MUSICA E DISLESSIA

Transcript

MUSICA E DISLESSIA
MUSICA E DISLESSIA
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
MUSICA

POSSO FARE MUSICA?
LA MUSICA PUO’ MIGLIORARE LA
LETTURA?
Mantovani Gloria - Musica e dislessia

SONO DISLESSICO..
…POSSO FARE IL MUSICISTA?
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
“Vi sono poche cose totalmente impossibili per i
dislessici se sono sufficientemente determinati
e se sono state suggerite loro (o se hanno
scoperto da soli) le strategie compensative più
appropriate. “
T.R. Miles
L’errore più grave è quello di
spegnere la passione musicale
in un ragazzo che ce l’ha, solo
a causa delle difficoltà di
lettura della notazione”
“
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
MUSICA E CERVELLO
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
Mantovani Gloria - Musica e dislessia

Nei musicisti i compiti musicali sono svolti con il
contributo di entrambi gli emisferi

Il musicista professionista usa tutto il cervello,
non solo le are di destra
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
L’istruzione musicale sviluppa un approccio
analitico che richiede l’attività dell’emisfero
sinistro

RICERCA PUBBLICATA SU NEUROPSYCHOLOGIA, CONDOTTA DA ALICE MADO
PROVERBIO, MIRELLA MANFREDI E ROBERTA ADORNI DELL'UNIVERSITÀ
MILANO-BICOCCA E ALBERTO ZANI DELL'ISTITUTO DI BIOIMMAGINI E
FISIOLOGIA MOLECOLARE DEL CNR DI MILANO.

Mantovani Gloria - Musica e dislessia
“I musicisti attivano regioni appartenenti a
entrambi gli emisferi cerebrali, mentre i non
musicisti coinvolgono esclusivamente zone
specifiche dell’emisfero sinistro (corteccia
occipito-temporale di sinistra e giro occipitale
inferiore di sinistra). Per i bambini dislessici
l’attivazione di entrambi gli emisferi potrebbe,
infatti, supplire al deficit costituzionale della
regione cerebrale abitualmente coinvolta
nell’analisi visiva delle parole; diventando per
loro un aiuto nei compiti di lettura.”
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
SIMILITUDINI TRA MUSICA E LETTURA
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
LETTURA
Memoria ( brani)
Memoria (anticipazione parola)
Perdita del segno nel rigo
Perdita del segno nella riga
Necessità di più tempo
Necessità di più tempo
Suonare il brano (ascolto)
Leggere il brano (ascolto)
Approccio multisensoriale
Approccio multisensoriale
Automatizzazione della lettura
Automatizzazione nella lettura
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
MUSICA
LINGUAGGIO E MUSICA

Esiste una forma scritta.
una fonologia (componenti del linguaggio),
 una sintassi (le regole per combinare fra loro le
componenti)
 una semantica (attribuzione di significato ai
prodotti del linguaggio).

Mantovani Gloria - Musica e dislessia
In entrambi i linguaggi è possibile distinguere:
DIDATTICA MUSICALE
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
LE COSE PIU’ DIFFICILI
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
Ripetere frasi musicali anche brevi

Memorizzare le note nell’ordine giusto

Arrivare in orario alla lezione di strumento

Disporre i dati in sequenza

Ricordare passi di danza

Difficoltà con le parole: Alto-Basso- Su e Giù

Differenza tra le note del piano nella mano destra
e sinistra
Mantovani Gloria - Musica e dislessia



Lettura a prima vista
Acquisizione degli automatismi (coordinazione tra mano
occhi ed orecchie)
Memorizzare il significato dei simboli

Lettura simultanea di parole e musica



Mantenere l’attenzione su: spartito, udito, strumento,
direttore contemporaneamente
Riconoscere una melodia precedentemente udita
Dopo il primo anno di lezioni in cui orecchio e sensibilità
compensano, emergono le difficoltà nei compiti più lunghi
Mantovani Gloria - Musica e dislessia

CARATTERISTICHE ENIGMATICHE DELLA
MUSICA
Frazioni-Non frazioni temporali
 Accordi orizzontali sulla tastiera, verticali sul
pentagramma
 Mani sulla tastiera speculari
 Molte informazioni sullo spartito ( forte, piano,
con espressione…)
 Conteggio delle battute ( soprattutto per i
percussionisti)
 Avanzamento degli occhi in lettura

Mantovani Gloria - Musica e dislessia

Mantovani Gloria - Musica e dislessia
“Occorre molto tempo per assimilare le note ed è
ancora più difficile richiamarle alla memoria …
Ho solo bisogno di più tempo per elaborare i
simboli. Penso di essere meno organizzato dei
miei amici, non so leggere i segni grafici, ma ho la
sensazione di essere molto creativo in quelle parti
del mio far musica che non dipendono dalla
notazione. Come cantante ho bisogno che il mio
accompagnatore suoni la melodia più volte, ma
quando ho veramente lavorato su di essa e
collocato alcuni miei segni particolari sullo
spartito per indicare la tonalità e i cambiamenti
di modo, sono veramente a posto. Altrimenti ogni
volta sarebbe come se non l’avessi mia visto.”
TANTI OSTACOLI DA SUPERARE
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
COME INSEGNARE LA MUSICA AD UN
DISLESSICO
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
RICORDARE CHE….
Alcuni dislessici possono usare la memoria per
compensare…non stanno realmente leggendo
 Aiutare con note principali a ritrovare il segno
 E’ bene lasciare più tempo per ripassare
 E’ necessario suonare più volte per loro
 Insegnare con un approccio multisensoriale
 Posizionare lo spartito verticalmente
 Spiegare la posizione delle note, aiutandosi con il
Do centrale
 Usare trucchi per apprendere nomi e durata (
Gru-gatto-canzoncine)

Mantovani Gloria - Musica e dislessia
ESEMPIO…PROVIAMO INSIEME
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
Uno strumento ad un rigo solo può essere più
semplice da apprendere
 Dire “ suona con questa mano, piuttosto che con
la mano destra
 Far assimilare un’informazione per volta
 Dare riferimenti non musicali a dati teorici ( ad
esempio i tre orsi per i tre diesis)
 Dare risalto a segni come quello del ritornello

Mantovani Gloria - Musica e dislessia
DIDATTICA MUSICALE
SPECIALE:
UN APPROCCIO MULTISENSORIALE
( MILES AND WESTCOMBE- MUSICA E DISLESSIA)
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
IL PENTAGRAMMA COLORATO
ASPETTI PRINCIPALI
Utilizzo di notazione e righe colorate
 Utilizzo di targhette
 Costruzione della scala con i rettangoli
 Utilizzo di disegni o sfumature dello stesso colore
per daltonici
 Utilizzo dei termini : chiarire alto-basso e destrasinistra
 Utilizzo dei termini : usare un solo termine per
un concetto ( es. chiave di Sol o di violino)
 Personalizzazione a seconda delle necessità

Mantovani Gloria - Musica e dislessia
DIDATTICA E TUTELE
Nota MIUR prot. 2623 del 11/05/2011
Disturbi specifici di apprendimento
Consiglio Nazionale AFAM
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
Studio dello strumento – la dislessia rende
faticosa la decodifica, l’apprendimento e la
realizzazione immediata e simultanea di tutti i
segni dello spartito (alterazioni, legature, segni di
articolazione, dinamica, gruppi irregolari, ecc..)
che il dislessico riesce a integrare nell’esecuzione
solo attraverso uno studio costante e ripetuto, il
che comporta tempi di preparazione più lunghi
della norma.
Materie compositive e teoriche scritte
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
Il dislessico memorizza a fatica i contenuti teorici basilari, e
cioè scale, intervalli, alterazioni, tonalità, modulazioni, ecc., e
costruisce gli accordi con difficoltà poiché le note che li
formano, i gradi che queste note rappresentano nella tonalità e
la tonalità stessa ogni tanto tendono a “svanire” o a
confondersi nella sua mente, anche quando tali elementi sono
ben presenti nella sua memoria a lungo termine. Per
procedere deve “ritrovare” questi elementi e tenerli sotto
controllo affinché non sfuggano nuovamente. Ciò comporta
tempi di elaborazione più lunghi della norma e controlli
defatiganti e ripetuti che mettono a repentaglio il
completamento della prova.
STRUMENTI COMPENSATIVI IN CASO DI COMPITI DI
SCRITTURA MUSICALE:
Computer con un programma di scrittura musicale tipo Finale;
Prospetto delle scale maggiori e maggiori armoniche; minori
naturali, armoniche e melodiche;
Prospetto degli intervalli consonanti e dissonanti;
Prospetto delle tonalità (vicine e lontane);
Prospetto delle principali cadenze;
Prospetto degli accordi.
GLI ESAMI DI STRUMENTO E ANALISI TEORIA E
COMPOSIZIONE SCRITTA VANNO SOSTENUTI IN DUE
MOMENTI DIFFERENTI
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
Prospetto degli accordi che si formano su ciascun grado della scala
maggiore e minore;
LA MUSICA PUÒ AIUTARE NEI DISTURBI
D’APPRENDIMENTO?
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
MUSICOTERAPIA
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
CHE COS’E’?
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
"La musicoterapia è l'uso della musica e/o degli
elementi musicali (suono, ritmo, melodia e
armonia) da parte di
un musicoterapeuta qualificato, con un utente o
un gruppo, in un processo atto a facilitare e
favorire la comunicazione, la relazione,
l'apprendimento, la motricità, l'espressione,
l'organizzazione al fine di soddisfare le necessità
fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive.
La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni
potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale
che questi possa migliorare la qualità della vita
grazie a un processo preventivo, riabilitativo o
terapeutico."
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
La musicoterapia è una tecnica che utilizza la
musica come strumento terapeutico, grazie ad un
impiego razionale dell’elemento sonoro, allo scopo
di promuovere il benessere dell’intera persona,
corpo, mente, e spirito.”
DIDATTICA MUSICALE O
MUSICOTERPIA?
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
A FARE LA DIFFERENZA E’ LA FINALITA’
DELL’ INTERVENTO
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
Con la musicoterapia non imparo a suonare
uno strumento, ma attraverso lo
strumento musica imparo ad esprimere
nuove parti di me stesso.
AMBITI DI APPLICAZIONE
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
Prevenzione
Riabilitazione
Terapia
TECNICHE PER IL LINGUAGGIO
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
Melodic Intonation Tx (MMIT)
 • Musical Speech Stim (STIM)
 • Rhythmic Speech Cueing (RSC)
 • Vocal Intonation Tx (VIT)
 • Therapeutic Singing (TS)
 • Oral Motor and RespiratoryExercises (OMREX)

TECNICHE PER L’ATTENZIONE
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
• Musical Sensory Orientation Training (MSOT)
 • Musical Neglect Training (MNT)
 • Auditory Perception Training (APT)
 • Musical Attention Control Training (MACT)

TECNICHE PER I PROCESSI
COGNITIVI
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
• Musical Mnemonics Training (MMT)
 • Associative Mood and Memory Training
 • Musical Executive Function Training (MEFT)
 • Music Psychotherapy and Counseling (MPC)

MUSICOTERAPIA E DISLESSIA
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
MUSICOTERAPIA E PREREQUISITI
DELL’APPRENDIMENTO
Legame tra dislessia e: Ritmo e Prosodia
 Miglioramento delle abilità di percezione e
discriminazione
 Legame tra letto-scrittura e lettura della musica
 Importanza del trattamento prescolare
 Attraverso la musica vengono coinvolte le aree
motorie, la coordinazione, le funzioni esecutive, i
processi uditivi, gli apprendimenti e la memoria.
 Necessità di lavorare su: percezione temporale,
produzione metrica, velocità di processazione
temporale e produzione ritmica

Mantovani Gloria - Musica e dislessia
POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI
Miglior organizzazione cerebrale
 Attività volte al potenziamento di:

Mantovani Gloria - Musica e dislessia
Orientamento e organizzazione nello spazio grafico
nello spazio grafico;
Lateralizzazione;
Percezione del tempo e delle strutture ritmiche
(accenti, pause, cadenze, divisione in sillabe,
ecc.);
Respirazione funzionale necessaria per una buona
lettura espressiva;
Coordinazione oculo-manuale.
TRE FASI DI APPRENDIMENTO
PRODUZIONE
SIMBOLIZZAZIONE
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
PERCEZIONE
LABORATORIO

Attività singole e di gruppo

Fascia prescolare o scolare
Lavoro sulle abilità di discriminazione

Dalla discriminazione uditiva alla letto-scrittura

Attività di potenziamento dell’ attenzione uditiva
Potenziamento dell’organizzazione e riorganizzazione
cerebrale
Mantovani Gloria - Musica e dislessia


IL LABORATORIO
Laboratorio di 20 incontri, monosettimanale, due
terapeuti, gruppo di controllo
 Bambini ultimo anno di materna – primo
elementare
 Pregresse difficoltà di linguaggio e/o visuospaziali
 Miglioramenti ottenuti a carico di attenzione,
discriminazione, linguaggio e motricità
 Migliore capacità di discriminazione uditiva e di
programmazione fonologica
 I genitori riportano un miglioramento nei tempi
di attenzione
 Campione ridotto

Mantovani Gloria - Musica e dislessia
UN’ESPERIENZA PRATICA
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
MUSICISTI DISLESSICI
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
L’ESPERIENZA DI UNA CANTANTE
“Quando frequentavo faticosamente le scuole
elementari la musica per me era un rifugio, le
insegnanti mi aiutavano a scoprire le mie abilità
uditive ed espressive per imparare ad esprimermi
meglio….la libertà di improvvisare mi dava la
gioia del fare musica.(…)

Mantovani Gloria - Musica e dislessia
Crescendo ho dovuto imparare la notazione
musicale, volendo fare questo come
professione…così per aiutarmi ho iniziato ad
utilizzare le incisioni musicali (…).


“ Se tutto ciò che un bambino può vedere della
musica è la difficoltà della notazione musicale,
tutti gli altri aspetti della musica andranno
perduti. La notazione è li per aiutarci, non è una
barriera all’espressione”

Mantovani Gloria - Musica e dislessia
Chi di noi è riuscito ad abbattere le barriere che
lo separavano dalla musica e ha scelto questa
carriera, deve far fronte tutti i giorni alla
difficoltà di essere dislessico. Tuttavia se riesce
ad essere organizzato ed il mondo intorno a lui lo
permette;può tirare fuori il meglio di se
sviluppando attraverso la musica, le doti che gli
sono state date.”
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
JOHN LENNON
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
Appena cominciò la scuola fu espulso per cattiva
condotta. In realtà solo più tardi nella vita
Lennon scoprì che la sua impossibilità nel fare lo
«spelling» e la tendenza a trasformare una
parola in un'altra con un suono simile erano
dovute alla sua dislessia.
In una testimonianza di quando aveva 23 anni
disse: «L'arte fu sempre la mia materia preferita.
Andavo malissimo in matematica e scienze e non
ero forte in storia. Secondo quello che c'era scritto
sulle pagelle, sarei andato meglio se mi fossi
impegnato più duramente ».
TROVARE LA PROPRIA STRADA MUSICALE
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
“ Uso i miei simboli ed i miei segni particolari per
ricordare le articolazioni, le espressioni e le
ornamentazioni”
Mantovani Gloria - Musica e dislessia
GRAZIE PER L’
ATTENZIONE