mingus - monk - Insieme groane
Transcript
mingus - monk - Insieme groane
lunedì w 30 marzo_Auditorium Art: Marco Pennisi SI RINGRAZIANO www.insiemegroane.it • Musica in rete - Groane Jazz Comune di Bollate Assessorato alla Cultura ingresso € 10 Plays Monk CONOSCERE IL JAZZ 13A EDIZIONE 2009 B.B.G.Trio a cura di Maurizio Franco Michael Borstlap, piano Ernst Glerum, contrabbasso Han Bennink, batteria MICHAEL BORSTLAP Carate Brianza 30 Filiale di BOLLATE AL M A R Z O Abbigliamento Uomo Donna BOLLATE Number Five VIDEO CAFÈ Via Cavour 5 BOLLATE Recreated PMS Analisi Laboratorio CEDAM BIOCONTROL & & o; Kenny Barron Tri ntet; Jack Walrath Qui uintet; Q i n i l g a c n a i C o Pietr B.B.G. Trio. BOLLATE ASSICURAZIONI E INVESTIMENTI Bollate a2a COMMERCIOTURISMO SERVIZI PROFESSIONI - MILANO UNITÀ TERRITORIALE DI BOLLATE di via Magenta BOLLATE Filiale di Bollate www.jazzmeeting.it Comporre il Jazz VOGHERA Tipografia Maggio - Bollate 02.33300238 www.michielborstlap.com Macchine per agricoltura e giardinaggio MONK Michiel Borstlap, nato a l’Aja nel 1966, è sicuramente il più quotato pianista jazz olandese. Ha collaborato con grandi artisti del calibro di Herbie Hancock, Wayne Shorter, Pat Metheny. Nel 1992 ha vinto il concorso annuale indetto dalla radio nazionale del Belgio quale miglior solista europeo. Nel 1996 ha vinto il prestigioso premio Thelonious Monk per compositori assegnato dalla BMI, la società degli autori americana. Il brano Memory of Enchantment, con cui si è aggiudicato questo concorso, è stato registrato da Hancock & Shorter ed eseguito nei loro concerti. Si è esibito in diverse edizioni dell’importante festival olandese North Sea Jazz. Nel suo paese è ben conosciuto anche per le trasmissioni televisive in cui è spesso invitato come ospite. Ha recentemente registrato con il suo trio, composto anche dal noto batterista Han Bennink e dal bassista Ernst Glerum, il cd MONK dedicato alle composizioni di Thelonious Monk, presentato alla BIMHUIS di Amsterdam, il più celebre locale jazz della capitale olandese. La presentazione in esclusiva per l’Italia avverrà in chiusura della tredicesima edizione della rassegna Conoscere il Jazz 2009. MINGUS - MONK IL SOLE di Valeria e Floris e 2 Á 30 marzo 2009 BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE, Piazza C. A. Dalla Chiesa CINETEATRO SPLENDOR, Piazza S. Martino 5 - Bollate AUDITORIUM DON BOSCO, Via C. Battisti 10 - Cascina del Sole CONOSCERE IL JAZZ w 2 marzo_Biblioteca w 23 marzo_Auditorium Mingus e Monk compositori Conferenza introduttiva di Maurizio Franco “Tra performance e scrittura” lunedì w 9 marzo_Splendor I remember Monk ingresso € 15 - 1° settore € 10 - 2° settore KENNY_BARRON_Trio Kenny Barron, piano Kiyoshi Kitagawa, contrabbasso Francisco Mela, batteria late Bol ts mee rk Yo New KENNY BARRON Nato a Filadelfia nel 1943, Kenny Barron è un pianista raffinato , compositore eccellente , carico di inventiva e versatilità. Ha iniziato a suonare il pianoforte a dodici anni. Dopo una breve esperienza come componente d’orchestra si trasferisce a New York nel 1961 lavorando con diversi musicisti hard bop quali Lee Morgan, Roy Haynes, Lou Donaldson, James Moody e Stan Getz. Dal 1962 al 1968 diventa il pianista del gruppo di Dizzy Gillespie. Successivamente collabora per quattro anni con il trombettista Freddie Hubbard e in seguito con il sassofonista Yusef Lateef. Le sue collaborazioni con i grandi del jazz sono numerose. Negli anni ottanta fonda con il sassofonista Charlie Rouse il gruppo Sphere che , traendo ispirazione dalla musica di Theloniuous Monk, diventerà il miglior quartetto di post bop sulla scena internazionale. La discografia sterminata di Kenny Barron è il segno tangibile della sua importanza nel jazz americano. Egli è oggi unanimemente considerato uno dei maggiori pianisti del jazz mondiale grazie alla sua impareggiabile abilità di ipnotizzare il pubblico con il suo elegante tocco e la sua superba liricità. www.kennybarron.com w 17 marzo_Auditorium ingresso € 10 Celebrating Mingus 13ma edizione 2009 lunedì ingresso libero martedì lunedì Trio. .G. B.B t; nte Qui ni gli nca Cia tro Pie t; nte Qui h rat Wal k Jac Kenny Barron Trio; ingresso € 10 Mingus revisited JACK_WALRATH_Quintet PIETRO_CIANCAGLINI_Quintet Jack Walrath, tromba Abraham Burton, sax tenore Orrin Evans, piano Boris Kozlov, contrabbasso Jonathan Blake, batteria late Bol ts mee rk Yo New Pietro Ciancaglini, contrabbasso Daniele Tittarelli, sax alto Max Ionata, sax tenore Pietro Lussu, piano Walter Paoli, batteria JACK WALRATH PIETRO CIANCAGLINI Jack Walrath ha iniziato a suonare la tromba all’età di 9 anni nel 1955, quando abitava a Edgar nel Montana, una cittadina di appena 100 abitanti. Nel 1964 dopo il diploma alla Joliet, MT. Highschool, ha frequentato il Berklee College of Music diplomandosi nel 1968. Il suo talento gli ha permesso, nel corso della prestigiosa carriera che ne seguì, di collaborare con Charles Mingus, Ray Anderson Muhal Richard Abrams, Ricky Ford, Sam Rivers, Joe Morello, Charlie Persip, Miles Davis, Quincy Jones. E’ stato componente fisso del quintetto di Mingus per oltre cinque anni sino alla scomparsa del leader avvenuta nel 1979. Musicista poliedrico ha realizzato 22 album come leader, con molti brani e composizioni sue. Ha scritto colonne sonore per films, tenendo seminari e clinics negli States, in Europa e Giappone. Pietro Ciancaglini, nato a Roma nel 1975, ha intrapreso lo studio del contrabbasso dall’età di 16 anni. Ha iniziato la sua attività jazzistica, suonando con Marcello Rosa, Maurizio Giammarco, Roberto Gatto, Pietro Tonolo, Nicola Stilo. Dal 2001 è membro del quintetto High Five, gruppo di punta della scena italiana che ha tra i suoi componenti la star del jazz italiano Fabrizio Bosso, con cui ha inciso l’acclamato “Handful Of Soul” assieme al cantante Mario Biondi, già disco di platino. Proprio all’aura di Charles Mingus, uno dei suoi idoli come strumentista, compositore e organizzatore di situazioni sonore è diretta l’attenzione di Pietro Ciancaglini, contrabbassista versatile e poliedrico. Al Mingus uomo, asceta, che suonava quasi come se stesse facendo vibrare la sua anima, dedica un progetto in quintetto avvalendosi di alcuni tra i migliori jazzisti attivi nel panorama italiano, ognuno con propria identità e bagaglio musicale. www.jackwalrath.net Quota Associativa Bollate Jazz Meeting 2009 • Tessera Socio Sostenitore € 50 dà diritto a 2 biglietti per il concerto di Kenny Barron e 50% di sconto sui restanti concerti • Tessera Socio Ordinario € 10 dà diritto al 50% di sconto sui concerti del 17, 23 e 30 marzo INIZIO CONCERTI ORE 21 PER INFORMAZIONI: Ufficio Cultura Comune di Bollate & 02.350.05.575 www.insiem Groane Jazz egroane.it