proposte per la scuola primaria
Transcript
proposte per la scuola primaria
Anno scolastico 2015/2016 proposte realizzate da: PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI DIVULGAZIONE DEL COSTRUIRE SOSTENIBILE UTENZA: scuole primarie classi dalle prime alle quinte PREMESSA Il progetto nasce con l'intento di sensibilizzare gli utenti, attraverso la formazione, sulle problematiche relative al consumo energetico degli edifici e si prefigge di indicare le soluzioni possibili per abbatterne il fabbisogno da fonti fossili. Questo tema è di fondamentale importanza e attualità per la forte impronta che ha sull'ambiente. Basti pensare che in Europa l'edilizia è il settore che produce più CO2 e, di conseguenza la maggiore fonte di inquinamento atmosferico. In Italia circa il 40% del fabbisogno totale di energia è dovuto alla gestione degli edifici e in particolar modo al riscaldamento e al raffrescamento degli ambienti. La maggior parte delle abitazioni è in classe energetica G: ciò significa che per ogni metro quadrato di casa si consumano più di sedici litri di gasolio all'anno. Però l'edilizia è anche il settore su cui si hanno più risorse e più esperienza per un cambiamento tangibile. È molto importante cercare di cambiare direzione, attraverso una progettazione e una fruizione degli edifici più consapevole. Il “Manuale per piccoli architetti verdi” si pone come obiettivo principale quello di sensibilizzare i bambini e, a partire da loro, raggiungere un bacino più ampio. TEMPI Il progetto prevede un incontro da due ore. La prima parte sarà costituita da una presentazione generale, seguita dalla lettura animata del libro “Manuale per piccoli architetti verdi” di Mariachiara Mazzanti. La seconda fase sarà dedicata alla costruzione del modello di casa ecologica di cui tratta il Manuale. MODALITA' Le attività che si intendono svolgere sono quindi di due tipologie: quella frontale, cioè la lettura animata, e quella creativa, vale a dire la realizzazione del modello di casa ecologica. Attività frontale: è la parte dedicata alla narrazione della storia che sta alla base del libro “Manuale per piccoli architetti verdi”. Attività creativa: dopo aver letto la storia di Ada, viene proiettato un Manuale di istruzioni e viene assegnata ad ogni bambino un'identità, scelta tra quelle del team di esperti presenti nella narrazione; in seguito inizierà la costruzione di un modello di casa sostenibile, con il materiale fornito di seguito specificato. OBIETTIVI L'obiettivo principale è quello di fornire ai bambini e agli insegnanti le conoscenze di base del costruire sostenibile e dimostrare quanto può incidere sul fabbisogno di energia totale di una nazione. Il laboratorio propone diversi livelli di apprendimento dei concetti, da concordarsi con gli insegnanti, a seconda delle classi: la quantità di informazioni sarà ridotta per le classi prime, seconde e terze, mentre lo studio sarà più completo per le quarte e le quinte. MATERIALI La classe deve essere dotata di un proiettore o di una lavagna LIM. Per la realizzazione del modello di casa sostenibile vengono da noi forniti i seguenti materiali: Anno scolastico 2015/2016 proposte realizzate da: − − − − − − − − − − − base di legno pareti del modello in legno frangisole in cartone; bussola; rosa dei venti in cartone; arco solare realizzato con fil di ferro e sfera di cernit; rametti di verde per simulare gli alberi; infissi in plexiglass; cappotto in feltro; pannelli solari; lampadina. PERSONALE COINVOLTO Mariachiara Mazzanti Dopo essersi laureata in Architettura nel 2006 all’Università di Ferrara, frequenta il Master di secondo livello “CasaClima” all'Università di Bolzano sulla progettazione di edifici a basso consumo energetico. Per questo corso, come tesi, progetta un libro per bambini sull'architettura sostenibile, di cui è autrice e illustratrice. E' madre di tre figlie, che sono state coinvolte in questo progetto come preziose cavie. Attualmente lavora come architetto in una società di ingegneria (Zoboli Enigeering srl) che si occupa principalmente di risparmio energetico. Stefania Giuliano Laureata nel 1999 in Ingegneria presso l'Università di Bologna, madre anche lei, dal 2008 è socia della Zoboli Engineering srl e si occupa soprattutto della progettazione di impianti alimentati da energie rinnovabili. Giulia Ventura Neolaureata in Architettura all'Università di Ferrara, con una tesi sul restauro dell'edilizia di base; Opera su edifici obsoleti (circa il 75% del patrimonio edilizio italiano) che consumano eccessivamente. RIFERIMENTI UTILI A questo collegamento un breve video di introduzione: https://www.youtube.com/watch?v=Uf9Jbl_4G8U Sito internet di facile fruizione che permette di comprendere in modo diretto che cosa vogliamo divulgare e in che modo: http://piccoliav.wix.com/archiverdi