lettera Lena Andersson Pench

Transcript

lettera Lena Andersson Pench
TRADUZIONE NON UFFICIALE
COMMISSIONE EUROPEA
DIREZIONE GENERALE POLITICHE REGIONALI
Audit
Il Direttore
Bruxelles,
DG REGIO/J.2/SdB/ib (2011) 1168991
NOTA ALL’ATTENZIONE DELLE AUTORITA’ DI AUDIT
Oggetto:
Strumenti di Ingegneria Finanziaria – Quadro Comune di Audit
Come d’accordo, troverete in allegato il Quadro Comune di Audit sviluppato per l’audit degli
strumenti di ingegneria finanziaria nell’ambito dei Fondi Strutturali CE come previsto dall’Articolo 44
del Regolamento del Consiglio n. 1083/2006. Lo scopo di questo Quadro Comune di Audit è di fornire
una guida, degli strumenti e un punto di riferimento generale per gli audit degli strumenti di ingegneria
finanziaria. Esso è basato sulla legislazione vigente e sarà adattato quando verranno adottati gli
emendamenti legislativi.
L’ approccio dettagliato del modello di audit è presentato negli allegati:
Fase 1: Studio preliminare e pianificazione (compreso un memorandum di pianificazione
della missione)
Fase 2: Audit dell’Organizzazione dello Strumento di Ingegneria Finanziaria
Fase 3: Audit dell’Attuazione dello Strumento di Ingegneria Finanziaria
L’approccio del modello di audit / checklist contempla tutte le informazioni di base necessarie e
descrive in dettaglio la metodologia di audit e i principali spunti di riflessione per l’auditor in ciascuna
delle principali aree di audit. Vista la natura delle operazioni coinvolte, l’audit degli strumenti di
ingegneria finanziaria comporta due tipi di obiettivi; obiettivi di legalità e regolarità e aspetti inerenti
alla sana gestione finanziaria. Dunque l’approccio del modello di audit è focalizzato su obiettivi di
legalità e regolarità, così come sugli aspetti di sana gestione finanziaria e copre le aree principali
dell’audit che sono rilevanti per gli strumenti di ingegneria finanziaria ai vari livelli. E’ destinato ad
essere adattato in base all’attuazione, alla struttura di gestione e controllo dello strumento di
ingegneria finanziaria oggetto di audit, inclusa la valutazione dei rischi da parte dell’auditor.
Gli strumenti di ingegneria finanziaria dovrebbero essere oggetto di audit preferibilmente in diverse
fasi nel corso del periodo di programmazione (in base al progresso dell’attuazione). Nel caso in cui
una specifica attività di audit sia svolta dalle Autorità di Audit in relazione agli strumenti di ingegneria
finanziaria, i risultati del lavoro di audit devono essere inclusi in un capitolo dedicato del Rapporto
Annuale di Audit.
P:\AUDIT - J Common Working Drive\Working Groups\Working Group_FE_RG\FE\2_Checklists\9 - 9th version 2011 09
08\FINAL\Final\Cover Note to AA.doc
Bruxelles / Europese Commissie, B-1049 Brussel - Belgium. Telephone: (32-2) 299 11 11.
Office: CSM2 07/130. Telephone: direct line (32-2) 29 98529. Fax: (32-2) 2965672.
http://ec.europa.eu/comm/regional_policy/
Email: [email protected]
TRADUZIONE NON UFFICIALE
E’ attualmente in corso di discussione il modo migliore (in particolare chi per ragioni di efficienza di
costo) per svolgere l’audit degli strumenti di ingegneria finanziaria a livello nazionale nell’ambito della
gestione condivisa quando BEI/FEI siano coinvolti in questi strumenti. Vi terremo informati sui risultati
delle discussioni appena disponibili.
Lena Andersson Pench
All.:
Quadro comune di audit per gli strumenti di ingegneria finanziaria
Copia:
Ms de Buggenoms, Mr Sebert, Mr Botman, Mr Pinto