Guida alla partecipazione alle prove di accertamento
Transcript
Guida alla partecipazione alle prove di accertamento
Guida alla partecipazione alle prove di accertamento linguistico Ottobre 2011 Le domande per la prova di accertamento linguistico devono essere presentate, on-line, entro il 7 novembre 2011 come di seguito specificato. 1. Precisazioni preliminari 1.1 La destinazione all'estero del personale Docente e ATA (limitatamente ai Direttore dei Servizi Generali Amministrativi e Assistenti amministrativi) per la copertura di posti di contingente costituisce mobilità professionale ed è regolamentata, ai sensi del D.Lgs 165/01, dalla contrattazione collettiva (Capo X del CCNL Scuola attualmente in vigore). 1.2 L'invio all'estero avviene sulla base di graduatorie permanenti in cui hanno titolo ad essere inseriti, a domanda, il personale Docente e ATA (limitatamente ai DSGA e agli Assistenti Amministrativi) con contratto a tempo indeterminato che abbia superato una prova unica di accertamento della conoscenza di una o più lingue straniere relative alle quattro aree linguistiche (francese, inglese, spagnolo e tedesco). Il personale docente può partecipare per una o più tipologie di istituzioni scolastiche ovvero SCC (scuole comuni e corsi), SEU (scuole europee) e LET (lettorati presso le università straniere) se in possesso dei titoli di accesso. Il personale ATA (DSGA e Assistenti Amministrativi) partecipa per la tipologia ATA. Supera la prova il candidato che ottiene un punteggio di almeno di 56/80. • SCC: scuole italiane statali e non statali, sezioni di italiano inserite nelle scuole straniere, scuole internazionali, corsi di Lingua e Cultura italiana • SEU: istituzioni intergovernative, organizzate in sezioni linguistiche, funzionanti mediante accordo sottoscritto fra i governi di vari Paesi dell'Unione Europea, ratificato dai Parlamenti dei singoli Stati • LET: incarichi a sostegno dell'insegnamento di Lingua e Cultura italiana presso le Università straniere e eventuali incarichi extra accademici presso le Rappresentanze Diplomatiche e/o gli Uffici Consolari • ATA: Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi; Assistente Amministrativo. Figure professionali presenti solo nelle scuole statali italiane all'estero e negli uffici scolastici consolari 1.3 Le prove di accertamento vengono indette, con apposito Decreto Interministeriale Ministero Affari Esteri (MAE) - Ministero dell'Istruzione (MIUR). Per questa tornata si fa riferimento al D.I. n. 4377 del 7 ottobre 2011 pubblicato in G.U. del 18 ottobre 2011 n. 83, 4^ serie speciale. 1.4 I candidati che superano le prove di accertamento linguistico acquisiscono il titolo professionale di accertamento della conoscenza della/e lingua/e straniera/e che conserva la sua validità per i successivi nove anni scolastici. La DGPSP pubblica nel sito e nell'albo l'elenco nominativo in rigoroso ordine alfabetico del personale risultato idoneo 1.5 La partecipazione e il superamento delle prove di accertamento linguistico non danno diritto all'inserimento automatico nelle graduatorie permanenti per la mobilità professionale del personale della scuola - Docente e ATA, con contratto a tempo indeterminato – verso le sedi estere a copertura dei posti di contingente, di cui all'artt. 639 e 636 del D.L.vo 16 aprile 1994, n. 297. 1.6 Con una Ordinanza del Direttore Generale della Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri, da pubblicare, successivamente alla fine delle operazioni relative alle prove di accertamento, nella Gazzetta Ufficiale 4° serie speciale e, contestualmente, all'albo dell'Ufficio V della Direzione Generale Sistema Paese nonché nel sito internet del predetto Ministero, verranno definite le procedure relative alla riformulazione e all'aggiornamento delle graduatorie permanenti per il conferimento del mandato di servizio all'estero del personale Docente e ATA assunto a tempo indeterminato nella scuola, secondo quanto previsto dal CCNL Scuola vigente e dal relativo Decreto Interministeriale. www.flcgil.it 1 Guida alla partecipazione alle prove di accertamento linguistico Ottobre 2011 1.7 Una volta superate le prove di accertamento i candidati interessati dovranno presentare, entro i termini previsti dalla ordinanza del MAE, domanda di inserimento, reinserimento o aggiornamento nelle graduatorie permanenti. Nella domanda va riportato il punteggio ottenuto alle prove di selezione e i titoli culturali, professionali e di servizio, da valutare ai fini dell'attribuzione del punteggio e del posto da assegnare al candidato nelle rispettive graduatorie permanenti alle quali ha diritto di accedere. 1.8 Il Mae procede, quindi, alla riformulazione e all'aggiornamento delle graduatorie permanenti, distinte per codici funzione, per ogni aera linguistica, per tipologia di istituzione scolastica. Le graduatorie permanenti aggiornate e riformulate vengono pubblicate prima in via provvisoria e successivamente, dopo l'accoglimento o il rigetto dei ricorsi, in via definitiva. 1.9 Le graduatorie permanenti sono distinte per codice funzione, per ogni area linguistica per le scuole comuni (SCC), per le scuole Europee (SEU), per i lettorati (LET) e per il personale ATA (ATA) sono aggiornate ogni tre anni. Questa previsione contrattuale, però, è stata ampiamente disattesa dal MAE per cui di fatto l'indizione delle prove e il conseguente aggiornamento e riformulazione delle graduatorie permanenti, almeno nelle ultime due tornate, è avvenuto con notevole ritardo 1.10 Avverso il D.I. di indizione delle prove è ammesso ricorso in sede giurisdizionale al TAR del Lazio entro 60 giorni dalla data di pubblicazione o ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla stessa data. In tutti gli altri casi invece è ammesso ricorso al giudice ordinario del Tribunale di Roma che è il foro territorialmente competente. 2. Indizione delle prove di accertamento linguistico 2.1 Con il Decreto interministeriale del 7 ottobre 2011 n. 4377 - pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 83 del 18 ottobre 2011, 4^ serie speciale, e contestualmente pubblicato all'albo dell'Ufficio V della DGSP nonché nel sito internet del Ministero degli Affari Esteri all'indirizzo: www.esteri.it (seguire il percorso: politica estera/cultura/istituzioni scolastiche) - vengono indette le prove di accertamento linguistico riservate al personale della scuola docente e ATA a tempo indeterminato della scuola statale per prestare servizio nelle istituzioni scolastiche e universitarie all'estero. 2.2 Fanno parte integrante del decreto 3 allegati. 2.3 Le note che seguono in commento sono riferite esclusivamente al decreto in questione e hanno lo scopo di dare all'interessato una sorta di sintetico vademecum che, nel riassumere e precisare alcuni contenuti del decreto, ha lo scopo di fornire informazioni utili per una sua lettura chiara e attenta. 2.4 Il calendario delle prove con l'indicazione delle sedi e dell'orario di inizio sarà pubblicato sul sito del MAE www.esteri.it e con avviso in Gazzetta Ufficiale 4° serie speciale dell'11 novembre 2011 avente valore di notifica a tutti gli effetti. www.flcgil.it 2 Guida alla partecipazione alle prove di accertamento linguistico Ottobre 2011 3. Chi può partecipare (art. 2 del D.I. n. 4377/11) 3.1 Alle prove di selezione di accertamento linguistico è ammesso a partecipare (art.2 del D.I. n. 4377/2011) il personale della scuola assunto a tempo indeterminato (ex ruolo) e precisamente i docenti di scuola dell'infanzia, di scuola primaria, di scuola secondaria di I° e II° grado e il personale ATA, limitatamente ai DSGA e Assistenti Amministrativi. Il personale è ammesso a partecipare esclusivamente per il posto (docente scuola dell'infanzia, docente scuola primaria), la qualifica (DSGA e Assistente Amministrativo) e classe di concorso (docenti di scuola secondaria di I e II grado) in cui è titolare al momento della domanda per i quali sono definiti i rispettivi codice funzione. 3.2 Il personale per partecipare alle prove di accertamento deve inoltre possedere all'atto della presentazione della domanda i seguenti requisiti: a) assunzione con contratto a tempo indeterminato; b) aver superato il periodo di prova; c) aver prestato un anno di servizio in territorio metropolitano nella classe di concorso (per i docenti di scuola secondaria di I e II grado), nel posto (per i docenti di scuola primaria e dell'infanzia), nella qualifica (per il personale ATA) in cui è titolare, all'atto della presentazione della domanda. A tali fini l'anno scolastico in corso 2011/2012 non è considerato valido. 3.3 Per codice funzione si intende il numero identificativo corrispondente alla classe di concorso, al posto o alla qualifica cui appartiene il personale della scuola all'atto della presentazione della domanda di partecipazione alle prove. I codici funzione sono indicati nell'Allegato n. 1 del Decreto Interministeriale n. 4377/2011. 3.4 Per i Lettorati (LET) possono partecipare esclusivamente i candidati appartenenti alle seguenti categorie: a) docenti di italiano a tempo indeterminato delle scuole secondarie di primo e secondo grado classi di concorso A043 – A050 – A051 – A052 ; b) docenti di lingue straniere a tempo indeterminato delle scuole secondarie di primo e secondo grado, classi di concorso A245 – A345 – A445 – A545 – A246 – A346 – A446 – A546, che abbiano superato, nell'ambito di corsi universitari, almeno due esami di lingua e/o letteratura italiana, secondo la tabella di omogeneità del Ministero della Pubblica Istruzione allegata ai bandi di concorsi per titoli ed esami emanati con D.D.G.G. 31 marzo 1999 e 1 aprile 1999, riportata alla nota n.3 dell'allegato n.1 al decreto nonché a quanto stabilito al comma 3 dell'art. 3 del D.I. 4377/11. 3.5 Per l'insegnamento della lingua e della cultura italiana nei corsi di lingua di livello medio di cui all'art. 636 del D.Lgs 297/94 sono ammessi a partecipare: a) i docenti di materie letterarie delle scuole secondarie di primo grado a tempo indeterminato classe di concorso A043; b) i docenti di lingue straniere a tempo indeterminato delle scuole secondarie di primo grado (classi di concorso A245 – A345 – A445 – A545) alle condizioni stabilite al comma 4 dell'art. 2 del D.I. 4377/11. 3.6 Fermi restando i requisiti sopra indicati, il personale Docente e ATA in servizio all'estero o che abbia prestato servizio all'estero o che sia già presente nelle graduatorie permanenti attualmente in vigore può partecipare per migliorare il punteggio, per aggiornare il titolo professionale di accertamento della conoscenza della/e lingua/e straniera/e e/o per poter ottenere il titolo professionale di accertamento in altre aree linguistiche. www.flcgil.it 3 Guida alla partecipazione alle prove di accertamento linguistico Ottobre 2011 4. Chi non può partecipare 4.1 Il personale docente e ATA con rapporto di lavoro a tempo determinato e il personale a tempo indeterminato che non abbia ancora supertao il periodo di prova. 4.2 I Dirigenti scolastici in quanto soggetti ad una diversa procedura di mobilità professionale. 4.3 Tutte le figure professionali del personale ATA diverse da quella di DSGA e Assistente Amministrativo in quanto non previsti nel contingente. 4.4 I docenti di scuola secondaria di I° e II° grado titolari di classi di concorso diverse e non indicate dall'allegato 1 al D.I. 4377/2011 in quanto non c'è corrispondenza tra classe di concorso e codice funzione per via dell'assenza di quelle materie di insegnamento nelle istituzioni scolastiche italiane all'estero. 4.5. Per posti, qualifiche e classi di concorso diverse da quelle di titolarità del candidato al momento della domanda 5. Per cosa si può partecipare (art. 3 del D.I. n. 4377/11) 5.1 Il candidato può concorrere per più tipologie di istituzioni e per più aree linguistiche ovvero per le aree linguistiche Francese, Inglese, Spagnolo,Tedesco (Allegato 2 al decreto). 5.2 Le tipologie di Istituzioni per cui si concorre sono: • scuole Europee (sigla SEU) • scuole Italiane all'estero statali non statali, corsi di lingua e cultura, scuole di italiano inserite nelle scuole straniere, scuole internazionali (sigla SCC) • lettorati di italiano nelle università straniere (sigla LET) • personale ATA (sigla ATA). 6. Domanda di ammissioni: termini e modalità (art. 3 D.I. 4377/11 commi 1-6) 6.1 Le domande dei candidati vanno presentate on-line entro 20 giorni (compresi i festivi) dal giorno successivo alla data di pubblicazione del D.I. 4377/11 in Gazzetta Ufficiale ovvero entro e non oltre le ore 24,00 del 7 novembre 2011. 6.2 Le domande di ammissione alla prova o alle prove vengono inoltrate esclusivamente per via telematica mediante collegamento al sito https://web.esteri.it/concorsionline, compilando, previa registrazione, l'apposito modello on-line. Non sono di conseguenza ammesse altre modalità. 6.3 Il giorno della prova il candidato dovrà essere in possesso di idoneo documento di riconoscimento e dovrà confermare, mediante la firma in un apposito registro, quanto dichiarato nella domanda di partecipazione. 6.4 I docenti possono presentare domanda per una o più tipologie scolastiche (SEU, SCC e LET) e per una o più aree linguistiche (francese, inglese spagnolo e tedesco). 6.5 Il personale ATA (DSGA e Assistenti Amministrativi) può partecipare a una o più aree linguistiche (francese, inglese, spagnolo e tedesco) ovviamente non può partecipare per le SEU e per i LET. www.flcgil.it 4 Guida alla partecipazione alle prove di accertamento linguistico Ottobre 2011 7. Compilazione on line delle domande (art. 3 D.I. 4377/2011 commi 6-17) 7.1 Coloro che, avendone i requisiti, intendano sostenere le prove per più tipologie di istituzioni devono inoltrare on-line un'unica domanda comprensiva delle tipologie richieste indicate con le sigle ATA, SCC, SEU e LET. Inoltre negli appositi spazi predisposti nella domanda on-line devono indicare la lingua o le lingue per le quali si chiede la partecipazione. 7.2 I requisiti per la partecipazione alle prove risultano autocertificati tramite le dichiarazioni contenute nella domanda stessa. Tali requisiti ovviamente devono essere posseduti dal candidato entro la data di scadenza della presentazione della domanda. Si ricorda che su questa materia opera quanto disposto dal DPR del 28 dicembre 2000 n. 445. Pertanto le dichiarazioni, riportate nella domanda, assumono valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione e soggette quindi alle disposizioni di cui al citato DPR, ivi comprese quelle sanzionatorie, penali e amministrative, in caso di dichiarazioni mendaci e/o non corrispondenti a verità. 7.3 Il candidato deve specificare il proprio indirizzo, comprensivo di c.a.p., il numero di telefono e il recapito di posta elettronica presso cui intende ricevere comunicazioni relative alle prove. Eventuali variazioni vanno comunicate per Posta Elettronica Certificata a [email protected]. 7.4 Tutti i candidati che dichiarino nella domanda il possesso dei requisiti previsti per l'ammissione alle prove di accertamento linguistico sono ammessi a sostenere le suddette prove con riserva, fatta salva la facoltà dell'Amministrazione di escludere coloro che, dopo l'espletamento delle prove, pur avendole superate, non documentino nei tempi e nei termini previsti con successiva Ordinanza il possesso di tali requisiti. 7.5 In qualsiasi momento l'Amministrazione può procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive esibite dai concorrenti (art. 71, D.P.R. 28/12/2000, n. 445). 7.6 Il candidato diversamente abile deve indicare nella domanda la sua condizione e deve specificare l'eventuale ausilio richiesto per la partecipazione alle prove. 7.7 I candidati, per eventuali informazioni relative al D.I 4377 del 7 ottobre 2011 – prove di selezione linguistica per il personale della scuola da destinare all'estero – possono contattare il MAE telefonando esclusivamente ai seguenti numeri: 06 3691 2737 e 06 36912155 oppure scrivere al seguente indirizzo e-mail: [email protected]. 8. Modalità di svolgimento delle prove (art. 4 del D.I 4377/2011) 8.1 L'accertamento viene effettuato sulla base di prove strutturate, tramite la somministrazione di distinti questionari predisposti a cura del Ministero degli Affari Esteri, articolati in una serie di 40 quesiti, nella lingua straniera oggetto della prova. I parametri di valutazione delle risposte sono predefiniti. Essi saranno resi noti ai candidati immediatamente prima dell'inizio della prova. La durata della prova è fissata in 45 minuti. 8.2 La prova di accertamento mira a verificare la conoscenza della lingua straniera nei suoi molteplici aspetti: morfologici, ortografici, sintattici, lessicali, semantici e socio-linguistici. www.flcgil.it 5 Guida alla partecipazione alle prove di accertamento linguistico Ottobre 2011 8.3 Il livello richiesto della conoscenza della lingua straniera sarà correlato alla tipologia delle istituzioni per le quali il candidato intende partecipare. Pertanto verranno predisposte prove specifiche per ciascuna delle seguenti categorie di candidati: a) docenti che aspirano alle istituzioni scolastiche diverse dalle scuole europee, contraddistinti dalla sigla SCC, per i quali la prova dovrà verificare una conoscenza adeguata della lingua o delle lingue straniere; b) docenti che aspirano alle scuole europee, contraddistinti dalla sigla SEU, per i quali la prova dovrà verificare se il grado di conoscenza della lingua o delle lingue straniere consente la piena integrazione in uno specifico contesto educativo e plurilingue. c) docenti che aspirano ai lettorati di italiano presso le università straniere, contraddistinti dalla sigla LET, per i quali la prova dovrà verificare se il grado di conoscenza della lingua o delle lingue straniere consente la piena integrazione in un contesto universitario e pluriculturale; d) personale amministrativo (limitatamente a direttori dei servizi generali e amministrativi e assistenti amministrativi del personale della scuola), contraddistinto dalla sigla ATA, appartenente alla qualifica degli ATA. 8.4 Per ciascuna delle tre categorie di candidati corrispondenti alle tre tipologie di istituzioni di cui alle precedenti lettere a), b), c), nonché per il personale ATA di cui alla lettera d), saranno predisposti distinti questionari nelle lingue francese, inglese, spagnola e tedesca. 8.5 I candidati che concorrano per diverse tipologie di istituzioni devono sostenere una prova di accertamento della conoscenza linguistica della lingua prescelta per ciascuna tipologia richiesta. 8.6 I candidati che concorrano per una tipologia e per più di un'area linguistica devono sostenere una prova relativa a tale tipologia per ogni area linguistica richiesta. 8.7 I candidati che concorrano per diverse tipologie e per più aree linguistiche devono sostenere diverse prove per ogni tipologia richiesta nonché per ogni area linguistica richiesta. 8.8 Superano la prova di accertamento linguistico i candidati che abbiano riportato un punteggio di almeno 56/80. I candidati che superano la prova di accertamento linguistico acquisiscono il titolo professionale di accertamento della conoscenza della lingua straniera, che conserva la validità per i successivi nove anni scolastici. 8.9 Al termine di ciascuna delle prove strutturate la commissione procede alla redazione di appositi elenchi dei candidati che le hanno superate, con l'indicazione del punteggio conseguito. 8.10 Gli elenchi dei candidati che hanno superato le prove di accertamento sono pubblicati all'albo dell'Ufficio IV della D.G.P.C.C. e nel sito internet del Ministero degli Affari Esteri all'indirizzo: www.esteri.it (percorso: Politica estera/GrandiTemi/Politica culturale/Attività/ Istituzioni scolastiche). 8.11 A conclusione di tutte le prove il Ministero degli Affari Esteri inserisce i nominativi di tali candidati in appositi elenchi generali, redatti in stretto ordine alfabetico e distinti per ciascun codice funzione e per ciascuna area linguistica. www.flcgil.it 6 Guida alla partecipazione alle prove di accertamento linguistico Ottobre 2011 9. Casi di esclusione (art. 5 D.I. n.4377/ 2011) 9.1 Sono considerati motivi di esclusione: • la domanda dell'aspirante privo dei requisiti generali di ammissione di cui all'art.2 del presente decreto; • la domanda presentata fuori termine 9.2 Il Ministero degli Affari Esteri può disporre in ogni momento l'esclusione dei candidati per difetto dei requisiti richiesti. 9.3 L'esclusione è disposta con Decreto del Ministero degli Affari Esteri che sarà notificato all'interessato con lettera raccomandata. 10. Convocazione dei candidati (art. 6 del D.I. 4377/2011) 10.1 Il calendario delle prove di accertamento linguistico - predisposto dal Ministero degli Affari Esteri - la sede e l'orario di inizio delle prove stesse vengono indicati con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4° serie speciale dell'11 novembre 2011 e contestualmente nel sito internet del Ministero degli Affari Esteri all'indirizzo: www.esteri.it (seguire il percorso: Politica estera/GrandiTemi/Politica culturale/Attività/Istituzioni scolastiche). 10.2 L'avviso nella Gazzetta Ufficiale ha valore di notifica a tutti gli effetti. 10.3 Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico degli interessati. 10.4 I candidati devono presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento. 10.5 Tutti i candidati sono ammessi alle prove con riserva di accertamento dei requisiti richiesti dal decreto. 11.Composizione e compiti delle commissioni (art. 7 del D.I. 4377/2011) 11.1 Il Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero Affari Esteri di concerto con il Ministero della Pubblica Istruzione nomina, una per ogni area linguistica, apposite commissioni. Queste sono presiedute da un Dirigente tecnico o amministrativo, in servizio presso il Ministero della Pubblica Istruzione, e composte da due membri, in rappresentanza rispettivamente dei due Ministeri, nonché da un segretario, nominato tra il personale in servizio presso il Ministero degli Affari Esteri. 11.2 Le commissioni hanno il compito specifico di assicurare la regolarità delle procedure e di redigere gli elenchi del personale che ha superato le prove di accertamento di cui al presente decreto. 11.3 Non possono far parte delle commissioni coloro che siano legati da matrimonio o da parentela o affinità entro il quarto grado civile con alcuno dei candidati o dei membri delle commissioni stesse. 11.4 Non possono far parte delle commissioni coloro che alla data della pubblicazione del presente decreto abbiano superato il settantesimo anno di età né gli ex dipendenti dei Ministeri degli Affari Esteri e della Pubblica Istruzione, collocati a riposo da più di tre anni. www.flcgil.it 7 Guida alla partecipazione alle prove di accertamento linguistico Ottobre 2011 11.5 Non possono far parte di alcuna delle commissioni coloro che si candidino per le prove di accertamento né coloro che alla data della pubblicazione del presente decreto siano in servizio all'estero. 11.6 Non possono, altresì, far parte delle commissioni ai sensi dell'art. 35 del D.L.vo n. 165/01, i componenti dell'organo di direzione politica dell'amministrazione interessata, coloro che ricoprano cariche politiche o che siano rappresentanti sindacali o designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali. 11.7 Tutti i membri delle commissioni sono esonerati dagli obblighi di servizio per il tempo strettamente indispensabile allo svolgimento delle operazioni. 12. Trattamento dei dati personali (art. 3, comma 13del D.I. n. 4377/11) 12.1 Il Ministero degli Affari Esteri, con riferimento al “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di cui al D.L.vo 30 giugno 2003, n. 196, si impegna ad utilizzare i dati personali forniti dall'aspirante solo per fini istituzionali e per l'espletamento delle procedure previste dal decreto in questione. 13. Riformulazione e aggiornamento delle graduatorie (art. 8 del D.I. n. 4377/2011) 13.1 La partecipazione e il superamento delle prove di accertamento linguistico non danno diritto all'inserimento automatico nelle graduatorie permanenti per la mobilità professionale del personale della scuola - docente e ATA, con contratto a tempo indeterminato – verso le sedi estere a copertura dei posti di contingente, di cui all'artt. 639 e 636 del D.L.vo 16 aprile 1994, n. 297. 13.2 Con una Ordinanza del Direttore Generale della Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri, da pubblicare, successivamente alla fine delle operazioni relative alle prove di accertamento, nella Gazzetta Ufficiale 4° serie speciale e, contestualmente, all'albo dell'Ufficio V della Direzione Generale Sistema Paese nonché nel sito internet del predetto Ministero, vengono definite le procedure relative alla riformulazione e all'aggiornamento delle graduatorie permanenti per il conferimento del mandato di servizio all'estero del personale docente e ATA assunto a tempo indeterminato nella scuola, secondo quanto previsto dal CCNL Scuola vigente e dal relativo Decreto Interministeriale. 13.3 Le graduatorie permanenti riformulate e aggiornate a conclusione delle procedure appena richiamate trovano piena efficacia, ai sensi dell'art. 2, comma 4 novies, della legge 10/2011, a partire dall'anno scolastico 2013/2014. www.flcgil.it 8