FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo

Transcript

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
EDY BOMBONATO
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Stato civile
[email protected]
Italiana
26 settembre 1958
Coniugata, 2 figli
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Dal 19 luglio 1999 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
• Principali risultati conseguiti ed
esperienze maturate:
Pagina 1 - Curriculum vitae Edy Bombonato
Responsabile Area Commercio e Promozione Estero
dal 15 gennaio 2001, Posizione organizzativa
CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI TREVISO
Piazza Borsa, 3 – Treviso
Coordina l’Area Estero, con attività di progettazione, programmazione, gestione amministrativa
ed organizzativa, supervisione delle risorse umane assegnate, monitoraggio della spesa nei
limiti del budget dedicato e valutazione dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi prefissati.
Cura la programmazione e lo sviluppo dell’attività camerale per l’internazionalizzazione,
redigendo il Programma Promozionale e di Formazione annuale dell’Ente.
Predispone inoltre proposte progettuali da presentare alla Regione Veneto o alla Commissione
Europea, nell’ambito di bandi di gara in materia di internazionalizzazione, al fine di sviluppare
servizi innovativi per le imprese con risorse finanziarie aggiuntive.
Coordina l’attività dell’Ufficio Commercio Estero, relativa al rilascio di documenti per l’estero e
all’assistenza alle imprese nelle tematiche doganali e fiscali.
Coordina l’attività dell’Ufficio Promozione Estero, relativa alla realizzazione di interventi di
formazione rivolti alle imprese in tecnica del commercio estero, eventi di partenariato, workshop
e business meetings in occasione di visite di delegazioni dall’estero, servizi di informazione e
prima assistenza alle imprese in materia di internazionalizzazione (informazioni sui mercati
esteri, ricerca di potenziali partners commerciali o produttivi da banche dati, informazione e
primo orientamento sui finanziamenti per l’internazionalizzazione nazionali e comunitari).
Mantiene relazioni di collaborazione con gli organismi di emanazione camerale italiani ed esteri
e con le Associazioni provinciali di categoria.
Coordina il Punto Eurosportello (rete Enterprise Europe Network, Consorzio Friend Europe –
Unioncamere del Veneto), con attività di orientamento e prima assistenza alle imprese sui
programmi di finanziamento dell’Unione Europea e di progettazione nell’ambito dei bandi
comunitari, e lo Sportello provinciale SPRINT VENETO (Regione del Veneto).
Partecipa alle riunioni tecniche di coordinamento del sistema camerale in materia di
internazionalizzazione.
Ufficio Commercio Estero
Informatizzazione dell’attività di certificazione per l’estero e adozione di modalità innovative per il
rilascio dei certificati di origine.
Ufficio Promozione Estero
Progettazione e realizzazione di iniziative e interventi cofinanziati, nel quadro di programmi
comunitari (C.A.R.D.S, PHARE, ALINVEST), della Regione Veneto ( Programma Promozionale
Settore Secondario e Settore Primario) e del Fondo di Perequazione Camerale.
• Da dicembre 1986 a luglio 1999
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
Funzionario Settore Marketing Internazionale – Dipartimento Politiche comunitarie
CENTRO ESTERO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DEL VENETO
Via delle Industrie, 19/D – Venezia Marghera
Responsabile dei seguenti settori e attività: promozione per i beni di consumo, agroalimentare e
macchine agricole e per la collaborazione industriale con l'America Latina; informazione e
pubblicazione del notiziario bimestrale Veneto Export (1988 - 1990); formazione operatori (corsi
base e di aggiornamento in commercio estero, giornate di informazione su aree/mercati,
seminari sulle opportunità di cooperazione transnazionale per le PMI).
Dall’ottobre 1993 assegnata al Servizio Politiche Comunitarie Eurosportello Veneto (Euro Info
Centre IT378), con i seguenti incarichi: coordinamento del servizio di informazione ed assistenza
alle imprese in materia comunitaria, con particolare riguardo ai finanziamenti ed ai programmi
d’interesse per le PMI; responsabile del servizio di cooperazione industriale e ricerca partners
nell’ambito delle reti di collaborazione transnazionale tra PMI promosse dalla Commissione
Europea (BRE - Bureau de Rapprochement des Entreprises, BC-NET - Business Cooperation
Network); responsabile della formazione (programmi dell'UE, corsi di formazione e
aggiornamento in materia comunitaria rivolti agli operatori).
Partecipazione in qualità di esperto ai gruppi di lavoro della rete BC-NET costituiti dalla
Commissione Europea Direzione Generale XXIII (appalti pubblici, scambio di buone pratiche) e
alle riunioni indette per gli Euro Info Centres specializzati in relazioni esterne ed appalti pubblici.
• Principali risultati conseguiti ed
esperienze maturate:
Progettazione e realizzazione di iniziative e interventi cofinanziati, nel quadro di programmi
comunitari ( Fondo Sociale Europeo, COMETT, Gioventù per l’Europa, Azioni PMI-DGXXIII,
Leonardo da Vinci).
• Dal 1983 al 1986
Funzionario Servizi Promozionali
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
CENTRO SERVIZI PROMOZIONALI PER L’ARTIGIANATO VENETO (Federazione Regionale
dell'Artigianato Veneto - Confartigianato)
Viale Fratelli Bandiera (Venezia – Marghera)
• Principali mansioni e responsabilità
Funzionario responsabile della promozione per i settori artigiani dell'oggettistica, abbigliamento
sportivo e arredamento, organizzazione di fiere artigiane nel Veneto e di collettive artigiane a
fiere internazionali.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Diploma di Maturità Scientifica, conseguito nel 1977
Laurea in Scienze Politiche, conseguita nel 1981 presso l’Università degli Studi di Padova, con
punteggio 110/110.
Titolo della tesi “Indagine esplorativa sulla piccola imprenditorialità in un’area ad economia
diffusa”
"Premio per tesi di laurea sull'economia vicentina" Associazione degli Industriali della Provincia
di Vicenza, 1982
Pagina 2 - Curriculum vitae Edy Bombonato
Master post-universitario in Commercio Estero e Marketing Internazionale
XIX CORCE – ICE Istituto Nazionale per il Commercio Estero
Roma, maggio – novembre 1982
Stage aziendale ed estero negli U.S.A., finalizzato alla realizzazione di un’indagine di mercato
sulla calzatura medio fine (ottobre 1982)
Corso di Project Management con tecniche di TQM
2007 - Treviso Tecnologia
Corso di Valutazione e monitoraggio dei progetti promozionali ( corso)
2006 - Intrares, Camera di Commercio di Treviso (2006)
Eurochambres Academy – International Trade Forum 2006
2006 Corso formativo sullo sviluppo delle competenze manageriali
2004 – 2006 Kairos - Camera di Commercio di Treviso
2001 – 2002 Gruppo Galgano, Camera di Commercio di Treviso
Corsi di specializzazione in politiche comunitarie e programmi di finanziamento U.E.
1993 – 1996 Commissione Europea – Direzione Generale XXIII , Bruxelles
MADRELINGUA
Italiano
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pagina 3 - Curriculum vitae Edy Bombonato
INGLESE buona
buona
buona
SPAGNOLO
Utilizzo dei principali strumenti e programmi informatici (Microsoft Office, Word – Excel – Power
Point – Outlook, Internet Explorer)
Attività di docenza nell'ambito di corsi di formazione professionale F.S.E. rivolti a giovani
diplomati e/o laureati, organizzati da Enti vari, fra cui Fondazione Giacomo Rumor - Centro
Produttività Veneto e Treviso Tecnologia.
Seminari di informazione rivolti agli operatori sulle problematiche comunitarie, organizzati da Enti
ed Organismi vari.
Articoli e approfondimenti in materia di internazionalizzazione, pubblicati nella rivista camerale
“L’Economia della Marca Trevigiana”.