Informazioni utili

Transcript

Informazioni utili
Informazioni utili
Prima di partire
Prenotazioni e dati obbligatori
In Agenzia di Viaggi, all’atto dell’acquisto della crociera Costa,
chiedete di prenotare con il sistema CostaClick.net: in questo
modo potrete vedere insieme al vostro Agente la miglior tariffa
disponibile aggiornata in tempo reale, il video relativo alla
tipologia della cabina prescelta e l’esatta posizione sul ponte.
Potrete così fare la scelta migliore.
Vi ricordiamo che vi verrà richiesta l’ulteriore somma di: (i) € 50
in caso di richiesta di sostituzione come previsto all’art. 7 delle
Condizioni generali di contratto di pacchetto turistico; ii) € 50 in
caso di recesso esercitato almeno 60 giorni prima della
partenza per le tariffe Total Comfort, 30% del prezzo del
pacchetto in caso di recesso esercitato almeno 90 giorni prima
della partenza per la tariffa Basic, come previsto dall’art. 6
delle condizioni generali di contratto di pacchetto turistico; (iii)
€ 50 in caso di richiesta di modifiche alla prenotazione relative
a data di partenza ed itinerario effettuate almeno 60 giorni
prima della partenza.
Come disciplinato dai regolamenti internazionali e per potervi
garantire una crociera tranquilla, ricordiamo che è obbligatorio
dare sempre all’Agente di Viaggi i seguenti dati, vostri e delle
persone che viaggiano con voi, indispensabili per completare
la prenotazione da parte di Costa e utili a offrirvi ulteriori servizi
a supporto della vostra vacanza:
• Nome e cognome
• Data e luogo di nascita, nazionalità, sesso M/F
• Numero di cellulare personale di tutti i maggiorenni in cabina
per contatto solo in caso di emergenza
• Indirizzo di domicilio (indirizzo, CAP, località, provincia, stato)
• Indirizzo Email
• Numero, data e luogo di emissione, data di scadenza del
Documento di identità previsto dall’itinerario
• Nome, cognome e telefono di un familiare o amico che Costa
possa contattare in caso di necessità durante la crociera
• Appartenenza al CostaClub per poter usufruire degli sconti a
cui avete diritto.
Informazioni sui voli, i trasporti e le compagnie aeree che
operano con Costa
Compagnia di trasporto, numero del volo / treno, orari e scali
verranno comunicati al piu’ tardi 3 mesi prima della partenza.
Se la prenotazione avviene nei 3 mesi antecedenti la partenza,
le medesime informazioni verranno comunicate entro 3 giorni
lavorativi dalla prenotazione effettuata. Qui di seguito trovate la
lista delle compagnie aeree e ferroviarie che operano con
Costa Crociere:
• Mediterraneo: Turkish Airlines, Alitalia, Neos e Trenitalia
• Nord Europa: Alitalia, Neos, Sas, KLM, Lufthansa, Swiss,
German Wings
• Oriente: Lufthansa, Air France, Singapore Airlines, Cathay
Pacific
• Caraibi: Alitalia, Neos, American Airlines, Iberia, British
Airways
• Dubai e Emirati Arabi: Alitalia, Neos, Emirates, Turkish
Airlines, Qatar Airways
• Sud America: Alitalia, TAM, Iberia, Air Europa, British
Airways
• Giro del Mondo: Iberia, Cathay Pacific, Air France, Lufthansa,
Singapore Airlines.
Tariffe speciali Voli Flex
Sulla maggior parte delle nostre Destinazioni è possibile
prenotare voli a tariffe promozionali, in partenza da una vasta
gamma di aeroporti, con conferma in tempo reale. È inclusa
Assistenza Costa 24 ore su 24 - 7 giorni su 7. I trasferimenti
aeroporto - port e v.v. sono sempre inclusi nel prezzo del
pacchetto. È richiesta conferma immediata della pratica, senza
possibilità di opzione. L’emissione del titolo di viaggio è
contestuale alla prenotazione. Per tutte le prenotazioni volo a
tariffa promozionale saranno addebitati €10 per oneri di
servizio per ciascun Passeggero.In caso di cancellazione del
viaggio sulla quota del volo sarà applicata dal vettore aereo
una penale del 100%, mentre per la quota crociera si
applicheranno le regole di cui all’art. 6. “Recesso del
Passeggero” delle condizioni generali di contratto e pacchetto
turistico. Non sono ammessi la sostituzione del Passeggero
(cambio nome) o altre modifiche (di itinerario, classe, data,
ecc.). È possibile aggiungere in un secondo momento ulteriori
Passeggeri a una prenotazione (richiesta soggetta a
disponibilità e alla miglior tariffa del giorno).
Ospiti con necessità particolari
Costa Crociere desidera rispondere al meglio alle esigenze
delle persone che vogliono fare l’esperienza della crociera ma
hanno necessità particolari, problemi motori, visivi o di altro
genere. È richiesto dai regolamenti internazionali che la
Compagnia sia a conoscenza di eventuali “necessità di
assistenza personale in caso di emergenza” (sedie a rotelle,
ecc.) degli Ospiti in modo da approntare quanto necessario.
Queste informazioni devono essere comunicate al momento
della prenotazione tramite l’Agenzia di Viaggi o direttamente a
Costa e una volta giunti a bordo. Consigliamo agli Ospiti
diversamente abili che necessitino di particolare assistenza e/o
di apparecchiature mediche di viaggiare accompagnati e di
fornire le caratteristiche dell’apparecchiatura (ad es. sedia a
rotelle) tramite l’Agenzia di Viaggi o direttamente a Costa
Crociere al momento della prenotazione. Saremo lieti di
ospitare gratuitamente l’accompagnatore per quanto concerne
la quota “solo crociera”; l’accompagnatore dovrà viaggiare
nella stessa cabina dell’Ospite diversamente abile. Per
l’ottenimento della gratuità è necessario informare Costa
Crociere della necessità dell’Ospite all’atto della conferma
della prenotazione.
Costa Crociere dovrà ricevere apposita documentazione entro
3 giorni lavorativi dalla conferma. Agli Ospiti con
accompagnatore verranno assegnate cabine attrezzate per i
diversamente abili. La gratuità dell’accompagnatore sarà
concessa fino a esaurimento delle cabine per disabili, non
cumulabile con la promozione Speciale Famiglie. Per
prenotazioni con tre/quattro Ospiti adulti, la gratuità
dell’accompagnatore verrà applicata al 3° o 4° letto, mentre in
caso di promozione Speciale Famiglie verrà applicato un
supplemento sul 3° o 4° letto pari al 50% della quota adulto. In
caso di doppie occupate da un adulto e un ragazzo minore
pagante al 50% (tariffa Uno&Mezzo), la gratuità verrà calcolata
sulla quota del minore. Segnaliamo che in alcuni porti la
discesa a terra può essere problematica per gli Ospiti con
difficoltà motorie, soprattutto in caso di sbarco in rada. Le
nostre navi dispongono di alcune cabine attrezzate per i
diversamente abili, indicate con la lettera H nei piani nave. Per
ulteriori informazioni consultare il nostro sito internet alla
pagina www.costa.it/esigenzespeciali.
Richieste particolari per sistemazioni in aereo
Eventuali richieste particolari e inerenti la sistemazione in
aereo devono essere comunicate al momento della
prenotazione.
Costa Crociere non garantisce la possibilità di soddisfarle. Per
ulteriori informazioni consultare il nostro sito internet.
Minori e Infant Policy
I minori di 18 anni possono viaggiare sulle nostre navi solo se
accompagnati da un adulto. Non sono ammessi a bordo i
bambini che non abbiano compiuto 6 mesi al momento
dell’imbarco; tale limite viene elevato a 12 mesi per le crociere
Transatlantiche, per le crociere Giro del Mondo, per le crociere
di durata uguale o superiore ai 15 giorni, e per qualsiasi altro
itinerario che possa, per le caratteristiche dell’itinerario, non
permettere di garantire ogni forma di tutela e sicurezza per la
salute dei nostri giovani Ospiti. I bambini minori di 3 anni non
pagano l’escursione se sui mezzi di trasporto viaggiano in
braccio a un accompagnatore adulto.
Dolce attesa
Poiché le navi non sono attrezzate per l’assistenza alla
gravidanza ed al parto, non potranno essere accettate
prenotazioni di passeggere che sono entrate nella 24esima
settimana di gravidanza stimata in qualsiasi momento durante
la crociera (vedere art. 2.8 delle “Condizioni generali”).
DOCUMENTI
Documenti di viaggio
Tramite la vostra Agenzia di Viaggi o direttamente sulla vostra
mail se fornita al momento dell’acquisto, riceverete la seguente
documentazione di viaggio in formato elettronico:
• Biglietto di crociera
• Modulo d’imbarco
• Etichette bagagli
• Biglietti aerei e/o treno (quando previsti)
• Riepilogo dei servizi acquistati
All’interno della documentazione di viaggio trovate, inoltre, le
informazioni su documenti e visti, le informazioni per imbarco e
sbarco, i numeri di emergenza. L’invio dei documenti di viaggio
avviene una volta verificato l’avvenuto saldo della
prenotazione a Costa Crociere e l’inserimento dei dati
obbligatori attraverso il Web Check-in oppure con l’aiuto della
vostra Agenzia, a partire da tre settimane prima della data di
partenza.
Per ulteriori informazioni riguardo le modalità e le tempistiche
di invio della documentazione di viaggio, vi invitiamo a
consultare la vostra Agenzia di Viaggi. Inoltre accedendo al
sito www.mycosta.com e inserendo nome, cognome e numero
di prenotazione potrete entrare nella sezione personalizzata
del sito, dove troverete:
• Promemoria della prenotazione
• Biglietto crociera elettronico (se crociera interamente pagata)
• Servizi prenotati o acquistati
E numerose altre informazioni.
Documenti di espatrio
Vi preghiamo di verificare prima della partenza di essere in
possesso del documento di identità richiesto per la crociera
scelta e di controllarne la scadenza. Nel caso in cui un Ospite
non sia in possesso del documento richiesto, non potrà
imbarcarsi e non avrà diritto al rimborso del biglietto di
crociera.
Cittadini italiani, residenti in Italia - Passaporto valido per gli
Stati toccati da ogni crociera, o carta di identità valida per
l’espatrio, secondo quanto indicato nei rispettivi programmi di
viaggio.
Stranieri residenti in Italia - Raccomandiamo di controllare la
validità del documento di identità e la necessità di eventuali
visti presso il Consolato.
Nota - I documenti di identità potrebbero essere raccolti
all’imbarco dal personale addetto della nave e conservati per
tutta la crociera allo scopo di esibirli alle varie autorità portuali.
In caso di necessità l’Ospite ne potrà richiedere la temporanea
restituzione.
Visti turistici - Ricordiamo che sarà cura degli Ospiti fare
richiesta dei visti specifici per i Paesi toccati durante la crociera
scelta presso le
Ambasciate/Consolati prima della partenza dall’Italia. Gli Ospiti
inoltre dovranno verificare al momento della prenotazione e in
prossimità della data di partenza la necessità di altri visti ed
eventuali variazioni rispetto alle note pubblicate negli itinerari
presenti in questo catalogo. Costa Crociere si manleva da
qualsiasi responsabilità derivante dal mancato possesso dei
visti necessari da parte degli Ospiti.
Nota speciale per India, Cina e Australia - Per gli scali in India,
Cina e Australia è necessario il visto turistico da richiedere
prima della partenza presso un consolato / ambasciata del
paese. Per il solo scalo di Sanya (Cina) in transito il visto è
emesso in arrivo nel paese ed il costo inserito nel conto di
bordo dell’ospite.
Speciale Stati Uniti - Per i soli viaggi che prevedono soste o
transiti negli Stati Uniti è necessario il possesso di “passaporto
elettronico” da parte di tutti i partecipanti al viaggio.
Anche i minori dovranno essere muniti di passaporto proprio
elettronico: non sarà considerata valida l’iscrizione sul
passaporto dei genitori.
Inoltre a partire dal 12 gennaio 2009 è richiesta
un’autorizzazione elettronica di viaggio ai cittadini appartenenti
alle nazioni incluse nel programma VWP, tra cui anche l’Italia.
Gli Ospiti, almeno 72 ore prima della partenza, per recarsi
negli Stati Uniti senza visto, dovranno necessariamente
formalizzare la richiesta attraverso il sito ESTA (Electronic
System for Travel Authorization https://esta.cbp.dhs.gov). La
ricevuta con il numero identificativo dell’autorizzazione sarà
richiesto in fase di partenza per gli Stati Uniti. Tutti gli Ospiti,
inclusi i minori, provvisti di passaporto valido rilasciato prima
dell’introduzione del passaporto elettronico, o di passaporti che
non rispondano ai requisiti di cui sopra, dovranno richiedere il
visto di ingresso negli Stati Uniti come non immigrante.
Informazioni su come ottenere il visto per gli Stati Uniti sul sito
http://italy.usembassy.gov
Speciale Egitto - Per tutte le crociere con transito in Egitto, per
le quali vale anche la carta di identità quale documento,
ricordiamo che le Autorità Egiziane non consentono l’accesso
nel paese ai viaggiatori in possesso del documento in formato
elettronico con certificato di proroga (cedolino cartaceo di
proroga di validità del documento oltre i 5 anni), o in versione
cartacea rinnovata mediante apposizione del relativo timbro.
Speciale Turchia: per le crociere che prevedono imbarco e
sbarco in Turchia è richiesta una validità residua del
documento di identità di almeno 5 mesi dopo la data di fine
crociera.
Documenti di espatrio dei minori di anni 18
Per tutte le crociere che richiedono il passaporto quale
documento di espatrio
- Anche i minori di 18 anni devono viaggiare con passaporto
proprio. A partire dal 26 giugno 2012 non è più ritenuta valida
l’iscrizione del minore nel passaporto dei genitori.
Per tutte le crociere che richiedono la carta di identità valida
per l’espatrio – I minori di 18 anni possono viaggiare con
passaporto proprio o carta di identità (Nota sulla carta di
identità: per i minori di anni 14 di nazionalità italiana in caso il
nome dei genitori/tutori non fosse menzionato nel documento è
necessario anche un certificato di nascita comprovante la
paternità e maternità).
Qualora il minore di anni 14 non viaggi con uno dei genitori, sia
accompagnato da persone diverse dai genitori, da chi ne
esercita la tutela, o da eventuali persone menzionate nel
documento, vi preghiamo di verificare con la Questura o altro
Ufficio di Polizia quanto necessario al minore per l’espatrio.
Per i minori di anni 15 la possibilità di utilizzo del solo
certificato di nascita con fotografia, convalidato per l’espatrio
dalla Questura o altro Ufficio di Polizia, è da verificare con le
Autorità competenti.
L’accettazione di questo documento da parte delle Autorità
locali dipende infatti dalle normative vigenti nei paesi toccati
dalla nave durante l’itinerario scelto (ad esempio in Egitto,
Marocco, Gibilterra, Islanda il certificato non è valido).
Nota informativa per i voli tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti
In virtù della normativa USA e conformemente a un accordo
internazionale tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, il
Dipartimento statunitense per la sicurezza interna (Department
of Homeland Security, DHS) riceverà alcuni dati sul viaggio e
sulla prenotazione, altrimenti conosciuti come dati PNR
(dall’inglese Passenger Name Record), dei passeggeri che
effettuano voli tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti.
Il DHS si è impegnato a usare i dati PNR principalmente a fini
di prevenzione e lotta contro il terrorismo e altri gravi reati
transnazionali.
Questi e altri dati possono essere usati anche per controllare
se i passeggeri figurano negli elenchi delle persone segnalate
per motivi di sicurezza. I dati PNR sono conservati per almeno
tre anni e sei mesi e possono essere scambiati con altre
Autorità.
Maggiori ragguagli su queste disposizioni, comprese le misure
a tutela dei dati personali, sono disponibili presso la
compagnia aerea o il vostro Agente di Viaggi o sul sito
www.costa.it.
In base a una procedura obbligatoria a partire dal 6 settembre
2010, le Autorità degli Stati Uniti richiedono che all’atto della
prenotazione di una crociera con volo/i diretto/i verso gli Stati
Uniti (o di solo ritorno) vengano forniti i seguenti dati per la
prenotazione/emissione del biglietto aereo: nome e cognome,
sesso, data di nascita, nazionalità, numero di passaporto, data
di rilascio e scadenza, luogo di rilascio.
Senza tali dati potranno sorgere gravi complicazioni al viaggio
in termini di ritardo nelle procedure d’imbarco e aumento dei
costi per eventuale adeguamento tariffario (in caso di nuova
emissione biglietto per mancato imbarco), fino al diniego, da
parte delle Autorità degli Stati Uniti, di autorizzazione
all’imbarco.
Pertanto vi ricordiamo di comunicare questi dati all’Agenzia di
Viaggi al momento della prenotazione della crociera. Costa
Crociere non sarà responsabile per il mancato rispetto di
quanto sopra o per eventuali contestazioni da parte degli
Ospiti. Maggiori informazioni sul TSA Secure Flight Program
sono disponibili sul sito www.tsa.gov.
VACCINAZIONI
Al momento della stampa di questo catalogo non sono
richieste particolari vaccinazioni per i cittadini italiani residenti
in Italia.
In crociera
CONTROLLI DI SICUREZZA (SECURITY)
Per la sicurezza di tutti gli Ospiti, il personale Security di bordo
effettua controlli alle persone e ai bagagli al seguito durante
l’entrata e l’uscita dalla nave in tutti i porti di scalo.
I controlli sono effettuati tramite macchina a raggi X e metal
detector.
Ti informiamo che, per motivi di sicurezza, ciascun bagaglio
può pesare massimo 20 kg. Le dimensioni del bagaglio a
mano non devono superare cm 55x35x25, al fine di permettere
il controllo ai raggi X. Medicinali, computer, apparecchi
fotografici, articoli di valore o delicati devono essere trasportati
nel bagaglio a mano. Vi preghiamo di collaborare con il nostro
personale per rendere tali controlli più rapidi ed efficienti.
Il bagaglio di cabina viene controllato il giorno dell’imbarco.
Ricordiamo che non è consentito portare a bordo i seguenti
articoli: armi e munizioni, esplosivi, fuochi artificiali e razzi, gas
compressi o liquefatti (infiammabili, non infiammabili,
refrigeranti, irritanti o velenosi) come i gas da campeggio,
pistole lanciarazzi e pistole per starter, sostanze infettive e
velenose, sostanze corrosive, sostanze radioattive, oggetti
costituenti armi improprie, merci e animali vivi. Vi invitiamo a
evitare l’acquisto di armi antiche, coltelli, pugnali, spade o
oggetti simili durante le escursioni a terra. Se qualcuno di
questi articoli fosse trovato in vostro possesso, sarete invitati
dal personale Security di bordo a lasciarlo a terra. Vi
segnaliamo inoltre che, in linea con gli standard sanitari e di
sicurezza adottati da Costa Crociere per i suoi Ospiti, è vietato
portare a bordo qualsiasi tipo di liquidi e generi alimentari,
siano essi nel bagaglio a mano o nel bagaglio destinato in
cabina.
Le uniche eccezioni sono costituite da prodotti per la cura della
persona (per es. shampoo, bagnoschiuma, creme, ecc.),
medicinali, prodotti o generi alimentari specifici per l’infanzia,
prodotti o generi alimentari per diete speciali certificate. Il
divieto include anche le bevande o generi alimentari acquistati
durante le soste nei porti di scalo. Prodotti regionali tipici
eventualmente acquistati durante gli scali saranno presi in
custodia a bordo della nave e riconsegnati a fine crociera.
SICUREZZA A BORDO
Una volta saliti a bordo vi invitiamo a prendere confidenza con
le procedure di sicurezza della nave, leggendo le informazioni
esposte sul retro della porta della vostra cabina, dedicando
qualche minuto alla visione del video sicurezza che già è in
funzione al vostro primo ingresso in cabina, e leggendo sul
programma del giorno l’orario dell’esercitazione di emergenza
a cui siete invitati.
Prima della partenza vi sarà infatti richiesta la partecipazione a
una sessione addestrativa il cui scopo principale e farvi
familiarizzare con il percorso che conduce al vostro punto di
riunione. Sarà tutto molto semplice, perché il nostro personale
posizionato nei corridoi della nave vi aiuterà a raggiungerlo, e
anche perché sul retro della porta della vostra cabina troverete
una targa dove è indicato il percorso. Indossate indumenti che
tengano conto del fatto che l’esercitazione si concluderà
all’aperto e ricordatevi di intervenire indossando il vostro
giubbotto di salvataggio. Arrivati al vostro punto di riunione vi
saranno mostrati e vi verrà dato modo di familiarizzare con le
procedure da seguire in caso di emergenza. La sicurezza degli
Ospiti e dell’equipaggio riveste, da sempre, la massima priorità
per Costa Crociere. Tutti i membri dell’equipaggio sono in
possesso di certificazione BST (Basic Safety Training –
Addestramento Basico di Sicurezza, effettuato presso un
centro internazionale riconosciuto) e sono anche sottoposti ad
un intensissimo programma di familiarizzazione alla nave e di
consolidamento dell’addestramento acquisito in fase di
familiarizzazione durante tutta la durata del loro imbarco.
Inoltre, in funzione dei diversi incarichi, il personale riceve altre
tipologie di addestramento particolari. Ad esempio, i
componenti della squadra antincendio vengono inviati
regolarmente in centri di addestramento a terra, in cui vengono
eseguite simulazioni di incendio, che vengono affrontate
utilizzando le tecniche e mettendo in pratica gli insegnamenti
che ricevono da istruttori qualificati appartenenti alle squadre
di Vigili del Fuoco professioniste, sia italiane che estere, che ci
supportano in questo tipo di addestramento.
RISTORAZIONE E GASTRONOMIA
Diete Speciali
Potranno essere servite se richieste e concordate al momento
della prenotazione. L’Ospite può segnalare la necessità di
seguire diete particolari, ipoglicemiche per i diabetici, senza
glutine o segnalare altre tipologie di allergie/intolleranze.
Eventuali esigenze alimentari speciali possono essere gestite
in modo sicuro solo presso il Ristorante principale e non
presso i ristoranti self-service.
Per l’efficienza del servizio gli Ospiti sono pregati di
riconfermare al momento dell’imbarco le proprie esigenze
presso l’Ufficio Servizio Clienti e ai responsabili del ristorante.
Nel caso in cui gli Ospiti portino da casa i prodotti necessari
per la propria dieta, è necessario
informare il Maître subito dopo l’imbarco, in modo da
accordarsi per la preparazione dei pasti.
Menu Vegani
Un ricco ciclo di menu a base di sole ricette vegane è a
disposizione degli Ospiti che ne faranno richiesta al momento
della prenotazione della crociera. Nei ristoranti principali si
potrà scegliere in una vasta offerta di piatti, dall’antipasto al
dolce, senza mai rinunciare al gusto ed alla buona tavola.
Riconfermate all’imbarco la vostra scelta all’Ufficio Servizio
Clienti e ai responsabili del ristorante.
Nei bar e caffè presenti a bordo, ai conti sarà aggiunto il
15% per il servizio.
PAGAMENTI A BORDO
La Carta Costa
In cabina riceverete la vostra Carta Costa personale da
utilizzarsi fin da subito e per tutta la crociera per il pagamento
dei servizi extra usufruiti a bordo. Ogni spesa sarà addebitata
automaticamente sul conto della vostra cabina e non avrete
necessità di portare denaro contante per le spese giornaliere.
Entro le prime 48 ore dall’imbarco dovrete provvedere alla
copertura della Carta Costa registrando la vostra carta di
credito o il vostro Bancomat (limitatamente a carte emesse dal
circuito PagoBancomat) oppure effettuando un deposito
iniziale minimo di 150 euro/USD per persona adulta (a
seconda della valuta di bordo) in contanti o con assegno (vedi
sezione dedicata Assegni bancari). L’importo iniziale dovrà
essere integrato durante la crociera con versamenti aggiuntivi
quando le spese extra sostenute a bordo saranno maggiori del
saldo disponibile al momento. La Carta Costa sarà bloccata
temporaneamente entro le prime 48 ore dall’imbarco in caso di
mancata registrazione della carta di credito (o del versamento
del deposito) o se avrete effettuato spese superiori a 200
euro/USD senza avere registrato la carta di credito o versato il
deposito in contanti; nel corso della crociera quando il deposito
versato sia insufficiente alla copertura delle spese già
effettuate.
Pagamento con carta di credito
Registrare la vostra carta di credito è senz’altro la soluzione
più comoda, semplice e veloce per vivere al meglio la vostra
vacanza.
Potrete farlo entro 48 ore dall’imbarco nei dispositivi automatici
presenti sulla nave o presso l’Ufficio Servizio Clienti. Ogni
giorno le spese sostenute verranno addebitate sulla vostra
carta di credito. A fine crociera, riceverete il conto in cabina e,
salvo diversa comunicazione da parte vostra, le spese saranno
automaticamente addebitate sulla vostra carta di credito. A
bordo sono accettate le carte di credito American Express,
Visa, Mastercard. Non sono accettate le carte di debito, le
carte prepagate, le carte ricaricabili, le VISA Electron,
Postepay, Postamat, Cirrus Maestro e i Bancomat (ad
eccezione di carte collegate al circuito PagoBancomat). Vi
suggeriamo di verificare con la vostra banca prima della
partenza la tipologia e le modalità di utilizzo della carta in
vostro possesso.
Pagamento in contanti
A fine crociera riceverete il conto direttamente in cabina: in
caso di pagamento in contanti potrete saldare il conto o
ottenere il rimborso (se a credito) in una sala dedicata
(riportata sul programma del giorno) in contanti o con assegno.
Su alcune navi è attivo un servizio di casse self-service, sia
per i depositi, sia per regolarizzare il saldo finale.
L’eventuale rimborso sarà processato in contanti nel rispetto
delle normative italiane vigenti, o tramite bonifico bancario per
eventuali cifre eccedenti tali limiti di legge.
Pagamento con assegni bancari
A bordo sono accettati assegni bancari emessi da banche
italiane, con sportelli ubicati sul territorio italiano sia per i
depositi, sia per il pagamento a fine crociera delle sole spese
di bordo, l’importo massimo è di 2.500 Euro per singolo
assegno, previa autorizzazione del servizio elettronico
garanzia assegni della società Centax.
Valuta di bordo e Servizio Cambio Valuta
La valuta in vigore a bordo è l’euro con l’eccezione delle
crociere ai Caraibi con partenza da porti statunitensi, delle
crociere in Sud America, delle crociere transatlantiche di
primavera dal Sud America, delle crociere con partenza da
porti in Estremo Oriente per le quali la valuta di bordo è il
dollaro USA. L’Ufficio Cambio presso l’Ufficio Servizio Clienti
della nave cambia contanti. È aperto secondo gli orari riportati
sul programma del giorno. L’Ufficio Cambio non effettua
anticipi di contante tramite carta di credito per cui vi
consigliamo di portare sufficiente moneta locale per gli scali a
terra.
Quote di servizio
Giornalmente, sul vostro conto, verrà addebitata una quota
che copre i servizi alberghieri di bordo effettivamente goduti.
L’addebito verrà regolato quotidianamente come per le altre
spese sostenute.
L’importo giornaliero prestabilito varia in funzione della
destinazione e della valuta di bordo.
Vi preghiamo di verificare il valore delle quote di servizio in
agenzia di viaggi, al contact center o nel pdf dedicato su
www.costacrociere.it/quotediservizio
ALTRE INFORMAZIONI
Divieto di fumo
Costa Crociere si adopera affinché sulle sue navi venga
rispettato il divieto di fumo. Non è consentito fumare –
sigarette, sigari e pipe – in tutte le aree pubbliche interne della
nave, ad eccezione delle aree segnalate come “Cigar Lounge”.
Le sigarette elettroniche possono essere utilizzate solo ed
esclusivamente nella cabine e nelle aree segnalate come
“Cigar Lounge”.
Nelle aree pubbliche esterne, il fumo è consentito
esclusivamente nelle apposite zone segnalate e dotate di
portacenere. Si ricorda altresì che non è consentito fumare
all’interno delle cabine ma esclusivamente all’aperto nei
balconi privati.
Al fine di evitare il pericolo di incendi, è molto importante
spegnere e buttare sempre le sigarette negli appositi
portacenere e non buttarle mai accese dalla nave. Segnaliamo
inoltre che a bordo delle navi Costa Mediterranea, Costa
neoClassica, Costa Atlantica e Costa Victoria non esistono
aree pubbliche interne per fumatori. Per maggiori informazioni
sul divieto di fumo applicato alle singole navi vi invitiamo a
visitare il sito www.costa.it/faq o a chiamare il numero
800.902.902.
Tasse in USA
Quando le navi sono attraccate nei porti USA verrà
addizionato un 20% al valore delle bevande consumate a
bordo.
TELECOMUNICAZIONI
Telefoni cellulari
Grazie all’accordo con diversi partner commerciali su tutte le
navi della flotta è presente una copertura radiomobile
satellitare che permette ai clienti dei principali operatori
telefonici mobili di inviare e ricevere chiamate e SMS ed
utilizzare i servizi dati anche in mare aperto. L’utenza
telefonica deve essere abilitata al traffico roaming
internazionale.
Le tariffe sono determinate dal proprio operatore. Se la
navigazione avviene nei pressi della costa, il cellulare potrebbe
connettersi a un operatore terrestre.
Linea satellitare
A bordo è possibile telefonare dalla cabina con il telefono
satellitare.
Inoltre è possibile ricevere e inviare fax. Rivolgersi all’Ufficio
Servizio Clienti di bordo per i dettagli. Per comunicazioni
telefoniche o telefax da terra a bordo, l’utente dovrà comporre
il prefisso satellitare seguito dal numero della nave. Per
conoscere i numeri consigliamo di chiamare il numero
800.902.902 al costo di una telefonata urbana da rete fissa.
Info e costi su www.costa.it