Fort8nato_Curriculum Vitae Europass luglio 2009

Transcript

Fort8nato_Curriculum Vitae Europass luglio 2009
Curriculum Vitae
Informazioni
personali
Cognome/Nome
Fortunato Isabella
Indirizzo
Viale dei Colli Portuensi n. 141 – 00151 - Roma
Telefono
06 58205421 -328 2846399
Fax
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
[email protected]; [email protected]
Italiana
11 marzo 1946
F
Istruzione e
formazione
Laurea in lettere conseguita presso l’Università agli studi di Napoli nel giugno del 1967;
Abilitazione all’insegnamento nella Scuola Media art. 5 n° 1074;
Abilitazione all’insegnamento di Italiano, Storia e Geografia negli Istituti Superiori O.M. 20.12.1969;
Superamento concorso riservato per Dirigenti Scolastici del 17.12.2002:
Idoneità Concorso per titoli - IRRSAE– D.M. 30/8/1991;
Idoneità Concorso per titoli - IRRE – D.M. 30/8/2000;
Idoneità Concorso per titoli ed esami - IRRE – Decreto interministeriale 2/3/2004;
Superamento bando concorsuale presso il MPI - maggio 2007Superamento bando concorsuale presso il MPI - maggio 2009
“Progettista di formazione integrata” qualifica conseguita con il superamento dell’esame finale del corso della
Regione Lazio di ore 352 (2003/04)
Borsa di studio (UE) a Lisbona per specialisti nell’educazione sul tema “Violenza e norme di prevenzione attivate nel
sistema di istruzione/formazione, nei territori e nelle scuole”
Esperienze
lavorative
Docente di Materie Letterarie nella Scuola Media a decorrere dall’anno scolastico 1967/1968 con titolarità di cattedra
dall’anno scolastico 1974/75.
Dal 1° settembre 1992 al 31 agosto 1998, a seguito di comando D.L. 2/8/1993, n. 265 e D.L. 16/4/1994 n. 297 art.
456 è stata utilizzata dal Provveditore agli studi di Roma, nell’ambito dell’innovazione metodologica didattica, con
compiti di “studio, ricerca, consulenza, documentazione e coordinamento progettuale su Reti orizzontali e verticali
di scuole e fra le scuole e le Istituzioni ”, nell’area territoriale corrispondente al Distretto scolastico XXIIICircoscrizione XV, segnalata come area problematica ad elevato rischio di dispersione scolastica;
Dal 1° settembre 1998, risultata idonea al concorso per titoli, (D.M. 30 agosto 1991) indetto dal Ministero della P.I., è
stata comandata presso L’IRRSAE Lazio ed assegnata alla Sezione di Educazione Permanente..
Ha curato lo studio, la ricerca e la sperimentazione sulle tematiche EDA, la formazione dei docenti dei Centri
territoriali permanenti, degli istituti Superiori e di quelli che operano negli Istituti penitenziari minorili e per adulti; ha
curato la formazione dei docenti di ogni ordine e grado, con incarichi di monitoraggio e supporto alle scuole
nell’ambito della sperimentazione dell’ Autonomia scolastica e della Dispersione scolastica.
Dal 1 settembre 2007, superato il concorso di selezione, ha rassegnato le dimissioni all’IRRE e ha prestato servizio
presso il MIUR fino ad agosto 2009 – Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti
con i sistemi formativi delle Regioni.
Dal 1 settembre 2009/10 ha prestato servizio in qualità di Dirigente scolastico presso l’IC Via Boccea, 590.
Dal primo settembre a.s 2012/2013 in quiescenza.
1
Esperienze
professionali
Membro del gruppo tecnico di progetto MPI –RAI per le trasmissioni sull’insegnamento della L2 agli stranieri anni
2008 e 2009.
Referente nazionale, coordinatore regionale e interregionale (Lazio Campania) del progetto: “Sostegno allo sviluppo
dell’istruzione degli adulti” EdALab – M.P.I, Irre, USR Indire, Invalsi. 2004/06.
Referente nazionale, coordinatore regionale e interregionale del progetto EDULab/EdA 2007.
Collaborazione con l’Indire per la produzione di materiali Eda sull’ambito tematico n. 7 ed 8 “Rientro in formazione
CTP/ Istituti superiori con corsi serali” e moderatore dei forum sullo stesso ambito.
Collaborazione con l’Invalsi sul progetto SAPA
Referente nazionale e coordinatore regionale del progetto nazionale FARe,
(Formazione Adulti nella Regione) M.PI; sistema Irre
Referente nazionale e coordinatore regionale del progetto nazionale FARe Competenze, M.PI; sistema
Irre(1999/2002)
Membro del gruppo nazionale di ricerca per la regione Lazio, MIUR/INDIRE/ Università di Pavia sulla elaborazione di
standard formativi a livello nazionale, regionale e locale (anno 2002/ 03)
Coordinatore delle attività dei docenti dei CTP in 12 laboratori sperimentali, attivati nella regione Lazio e finalizzati alla
elaborazione di percorsi modulari centrati sulle competenze con annesse esperienze di ricerca azione.
Membro del gruppo di lavoro MIUR/ IRRE Ministero Giustizia per l’obbligo formativo negli Istituti penitenziari
Progettazione e coordinamento gruppi integrati di lavoro Ministero P.I e Ministero Giustizia relativi al progetto
Nazionale interIrrsae, destinato ai docenti degli Istituti penali minorili italiani.
Incarichi riferiti a: Organizzazione di seminari, di corsi di formazione, residenziali e non, per docenti , di conferenze di
servizio territoriali - provinciali, di conduzione di gruppi di lavoro interistituzionali.;organizzazione e gestione di corsi di
aggiornamento per docenti carcerari
Membro del gruppo Nazionale per lo studio e la realizzazione di progetti destinati ai docenti degli Istituti penali .
Responsabile del monitoraggio del progetto sperimentale integrato, Centro di documentazione, Assessorato politiche
Educative, IRRSAE Lazio.
Incarichi per la elaborazione di strumenti finalizzati al monitoraggio e alla valutazione dei progetti dei Centri territoriali
permanenti.
Convegno nazionale in Argentina organizzato dal Ministero dell’istruzione: incarico quale rappresentante italiana per
illustrare il sistema scolastico e l’EdA nei CTP e negli Istituti penitenziari.
Affidamento incarico da parte del Dipartimento XI per il coordinamento scientifico e la elaborazione di materiale
finalizzato all’insegnamento dell’italiano come L2 per gli adulti sperimentato dal Comune di Roma e dalle biblioteche
dal 2004 nei CTP, nel 2007, negli istituti penitenziari di Rebibbia, Regina Coeli, Casal del Marmo.
Referente IRRE per i progetti finalizzati all’integrazione scuola territorio e all’alternanza scuola lavoro.
Membro del gruppo nazionale per il monitoraggio dell’ autonomia: inserimento nel gruppo dei monitori che con
i nuclei e gli Ispettori hanno effettuato il monitoraggio nelle 100 scuole del Lazio anno 99/2000 – e in 125 istituti
nell’anno 2000/01
Membro del gruppo regionale del progetto RiSorse (Ricerca e innovazione per il sostegno della riforma del sistema
educativo) per gli anni 2004/05- 2005/06
Responsabile della progettazione e della messa in rete su metodologie innovative delle scuole( 85) del Distretto XXIII
in una rete orizzontale e verticale per la prevenzione della dispersione scolastica
Relatore in numerosi corsi di formazione, Convegni, Seminari
Tutor di uno dei gruppi vincitori delle borse di ricerca concorso IRRE MIUR (DM n°210/99 e n°202/00)”Ipotesi per un
laboratorio di educazione civica: il vivere sociale”.
Valutatore dei progetti presentati per il “Concorso 100 Scuole” organizzato dal MIUR e dalla fondazione San Paolo di
Torino
Membro del Comitato provinciale Eda
Rappresentante IRRE e componente del gruppo di lavoro nazionale per la “Definizione di un piano nazionale di
formazione e aggiornamento sul sistema IFTS “ (2003/04)
Membro del gruppo di studio misto regionale Eda ( su delega)
Tutor progetti Legge 285 in rappresentanza dell’IRRE
Membro dell’Osservatorio di Area sulla Dispersione Scolastica per cinque anni
Membro del Consiglio d’Istituto per sette anni
Commissario governativo negli esami di stato negli Istituti Superiori
Commissario d’esame del progetto sugli IFTS del FORMEDIL
2
Incarichi Progettazione, monitoraggio e valutazione del progetto FSE “Per il diritto di cittadinanza” 2005/06- Comunità
professionali Capodarco, Ministero Giustizia, CFP. Ob 3 Asse C , misura C4
Progettazione, monitoraggio e valutazione del progetto FSE “Rientro in formazione” CTP, Istituti Superiori, IRRE,
Università Roma Tre 2005/06 Ob 3 misura C4
Incarichi come esperto responsabile di ricerca del progetto di sistema “Avvio del Sistema cittadino per l’educazione
degli adulti e sperimentazione del Comitato Locale” presentato e condotto dal Dipartimento XI, in partenariato con ill
Dipartimento XIV, le Università di Roma Tre e La Sapienza. Il lavoro è riferito a quattro progetti che si sono svolti
rispettivamente nel territorio del XV Municipio, del Municipio I e IX, nel territorio del XIII Municipio e a livello cittadino.
Ob 3 Asse C Misura C4
Progettazione, monitoraggio e valutazione di tre progetti di IFTS presentati dal Cefme e dal Formedil: 1) “Assistente
tecnico edile specializzato in contabilità lavori” 2) “Tecnico superiore conduzione cantieri” 3) “Assistente tecnico edile
specializzato in procedure di appalto”
Membro del gruppo di progetto Grundving” in partenariato con la Spagna e la Danimarca
Altri progetti
Elaborazione progetti FSE inoltrati alla Regione Lazio Obiettivo tre, Asse C 4 e C1
Elaborazione Progetti Livia Turco, legge 285;
Elaborazione Progetti Legge 216/91 ( prevenzione microcriminalità);
Elaborazione Progetti Orientamento Scuola- Formazione professionale
Elaborazione Progetti di accoglienza per l’inserimento nelle classi dei minori nomadi
Collaborazione attiva al Progetto Polis legge 19 luglio/ 94 N° 451
Capacità e
competenze
professionali
Madrelingua
Altra(e) lingua(e)
Italiano
Francese
Autovalutazione
Comprensione
Livello europeo
(*)
Ascolto
Lettura
Interazione orale
C2
C2
C2
C2
A2
A2
A2
A2
Parlato
Scritto
Produzione orale
Inglese
Capacità e
competenze
organizzative
Capacità e
competenze
informatiche
Patente
Organizzazione di numerosi convegni, corsi, seminari
Patente europea ECDL, con superamento dei sette esami previsti.
Operatore progetto Sirio della Regione Lazio (tecnologie informatiche avanzate)
B.
3
Ulteriori
informazioni
Pubblicazioni
Pubblicazioni a stampa
-Le unità di apprendimento nei laboratori di Educazione degli Adulti” di Isabella Fortunato Franco Angeli 2003
Scuola e Giustizia “ Indagine Nazionale su iniziative di formazione integrata” Isabella Fortunato, Lucia Graziano ( a
cura di) Franco Angeli 2003
-L’Educazione degli adulti: la nuova realtà dell’ EDA nella cultura della integrazione – Isabella Fortunato ( a cura di) Anicia /Irre Lazio 2002;
-“L’italiano che mi serve” percorsi di italiano L2 per stranieri adulti - Isabella fortunato, Bruno Cacco (a cura di) IRRE,
Dipartimento XI Comune di Roma.- Biblioteche - Anicia 2003/04 - Ristampa rivisitata 2005/06
-Avvio del Sistema cittadino per l’educazione degli adulti e la costituzione dei Comitati Locali. “Apprendimento
permanente: la domanda e l’offerta di formazione:
Vol I - Indagine cittadina di formazione a Roma da pag 46 a pag 48;
da pag 50 a pag 83;
da pag 109 a pag 111.
Vol II - L’offerta di formazione nei Municipi I e IX da pag 85 a pag 199.
Vol V- L’offerta di formazione nel Municipio XIII da pag 65 a pag 149
di Isabella Fortunato - marzo 2007- Comune di Roma
Avvio del Sistema cittadino per l’educazione degli adulti e sperimentazione del Comitato Locale nel XV Municipio.Assessorato alle politiche educative e scolastiche Comune di Roma/ Regione Lazio. Rapporto delle attività di ricerca:
analisi delle potenzialità dell’EdA Marzo 2005
- Eda Lab: i laboratori CTP, istituti superiori nel Lazio Edito da Anicia 2008/09
Collaborazione alla redazione dei seguenti testi:
Percorsi di innovazione nell’educazione degli adulti - Annali dell’Istruzione. Le Monnier (2006) 115/122
Le competenze di base degli adulti: gli standard – Quaderni degli annali dell’Istruzione – Le Monnier 2002 - 49-83
e pag.151
L’officina di Vulcano – FARE Formazione Coordinamento nazionale IRR(SA)E – MIUR Grafiche Cappelli, Sesto
Fiorentino 2002 e in particolare pag. 383 – 396
La parola alle scuole: 14 progetti di ricerca- azione. Loredana Boeti, Stefania Senni( a cura di ) pag 125 – 142.
Percorsi di ricerca e innovazione per la qualità della scuola. Progetto RISoRSE anno 2004/05 pag 156 - 83 e pag
270 - 299 .
Monitoraggio dell’autonomia- Rapporto regionale di sintesi 2000/01 Gruppo regionale di ricerca del Lazio ( a cura
di) Franco Angeli
Dalla Dispersione scolastica al successo formativo - Modelli e percorsi operativi – Provveditorato agli Studi di
Roma – Ufficio Studi e Programmazione ( a cura di: Operatori per il Successo formativo) come da errata corrige
del Provveditore agli studi Dott. Paolo Norcia
L’educazione degli adulti nella società della conoscenza – Esperienze di formazione integrata CTP/CFP IRREComune di Roma pag.127 – 151
La scuola in cifre anno 2007/08 e 2008/09 MIUR
Articoli
L’EdA fra nuovi orizzonti e continuità. Enciclopedia italiana Treccani (2008)
I pubblici mirati e la dispersione. Libro bianco (Legge 285) Comunità Capodarco, Università Roma Tre, Comune
(2001) pag.37 – 39
Dispersione e riforme - Libro verde.( Legge 285) Comunità Capodarco, Università Roma Tre, Comune (2001) pag.
26 – 29
Prodotti originali e ricerche
Sostegno allo sviluppo dell’Istruzione degli adulti- Dossier per i laboratori di EdALab 2004/05 Capitolo 6
Ricerca elaborata nel gruppo di studio IRRE/ MIUR/ Ministero Giustizia (2003/04)
Definizione e sviluppo di standard locali e nazionali - Lavoro propedeutico sugli standard elaborato per il Prof.
Guasti dell’Università di Perugia. IRRE, MIUR, INDIRE- 2001
Monitoraggio e valutazione del progetto FSE “Per il diritto di cittadinanza” 2005/06- Comunità Capodarco,
Ministero Giustizia, CFP. Ob 3 Asse C , misura C4
Progettazione, monitoraggio e valutazione del progetto FSE “Rientro in formazione” CTP, Istituti Superiori, IRRE,
Università Roma Tre 2005/06 Ob 3 misura C4
4
Pubblicazioni
Progetto sperimentale di moduli per la formazione integrata. Isabella Fortunato – IRRSAE Lazio 1999/2000
Esiti della ricerca sull’insegnamento della lingua italiana come L2, effettuata nelle scuole primarie e secondarie di
primo grado del Lazio e pubblicata dall’Endel
N. 3 Report di monitoraggio e valutazione di tre progetti di IFTS svolti dal Cefme/ Formedil – FSE Ob 3 Regione
Lazio 2005/2006
Coautore della ricerca sul curricolo del ciclo di base- Rapporto conclusivo
Valutazione esiti corsi aggiornamento EdA 1998/99
Ricerche ed esperienze nel campo educativo: documentazione e materiale grigio prodotto e depositato presso il
CSA di Roma dal 1993/94 al 1997/1998. su metodologie innovative e reti di scuole
Si autorizza il trattamento dei dati personali in base al D.Lgs. 196/03
Isabella Fortunato
5