icare 2015 nuove attrezzature nuove vele

Transcript

icare 2015 nuove attrezzature nuove vele
free.aero
ICARE 2015
NUOVE VELE
NUOVE ATTREZZATURE
Traduzione di Team Luca Basso
Foto: www.facebook.com/murblanc.org/ Ilan Ginzburg
RIVISTA INTERNAZIONALE DI PARAPENDIO E PARAMOTORE
Foto: divepics - Fotolia
UNO “SQUALO” PER TUTTI I GUSTI
Agli inizi del 2011, abbiamo scoperto il primo SharkNose, che ci è stato mostrato nel laboratorio di
ricerca e sviluppo di Ozone. Da allora abbiamo puntualmente indagato e descritto questa nuova
tecnologia. Ovviamente non può che ricordarci il profilo Haifischmaul (cioè a bocca di squalo)
registrato nel 1989 da Gernot Leibe. Altri produttori, come Niviuk e Nova avevano lavorato, in
passato, facendo passi avanti e inserendo parti concave nel naso. Eppure, lo SharkNose registrato
nel 2011 si è sviluppato a seguito di un profondo lavoro nella pressione interna di una vasta gamma
di angoli d'attacco anche, aspetto non trascurabile, alle basse velocità.
Alla Coupe Icare 2015 abbiamo preso definitivamente atto che l'aumento dell'utilizzo dello
SharkNose è stato incredibile. Abbiamo visto sempre più versioni, dallo “SharkNose Moderato”, allo
“SharkNose Pronunciato” fino allo “Strong Shark”. Ogni produttore ha modellato il naso a modo suo,
al fine di migliorare alcuni specifici aspetti del comportamento di volo del parapendio. La “trovata di
marketing”, allora, ha fatto molti proseliti!
Tutta questa proliferazione della “zoologia” dei profili, ha portato beneficio al nostro sport, così come
le applicazioni di quei produttori che preferiscono mantenere i nasi classici. Lo SharkNose non è
obbligatorio; ci sono altri parametri sui quali lavorare al fine di arrivare a risultati simili, così come
altri aspetti del profilo, punti di aggancio dei cordini o, addirittura, fori e o valvole. Questi costruttori,
molto probabilmente inventeranno presto nuove tecnologie, delle quali free.aero e voler.info vi
informeranno nel prossimo anno, come nei nei due e nei dieci anni a venire.
Sascha Burkhardt
Foto:Véronique Burkhardt
Molti, a tale proposito, ci hanno accusato di aver scritto spesso con un approccio di piaggeria verso
una sorta di trovata di marketing. Eppure oggi il profilo SharkNose è praticamente presente ovunque,
ed è usato dalla gran parte dei costruttori, che lo integrano nelle loro vele, non solo nei modelli al top
di gamma, ma sempre più spesso anche nelle vele intermedie ed addirittura basiche. I progettisti
stanno sempre più prendendo atto dei benefici dello SharkNose anche nel volo alle basse velocità:
allunga l'escursione del freno e diminuisce il rischio di negativo.
3 | 2015/N°5
@Volerinfo
www.voler.info
Foto: Johan Chemin
ICAROBATIX
COUPE ICARE 2015
ICARO
SITTA
Il Sitta di Icaro è la versione leggera
dell'Aquila, ed è una vela freestyle. Con il
Sitta, Icaro ha voluto realizzare una vela
facile e sicura, con una manovrabilità molto
precisa. Questa leggerissima piccola vela
END non è solo indirizzata agli adepti
dell'Hike & Fly . Come L'Aquila, il Sitta è
una vela molto versatile e molto efficace in
termica. L'Apus è una selletta molto leggera
dal peso di 1.95Kg.
www.icaro-paragliders.com
SITTA - DATI TECNICI
Produttore: ICARO - http://icaro-paragliders.com/en/
Mail: [email protected] Tel.+49 (0)8034 / 909 700
TAGLIA [m2]
18
20
22
CASSONI
36
36
36
SUPERFICIE IN PIANO [M2]
18
20
22
SUPERFICIE PROIETTATA [M ]
15,2
17
18,7
APERTURA ALARE IN PIANO [M2]
9,6
10,1
10,6
8,4
2
APERTURA ALARE PROIETTATA [M2]
7,6
8
ALLUNGAMENTO IN PIANO
4.26
4.26
ALLUNGAMENTO proiettato
3,8
3,8
3,8
65 - 90
75 - 95
80 - 105
3,3
3,3
3,3
EN/LTF D
EN/LTF D
EN/LTF D
PESO IN VOLO [kg]
PESO DELLA VELA [kg]
4 | 2015/N°5
05/2015
Foto: Picasa
CERTIFICAZIONE
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
ADVANCE
ALPHA 6
COUPE ICARE 2015
ADVANCE
A Saint Hilaire, il team Advance, compreso
Simon Campiche che appare nella foto, ha
anche festeggiato il successo dell'Omega
X-Alps ed annunciato che è in arrivo
l'Epsilon 8, così come la P2, entro il 2016.
www.advance.ch
Foto: Sascha Burkhardt
Il famoso Alpha 5 è stato ora sostituito
dall'Alpha 6. E' una vela dal fascio più
semplice, con il 20% in meno di lunghezza
totale del fascio e con una riduzione del
35% dei cordini. Per dare ancora più
escursione ai freni, il bordo d'attacco
è realizzato con una versione Advance
dello SharkNose, chiamata “Air Scoop”.
Realizzata con il 3D Shaping, dovrebbe
anche assicurare migliori prestazioni. Il
peso è stato anch'esso ulteriormente
ridotto: la taglia 26 pesa 4.75kg! Cinque
taglie – 22, 24, 26, 28 e 31. Ogni taglia
copre una gamma di peso di 15 kg in più
rispetto allo standard. Sta per essere
certificata anche per paramotore.
Foto: www.facebook.com/murblanc.org/ Ilan Ginzburg
ICARE SHOW
6 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
Infatti, una nuova e molto interessante tendenza, che
è recentemente in auge, è proprio il ritorno delle vele
monosuperficie. Il primo passo è stato un progetto
open source di Pere Casellas con la sua Barrettina
Hiper Lite nel 2010/2011, poi sono arrivate la Batlite
di Adrenaline e la XXLite di Ozone del 2012. Posto
che la velocità massima si è rivelata essere piuttosto
deludente nelle vele anzi citate, ci sono voluti ulteriori
tre anni di attesa prima che un vero parapendio
monosuperficie sia stato messo in commercio con una
penetrazione accettabile. Finalmente, nel 2015 sono
disponibili l'UFO di Air Design e la Skin di Niviuk.
Quest'ultima ha una velocità massima di 48 km
all'ora, un peso di 1.8 chili, nella versione Plume,
ed un gradevole e bilanciato handling. Il prossimo
mese faremo un test comparativo tra i due moderni
monosuperficie.
7 | 05/2015
@FreeAeroMag
Foto Bruno Lavit/Pilot Francis Heilman
Foto Véronique Burkhardt/Pilot Sascha Burkhardt
www.free.aero
Fotos: Bruno Lavit - https://www.facebook.com/BrunoLavitFotographies/ Pilot Francis Heilman
Foto:Véronique Burkhardt / Pilot Sascha Burkhardt
BARISH SAIL,
LA MONOSUPERFICIE CINQUANTENNE
Sabato 19 settembre 2015 è apparsa in decollo alla
Coupé Icare, con ai comandi Francis Hellman, una
replica della vela Berish del 1965, che è considerata
il precursore del moderno parapendio, ben prima
di Mieussy. Questa monosuperficie, progettata
cinquant'anni fa, mostra che l’evoluzione del parapendio
è un ciclo continuo.
COUPE ICARE
NIVIUK
Moltissime le novità in casa Niviuk: è stata rinnovata una grandissima parte della
gamma! Lo SharkNose ed il Nitinol sono
presenti ovunque. A parere di Niviuk, le
nuove tecnologie come lo SharkNose porteranno a migliorare il galleggiamento delle
loro vele in modo significativo, apportando
Buona stabilità nel beccheggio, anche in
turbolenza.
HOOK 4
Prima di ogni altra cosa, il produttore ha
annunciato il lancio imminente dell'attesissima Hook 4. La nuova versione di questa
vela e EN B che è facile e prestante, è anch'essa equipaggiata con le nuove tecnologie, come i rinforzi in Nitinol. Il prezzo sarà
di 3450 € per tutte le taglie.
Foto: Niviuk
HOOK 4
8 | 2015/N°5
05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
Foto: Laurent Borella
IKUMA
NIVIUK
IKUMA
La grandissima novità è l'Ikuma, che è già
disponibile per la vendita. Si colloca al top
di gamma EN B, che Niviuk definisce “EN
B+”. Con questa vela, Niviuk è entrata in
questo settore per la prima volta. Si piazza
tra l'Hook 4 e L'Artik 4, ma è probabilmente più vicina all'Artik 4.
IKUMA DATI TECNICI
Produttore: Niviuk - www.niviuk.com
Mail: [email protected] Tel. +34 972 422 878
21
23
25
27
29
CASSONI
57
57
57
57
57
SUPERFICIE IN PIANO [M2]
21
23
24,5
26,5
29
SUPERFICIE PROIETTATA [M2]
17,83
19,53
20,75
22,44
24,56
APERTURA ALARE IN PIANO [M2]
10,94
11,45
11,82
12,29
12,86
APERTURA ALARE PROIETTATA [M ]
8,72
9,13
9,42
9,8
10,25
ALLUNGAMENTO IN PIANO
5,7
5,7
5,7
5,7
5,7
ALLUNGAMENTO proiettato
4,26
4,26
4,26
4,26
4,26
CORDA ALARE [m]
2,33
2,44
2,52
2,62
2,74
ALTEZZA DEL FASCIO [m]
6,67
6,98
7,2
7,49
7,83
NUMERO/LUNGHEZZA DI CORDINI [M]
164/220
164/230
164/238
164/247
164/259
PESO IN VOLO [kg]
55 - 75
65 - 85
80 - 100
95 - 115
110 - 130
PESO DELLA VELA [kg]
4,4
4,65
4.85
5.15
5.6
CERTIFICAZIONE EN/LTF
B+
B+
B+
B+
B+
3 780
3 780
3 780
3 780
3 780
2
PREZZO [€]
9 | 05/2015
@FreeAeroMag
Foto: Niviuk
TAGLIA [m2]
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
NIVIUK
PEAK 4
Un'altra novità disponibile nel corrente
mese di ottobre: il Peak 4. Questa vela EN
D è indirizzata ai piloti XC ed ha ereditato
alcune tecnologie e caratteristiche dell'Icepeak 6.
PEAK 4 DATI TECNICI
Produttore: Niviuk - www.niviuk.com
Mail : [email protected] Tel. : +34 972 422 878
TAGLIA [m2]
21
23
25
27
CASSONI
75
75
75
75
SUPERFICIE IN PIANO [M2]
21
23
24,5
26
SUPERFICIE PROIETTATA [M2]
17,95
19,66
20,94
22,22
APERTURA ALARE IN PIANO [M2]
11,95
12,50
12,90
13,29
APERTURA ALARE PROIETTATA [M2]
9,60
10,05
10,37
10,68
ALLUNGAMENTO IN PIANO
6,8
6,8
6,8
6,8
ALLUNGAMENTO proiettato
5,14
5,14
5,14
5,14
CORDA ALARE [m]
2,15
2,25
2,33
2,4
ALTEZZA DEL FASCIO [m]
7,1
7,43
7,68
7,9
NUMERO/LUNGHEZZA DI CORDINI [M]
196/182
196/191
196/197
196/203
PESO IN VOLO [kg]
70 - 90
85 - 105
95 - 115
105 - 125
5,5
5,9
6,3
6,7
PESO DELLA VELA [kg]
CERTIFICAZIONE EN/LTF
PREZZO [€]
D
D
D
D
4 300
4 300
4 300
4 300
Foto: Niviuk
PEAK 4
10 | 2015/N°5
05/2015
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
Foto: Bruno Lavit https://www.facebook.com/BrunoLavitFotographies
COUPE ICARE 2015
UNA E UNICA
COUPE ICARE
11 | 05/2015
@FreeAeroMag
Foto: www.facebook.com/murblanc.org/ Ilan Ginzburg / murblanc.org
Foto: Bruno Lavit https://www.facebook.com/BrunoLavitFotographies
Ancor più di un'esposizione di tutte le
novità, la Coupe Icare 2015 è stata ancora una volta un festival ricco di colori ed
incontri sorprendenti.
www.free.aero
Foto: Jérôme Maupoint / GIN
GIN GLIDERS
YETI 4
12 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
Foto: Jérôme Maupoint / GIN
COUPE ICARE 2015
GIN GLIDERS
GIN persiste dans le light
GIN VA AVANTI NELLA SUA GAMMA LEGGERA
Foto: Sascha Burkhardt
Il nuovo Yeti 4 può essere ordinato
con le bretelle ultra light in Dyneema,
che riducono il peso di 300 gr., con un
vantaggio anche nel volume. In questa
configurazione, lo Yeti si colloca davvero
tra le vele più leggere del mercato, con un
peso inferiore a 3 kg nella taglia più piccola.
Le bocche ad “S” rendono il gonfiaggio più
facile. Il folto team del produttore coreano
ha anche lanciato un paracadute quadrato,
lo Yeti Cross, disponibile in cinque taglie,
per una gamma di pesi da 1.25 a 3.10 kg.
Per pesi in volo da 80 a 220 kg. Il Genie
Lite 2 è la nuova selletta chiusa semileggera che si indirizza a piloti di voli XC di
distanza. Pesa 4.2 Kg. nella taglia M
www.gingliders.com
YETI 4 TECHNICAL DATA
Produttore: Gin - http://gingliders.com/parapente/yeti-4/
Mail : www.gingliders.com/it/ Tel. +82-31-333-1241
TAGLIA [m2]
22
24
26
28
30
CASSONI
36
36
36
36
36
SUPERFICIE IN PIANO [M2]
22,22
24,12
26,26
28,5
30,83
SUPERFICIE PROIETTATA [M ]
19,29
20,94
22,80
24,74
26,76
APERTURA ALARE IN PIANO [M2]
10,30
10.76
11.23
11.70
12.16
APERTURA ALARE PROIETTATA [M ]
8.33
8.66
9.05
9.43
9.80
ALLUNGAMENTO IN PIANO
4.8
4.8
4.8
4.8
4.8
2
2
13 | 05/2015
ALLUNGAMENTO proiettato
3.6
3.6
3.6
3.6
3.6
CORDA ALARE [m]
2.7
2.8
2.9
3.0
3.2
PESO IN VOLO [kg]
55-85
65-95
75-105
85-115
95-125
PESO DELLA VELA [kg]
2.8
3.1
3.4
3.7
3.9
CERTIFICAZIONE EN/LTF
A
A
A
A
A
www.free.aero
OZONE
Quest'anno allo stand Ozone, sovrastato da un modello di giraffa, il team ha presentato moltissime
novità, ma purtroppo non abbiamo trovato immagini definitive dei dati tecnici.
Foto: S. Burkhardt
BUZZ Z5
Ozone ha annunciato una nuova versione del suo EN B per piloti
principianti e intermedi, il Buzz 5. Come logico, il team che ha
invento lo SharkNose moderno, lo ha utilizzato anche nella nuove
vele per principianti/intermedi ma, in questo caso, non già per
ottenere maggiori prestazioni ad alte velocità, ma soprattutto per
ottenere una maggiore escursione del freno a basse velocità
Ricordiamo che nel corso dei nostri test (vedasi free.aero edizione
#First) abbiamo riscontrato che, grazie alla notevole stabilità nel
beccheggio e rollio, il Buzz Z4, che gira perfettamente piatto,
abbisognava di un utilizzo molto deciso dei freni per girare stretto.
Il nuovo Buzz Z5 dovrebbe ora permettere al pilota di lavorare
con una maggiore escursione del freno, eliminando così l'unico
problema del modello precedente. Inoltre, il Buzz 5 offre una
maggiore velocità ed angolo di planata.
JOMO
Il Mojo 5 uscirà, nella sua versione leggera, con il nome di
Jomo. Verrà omologato in EN A. Secondo Ozone, grazie alla
riduzione dell'inerzia della vela leggera, aumenta la stabilità in
beccheggio,così come beneficerà la manovrabilità
LITESPEED
Il Litespeed è una versione leggera dello Zero. Entrambi sono
membri della famiglia Ultralite (ancora in produzione), ma muniti
di Sharknose. Il Litespeed dovrebbe avere il pregio di gonfiarsi
con addirittura maggior facilità.
ROADSTER 2 LIGHT
Il Roadster 2, la prima vela da paramotore reflex con uno
SharkNose di Ozone, sarà prodotta i versione leggera. Essendo ala
da paramotore, non è stata certo realizzata con l'obiettivo di essere
usata per camminare, ma offre i benefici nel comportamento delle
vele leggere sia nel decollo che in volo.
SIROCCO
Ancora una versione leggera: il Sirocco che è uscito all'inizio
dell'anno, è una versione leggera della Speedster. Pesa ancor
meno di un chilo, così la 24, ad esempio, passa da 5.85 a 5.75 kg.
Posto che la geometria è identica alla Speedster, che abbiamo
provato nel 2011, non ha ovviamente lo SharkNose.
http://flyozone.com/paragliders/it/
14 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
xxxxxxx
OZONE
texteMe ent poria vellition rem venis voluptas simolup tatus.
Aspis quae sequid quunto deliquia dus esequo consequi dolori quodio blant, ut quis est, quia voluptatur?
Obis volesedit et, ut quaestrum doluptatur molorio. Nam accullores ex et reptatias atecuptae con por moloriae sitet que de ipid et eos ad
Il Sirocco è uscito all'inizio del 2015 ed è
quuntemqui ni velit atio. Nam accus aspiet qui optat maximinctis doloratem et re volecaborrum con ratqui to el maiorerro blabor ad quid
la versione leggera dello Speedster.
molores ressi sit latque magnatibus magnatium fugia quam fugia velliquo desequis ullati officturis ut alitior sequos dit, quaes ad qui dolorrum et, custius endi dunt, int laborro vitatem rempore, experum ilitae quo to volor aut et poruntem idit fuga. Dis proribus, non nos dellessi
volessimus.
Neque quat. Facestorrum et odi omnihil laboriatem labore ped es natem doluptatem quidus, officip sanihicae volor aut ute volorenecto blatia
disinto vit ella derupta ectur?
Dolorep tatibus voluptam sum intia nestem aspictat dit minum fuga. Ut ex ent mos re eaquam, test facerum hitios doluptae ipsandi pidunti
quia sum dem et lia dolent occusaperati coneceatem. Ibus.
Foto: Loren Cox
SIROCCO
15 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
OZONE
SIROCCO - DATI TECNICI
Produttore: OZONE - http://flyozone.com/paramotor/en/products/gliders/sirocco Mail: [email protected]
TAGLIA [m2]
16
19
22
24
26
28
30
33
CASSONI
53
53
53
53
53
53
53
53
SUPERFICIE IN PIANO [M2]
16
19
22
24
26
28
30
33
SUPERFICIE PROIETTATA [M ]
13.74
16.3
18.9
20.6
22.3
24
25.8
28.3
APERTURA ALARE IN PIANO [M2]
9.62
10.48
11.28
11.78
12.26
12.73
13.17
13.82
APERTURA ALARE PROIETTATA [M2]
7.56
8.24
8.86
9.26
9.63
10
10.35
10.85
2
https://vimeo.com/117231986
ALLUNGAMENTO IN PIANO
5.79
5.79
5.79
5.79
5.79
5.79
5.79
5.79
ALLUNGAMENTO PROIETTATO
4.16
4.16
4.16
4.16
4.16
4.16
4.16
4.16
PESO IN VOLO [kg]
55-90
55-90
55-90
65-95
80-110
95-125
110-140
120175
PESO DELLA VELA [kg]
4.05
4.5
4.75
5
5.3
5.6
6.1
DGAC
DGAC
DGAC
DGAC
DGAC
DGAC
DGAC
DGAC
PREZZO [€]
3 730
3 810
3 870
3 920
3970
4 020
4 070
4 160
Foto: Shane Denherder
3.7
CERTIFICAZIONE
Il Roadster 2, che qui vediamo ancora
nella versione classica, uscirà in versione
leggera con identica geometria, con profilo
reflex e lo SharkNose.
16 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
AIRCROSS
UN PO' DI COSE PROGETTATE DA PAUL AMIELL:
Il Prime, vela per piloti alle prime armi,
è uscita nella sua versione 2: offrirà una
maggiore corsa nei comandi e miglior
performance. Nella taglia S, pesa solo
4.5 kg.
Il tandem Double-U è una vela molto bella
sia per amatori che per professionisti del
volo biposto. L'abbiamo appena provata e
il nostro report uscirà in poche settimane.
Da rimarcare che ha vinto il campionato di
distanza austriaco nella categoria tandem,
pilotata da Walter Wilding. Nella classifica
internazionale 2014-2015 si è piazzata
undicesima.
Da sinistra a destra: Konrad Gorg di Air Cross, mentre parla con Hannes
Papesh (Advance), Arne Wehrling (Skywalk) e Gin Seok Song (GIN)
U Prime 2
17 | 05/2015
Biposto Double - U
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
AIRCROSS
U CONNECT
La vela Freestyle U Connect dovrebbe
essere presto disponibile in due taglie e
dovrebbe essere in grado di eseguire tutte
le manovre, tranne l'infinity tumbling. Il
pilota francese Stéphane Blum è ritornato
nel team.
Una vela progettata soprattutto per
paramotore. L'U Power, è anch'essa nel
tavolo di progettazione.
www.aircross.eu
18 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
Foto: www.facebook.com/murblanc.org/ Ilan Ginzburg
ICARNAVAL
19 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
Foto: Bruno Lavit https://www.facebook.com/BrunoLavitFotographies
Foto: www.facebook.com/murblanc.org/ Ilan Ginzburg
COUPE ICARE 2015
www.voler.info
www.free.aero
Foto: www.facebook.com/murblanc.org/ Ilan Ginzburg
20 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
https://www.facebook.com/BrunoLavitFotographies
Foto: www.facebook.com/murblanc.org/ Ilan Ginzburg
Foto: www.facebook.com/murblanc.org/ Ilan Ginzburg
Foto: Bruno Lavit https://www.facebook.com/BrunoLavitFotographies
ICARNAVAL
21 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
Foto: Bruno Lavit https://www.facebook.com/BrunoLavitFotographies
22 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
NEO
VESTIARIO NEO
Neo collabora con Picture
Organic Clothing per produrre
capi come le t-shirts a maniche
corte e le felpe con cappuccio.
Taglie: XS-S-M-L
Colori: blu-navy/kaki (Tshirts) e
grigio ed azzurro/bianco e navyblue (felpe).
www.flyneo.com
23 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
NEO
THE STRING
la selletta ultraleggera String, è stata
rinnovata e migliorata. Esce nelle taglie:
XS-M-XL. Pesa 280 gr. Senza moschettoni.
Certificata EN 1651. Prezzo 310 €.
Un'interessante nuova opzione per la
String è la Cover Leg, una cocoon che si
adatta alla selletta per tenere le gambe
calde. Pesa 370 gr. È fatta in Francia
come la String. Prezzo 240 €. Altra novità,
l'inclinazione della schiena è ora regolabile.
www.flyneo.com
BODY PICTURE
Neo ha realizzato una nuova versione
della tuta Body Picture a due pezzi per lo
speedriding. La selletta Body con la sua
protezione Koroyd EOP 2.0 è stata adattata ed incorporata nella tuta che ha fessure per le bretelle. Esce in quattro taglie ,
con il peso di circa 1.9 kg. E' stata aggiunta una tasca in una gamba per riporre la
Speed Bag, lasciando in tal modo che la
schiena sia libera di portare qualcos'altro
come ad esempio l'airbag anti-valanga.
Prezzo: 1200€ (giacca pantaloni, selletta e
moschettoni)
NEO lancerà una nuova vela ultralight per
lo speedriding, l'X-Lite. Test di carico a 6G.
Taglie 8, 9 e 10. Peso da 1050 a 1350 g.
Prezzo 1980 €
www.flyneo.com
24 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
Foto: Triple Seven
777 TRIPLE SEVEN
IL KING
Foto: Sascha Burkhardt
I fratelli Valic hanno lanciato ufficialmente
il King, un EN D tre linee. E' stato fatto
tantissimo lavoro sulla tensione della vela
che è dotata di SharkNose (BPI – back
position intake technology); 777 si è votata
a questa tecnologia sin dall'inizio e ora è
adottata in tutte le vele della loro gamma.
25 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
777 TRIPLE SEVEN
IL ROOK 2
Le due taglie piccole sono state omologate
e le altre seguiranno a breve.
www.777gliders.com
ROOK 2 -DATI TECNICI
Video : https://vimeo.com/139232662
Produttore : 777 TRIPLE SEVEN - Web : http://777gliders.com/fr/content/rook2
Mail : [email protected] Phon: +420 257 216 319
TAGLIA [m2]
S
MS
ML
L
CASSONI
57
57
57
57
SUPERFICIE IN PIANO [M2]
23,7
26
28,3
30,6
SUPERFICIE PROIETTATA [M2]
20,09
21.9
23,8
25,8
APERTURA ALARE IN PIANO [M ]
11,6
12
12,6
13,1
APERTURA ALARE PROIETTATA [M2]
9,1
9.4
9,9
10,3
ALLUNGAMENTO IN PIANO
5,6
5.6
5,6
5,6
ALLUNGAMENTO PROIETTATO
4,1
4.1
4,1
4,1
2
PESO IN VOLO [kg]
26 | 05/2015
@FreeAeroMag
65-85
80-100
95-115
110-130
PESO DELLA VELA [kg]
5,3 pesée
5.6
6,1
6,6
CERTIFICAZIONE LTF/EN
B
B
(B)
(B)
www.free.aero
ADVENTURE
Nello stand di Adventure i due soci
Emmanuel Layan e Pascal Vallée si sono
presentati per la prima volta alla Coupe
Icare, accogliendo il pubblico non più
da dipendenti, ma da soci del marchio.
Andrea testoni, il terzo socio e direttore
di Adventure, ha riscontrato un ottimo
feedback dai piloti sul modello X-Race Lite
che, da quando è uscito lo scorso anno, ha
segnato davvero un ringiovanimento della
gamma dei prodotti di questa azienda.
E' molto leggera, molto maneggevole e
reattiva alla selletta, cose che abbiamo
riscontrato anche nei nostri test. Il grande
successo della vela semi-reflex per
principianti, la Flex-One, è stato anch'esso
confermato (test completo in un articolo di
free.aero nel numero #First.
www.adventure.fr
Foto: Bruno Lavit https://www.facebook.com/BrunoLavitFotographies
27 | 05/2015
FALCONERIA
@FreeAeroMag
www.free.aero
ASI FLYNET
La FlyNet XC ha presentato per la
prima volta alla Coupe Icare, nel 2014,
un variometro acustico GPS, con porta
bluethoot (che lavora sia standard che a
bassa energia). Può dunque comunicare
con uno smartTel. o con un tablet e
trasmettergli valori barometrici precisi,
quelli dell'accelerometro, così come la
posizione GPS. Un'App compatibile nel
tablet, dunque, ha tutto il necessario per
mostrare tutte le funzioni di una altivario
GPS di alta gamma. Sempre più Apps di
questo genere “parlano” con il protocollo
FlyNet, come ad esempio Xc-Soar,
Skylogger ecc. La lista completa può essere
trovata qui:
h t t p : // w w w. f l y n e t - v a r i o . c o m / f r a /
compatible_apps/index
Inoltre, Asi ha smesso di sviluppare le
proprie applicazioni, per non perdere tempo
nel replicare il lavoro fatto dagli specialisti.
Nel nostro articolo sugli strumenti del
prossimo dicembre pubblicheremo un
articolo completo sul FlyNe.
www.flynet-vario.com
SKYBEAN
Skybean è un produttore di variometri
slovacco, che ha recentemenete iniziato a
commercializzare due prodotti.
SKYBEAN
il produttore vende anche lo SkyDrop,
questa goccia d'acqua dal cielo che
pesa 67 gr. Possiede un ricevitore GPS,
connessione Bluetooth, SD Card, bussola
digitale, accelerometro e termometro. I
dati sono mostrati con un piccolo schermo
LCD. Di sicuro alcune informazioni
necessitano di essere validate. Ha la
possibilità di registrare la traccia.
Pezzo € 175
http://skybean.eu
Foto: S.Burkhardt
Si tratta di un variometro solo acustico che
pesa solo 26 gr.. Lo Sky Bean è alimentato
da una batteria CR2032 ed è protetto da
un guscio robusto in plastica ed alluminio.
Si può anche ordinare con un guscio di legno
vero!
Guscio in plastica: € 75
Guscio in legno € 100
SKYDROP
28 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
SUPAIR
SUPAIR LIGHT: EVEREST 3
Foto: S.Burkhardt
Supair si sta facendo sempre più leggera: la
selletta ultraleggera Everest 3 è realizzata
in gran parte in Dyneema, al posto delle
strisce in tessuto della prima Everest.
Il prezzo al pubblico e il peso non sono
ancora noti.
29 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
SUPAIR
EIKO
Questo nuovo parapendio, l'Eiko, pesa solo
2.45 kg in taglia 20 e 2.75 kg in taglia 23.
dovrebbe pertanto essere perfetto per
l'hike & fly. Omologato EN B in entrambe le
taglie, si tratta di una vela indirizzata ad una
fascia molto larga di piloti, dai piloti appena
brevettati che vogliono volare “leggeri”
a piloti esperti che cercano una seconda
vela per l'hike & fly. L'intradosso è in Skytex
27, l'estradosso in Skytex 32, con cassoni
Dominico.
http://glider.supair.com
EIKO - DATI TECNICI
Produttore: SUPAIR - Web : http://glider.supair.com/eiko/
Mail : [email protected] Tel. 04 50 45 75 29
TAGLIA [m2]
20
CASSONI
41
41
SUPERFICIE IN PIANO [M2]
20
23
16.98
19.53
SUPERFICIE PROIETTATA [M2]
APERTURA ALARE IN PIANO [M ]
9,8
9,8
APERTURA ALARE PROIETTATA [M2]
7.71
8.27
ALLUNGAMENTO IN PIANO
4,8
4,8
2
Foto: Romain Rousset
Foto: Romain Rousset
ALLUNGAMENTO PROIETTATO
3,5
3,5
PESO IN VOLO [kg]
50-80
65-100
PESO DELLA VELA [kg]
2.45
2.75
CERTIFICAZIONE LTF/EN
PREZZO [€]
30 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
23
EN 926 – 1 et 2 &
LTF 91/09 – Class B
2 730
2 790
www.voler.info
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
Foto: www.profly.org
SWING
NYOS
31 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
SWING
NEXUS - NYOS
il Nyos è una versione EN B, più accessibile
del Nexus (EN C). La sorellina del Nexus
non ha rinunciato a molte caratteristiche di
tale vela. C'è dunque un altro concorrente
nella categoria al top di gamma in classe B.
Per i principianti, Swing è all'opera sul Mito,
concentrandosi, in particolare, nella facilità
del decollo in montagna ed al verricello,
quando si è in pianura.
www.swing.de
NEXUS - DATI TECNICI
NYOS - DATI TECNICI
Produttore: SWING - Web : http://www.swing.de/nexus-fr.html
Mail : [email protected] Tel. : +49 (0)8141 32 77 888
TAGLIA [m2]
XS
Produttore : SWING - Web : http://www.swing.de/nyos-fr.html
Mail : [email protected] Tel. : +49 (0)8141 32 77 888
S
M
L
TAGLIA [m2]
S
M
L
CASSONI
64
64
64
64
CASSONI
59
59
59
SUPERFICIE IN PIANO [M2]
22
24
26
29
SUPERFICIE IN PIANO [M2]
23
25
27
SUPERFICIE PROIETTATA [M2]
19
20,8
22,8
25,1
SUPERFICIE PROIETTATA [M2]
19,9
21,6
23,4
APERTURA ALARE IN PIANO [M ]
11,6
12,1
12,7
13,3
APERTURA ALARE IN PIANO [M ]
11,5
12,0
12,5
APERTURA ALARE PROIETTATA [M2]
9,4
9,8
10,3
10,8
APERTURA ALARE PROIETTATA [M2]
9,3
9,7
10,1
ALLUNGAMENTO IN PIANO
6,1
6,1
6,1
6,1
ALLUNGAMENTO IN PIANO
5,8
5,8
5,8
ALLUNGAMENTO PROIETTATO
4,7
4,7
4,7
4,7
ALLUNGAMENTO PROIETTATO
4,4
4,4
4,4
70-92
80-102
90-112
4,7
5,0
5,3
in corso
in corso
B
-
-
-
2
PESO IN VOLO [kg]
PESO DELLA VELA [kg]
74-98
85-108
102-125
4,9
5,2
5,6
6,0
C
C
C
C
3 950
3 950
3 950
3 950
VELOCITA' A TRIM [km/h]
CERTIFICAZIONE LTF/CEN
PREZZO [€]
32 | 05/2015
2
PESO IN VOLO [kg]
PESO DELLA VELA [kg]
VELOCITA' A TRIM[km/h]
40 ±1
@FreeAeroMag
CERTIFICAZIONE LTF
PREZZO [€]
www.free.aero
33 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
WINDOO
sviluppato ulteriormente il prodotto che
ora è compatibile con sempre più telefoni
Android, come il Samsung Galaxy S5 e S5
mini. Soprattutto, secondo JDC, la nuova
versione Serie 4, funziona anche con
l'iTel. 6 e 6+. i dettagli delle compatibilità
garantite (lista non completa):
http://windoo.ch/compatibilities
Foto: Johan Chemin
Foto: Sascha Burkhardt
JDC, lo specialista svizzero di anemometri,
ha iniziato a costruire gli Skywatches
più di trent'anni fa, nel 1984. Con la
gamma Windy, questi piccoli anemometri
si inseriscono nell'iPhone o in alcuni
apparecchi Android. Skywatch ha lanciato
un prodotto rivoluzionario, data la
piccola dimensione di questi sensori. Da
quando sono stati presentati, Windoo ha
DECOLLO COUPE ICARE
34 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
SKYWALK
RANGE AIR X-ALPS
L'azienda tedesca ha presentato la RangeAir X-Alps. Nella foto è ritratto Paul
Gushlbauer, che ha conquistato il terzo
posto all'X-Alps 2015, seduto nella selletta.
Non si tratta solo della versione ancor
più leggera della range Air (che abbiamo
recensito nel numero di free.aero dedicato
alle sellette), ma è un progetto nuovo (con
protezione in schiuma e paracadute sotto
la seduta). Pesa solo 1.3 Kg nella versione
omologata. Senza la protezione in schiuma
pesa invece 0.96 kg. Pubblicheremo un
articolo su questa selletta quando uscirà
un nuovo numero dedicato ai materiali
leggeri.
TONKA 2
Foto: skypix drohne
In un'altra gara della stessa natura
dell'Alps, la Dolomitenmann, Skywalk ha
conquistato otto posti nei primi dieci con
la Tonka 2! Si tratta di una piccola vela
(11.8m2), molto agile e del peso di soli
2.1Kg., certificata EN/LTF D. Il peso totale
in volo va da 70 a 85 Kg.
http://skywalk.info
35 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
IL BIPBIP PARLA…
Foto: Sascha Burkhardt
Il produttore francese di variometri
conosciuto per il suo mini-vario BipBip, ha
presentato due nuovi prodotti. Il primo è il
GPSBip, un BipBip con all'interno un GPS,
alimentato anch'esso da un pannello solare.
Il GPS può essere connesso via cavo ad un
tablet, ad esempio, e registra la traccia in
formato IGC e KML. Inoltre, i parametri di
volo sono dati da un sintetizzatore vocale:
altitudine, velocità ecc. Prezzo 180 €.
Il secondo prodotto è il SolarPad, prezzo
70 €. è un pannello solare che permette ad
uno smartTel. di mantenere la carica sotto il
sole. Incorpora anche una batteria Li-Ion di
5600mAh.
www.lebipbip.com
Foto: Sascha Burkhardt
BIPBIP
36 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
OPALE
I modellini sono più avanti dei modelli reali!
Opale realizza parapendio e paramotori
a controllo remoto. La nuova vela ibrida
integra molte tecnologie moderne: una
monosuperficie con qualche cassone
munito di apertura SharkNose.
Questa combinazione non esiste ancora
nei modelli di parapendio veri! I nostri
colleghi della rivista di modellismo lo
hanno provato ed hanno rilevato la facilità
nel gonfiaggio e la buona penetrazione
nell'aria, ottima maneggevolezza e
versatilità.
Foto: Mathieu Charles
Superficie 1.8m2. Apertura alare 3m.
Corda massima 0.71m Prezzo 329 € per la
sola vela.
http://www.opale-paramodels.com
37 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
38 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
SYRIDE
durata rilevante per uno strumento con
GPS, specialmente in considerazione che è
abbastanza piccolo da poter essere fissato
su una bretella, in vista perfetta al pilota.
In più, Syride ora ha introdotto una linea di
vestiario.
https://www.syride.com
Foto: Sascha Burkhardt
All'inizio dell'estate Syride ha lanciato lo
SysNav V3. Per guadagnare in flessibilità,
è stata integrata una memoria in Sd
Card, che include la topografia e gli spazi
aerei di tutto il mondo. Il nuovo lavoro
nei componenti elettronici ha allungato
la vita della batteria da 25 a 45 ore. Una
39 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
TREKKING
Foto: Sascha Burkhardt
LA TUA MONOSUPERFICIE
FAI DA TE
Il produttore francese sta puntando sul
Made in Europe. D'ora in poi, offre anche
parapendio “fai da te”. Per meno di 900 €,
l'azienda ti invia i piani, i cordini ed il
materiale già tagliato al millimetro. Poi sta
a te assemblarlo!
Il primo modello della gamma è una
monosuperficie semplice, stile Barrettina
HyperLite come il Batlite, basata sul
progetto open source di Pere Casellas.
Secondo Terkking ci vogliono circa 100
ore per assemblare la vela. Prossimamente
arriverà anche una monosuperficie più
evoluta simile alla Niviuk Skin.
www.trekking-parapentes.fr
Foto: www.facebook.com/murblanc.org/ Ilan Ginzburg
ICARE SHOW
40 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
INDEPENDENCE / SKYMAN
Come sempre Skyman ed Independence
condividono uno stand, essendo entrambi
i marchi diretti da Stefan Kurrle (foto
a destra) che, tra le altre cose, è uno
dei maggiori specialisti di paracadute.
Independence ne offre più di venti modelli,
per pesi totali da 50 a 300 kg. Stephan
è stato tra i precursori dei paracadute
quadrati per parapendio; presto usciranno
altri due modelli molto leggeri per il
biposto. La selletta chiusa Matador Alpin
(fotoa destra) di Independence, pesa solo 3
Kg nela versione con seduta in carbonio ed
è omologata LTF.
Foto s : Sascha Burkhardt
Per la marca Skyman era presente,
ovviamente Tom Coconea, che è stato
membro del team per un anno. La selletta
Skyman Coconea pesa 3.4 kg. Presto sarà
disponibile anche la versione ultra light.
www.independence.aero
www.skyman.aero
41 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
CAMELEON
CHANGE AT CAMÉLÉON
in modo immediato per lasciare DIECI dita
libere quando è necessario. Il cruise control
può mantenere stabili i giri motore quando è
attivato.
www.mycameleon.fr
Foto: Johan Chemin
Alla Coupe Icare, l'inventore dell'acceleratore
Caméléon (che è stato venduto in più di
2400 pezzi in trenta paesi), ha presentato una
versione completamente rinnovata. Il dito
medio, usato per accelerare, si può liberare
MONGOLFIERE
42 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
POLINI
POLINI: IL THOR 80 DECOLLA.
Già introdotto nel mercato come preserie alla Coupe Icare del 2014, il Thor 80
è finalmente pronto nella sua versione
definitiva. Si tratta di un motore assi
promettente, che ha visto l'introduzione
http://www.polini.com
Tutto è incorporato nel telaio motore, anche la pompa!
Foto: Sascha Burkhardt
Attorno al Thor 80, da sinistra a destra,
Roberta Camozzi, Saimon Polini e Iuri Polini.
di innovazioni agli attacchi dello scarico,
così come in altri dettagli quali la pompa
incorporata nel telaio motore.
43 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
NOVA
La vela di successo Mentor 4 è ora
disponibile in versione leggera. Le taglie
sono differenti: troviamo l'XXS nella
versione leggera, ma non la L. Il peso totale
in volo va da 55 a 110 Kg, invece che dai 70
ai 130 della versione classica. Il peso della
vela rimane sotto i 4 Kg: da 3.25 kg a 3.9 Kg,
a seconda delle taglie. Il Mentor 4 light è un
EN B, ma collocato al top.
Ovviamente, il profilo ha un naso
“Air Scoop”, tecnicamente simile allo
SharkNose. Come su tutte le vele Nova di
recente produzione, il Mentor 4/4 light è
stato progettato da Philipp Medicus (foto
a destra). Il Triton 2 light, disponibile dalla
primavera in avanti, è stato messo a punto
per competizioni come l'X-Alps.
www.nova.eu
MENTOR LIGHT - DATI TECNIC
Produttore : NOVA - Web : https://www.nova.eu/fr/
Mail : [email protected] Tel. +49 (0)8141 32 77 888
CASSONI
SUPERFICIE IN PIANO [M2]
XXS
XS
S
M
55
55
55
55
21,48
23,78
26,09
28,39
SUPERFICIE PROIETTATA [M2]
18,36
20,33
22,30
24,26
APERTURA ALARE IN PIANO [M2]
10,80
11,36
11,89
12,41
APERTURA ALARE PROIETTATA [M2]
8,53
8,97
9,40
9,8
ALLUNGAMENTO IN PIANO
5,43
5,43
5,43
5,43
ALLUNGAMENTO PROIETTATO
3,95
3,95
3,95
3,95
PESO IN VOLO [kg] 55-80
70-90
80-100
90-110
PESO DELLA VELA [kg]
3,25
3,45
3,65
3,9
CERTIFICAZIONE EN/LTF
B
B
B
B
Foto: Sascha Burkhardt
TAGLIA [m2]
Foto: Nova
L' 'Air Scoop’: La versione Nova dello SharkNose.
44 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
NOVA
MENTOR 4 LIGHT
45 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
NOVA TRITON 2 LIGHT
Foto: DR
ICARE SHOW
46 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
Nel 2015, Mike Campbell-Jones (foto a destra) ha finalmente
presentato i nuovi modelli per paramotore. Il Revo 3, per principianti,
sarà prodotto in quattro taglie (20, 23, 26 e 29). La 23 è ora disponibile
e certificata EN B.
Abbiamo già pubblicato le nostre prime impressioni sulla vela da
slalom GTS. Il Rokit è la nuova vela tandem che sostituisce il Taxi. Per
migliorare la sicurezza nelle competizioni Parabatix, Paramania è al
lavoro su piloni flottanti che permettono alla task di essere spostata
in acqua.
Foto: Sascha Burkhardt
PARAMANIA
S
Foto:
hardt
. Burk
ascha
www.paramania.com
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
APCO
Apco ha prodotto una nuova vela per
il trike tandem, il Lift 400 EU. La vela è
basata sul Lift, un parapendio monoposto
con profilo reflex, che è particolarmente
facile in decollo. Il Lift 400 EU porta un
peso in volo da 160 a 300 kg. Il lift 450 EU
(in uscita futura) porterà un peso totale in
volo da 230 a 400 kg.
Per il mercato americano, che ha grandi
trikes, è stata realizzata anche una
versione del Lift con le bretelle più aperte.
Stiamo testando in questi giorni il Lift EZ, la
nuova versione per decollo a piedi del Lift,
e pubblicheremo presto alcuni interessanti
commenti.
Lift EU 400
Lift EU 400
48 | 2015/N°5
05/2015
Foto: Cédric Nieddu /voler.info
Il Lift EZ nel corso dei test di free.aero
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
Nel volo libero, Apco sta lavorando a molte
nuove vele: una vela EN A, un novo EN C ed
un nuovo tandem.
Alla Coupe Icare, Apco ha anticipato anche
una selletta leggera gonfiabile (del tipo
Range Air) che però è ancora a livello di
progettazione.
www.apcoaviation.com
Leggero
Potente
Logbook online
Sensitivo
Piccolo
Alta qualità
Live a new
EXPERIENCE
49 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
DUDEK
Il profilo usa anche l'AFS System
(Aerodynamic Flaps System) per facilitare
decollo ed atterraggio anche ad alta
quota, ma anche per un miglior utilizzo
della vela in termica. Voler.info/free.aero
sta attualmente testando il Nuclen XX
e pubblicherà le nostre impressioni nel
prossimo Dicembre.
Un nuovo prodotto, che si anticipa per
l'inizio della primavera 2016, è il Report'air,
una vela per paramotore che beneficia
dello SharkNose ad elevati angoli d'attacco.
Rimane molto stabile quando vola a bassa
velocità per permettere ai fotografi aerei di
lavorare più facilmente.
Foto: Dudek Germany/Paraelement
Dall'inizio dell'anno, l'azienda polacca
di vele per parapendio e paramotore ha
innovato molto nella gamma XX. Una delle
caratteristiche ricorrenti: un marchio al top,
riconosciuto come specializzato, nelle vele
reflex, che ha sistematicamente utilizzato
anche lo SharkNose, inventato da Ozone,
per i suoi profili autostabili.
Dudek mostra gli stiker delle vele che
esplicitamente citano lo SharkNose Ozone
in tutte le sue vele. Da questa estate, il
famoso Nucleon si è evoluto nella versione
XX. Accanto alle modifiche nel profilo ed a
tutte le modifiche che sono intervenute di
conseguenza, l'Hadron XX ha visto il ridursi
del fascio del 23%.
Il profilo del Nemo XX (vela EN A per volo libero).
NUCLEON XX - DATI TECNICI
Produttore: DUDEK - Web : http://www.dudek.eu/en/
Mail : [email protected] Tel. +48 52 3241743
TAGLIA [m2]
20
22
24
26
CASSONI
SUPERFICIE IN PIANO [M2]
20
22
24
26
28
SUPERFICIE PROIETTATA [M2]
17.08
18.79
20.49
22.20
29.91
APERTURA ALARE IN PIANO [M2]
10.58
11,10
11.59
12,07
12,52
APERTURA ALARE PROIETTATA [M2]
8,39
8.80
9,20
9.57
9.93
105 – 145
115 – 160
ALLUNGAMENTO IN PIANO
5,60
ALLUNGAMENTO PROIETTATO
Nucleon XX
50 | 05/2015
28
60
PESO IN VOLO [kg] 75 – 110
CERTIFICATION EN/LTF
@FreeAeroMag
4,12
85 – 120
95 – 130
In corso
www.free.aero
DUDEK
ORCA XX
Anche sull'Orca XX tandem lo
SharkNose è chiaramente visibile.
51DR/Dudek
| 05/2015
Foto:
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
LA PMA VA IN FRANCIA
Philippe Clerjon è stato co-direttore di
Supair per molti anni. Successivamente
ha lavorato per la Sky Paragliders. Ora
difende gli interessi del laboratorio di
test Aèrotest di proprietà della FFVL.
Tra le altre cose, grazie al lavoro di
Philippe , questo laboratorio è ora
riconosciuto dall'Autorità dell'Aviazione
Civile tedesca.
Si tratta di un passo storico per i
produttori francesi che, sino ad ora,
sono stati enormemente penalizzati
nel mercato tedesco che annovera
27.000 piloti attivi di parapendio.
Foto: S. Burkhardt
Philippe ora ricopre un ulteriore
ruolo. Il meeting annuale della PMA
(l'associazione
internazionale
di
produttori di parapendio) lo ha eletto
presidente. Prenderà il posto di Bruce
Goldsmith che si vuole concentrare
maggiormente sulla BGD.
VOLER.INFO/FREE.AERO
Un grande grazie a tutti coloro che ci hanno
fatto visita. Ci dispiace di non essere stati
presenti di persona allo stand, ma eravamo
sempre in giro per raccogliere le notizie sui
nuovi prodotti e nuove informazioni per i
numeri che verranno.
Grazie soprattutto per aver apprezzato il
nostro lavoro. Sarah ci ha riportato i vostri
feedback e noi, di free.aero/voler.info lo
abbiamo apprezzato veramente tantissimo!
it.free.aero
en.free.aero
de.free.aero
www.voler.info
52 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
G-FORCE TRAINER
mentale e visivo tramite l'utilizzo di una
tecnica appropriata di respirazione. In
Europa ci sono quattro dispositivi attivi.
Centri permanenti: Annecy (Francia),
Brannenburg (Germania), Greifenburg
(Austria) e Malans (Svizzera)
Costo giornaliero per 20-30 prove: 178 €
http://www.gforce-trainer.com
Fotos: Sascha Burkhardt
Thomas Grabner, come nel 2014, ha
portato il suo G-Force Trainer alla
Coupe Icare. Si tratta di un dispositivo,
approvato per l'insegnamento, che porta
progressivamente a 7 G, al fine di far
provare a ciascun pilota il proprio personale
limite. Questo è molto rassicurante in
caso di spirale reale. Si insegna anche a
spostare il limite del proprio blackout
53 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
REVERSALE
il VPG è stato uno dei primi strumenti
realizzati da questa piccola azienda
francese, che ha sfidato i “giganti” del
mercato. Il fondatore, Nicolas Babel, ha
dovuto dedicarsi ad altre occupazioni
lavorative, ma ha trovato un nuovo team
per migliorare questo strumento che,
finito, costa un po' meno di 400 €
http://www.reversale.com/en
X-Ride
S-Ride
Body
wings and harnesses
designed for speedriding
www.flyneo.com
Foto: Bruno Lavit https://www.facebook.com/BrunoLavitFotographies
speediriding & speedflying freeride
ICARE CONCERT
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
THE COMPASS STAND
L'azienda italiana Compass sta facendo
tantissimo lavoro di miglioramento e
rinnovamento anche nella cartografia dei
suoi strumenti. Gli spazi aerei possono
essere caricati nel formato OpenAir
(disponibile gratuitamente in internet).
Al momento l'azienda sta migliorando
ulteriormente la cartografia, dove saranno
presenti i nomi delle montagne e, a scelta
in futuro, perfino i sentieri, cosa utilissima
per l'hike & fly. Mentre scriviamo questo
articolo i computers di Compass sono già
al lavoro, elaborando più di un terabite di
dati per realizzare e ricomporre la mappa
di tutto il mondo, che sarà disponibile in
pochissime settimane..
www.compass-italy.com
Luca Basso, Compass, accanto ad una
versione professionale di un sensore
di velocità e non solo. Costa qualche
migliaio di euro ma è realizzato per uso
professionale dei costruttori di vele e
sellette e per i laboratori di test. Alain
Zoller ne avrà a disposizione uno.
Foto: S. Burkhardt
Luca Basso mentre respira
sullo strumento per dimostrare
quanto il C-Probe sia sensibile
alla variazione dell'umidità e
della temperatura, per rendere
assolutamente preciso il calcolo
della TAS .
55 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
FLYMASTER
Foto: S. Burkhardt
L'azienda portoghese, come sempre, ha
molte novità e nuove funzioni per i suoi
strumenti.
Ora è possibile attivare la funzione “find
pilot”. Consultando il loro sito livetracking
da uno smartphone. Si può essere guidati
da Google Maps nel posto di atterraggio
del pilota.
La maggiore novità della scorsa estate è la
possibilità di caricare le mappe sulla serie
SD. Maggiori informazioni si trovano in
questo video:
https ://vimeo.com/136209555
Flymaster vende anche una linea di
abbigliamento come la giacca nella foto.
www.flymaster-avionics.com
Lutto nel deltaplano
UN INCIDENTE TRAGICO IN DELTA
Domenica 20 settembre Thibauld Demanage, pilota e membro
della squadra francese di deltaplano, è deceduto nel corso di
una manifestazione aerea. Il suo delta ha subito un cedimento
strutturale dopo un tumbling e, disgraziatamente, il suo
paracadute di soccorso si è impigliato in una struttura.
La FFVL ha scritto: "Pilota giovane e talentuoso, Thibauld ha
portato nella squadra capacità di volo brillanti e meravigliose qualità
umane. La sua dedizione allo sport del deltaplano è stata totale, come
dimostrato dalla sua elezione a rappresentante per l'organizzazione
delle competizioni nel settore delta, dove ha messo tutta la sua
passione per questo sport, e mancherà a tutti coloro che hanno avuto
l'opportunità di conoscerlo. "
56 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
Foto: Bruno Lavit https://www.facebook.com/BrunoLavitFotographies
ICARE SHOW
Foto: Johan Chemin
57 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
Foto: Johan Chemin
TURBULENCE
TURBULENT TEXTILES
Corinne e Marléne, della società
Turbulence, ci hanno sorpresi ancora
una volta per l'originalità e l'estetica
delle loro creazioni serigrafie su T-shirt,
felpe e giacche soft shell. Il tessuto e
la serigrafia sono di ottima qualità. La
nostra redazione ha diversi capi di questa
58 | 05/2015
fattura e testimoniamo che il colore non
è sbiadito nel corso dell'ultimo anno e
mezzo, nonostante siano stati lavati più
volte. Prezzo a partire da 13 € (bambini) e
19.90 € (adulti).
http://www.turbulence-shop.fr/
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
ITV
ITV STEWART
Questo produttore francese ha presentato un
nuovo biposto: lo Stewart è rivolto principalmente
ai piloti professionisti di tandem. Un EN B molto
vicino ad un EN A, 41 m2, con allungamento 5.4 ed
un peso totale in volo da 125 a 220 kg (parapendio)
e da 125 a 293 kg. (paramotore certificato DGAC).
Velocità a trim 40 km/h, velocità massima 50 kg/h,
Prezzo 3900 €
www.itv-parapentes.com
Foto / ITV
59 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
WINGJUMP
nelle curve come nello speedriding, essendo sostenuti dalla portanza.
Prezzo 115-650 €
http://www.ripair.com/wingjump/
Foto: S. Burkhardt
WingJump è qualcosa nel mezzo tra speedriding e sci. Marc Dejey, il pilota nella foto,
ha sviluppato questa tuta alare che allunga
i salti con gli sci e permette di fare carving
60 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
KORTEL DESIGN
Nello stand di Kortel abbiamo visto il
prototipo della Kannibal race 2. Questa
selletta cocoon, che uscirà all'inizio
della prossima stagione, è un prodotto
completamente rinnovato. Le due più
rilevanti novità sono un nuovo tipo di
regolazione, facile da usare in volo, ed una
stecca che offre un maggiore supporto alle
ginocchia.
www.korteldesign.com
SKYTRAXX
Nel 2016 uscirà un nuovo modello: Lo
Skytraxx 3, più grande dello Skytraxx2,
che rimarrà in produzione. La terza
versione avrà un display a colori da 4.2
molto brillante, che, secondo il produttore
sarà visibile sotto il sole. Lo strumento
è su sistema Linux ed ha una presa USB
host. Ciò permette di collegarlo ad una
tastiera, una pennetta wifi o una pennetta
61 | 05/2015
Bluettoth, un hard drive o altro. La SD card
può contenere, tra le altre cose una mappa
topografica e gli spazi aerei. Il sistema
operativo permetterà nuove funzioni
future come far vedere le termiche vicine.
Prezzo circa € 750,00
http://www.skytraxx.eu/
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
SKYJAM
Foto: S. Burkhardt
Ales Hubacek, esploratore svizzero,
costruttore di parapendio e di sistemi di
propulsione, presenta eliche in legno ad un
ottimo prezzo per le scuole, che subiscono
molte rotture. La cosa più importante è che,
da una modifica legislativa del luglio 2015,
Ales - e i suoi clienti - possono finalmente
volare in modo lecito in Svizzera con il
paramotore elettrico ST-Electro.
Con grande soddisfazione, finalmente le
autorità svizzere hanno accettato i nostri
motori nei cieli sopra le Alpi.
www.skyjam-aircraft.com
WOODY VALLEY
Allo stand di Woody Valley moltissimi
piloti erano interessati a vedere il Wani
Light. Anche noi abbiamo provato e
pubblicato un report di questa selletta
nel nostro precedente numero dedicato
alle imbragature. Wani Light è molto
comoda, pratica e leggera, con soli 2.6 Kg,
nonostante sia realizzata in modo molto
raffinato e completo.
Tre taglie: M, L, XL Prezzo 799 €.
Foto: V. Burkhardt
http://www.woodyvalley.com
62 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
63 | 05/2015
@FreeAeroMag
Foto: Bruno Lavit https://www.facebook.com/BrunoLavitFotographies
BIMBI ICARE
www.free.aero
Foto: Johan Chemin
COUPE ICARE 2015
FLYTEC
sviluppate. I clienti che compreranno lo
strumento successivamente, pagheranno
un prezzo sempre crescente a seconda
delle nuove funzioni che saranno installate.
Flytec pensa di inserire le nuove funzioni
ogni quattro settimane, anche se i tempi di
sviluppo iniziale non sono ancora certi.
www.flytec.ch
Jörg Ewald, direttore di Flytec, è un pilota
competitore di alto livello.
Foto: S. Burkhardt
La nuova serie di strumenti con touch
screen è finalmente disponibile. Il
Connect 1 si connette al wifi e cercherà
da solo gli aggiornamenti. Vi saranno
molti aggiornamenti, nella serie Connect.
Si acquista uno strumento ad un certo
prezzo, e poi si ottengono ottieni le
funzioni che verranno successivamente
Il Connect 1 ha tre bottoni oltre al touch screen che può essere usato anche coi guanti.
64 | 2015/N°5
64 | 05/2015
Sono stati aggiunti gli spazi aerei.
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
MCC AVIATION
Alexandre Paux ha presentato un EN B
centrato nella sua categoria, L'Explora
(nella foto) sarà disponibile questo
autunno.
Il tandem Béluga 3 è un piccolo biposto di
38m2, del peso di 6.1 kg. Nella versione
standard (Skytex 32) e 5.6 kg nella
versione leggera (skytex 27). E' disponibile
nella versione Pro per decolli con terreno
difficile ed ha il tessuto in Skytex 38 ed il
peso di 6.6 kg.
http://www.mccaviation.ch
Yes
I am.
new! even lighter!
Wani light, 2.6 kg (L)
65 | 05/2015
www.woodyvalley.eu
@FreeAeroMag
www.free.aero
SKY PARAGLIDERS
Alexandre Paux, (lo stesso proprietario
della MCC Aviation) è anche il progettista
della Sky. Ha deciso di aggiungere uno
SharkNose leggermente pronunciato e
rinforzi nel bordo d'attacco nel suo nuovo
intermedio EN B di top di gamma, l'Apollo.
Questa vela, allungata 5.45, è il primo
modello nella “gamma Sport”. I modelli
futuri
verranno
classificati
come
“classe Comfort”,”Light” o “Power” (per
paramotore).
www.sky-cz.com
BACKBONE
Questo produttore che è stato a lungo
a Gap Tallard, non realizza solo classici
paramotori completi, ma anche trikes per il
trasporto di persone portatrici di handicap.
Viene prodotto anche un paramotore
elettrico, che però al momento rimane un
piccolo mercato di nicchia.
http://backbone.fr/
66 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
PMSWISS - FLY PRODUCTS
IL LUNA DI FLY PRODUCTS
In Fly Products, ed in collaborazione con
PMSwiss, è stato creato il Luna, un trike
completamente di nuova concezione simile
al Xcitor. E', tra le altre novità, più corto
di 17 cm. E' stato abbassato il centro di
gravità, per ottener maggiore stabilità
del trike, rispetto a quelli costruiti dalla
concorrenza. Monta un motore Rotax 582
(64 HP), che raggiunge la velocità massima
maggiore a 72 km/h. Peso senza pilota
152 Kg e peso massimo in volo 400 kg.
Costo: da 21.000 € (compresa la vela).
Disponibile da marzo.
www.pmswiss.ch
67 | 2015/N°5
05/2015
www.voler.info
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
GRADIENT
DENALI
Il produttore ceco ha molte novità per
l’hike & fly. Il Denali di Gradient è un AN A
leggero (tra i 3.9 e i 4.5 kg), alla portata di
tutti e facile nel controllo.
L’Eiger è una vela progettata per piloti più
avanzati, ed è stata omologata solo con il
test di carico. Questo parapendio molto
divertente pesa solo 2.5 kg nella taglia 21
e 2.7 nella taglia 23.
http://www.gradient.cx
DENALI DATI TECNIC
Produttore: GRADIENT - http://www.gradient.cx/en/Denali
Mail: [email protected] Tel. +420 257 216 319
TAGLIA [m2]
24
26
28
CASSONI
40
40
40
SUPERFICIE IN PIANO [M ]
23,88
26,77
29,48
SUPERFICIE PROIETTATA [M2]
20,24
22,7
24,99
APERTURA ALARE IN PIANO [M ]
10,73
11,36
11,92
APERTURA ALARE PROIETTATA [M2]
8,62
9,13
9,58
2
2
ALLUNGAMENTO IN PIANO
4,82
4,82
4,82
ALLUNGAMENTO PROIETTATO
3,67
3,67
3,67
CORDA ALARE [m]
2,74
2,9
3,04
Numero/lunghezza di cordini [m]
275,5
291,8
306,2
PESO IN VOLO[kg]
60-80
75-100
90-120
3,9
4,2
4,5
A
A
A
PESO DELLA VELA [kg]
CERTIFICAZIONE
Foto: Vitek Ludvik
DENALI
68 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
GRADIENT
GRADIENT
texteMe ent poria vellition rem venis voluptas simolup tatus.
Aspis quae sequid quunto deliquia dus esequo consequi dolori quodio blant, ut quis est, quia voluptatur?
Obis volesedit et, ut quaestrum doluptatur molorio. Nam accullores ex et reptatias atecuptae con por moloriae sitet que de ipid et eos ad
quuntemqui ni velit atio. Nam accus aspiet qui optat maximinctis doloratem et re volecaborrum con ratqui to el maiorerro blabor ad quid
molores ressi sit latque magnatibus magnatium fugia quam fugia velliquo desequis ullati officturis ut alitior sequos dit, quaes ad qui dolorrum et, custius endi dunt, int laborro vitatem rempore, experum ilitae quo to volor aut et poruntem idit fuga. Dis proribus, non nos dellessi
volessimus.
Neque quat. Facestorrum et odi omnihil laboriatem labore ped es natem doluptatem quidus, officip sanihicae volor aut ute volorenecto blatia
disinto vit ella derupta ectur?
Dolorep tatibus voluptam sum intia nestem aspictat dit minum fuga. Ut ex ent mos re eaquam, test facerum hitios doluptae ipsandi pidunti
quia sum dem et lia dolent occusaperati coneceatem. Ibus.
EIGER
69 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
www.voler.info
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
CURE
Il Cure ha un allungamento in piano di 6.75. La vela pesa 4.3 – 5.4 Kg a seconda della taglia e
sarà omologata nel 2016.
BGD
Bruce Goldsmith ha presentato una nuova
vela in classe C: il Cure. Si colloca sopra il
Tala, è un tre linee con un forte SharkNose
che, secondo BGD, è molto più pronunciato
della maggior parte degli SharkNose
disponibili sul mercato.
Ha mini ribs non solo lungo il bordo
d'uscita, ma anche sul bordo d'attacco,
in combinazione con il BGD 3D shaping,
noto come CCB, che permette la riduzione
del numero dei cassoni a sessanta, invece
dei settanta tipici di questa categoria. Ciò
si traduce in una riduzione di peso e di
cordini.
www.flybgd.com
70 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
NIRVANA
L'azienda ceca di paramotori annuncia una
piccola rivoluzione nella storia dei suoi
modelli di successo. Prossimamente i loro
prodotti verranno dotati con veri attacchi
bassi basculanti. Sino ad ora Nirvana aveva
prodotto sola attacchi alti con bracci corti
supplementari.
www.nirvana.cz
71 | 05/2015
@FreeAeroMag
www.free.aero
Foto: Revillard / Solar Impulse
COUPE ICARE 2015
SOLAR IMPULSE
Bertrand Piccard
ai comandi del
Solar Impulse.
Foto: Jean Revillard/Rezo.ch
72 | 05/2015
Il Solra Impulse ad Abu Dhabi
@FreeAeroMag
www.free.aero
COUPE ICARE 2015
73 | 2015/N°5
05/2015
@Volerinfo
@FreeAeroMag
Foto: www.facebook.com/murblanc.org/ Ilan Ginzburg
ICARE
SHOW
www.voler.info
www.free.aero
AIR DESIGN
Air Design ha presentato la monosuperficie
UFO, della quale pubblicheremo il test
completo il prossimo mese. Inoltre è
stato appena omologato il Volt 2 in taglia
M. Questa vela EN C ha uno SharkNose
pronunciato ed una nuova tecnologia
chiamata “Vortex Hole”, che è altresì
applicata anche al nuovo Pure 2 (EN D).
Il concetto di questi buchi negli stabilo
e bel bordo d'uscita è quello di ridurre i
vortici nelle estremità alari, aumentando
la perrformance.
VOLT 2 - DATI TECNICI
Produttore : AIR DESIGN - Web : http://www.ad-gliders.com
Mail : [email protected]
TAGLIA [m2]
CASSONI
XS
SM
M
L
59
59
59
59
59
SUPERFICIE IN PIANO [M2]
21,20
23,07
24,79
26,39
28,58
SUPERFICIE PROIETTATA [M2]
17,95
19,53
21,00
22,35
24,20
APERTURA ALARE IN PIANO [M2]
11,46
11,96
12,40
12,79
13,31
APERTURA ALARE PROIETTATA [M ]
8,93
9,31
9,65
9,96
10,36
ALLUNGAMENTO IN PIANO
6,2
6,2
6,2
6,2
6,2
ALLUNGAMENTO PROIETTATO
4,44
4,44
4,44
4,44
4,44
PESO IN VOLO [kg]
60-75
70-85
80-95
85-105
100-125
5,3
5,6
5,9
6,3
In corso
In corso
C
In corso
2
PESO DELLA VELA [kg]
5
CERTIFICATION EN/LTF In corso
74 | 2015/N°5
S
@Volerinfo
www.voler.info
COUPE ICARE 2015
AIR DESIGN
Un altro vantaggio, secondo Stephan
Stigler, è quello di ridurre la forza sui
comandi, in modo da controbilanciare
un effetto colaterale dello SharkNose.
Inoltre, facendo le grandi orecchie, le
stesse sbattono molto meno.
http://www.ad-gliders.com/it/
75 | 2015/N°5
@Volerinfo
www.voler.info
Foto: Bruno Lavit https://www.facebook.com/BrunoLavitFotographies
free.aero
RIVISTA INTERNAZIONALE DI PARAPENDIO E PARAMOTORE
Concept, editore capo, webmaster : Sascha Burkhardt
Test pilots : Sascha Burkhardt, Sylvain Dupuis, Cédric Nieddu
Layout : Véronique Burkhardt
Traduzioni : Luca Basso
Programmatore iOS : Hartwig Wiesmann, Skywind
Programmatore Android : Stéphane Nicole www.ppgps.info
Versione personalizzata del logo di Indalo: diritti riservati Michael Sucker [email protected]
Magazine free.aero
SIRET (Fr): 807821319 00017
Editore e Direttore della pubblicazione:
Sascha Burkhardt
F- 66210 Saint Pierre dels Forcats
[email protected]
76 6| 70
05/2015
+33
15 11 16
@FreeAeroMag
I contenuti (fotografie, testi, video …) sono protetti.
E’ legittimo duplicare, ridistribuire, pubblicare solo
integralmente la nostra rivista a condizione che ciò sia
fatto integralmente, e cioè che non ne venga alterato il
contenuto in nessun modo o che il contenuto stesso non
venga modificato, anche solo a mezzo di soppressione di
parte di esso o riduzione dello stesso.
E’ severamente vietato copiare i testi o le fotografie al
fine della loro pubblicazione o della loro utilizzazione
parziale, cioè separata dalla rivista, in un contesto
diverso dalla rivista stessa, così come è severamente
vietato pubblicare i contenuti della rivista, anche in modo
parziale, all’interno di altra pubblicazione od opera.
www.free.aero