TEATRO MAGRO CURRICULUM VITAE Nel 1999 si costituisce l

Transcript

TEATRO MAGRO CURRICULUM VITAE Nel 1999 si costituisce l
TEATRO MAGRO CURRICULUM VITAE
Nel 1999 si costituisce l’Associazione Teatro Magro, formata da un gruppo di artisti che opera sul territorio già a
partire dalla fine degli anni ’80 in ambito teatrale ed educativo.
Nel 2003 i soci danno vita ad una Società Cooperativa che pone le premesse per una strutturata e duratura opera in
ambito sociale, educativo, culturale e spettacolare.
Nel settembre 2008 Teatro Magro sceglie di evolvere la propria ragione sociale in “Teatro Magro Cooperativa Sociale
O.n.l.u.s.”.
Il curriculum formativo e professionale dei fondatori è vario: dalla laurea in lettere agli studi in giurisprudenza, dal
diploma di liceo artistico a quello di educatore professionale. Ognuno ha in seguito preso parte a corsi di
aggiornamento, workshop e seminari per accrescere e finalizzare le proprie competenze artistiche.
Dal 2007 è stato possibile implementare l'organico con due nuove figure: una addetta alla segreteria amministrativa,
l'altro addetto alla tecnica audio, alle riprese video e alla computer grafica. L'iniziale inserimento temporaneo si è oggi
trasformato in un'assunzione a tempo indeterminato ed entrambe le figure sono divenute socie della Cooperativa.
Nel 2009, oltre ai tirocinanti che affiancano le attività con ciclica ripetitività, si sono aggiunti altri collaboratori a
progetto: un responsabile marketing e comunicazione ed un coordinatore del progetto “Sui Generis”, manifestazione
nazionale sul tema delle pari opportunità di genere tenutasi nel Maggio 2010 a Mantova.
Teatro Magro si avvale anche della collaborazione saltuaria di professionisti: performers e attori professionisti,
cresciuti alla scuola di Teatro Magro o formatisi autonomamente presso altre scuole ed enti teatrali che, pur non
essendo legati a vincoli professionali unilaterali, sono a oggi parte integrante delle risorse umane della Cooperativa;
consulenti per lo sviluppo d'impresa; liberi professionisti che operano nell'ambito della formazione, delle pari
opportunità e dello sviluppo di rete per progettazioni coordinate.
La mission istituzionale di Teatro Magro si esprime nella diffusione della cultura e della pratica teatrale e
artistica, quest'ultima utilizzata come strumento culturale, sociale e di comunicazione, per la divulgazione di messaggi
positivi e critici in modo diretto, mai convenzionale, interattivo.
Teatro Magro fornisce servizi socio-culturali: performances teatrali e di arte da strada; laboratori teatrali nelle scuole
di ogni ordine e grado, letture drammatizzate per la promozione del libro e della lettura presso scuole, biblioteche,
librerie ed eventi specifici; eventi culturali (rassegne teatrali, spettacoli, manifestazioni); progetti di intervento nei
settori famiglia, intercultura, pari opportunità; performance per enti ed aziende che agiscono nell'ambito della
comunicazione e degli eventi.
Il percorso artistico di Teatro Magro. Teatro Magro nasce come gruppo teatrale a Mantova nel 1988, sotto la
direzione artistica del regista Flavio Cortellazzi. I primi anni sono di apprendistato, crescita e formazione:
l’orientamento della compagnia si rivolge alla rilettura e alla rappresentazione di testi teatrali classici e moderni in
lingua. La maturazione artistica dei membri porta in seguito il gruppo ad allestire spettacoli e performances ideati e
realizzati in piena autonomia, dalla stesura ed elaborazione dei testi alla drammaturgia, dalla ricerca musicale alla
scenografia. A oggi, in modo consolidato, l’attività teatrale di Teatro Magro si articola nell'ambito definito teatro di
ricerca, dimensione in cui Teatro Magro riconosce la propria piena espressione. Ciò si sostanzia nella produzione di
spettacoli e performance originali, costruiti grazie un'opera d'equipe in continuo divenire, che fa dell'osservazione della
contemporaneità e della spinta all'innovazione alcuni dei suoi punti di forza. Infatti, muovendo da una situazione di
laboratorio permanente, in cui il vissuto di ognuno diventa fondamentale materiale collettivo di drammatizzazione e
rappresentazione, si lavora sulle tecniche di conoscenza corporea, sull’approfondimento musicale, sulla pulizia del
gesto, prendendo consapevolezza che il patrimonio acquisito in oltre dieci anni di esperienza è qualcosa di più e di
diverso della sola sfera estetica e spettacolare, capace di realizzare vere e proprie opere d'arte, sovente funzionali alla
trasmissione di messaggi concreti, positivi.
Teatro Magro attinge dalla quotidianità e dal vissuto denunciando lo stereotipo, il luogo comune, la retorica, il tutto
permeato da un’ironia che costringe a mantenere sempre alto il livello di attenzione, concentrazione, osservazione e
critica della realtà.
Via Brescia, 2C 46100 Mantova
tel & fax 0376.369918
P.Iva & C.F.. 01900520204
N° Iscr. Albo Coop. A103474
www.teatromagro.com [email protected] www.tmtype.com [email protected]
Teatro Magro impiega la propria opera in molteplici settori.
Tra le principali attività svolte citiamo quanto segue.
SETTORE ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
Istituti Scolastici:
- Laboratori propedeutici di educazione alla teatralità, che utilizzano il teatro come strumento formativo e didattico nelle
scuole di ogni ordine e grado di Mantova e provincia;
- Percorsi di educazione alla lettura che prevedono l’utilizzo di libri in veste spettacolare;
- Produzione di spettacoli e dimostrazioni di lavoro per ragazzi con la partecipazione diretta degli allievi.
- Percorsi laboratoriali integrati, progetti di inclusione sociale con soggetti diversamente abili.
- Percorsi laboratoriali serali per adulti;
Biblioteche:
Percorsi di pedagogia della lettura attraverso letture spettacolari drammatizzate. Oltre ad un repertorio che vanta oltre
venti titoli, Teatro Magro offre un servizio di lettura “personalizzata” su richiesta dell'ente.
Progetto BilbioFUORIteca finanziato da Fondazione Cariplo, coinvolge il sistema bibliotecario del basso
mantovano per una coesione sociale a partire dai luoghi di aggregazione quali le biblioteche del territorio. Teatro
Magro realizza in qualità di fornitore di servizi, laboratori per l’utilizzo consapevole della voce e produzione di
audiolibri.Anno 2011-2012
Progetto Biblioteca Nostra Viva Attiva finanziato da Fondazione Cariplo coinvolge il sistema bibliotecario della
Grande Mantova per una coesione sociale a partire dai luoghi di aggregazione quali le biblioteche del territorio. Teatro
Magro realizza in qualità di partner , laboratori sull’utilizzo consapevole della voce, sulla narrazione e diversi eventi
promozionali. Anno 2012-214
Manifestazioni in ambito letterario:
Teatro Magro progetta e produce performances di arte da strada finalizzate a promuovere il libro e la lettura come
strumenti di apprendimento, conoscenza ed emancipazione, performances che hanno l'obiettivo di motivare alla
lettura e suscitare curiosità e interesse verso testi classici e moderni.
Progetto ABC TEATRO: L’associazione Teatro Magro ha presentato alla Fondazione Cariplo un progetto di
coordinamento dei laboratori di educazione alla teatralità per le scuole di ogni ordine che è stato ammesso al
finanziamento nel Febbraio 2008 e realizzato negli anni scolastici 2008/2009 presso 25 Istituti Comprensivi di Mantova
e provincia, coinvolgendo oltre 500 alunni ogni anno con attività didattiche nelle scuole e dimostrazioni di lavoro e
spettacoli non solo presso le sedi degli istituti, ma anche in forma di rassegne di teatro ragazzi e presso i Teatri e gli
spazi culturali dei comuni di riferimento.
Progetto LAIV: con il contributo della Fondazione Cariplo, che promuove percorsi laboratoriali di arte dal vivo
negli istituti scolastici superiori, Teatro Magro cooperativa sociale Onlus ha intrapreso nel 2009 tre percorsi triennali
di formazione teatrale stabile presso 3 istituti superiori della Provincia di Mantova
Formazione:
Dal 2007, in collaborazione con esperti di settore, Teatro Magro ha dato avvio ad un percorso di formazione rivolto
ad operatori teatrali:
Luglio 2007 – “Corso di formazione per operatori teatrali nelle scuole” – docenti: operatori di Teatro Magro e
Claudio Misculin;
Marzo 2008 – “Seminario intensivo per conduttori di laboratori teatrali in contesti socio educativi” – docenti:
operatori di Teatro Magro insieme ad Armando Punzo;
Luglio 2008 – “Corso di formazione per operatori teatrali nelle scuole” – docenti: operatori di Teatro Magro, Magda
Siti, Claudio Bernardi e Renzo Racanelli;
Giugno 2009 – “Laboratorio teatrale” – docente: Roberto Magnani del Teatro delle Albe
Dicembre 2010 – “Semina 1” – docente: Marina Rippa
Marzo 2011 – “Docet Lab” – docenti: Flavio Cortellazzi, Marina Visentini, Alessandro Pezzali
Aprile 2011 – “Te.Alfavita-A” – docente: Chiara Lagani
Febbraio 2012 – “Un altro sentire” – docente: Sandra Zoccolan
Marzo 2012 – “Docet Lab” – docenti: Flavio Cortellazzi, Marina Visentini, Alessandro Pezzali
Aprile 2012 – “What different does it make?” – docente: Silvia Calderoni
Via Brescia, 2C 46100 Mantova
tel & fax 0376.369918
P.Iva & C.F.. 01900520204
N° Iscr. Albo Coop. A103474
www.teatromagro.com [email protected] www.tmtype.com [email protected]
Anni 2009/2012: percorso di formazione interna, con moduli a cadenza mensile di lavoro di gruppo e individuale,
rivolto a tutti gli operatori teatrali che collaborano stabilmente con Teatro Magro nell'ambito della didattica scolastica.
Progetto LB@HOME: dal Marzo 2011, nella nuova sede di Teatro Magro,nella primissima periferia di Mantova, è
stato possibile dare vita a un complesso progetto di formazione dedicato alla cittadinanza. Corsi e laboratori
permanenti per i seguenti target:
• 813 – bambini dagli 8 ai 13 anni
• AM RICORDI TUT?: per adulti over 50
• CORPO SENSO: per un teatro corporeo
• CARNI SCELTE: adolescenti scelti da formare e da coinvolgere negli eventi
• DIS.ABILE ARRUOLATO: per disabili
• PRIMA CLASSE: propedeutico adulti
• MOSTRI DI BRAVURA: intermedio adulti
• MARTEDI’MAGRO:avanzato adulti
• DOCET LAB: formazione insegnanti
• SEMINE: attori e registi per seminari intensivi (sono stati ospitati Silvia Calderoni,Marina Rippa,Antonio
Vigano’,Chiara Lagani,Armando Punzo,…)
SETTORE SOCIALE:
Attività di recupero ragazzi di strada:
Tra gli interventi di educativa di strada figura l’attività di recupero attuata ogni anno da Teatro Magro sia in Italia che
all'estero in collaborazione con Miloud Oukili, l’o.n.g. COOPI e l’associazione Parada;
Teatro Magro lavora in contatto diretto con i ragazzi in condizioni di disagio attraverso laboratori teatrali residenziali
e arte da strada oltre a condurre corsi di formazione per operatori sociali coinvolti nei progetti di aiuto.
Percorsi laboratoriali ed attività di riabilitazione:
Teatro Magro ha progettato e realizzato percorsi artistico-espressivi destinati ad utenti svantaggiati tra i quali
tossicodipendenti in fase di cura, ragazze di strada vittime della tratta, malati psichiatrici, diversamente abili e anziani. Il
linguaggio artistico diviene, in questi contesti, strumento di emancipazione, di auto-consapevolezza e rispetto per sé
stessi e per gli altri, oltre a una forma di promozione culturale della diversità e dello svantaggio.
Teatro Magro ha prestato la propria opera, con azioni di animazione artistica da strada, per numerosi progetti
nell'ambito del recupero sociale e della prevenzione:
− Gennaio - ottobre 2000 e 2001: ASL - Provincia di Mantova – in collaborazione con Ass. ARCA - “Benessere e
Sicurezza: un rapporto possibile” - progetto di prevenzione del virus HIV. A cura di Teatro Magro
interventi di animazione teatrale per raggiungimento target, interviste ad adolescenti, talk-show durante assemblee
scolastiche degli alunni;
− Marzo - Settembre 2002 - ASL - Provincia di Mantova - in collaborazione con Ass. Arca e altre associazioni di
volontariato del territorio - progetto "Abitare le relazioni" - azioni coordinate nell'ambito della prevenzione
del disagio giovanile. A cura di Teatro Magro, allestimento di 2 città-tenda presso i comuni di Guidizzolo e
Mantova rese vive e fruibili con performances, laboratori, colloqui psicologici, spettacoli, vita da campo - per
adolescenti tra i 13 e i 25 anni.
− Giugno – Dicembre 2003 – “C’è solo la strada” – in collaborazione con Ass. ARCA Onlus, Coop. Orizzonti
Onlus e Comuni dell’Alto Mantovano – progetto di prevenzione del disagio giovanile sviluppato per mezzo di
iniziative volte a catturare l'attenzione del target di riferimento e a incentivare l'aggregazione giovanile. Le
manifestazioni e gli appuntamenti a valenza socioculturale realizzati sono stati progettati con il coinvolgimento
diretto degli adolescenti residenti nei Comuni interessati.
− Gennaio 2004 – Dicembre 2008 - progetto “On the bus on the road” – in collaborazione con Ass. ARCA,
Coop. Orizzonti Onlus, e i Comuni dell’Alto Mantovano – progetto itinerante centrato sulla prevenzione del
disagio giovanile e sviluppato per mezzo di azioni artistiche volte a catturare l'interesse dei giovani e a motivarli
alla socialità, ad una partecipazione attiva all'interno del gruppo dei pari.
− Dal 1996 al 2006 Teatro Magro ha condotto un laboratorio permanente di teatro presso la comunità di
recupero per tossicodipendenti “Arcobaleno” con pazienti con doppia diagnosi, in collaborazione con Ass. Arca.
− Dal 2005 al 2007 Teatro Magro ha condotto un laboratorio permanente di teatro presso la Comunità di
recupero per tossicodipendenti di Revere con ragazzi dai 20 ai 30 anni.
Via Brescia, 2C 46100 Mantova
tel & fax 0376.369918
P.Iva & C.F.. 01900520204
N° Iscr. Albo Coop. A103474
www.teatromagro.com [email protected] www.tmtype.com [email protected]
− Nel 2005 Teatro Magro ha portato avanti un laboratorio con i pazienti del CPS (Centro Psicosociale) di Mantova
in collaborazione con Radio 180 (dal quale poi è scaturita la produzione dello spettacolo “Di notte a notte
fonda..”).
− 2007 – 2008 “Itinerando” – progetto di prevenzione del disagio giovanile e somministrazione di test (in
collaborazione con Coop. Orizzonti Onlus)
− Dal 2000 Teatro Magro partecipa a progetti territoriali di prevenzione del disagio giovanile attraverso interventi di
animazione socio-culturale nei luoghi potenzialmente a rischio: discoteche, pub, punti di spontanea aggregazione
giovanile, piazze, scuole, autobus, parchi acquatici e piscine comunali. I progetti sono finanziati dalla Regione
Lombardia e dall’Azienda Sanitaria Locale di Mantova.
− Gennaio 2010 “Carnevale Di-Verso” – progettazione e realizzazione eventi per il fund raising dell’Associazione
Parada Onlus che si occupa del recupero dei ragazzi di strada di Bucarest
− Ottobre 2010 “Pangea” – progettazione e realizzazione evento di raccolta fondi in collaborazione con l’Ong
Pangea Onlus
Le esperienze maturate all'interno dei molteplici progetti converge nella pubblicazione del testo Abitare le relazioni con i
giovani – a cura di R. Capuzzo e R. Merlo – Franco Angeli Edizioni, anno 2005, collana Politiche e servizi sociali.
Questo libro restituisce testimonianza degli interventi a cura di Teatro Magro quali: 2002 Progetto CITTATENDA;
2003-2004 Progetto C’ E’ SOLO LA STRADA;
2005 Progetto ON THE BUS ON THE ROD; 2007-2008
Progetto ITINERANDO
Progetti di sostegno alla famiglia:
Dal 2004 la Cooperativa interviene nell’ambito di progetti di sostegno alle politiche per la famiglia attraverso azioni
artistiche. La dimensione teatrale offre il vantaggio di poter interagire con i destinatari in modo più diretto e
accattivante, di aprire all'ascolto attivo, e favorendo il passaggio informativo in questo caso in merito ai servizi offerti al
cittadino dagli enti pubblici, superando le tradizionali barriere di chiusura e disinteresse, oltre a consentire un'apertura
al dialogo che permette di raccogliere eventuali nuovi bisogni espressi.
− 2004 – 2005 Progetto “Cultura è donna” - finanziato dal F.S.E. misura E1 “sostegno all’imprenditoria
femminile”, che ha consentito la costituzione della nuova Cooperativa Sociale PARTINVERSE
− 2006 – 2007 Progetto T.T.O. – Trattamento Teatrale Obbligatorio: Il progetto T.T.O., presentato dalla coop.
Sociale Partinverse e finanziato dalla Fondazione Comunità della Provincia di Mantova, in partenariato con Teatro
Magro, ha visto la creazione di una rete inter-provinciale sul tema del teatro sociale inteso come strumento di
inclusione sociale di soggetti diversamente abili.
Progetti di promozione pari opportunità:
Attraverso percorsi artistico-culturali Teatro Magro sensibilizza la popolazione e collabora con gli enti del territorio per la
promozione delle pari opportunità di genere.
La cooperativa ha organizzato convegni tematici e redatto progetti per il Ministero alle Pari Opportunità (legge
125/1991, legge 53/2000); ha inoltre gestito un progetto del FSE che ha previsto la costituzione di una nuova impresa
femminile.
Progetto SCENARI DOMESTICI
Presentato dalla Cooperativa Teatro Magro nel 2006 prevedeva l’erogazione di un contributo da parte del Ministero
del Lavoro e politiche sociali a valere sulla legge 53/2000 in favore della conciliazione dei tempi famiglia – lavoro. Nel
dettaglio 1 socio dipendente ha potuto passare da full time a part time per seguire maggiormente i figli.
Progetto P.OP. FEST – Manifestazione Sui Generis
Presentato dalla Cooperativa Teatro Magro e sostenuto dal Ministero del Lavoro, in collaborazione con Comune di
Mantova, Cisl e Associazione Ancorpari, per la parità di genere sul luogo di lavoro, P.op. Fest (Progetto di azioni
positive per conto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, ai sensi dell'art.2 della legge 10 aprile 1991,
n.125 e dell’art.7, D.lgs. 23maggio 2000, n.19) ha condotto alla ideazione, realizzazione e coordinamento di una
manifestazione dal titolo SUI GENERIS. La tre giorni si è svolta a Mantova dal 7 al 9 Maggio 2010 e ha affrontato, con
workshops e incontri specializzati, coadiuvati da intrattenimento artistico e spettacolare su misura, le pari opportunità
in economia, politica e famiglia, insieme a personalità illustri nel mondo politico, accademico e del lavoro. Convegni
liberamente fruibili dalla cittadinanza, gratuiti, in cui l'azione di Teatro Magro, oltre a fornire una prospettiva ironica e
disincantata, ha avuto la funzione di “tradurre” e semplificare il linguaggio specifico sovente scelto dai relatori e dai
partecipanti ai dibattiti.
Progetto inserimento lavorativo disabili:
Via Brescia, 2C 46100 Mantova
tel & fax 0376.369918
P.Iva & C.F.. 01900520204
N° Iscr. Albo Coop. A103474
www.teatromagro.com [email protected] www.tmtype.com [email protected]
− 2008/2010 Teatro Magro ospita in forma di tirocinio, un ragazzo con sindrome X-fragile, finalizzato
all’inserimento lavorativo in azienda, grazie a un progetto per abilità differenti sostenuto dalla Provincia di
Mantova.
− Ottobre 2009 – Maggio 2010: Progetto Art Disabilites - laboratorio permanente con protagonisti soggetti
diversamente abili, attori, educatori e volontari. Il gruppo di lavoro che si incontra settimanalmente, ha dato vita
alla performance conclusiva “Assieme Dassoli” che, realizzata in una location estranea dai circuiti sociali
tradizionali, si è rivelata come da intenti un'occasione di incontro e coesione sociale, mettendo in luce l'impegno
e i sorprendenti risultati ottenuti dai ragazzi, facendo emergere le potenzialità individuali e di gruppo.
Progetto di formazione alla cooperazione: Anima e Coop
Nell’autunno 2009 la Cooperativa Teatro Magro in collaborazione con la Provincia di Mantova, CCIAA di Mantova e
altri enti del territorio ha realizzato una serie di laboratori negli istituti superiori di Mantova volti alla sensibilizzazione
al tema della cooperazione.
La formazione diretta sugli studenti è stata mezzo e strumento efficace per la diffusione del pensiero cooperativo
come opportunità di lavoro. Attraverso le tecniche dell’animazione e del laboratorio pratico e teorico, i ragazzi hanno
sperimentato e discusso sul concetto di cooperativa.
Attraverso esercitazioni di varia natura, con cui si prende consapevolezza di sé, si è sviluppata una forte capacità di
collaborazione e cooperazione.
SETTORE POLITICHE GIOVANILI
- 2008 – 2009 Progetto Bella d'Este - Poiché il territorio mantovano ha sempre dimostrato una notevole
sensibilità nei confronti della promozione e realizzazione di attività culturali e teatrali all’interno degli istituti
scolastici e in collaborazione con gli operatori culturali, ma che la realizzazione di tali attività è sempre dipesa
dalla volontà e capacità organizzativa dei singoli istituti, associazioni ed enti pubblici, riscontrato uno spiccato
coinvolgimento e sensibilità da parte di un considerevole numero di alunni delle scuole superiori, Teatro Magro
ha promosso e incentivato la nascita dell'Associazione di Promozione Culturale Bella d'Este. Costituita da ex
allievi di laboratori teatrali realizzati da Teatro Magro presso gli istituti superiori di Mantova e Provincia,
l'associazione segue corsi di teatro e svolge attività di tipo teatrale sia in autonomia, sia in collaborazione con
Teatro Magro.
− 2009 Progetto LAB.COM, lo spazio dei giovani nella comunicazione - progetto finanziato dalla Regione
Lombardia a Provincia di Mantova e Assessorato ai Servizi Sociali sul tema della comunicazione. Gli enti hanno
assegnato a Teatro Magro, oltre alla performance inaugurale, il ruolo di informare e coinvolgere gli istituti
scolastici del territorio circa le opportunità offerte dal nuovo spazio: un luogo attrezzato dal punto di vista
tecnologico, liberamente fruibile, in cui sperimentare in modo autonomo e/o assistito da esperti di settore, gli
strumenti e i modi della comunicazione (dall'ufficio stampa al web editing, dal video making alla computer grafica).
Attraverso incursioni nelle classi con performances a spot e laboratori multimediali dedicati agli istituti superiori
(in cui si mette in pratica la costante contaminazione tra linguaggi, tra teatro e sistemi multimediali), è stato
possibile presentare ai giovani i servizi e le risorse che le istituzioni mettono a loro disposizione in tema di
comunicazione.
− 2009 - Progetto Performance for School - Teatro Magro realizza questa attività insieme all’Associazione
Culturale Bella D’Este. Sostenuto dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova, il progetto
sceglie i giovani associati come attori protagonisti, i soggetti attivi che, in performance estemporanee fatte di
fronte agli istituti scolastici (poiché è lì che si incontra più facilmente il target di riferimento, agli orari di ingresso
e uscita dalla scuola) informano e motivano gli studenti, loro coetanei, verso i servizi dello Sportello Giovani di
Mantova. Grazie a questa modalità di approccio, è possibile al contempo catturare l'attenzione e informare, senza
essere invasivi.
SETTORE CULTURA:
Teatro Magro produce spettacoli, performances e arte da strada, per ragazzi e per adulti.
Produzioni dal 2000 al 2012
· Settembre 1999 – Performance da strada “Cabine Telefoniche Letterarie” - debutto Festivaletteratura 1999
· Autunno 1999 - spettacolo “La differenza - ispirato a Marguerite Duras”
· Dicembre 2000 - spettacolo itinerante di teatro da strada per ragazzi "Asinone"
· Stagione 2001 – 2002 - spettacolo per ragazzi “Soldatino di stagno”
Via Brescia, 2C 46100 Mantova
tel & fax 0376.369918
P.Iva & C.F.. 01900520204
N° Iscr. Albo Coop. A103474
www.teatromagro.com [email protected] www.tmtype.com [email protected]
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Settembre 2002 - spettacolo di teatro da strada “L'incantautore e i suoi magici serpenti”;
2003-2004 - produzione nell'ambito del teatro di ricerca: “Io, tu, amleto” - da William Shakespeare
Maggio 2004 - produzione di teatro ragazzi: “La piccola fiammiferaia” –selezionato al FESTIVAL SEGNALI –
Pavia/Vigevano;
Dicembre 2004 – produzione di teatro sociale in collaborazione con utenti Centro Psico Sociale Azienda
Ospedaliera C.Poma di Mantova: “Di notte a notte fonda….”
Marzo 2006 produzione nel settore del teatro ragazzi: “Cappuccetto Rosso” –vincitore del premio GIURIA
GIOVANE al Festival “Le voci dell’anima” di Aversa (NA)
Settembre 2006 - produzione teatro di ricerca “Don Psycho”
Settembre 2006 – debutto “Dieci personaggi d’autore” all’interno del Festivaletteratura
Giugno 2007 – produzione teatro di ricerca: “Non volevamo fare Goldoni” – all’interno del Festival Europeo e
di scena di Mantova – Arlecchino d’oro
Giugno 2008 – produzione teatro di ricerca “AA/VV (Antonine Artaud fratto Vincent VanGogh)” - all’interno
del Festival Europeo e di scena di Mantova – Arlecchino d’oro
Dicembre 2008 – riallestimento spettacolo “La piccola Fiammiferaia”
Giugno 2009 – produzione teatro di ricerca “Brechtfast” - all’interno del Festival Europeo e di scena di Mantova
– Arlecchino d’oro
Gennaio 2010 – debutto “Fuismortu” – in occasione dei festeggiamenti del centesimo anniversario futurista
Giugno 2010 – produzione teatro di ricerca “Idro Gelos & Phobos” – all’interno del Festival Europeo e di
scena di Mantova – Arlecchino d’oro
Luglio 2011 – “SENZA NIENTE” – l’attore - primo di una tetralogia di monologhi
Gennaio 2012 - “SENZA NIENTE 2” – la presidente - secondo di una tetralogia di monologhi
Attività culturali per enti pubblici:
- 2000 – 2007 Organizzazione rassegne e festival teatrali: la rassegna di teatro di ricerca Cattive Compagnie realizzata
per il Comune e la Provincia di Mantova ha raggiunto sette edizioni ed ha ospitato i più importanti gruppi italiani
di teatro di ricerca e teatro sociale; mentre è stata realizzata nel 2005 la rassegna di teatro sociale IN-SOLITO
TEATRO con la partecipazione di attori portatori di disabilità; dal 2007 , per volontà del comune di Mantova,
Teatro Magro partecipa al tavolo organizzativo di MTT – Mantova Terra di Teatro – progetto triennale finanziato
dal Ministero dei Beni culturali.
- 2005 – 2008 Organizzazione percorsi di promozione turistica nei musei (attraverso spettacoli e letture animate)
Attività culturali nell’ambito delle politiche giovanili:
- 2001 – 2007 Organizzazione manifestazioni di diffusione della cultura teatrale presso un pubblico giovanile: la Gara di
improvvisazione a squadre, realizzata per la Provincia di Mantova e i Comuni della Provincia, prevede la
partecipazione diretta dei giovani tra i 16 e 30 anni.
- 2007 – 2009 Kattiva Gioventù: eventi teatrali per un target tra 15 e i 25 anni, con il diretto coinvolgimento dei
destinatari delle azioni.
Progetto “DICTAT - Performative Culture Cooperation for awareness on past European
DICTATorships”
Presentato dall’Unione Europea sul bando Cultura 2007-2013 ed ammesso a finanziamento nel marzo 2012, Dictat è
un progetto di 18 mesi (luglio 2012 – dicembre 2013) che prevedere la creazione di una rete transnazionale di
organizzazioni europee situate in Italia, Spagna, Romania e Polonia finalizzata alla realizzazione di uno spettacolo
itinerante nei vari paesi dell’Unione Europea. Il tema della produzione saranno le dittature europee degli ultimi 60
anni.
SETTORE IMPRESA
Progetto TM type – l'arte del-nel commercio
Progetto d’avanguardia nel mondo della comunicazione d’impresa che mette l’arte al servizio dell'azienda.
Per l’azienda che desidera dare un valore aggiunto al proprio brand ed arricchire di contenuto artistico i propri eventi
(partecipazione a fiere, meetings, tavole rotonde, inaugurazioni nuovi spazi, lancio nuovi prodotti,...) Teatro Magro
propone performances personalizzate, costruite su misura degli obiettivi di comunicazione del committente. Non
spettacoli da palco ma situazioni di interazione diretta tra attori e pubblico, che resta sorpreso ed emozionato da ciò
Via Brescia, 2C 46100 Mantova
tel & fax 0376.369918
P.Iva & C.F.. 01900520204
N° Iscr. Albo Coop. A103474
www.teatromagro.com [email protected] www.tmtype.com [email protected]
che accade. Nel 2009 per questo servizio Teatro Magro ha creato una nuova divisione “TM type” con una propria
immagine coordinata (www.tmtype.com).
Tra i principali clienti annoveriamo Armani Sartoria, Alessi italian design factory, Atout France, Buonissimo store,
Cappellini store, Citroën, Harley Davidson, Mantova Expo, Medialab, Minotti Cucine, Moxa Club, Pianegonda, Rampi
Spa, Total E&P, Touring Club Italiano, Travel Service, T.riciclo
Teatro Magro è stato in grado di ottenere, per il periodo compreso tra Gennaio 2009 e Dicembre 2011, un
contributo dalla Fondazione Cariplo grazie al progetto “I SOGNI NON SON DESIDERI” sul bando dedicato
al Miglioramento degli enti teatrali della Regione Lombardia. Le aree di intervento in cui questo contributo permette
di agire sono: personale dipendente e non; formazione; consulenze; marketing & comunicazione. Il progetto
consente, oltre all'ampliamento dell'organico, l'avvio di un percorso di formazione interna, finalizzato all'aggiornamento
e all'implementazione delle competenze, una comunicazione istituzionale programmatica e strutturata, per un rilancio
del Marchio da effettuarsi anche grazie ad azioni di pubblicità ed eventi, il supporto di consulenze esterne specializzate
per il miglioramento della struttura aziendale, l'ottimizzazione e monitoraggio delle tempistiche e delle modalità di
lavoro dei dipendenti.
Teatro Magro, grazie al sostegno del territorio e di Legacoop, ha fondato il Consorzio PANTACON nell’estate del
2011 insieme ad altre 4 Cooperative Culturali: Coop Charta, Coop Zerobeat, Coop Radiobase,Coop Partinverse.
Unite dallo stesso obiettivo, ovvero quello di fare sinergia imprenditoriale, hanno ottenuto un finanziamento da
Fondazione Cariplo per il progetto CULTNETWORK ovvero la rete d’impresa per gli anni 2012-2013-2014.
Mantova, 25 novembre 2015
In fede
TEATRO MAGRO
Via Brescia, 2C 46100 Mantova
tel & fax 0376.369918
P.Iva & C.F.. 01900520204
N° Iscr. Albo Coop. A103474
www.teatromagro.com [email protected] www.tmtype.com [email protected]