faculty young provoker - Policlinico Tor Vergata
Transcript
faculty young provoker - Policlinico Tor Vergata
Cari amici, colleghi, soci, sono lieto di presentarvi il programma del prossimo congresso nazionale IEA. L’apporto del Comitato Scientifico è stato ancora fondamentale per comporre un programma che non fosse ripetitivo e, nel medesimo tempo, fosse attrattivo e coinvolgente. Come sempre la chirurgia in diretta occupa la maggior parte dello spazio comprendendo chirurgia laparoscopica robot-assistita, laparoscopia, endourologia ed endoscopia. Visto il successo dello scorso anno, abbiamo mantenuto la premiazione del miglior video in sala plenaria e, come a Milano, sarete voi con il televoto a decretare il miglior video. Abbiamo inoltre rinunciato alle comunicazioni mantenendo soltanto i poster, che verranno esposti, ma non discussi. Abbiamo ritenuto che la discussione delle sessioni chirurgiche separata per sale sia risultata una scelta vincente e pertanto è stata mantenuta. In questa maniera ognuno può seguire l’intervento che più gli interessa senza essere distratto da una discussione comune. E’ una decisione più gravosa dal punto di vista finanziario, ma siamo convinti che la qualità della presentazione della chirurgia in diretta debba avere il maggior sostegno economico. La sessione di “hands-on” è stata mantenuta ad un alto livello, sempre con la supervisione di Domenico Veneziano. Desidero ringraziare le aziende che hanno accompagnato la nostra crescita, hanno consentito di produrre un programma senza costrizioni economiche e saranno sempre indispensabili per il nostro futuro. Vi aspettiamo numerosi convinti di avervi dato un programma di alto interesse e qualità. Prof. Giampaolo Bianchi (Segretario Generale IEA) Carissimi colleghi, è con grande piacere che ci apprestiamo ad ospitare il 15° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Endourologia che torna a Roma dopo qualche anno. Se la precedente edizione di Milano ha vissuto del clima frizzante di preparazione all’EXPO, l’edizione romana non potrà non risentire dell’atmosfera mistica dell’anno Giubilare. L’Associazione Nazionale di Endourologia è diventata il punto di riferimento delle centinaia di urologi che quotidianamente si cimentano con un tipo di chirurgia che ormai rappresenta la gran parte della pratica clinica urologica. Per tale ragione, ospitare la riunione annuale costituisce per noi un motivo di grande soddisfazione. Il congresso, com’è tradizione, sarà incentrato sulla chirurgia in diretta effettuata presso la Fondazione Policlinico di Tor Vergata e trasmessa alla sede congressuale. Durante le sessioni di live surgery, saranno eseguiti 21 interventi di chirurgia endoscopica, laparoscopica e robotica. E’ inoltre previsto un intervento di laparoscopic living donor nephrectomy con successivo reimpianto robotico. Come sempre, ampio spazio sarà dato alla parte formativa dei nostri giovani colleghi, organizzando multiple sessioni di HANDS-ON TRAINING. Vi aspettiamo quindi numerosi, convinti come siamo di aver preparato un evento di elevato contenuto scientifico e formativo, senza dimenticare l’aspetto sociale che ci auguriamo, in una società giovane come la IEA, rappresenti il terreno fertile della nostra crescita professionale ed umana. Prof. Giuseppe Vespasiani Dr. Pierluigi Bove COMITATO DIRETTIVO IEA Giampaolo Bianchi (Segretario Generale) Paolo Caione (Vice Segretario) Cristian Fiori (Segretario Amministrativo) Lorenzo Masieri (Tesoriere) Luigi Cormio (Consigliere) Antonio Frattini (Consigliere) Bernardo Rocco (Consigliere) Presidente del Congresso IEA 2016 Giuseppe Vespasiani Segretario del Congresso Pierluigi Bove 4 25-27 FEBBRAIO 2016 IL COMITATO SCIENTIFICO Alberto Breda COMITATO RICERCA SCIENTIFICA Paolo Caione Riccardo Autorino - Coordinatore Cristian Fiori - Coordinatore Luca Cindolo Guido Giusti Salvatore Micali Lorenzo Masieri Domenico Prezioso Bernardo Rocco Domenico Veneziano Domenico Veneziano COMITATO COMUNICAZIONE COMITATO EDUCATIVO/FORMATIVO Filippo Annino Robotica Marco De Sio Valerio Pizzuti Bernardo Rocco - Coordinatore Endourologia Stefania Ferretti Antonio Frattini - Coordinatore Cesare Scoffone Laparoscopia Franco Gaboardi - Coordinatore Luigi Cormio - Coordinatore Marco Garofalo Roberto Miano COMITATO UROLOGIA PEDIATRICA Paolo Caione - Coordinatore Luca Ceccarelli Mauro De Dominicis Gianantonio Manzoni Girolamo Mattioli Basse Vie Alessandro D’Addessi - Coordinatore 5 25-27 FEBBRAIO 2016 CON IL PATROCINIO DI Ministero della Salute 6 6 25-27 FEBBRAIO 2016 Giovedì 25 febbraio 2016 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30Benvenuto G. Bianchi (Segretario Generale IEA) G. Vespasiani (Presidente del Congresso) 13.45 LETTURA SIU Score nefrometrici: sterile esercizio accademico o utile strumento clinico? W. Artibani 14.00 LIVE SURGERY SALA 1 Moderatore: A. D’Addessi Green Light Enucleation of Prostate (GreenLEP) Operatore: G. Ferrari Provoker: M. Vittori Young provoker: A. Benelli SALA 2 Moderatore: W. Artibani Thulium vaporization of prostate with ejaculation sparing technique (TES) Operatore: L. Carmignani Provoker: V. Pagliarulo Young Provoker: S. Butticè SALA 3 Moderatore: A. Tubaro Holmium Laser Enucleation of the Prostate (HoLEP) Operatore: M. Pigato Provoker: C. Scoffone Young Provoker: E. Miglioranza 7 Giovedì 25 febbraio 2016 15.30 LETTURA MRI Based Prostate Biopsy Moderatore: P.F. Bassi Relatore: C. Kastner FACE TO FACE Focal therapy for prostate cancer Moderatori: G. Carrieri, A. Giberti Pro M. Emberton Cons G. Bianchi LETTURE Moderatori: M. Gallucci, F. Zattoni Le flogosi come target terapeutico dell’IPB C. De Nunzio PSA e 5-ARI L. Cavazzuti Il ruolo attuale degli inibitori delle 5 fosfo diesterasi in urologia F. Fusco 17.00 LIVE SURGERY SALA 1 Moderatore: A. Meneghini Bipolar Enucleation of Prostate (BipolEP) Operatore: T. Herrmann Provoker: L. Cindolo Young provoker: G. Giusti 8 25-27 FEBBRAIO 2016 Giovedì 25 febbraio 2016 SALA 2 Moderatore: R.M. Scarpa Bipolar Trans Urethral Enucleation of Prostate (TUEB) Operatore: P. Dell’Orto Provoker: A. Porreca Young Provoker: B. Cavallone SALA 3 Moderatore: A. Celia Robotic assisted extended pelvic lymph node dissection (LND) for prostatic cancer Operatore: B. Rocco Provoker: M. Ferro Young Provoker: E. Martorana 20.30 Cena Sociale VENERDì 26 febbraio 2016 08.00 LETTURA Presentazione casi clinici Live Surgery 08.15 LETTURA Presenter: G. Vespasiani Abiraterone acetato: dalla biologia alla “Real life” italiana L. Schips, L. Cindolo 08.30 LIVE SURGERY SALA 1 Moderatore: R. Autorino Living Donor Nephrectomy Operatore: A. Breda Provoker: G. Iaria Young Provoker: A. Cocci 9 VENERDì 26 febbraio 2016 Moderatore: E. Montanari Percutaneous Nephrolithotomy (PNL) Operatore: A. Frattini Provoker: A. Saita Young Provoker: G. Gaziev SALA 2 Moderatore: M. Battaglia Robotic Kidney Transplant Operatore: R. Ahlawat Provoker: A. Volpe Young Provoker: A. Zordani Moderatore: S. Ferretti Ultra MiniPerc Operatore: G. Bianchi Provoker: C. Fiori Young Provoker: S. Manno SALA 3 Moderatore: L. Defidio Retrograde Intra Renal Surgery for Kidney Stones Operatore: G. Giusti Provoker: A. Calarco Young Provoker: L. Misuraca Moderatore: R. Damiano Male sling procedure Operatore: D. Bottero Provoker: G. Palleschi Young Provoker: L. Montesi 10 25-27 FEBBRAIO 2016 VENERDì 26 febbraio 2016 LETTURA Moderatore: C. De Dominicis 12.45 Nuove strategie terapeutiche nel dolore pelvico-cronico P. Bove 13.00 LUNCH 14.00 LETTURE Moderatori: A. Vespasiani, G. Iaria La realtà del trapianto di rene in Italia G. Tisone Robot assisted kidney transplant: state of the art R. Ahlawat Trapianto di rene: urologo o chirurgo generale? M. Battaglia 14.45 LETTURE Moderatori: C. Selli, P. Beltrami Incontinenza urinaria maschile: tecniche a confronto E. Finazzi Agrò Allium: gli stent urinari di lunga permanenza. Alte Vie V. Pansadoro – Basse Vie P. Bove 15.15 LIVE SURGERY SALA 1 Moderatore: R. Nucciotti Laparoscopic pectopexy Operatore: K. Noè Provoker: R. Schiavina Young Provoker: P. Spatafora 11 VENERDÌ 26 febbraio 2016 SALA 2 Moderatore: S. Micali Laparoscopic sacrocolpopexy Operatore: R. Gaston Provoker: F. Annino Young Provoker: A. Pietropaolo SALA 3 Moderatore: M. Carini Robotic Assisted Radical Prostatectomy (RARP) Operatore: A. Bocciardi Provoker: A. Celia Young Provoker: M. Rizzo 17.00 VIDEO AWARD R. Ahlawat, G. Bianchi, R. Gaston, A. Vespasiani Proiezione dei 5 migliori video selezionati dal Comitato Scientifico, Televoto dei congressisti per la scelta del migliore 18.00 Seduta amministrativa 12 25-27 FEBBRAIO 2016 sabato 27 febbraio 2016 “ARENA PEDIATRICA IEA” In collaborazione con SIVI (Soc. Ital. Videochirurgia Infantile) Coordinatori: P. Caione, L. Masieri 08.00Introduzione P. Caione 08.05 Il training in Video-chirurgia Infantile C. Esposito 08.15Il “vascular hitch” laparoscopico nella idronefrosi da vasi polari: quando e come F.S. Chiarenza 08.25Nefrectomia ed eminefro-ureterectomia video-laparoscopica nel bambino piccolo S. Gerocarni Nappo 08.35Discussione collegiale e considerazioni conclusive 08.45 LETTURA CLU Presenter: G. Bianchi Dalla prevenzione alla terapia dietetica per la calcolosi D. Prezioso 09.00 LIVE SURGERY SALA 1 Moderatore: A. Antonelli Robotic Assisted Partial Nephrectomy (RAPN) Operatore: A. Minervini Provoker: L. Schips Young Provoker: M. Salvi 13 SABATO 27 febbraio 2016 Moderatore: B. Rocco Robotic Assisted Radical Prostatectomy (RARP) Operatore: A. Haese Provoker: M. De Sio Young Provoker: L. Quaresima SALA 2 Moderatore: F. Rocco Laparoscopic Partial Nephrectomy (LPN) Operatore: F. Porpiglia Provoker: L. Cormio Young Provoker: A. Sebastianelli Moderatore: A.L. Pastore Retrograde Intrarenal Surgery (RIRS) for Upper Urinary Tract Tumour Ablation Operatore: M. De Dominicis Provoker: M. Vittori Young Provoker: A. Territo SALA 3 Moderatore: A. Carbone Laparoscopic Radical Prostatectomy (LRP) Operatore: P. Bove Provoker: L. Luciani Young Provoker: L. Topazio 14 25-27 FEBBRAIO 2016 SABATO 27 febbraio 2016 Moderatore: M. Garofalo Retrograde Intrarenal Surgery (RIRS) for Kidney Stones Operatori: S. Germani, R. Miano Provoker: R. Galli Young Provoker: P. Umari 14.00 Chiusura Lavori 15 FACULTY Alhawat Rajesh Jalandhar - IND Annino Filippo Arezzo Antonelli Alessandro Brescia Artibani Walter Verona Autorino Riccardo Cleveland - USA Bassi Pier Francesco Roma Battaglia Michele Bari Beltrami Paolo Padova Bianchi Giampaolo Modena Bocciardi Aldo Massimo Milano Bottero Danilo Milano Bove Pierluigi Roma Breda Alberto Barcellona Caione Paolo Roma Calarco Alessandro Roma Carbone Antonio Roma Carini Marco Firenze Carmignani LucaMilano Carrieri Giuseppe Foggia Cavazzuti Luca Verona Celia Antonio Bassano del Grappa (VI) Chiarenza Fabio Salvatore Vicenza Cindolo Luca Vasto (CH) Cormio Luigi Bari D’Addessi Alessandro Roma Damiano Rocco Catanzaro De DominicisCarlo Roma De DominicisMauro Roma 16 De Nunzio Cosimo Roma De Sio Marco Napoli Defidio Lorenzo Roma Dell’Orto Paolo Milano Emberton Mark Londra Esposito Ciro Napoli Ferrari Giovanni Modena Ferretti Stefania Parma Ferro Matteo Napoli Finazzi AgròEnrico Roma Fiori Cristian Torino Frattini Antonio Reggio Emilia Fusco Ferdinando Napoli Galli Riccardo Bergamo Gallucci MicheleRoma Garofalo Marco Bologna Gaston Richard Bordeaux - F Gaziev Gabriele Roma Germani Stefano Roma Gerocarni Nappo Simona Roma Giberti Claudio Antonio Chiavari Giusti Guido Milano Haese Alexander Amburgo - D Herrmann Thomas Hannover - D Iaria Giuseppe Roma Kastner Christof Londra Luciani Lorenzo Trento Masieri Lorenzo Firenze Meneghini Agostino Adria 25-27 FEBBRAIO 2016 FACULTY Miano Roberto Roma Micali Salvatore Modena Minervini Andrea Firenze Montanari Emanuele Milano Noe’ Karl-Gunter Colonia - D Pagliarulo Vincenzo Bari Nucciotti RobertoGrosseto Palleschi Giovanni Roma Pansadoro Vito Roma Pastore Antonio Luigi Roma Pigato Massimo Torino Porpiglia Francesco Torino Porreca Angelo Abano Terme (PD) Prezioso Domenico Napoli Rocco Bernardo Milano Rocco FrancescoMilano Saita Alberto Milano Scarpa Roberto Mario Torino Schiavina Riccardo Bologna Schips Luigi Vasto Scoffone Cesare Torino Selli Cesare Pisa Tisone Giuseppe Roma Topazio Luca Roma Tubaro Andrea Roma Vespasiani Giuseppe Roma Vittori Matteo Roma Volpe Alessandro Novara Zattoni Filiberto Padova YOUNG PROVOKER Benelli Andrea Buttice’ Salvatore Cavallone Barbara Cocci Andrea Gaziev Gabriele Giusti Giuseppe Manno Stefano Martorana Eugenio Miglioranza Eugenio Misuraca Leonardo Montesi Lorenzo Pietropaolo Amelia Quaresima Luigi Topazio Luca Rizzo Michele Umari Paolo Salvi Matteo Zordani Alessio Sebastiabelli Arcangelo Spatafora Pietro Territo Angelo 17 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Ergife Palace Hotel Via Aurelia, 619 00165 Roma SEGRETERIA IEA Associazione Italiana di Endourologia c/o Emilia Viaggi Congressi & Meeting Via Porrettana, 76 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel. + 39 051 6194911 Fax. + 39 051 6194900 [email protected] www.ieanet.it SEGRETERIA SCIENTIFICA Pierluigi Bove [email protected] SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Emilia Viaggi Congressi & Meeting S.r.l. Via Porrettana, 76 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel. + 39 051 6194911 Fax + 39 051 6194900 [email protected] [email protected] www.emiliaviaggi.it LIVE SURGERY sarà trasmessa dal Policlinico “Tor Vergata” Viale Oxford, 81 - 00133 Roma NORME PER LA PREPARAZIONE E INVIO ABSTRACT (VIDEO) Gli abstract per i poster, dovranno essere strutturati secondo le usuali regole dei contributi scientifici (Titolo, Autori, Affiliazione, Introduzione e Obiettivi, Metodi, Risultati, Conclusioni) e redatti in italiano o inglese. I video, in formato MPEG-2, MOV, WMV, AVI o MPEG-4, dovranno avere lunghezza massima pari a 7 minuti e dovranno essere commentati in italiano o inglese. 18 25-27 FEBBRAIO 2016 Il titolo dovrà definire l’argomento trattato in maniera chiara; autori e affiliazioni dovranno essere identificabili. Ogni video deve essere corredato da un abstract strutturato. I contributi potranno essere caricati mediante il link disponibile su www.ieanet.it. I poster relativi agli abstract selezionati dal Comitato Scientifico verranno esposti e saranno visibili per tutta la durata del congresso. La stampa e l’affissione del poster saranno a cura degli Autori. Non è prevista la presentazione del poster. I contributi potranno essere caricati mediante il link disponibile su www.ieanet.it. I video selezionati dal Comitato Scientifico saranno proiettati “in loop” in un sala dedicata e saranno visibili per tutta la durata del congresso. Il Presidente del Congresso, il Segretario e i membri del Comitato Scientifico sceglieranno i cinque migliori contributi che verranno proiettati durante la sessione “Video Award”; i partecipanti potranno votare il migliore mediante “televoto”. Premi. E’ previsto un premio pari a Euro 1000 per l’autore del video più votato. Il termine ultimo per l’invio degli abstract è il 1 febbraio. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Quota di partecipazione Specializzandi Quota di partecipazione giornaliera ENTRO IL 4 DICEMBRE 2015 DOPO IL 4 DICEMRE 2015 400,00 + IVA 22% 500,00 + IVA 22% Gratuito Gratuito 150,00 + IVA 22% 180,00 + IVA 22% L’iscrizione degli Specializzandi deve essere accompagnata da una dichiarazione della Scuola di Specializzazione di Urologia. La scheda di adesione degli Allievi e Studenti deve essere accompagnata dalla dichiarazione della Scuola di Appartenenza. 19 ESPOSITORI/SPONSOR Verranno forniti su richiesta un massimo di nr. 3 badges gratuiti NON NOMINATIVI per azienda. LA QUOTA ISCRIZIONE COMPRENDE La partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, attestato di partecipazione, lunch, coffee break e serata di inaugurazione. Per l’iscrizione al Congresso, sia individuale sia di gruppo, occorre compilare in stampatello la scheda di iscrizione e inviarla alla Segreteria Organizzativa via fax (051 6194900) o via e-mail ([email protected]), allegando la ricevuta dell’avvenuto pagamento. In caso di mancanza dei requisiti indicati come sopra, la scheda non verrà presa in considerazione. Una volta ricevuta l’iscrizione, la Segreteria Organizzativa, provvederà ad inviare la fattura e le informazioni relative all’evento. Nel caso di sponsorizzazioni di gruppo o individuali, sulla scheda dovrà essere indicato il riferimento dell’Azienda sponsorizzatrice e dell’eventuale Agenzia a cui fatturare. RICORDIAMO DI RINNOVARE L’ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE IEA. RITIRO PRE-ISCRIZIONI DA PARTE DI AZIENDE/AGENZIE Il ritiro delle pre-iscrizioni di Aziende/Agenzie avverrà in Sede Congressuale in forma individuale da parte di ciascun pre-iscritto. Le Aziende/Agenzie dovranno obbligatoriamente richiedere per iscritto, contestualmente all’invio delle schede di iscrizione, un APPUNTAMENTO, alla Segreteria Organizzativa. In questa sede verranno verificate le pre-iscrizioni già ricevute, accettati cambi nome ed evase nuove iscrizioni. 20 25-27 FEBBRAIO 2016 RINUNCE Entro il 4 dicembre 2015, sarà rimborsato il 50% della quota pagata al netto delle spese bancarie. Rimborso che verrà effettuato dopo la chiusura dell’evento. Eventuali rinunce dovranno pervenire esclusivamente per iscritto. Dopo il 4 dicembre 2015 non verrà effettuato alcun rimborso. CAMBI NOMI Sono permessi fino al 12 febbraio 2016. Tutti i cambi devono pervenire per iscritto, oltre la data indicata, i cambi potranno avvenire solo in sede. In sede congressuale, eventuali cambi nomi dei partecipanti sponsorizzati verranno accettati solo con dichiarazione scritta di autorizzazione da parte dell’Azienda Sponsor. FATTURAZIONE Per una corretta fatturazione, occorre indicare chiaramente sulla scheda iscrizione, l’intestazione, il codice fiscale e/o partita iva e l’indirizzo completo. 21 Come raggiungere la sede congressuale L’Hotel Ergife Palace si trova a circa 200 metri dalla via Aurelia, a soli 4 km dal Grande raccordo Anulare e a 26 km dall’aeroporto di Fiumicino. I maggiori punti d’importanza culturale e commerciale della città sono facilmente raggiungibili grazie agli autobus di linea ed alla metropolitana che ne permettono il collegamento. CON I MEZZI PUBBLICI L’Hotel è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici, in particolare, per chi arriva dalla stazione Termini o comunque dal centro di Roma, utilizzando la metropolitana linea A e scendendo alla fermata Cornelia. Proseguire per circa 1.200 metri a piedi, 15 minuti circa, o prendere l’autobus 246 con partenza da piazza Irnerio e scendere dopo due fermate (in corrispondenza della clinica Pio IX). Per maggiori informazioni, il sito dell’ATAC di Roma è http://www.atac.roma.it/. IN TRENO Dalla Stazione Termini prendere la linea A della metropolitana in direzione Battistini e scendere alla fermata Cornelia. Poi prendere l’autobus n. 246 in direzione Malagrotta e scendere dopo due fermate. IN AEREO Dall’aeroporto di Fiumicino L’aeroporto Leonardo Da Vinci si trova a circa 25 Km dall’hotel. Un treno diretto (Leonardo Express) parte dall’aeroporto ogni 30 minuti e collega Fiumicino a Roma Termini. Una volta a Termini prendere la metro linea A direzione Battistini, fermata Cornelia. Da Cornelia prendere l’autobus n. 246 per due fermate. L’hotel dista pochi passi dalla fermata. Dall’aeroporto di Ciampino L’aeroporto di Ciampino si trova a circa 30 Km dall’Ergife Palace Hotel. Con il bus Terravision è possibile raggiungere facilmente la stazione Termini. Da Termini è possibile raggiungere l’hotel con un taxi oppure prendendo 22 25-27 FEBBRAIO 2016 la metro linea A direzione Battistini. Da Ciampino all’hotel in taxi la corsa ha una durata di circa 40 minuti e un costo di circa € 50,00. E’ possibile raggiungere Termini anche con un autobus CO.TRA.L. Una volta a Termini prendere la metro linea A direzione Battistini, fermata Cornelia. Da Cornelia prendere l’autobus n. 246 per due fermate. L’hotel dista pochi passi dalla fermata. IN AUTO All’uscita dell’autostrada prendere il Grande Raccordo Anulare in direzione Fiumicino uscita n. 1. Direzione Aurelia – Città del Vaticano. Dopo circa 3 Km al quarto semaforo girare a destra in Via Lombardi. L’hotel si trova in fondo alla via. 23 Si ringraziano le aziende che con il loro contributo hanno reso possibile la realizzazione del 15° Congresso Nazionale IEA PLATINUM MENARINI GOLD PIERRE FABRE GLAXOSMITHKLINE KARL STORZ ENDOSCOPIA OLYMPUS AB MEDICA COLOPLAST SILVER COOK RECORDATI FARMITALIA ROCCHETTA ROCAMED TEGEA BOSTON SCIENTIFIC APPLIED MEDICAL CAO CONSULCESI FERMED IBSA JANSSEN CILAG MEDIVAL PROMED CON IL CONTRIBUTO DI UROLOGY DIAGNOSTIC COVIDIEN TEMASINERGIE ESSEDUEGROUP ELI LILLY ROMANA SANITAS FARMACEUTICA MEV BAXTER B BRAUN ERBE EUROMEDICAL ON LINE MOVI BAYER DIMED EMS TELEFLEX IPSEN KONPHARMA BIO STILOGIT EDAP TECHNOMED IDI PHARMA LABOREST SIGMA TAU Nuovo FLOSEAL 10 ml Needle-Free 5.000UI di trombina Il doppio di FLOSEAL in una singola siringa Il nuovo FLOSEAL Needle-Free fornisce tutta la sua efficacia in un nuovo formato da 10 ml. Il doppio del prodotto di FLOSEAL in una singola preparazione: • Preparazione più veloce • Completa preparazione in campo sterile* • Brevettato, l’unico** con componente di matrice di gelatina in granuli di origine bovina La nuova confezione di Floseal da 10mL contiene due punte applicatrici standard e una nuova punta applicatrice flessibile per i siti anatomici di difficile gestione* Prodotto Codice FLOSEAL Matrice Emostatica 10 ml Confezione da 6 (con adattatore needle-free) 1503354 FLOSEAL è indicato nelle procedure chirurgiche come coadiuvante dell’emostasi quando il controllo dell’emorragia, in un range da emorragia modesta a emorragia a fiotto, tramite legatura o procedure standard è inefficace o non praticabile*. Controindicazioni • Non utilizzare FLOSEAL in pazienti con allergie note ai materiali di origine bovina. Avvertenze • Non iniettare o comprimere FLOSEAL nei vasi sanguigni. 0123 Per informazioni complete sul prodotto fare riferimento alle istruzioni per l’uso. Informazione riservata alla classe medico ospedaliera - Baxter, Floseal e Advancing Surgery, Enhancing Life sono marchi registrati di Baxter International Inc BS454BS 09/2015 - Per maggiori informazioni vai sul sito: www.baxterbiosurgery.com Baxter S.P.A.. Piazzale dell’industria 20 00144 Roma Bibliografia * Floseal Matrice Emostatica (IFU) **Da oggi disponibile w l a i erc d e v i r r A SO S E R G CO N N A L E 17 N AZ I O 0 2 o i a r bb e f 5 2 3 2 A V O ente PAD Presid ami Beltr ° 6 1 Paolo io Onorar e t n e Presid o Zattoni Filibert SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ISO 9001 ESQ CERT System Certification Emilia Viaggi Congressi & Meeting S.r.l. Via Porrettana, 76 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel. +39 051 6194911 - fax +39 051 6194900 [email protected] - [email protected] www.emiliaviaggi.it