra delle segnalazioni in una pagina di sinottico, procedere nello
stesso modo descritto in precedenza per l’inserimento e la visualizzazione di una
curva o di una tabella.
Aprire il Graphics Designer e creare una nuova pagina grafica con il nome
"AlarmLogging.pdl". Procedere seguendo i seguenti passi:
Nella casella degli oggetti (Object Palette), selezionare la voce "Controls" e
poi "WinCC Alarm Control".
Posizionare il controllo con un clic del mouse e trascinarlo alle dimensioni
desiderate tenendo premuto il tasto del mouse.
Nella finestra di dialogo per la configurazione veloce, alla voce "General"
inserire "Water Supply Atlanta" come titolo della finestra delle segnalazioni.
Spuntare la casella "Display".
Figura 4.6.1: Progetto WinCC "Qckstart"; WinCC Alarm Control – Configurazione rapida
Premere "OK" per confermare.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
71
Configurazione delle segnalazioni
08.99
Configurazione di un campo I/O
Nella casella degli oggetti selezionare "Standard"
"I/O Field".
"Smart Objects"
Posizionare l’oggetto "I/O-Field" e trascinare il cursore con il tasto sinistro del
mouse premuto fino alle dimensioni desiderate per il campo di I/O.
Nella finestra di dialogo "I/O Field Configuration", fare clic sul pulsante
per selezionare la Tag da collegare al campo di I/O.
Nel campo "Update" selezionare un ciclo di aggiornamento di 500 ms.
Figura 4.6.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Rendere dinamico un campo di I/O
Premere "OK" per confermare la scelta.
72
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Configurazione delle segnalazioni
Creazione di una barra a scorrimento
Nella casella degli oggetti selezionare "Standard"
"Slider Object".
"Windows Objects"
Posizionare l’oggetto e trascinare il cursore con il tasto sinistro del mouse
premuto fino alle dimensioni desiderate dell‘oggetto stesso.
Nella finestra di dialogo "Slider Configuration", fare clic sul pulsante
selezionare la Tag che si desidera collegare alla barra a scorrimento.
per
Nel campo "Update" selezionare un ciclo di aggiornamento di 500 ms.
Figura 4.6.3: Progetto WinCC "Qckstart"; Rendere dinamica una barra a scorrimento
Premere "OK" per confermare la scelta.
Salvare la pagina grafica "AlarmLogging.pdl" facendo clic sull’icona
minimizzare il Graphics Designer.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
,e
73
Configurazione delle segnalazioni
4.7
08.99
Passo 7: Impostazione delle proprietà Runtime
Il prossimo passo nella progettazione della nostra applicazione è quello di definire
le condizioni di Runtime. In questo passo sono determinate le opzioni che saranno
attivate da Alarm Logging a Runtime.
Selezionare "Computer" nella struttura ad albero (finestra a sinistra) di
WinCC Explorer.
Nella finestra di destra di WinCC Explorer selezionare il nome del computer.
Nel menu a tendina scegliere "Properties".
Selezionare la voce "Startup".
Spuntare la casella "Alarm Logging Runtime". Questo attiverà
automaticamente anche la "Text Library Runtime".
Figura 4.7: Progetto WinCC "Qckstart"; Impostazione delle proprietà Runtime
Fare clic sulla voce "Graphics Runtime".
Per definire la pagina iniziale, selezionare quella appena creata nel Graphics
Designer con un clic sul pulsante "Browse", nel campo "Start Picture" scegliere
"AlarmLogging.pdl".
Premere "OK" per confermare.
74
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
4.8
Configurazione delle segnalazioni
Passo 8: Attivazione del progetto
Per verificare come la pagina delle segnalazioni si presenterà a Runtime, fare
clic sul pulsante "Activate" nella barra degli strumenti di WinCC Explorer.
Figura 4.8: Progetto WinCC "Qckstart"; Finestra delle segnalazioni a Runtime
A Runtime, è possibile visualizzare le ultime segnalazioni acquisite facendo
clic sul pulsante "Message list" nella barra degli strumenti della finestra delle
segnalazioni.
Per riconoscere la singola segnalazione premere il pulsante "Single
acknowledgement" nella barra degli strumenti della finestra delle segnalazioni.
Tramite il pulsante "Group acknowledgement" è possibile riconoscere un
gruppo di segnalazioni.
Usare il pulsante "Short-Term Archive" per visualizzare la lista delle ultime
250 segnalazioni archiviate.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
75
Configurazione delle segnalazioni
76
08.99
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
5
Stampa di un report con la sequenza delle segnalazioni
Stampa di un report con la sequenza delle
segnalazioni
Questo capitolo introdurrà le funzioni base del modulo Report Designer per creare un
protocollo di stampa con la sequenza delle segnalazioni. Sarà utilizzato un modello
predefinito e saranno assegnati i parametri del protocollo di stampa.
Per creare un protocollo di stampa con la sequenza delle segnalazioni, seguire i
seguenti passi:
1. Attivazione nell’editor di Alarm Logging del protocollo di stampa (report) con la
sequenza delle segnalazioni.
2. Definizione del layout del report con la sequenza delle segnalazioni.
3. Impostazione dei parametri dell’ordine di stampa.
4. Impostazione dei parametri di attivazione.
5. Attivazione del progetto: Anteprima di stampa e stampa del Report.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
77
Stampa di un report con la sequenza delle segnalazioni
5.1
08.99
Passo 1: Attivazione del report con la sequenza delle
segnalazioni
Nella finestra di sinistra di WinCC Explorer fare clic con il tasto destro del
mouse su "Alarm Logging".
Nel menu a tendina, selezionare "Open".
Nella finestra di navigazione dell’editor Alarm Logging aprire con il tasto
destro del mouse il menu "Reports".
Nel menu a tendina fare clic su "Add/Remove..."
Nella finestra di dialogo "Assigning Report Parameters", spuntare la casella
"Message sequence report active".
Figura 5.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Attivazione del report con la sequenza delle segnalazioni
Premere "OK" per confermare.
Chiudere l’editor "Alarm Logging".
78
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
5.2
5.2.1
Stampa di un report con la sequenza delle segnalazioni
Modifica del Layout
Passo 2.1: Apertura del Layout
Il layout utilizzato in un ordine di stampa viene definita nel Report Designer. Il
Report Designer viene automaticamente attivato all’apertura di un layout.
Nella finestra di sinistra di WinCC Explorer, premere con il tasto sinistro del
vicino al "Report Designer".
mouse il simbolo
Nella finestra di sinistra di WinCC Explorer, evidenziando la linea Layout,
apparirà nella finestra dati una lista di layout preconfigurati.
Nella finestra di destra di WinCC Explorer, fare clic con il tasto destro del
mouse sul layout "@alrtmef.rpl".
Nel menu a tendina fare clic su "Open layout".
Figura 5.2.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Apertura di un Layout
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
79
Stampa di un report con la sequenza delle segnalazioni
5.2.2
08.99
Il Report Designer
Quando il Report Designer sarà aperto, esso apparirà come nella figura seguente.
Figura 5.2.2: WinCC Projekt "Qckstart"; Il Report Designer
Per ottimizzare la superficie di lavoro vi consigliamo di disporre i menu e le barre
degli strumenti come illustrato in figura.
Per ridimensionare la casella degli oggetti e quella degli stili, trascinarle prima
nella finestra di lavoro tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Da notare che il
cursore del mouse deve puntare sul bordo della casella.
Spostare il puntatore sul bordo della casella e verificare che appaia una
doppia freccia nera. Con il tasto del mouse premuto trascinare il bordo alle
dimensioni desiderate.
Tavolozza dei colori (Color Palette)
È possibile associare all’oggetto selezionato uno dei 16 colori standard, un colore
base o un colore definito dall’utente.
80
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Stampa di un report con la sequenza delle segnalazioni
Casella degli oggetti (Object Palette)
Contiene Oggetti standard (poligono, ellisse, rettangolo, ecc.), Oggetti dinamici
(testi dinamici, tabelle dinamiche, ecc.) e Oggetti di sistema (data, numero di
pagina, ecc.).
Casella degli stili (Style Palette)
Modifica l’aspetto dell’oggetto selezionato. In funzione del tipo di oggetto, è
possibile modificare il tipo di linea del bordo, la sua ampiezza, lo stile della
terminazione linea e il modello di riempimento.
Casella allineamento (Alignment Palette)
È possibile variare la posizione assoluta di uno o più oggetti, cambiarne la
posizione rispetto agli altri o unificare l’altezza o la larghezza di più oggetti.
Casella Zoom (Zoom Palette)
Permette di impostare il fattore di zoom (in percentuale) della finestra attiva. È
possibile impostare diversi fattori di zoom standard tramite pulsante.
Barra Menu (Menu Bar)
Contiene il menu con tutti i comandi disponibili nel Report Designer Editor. I
comandi non attivabili sono mostrati in grigio.
Barra strumenti standard (Standard Toolbar)
Contiene le icone o i pulsanti che permettono di eseguire i comandi più frequenti.
Casella fonti (Font Palette)
Permette di modificare il tipo di fonte, le dimensioni e il colore degli oggetti di tipo
testo e il colore delle linee degli oggetti standard.
Per avere maggiori dettagli sugli oggetti visualizzati, fare clic sul simbolo
e poi
sull’oggetto di vostro interesse. Ulteriori informazioni sono disponibili sul manuale
utente di WinCC.
Nota
Per selezionare quale tra gli strumenti elencati sopra si desidera visualizzare nel
Report Designer, selezionare "View"
"Toolbars" nella barra del menu. Nella
finestra contenente le barre degli strumenti spuntare le caselle corrispondenti a
quelle che si desidera visualizzare e fare clic su OK.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
81
Stampa di un report con la sequenza delle segnalazioni
5.2.3
08.99
Passo 2.2: Modifica del Layout
Il layout utilizzato in un ordine di stampa viene definita nel Report Designer. Il
Report Designer viene automaticamente attivato all’apertura di un layout.
Nel layout del report per la sequenza delle segnalazioni, fare clic con il tasto
destro del mouse sulla tabella.
Nel menu a tendina selezionare "Properties".
Figura 5.2.3: Progetto WinCC "Qckstart"; Proprietà della tabella dinamica
82
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Stampa di un report con la sequenza delle segnalazioni
Selezionare la voce "Connect".
Fare clic sul pulsante "Connect...".
Verificare che risulti selezionato "Message Sequence Report" sotto "Alarm
Logging Runtime". Confermare con "OK".
Figura 5.2.4: Progetto WinCC "Qckstart"; Collegamento di una tabella dinamica
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
83
Stampa di un report con la sequenza delle segnalazioni
08.99
Nella parte destra della finestra della voce "Connect", fare clic su "Selection".
Selezionare il pulsante "Edit...".
Verificare che tutti i blocchi delle segnalazioni da stampare nel report delle
segnalazioni stesse, siano già disponibili nel campo "Current Column Order" field.
Premere "OK" per terminare.
Figura 5.2.5: Progetto WinCC "Qckstart"; Selezione dei blocchi delle segnalazioni
Nota
Tramite i pulsanti
,
,
e
, è possibile trasferire i blocchi delle
segnalazioni della lista "Available Message Blocks" alla lista "Current Column
Order" per essere poi stampati.
Con i pulsanti
e
, è possibile modificare l’ordine con cui i
blocchi delle segnalazioni saranno stampati.
84
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Stampa di un report con la sequenza delle segnalazioni
Nella finestra di dialogo "Object Properties", fare clic sulla voce "Properties".
Fare clic sul simbolo
per fissare il foglio delle proprietà.
Per modificare le proprietà del layout, fare clic con il tasto sinistro del mouse
su un’area vuota del layout esterna alla tabella.
Nella parte sinistra della finestra, fare clic su "Geometry" e verificare nella
parte destra della finestra, che il formato del foglio selezionato sia “A4”.
Figura 5.2.6: Progetto WinCC "Qckstart"; Proprietà del Layout
Se così non fosse, nella parte destra della finestra fare doppio clic su "Paper
Size".
Nella finestra di dialogo Paper Size selezionare il formato “A4” e confermare
con "OK".
Salvare il layout facendo clic sull’icona
.
Chiudere l’editor del Report Designer.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
85
Stampa di un report con la sequenza delle segnalazioni
5.3
08.99
Passo 3: Impostazione dei parametri dell’ordine di stampa
Per stampare il report a Runtime, è necessario impostare i parametri dell’ordine di
stampa in WinCC Explorer.
Nella parte sinistra della finestra di WinCC Explorer, selezionare "Print job".
Sulla parte destra sarà visualizzata una lista di ordini di stampa predefiniti.
Per creare un ordine di stampa procedere come descritto:
Nella parte sinistra della finestra di WinCC Explorer, fare clic con il tasto
destro del mouse su "Print job".
Nel seguente menu a tendina selezionare "New print job". Al nuovo ordine di
stampa sarà automaticamente assegnato il nome "Print job 001" e sarà posizionato
alla fine della lista degli ordini di stampa.
Nella parte destra della finestra di WinCC Explorer selezionare con il tasto
destro del mouse la riga dell’ordine di stampa appena creato "Print job 001".
Nel seguente menu a tendina selezionare "Properties".
Inserire "Message Sequence Report" come nome dell’ordine di stampa.
Nella lista di selezione utilizzare "@alrtmef.rpl" come layout.
Spuntare la casella "Start time".
Figura 5.3: WinCC Projekt "Qckstart"; Impostazione delle proprietà dell’ordine di stampa
86
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Stampa di un report con la sequenza delle segnalazioni
Selezionare la voce "Printer Setup".
Selezionare la stampante dalla lista.
Fare clic su "OK" per confermare l’operazione.
5.4
Passo 4: Impostazione delle proprietà Runtime
Il prossimo passo nella progettazione della nostra applicazione è quello di definire
le condizioni di Runtime con cui Report Designer sarà attivato.
Selezionare "Computer" nella struttura ad albero (finestra a sinistra) di
WinCC Explorer.
Nella finestra di destra di WinCC Explorer selezionare il nome del computer.
Nel menu a tendina scegliere "Properties".
Selezionare la voce "Startup".
Spuntare la casella "Report Runtime".
Figura 5.4: Progetto WinCC "Qckstart"; Impostazione delle proprietà Runtime
Premere "OK" per confermare l’operazione.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
87
Stampa di un report con la sequenza delle segnalazioni
5.5
08.99
Passo 5: Attivazione del progetto
Per attivare la stampa del report con la sequenza delle segnalazioni, fare clic
sul pulsante "Activate" nella barra degli strumenti di WinCC Explorer..
Nel menu di avvio di Windows fare clic su WinCC Explorer.
Fare clic con il tasto destro del mouse sull’ordine di stampa "Message
Sequence Report".
Nel seguente menu a tendina selezionare "Preview print job".
Figura 5.5.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Anteprima di stampa dell’ordine di stampa
Nella finestra anteprima di stampa, è possibile modificare la visualizzazione tramite
i pulsanti "Zoom In", "Zoom Out" oppure "Two Pages".
Figura 5.5.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Anteprima di stampa dell’ordine di stampa
Per stampare l’ordine di stampa fare clic sul pulsante "Printing".
88
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
6
Creazione di un report per il Tag Logging Runtime
Creazione di un report per il Tag Logging
Runtime
Questo capitolo descriverà come creare un report con i dati Runtime del Tag Logging.
Per creare un report con i dati Runtime del Tag Logging procedere come segue:
1. Creazione di un nuovo layout.
2. Modifica del layout del report del Tag Logging Runtime.
3. Impostazione dei parametri dell’ordine di stampa.
4. Anteprima di stampa del report.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
89
Creazione di un report per il Tag Logging Runtime
6.1
08.99
Passo 1: Creazione del Layout
Nella parte sinistra della finestra di WinCC Explorer, fare clic con il tasto
destro del mouse su "Layout".
Nel seguente menu a tendina selezionare "New Layout".
Figura 6.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Creazione di un nuovo Layout
Un nuovo layout con nome "NewRPL00.RPL" sarà aggiunto in fondo alla lista nella
parte destra della finestra di WinCC Explorer.
Per cambiare nome al layout, fare clic con il tasto destro del mouse su
"NewRPL00.RPL".
Nel successivo menu a tendina selezionare "Rename layout".
Nella seguente finestra di dialogo rinominare il layout con "TagLogging.rpl".
90
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
6.2
6.2.1
Creazione di un report per il Tag Logging Runtime
Modifica del Layout
Passo 2.1: Modifica della parte statica
Nella parte destra della finestra di WinCC Explorer, fare doppio clic sul layout
"TagLogging.rpl".
Il Report Designer si aprirà e presenterà un pagina vuota. Nella creazione del
layout non vi è alcun ordine predeterminato.
Nel nostro caso inizieremo inserendo gli elementi statici - Data / Ora, Numero di
pagina, Nome del Layout e nome del progetto.
Per inserire gli elementi statici nel layout fare clic sul pulsante
degli strumenti.
nella barra
Per visualizzare la data e l’ora sul layout, selezionare "System Objects"
"Date/Time" nella casella degli oggetti.
Muovere il cursore sullo schermo posizionandolo nell’angolo in basso a
sinistra del layout. È possibile ridimensionare il campo trascinando il cursore del
mouse con il pulsante sinistro premuto.
Fare clic con il tasto destro del mouse sull’oggetto "Date/Time".
Nel relativo menu a tendina selezionare "Properties".
Verificare di aver effettivamente selezionato la voce "Properties". Nella parte
sinistra della finestra selezionare "Font".
Nella parte destra della finestra fare doppio clic su "X Alignment" e
selezionare "Left".
Nella parte destra della finestra fare doppio clic su "Y Alignment" e
selezionare "Centered".
Utilizzando la procedura sopra descritta, inserire l’oggetto di sistema nome del
progetto ("Project name"). Per l’allineamento apportare le stesse modifiche fatte
all’oggetto "Date/Time".
Inserire ora gli oggetti "Page Number" e "Layout Name" nell’angolo in basso a
destra. Modificare per entrambi le proprietà "X Alignment" e "Y Alignment"
rispettivamente con "Right" e "Centered".
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
91
Creazione di un report per il Tag Logging Runtime
6.2.2
08.99
Passo 2.2: Modifica della parte dinamica
Per modificare la parte dinamica del layout, fare clic sull’icona
degli strumenti.
nella barra
Per visualizzare i valori di processo in una tabella fare clic nella casella degli
"Dynamic Table".
oggetti su "Dynamic Objects"
Posizionare la tabella nel proprio layout e, con il tasto del mouse premuto,
trascinarla alle dimensioni desiderate.
Nel foglio delle proprietà "Connect", espandere con il tasto sinistro del mouse
il simbolo accanto alla linea "Tag Logging Runtime".
Selezionare la voce "Tag Table".
Figura 6.2.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Connessione con una tabella dinamica
92
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Creazione di un report per il Tag Logging Runtime
Confermare la selezione con il pulsante "OK".
Fare clic con il tasto destro del mouse sulla tabella.
Nel seguente menu a tendina, selezionare "Properties".
Evidenziare la voce "Connect".
Nella finestra di destra della maschera "Connect", selezionare "Tag Selection"
e fare clic sul pulsante "Edit".
Nella finestra di dialogo "Tag Logging Runtime", fare clic sul pulsante "Add..."
in "Tag Selection for Logging".
Nella finestra di destra nella maschera "Archive Selection", fare clic sul
simbolo accanto a "Qckstart".
Nella finestra di destra, selezionare l’archivio "TankLevel_Archiv".
Nella finestra di sinistra selezionare la Tag "TankLevel_Arch".
Figura 6.2.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Connessione di una Tag
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
93
Creazione di un report per il Tag Logging Runtime
08.99
Fare clic su "OK" per confermare la selezione.
Fare clic su "OK" per confermare la selezione.
Selezionare la voce "Properties".
Fare clic sull’icona
.
Per modificare le proprietà del layout, fare clic con il tasto destro del mouse in
una qualunque zona vuota del layout esterna alla tabella.
Nella parte sinistra della finestra, fare clic su "Geometry" e verificare che nella
parte destra della finestra sia selezionato “A4” come formato di pagina.
Figura 6.2.3: Progetto WinCC "Qckstart"; Proprietà del Layout
Se così non fosse, fare un doppio clic nella parte destra della finestra su
"Paper Size".
Nella finestra di dialogo “Paper Size”, selezionare il formato di pagina “A4” e
fare clic su "OK".
Salvare il layout facendo clic sull’icona
.
Chiudere l’editor del Report Designer.
94
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
6.3
Creazione di un report per il Tag Logging Runtime
Passo 3: Impostazione dei parametri dell’ordine di stampa
Per stampare a Runtime il report con la sequenza delle segnalazioni, è necessario
impostare i parametri dell’ordine di stampa in WinCC Explorer.
Nella parte sinistra della finestra di WinCC Explorer, fare clic con il tasto
destro del mouse su "Print job".
Nella parte destra della finestra di WinCC Explorer selezionare con il tasto
destro del mouse la riga dell’ordine di stampa "Report Tag Logging RT Tables".
Nel successivo menu a tendina, selezionare "Properties".
Nella lista selezionare il layout "TagLogging.rpl".
Spuntare l’opzione "Start time".
Figura 6.3: WinCC Projekt "Qckstart"; Impostazioni delle proprietà dell’ordine di stampa
Selezionare la voce "Set Printer".
Nella lista impostare la stampante.
Fare clic su "OK" per confermare la selezione.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
95
Creazione di un report per il Tag Logging Runtime
6.4
08.99
Passo 4: Attivazione del progetto
Per attivare a runtime la stampa del report, fare clic sul pulsante "Activate"
nella barra degli strumenti di WinCC Explorer.
Nel menu di avvio di Windows fare clic su WinCC Explorer.
Fare clic con il tasto destro del mouse sull’ordine di stampa "@Report Tag
Logging RT Tables".
Nel seguente menu a tendina selezionare "Preview print job".
Figura 6.4..1: Progetto WinCC "Qckstart"; Anteprima di stampa dell’ordine di stampa
Nella finestra anteprima di stampa, è possibile modificare la visualizzazione tramite
i pulsanti "Zoom In", "Zoom Out" oppure "Two Pages".
Figura 6.4.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Anteprima di stampa dell’ordine di stampa
Per stampare l’ordine di stampa fare clic sul pulsante "Printing".
96
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
7
Configurazione Client/Server
Configurazione Client/Server
Questo capitolo descriverà come aggiungere un Client al progetto appena creato e
come attivare su di esso il modulo Runtime.
Per aggiungere un Client al progetto Server appena creato, procedere nel
seguente modo:
1. Modificare il progetto da Single-User a Multi-User.
2. Aggiungere il computer Client al progetto.
3. Impostare i parametri del Client.
4. Aprire il progetto sul Client.
5. Visualizzare in Runtime due pagine differenti sul Server e sul Client.
6. Attivare il progetto.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
97
Configurazione Client/Server
7.1
08.99
Configurazione Client/Server
I sistemi Client/Server sono composti da due elementi software: il Server e uno o
più Client. L’architettura Client/Server distribuisce le informazioni su una rete a cui
sono collegati sia i Client che il Server. Il Client effettua una specifica richiesta e il
Server risponde a tale richiesta. Il Client e il Server sono legati da una relazione
comando e risposta al comando.
I requisiti hardware e di sistema operativo per i sistemi Client/Server
Sia la stazione Server che quella Client necessitano del sistema operativo
Windows NT 4.0 con Service Pack 4 o superiore installato.
Le stazioni Client e quelle Server devono essere collegati in rete tra di loro tramite
una LAN (Local Area Network) con protocollo TCP/IP. I Client devono inoltre avere
i diritti di accesso al Server per poter richiamare i file di progetto.
98
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
7.2
Configurazione Client/Server
Passo 1: Creazione di un sistema Multi-Utente
Il progetto creato finora è un sistema per singolo utente. In qualunque momento è
tuttavia possibile trasformarlo in un sistema Multi-Utente.
Nella parte destra della finestra di WinCC Explorer, fare clic con il tasto
destro del mouse sulla voce "Qckstart".
Nel seguente menu, selezionare "Properties".
Nella lista di selezione impostare "Multi-User System" come nuovo tipo di
progetto.
Figura 7.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Variazione del tipo di progetto
Confermare le operazioni fatte tramite il pulsante "OK".
Nota
Dopo aver modificato il tipo del progetto, è necessario chiudere e riavviare WinCC
per rendere effettive le modifiche apportate!
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
99
Configurazione Client/Server
7.3
08.99
Passo 2: Connessione di un Client
Nella parte sinistra della finestra di WinCC Explorer, fare clic con il tasto
destro del mouse sulla voce "Computer".
Nel successivo menu a tendina, selezionare "New Computer ...".
Nel campo "Computer Name", inserire il nome del computer Client (il nome
NetBIOS).
Figura 7.2.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Aggiungere un nuovo Client
Fare clic su "OK" per confermare l’immissione.
100
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Configurazione Client/Server
Sia il computer Server che quello Client saranno ora visualizzati in WinCC
Explorer.
Figura 7.2.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Visualizzazione del Client e del Server
7.4
Passo 3: Impostazione delle proprietà Runtime del Client
I parametri di attivazione del Client
Nella parte destra della finestra di WinCC Explorer, fare clic con il tasto destro
del mouse sul nome del computer Client.
Nel successivo menu a tendina, selezionare “Properties”.
Selezionare la voce "Startup".
Spuntare le caselle "Alarm Logging Runtime" (questo attiverà
automaticamente il modulo "Text Library Runtime"), "Tag Logging Runtime",
"Graphics Runtime", e, se si desidera stampare i report, "Report Runtime".
Figura 7.3.1: Progetto WinCC "Qckstart"; I parametri di attivazione del Client
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
101
Configurazione Client/Server
08.99
Impostazione delle proprietà del Graphics Runtime della stazione Client
Selezionare la voce "Graphics Runtime".
Per selezionare la pagina grafica iniziale, fare clic sul pulsante "Browse" e,
nella finestra di dialogo "Start Picture", selezionare la pagina "AlarmLogging.pdl".
Sotto "Window Attributes", spuntare le caselle "Title", "Maximize" e
"Minimize".
Figura 7.3.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Le proprietà del Graphics Runtime della stazione Client
Confermare le operazioni fatte tramite il pulsante "OK".
102
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
7.5
Configurazione Client/Server
Passo 4: Apertura del progetto sul Client
Per aprire il progetto "Qckstart" sul Client, procedere come segue:
Attivare WinCC sul computer Client.
Nota
Se alla sua apertura WinCC carica un progetto, fare clic su "Open..." nel menu
"File" di WinCC Explorer.
Nella finestra di dialogo, selezionare l’opzione "Open an Available Project".
Figura 7.4: Progetto WinCC "Qckstart"; Apertura del progetto sul Client
Sulla stazione Client, tramite la finestra di dialogo delle risorse di rete, aprire
la cartella del progetto "Qckstart" sulla stazione Server. In questa cartella cercare il
file "Qckstart.MCP" e fare un doppio clic su di esso per aprire il progetto.
Confermare l’operazione tramite il pulsante "OK".
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
103
Configurazione Client/Server
7.6
08.99
Passo 5: Pagine iniziali differenti sul Client e sul Server
Per poter visualizzare la pagina grafica "TagLogging.pdl" sulla stazione Server e la
pagina grafica "AlarmLogging.pdl" su quella Client, procedere come segue. Le
modifiche possono essere apportare indifferentemente sulla stazione Server o su
quella Client.
Nella parte destra della finestra di WinCC Explorer, fare clic con il tasto
destro del mouse sulla stazione Server.
Nel menu a tendina visualizzato, selezionare "Properties".
Selezionare la voce "Graphics Runtime".
Fare clic sul pulsante "Browse" e, nella finestra di dialogo "Start Picture",
selezionare la pagina grafica "TagLogging.pdl".
Nella parte destra della finestra di WinCC Explorer, fare clic con il tasto destro
del mouse sulla stazione Client.
Nel menu a tendina visualizzato, selezionare "Properties".
Selezionare la voce "Graphics Runtime".
Fare clic sul pulsante "Browse" e, nella finestra di dialogo "Start Picture",
selezionare la pagina grafica "AlarmLogging.pdl".
104
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
7.7
Configurazione Client/Server
Passo 6: Attivazione del progetto
L’attivazione del progetto sulla stazione Server, comporta l’automatica apertura
dello stesso progetto anche sulla stazione Client. In alternativa è possibile attivare
il progetto da qualunque stazione Client o Server.
Nella barra degli strumenti di WinCC Explorer, fare clic sul pulsante "Activate".
Nota
L’attivazione di un progetto su una stazione Client o Server attiva il progetto stesso
su tutte le altre stazioni collegate al sistema Client-Server.
Per chiudere il progetto su una stazione Client, è sufficiente fare clic sul pulsante
"Deactivate" nella barra degli strumenti di WinCC Explorer. In questo caso verrà
chiesto se si desidera chiudere il progetto soltanto sulla stazione Client o sull’intero
sistema.
Per attivare il simulatore, fare clic sul pulsante avvio di Windows ed eseguire
"SIMATIC"
"WinCC"
"WinCC Simulator".
la seguente selezione: "Avvio"
Come Tag da simulare, selezionare la variabile interna "TankLevel" e
confermare tramite il pulsante "OK".
Nel foglio delle proprietà "Properties", selezionare "Inc" come tipo di
simulazione.
Inserire "0" come valore iniziale e "100" come valore finale.
Spuntare la casella "active". Alla voce "List of Tags" sarà visualizzata la
variabile e i valori modificati.
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
105
Configurazione Client/Server
08.99
Figura 7.6.1: Progetto WinCC "Qckstart"; Pagina iniziale sulla stazione Server
106
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Configurazione Client/Server
Figura 7.6.2: Progetto WinCC "Qckstart"; Pagina iniziale sulla stazione Client
Con questo avete terminato con esito positivo il vostro primo progetto WinCC.
I nostri migliori auguri per un futuro pieno di successi con WinCC!
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
107
Configurazione Client/Server
108
08.99
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Indice
Indice
A
F
Activate..................................................... 39
Activate the Message Sequence Report.. 78
Add communication driver........................ 14
Add PLC Driver ........................................ 14
Alarm Control ........................................... 71
Alarm Logging .................................... 55, 56
Opening Alarm Logging........................ 56
Authorization .............................................. 7
Installation............................................... 7
fix object properties...................................32
C
Client/Server System ............................... 98
Configurate User Text Block .................... 59
Configuration of Archiving times .............. 42
Configuration of Logging times ................ 42
Configuring a Message Window .............. 71
Configuring a Slider.................................. 71
Configuring Message Colors.................... 62
Configuring Messages ............................. 55
Connect Dynamic Tables ................... 82, 92
Connecting a Client................................ 100
Creating a Button ..................................... 29
Creating a Client/Server Project............... 97
Creating a Page Layout ........................... 90
Creating an Alarm System ....................... 57
Creating an Archive.................................. 44
Creating Internal Tags.............................. 17
Creating Process Tags............................. 21
Creating Project ....................................... 12
Creating Static Text.................................. 30
D
Database .................................................. 10
Connection to the database.................. 10
Startup of the Database........................ 10
Deinstallation.............................................. 9
Dynamise ................................................. 32
Dynamising the Fill Level Display ............ 32
E
G
Graphics Designer ....................................26
Alignment Palette ..................................26
Color Palette: ........................................26
Font Palette...........................................26
Layer Bar...............................................26
Menu Bar...............................................26
Object Palette........................................26
open ......................................................25
Style Palette ..........................................26
Toolbar ..................................................26
Viewing Toolbars...................................26
Zoom Palette.........................................26
H
Hardware ....................................................1
Prerequisites ...........................................1
I
I/O-Field ....................................................36
Configuring an I/O-Field........................71
Creating an I/O-Field.............................36
Dynamising an I/O-Field .......................36
Installation...................................................2
Authorization ...........................................7
Select components..................................5
Select language ......................................4
Tag Simulator..........................................8
User Registration ....................................3
L
Layout .................................................79, 90
Creating a Layout..................................90
Dynamic Portion....................................92
Open Layout..........................................79
Static Portion.........................................91
Edit Layout ............................................... 82
Edit Page Layout...................................... 82
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
Indice -1
Indice
08.99
M
R
Message Archives .................................... 57
Long-Term Archive ............................... 57
Short-Term Archive .............................. 57
Message Block ......................................... 57
Message class.......................................... 57
Message Text Configuration .................... 59
Monitoring of Limit Values........................ 64
Monitored Tag ...................................... 64
Setting Limit Values.............................. 68
Multi-User Project..................................... 97
Creating a Multiuser Project ................. 97
Multi-User System .................................... 97
Activating the Project.......................... 105
Client’s Runtime Properties ................ 101
Connecting a Client ............................ 100
Creating a Multi-User System .............. 99
Opening a Project on the Client.......... 103
Start Pictures on the Client
and Server....................................... 104
Report Designer........................................80
Alignment Palette ..................................80
Color Palette .........................................80
Font Palette ...........................................80
Menu Bar...............................................80
Object Palette........................................80
Style Palette ..........................................80
Toolbar ..................................................80
Zoom Palette.........................................80
N
Notation ......................................................iv
S
Scaling ......................................................14
Select components .....................................5
Installation ...............................................5
Select language ..........................................4
Installation ...............................................4
Setting Runtime Properties.... 38, 53, 74, 87
Setting the Print Job Parameters........86, 95
Simulator...................................................40
Single-User Project...................................12
Start Picture Client..................................104
Start Picture Server ................................104
Starting the System Wizard ......................57
Starting WinCC .........................................11
O
Online Table Control ................................ 50
Online Trend Control................................ 47
Open Page Layout ................................... 79
Operating System ...................................... 1
Prerequisites........................................... 1
P
Print Job ............................................. 86, 95
Preview ........................................... 88, 96
Printing a Tag Logging Runtime Report... 89
Printing Process Values ........................... 89
Process Picture .................................. 11, 28
Configuring the Process Picture ........... 30
Creating Process Pictures .............. 11, 25
Process Value Archive ............................. 44
Creating an Archive .............................. 44
Process Values ........................................ 41
Creating a Table Window ..................... 50
Creating a Trend Window..................... 47
Program group ......................................... 10
Icons of the program group .................. 10
Projekt Activate ........ 39, 54, 75, 88, 96, 105
Indice -2
T
Table Window ...........................................50
Creating a Table Window......................50
Preview..................................................50
Tag............................................................16
Creating Internal Tags...........................17
Creating Process Tags..........................21
Eigenschaften Variable ...................14, 17
linear scaling .........................................14
Tag Groups ...............................................16
Creating a Tag Group ...........................19
Properties of tag group..........................19
Tag Logging ..............................................42
Open Tag Logging ................................42
Tag Management................................14, 17
Tag Simulator........................................8, 40
Installation ...............................................8
Using the Simulator...............................40
Tags ..........................................................16
Trend Window...........................................47
Creating a Trend Window .....................47
Preview..................................................47
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
08.99
Indice
U
User Registration ....................................... 3
Installation............................................... 3
W
WinCC Installation...................................... 2
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01
Indice-3
Indice
Indice -4
08.99
Manuale WinCC
C79000-G8272-C161-01