Intesa Bridge - Frequently Asked Questions

Transcript

Intesa Bridge - Frequently Asked Questions
FAQ (frequently asked questions)
DOMANDE GENERICHE
! Cosa è IntesaBridge?
È un nuovo servizio che i Politecnici propongono ai propri studenti: un prestito personale
(sotto forma di scoperto di conto corrente) per completare i propri studi messo a
disposizione da Banca Intesa.
! Perché si chiama Bridge?
Perché rappresenta un ponte di collegamento tra la realtà universitaria e il mondo del
lavoro.
! A chi è destinato il prestito?
Agli studenti dei Politecnici di Milano, Torino e Bari.
! Cosa distingue IntesaBridge da un normale prestito personale erogato da un
Istituto di credito?
Prima di tutto non vengono richieste garanzie patrimoniali o personali, viene accordato con
procedure veloci e semplificate, è estremamente flessibile, perché è un conto corrente da
cui attingere ma su cui si può anche depositare.
! Qual è la novità di IntesaBridge?
L’erogazione non è subordinata al rilascio di alcuna garanzia e lo strumento può essere
utilizzato in modo flessibile: attraverso versamenti successivi è possibile ripristinare le
somme precedentemente prelevate. In pratica, uno scoperto di conto corrente a prezzi
vantaggiosi.
! Perché una Banca vuol finanziare la mia formazione?
Perché Banca Intesa riconosce nell’istruzione il principale strumento di valorizzazione del
capitale umano e un fondamentale contributo per la crescita del paese. Perché tu sarai un
buon cliente domani, ma noi crediamo in te già oggi.
! Perché proprio Banca Intesa?
Perché solo una banca grande, presente su tutto il territorio nazionale, solida ma innovativa
può proporti un prodotto come Bridge. Perché ogni banca sceglie su chi investire: Banca
Intesa vuole investire sul capitale umano, agire sulla mobilità sociale, essere “banca per il
Paese”.
! Perché è importante la collaborazione tra Banca Intesa e i Politecnici?
Perché solo i Politecnici possono indicare chi è un “buon studente”. E l’essere un buon
studente è l’unico requisito per accedere a IntesaBridge.
! Posso fidarmi del progetto?
Sia i Politecnici che Banca Intesa rappresentano Istituti leader nei rispettivi ambiti di azione
e costituiscono un affidabile e valido punto di riferimento sia nel settore bancario che
universitario.
! Perché il progetto coinvolge solo i Politecnici e non tutte le università italiane?
I Politecnici costituiscono un sistema coerente, rappresentato su tutto il territorio nazionale,
particolarmente attento a fornire servizi ai propri studenti. Insomma, il terreno ideale per
dare il via ad un programma che, una volta sperimentato, potrà allargarsi ad altri atenei e
corsi di studio.
INFORMAZIONE
! Dove posso trovare il materiale illustrativo?
sul sito internet www.intesabridge.it, presso le sedi dei Politecnici di Milano, Torino e Bari.
! A chi posso rivolgermi per avere informazioni sul prodotto?
Al numero verde 800616161 alla voce “altri prodotti”.
IMPORTO
! L’importo ottenibile è prefissato oppure dipende dalle mie esigenze?
Ogni 6 mesi vengono messi a tua disposizione 2.500€ (5.000€ l’anno, fino a un massimo di
15.000€ in tre anni). Tu potrai prelevare secondo le tue necessità fino a questo limite.
! Qual è l’importo massimo totale che posso richiedere?
15.000€ (erogazioni semestrali di 2.500€ per una durata massima di 3 anni).
PRENOTAZIONE
! Devo prenotarmi?
Si, appena possibile perché il numero di prestiti disponibili è limitato.
! Come posso prenotarmi?
Compilando il modello elettronico che trovo sul sito www.intesabridge.it
! La prenotazione mi facilita nell’accesso al prestito?
Si perché le domande pervenute verranno ordinate in base alla data e all’ora di inserimento
della prenotazione.
! Da quando posso prenotarmi?
Da subito.
! La prenotazione comporta qualche obbligo?
Nessuno.
REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
! Chi sono gli studenti che possono richiedere il prestito?
Potranno accedere al finanziamento gli studenti (cittadini italiani o appartenenti a paesi
dell’Unione Europea) iscritti ad uno dei tre Politecnici (Milano, Torino, Bari), che rientrino in
una delle seguenti categorie.
o Studenti della laurea triennale che abbiano conseguito 120 crediti.
o Studenti della laurea specialistica
o Iscritti al dottorato di ricerca.
o Iscritti a un master universitario.
o Studenti del quarto anno del vecchio ordinamento che abbiano superato almeno
18 esami annuali
o Studenti del quinto anno del vecchio ordinamento che abbiano superato almeno
22 esami annuali.
o Iscritti a un corso di perfezionamento.
o Iscritti a una scuola di specializzazione.
o Studenti frequentanti un’Università estera per il conseguimento della “doppia
laurea” che abbiano conseguito almeno 40 crediti.
Sono una matricola: posso richiedere il prestito?
Non ancora.
! Non ho ancora raggiunto 120 crediti: posso richiedere il prestito?
Non ancora.
! Sono uno studente del vecchio ordinamento: posso richiedere il prestito?
Si, se sei iscritto al quarto o quinto anno.
!
DOMANDA DI AMMISSIONE
! Dove posso trovare il modulo di domanda?
Sul sito www.intesabridge.it.
! Quando posso presentare la domanda di ammissione al prestito?
Da subito.
! C’è una scadenza per la presentazione delle domande?
No.
! Quando saprò se mi è stato concesso?
Non appena il Politecnico avrà verificato la rispondenza della tua posizione ai requisiti
previsti. Le prime risposte saranno disponibili nella prima settimana di settembre.
! Come saprò che posso attivare il prestito?
Ti verrà inviata una e-mail di conferma. Stampala e con questa e un documento di identità
presentati in una filiale Banca Intesa, preferibilmente nella città in cui studi.
! Da quando potrò recarmi in banca?
Non appena riceverai la mail di conferma, quindi dalla prima settimana di settembre in
avanti.
! Quando mi verrà attivato il conto corrente?
Dopo pochi giorni dalla firma del contratto.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
! Quali sono i documenti che devo presentare?
La stampa della e-mail di conferma dell’accettazione della domanda, nonché i documenti
personali di identità (c.i. e codice fiscale)
! A chi devo presentare la mia domanda?
Presso una filiale di Banca Intesa, preferibilmente nella città in cui studi.
AMMISSIONE DELLA DOMANDA
! Quanti sono i prestiti disponibili?
Un numero significativo ma limitato
! Ci sono graduatorie di merito?
No.
! Sulla base di quali parametri vengono determinate le graduatorie?
Semplicemente in base all’ordine di prenotazione, tranne alcune quote “riservate” dai
singoli politecnici a determinate categorie (es. doppie lauree all’estero)
ESITO POSITIVO DELLA DOMANDA
! Come faccio a sapere se la mia domanda è stata accolta?
Verrò avvisato a mezzo e-mail
! La mia domanda è stata accolta; cosa devo fare?
Devo recarmi presso una filiale di Banca Intesa per firmare il contratto di prestito
ESITO NEGATIVO DELLA DOMANDA
! Perché la mia domanda potrebbe essere respinta?
Perché al momento dell’invio della domanda non c’erano più prestiti disponibili, per non
rispondenza ai parametri richiesti o se, al momento di attivare il prestito in banca,
emergessero protesti, condanne penali per reati finanziari o che comunque rendessero
impossibile il prestito secondo termini di legge.
BENEFIT ACCORDATI
! Quali altri prodotti sono abbinati al prestito?
Conto corrente senza spese di accensione, carta moneta light gratuita, servizi In-web e InVoice gratuiti.
CONDIZIONI APPLICATE
! Quali sono le condizioni del prestito?
Tre esempi di finanziamento
Importo prelevato
5000,00 €
10000,00 €
15000,00 €
Periodo di finanziamento
1 anno
2 anni
3 anni
Moratoria
1 anno
1 anno
1 anno
Restituzione in
8 anni
8 anni
8 anni
Rata mensile
71 €
146 €
225 €
Qual è il tasso previsto?
Tasso fisso 5,6%
!
GARANZIE
! Quali garanzie sono necessarie?
Nessuna.
MODALITA’ DI EROGAZIONE/UTILIZZO
! In che forma mi vengono messe a disposizione le somme?
Mediante apertura di credito; ogni semestre di durata del prestito mi viene messa a
disposizione una disponibilità di 2.500€ fino ad un importo massimo di 15.000€ per la
durata massima di 3 anni
! E’ possibile reintegrare l’iniziale disponibilità tramite versamenti successivi ?
Si; in qualunque momento posso effettuare versamenti per reintegrare gli utilizzi delle
somme a mia disposizione
UTILIZZO DELLE SOMME
! Come posso utilizzare le somme ottenute?
Mediante prelevamenti di conto corrente effettuati esclusivamente tramite bancomat o
prelevando direttamente agli sportelli della tua filiale.
! Ho dei vincoli di destinazione delle disponibilità ottenute?
nessuno
DURATA
! Quanto dura il prestito?
massimo 3 anni
CATEGORIE
Studenti della laurea triennale
Studenti della laurea specialistica
Iscritti al dottorato di ricerca
Iscritti a master universitari
Studenti iscritti al quarto anno del vecchio
ordinamento
Studenti iscritti al quinto anno del vecchio
ordinamento
Studenti iscritti a corsi di perfezionamento
Studenti iscritti a scuole di specializzazione
Studenti frequentanti un’università estera
per il conseguimento della doppia laurea
DURATA MASSIMA DEL PRESTITO
1 anno
2 anni + 1 semestre
3 anni
durata del master (1 o 2 anni)
2 anni + 1 semestre
1 anno + 1 semestre
1 anno
durata del corso (max 2 anni)
massimo 2 anni
Dopo i 3 anni in cui ricevi il denaro sul tuo conto, hai 1 anno ponte per cercare lavoro e 8
anni per restituire in rate mensili le somme totali (capitale + interessi) che hai
effettivamente utilizzato.
Per una durata complessiva tra 10 e 12 anni (NB: un ammortamento così lungo mantiene
basse le rate)
!
Cosa devo fare per mantenere il finanziamento?
•
•
•
•
•
•
Studenti della laurea specialistica; il proseguimento della linea di credito per i
successivi 12 mesi sarà subordinato al conseguimento di almeno 40 crediti; per
l’ulteriore semestre il proseguimento della linea di credito sarà invece subordinato al
conseguimento di 80 crediti complessivi;
iscritti al dottorato di ricerca; il proseguimento del prestito per i successivi 12 mesi
sarà subordinato all’ammissione all’anno successivo;
studenti del quarto anno del vecchio ordinamento che abbiano superato almeno 18
esami annuali; il proseguimento della linea di credito per i successivi 12 mesi sarà
subordinato al superamento di almeno 4 esami annuali; per l’ulteriore semestre il
proseguimento della linea di credito sarà invece subordinato al superamento di
almeno 26 esami annuali complessivi;
studenti del quinto anno del vecchio ordinamento che abbiano superato almeno 22
esami annuali; per l’ulteriore semestre il proseguimento della linea di credito sarà
invece subordinato al superamento di almeno 26 esami annuali complessivi;
iscritti a una scuola di specializzazione; il proseguimento del prestito per i successivi
12 mesi sarà subordinato al superamento dell’esame previsto per il passaggio
all’anno successivo;
studenti frequentanti un’università estera per il conseguimento della doppia laurea
che abbiano conseguito almeno 40 crediti; il proseguimento del prestito per i
successivi 12 mesi sarà subordinato al conseguimento di almeno 80 crediti
complessivi; casi particolari saranno valutati e decisi di concerto tra il Politecnico
proponente e Banca Intesa.
MODALITA’ DI RIMBORSO
! Come avviene il rimborso?
Rate mensili di importo costante.
! Quando rimborserò il prestito?
Al termine della erogazione prevista scatta un anno ponte in cui non si rimborsa ancora il
prestito. Si comincia a rimborsare dodici mesi dopo la fine del periodo finanziato.
! Quanto tempo dura il rimborso?
8 anni
! Cos’è l’anno ponte?
È un periodo durante il quale lo studente, pur avendo ultimato il proprio corso di studi, ha il
tempo di cercare lavoro prima di dover cominciare la restituzione del prestito.
Cosa succede se decido di smettere di studiare?
Scatterà comunque l’anno ponte per consentirti di trovare un lavoro e poi avrà inizio il
rimborso del prestito. Il periodo di moratoria decorre dalla fine del corso di studi finanziato,
dal momento in cui lo studente abbandona gli studi o, infine, dal momento in cui lo
studente si trasferisce ad un altro ateneo che non sia un Politecnico.
! E se non trovo lavoro subito dopo la laurea?
Posso usufruire dell’anno ponte e cominciare a pagare le rate dall’anno successivo
!
ESTINZIONE ANTICIPATA
! Posso estinguere anticipatamente il mio debito?
Si, in tutto o in parte senza alcun costo aggiuntivo.
ABBINAMENTO DI CORSI
! Posso abbinare più corsi di studio?
Si, ecco alcuni esempi di possibili abbinamenti tra corsi diversi, utilizzando il massimo
dell’importo e del tempo di finanziamento disponibili:
Titolo di studio conseguito
Laurea Triennale
Corso teoricamente abbinabile
Master di primo livello
oppure
Laurea Specialistica
oppure
Corsi di perfezionamento
Laurea vecchio ordinamento (iscritti al 5°
anno)
Master di secondo livello
Oppure
Corso di perfezionamento
Laurea specialistica
Master di 1 anno
Scuola di specializzazione
Master
Dottorato
Nessuno
Master
Altro Master
CUMULABILITA’
! IntesaBridge può essere cumulato con altri prestiti personali?
Si, ma ulteriori prestiti personali seguiranno i normali iter di affidamento bancario
PROROGABILITÀ
! È possibile prorogare il prestito?
Si, ma solo abbinando un altro corso di studi che non porti la durata complessiva del
finanziamento oltre i tre anni e l’importo totale oltre i 15.000€.
PERDITA DEI REQUISITI
! Cosa succede se perdo i requisiti per il prestito?
Inizia a decorrere l’anno ponte di un anno al termine del quale dovrò cominciare a
rimborsare le rate.
RIAMMISSIONE
! Se decado dall’agevolazione, posso essere riammesso?
Si, ma solo se riesco a recuperare i crediti mancanti che mi avevano fatto perdere il
prestito, e se riesco a conseguire i 40 crediti annuali previsti.