Renato Algeri, Direttore Dipartimento Oncologico Azienda Usl 9
Transcript
Renato Algeri, Direttore Dipartimento Oncologico Azienda Usl 9
RELATORI E MODERATORI Angelo Riccaboni,UNISI Pierluigi Tosi, AOUS Niccolò Pestelli, ASL7 Enrico Pinto, AOUS Sergio Crispino, ASL7 Bruno Valentini, Comune Siena Luigi Marroni, Regione Toscana Valter Giovannini, Regione Toscana Gianni Amunni, ITT Mauro Ruggeri, ASL4 Editta Baldini, USL2 Paola Mantellini, ISPO Maria Grazia Mori, ASL10 Domenico Amoroso, ASL12 Elisabetta Alti, ASL10 Alessandro Bussotti, ASL10 Angelo Di Leo, ASL4 Carmelo Bengala, ASL9 Dario Grisillo, ASL8 Lorenzo Livi, AOUC Angela Ribecco, ASF Eugenio Pattarino, ASL10 Andrea Mambrini, ASL11 Giovanni Carriero, ASL7 Franco Grifoni, ASL8 Sergio Bracarda, ASL8 Alessandro Bischi, ASL10 Giacomo Allegrini, ASL5 Catia Angiolini, ASL3 Alfredo Falcone, AOUP Federico Cappuzzo, ASL6 Alessio Nastruzzi, ASL10 Vittorio Boscherini, ASL10 Mauro Ucci, ASL10 Lucio Luzzatto, ITT INFORMAZIONI GENERALI SEDE DELLA CONFERENZA AULA MAGNA DEL RETTORATO UNISI v.Banchi di sotto 55, SIENA Tel .xxxxxxxxxxx ECM (Educazione Continua in Medicina) U.O. Formazione dell’Azienda AOUS Dr. xxxxxxxxxxxxxx E-mail: xxxxxxxxxx@ Per l'accreditamento ECM è necessario partecipare ad almeno il 90% delle ore di lezione. L’attestato con i crediti formativi sarà successivamente inviato ai partecipanti a cura dell’U.O.Formazione dell’AOUS. E' stata inoltrata richiesta di accreditamento ECM alla Regione Toscana. SEGRETERIA SCIENTIFICA UFFICIO DIREZIONE ITT Gianni Amunni, Lucio Luzzatto, Domenico Amoroso, Sergio Bracarda, Alfredo Falcone, Luisa Fioretto, Teresita Mazzei, Marco Menchini, Domenico Palli, Luigi Pirtoli, Mauro Ucci. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AD HOC EVENTI Via Puccini 127, Sesto Fiorentino (FI) Phone: +39 055 4480891 Nona Conferenza di Organizzazione Istituto Toscano Tumori Il Medico di Medicina Generale nell'Istituto Toscano Tumori: problemi emergenti e proposte concrete per essere squadra E-mail : [email protected] Iscrizioni: si prega inviare alla Segreteria Organizzativa la scheda di iscrizione gratuita Siena - 15 Novembre 2014 Aula Magna del Rettorato UNISI via Banchi di sotto 55 - SIENA PROGRAMMA Istituto Toscano Tumori Via Taddeo Alderotti 26/N 50139 Firenze [email protected] Per ulteriori informazioni: www.ittumori.it Nona Conferenza di Organizzazione Il Medico di Medicina Generale nell'Istituto Toscano Tumori: problemi emergenti e proposte concrete per essere squadra Siena, 15 Novembre 2014 La malattia oncologica richiede per la sua complessità non solo la sinergia tra specialisti diversi ma anche e soprattutto, una effettiva integrazione tra i professionisti che operano all'interno dell'ospedale e quelli presenti nel territorio. Il Medico di Medico Generale assume nel percorso oncologico un ruolo fondamentale non solo perché rappresenta il riferimento costante per il paziente, ma anche perché buona parte della sua storia clinica si svolge fuori dalle mura dell'ospedale. Gli aspetti legati alla comunicazione della diagnosi, la gestione degli effetti collaterali dei trattamenti integrati oncologici, le problematiche cliniche quotidiane da chi è affetto da questa malattia, alcuni interventi nel follow-up fino agli aspetti riabilitativi, sono tutte situazioni in cui il Medico di Medicina Generale ha un ruolo solitamente centrale. Appare altrettanto centrale la necessità di una effettiva integrazione tra il mondo dell'oncologia ospedaliera e quello dei Medici di Medicina Generale che, a partire da un confronto approfondito, devono soprattutto creare procedure condivise e momenti strutturati di collaborazione. Il confronto, seppur necessario, non può essere solo un obiettivo ma semmai lo strumento per creare la squadra di professionisti con cui farsi carico delle problematiche del paziente oncologico. Da questa esigenza nasce la Conferenza di Organizzazione dell'Istituto Toscano Tumori di quest'anno. Gianni Amunni Lucio Luzzatto Mauro Ucci 9.30 SALUTO DI BENVENUTO Magnifico Rettore UNISI Angelo Riccaboni Direttore Generale AOUS Pierluigi Tosi Direttore Generale ASL7 Niccolò Pestelli Direttore Dip. Oncologico AOUS e ASL7 Enrico Pinto e Sergio Crispino Sindaco di Siena Bruno Valentini 10.00 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Assessore Diritto alla Salute e politiche di solidarietà Regione Toscana e D.G. Luigi Marroni, Valter Giovannini Direttore Operativo ITT Gianni Amunni 10.30 PREVENZIONE ONCOLOGICA PRIMARIA E SECONDARIA: cosa fare per promuovere stili di vita e screening Medico di Medicina Generale Mauro Ruggeri Oncologo Editta Baldini Discussione e Proposte Operative Paola Mantellini 11.10 DALLA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI ALL'INFORMAZIONE SULLE CURE: ruoli diversi per parole uguali Medico di Medicina Generale Maria Grazia Mori Oncologo Domenico Amoroso Discussione e Proposte Operative Elisabetta Alti 11.50 LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA INTEGRATA OSPEDALIERA: affrontare insieme tossicità, monitoraggio dei sintomi, urgenza Registrazione e Welcome Coffee Medico di Medicina Generale Alessandro Bussotti Oncologo Angelo Di Leo Discussione e Proposte Operative Carmelo Bengala 12.30 FOLLOW-UP ONCOLOGICO: chi fa che cosa, dove, quando e perché Medico di Medicina Generale Dario Grisillo Oncologo Lorenzo Livi Discussione e Proposte Operative Angela Ribecco 13.10 LA FASE AVANZATA DI MALATTIA: le opportunità del territorio con il contributo di tutti Medico di Medicina Generale Eugenio Pattarino Oncologo Andrea Mambrini Discussione e Proposte Operative Giovanni Carriero 13.50 LUNCH 14.50 ESPERIENZE IN REGIONE TOSCANA: modelli consolidati o innovativi da discutere e condividere Medico di Medicina Generale Franco Grifoni Oncologo Sergio Bracarda o altri del team Discussione e Proposte Operative Alessandro Bischi 15.30 PIANO DI LAVORO Presentazione documento finale a cura di: Giacomo Allegrini, Catia Angiolini, Alfredo Falcone,Federico Cappuzzo, Alessio Nastruzzi, Vittorio Boscherini, Mauro Ucci 15.45 CONCLUSIONI Lucio Luzzatto