14/17maggio2015 Voghera
Transcript
14/17maggio2015 Voghera
Città di Voghera ©2015 www.bell-tany.it Assessorato Fiere e Mercati 14/17maggio2015 Voghera La più antica Fiera di Lombardia per Expo 2015 Festival delle tradizioni enogastronomiche e dell’economia del territorio Main sponsor www.fieradellascensione.it Idea editoriale e grafica, testi*, impaginazione e stampa: Bell&Tany, Voghera (PV). Fotografie*: archivio Bell&Tany. *ove non altrimenti specificato. Chiuso in redazione il 7 maggio 2015. Finito di stampare nel mese di maggio 2015. © Bell&Tany – www.bell-tany.it Ogni riproduzione, anche parziale, è severamente vietata. 1 INDICE pag. 5 Saluto istituzionale pag. 6 La più antica Fiera di Lombardia per Expo 2015 pag. 10 Pittura: una Voghera inaspettata pag. 14 Piatti e sapori De.C.O.: tipico e comunale pag. 21 XX Concorso Internazionale di Poesia Città di Voghera pag. 24 Vogheresi illustri: omaggio a Carlo Gallini, uomo Expo pag. 27 Opera dei detenuti, Mostra di Libera Pittura: Natura Cosmica pag. 32 3 V, Voghera, Varzi, Verde: che bella la nostra Greenway pag. 36 Calendario Sensia pag. 48 2 Espositori & Padiglioni Sensia 633 e Expo 2015: il messaggio dell’Esposizione Universale è anche nella Fiera dell’Ascensione Voghera è un crocevia di territori. Lo è oggi nel 2015 e lo era allora nel 1382, quando la città sulla via del sale all’imbocco della Valle Staffora ospitò per la prima volta la Sensia: le fiere medievali, in quel tempo, scandivano le stagioni, i commerci, portavano le innovazioni, significavano cambiamento. Mai come quest’anno rivive nella Sensia l’eredità storica e tradizionale di questo appuntamento: in contemporanea con Expo 2015, la Fiera dell’Ascensione di Voghera vetrina delle attività commerciali e industriali dell’Oltrepò Pavese è l’esempio del rapporto stretto che ha ogni popolo con il suo territorio. Così, seguendo lo spirito dell’Esposizione Universale che racconta di interazione dei popoli nel rispetto del pianeta, la 633a edizione della Sensia celebra i valori del territorio, dei prodotti tipici, della terra e dell’agricoltura. Alle origini del proprio passato, la Sensia raccoglie l’esperienza degli uomini operosi, dei lavoratori e degli artigiani e la propone al mondo al pubblico di Expo - come valore per il futuro. 3 www.fieradellascensione.it Città di Voghera La 633a edizione della Fiera dell’Ascensione di Voghera si svolge in concomitanza con l’inizio di Expo 2015, l’Esposizione Universale che si tiene a Milano fino al mese di ottobre. Un connubio molto prestigioso, perché la nostra Sensia è la manifestazione più antica della Lombardia e perché, in questa edizione più che mai, l’organizzazione dell’evento è molto legata al tema dell’Expo, avendo riservato grande spazio alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Il Comune di Voghera, in questi anni, molto ha fatto per valorizzare il “brand” dell’Oltrepò Pavese, con azioni concrete e mirate a unire un intero territorio sotto un’unica bandiera. La Fiera dell’Ascensione di Voghera è così diventata una delle vetrine più interessanti non solo in ambito cittadino e oltrepadano, ma anche importante punto di riferimento delle Province limitrofe e di più Regioni. Voghera è orgogliosa della sua Sensia, perché la tradizione pluricentenaria di questo evento non ci ha impedito di proiettarla nel futuro, con tante novità che certamente saranno apprezzate dai visitatori. Agli organizzatori, agli operatori commerciali e agricoli e a tutti i Vogheresi l’Amministrazione augura di trascorrere una Sensia all’insegna del divertimento, della cultura e dello spettacolo. Buona Fiera dell’Ascensione a tutti! L’Amministrazione comunale il Sindaco 5 www.fieradellascensione.it www.fieradellascensione.it 1382 È il 1382, regna Gian Galeazzo Visconti e a Voghera inizia la prima Fiera dell’Ascensione. Sensia: veduta aerea. La più antica Fiera di Lombardia per Expo 2015 La Sensia è un caleidoscopio di tante realtà: festa, divertimenti, commercio, cultura, riflessione, celebrazione. 6 Dopo 633 anni di storia e di vita della città e dell’Italia è ancora il momento centrale per tutti i Vogheresi e i numerosi viandanti contemporanei che dall’Oltrepò, e non solo, arrivano all’area della ex-Caserma alla ricerca di un’esperienza autentica, a cavallo tra tradizione e novità. Gli espositori, le bancarelle, il Luna Park, gli spettacoli, i convegni, l’arte, le poesie e i libri, i prodotti tipici, i fuochi d’artificio... La Fiera dell’Ascensione non è una somma di “cose”, ma un mondo articolato, ricco di connessioni e di occasioni, tutto da scoprire, dal 1382 al 2015. Gli ultimi decenni del Medioevo, in un fiorire di rotte commerciali, vecchie e nuove, viaggi di pellegrini, percorsi di eserciti e soldati, vedono la nascita di una festa e di una celebrazione che è giunta fino a noi immutata nello spirito. La fiera ai suoi albori certamente rappresentava un momento importantissimo nell’arco dell’anno: si incontravano mercanti e stranieri, si scoprivano nuovi prodotti prove- nienti da luoghi lontani, si facevano affari o ci si rovinava, si pregava San Bovo e si seguivano le maestose processioni del ricco clero vogherese. Notizie più certe di come si svolgeva la Sensia risalgono all’Ottocento: l’esposizione di un elefante vivo nel 1824, la rappresentazione del volo dell’asino nel 1827, la cuccagna e i fuochi d’artificio dal 1838, la tombola dal 1872 con due buoi in premio. Quando Carlo Gallini era alla guida di Voghera, inoltre, Palazzo Gounela ospitava un opulento rinfresco che riuniva i notabili della città. 7 www.fieradellascensione.it www.fieradellascensione.it 2015 I PRODUTTORI PROTAGONISTI Tante realtà che si fondono tra loro, un evento fatto di eventi e numerose voci, che offrono intrattenimento e approfondimento: oggi la Sensia, la Fiera più antica della Lombardia, è ancora così, con tante novità che la rendono un appuntamento attuale e immancabile. Quest’anno - infatti - sarà dedicato un ampio spazio all’agroalimentare, bandiera del made in Italy e tema centrale di Expo: con 40 aziende del settore di cui oltre il 30% produttori e commercianti locali, che saranno gli autentici protagonisti della 633a edizione della Sensia. Non mancheranno gli espositori commerciali e quelli del padiglione istituzionale per completare l’offerta a disposizione dei visitatori nell’Area Fiera rinnovata per l’occasione. VOGHERA CENTRO DELL’OLTREPò PAVESE 8 Era Iria sulla via Postumia, Viqueria sulla via del sale, capoluogo del Regno di Sardegna e poi Voghera snodo ferroviario nevralgico tra Piemonte e Lombardia verso il Centro Italia. Una storia che racconta di commerci, quelli dei mercanti che da Genova portavano il sale e il legname a Milano; di pellegrini verso la Francia e le Venezie; di guerrieri che qui si schierarono per difendere il Regno d’Italia e oggi di commercianti, agricoltori e artigiani che rendono Voghera il centro più importante dell’Oltrepò Pavese. Proprio per le caratteristiche morfologiche del territorio in cui nasceva, fu una terra scelta dallo stesso Giulio Cesare come mercato e avamposto strategico in epoca romana. Fu proprio la sua posizione la ragione per cui subì diverse dominazioni: prima sotto il feudo dei Dal Verme, poi dei francesi e degli spagnoli, passò sotto l’Austria e sotto i Savoia. Dopo il tormentato periodo napoleonico, la città visse una fase di forte espansione economica, correlata all’aumento demografico; interventi edilizi ed urbanistici ne caratterizzarono la vita per circa un secolo fino a quando nel 1858 fu inaugurata la stazione ferroviaria: Voghera, di nuovo scelta per la sua posizione particolare, costituiva un importante polo per il Nord d’Italia. Oggi la città è un centro di grande rilevanza. È nel legame con le colline alle sue spalle che si esprime il presente e il futuro della città. La porta d’ingresso per l’Oltrepò Pavese, che con i suoi 16.000 ettari di vigneti costituisce una realtà unica in Italia per la produzione di vini DOC straordinari, fa parte di un meccanismo produttivo e operativo che rende questa zona un luogo di eccellenza in campo agroalimentare ed enologico. • 9 www.fieradellascensione.it www.fieradellascensione.it Collegiata di San Lorenzo Martire: particolare della Gloria di San Lorenzo (cupola). Pittura: una Voghera inaspettata 10 Dimenticato o sconosciuto ai più: questi sono gli aggettivi che meglio descrivono, purtroppo, il ricco patrimonio pittorico che è possibile ammirare a Voghera, riscoprendo la voglia di vedere con occhi nuovi e non fiaccati dall’abitudine i principali palazzi e chiese iriensi. Voghera, infatti, ospita importanti opere che attraversano le principali fasi della storia dell’arte, dal Trecento sino ai giorni nostri. Nelle vie dello shopping vogherese, tra bar, pasticcerie, librerie e boutique, è possibile passare un piacevole pomeriggio, alternando svago e cultura, dipinti di pregio, affreschi e la bellezza, quieta e inaspettata, di una città di confine. Iniziamo la nostra visita da Palazzo Gallini, in via Emilia, da poco recuperato come sede comunale, casa-museo e, soprattutto, pinacoteca. L’antica collezione di Carlo Gallini, arricchita da alcuni pezzi nel corso del Novecento, presenta uno spaccato del gusto collezionistico del celebre statista vogherese, che accanto agli studi di ingegneria e all’interesse per l’agricoltura, affinò il suo spirito artistico all’Accademia Albertina di Torino. Influenzato da Hayez e dalle tematiche romantiche, Carlo Gallini si cimentò soprattutto con la ritrattistica e i soggetti sacri e mitologici; pregevole il suo autoritratto, in figura di intellettuale che stringe il portacarboncino e osserva lo spettatore con uno sguardo quasi perso nei suoi ragionamenti. Interessanti anche una raccolta di paesaggi in stile fiammingo e un Endimione dormiente, attribuito a Guercino. Un percorso a se stante meritano le opere di Paolo Borroni, importante pittore settecentesco nato a Voghera e attivo nell’Italia Settentrionale. La chiesa di San Giuseppe, in via Plana, ospita tre tele (Lo sposalizio della Vergine, La fuga in Egitto e La morte di San Giuseppe), una stupenda Addolorata si può ammirare nella chiesa di San Sebastiano in via Emilia e, rimanendo sulla “Stradrita”, a San Rocco è visibile una Sant’Anna risalente al 1778 circa. Delle opere murarie, rimangono due affreschi strappati dalle collocazioni originarie: la Cena in Emmaus (del refettorio della chiesa di S. Agata, oggi presso la chiesa di Gesù Divin Lavoratore a Pombio) e una crocefissione, oggi nell’Oratorio del Crocifisso, che fu eretto nel 1836 proprio per conservare l’opera originariamente realizzata per il vecchio cimitero cittadino. Completando la visita alle antiche chiese del centro, a San Sebastiano, accanto alla tela di Borroni, si può ammirare anche l’opera di Antonio Francesco Mensi (suo allievo e amico di Francesco Hayez), mentre nella piccola chiesa di San Giovanni, a pochi passi da piazza del Duomo, è conservata una Natività di San Giovanni Battista dell’importante pittore secentesco Carlo Francesco Nuvolone (le cui tele sono esposte anche al Louvre e a Brera). Alla chiesa del Carmine, infine, da vedere la cupola affrescata da Giovan Battista Cane nel 1655 11 www.fieradellascensione.it www.fieradellascensione.it e un San Pietro che balza fuori della nave per raggiungere il Redentore di Orazio Ricci (1613). Proseguendo la visita alla scoperta della pittura vogherese, una tappa obbligata sono il Castello visconteo e la Collegiata di San Lorenzo (Duomo). Nel primo, dopo un attento recupero, è possibile ammirare alcuni brani affrescati (stemmi araldici e una maternità), tra cui spicca lo Studiolo delle Muse opera del Bramantino (Bartolomeo Suardi). La seconda, appena restaurata, presenta un importante apparato decorativo: la cupola con la Gloria di San Lorenzo dipinta da Luigi Morgari nel 1908 e la fascia sottostante affrescata da Rodolfo Gambini, la tela della Visitazione dipinta nel 1599 da Scipione Crespi (che il Vasari reputa essere il suo massimo capolavoro), l’affresco della Madonna del Soccorso strappato dalla collegiata originaria, opera del trecentesco Andrino di Edesia. 12 Nella sala consiliare del vicino municipio (Palazzo Gounela) è possibile vedere la decorazione della volta eseguita dal Morgari con l’antica tecnica dell’encausto, tipica delle prime icone bizantine, e un raro olio di Stanislao Grimaldi rappresentante La carica della cavalleria a Montebello nel 1859. È d’obbligo, infine, una tappa presso la chiesa della Natività di Maria Vergine (quartiere San Vittore), che, grazie alla passione del compianto Don Piero Romersi, si è arricchita, a partire dal 1968, di un’importante collezione di opere che raccontano la fede attraverso la lingua dell’arte contemporanea: una Crocefissione di Ernesto Treccani, Il martirio di San Vittore di Michele Mainoli, Le beatitudini di Giansisto Gasparini, la Crocefissione contadina di Pietro Bisio e numerose altre opere di artisti come Grassi, Riva, Consadori, Pagano, Lusardi, Di Lullo, Cassino e Cavallaro. • Nella pagina precedente dall’alto: Carlo Francesco Nuvolone “Natività di San Giovanni Battista” (dettaglio) - Carlo Gallini “Giuditta e Oloferne” (dettaglio) - Paolo Borroni “Addolorata” (dettaglio) - Paolo Borroni “Cena in Emmaus”. Sotto: Michele Mainoli “Il martirio di San Vittore” (dettaglio) - Ernesto Treccani “Crocefissione”. 13 www.fieradellascensione.it www.fieradellascensione.it LA MOSTARDA DI VOGHERA prodotta dall’azienda “Pianetta di Barbieri & C. s.n.c.” Utilizzata già nel 1400 dai monaci della zona per conservare la frutta per l’inverno, la miscela di frutta candita e sciroppo di zucchero aromatizzato alla senape è arrivata fino ai giorni nostri. È la mostarda, un prodotto culinario dal sapore particolare e da abbinare a carni lesse e a formaggi freschi come lo stracchino. LA ZUPPA VOGHERESE Duomo di Voghera restaurato, lato Nord. Piatti e sapori De.C.O.: tipico e comunale 14 La filiera agroalimentare rappresenta da sempre uno dei pilastri fondamentali della Fiera dell’Ascensione di Voghera. E in un tripudio di sapori e profumi, anche la 633a edizione della Sensia saprà stuzzicare i palati dei visitatori portando in tavola tutti i suoi prodotti fregiati con il marchio De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine), una vera e propria carta d’identità che lega in maniera anagrafica un prodotto e i suoi metodi di produzione al luogo storico di origine. Il marchio De.C.O. è a tutti gli effetti un importante strumento di marketing territoriale che contribuisce allo sviluppo e alla crescita economica di tutte quelle comunità che, come Voghera, intendono promuovere i prodotti sfruttando tutta la loro valenza “identitaria” fatta di storia, di tradizioni popolari e di tanta genuinità. Dalla Mostarda di Voghera alla Zuppa vogherese, dallo Stracchino agli Agnolotti di stufato, tutti potranno assaporare le eccellenze locali che da sempre rappresentano il vessillo gastronomico, il sapore di Voghera. della Pasticceria Vellini Giuliano Unite i sapori del Pan di Spagna con quelli della Torta Paradiso infarcita con panna, crema e caffè. Ricoprite il tutto con crema pasticcera e usate il cioccolato per le decorazioni. Otterrete la Zuppa vogherese, un dolce delicato e assai nutriente che dal 1978 alletta i palati di tutti nei giorni di festa. LO STRACCHINO DI VOGHERA di Giovanni Marchese Nonostante il nome faccia pensare ad un formaggio in realtà è un dolce semifreddo preparato con una procedura e un metodo di conservazione ideati dal mastro gelataio Giovanni Marchese nel 1955. Il semifreddo si presenta con un giusto equilibrio di morbidezza e consistenza offrendo al palato una piacevole alternanaza di dolce e amaro, data dallo zabaglione e dal cacao. Gli agnolotti di stufato Savignoni della ditta Savignoni Pasta fresca Una presenza gastronomica fondamentale sulla tavola imbandita per il giorno di festa che risale addirittura ad epoche medievali, gli agnolotti vengono preparati con ripieno di stufato di manzo seguendo la medesima ricetta e lo stesso metodo di cottura da circa 53 anni, offrendo un prodotto artigianale con caratteristiche di qualità sia per valore nutrizionale sia per ricchezza di gusto. 15 www.fieradellascensione.it LA CIPOLLA DI VOGHERA Consorzio produttori della Cipolla di Voghera Utilizzati già in antichità come cibo, condimento e perfino come oggetto di culto (gli antichi egizi associavano alla loro forma sferica e ai loro anelli concentrici la vita eterna) i bulbi della cipolla trovano nell’area vogherese, da sempre vocata alla produzione di questa pianta, un ambiente ideale per lo sviluppo. Il Consorzio coltiva la cipolla applicando le più avanzate tecniche agronomiche. Si è costituito nel 1990 dotandosi di regolamento disciplinare di produzione con l’obiettivo di ottenere un prodotto sano, omogeneo e qualificato dal punto di vista nutrizionale. IL PEPERONE DI VOGHERA Associazione per la tutela e valorizzazione del Peperone di Voghera Originario delle Americhe e introdotto in Europa dagli spagnoli dopo i viaggi di Cristoforo Colombo, arrivò in maniera massiccia nelle cucine dell’Oltrepò tra il 1610 e il 1640, quando cioè la potenza iberica invase gran parte dei territori della nostra penisola. Il Peperone di Voghera, svanito nel nulla per tribolazioni di natura agricola nel corso del dopoguerra (una malattia ne ha compromesso la produzione commerciale) viene recuperato nel 2006 grazie alla proposta della Cooperativa sociale Villa Meardi e l’interessamento dell’Istituto Tecnico Agrario Gallini, con la nascita dell’Associazione per la tutela e la valorizzazione del Peperone di Voghera. Gli agnolotti di stufato e le lasagne al ragù Vaglica 16 del laboratorio pasta fresca di Lorenzo Vaglica Antichi sapori contadini che riportano alle domeniche della tradizione locale, quando le nonne con le mani infarinate preparavano con pazienza la pasta fresca che avrebbe fatto la gioia di adulti e bambini. Lorenzo Vaglica ha raccolto questa meravigliosa tradizione e, dal 1984, prepara agnolotti e lasagne seguendo lo stesso metodo di lavorazione e usando ingredienti tipici e inserisce gradualmente le più moderne tecnologie a garanzia della massima igiene nella conservazione delle materie prime. www.fieradellascensione.it Da Ricettario TipiDECO Il Sapore dei Comuni della Provincia di Pavia – Bell&Tany Edizioni Risotto alla vogherese Ingredienti (per 4 persone) • Riso carnaroli o arborio superfine (300 g); • Peperone di Voghera (2); • pomodoro maturo (1); • brodo vegetale (1,5 l circa); • olio extravergine di oliva (q.b.); • sale (q.b.); • Grana Padano (q.b.). Preparazione Lavate un peperone, togliete il picciolo, tutti i semi e le nervature bianche interne. Lavate e pelate il pomodoro, eliminate i semi e l’acqua di vegetazione. Tagliate a dadini entrambi e metteteli a cuocere in una padella con poco olio per una decina di minuti. Regolate di sale, riducete ad una crema con un mixer ad immersione e setacciate il composto. In una casseruola mettete poco olio e, quando sarà caldo, versate il riso e lasciatelo tostare. Sfumate quindi con del Riesling italico dell’Oltrepò Pavese e, quando sarà evaporato, proseguite la cottura per 16 minuti circa, aggiungendo il brodo vegetale poco alla volta. Mentre il riso si cuoce, lavate e mondate il secondo peperone come avete fatto con il primo, tagliatelo a cubetti e saltatelo in padella con un filo d’olio, salandolo a fine cottura (pochi minuti). Quando il riso sarà pronto, spegnete la fiamma, versate la crema di peperone e pomodoro e mantecate con Grana Padano grattugiato. Impiattate mettendo sulla superficie del risotto, senza incorporare, la dadolata di peperone saltato. 17 ©2015 Bell&Tany SALUMIFICIO ORGOGLIO D’OLTREPò Pasta fresca e gastronomia dal 1954 Dal 14 maggio al 17 maggio Menù degustazione: Consorzio di Tutela del Salame di Varzi D.O.P. 27052 Montesegale (PV) - fraz. Fornace, 8 - tel. 0383 99047 - cell.3356706490 www.salumificiomagrotti.it • Agnolotto De.Co. e Bonarda Doc • Tortelli di magro e Riesling Doc Giovedì 14 maggio dalle ore 19.00 per ogni porzione, Savignoni donerà 1 euro all’associazione E.N.P.A. (Ente Nazionale Protezione Animali). Voghera - via Gabetta, 31 - tel. 0383 46382 www.savignonipastafresca.it www.fieradellascensione.it Qualità italiana direttamente a casa tua Da oltre 300 anni di esperienza e amore per il territorio, tra Tortonese e Oltrepò Pavese, Agricorti coltiva con passione gli autentici sapori italiani. Dalla terra alla tavola con natura. shop online Arte e letteratura anche in chiave Expo. www.agricorti.it Cascina Marlenzone - 15055 Pontecurone (AL) - tel. +39 0131 887213 semplicemente RISTORAZIONE Qualità, sicurezza, genuinità: Cairoli Service nasce dall’impegno per l’alimentazione dei più piccoli. Una passione per la cucina sana e gustosa che oggi è a disposizione delle più diverse esigenze ristorative: istituti scolastici, pasti a domicilio, mense aziendali… Al timone della cucina c’è nonno Peppe per portare in tavola i colori e i profumi veri delle stagioni. VOGHERA (PV) - via Fanti d’Italia, 3- tel. 0383 1914683 - fax 0383 1970315 - cell. 338 3718960 [email protected] XX Concorso Internazionale di Poesia Città di Voghera Il Concorso Internazionale di Poesia Città di Voghera giunge nel 2015 alla sua XX edizione: un anno speciale per l’evento orgoglio di Voghera quest’anno previsto in concomitanza con Expo – ai cui valori la kermesse ha dedicato un’intera sezione. La premiazione dei vincitori nelle diverse categorie assegnate ha luogo il 16 maggio 2015 alle ore 17.00 presso il Teatro San Rocco in piazzetta Provenzal. L’evento ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia, della Provincia di Pavia, del Comune di Voghera, del Comitato Provinciale UNICEF. L’Associazione Culturale di Scol Vég ha ottenuto anche il patrocinio di Expo 2015. 21 www.fieradellascensione.it INNO ALL’EXPO QUALE RICETTA 3 classificata cat. “Expo 2015 Piccoli Poeti - X/C” 2a classificata cat. “Expo 2015 Italiano - X/A” L’Italia è bella, grande e pazzerella. Ricca, povera, disperata, ma fortunatamente … sempre rinata. Vuol risorgere con l’Esposizione di Milano ma bisogna parlarne piano. Il mondo la guarderà e sicuramente la copierà All’Expo di Milano, si mangerà solo cibo sano. Ci saranno cuochi famosi, che soddisfano i molti golosi Per l’Italia il cibo è importante e sulle tavole è sempre abbondante. Verranno i palati più esigenti accanto alle migliori menti. Gli stati poveri saranno i benvenuti e a loro andranno i nostri aiuti. Il lavoro rifiorerà e il popolo ringrazierà. Benvenuta Esposizione ci porterai una grande emozione. Sotto la cappa chiara una lucina fioca Lei cucina silenziosa Mani magre e vene sporgenti gesti sapienti e misurati Il cucchiaio di legno gira, rigira, si sposta Ora non trovo più nonna il gusto impagabile dei tuoi piatti deliziosi. Non trovo più quell’atmosfera di attesa mentre ti passavo il sale grosso arrampicandomi sulla sedia. Un cenno del capo, un gesto, un tuo sorriso. Un profumo di ricordi mi tocca il cuore, quale ricetta saporita da annotare con cura prima che, come tutto, inesorabilmente scompaia. di Angelica Corti cl. 3a Ist. De Amicis - Voghera a 22 di Sabrina Bordone - Genova www.fieradellascensione.it www.fieradellascensione.it dimostrò la propria lungimiranza: si prodiga infatti per un miglioramento dell’agricoltura nel vogherese, studiando nuovi metodi di irrigazione, di coltivazione e si impegna alla diffusione dell’istruzione tecnica. Ben consapevole dell’elevato tasso di analfabetismo che attanagliava la popolazione, sensibile al problema di una formazione corretta, cerca di avviare corsi di agronomia gratuiti che risultano troppo onerosi per le casse Comunali. Nel suo testamento quindi decide di destinare la maggior parte del suo patrimonio alla creazione del “Pio Istituto Agrario Vogherese” con il du- plice scopo di far progredire l’istruzione agraria e di dare la possibilità ai ragazzi anche senza mezzi di studiare. Oggi questa scuola esiste ancora. È l’Istituto Tecnico Agrario Carlo Gallini, scuola di eccellenza della Regione Lombardia e fucina di ingegnosi ragazzi che entrano a far parte del comparto agroalimentare – come tecnici, periti, agronomi, enologi – vero orgoglio Italiano. • Carlo Gallini, autoritratto. Vogheresi illustri: omaggio a Carlo Gallini, uomo Expo 24 Un innovatore, un filantropo e soprattutto un visionario: Carlo Gallini è il vogherese illustre, ingegnere del secolo XIX, che meglio incarna lo spirito di Expo 2015. Il Gallini infatti aveva capito l’importanza della terra e dell’istruzione, entrambi elementi fondamentali per nutrire la vita degli uomini del suo tempo. Dopo gli studi a Pavia in Scienze Fisiche e Naturali e a Genova in Ingegneria, tornato a Voghera nel 1850, si dedica all’amministrazione del patrimonio familiare e all’impegno politico. Fu Consigliere comunale, Sindaco, Presidente della Cassa di Risparmio... Tuttavia fu in campo agricolo che 25 COMMERCIALE COMMERCIALE ©2015 Bell&Tany www.fieradellascensione.it VOGHERA DISTRETTO OGHERA VOGHERA DISTRETTO DISTRETTO DEL COMMERCIO Il commercioCOMMERCIALE ha da sempre un ruolo fondamentale a Voghera, città di OMMERCIALE confine e di passaggio, al centro di vie commerciali di ieri e di oggi. Per promuoverlo e permetterne uno sviluppo in armonia con la cultura, il turismo e i servizi nasce il Distretto Urbano del Commercio di Voghera. Una realtà importante, creata grazie ad una legge di Regione Lombardia, che riunisce i quattro soci fondatori (Comune di Voghera, Ascom, Confesercenti, Camera di Commercio) oltre all’Associazione Artigiani Oltrepò Lombardo e all’Associazione Commercianti Oltrepò Lombardo. OGHERA VOGHERA DISTRETTO DISTRETTO Opera dei detenuti, Mostra di Libera Pittura: Natura Cosmica Il DUC Voghera, oltre a coordinare i rapporti tra istituzioni, associazioni e commercianti, è un potente strumento per la creazione di iniziative a sostegno del commercio: si occupa di progettazione e reperimento di fondi destinati alle singole aziende e alla Città, per aumentarne l’attrattività e rendere Voghera sempre più vitale. COMMERCIALE COMMERCIALE È il risultato di un progetto didattico volto al coinvolgimento dei detenuti a fine rieducativo: la Mostra “Libera Pittura: Natura Cosmica” raccoglie le espressioni artistiche dei detenuti del Carcere di Voghera che attraverso queste opere provano a rappresentare la loro idea di libertà interiore, indispensabile per andare oltre la loro situazione di reale detenzione. L’arte è uno strumento risolutivo, in questo caso liberatorio, sicuramente costruttivo ed educativo: anche quest’anno dedicata al cosmo e alla natura, gli “artisti per un giorno” hanno rappresentato questi universi multiformi con tecniche e visioni differenti. Le opere sono visibili durante la Fiera dell’Ascensione grazie all’allestimento voluto dal Presidente del Consiglio comunale in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali. • La mostra nel 2014. VOGHERA DISTRETTO DEL COMMERCIO RA VOGHDIE STRETTO CIO MMER DEL CO VOGHERA VOGHERA ISTRETTO d i s t r e t t o . c o m u n e . v o g h e r a . p v. i t DISTRETTO 27 P R O M O Z I O N E R ATA F I S S A www.polarisverde.it Architettura del verde Design d’esterni - Ortolaboratorio COLTIVIAMO CREATIVITÁ Voghera (PV) - via Gramsci, 39 - tel/fax 0383 642400 - cell. 335 1252327 Imperia - via IV Novembre, 152 - cell. 335 1252327 - 335 8020613 Milano - piazza Castello, 26 ISO 9001:2008 Impianti d’irrigazione ISO 14001:2004 BS OHSAS 18001:2007 E SI INIZIA A PAGARE DOPO L’ESTATE” SERVIZI Baby Sitter a domicilio 24 h Personale qualificato Zona lattanti (fino a 1 anno) SOS TATA 365 giorni l’anno Orari flessibili (7.00 - 19.00) Ampio spazio ludico esterno Asilo nido da 0 a 3 anni aperto ca la domeni Consulenza Psicologica/Pediatrica decorrenza immediata e scadenza 15 Luglio 2015 Corsi di supporto genitori Ampio parcheggio esterno Cucina interna Scuola materna da 3 a 6 anni Centro Estivo ESTATE co06n/15 aln09/0o9/i15 l 15/ da VOGHERA (PV) - via Fanti d’Italia, 3 - tel. 0383 366011 - cell. 338 3718960 [email protected] - Asilo Cairoli Voghera - www.asilocairoli.it € 99 per settimana tuttO cOmPRESO più qualità a minor prezzo in collaborazione con Deutsche Bank Easy www.centromobili.it Ecco un esempio: con € 199 al mese per 48 mesi, il cliente potrà acquistare una cucina Scavolini finanziando un importo di € 8.525 (Tan 5,00% Taeg 6,00%) - sempre con € 199 al mese per 60 mesi, il cliente potrà finanziare un importo di € 10.390 (Tan 5,00% Taeg 5,88%) Godiasco Salice Terme (PV) - SP per Varzi - via Garibaldi, 3 - tel. 0383 940913 www.fieradellascensione.it www.fieradellascensione.it Veduta della Greenway tra Voghera e Codevilla. 3 V, Voghera, Varzi, Verde: che bella la nostra Greenway! 32 È un percorso verde completamente dedicato ai ciclisti, ai pedoni e agli amanti della natura: è una via verde verso l’Appennino. Si tratta di un tracciato ciclopedonale che si snoda tra campi, vitigni, piccoli boschetti, seguendo l’antico percorso della ferrovia Voghera-Varzi, una pista di nuova realizzazione con una segnaletica accurata, è la Greenway: 14 km di sport, natura e cultura. A PIEDI IN BICI Lontano dalle macchine e da strade affollate, sulla Greenway Voghera-Varzi si possono fare tranquille passeggiate in famiglia, correre per stare in salute o allenarsi per una maratona, con la comodità di un percorso in sede propria e sicuro. Per una gita domenicale, un tour dell’Oltrepò Pavese, un rilassante pomeriggio nella natura, la Greenway, grazie ai suoi 14 km asfaltati, in sede propria, con una dolce pendenza, costituisce un percorso ideale per ciclisti e cicloamatori di ogni età ed esperienza. Voghera Varzi 33 www.fieradellascensione.it Come arrivare Informazioni A pochi chilometri da Milano, Genova e Torino, la Greenway Voghera-Varzi è raggiungibile con facilità e comodità: • in treno, sulla linea Milano - Genova, scendendo alla stazione di Voghera • in auto, dall’autostrada A21 Torino - Piacenza (casello di Voghera) e dall’autostrada A7 Milano-Genova (casello di Casei Gerola) Infopoint provinciale di Voghera: ex Pesa pubblica - porta Garibaldi tel. 0383 365457 [email protected] Nelle immediate vicinanze della Velostazione (punto di partenza del tracciato, dove è possibile depositare e noleggiare le biciclette), sono disponibili: • la stazione ferroviaria (per il passaggio ferro-gomma) • l’autoporto (con 714 posteggi disponibili) • bar, ristoranti ed esercizi commerciali nel centro di Voghera Infopoint comunale di Rivanazzano Terme: viale Martiri della libertà, 2 tel. 0383 94511 [email protected] Infopoint provinciale di Salice Terme: viale Diviani, 11 tel. 0383 91207 / 0383 9282 [email protected] Voghera Varzi 34 www.visitpavia.com/it/itinerario/esperienze-di-cammino-e-bici L’identità, la storia, i numeri e le attività di un’azienda da sempre al servizio del territorio e dei cittadini. www.asmvoghera.it Sede Legale e Direzione 27058 VOGHERA (PV) - via Pozzoni 2 - tel. 0383 3351 - fax 0383 365788 www.asmvoghera.it - [email protected] - pec: [email protected] www.fieradellascensione.it www.fieradellascensione.it giovedì 14 maggio ore 18.00 AREA FIERISTICA Cerimonia di inaugurazione con la partecipazione del Corpo Musicale Città di Voghera, diretto dal Maestro Franco Garbarini. Saluti istituzionali e taglio del nastro. ore 18.30 AREA FIERISTICA Inaugurazione spazio “Io mangio... noi mangiamo” - libera interpretazione dei bambini vogheresi del tema dominante di Expo 2015 (a cura di Cooperativa sociale ABETE). ore 21.00 CIVICA BIBLIOTECA RICOTTIANA Calendario Sensia Tutti gli eventi, gli incontri, le mostre e gli spettacoli di 4 giorni di Fiera e non solo... 36 Scopri tutti gli aggiornamenti Voghera I sò stra, lâ sò gént Presentazione del libro “Voghera, I sò stra, lâ sòtestigént”, di Angelo Vicini di Angelo Vicini (Edizioni Libreria Ticinum), con l’intervento dell’autore, di Elisabetta dalla collezione di cartoline storiche di Giorgio Ferro Balduzzi e di Renzo Basora. Voghera I sò stra, lâ sò gént testi di Angelo Vicini dalla collezione di cartoline storiche di Giorgio Ferro Libreria Ticinum Editore Libreria Ticinum Editore ore 21.00 AREA SPETTACOLI Il gruppo Kairos presenta “Una luce nella notte... tutta un’altra musica...”: spettacolo di evangelizzazione con la straordinaria partecipazione di Don Roberto Dichiera (Comunità “Nuovi Orizzonti”) e altri ospiti speciali. 37 www.fieradellascensione.it venerdì 15 maggio www.fieradellascensione.it venerdì 15 maggio ore 10.00 ore 17.00 AREA FERMI CIVICA BIBLIOTECA RICOTTIANA Inaugurazione Area espositiva Fermi: edilizia, casa, agricoltura, risparmio energetico, sport e tempo libero. Presentazione del libro “Oltre i sentieri”, una guida completa dell’Oltrepò Pavese scritta dal biker Giovanni Portinari, pubblicata da Primula Editore. ore 10.30 AREA FIERISTICA Laboratorio creativo “I colori della natura” con le educatrici della Cooperativa sociale ABETE. ore 11.00 Porticato ex-caserma lato Museo di Scienze naturalI Inaugurazione Mostra di pittura “Libera pittura - Natura cosmica” organizzata dal Presidente del Consiglio Comunale e dal civico Museo di Scienze naturali con la collaborazione della Casa Circondariale di Voghera, alla presenza del Provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria. ore 17.00 AREA SPETTACOLI La Palestra Malibù, con l’Equipe Scuola di Danza, presenta “Collage”, uno spettacolo di musical, danza classica, moderna e hip hop, latino americano e fitness. ore 18.00 AREA STAND COMUNE DI VOGHERA Voghera e le ferrovie italiane anni ‘60 e ‘70. ore 21.00 AREA FIERISTICA Animazione per bambini a cura di Cooperativa sociale ABETE. ore 21.00 ore 15.00 AREA SPETTACOLI 38 AREA SPETTACOLI “Tributo ai Nomadi”, con la band Gordon. La Compagnia Teatrale Benefica Pino Pizzarelli, in collaborazione con ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili), presenta lo spettacolo musicale “Aggiungi un sorriso”. Regia: Giuliano Lamagni. Direzione artistica: Salvatore Bianco. Responsabile del gruppo: Vincenzo Scognamiglio. Presentazione ufficiale della nuova birra artigianale “Taraxa” del Birrificio Oltrepò. ore 16.30 ore 22.30 AREA FIERISTICA AREA SPETTACOLI Degustazione di prodotti tipici del territorio con l’azienda agricola “Valle Nizza” di Agosti Gabriele e animazione per bambini a cura di Cooperativa sociale ABETE. “Tributo a Luciano Ligabue”, con la band Veleno Rockin’Liga. ore 21.00 Stand Associazione Oltre la Valle (Padiglione dei Sapori) 39 www.fieradellascensione.it s a b a t o 16 maggio www.fieradellascensione.it s a b a t o 16 maggio ore 10.30 ore 17.00 AREA FIERISTICA TEATRO SAN ROCCO Laboratorio creativo “I colori della natura” con le educatrici della Cooperativa sociale ABETE. Premiazione del Concorso Internazionale di Poesia Città di Voghera. dalle ore 11.00 PALAOLTREPò La Sensia “vola”: voli panoramici in elicottero a cura di Novaris con partenza lato PalaOltrepò. ore 14.45 AREA SPETTACOLI L’associazione Centro Studi Danza, diretta da Annalisa Dalla Betta, presenta “Danzando in Fiera”. ore 17.15 AREA SPETTACOLI L’Istituto Comprensivo Statale Via Dante presenta “Camerata iriense in concerto”. Esibizione degli allievi dell’Indirizzo Musicale, con la partecipazione dell’Orchestra della Scuola Media “Edmondo De Amicis” di Lomazzo (Como). ore 17.30 STAND PENSARECASA Showcooking con lo chef Alessandro Conte e i bambini delle scuole della città (fino alle 20.30). ore 15.00 VIA EMILIA (FRONTE BNL) Rappresentazione di scherma medievale, a cura di ACOL sez. Voghera. ore 16.30 AREA FIERISTICA Ortolaboratorio per bambini in collaborazione con Polaris Verde e Libreria Ubik, a cura di Cooperativa sociale ABETE. 40 41 www.fieradellascensione.it s a b a t o 16 maggio www.fieradellascensione.it domenica 17 maggio ore 19.00 ore 9.30 Emeroteca comunale (ingresso Civica Biblioteca Ricottiana) ISTITUTO CARLO GALLINI Presentazione del libro “Anche la luna è capovolta” scritto dalla psicologa Simona Raspelli (edizioni Diabasis), che narra le sue toccanti esperienze nei viaggi in Burundi e Palestina. Prefazione del giornalista e conduttore Edoardo Raspelli; presenteranno l’opera il Presidente del Consiglio comunale e la scrittrice Camilla Sernagiotto. In collaborazione con la Libreria Ticinum. Convegno “La salvaguardia della biodiversità nella tutela e valorizzazione del territorio”, moderato da Teresio Nardi (fiduciario della Condotta Slow Food Oltrepò Pavese). Interverranno Luigi Toscani (Dirigente scolastico), Giuseppe Bogliani (Università di Pavia), Graziano Rossi (Università di Pavia), Francesco Gatti (Civico Museo di Scienze naturali), Daniele Vigo (Università di Milano), Alberto Vercesi (Università Cattolica di Piacenza), Lorenzo Berlendis (Vicepresidente Slow Food Italia) e i produttori Andrea Olezza, Daniele Fossati e Augusto Andi. Seguirà piccolo aperitivo. ore 21.00 AREA FIERISTICA Animazione per bambini a cura di Cooperativa sociale ABETE. ore 21.30 AREA SPETTACOLI “Tributo a Vasco Rossi”, con i V-Tribute. ore 10.00 Ex-ospedale psichiatrico, v.le Repubblica Percorsi con l’autore all’interno dell’ex-ospedale psichiatrico di Voghera, a cura dell’Associazione Spino Fiorito (orari visite: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00). ore 10.30 Area spettacoli “BIMBINFIERA”: momenti ludici per i bambini dai 3 ai 93 anni, con la presenza di Clown Pandalino, a modellare palloncini, a creare bolle di sapone e a eseguire giochi di prestigio. Gli animatori Max Pilla e Mary Viscardi presentano una fiaba dell’autrice vogherese Mariella Barbieri, “Nel pianeta delle farine estinte”, sul tema dell’alimentazione, del lievito e del pane. ore 10.30 Area FIERISTICA Laboratorio creativo “I colori della natura” con le educatrici della Cooperativa Sociale ABETE. dalle ore 11.00 PALAOLTREPò 42 La Sensia “vola”: voli panoramici in elicottero a cura di Novaris con partenza lato PalaOltrepò. 43 www.fieradellascensione.it domenica 17 maggio www.fieradellascensione.it domenica 17 maggio ore 14.30 ore 16.30 AREA SPETTACOLI AREA FIERISTICA La palestra Sport Center Gym presenta “Bailando”, uno spazio dedicato alla danza moderna, all’aerobica, allo zumba e alla movida. Energia, ritmo e movimento. Laboratorio di educazione alimentare in collaborazione con Coldiretti Pavia, a cura di Cooperativa sociale ABETE. ore 17.00 LATO PALAOLTREPò Lancio paracadutisti ANPd’I (Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia), sezione di Voghera. ore 17.30 AREA SPETTACOLI ore 15.00 “Danza, una parola, mille emozioni”, spettacolo di ballo presentato dall’associazione sportiva Passione Danza, con il Maestro Gabriele Gatti. ISTITUTO CARLO GALLINI Sfilata di carrozze d’epoca tra le vie della città. ore 15.00 STAND PENSARECASA Showcooking con lo chef Alessandro Conte e i bambini delle scuole della città (fino alle 19.00). ore 15.45 ore 20.30 AREA SPETTACOLI AREA SPETTACOLI Tarditi Studio Dance presenta “Sensia 2015… il feeling con la danza e le emozioni degli spettacoli”, esibizione di danza orientale, zumba, kizomba, latino-americani, synchro latin, italian latin show, salsa, video dance, danza moderna, musical, danza classica. Premiazione dei negozi storici della città di Voghera, a cura dell’Assessorato comunale alle Fiere e Mercati. ore 21.00 AREA FIERISTICA Animazione per bambini a cura di Cooperativa sociale ABETE. 44 45 www.fieradellascensione.it domenica 17 maggio ore 21.30 AREA SPETTACOLI L’Accademia Musicale Gioacchino Rossini, diretta dal Maestro Alessio Zanovello, presenta “La musica da film è nel cuore di chi l’ascolta”, concerto con musiche da film. ore 22.30 AREA FERMI www.fieradellascensione.it Le mostre 16/17 maggio - via Emilia, 6 “Treni che passione”, mostra filatelica organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Vogherese. Per l’occasione sarà distribuita gratuitamente una cartolina realizzata per il centenario delle Officine Grandi Riparazioni di Voghera. Orari: 10.00-12.00 - 16.00/19.00. Ingresso libero. SPETTACOLO PIROMUSICALE Tutti i giorni Stand Arte Color Modellismo Spazio ludico riservato ai bambini per immaginare, creare e giocare liberamente, con tanti lego a disposizione. Food special Laboratori di degustazione e dimostrazioni dal vivo sulla filatura della mozzarella con il Gruppo gastronomico itinerante “I mercanti del Gusto”. Sigaro toscano 15/17 maggio Porticato ex-Caserma lato Museo di Scienze naturali Mostra di pittura “Libera pittura - Natura cosmica” organizzata dal Presidente del Consiglio comunale e dal civico Museo di Scienze naturali con la collaborazione della Casa Circondariale di Voghera. Stand Associazione Nazionale Alpini Laboratori di degustazione del sigaro toscano a cura del Club degli Amici del Toscano. Danza 16-17 maggio Palaoltrepò Campionato Interregionale Centro-Nord di danza sportiva. La Sensia non finisce... 46 20 maggio, dalle ore 8.30 Area spettacoli “Voghera commemora la Grande Guerra: morire per fare l’Italia”, manifestazione con le scuole cittadine per commemorare la Prima Guerra Mondiale. 47 48 Scopri tutti gli aggiornamenti sione a Le aree fieristiche, i protagonisti... il cuore della Sensia. AREA SPETTACOLI Padiglione dei Sapori AL CORTILE SUD Padiglione delle Tipicità Padiglione del Gusto Padiglione delle Tipicità Padiglione della Bontà Padiglione del Commercio Padiglione dei Sapori AREA LUNA PARK Area Ristoro Area Svago Area Svago Padiglione della Bontà INGRESSO USCITA FIERA Area Spettacoli Area Ristoro VIA GRAMSCI Padiglione della Città di Voghera Città di Voghera Padiglione Legenda: Area di sosta mezzi di soccorso e vigilanza antincendio INGRESSO USCITA FIERA Espositori & padiglioni AREA RISTORO VIA F.LLI ROSSELLI www.fieradellascensione.it www.fieradellascensione.it VIA F.LLI KENNEDY 49 www.fieradellascensione.it padiglione deI SAPORI 01 PICCOLO BAR E MR BIRRETTA Castelnuovo Scrivia (AL) - via Einaudi, 54 15 GUSTO E SALUTE Lecco - via Amendola, 2b 02 BIRRIFICIO OPERA – PAVIA Pavia - via G. Saragat, 13 16 DAGNESE ANTONIO • Prodotti tipici pugliesi Silvano Pietra (PV) - via Umberto I, 19 03 MANOSQUE Città Gemellata 17 IL VIAGGIATORE DI ANTONIO PILLA Torino - via G. Servais, 196 04 LEINFELDEN-ECHTERDINGEN Città Gemellata 18 LA PERLA NERA Moncalieri (TO) - strada Carignano int. 50 05 MICROBIRRIFICIO IRIENSE Voghera (PV) - via Verdi, 16 19 AZIENDA AGRICOLA GARAVAGLIA CESARINO Gropello Cairoli (PV) - via Marconi, 27 06 LA GIOIA DEL GUSTO DI CALVI LUCA • Prodotti tipici Oltrepò Pavese e Lomellina Silvano Pietra (PV) - via Umberto I, 57 20 VIGNAIOLI DEL TORTONESE SOC. COOP. AGR. Tortona (AL) - via Muraglie Rosse, 5 07 PASTIFICIO SCALONE Voghera (PV) - via Don Minzoni, 60 21 AZIENDA AGRICOLA SAN FAUSTINO Ceto (BS) - via S. Faustino, 1 22 ORTI SOCIALI – PROGETTO VOGHERA SOLIDALE Voghera (PV) - via Palazzina, 15 08 50 www.fieradellascensione.it PROVINCIA DI ALESSANDRIA 09 TRATTORIA DEL CICCIO Tortona (AL) - via della Repubblica, 48 23 MOVIMENTO TURISMO DEL VINO LOMBARDO & MOVINCLUB Milano - via Domanichino, 12 10 APERIFISH Asti (AL) - c.so alla Vittoria, 103 24 AZIENDA AGRICOLA I DOSSI Gambolò (PV) - via Mortara, 78 - fraz. Remondò 11 LE FORME DEL LATTE Nola (NA) - strada Statale 7Bis, 129/131 25 LIBRERIA TICINUM EDITORE Voghera (PV) - via Bidone, 20 12 ASSOCIAZIONE CULTURALE OLTRE LA VALLE Borgo Priolo (PV) - fraz. Schizzola, 21 26 ECCELLENZA VALDOSTANA IN TAVOLA • Lardo valdostano, fontina DOP di Gressoney, pane tipico - Torino - via Ancina, 5 13 VILLA MAGGI SRL • Vini e spumanti Santa Maria della Versa (PV) - via Begoglio, 49 27 IL BIRRATOIO BIRRERIA ARTIGIANALE Pavia - viale della Libertà, 11 14 SALUMIFICIO ARTIGIANALE DEDOMENICI ANGELO S. Margherita Staffora (PV) - fraz. Casanova Destra 51 www.fieradellascensione.it padiglione deL COMMERCIO 52 www.fieradellascensione.it padiglione CITTà DI VOGHERA 01 FASTCON TELECOMUNICAZIONI Voghera (PV) - via Ricotti, 2 - www.fastcon.it 01 ASM VOGHERA SPA - ASM VENDITA E SERVIZI SRL Voghera (PV) - via Gasometro, 17 02 ISOLARELACASA DI RAIMONDO ING. RICCARDO & C. SAS Basaluzzo (AL) - via Pozzolo, 4 02 COMUNE DI VOGHERA 03 RICERCA E DIAGNOSI PERDITE ACQUA WWW.SERTECAMBIENTE.COM Voghera (PV) - via Vittorio Nassano, 4 03 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA 633a FIERA DELL’ASCENSIONE DI VOGHERA 04 WILLY SPORT – ERREA STORE Casatisma (PV) - via Milano-Genova, 17 04 NSA SISTEMI SRL • Impianti di allarme, video sorveglianza, rivelazione fumi, controllo accessi, domotica - Voghera (PV) - p.zza San Bovo, 37 05 ARREDOTENDE Voghera (PV) - via Amendola, 44 05 CONFAGRICOLTURA PAVIA Pavia - corso Mazzini, 3 06 ARTE COLOR MODELLISMO Voghera (PV) - via Garibaldi, 103 06 ANPd’I - ASS. NAZIONALE PARACADUTISTI D’ITALIA SEZ. DI VOGHERA Voghera (PV) - via Emilia, 6 07 ARREDAMENTI CASA&CO Viguzzolo (AL) - via I maggio 1/A 07 A.N.M.B. ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAESTRI DI BALLO Modena - via P. Ascani, 44 08 3 ART SERRAMENTI Voghera (PV) - via Amendola, 19 08 FORMA MENTIS • Formazione e consulenza per professionisti e aziende Voghera (PV) - viale della Repubblica, 64 09 LANDO NOBILE CONCESSIONARIO MOTO DI DIEGO NOBILE Voghera (PV) - via S. Ambrogio, 38 10 STARHOUSE SERRAMENTI E TENDE DA SOLE Voghera (PV) - via Matteotti, 28 11 PENSARECASA.IT Voghera (PV) - viale Repubblica, 91 53 www.fieradellascensione.it padiglione DEL GUSTO www.fieradellascensione.it padiglione DELLE TIPICITà 01 CASCINA VALEGGIA Moncalvo (AT) - strada S. Martino, 7 SAVIGNONI PASTA FRESCA Voghera (PV) - via Gabetta, 31 02 AROMA STORE - La boutique del caffè Torino - via Madama Cristina, 73bis 03 BIRRA LAVAL Almese (TO) - via V. Avigliana, 33 04 LE DELIZIE SRL • Pasticceria e rosticceria siciliana Grotte (AG) - via Togliatti, 2 05 CALABRISELLA (PETILIA POLICASTRO) KR Broni (PV) - via Montebello, 71 - tel. 346 2192928 06 ASSOCIAZIONE MERCANTI DEL GUSTO Rovegno (GE) - via Nazionale, 1/a 07 AZIENDA AGRICOLA BRUNO MAYCOL • Dal produttore al consumatore, frutta, verdura e vino - Castagnito (CN) - via 4 novembre, 45 PARCO AVVENTURA SALICE TERME Godiasco-Salice Terme (PV) - via Calbicella, 2 08 GASTRONOMIA ROMAGNOLA DI BUFANO FRANCO Torino - via Salbertrand, 83 int. 11 COOPERATIVA SOCIALE ABETE • Assistenza bambini e terza età Voghera (PV) - via Cagnoni, 32 09 SFIZIO GENOVESE Genova - via Diano Marina, 100 10 SICILIANO PIERO • Sapori del meridione Torino - strada Altessano, 130/30 11 LA BOTTEGA DELL’AGNOLOTTO DI IVO RINALDI Moncalieri (TO) - strada Revigliasco, 80/2 padiglione DELLE BONTà MATTI SALUMI E FORMAGGI Voghera (PV) - strada S. Maria Bianca 7/A area SVAGO area RISTORO COWBOYS’ GUEST RANCH Voghera (PV) - via Morato, 18 area VERDE VIVAI ZANOTTI AGOSTINO Voghera (PV) - loc. Cascina del Conte 54 55 www.fieradellascensione.it ONLUS AREA FERMI ASSOCIAZIONE ARCA DEGLI ANIMALI Voghera (PV) - strada Torrazza Coste, 44 C.R.I. COMITATO LOCALE VOGHERA Voghera (PV) - via Carlo Emanuele III ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “AMICI DI CHIARA” – FILO DI VITA Voghera (PV) - strada Bobbio 34/a IL BIANCOSPINO Casteggio (PV) - via San Biagio, 32 A.N.D.I. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DENTISTI ITALIANI SEZ. PROVINCIALE PAVESE - tel 0382 4739943 MARENGO SRL Garlasco (PV) - via Dorno, 60 CeLIM CENTRO LAICI ITALIANI PER LE MISSIONI www.celim.it PEDRINI ROBERTO Pianengo (PC) - via XXV aprile O.F.T.A.L. SEZIONE DI VOGHERA Voghera (PV) - p.za S.Bovo, 33 CALATRONI COPERTURE Santa Maria della Versa (PV) - via F. Crispi, 41 E.N.P.A. ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI Voghera (PV) - via Scarabelli, 29 RICOTTI SRL Casteggio (PV) - via Emilia, 51 URIP UN RAMO IN PIÙ Codevilla (PV) - via Retorbido, 20 BOC BEER FEST Villanterio (PV) - fraz. Bolognola 1/I CISOM CORPO ITALIANO DI SOCCORSO DELL’ORDINE DI MALTA SEZIONE DI PAVIA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “MICIO MICIO BAU BAU” Voghera (PV) - via Lantini, 3 A.G.E.S.C.I. ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI GRUPPO SCOUT VOGHERA 1° - Voghera (PV) - via Garibaldi, 158 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI GRUPPO VOGHERA Voghera (PV) - via Emilia, 6 PIAZZA MEARDI VETERAN CAR CLUB CARDUCCI • Esposizione di macchine d’epoca Casteggio (PV) - via Roma, 20 - www.veterancar.it 56 www.fieradellascensione.it www.fieradellascensione.it 58 www.fieradellascensione.it BIG TRUCK SRL • Concessionaria Mercedes Benz veicoli industriali per la provincia di Pavia - Sede operativa Tortona (AL) - SS per Voghera, 25 CAMUFFO LAVORAZIONI IN FERRO E SERRAMENTI DI SICUREZZA Gavi (AL) - via Serravalle, 10B/r TERMOIDRAULICA VOGHERESE DI MATTEO E ALBERTO CHINDAMO • Vendita ingrosso e dettaglio, arredo bagno, piastrelle, riscaldamento, condizionamento, stufe a legna e pellet Voghera (PV) - strada Grippina, 67 AVOGADRI COSTRUZIONE SERBATOI STOCCAGGIO GASOLIO OMOLOGATI PER AGRICOLTURA E AUTOTRAZIONE - Voghera (PV) - via Italo Betto, 6 ROTOWASH Corvino S. Quirico (PV) - via Emilia, 97 BIEMMEDUE SPA - Cherasco (CN) - via Industria, 12 Deposito e Assistenza Ciemme di Meriggi, Pontecurone (AL) - via dell’artigianato, 2 DELCO ENERGY • La casa delle nuove energie Vigevano (PV) - corso Milano, 6/a PROGETTO CASA • Stufe, camini, Thermo prodotti, legna e pellet, pavimenti, rivestimenti - Varzi (PV) - via De Gasperi, 25 COR.CREO SAS Isola S. Antonio (AL) - via Casonini, 38 F.LLI TATANO • Progettazione e produzione di caldaie a biomassa, termocamini e sistemi solari - Cammarata (AG) - Zona Industriale PIWA SAS • Vendita di stufe, caldaie, camini a pellet e legna Viguzzolo (AL) - via I maggio, 98 LATTONERIA OLTREPO • Lattoneria e coperture metalliche Salice Terme (PV) - viale IV novembre, 17 SOLUZIONI PER L’UMIDITÀ SRL Riva Del Garda (TN) - via I maggio, 4 GTS UTENSILI SRL • Ferramenta giardinaggio Putignano (BA) - via Cucuruzzolo, 21 NIMS SPA Padova - via Navigazione Interna, 18 CLIMA CALOR E CALORE AMICO Tortona (AL) - corso Repubblica, 48 - tel. 0131 826182 DOOR CENTER SRL Casei Gerola - tel. 0383 1911698 MASTRO TAPPEZZIERE IN Trescore Balneario (BG) - località Caldarola PUNTO SERVICE SRLS • Esposizione elettrodomestici Stradella (PV) - via Martiri Partigiani, 39 DOMUS IMPIANTI SRL F.LLI MALACALZA SNC Varzi (PV) - via A. De Gasperi, 46 UTENSILI ITALIA Putignano (BA) - via Cesare Contegiacomo Z.I. SANAAMIANTO SRLS Mede (PV) - via Manzoni, 29 IDROPAVESE PUNTO FUOCO SRL Tortona (AL) - via G. Pernigotti, 33 - tel. 0131 894403 - www.puntofuococeramica.com PARCO BALOCCO Codevilla (PV) - strada tra Voghera e Genestrello, 23 AMPLIFON SPA Voghera (PV) - via Cavour, 19 59 www.fieradellascensione.it Free Spirit Sport & Motor Sensia Per il secondo anno la passione dei motori riscalda l’Area Fermi. Free Spirit Group è un gruppo di appassionati di motori che attraverso l’organizzazione di eventi, sessioni in pista, mototurismo raccoglie fondi a sostegno di Associazioni Onlus che operano sul territorio. Fondata nel 2010 da amici legati dal comune intento di dare supporto a chi più ne ha bisogno, Free Spirit Group si occupa per il secondo anno della gestione di una parte dell’Area Fermi, con tanti espositori e un ricco cartellone di eventi durante il week end. Espositori Serate musicali • MOTO MAXIMA - via Gabba, 16 San Martino Siccomario (PV) • CICLOMANIA VOGHERA via Fratelli Rosselli, Voghera (PV) • AEROGRAFIE ROBERTO CORONA • VESPA CLUB VOGHERA e altre associazioni sportive • DOC Desmo Owners Club Official club Ducati •DMC Ducati Monster Club - Pavia • WARWOLVES SOFTAIR VOGHERA ASD • THE SKULL TUNING CLUB Auto tuning 60 _venerdì 15.05 Serata Rock con la cover rock band “Mephitic” _sabato 16.05 Serata Family Party con la Cartoon Band “Kontrosenso” _domenica 17.05 Music Live Surprise in attesa dei fuochi ed oltre. Presenti auto d’epoca, rally, veicoli storici della Croce Rossa, della Polizia e dei Vigili del Fuoco. Si svolgeranno contest e premiazioni dove il pubblico verrà coinvolto votando i mezzi più particolari, antichi e divertenti. Nell’area RISTORO stand gastronomici e birra artigianale.