Curriculum Giovanni Fabrizio Bignami - IASF Milano

Transcript

Curriculum Giovanni Fabrizio Bignami - IASF Milano
Giovanni Fabrizio BIGNAMI
(www.giovannibignami.it)
(n.1944, laurea in Fisica con G. Occhialini, Università di Milano, 1968, Doctorat d’Etat, Parigi, 1981)
come scienziato:
Fa ricerca in astrofisica e spazio in Italia e nel mondo. Ha creato la scuola italiana di astrofisica in raggi
gamma. In Italia, Francia ed Europa ha avuto grosse responsabilità di gestione e diffusione della scienza.
- Dal 1970 al ‘90 è ricercatore CNR, con esperienze in centri della Nasa, dell’ESA e del CNES, oltre che in
Germania e nella URSS. Nel 1989 è stato professore visitatore all’Universitè Paris VII.
- Dal ‘90 è professore ordinario, dal ‘97 di Astrofisica, dal 2006 allo Istituto Universitario Studi Superiori, Pavia.
- Nel ‘97-‘02 è stato Direttore Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana
- Dal ’99 al ’03 è stato membro del Consiglio Scientifico Centrale del CNRS e del comitato per le strategie e della
Agenzia Spaziale Francese (CNES)
- Dal ‘03 al ‘06 è stato (primo italiano) Direttore del Centre d’Etude Spatiale des Rayonnements, Toulouse, uno dei
principali centri di ricerca spaziale di Francia.
Nell’ Agenzia Spaziale Europea è stato nello Astronomy Working Group (’84-’88), Space Science Advisory
Committee (’94-98), Science Policy Committee,(’99-’02)
- Dal ‘03 al ’06 è stato Presidente dello Space Science Advisory Committee della ESA. Ha coordinato (primo
italiano) il piano “Cosmic Vision 2015-2025”sul futuro della scienza spaziale europea, ora in corso di applicazione.
- Dal’07 al ‘08 è stato Presidente della Agenzia Spaziale Italiana.
- Dal ‘09 è (primo italiano) Presidente del Consiglio Scientifico di “P2I”, un “Groupment d’Interet Scientifique” di
19 Istituti di Astrofisica Ile de France. E’nominato esperto di valutazione e ricerca per la AERES e la ANR francesi.
- Dal ‘09 è anche consulente per la Max-Planck Gesellschaft per la selezione di Direttori di Istituto
- Dal ‘10 è consigliere MIUR per l’attuazione del Piano Nazionale della Ricerca, responsabile Aerospazio ed è stato
nominato come esperto nel CdA Istituto Nazionale di AstroFisica (INAF) per la ristrutturazione dell’Ente.
Nel luglio 2010, dopo una selezione mondiale, è stato nominato (primo italiano), Presidente del COSPAR, il
Comitato Mondiale per la Ricerca Spaziale, attivo dal 1958 e che attualmente conta 45 Paesi Membri. Il mandato è
terminato nell’agosto 2014
Dall’Agosto ‘11 al settembre ‘15 è stato Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Dal 2015 è Chair of the Board della SKA Organization (Organizzazione mondiale per la radioastronomia)
GFB è membro dell’Accademia dei Lincei (dal 1997), dell’Académie des Sciences di Francia (dal 2009), della
Russian Academy of Sciences (dal 2016), della Academia Europea, della International Academy of Astronautics, della
European Academy of Sciences, dell Accademie de l’Air et de l’Espace di Toulouse, dell’Istituto Veneto di Scienza
Lettere ed Arti, dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Istituto Cardano
Premi e onorificenze per attività scientifica:
Nel 1993 ha ricevuto (primo italiano) il premio Bruno Rossi della American Astronomical Society.
Nel 2000 è stato nominato Officier de l’Ordre National du Mérite della Repubblica Francese per meriti scientifici
Nel 2002 ha vinto (primo italiano) il “Massey Award”di Royal Society (UK) e COSPAR (Comitato Mondiale Spazio).
Nel 2004 ha ricevuto dal Ministero per i Beni Culturali il premio quadriennale per l’Astronomia
Nel 2006 è stato nominato Officier de la Legion d’Honneur della Repubblica Francese per meriti scientifici
Nel 2007 ha ricevuto dalla Agenzia Spaziale Russa RKA la Medaglia d’Argento all’occasione del 50° dello Sputnik
Nel 2010 ha ricevuto la Blaise Pascal Medal della European Acad. of Sciences (prima medaglia data per l’astrofisica)
Nel 2010 ha ricevuto il von Karman Award della Int. Academy of Astronautics (primo italiano dopo Luigi Broglio)
2012 ha ricevuto il Premio APE (Milan, Italy), “for excellence in Science”
2013 è stato nominato Professor “Honoris Causa” all’Università Lomonosova di Mosca
2013 ha ricevuto il Premio “Vittorio de Sica per le Scienze”, Roma
2014 è stato nominato membro della giuria del premio mondiale The Shaw Prize in Astrophysics
2015 la International Astronomical Union ha dato il nome “NanniBignami” all’asteroide 6852
Le pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di GFB sono circa 220 (incluse 27 su Nature e 18 su Science)
con circa 13.000 citazioni e un fattore h=49 (vedi lista completa sul sito). L’impact factor è molto alto.
come pubblicista, divulgatore e opinionista
ha una intensa attività su spazio, ricerca e politica della scienza con centinaia tra saggi e capitoli di libri in Italia e nel
mondo.
Collabora con quotidiani: dal 1978 al Corriere della Sera (89 pezzi), Il Sole24Ore (19), Il Messaggero (14 pezzi), La
Stampa (65 pezzi) , La Repubblica (32 pezzi). E’ stato opinionista sullo International Herald Tribune (7 pezzi, ‘07‘10) (vedi sito).
Con riviste e periodici: Le Scienze (rubrica dal ‘02 al ’07, 77 pezzi), Nature (18 pezzi), Science (9), Vanity Fair
(rubrica ininterrotta dal 2005), Wired (guest editor del numero di luglio 2009 ), Limes (2009), Chefuturo etc.
Dal 2011 è opinionista fisso su L’Espresso (34 pezzi)
Con Enciclopedie: EST Mondatori, Treccani, UTET , Garzanti, Mc-Graw Hill, etc.
Ha pubblicato undici libri, oltre ad aver collaborato a numerosi volumi multi-autori
- Against the Donning of the Gown, prima traduzione poetica Inglese (in pentametri giambici rimati in terzine
dantesche) di un poema di Galileo Galilei (Moonbooks, Londra, 2000 e Pisa 2009),
- La Storia nello Spazio (Mursia, Milano 2001), tradott0 in francese come Explorer l’Espace pour Remonter le Temps
(Odile Jacob, Paris, 2006)
- L’esplorazione dello spazio (Il Mulino, Bologna, 2006).
- I Marziani siamo noi (il filo rosso che lega il Big Bang alla vita) (Zanichelli, Bologna, 2010). Il volume è tradotto in
tedesco, francese, inglese, cinese e farsi.
- Cosa resta da scoprire (Mondadori, 2011) tradotto in inglese come Imminent Science (Stringer 2014)
- Il futuro spiegato ai ragazzi (Mondadori, 2012, ristampato 2013), scritto con C. Bellon, tradotto in spagnolo come
“El futuro explicado a los ninos” (Siruela, Madrid 2014)
-Il mistero delle sette sfere (Mondadori, Milano, 2013, ristampato 2013 for “Mondadori Bookclub”), tradotto in inglese
come “The mystery of the seven spheres”, Springer (2015)
-A Scenario for Interstellar Exploration (Springer, Berlin, 2013), with A. Sommariva
-Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte (Mondadori Università, 2015), with A. Sommariva
-The Future of Human Space Exploration (MacMillan, 2016), with A. Sommariva
-Progetto Marte: storia di uomini e di astronavi (Dedalo Editore, Bari, 2016)
GFB tiene oggi una media di tre conferenze/mese su scienza ed altro, passando da scuole ai Festival della Scienza,etc.
Per televisione e cinema:
 1998-2000 è ospite fisso (8 puntate) di “Mosaico”(RAI Educational)
 2000-2001 è ospite fisso (12 puntate) di “L’Italia tra le stelle”(RAI 3)
 2000 interpreta Galileo Galilei in un corto (in inglese, 35’) per la Agenzia Spaziale Europea
 2003-2006 ha partecipato come esperto a rubriche scientifiche di Antenne 2 (Francia)
 2007-2009, come Presidente ASI, è stato ospite in numerosi telegiornali e programmi RAI
 2008 ha interpretato per il Planetario di Torino il corto “Big Bang”, ora al planetario di Chicago, USA
 2009-2010: talent (9 puntate) per “I segreti dello spazio con Bignami”(Nat. Geo. Channel, prod USA)
 2010: conduttore (5 puntate) de “I marziani siamo noi” (Nat. Geo. Channel, prima produzione italiana)
 2010: talent (9 puntate) per “Planets” (Nat Geographic Channel)
 2011: guest talent (8 puntate) per la nuova serie “I segreti dello spazio” (Nat Geo Channel, prod USA)

2011: responsabile del programma Nat Geo (8 puntate)”Cosa resta da scoprire”, in collab. con Mondadori

2014: responsabile del programma “Il mistero delle sette sfere” per RAI EDU /RAI3 (sette puntate)

2015: interprete e sceneggiatore dello spettacolo teatrale al Festival di Roma “Natura non facit saltus”

2015: ospite di TGCom24 (Mediaset) per commenti su cronaca scientifica

2016: seconda edizione de “I segreti dello spazio con Bignami” (National Geographic Channel, Italia)

2016: ospite frequente della trasmissione RAI3 Kilimangiaro per commenti su scienza

2015-2016: ospite frequente di RAINews24 per cronaca scientifica
Dal 2012 ad oggi, collabora regolarmente con Piero Angela, in SUPERQUARK, dove tiene la
rubrica fissa “Polvere di Stelle” e in edizioni dello SPECIALE SUPERQUARK. La audience media è tre milioni di
telespettatori
Ha curato prodotti multimediali tra i quali video tematici (Progetto 242, Bravo BeppoSAX, ed altri), mostre, etc.
Premi per attività di pubblicistica e di diffusione della cultura scientifica:
- nel 2006 : Premio Lacchini per la diffusione della cultura astronomica in Italia.
- nel 2007: San Valentino d’oro, premio internazionale della città di Terni
- nel 2010: Premio Rutelli della Università Federico II di Napoli
- nel 2010: selezione da parte del Comitato PianetaGalileo (Regione Toscana) del libro “L’esplorazione dello spazio”
- nel 2010: World Gold Award, News/Information Program Promotion, Los Angeles, 2010 (“I Segreti”/Nat.Geo.)
- nel 2011: selezione nella cinquina del Premio “Riviera delle Palme” di “I marziani siamo noi”
- nel 2012- premio Capo d’Orlando per la diffusione multimediale della cultura scientifica
- nel 2012- premio Fermi per “Cosa resta da scoprire”
- nel 2012: selezione nella terna finalista per il Premio Merk-Serono con “Cosa resta da Scoprire (Mondadori)
- nel 2014: Premio “Filet d’Oro” per la divulgazione scientifica