i servizi cimiteriali
Transcript
i servizi cimiteriali
i servizi Cimiteriali IL FUnERARE E LA SEPOLTURA AGEC gestisce i servizi Cimiteriali dal 1999, impegnandosi a garantire un servizio di qualità, nel rispetto del decoro e della riservatezza. Tutti i servizi cimiteriali Agec sono certificati ISO 9001:2008. I servizi cimiteriali sono costantemente monitorati attraverso indicatori di efficacia e attraverso continue rilevazioni del grado di soddisfazione dei clienti. IL FUnERALE Cosa fare in Caso Di evento luttuoso Cosa fare in caso di evento luttuoso in abitazione Se il decesso avviene in abitazione: - occorre chiamare il medico curante, o la guardia medica, per la dichiarazione delle cause di morte e la redazione di un apposito certificato. Per l’organizzazione del servizio funebre, compreso il trasferimento della salma presso i locali di osservazione del Cimitero Monumentale, è necessario rivolgersi ad una Agenzia di Onoranze Funebri. Cosa fare in caso di evento luttuoso in ospedale o in casa di cura Se il decesso avviene in ospedale o in casa di cura: - alle certificazioni di cui sopra provvederà l’Amministrazione Ospedaliera mentre per l’organizzazione del servizio funebre è necessario rivolgersi ad una Agenzia di Onoranze Funebri. Cosa fare in caso di morte violenta od improvvisa per strada o in luoghi pubblici In caso di morte violenta, di morte improvvisa per strada o in luoghi pubblici, ovvero in caso di morte di persone che vivono sole: - è necessario avvertire la forza pubblica, la quale, dopo gli accertamenti di legge, darà disposizioni per la rimozione della salma. Per l’organizzazione del servizio funebre è necessario rivolgersi ad una Agenzia di Onoranze Funebri. Disposizioni per il funerale E per la sepoltura Per la scelta delle modalità della sepoltura e del funerale ha prevalenza la volontà dell’estinto in qualsiasi modo espressa, purché non contrastante con la normativa vigente e con l’esigenza di garantire l’efficacia e l’efficienza del servizio. In difetto, le disposizioni relative, con le medesime limitazioni viste al comma precedente, possono essere impartite secondo il seguente ordine: coniuge, figli, genitori, altri parenti in ordine e grado, eredi istituiti, altri interessati. L’ordine di cui al precedente comma e’ seguito anche per il collocamento di epigrafi, per le esumazioni, per i trasferimenti, etc. In caso di contrasto tra aventi diritto di pari grado, prevale la volontà della maggioranza e, in subordine di chi ha per primo manifestato la propria volontà. Art. 3 Regolamento comunale di Polizia Mortuaria consultabile sul sito www.agec.it. e sul sito del Comune di Verona Prima della sepoltura Per la sosta dei feretri prima del seppellimento, Agec dispone di adeguate camere mortuarie, camere ardenti e di una sala funeraria per lo svolgimento di riti cerimoniali. Per informazioni rivolgersi allo 045 80 29 911 o mediante e-mail all’indirizzo [email protected] . LE FORME DI SEPOLTURA: INUMAZIONE, CREMAZIONE E TUMULAZIONE Inumazione L’inumazione è la sepoltura in terra. La durata dell’inumazione è decennale e non rinnovabile. Alla scadenza si provvede all’ esumazione e alla raccolta dei resti: il regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Verona prevede di effettuare le esumazioni ordinarie dei defunti inumati da almeno 10 anni dalla sepoltura. Agec, ove possibile, cerca di prolungare i tempi di inumazione fino ad almeno 15 anni medi di sepoltura del campo. È importante sapere che: -- Per la posa di lapidi e copritomba occorre rivolgersi esclusivamente a imprese accreditate (l’elenco è disponibile presso l’Ufficio Servizi Cimiteriali e sul sito di Agec www.agec.it nella sezione Edilizia cimiteriale). -- Nei 3 mesi seguenti l’inumazione non è possibile apporre alcun manufatto sopra la sepoltura. In tale periodo la salma sarà identificata mediante l’apposizione di un cippo installato a cura di Agec. -- La posa di lapidi e copritomba è consentita fino al 28 Ottobre e può riprendere dopo l’8 Novembre di ogni anno. Cremazione Attraverso la cremazione si ottiene la riduzione in cenere della salma. Per dar corso alla cremazione è necessaria la relativa autorizzazione rilasciata dallo Stato Civile del Comune di decesso. L’autorizzazione è rilasciata quando: Sia effettiva ed evidente la volontà alla cremazione, espressa dal defunto: • con l’iscrizione alle Società per la cremazione (SOCREM); • con atto notarile; • con dichiarazione scritta redatta su carta semplice, datata e firmata, consegnata a persona di fiducia e legalizzata da un notaio; • con l’iscrizione presso il Registro per la Cremazione (come previsto dall’art. 48 della Legge Regionale 4 Marzo 2010 n. 18). • In mancanza della disposizione testamentaria, o di qualsiasi altra espressione di volontà da parte del defunto, prevale la volontà del coniuge o, in difetto, del parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi, manifestata all’Ufficio di Stato Civile del Comune di decesso. Sia presentato il certificato del medico necroscopo che escluda che il decesso sia dovuto a reato. Un familiare avente titolo può richiedere di ottenere l’affidamento delle ceneri presso la propria abitazione. Nel caso di custodia delle ceneri in abitazione sita al di fuori del territorio del Comune di Verona, l’autorizzazione all’affidamento dovrà essere rilasciata dal Comune di destinazione. Tumulazione La tumulazione è la sepoltura in manufatti costruiti all’interno dei cimiteri e dati in concessione d’uso a privati cittadini, ad enti o società. I manufatti sono diversificati per durata, capienza e finalità. Tipo manufatto Durata In concessione Loculi per 30 anni Capienza Finalità Singolo Salma * Cellette In concessione per 50 anni Singolo Ceneri/resti ossei Tombe cinerarie In concessione per 99 anni Plurima Ceneri/resti ossei Tombe di famiglia In concessione per 99 anni Plurima Salma/ceneri/ resti ossei *È possibile effettuare tumulazioni di resti ossei o ceneri in loculi già dati in concessione ed occupati dalla salma dell’avente diritto previo il pagamento della tariffa prevista. È importante sapere che: • Tutti i manufatti presenti all’interno dei cimiteri sono dati in “concessione” e non in “proprietà”. Pertanto, alla scadenza della concessione, il Comune o dell’Ente gestore rientra nella proprietà e nella disponibilità del manufatto. • E’ data facoltà all’utente di richiedere il rinnovo della concessione presentando istanza presso gli Uffici Servizi Cimiteriali. • Nel caso di mancato utilizzo di un loculo preso in concessione, entro 6 mesi dal decesso del defunto, la concessione stessa decade ed il manufatto rientra nella proprietà e nella disponibilità del Comune. • La durata delle concessioni date in passato può variare a seconda del periodo in cui sono state rilasciate. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi agli Uffici dei Servizi Cimiteriali o consultare il sito www.agec.it. • Le tombe di famiglia possono essere intestate a più famiglie; possono altresì essere assegnate ad enti e comunità, legalmente riconosciuti, esclusivamente per deporvi le salme, i resti o le ceneri degli aderenti o dei soci. • In caso di mancata disponibilità di tombe di famiglia è possibile presentare una richiesta presso gli Uffici dei Servizi Cimiteriali per poter essere inseriti nella graduatoria dei richiedenti, al fine di essere contattati in caso di eventuali future costruzioni o assegnazioni. • La concessione di cellette ossario, celle cinerarie, loculi singoli è sempre nominativa e gli assegnatari non possono essere sostituiti da altri. La concessione di cellette ossario e di celle cinerarie può essere accordata anche ai viventi, compatibilmente con l’esigenza di garantire il corretto funzionamento dei cimiteri. • La concessione di loculi da intestare a viventi può essere accordata, salvo l’obbligo di garantire l’ordinario funzionamento del cimitero. • Per la lavorazione dei manufatti è obbligatorio rivolgersi ad un’impresa accreditata, muniti dell’autorizzazione alla lavorazione di edilizia cimiteriale rilasciata dai suddetti uffici aziendali. L’elenco delle imprese accreditate è disponibile presso l’Ufficio Servizi Cimiteriali e sul sito di Agec www. agec.it nella sezione Edilizia cimiteriale. Dove e come presentare le richieste INUMAZIONE e TUMULAZIONE Le richieste di inumazione e tumulazione devono essere presentate all’Ufficio Servizi Cimiteriali, in Viale Caduti senza Croce 2 (ingresso laterale del Cimitero Monumentale da via Torbido). Orari Giorno Da Lunedì a Venerdì Sabato Dalle 8.30 8.30 Alle 13.30 13.00 È possibile contattare gli uffici al seguente numero: Centralino Servizi Cimiteriali: 045 8029911 o mediante e-mail all’indirizzo [email protected] . Le richieste devono essere presentate dal parente più prossimo o da altro parente che abbia ricevuto delega. Il richiedente deve essere munito di documento di riconoscimento in corso di validità e Codice Fiscale. È possibile delegare il disbrigo delle pratiche a un’impresa di Onoranze Funebri. CREMAZIONE Le richieste di cremazione e di affidamento ceneri devono essere presentate all’Ufficio Servizi Cimiteriali – Servizi di Cremazione, in Viale Caduti senza Croce 5. Orari Giorno Da Lunedì a Venerdì Sabato Dalle 8.00 8.00 Alle 17.30 12.30 Per contattare gli uffici: Ufficio Servizi Cimiteriali - Servizi di Cremazione Telefono 045 80 29 951 - Fax 045 80 29 950 o mediante e-mail all’indirizzo: [email protected] . La modulistica è reperibile presso l’Ufficio Servizi Cimiteriali di Agec e sul sito www.agec.it. Cambio di indirizzo del referente vivente Gli interessati sono tenuti a comunicare il cambio di indirizzo all’Ufficio Servizi Cimiteriali, telefonicamente, a mezzo lettera o mediante e-mail all’indirizzo [email protected], per facilitare l’eventuale invio di avvisi. Tariffe e modalità di pagamento Per conoscere le tariffe aggiornate rivolgersi all’Ufficio Servizi Cimiteriali oppure consultare il sito di Agec www.agec.it nella sezione Tariffario servizi cimiteriali istituzionali. I pagamenti possono essere effettuati: • Presso l’ufficio cassa di Viale Caduti senza Croce 2, a mezzo contanti, bancomat, assegni e carte di credito Orari Giorno Da Lunedì a Venerdì Dalle 8.30 Alle 13.00 • Tramite versamento bancario (le coordinate bancarie sono indicate in fattura) STANDARD DEL SERVIZIO INUMAZIONE e TUMULAZIONE • Agec effettua le inumazioni e le tumulazioni lo stesso giorno del funerale; • Agec garantisce il mantenimento del decoro del campo di inumazione attraverso il diserbo e il taglio dell’erba. CREMAZIONE • Agec ha realizzato un sistema informatico che consente alle imprese del settore funerario, su richiesta, di poter prenotare in via telematica la data entro la quale eseguire la cremazione e la data di consegna dell’urna cineraria, per poter permettere ai familiari di conoscere fin da subito i tempi necessari per l’intera operazione; • Alle imprese non in possesso del sistema di prenotazione in via telematica, Agec comunica la data entro la quale verrà eseguita la cremazione dopo aver verificato la documentazione; • Agec effettua la cremazione in media entro 9 giorni dalla data del decesso; • Agec effettua la tumulazione delle ceneri (o la consegna ai parenti) massimo entro 2 giorni dall’avvenuta cremazione. reclami e suggerimenti Per offrire un servizio in linea con le esigenze dei cittadini, Agec è sempre disponibile a ricevere segnalazioni, reclami e suggerimenti. Le indicazioni dei clienti sono una fonte preziosa di informazioni per il miglioramento continuo dei servizi. Dove e come presentare reclami e suggerimenti Ufficio Relazioni con il Pubblico Per presentare reclami e suggerimenti è possibile fare riferimento all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), con sede in via Noris n.1 a Verona, ingresso da via Anfiteatro n.8 (lato Palazzo dei Diamanti, fronte Piazza S.Nicolò). Orari: Lunedì-Mercoledì-Venerdì Dalle Alle 8.30 12.30 È possibile contattare l’URP al seguente numero: 045 80 51 342, anche per fissare un appuntamento al di fuori degli orari previsti. Le segnalazioni possono essere inoltrate utilizzando l’apposito modulo “Gestione segnalazioni” scaricabile dal sito www.agec.it. I reclami possono essere inoltrati: -- con comunicazione scritta Agec – Ufficio Relazioni via Noris 1 37121 Verona da con inviare a: il Pubblico -- via e-mail: [email protected] -- modulo dei contatti del sito www.agec.it -- telefonando al n. 045 80 51 342 -- personalmente previo appuntamento L’URP effettua gli accertamenti necessari e garantisce una risposta entro 30 giorni. il funerare e la sepoltura i servizi Cimiteriali aGeC palazzo Diamanti - Via E. Noris, 1 - 37121 Verona Centralino 045 80 51 311 - Fax 045 80 13 765 [email protected] / www.agec.it Validità della Carta dei Servizi - Edizione n.2 Il presente opuscolo costituisce un estratto della Carta dei Servizi (Edizione n.2), in vigore a partire dal 1/12/2014. Eventuali e successive modifiche relative ai servizi oggetto della Carta dei Servizi saranno opportunamente comunicate presso gli Uffici Agec e sul sito www.agec.it.