pfa_in_ nutraceutica_integrata
Transcript
pfa_in_ nutraceutica_integrata
Percorso Formativo Annuale in NuTRACEuTICA INTEGRATA • Perchè - Il Percorso Formativo Annuale in Nutraceutica Integrata, rivolto al Biologo Nutrizionista, si prefigge di approfondire con strumenti mirati, il ruolo essenziale della nutraceutica nella regolazione dei processi fisiologici alla base dell’ottimale funzionamento dell’organismo. • Come - La struttura didattica del Percorso Formativo Annuale in Nutraceutica Integrata poggia su tre pilastri concettuali: - L’ESSENZIALITÀ, cioè la “misura adeguata” con cui fornire ad un organismo, in un dato momento, i nutrienti necessari in funzione della condizione di salute di ciascun soggetto. - L’INDIVIDUALITÀ, per cui ogni persona deve essere studiata nella propria unicità e globalità. - LA PRATICITÀ, per la ricchezza di strumenti di valutazione e di intervento a livello nutrizionale. Attraverso una rivisitazione critica, innovativa e moderna di argomenti quali Biochimica degli alimenti, influenza dell’alimentazione nei processi biologici (immunità, metabolismo, etc.), interventi nutrizionali e controllo del peso corporeo, disordini del comportamento alimentare negli adulti e nei bambini, il Percorso Formativo Annuale in Nutraceutica Integrata, sviluppa in modo aggiornato le tematiche della Nutrizione in modo agile, completo e interdisciplinare, consentendo di operare da subito efficacemente nella pratica quotidiana del biologo nutrizionista. • Docenti - Dr. Mario Mauro Mariani – Medico Chirurgo; Specialista in Angiologia. - Dr. Giampiero Di Tullio – Medico Chirurgo; Specialista in Igiene e Medicina Preventiva e in Scienze dell’Alimentazione. Nella domenica del primo week end è prevista la partecipazione del Prof. Sergio D’Antonio, Biologo Nutrizionista, Specialista in Scienze dell’Alimentazione ed Endocrinologia Sperimentale. • Quando - L’evento si articola in 3 week-end di 12 ore ciascuno (sabato: 8 ore; e domenica: 4 ore). • Quanto - Il costo dell’evento, comprensivo di materiale didattico (slides su supporto informatico e documentazione scientifica), è di €400,00. • Attestati - Attestato di partecipazione: verrà rilasciato dalla S.E.N.B. e dall’Accademia di Medicina Biologica, l’Attestato di partecipazione al “Percorso Formativo Annuale in Nutraceutica Integrata” agli Allievi che avranno frequentato tutti e 3 i week end. Attestato di conferimento crediti ECM: verrà rilasciato agli Allievi che avranno frequentato tutti i week end e superato i test di verifica. La soglia di superamento della verifica è fissata al 80% di risposte esatte. • Iscrizioni - Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa Akesios Group. L’evento è a numero chiuso: verranno ammessi i primi 80 Biologi per ogni Sede. Termine ultimo per iscrizioni: una settimana prima dell’inizio delle lezioni. • Orari - Sabato: 9.00/13.00 – 14.30/18.30 - Domenica: 9.00/13.00 CALENDARIO • GENOVA - NH Jolly Hotel Plaza - via Martin Piaggio, 11 Sabato 16 e Domenica 17 Ottobre 2010 Sabato 13 e Domenica 14 Novembre 2010 Sabato 4 e Domenica 5 Dicembre 2010 ECM La richiesta di accreditamento è stata inoltrata all’Ente di appartenenza per la categoria del BIOLOGO A.A. 2010-2011 • BOLOGNA - Savoia Hotel Regency - via del Pilastro, 2 Sabato 5 e Domenica 6 Febbraio 2011 Sabato 5 e Domenica 6 Marzo 2011 Sabato 9 e Domenica 10 Aprile 2011 SEGRETERIA SCIENTIFICA S.E.N.B. Tel. 02-28018214 - Fax 02-2822234 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AKESIOS GROUP Srl Via della Grande Muraglia, 350 - 00144 Roma Tel. 06-45434491 - Fax 06/89281034 E-mail: [email protected] www.akesiosgroup.com PROGRAMMA - ANNO ACCADEMICO 2010-2011 I WEEK END g OMEOSTASI E SISTEMI DI CONTROLLO Ruolo dei parametri fondamentali di controllo dell’omeostasi organica nel determinismo dello stato patologico e peri-patologico: pH, temperatura, glicemia, ossigenazione / Fisiopatologia dei meccanismi di regolazione omeostatica: dai sistemi compensativi fisiologici ai sistemi integrativi nutraceutici / La centralità della matrice extra-cellulare nella fisiopatologia dell’omeostasi / Fondamenti di biochimica degli alimenti: ruolo dei nutrienti nella fisiopatologia della regolazione omeostatica / Influenza dello stress ossidativo nei processi patologici e di invecchiamento: stress ossidativo e stress tossico alimentare; la valutazione dello stress ossidativo cellulare; gli antiossidanti. / Il body burden e la disintossicazione: trattamenti nutrizionali nella MCS (Multiple Chemical Sensivity) / Materiali e metodi secondo la nutraceutica biologica: caratteristiche degli integratori nutrizionali biologici e loro utilizzo secondo l’approccio integrato al paziente / Analisi comparativa e possibilità di integrazione degli integratori nutrizionali con e tra i medicinali convenzionali nelle principali patologie da stress ossidativo e nella MCS. Linee guida per la scelta delle differenti opzioni terapeutiche ovvero per la loro integrazione g RUOLO DELLA NUTRACEUTICA INTEGRATA Mantenimento dello stato di salute e supporto nutrizionale nello stato patologico / Strategia integrata per il mantenimento o il recupero dell’omeostasi: riequilibrio neuro-vegetativo, riequilibrio PNEI, riequilibrio acido-base, drenaggio, controllo alimentare / L’approccio al paziente: valutazione dello stato di omeostasi psico-fisica / Le sindromi neuro-distoniche (sindrome da stress cronico, disturbi del sonno): supporto nutraceutico nei disturbi del comportamento alimentare / Importanza dell’intestino nel controllo omeostatico dell’equilibrio neuroimmuno-endocrino / Analisi comparativa e possibilità di integrazione di integratori nutrizionali con e tra i medicinali convenzionali nelle sindromi neuro-distoniche e nei disturbi del comportamento alimentare. Linee guida per la scelta delle differenti opzioni terapeutiche ovvero per la loro integrazione II WEEK END g CIBO E IMMUNITÀ: APPLICAZIONI DELLA NUTRACEUTICA INTEGRATA parte I Cibo e immunità: il sistema MALT e GALT / Intolleranze ed allergie alimentari: eziopatogenesi / Immunoflogosi intestinale e trattamento pre- e probiotico / Trattamento biologico delle intolleranze alimentari e delle disbiosi / Linee guida per la gestione nutrizionale delle principali patologie secondo la nutraceutica integrata: patologie dismetaboliche (anemia sideropenica, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, diabete tipo 1 e tipo 2, IRC, sindrome metabolica / Patologie gastroenteriche (Sindrome del Colon Irritabile, stipsi, diarrea, IBD, Morbo di Crohn, Morbo celiaco) / patologie ginecologiche: hot flu- shes, alopecia androgenetica, osteoporosi, infezioni del tratto uro-genitale (candidosi, vaginiti batteriche, cistiti ricorrenti) / Condivisione di casi clinici paradigmatici e presentazione di casi clinici tratti dalla personale esperienza del docente / Analisi comparativa e possibilità di integrazione degli integratori nutrizionali con e tra i medicinali convenzionali nelle intolleranze alimentari e nelle disbiosi, nelle più diffuse patologie gastroenteriche e ginecologiche. Linee guida per la scelta delle differenti opzioni terapeutiche ovvero per la loro integrazione III WEEK END g FISIOPATOLOGIA DELL’OBESITÀ E SINDROME METABOLICA Valutazione strumentale della composizione corporea; percorsi integrati per la gestione del sovrappeso e dell’obesità; uso degli integratori a base di aminoacidi / Mantenimento del peso forma / Condivisione di casi clinici paradigmatici e presentazione di casi clinici tratti dalla personale esperienza del docente g APPLICAZIONI DELLA NUTRACEUTICA INTEGRATA parte II Wellness, nel trattamento dei “sintomi vaghi e indefiniti” e nell’antiageing, La nutrizione nella donna: gravidanza, allattamento, menopausa, terza età / La nutrizione nel bambino: bambino inappetente, obesità infantile, ritardi non patologici nella crescita / La Nutraceutica Integrata per il mantenimento dell’equilibrio omeostatico durante l’attività sportiva / Condivisione di casi clinici paradigmatici e presentazione di casi clinici tratti dalla personale esperienza del docente / Analisi comparativa e possibilità di integrazione degli integratori nutrizionali con e tra i medicinali convenzionali nelle più diffuse patologie dismetaboliche. Linee guida per la scelta delle differenti opzioni terapeutiche ovvero per la loro integrazione