Cronologia delle scoperte scientifiche e tecnologiche

Transcript

Cronologia delle scoperte scientifiche e tecnologiche
Per saperne di più
Ricostruire la storia
Cronologia delle scoperte scientifiche e tecnologiche
CHE COSA
FUOCO
QUANDO
0,5 milioni di
anni fa
CHI
Home erectus
SCURE
30.000 anni
fa
20.000 anni
fa
12.000 anni
fa
11.000 anni
fa
5.500 a.C.
Homo sapiens
VASELLAME IN
CERAMICA
RUOTA
5.000 a.C
Cinesi
5.000 a.C.
Popoli mesopotamici
BIRRA
5.000 a.C.
Sumeri
CHIODO DI LEGNO
3.500 a.C.
Sumeri
CAPANNE IN OSSA DI
MAMMUTH
SLITTA
ZATTERA, ARCO,
FRECCE E BOOMERANG
MATTONI
CHE COSA È
COME È FATTO
Homo sapiens
Homo sapiens
Homo sapiens
Popoli mesopotamici
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
1
Per saperne di più
CHE COSA
RUOTA
QUANDO
3.500 a.C.
CHI/DOVE
Sumeri
BILANCIA
3.500 a.C.
Egizi
VELA
3.500 a.C.
Egizi
SCRITTURA
3.300 a.C.
Sumeri
CARRO CON RUOTE
3.300 a.C.
Popoli mesopotamici
ABACO
3.000 a.C.
Sumeri
CALENDARIO
3.000 a.C.
Babilonesi
CLESSIDRA AD ACQUA
3.000 a.C.
TESSUTO DI COTONE
2.500 a.C.
Egizi e popoli
mesopotamici
Indiani
VINO
2.500 a.C.
Egizi
ARATRO TRAINATO DA
ANIMALI
2.500 a.C.
Egizi
CHE COSA È
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
COME È FATTO
2
Per saperne di più
SETA
CHE COSA
QUANDO
2.400 a.C.
CHI/DOVE
Cinesi
VETRO
2.000 a.C.
Egizi
BILANCIA
2.000 a.C.
TELAIO
2.000 a.C.
DIGHE IN TERRA
BATTUTA
ARPA, LIRA, FLAUTO
1.300 a.C.
Egizi e popoli
mesopotamici
Egizi e popoli
mesopotamici
Indiani e popoli
mesopotamici
Egizi e popoli
mesopotamici
CARAMELLE GOMMOSE
1.000 a.C.
Egizi
PROTESI DENTARIE
650 a.C.
Etruschi
MULINO AD ACQUA
250 a. C
BUSSOLA
200 a.C.
Popoli dell’Asia
Minore
Cinesi
CARTA
123 a.C.
Cinesi
1.300 a.C.
CHE COSA È
La seta è una fibra tessile che si ricava
dal filamento del bozzolo del "baco da
seta". La seta cinese era la più pregiata
perché si otteneva da un filo continuo
lungo anche fino a 900 metri.
COME È FATTO
L'arpa e la lira sono strumenti a corde.
Nella foto un’arpa egiziana.
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
3
Per saperne di più
CHE COSA
GRU E INGRANAGGI
QUANDO
10 a.C.
CHI/DOVE
Vitruvio, Italia
SELLA E STAFFA
350
Persiani
MULINO A VENTO
650
Persiani
FORBICI
900
Cinesi
POLVERE DA SPARO
1161
Cinesi
OCCHIALI
1286
Italia
CANNONI
1346
Europa
STAMPA A CARATTERI
MOBILI
1450
Johann Gutenberg,
Germania
CHE COSA È
COME È FATTO
La sella è il sedile di cuoio su cui siede il
cavaliere; viene appoggiata sul dorso del
cavallo.
Le staffe sono delle specie di anelli,
appesi ai due lati della sella, in cui si
inseriscono i piedi dei cavalieri.
L’invenzione della staffa permise ai
cavalieri di mantenersi più saldi in sella,
soprattutto durante le battaglie.
Grazie alla stampa a caratteri mobili, le
parole da stampare venivano composte
mettendo vicini gli uni agli altri dei
tasselli (caratteri) recanti ognuno una
lettera. Gli stessi tasselli, una volta
stampata la pagina, potevano essere
riutilizzati per fare altre pagine.
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
4
Per saperne di più
CHE COSA
OROLOGI DA TASCHINO
QUANDO
1511
CHI/DOVE
Piet Henlein, Olanda
TELAIO MECCANICO
1589
William Lee,
Inghilterra
MICROSCOPIO
1590
TERMOSCOPIO AD ARIA
1615
Zacharias Janssen,
Olanda
Santorio Santorio,
Italia
CANNOCCHIALE E
BINOCOLO
TELESCOPIO
RIFRATTORE
1608
1609
Johannes Lippershey,
Olanda
Galileo Galilei, Italia
CHE COSA È
COME È FATTO
Macchina per tessere che intreccia
perpendicolarmente tra loro i fili di trama
e di ordito.
È il primo termometro utilizzato per
misurare la temperatura del corpo. Si
soffiava al suo interno e una scala
graduata permetteva di leggere i valori
della temperatura.
Il telescopio di Galileo veniva utilizzato
per ingrandire, e quindi poter osservare,
gli astri. Utilizza un sistema di lenti poste
ai due estremi del tubo (oculare dove si
poggia l’occhio, obbiettivo la parte
opposta), è lungo e stretto e permette di
vedere oggetti non troppo lontani dalla
Terra. L'obbiettivo sfrutta il fenomeno
della rifrazione della luce (da cui il nome
di “rifrattore”), scompone e ricompone la
radiazione luminosa, come succede ai
raggi quando attraversano l’acqua.
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
5
Per saperne di più
CHE COSA
BAROMETRO
QUANDO
1643
CHI/DOVE
Evangelista Torricelli,
Italia
OROLOGIO A PENDOLO
1657
PRIMO GIORNALE
QUOTIDIANO
TELESCOPIO
RIFLETTORE
1660
Christiaan Huygens,
Olanda
Germania
1668
Isaac Newton,
Inghilterra
PIANOFORTE
1709
Bartolomeo
Cristofori, Italia
CHE COSA È
Il barometro è uno strumento che
permette di misurare la pressione
atmosferica, cioè la pressione esercitata
dall'involucro gassoso che avvolge la
Terra. Il valore della pressione
atmosferica varia in base alla latitudine,
all'altitudine, alla temperatura e
all'umidità.
COME È FATTO
Il telescopio riflettore utilizza uno
specchio per riflettere la luce e inviarla
nell’oculare. Dal momento che uno
specchio può essere molto più grande di
una lente e può riflettere molta luce,
questo telescopio permette di vedere
oggetti anche molto lontani dalla Terra
come galassie e nebulose.
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
6
Per saperne di più
CHE COSA
MACCHINA A VAPORE
QUANDO
1712
CHI/DOVE
Thomas Newcomen,
Inghilterra
MONGOLFIERA
1783
PILA ELETTRICA
1800
SOMMERGIBILE
1801
Jacques-Étienne e
Joseph-Michel
Montgolfier, Francia
Alessandro Volta,
Italia
Robert Fulton, USA
LOCOMOTIVA A VAPORE 1804
SU ROTAIA
Richard Trevithick,
Inghilterra
CHE COSA È
La macchina a vapore ha una caldaia con
dell’acqua che viene fatta scaldare fino a
produrre vapore. La forza del vapore fa
muovere dei meccanismi. La macchina
inventata da Newcomen fu perfezionata
da James Watt e divenne molto
importante per la nascita delle industrie.
COME È FATTO
La locomotiva era una macchina che
poteva correre su delle rotaie: le ruote
erano messe in movimento dalla
macchina a vapore inventata qualche
anno prima.
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
7
Per saperne di più
CHE COSA
DRAISINA
QUANDO
1816
CHI/DOVE
CHE COSA È
Karl Drais von
Era una specie di bicicletta senza pedali e
Sauerbronn, Germania senza catena, veniva spinta con i piedi.
SCAFANDRO
1819
Augustus Siebe,
Germania
MIETITRICE MECCANICA 1831
Cyrus McCormick,
USA
COME È FATTO
Lo scafandro è un’attrezzatura protettiva
che consente all’uomo di immergersi
sott’acqua anche a grandi profondità.
E’costituita da una tuta impermeabile,
munita di casco metallico ermeticamente
chiuso, all’interno dei quali, attraverso
speciali tubi, viene immessa dell’aria per
consentire all’uomo immerso
(palombaro) di respirare.
La mietitrice era trainata da cavalli e
aveva dei meccanismi che le
permettevano di tagliare il grano. In 1 ora
riusciva a compiere il lavoro che un
uomo avrebbe svolto in 2 giorni.
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
8
Per saperne di più
CHE COSA
TELEGRAFO A CINQUE
AGHI
QUANDO
1837
CHI/DOVE
William Cooke e
Charles Wheatstone,
Inghilterra
CHE COSA È
Il telegrafo serve a inviare dei messaggi
scritti a distanza tramite dei cavi elettrici.
Le lettere dell'alfabeto sono stampate su
5 o 6 quadranti, facendo passare la
corrente si crea un campo magnetico,
l’ago si muove e indica una determinata
lettera.
DAGHERROTIPO
1839
Louis Daguerre,
Francia
Il dagherrotipo è l’antenato della
fotografia. E’ composto da una lastra di
rame rivestita da un sottile strato di
argento su cui rimane impressa
l’immagine che arriva dall’obbiettivo
della macchina fotografica.
BICICLETTA A PEDALI
1839
Kirkpatrick
Macmillan, Scozia
TELEGRAFO A FILO
UNICO
1844
COME È FATTO
Il telegrafo elettrico impiega un unico
filo per trasmettere le lettere che sono
rappresentate da una sequenza di linee e
di punti prodotta da impulsi elettrici più o
meno lunghi: ad esempio un impulso
breve (bip) seguito da uno lungo (biiiiip)
significa A.
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
9
Per saperne di più
CHE COSA
ALFABETO MORSE
QUANDO
1844
CHI/DOVE
Samuel Morse, USA
MACCHINA DA CUCIRE
ELETTRICA
DIRIGIBILE
1851
Isaac Singer, USA
1852
ASCENSORE
1854
TELEFONO
1856
Henry Giffard,
Francia
Elisha Graves Otis,
USA
Antonio Meucci, Italia
DINAMO
1859
Antonio Pacinotti,
Italia
CHE COSA È
L’alfabeto Morse trasforma le lettere
alfabetiche in sequenze di impulsi di
diversa durata (punti e linee). Si usa con
il telegrafo ma può essere usato anche
con altri strumenti che permettano di
produrre suoni di diversa durata.
COME È FATTO
La dinamo è una macchina che, facendo
ruotare un magnete, produce una corrente
elettrica.
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
10
Per saperne di più
CHE COSA
PANTELEGRAFO (FAX)
QUANDO
1860
CHI/DOVE
Giovanni Caselli,
Italia
DINAMITE
1867
Alfred Nobel, Svezia
MACCHINA PER
SCRIVERE
MOTORE A SCOPPIO
1868
Christopher Sholes,
USA
Nikolaus August Otto, È il motore che usano le automobili a
Germania
benzina. Si chiama “a scoppio” perché il
movimento trae origine dall’esplosione
di un miscuglio di aria e benzina
provocata da una scintilla. Alcuni
meccanismi collegati tra di loro
trasformano il movimento verticale
provocato dallo scoppio in una rotazione
che si trasmette agli ingranaggi e infine
alle ruote.
FRIGORIFERO
1876
1876
CHE COSA È
Il pantelegrafo è l’antenato del fax,
serviva a trasmettere a distanza
un’immagine o un testo scritto
utilizzando i fili del telegrafo. Poteva
riprodurre qualunque segno effettuando
una scansione per linee successive.
COME È FATTO
Karl von Linde,
Germania
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
11
Per saperne di più
CHE COSA
FONOGRAFO
QUANDO
1877
CHI/DOVE
Thomas Edison, USA
TRENO ELETTRICO
1879
LAMPADINA
1879
Werner von Siemens,
Germania
Thomas Edison, USA
PELLICOLA
FOTOGRAFICA
MOTORE ELETTRICO
1880
MOTOCICLETTA
1885
AUTOMOBILE
1885
Gottlieb Daimler,
Germania
Karl Benz, Germania
CALCOLATRICE
1890
H. Hollerith, USA
ALIANTE
1891
CINEMATOGRAFO
1895
Otto Lilienthal,
Germania
Fratelli Lumiere,
Francia
1885
CHE COSA È
È l’antenato del giradischi. Il suono era
inciso su un rullo di cera che un motore
elettrico faceva ruotare. Una specie di
ago passava nei solchi e riproduceva il
suono.
COME È FATTO
George Eastman,
USA
Galileo Ferraris, Italia
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
12
Per saperne di più
CHE COSA
RADIOTELEGRAFO
QUANDO
1896
CHI/DOVE
Guglielmo Marconi,
Italia
REGISTRATORE
1898
MOTORE DIESEL
1900
Valdemar Poulsen,
Danimarca
Rudolf Diesel,
Germania
PRIMO VOLO IN
DIRIGIBILE
ASPIRAPOLVERE
1900
AEROPLANO
1903
LAVATRICE
1906
1901
CHE COSA È
COME È FATTO
Il radiotelegrafo è un telegrafo senza fili
che trasmette i messaggi facendoli
“trasportare” da particelle che viaggiano
nello spazio sotto forma di onde. Le onde
in questione si chiamano onde radio,
sono dello stesso tipo dei raggi luminosi
ma hanno una diversa lunghezza d’onda
che le rende invisibili all’occhio umano.
Le prime onde radio non trasmettevano
la voce ma solo testi in codice Morse.
Il motore diesel funziona come il motore
a scoppio ma l'accensione della miscela
di aria e carburante (gasolio, in questo
caso) non avviene con una scintilla, ma
attraverso la compressione. Più la
miscela di aria e carburante è compressa
più si riscalda finché si accende da sola.
Ferdinand von
Zeppelin, Germania
Hubert Booth,
Inghilterra
Wilbur e Orville
Wright, USA
Alva Fischer, USA
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
13
Per saperne di più
CHE COSA
SONAR
QUANDO
1918
TELEVISORE
ELETTRONICO
NYLON
1928
RADAR
1935
FOTOCOPIATRICE
1940
PRIMO LANCIO DI UN
MISSILE
PENNA A SFERA
1942
ELICOTTERO
1944
FORNO A MICROONDE
1946
Wernher Von Braun,
Germania
Laszlo Biro,
Ungheria- Argentina
Igor Ivanovich
Sikorsky, USA
Percy Spencer, USA
VIDEOREGISTRATORE
1956
Società Ampex, USA
1935
1943
CHI/DOVE
Paul Langevin,
Francia
Vladimir Zworykin,
USA
William Carothers,
USA
CHE COSA È
COME È FATTO
Il Nylon è una fibra tessile sintetica, cioè
non ricavata dagli animali, come la lana,
o dalle piante, come il cotone, ma
prodotta dall’uomo mettendo insieme
sostanze di diversa origine.
Robert Watson-Watt,
Inghilterra
Chester Carlson, USA
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
14
Per saperne di più
CHE COSA
PRIMO SATELLITE
ARTIFICIALE (Sputnik)
QUANDO
1957
CHI/DOVE
Russia
ECOGRAFO
1957
Ian Donald, Scozia
LASER
1960
PRIMO PROGRAMMA
PER SCRIVERE TESTI
SUL COMPUTER
FLOPPY DISK
1964
Theodore Maiman,
USA
Società IBM, USA
1967
Società IBM
UOMO SULLA LUNA
1969
Neil Armstrong,
Edwin Aldrin, USA
CHE COSA È
Un satellite artificiale è un veicolo
spaziale che viene lanciato dall’uomo
nello spazio per vari scopi e viaggia
seguendo un’orbita prestabilita: oggi i
satelliti artificiali vengono impiegati per
le previsioni meteorologiche, per le
trasmissioni televisive, ecc.
COME È FATTO
Il floppy disk è disco sottile e flessibile
su cui vengono memorizzati dei dati
tramite un computer; viene protetto da un
contenitore quadrato di plastica. Il primo
floppy disk aveva le dimensioni di circa
20 cm di diametro, quelli utilizzati
attualmente sono molto più piccoli, solo
9 cm (nell’immagine floppy di diverse
dimensioni a confronto).
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
15
Per saperne di più
CHE COSA
MICROPROCESSORE
QUANDO
1971
CHI/DOVE
Società Intel, USA
CALCOLATORE
SCIENTIFICO PORTATILE
1972
Società HewlettPackard, USA
TAC
1973
Godfrey Hounsfield,
Inghilterra
CHE COSA È
Il microprocessore è un dispositivo
presente nei computer composto da
circuiti elettronici miniaturizzati capaci
di effettuare operazioni complesse come
fare calcoli, elaborare dati, ecc. Il
microprocessore principale di un
computer viene chiamato CPU.
Il calcolatore scientifico permetteva di
eseguire dei calcoli complessi che non si
potevano eseguire con le calcolatrici
aritmetiche esistenti. Fu molto utilizzato
soprattutto da ingegneri e matematici
perché permetteva di memorizzare
sequenze di calcoli in un programma. Le
sue dimensioni sono di poco superiori a
quelle di una moderna calcolatrice
tascabile.
COME È FATTO
La TAC è un'attrezzatura utilizzata in
medicina che, utilizzando i raggi X,
analizza la struttura interna del corpo
umano ricavandone immagini
tridimensionali.
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
16
Per saperne di più
CHE COSA
PERSONAL COMPUTER
(Altair 8800)
QUANDO
1975
CHI/DOVE
Edward Roberts, USA
PRIMO PERSONAL
COMPUTER
COMMERCIALE
1977
Società Apple, USA
TELEFONO CELLULARE
1978
MODEM
1978
Società Bell
Laboratories, USA
Società Hayes, USA
WALKMAN
1979
INTERNET (WORLD
WIDE WEB)
1980
Società Sony,
Giappone
Tim Berners-Lee,
Inghilterra
CHE COSA È
Con "Personal computer" si intende un
qualsiasi computer che sia stato
progettato per l'uso da parte di una
singola persona. Oggi sta ad indicare i
computer che si usano comunemente in
casa, a scuola o nelle piccole aziende.
L’Apple II fu il primo personal computer
ad essere venduto al pubblico.
COME È FATTO
La rete Internet è nata come sistema per
trasmettere dati tra computer sparsi in
tutto il mondo e collegati tra di loro in
rete (da qui il nome World Wide Web:
rete grande come il mondo).
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
17
Per saperne di più
CHE COSA
SISTEMA OPERATIVO
PER COMPUTER MS-DOS
QUANDO
1980
CHI/DOVE
Bill Gates, USA
CHE COSA È
MS-DOS è il sistema operativo che fu
installato sul primo Personal Computer
della società americana IBM. Il sistema
operativo permette al computer di
interpretare i comandi dell’uomo.
PRIMO VOLO SPACE
SHUTTLE
1981
USA
Lo Space Shuttle è l’unico veicolo
spaziale prodotto dagli Stati Uniti adibito
al trasporto umano. Viene utilizzato
come navetta per trasportare astronauti e
materiali nelle stazioni spaziali e per
compiere altre missioni nello spazio
come la manutenzione del telescopio
spaziale Hubble.
PRIMO TRENO AD ALTA
VELOCITÀ
COMPACT DISC
MUSICALE
1981
TGV, Francia
1982
CD-ROM
STAZIONE SPAZIALE
MIR
1985
1986
Società Sony
(Giappone ) e Philips
(Paesi Bassi)
USA
URSS
COME È FATTO
La stazione spaziale MIR è stata lanciata
nello spazio nel 1986, è rimasta in orbita
fino al 2001 dopodichè è stata fatta
cadere sulla Terra. Durante questi 15
anni ha ospitato oltre cento cosmonauti e
astronauti di almeno dodici Paesi diversi.
Nei suoi laboratori si sono svolti migliaia
di esperimenti scientifici che hanno
sfruttato l’assenza di gravità.
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
18
Per saperne di più
CHE COSA
STAZIONE SPAZIALE
INTERNAZIONALE (ISS)
QUANDO
1998
CHI/DOVE
Agenzie spaziali
canadese, europea,
giapponese, russa e
americana.
TELESCOPIO SPAZIALE
HUBBLE
1990
USA
CHE COSA È
La stazione spaziale internazionale (ISS)
orbita intorno alla Terra dal 1998 e fa
parte di un progetto che coinvolge le
agenzie spaziali di più Stati. Contiene
numerosi laboratori e può ospitare sette
astronauti alla volta. È abitata
continuativamente dal 2 novembre 2000
da almeno 2 astronauti.
Il telescopio spaziale Hubble è stato
lanciato nello spazio il 24 aprile 1990
con lo Space Shuttle Discovery. Fa parte
di un progetto comune della NASA e
dell'Agenzia Spaziale Europea. Per le sue
dimensioni e per la sua posizione
permette di osservare oggetti celesti
anche molto lontani dalla nostra
Galassia. È manovrato dalla Terra.
COME È FATTO
Attività
Cerca ulteriori informazioni sugli oggetti menzionati che destano la tua curiosità e prova a completare la cronologia con
immagini e testi dove mancano. Se vuoi, con l’aiuto di un adulto, puoi utilizzare un motore di ricerca su Internet.
© 2006 RCS Libri S.p.A. – Divisione Education
19