comune dell`aquila

Transcript

comune dell`aquila
COMUNE DELL’AQUILA
PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA
COMUNALE
Numero Provvisorio:
Numero Definitivo:
Data:
Data approvazione:
SETTORE/SERVIZIO PROPONENTE: AMB 01
OGGETTO: Sistema integrato ciclo rifiuti. Misure di potenziamento della raccolta differenziata e
di riduzione della produzione rifiuti. Approvazione progetto per la promozione del
compostaggio domestico denominato “Amici del riciclo – Cento e cento giardini”
predisposto dalla Società ASM S.p.a
1
P R E M E S S O:
-
che il Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i. “Norme in materia
ambientale”, alla Parte Quarta concernente le norme in materia di gestione dei
rifiuti, prevede che “le Pubbliche Amministrazioni perseguono iniziative atte a
favorire la prevenzione e la riduzione della produzione dei rifiuti, ….. omissis ..;
-
che la L.R. 19.12.2007 n. 45 pubblicata sul B.U.R.A Straordinario n. 10 del
21.12.2007 “Norme per la gestione intergrata dei rifiuti” richiama in più punti tale
obiettivo;
-
che con L.R. 23.06.2006, n. 22, pubblicata nel B.U.R.A. n. 37 del 7.07.2006 la
Regione aveva peraltro approvato definitivamente il “Programma regionale per la
riduzione dei rifiuti biodegradabili da avviare in discarica”, cosiddetto “Programma
RUB” anche in relazione alle specifiche previsioni del decreto legislativo 36/2003 di
“Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti” che
prevede di ridurre progressivamente la presenza dell’aliquota del rifiuto urbano
biodegradabile smaltibile mediante interramento nel suolo;
-
che inoltre con la
L. R. 17.07.07, n. 22 “Promozione dell'utilizzo dei rifiuti
compostabili e degli ammendanti per la tutela della qualità dei suoli”, pubblicata sul
BURA n. 42 del 25.07.2007 promuove la diffusione di buone pratiche ambientali, in
particolare per l'impiego di rifiuti compostabili ed ammendanti;;
-
che in coerenza a tali disposizioni la Giunta Comunale con deliberazione n. 403 del
20.11.2007, ha incaricato, tra l’altro, la Società ASM S.p.a., interamente partecipata
dal Comune e soggetto gestore del servizio di igiene urbana,
di sviluppare,
nell’ambito degli indirizzi forniti, il progetto denominato “Cento e Cento giardini”
riguardante la promozione del compostaggio domestico;
-
che con l’attivazione di tale progetto successivamente ridenominato “Amici del
riciclo – Cento e cento giardini” si vuole così favorire il compostaggio domestico
come metodo per diminuire i rifiuti in discarica quale logica integrazione delle citate
previsioni normative, ritenendo opportuno coinvolgere il cittadino nella soluzione
dell’ “emergenza rifiuti” considerato che la parte organica è di circa il 30% del
totale dei rifiuti prodotti e costituisce, se immessa in discarica, il problema di
maggior impatto ambientale originando nel tempo il c.d. percolato, sostanza non
pericolosa ma altamente inquinante, mentre invece se intercettata all’origine può
2
divenire preziosa risorsa e sostituire egregiamente anche l’utilizzo di preparati
chimici per la fertilizzazione del suolo;
-
che nella fase propedeutica alla definizione del suddetto progetto si sono tenute una
serie di riunioni fra il Comune e la Società di gestione ASM S.p.a. nelle quali si è
concordato di dotarsi inizialmente di 1.500 compostatori e che successivamente tale
numero potrà raggiungere n. 3000 unità entro Marzo 2009 con il coinvolgimento di
circa 10.500 abitanti, con una copertura del 14,7% circa della popolazione residente
censita nell’ultimo periodo, pari a 73.083 unità. e che dopo la fase iniziale, avente
carattere sperimentale, si prevede la possibilità di estendere la platea delle utenze
fino a 4500 famiglie;
-
che in tale ambito è stato prevista quale modalità organizzativa la creazione di un
apposito elenco, in cui verranno annotate le generalità delle persone che hanno
aderito al progetto di compostaggio domestico, suddiviso in due sezioni così come
meglio indicato nell’allegato progettuale;
-
che l’inserimento nel suddetto elenco costituirà condizione essenziale per fruire
delle riduzioni Ta.R.S.U. introdotte dalla deliberazione C.C. 03.03.2008 n. 18, una
volta decorsa la fase sperimentale;
Considerato che per l’attuazione del progetto occorre svolgere le seguenti
attività:
-
acquisizione di n. 1500 compostatori da assegnare in comodato gratuito entro
settembre 2008;
-
Organizzazione e svolgimento dei corsi di formazione degli ispettori ambientali
da tenersi nel periodo luglio – Agosto 2008 e degli insegnati da tenersi nel
periodo settembre – ottobre 2008;
-
Piano di informazione mediante la fornitura di manuali e manifesti murali ed
altre forme di comunicazione;
-
Ricevimento delle richieste di adesione, tenuta degli elenchi dei compostatori;
-
Consegna dei compostatori a coloro che ne facciano richiesta;
-
Attività di verifica corretto svolgimento delle pratiche di compostaggio;
Richiamata la deliberazione del Consiglio Comunale. 18 del 03.03.2008, di
integrazione del regolamento Ta.R.S.U. con cui si è stabilito, tra l’altro, che la
3
convenzione per il compostaggio domestico deve essere stipulata tramite il soggetto
gestore del servizio di raccolta per cui occorre procedere in conformità a tale modalità
stabilita dal Consiglio Comunale;
Considerato, in ogni caso, che per evidenti ragioni di economicità di efficienza
ed efficacia, è opportuno e maggiormente razionale unificare l’intero processo in un
unico soggetto delegando a tale scopo la Società ASM S.p.a. alla gestione di tutte le fasi
del progetto ivi compresa l’acquisizione delle richieste di adesione e di tenuta
e
trasmissione di copia dei relativi elenchi riservando al Comune l’adozione dei rimanenti
provvedimenti eventualmente necessari in merito all’individuazione degli ispettori
ambientali ed alla individuazione degli istituti scolastici da coinvolgere nell’iniziativa
nonché alla fissazione degli eventuali incontri informativi;
Riscontrato che in base al metodo normalizzato per il calcolo della RD approvato
dalla Regione Abruzzo con deliberazione GRA n. 474 del 26.05.2008, si determina
quanto segue:
-
P = Produzione teorica rifiuti (kg/ab/a): 546 kg;
-
%ORG = Presenza teorica rifiuti comportabili nei RU: O,35 kg;
-
75% = Quota (tre quarti) di scarti organici trattabili con il compostaggio
domestico sul totale degli scarti prodotti da una famiglia;
-
F= Nr. Famiglie che praticano il compostaggio domestico: 4.500;
-
DM/NR/NF = Dimensione della famiglia relativa al Comune di residenza (dati
aggiornati disponibili), dove NR e NF sono rispettivamente il numero degli
abitanti e il numero delle famiglie residenti nel Comune al 31 dicembre:
Numero abitanti: 73.083
Numero famiglie: 30.495
Dimensione famiglie = 2,4
Pertanto la formula è la seguente:
C= 546 X O,35 X 4.500 X 2,396 = 2.060.440 kg equivalenti a tonnellate pari a
2.060,440 ciò corrisponde a una percentuale del 5,19% di rifiuti che verrebbero avviati
direttamente al recupero e quindi che non verrebbero immessi nel circuito comunale di
raccolta, rispetto alla quantità di rifiuti prodotti all’Aquila nel 2007 pari a: 39.673,665
tonnellate;
4
Dato atto che essendo gli oneri per l’attivazione del progetto pilota a totale
carico
della
Società ASM S.p.a. l’approvazione del progetto da parte
dell’Amministrazione comunale non comporta impegno di spesa né diminuzione di
entrata;
Ritenuto pertanto di procedere all’approvazione del progetto di cui all’Allegato
1 quale parte integrante;
Visto il Testo Unico Enti Locali di cui al decreto legislativo 18 Agosto 2000 n.
267 e succ. mod. ed int.;
DELIBERA
Per le motivazione prima evidenziate che qui si intendono riportate quale parte integrante
a) Approvare il progetto pilota di cui all’”Allegato 1” quale parte integrante
denominato “AMICI DEL RICICLO - CENTO E CENTO GIARDINI”
finalizzato all’attivazione, in via sperimentale, del compotaggio domestico ;
b) Istituire in conformità al progetto di cui alla precedente lettera a) l’elenco dei
compostatori domestici suddiviso in due sezioni: 1) Sezione Elenco
Compostatori Domestici muniti di Compostiera e 2) Sezione Elenco
Compostatori Domestici senza Compostiera;
c) Delegare la Società ASM S.p.a. alla gestione delle varie fasi di attuazione del
progetto di seguito sinteticamente richiamate:;
acquisizione di n. 1500 compostatori da assegnare in comodato gratuito
entro settembre 2008, ulteriori 1500 entro Marzo 2009 e i rimanenti 1500 a
regime;
Organizzazione e svolgimento dei corsi di formazione degli ispettori
ambientali da tenersi nel periodo luglio – Agosto 2008 e degli insegnanti da
tenersi nel periodo settembre – ottobre 2008;
Piano di informazione mediante la fornitura di manuali e manifesti murali ed
altre forme di comunicazione (sito internet ecc.);
Ricevimento delle richieste di adesione, formazione tenuta degli elenchi dei
compostatori;
5
Consegna delle compostiere a coloro che ne facciano richiesta in base ai
criteri indicati alla successiva lettera d);
Attività di verifica del corretto svolgimento delle pratiche di compostaggio;
Trasmissione degli elenchi dei compostatori al Comune con aggiornamento
periodico degli stessi.
d) dare atto che tutti gli oneri connessi all’attuazione del progetto pilota di cui
all’allegato 1 restano a completo carico della Società ASM S.p.a.;
e)
stabilire i seguenti criteri per l’assegnazione delle compostiere in comodato
gratuito:
- qualora pervengano, entro i termini fissati dal progetto, un numero di richieste
superiori rispetto alle compostiere disponibili per la prima tranche (1.500)
dovrà essere data la precedenza alle richieste provenienti dalle utenze ubicate
in frazioni più distanti dal capoluogo;
- in caso di ulteriore carenza e di parità della distanza, dovrà essere privilegiata
l’assegnazione ai titolari più anziani delle utenze;
- le utenze rimaste insoddisfatte verranno inserite d’Ufficio nella seconda
tranche
di
assegnazione
con
priorità
rispetto
a
quelle
pervenute
successivamente cui verranno applicati i criteri precedentemente evidenziati;
f) Dare atto la presente deliberazione non comporta impegno di spesa né
diminuzione di entrata;.
6
L’Aquila,
Il minutante: Gianfranco Ciccozzi
IL DIRIGENTE
L’ASSESSORE RELATORE
(Dr. Ing. Reato Amorosi)
Parere in ordine alla regolarità tecnica:
FAVOREVOLE
(data)
(David Filieri)
(data)
(firma)
(firma)
___________________
___________________
Visto per l’impegno di spesa _________________________
IL DIRIGENTE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO
Parere in ordine alla regolarità contabile:
(data)
(firma)
_________________
___________________
7
ALLEGATO 1
PROMOZIONE DEL COMPOSTAGGIO
DOMESTICO
PROGETTO “AMICI DEL
RICICLO - CENTO E
CENTO GIARDINI”
8
COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Il Comune di L’AQUILA, nell’ambito del progetto “Amici del riciclo - Cento e cento
giardini”, redatto dall’ASM SpA e presentato all’Amministrazione comunale in data 3
luglio 2008, promuove l’attività del compostaggio domestico o autocompostaggio,
effettuato attraverso una compostiera, un cumulo, cassa di compostiera, concimaia,
ecc.
Il compostaggio domestico viene attivamente inserito in un più ampio e complesso
sistema di raccolte differenziate.
La frazione organica costituisce in media il 25%-40% dei rifiuti solidi urbani prodotti
dall’utenza domestica. Una persona produce nella sua abitazione giornalmente da 200
a 400 gr di rifiuto organico. Normalmente questo quantitativo è destinato a finire nelle
discariche, insieme ai rifiuti indifferenziati.
Un programma di compostaggio domestico organizzato efficacemente nelle zone
residenziali con giardino può assicurare una sensibile riduzione del quantitativo dei
RSU conferito al sistema di raccolta.
Quindi la pratica del compostaggio domestico mira alla riduzione della produzione dei
rifiuti alla fonte ed è destinato alle utenze che posseggono superfici significative
annesse all'abitazione nella quale è possibile alloggiare un composter domestico ed
attuare quindi l'attività di autocompostaggio.
Il compostaggio domestico è anche un momento educativo molto alto in grado di
sviluppare una maggiore coscienza dei cittadini sui temi della sostenibilità dello
sviluppo e del recupero di risorse naturali.
La prima fase del progetto, da svilupparsi nel corrente esercizio, avrà carattere
sperimentale.
COSA COMPOSTARE
Nel composter possono essere introdotte tutte le sostanze organiche di provenienza
alimentare e domestica in genere:
gli avanzi della tavola (quantità minime di carne),
i fondi del caffè ed i filtri di infusi, tè e tisane,
resti di lana,
piume e simili materiali,
scarti del giardino e delle terrazze (sfalci, fogliame, rami sminuzzati),
i resti dell’orto e le erbe infestanti,
i resti di fuochi e barbecue,
il letame di animali da compagnia e da cortile.
PROCESSO BIOLOGICO
Il processo consiste semplicemente in tre fasi principali:
Fase di destrutturazione – innalzamento della temperatura al raggiungimento di
circa 50-60° C ed inizio della decomposizione;
Fase di trasformazione delle sostanze decomposte e abbassamento della
temperatura;
Fase di strutturazione – manutenzione ed assestamento della massa durante
cui si ha l’umidificazione della sostanza organica (si forma il c.d. terriccio).
Quindi compostare significa trasformare il materiale organico di scarto secondo
processi naturali di decomposizione, metabolizzazione e ristrutturazione sostenuti da
microrganismi, funghi e microinvertebrati presenti nel suolo e nell’ambiente circostante
i composter , la cellulosa viene decomposta in H2O e CO2 e le proteine in azoto; questi
9
elementi assieme ad altri presenti in quantità minori, vanno ad alimentare sia altri
microrganismi che le piante presenti sul suolo.
QUALITÀ ED UTILIZZO
Il terriccio prodotto attraverso il processo di compostaggio domestico è un materiale
fertilizzante eccezionalmente pulito ed efficace; è privo di ogni sorta di additivi chimici
recanti comunque sempre una piccola quantità di inquinanti inorganici.
Il compost prodotto può essere utilizzato in giardino, nell’orto e per i rinvasi di piante da
appartamento; come fertilizzante e per le pacciamature (a seconda della grossolanità
del prodotto).
VANTAGGI DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
I vantaggi agronomici dell’uso del compost sono numerosi:
alleggerisce il suolo rendendolo più arieggiato, meglio drenato e facilitando il
movimento delle radici delle piante;
arricchisce il terreno di sostanza organica e quindi di elementi nutritivi;
aumenta la capacità del suolo di trattenere l’acqua;
diminuisce i costi necessari per rifornire le nostre piante dei nutrienti necessari.
I vantaggi sociali del compostaggio domestico sono essenzialmente i seguenti:
la riduzione alla fonte dei quantitativi di materiale da smaltire in discarica e
quindi i relativi costi da sostenere (più di un terzo dei RSU é materiale organico
e pertanto trasformabile in sostanza riutilizzabile, che viene quindi sottratta alla
quantità da conferire allo smaltimento finale);
la riduzione dell’inquinamento del terreno con l’uso di composti chimici
facilmente solubili e soggetti a lisciviazione che possono quindi infiltrarsi nelle
falde acquifere alterandone la qualità;
la riduzione dell’inquinamento termico dovuto ai fuochi accesi per smaltire i
rifiuti verdi di giardini ed orti (diminuzione dei rischi di incendi accidentali);
il reinserimento nel ciclo naturale dei nutrienti di quella sostanza organica e
degli elementi chimici ad essa associati che noi preleviamo dal suolo per
nutrirci.
PROGETTO
Il progetto “Amici del riciclo - Cento e cento giardini” ha come obiettivo l’attivazione sul
territorio dell’Aquila di n.4.500 compostiere.
L’ipotesi progettuale prevede una fase di avviamento, entro settembre 2008, costituita
dalla fornitura di 1.500 compostatori, successivamente tale numero, entro marzo 2009,
potrà raggiungere le 3.000 unità, a copertura di circa 10.500 abitanti, tale campionatura
consente, in via progettuale, di coprire il 14,7% circa della popolazione residente
censita (73.083 unità). Dopo la prima sperimentazione la platea delle utenze si spera
che potrà essere ampliata fino a 4.500 famiglie.
In base al metodo normalizzato per il calcolo della RD approvato dalla Regione
Abruzzo con deliberazione GRA n. 474 del 26.05.2008, si determina quanto segue:
P = Produzione teorica rifiuti (kg/ab/a): 546 kg;
%ORG = Presenza teorica rifiuti comportabili nei RU: O,35 kg;
75% = Quota (tre quarti) di scarti organici trattabili con il compostaggio
domestico sul totale degli scarti prodotti da una famiglia;
F= Nr. Famiglie che praticano il compostaggio domestico: 4.500;
DM/NR/NF = Dimensione della famiglia relativa al Comune di residenza (dati
aggiornati disponibili), dove NR e NF sono rispettivamente il numero degli
abitanti e il numero delle famiglie residenti nel Comune al 31 dicembre:
10
-
Numero abitanti: 73.083
Numero famiglie: 30.495
Dimensione famiglie = 2,4
Pertanto la formula è la seguente:
C= 546 X O,35 X 4.500 X 2,396 = 2..060.440 kg equivalenti a tonnellate pari a
2.060,440 ciò corrisponde a una percentuale del 5,19% di rifiuti che verrebbero avviati
direttamente al recupero e quindi che non verrebbero immessi nel circuito comunale di
raccolta, rispetto alla quantità di rifiuti prodotti all’Aquila nel 2007 pari a: 39.673,665
tonnellate.
Le famiglie devono avere presso la propria abitazione un giardino, un orto, un parco o
comunque un luogo verde di almeno 30 mq di superficie per famiglia composta da non
oltre due persone e di 15 mq per persona in caso di un numero di componenti del
nucleo famigliare uguale o maggiore a tre (norma prevista dal vigente regolamento
Ta.R.S.U.), che offra la possibilità di utilizzo del compost prodotto.
Per le scuole è previsto un itinerario educativo, che ha l’obiettivo di raggiungere i
seguenti obiettivi:
- acquisire un buon grado di consapevolezza sulla problematica dei rifiuti;
- comprendere ed agire in prima persona per recuperare gli sprechi;
- far apprendere il valore economico ed ambientale del compostaggio
domestico.
A tutte le scuole coinvolte saranno consegnate in comodato gratuito un congruo
numero di compostiere, che saranno poste in un’area ben delineata.
Le attrezzature per il compostaggio domestico sono costituite da un contenitore
appositamente studiato per facilitare la bioconversione della sostanza organica
introdottavi. Esistono svariate forme di composter adottabili con caratteristiche diverse.
Il metodo del compostaggio utilizzato nel Comune è realizzato con un composter
(bidone in plastica), con o senza fondo, con un coperchio per proteggerlo dalla pioggia.
Le caratteristiche del composter utilizzato saranno individuate dal ASM SpA che ne
curerà l’acquisto.
Le compostiere, acquistate dall’ASM SpA e distribuite in comodato gratuito, sono n.
4.500.
Le famiglie che vorranno aderire dovranno compilare la domanda di adesione (Allegato
B), per poi essere inserite nell’elenco dei Compostatori Domestici, in cui sono
registrate le utenze che nel territorio comunale praticano il compostaggio domestico
della frazione organica e della frazione verde. Tale Elenco sarà aggiornato e gestito dal
soggetto gestore del Servizio di Igiene Urbana e recepito nel sistema informativo
Ta.R.S.U. tariffa ai fini della concessione degli sgravi decorsa la fase sperimentale e
previa presentazione di apposita istanza di concessione della agevolazione da
presentare al Comune, Servizio Tributi, con le modalità previste dalle apposite
integrazioni del regolamento Ta.R.S.U. di cui all’Atto C.C. 03.03.2008 n. 18.
Tale elenco dovrà essere distinto in due sezioni:
a. Elenco dei Compostatori Domestici muniti di compostiera;
b. Elenco dei Compostatori Domestici non muniti di compostiera.
Le utenze che praticano il compostaggio domestico verranno inseriti definitivamente in
tale elenco entro 15 giorni:
a. dalla consegna dei contenitori assegnati per la raccolta dell’organico;
oppure
b. dalla rinuncia al servizio di raccolta differenziata della frazione organica,
mediante dichiarazione scritta obbligatoria da presentare al gestore del
Servizio di raccolta.
L’adesione al progetto è strumento necessario per riconoscere, ove previsto,
agevolazioni tariffarie nei confronti delle utenze che praticano, in modo attivo e
11
proficuo, il compostaggio domestico e i dati con le generalità dei soggetti aderenti
andrà ad integrare le informazioni contenute nelle utenze Ta.R.S.U. tariffa al fine
dell’applicazione del relativo sgravio. In ogni caso il riconoscimento dell’agevolazione è
subordinato alla presentazione di specifica formale istanza da presentarsi entro il 31
Dicembre di ogni anno, per averne diritto dall’anno successivo, come da regolamento
Ta.R.S.U.. accompagnata della documentazione di adesione alla pratica secondo i
moduli allegati . Si prevede che quando il progetto entrerà a regime si potrà praticare
uno sconto fiscale sulla TARSU/TIA di almeno il 20%. Nella prima fase, avente
carattere sperimentale, tale sconto non sarà praticato.
Il corretto svolgimento delle attività di compostaggio verrà assoggettato a controlli
come previsto dal vigente regolamento Ta.R.S.U.
Si prevede l’istituzione di ispettori ambientali, che procederanno alla formazione ed
informazione dei cittadini.
La prima verifica per il corretto utilizzo della compostiera avverrà, per tutti gli utenti,
entro 9 mesi dalla data di adesione. Per gli anni successivi la verifica potrà essere
eseguita anche a campione con date stabilite soggetto gestore del servizio di igiene
urbana.
I contenitori per il compostaggio devono essere posizionati all'aperto, a contatto con il
terreno e su suolo privato.
Il composter deve essere obbligatoriamente collocato nell'area di pertinenza
dell'abitazione anche se l’utilizzo del compost prodotto avverrà in terreno esterno, con
superficie adeguata.
Nelle zone residenziali previste ai sensi del vigente PRG o se il luogo di compostaggio
è distante meno di 5 mt dal confine di un'altra proprietà è obbligatorio l'uso della
compostiera chiusa.
12
ALLEGATO A
DISCIPLINARE DI CONVENZIONE PER L’ADESIONE ALLA PRATICA DEL
COMPOSTAGGIO DOMESTICO
PROGETTO “AMICI DEL RICICLO - CENTO E CENTO GIARDINI”
ART.1
L’Amministrazione Comunale e l’ASM SpA intendono promuovere, in collaborazione con le
Istituzioni scolastiche e le Associazioni ambientaliste, il compostaggio domestico
(autocompostaggio) attraverso l’uso di compostiere, come forma di autosmaltimento dei rifiuti
organici al fine di:
–
–
–
–
–
–
promuovere la riduzione dei rifiuti;
diminuire i quantitativi di rifiuti da conferire in discarica
ridurre i costi di smaltimento;
prevenire la produzione di inquinanti atmosferici;
migliorare le proprietà biologiche, fisiche e chimiche del terreno;
creare un rapporto di reciproca collaborazione con i cittadini.
ART.2
L’iniziativa è rivolta ad Istituzioni scolastiche del Comune di L’AQUILA ed ai cittadini che siano
iscritti a ruolo presso l’Ufficio Tributi del Comune. Il requisito fondamentale per partecipare
all’iniziativa è disporre nella propria abitazione di un giardino, orto, parco o comunque di avere la
possibilità di utilizzo del compost prodotto.
ART.3
Per partecipare al Progetto Compostaggio Domestico “Amici del riciclo - Cento e cento giardini”
(di seguito “Progetto”) occorre:
1. compilare e presentare l’apposito modulo per l’adesione al Progetto, disponibile presso
l’ASM S.p.a. - uffici comunali ;
2. consegnare la richiesta e ritirare la compostiera distribuita dall’A.S.M. s.p.a.
3. attenersi alla indicazioni che verranno fornite per la corretta pratica del compostaggio
domestico
ART.4
Ai cittadini che aderiranno al Progetto, verrà consegnato, oltre alla compostiera (ad eccezione
dei cittadini che utilizzino altri metodi di compostaggio), la documentazione informativa
necessaria ad intraprendere l’attività di compostaggio domestico (manuale) ed una copia del
presente disciplinare.
2
ALLEGATO B.1
MODULO DI ADESIONE/CONVENZIONE AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
PROGETTO “AMICI DEL RICICLO - CENTO E CENTO GIARDINI” E PER
L’INSERIMENTO NELL’ELENCO DEI COMPOSTATORI DOMESTICI MUNITI DI
COMPOSTIERA
Alla Società ASM S.p.a.
Viale dell’Industria
N.I. Bazzano
L’AQUILA
Il/La sottoscritto/a ________________________________________________ in qualità di1
_______________________________________ nato/a a ___________________________ il
______________
residente
in
_________________________
via/Piazza
____________________________ n. ______ Tel. __________ C.F. ______________________
e titolare di Utenza Ta.R.S.U. nel Comune dell’Aquila
VISTA
La delibera di giunta comunale n. _________________del _____________;
CHIEDE
di aderire al Progetto Compostaggio Domestico “Amici del riciclo - Cento e cento giardini” come
da disciplinare di convenzione (di seguito denominato “Progetto), promosso dal Comune e
dall’ASM SpA in collaborazione con le Istituzioni scolastiche e le Associazioni ambientaliste e di
essere iscritto nell’ Elenco dei Compostatori Domestici muniti di compostiera
1
Indicare se proprietario, usufruttuario, inquilino o altro, dell’unità immobiliare.
2
3
SI IMPEGNA
ad effettuare il recupero delle frazioni umida e verde dei rifiuti prodotti, presso la propria
residenza dal proprio nucleo familiare, per mezzo del compostaggio domestico e di utilizzare i
prodotti solo sul suo orto, giardino, fioriere.
DICHIARA
-
di conoscere ed applicare le norme per l’applicazione del Progetto e collegate al disciplinare
di convenzione;
che i componenti del nucleo famigliare sono n. …….. alla data del ………………
che l’estensione dell’area a disposizione è pari a mq ___________________
ACCETTA
in qualsiasi momento il sopralluogo del personale incaricato che provvederà all’accertamento
della reale e continuativa attività di compostaggio, al fine di accertare l’effettiva produzione ed
utilizzazione di compost;
DICHIARA
Di ritirare una compostiera presso la sede dell’A.S.M. s.p.a. entro 15 gg successivi alla
presentazione del presente modulo di rinunciare al servizio di raccolta differenziata della
frazione organica Di rinunciare al servizio di raccolta differenziata della frazione organica.
Allega copia dell’ultimo bollettino di versamento Ta.R.S.U.
_______________ li, ______________
L’INTERESSATO
________________
COMUNE DI L’AQUILA
Società ASM S.p.a.
Visto il modulo di adesione/convenzione sottoscritto
ACCORDA
La consegna in comodato gratuito della compostiera
L’inserimento nel relativo Elenco ha validità fino a rinuncia del soggetto, da comunicare ai fini
dell’annotazione della cessazione della validità della presente richiesta di adesione.
L’Aquila, lì ………………………….
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
_________________________________
3
4
ALLEGATO B.2
MODULO DI ADESIONE/CONVENZIONE AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
PROGETTO “AMICI DEL RICICLO - CENTO E CENTO GIARDINI” E PER
L’INSERIMENTO NELL’ELENCO DEI COMPOSTATORI DOMESTICI SENZA
COMPOSTIERA
Alla Società ASM S.p.a.
Viale dell’Industria
N.I. Bazzano
L’AQUILA
Il/La sottoscritto/a ________________________________________________ in qualità di2
_______________________________________ nato/a a ___________________________ il
______________
residente
in
_________________________
via/Piazza
____________________________ n. ______ Tel. __________ C.F. ______________________
e titolare di Utenza Ta.R.S.U. nel Comune dell’Aquila
VISTA
La delibera di giunta comunale n. _________________del _____________;
CHIEDE
di aderire al Progetto Compostaggio Domestico “Amici del riciclo - Cento e cento giardini” come
da disciplinare di convenzione (di seguito denominato “Progetto), promosso dal Comune e
dall’ASM SpA in collaborazione con le Istituzioni scolastiche e le Associazioni ambientaliste e di
essere iscritto nell’ Elenco dei Compostatori Domestici senza compostiera
2
Indicare se proprietario, usufruttuario, inquilino o altro, dell’unità immobiliare.
4
5
SI IMPEGNA
ad effettuare il recupero delle frazioni umida e verde dei rifiuti prodotti, presso la propria
residenza dal proprio nucleo familiare, per mezzo del compostaggio domestico e di utilizzare i
prodotti solo sul suo orto, giardino, fioriere.
DICHIARA
-
di conoscere ed applicare le norme per l’applicazione del Progetto e collegate al disciplinare
di convenzione;
che i componenti del nucleo famigliare sono n. …….. alla data del ………………
che l’estensione dell’area a disposizione è pari a mq ___________________
che il compostaggio avverrà tramite (barrare voce interessata):
- cumulo
( )
- concimaia
( )
- altro specificare: ( )
ACCETTA
in qualsiasi momento il sopralluogo del personale incaricato che provvederà all’accertamento
della reale e continuativa attività di compostaggio, al fine di accertare l’effettiva produzione ed
utilizzazione di compost;
DICHIARA
Di rinunciare al servizio di raccolta differenziata della frazione organica.
Allega copia dell’ultimo bollettino di versamento Ta.R.S.U.
_______________ li, ______________
L’INTERESSATO
________________
COMUNE DI L’AQUILA
Società ASM S.p.a.
Visto il modulo di adesione/convenzione sottoscritto
ACCORDA
L’inserimento nel relativo Elenco che ha validità fino a rinuncia del soggetto, da comunicare ai fini
dell’annotazione della cessazione della validità della presente richiesta di adesione.
L’Aquila, li’ …………………..
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
_______________________________
5
6
ALLEGATO C
COMUNE DI L’AQUILA
MODULO DI CANCELLAZIONE DALL’”ELENCO COMUNALE DI
COMPOSTATORI”
Alla Società ASM S.p.a.
Viale dell’Industria
N.I. Bazzano
L’AQUILA
Il/La sottoscritto/a ________________________________________________ in qualità di3
_______________________________________ nato/a a ___________________________ il
______________
residente
in
_________________________
via/Piazza
____________________________ n. ______ Tel. __________ C.F. ______________________
e titolare di Utenza Ta.R.S.U. nel Comune dell’Aquila
CHIEDE
di essere cancellato dall’”Elenco Comunale dei Compostatori”, in quanto non espleta nessuna
attività di compostaggio domestico.
Restituisce contestualmente alla presente la compostiera fornita da ASM SpA.
_______________ li, ______________
FIRMA
_________________________
3
Indicare se proprietario, usufruttuario, inquilino o altro, dell’unità immobiliare.
6