Curriculum del Prof. Avv. Gianmaria Palmieri Nato a Napoli l`8

Transcript

Curriculum del Prof. Avv. Gianmaria Palmieri Nato a Napoli l`8
CurriculumdelProf.Avv.GianmariaPalmieri
NatoaNapolil’8gennaio1965.
Formazioneuniversitariaecarrieraaccademica
-LaureatoconlodeinGiurisprudenzail16dicembre1987pressol'UniversitàdegliStudidiNapoliFederico
II con una tesi in diritto commerciale su "Gli amministratori di s.p.a. nella quinta direttiva CEE" (relatore
Prof.GianFrancoCampobasso),sièspecializzatoindirittocommercialenelmedesimoAteneonel1989.
- Ha usufruito di una borsa di studio del C.N.R. dal 1990 al 1992 per svolgere ricerche sul tema
dell'armonizzazionecomunitariadeldirittodellesocietàdicapitali,perpoiessereammessoaldottoratodi
ricercain"Dirittocomunepatrimoniale"(SedeAmministrativa:UniversitàdiNapoliFedericoII).
-Vincitorediconcorso,nel1994hapresoserviziocomeRicercatorediDirittocommercialenellaFacoltàdi
Economiadell'Universitàd'AnnunziodiChietipressolaqualehasvoltolapropriaattivitàfinoal2000.
-Dichiaratoall'unanimitàidoneoinproceduredivalutazionecomparativainDirittocommercialebandite,
nel 1999, dall'Università degli Studi di Lecce (IIa fascia) e, nel 2000, dall'Università di Pisa (Ia fascia), nel
novembre2000hapresoserviziocomeprofessoreassociatonellaFacoltàdiGiurisprudenzadell'Università
degliStudidelMoliseenel2001comeprofessorestraordinario.
- All'esito positivo del giudizio di conferma, dal novembre 2004 è professore ordinario di diritto
commercialenellamedesimaFacoltà.
QualificaProfessionale
Avvocatocassazionista
Attivitàdidattica
- Dal 2000 è titolare della cattedra di Diritto Commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
degliStudidelMolise
-Dal2006al2013èstatodocentediDirittoCommercialepressolafacoltàdiEconomiadell’UniversitàLuiss
GuidoCarlidiRoma.
-Nelbiennio2003-2004hainsegnatoDirittodelleSocietànellaScuoladiSpecializzazioneperleProfessioni
Legalidell’UniversitàdiNapoliFedericoII.
-Nel2005enel2006hasvoltoattivitàdidocenzapressol’UniversitàdegliStudidiUrbinonell’ambitodel
Master“Disciplinadeimercatifinanziari”.
- Dal 2005 è docente di diritto societario, nell’ambito dei corsi di formazione per notai, organizzati dalla
fondazioneEmanueleCasalepressoilConsiglioNotarilediNapoli.
-Nel2008hapartecipato,inqualitàdirelatore,allegiornatedistudioorganizzatedalConsiglioSuperiore
della Magistratura per la formazione dei magistrati sui temi della “Riforma del diritto societario e
fallimentare nella prospettiva interdisciplinare” (14 luglio 2008) e del “Nuovo diritto societario” (19
settembre2008).
Funzioniaccademicheescientifiche
- Dal 1° marzo 2016 è Coordinatore della Commissione Biblioteche della Conferenza dei Rettori Italiani
(CRUI)
-Dal1°novembre2013èRettoredell’UniversitàdeglistudidelMolise.
- Dal 1° novembre 2005 al 1° novembre 2013 è stato dapprima Preside della Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università degli Studi del Molise e poi, senza soluzione di continuità, Direttore del Dipartimento
GiuridicodelmedesimoAteneo.
- Dal 15 luglio 2004 al 15 luglio 2005 è stato Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni
legali(dal2001eragiàmembrodelConsiglioDirettivo)dellastessaUniversitàmolisanadicuièstatoanche
consiglierediamministrazionedal2003al2005.
-Nelluglio2004èstatonominatodalRettoredell’UniversitàdegliStudidelMolisePresidentedelComitato
diAteneo(CAT)perlaValutazionedellaRicerca.
- Dal 2001 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale Interno ed
Internazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal 2003 al 2008 è stato membro del
CollegiodeidocentidelDottoratodiRicercainDirittotributariodelleimprese"dell'UniversitàLUISSGuido
Carli di Roma e dal luglio 2008 è coordinatore del Dottorato di Ricerca in Diritto ed economia”
dell’UniversitàdegliStudidelMolise.
-E’statoresponsabiledelProgettodiricercafinanziatodall’UniversitàdegliStudidelMolisesu“Lariforma
del diritto societario: profili sostanziali e penali” e coordinatore nazionale del PRIN sul tema “La tutela
individualeecollettivadelrisparmio”.
-E’ responsabile per il gruppo di ricerca dell’Università del Molise del Progetto di Ricerca di Interesse
Nazionale(PRIN)sultema“L'acqua:risorsanonriproducibile,benepubblico,fattoredisviluppo,causadi
guerra”,finanziatodalMIUR
-E’componentedelcomitatodeirevisoridelleriviste“Banca,borsaetitolidicredito”e“Nuoveleggicivili
commentate”e“GiustiziaCivile”,nonchécomponentedelcomitatoscientificodegli“AnnalidellaUniversità
degli Studi del Molise- Dipartimento di Scienze Giuridico-Sociali e dell’Amministrazione”, della “Rivista
giuridicadelMoliseedelSannio”,del“Foronapoletano”edella“RivistadiDirittoAgro-Alimentare”
- E’ segretario dell'"Associazione Gian Franco Campobasso per lo studio del diritto commerciale e
bancario".
Attivitàdidatticaescientificainambitointernazionale
- Dal 2001 è Visiting Professor presso l’Institut für ausländisches und internationales Privat- und
Wirtschaftsrechtdell’UniversitàRuprechtKarlsdiHeidelberg(Germania)
-Nel2003enel2004hasvoltoattivitàdidocenzapressol’UniversitàdegliStudidiVarsavia,nell’ambitodel
CorsoinDirittoEuropeoorganizzatodataleAteneo
-Nel2008enel2009hainsegnatodirittosocietarioeuropeonell’ambitodeicorsidispecializzazione“Carlo
Sforza” nella professione legale europea ed internazionale svoltisi presso l’Istituto Italiano di Cultura di
Strasburgo(MinisteroAffariEsteri).
IncarichipressoEntiofondazioniprivate
Dal2016èmembrodelConsiglioGeneraledellaFondazioneBancodiNapoli
AttivitàsvoltasuincaricodiAutoritàPubbliche
- Dal 2008 al 2013 è stato membro del Consiglio Giudiziario costituito presso la Corte di Appello di
Campobasso.
- Nel 2009 ha partecipato, in qualità di componente, ai lavori del gruppo di studio concernente le
problematiche attinenti alla procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi,
costituitopressoilMinisterodelloSviluppoEconomico
- Nel 2011 ha svolto attività di consulenza per il Comune di Napoli per la trasformazione dell’Azienda
RisorseIdricheNapoli(ARIN).
PrincipaliPubblicazioni:
-Scissionedisocietàecircolazionedell’azienda,Giappichelli,Torino,1999
-Commentoagliartt.18,136,137,142e201inTestoUnicodellaFinanza,CommentariodirettodaGian
FrancoCampobasso,UTET,Torino,200
-Lascissione,inPareresullariformadellesocietàdicapitalidelcollegiodeidocentideldottoratodiricerca
inDirittocommercialeinternoedinternazionaledell’UniversitàcattolicadelSacroCuorediMilano,inRiv.
soc.,2002,pp.1511ss.;
- Costituzione ed invalidità delle società di capitali, in Armonie e disarmonie nel diritto comunitario delle
societàdicapitaliacuradiGianFrancoCampobasso,Giuffrè,2003,pp.3-78;
-Lanuovadisciplinadellanullitàdellas.p.a.,inRiv.soc.,2003,pp.846ss.
- La nullità della società per azioni, in Trattato della s.p.a. diretto da G.P. Portale e G.E. Colombo, Utet,
Torino,I,1*,2004,pp.451-574;
-Commentoall’art.2332c.c.,inSocietàdicapitali,CommentarioacuradiNiccolinieStagnod’Alcontres,I,
Jovene,Napoli,2004
-Gliadeguamentistatutarinelladisciplina“ordinaria”,inRiv.dir.comm.,2005,275ss
- Autonomia e tipicità nella nuova trasformazione, in Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum G.F.
CampobassodirettodaAbbadessaePortale,Utet,Torino,2006,IV.
-L’invaliditàdelledecisionideisoci,inTrattatodellas.r.l.acuradiIbbaeMarasà,Cedam,2008
- Nuovi profili del fallimento delle società, in Temi del nuovo diritto fallimentare a cura di Palmieri,
Giappichelli,2008
- Assemblee telematiche: profili sistematici, in Annali della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli
studidelMolise2008,ESI,2008
- Operazioni straordinarie corporative e procedure concorsuali: note sistematiche e applicative, in
Fallimento,2009,1092ss.
- Ha diretto e coordinato la redazione dei commenti alle disposizioni in materia in società di persone
nell’ambito del Codice Civile annotato con la dottrina e giurisprudenza a cura di Perlingieri (Esi, Napoli,
2010).
-Legatodiusufrutto,amministrazionedisostegnoelimitistatutariallacircolazionemortiscausadiquotedi
s.r.l.,inNotariato,2011,fasc.2.
- Profili generali del contratto di rete, in AA. VV., Reti di impresa: profili giuridici, finanziamento e rating,
Milano,2011,3ss.
-Commentoall’art.2479terc.c.,Commentariosullas.r.l.dedicatoaG.B.Portale,Giuffrè,2011
- Le grandi riforme del diritto dell’impresa nell’Italia contemporanea (Prolusione all’inaugurazione dell’a.
acc.2011-2012dell’UniversitàdegliStudidelMolise),editadall’UniversitàdegliStudidelMoliseedorain
Bancaeborsa,2012,I,251ss.
-Principiodiproporzionalità,dirittiparticolarideisocieautonomiastatutarianellas.r.l.,inRiv.soc.,2012,
877ss.
-RicordodiGianFrancoCampobasso,inBanca,borsaetitolidicredito,2014,I,1ss.
-Societàdicapitaliepubblicità,inAA.VV.,Pubblicitàdegliattiedelleattività,Esi,2014,pp.353ss.
-Commentoagliartt.2332,2377e2379c.c.,inCodicedelles.p.a.direttodaAbbadessaePortale,Giuffrè,
2016
RelazionitenuteaConvegninazionaliedinternazionalidal2009al2016:
- Intervento al Convegno “Università e Territorio: un’integrazione necessaria”, Università di Bari, 5
novembre2015;
- Tra centro e periferia: il ruolo dell’Università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale,
ConvegnointernazionaledellaCRUIsuUniversitàeCittà,UniversitàdiPavia,10settembre2015;
-Lesocietàdigodimento:profiligenerali,UniversitàdelSalento,Lecce,28febbraio2015;
-Retidiimpresa:profilipatrimoniali,pressolaFondazioneCesfindiFirenzeil20gennaio,2013;
-Lanozionediusura.Lalegge108/96edicollegamenticonl'art.644c.p.-Lac.d."usurabancaria',pressola
CameradegliAvvocatiCivilidiNapoliil24novembre2011;
-RetidiImpresa:nuovaformulaperlacompetitivitàel’internazionalizzazione,pressol’UnioneIndustrialidi
Napoliil3novembre2011;
-Il sistema dei controlli nella legge 231/2001, Relazione tenuta al Convegno Il sistema legale dei controlli
nellasocietàperazioniorganizzatodall’AssociazioneCampobassoperlostudiodelDirittoCommercialee
BancarioinSiracusail30settembre2011;
-Icontrattid’impresa,pressolaCameradegliAvvocatiCivilidiNapoliil24giugno2011;
-La responsabilità degli amministratori di s.p.a. nel fallimento, Relazione tenuta al Convegno La
responsabilità degli organi di amministrazione e di controllo nel fallimento delle società organizzato
dall’UniversitàdegliStudidiLecceil4giugno2011;
-Leretid’impresacomenuovafiguraassociativa,nell’ambitodelseminariosulleRetidiImpresaorganizzato
dallaFondazioneEmanueleCasaleil4maggio2011(Napoli);
-Interessipubbliciedinteressiprivatineldirittodelleimpreseincrisi,RelazionetenutaalConvegnoDiritto
dell’impresaincrisietutelacautelare,Napoli,SalaChiostroS.Chiara,1°aprile2011;
Invaliditàdelledelibereassembleariedelledecisionideisocinelles.p.a.enelles.r.l.pressolaCameradegli
AvvocatiCivilidiMilanoil25marzo2011;
-L’interpretazione del codice civile secondo costituzione. Impresa e società, presso il Consiglio dell’ordine
degliAvvocatidiNapoliil24febbraio2011;
-Lineamentigeneralidelcontrattodirete,Relazionetenutapressol’UniversitàdegliStudidiMessinal’11
febbraio2011;
-Voto proporzionale e autonomia statutaria nella S.r.l., nell’ambito del convegno “Lo statuto di S.r.l.: il
tecnicismo notarile a servizio dell'impresa” organizzato dalla Fondazione Emanuele Casale il 21 gennaio
2011(Napoli);
-Controlli e responsabilità dell’Organo di vigilanza ex D.Lgs. 231/2001, Relazione tenuta nell’ambito del
convegnoOrganizzazioneecontrollodell’attivitàd’impresanelleS.p.A.organizzatodaBancaMarcheaJesi
il1°ottobre2010;
-Impresaeprocedureconcorsuali:strumentiattualiinperiododicrisi,pressolaCameradegliAvvocatiCivili
diNapoliil24settembre2010;
-Informativa di bilancio e crisi d’impresa, Relazione tenuta nell’ambito del convegno organizzato
dall’AssociazioneCuratoriFallimentariinRomail21luglio2010;
-La responsabilità degli amministratori in caso di insolvenza delle società pubbliche – Il caso Alitalia,
nell’ambitodelconvegno“Lesocietàpubblichetracrisiedinsolvenza”organizzatodallaCortedeiConti–
SeminarioPermanente,il27aprile2010(Roma)
- Società off-shore e paradisi legali. Regole e disciplina, nell’ambito del convegno organizzato presso la
CameradeiDeputatiil12ottobre2009.
-Le azioni di responsabilità nel fallimento delle società, Relazione tenuta nell’ambito del convegno
internazionale di studi Modelli di corporate governance e responsabilità di amministratori e managers
organizzatodall’UniversitàdegliStudidelSannioil30settembre2009;
-Nuoviprofilidelfallimentodellesocietà,nell’ambitodelconvegnoorganizzatodalConsigliodell’Ordinedei
CommercialistieRevisoriContabilidiRomail9maggio2009(Tivoli);