i quesiti più frequenti - MUSE

Transcript

i quesiti più frequenti - MUSE
I QUESITI PIÙ
FREQUENTI
20 domande/risposte
riguardanti gli OGM
Cosa sono gli OGM?
Gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) sono organismi artificiali,
spesso di proprietà privata di una azienda. Sono ottenuti inserendo nel
patrimonio genetico dell'organismo "ospite” pezzi di DNA di organismi
diversi.
http://OGM.greenpeace.it/domandefrequenti.html
Cosa hanno gli OGM di diverso rispetto ai normali incroci?
La tecnica di incrocio, tuttora utilizzata in agricoltura nel miglioramento delle
varietà vegetali e delle razze animali, si adotta per riprodurre piante e
animali migliorandone le caratteristiche. Al contrario, la manipolazione
genetica "combina" organismi che in natura non possono fecondarsi: batteri
con cereali, pesci con fragole, scorpioni con piante, ecc.
http://OGM.greenpeace.it/domandefrequenti.html
Cosa significa "emissione deliberata"?
Qualsiasi introduzione intenzionale nell'ambiente di un OGM o di una
combinazione di OGM, senza aver usato barriere fisiche o barriere chimiche e/o
barriere biologiche al fine di limitare il contatto degli stessi con la popolazione e
con l'ambiente.
http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=29&area=pro
mozione-biotecnologie&paginaprovenienza=nul
Cos'è un microorganismo?
Ogni entità microbiologica, cellulare e non cellulare, capace di replicarsi o di
trasferire materiale genetico, compresi virus, viroidi, cellule animali e vegetali in
coltura.
http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=29&area=pro
mozione-biotecnologie&paginaprovenienza=nul
Cos'è un microorganismo geneticamente modificato (MOGM)?
Un microorganismo il cui materiale genetico è stato modificato in un modo
non naturale mediante moltiplicazione o ricombinazione naturale.
http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=29&area
=promozione-biotecnologie&paginaprovenienza=nul
Che cos'è l'ingegneria genetica?
E' l'insieme delle tecniche che consentono di modificare le caratteristiche
genetiche degli organismi.
http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=29&area
=promozione-biotecnologie&paginaprovenienza=nul
Che cosa sono le biotecnologie?
Sono tecnologie che consistono nell'uso di organismi viventi allo scopo di produrre
quantità commerciali di prodotti utili, oppure di migliorare alcune caratteristiche di
piante ed animali.
http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=29&area=promo
zione-biotecnologie&paginaprovenienza=nul
Cos'è la bioetica?
E' una disciplina sviluppata per studiare i problemi morali, giuridici e sociali relativi
allo sviluppo delle "scienze della vita".
http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=29&area=promo
zione-biotecnologie&paginaprovenienza=nul
Ma perchè quando si parla di OGM si parla così tanto di soia e di
mais?
Circa il 60% dei prodotti trasformati presenti sugli scaffali dei nostri
supermercati contiene almeno un ingrediente originato da una di queste
due colture. Si tratta di piante che danno un prodotto ed il seme, per
quanto vi siano sfruttamenti agricoli anche delle altre parti del vegetale,
è estremamente morbido e multiforme, capace di dar luogo a numerose
applicazioni nell'industria agroalimentare.
http://OGM.greenpeace.it/domandefrequenti.html
Quali sono le caratteristiche della soia?
Il seme della soia è ricco sia di grassi che di proteine; l'iniziale estrazione delle
sostanze oleose utilizzate principalmente nei prodotti alimentari umani
lascia un sottoprodotto particolarmente ricco di proteine molto ricercate
per l'alimentazione del bestiame. A differenza del mais, la distinzione tra
alimenti e mangimi è meno importante per la soia, per la quale sia la
farina che l'olio provengono dallo stesso processo di lavorazione. Da
questo si deduce che se l'intero mercato dell'olio di soia si orientasse
verso l'esclusione degli OGM, si otterrebbe lo stesso risultato anche per
la farina di soia (prodotta dalla stessa pianta non OGM). Una tale scelta è
però limitata dal fatto che l'olio (in particolare se sottoposto a processi di
raffinazione intensi) non contiene né proteine, né DNA (entrambi invece
presenti nella farina). È quindi impossibile sapere se un olio derivi da una
fonte geneticamente modificata, a meno di monitorare la filiera nella sua
interezza attraverso un adeguato sistema di tracciabilità.
http://OGM.greenpeace.it/domandefrequenti.html
In quali alimenti si trova la soia?
La soia si trova in una grande quantità di alimenti trasformati in quanto i suoi
derivati sono di uso comune sotto forma di farina, olio e lecitina. La lecitina è un
emulsionante di provenienza quasi esclusiva dalla soia, mentre la dicitura "grassi
vegetali" e "grassi vegetali idrogenati" corrisponde in circa l'80% dei casi ad olio di
soia.
http://OGM.greenpeace.it/domandefrequenti.html
Ho sentito parlare di "mais Bt". Di cosa si tratta?
Il Mais Bt è un prodotto transgenico che contiene un gene per la produzione della
tossina Bt ad azione insetticida, principalmente contro le larve delle farfalle. Questo
mais è stato inoltre integrato di un fattore per la resistenza al Basta (un erbicida),
ed un gene per la resistenza all'antibiotico ampicillina.
http://OGM.greenpeace.it/domandefrequenti.html
Perchè le coltivazioni Bt rappresentano un pericolo per l'agricoltura
biologica?
Il Bt ancor prima di trovare impiego nelle colture transgeniche
rappresentava un efficace ed ‘ecologico' insetticida naturale spesso usato
in agricoltura biologica, spargendo le spore del batterio. Quando la spora
viene inghiottita da una larva essa si attiva nello stomaco e produce una
tossina che normalmente la uccide. Le piante Bt, invece, producono
costantemente la tossina, con conseguenze quali:

 gli insetti nocivi che cominciano ad attaccare il mais non sempre muoiono,
nel qual caso possono riuscire a spostarsi in un campo limitrofo
esercitando l'attività parassitaria;
 la tossina passa al suolo attraverso le radici o con l'interramento delle
stoppie, dove si caratterizza per una notevole persistenza e per la nocività
verso molti organismi terricoli utili;
 la diffusione della tossina su larga scala aumenta la probabilità di
insorgenza di forme di resistenza da parte delle popolazioni di insetti
target, innescando un processo di selezione che favorisce gli insetti
resistenti. L'acquisizione progressiva di resistenza rende fatalmente
inefficace l'applicazione di Bt.
http://OGM.greenpeace.it/domandefrequenti.html
Quali sono le caratteristiche del mais?
Il mais interessa l'industria alimentare per molteplici prodotti di consumo, sotto
forma di dolcificante (come sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio) o amido,
oppure quale fonte di etanolo (usato nella produzione delle bevande oltre che
dall'industria meccanica). Un sottoprodotto di molte delle lavorazioni menzionate è il
glutine di mais impiegato come alimento degli animali allevati.
http://OGM.greenpeace.it/domandefrequenti.html
Perché ingegneria genetica e biotecnologie possono essere utili in
agricoltura?
Perché possono consentire di ottenere organismi geneticamente
modificati piu' adatti per le esigenze dell'agricoltura e della zootecnia
moderna.
http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=29&a
rea=promozione-biotecnologie&paginaprovenienza=nul
Gli OGM sono tra gli alimenti più controllati, come i farmaci?
Il processo che porta al rilascio di permessi di commercializzazione di
nuovi farmaci prevede una prima fase di studio di laboratorio cui segue
il test sull'uomo che è normalmente diviso in tre fasi ciascuna delle
quali può durare fino a quattro anni. Nonostante ciò, non è infrequente
che possibili danni sfuggano alla valutazione preventiva e sia
necessario ritirare i farmaci anche alcuni anni dopo la loro
commercializzazione. Anche per alcuni additivi alimentari alle aziende
produttrici viene richiesto di presentare i risultati delle ricerche
condotte che possono durare anche alcuni anni. Per l'approvazione
degli OGM in campo alimentare, al contrario, si è fatto ricorso ad un
concetto pseudoscientifico, la sostanziale equivalenza. La tesi è che
modificando piccole porzioni di DNA le caratteristiche dell'organismo
non sarebbero comunque differenti da quelle degli organismi non
manipolati. In realtà, studi tossicologici condotti su animali, dimostrano
differenze significative nella composizione biochimica tali da portare a
ritardi nell'accrescimento e ad alterazioni delle cellule pancreatiche. Per
questo è puro populismo dire che gli OGM sono controllati come i
farmaci.
http://OGM.greenpeace.it/domandefrequenti.html
Cos'è la biodiversità?
E' l'insieme di tutte le possibili combinazioni di geni che si trovano nelle
specie animali e vegetali. Essa rappresenta un indispensabile "serbatoio
genetico" che consente il mantenimento della vita sulla terra.
http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=2
9&area=promozione-biotecnologie&paginaprovenienza=nul
Quali sono i principali farmaci di origine biotecnologica oggi
disponibili?
Insulina umana (diabete); Ormone della crescita (deficienza della
crescita); Interferon-alfa-2a (cancro, infezioni virali); Interferon-alfa-2b
(cancro); OKT3anti CD3 (rigetto dei trapianti); IPA (malattie
cardiovascolari); Eritropoietyna (anemia); Interferon-alfa-n3
(verruche); G-CSF (chemioterapia tumorale); GM-CSF (trapianto
midollo); Interleuchina (cancro); Fattore VIII (emofilia); Vaccino
epatite B (epatite B); Vaccino influenzale (influenza); Vaccino pertosse
(pertosse); Fattore IX (antivirale); Pulmozina (fibrosi cistica); Cedrasi
(malattia di Gaucher)
http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=29&a
rea=promozione-biotecnologie&paginaprovenienza=nul
Quali sono i principali campi di applicazione e gli OGM più diffusi?
Gli OGM trovano applicazione soprattutto in campo alimentare, agricolo, zootecnico
e medico. In Italia sono già in commercio notevoli quantità di mais, soia, colza,
radicchio e tabacco geneticamente modificati, provenienti soprattutto dagli USA. I
derivati della soia (olio, farina e lecitina) sono presenti nel 60% dei prodotti
confezionati dall'industria alimentare (biscotti, merendine, cioccolato ecc.)
http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=29&area=promo
zione-biotecnologie&paginaprovenienza=nul
Gli OGM possono essere una soluzione per la fame nel mondo?
No, soprattutto se si considera che a produrli sono quelle stesse multinazionali che,
con lo sfruttamento delle risorse naturali, della manodopera e del lavoro minorile,
schiacciano per il loro interesse economico le nazioni più deboli, soprattutto del
terzo mondo. La fame nel mondo nasce dall'attuale impostazione economica e
finanziaria. E' necessario quindi affrontare il problema della distribuzione delle
risorse e dei consumi: il 20% della popolazione mondiale (gli abitanti dei "paesi
ricchi") consuma l'80% delle risorse disponibili.
http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=29&area=promo
zione-biotecnologie&paginaprovenienza=nul
IMMAGINI DI ORGANISMI
GENETICAMENTE MODIFICATI
EXIT